Classe: 2 alfa Professor: Luigi Cenerelli Materia: Biologia Anno scolastico: 2011-2012 PROGRAMMA SVOLTO ARGOMENTI SVOLTI 1) La teoria cellulare; uni e pluricellulari; eucarioti e procarioti; batteri; protisti; aerobi e anaerobi 2) La membrana cellulare; il nucleo; il citoplasma; cenni su trascrizione e traduzione; i ribosomi; il reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso); l’apparato di Golgi; i lisosomi; i mitocondri; il DNA mitocondriale e la teoria dell’endosimbiosi; le principali differenze tra cellula animale e cellula vegetale; la struttura fine della membrana cellulare 3) L’energia e gli esseri viventi; l’ATP; i nucleotidi; le basi azotate; formazione e consumo di ATP; autotrofi ed eterotrofi 4) La glicolisi; destino del piruvato; la fermentazione (alcolica, lattica e butirrica); la respirazione cellulare (schema complessivo; ciclo di Krebs; catena respiratoria; formula generale; ciclo di Krebs come centro di compensazione); la fotosintesi clorofilliana; i pigmenti fotosintetici (clorofilla e carotenoidi); fase luminosa e fase oscura; destino del fruttosio nel citoplasma; piante C3 e C4; il ciclo del carbonio; la CO 2 in atmosfera 5) La divisione cellulare ed il ciclo cellulare; la fase S: duplicazione del DNA; cellule somatiche e cellule sessuali; cellule diploidi ed aploidi; la cromatina e gli istoni; i cromatidi 6) Il ciclo cellulare; mitosi e citodieresi; varianti della divisione cellulare nei vegetali e nei batteri (scissione binaria); definizione di meiosi; le fasi della meiosi; la profase I della meiosi e il crossing over; la metafase I della meiosi e l’assortimento indipendente dei cromosomi omologhi; cenni sulla spermatogenesi e l’oogenesi 7) Mendel e l’inizio della genetica: la prima legge (alleli dominanti e recessivi); la seconda legge e il re incrocio; la terza legge; il quadrato di Punnet per la F2 del diibrido; re incrocio del diibrido per verificare il tipo di gameti prodotti e le proporzioni 8) La genetica dopo Mendel: la codominanza (gruppi sanguigni, fattore Rh, compatibilità); eritroblastosi fetale; dominanza incompleta: il fiore della bocca di leone; l’eredità poligenica; variazioni continue dei caratteri poligenici; effetto dell’ambiente sul fenotipo 9) La rinascita della genetica ai primi del ‘900: Morgan e la drosofila; il gruppo di associazione; analisi dell’incrocio maschio occhi bianchi con femmina occhi rossi (F1 e F2); analisi del diibrido per colore corpo e forma ali (F2 con rapporto non 9:3:3:1 ma 3:1); la scoperta del crossing over; la frequenza di ricombinazione come unità di misura della distanza fra geni associati 10) Le malattie genetiche nell’uomo: il daltonismo con esempi di incroci e riferimenti alla trasmissione del colore degli occhi nella drosofila 11) Riproduzione vegetativa e sessuata a confronto; animali ovipari, ovovivipari, vivipari; le principali tappe dello sviluppo embrionale (cenni) LABORATORIO 1) Estrazione del DNA dalla frutta (banana) e osservazione a livello macroscopico VISIONE VIDEO 1) Film “Super size me” sull’alimentazione nei fast-food 2) Documentario sul lavoro di Morgan con la drosofila VISITE DI ISTRUZIONE 1) Giornata Unistem sulle cellule staminali presso l’Università di Firenze (9 marzo 2012) ALTRE ATTIVITA’ 1) Raccolta tappi di plastica per la realizzazione di pozzi per l’acqua potabile in Tanzania 2) Relazione del docente “Perché mangiare vegetariano ?” del 7 maggio 2012 3) Pulizia del giardino della scuola e lavoro in serra EVENTUALI OSSERVAZIONI Data 9 giugno 2012 Firma 1