Sommario Capitolo I: Continuità e discontinuità nel percorso intellettuale di Calogero 1 1. La questione del dialogo fra teoria e prassi 1 2. La lettura di Fausto Antonini: il dialogo come rivolta antiautoritaria 7 3. La tensione tra ricerca filosofica e impegno civile nella rievocazione di Gennaro Sasso 11 Capitolo II: Il problema del dialogo nella ricerca storica di Calogero 27 1. Interessi storici e speculativi nella ricerca di Calogero: continuità e rotture 27 2. Il problema del linguaggio nella logica arcaica 46 3. Διάνοια e διαλέγεσθαι: l’incontro con Socrate Capitolo III: L’indiscutibilità del dovere di discutere 65 77 1. Dogmatismo e scetticismo 77 2. Onnipresenza della verità filosofica e obbligatorietà dell’etica 88 3. L’altruismo come «condizione» della scelta morale e il problema dell’autonomia: un primo confronto con Kant 95 Capitolo IV: La libertà trascendentale oltre i paradigmi idealistici 103 1. La teoria delle due libertà e il confronto con Croce 103 2. Problema logico e problema etico nel confronto con Gentile 107 3. La libertà trascendentale come libertà di valutazione 143 Capitolo V: Tra Kant e Socrate: la questione dell’autonomia nelle lezioni su Kant del 1963-64 153 1. Causalità e libertà: il superamento delle interpretazioni rigoristiche dell’etica kantiana 153 2. La forma della legge come principio di equità 158 3. Categoricità e autonomia 162 maurizio Pagano, La filosofia del dialogo di Guido Calogero iSBn 978-88-6655-286-4 (online) © 2012 Firenze University Press 4. Autonomia e orientamento altruistico 165 5. La marginalità dei motivi rigoristici nella Critica della ragion pratica 172 6. Volontarismo e intellettualismo: il confronto con l’etica socratica Capitolo VI: Dall’altruismo al dialogo 184 189 1. Evoluzioni della dottrina etica di Calogero 189 2. Altruismo e dialogo nelle strategie argomentative 199 Conclusioni: La normatività del principio del dialogo e le possibilità implicite del nesso pratico 203 Appendice: Il criterio etico e la storia 217 Bibliografia 237