INSEGNAMENTO STATISTICA ECONOMICA E ANALISI DI MERCATO A.A. 2003/2004 II MODULO (3 cfu): Progettazione e gestione di sistemi di dati e indicatori economici Prof.ssa Silvia Biffignandi 2° semestre, IV sottoperiodo Programma dettagliato: • • • • • • • • Concetti introduttivi sulla statistica economica L’analisi statistico economica: origini storiche e ruolo nell’attuale contesto socioeconomico Oggetti, definizioni, variabili, vari tipi di classificazioni, vari tipi di unità Gli archivi amministrativi, le indagini, i processi di integrazione delle fonti; alcuni registri amministrativi Le statistiche sulle imprese e sull’occupazione(ASIA, censimenti vari, indagini Istat varie, in particolare FL, Excelsior, ASPO, archivi statistici intergrati) Sistemi di dati; indici e indicatori; la qualità dei dati. La costruzione di rapporti e misure di interesse economico Misure statistiche per l’analisi dimensionale, settoriale e territoriale delle imprese e delle unità locali:indicatori di dimensione, concentrazione e quozienti di localizzazione e specializzazione Modelli di analisi settoriali: a) analisi shift-share e tipologie di sviluppo, b) analisi interdipendenze settoriali: impostazione della matrice e coefficienti Obiettivo formativo Far comprendere allo studente le problematiche connesse al processo di formazione dell’informazione economica, presentare la principale informazione statistico economica disponibile, portata, limiti e chiavi di lettura dei dati e degli indicatori su di essa costruiti. Illustrare il ruolo dell’informazione nel contesto decisionale sia nell’ambito della programmazione aziendale che nell’ambito delle programmazione economica. Esame La prova intermedia scritta sottostà alle regole generali indicate nella scheda programma del corso complessivo. Tutorato E’ prevista attività di tutorato in aula e individuale. Osservazioni Agli studenti interessati a proseguire su tematiche di analisi statistico economica sarà data la possibilità di sviluppare esperienze applicative più approfondite mediante la realizzazione di stages finalizzati anche alla tesi. Integrazioni di materiale didattico e del percorso didattico del corso sono disponibili su elearning. Bibliografia Per la preparazione all’esame si consiglia lo studio del seguente materiale didattico: - - Materiale didattico disponibile su e-learning Biffignandi S. (1994), “Integrazione tra archivi e sistema statistico delle imprese”, SIS, Atti della XXXVII Riunione Scientifica, Vol. 1. ; per grafico Guarini R., Tassinari F., 2000, Statistica Economica, Il Mulino, Bologna. par. 7.1, 7.2 e 7.3 e 7.4 Guarini R., Tassinari F., 2000, Statistica Economica, Il Mulino, Bologna. Cap. 4 par. 3 Guarini R., Tassinari F., 2000, Statistica Economica, Il Mulino, Bologna. par. 9.1, 9.2, 9.3. Biffignandi S. (1993), Aspetti metodologici e interpretativi della tecnica shift-share, CEDAM, Padova (paragrafi selezionati: modello shift share tradizionale e tipologie sviluppo) Letture bibliografiche di approfondimento Biffignandi S. (1995), “Il registro statistico e i dati amministrativi sulle imprese: approccio e problematiche”, Biffignandi S., Martini M. (a cura di) , Il registro statistico europeo delle imprese. Esperienze e metodi per la sua costruzione in Italia, F. Angeli, Milano Istat, 1998, L’impianto normativo, metodologico e organizzativo – Censimento intermedio dell’industria e dei servizi. Martini M., Censimenti, dati amministrativi e sistema statistico delle imprese basato sui registri, in Atti convegno Società Italiana di Statistica, Verso i censimenti del 2000, Udine, 1999 Martini M., I dati amministrativi come fonte di informazione statistica sulle imprese, Economia e lavoro, n. 2, 1990 Guarini R., Tassinari F., 2000, Statistica Economica, Il Mulino, Bologna. Cap. 4, par.1 e par. 2 Istat, I conti degli italiani, Il Mulino, capitolo : la tavola input-output