Problemi respiratori nelle mielolesioni Funzione del sistema respiratorio Rimuovere CO2 Rifornire O2 ¾ Scambiatore di gas: membrana alveolocapillare ¾ “pompa” respiratoria: gabbia toracica e muscoli respiratori Pompa respiratoria Insufficienza respiratoria pO2 < 60 mmHg pCO2 > 50 mmHg ¾ Debolezza neuromuscolare ¾ Danno centri respiratori ¾ Interruzione vie respiratorie discendenti Malattie neurologiche con insufficienza respiratoria Poliomielite Miopatie: distrofie muscolari, miopatie metaboliche, polimiosite Neuropatie: sindrome di Guillain-Barrè, ereditaria sensorimotoria, paraproteinemia.. Atrofia muscolare spinale Malattia del motoneurone Miastenia grave Sclerosi multipla Lesioni troncoencefaliche Scoliosi neurogena (neurofibromatosi) Lesioni midollo spinale (traumatiche e non traumatiche) Siringomielia Muscoli respiratori • Diaframma (inspiratore) • Intercostali esterni ed interni (inspiratori ed espiratori, tono e stabilità della gabbia toracica) • Accessori inspiratori: sternocleidomastoideo, trapezio, scaleno • Addominali: retti, obliqui esterni ed interni, trasverso (espiratori, tosse, aiutano l’inspirazione diaframmatica) diaframma Fig p81 Interazione tra muscoli respiratori Controllo della respirazione Afferenze corticali CENTRI RESPIRATORI BULBARI Recettori polmonari e parete toracica - inspiratori espiratori - motoneuroni Chemiorecettori centrali e periferici Recettori Recettori organoFusi neuromuscolari: tendinei di Golgi: muscoli intercostali diaframma • Riflesso da stiramento • Regolano la tensione • Tono posturale • Stabilizzazione torace per aumento resistenze vie aeree • Percezione movimento Riflesso della tosse Attivazione di recettori laringei Neuroni troncoencefalici Aumento della pressione pleurica (fino a 100 mmHg) per contrazione dei muscoli espiratori a glottide chiusa Muscoli addominali Lesioni midollo spinale Lesioni sopra C 4 Respiro con muscoli accessori: sternocleidomastoideo e trapezio (posturali) Atonia nel sonno REM Apnea notturna Morte durante il REM Stimolatore diaframma Lesioni sotto C 4 • Respiro col diaframma (65% di azione nel normale) • Attivo anche durante il REM Lesioni toraciche • Perdita dell’azione degli intercostali (entità dipendente dal livello) • Perdita degli addominali (aiutano l’effetto intrapleurico del diaframma) Modificazioni nel tempo dell’insufficienza respiratoria del tetraplegico CV molto ridotta inizialmente (30%) Aumenta dopo 2 – 4 mesi (54%) PERCHE’: ¾Atonia intercostali da shock spinale: movimenti paradossi della gabbia toracica ¾Atonia muscoli addominali: meno efficace la contrazione diaframmatica Spasticità muscolare Aumenta la resistenza addominale facendo ridurre la pressione intrapleurica durante contrazione del diaframma Interferisce col ritmo respiratorio se vi sono spasmi che possono opporsi al movimento della gabbia toracica •Ridotta CV in posizione seduta •Corsetto addominale Valutazioni della funzione dei muscoli respiratori FORZA Misura indiretta di pressione: P isp max e P esp max P = F/Superficie DIAFRAMMA LUNGHEZZA Misura indiretta di volume: volumi respiratori DV ≈ DL INTERCOSTALI Esami nella insufficienza respiratoria • Rx torace: paresi diaframma?, lesioni aggravanti il quadro respiratorio? • Fluoroscopia: movimento diaframmatici asimmetrici? • Spirometria (Capacità Vitale Forzata < 1500ml Ventilazione assistita) • Emogasanalisi • Ossimetria • P insp ed esp • Vdc nervo frenico • polisonnografia