Modulo 3 A.S. 2006/07 Modulo3: APPARATI Unità 1: APPARATO RESPIRATORIO L'apparato respiratorio è costituito dalle vie aeree superiori e dalle vie aeree inferiori. Le vie aeree superiori rappresentano il punto di ingresso dell'aria nel corpo: la bocca, le narici e la parte superiore della faringe. E' preferibile respirare attraverso il naso perchè nelle cavità nasali l'aria inspirata viene depurata dalle ciglia, riscaldata e umidificata grazie alla mucosa, la faringe è un canale muscolo-membranoso attraverso il quale possano sia l'aria che il cibo. Nel punto terminale della faringe si separano le vie respiratorie e quelle digerenti, infatti qui si trova l'epiglottide che, durante la deglutizione, chiude le vie respiratorie, impedendo al cibo di seguire il percorso della respirazione. Le vie aeree inferiori sono formate della laringe dove si trovano le corde vocali, dalla trachea, dai bronchi e dai polmoni. La Trachea è un canale di forma cilindrica rafforzata da anelli cartilaginei si divide in due bronchi per entrare quindi n ei polmoni. I due bronchi, destro e sinistro, penetrano nei polmoni e vi portano l'aria inspirata. I polmoni sono due organi di forma quasi conica e consistenza spugnosa, rivestiti da una membrana chiamata pleura. Essi sono delimitati in basso dal diaframma, un muscolo che consente la contrazione e il rilassamento dei tessuti polmonari. L'Atto Respiratorio La ventilazione si svolge in due fasi: inspirazione ed espirazione. L'inspirazione: immissione di aria dall'esterno fino agli alveoli; L'espirazione: eliminazione dell'aria degli alveoli verso l'ambiente esterno. E' un atto automatico, controllabile dalla volontà ma non dipendente da essa. Durante l'espirazione la contrazione dei muscoli inspiratori espande il torace aumentandone il volume. All'interno dei polmoni si crea una depressione che attira l'aria dall'esterno all'interno. Terminata l'inspirazione, i muscoli inspiratori si rilassano, i polmoni si rimpiccioliscono riportando la cassa toracica alle dimensioni di partenza. Questa riduzione crea all'interno dei polmoni una maggiore pressione che permette la fuoriuscita dell'aria. I Muscoli Respiratori I muscoli che consentono l'espansione della cassa toracica sono i muscoli intercostali e il diaframma . Gli intercostali, quando si contraggono, sollevando le costole e lo sterno, ampliando il volume toracico. Il diaframma è un muscolo piatto che divide il torace dall'addome; quando si contrae si appiattisce e si abbassa facendo aumentare il volume del torace. Il Percorso Finale dell'Aria Attraverso i bronchioli l'aria giunge a delle espansioni a fondo cieco, gli alveoli polmonari, nei quali avviene lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica. Infatti, nelle sottilissime pareti degli alveoli scorrono i capillari che catturano l'ossigeno dagli alveoli rilasciando anidride carbonica. Il passaggio di ossigeno dagli alveoli al sangue e il passaggio dell'anidride carbonica dal sangue agli alveoli avviene per il fenomeno della diffusione. Modulo 3 1 A B C L’apparato respiratorio è costituito da: Naso, faringe, bronchi e polmoni Naso, laringe, trachea bronchi e polmoni Naso, bocca, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni 2 A B c L’inspirazione richiede l’intervento dei muscoli respiratori principali che: Si contraggono il diaframma e gli intercostali Si contrae il diaframma e si rilassano gli intercostali Si contraggono gli intercostali e si rilassa il diaframma 3 A B C La espirazione richiede l’intervento dei muscoli respiratori principali che: Si contraggono il diaframma e gli intercostali Si contrae il diaframma e si rilassano gli intercostali Si contraggono gli intercostali e si rilassa il diaframma 4 A B C La frequenza respiratoria aumenta quando: Si diminuisce il consumo di ossigeno Si avverte il dolore muscolare Aumenta la concentrazione ematica di anidride carbonica 5 A B C La respirazione è un atto Volontario Automatico Riflesso 6 A B C I muscoli respiratori sono: I polmoni Intercostali e diaframma I bronchi 7 A B C È preferibile inspirare dalle narici perché: Si purifica l’aria dalle particelle di ozono Si assume una quantità d’aria maggiore Si depura, umidifica e riscalda l’aria 8 A B C L’epiglottide ha la funzione di: Chiudere l’esofago quando si respira Chiudere le vie aeree quando si deglutisce Aprire le vie aeree quando si respira 9 A B C Quale funzione svolge l’apparto respiratorio: Garantisce l’approvvigionamento d’ossigeno e l’eliminazione di anidride carbonica Consente gli scambi gassosi tra sangue e aria Garantisce la presenza di sangue nei tessuti 10 A B C Durante un atto respiratorio quant’è l’aria introdotta? 0.5 litri 1 litro 1.5 litri A.S. 2006/07