Guida Rapida - CalPower srl

annuncio pubblicitario
TESTER PER RESISTENZA
CONDUTTORE DI TERRA
Per il seguente modello: 3140 (40A Ground Bond)
Può essere usata anche per: 3130 (30A Ground Bond) e 3160 (60A Ground Bond)
PROCEDURE DI SICUREZZA
TENERE a distanza le persone non qualificate e non autorizzate dell’area del test
DISPORRE le stazioni di test in maniera sicura e ordinata
MAI toccare prodotti o connessioni durante lo svolgimento di un test
SPEGNERE prima l’alta tensione in caso di problemi
MAI eseguire un test su un circuito o un apparato energizzato
ACCERTARE di collegare sempre prima il cavo di prova di ritorno a terra
MANEGGIARE i morsetti del test solo per l’isolamento, mai toccare direttamente i morsetti
ATTENZIONE!
Q
Quueessttaa gguuiiddaa èè ddeessttiinnaattaa aaggllii uutteennttii cchhee hhaannnnoo uunnaa cceerrttaa ddiim
meessttiicchheezzzzaa ccoonn ii tteesstteerr ppeerr
rriiggiiddiittàà ddiieelleettttrriiccaa ee ssiiccuurreezzzzaa eelleettttrriiccaa.. Q
u
e
s
t
o
s
t
r
u
m
e
n
t
o
p
Questo strumento prroodduuccee tteennssiioonnii ee ccoorrrreennttii
cchhee ppoossssoonnoo pprroovvooccaarree ssccoossssee eelleettttrriicchhee ppeerriiccoolloossee oo ffaattaallii m
meetttteennddoo rriisscchhiioo llaa vvoossttrraa
iinnccoolluum
miittàà.. LLee pprroocceedduurree ddii ssiiccuurreezzzzaa qquuii ddeessccrriittttee vvaannnnoo rriiggoorroossaam
meennttee rriissppeettttaattee
qquuaannddoo ssii ffaa uussoo ddii qquueessttaa ssttrruum
e
n
t
a
z
i
o
n
e
mentazione
ELEMENTI PANNELLO ANTERIORE
1. PULSANTE POWER: interruttore di alimentazione con le marcature
internazionali di ACCESO (I) e SPENTO (O).
2. PULSANTE RESET: interruttore rosso usato per ripristinare lo strumento in
caso di guasto o per procedere con il test successivo. Serve anche per fermare
qualsiasi test in corso.
3. PULSANTE TEST: interruttore verde usato per avviare i test.
4. Schermo Grafico: schermo monocromatico LCD da 240 x 64 pixel
5. Tasti Software: tasti multifunzione utilizzati per selezionare le schermate e
cambiare i parametri
6. TERMINALE SENSE(+): connettore dove collegare il cavo di prova corrente o
l’apparecchiatura sotto test allo strumento. Permette il rilevamento della tensione
positiva Kelvin.
7. INDICATORE LED PER TEST: indicatore lampeggiante di avvertimento
quando la tensione è presente al terminale di uscita e un test è in corso.
8. TERMINALE SENSE (-): connettore dove collegare il cavo di ritorno oppure
l’apparecchiatura sotto test allo strumento. Permette il rilevamento della tensione
negativa Kelvin.
9. TERMINALE USCITA RETURN: connettore dove collegare il cavo di ritorno o
l’apparecchiatura di test allo strumento. Questo connettore fornisce il ritorno della
corrente al tester.
10. TERMINALE USCITA CURRENT: connettore dove collegare il cavo di prova
per corrente o l’apparato sotto test allo strumento. Fornisce l’uscita di alta corrente
del tester.
2
ELEMENTI PANNELLO POSTERIORE
1. COMPARTO FUSIBILE: contiene il fusibile di protezione. Vedere il manuale di
istruzioni e servizio per la portata del fusibile e la procedura di sostituzione.
2. CONNETTORE ALIMENTAZIONE: connettore IEC 320 dove collegare un cavo
standard NEMA di alimentazione per rete elettrica.
3. SELETTORE PER TENSIONE DELLA RETE ELETTRICA: spostare a sinistra
per 115V, spostare a destra per 230V
4. TERMINALE MASSA CHASSIS (GND): da collegare a una valida messa a
terra prima di usare lo strumento
5. VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO: ventola continua di raffreddamento
attivata termicamente.
6. TASTO CAL: per abilitare la modalità di taratura del tester.
7. INGRESSO SEGNALE REMOTO: connettore maschio a 9 pin per controllo
remoto del test, ripristino, funzione interlock, selezione della memoria e ingresso
elaborazione dielettrico.
8. USCITA SEGNALE REMOTO: connettore femmina a 9 pin per monitoraggio,
risultati PASS e FAIL e reset segnali di uscita.
9. TERMINALI USCITA PANNELLO POSTERIORE: questi connettori possono
essere usati al posto dei connettori sul pannello anteriore. Per un’interconnessione
a un tester per rigidità dielettrica o per l’installazione in un sistema di montaggio a
scaffale.
3
CONFIGURARE IL SISTEMA
  
A
ATTTTEEN
NZ
ZIIO
ON
NEE!! LLooccaalliizzzzaattee uunn’’aarreeaa ddii pprroovvaa ddoovvee ssiiaa ddiissppoonniibbiillee uunnaa pprreessaa
ttrriippoollaarree m
meessssaa aa tteerrrraa.. A
Acccceerrttaatteevvii cchhee llaa pprreessaa ttrriippoollaarree ssiiaa ccoonnffoorrm
mee.. LLeeggggeettee
ccoonn aatttteennzziioonnee llee pprroocceedduurree ddii ssiiccuurreezzzzaa ddii qquueessttaa gguuiiddaa pprriim
maa ddii iinniizziiaarree iill tteesstt
1. Selezionate la corretta tensione di ingresso fra 115V oppure 230V spostando il
selettore presente sul pannello posteriore dello strumento.
2. Collegare il cavo di alimentazione al connettore di ingresso presente sul pannello
posteriore dello strumento e a una presa di rete elettrica messa a terra.
3. Inserite il connettore INTERLOCK nel connettore SIGNAL INPUT posto sul pannello
posteriore dello strumento.
4. Posizionate l’interruttore POWER su ON.
Apparirà la schermata di inizializzazione. Dopo tre secondi, apparirà la schermata Perform
Test come mostrato qui sotto.
(Schermata Perform Test)
CAMBIARE LE IMPOSTAZIONI DEL TEST
Se le impostazioni predefinite non sono applicabili alle vostre specifiche, potete comunque
variare i relativi parametri del test. I parametri comuni che è possibile modificare
includono: CURRENT, MAX. LIMIT, MIN. LIMIT, DWELL, FREQUENCY e OFFSET.
(Schermata
Test Settings)
4
Modificare le Impostazioni Predefinite del Test
‾
‾
‾
‾
‾
‾
Scegliere MENU nella schermata Perform Test.
Selezionare MENU, poi TEST nella schermata Test Settings.
Selezionare un parametro da modificare scorrendo con i tasti Su e Giù.
Premere EDIT una volta scelto il parametro corretto.
Usare i tasti software + o - per regolare il valore del parametro.
Premere ENTER, poi EXIT due volte per tornare allo schermo Perform Test.
COLLEGARE L’APPARATO SOTTO TEST
Collegare i Cavi di Prova (vedere lo schema qui di seguito)
I cavetti di prova per Corrente e Ritorno forniti sono dotati di connettori di blocco che
vanno spinti nei corrispondenti terminali contro il gommino. Evitate una forza eccessiva nel
loro inserimento. Se il gommino viene compresso, la funzione di blocco può non attivarsi.
Per rilasciare la funzione di blocco e rimuovere i cavi, spingere il cavo verso lo strumento
comprimendo il gommino e poi tirate il cavo verso l’esterno per rimuoverlo.
Collegate il cavo di ritorno nero al terminale Return sul pannello anteriore dello
strumento. Poi collegate il cavo Kelvin al terminale SENSE (-). Poi collegate l’estremità
del cavo terminata con un morsetto alla massa dello chassis dell’apparato sotto test.
Collegate il cavo di prova per Alta Corrente al terminale Current sul pannello anteriore
dello strumento. Poi collegate il cavo Kelvin al terminale SENSE (+). Poi collegate
l’estremità del cavo di prova terminata con un morsetto al contatto di messa a terra.
Collegate sempre prima il morsetto di ritorno a massa e accertatevi con cura che entrambi
i morsetti siano saldamente connessi all’apparato da testare.
5
ESEGUIRE UN TEST
Il tester 3140 è munito di una funzione Remote Interlock che usa una serie di contatti
chiusi per abilitare l’uscita dello strumento. Questa funzione può essere disabilitata usando
il connettore a 9 pin (38075) fornito con lo strumento. Questo connettore va inserito nel
terminale Signal Input sul pannello posteriore dello strumento; dopo di che lo strumento
potrà eseguire i test.
Ora che lo strumento è stato impostato rispetto ai parametri richiesti e il vostro apparato
da testare è correttamente connesso allo strumento, siete pronti per iniziare il test.
Premere il pulsante verde TEST sul pannello anteriore.
Il test verrà eseguito sull’apparato da testare con una durata pari al valore Dwell impostato.

NON TOCCATE L’APPARATO DA VERIFICARE UNA VOLTA
INIZIATO IL TEST !
RISULTATI DEL TEST
(Schermata con Indicazione PASS/FAIL)
Risultato Pass (Test Passato)
Se l’apparato da verificare passa il test, avvertirete un breve tono acustico e sullo schermo
verranno indicati i risultati del test.
Risultato Fail (Test Fallito)
Se invece l’apparato da verificare non supera il test, udirete un lungo tono acustico di
allarme e l’indicatore rosso Reset/Failure si illuminerà. Per fermare l’allarme, premere il
pulsante rosso Reset.
6
INTERCONNESSIONE HYPOT®III
Il tester 3140 può essere collegato a tutti i modelli Hypot III in modo tale da formare un
sistema completo di test. Questo comunque richiede una serie di passaggi.
Prima di tutto, attivare PLC Remote sul Tester Hypot III
Selezionate due volte MENU sulla schermata Perform Test.
Prima selezionate SYSTEM e poi selezionate PLC REMOTE.
Usate i tasti software + e – in modo che PLC Remote sia impostato su ON.
Premere il tasto EXIT per ritornare alla schermata Perform Test.
Interconnessione fra Hyamp III, Hypot III e Apparato sotto Test
Inserite i connettori Interlock (38142) nei terminali Signal Input di entrambi gli
strumenti come indicato nella figura sotto.
Collegate i seguenti cavi ai connettori sul pannello posteriore e pannello anteriore:
HS-8-11: collegate un’estremità al connettore SENSE (-) posto sul pannello anteriore del
tester Hyamp III. Collegate l’altra estremità al connettore Return sul pannello posteriore
del tester Hypot III.
Collegate i seguenti cavi ai connettori sul pannello posteriore:
5030DT-21: collegate l’estremità blu al connettore Interlock del tester Hyamp III.
Collegate l’estremità rossa al connettore Signal Output del tester Hypot III.
7
5030DT-22: inserire l’estremità blu nel connettore Signal Output del tester Hyamp
III. Inserite l’estremità rossa nel connettore Interlock del tester Hypot III.
38490: collegate il cavo nero di ritorno al terminale Return sul pannello posteriore del
3140. Poi collegate il cavo Kelvin al terminale SENSE (-) sul pannello posteriore. Poi,
collegate l’estremità a morsetto del cavo di prova alla massa dello chassis dell’apparato
sotto test.
38482: collegate il cavo per Alta Corrente dell’adattatore al connettore Current sul
pannello posteriore del vostro 3140. Poi collegate il cavo Kelvin al connettore SENSE (+)
sul pannello posteriore. Inserite il connettore bianco Alden nel connettore H.V. sul
pannello posteriore del tester Hypot III.
Collegate il cavo di alimentazione dell’apparato sotto test all’adattatore per spine.
Una volta impostati i relativi parametri, potete iniziare il test con il vostro 3140.
Se il test di resistenza sul conduttore di terra passa, il test per rigidità dielettrica si avvierà
in modo automatico. Se un test fallisce, la sequenza di test si interromperà e apparirà il
risultato di test fallito (Fail).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
CalPower Srl
Via Acquanera 29
22100 COMO (Italy)
Phone +39 031526566
www.calpower.it
8
Scarica