n SECTION 09: Letter to Prof.ssa Mirella Manaresi (Marzo 10, 2000) San Paolo, 10 marzo 2000. Ecc.ma Sig.ra Dott.ssa Professoressa Mirella Manaresi Insigne Direttricce dell Dipartimento Di Matematica. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Piazza di Porta S. Donato, 5 - 40127 - BOLOGNA (ITALIA) RIFERIMENTO: proposta di “PROGRAMMA PROFESSORI VISITATORI”: Corso “ARITMETICA BOOLEANA: Un'introduzione delle Equazioni Booleane nell’Ingegneria di Sistemi”. Lettera del Professore Galligani Ilio del 07.07.1984. Chiarissima Professoressa, Com'è palese nell’insieme dei documenti che costituiscono l’ALLEGATO 1 di questa lettera, il 17 Settembre 1983, come Professore presso la “Escola Politécnica da Universidade de São Paulo”, ho spedito al Professor Galligani Ilio una lettera facendo proposta di un corso di “Matematica Booleane”, riempiendo lo stampato avente il titolo “Programma Professori Visitatori - Modello B”, portante la data dello 11 Gennaio 1983 ed indirizzato, conforme alle istruzioni, AL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, corredato della bibliografia a disposizione a quell’epoca. Inizialmente, vorrei ricordare il brano della mia succitata lettera, in cui ho detto: “Ricordando due anni fa, all’occasione della realizzazione presso codest'Università, del “Simposio Internazionale di Macchine Elettriche” (Settembre 1981), conservo ancora con tanto calore, i ricordi del nostro colloquio nel suo ufficio, offerto dal Manifico Rettore. In quell’occasione ho avuto l’opportunità di riferirle alcune idee sui Fondamenti della Matematica, longinqua conseguenza del grande influsso ricevuto nella mia gioventù, dall’umanesimo della Matematica Italiana, tramite le indimenticabili aule, amministrate dal Professor Emerito di cara memoria Giacomo Albanese3, nel passato 1946, presso questa Scuola”. Codeste ricerche matematiche sono continuate e adesso, trascorsi oltre 16 anni fin da quel primo contatto, le sue conclusioni sono state consolidate nel libro “Boolean Arithmetic and its Applications” (Vide ALLEGATO 2 - copia in CD-ROM), il cui testo è basico al Corso che prendo la libertà di proporre tramite la presente lettera. Lo scopo di questo Corso è di riempire con la cognizione dell’Aritmetica Booleana e della Linguistica Tecnica (ossia, Linguistica Booleana), la lacuna che oggi esiste dovuta alla mancanza della Matematica nell’Ingegneria del Software e nell’Ingegneria del Firmware (Microprogrammazione), di modo ad offrire a codesti settori la medesima sicurezza che oggi esiste nell’Ingegneria dell’Hardware. Codesta sicurezza, che oggi esiste appena nell’Ingegneria dell’Hardware, è stata resa presente dall’Algebra Booleana e dalla Geometria Booleana che hanno permesso alla Tecnologia dare affidabilità logica nella fabbricazione dei “chips”della Microelettronica. A principio, il Programma del Corso è questo: 01 La presenza dell’Algebra Booleana nell’Informatica Moderna. 02 L’assenza della Matematica Booleana nell’Informatica Moderna. 03 La creazione dell’ Aritmetica Booleana e della Linguistica Tecnica nella Nuova Informatica. 04 La soluzione generale, analitica e numerica, di un Sistema Simultaneo d'Equazioni Booleane. 05 Funzioni Aritmetiche Booleane di Funzioni Aritmetiche Booleane e sue Operazioni Inverse. 06 Esperangol, Diritto e Riverso: il linguaggio matematico computazionale della Nuova Informatica. 3 Albanese, Giacomo (Geraci 1890 - San Paolo del Brasile 1947) - Matematico, professore a Catania, Palermo, Pisa, S. Paolo; importanti ricerche di geometria algebrica. 07 Un’analisi Aritmetica Booleana dei Sillogismi Aristotelici. 08 Deduzione di Testi e un’Analisi Aritmetiche Booleane della Matematica Riversa di Hilbert. 09 La Computazione “Non-Von Neumann”. 10 Il Modello Matematico della Computazione “Von Neumann”. Come conseguenza di queste ricerche, abbiamo ottenuto la creazione dell’ Aritmetica Booleana, matematicamente isomorfa all’Algebra Booleana, il cui linguaggio letterale è totalmente sostituito dal corrispettivo simbolismo numerico del linguaggio aritmetico delle cifre "0/1”. Questo ha reso possibile l’ottenimento di una completa e generale soluzione di qualsiasi Sistema d'Equazioni Booleane, non ancora ampiamente diffuso, essendo un argomento di gran rilievo per la Logica Matematica Computazionale. D’altra parte, l’ Aritmetica Booleana ha reso possibile la creazione della Linguistica Tecnica (ossia, Linguistica Booleana), causando l’arrivo di un unico linguaggio computazionale matematico che ho denominato “Esperangol”4 (Vide Capitolo 9 pagg. 291-312 - ALLEGATO 2). I risultati ottenuti in queste ricerche si trovano riassunti nell’ALLEGATO 3. Penso che le Aree d’Interesse per il Corso potrebbero essere le seguenti: Matematica Applicata, Ingegneria d’Energia ed Automazione Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Meccatronica, Ingegneria di Hardware, di Software e di Firmware e Interesse Generale. Nella fiduciosa attesa che la promissiva evoluzione riferita di queste ricerche, frutto longinquo delle aule ripiene d’umanesimo della Matematica Italiana profferite presso la Escola Politécnica da Universidade de São Paulo dall’indimenticabile e di grata memoria Dottor Giacomo Albanese che nel passato 1946 ha fatto destare in me l’attenzione ai problemi concettuali dei Fondamenti della Matematica, renda possibile e pertanto si possa realizzare, la presente offerta del Corso Proposto come Professor Visitatore, colgo l’opportunità d’offrire all’Eccellenza Vostra, la mia dichiarazione di grande stima e straordinaria considerazione, sono Rispettosamente _____________________________ Professor Wagner Waneck Martins Indirizzo Postale: Rua Barão de Itaúna, 156 - 05078-060 - São Paulo - SP - BRASIL. Telefono: 0055011 261-4641 Fax: 0055 011 261-4703 Telefono Cellulare: 0055 011 92620847 e-mail: <[email protected]> ALLEGATI: ALLEGATO 1: a) Copia della mia lettera del 17.09.1983; b) “Programma Professori Visitatori - Modello B”, avente la data dello 11 Gennaio 1983 e indirizzato, conforme alle istruzioni AL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, corredato dalla bibliografia a disposizione a quell’epoca; c) Programma dell’Attività scientifica che il Prof. Wagner Waneck Martins intende svolgere durante la permanenza in Italia; d) Lettera di risposta del Professor Galligani Ilio del 07.07.1984; e) Copia della mia lettera del 26.03.1985 sull’argomento, per occasione dell’invio del libro del quale sono autore, col titolo, “ESÇÃO (n;m;p): Un Computer Non-Von Neumann”. “Esperangol”; Questo nome è stato dato per ricordare “Esperanto”, nome dato da Zamenhof, il creatore di codesto linguaggio universale nel 1887 – Zamenhof, Ludwig Lazarus (1859-1917). 4 ALLEGATO 2: Copia in CD-ROM del Libro “Boolean Arithmetic and its Applications”, nella cui parte finale c’è il “Curriculum Vitae” dell’autore. ALLEGATO 3: The results of this lifetime research carried out at University of São Paulo Polytechnic School - Department of Electrical Energy and Automation (Abstract). ALLEGATO 4: Extract from Curriculum Vitæ: - Recherches in the Boolean Mathematical Field. PS. This letter was sent also by mail Copy to E-mail: [email protected] ALLEGATO: Copia della mia lettera del 10.03.2000: San Paolo, 10 marzo 2000. Ecc.mo Sig. Dottore Professor Galligani Ilio Insigne Direttore dell’Istituto Matematico “Salvatore Pincherle. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Piazza di Porta S. Donato, 5 40127 - BOLOGNA (ITALIA) RIFERIMENTO: proposta di “PROGRAMMA PROFESSORI VISITATORI”: Corso “ARITMETICA BOOLEANA: un'introduzione delle Equazioni Booleane nell’Ingegneria di Sistemi”. Lettera del Professor Galligani Ilio del 07.07.1984. Stimato Professore, Com'è palese nell’insieme dei documenti che costituiscono l’ALLEGATO 1 di questa lettera, il 17 Settembre 1983, come Professore presso la “Escola Politécnica da Universidade de São Paulo”, ho spedito al Professor Galligani Ilio una lettera facendo proposta di un corso di “Matematica Booleana”, riempiendo lo stampato avente il titolo “Programma Professori Visitatori - Modello B”, portante la data dello 11 Gennaio 1983 ed indirizzato, conforme alle istruzioni, AL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, corredato della bibliografia a disposizione a quell’epoca. Inizialmente, vorrei ricordare il brano della mia succitata lettera, in cui ho detto: “Ricordando due anni fa, all’occasione della realizzazione presso codest'Università, del “Simposio Internazionale di Macchine Elettriche” (Settembre 1981), conservo ancora con tanto calore, i ricordi del nostro colloquio nel suo ufficio, offerto dal Manifico Rettore. In quell’occasione ho avuto l’opportunità di riferirle alcune idee sui Fondamenti della Matematica, longinqua conseguenza del grande influsso ricevuto nella mia gioventù, dall’umanesimo della Matematica Italiana, tramite le indimenticabili aule, amministrate dal Professor Emerito di cara memoria Giacomo Albanese5, nel passato 1946, presso questa Scuola”. Codeste ricerche matematiche sono continuate e adesso, trascorsi oltre 16 anni fin da quel primo contatto, le sue conclusioni sono state consolidate nel libro “Boolean Arithmetic and its Applications” (Vide ALLEGATO 2 - copia in CD-ROM), il cui testo è basico al Corso che prendo la libertà di proporre tramite la presente lettera. Lo scopo di questo Corso è di riempire con la cognizione dell’Aritmetica Booleana e della Linguistica Tecnica (ossia, Linguistica Booleana), la lacuna che oggi esiste dovuta alla mancanza della Matematica nell’Ingegneria del Software e nell’Ingegneria del Firmware (Microprogrammazione), di modo ad offrire a codesti settori la medesima sicurezza che oggi esiste nell’Ingegneria dell’Hardware. Codesta sicurezza, che oggi esiste appena nell’Ingegneria dell’Hardware, è stata resa presente dall’Algebra Booleana e dalla Geometria Booleana che hanno permesso alla Tecnologia dare affidabilità logica nella fabbricazione dei “chips”della Microelettronica. A principio, il Programma del Corso è questo: 01 - La presenza dell’Algebra Booleana nell’Informatica Moderna. 02 - L’assenza della Matematica Booleana nell’Informatica Moderna. 03 - La creazione dell’Aritmetica Booleana e della Linguistica Tecnica nella Nuova Informatica. 04 - La soluzione generale, analitica e numerica, di un Sistema Simultaneo d'Equazioni Booleane. 05 - Funzioni Aritmetiche Booleane di Funzioni Aritmetiche Booleane e sue Operazioni Inverse. 06 - Esperangol, diritto e riverso: il linguaggio matematico computazionale della Nuova Informatica. 07 - Un’analisi Aritmetica Booleana dei Sillogismi Aristotelici. 08 - Deduzione di Testi ed un’Analisi Aritmetica della Matematica Riversa di Hilbert. 09 - La Computazione “Non-Von Neumann”. 10 - Il Modello Matematico della Computazione “Von Neumann”. 5 Albanese, Giacomo (Geraci 1890 - San paolo del Brasile 1947) - Matematico, professore a Catania, Palermo, Pisa, S. Paolo: importanti ricerche di geometria algebrica. Come conseguenza di queste ricerche, abbiamo ottenuto la creazione dell’Aritmetica Booleana, matematicamente isomorfa all’Algebra Booleana, il cui linguaggio letterale è totalmente sostituito dal corrispettivo simbolismo numerico del linguaggio aritmetico delle cifre "0/1”. Questo ha reso possibile l’ottenimento di una completa e generale soluzione di qualsiasi Sistema d'Equazioni Booleane, non ancora ampiamente diffuso, essendo un argomento di gran rilievo per la Logica Matematica Computazionale. D’altra parte, l äritmetica Booleana ha reso possibile la creazione della Linguistica Tecnica (ossia, Linguistica Booleana), causando l’arrivo di un unico linguaggio computazionale matematico che ho denominato “esperangol”6 (Vide Capitolo 9 pagg. 291-312 - ALLEGATO 2). I risultati ottenuti in queste ricerche si trovano riassunti nell’ALLEGATO 3. Penso che le Aree d’Interesse per il Corso potrebbero essere le seguenti: Matematica Applicata, Ingegneria d’Energia ed Automazione Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Meccatronica, Ingegneria di Hardware, di Software e di Firmware e Interesse Generale. Nella fiduciosa attesa che la promissiva evoluzione riferita di queste ricerche, frutto longinquo delle aule ripiene d’umanesimo della Matematica Italiana profferite presso la Escola Politécnica da Universidade de São Paulo dall’indimenticabile e di grata memoria Dottor Giacomo Albanese che nel passato 1946 ha fatto destare in me l’attenzione ai problemi concettuali dei Fondamenti della Matematica, renda possibile e pertanto si possa realizzare, la presente offerta del Corso Proposto come Professor Visitatore, colgo l’opportunità d’offrire all’Eccellenza Vostra, la mia dichiarazione di grande stima e straordinaria considerazione, sono Rispettosamente _____________________________ Professor Wagner Waneck Martins Indirizzo Postale: Rua Barão de Itaúna, 156 05078-060 - São Paulo - SP - BRASIL. Telefono: 0055011 261-4641 Fax: 0055 011 261-4703 Telefono Cellulare: 0055 011 92620847 e-mail: <[email protected]> ALLEGATI: ALLEGATO 1: a) Copia della mia lettera del 17.09.1983; b) “Programma Professori Visitatori - Modello B”, avente la data dello 11 Gennaio 1983 e indirizzato, conforme alle istruzioni AL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, corredato dalla bibliografia a disposizione a quell’epoca; c) Programma dell’Attività scientifica che il Prof. Wagner Waneck Martins intende svolgere durante la permanenza in Italia; d) Lettera di risposta del Professor Galligani Ilio del 07.07.1984; e) Copia della mia lettera del 26.03.1985 sull’argomento, per occasione dell’invio del libro del quale sono autore, col titolo, “ESÇÃO (n;m;p): Un Computer Non-Von Neumann”. ALLEGATO 2: Copia in CD-ROM del Libro “Boolean Arithmetic and its Applications”, nella cui parte finale c’è il “Curriculum Vitae” dell’autore. “Esperangol”; Questo nome è stato dato per ricordare “Esperanto”, nome dato da Zamenhof, il creatore di codesto linguaggio universale nel 1887 - Zamenhof, Ludwig Lazarus (1859-1917). 6