Adriano Castagnone
BIM: l’interoperabilità
per il calcolo strutturale
1983: software per il
calcolo strutturale
2016:
www.bims.news
2006: collegamento
BIM software
strutturale Axis VM
2007: socio IAI Capitolo Italiano
2008: socio fondatore di AIST –
Associazione Italiana Software Tecnico
2
Premessa
1. L’interoperabilità
2. L’anatomia del
software BIM
4. Esempi di
applicazioni
3. Le problematiche
per il software di
calcolo strutturale
3
Premessa
4
Obiettivo del BIM è migliorare efficienza ed
efficacia dei processi di costruzione e gestione
di opere edili ed infrastrutture.
Coinvolge tutti gli attori che partecipano alle
diverse fasi favorendo la comunicazione.
5
L’interoperabilità
6
Un esempio storico di collaborazione nella costruzione.
Innalzamento di un fienile Amish in Ohio.
(Fotografia di Ian Adams.)
7
Interoperabilità:
Sociale: abilità a operare e collaborare in
un gruppo
8
Interoperabilità:
Informatica: Scambio dati tra programmi
10
Anatomia del software BIM
11
Progetto tradizionale: dal disegno…
Documentazione del progetto attraverso il disegno
manuale o con CAD di piante e sezioni (G. Monge)
12
Progettazione con logica BIM: …al modello
1. Costruzione del modello virtuale con oggetti
parametrici
OGGETTI PARAMETRICI (+ DATI )
Anatomia del software BIM
0,30,300
CAD
0,0,300
30,30,300
30,0,300
Linea 0,0,0  30,0,0
Linea 30,0,0  30,30,0
Linea 0,0,0  0,0,300
…
Layer…
GIM
Geometric
Information
Model
30,30,0
0,0,0
30,0,0
Libreria
BIM
BIM
Building
Information
Model
H
A
A= 30
B= 30
H= 300
B
MOTORE
PARAMETRICO
PER LA
GESTIONE
DEGLI
OGGETTI
Pilastro (30, 30, 300)
Codice univoco
Cls R 25/30
Fornitore:….
Getto iniziato il …
Manutenzione…
14
CAD:
Rappresentazione
geometrica
BIM:
Virtualizzazione edificio
comprende tutti i dati
dei componenti
+
15
La richiesta di interoperabilità è condizionata dal
livello di maturità circa l’uso del BIM
PAS 1192-2:2013 Specification for information management for the capital/delivery phase of construction projects
using building information modelling
16
Livello 0 e 1: interoperabilità minima
Modelli 2d e 3d non coordinati – trasmissione file DXF,
DWG, PDF, ecc.
PAS 1192-2:2013 Specification for information management for the capital/delivery phase of construction projects
using building information modelling
17
Livello 2: interoperabilità necessaria
Uso del BIM con modelli separati, integrabili - Dati in
ambiente comune (Common Data Environment)
PAS 1192-2:2013 Specification for information management for the capital/delivery phase of construction projects
using building information modelling
18
Livello 2: interoperabilità necessaria
STRUTTURALE
CDE
ARCHITETTONICO
IMPIANTI
COMPUTO
19
Livello 3: interoperabilità essenziale
Progetto totalmente integrato con dati comuni condivisi
contemporaneamente
PAS 1192-2:2013 Specification for information management for the capital/delivery phase of construction projects
using building information modelling
20
Livello 3: interoperabilità essenziale
STRUTTURALE
IMPIANTI
ARCHITETTONICO
BIM
SERVER
MANUTENZIONE
COMPUTO
PROJECT MANAG.
21
Livello 3: interoperabilità essenziale
STRUTTURALE
IMPIANTI
ARCHITETTONICO
MANUTENZIONE
WEB
BIM
SERVER
COMPUTO
PROJECT MANAG.
22
Interoperabilità dei dati
I software di authoring hanno caratteristiche differenti
tra loro e database proprietari
AXIS VM ®
ARCHICAD ®
DBMS
DBMS
DBMS
DBMS
REVIT ®
ALLPLAN ®
23
Interoperabilità dei dati
I software di authoring hanno caratteristiche differenti
tra loro e database proprietari
AXIS VM ®
DBMS
DBMS
REVIT ®
ARCHICAD ®
DBMS
DBMS
ALLPLAN ®
24
Interoperabilità dei dati
La soluzione è l’uso di un formato neutro (IFC)
AXIS VM ®
ARCHICAD ®
IFC
ALLPLAN ®
REVIT ®
25
Le problematiche per il
software di calcolo
strutturale
26
Modello architettonico e modelli strutturali
1°: modello architettonico
2°: modello
geometrico
strutturale
3°: modello di calcolo - FEM
27
Caratteristiche del calcolo FEM:
modello geometrico
modello di calcolo - FEM
28
Caratteristiche del calcolo FEM
1. Gli elementi strutturali sono introdotti con segmenti che
indicano assi e piani medi degli elementi
2. Il calcolo FEM richiede NODI COMUNI agli elementi,
attraverso i quali si realizza la continuità strutturale
29
Nel passaggio IFC architettonico  modello FEM occorre
adattare geometrie alla logica FEM (offset)
1
2
Il pilastro è posizionato sotto al solaio, quindi il nodo (1) deve
spostarsi per posizionarsi sul piano medio del solaio (2)
30
Esempi ed applicazioni
31
Il software FEM per il BIM strutturale
1. Input ad oggetti parametrici (travi, pilastri,
solai, muri, …)
1. Collegamento con BIM
architettonici
32
Il software FEM per il BIM strutturale
2. Collegamento con BIM architettonici
INTEROPERABILITA’
COLLEGAMENTO
DIRETTO
REVIT ®
ARCHICAD ®
ALLPLAN ®
X
IMPORT/EXPORT IFC
X
X
X
33
Il software FEM per il BIM strutturale
Modulo IFC avanzato per input
Parametri di input
Filtro di oggetti
34
Il software FEM per il BIM strutturale
Elaborazione modello 3d e tavole 2d
Creazione
automatica della
sezione verticale
A
A
Sez. A-A
35
Il software FEM per il BIM strutturale
Calcolo e disegno 3d armature
Verifica di travi, pilastri, setti, plinti e travi di
fondazione e disegno delle armature
36
Il software FEM per il BIM strutturale
Calcolo e disegno 3d armature
Verifica di travi, pilastri, setti, plinti e travi di
fondazione e disegno delle armature
37
BIM
Il software per le murature
Passaggio dal modello strutturale al modello
architettonico – esportazione oggetti
Modello BIM
Modello 3Muri
38
Modello BIM architettonico
39
Modello BIM architettonico
40
Lettura file IFC architettonico
41
Modello FEM – input carichi
42
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
www.stadata.com
www.bims.news
[email protected]
43