VILLETTA BARREA CENTRI STORICI Provincia L’Aquila Come arrivare A24/A25 RM-PE uscita Pescina/ proseguire lungo la SS 83 direzione Pescasseroli/ Villetta Barrea da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Alfedena/ Barrea/ Villetta Barrea Emergenze culturali Chiesa di S. Maria Assunta Fig. 1 – Chiesa di S. Maria Assunta (foto di www.viaggioinabruzzo.it) La chiesa di S. Maria Assunta è stata ricostruita completamente nel 1927 a sostituzione del più antico tempio dedicato alla Madonna, menzionato nei VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI documenti già dal 1447 e distrutto dal terremoto del 1915. Della chiesa originaria rimangono solo pochi ruderi: parte delle mura e la base del campanile. L’edificio moderno presenta una facciata a capanna spezzata e incastona il portale che fu della precedente chiesa, datato 1720. Fig. 2 – Chiesa di S. Maria Assunta, interno (foto di G. Lattanzi, tratta da www.inabruzzo.it) L’interno è diviso in tre navate e conserva in parte l’arredo settecentesco: l’altare in marmo realizzato su progetto del Bernini, il coro ligneo e alcuni dipinti. Nella chiesa si venerano le spoglie di S. Vincenzo martire, traslate nel Settecento dalle catacombe di S. Ponziano di Roma. VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI Chiesa di S. Rocco La chiesa di S. Rocco è di origine settecentesca ed ha subito nel corso del tempo diversi rimaneggiamenti a seguito dei terremoti che si sono abbattuti più volte in queste zone. La facciata presenta una terminazione orizzontale che non segue più l’andamento originario, mentre settecenteschi sono il portale e la finestra sovrastante: in entrambi il motivo decorativo del timpano è purtroppo mutilo. L’interno della chiesa è impreziosito da una scultura lignea cinquecentesca di S. Michele Arcangelo (1525), un organo dell’Ottocento (1834) e una tela settecentesca raffigurante le Anime del Purgatorio dipinta da Filippo Canciano, pittore di scuola napoletana (1752). Fig 3. – Chiesa di S. Rocco (foto di www. turismoaq.com) VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI Chiesa di S. Michele È la chiesa cimiteriale di Villetta Barrea, fondata nel 1500 e più volte modificata. Custodisce all’interno un ciborio su quattro colonne con capitelli, affrescato con un’Annunciazione nella arcata anteriore ed una Crocifissione nell’arcata posteriore. Fig. 4 – Chiesa di S. Michele (foto di www.turismoaq.com) Chiesa di S. Angelo in Barreggio (ruderi) Nel cimitero di Villetta Barrea è ancora possibile individuare i ruderi dell'antico Monastero di S. Angelo in Barreggio, fondato nell’VIII secolo, distrutto dai Saraceni nel X secolo, ricostruito dai monaci cassinesi nell’XI secolo e poi definitivamente abbandonato. VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI Chiesa di S. Sebastiano La chiesa ha origini cinquecentesche tuttavia l’aspetto attuale è la risultante di un intervento di recupero effettuato alla fine del ‘900 per volere del Comune di Villetta Barrea. La chiesetta infatti, abbandonata già dal 1847, era stata fortemente danneggiata dai terremoti del 1901 e del 1915. Fig. 5 – Chiesa di S. Sebastiano (foto di www.comuniclassitaly.it) Palazzo d’Orazio Il palazzo d’Orazio, adiacente alla chiesa di S. Rocco, ha origini settecentesche. Ha subito notevoli danni a seguito del sisma del 1984; acquistato da Comune e restaurato, dal 1990 è sede del Municipio di Villetta Barrea. La facciata è animata da finestre e balconcini che non presentano motivi decorativi, mentre il portale di ingresso è caratterizzato da una mostra in pietra con mascherone alla chiave di volta. Gli ambienti interni del palazzo conservano intatte le volte settecentesche e in una piccola stanza è stata di recente restaurata la decorazione dipinta di inizi Novecento. VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI Fig. 6 – Palazzo d’Orazio, sede del Municipio (foto di www.fotoeweb.it) Palazzo Fontana Fig. 7 – Palazzo di via Fontana (foto di G. Lattanzi, tratta da www.inabruzzo.it) VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI Il palazzo in via Fontana risale al XVI secolo ed è stato ampiamente rimaneggiato nel XVIII secolo. Il palazzo conserva ancora in facciata delle caratteristiche bifore e trifore ed un portale sormontato da una nicchia in cui è posta una sculturina raffigurante S. Michele Arcangelo. Casa di Benedetto di Virgilio Il via Sannita una lapide ricorda la casa natale di Benedetto di Virgilio, poeta villettese del XVII secolo. Visita anche: http://www.regione.abruzzo.it/xCultura Resti archeologici A circa due chilometri da Villetta Barrea, in località Fonte della regina, è possibile ammirare i resti di un muro in opera poligonale pertinente ad un antico sistema viario di epoca romana. Grotta Achille Graziani La cavità naturale rinvenuta nel territorio di Villetta Barrea prese il nome di Achille Graziani, lo studioso che per primo la esplorò nel 1876. Lo studio scientifico condotto dal Radmilli negli anni Cinquanta del Novecento ha permesso il recupero di importanti testimonianze (attrezzi litici, resti faunistici di diverse specie animali, tracce di ceramica di epoca romana), che documentano la frequentazione della grotta da parte di cacciatori nel periodo della cultura bertoniana (ca. 13500 a.C.), nell’età del bronzo, fino al periodo italico-romano. VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI I reperti rinvenuti sono oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Chieti. Torre e Centro di documentazione sull’ambiente del Parco Nazionale d’Abruzzo Fig. 8 – Torre (foto di www.comuniclassitaly.it) Nella zona alta del paese chiamata “Castello” sono visibili i resti di una torre di difesa ad impianto circolare, realizzata completamente in pietra. Venne eretta per volere dei Caldora, feudatari di Villetta Barrea, agli inizi del XV secolo. La torre è stata recentemente restaurata dal Comune e oggi ospita un Centro di documentazione sull’ambiente del Parco Nazionale d’Abruzzo VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI Museo della Transumanza Fig. 9 – Museo della Transumanza (foto tratta da www.albergodellago.it) Il Museo della transumanza è allestito nei locali del “baraccone”, un fabbricato rurale del XIX secolo che presenta l’impianto tipico delle masserie dell’Alto Sangro, con la caratteristica facciata movimentata da sei archi a tutto sesto. Il museo, gestito da una associazione locale per conto del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed in collaborazione con il Comune di Villetta Barrea, dispone di una collezione di oggetti legati al mondo della pastorizia, che dei pannelli didattici aiutano ad illustrare. Museo dell'Acqua Il comune di Villetta Barrea e l'Ente Parco Nazionale D'Abruzzo hanno curato l’allestimento del Museo dell’Acqua nei locali dell’antico Mulino del paese, documentato gia nel XV secolo ed attivo fino agli anni Cinquanta del Novecento. Il museo si propone di esplicare tramite dei pannelli espositivi sia il sistema VILLETTA BARREA VILLETTA BARREA CENTRI STORICI idrico del Parco che la flora e la fauna acquatica tipica. È presente inoltre uno spazio in cui si riproduce l'habitat ideale della lontra (lutra Lutra). Fontana del 1906 La fontana, datata al 1906, è posta su un muro di pietra ad incerto. Visita anche: http://www.regione.abruzzo.it/xCultura Fontana del 1925 La fontana con vasca rettangolare è incassata fra due setti murari che sostengono una copertura a falda con manto di coppi. Visita anche: http://www.regione.abruzzo.it/xCultura Fontana del Capriolo In piazza San Rocco rinominata Piazza M. e A. Virgilio vi è una fontana dalla vasca circolare di pietra. Visita anche: http://www.regione.abruzzo.it/xCultura Informazioni Municipio tel. 0864-89134 VILLETTA BARREA