1. 2. 3. 4. INTERFERENZE CON I SERVIZI A RETE .............................................................................2 ELENCO DELLE INTERFERENZE..........................................................................................4 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE .........6 SPOSTAMENTO DELLE LINEE ENEL BASSA E MEDIA TENSIONE (ENEL S.p.A.) ......6 4.1. Interferenza al punto 5 ......................................................................................................... 6 4.2. Interferenza al punto 7 ......................................................................................................... 6 4.3. Interferenza al punto 25 ....................................................................................................... 7 4.4. Interferenza al punto 27 ....................................................................................................... 7 4.5. Interferenza al punto 29 ....................................................................................................... 7 4.6. Interferenze ai punti 32-34................................................................................................... 7 4.7. Interferenza al punto 35 ....................................................................................................... 7 4.8. Interferenza al punto 39 ....................................................................................................... 7 4.9. Interferenza al punto 40 ....................................................................................................... 7 5. INTERVENTO SULLE CONDOTTE DI RETE GAS (FIORENTINA GAS S.p.A.) ...............8 5.1. Interferenza al punto 33 in corrispondenza della rotatoria 3 ............................................... 8 5.2. Interferenza al punto 41 in corrispondenza della rotatoria 1 ............................................... 8 6. INTERVENTO SULLE LINEE AEREE TELEFONICHE (TELECOM ITALIA S.p.A.) ........9 6.1. Interferenza al punto 15 in corrispondenza della rotatoria 5 .............................................. 9 6.2. Interferenza al punto 22 in corrispondenza della rotatoria 4 .............................................. 9 6.3. Interferenza al punto 23 in corrispondenza dell’intersezione con Rio Gerbi ...................... 9 6.4. Interferenza al punto 28 in corrispondenza dell’intersezione con v. Mignattaia ................. 9 6.5. Interferenza al punto 36 in corrispondenza del Ristorante “La fattoria” ............................. 9 1. INTERFERENZE CON I SERVIZI A RETE E’ stata effettuata l’indagine relativa alla presenza di servizi pubblici a rete nel sottosuolo e su linea aerea. Il tracciato stradale si sovrappone in vari tratti alla condotta dell’acquedotto del Pollino, che provenendo dagli impianti di captazione di Porcari costituisce una delle fonti primarie di approvvigionamento di tutta la Valdinievole da Pescia fino a Lamporecchio. Si tratta di una tubazione in ferro di diametro 200mm. che corre interrata e sovrappassa i corsi d’acqua, dove risulta visibile. Per quanto riguarda la zona interessata attraversa diagonalmente il tratto stradale di progetto D, quindi deviando ad est e poi a sud la ritroviamo in affiancamento sul lato est di via del Fossetto tra la rotatoria Fattoria Vecchia e la Rotatoria Podere Veduta, attraversando quest’ultima. Quindi piega verso est ed affianca sul lato nord tutta la via del Fossetto esistente fino a Uggia, rimanendo in alcuni tratti nella fascia residua tra la viabilità esistente e quella di progetto e ricadendo in altri sotto la scarpata e la sede stradale di quest’ultima. In corrispondenza del tratto A, la condotta passa a nord della rotatoria e della strada di progetto, poi passa a sud del tracciato e immediatamente dopo ritorna a nord, passa infine sotto il passo agricolo e si allontana in direzione di Larciano. In considerazione della realizzazione da parte di ACQUE S.p.A. della nuova condotta sotto la strada di servizio, il fatto che la vecchia tubazione resti sotto la fascia stradale di progetto non comporta grossi problemi, se non infatti limitati al periodo intercorrente tra la realizzazione della strada principale e quella della strada di servizio con la sottostante tubazione idrica. Per quanto riguarda l’attraversamento in corrispondenza del tratto D si potranno concordare con Acque spa gli opportuni accorgimenti per garantirne la manutenzione. Si fa presente che la mancata sottoscrizione del protocollo d’intesa con Acque spa comporta la sovrapposizione della strada in alcuni tratti con la condotta del Pollino, con la conseguenza di rendere assai difficoltose eventuali opere di manutenzione della conduttura, che peraltro risulta già vetusta e necessita di un raddoppio, motivo principale che aveva spinto il Responsabile del procedimento e i progettisti alla realizzazione della strada di servizio sotto la quale far passare una nuova tubazione in sostituzione della vecchia condotta idrica e sulla base della quale è stato impostato tutto il progetto definitivo. In caso di rotture pertanto si potranno verificare maggiori disagi per la popolazione in quanto se tale rottura resterà a profondità inaccessibili per la riparazione, il gestore della rete idrica dovrà provvedere alla realizzazione di bypass in zone non occupate dalla sede stradale o mediante l’utilizzo di spingitubo. In relazione alle reti del servizio idrico integrato, non ci sono state fornite le carte relative alla rete idrica e di fognatura nera di distribuzione. L’interferenza con la stazione di sollevamento della fognatura nera è stata risolta con lo spostamento della rotatoria Le Case a sud dell’impianto. Per quanto riguarda le interferenze con le linee ENEL si osserva quanto segue. Lungo la SR436 e quindi anche in corrispondenza della rotatoria Pazzera passa una linea interrata di media tensione. Poiché le quote della strada rimangono pressoché invariate non occorre nessuno lavoro particolare, salvo le normali precauzioni durante le scarifiche e gli scavi superficiali. Lungo il tratto B si intersecano tre linee aeree di media tensione, una poco dopo la rotatoria Uggia, una poco prima del fosso Bronzuoli ed un’altra sopra la rotatoria Cintolese. Lungo il tratto C invece si intersecano due linee aeree di alta tensione. La prima tra il fosso del Carro e il fosso Scolo. Rispetto al traliccio che è posto appena a nord di via del Fossetto, il tracciato è stato spostato ancora più a nord lasciando il ciglio esterno del fosso laterale ad una distanza di m.5 dallo spigolo più vicino del traliccio stesso. L’altra linea è intersecata tra il fosso Gerbi e la rotatoria Podere Veduta. In questo caso come già spiegato il traliccio ricade in corrispondenza della sede stradale. Pertanto è già stata fatta la richiesta di spostamento all’ENEL Distribuzione spa - Direzione Rete – Centro Alta Tensione Toscana e Umbria di Firenze, in data 20.01.2004 prot.7978. A fianco dell’impianto industriale ITI, in corrispondenza della rotatoria Romani corre una linea aerea a bassa tensione che comunque rimarrà esterna rispetto alla sede stradale traslata di via del Fossetto. In corrispondenza di via Mignattaia si interseca un’altra linea aerea a bassa tensione. In corrispondenza delle rotatorie Fattoria Vecchia e Le Case, e del tratto D la sede stradale interseca alcune linee interrate a media tensione. Anche in questo caso non si hanno interferenze dal punto di vista altimetrico e pertanto valgono le normali precauzioni durante le scarifiche e gli scavi. In corrispondenza dell’intersezione del tratto D con la strada proveniente da Podere Bellosguardo si interseca un’ulteriore linea aerea a bassa tensione. Per quanto riguarda le interferenze con la linea di gasdotto della FIORENTINAGAS, vi sono delle linee interrate sotto la SR436 Francesca in corrispondenza della rotatoria Pazzera, lungo la via S. Romani in corrispondenza della rotatoria Cintolese fino all’ITI e collegamenti con la via del Fossetto e sotto la SP22 del Porrione e del Terzo in corrispondenza della rotatoria Le Case. La linea del metanodotto della SNAM non interferisce con gli interventi di questo primo lotto. Per quanto riguarda le interferenze con le linee telefoniche TELECOM è stata riscontrata la presenza di alcune linee aere che si intersecano con la viabilità di progetto in corrispondenza della rotatoria Cintolese, sul tratto C in prossimità di via Mignattaia, prima del Rio Gerbi e in corrispondenza della rotatoria Podere Veduta. Per quanto riguarda la pubblica illuminazione, gestita direttamente dal Comune di Monsummano Terme, si dovranno verificare le interferenze con i pali posti in corrispondenza delle rotatorie Uggia, Cintolese, Fattoria Vecchia e Le Case. In quanto alle interferenze dei servizi pubblici a rete con la viabilità gli Enti interessati Terna, Enel Distribuzione, Fiorentinagas e Telecom hanno richiesto di eseguire appositi sopralluoghi con i progettisti per verificare sul posto gli interventi di modifica agli impianti necessari. Come concordato durante la prima riunione della conferenza di servizi con gli Enti gestori di servizi pubblici Terna, Enel Distribuzione, Fiorentinagas e Telecom, sono stati eseguiti appositi sopralluoghi per verificare sul posto gli interventi di modifica agli impianti necessari. 2. ELENCO DELLE INTERFERENZE Le interferenze con il progetto stradale, come già detto, sono quelle con linee telefoniche ed elettriche ad alta, media e bassa tensione, le condotte di acquedotto, i collettori fognari e metanodotti. Per alcune di queste è necessario intervenire prima dell’inizio dei lavori, al fine di poter attuare quelle misure che consentano di introdurre un livello più elevato di protezione e di condizioni di sicurezza oltre a garantire la continuità del servizio durante le operazioni di costruzione della nuova strada. In alcuni tratti le lavorazioni superficiali, specie nelle zone di raccordo con la viabilità esistente, non interferiscono con i servizi sottostanti, ma vengono evidenziati e messi a conoscenza dell’Impresa, che in ogni modo mantiene l’obbligo della verifica attraverso i vari gestori, dell’esatta posizione dei sottoservizi. Le interferenze di più onerosa risoluzione, anche da un punto di vista economico, sono quelle inerenti le linee elettriche aeree dell’ENEL. Per tali linee si è valutato lo spostamento dei conduttori aerei o l’interramento. Il referente contattato per conto ENEL è il Signor MONCINI Rodolfo della Direzione Territoriale Toscana e Umbria zona Pistoia. U.P.L. Via Pratese, 39 – 51100 Pistoia Tel. 0573-783317 cell. 329 2283334 E.mail [email protected] _ Si sono anche valutate le interferenze e la necessità di spostamento di alcune linee telefoniche aeree di proprietà della TELECOM ITALIA, il cui referente è il tecnico DAMIANI Enrico tel 0583 972332 fax 0583-92318, che ha fornito le ipotesi di risoluzione, con relativa determinazione dei costi. Per quanto concerne le condotte interrate per la distribuzione del gas saranno necessari alcuni interventi di abbassamento in quota per non interferire con la rete di smaltimento delle acque e di spostamento per le condotte passanti in scarpate esistenti dove andremo ad aderire con il nuovo rilevato. Il gestore di tale servizio è la FIORENTINAGAS nella persona del Sig. PINZANI Alessio Cell. 347 1205447. Di seguito vengono riportati tutti i punti di potenziale interferenza riportati nelle planimetrie 75-78 ST. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ENEL S.p.A. FIORENTINA GAS VARI SERVIZI ACQUE S.p.A. ENEL S.p.A. ACQUE S.p.A. ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. VARI SERVIZI ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. 3 Cavi interrati in alluminio di M.T. prof. 90/120 cm Condotta gas acciaio DN 100/150 0,023 bar prof. cm.20 In corrispondenza dell’attestazione con il nuovo scatolare Pozzetto con saracinesche e aste di manovra 2 Cavi di M.T. (15000) interrati profondità cm. 100 Tubazione in ferro diam. 250 mm. Acquedotto del Pollino Cavo aereo di bassa tensione 3 Cavi interrati in alluminio di M.T. prof. 90/120 cm. Acquedotto e cavo elettrico staffati nel ponte 3 Cavi interrati in alluminio di M.T. prof. 90/120 cm 3 Cavi interrati in alluminio di M.T. prof. 90/120 cm 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 COM. DI Monsummano COM. DI Monsummano ACQUE S.p.A. TELECOM S.p.A. ENEL S.p.A. ACQUE S.p.A. ENEL S.p.A. SNAM TERNA S.p.A. SNAM TELECOM S.p.A. TELECOM S.p.A. ACQUE S.p.A. ENEL S.p.A. TERNA S.p.A. ENEL S.p.A. TELECOM S.p.A. ENEL S.p.A. TERNA S.p.A. ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. FIORENTINAGAS ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. TELECOM S.p.A ACQUE S.p.A. ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. FIORENTINAGAS ENEL S.p.A. Cavo per pubblica illuminazione Fognatura con tubo di cemento rinfiancato in cls Ø 50 Allacciamento all’acquedotto per civile abitazione Cavo telefonico aereo Cavo aereo di bassa tensione (380) Tubazione in ferro diam. 250 mm. Acquedotto del Pollino Cavo aereo di bassa tensione in rame CU70 Metanodotto Linea aerea di alta tensione Metanodotto Cavo telefonico aereo Cavo telefonico aereo Tubazione in ferro diam. 200 mm. Acquedotto del Pollino Cavo aereo di bassa tensione (380) Linea aerea di alta tensione Cavo aereo di bassa tensione (380) Cavo telefonico aereo Cavo aereo di bassa tensione (380) Linea aerea di alta tensione Allacciamento di bassa tensione interrato Cavo aereo di bassa tensione (380) Condotta gas in acciaio DN 125 5 bar prof. 90/120 cm. Linea aerea di media tensione (15000) Linea aerea di media tensione (15000) Cavo telefonico aereo Allacciamento in polietilene acquedotto civile abitazione Cavo aereo di bassa tensione (380) Linea aerea di media tensione (15000) Cavo aereo di bassa tensione (380) Condotta gas in acciaio DN 200 5 bar prof. 90/120 cm 2 Cavi interrati in alluminio M.T. prof. 90/120 cm 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE Tra tutte le interferenze sopra elencate sono state valutate quelle che necessitano di un intervento di spostamento, di seguito vengono evidenziati la loro descrizione con relativi costi e tempi di risoluzione. 5 7 15 22 23 25 27 28 29 32 33 34 35 36 39 40 41 ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. TELECOM S.p.A. TELECOM S.p.A. TELECOM S.p.A. ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. TELECOM S.p.A. ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. FIORENTINAGAS ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. TELECOM S.p.A. ENEL S.p.A. ENEL S.p.A. FIORENTINAGAS 2 Cavi di M.T. (15000) interrati profondità cm. 100 Cavo aereo di bassa tensione Cavo telefonico aereo Cavo telefonico aereo Cavo telefonico aereo Cavo aereo di bassa tensione (380) Cavo aereo di bassa tensione (380) Cavo telefonico aereo Cavo aereo di bassa tensione (380) Cavo aereo di bassa tensione (380) Condotta gas in acciaio DN 125 5 bar prof. 90/120 cm. Linea aerea di media tensione (15000) Linea aerea di media tensione (15000) Cavo telefonico aereo Linea aerea di media tensione (15000) Cavo aereo di bassa tensione (380) Condotta gas in acciaio DN 200 5 bar prof. 90/120 cm 4. SPOSTAMENTO DELLE LINEE ENEL BASSA E MEDIA TENSIONE (ENEL S.p.A.) 4.1. Interferenza al punto 5 In corrispondenza dello scatolare SC 63 sono presenti 2 cavi di media tensione interrati che interferiscono con l’opera idraulica da realizzare, pertanto è previsto un abbassamento in quota, mediante scavo, scoperchiatura dei cavi, il taglio, la realizzazione di un piano di posa inferiore alla quota magrone di almeno 30 cm all’interno di tubi guaina, con realizzazione di 2 giunti, rinfianco in sabbia, posa in opera coppelle e nastro segnalatore, riempimento del cavo residuo. La spesa sarà di €. 3.981,30 4.2. Interferenza al punto 7 In corrispondenza dell’innesto con la Via Ponte di Monsummano è presente un cavo di aereo di bassa tensione, che in questo punto forma una spezzata. La strada di progetto rispetto alla viabilità esistente si trova ad una quota più alta, pertanto sarà necessario innalzare la linea mediante la sostituzione di 2 pali e l’eliminazione di quello d’angolo, così da spostare la spezzata all’esterno della strada di progetto. La spesa sarà di €. 5.150,38 4.3. Interferenza al punto 25 In corrispondenza dell’innesto con la rotatoria 4 Veduta è presente un cavo aereo di bassa tensione, per il quale è previsto l’innalzamento, mediante la sostituzione del palo a monte con un palo più alto. La spesa sarà di €. 1.135,20 4.4. Interferenza al punto 27 In corrispondenza di Via Mignattaia è presente un cavo aereo di bassa tensione, per il quale è previsto l’innalzamento, mediante la sostituzione di 2 pali e lo spostamento di uno esistente. La spesa sarà di €. 4.322,57 4.5. Interferenza al punto 29 In corrispondenza dell’abitato “Casato Borghese” in prossimità della linea di Alta Tensione della TERNA S.p.A. è presente un cavo aereo di bassa tensione, per il quale è previsto l’innalzamento, mediante la sostituzione del palo a monte con un palo più alto. La spesa sarà di €. 1.717,43 4.6. Interferenze ai punti 32-34 In corrispondenza della rotatoria 3 Cintolese, lungo la Via Romani sono presenti un cavo aereo di bassa tensione ed uno di media tensione, con percorrenza diversa, l’intervento prevede la realizzazione di uno scavo unico dall’ultima utenza di via Romani, fino alla cabina di trasformazione, all’interno del quale saranno posati sia la linea di media che di bassa tensione, tenuto presente il necessario abbassamento in quota dello scavo in corrispondenza degli scatolari di progetto. Questo intervento consentirà la completa eliminazione delle due linee aeree. La spesa sarà di €. 23.277,02 4.7. Interferenza al punto 35 Nei pressi del fosso Bronzuoli è presente un cavo aereo di media tensione, per il quale è previsto l’innalzamento, mediante il nuovo posizionamento di 2 pali da 20 m. La spesa sarà di €. 7.254,74 4.8. Interferenza al punto 39 In corrispondenza della rotatoria 2 Uggia è presente un cavo aereo di media tensione, per il quale è previsto la posa in opera di un palo sul lato sud per consentire l’innalzamento della linea. La spesa sarà di €. 1.767,25 4.9. Interferenza al punto 40 In corrispondenza della rotatoria 2 Uggia è presente un cavo aereo di bassa tensione, per allacciamento ad utenza di civile abitazione per il quale è previsto l’interramento tra i due pali esistenti, tenuto presente il necessario abbassamento in quota dello scavo in corrispondenza degli scatolari di progetto. La spesa sarà di €. 2.056,88 5. INTERVENTO SULLE CONDOTTE DI RETE GAS (FIORENTINA GAS S.p.A.) 5.1. Interferenza al punto 33 in corrispondenza della rotatoria 3 La condotta proveniente dall’abitato di Cintolese a monte, percorre la Via Romani ed è interrotta all’innesto con l’attuale Via del Fossetto, l’intervento prevede l’inserimento di una valvola a monte della nuova rotatoria, per un costo complessivo di €. 2.850,00 + IVA che consentirà, durante l’esecuzione dei lavori, di togliere l’alimentazione nel tratto interessato e di eventualmente intervenire per la sostituzione di un tratto per sottopasso di fognatura bianca dello scatolare 36 per il quale occorrerà fare delle valutazioni in corso d’opera in funzione della quota di posa della condotta del gas. Qualora sia necessario intervenire rimarrà a carico dell’Amministrazione Provinciale gli scavi, i rinterri e i ripristini, mentre è già stato quantificato l’importo per la sostituzione di un tratto di rete da parte di Fiorentina Gas ammontante ad €. 750,00 + IVA. 5.2. Interferenza al punto 41 in corrispondenza della rotatoria 1 L’intervento prevede la sostituzione di un tratto di circa 70 m. di tubazione in pressione in acciaio Dn 200, che al momento insiste fuori della sede stradale, in corrispondenza della scarpata soggetta a gradonatura e alla quale verrà addossato il nuovo rilevato stradale. La nuova condotta passerà sulla S.P. 436 a proseguire il tracciato che la precede. La Fiorentina Gas provvederà ad eseguire gli scavi, la fornitura e la posa in opera dei materiali, rinterri, ripristini stradali, progettazione, permessi e collaudi, mentre rimarrà a carico dell’Amministrazione Provinciale la realizzazione dei manti di usura, oltre al pagamento della somma di €. 17.650,00 + IVA per i lavori di cui sopra. 6. INTERVENTO SULLE LINEE AEREE TELEFONICHE (TELECOM ITALIA S.p.A.) 6.1. Interferenza al punto 15 in corrispondenza della rotatoria 5 In corrispondenza della rotatoria 5 Fattoria Vecchia è presente un cavo aereo di telefonia, per allacciamento ad utenza di civile abitazione per il quale è previsto l’innalzamento mediante sostituzione dei pali esistenti. La spesa sarà di €. 1.248,00 6.2. Interferenza al punto 22 in corrispondenza della rotatoria 4 In corrispondenza della rotatoria 4 Veduta sono presenti due cavi aerei di telefonia, per allacciamento ad utenza di civile abitazione per il quale è previsto l’innalzamento mediante sostituzione dei pali esistenti. La spesa sarà di €. 3.960,00 6.3. Interferenza al punto 23 in corrispondenza dell’intersezione con Rio Gerbi In corrispondenza dell’intersezione con il Rio Gerbi o Pratovecchio lungo la strada di accesso ad una proprietà privata è presente un cavo aereo di telefonia, per allacciamento ad utenza di civile abitazione per il quale è previsto l’innalzamento mediante sostituzione dei pali esistenti. La spesa sarà di €. 2.280,00 6.4. Interferenza al punto 28 in corrispondenza dell’intersezione con v. Mignattaia In corrispondenza dell’intersezione con v. Mignattaia lungo quest’ultima è presente un cavo aereo di telefonia, per allacciamento ad utenza di civile abitazione per il quale è previsto l’innalzamento mediante sostituzione dei pali esistenti. La spesa sarà di €. 1.440,00 6.5. Interferenza al punto 36 in corrispondenza del Ristorante “La fattoria” In corrispondenza del ristorante “La Fattoria” è presente un cavo aereo di telefonia, per allacciamento ad utenza di civile abitazione per il quale è previsto l’innalzamento mediante sostituzione dei pali esistenti. La spesa sarà di €. 1.872,00