5.3 Programmi svolti nelle discipline Italiano Inglese e

5.3
Programmi svolti nelle discipline
Italiano
Inglese e conversazione inglese
Francese
Spagnolo e Conversazione spagnola
Tedesco e Conversazione tedesca
Matematica
Fisica
Storia
Filosofia
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Educazione fisica
Religione
ESAME DI STATO
A. S. 2014/15 – CLASSE VE
PROGRAMMA D’ESAME
MATERIA: Italiano
DOCENTE: Rosangela Ivaldi
TESTO IN ADOZIONE: Hermann Grosser I, Il canone letterario compact, , vol. 2 e vol. 3, Principato, Milano
2011
N. ORE SETTIMANALI: 4
Il programma di letteratura italiana svolto rispetta la scansione concordata in sede di dipartimento di
lettere; tuttavia per dare più spazio a testimonianze della letteratura del secondo ‘800 e del ‘900 non si è
ritenuto opportuno includere nel programma d’esame le letture dantesche pur proposte e testate a inizio
anno scolastico. Si richiamano, invece, i punti fondamentali della poesia leopardiana e gli elementi fondanti
del romanzo manzoniano .
Nell’ambito dell’attività curricolare e della metodologia di lavoro, per la trattazione degli argomenti in
programma si è data centralità all’analisi del testo; si è poi proposto alla classe la lettura di un’opera
narrativa, a scelta, del Novecento e di un romanzo di Verga
Storia della letteratura
Antologia della letteratura
Volume 2
Ripresa di aspetti della poetica leopardiana.
Manzoni: la poetica del vero storico;gli Inni
sacri;le odi civili;le tragedie;il romanzo.
Gli Inni sacri: La Pentecoste
Volume 3
Il Secondo Ottocento - Il Naturalismo e il
Verismo
Quadro storico- politico del secondo
Ottocento.Il difficile esordio dell'Italia unita.
Tardo romanticismo e scapigliatura
La narrativa patetica e pedagogica nell'Italia
umbertina
G. Carducci. La formazione culturale e
l’ideologia; la poetica e i caratteri della poesia
carducciana; i temi; le raccolte poetiche e lo
sviluppo della poesia carducciana
Le poetiche di naturalismo e verismo; narratori del
naturalismo francese e del verismo italiano: Zola,
Capuana, De Roberto
G. VERGA - La formazione culturale; gli esordi
letterari e la scoperta del naturalismo; dal
realismo delle prime opere al verismo del ciclo
E. Praga, Preludio pag. 63
I. U. Tarchetti, da Fosca, Un amore patologico p
.71 ; C. Dossi, La Provvidenza, p. 74
Da Odi barbare: Nella piazza di San Petronio pag.
p.110; Nevicata, p.116
Da Rime nuove: Funere mersit acerbo p.108,
Traversando la Maremma Toscana p.114
Emile Zola, da Il romanzo sperimentale, la letteratura
come scienza, p. 123; da l'Assomoir, la rovina di una
famiglia operaia p.133;De Roberto, da I viceré ,la
storia... p.138; L. Capuana, da Il marchese di
Roccaverdina, la morte del marchese, p.143
Da Vita dei campi: Lettera prefazione all'amante
dei Vinti.
Tra
Ottocento
e
Novecento
–
Il
decadentismo e il simbolismo
Periodizzazione, il contesto storico-politico e
gli aspetti socioculturali. Quadro d’insieme
della letteratura italiana.
Poetica di decadentismo e simbolismo
G. PASCOLI - L’uomo e la personalità; la
formazione culturale; la poetica e il linguaggio
pascoliani; le raccolte poetiche; Il fanciullino;
G. D’ANNUNZIO - La personalità; la formazione
culturale; linee ideologiche e di poetica;
l’evoluzione letteraria; la lingua e lo stile; le
principali opere
I crepuscolari e Guido Gozzano
Il simbolismo crepuscolare; una
antieloquente; i poeti crepuscolari
poetica
L'età delle avanguardie
Le poetiche delle avanguardie storiche;il
dadaismo, il futurismo, l'espressionismo
dell'area della "Voce"
Due casi letterari: Sibilla Aleramo e Grazia
Deledda
Il novecento
L'Italia tra le due guerre
Periodizzazione; ideologie politiche; il controllo
della stampa.
La crisi del personaggio uomo
Pirandello
La formazione e l'esordio letterario; l'ideologia, i
temi, la poetica dell'umorismo; le opere
di gramigna p. 180; Rosso Malpelo p. 182
I Malavoglia, prefazione, p.192
Da Novelle rusticane: Libertà p. 213
Da Mastro con Gesualdo, la solitudine di
Gesualdo, p. 225
Lettura integrale de I Malavoglia oppure di Mastro
don Gesualdo a scelta
Da Il fanciullino, la poetica del fanciullino p.324
Da Myricae: L’assiuolo p. 327; Lavandare p. 326;
Il lampo p.329
Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
p. 338; La mia sera p. 340
Da Il piacere, Attendendo Elena, p.359, Ritatto di
Andrea Sperelli, p.362
Da Laudi, Alcyone: La sera fiesolana p.374;La
pioggia nel pineto p.377
Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta
sentimentale, p.389
Guido Gozzano, da I colloqui, la signorina felicita,
ovvero la felicità, p.394
Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista,
p.414
Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire, p.421
Gerg Trakl, Antinferno, p.431
Sibilla Aleramo, Risparmiaci lo spettacolo...p.444
Da Il fu Mattia Pascal, l'illusione della libertà, p.536
Da Novelle per un anno, il treno ha fischiato, p.548
Da Sei personaggi in cerca d'autore, l'ingresso in scena
dei personaggip p. 554
Da La coscienza di Zeno, il fumo, p.580
Italo Svevo
La vita e la formazione; i racconti e le commedie; i
romanzi
Giuseppe Ungaretti
La vita; la poetica della parola; i caratteri delle
raccolte
L'ultima avanguardia storica: il surrealismo
L'ermetismo:definizione, temi, tecniche
Salvatore Quasimodo
L’allegria: Mattina, p.639, Soldati, Fratelli, Veglia,
Pellegrinaggio, p.640
Il dolore: Tutto ho perduto, p.652, Non gridate più,
p.653.
Oboe sommerso, p.676
Vita e poetica
Da Il Canzoniere, A mia moglie, p.696, Città
vecchia, p. 701
Umberto Saba
Vita, formazione, poetica
Il Canzoniere, le prose
Da Ossi di seppia, I limoni, p.725, Non chiederci la
parola, p.730, Spesso il male di vivere, p.732
Eugenio Montale
Il posto di Montale nella poesia moderna; la Da Satura, Ho sceso dandoti il braccio, p.749
poetica; le raccolte
La narrativa nell'età del neorealismo
La formazione culturale e l'opera di Cesare Pavese,
Italo Calvino, Pierpaolo Pasolini
Lettura integrale di un romanzo
autore di narrativa del '900
a scelta di un
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
Francesca Lago
Viviana Mirenzi
La docente
Rosangela Ivaldi
Carignano, 8 Maggio 2015
ESAME DI STATO
a.s. 2014/15
PROGRAMMA d'esame
MATERIA: Inglese
docente: Collo Vilma
testo in adozione: CONTINUITIES VOL 2-3 ED. LANG
N. ore settimanali: 3
19TH CENTURY: LITERARY TEXTS
WILLIAM BLAKE
• The Lamb p. 46
• The Tyger p. 47
• And Did Those Feet (photocopies)
WILLIAM WORDSWORTH
• Daffodils , p. 57
S. T. COLERIDGE
• The Rime of the Ancient Mariner : “Alone on a wide, wide sea!” p. 67 - 73
P. B. SHELLEY
• Ode to the West Wind, p. 83-85
JOHN KEATS
• Ode on a Grecian Urn, p. 93-94
ALFRED TENNYSON
• Ulysses, p. 152-153
• Crossing the Bar, p. 155
E. A. POE
• William Wilson, p. 166-167
CHARLES DICKENS
• Oliver Twist: “Please, sir, I want some more.”, p. 177-178
R. L. STEVENSON
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: “Henry Jekyll’s Full Statement of the Case” , p.
232-233
OSCAR WILDE
• The Picture of Dorian Gray: “Beauty is a form of Genius”, p. 257-258
20TH CENTURY: LITERARY TEXTS
VIRGINIA WOOLF
• To the Lighthouse: “Will you not tell me just for once that you love me?”, p. 58-59
JAMES JOYCE
•
The Dead: “Such a feeling must be love”, p. 67-68
GEORGE ORWELL
• Animal Farm: “Those were his very last words, comrades...”, p. 123
WILLIAM GOLDING
• Lord of the Flies: “This is a good island”, p. 183-184
The last page (photocopies)
+ schede integrative di sintesi / approfondimento
+ letture individuali di due testi scelti tra una serie di classici della letteratura in lingua
inglese del XIX e XX secolo. Ciascun allievo ha svolto presentazioni sui testi letterari scelti
(una nel 1° periodo dell’anno scolastico e una nel 2° periodo dell’anno scolastico)
15/05/2015
L’insegnante
Firme allievi
ESAME DI STATO
Anno scolastico 2014/15
Classe V E
PROGRAMMA D’ESAME
MATERIA: LETTERATURA FRANCESE
DOCENTE: prof.ssa Daniela Mejnardi
TESTO ADOTTATO:
A.A.V.V., Lire,vol 1 e 2, Einaudi Scuola
A.A.V.V. L’Esabac en poche, Zanichelli
N. ore settimanali: 4
N.B. Le tematiche indicate qui di seguito in italiano e contraddistinte da un numero
progressivo dal 6 al 9 fanno esplicito riferimento al programma ministeriale per le classi
Esabac. All’interno di ogni tematica sono stati individuati due o più moduli specifici.
Le indicazioni delle pagine fanno riferimento al libro di testo Lire. Viene data indicazione
specifica delle parti non esplicitamente trattate, così come dei testi contenuti nel CD-ROM
in dotazione insieme al manuale e dei testi forniti su fotocopia dall’insegnante.
6. IL ROMANTICISMO
N.B. La parte introduttiva al romanticismo, il preromanticismo, l’eroe romantico, le figure di Madame
de Staël e Chateaubriand sono state svolte in quarta.
A ) La fonction du poète
Le rôle et la fonction du poète ; la mission du poète : les positions de Lamartine, Vigny, Hugo.
Alphonse de Lamartine: sa vie et ses œuvres .
(pag. 306-308)
Les Méditations poétiques :
la poésie de la nature, la poésie sentimentale,
et du souvenir. La poésie sociale et engagée.
le thème du temps
Alfred de Vigny : sa vie et ses œuvres (pag. 312-313)
Le poète philosophe, Les Destinées. Vigny et Leopardi. (pag. 316)
Victor Hugo : sa vie et ses œuvres pag. 317-318, (à l’exception de Les Orientales) , pag. 322-329
( vol 1) e pag. 23-35, vol. 2
Le poète prophète : Les Rayons et les Ombres
La poésie intime : Les Contemplations
La poésie engagée : Les Châtiments
B) Le théâtre romantique et l’engagement de l’écrivain
V. Hugo : Le théoricien du théâtre ( pag. 324) : la préface de Cromwell,; Hernani .
Vigny : Chatterton, pag.322
Stendhal: Racine et Shakespeare , pag. 325
Le théâtre de Alfred de Musset : Lorenzaccio (pag 334).
Approfondissement : le théâtre engagé au XXe siècle : Camus Les justes ( su fotocopia)
7. IL REALISMO E IL NATURALISMO IN FRANCIA, IL VERISMO IN ITALIA
A) Le regard sur la société: immobilité et changement dans le roman français du XIXe siècle:
V.Hugo et le roman historique et social: Les Misérables ( pagg. 32-33 vol. 2)
Honoré de Balzac et le roman de moeurs : sa vie et ses œuvres ( pagg. 351-360, à l’exception de
La peau de chagrin et Les proscrits).
La Comédie humaine . Un drame parisien : Le Père Goriot.
Analyse de l’écriture de Balzac: la construction du roman, la définition et la construction du
héros, le rapport lieu-personnage, la centralité de la description, la fresque sociale, le rôle et la
position du narrateur.
Stendhal et le réalisme psychologique : sa vie et ses œuvres ( pagg. 339-346, à l’exception de La
Chartreuse de Parme).
De l’amour, Le rouge et le noir, les écrits autobiographiques.
Analyse de l’écriture de Stendhal, beylisme et égotisme.
Le thème du défi à la société dans l’œuvre de Balzac et Stendhal.
Gustave Flaubert : le maître du roman réaliste : sa vie et ses œuvres ( pagg. 72-80, à l’exception
de Trois contes)
Lecture intégrale de Madame Bovary
Analyse de l’écriture de Flaubert :le souci de la documentation, la recherche de la perfection, le
discours indirect libre, la doctrine de l’impersonnalité.
Le personnage d’Emma : le bovarysme.
Les romans de l’échec : L’éducation sentimentale, Bouvard et Pécuchet
B) Le naturalisme : Emile Zola et le roman expérimental. Sa vie et ses œuvres (pagg. 104-116, à
l’exception de Au bonheur des Dames) .
L’esprit du positivisme et l’influence de Darwin
Les Rougon-Macquart, L’Assommoir, Germinal.
L’engagement de Zola et l’affaire Dreyfus.
L ’Ecole Naturaliste et le groupe de Médan
8. LA POESIA
DECADENTISMO
DELLA
MODERNITA’.
BAUDELAIRE
E
I
POETI
MELEDETTI ;
IL
A) Poésie et quête du sens: Charles Baudelaire. Sa vie et ses œuvres, pagg. 42-47
La révolte de Les fleurs du mal : une aventure poétique existentielle. Explication du titre et de la
structure de l’œuvre.
La figure et la mission du poète, la théorie des correspondances.
Les thèmes : l’amour, la beauté, le voyage, la mort, le spleen et ses moyens d’évasion.
Le Spleen de Paris – de la poésie à la prose poétique, pag. 63
Le rapport avec Théophile Gautier et la théorie de l’art pour l’art.
B) Arthur Rimbaud : le météore poétique. Sa vie et ses œuvres (pagg. 136-143).
La Lettre du voyant et le rôle du poète. Illuminations
C)
Paul Verlaine, la liaison entre poésie et musique. Sa vie et ses œuvres ( pagg. 125132). Le lyrisme impersonnel et l’impressionnisme littéraire de Verlaine. Romances
sans paroles, Sagesse.
9. LA RICERCA DI NUOVE FORME DELL’ESPRESSIONE LETTERARIA E I RAPPORTI CON LE
ALTRE MANIFESTAZIONI ARTSTICHE
A) Ruptures et permanences:
Apollinaire, sa vie et ses œuvres ( pagg. 177-183) : l’obsession de la modernité; la poésie
cubiste. La naissance de l’avant-garde, « L’esprit nouveau »
Alcools, Calligrammes
La révolution du surréalisme
Le climat culturel : l’avant-garde, la psychanalyse, dada et surréalisme
Le Manifeste du Surréalisme, pag. 174
Marcel Proust, sa vie et ses œuvres (pagg. 214-220).
Proust e Bergson, l’aventure de la mémoire, le roman cathédrale, le temps et la durée.
Le théâtre de l’absurde
Ionesco ( pagg. 319-320)
La Cantatrice chauve, Rhinocéros
Les frontières du nouveau
Le Nouveau Roman, Michel Butor ( pagg. 348-349)
Raymond Queneau : fantaisie, jeu, expérimentation (pagg. 333-334)
L’Oulipo et le rapport avec Italo Calvino
Exercices de style
B) L’engagement
Existentialisme et Humanisme:
A.Camus : sa vie et ses œuvres, pagg. 305-310
L’Absurde, le mythe de Sisyphe
Lecture intégrale de
"L’Etranger" : les thèmes, le style, la construction du récit, le thème de la culpabilité.
Le choix de la solidarité de La Peste
Carignano, 15 maggio 2015
L’insegnante
Gli allievi
Elenco dei testi letti
N.B. Quando non viene esplicitamente indicato, il numero di pagina si riferisce al libro di testo Lire,
vol. 1 e 2, oppure CD-ROM, quando il testo è tratto dal CD-ROM in dotazione. Altrimenti si
utilizzerà la dicitura EEP a indicare il testo Esabac en poche, oppure “ phot.”, quando il testo è
stato fornito su fotocopia
AUTEUR
TÎTRE
PAGE
-A.de Lamartine
Méditations poétiques :“Le Lac”
Extrait de "Epître à Felix Guillemardet"
p.308
phot.
- A.de Vigny
Les Destinées, “ La Mort du loup”
“ La maison du berger”
CD-ROM, t.
54
p. 314
- V.Hugo
Les Rayons et les Ombres“Fonction du
poète“
LesChâtiments :
"Souvenir de la nuit du 4"
Les Contemplations :
" Demain, dès l’aube "
Hernani : " Malheur à qui me touche"
CD-ROM, t.
56
p. 144
p.30 ( vol. 2)
p. 326
- A.De Musset
Lorenzaccio :"Je vais tuer Alexandre"
-Camus
Les justes :" Assassin ou justicier ? "
CD-ROM,
t.60
phot
- V.Hugo
Les Misérables :“Un étrange gamin fée”
-H. de Balzac
"Avant-propos de la Comédie Humaine"
Père
Goriot : "La passion paternelle"
Texte 19 a ( Madame Vauquer)
“La dernière larme de Rastignac“
-Stendhal
Le rouge et le noir : :" Un père et un fils"
Texte 18a ( Le procès de Julien)
- G.Flaubert
Madame Bovary Texte 20a ( le scène du bal)
" Vers un pays nouveau“
lecture intégrale de Madame Bovary
-E.Zola
Préface à l’Assommoir
Assommoir : “ La machine à soûler"
Texte 22a ( La mort de Gervaise)
Germinal. " Du pain ! du pain ! du pain ! "
- Th.Gautier
Emaux et Camées “L’Art ”
p.33 ( vol.2)
phot.
CDROM,t.67
EEP, p.58
Phot.
CD-ROM,
t.61
EEP, p.57
EEP, p. 59
p.76
phot.
p. 108
EEP, p.61
p.115
CD-ROM, t.
93
- Ch.Baudelaire
-P. Verlaine
Les Fleurs du Mal : “ L’albatros”
“ Elévation “
“ Correspondances”
“L’Invitation au Voyage“
“Parfum exotique”
“ Spleen (IV)”
“ Le Voyage”
p.49
p.56
p.50
p.53
CD-ROM, t.76
p. 55
p. 62
-Petits poèmes en prose:“ Un hémisphère dans une
chevelure“
p. 63
Romances sans paroles : :“ Il pleure dans mon coeur”
“Chanson d’automne”
Sagesse : “Le ciel est, par-dessus le toitV“
Jadis et naguère : “ Art poétique”
p.130
p. 130
p. 132
p. 126
- A.Rimbaud
La lettre du Voyant
Poésies : “ Ma Bohème “
“Voyelles ”
Illuminations : “ Aube”
phot
p.137
p. 141
p. 143
- G.Apollinaire
Alcools: " Zone " (extrait)
“ Le Pont Mirabeau “
Calligrammes: “ La colombe poignardée et le jet
d’eau »
p. 179
phot.
phot.
- M.Proust
A la Recherche du temps perdu
"ToutVest sortiVde ma tasse de thé"
" Le nom de Swann "
p.219
p.222
- A.Camus
lecture intégrale de L’Etranger
L’Etranger : " La porte du malheur "
La Peste : "Chacun la porte en soi, la peste "
p.308
CDROM,t.109
p. 325
-Ionesco
Rhinocéros : " L’humanisme est périmé "
-M. Butor
La Modification : " Si elle vient à Paris, je la perds"
p. 350
-R. Queneau
Exercices de style : " Quelques exercices de style
p. 335
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“NORBERTO BOBBIO” di Carignano (TO)
Sez. Liceo Linguistico
Anno scolastico 2014/15
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA classe V sezione E
Prof.ssa D’Agata Stefania
El siglo XIX – El Romaticismo
• Contexto social y cultural del Romanticismo.
• Identificación y análisis de las características de la poesía lírica romántica.
• José de Espronceda: La canción del pirata - Lectura, análisis y comentario.
• Lectura y análisis de fragmentos del teatro romántico español.
• José de Zorrilla: Don Juan Tenorio Lectura, análisis y comentario del comienzo de algunas
escenas.
• La novela en el Romanticismo.
• La novela de costumbre: el costumbrismo
• José de Larra : El costumbrismo en sus artículos.
• Gustavo Adolfo Bécquer: Rimas y Leyendas - Rima LIII, XXI, XXIII – Leyenda: Los ojos verdes
Lectura, análisis y comentario
El siglo XIX – Realismo y Naturalismo
• Identificación de los aspectos Históricos y socioculturales del periodo.
• Benito Pérez Galdós: Fortunata y Jacinta lectura y comentarios de algunas partes de la
novela.
• Clarín – La Regenta (película) - Lectura y análisis del comienzo de la novela.
El Modernismo y la Generación del 98
• Identificación de los aspectos Históricos y socioculturales del periodo.
• Rubén Darío: Poesías profanas “Sonatina” - Lectura, análisis y comentario.
• Juan Ramón Jiménez: “Vino, primero, pura”, “Crepúsculo” , “La trasparencia, Dios, la
trasparencia” Eternidades y “Yo no soy yo” - Platero y yo (Cap. 1, 103, 124 –fragmentos)
Lectura, análisis y comentario.
• Antonio Machado: “A las orilla del Duero” - Lectura, análisis y comentario.
• Miguel de Unamuno: Niebla - Lectura, análisis y comentario de fragmentos de los cap. I y
XXXI.
• Ramón del Valle-Inclán: Luces de Bohemia - Lectura, análisis y comentario de fragmentos de
las escenas XI y XII.
Novecentismo, Vanguardismo y el 27
• Identificación de los aspectos Históricos y socioculturales del periodo.
• Federico García Lorca – La poesía - Lectura, análisis y comentario de: Poema del cante jondo
“La guitarra” - Romancero gitano” - Poeta en Nueva York “La aurora”
• Federico García Lorca – El teatro - La casa de Bernarda Alba. Análisis y comentario de Acto
I, II y III.
• Pedro Salinas - Lectura, análisis y comentario de: La voz a ti debida (vv.1765-91) – El poema
cero
•
Vicente Aleixandre - Lectura, análisis y comentario de : “La destrucción o el amor “Unidad en
ella”.
La literatura de la posguerra
• Identificación de los aspectos Históricos y socioculturales del periodo.
• Reconocer las características del tremendismo.
• Camilo José Cela: La familia de Pascual Duarte - Lectura, análisis y comentario del cominezo
de la novela
• La novela social y la novela existencial
• Carmen La Foret: Nada- Lectura, análisis y comentario del cominezo de la novela
• Miguel Delibes: Cinco horas con Mario - Lectura, análisis y comentario del comienzo del cap.
V.
La literatura española e hispoamericana contemporánea
Realismo Mágico:
• Gabriel García Márquez : Cien años de soledad - Lectura, análisis y comentario de algunos
fragmentos de la novela.
• Isabel Allende: La casa de los espíritus.
Civilización:
• Mario Benedetti: Con los Delfines Lectura, análisis y comentario
• Los desaparecidos, visión de la película “La noche de los lápices”.
Arte español:
• La pintura de Goya
• El arte del Romanticismo al Impresionismo
• La pintura de Joaquín Sorolla
• El Cubismo y Picasso
• Guernica de Picasso
• Gaudí y el Modernismo
• El surrealismo en el arte: Dalí
• El Cubismo y Picasso
• El muralismo mexicano: Diego Rivera
• El arte de Frida Khalo y de Botero
• Los graffitis
Grámatica:
El uso del Subjuntivo;
Oraciones subordinadas: Sustantivas, Finales, Temporales, Causales, Concesivas, Consecutivas,
Condicionales.
Conectores del discurso
Análisis del texto:
Lectura y anális de textos: teatrales, poéticos, narrativos.
Texto de actualidad: Análisis y comentario
PROGRAMMA D’ESAME
Docente: prof. ssa Rossella Derossi
Conversatrice: prof.ssa. Niina Waiblinger
Materia d’insegnamento:Lingua e letteratura tedesca
Anno Scolastico 2014/2015
Classe: V E
Argomenti di civiltà:
1.
2.
3.
4.
Schüleraustausch ( racconto in lingua)
Die Gründung von BRD und DDR ( scheda )
Die Berliner Mauer ( scheda)
Der Mauerfall (scheda )
LETTERATURA TEDESCA
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Der Sturm und Drang pagg. 76-77-78-79
J. W.von Goethe; „Die Leiden des jungen Werthers“( riassunto-pag . 97)
J. W.von Goethe; Film „Goethe“ pag. 100
Die Klassik pagg. 102-103-104-105-106-108
Fr. Schiller; „An die Freude“pagg 112-113( solo sintesi)
Die Romantik pagg.136-137-138-139-140-141
Novalis „ Hymne an die Nacht“ pagg. 144- 14
Joseph Freiherr von Eichendorff: „Sehnsucht“
Jakob und Wilhem Grimm – Frau Holle pag 153
Das Märchen pag 156
Biedermeier, Junges Deutschland und Vormärz pagg 178-179-180
Heinrich Heine – „Still ist die Nacht“ pag 185
Der Realismus pagg 198-199
Th. Fontane „Effi Briest“(Roman und Film) pag 207
Der Naturalismus pagg 214-215-216-217
Die Dekadenzdichtung pagg 226- 227-228-229
Der Impressionismus; der Symbolismus pag 230
Rainer Maria Rilke : „Der Panther“pagg 232- 234-235
Thomas Mann pagg 251-252- 255
Historische Avantgarde pagg 260-261-262
Franz Kafka: „Die Verwandlung“ pag. 283
Die Weimarer Republik pagg. 288-289
H. Hesse: „ Siddhartha“pagg 305-306-307
Nationalsozialismus und Exil pagg 316-317318-319
Die Nachkriegszeit pagg 344-345-346-347-348
W. Borchert: Die Küchenuhr pagg 360-361-362
W. Borchert: Draußen vor der Tür pagg 364-365-366
Il programma verrà svolto entro la fine dell’anno scolastico ed è pertanto passibile di eventuali
modifiche.
Carignano,05.05.2015
Le insegnanti
Gli allievi
Classe V E
ESAME DI STATO a.s. 2014/15
PROGRAMMA d'esame
MATEMATICA
docente: Prof.ssa Roberta BREME
testo in adozione: Corso di Matematica Vol. 5 Autore Cassina-Canepa-Gerace
Casa Editrice Paravia
N. ore settimanali: 2
PROGRAMMA SVOLTO
ESPONENZIALI E LOGARITMI
- Definizione della funzione esponenziale
- Grafico della funzione esponenziale
- Definizione di logaritmo
- Grafico della funzione logaritmica
- Teoremi sui logaritmi
- Cambiamento di base
- Logaritmi decimali e logaritmi naturali
- Campo di esistenza di funzioni esponenziali e di funzioni logaritmiche
- Equazioni esponenziali
- Equazioni logaritmiche
- Disequazioni esponenziali
- Disequazioni logaritmiche
- Equazioni e disequazioni esponenziali risolte con i logaritmi
CALCOLO COMBINATORIO
- Combinazioni, disposizioni, permutazioni semplici e con ripetizione
LIMITI
-
Intervalli
Intorni di un punto: completo, circolare, destro, sinistro
Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito con interpretazione grafica
Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinito con interpretazione grafica
Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito con interpretazione grafica
Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito con interpretazione grafica
Limite destro, limite sinistro
Limite superiore, limite inferiore
Teoremi (senza dimostrazioni):
unicità del limite
somma algebrica di funzioni
prodotto di funzioni
quoziente di due funzioni
funzioni composte
∞  0
[ ][ ][ ]
- Forme indeterminate: [+ ∞ − ∞] , [0 ⋅ ∞],   ,   , 0 0 , ∞ 0 , 1∞
∞  0
∞  0
- Calcolo di limiti che si presentano nelle forme indeterminate [+ ∞ − ∞] , [0 ⋅ ∞],   ,  
∞  0
- Calcolo di limiti
- Asintoti di una funzione: verticale, orizzontale: definizione e ricerca
- Asintoto obliquo: formule per la determinazione
CONTINUITÁ
- Definizione di funzione continua in un punto
- Punti di discontinuità: 1° specie (salto della funzione), 2° specie, 3° specie o eliminabile
- Teoremi delle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri,
teorema di Darboux
DERIVATE
-
Definizione di rapporto incrementale in un punto e relativo significato geometrico
Definizione di derivata in un punto e relativo significato geometrico
Calcolo delle derivate come limite del rapporto incrementale
Derivate fondamentali
Teoremi di derivazione: teoremi della somma algebrica, del prodotto,del quoziente
Derivata delle funzioni composte
Continuità delle funzioni derivabili
Derivate di ordine superiore
Equazione della tangente e della normale in un punto al grafico di una funzione
Punti stazionari
Teorema di De L’Hôpital
FUNZIONI
-
Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali, irrazionali
Dominio di una funzione
Segno di una funzione e intersezioni con gli assi
Simmetrie fondamentali: funzione pari e funzione dispari
Funzione crescente, decrescente, monotona, costante
Definizione di massimo e minimo relativi
Definizione di massimo e minimo assoluti
Concavità di una curva
Flessi a tangente orizzontale e obliqua
Studio della monotonia e ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con
lo studio del segno della derivata prima
- Studio della concavità e ricerca dei flessi a tangente obliqua con lo studio del segno della
derivata seconda
- Studio di funzione di funzioni razionali intere e fratte
Carignano, 15 Maggio 2015
Docente
Roberta Breme
ESAME DI STATO
a.s. 2014/15
PROGRAMMA d’esame
FISICA
docente: Marilena Burzio
testo in adozione:
Stefania Mandolini - Le parole della fisica
Elettromagnetismo Relatività e quanti
Ed. Zanichelli
N. ore settimanali: 2
IL CAMPO GRAVITAZIONALE
La legge di Newton della gravitazione universale
Massa inerziale e massa gravitazionale
Concetto di campo
LA CARICHE ELETTRICHE
Fenomeni elettrici e cariche microscopiche.
La legge di conservazione della carica.
Elettrizzazione per strofinio.
Elettrizzazione per contatto.
Isolanti e conduttori.
L’elettroscopio.
Elettrizzazione per induzione in un conduttore.
Elettroforo di Volta.
Polarizzazione degli isolanti.
La legge di Coulomb.
Il principio di sovrapposizione.
La costante dielettrica relativa e assoluta.
La forza elettrica nella materia.
IL CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico e le linee di forza.
Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e da due cariche.
L'energia potenziale elettrica.
Il potenziale elettrico.
Lavoro e differenza di potenziale.
Superfici equipotenziali.
Relazione tra campo e potenziale.
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.
Circuitazione del campo elettrostatico.
ELETTROSTATICA
La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione della carica nei conduttori.
Campo elettrico in un conduttore carico.
Potenziale elettrico in un conduttore carico.
Densità superficiale di carica.
Potere dispersivo delle punte.
Campo generato da un conduttore piano o sferico in equilibrio elettrostatico.
Potenziale di conduttore sferico.
Equilibrio elettrostatico tra conduttori sferici.
La capacità di un conduttore.
Il condensatore piano.
Capacità di un condensatore a facce piane e parallele.
L’energia immagazzinata in un condensatore.
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
La pila di Volta.
La corrente elettrica, intensità e verso.
Conduzione elettrica nei metalli.
Estrazione degli elettroni da un metallo.
I semiconduttori.
Gli isolanti.
CIRCUITI ELETTRICI
La resistenza elettrica.
La prima legge di Ohm.
La seconda legge di Ohm.
La resistività e la sua dipendenza dalla temperatura.
I superconduttori.
I circuiti elettrici risolti con le leggi di Ohm.
Resistenza equivalente con resistori in serie e in parallelo.
Potenza elettrica ed effetto Joule.
CAMPO MAGNETICO
Il campo magnetico.
Attrazione e repulsione tra poli magnetici.
Caratteristiche del campo magnetico.
Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente.
Campo magnetico di un filo percorso da corrente.
Interazione magnetica tra fili percorsi da corrente.
La forza di Lorentz.
Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme.
Campo magnetico di una spira percorsa da corrente.
Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente.
Campo magnetico di un solenoide percorso da corrente.
Le sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e paramagnetiche.
Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo.
La circuitazione del campo magnetico.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Campi magnetici variabili e correnti elettriche.
Magneti in movimento e correnti elettriche.
La legge di Faraday-Neumann.
La legge di Lenz sul verso della corrente indotta.
L’autoinduzione.
LE ONDE ELETROMAGNETICHE
Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.
Le onde elettromagnetiche: sorgenti, velocità e profilo.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
L’invarianza della velocità della luce.
I principi della teoria della relatività ristretta.
Il concetto di simultaneità e la sua relatività.
La sincronizzazione degli orologi e la dilatazione dei tempi.
La contrazione delle lunghezze.
La composizione relativistica delle velocità.
Lo spazio-tempo e le distanze in esso.
L’equivalenza tra massa ed energia.
CENNI DI FISICA QUANTISTICA
L’effetto fotoelettrico e la sua spiegazione secondo Einstein.
I fotoni.
La dualità onda-corpuscolo e la lunghezza d’onda di de Broglie.
Il principio di indeterminazione di Heisenberg.
Le onde di probabilità.
Carignano, 5 maggio 2015
Il docente
Gli allievi
ESAME DI STATO
a.s.2014/15
PROGRAMMA d'esame
MATERIA STORIA ESABAC
docente: Prof. William BONAPACE
Testo in adozione: HISTOIRE 1° ES/L/S
HISTOIRE T ES/L/S Sous la direction de J.M. Lambin, Hachette education
N. ore settimanali: TRE
- UNITÉS ITALIENNE ET ALLEMANDE
- LA PREMIÈRE GUERRE MONDIALE
Alliés et Puissances centrales
Une guerre totale
La victoire des Alliés
- L’EUROPE ET LE PROCHE ORIENT BOULEVERSÉS PAR LA GRANDE GUERRE
Les traités de paix
L’Europe après la Grande Guerre
La Russie en 1917
Le Proche-Orient après la Grande Guerre
- LES TOTALITARISMES
Les pratiques des régimes totalitaires
- LE STALINISME
Dictature et terreur
La grande famine de 1932-1933
Le Gulag
- L’ALLEMAGNE NAZIE
Adolf Hitler
La dictature nazie
Les victimes du totalitarisme nazie
- LE FASCISME ITALIEN
L’idéologie fasciste
Le régime fasciste
Le totalitarisme fasciste
- LA SECONDE GUERRE MONDIALE
Les premières victoires allemandes
Une guerre totale
L’Europe dominée et la politique nazie d’extermination
La guerre en Asie et dans le Pacifique
La victoire des Alliés
- L’EUROPE DOMINÉE ET LA POLITIQUE NAZIE D’EXTERMINATION
Des européens résistent
Auschwitz
- LE MONDE AU LENDEMAIN DE LA GUERRE
Les conférences de Yalta et de Posdam
L’Europe en 1945
La création de l’ONU
- LE MODÈLE AMÉRICAIN
Une société d’abondance
L’Amérique des “sixties”
Les minorités
Le monde sous l’influence américaine
- LE MODÈLE SOVIÉTIQUE
Le modèle soviétique au début des années 1950
Nikita Khrouchtchev
L.Breznev
Les dissidents
N.Gorbaciev
- LA GUERRE FROIDE
Un monde coupé en deux
Les deux blocs dans les années 1959
Le Proche Orient après 1945
Une certaine détente
- LA DÉCOLONISATION ET LE TIERS MONDE
Les empires coloniaux
L’ébranlement des empires
La décolonisation
- LE TIERS-MONDE. DE L’INDÉPENDENCE A LA DIVERSIFICATION
- LES RELATIONS INTERNATIONALES 1973 - 1991
Le Proche Orient de 1974 à 1987
Un monde incertain
L’Iran de Khomeyni
Le monde de 1973 à 1989
- L’EUROPE DE L’OUEST
Une volonté d’union
La Communautée européenne
L’Union Européenne
Les institutions européennes
- LES DÉMOCRATIES POPULAIRES
L’Europe sous le contrôle communiste
Révoltes et contestations à la fin des “démocraties populaires“
- UNE SOCIÉTÉ DE COMMUNICATION
Les révolutions culturelles de la seconde moitié du XXe siècle
Data :
Il docente
Gli studenti
ESAME DI STATO
a.s.2014/15
PROGRAMMA D’ESAME
MATERIA FILOSOFIA
docente: Prof. William BONAPACE
Testo in adozione :
De Bartolomeo, Magni, Voci della Filosofia vol.III, ATLAS
N. ore settimanali: DUE
ROMANTICISMO E IDEALISMO
Filosofia e cultura romantica
Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca dell’assouto
Il sentimento, l’infinito, l’Assoluto
L’ASSOLUTO E L’IDEALISMO DI HEGEL
I capisaldi del sistema: la realtà come Spirito; la dialettica come legge suprema
La “Fenomenologia dello Spirito”:
le tappe e le figure:la coscienza, l’autocoscienza, la ragione; Spirito, religione e sapere
assoluto
La “Logica”
La “Filosofia della Natura”
La “Filosofia dello Spirito”
DALL’HEGELISMO AI GRANDI CONTESTATORI
DEL SISTEMA
FEUERBACH
L’alienazione religiosa
Hegelismo come teologia
L’umanesimo come filosofia dell’avvenire
MARX
Marx critico di Hegel, dell’economia classica, del socialismo utopistico, della religione
L’alienazione del lavoro
Il materialismo storico
Il materialismo dialettico
La lotta di classe
Il “Capitale”: il plusvalore
L’avvento del comunismo
SCHOPENHAUER
Il mondo come rappresentazione
La causalità
La volontà di vita
Dolore e noia
La liberazione dal dolore: arte, etica e ascesi
KIERKEGAARD E IL PENSIERO TRAGICO
L’esistenza come possibilità
Il singolo
Vita estetica, etica e religiosa
L’angoscia, la disperazione, la fede
LA FILOSOFIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
NIETZSCHE
Dionisiaco ed apollineo e il problema Socrate
Il distacco da Wagner e Schopenhauer
La morte di Dio e il nichilismo
Il Superuomo e la volontà di potenza
L’eterno ritorno e l’amor fati
La genealogia della morale
FREUD
La catarsi ipnotica e la psicanalisi
Inconscio, rimozione, censura ed interpretazione dei sogni
Libido e sessualità infantile
Il complesso di Edipo
Prima topica
Seconda topica
Le tecniche terapeutiche e il transfert
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
Herbert Marcuse: eros e civiltà: piacere e lavoro alienato
WITTGENSTEIN
Il “Tractatus”
Il ritorno alla filosofia e l’antimetafisica
Le “Ricerche filosofiche”
Il principio d’uso e i giochi linguistici
LA FENOMENOLOGIA
Caratteri generali
Husserl: la crisi delle scienze europee
HEIDEGGER
Essere e tempo
L’errore della metafisica
Il linguaggio e la poesia
Monte ore previsto
nel quinquiennio
V anno
effettivamente svolte
170
102
Al 15/05/2015 = 85
Previste entro il termine delle
lezioni : 98
Docente :
________________________________
I rappresentanti di classe
1)_____________________________________________________
2)_____________________________________________________
Carignano, 15.05. 2015
I.I.S. Norberto BOBBIO – Carignano (TO)
anno scolastico 2014 - 2015
◦
PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE NATURALI
Classe 5 E Liceo Linguistico
Prof. BEUX Rossana
La chimica del carbonio
• le caratteristiche dell’atomo del Carbonio
• ibridizzazioni del carbonio: sp3, sp2, sp
• i legami del carbonio: singolo, doppio e triplo e loro caratteristiche (elettronegatività,
lunghezza di legame)
• isomeria di catena e stereoisomeria: conformazionale, configurazionale geometrica e ottica
• regole di priorità
• Carbonio asimmetrico: configurazione assoluta e proiezioni di Fischer
• effetto induttivo ed effetto mesomerico
• acidi e basi: elettrofili e nucleofili
• reazioni organiche ed intermedi: carbocationi, carbanioni e radicali
Gli idrocarburi
• idrocarburi alifatici:
o catena principale
o radicali alchilici
o alcani: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche, reattività
o cicloalcani: nomenclatura e cenni alla loro struttura
o alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni degli alcheni
o dieni: nomenclatura, esempi polieni e terpeni
o alchini: nomenclatura, proprietà fisiche e loro reazioni
• idrocarburi aromatici:
o delocalizzazione elettronica
o regola di Huckel
o nomenclatura
o proprietà fisiche e reattività
o composti aromatici più comuni
Dai gruppi funzionali alle macromolecole
• i gruppi funzionali e la specificità dei comportamenti
• alogenuri alchilici
• alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività, alcoli più comuni
• fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
• eteri: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
• aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
• ammine: nomenclatura, proprietà fisiche
• composti eterociclici: caratteristiche
• acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, acidità, derivati
• polimeri, polimeri di addizione, polimeri di condensazione
Biochimica dell’energia: glucidi e lipidi
• il metabolismo e il ruolo dell’energia
• i carboidrati classificazione in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi e loro
caratteristiche
• le vie metaboliche dei glucidi: glicogenolisi, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicolisi, ciclo
di Krebs, fosforilazione ossidativa, fermentazione
• lipidi semplici e complessi
• ruolo energetico e strutturale dei lipidi
• trigliceridi, cere, steroidi, fosfolipidi
• metabolismo dei lipidi: lipolisi, ossidazione degli acidi grassi, degradazione del colesterolo,
lipogenesi
Le proteine e gli acidi nucleici
• gli amminoacidi, il legame peptidico
• struttura ed organizzazione delle proteine
• gli enzimi
• metabolismo proteico
• struttura ed organizzazione degli acidi nucleici
• duplicazione del DNA
• sintesi proteica: trascrizione e traduzione
• metabolismo degli acidi nucleici
Dalla doppia elica alla genomica (svolto dopo il 15 maggio)
• plasmidi
• DNA ricombinante
• sequenziamento genico
• la PCR
• librerie genomiche
• genomica ed epigenomica
Biotecnologie (svolto dopo il 15 maggio)
• le biotecnologie e le loro applicazioni (cenni)
Gli argomenti in corsivo sono stati svolti nell’ambito del CLIL.
Carignano, 12 maggio 2015
I rappresentanti di classe
prof.ssa Rossana Beux
ESAME DI STATO
a.s. 2014/15
VE
PROGRAMMA d'esame
STORIA DELL’ARTE
Docente: L. PATRIZIA CARRETTA
Testo in adozione: “Itinerario nell’arte” (Cricco Di Teodoro, vol. III)
N. ore settimanali: 2
Illuminismo
• Caratteri generali
• E.L. Boullée: “architettura delle ombre e architettura parlante”:Formazione artistica. Opere.
Cenotafio di Newton, Biblioteca Nazionale, Museo.
Neoclassicismo
• L’epoca , la cultura, le caratteristiche fondamentali.
• Winckelmann: il bello ideale e l’interesse per le opere antiche.
Il Neoclassicismo nella scultura
• Canova: formazione dell’artista.
Opere: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, le tre Grazie, Adone e Venere, Paolina
Borghese come Venere vincitrice, monumento funerario a Maria Cristina d’Austria.
Il Neoclassicismo nella Pittura
J.L.David: formazione dell’artista.
Opere: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Incoronazione di Napoleone,
Marte disarmato.
• Francisco Goya: formazione artistica. Opere: Il Parasole,Ritratto della duchessa d’Alba, Maja
nuda, Maja vestita, il Fucilamento del 3 maggio, il sonno della ragione genera mostri, Saturno
divora un figlio.
• J.H. Fussli: formazione artistica. Opere: l’incubo.
• Il Neoclassicismo in architettura: caratteri generali
Robert Adam e Le von Klenze (Il Walhalla). G. Piermarini (Teatro alla Scala di Milano).
Romanticismo
• Introduzione storica del periodo. Confronto tra Romanticismo e Neoclassicismo.
Pittura francese
• T. Géricault : vita e formazione dell’artista. Opere: Carrozziere ferito che abbandona il campo
di battaglia, La zattera della Medusa, Alienati con le monomanie.
• E. Delacroix: vita e formazione dell’artista. Opere: La barca di Dante, La Libertà che guida il
popolo, Giacobbe lotta con l’angelo (Cappella dei Santi Angeli).
Pittura italiana
•
•
F. Hayez: vita e formazione dell’artista. Opere: Atleta trionfante, La congiura dei Lampugnani, Il
bacio, Pensiero malinconico, ritratto di A. Manzoni.
C.D. Friedrich : formazione artistica. Opere:ViaggiatoreM, Il naufragio della Speranza.
• J. Constable e Turner: formazione artistica e opere
Il Realismo
•
•
La scuola di Barbizon: accenni
Caratteri fondamentali della pittura realista
G. Courbet: formazione dell’artista. Opere: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Le signorine
sulla riva della Senna, il funerale ad Ornans.
Macchiaioli: caratteri distintivi del realismo in Italia
• G. Fattori: il cantore della maremma. Opere: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La
rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro.
La nuova architettura del ferro in Europa. Le Esposizioni Universali.
• J. Paxton: Palazzo di Cristallo (Londra); G. Eiffel: La Torre Eiffel (Parigi); G. Mengoni: Galleria
Vittorio Emanuele II (Milano).
Impressionismo
La nascita della fotografia. Caratteri fondamentali della nuova pittura.
• E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère.
• C. Monet: formazione artistica. La luce, Il paesaggio, la pittura delle impressioni. Opere: la
Gazza, Impressione, sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno della ninfee, La
Grenouillère (confronto con l’opera di Renoir).
• E. Degas: formazione dell’artista .Opere: La lezione di ballo, L’assenzio, La tinozza, quattro
ballerine in blu.
• A. Renoir: formazione artistica. Opere: Moulin de la Galette, La Grenouillère (confronto con
l’opera di Monet), Colazione dei Canottieri, La bagnante seduta. Le bagnanti.
Tendenze postimpressioniste
• Caratteri fondamentali ed esponenti principali.
• P. Cézanne: formazione artistica. Opere: I giocatori di carte, La casa dell’impiccato a Auvers, I
bagnanti, La montagna Sainte-Victoire (confronto con opera di Renoir).
• G. Seurat: il Neoimpressionismo o Pointillisme. Opere: Une baignade à Asnières, Une
dimanche après-midi a l’Île de la Grande Jatte, Il circo.
• P. Gauguin: formazione artistica. Opere: l’onda, Il Cristo giallo; Ahoa oe feii, Da dove
veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?
• V. van Gogh: formazione artistica. Opere:I mangiatori di patate, Autoritratti, Autoritratto con
cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris, Notte stellata, Campo di
grano con volo di corvi.
Art Nouveau
• Presupposti dell’Art Nouveau. W. Morris e le arti decorative.
• L’Art Nouveau : caratteristiche generali.
• La Secessione viennese
• G. Klimt: formazione artistica. Opere: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I,
Danae, La culla.
• J. Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna
Espressionismo
I Fauves
• H. Matisse: formazione dell’artista. Opere: Donna con il cappello, La stanza rossa,la gitana, La
danza.
L’espressionismo tedesco: Die Brücke
• E. L. Kirchner: formazione artistica. Opere: Cinque donne nella strada.
• E. Heckel. Opera: giornata limpida
• E. Munch: formazione. Opere:La fanciulla malata, Sera nel corso K. Johann, Il grido, pubertà,
Madonna.
IL Novecento delle Avanguardie storiche
Cubismo
• Caratteri generali. Cubismo analitico e il cubismo sintetico.
• P. Picasso: formazione dell’artista. Opere: Periodo blu (Poveri in riva al mare); Periodo rosa
(Famiglia di acrobati con scimmie); Cubismo originario (Les demoiselles d’Avignon); Cubismo
analitico (Ritratto di Ambroise Vollard, natura morta con sedia impagliata), Cubismo sintetico (I
tre musici); Guernica (scheda analitica), ritratto di Dora Maar.
• G. Braque: formazione artistica. Opere: Case all’Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien,
violino e pipa.
Futurismo
• Il Manifesto del Futurismo. F. Tommaso Marinetti e l’estetica futurista
• Umberto Boccioni: la pittura degli stati d’animo. Opere: La città che sale, Forme uniche della
continuità nello spazio; Stati d’animo.
G. Balla. Opere: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazioni
iridescente.
Dadaismo
• Arte della provocazione: caratteri generali e manifesto dadaista. Artisti: Hans Arp ,Ritratto di
Tristan; M. Duchamp.Opere: Fontana, La Gioconda con i baffi; Man Ray.Opere: Cadeau, le
violen d’Ingres
Surrealismo
• L’arte dell’inconscio: caratteri generali.
• J. Mirò.Opera: il carnevale di Arlecchino, la scala dell’evasione, Blu III.
• René Magritte: formazione artistica. Opera: L’uso della parola I, la condizione umana, la
battaglia delle Argonne, le grazie.
• Salvador Dalì:formazione artistica. Opere: Stipo antropomorfo, Costruzione molle,. Apparizione
di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. Sogno causato dal volo di un’ape.
Der Blaue Reiter (il cavaliere azzurro)
Caratteristiche generali
• Franz Marc: formazione. Opere: I cavalli, Capriolo nel giardino
• V: Kandinskij: il cavaliere azzurro, Composizione VI
Neoplasticismo e De Stijl
Piet Mondrian (Mulino, L’albero) e Van Doesburg (sedia rosso-blu)
Il Razionalismo in architettura
•
*Nel programma sono elencati gli argomenti che verranno svolti fino alla fine dell’anno scolastico
CARIGNANO 13/05/2015
ALLIEVI ____________________________
____________________________
DOCENTE
Lucia Patrizia Carretta
Esame di stato
a.s. 2014/15
Programma d’esame Classe 5 Sezione E
Materia: scienze motorie e sportive
Docente: Gastaldo Giovanni
Testo consigliato: Corpo libero ed. Marietti autori: Fiorini- Coretti- Botti
N. ore settimanali: 2
1. Pallacanestro
• Fondamentali individuali: palleggio, cambio di mano, virata, tiro in terzo tempo da
destra e sinistra.
• Gioco a numero ridotto.
• Regole di gioco.
2. Pallavolo
•
•
•
Regole di gioco
Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta, schiacciata e muro
Fondamentali di squadra: la ricezione
3. Atletica leggera
• Corse veloci.
• Corse ad ostacoli.
• Corse di mezzofondo veloce.
4. Palco di salita e spalliera svedese
• Traslocazioni.
• Arrampicata alla fune e alla pertica.
5. Il softball
•
•
•
•
Regole principali
Fondamentali di attacco: battuta e corsa tra le basi
Fondamentali di difesa: presa, lancio e passaggio. Tattica difensiva.
I ruoli in attacco e in difesa.
6. Quadro svedese
• Entrate e uscite con ribaltamento della statica corporea.
7.
Torneo scolastico di pallavolo
CLASSE QUINTA SEZ. E
a.s. 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: Religione cattolica
Docente : Gottardi Diego
Testo in adozione: Religione e Religioni vol. unico S. Bocchini Ed. EDB
−
Il dialogo interreligioso e interconfessionale. Modelli di dialogo, difficoltà e speranze.
−
Analisi della situazione sociopolitica e religiosa nella Palestina di oggi nelle testimonianze
di personaggi appartenenti alle tre diverse religioni presenti. Il ruolo delle stesse in un
possibile dialogo e convivenza pacifica.
−
I sistemi religiosi e la coscienza personale.
−
Gli elementi fondamentali dell’Ebraismo.
−
Analisi di alcune forme dell’Ebraismo osservante contemporaneo (visione “Kadosh”).
−
Fondamentazione biblica di alcune pratiche etico-religiose dell’Ebraismo.
−
Il matrimonio e la condizione femminile nell’Ebraismo (cfr. “La sposa promessa”).
−
I rapporti tra Vaticano e III Reich. Analisi della figura di Papa Pio XI; dal concordato con il III
Reich all’enciclica “Mit brennender Sorge”.
−
Pio XII e il secondo conflitto mondiale; il “silenzio” del Papa sulla questione della Shoah.
−
La figura di Edith Stein come modello unificante di fede e ragione (cfr.“La settima stanza”).
−
L’Islam; riflessioni sul concetto di sacralità del Corano.
−
Il concetto di “jihad” nel Corano e le varie interpretazioni odierne. Approfondimento di Kalil
Samir Kalil.
−
Il difficile rapporto tra “Sharia” - la legge religiosa islamica- e i diritti umani (cfr. “Dibattito
sull'applicazione della Shari 'a” di A. Pacini).
−
La condizione femminile nelle società islamiche osservanti. Fondamentazione scritturistica
(sul Corano) di tali situazioni (cfr. “La bicicletta verde” di Haifaa Al Mansour e ”Il cerchio” di
Jafar Panahi).
−
L’Islam e i rapporti con le altre religioni; lettura delle sure che li definiscono.
−
Origine, diffusione ed evoluzione storica dello Hinduismo.Il credo fondamentale induista. Il
“Samsara” o ciclo delle reincarnazioni.
I seguenti argomenti verranno svolti dopo il 15 maggio.
−
La strutturazione dell’etica personale e sociale secondo la visione induista.
−
Origine e diffusione della dottrina buddista.
−
La ricerca di Buddha e la strutturazione della nuova religione –filosofia.
Carignano, 15/05/2015
Il docente
Gli allievi