Regolatore di giri per Speed 400 con circuito di eliminazione batterie BEC Last update: 14 November 2000 © Pepe2000 Introduzione: Questo progetto è basato su una pubblicazione simile di Milan Lulic sul giornale tedesco ElektroModell. Il progetto originale è basato sulla tecnologia del montaggio superficiale di componenti, mentre la mia rielaborazione prevede componenti standard di commercio, infatti questo tipo di costruzione penso che si adatti meglio al mondo dell'aeromodellista nostrano, poco abituato a programmare i PIC con interfacce per computer e linguaggi strani. Non utilizzo un controllore programmabile per cui questo circuito è del tipo analogico. Questo progetto è adatto a motori Speed 400 con correnti relativamente basse. Il circuito BEC consente di eliminare la batteria dedicata per la ricevente e consente un guadagno in termini di peso. Prossimamente proverò anche un circuito senza BEC ma per correnti maggiori. Specifiche: Dimensioni: 33 mm x 28 mm x 15 mm Peso: circa 14 gr. senza connettori per batteria e motore Corrente massima continua: 12A Corrente massima di picco: 18A Caduta di tensione: 120mV a 12A Cicuito BEC con cut-off a basso voltaggio Interruttore per accensione A trasmettitore spento il motore è fermo Funzione fail safe spegne motore con falsi segnali Uso a partire da 6 fino a 10 celle Costo per costruzione: circa 20.000 ITL Descrizione del circuito: Il circuito inizia con un buffer costituito da C1, R1, e Q1 e che provvede a fornire un isolamento tra la ricevente ed il resto del circuito. Inoltre rende il funzionamento del circuito completamente indipendente dalla ricevente utilizzata (sarà necessario regolare R8 in caso di cambio della ricevente). R2, R3 e C2 formano un integratore che produce un voltaggio in uscita proporzionale all'ampiezza dell'impulso del segnale di entrata. Questo voltaggiovaria approssimativamente tra 1.15V per un ingresso di 1ms a 1.45V per un ingresso di 2ms (a 50 impulsi al secondo). Il diodo Z1A assieme a R4, R8 e C3 formano un generatore di onde triangolari a 2.5kHz. R8 regola le soglie superiori e inferiori dell'onda triangolare (attenzione alle interferenze, anche se la frequenza di lavoro non dovrebbe dare problemi). Quando è correttamente regolata, l'onda triangolare (che appare attraverso C3) oscillerà tra circa 1.2V e 1.4V. questo copre circa i 2/3 del range che copre l'integratore di tensione. Z1B viene utilizzato come un comparatore che confronta la tensione dell'integratore con l'onda triangolare. Quando la tensione dell'integratore è superiore a quella dell'onda triangolare, l'uscita di Z1B è alta, quando è inferiore è bassa. Con l'acceleratore a zero il voltaggio dell'integratore (1.15V) è sempre inferiore a quello dell'onda triangolare (1.2V-1.4V), così l'uscita di Z1B rimane bassa. A piena potenza la tensione dell'integratore (1.45V) rimane sempre sopra la tensione dell'onda triangolare e Z1B rimane sempre alto. A metà potenza la tensione dell'integratore (1.3V) è sopra quella dell'onda triangolare per metà del tempo, così per metà del tempo Z1B ha uscita alta e per metà bassa. Quando Z1B ha uscita bassa, il MOSFET Q2 viene spento attraverso R12, quando Z1B ha l'uscita alta Q2 viene acceso attraverso R9 e R12. L'integrato LM2940CT-5 (regolatore di tensione a bassa caduta) si occupa del circuito BEC. La corrente dalla batteria (per motore e RX) passa attraverso l'interruttore di accensione S1 e viene filtrata attraverso C6 e C7. Il 2940 produce 5V sulla sua uscita, C4 funziona come filtro e stabilizza il regolatore. C5 serve a fornire un filtro aggiuntivo. D1,D2,R11 e C8 formano il circuito di taglio (cut-off) a bassa tensione. D2 è un diodo Zener che deve essere scelto in base al numero di celle utilizzate (vedi oltre) e effettua il taglio della corrente. Il valore di D2 è il valore di taglio desiderato meno 0.7 volts (es. con 7 celle da 600AA un valore ragionevole di taglio è dato da 6.3V, cioè 0.9V per cella, così il valore scelto per D2 deve essere 5.6V). Non appena il valore della tensione della batteria del motore scende sotto il valore di taglio scelto, la tensione alla giunzione tra D1,D2,R11 e C8 scende sotto i 0.7V, e questo fa scendere il voltaggio al piedino (pin) 5 di Z1 sotto il valore di 1.4V. R11 e C8 servono per filtrare i disturbi generati dal motore dalla zona di controllo del circuito. Nella tabella seguente alcuni valori suggeriti per il diodo Zener D2 in funzione del numero di celle tra 6 a 10. Numero di celle Tensione Zener Tensione di Cut-off per Cella 6 4.7V 0.90V 6 5.1V 0.97V 7 5.6V 0.90V 7 6.2V 0.99V 8 6.8V 0.94V 8 7.5V 1.03V 9 7.5V 0.91V 9 8.2V 0.99V 10 8.2V 0.89V 10 9.1V 0.98V Per evitare ogni problema viene anche mostrato il valore Zener più vicino e più facilmente reperibile. Valori di tensione di cut-off intorno a 0.9 per cella vanno bene per celle ad alta resistenza interna tipo le 600AA o le 600AE, mentre valori di circa 1.0V per cella vanno bene per celle a bassa resistenza interna, come le 1000SCR. Notate che il sistema di cut-off non è un semplice sistema tutto-niente, infatti il cut-off abbassa la tensione all'integratore sul pin 5 anche riducendo il comando sull'acceleratore. La potenza continuerà ad essere ridotta fino a quando la la tensione della batteria risale sopra la soglia di cut-off. così, mentre la batteria scende il regolatore di giri abbassa la potenza per mantenere più alto possibile il valore della tensione al BEC, perciò appena sentite questa parzializzazione significa che è tempo di chiudere il gas e atterrare. Considerazioni sul BEC: Il circuito BEC è formato dal regolatore di tensione LM2940. Senza un dissipatore e con un ragionevole raffreddamento dato dalla velocità dell'aria durante il volo, questo regolatore può dissipare fino a 2W senza surriscaldarsi. Infatti la potenza dissipata in calore è uguale alla corrente per la tensione, dove la tensione è la differenza di tensione tra la batteria e l'uscita (5V). Ciò significa che la corrente che può fornire alla ricevente ed ai servi è limitata e scende appena scende la tensione della batteria. La tabella seguente indica i limiti di corrente utilizzando da 6 a 10 celle. Numero di celle Massima corrente al BEC 6 0.91A 7 0.58A 8 0.44A 9 0.34A 10 0.28A Utilizzando questa tabella e le informazioni fornite dal costruttore della ricevente e dei servi è possibile determinare il numero massimo di servi che si possono utilizzare contemporaneamente con un dato numero di celle. Tipicamente un sistema con ricevente e tre servi assorbe circa 300mAh in media, ma può arrivare anche a punte di 1A. Nel caso si utilizzino alianti consiglio di non utilizzare il BEC ma un pacco da 270mAh per la ricevente, così è possibile veleggiare senza preoccupazioni anche dopo che è finito il motore. Raccomando l'utilizzo di questo circuito solo per modelli sportivi che comunque atterrino poco dopo la fine della batteria del motore. Costruzione: La cosa migliore è costruire il circuito su una basetta con le piste stampate Lato Rame - Dimensioni 33mm x 28mm Ci sono alcune cose da puntualizzare per quanto riguarda la costruzione: I terminali per il ricevente (ricavati da una prolunga servo) devono essere collegati direttamente alla basetta nella parte inferiore (nel lato destro secondo la disposizione sopra). Tipicamente il colore dei cavi è: CH-: Marrone o Nero SIG: bianco,Giallo,Arancione CH+: Rosso Prendete comunque come riferimento le pagine Schema contatti servo di questo sito per ulteriori chiarimenti. L'interruttore di accensione è connesso con due fili ai due fori segnati con S1 nel diagramma seguente. Diagramma piazzamento componenti Iniziate a installare le resistenze e i condensatori, cioè tutti i componenti più bassi. I resistori dovrebbero essere installati in piedi, eccetto R12 che è sdraiato. Siate sicuri di orientare C2,C7 e C8 correttamente, cioè con il lato positivo indicato con il simbolo "+" sulla carcassa. Montate D1,D2 e Q1 di nuovo stando attenti ad orientarli correttamente (i terminali negativi di D1 e D2 sono segnati). Saldate il ponticello sotto Z1 e poi il soket per l'integrato Z1. Saldate C4 alla fine, lasciate le estremità lunghe abbastanza per poter piegare orizzontalmente C4 sull'integrato Z1, dopo aver installato Z1 nel suo socket. Per evitare cortocircuiti mettete dei piccoli pezzi di tubetto di plastica resistente al calore sulle estremità di C4. Siate certi di orientare C4 correttamente. Collegate un opportuno cavo elettrico ai terminali segnati con MOTOR+, MOTOR-, BATT+ e BATT- sulla basetta, effettuando delle saldature abbondanti per far passare la corrente necessaria al motore. Il cavo MOTOR+ e BATT+ può anche essere un unico filo collegato a metà alla basetta. Installate il MOSFET con i suoi segni verso il lato MOTOR- della basetta. Collegate le due estremità di alimentazione del MOSFET in modo che siano allacciate ai fili MOTOR- e BATTInstallate il LM2940 orientato nella stessa direzione del MOSFET (il segno verso il lato MOTORdella basetta). Prova e regolazione: Controllate bene il vostro lavoro assicurandovi che non ci siano dei ponti indesiderati e che la basetta sia come da figure. Controllate se tutti i pezzi sono nella correta posizione e che non si muovano, ma non inserite Z1 nel suo socket per adesso. Allacciate un pacco batteria da 6 a 10 celle ai terminali BATT- e BATT+ e utilizzando un voltmetro controllando che non ci sia alta tensione sui terminali della ricevente (non volete friggerla vero?). Controllate anche che ci siano 5V tra CH- e CH+. Staccate l'alimentazione, inserite Z1 nel socket, allacciate la presa nell'apposito canale della ricevente, allacciate la batteria del motore e collegate una lampada da 12V del tipo da automobile ai terminali MOTOR+ e MOTOR-. Muovete la leva del motore sulla trasmittente in posizione di OFF e accendete il sistema con l'interruttore S1. A questo punto la lampada si può accendere o no (eh eh eh..). Se la lampada si accende usate un piccolo cacciavite per ruotare R8 in senso antiorario fino allo spegnimento. Se la lampada non si accende usate il cacciavite in senso orario fino ad accenderla e poi tornate indietro fino allo spegnimento. Spegnate tutto, scollegate la batteria e collegate il motore con la sua elica montata. Non dimenticate di installare un diodo 1N4004 attraverso i terminali del motore, con il terminale segnato da una banda al positivo del motore. Assicuratevi che il motore sia saldamente ancorato e che l'elica giri libera. Accendete di nuovo tutto seguendo questo ordine: 1. Leva motore della trasmittente su OFF 2. Trasmettitore acceso 3. Interruttore S1 acceso Se tutto è stato fatto bene con la lampada, il motore dovrebbe essere completamente fermo oppure avere piccole oscillazioni o girare molto lentamente. Regolate R8 in modo che con la leva dell'acceleratore su OFF il motore sia completamente spento, ma in modo che appena si avanza di una o due tacche il motore inizi a oscillare. Fate attenzione all'elica durante le regolazioni Quando il motore parte emetterà un forte fischio, è semplicemente l'armatura interna del motore che oscilla alla velocità di controllo di 2500Hz ed è un fenomeno abbastanza normale. Quando è tutto a posto ed il motore parte alla corretta posizione della leva, provate ad accelerare lentamente fino al massimo. Fate attenzione alla velocità del motore, dovrebbe accelerare appena muovete la leva di comando, ma dovrebbe smettere molto prima che raggiungiate la massima escursione. Quando arrivate al massimo muovete il trim in modo da essere sicuri che non salga più di giri. Se sentite che il motore continua a salire anche muovendo il trim allora dovete sostituire R5 con una resistenza da 120 ohm per rimpicciolire il range di giri del motore e renderlo adatto alla vostra radio. Installazione: L'installazione è molto semplice, basta collegare tutto come avete fatto nelle prove precedenti. Installate l'interruttore di accensione in un punto appropriato. Dovete essere assolutamente sicuri che la parte inferiore del circuito non tocchi nessuna parte metallica. Per prevenire la corrosione normalmente spruzzo un po di spray al silicone. Cercate di tenere i cavi della batteria e del motore i più corti possibile. Accertatevi anche che il vostro motore sia equipaggiato con un diodo e con condensatori di soppressione (utilizzo normalmente un condensatore da 0.1uF sui terminali del motore e uno da 0.047uF tra ogni terminale e la struttura del motore - Non utilizzate condensatori elettrolitici). Utilizzate un fusibile, naturalmente non installatelo tra la batteria e il regolatore, infatti se fate così e bruciate il fusibile in volo perdereste completamente il controllo del modello, perchè la ricevente che viene alimentata dal circuito BEC non è più sotto tensione. Installate il fusibile tra il regolatore ed il motore, il punto migliore è il cavo segnato con MOTOR+ . Prima del volo fate sempre un controllo di portata, con il motore spento dovreste avere la stessa portata che con il motore acceso (per la maggior parte delle radio la portata è circa 30m con l'antenna abbassata), o al limite arrivare all'85% della portata con motore acceso. Modifiche: Se pensate di utilizzare questo circuito con 8 o 10 celle potreste sostituire il LM2940CT-5 con il più comune LM7805. Se fate questo il diodo Zener di cut-off non deve essere inferiore a 6.3V,sennò la tensione di cut-off sarà sotto il livello dei 7V e il regolatore non può fornire i 5V alla ricevente. Se non riuscite a trovare un particolare diodo Zener potreste costruirne uno utilizzando un Zener a voltaggio inferiore e un normale diodo (1N914 o 1N4148) unito in serie. Saldate il diodo Zener con la parte segnata in basso nel foro per D2 più vicino al lato della basetta (è quello segnato con "-") e installate il diodo normale anche lui con la parte segnata verso il basso nell'altro foro per D2, poi unite i due terminali rimasti liberi. La tensione di questo Zener sarà la tensione del diodo Zener scelto più 0.7V. Lista componenti: Componente Descrizione R1 1M ¼W R2 220k ¼W R3 33k ¼W R4 22k ¼W R5 100k ¼W R6 1k ¼W R7 68k ¼W R8 10k trimmer R9 470 Ohm ¼W R10 470k ¼W R11 1.2K ¼W R12 100 Ohm ¼W C1,C3 22nF (0.022µF) C2 2.2µF tantalio C4 47µF tantalio o elettrolitico C5,C6 0.1µF C7 10µF tantalio o elettrolitico C8 0.22µF tantalio D1 1N914 or 1N4148 D2 Diodo Zener (Vedi testo) Q1 2N3904, 2N4401, o equivalente. Z1 LM393 doppio comparatore Q2 IRL2203 Regolatore LM2940CT-5 or 7805 S1 Interruttore Note finali: Qualcuno potrebbe essere interessato a modificare il circuito in modo da utilizzarlo (per barche o automodelli) in un senso e nell'altro. Un circuito di questo tipo ha bisogno di più MOSFETS saldati su un percorso a H con il motore nel mezzo. Praticamente diventa un circuito complicatissimo, e per favore non chiedetemi di proporlo.... Un'altra possibilità è quella di utilizzare un canale separato per controllare un relè di inversione. Lo svantaggio è quello di utilizzare un canale aggiuntivo ed in più non c'è niente che impedisca l'inversione del moto quando siete al massimo... Copyrights e limitazione di responsabilità: Questo documento non intende promuovere commercialmente nessun particolare costruttore o venditore. Il materiale presentato si presuppone corretto, ma l'autore non può essere ritenuto responsabile per errori o omissioni. L'uso delle informazioni contenute in questo articolo è a sola discrezione del lettore. Il materiale è di pubblico dominio ma non può essere copiato e distribuito con scopo di lucro. La pubblicazione del materiale è conseguente al consenso scritto dell'autore. Per qualsiasi suggerimento o per scambiare qualche impressione contattate il Webmaster