ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23 - 41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: [email protected] Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ A a. s. 2014 – 2015 Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA 1 Capitolo 0. Per cominciare… La materia e le sue caratteristiche. La composizione della materia. Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato. Il plasma. Le trasformazioni della materia e l’energia. La temperatura assoluta. La luce. La radiazione elettromagnetica (file caricato su Edmodo) Massa e peso: due concetti differenti (file caricato su Edmodo). CONOSCENZE ED ABILITA’ MINIME: definire la materia e le sue caratteristiche e descriverne la composizione; definire gli stati di aggregazione della materia ed individuarne le differenze; saper individuare le trasformazioni della materia; definire l’energia ed saperne individuare le varie forme; definire la temperatura e saperla descrivere sulla base del modello cinetico definire la radiazione elettromagnetica e le grandezze che la caratterizzano, individuando le relazioni matematiche tra esse. saper descrivere la differenza tra massa e peso. Capitolo 1. Le caratteristiche della Terra. La Terra: uno sguardo d’insieme. L’idrosfera. L’atmosfera. La forma della Terra. Paralleli e meridiani. Latitudine e longitudine. Le coordinate celesti. Come calcolare la posizione delle stelle con il sistema equatoriale mobile. Orientarsi nello spazio. Come calcolare la posizione delle stelle (File caricato su Edmodo). Il cielo intorno a noi: la sfera celeste. Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste (declinazione ed ascensione retta). L’orizzonte: piano dell’orizzonte apparente e piano dell’orizzonte astronomico. Il calcolo di Eratostene. CONOSCENZE ED ABILITA’ MINIME: ricostruire le principali differenze tra sfera, ellissoide di rotazione e geoide; definire la suddivisione della Terra nelle 4 sfere e descriverne le caratteristiche principali definire i punti assoluti e relativi sulla sfera celeste. 2 definire le coordinate celesti e terrestri definire piano dell’orizzonte apparente e piano dell’orizzonte astronomico. Capitolo 2. Il Sistema Solare e l’Universo intorno a noi. La composizione del Sistema solare I corpi minori: asteroidi, meteoriti, meteore e comete. (comprese mappe concettuali caricate su Edmodo) La forza di gravità unisce i corpi del Sistema Solare. Il baricentro e il centro di massa. Formule. (file caricato su Edmodo) La differenza tra G e g. Il Sole: la fonte di energia del Sistema Solare. Relazione del Documentario “ I segreti del Sole” visionato su youtube, caricato su Edmodo. Il Sole: struttura interna ed esterna. Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Attività solare Macchie solari: l’attività del Sole e il clima sulla Terra (file caricato su Edmodo) La classificazione dei pianeti del Sistema Solare (pianeti terrestri e gioviani) Le tre leggi di Keplero (compreso file caricato su Edmodo) Atterraggio sul nucleo di una cometa del Lander Philae della sonda Rosetta (files caricati su Edmodo). Le stelle. Le fasi dell’evoluzione stellare: nascita, fase stabile, fase instabile, morte. Dipendenza dell’evoluzione di una stella dalla sua massa (giganti, supergiganti, nebulosa planetaria, stella di neutroni, nane bianche, buchi neri). Il diagramma HR (file caricato su Edmodo). Luminosità assoluta e apparente di una stella. Magnitudine assoluta e apparente. I tipi di spettro: emissione, assorbimento e continuo. Assorbimento ed emissione atomica (file caricato su Edmodo). CONOSCENZE ED ABILITA’ MINIME: distinguere e definire le principali unità di misura nelle distanze astronomiche descrivere le caratteristiche delle stelle: colore, luminosità, magnitudine e composizione saper leggere ed interpretare il diagramma HR descrivere l’evoluzione stellare descrivere la struttura del Sole descrivere l’origine del sistema solare descrivere le principali caratteristiche dei pianeti nel sistema solare e dei corpi minori definire le leggi di Keplero definire la legge di gravitazione universale 3 individuare e definire i vari tipi di spettro stellare saper definire lo spettro elettromagnetico e le relazioni esistenti tra le grandezze , ed E Capitolo 3. I moti della Terra e le loro conseguenze Moto di rotazione e di rivoluzione. Velocità lineare e velocità angolare di rotazione. Conseguenze della rotazione terrestre: alternarsi del dì e della notte; il moto diurno apparente dei corpi celesti; la forza centrifuga; la forza di Coriolis; le variazioni dell’accelerazione di gravità. Gli esperimenti di Guglielmini e Foucault. Conseguenze del moto di rivoluzione terrestre: il giorno solare. Differenza tra giorno sidereo e solare. Il moto apparente annuo del Sole. Le cause delle stagioni astronomiche. Effetti delle stagioni in relazione alla latitudine. Stagioni astronomiche, stagioni meteorologiche e zone astronomiche. Differenza tra tempo, clima e stagioni. I moti millenari: il moto doppio conico; la precessione degli equinozi; le nutazioni; lo spostamento della linea degli apsidi; la variazione dell’eccentricità dell’orbita. (Da integrare con file caricato su Edmodo) Variazioni climatiche e glaciazioni (file caricato su Edmodo) CONOSCENZE ED ABILITA’: ricostruire le principali differenze tra sfera, ellissoide di rotazione e geoide; definire meridiani e paralleli, latitudine e longitudine; descrivere i principali moti della Terra e individuarne le prove; elencare le principali conseguenze della rotazione terrestre; elencare le principali conseguenze della rivoluzione terrestre; saper descrivere l’influenza dell’inclinazione dell’asse terrestre sulla durata del dì e della notte e sulle stagioni astronomiche. descrivere le caratteristiche di alcuni moti millenari e le loro conseguenze. Capitolo 4. L’orientamento e la misura del tempo. Definizione geometrica dei punti cardinali (file caricato su Edmodo relativo a come orientarsi nello spazio) Come trovare il punto cardinale Sud e gli altri punti durante il dì. Osservazione del Sole in un anno: la ricerca dei punti cardinali est ed ovest e il loro spostamento con le stagioni (file caricato su Edmodo). Come trovare il punto cardinale Nord durante la notte. Lo gnomone e la linea meridiana. Le coordinate geografiche: la determinazione della latitudine (utilizzando come riferimento la Stella Polare) e della longitudine. 4 I fusi orari e il loro utilizzo per la determinazione dell’ora. La linea di cambiamento di data. L’anno civile e il calendario. CONOSCENZE ED ABILITA’: definire la posizione dei punti cardinali sull’orizzonte durante il dì e durante la notte; definire e descrivere come si determina la longitudine e la latitudine; descrivere il sistema dei fusi orari e la sua utilità. Capitolo 5. La Luna Caratteristiche generali della Luna (da integrare con il file caricato su Edmodo) Forma e dimensioni della Luna Le teorie dell’origine ed evoluzione della Luna (fissione, cattura, impatto ed accrescimento) (file caricato su Edmodo) I moti della Luna: rotazione, rivoluzione e traslazione. Differenza tra mese sidereo e mese sinodico. Le fasi lunari Le eclissi: di Sole, di Luna, parziali, totali, eclissi anulari di Sole. Il paesaggio lunare Costituzione interna della Luna CONOSCENZE ED ABILITA’: descrivere le principali caratteristiche della Luna; descrivere i moti della Luna; definire le posizioni e le fasi lunari, le eclissi. descrivere le varie teorie evolutive della Luna, argomentando ciascuna con le prove a favore e contrarie. Il docente Prof.ssa Alessandra Rubino 5