Decisioni (2)
1
Una scelta medica
• Trattamento A: 90% pazienti salvati
• Trattamento B: 80% pazienti salvati
– Scelgo il trattamento A
• Trattamento A: 10% pazienti non salvati
• Trattamento B: 20% pazienti non salvati
– Scelgo il trattamento A
2
Coerenza descrittiva
• Opzioni descritte in modo
diverso:
–Probabilità di sopravvivenza
–Probabilità di morte
• Stessa scelta nei due casi
3
Una nuova scelta
• (a) 100 euro sicuri
• (b) lotteria con 50% di
probabilità di avere 200 euro e
50% di probabilità di avere 0
euro
• Cosa scegli?
4
Avversione al rischio
• (a) e (b): stesso valore
oggettivo
• 100 vs (50% di 200)
• Eppure si sceglie (a)
• Tendenza rappresentata nella
curva concava del valore
soggettivo (utilità)
5
Avversione al rischio
6
Avversione al rischio
• u(200) < 2u(100)
• Quindi 100 euro sicuri sono
preferiti al 50%(200)
7
Un’altra scelta
• (a) perdi 100 euro
• (b) lotteria con 50% di
probabilità di perdere 200 e
50% di probabilità di perdere 0
euro
• Cosa scegli?
8
Tendenza al rischio
• (c) e (d): stesso valore
oggettivo
• -100 vs (50% di -200)
• Eppure si sceglie (c)
• Tendenza rappresentata nella
curva convessa del valore
soggettivo
9
Funzione del valore
10
Nel caso delle perdite
• u(-200) < 2u(-100)
• Quindi meglio rischiare di
perdere (al 50%) 200 che la
perdita sicura di 100
• Passare da 0 a -100 è più
doloroso che passare da -1000
a -1100
11
Effetto cornice (frame)
12
Un caso concreto
• (a) Dati FBI (1980):
– tasso criminalità neri: 2.76%
– tasso criminalità bianchi: 0.68%
• (b) Dati complementari:
– non-criminalità neri: 97.24%
– non-criminalità bianchi: 99.32%
• (c) Nessun dato
• Valutare tendenza al crimine di
bianchi vs neri
13
Risultati
• In (a) e (c) i neri giudicati più
tendenti al crimine dei bianchi
• Nessuna differenza in (b)
• Effetto “cornice”
• È più probabile avere idee sul
tasso di criminalità che su
quello complementare di
obbedienza alla legge
14
Conclusione
• C’è il sospetto che i più abili
professionisti dell'arte della
persuasione impieghino
comunemente effetti cornice di
questo tipo per il loro
personale tornaconto (Tversky,
1988).
15
Cornici e scelte
• Atteggiamenti nei confronti del
rischio dipendono dal dominio
(vincite vs. perdite)
• Una stessa scelta può esser
presentata come vincita vs.
perdita
• Una diversa presentazione
dello stesso problema può far
cambiare le preferenze
16
La malattia asiatica
• Gli USA si stanno preparando
ad affrontare una malattia
asiatica che, data la sua
gravità, dovrebbe causare la
morte di 600 persone. Per
fronteggiarla sono proposti due
programmi d’intervento
alternativi
17
Prima versione
• Se si usa il programma A
– 200 persone saranno salvate
• Se si usa il programma B
– 1/3 di probabilità di salvare 600
persone e 2/3 di probabilità che
non si salvi nessuno
• Quale programma scegli?
18
Seconda versione
• Se si usa il programma C
– 400 persone moriranno
• Se si usa il programma D
– 1/3 di probabilità che nessuno
muoia e 2/3 di probabilità che
muoiano 600 persone
• Quale programma scegli?
19
2 versioni equivalenti
• Programma A vs B
– 200 persone salvate
• Programma C vs D
– 400 persone morte
20
Scelte tipiche
• Tra A e B:
– opzione certa (200 salvi)
• Tra C e D:
– opzione a rischio (1/3 che
nessuno muoia)
21
In sintesi
• Nel dominio dei guadagni (vite
salvate)
– si evita il rischio (200 salvi)
• Nel dominio delle perdite
(morti)
– si preferisce rischiare (1/3 che
nessuno muoia)
22
Conseguenze
• Violazione del principio di
coerenza descrittiva
• Le preferenze non devono
variare in funzione della
descrizione delle conseguenze
delle opzioni da scegliere
23
Un altro principio
• La coerenza procedurale
• Le preferenze non devono
variare in funzione del modo in
cui sono espresse
24
Appartamento A vs B
• Ti piace più l'appartamento A o
l'appartamento B?
• Quanto sei disposto a pagare
per A e quanto per B?
• In quale appartamento non
vorresti vivere?
25
Risposte
• La stessa nei tre casi
(preferisco A, pago A più di B,
non voglio andare in B)
• Coerenza procedurale: le
preferenze non devono
dipendere dal modo in cui
viene chiesto di esprimerle
26
Andare in vacanza
(Shafir)
• Località A
–
–
–
–
–
Clima normale
Spiagge media qualità
Hotel media qualità
Temperatura media dell’acqua
Vita notturna normale
• Località B
–
–
–
–
–
Clima molto soleggiato
Splendide barriere coralline
Hotel ultra-moderni
Temperatura molto fredda dell’acqua
Assenza vita notturna
27
Risultati
• Quale località scegli?
“B”
• Devi cancellare una
prenotazione, quale delle due
cancelli?
“B”
• Violazione del principio di
coerenza procedurale
• Perché?
28
Ragioni
• Si sceglie B perché ha le migliori
caratteristiche positive (spiagge
meravigliose)
• Si rifiuta B perché ha le peggiori
caratteristiche negative (no vita
notturna)
• Scegliere:
– Focus su elementi positivi
• Rifiutare:
– Focus su elementi negativi
29
Effetti?
• Le violazioni al principio della
coerenza procedurale (accetto A e
rifiuto A) indicano che le preferenze
delle persone non sono stabili
(preferisco A o B?)
• Quali sono le conseguenze di tale
tendenze?
• Come sfruttarle nella pratica?
30
Fonti dell’effetto
• Da dove vengono queste
tendenze?
• Dipendono da cultura,
istruzione?
31
Scimmie in affari
• Scimmie cappuccine (cebi)
• Imparano velocemente le
regole dello scambio
economico (un gettone = un
pezzo di mela)
32
Scimmie e cornici
• Sperimentatore A: mostra 1
mela ma ne dà sempre 2
• Sperimentatore B: mostra 1
mela, qualche volta ne dà 1,
qualche volta 3
• Con chi preferite far affari?
• Le scimmie: “Con A”
(60%)
• Meglio il guadagno sicuro che il
rischio
33
Scimmie e cornici
• Sperimentatore C: mostra 3
mele, ma ne dà sempre 2
• Sperimentatore D: mostra 3
mele, qualche volta ne dà 3,
qualche volta 1
• Con chi preferite far affari?
• Le scimmie: “Con D”
(71%)
• Meglio il rischio che la perdita
sicura
34
Sintesi
35
Fonti
• Laurie Santos (Yale)
• http://www.pbs.org/wgbh/no
va/secretlife/scientists/lauriesantos/
36