Cenni alle valutazioni ambientali
Simone Severini
1
Beni ambientali
Beni ambientali come beni pubblici:
Non escludibilità dall’uso
Non rivalità nell’uso
Esternalità: esterne al mercato
Conseguenze Negative o Positive sulle attività di alcuni individui
Ciò non si ripercuote sui prezzi pagati o ricevuti da questi ultimi
Beni e servizi ambientali.
Due situazioni possibili:


non esiste un mercato per cui non esiste un suo
prezzo
il prezzo del bene ambientale non riflette l’insieme
delle utilità fornite dal bene
Tuttavia si ipotizza che il suo valore economico può
essere misurato dalla quantità di moneta capace di
fornire una utilità pari a quella prodotta dal bene stesso.
3
Valore del bene e valore di
mercato
Prezzo o
Disponibilità A
Pagare (DAP)
Surplus
P° (Prezzo di
mercato)
D
Spesa
totale
Q°
Q
Valore di mercato: Spesa Totale (P° x Q°)
Surplus: beneficio aggiuntivo ricevuto ai consumatore (eccedente il valore monetario
pagato). Molto consistente se il P è limitato (es. beni pubblici, esternalità).
Utilità totale derivante ai consumatori= Spesa totale + Surplus dei consumatori
4
Nei casi precedenti, il Valore Economico Totale
differisce dal valore di mercato
Componenti del Valore Economico Totale:


Valore d'Uso:
Valore Non d'Uso
5
Componenti del Valore Economico Totale:

Valore d'Uso:



Reale:

Diretto: usate direttamente dal singolo uomo

Indiretto: non usate direttamente dal singolo (es. C-sink)
Dell'opzione d'uso (futuro o possibile futuro)
Valore Non d'Uso
6
Valore Non d'Uso:

Valore ereditario:


uso posticipato personale o di terzi (es. future
generazioni)
Valore d'esistenza:

motivi di tipo etico-morali: valori altruistici, di lascito e
di semplice esistenza (soddisfazione per il solo fatto che
esiste)
7
Il valore dell’ambiente
Il prezzo rappresenta il valore d’uso, attribuito dal
mercato a seguito di uno scambio
Al contrario:
La valutazione dei beni e servizi ambientali considera
l’insieme delle utilità che esse forniscono anche quelle
non riconosciute dal mercato.
8
Valore Economico Totale (VET)
Dipende da:
•
Natura
del
bene/servizio (es. riproducibilità e
surrogabilità)
•
Aspettative future
•
Dimensione antropocentrica
•
Caratteristiche delle persone interessate (es. reddito
p.c., gusti e preferenze, etc.) (Composizione della società)
9
Metodi di stima monetaria
dell’ambiente
10
Metodi di stima monetaria
dell’ambiente
a)
Metodi non basati sulla domanda
b)
Metodi basati sulla domanda
•
Metodi indiretti
•
Metodi diretti
11
Metodi di stima monetaria
basati sulla domanda
•
•
Metodi indiretti (Preferenze rivelate tramite i
comportamenti manifesti delle persone):
•
Valutazione edonimetrica
•
Metodo del costo di viaggio
Metodi diretti (Preferenze dichiarate espresse dalle
persone):
•
Valutazione contingente
12
Metodi indiretti
•
•
•
Preferenze rivelate tramite i comportamenti manifesti
delle persone
Esiste un comportamento da cui si può risalire alle
preferenze delle persone per il bene/servizio oggetto di
valutazione
Vediamo due metodi:
•
Valutazione edonimetrica
•
Metodo del costo di viaggio
13
Valutazione Edonimetrica
•
Esistono beni quotati dal mercato il cui prezzo è
influenzato dal bene/servizio ambientale che si vuole
valutare
Esempio: Valutazione valore economico inquinamento
ambientale
•
•
Il valore degli appartamenti (V.App) è influenzato
dall'inquinamento ambientale.
Confronto tra prezzo di appartamenti simili in aree
con e senza inquinamento ambientale:
Val. Inquinamento = V.App. senza inq. – V.App. con inq.
14
Metodi edonimetrici.
Alcuni Problemi:
•
Solo caratteristiche considerate dal mercato
•
Solo caratteristiche presenti nel bene considerato
•
Non omogeneità dei beni:
•
il valore del bene considerato dipende da altre
caratteristiche oltre a quella considerata (es. qualità
dei servizi di trasporto pubblico) che variano da
bene a bene
15
Non omogeneità dei beni
Per superare questo problema si usano modelli statistici (es.):
P = a0 + a1 APP + a2 TRASP + a3 AMB + e
Dove:
P
prezzo dell'appartamento
APP caratteristiche dell'appartamento (es. m2, piano, luminosità, etc)
TRASP qualità dei trasporti pubblici della zona in cui è collocato
l'appartamento
AMB inquinamento ambientale della zona in cui è collocato l'appartamento
a0, a1, a2, a3 ed e sono parametri da stimare con tecniche statistiche
inferenziali (es. regressione lineare multipla)
16
L'effetto dell'ambiente è catturato dal parametro a3, che si
riferisce alla sola variabile AMB isolando gli effetti delle altre
caratteristiche.
•
•
•
Es. ci aspettiamo un valore negativo. Più è alto in valore
assoluto, più l'inquinamento incide sul prezzo degli
appartamenti
Possibili effetti di interazione: uso di forme funzionali più
complesse come quella indicata nel libro (Forma
moltiplicativa)
Necessità di molti dati (P e caratteristiche) per un elevato
numero di appartamenti.
17
Metodo del Costo di Viaggio
18
Metodo del Costo di Viaggio
•
•
•
•
Particolarmente adatto per valutare i siti ricreativi
esistenti (es. Parchi)
Mancanza di un prezzo
I visitatori per visitarli sostengono un costo: costi di
trasporto e biglietto d'ingresso.
Ipotesi: il valore attribuito al sito è valutabile
indirettamente considerando i costi che essi sostengono
per visitarlo (Più sono alti e più vale il bene)
•
Si ottiene una curva di domanda per il bene
•
L’area sottostante la domanda misura il valore del bene
19
Valutazione costo di viaggio. Approccio:

Delimitazione del sito

Identificazione di campioni di visitatori

Somministrazione di un questionario: area di provenienza,
costi di trasporto, altre caratteristiche (es. sesso, reddito,
istruzione)

Analisi dei dati ottenuti per zona di distanza

Deduzione della domanda ricreativa

Calcolo del valore del sito considerando l’area sottostante
la domanda
20
Valutazione costo di viaggio. Limiti.

Difficoltà valutazione del tempo

Raggiungimento di luoghi diversi con lo stesso viaggio


Impossibile distinguere tra le componenti che formano il
valore del bene
Ignora i valori di non uso (sottostima del VET)
21
Metodi diretti
22
Metodi diretti
Valutazione contingente

Preferenze dichiarate espresse dalle persone

Particolarmente utile quando:

Si valuta un bene/servizio non ancora presente

Si ritengono rilevanti i valori di non uso
23
Valutazione contingente
Indagini campionarie che consentono di stimare la
Disponibilità a Pagare (DAP) degli intervistati per:


ottenere il bene oggetto di valutazione (se procura
benefici) (es. benefici derivanti dalla realizzazione di
un parco oggi non esistente)
evitare il danno oggetto di valutazione (se procura dei
costi) (es. allagamento di una area dovuta alla
realizzazione di una diga)
24
Fasi della Valutazione contingente


Identificazione e caratterizzazione del bene da
valutare
Definizione della popolazione da cui estrarre il
campione di intervistati e del metodo di intervista
(Vari metodi: pro e contro)

Svolgimento dell'indagine

Estrapolazione ed analisi dei dati ottenuti

VET = DAP media x Numero della popolazione
25
Valutazione contingente. Alcuni limiti.
Unico metodo per valutare il valore di non uso ma ha dei
limiti:




Mercati ipotetici
Dichiarazioni degli intervistati che in genere non
devono poi effettivamente pagare
Oggetto di stima è complesso e formato da varie
componenti (difficile valutazione congiunta)
Comportamenti strategici degli intervistati
26