Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli POLITECNICO DI BARI II FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli DESCRIZIONE DEL MOTO DI UN VEICOLO ISOLATO Il moto di un veicolo isolato viene descritto mediante DIAGRAMMI DEL MOTO Essi servono a rappresentare le variazioni nel tempo delle grandezze cinematiche caratterizzanti in moto del veicolo Spazio, Velocità, Accelerazione I diagrammi da individuare e di interesse sono: • • • • s = s(t) v = v(t) a = a(t) j = j(t) diagramma dello spazio percorso diagramma della velocità diagramma dell’accelerazione diagramma del contraccolpo Diagrammi del moto semplificati slide 2 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli DETERMINAZIONE DEI DIAGRAMMI DEL MOTO I diagrammi del moto possono essere definiti seguendo due approcci 1) MEDIANTE LE EQUAZIONI DELLA CINEMATICA (diagrammi semplificati o diagrammi “tipo”) 2) SOLUZIONE DELL’EQUAZIONE GENERALE DEL MOTO F- R = Me dv/dt (diagrammi reali del moto) Diagrammi del moto semplificati slide 3 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli DIAGRAMMI DEL MOTO Diamo preventivamente delle definizioni atte ad individuare il significato delle grandezze cinematiche rappresentative del moto di un veicolo isolato. Siano: -t il generico istante di tempo in cui si osserva un dato veicolo (misurato rispetto ad un tempo iniziale di riferimento) - s(t) l’ascissa curvilinea che individua la posizione del veicolo all’istante di tempo t (misurata rispetto ad una ascissa zero di riferimento) Diagrammi del moto semplificati slide 4 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli PARAMETRI CARATTERISTICI DEL MOTO VELOCITA’ Si definisce velocità istantanea la velocità posseduta dal veicolo all’ istante t: v(t) = ds(t) dt Siano t1 e t2 due istanti di tempo (con t2 > t1), si definisce velocità media nell’intervallo di tempo (t1, t2): vM(t1, t2)= [s(t2) - s(t1)] (t2 - t1) La stessa relazione indica la velocità commerciale media se nell’intervallo di tempo (t1, t2) il veicolo si è arrestato per un certo periodo di tempo (v=0, ad es. arresto al semaforo o arresto di un autobus alle fermate). Diagrammi del moto semplificati slide 5 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli PARAMETRI CARATTERISTICI DEL MOTO ACCELERAZIONE Si definisce accelerazione istantanea (all’istante t): a(t) = dv(t) dt Si definisce accelerazione media: aM(t1, t2) = [v(t2) - v(t1)] (t2 - t1) Diagrammi del moto semplificati slide 6 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli PARAMETRI CARATTERISTICI DEL MOTO CONTRACCOLPO Si definisce contraccolpo j (jerk) la variazione istantanea dell’accelerazione: j(t) = da(t) dt contraccolpo istantaneo jM(t1, t2) = [a(t2) - a(t1)] (t2 - t1) contraccolpo medio Le variazioni di accelerazione sono da evitare nei sistemi di trasporto collettivo, per cui si cerca di mantenerle a livelli minimi. Diagrammi del moto semplificati Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti slide 7 di 21 Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI o DIAGRAMMI “TIPO” Sono diagrammi del moto che rappresentano in maniera approssimata (per valori medi) i parametri caratteristici del moto di un veicolo isolato, ovvero vengono determinati sotto ipotesi semplificative I diagrammi del moto “tipo” consentono un rapido, anche se approssimato calcolo, delle prestazioni di un veicolo isolato. - velocità massime; tempi di percorrenza; tempi di avviamento; accelerazione massima etc. Diagrammi del moto semplificati slide 8 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Di seguito vengono esaminati 3 diagrammi tipo, che possono essere utilizzati in luogo diagrammi del moto reali, con un grado di approssimazione sempre migliore: – diagramma del moto a velocità uniforme (tipo rettangolare); – diagramma del moto con variazione lineare della velocità (tipo trapezio); – diagramma del moto con variazione lineare della accelerazione (diagramma a contraccolpi costanti). In ciascuno dei tre casi calcoleremo varie grandezze utili a descrivere il moto, tra cui il tempo di percorrenza complessivo. Diagrammi del moto semplificati slide 9 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagramma rettangolare Ipotesi: il veicolo viaggia a velocità uniforme per l’intera tratta; E’ un diagramma molto approssimato: può essere usato, per un calcolo di massima, se e soltanto se i tempi di avviamento e di frenatura sono trascurabili rispetto al tempo totale di viaggio. Siano: LAB vM lo spazio da percorrere (lunghezza della tratta) la velocità media (costante) A LAB B Il tempo di percorrenza totale è dato da: tAB = LAB/vM Diagrammi del moto semplificati slide 10 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI - RETTANGOLO L’accelerazione a(t) è teoricamente infinita negli istanti di tempo iniziale e finale. La velocità è costante (per ipotesi), per cui il diagramma della velocità è rettangolare e lo spazio percorso ha andamento lineare: v(t) = vM s(t) = vM t V vM t s L AB t Diagrammi del moto semplificati slide 11 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI - TRAPEZIO DIAGRAMMA TRAPEZIO Il moto del veicolo si assume composto di 3 fasi: – avviamento intervallo di tempo (0, t1) – regime intervallo di tempo (t1, t2) – frenatura intervallo di tempo (t2, tAB) V Vm 0 Diagrammi del moto semplificati t1 t2 tAB t slide 12 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI - TRAPEZIO Fase di avviamento Si ipotizza un moto uniformemente accelerato (a=costante=aM, velocità lineare): v(t) = a(t)• t= aM t Lo spazio percorso nell’intervallo [0, t] è pari all’integrale tra 0 e t della velocità istantanea : s(t) = ∫0,t v(t) dt = ∫0,t aM t dt = (aM t2)/2 Al termine della fase di avviamento (t=t1) si ha: v(t1) = vMAX = aM (t1 − t0) = aM t1 (1) da cui aM= vMAX / t1 s(t1) = (aM t12)/2 = v2MAX/(2 aM) (2) Diagrammi del moto semplificati slide 13 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI - TRAPEZIO Fase di regime il moto è uniforme e valgono le seguenti relazioni: a(t) = 0 ; v(t) = vMAX = cost. ; s(t) = s(t1) + vMAX (t - t1) Lo spazio percorso alla fine della fase di regime è: s(t2) = s(t1) + vMAX (t2 − t1) Fase di frenatura [t2, tAB] E’ analoga a quella di avviamento, con valore dell’accelerazione a(t)<0: a(t) = - a’M = cost. v(t) = vMAX − a’M (t − t2) (variazione lineare) s(t) = s(t2) + (a’M (t−t2)2)/2 = s(t1) + vMAX (t2 − t1) + (a’M (t−t2)2)/2 Diagrammi del moto semplificati slide 14 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli Lo spazio di frenatura è dato da: s(t2, tAB) = [a’M (tAB−t2) 2]/2 = v2MAX/(2 a’M) Lo spazio totale percorso è pari a: LAB = v2 MAX/(2 aM) + vMAX (t2 − t1) + v2MAX/(2 a’M) (1) spazio percorso - s(t) L AB 0 t1 t2 t tAB Diagrammi del moto semplificati slide 15 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI - TRAPEZIO Il tempo totale di percorrenza è dato dalla somma di: – durata della fase di avviamento – durata della fase a regime – t durata della fase di frenatura t1 = vMAX/aM (t2 - t1) (tAB – t2)= vMAX/a’M tAB = vMAX/aM + (t2 - t1)+ vMAX/a’M (2) Ricavando (t2 - t1) dalla formula (1), si ottiene: (t2 - t1)= LAB/vMAX − vMAX/(2 aM) − vMAX/(2 a’M) da cui, sostituendo in (2), il tempo di percorrenza totale risulta pari a: tAB = LAB/vMAX + vMAX/(2 aM) +vMAX/(2 a’M) Diagrammi del moto semplificati (3) slide 16 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI - TRAPEZIO I due termini nella (3) vMAX/(2 aM) e vMAX/(2 a’M) sono detti perditempo, rispettivamente in avviamento ed in frenatura. Se i perditempo sono per ipotesi uguali aM = a’M si ha: tAB = LAB/vMAX + vMAX /aM Il diagramma trapezio degenera in un diagramma triangolare quando è assente la fase di regime (diagramma sistema metropolitano). Diagrammi del moto semplificati Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti slide 17 di 21 Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI DIAGRAMMA AD ACCELERAZIONE LINEARE E CONTRACCOLPI COSTANTI Un veicolo per raggiungere una data accelerazione impiega un tempo non nullo. Pertanto si assume che l'accelerazione abbia una fase iniziale e finale con incremento e decremento lineare. Diagrammi del moto semplificati slide 18 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI La pendenza dell'incremento o del decremento viene definito contraccolpo (variazione di accelerazione nel tempo). Sotto tali ipotesi, viene considerata la presenza di 4 differenti contraccolpi: j1 il contraccolpo per l'incremento di accelerazione nella fase [0, t3]; j2 il contraccolpo per il decremento di accelerazione nella fase [t4, t1]; j3 il contraccolpo per il decremento di accelerazione nella fase [t2, t5]; j4 il contraccolpo per l'incremento di accelerazione nella fase [t6, tAB]. Per semplicità di calcolo nel seguito si suppone che: aM = aM1 = aM2 j = j1 = j2 = j3 = j4 Anche in questo caso si individuano le tre fasi: avviamento, regime e frenatura. Diagrammi del moto semplificati slide 19 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI La fase di avviamento e la fase di frenatura sono divise in tre intervalli di tempo ognuna. Durante il primo ed il terzo intervallo di ogni fase si assume il contraccolpo costante e diverso da zero, ovvero l’accelerazione variabile linearmente: j(t) = jM a(t) = jM · t Nella fase intermedia il contraccolpo è nullo e l’accelerazione è costante (vedi caso precedente). 2 1,5 a (m/sec ) aM1 t (sec) 0,5 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 -0,5 t AB aM2 -1,5 Diagrammi del moto semplificati slide 20 di 21 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli I DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Nell’ipotesi semplificativa in cui si assume che: - i contraccolpi (4 in totale) siano in valore assoluto uguali tra loro - siano uguali i valori dell’accelerazione decelerazione massima Allora, trascurando un termine infinitesimo di ordine superiore, il tempo di percorrenza della tratta è pari a: tAB = LAB/vMAX + vMAX/aM + aM/jM Rispetto al caso precedente c’è l’ulteriore perditempo aM/jM. Questo diagramma è quello che più si avvicina alla realtà. Diagrammi del moto semplificati slide 21 di 21