Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Corsa di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Funzione Marketing: Ruolo e Potere Relatore: Chiar.mo Prof. Franco Giacomazzi Correlatore: Ing. Andrea Boaretto Tesi di laurea di: Battagion Daniele Matr. n. 771200 De Giambattista Sara Matr. n. 766476 Anno Accademico 2012/2013 Alle nostre famiglie Indice Indice delle figure...................................................................................................................... iii Indice delle tabelle .................................................................................................................... iv Sommario ................................................................................................................................. vi Abstract .................................................................................................................................. viii Capitolo 1 Finalità del lavoro.................................................................................................... 1 Capitolo 2 Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing ..................................................... 2 2.1. Nuovo contesto ........................................................................................................................ 2 2.1.1. Tema ecologico .................................................................................................................. 3 2.1.2. Corporate Social Responsibility ......................................................................................... 4 2.1.3. Big Data .............................................................................................................................. 5 2.1.4. Customer Centricity e CRM ............................................................................................... 6 2.1.5. Multicanalità ...................................................................................................................... 7 2.2. Nuovi paradigmi di Marketing................................................................................................... 8 2.2.1. Green Marketing ................................................................................................................ 9 2.2.2. Web Marketing ................................................................................................................ 10 2.2.3. Viral Marketing ................................................................................................................ 12 2.2.4. Social Media Marketing .................................................................................................... 12 2.2.5. Mobile Marketing ............................................................................................................ 13 2.2.6 Multichannel Marketing ................................................................................................... 14 Capitolo 3 Analisi della Letteratura ......................................................................................... 16 3.1. Fasi della ricerca bibliografica ................................................................................................. 16 3.2. Le Fonti .................................................................................................................................... 17 3.3. Criteri di classificazione dei riferimenti bibliografici ............................................................... 20 3.3.1 Analisi incrociata dei criteri di classificazione ................................................................... 26 3.4. Gli autori .................................................................................................................................. 28 3.5.Analisi bibliografica .................................................................................................................. 29 3.5.1 Potere ................................................................................................................................ 30 3.5.1.1 Accountability ............................................................................................................ 35 3.5.2. Attività .............................................................................................................................. 39 3.5.3. Competenze ...................................................................................................................... 54 i 3.5.4. Rapporto tra la funzione Marketing e le altre funzioni aziendali .................................... 62 3.5.5. Definizione di Marketing .................................................................................................. 72 Capitolo 4 Ricerca sul campo .................................................................................................. 81 4.1. Metodologia ......................................................................................................................... 82 4.1.1. Obiettivi e domande di ricerca ........................................................................................ 82 4.1.2. Elaborazione Domande Intervista ................................................................................... 84 4.1.3. Criteri di Campionamento ............................................................................................... 86 4.1.4. Creazione Data Base ......................................................................................................... 87 4.1.5. Metodi di Contatto .......................................................................................................... 87 4.1.6 . Contatti e Tasso di redemption ....................................................................................... 87 4.2. Elaborazione dati interviste..................................................................................................... 91 4.2.1 Indici di copertura attività e potere .................................................................................. 97 4.3. Creazione del modello interpretativo ................................................................................... 101 4.3.1 Nuove variabili di segmentazione: Dimensione e Orientamento della Cultura Aziendale .................................................................................................................................................. 104 4.3.2 Conclusioni ...................................................................................................................... 107 4.4. Rapporto con le altre funzioni ............................................................................................... 109 4.5. Competenze e Direzioni Future……………………………………………………………………………………… 110 4.6. Definizioni di Marketing ........................................................................................................ 113 Capitolo 5 Valutazioni conclusive .......................................................................................... 119 5.1. Confronto letteratura e ricerca sul campo............................................................................ 119 5.2. Limiti della ricerca e direzioni future .................................................................................... 122 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche....................................................................... 123 Allegato 2: Scaletta Intervista ................................................................................................. 410 Ringraziamenti ....................................................................................................................... 412 ii Indice delle figure Figura 3.1 Fasi della ricerca ................................................................................................. 16 Figura 3.2 Provenienza Articoli ........................................................................................... 17 Figura 3.3 Anni di pubblicazione articoli ............................................................................. 21 Figura 3.4 Natura degli articoli............................................................................................ 23 Figura 3.5 Evoluzione temporale di pubblicazioni teoriche e di ricerca sul campo ........... 23 Figura 3.6 Keyword ............................................................................................................ 24 Figura 3.7 Granularità dell’approccio ................................................................................. 24 Figura 3.8 Visione del marketing ........................................................................................ 25 Figura 3.9 Incrocio Keyword ............................................................................................... 26 Figura 3.10 Incrocio Keyword e Natura Articoli .................................................................. 27 Figura 3.11 Incrocio Keyword con la Visione del marketing ............................................... 27 Figura 3.12 Cause e effetti del declino della funzione marketing ...................................... 31 Figura 3.13 Interazioni marketing-altre funzioni ................................................................ 68 Figura 4.1 Impianto Metodologico ..................................................................................... 82 Figura 4.2 Tasso di redemption per settore........................................................................ 88 Figura 4.3 Funzione marketing nelle aziende B2B di Piccola-Media Dimensione .............. 91 Figura 4.4 Funzione marketing nelle aziende B2C di Piccola-Media Dimensione .............. 92 Figura 4.5 Riporti diretti della funzione marketing ............................................................. 92 Figura 4.6 Dimensione dei team di marketing .................................................................... 93 Figura 4.7 Attività svolte dalla funzione marketing ............................................................ 94 Figura 4.8 Attività svolte da altre funzioni .......................................................................... 94 Figura 4.9 Attività svolte in outsourcing ............................................................................. 96 Figura 4.10 Rapporti tra marketing e altre funzioni .......................................................... 97 Figura 4.11 Tipologia di rapporti con le altre funzioni ....................................................... 109 Figura 4.12 Competenze attuali .......................................................................................... 110 Figura 4.13 Competenze future .......................................................................................... 111 Figura 4.14 Aziende che svilupperanno una funzione marketing...................................... 112 Figura 4.15 Mezzi per sviluppare nuove competenze ........................................................ 113 Figura 4.16 Categorie principali di definizioni di marketing ............................................... 117 Figura 4.17 Definizioni di Marketing come insieme di attività: 4 cluster ........................... 118 Figura 5.1 Aziende che effettuano la misurazione degli sforzi di marketing...................... 120 Figura 5.2 Attività di Marketing ......................................................................................... 121 iii Indice delle tabelle Tabella 3.1 Riviste scientifiche ........................................................................................... 19 Tabella 3.2 Siti web e blog consultati ................................................................................. 20 Tabella 3.3 Altre fonti ......................................................................................................... 20 Tabella 3.4 Riassunto dei criteri di classificazione ............................................................. 25 Tabella 3.5 Autori Principali e Temi Trattati ....................................................................... 28 Tabella 3.6 Attività di marketing svolte dalla funzione marketing ..................................... 53 Tabella 3.7 Competenze di marketing secondo Day .......................................................... 55 Tabella 3.8 Competenze di marketing secondo Kotler ....................................................... 56 Tabella 3.9 Competenze tecniche emerse dalla letteratura............................................... 61 Tabella 4.1 Inquadramento azienda e funzione marketing ................................................ 84 Tabella 4.2 Attività di marketing ......................................................................................... 85 Tabella 4.3 Funzioni aziendali ............................................................................................. 85 Tabella 4.4 Settori merceologici ......................................................................................... 86 Tabella 4.5 Divisione dei settori secondo il criterio del mercato di riferimento ............... 87 Tabella 4.6 Lettere inviate e risposte ricevute per settore................................................ 88 Tabella 4.7 Aziende B2B di piccola-media dimensione ...................................................... 89 Tabella 4.8 Aziende B2B di grande dimensione .................................................................. 89 Tabella 4.9 Aziende B2C di piccola-media dimensione ...................................................... 90 Tabella 4.10 Aziende B2C di grande dimensione ............................................................... 90 Tabella 4.11 Dimensione dei quattro cluster ..................................................................... 91 Tabella 4.12 Ruoli professionali ......................................................................................... 93 Tabella 4.13 Indici di copertura delle attività di marketing ............................................... 98 Tabella 4.14 Indice di Potere……………………… ..................................................................... 101 Tabella 4.15 Aziende B2B di Piccola-Media Dimensione ................................................... 101 Tabella 4.16 Aziende B2B di Grande Dimensione .............................................................. 102 Tabelle 4.17 Aziende B2C di Piccola-Media Dimensione ................................................... 103 Tabella 4.18 Aziende B2C di Grande Dimensione .............................................................. 103 Tabella 4.19 Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate al Mercato ....................... 105 Tabella 4.20 Aziende di Grandi Dimensioni Orientate al Mercato ................................... 105 iv Tabella 4.21 Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate alle Vendite ..................... 106 Tabella 4.22 Aziende di Grandi Dimensioni Orientate alle Vendite ................................. 106 Tabella 4.23 Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate al Prodotto ...................... 107 Tabella 4.24 Aziende di Grandi Dimensioni Orientate al Prodotto .................................. 107 Tabella 4.25 Driver Dimensione Aziendale e Mercato di Riferimento .............................. 107 Tabella 4.26 Driver Dimensione Aziendale e Orientamento della cultura aziendale ......... 108 Tabella 4.27 Definizioni di Marketing ................................................................................ 117 v Sommario Da parecchio tempo si sente parlare che la funzione marketing è in crisi, e che il suo potere dè in declino. La confusione esistente sulle attività aziendali di competenza del marketing, l’incapacità di dimostrare il suo contributo sul profitto aziendale in termini quantitativi e la conseguente perdita di autonomia decisionale all’interno dell’impresa rispetto alle altre funzioni aziendali e agli occhi del CEO, ci ha portati ad analizzare in modo approfondito questa tematica. Partendo da un’ampia analisi della letteratura che va ad analizzare le varie scuole di pensiero sui temi trattati nel corso degli anni, è stata fatta un’analisi esplorativa all’interno di un campione casuale di imprese italiane di piccole-medie e grandi dimensioni, per testare nella pratica se la funzione marketing sta realmente perdendo il proprio potere ed è quindi destinata a morire. Sono stati successivamente identificati tre driver che suddividono le imprese italiane in cluster con un livello di potere e un grado di copertura delle attività di marketing molto differenti. Molte imprese di successo hanno una funzione marketing molto influente con un’ampia copertura delle attività. Quindi non è vero che la funzione marketing è destinata a morire, ma deve piuttosto cambiare e adattarsi in un contesto mutevole come quello attuale. Il primo capitolo spiega in dettaglio l’importanza del tema trattato e gli obiettivi che la ricerca si pone di raggiungere. Il secondo capitolo mostra un quadro generale del contesto in cui si colloca la ricerca, andando ad analizzare sia le tematiche principali che lo stanno cambiando, sia i nuovi paradigmi di marketing che stanno nascendo proprio per far fronte a questo nuovo contesto, ponendo un focus particolare sul tema del digitale e della multicanalità. Il terzo capitolo è incentrato sull’analisi della letteratura e riporta inizialmente informazioni sulle fonti, i criteri classificativi utilizzati, gli autori e i temi chiave emersi. Successivamente sono state spiegate nel dettaglio le varie scuole di pensiero dei temi chiave: partendo dal potere della funzione marketing e dalle sue determinanti, con un focus particolare sul tema della misurazione dei risultati, si è poi deciso di passare alle principali scuole di pensiero sulle attività di marketing svolte dalla funzione in esame e dalle competenze attuali e future che un uomo di marketing deve possedere. Sono stati analizzati anche i rapporti che emergono dalla letteratura tra la funzione marketing e le altre funzioni aziendali per cercare di individuare quali sono quelle che hanno maggiori rapporti con il marketing e quale è la natura di tali rapporti. Infine sono state raccolte e suddivise in cluster tutte le definizioni di marketing emerse in letteratura. Il quarto capitolo spiega l’indagine esplorativa effettuata su un campione di 36 imprese italiane di piccola-media e grande dimensione. La prima parte espone la metodologia utilizzata per vi sviluppare la ricerca empirica, che si suddivide in obiettivi da raggiungere e domande di ricerca, criteri di campionamento, creazione database e metodo di contatto. La seconda parte invece riguarda l’analisi dei risultati emersi dalle interviste e l’elaborazione di un modello interpretativo sulla base dei dati raccolti. Partendo dalle ipotesi emerse in letteratura, è stato calcolato un indice di potere della funzione marketing e un indice di copertura interna ed esterna delle attività di marketing. Emerge che esistono tre driver che influenzano i valori di questi indici: la dimensione aziendale, il mercato di riferimento B2B e B2C e infine l’orientamento aziendale al mercato, alle vendite o al prodotto. Inoltre sono state analizzate le competenze attuali e future emerse dagli intervistati, il rapporto con le altre funzioni, e infine ad ognuno è stato chiesto di dare una definizione personale di marketing secondo la propria esperienza personale. Il quinto ed ultimo capitolo è dedicato alle valutazioni conclusive nel quale si confronta ciò che emerge dalla ricerca sul campo con quello che viene proposto dalla letteratura sui temi trattati. Infine vengono messi in luce i limiti dell’analisi effettuata, proponendo possibili direzioni future di ricerca. Il corpo della Tesi è supportato da due appendici: la bibliografia e l’elenco degli articoli analizzati, la traccia di intervista utilizzata. vii Abstract For quite a long time we have heard about the marketing crisis and the decline of the marketing power. The existing confusion about factory activities which come under the jurisdiction of the marketing sphere, the inability to demonstrate their contributions to the profit of the factory as far as quantity is concerned, and the consequent loss of the factory’s decision-making autonomy as regards other factory functions and the CEO, are the main issues which led us to attentively analyze the topic in question. Starting from a detailed analysis of the professional literature which focuses on various schools of thought about the topic and on how it has been analyzed over the years, an explorative analysis was carried out taking into consideration a random sample of smalland-medium size and big size Italian businesses, in order to practically verify whether the marketing is actually losing its power and, whether, as a consequence, it is destined to die. Three different drivers are detected: these drivers classify Italian businesses in various clusters which have considerably different power and cover-up levels of marketing activities. Many successful businesses have a significant and extremely influent marketing function along with a wide range of cover-up activities. Therefore, it is not completely true that marketing is dying or destined to die: yet, it has to undergo changes and to adapt to the sweeping present context. The first chapter shows in details the relevance of the issue at stake, and it points out the objects of this analysis. The second chapter gives a general picture of the field where this piece of research is set, analyzing both the causes of its mutability and the new marketing projects which aim at facing this new context, especially focusing on the themes of the digital and of the multichannel marketing. The third chapter deals with the analysis of professional literary works with specific references to the sources, the criteria of classification used, the authors and some key themes of the literature in analysis: starting from the power of the marketing function and from its determining aspects, and giving specific attention to the issue of the evaluation of the results, this piece of writing moves to the most relevant schools of thought concerning marketing activities: they are carried out by the function in analysis and by the skills the marketing specialist has to have. The relations, which emerge from the professional literature in analysis, between the marketing function and other factory activities are discussed in order to detect which of them is more in contact with the marketing and the nature of this very contact. Finally, the various definitions of marketing which emerged from the professional literature analyzed are collected and classified in clusters. The fourth chapter explains the explorative investigation carried out on a random sample of 36 small-and-medium size and big size Italian businesses. The first section explains the methodology used in order to develop our empiric analysis, which is divided into objects, research questions, sampling criteria, database creation and contact method. On the contrary, the second section viii deals with the analysis of the results emerged from various interviews on the one hand, and with the elaboration of an interpretative model on the basis of the collected data on the other. Starting from the hypothesis which came out of literature, a power index related to the marketing function is calculated, along with a cover-up one related to different marketing activities. What emerges from this analysis, is the fact that there exist three major drivers which influence these indexes: the dimension of the factory, the reference market B2B and B2C and, finally, the factory’s orientation to the market, to the sells, and to the single product. Moreover, the present and future competences pointed out by the interviewed and the relation with other functions are also analyzed. Furthermore, the interviewed were asked to give a personal definition of marketing in the light of their personal experiences. The last chapter is dedicated to final evaluations which compare what emerge from the empirical analysis with what is proposed by professional literary works which deal with the issues at stake. Moreover, two general considerations about the consequences of the interpretative model are discussed, spotlighting the limits of this analysis and suggesting possible future fields of investigation. The main body of this thesis is supported by three appendices: the bibliography and the list of the articles analyzed, the interview’s outline and the sheets containing pieces of information about the factories which took part in this research. ix Capitolo 1 Finalità del lavoro Le ragioni della scelta del tema “ Ruolo e Potere della funzione Marketing” riguardano i numerosi dibattiti sull’utilità e l’importanza di tale funzione all’interno delle imprese. Molti autori di articoli scientifici sostengono che il potere della funzione marketing all’interno delle aziende è in declino, e considerano tale funzione un costo da tagliare per l’azienda invece che una risorsa su cui investire. La maggior parte delle aziende da medie dimensioni e oltre è dotata di una funzione marketing, anche se spesso viene messa in discussione la sua autonomia decisionale, e la confusione circa le attività che deve svolgere è elevata. Le finalità di questa tesi sono molteplici: In primo luogo, fornire un quadro d’insieme della letteratura scientifica sulla funzione marketing. In secondo luogo, rilevare attraverso una indagine a mezzo interviste diretta, su un campione di imprese italiane di vari settori e dimensioni, il livello di potere della funzione marketing, l’ambito delle attività di marketing ad essa assegnate e rispettivamente svolte da altre funzioni o date in outsourcing. Direttamente collegata a queste tematiche, analizzare la capacità di misurazione dei risultati di marketing, fattore rilevante per l’accountabilty della funzione, che le dà credibilità e quindi potere. In altri termini la capacità di dimostrare il ritorno sull’investimento in marketing e il suo contributo al profitto aziendale ne aumenta la considerazione all’interno dell’impresa. In terzo luogo, identificare quali variabili discriminanti influiscono sul grado di potere e di copertura delle attività di marketing. Infine, identificare i ruoli professionali presenti nella funzione marketing; le funzioni aziendali con le quali essa ha più relazioni e la natura di tali rapporti; identificare le competenze di marketing che le aziende ritengono consolidate, e quelle che intendono sviluppare per rimanere competitive in un contesto mutevole come quello attuale. Da ultimo verificare come le persone che lavorano da anni nel marketing definiscono tale disciplina, dato che in letteratura si riscontra una gran numero di definizioni diverse, che rispecchiano la confusione esistente sul tema. 1 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing Capitolo 2 Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing 2.1. Nuovo contesto Negli ultimi anni il contesto in cui le aziende si trovano a operare è radicalmente cambiato e, di conseguenza, anche il loro modo di fare business. Le aziende stanno così cercando nuovi modi per competere in un mercato molto diverso da quello a cui erano abituate e in cui entrano in gioco nuove sfide. Questo nuovo contesto impatta notevolmente sull’azienda e tutte le funzioni, marketing compreso, ne sono coinvolte. Spesso però accade che le organizzazioni non sono in grado di fronteggiare queste nuove tendenze e perdono così varie opportunità: i responsabili aziendali non sono in grado di cogliere a pieno le potenzialità di queste nuove sfide e quindi non riescono formulare corrette strategie di lungo periodo a riguardo. 2 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing Il nuovo contesto che si sta delineando è molto complesso e variabile: probabilmente se si dovesse fotografare la situazione oggi e tra un anno, vedremmo due immagini completamente diverse: la dinamicità del contesto è uno dei grandi problemi che le aziende si trovano ad affrontare continuamente. Basti pensare al cliente e alla sua consapevolezza: in passato il cliente era poco informato e poco considerato dato che l’importante era produrre e fare in modo che quello che veniva prodotto venisse poi venduto. Ora invece il cliente, grazie alle nuove tecnologie, è estremamente informato, può confrontare da casa, grazie all’utilizzo di un computer, tutti i prezzi e scegliere quello a lui più conveniente e può arrivare anche a co-creare il prodotto con l’azienda. Oltre alle nuove tecnologie e all’importanza del cliente, ci sono cambiamenti in atto anche per quanto riguarda la parte sociale ed ecologica: è abbastanza diffuso infatti trovare, soprattutto nelle aziende di grande dimensioni, oltre al bilancio economico, anche il bilancio sociale e sostenibile. Infine un tema che sta imperando sempre più è la multicanalità, vista come l’interazione aziendaclienti su più canali integrati tra loro. Nel seguito questi aspetti vengono ripresi e approfonditi. 2.1.1. Tema ecologico Il tema ecologico ha acquisito sempre più rilevanza negli anni e ad oggi è arrivato ad essere un driver che il cliente valuta per scegliere tra le varie aziende. In Italia la tematica ambientale è particolarmente importante. Infatti, secondo un’indagine della Demoskopea del 2001 su un campione di 1000 consumatori italiani, la grande maggioranza è “emotivamente” preoccupata per il futuro (88%) e l’ambiente è diventato per molti un argomento cruciale (85%) 1. L’istituto di ricerca inoltre, in una classifica dei problemi ecologici, colloca ai primi posti l’inquinamento delle acque (62%) e dell’aria(61%), seguito del problema dei rifiuti (60%). Tra i comportamenti ecologici più diffusi praticati emergono atteggiamenti orientati anche al risparmio individuale quali: la raccolta differenziata (84%), l’utilizzo della lavastoviglie e della lavatrice a pieno carico (81%) e utilizzo delle lampadine e degli elettrodomestici a basso consumo energetico (80%). Ma il tema delle sensibilità ambientale gioca un ruolo importante anche per le aziende: l’indagine ha rilevato che risultano più note quelle in grado di produrre beni e prodotti a basso impatto ambientale rispetto a quelle che non lo fanno, anche se una buona parte degli intervistati - il 35% - ha dichiarato di non conoscere nessuno dei sistemi con cui le imprese agiscono per rispettare gli equilibri ecologici. 1 www.key4biz.it 3 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing 2.1.2. Corporate Social Responsibility La CSR (Corporate Social Responsibility), in italiano RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa), è un orientamento strettamente legato alla sostenibilità ambientale e, come quest’ultima, ha assunto una grande rilevanza sia nella società che nell’impresa. La Responsabilità Sociale è stata definita come “ L’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”2. La CSR va oltre il solo rispetto delle leggi e individua i comportamenti che un’azienda vuole utilizzare volontariamente per avere benefici per se stessa e per il contesto in cui opera. Un'impresa che adotti un comportamento socialmente responsabile, monitorando e rispondendo alle aspettative economiche, ambientali e sociali di tutti i gli stakeholder, coglie anche l'obiettivo di conseguire un vantaggio competitivo di lungo periodo. L’impegno etico di un’impresa entra direttamente nella catena del valore prospettando così l’utilizzo di nuovi percorsi e leve competitive coerenti con uno sviluppo sostenibile per la collettività. Nei sistemi di gestione aziendale, l’attenzione agli stakeholder è divenuta di importanza cruciale per le imprese e spesso lo sviluppo di relazioni positive con tali soggetti può diventare un elemento di valore aggiunto per l’impresa. Oggi, le aziende si trovano a dover fronteggiare due dimensioni della CSR, una interna ed una esterna. La dimensione interna comprende la gestione delle risorse umane, la salvaguardia della salute e la sicurezza sul lavoro, una chiara organizzazione aziendale, un’attenta gestione delle risorse naturali, ed una consapevolezza sugli effetti che la produzione può avere sull’ambiente. La dimensione esterna include le comunità locali, la scelta dei partner economici e dei fornitori, il rispetto dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva, il rapporto con i clienti ed una attenzione particolare verso quelle che sono le preoccupazioni ambientali a livello mondiale. Inoltre, in relazione al concetto di responsabilità sociale, si sono sviluppati modelli di gestione aziendale innovativi. La Social Accountability International (SAI), ha emanato la norma SA 8000 per assicurare che nelle aziende ci siano le condizioni di lavoro che rispettino la responsabilità sociale: lo standard SA 8000 è il più diffuso a livello mondiale per la responsabilità sociale di un’azienda ed è applicabile ad aziende di qualsiasi settore, per valutare il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. In particolare, lo standard prevede otto requisiti specifici: lavoro infantile lavoro forzato salute e sicurezza libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva discriminazione pratiche disciplinari orario di lavoro remunerazione. 2 Libro Verde della Commissione Europea, 2001 4 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing La conformità a questi requisiti si concretizza nella certificazione, rilasciata da un organismo indipendente, volta a dimostrare la conformità dell’azienda alla responsabilità sociale. 2.1.3. Big Data I Big Data sono uno dei paradigmi più citati e discussi del momento. Nonostante questo, Pancotti, durante il suo intervento introduttivo al Big Data Congress del 2013 di Roma, sottolinea come non esiste una definizione comunemente accettata3. Una delle più famose definizioni di Big data è stata data da Gartner ed è la seguente: “Big data is high-volume, -velocity and -variety information assets that demand cost-effective, innovative forms of information processing for enhanced insight and decision making”4 In questa affermazione sono riassunte le tre caratteristiche dei Big data, le cosiddette “3V”: Volume: grandi quantità di informazioni Velocità: grande velocità di elaborazione del dato Varietà: grande varietà di dati (testi, immagini, cifre, web log, ecc.) Brobst, Chief Technology di Teradata, sostiene che “I Big Data provengono da fonti disparate, non più solo quelle tradizionali, come i sistemi Erp, ma anche quelle di nuovo tipo, dai social media ai sensori. I social media, in particolare, sono uno dei massimi generatori di dati e rappresentano un accurato barometro del sentiment degli utenti, che le aziende possono sfruttare per conoscere con precisione quello che clienti e consumatori pensano del loro marchio e dei loro prodotti” 5. Per quanto riguarda l’approccio ai Big Data dei marketer, una ricerca condotta da SAS e dal CMO Council negli USA quest’anno mostra che la maggior parte dei direttori marketing ha utilizzato i Big Data per effettuare analisi predittive sui propri clienti (71%), cercando di individuare e colpire al meglio i segmenti di mercato più profittevoli. Una buona parte ha svolto delle analisi per profilare in maniera migliore i propri clienti (53%), individuando in maniera più precisa le loro abitudini. Quasi la metà, invece, ha utilizzato i Big Data per migliorare il proprio customer service e monitorare i feedback dei clienti, mentre il 42% dei marketer intervistati monitora costantemente le attività dei propri clienti sui social media. La diffusione di questa tendenza, che sta offrendo ai marketer nuove incredibili opportunità, pone anche nuovi problemi: analizzare grandi quantità di dati cercando di trarre informazioni rilevanti è un’operazione difficile, che spesso può intrappolare i marketer più curiosi in lunghe analisi, non sempre utili. Il 61% degli intervistati della ricerca precedente, infatti, dichiara che i Big Data nascondono dei grandi ostacoli e che la propria impresa ha ancora molta strada da fare per 3 www.cloudpeople.it www.forbes.com/sites/gartnergroup/2013 5 www.ictbusiness.it 4 5 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing sfruttare questa opportunità. A questi si aggiunge un ulteriore 5% degli intervistati che ha dichiarato che i Big Data rappresenta esclusivamente un grande ostacolo e non una opportunità 6. I Big Data sono “pericolosi” anche per la privacy persone: analizzando questi dati, un algoritmo può predire se un individuo smetterà di pagare un mutuo o se è un possibile candidato per compiere un attacco terroristico. Eccezione fatta per alcuni problemi, i Big Data costituiscono sicuramente una “miniera d’oro” di conoscenza che può cambiare radicalmente il modo di fare business nelle imprese, specialmente per quel che riguarda il rapporto marketing-IT. 2.1.4. Customer Centricity e CRM La customer centricity, come dice la parola stessa, è una filosofia di business che mette il cliente al centro delle attività dell’azienda a tutti i livelli. Per fare ciò, è essenziale che venga diffusa una cultura aziendale orientata al cliente in tutta l’azienda e venga mantenuta alta la motivazione dei collaboratori. Il CRM (Customer Relationship Management) è strettamente legato al concetto di customer centricity, e significa letteralmente gestione della relazione con il cliente. Più precisamente il CRM può essere definito così: “CRM is a business strategy directed to understand, anticipate and respond to the needs of an enterprise's current and potential customers in order to grow the relationship value”7. Molto spesso, soprattutto a livello accademico, si tende a identificare il CRM come l’applicazione che gestisce quanto detto prima. In realtà CRM è anche e soprattutto una strategia di business che riguarda la pianificazione, il change management e il knowledge management: se un’azienda non pianifica correttamente la strategia CRM non riuscirà a raggiungere i risultati desiderati. In conclusione, il CRM non riguarda solamente l’IT, ma interessa tutte le funzioni aziendali. Un sistema CRM comprende una serie di infrastrutture sia a livello di front office (nella relazione con l'esterno vera e propria), sia a livello di back office, per analizzare e misurare dati e i risultati raggiunti Le componenti strutturali di una strategia di CRM sono: Analisi e gestione della relazione con i clienti: contatto con i clienti e analisi dei bisogni attraverso molteplicità di strumenti come mailing, lettere, telefonate, SMS, ecc. Il contatto è fondamentale se si vuole mappare ogni singolo cliente per poi organizzare tutte le informazioni raccolte in un database strutturato. Queste informazioni sono preziose in quanto permettono di conoscere, e, se possibile, anticipare le esigenze del cliente. Lo sviluppo di contenuti e servizi personalizzati: i dati raccolti vengono gestiti per elaborazioni statistiche utili a segmentare i clienti in specifiche scale. Una volta organizzati, 6 7 www.emarketer.com www.crmforecast.com 6 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing è possibile procedere con l'analisi dei dati per sviluppare una comunicazione e un'offerta commerciale e personalizzata. L'infrastruttura informatica: attivazione di strumenti informatici che aiutano in questo processo di gestione del cliente. Il Customer Relationship Management è composto da quattro prospettive necessarie per poterlo implementare in modo efficiente in azienda. CRM strategico: è il nucleo di una strategia basata sulla centralità del cliente ed ha l'obiettivo di conquistare e mantenere clienti che generino alti profitti. Ha dunque a che fare con una cultura aziendale che sia veramente orientata al mercato ed al cliente, in contrapposizione a quelle orientate al prodotto (che ritiene che i clienti acquistino i prodotti migliori per qualità ,performance, design o caratteristiche), orientate alla produzione (che mirano ad abbattere i costi di produzione per proporre prezzi i più bassi possibile) o orientate alle vendite (che mirano a convincere i clienti tramite la pubblicità e tecniche di vendita). Una strategia orientata al cliente lo pone al centro delle scelte strategiche ed ha come obiettivo quello di creare per esso il massimo valore. CRM operativo: con il CRM operativo è possibile automatizzare e migliorare tutti quei processi che mettono l'azienda in relazione con il cliente. E' dunque possibile applicarlo al marketing, gestendo campagne promozionali e di comunicazione, disponendo dei dati dei singoli clienti e potendo quindi raggrupparli in segmenti e raggiungerli con messaggi ed offerte specifiche per un determinato target. E' possibile poi automatizzare i processi della forza vendita, ottenendo una standardizzazione ed una maggiore efficienza. Il CRM operativo riguarda poi tutte le operazioni per la gestione dei servizi offerti al cliente, compreso il post-vendita. CRM analitico: riguarda la cattura, la gestione e l'analisi dei dati dei clienti, attuali e potenziali, e l'utilizzo che è possibile fare di questi dati. CRM collaborativo: utilizza le tecnologie più diffuse di comunicazione (tra cui mail, forum, piattaforme web, ecc.) per allineare i processi orientati al cliente tra l'azienda e le altre aziende coinvolte, ma anche tra le varie funzioni interne alla stessa azienda. 2.1.5. Multicanalità Con l’avvento di Internet e delle nuove tecnologie, non si può più parlare del solo canale fisico, ma di più canali. Da qui il termine multicanalità, ovvero l’utilizzo di più di un canale di comunicazione per gestire i clienti in modo coerente, coordinato e integrato. La consistenza tra i vari canali è un punto chiave della strategia, che quindi deve essere correttamente pianificata: se da una parte con la multicanalità aumentano i punti di contatto con il cliente, dall’altra aumenta notevolmente la complessità delle attività che l’azienda (in particolare il marketing) si trova a gestire. La cosa 7 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing rilevante di questa tematica è che l’utilizzo simultaneo da parte del consumatore di questi canali, crea in lui nuova esperienza (customer experience) e consapevolezza (awareness), che a loro volta generano valore per l’azienda. I canali più utilizzati dalle aziende per comunicare con il cliente sono: la televisione (tradizionale e video online), la radio (tradizionale e web radio), la carta stampata, Internet, i Social Network e il Web 2.0 (wiki, blog…), Mobile, Mapping e GPS, Digital- Out- Of- Home (schermi LED o LCD all’aperto, bluetooth), videogiochi e consolle. Una tematica strettamente legata alla multicanalità è la co-creazione. Grazie a Internet i clienti e i marketer possono interagire negli aspetti di progettazione, produzione e consumo del prodotto o del servizio: l’aspetto principale della co-creazione è l’interazione cliente-azienda e Internet è la piattaforma chiave che li unisce. Questa tematica implica un cambiamento nel concetto di mercato: la visione tradizionale del mercato prevede che l’impresa sviluppi in modo del tutto autonomo il suo prodotto o servizio e il cliente interviene solo quando deve acquistare. Il consumatore di oggi però è diverso: è più informato e interagisce con gli altri clienti, per cui non è più disposto ad essere considerato solo alla fine del processo. I clienti vogliono essere considerati partecipanti attivi e ciò è reso possibile solo grazie alla co-creazione di valore da parte di azienda e consumatore insieme. La maggioranza dei consumatori finali attualmente, circa il 65-70%, possono essere definiti compratori multicanale, poiché utilizzano una varietà di differenti canali di acquisto, come i negozi tradizionali, il telefono e Internet; inoltre alcune evidenze empiriche mostrano che il cliente multicanale spende in media dal 20 al 30% in più rispetto a un cliente monocanale (Myers, 2004). Data la realtà dei fatti, è fondamentale che le organizzazioni adottino un approccio multicanale e che operativamente si applichino per sviluppare un piano di marketing pluricanale tale da aumentare la profittabilità dell’azienda migliorando al tempo stesso il livello di soddisfazione dei propri clienti. 2.2. Nuovi paradigmi di Marketing Il marketing tradizionale parte dal presupposto che al consumatore bastano le informazioni per decidere se comprare o meno il proprio prodotto: una volta informato, sceglierà ciò che massimizza la sua funzione di utilità, bilanciando costi e benefici. Alla base di questa teoria c’è l’ipotesi che il cliente è razionale e consapevole della sua sfera emotiva. È evidente che in questo ambito, le interazioni con i clienti sono praticamente nulle, fatta eccezione per le ricerche di mercato. Appare chiaro che oggi non è sufficiente produrre cercando di prevedere e capire le emozioni dei clienti, ma bisogna interagire con loro, parlare con loro, co-creare con loro. Zaltman dice a proposito dei consumatori: “… non hanno l'accesso alle attività mentali che è ipotizzato dalle imprese. Il 95% del processo di pensiero avviene ad un livello inconscio - quella meravigliosa, e anche confusa, amalgama di 8 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing emozioni, pensieri, ed altri processi cognitivi di cui non siamo consapevoli e che non riusciamo ad articolare”8. Le aziende si sono accorte di questo cambiamento e hanno modificato il loro modo di fare marketing: sono passate dal non ascoltare il cliente (marketing product centric), a dialogare con lui per capire meglio i suoi bisogni e soddisfarli (marketing customer centric), a co-creare i prodotti con lui (marketing multicanale). A seguito di quanto appena detto e del cambiamento del contesto descritto precedentemente, si è deciso di spiegare i nuovi paradigmi di marketing nel seguito. 2.2.1. Green Marketing Il green marketing rappresenta l’espressione utilizzata per indicare il marketing che si occupa di prodotti e servizi “verdi”, ovvero non dannosi per l’ambiente, e la sua nascita è la diretta conseguenza della maggiore attenzione posta dai consumatori al tema ecologico. Con questa espressione tutti coloro che si occupano di commercializzare prodotti prendono coscienza dell’importanza della tematica dell’ambiente e della sua salvaguardia. Adottare le politiche di green marketing ha molteplici vantaggi: alle persone migliora la vita e la salute e alle aziende crea nuovi mercati alternativi, migliora l’immagine e permette di risparmiare. Per classificare un prodotto come eco-compatibile, questo deve avere le seguenti caratteristiche: fabbricato senza l’uso di agenti inquinanti; non sperimentato su animali; a basso consumo energetico in fase di produzione, utilizzo e smaltimento; con possibilità di ri- fabbricazione dopo il consumo. Una ricerca promossa dalla Società di consulenza Arthir D.Little inoltre ha evidenziato che l’84% dei consumatori è disposto pagare un prezzo maggiore per un’offerta “verde”. Anche la Marketing Company Peformics ha evidenziato un simile risultato, concludendo che gli utenti di Internet pagano un prodotto anche il 5% in più se il prodotto viene realizzato da aziende che promuovono l’ecosostenibilità (scheda 164). Molte aziende quindi hanno preso atto di questa tematica, l’hanno studiata e hanno messo in pratica progetti per trarre benefici nel lungo periodo; tra queste: Mc Donald’s: ha ridotto i rifiuti prodotti del 60% grazie all’utilizzo di materiali riciclabili; Procter&Gamble: ha creato pannolini compostabili e detersivi biodegradabili per ridurre la quantità di materiali destinati alla discarica D’altra parte, un’azienda che non si impegna nel green marketing rischia di perdere opportunità di business e di rovinare la propria immagine agli occhi dei consumatori. Un esempio di questo fatto capitò all’azienda Esso nel 1968, quando una sua petroliera ebbe un incidente e ciò fece perdere 8 http://www.aism.org 9 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing reputazione a tal punto che ci vollero anni e ingenti quantità di denaro per ricostruirne l’immagine. Le strategie di green marketing hanno il proprio marketing mix rivisitato in ottica di sostenibilità (scheda 164): Prodotto: deve diminuire l’inquinamento e proteggere l’ambiente, anche producendo esternalità positive (ad esempio, il mancato consumo di prodotti alternativi inquinanti); Prezzo: può essere più alto dei prodotti convenzionali, in proporzione al valore economico che il consumatore attribuisce al mancato inquinamento; Distribuzione: la scelta dei canali di vendita deve essere coerente con il messaggio green (come ad esempio i prodotti a chilometro zero) ed il packaging (come l’utilizzo di plastiche biodegradabili); Comunicazione: l’impostazione di una strategia di comunicazione adeguata, nel logo, nei colori, nelle parole, per convogliare I vantaggi ambientali connessi con l’acquisto. 2.2.2. Web Marketing Il web è il fenomeno che negli ultimi decenni ha cambiato radicalmente il modo di fare business di molte aziende e la sua continua crescita ha fatto si che molte di queste abbiano iniziato a svilupparci strategie dedicate. Inoltre, una proiezione Carat afferma che nel 2013 gli investimenti nell’advertising online supereranno quelli destinati alla carta stampata9. Il marketing non può quindi prescindere da questo nuovo aspetto e, per questo spesso, si parla di Web Marketing (scheda 151). Una definizione di web marketing è la seguente: “ Il Web Marketing è la branca delle attività di marketing che sfrutta il canale web per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.)”10. Il web marketing comporta quindi l’utilizzo di Internet per fornire informazioni, comunicare e condurre transazioni con i clienti sia interni che esterni. Questa tipologia di marketing non è alternativa al marketing in senso più tradizionale, ma si affianca alle strategie di promozione/vendita tradizionali e alle analisi di mercato offline. Il Web Marketing ha molte finalità, tra le quali: 9 studio dello scenario competitivo (benchmarking online); incremento della notorietà di marca (online branding); realizzazione database per altre attività (database building); generazione liste di contatti motivati all’acquisto (lead generation); e-commerce; http://www.gema.it/blog www.wikipedia.it 10 10 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing formazione online; assistenza clienti online. In pratica, rientrano tutte le azioni che abbiano come finalità il ritorno sull'investimento (ROI) di un progetto online. Grazie al web, i marketer riescono anche a soddisfare meglio il cliente, in quanto riescono a monitorare i siti che visita e il suo comportamento d’acquisto passato: sulla base di queste informazioni, gli uomini di marketing riescono a sviluppare un’offerta altamente personalizzata. Anche l’attività di comunicazione ne trae beneficio per un duplice motivo: 1. non si devono più spendere risorse in pubblicità di massa, ma vengono sviluppate comunicazioni “customizzate”; 2. c’è una miglior selezione del cliente: grazie ai dati ricavati dal web è possibile ricavare i clienti potenzialmente più profittevoli. Molte aziende però, non hanno ancora sviluppato una corretta strategia di web marketing e c’è molta confusione anche riguardo alla persona che si dovrebbe occupare di questa area: il web marketing manager. Nonostante dalle job description di tale figura aziendale emergano svariati compiti importanti, in molte aziende il web marketing manager si occupa soltanto di coordinare la campagne sui media online e di declinare la comunicazione tradizionale su Internet11. Ad indicare quanta incertezza c’è ancora sul tema è utile riportare inoltre il fatto che spesso questa figura professionale non esiste nemmeno in azienda. D’altra parte, Il web non ha cambiato solamente le attività di marketing, ma anche i comportamenti dei consumatori. Oltre alla già citata co-creazione, le aree più interessanti dove sono avvenuti questi cambiamenti sono: disponibilità universale: prima dell’avvento di internet, la localizzazione geografica delle risorse/prodotti era un aspetto critico per i clienti; ora questo problema non esiste più. infomediari: aggregano e forniscono informazioni nelle loro aree di interesse per i clienti; gli infomediari sono l’equivalente dei retail sul web e permettono di prendere e comparare informazioni e, in alcuni casi, di eseguire le transazioni sul web. Amazon è un esempio di infomediario. tempi flessibili: i clienti possono ottenere informazioni, comunicazioni, eseguire transazioni e customer service a qualsiasi ora del giorno (24h). apertura ai prezzi: i clienti grazie a siti aggregatori ( come MySimon.com) riescono ad avere informazioni sui prezzi e quindi a scegliere a quale dei vari concorrenti comprare. 11 http://www.andreapilotti.com 11 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing Per concludere, di seguito verranno presentati gli strumenti più comunemente usati dal web marketing: sito web, direct email marketing, banner advertising, search engine marketing, affiliate marketing, online PR, advergame, concorsi online, behavioural targeting. Di questi, il più importante e il più diffuso è sicuramente il sito web: realizzare e gestire un sito web è un’attività tutt’altro che semplice e necessita un’adeguata pianificazione. 2.2.3. Viral Marketing Il marketing virale è un approccio di marketing che si è sviluppato dalla diffusione degli strumenti del Web 2.0. e sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere il messaggio ad un numero esponenziale di utenti finali, possibilmente aggiungendo credibilità al messaggio attraverso una loro approvazione; è quindi un’evoluzione del semplice passaparola, ma se ne distingue per il fatto di avere un’intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna. La diffusione virale di un messaggio è assolutamente imprevedibile e incontrollabile perché può avere periodi di forte ed intensa diffusione e periodi di assoluto silenzio per poi tornare a diffondersi. Si chiama propagazione virale, perché, come un virus, colpisce gli individui che inglobano in se questo batterio per poi contagiare le persone vicine. Il principio del viral marketing si basa sull’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione. Un esempio di marketing virale in rete sono i giochi on-line, i siti web curiosi o mail divertenti, i quali, nel giro di pochi giorni, possono attrarre milioni di visitatori (scheda 153). 2.2.4. Social Media Marketing Negli ultimi anni si è fatto spazio un fenomeno che ormai ha conquistato il mondo: il Web 2.0. Per cui è nata una branchia del marketing che si occupa proprio di generare visibilità sugli strumenti basati sul Web 2.0, tra cui: Social Network (Facebbok, Twitter), 12 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing Blog aziendali (Blogspot, Wordpress), Wiki, Podcast, Forum tematici, Gestione di user generated contents, Webinars, Video sharing (Youtube) Lloyd Salmons definisce il social media marketing così: “Il social media marketing non riguarda solo i grandi network come Facebook e MySpace, ma riguarda in generale il fatto che le marche abbiano conversazioni”12 Il social media marketing quindi racchiude una serie di attività che vanno dalla gestione dei rapporti online all’ottimizzazione delle pagine web per i social media. Il fine di questo ramo del marketing non è soltanto quello di comunicare con gli utenti, ma anche quello di interagire con loro, commentare e raccogliere feedback. D’altra parte, le aziende hanno alcune perplessità su questo paradigma, legate soprattutto alla paura di non potere controllare i messaggi negativi e di non essere in grado di difendersi da eventuali sabotaggi della concorrenza, che potrebbe denigrare deliberatamente un'azienda. In generale, rispondendo con chiarezza alle obiezioni o ai messaggi denigratori si risolve il problema e in casi estremi è pensabile anche ricorrere per vie giudiziarie. 2.2.5 Mobile Marketing Shankar e Balasubramanian nel 2009 definiscono il mobile marketing così: “the two-way or multi-way communication and promotion of an offer between a firm and its customers using a mobile medium, device or technology”(scheda 162). Con il mobile marketing il venditore può entrare nell’ambiente del consumatore attraverso il dispositivo mobile e, dato che tale dispositivo sta con il consumatore, l’azienda può raggiungerlo ovunque ed in qualsiasi momento. Il consumatore quindi nel mobile marketing, come in tutte le strategie di marketing, rimane al centro. Il mobile marketing utilizza le tecnologie wireless sui telefoni cellulari, come device di fruizione di numerosi servizi, come canale di comunicazione a due vie con il cliente a fini di pubblicità, promozione e intrattenimento tra la marca e i suoi clienti. Esempi di strumenti utilizzati dal mobile marketing sono: gli SMS che vengono inviati per fare promozioni e offerte speciali o per invitare a eventi, il bluetooth per fare promozioni nei centri commerciali, le applicazioni e i widgets creati appositamente per gli smartphone. 12 www.mad.co.uk 13 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing Questo nuovo paradigma di marketing ha le potenzialità per diventare uno strumento di marketing potente ed efficace per interagire con i consumatori in quanto è caratterizzato da immediatezza, interazione, semplicità e ubiquità. Da una parte, se integrato con altri media permette un’efficacia e un’amplificazione maggiore delle campagne, dall’altra, essendo uno strumento molto personale, l’azienda deve prestare molta attenzione alla privacy del cliente. Una campagna di mobile marketing efficace si fonda su una conoscenza profonda e puntuale dello stile di vita del singolo cliente per offrire soluzioni personalizzate e dedicate. 2.2.6 Multichannel Marketing Con l’introduzione di Internet, le organizzazioni possono raggiungere i propri clienti attraverso più canali; l’infrastruttura necessaria ad implementare in azienda una strategia di marketing multicanale è molto complessa poiché richiede un elevato numero di componenti, di processi e di decisioni relative ai clienti, ai canali per la distribuzione, alle vendite e alla comunicazione. Un sistema multicanale infatti non è solamente più grande rispetto ad uno monocanale, ma richiede integrazione e coordinazione tra i diversi canali. Del resto, il valore della multicanalità non è dato dalla pura aggiunta di altri canali, ma,per sfruttare pienamente tutte le opportunità emergenti, è necessario che le aziende mirino ad una nuova prospettiva di valore che integri e amplifichi i contributi del singolo canale. La vera sfida per le organizzazioni è quindi imparare ad implementare e pianificare il multichannel marketing. Occorre ribaltare il paradigma tradizionale che vede in sequenza l’impresa, i canali, e per ogni canale uno o più segmenti di clienti serviti, per orientarsi verso un nuovo paradigma che metta al centro il cliente, o meglio i segmenti, ciascuno dei quali raggiungibile attraverso più canali. Esistono tre step che possono aiutare le aziende a sviluppare un efficace piano di marketing multicanale: 1. Definire una strategia: molte aziende hanno un approccio reattivo e non proattivo nell’adozione del mix di canali. Si focalizzano troppo sull’elaborazione di campagne pubblicitarie e di marketing specifiche a ciascun canale e trascurano una visione d’insieme su come i diversi canali possano lavorare insieme. Le imprese devono imparare a sfruttare l’interazione con i clienti a partire dall’analisi dei suoi bisogni e non dai canali a disposizione. Una strategia multicanale ha successo se si ha ben chiaro quale sia la value proposition offerta da ciascun canale, inclusi i punti di forza e di debolezza ad esso relativi, individuando dove e come è possibile sfruttare le sinergie dei diversi canali. 2. Definire la struttura organizzativa e sistemi di incentivazione: molte organizzazioni, dopo aver definito la strategia multicanale, non riescono a metterle in pratica a causa dell’esistenza di sistemi di incentivazione poco stimolanti. La vera sfida consiste nell’integrare la funzione IT e quella di marketing di un’impresa, in modo che insieme 14 Capitolo 2: Nuovo Contesto e Nuovi Paradigmi di Marketing possano collaborare nello sviluppo effettivo di un approccio aziendale basato sulla multicanalità. 3. Definire metriche che misurino gli impatti e le performance complessive: quantificare i vantaggi economici in termini di ritorno dell’investimento (ROI), definendo quindi in modo esatto cosa misurare e come. Si può concludere dicendo che il paradigma del marketing multicanale sta continuando ad evolversi, ma allo stesso tempo la pianificazione per la sua implementazione è sempre più critica. Le aziende dovrebbero quindi adoperarsi per rendere concreta l’adozione di una pluralità di canali, in modo da poter comprendere a fondo il comportamento dei clienti e i loro bisogni per aumentare il loro valore e la qualità dei servizi. 15 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Capitolo 3 Analisi della Letteratura 3.1. Fasi della ricerca bibliografica Come suggerisce il titolo di questo lavoro, il punto di partenza nella scelta delle parole chiave da utilizzare per la ricerca sono state: attività e potere della funzione marketing. Questa fase ha visto un ampliamento anche al tema dell’accountability, alle competenze di marketing, alla definizione stessa di marketing, all’influenza della funzione rispetto ad altre all’interno dell’azienda e, per finire, ai nuovi paradigmi che si stanno diffondendo intorno a questa disciplina. Definiti gli obiettivi della ricerca, sono state scelte le basi dati per la ricerca bibliografica: ABI/INFORM (vastissimo database dal quale è stata presa la maggior parte degli articoli), il Sistema Bibliotecario d’Ateneo e Google Scholar. Le fasi della ricerca sono schematizzate nella figura 3.1. Definizione obiettivi tesi Scelta delle fonti Raccolta Materiale Analisi letteratura Selezione articoli Figura 3.1 Fasi della ricerca 16 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Gli articoli analizzati, infine, sono stati condensati in schede bibliografiche, riportate nell’Allegato N°1 3.2 Le Fonti L’analisi della letteratura copre un arco temporale che va dal 1960 fino ai giorni nostri. Sono stati consultati articoli da riviste scientifiche, siti web, libri e tesi di laurea. Sono stati analizzati in totale 170 articoli, di cui 153 provenienti da riviste scientifiche e 17 da siti web o blog. Nella figura 3.2 è riportata la loro suddivisione in base alla provenienza. 21% Riviste Siti Web - Blog 79% Figura 3.2. Provenienza Articoli Nella tabella 3.1 viene riportato l’elenco delle riviste consultate, in totale 65: Riviste Advertising Age American Marketing Association B to B British Journal of Management Bulletin of the Transilvania University of Braşov Direct Marketing: An International Journal European Business Review European Journal of Marketing European Management Journal Harward Business Review Harward Business School Industrial Management & Data Systems 17 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Industrial Marketing Management Int. J. Technology Management International Journal of Marketing Studies International Journal of Physical Distribution and Logistics Management International Journal of Research in Marketing International Journal of Retail & Distribution Management International Marketing Review Inzinerine Ekonomika-Engineering Economics Journal of Business Strategy Journal of Academy of Marketing Science Journal of Business & Industrial Marketing Journal of Business Research Journal of Database Marketing Journal of Direct, Data and Digital Marketing Practice Journal of History Research in Marketing Journal of Interactive Marketing Journal of Marketing Journal of Marketing Article Postprint Journal of Marketing Management Journal of Medical Marketing Journal of Product Innovation Management Journal of Public Policy &Marketing Journal of Services Marketing Journal of Small Business and Enterprise Development Journal of Strategic Marketing Journal of the Academic Marketing Journal of the Academic Marketing Science Journal of the Academy of Marketing Science Journal of the Marketing Academy Long Range Planning Management Decision Management Research News Marketing Marketing Intelligence & Planning Marketing Letters Marketing Management 18 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Marketing News Marketing Review St. Gallen Marketing Week MITSloan Management Review National Petroleum News New Theories Performance&Management Planning Review Rural Telecommunications Strategic Decision Strategic Direction Strategy & Leadership The International Journal of Educational Management The Journal of Business & Industrial Marketing The McKinsey Quarterly The original Search Engine Marketing Journal The Sales Papeline Tabella 3.1: Riviste scientifiche La tabella 3.2 riporta l’elenco dei 15 siti web e blog consultati. Siti Web – Blog www.frontpoint.it/it/materiali/viral_mktg.asp www.mymarketing.net www.marketing-ippogrifo.com/marketing-b2b-social-media-e-canali-digitali/ www.adnkronos.com www.ninjamarketing.it/2012/08/27/la-crescita-del-green-marketing-motivi-potenziale-emistificazioni/ www.ecoage.it/marketing-verde.htm www.eccellere.com/Rubriche/Comunicazione/csreccellereaism.asp www.ict4executive.it/executive/approfondimenti/l-it-che-guida-l-evoluzione-della-funzionemarketing/ www.ict4executive.it/executive/approfondimenti/il-futuro-del-marketing_43672151087.htm www.professioniimprese24.ilsole24ore.com/professioni24/impresamanagement/news/Articolo_I mpresa_5.html www.manageronline.it/articoli/vedi/4217/il-futuro-del-mobile-marketing-non-solo-app/ 19 Capitolo 3: Analisi della Letteratura www.cmo.com www.duplication.net www.marketing-made-simple.com www.VoiceCom News Tabella 3.2 siti web e blog consultati Alle fonti sopra citate, si aggiungono il libro Marketing Industriale di F.Giacomazzi e tre tesi su varie tematiche tra cui Marketing Metrics del 2009, Marketing Multicanale sempre del 2009 e una sulle competenze e servizi professionali per marketing e vendite del 2010. Queste fonti sono elencate nella tabella 3.3. Altre Fonti Autore Anno Libro: Marketing Industriale Franco Giacomazzi 2008 Tesi: Marketing Metrics, dalla teoria alla pratica Arianna Fochi 2009 Alberto Modaffari 2009 Diego Perrelli 2010 Tesi: Il Marketing Multicanale: Realizzazione di un frame work concettuale e linee guida per le imprese Tesi: Competenze e Servizi Professionali per Marketing e Vendite Tabella 3.3 Altre fonti 3.3 Criteri di classificazione dei riferimenti bibliografici I contributi rintracciati in letteratura sono stati suddivisi utilizzando alcuni criteri per renderne più agevole la consultazione e per strutturare in modo più organico la parte di analisi bibliografica. I criteri di classificazione adottati si possono riassumere nei seguenti 5 punti, divisi in sottocategorie e spiegati in dettaglio nel seguito. Dimensione temporale Natura dell’articolo Teorico Ricerca sul Campo Stato dell’Arte Consigli Pratici Keywords: Power Role Competence 20 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Accountability Definition New Paradigm Granularità dell’approccio: Problematica specifica Marketing in generale Marketing rispetto alle altre funzioni Visione del Marketing: Inutile Importante ma va modificato Importante La dimensione temporale è fondamentale per la classificazione dei riferimenti bibliografici in quanto permette di mappare l’evoluzione dei temi nel tempo. Per classificare gli articoli in base a questo criterio, si è scelto l’anno di pubblicazione. Poiché la ricerca si estende su un periodo di oltre 50 anni, si è deciso di suddividere gli articoli per quinquenni fino al 2009, per poi lasciare gli ultimi tre anni con un livello di dettaglio più elevato. In questo modo, da un lato non si perdono informazioni importanti, dall’altro non ci si confronta con un dettaglio eccessivo poco sfruttabile. 60 50 40 30 20 10 0 Figura 3.3. Anni di pubblicazione articoli La figura 3.3 mostra l’andamento delle pubblicazioni tra gli anni 1960 - 2012. Come si può notare, a partire dal 2000 le pubblicazioni sono più che raddoppiate rispetto agli anni precedenti. Questo dimostra come il tema trattato in questo lavoro abbia ormai assunto sempre maggior rilievo 21 Capitolo 3: Analisi della Letteratura all’interno del mondo accademico che studia il marketing. Appare evidente un picco nella fascia 2005 – 2009 e come il numero di articoli negli ultimi tre anni sia maggiore di quelli dei quinquenni precedenti (eccezione fatta per la fascia 2005 - 2009). Una possibile interpretazione può così essere formulata: negli ultimi anni il marketing e la funzione marketing hanno subito un cambiamento e molti autori sono motivati ad analizzare le motivazioni di questo fatto e a proporre soluzioni, soprattutto in ottica digitale, a valle dell’esplosione di tale area proprio negli anni corrispondenti al picco di articoli. La natura degli articoli analizzati ha una notevole variabilità. Alcuni sono puramente teorici ed esprimono opinioni degli autori, altri sono ricerche sul campo con interviste a diversi tipi di soggetti tra cui Chief Executive Officer (CEO) e Direttori Marketing. Altri ancora rappresentano lo stato dell’arte sui temi trattati mentre, per finire, altri sono un elenco di consigli pratici del/degli autore/i. Come si può notare dalla fig. 3.4, c’è una predominanza di articoli teorici, seguiti da quelli basati su ricerche sul campo. Poco frequenti gli articoli che presentano uno Stato dell’Arte e danno consigli pratici. 19% 4% 46% Teorico Ricerca sul campo Stato dell'arte 31% Consigli pratici Figura 3.4. Natura degli articoli È interessante analizzare anche l’evoluzione temporale delle pubblicazioni associate alle tipologie predominanti: teorico e di ricerca sul campo. La figura 3.5 mostra tale evoluzione: fino agli anni 90’ le pubblicazioni erano più di tipo teorico, mentre negli ultimi anni, in particolare partendo dal 2008, le ricerche sul campo e in generale i lavori di carattere empirico hanno preso addirittura il sopravvento. 22 Capitolo 3: Analisi della Letteratura 14 12 10 8 Teorico 6 Ricerca sul campo 4 2 0 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 Figura 3.5 Evoluzione temporale di pubblicazioni teoriche e di ricerca sul campo Una parte significativa dell’analisi bibliografica riguarda la categorizzazione degli articoli mediante keyword. Partendo dagli obiettivi di ricerca, queste parole sintetizzano gli aspetti più rilevanti che sono stati analizzati e rappresentano, per così dire, i punti di riferimento di questo lavoro: Power: viene interpretato soprattutto come influenza della funzione marketing all’interno dell’impresa rispetto alle altre funzioni e agli occhi del CEO; Role: è associato a ruoli e attività che vengono svolti dalla funzione marketing all’interno dell’impresa sia dal punto di vista strategico, sia operativo, sia analitico, sia relazionale e multicanale; Competence: rappresentano l’insieme delle capacità tecniche che deve avere un uomo di marketing o comunque un team dedicato ad attività di marketing; Accountability: aspetto laterale della ricerca, ma comunque rilevante in quanto la capacità di misurazione degli sforzi di marketing va a impattare direttamente sull’influenza e sul potere della funzione nell’impresa; Definition: riassume tutti gli articoli che hanno cercato di dare una definizione di marketing seguendo varie correnti di pensiero; New Paradigm: rappresenta i nuovi paradigmi emersi all’interno della disciplina del marketing con particolare riferimento al mondo digitale. Come si può notare dalla figura 3.6, le aree trattate sono suddivise in modo equilibrato, con una leggera maggioranza di articoli che contengono definizioni sul marketing, seguiti dai ruoli. Questo dimostra quanto l’area del marketing sia ampia e complessa da sviluppare. 23 Capitolo 3: Analisi della Letteratura 13% 30% Competenze 23% Ruolo Potere 13% 11% 10% Accountability New Paradigm Definition Figura 3.6. Keyword La granularità dell’approccio indica l’ampiezza dell’argomento trattato dall’articolo. Questa categoria si suddivide in problematica specifica quando l’articolo tratta un solo aspetto del marketing, marketing in generale quando esamina la disciplina in tutti i suoi aspetti e marketing in relazione ad altri attori quando confronta la funzione marketing con altri soggetti o funzioni. Dalla figura 3.7 si può vedere che la percentuale di autori che trattano una problematica specifica e quelli che parlano del marketing in generale sono molto vicine; meno numerosi sono gli attori che parlano del marketing in relazione ad altri attori. Figura 3.7. Granularità dell’approccio Infine la visione del marketing specifica se il marketing è considerato come una disciplina inutile destinata a scomparire, importante per il successo aziendale senza apportarvi modifiche, oppure importante ma che deve essere modificata per poter apportare benefici sempre maggiori in futuro, seguendo l’evoluzione di nuovi paradigmi. Come si può notare dalla figura 3.8, la maggiore parte degli articoli sostiene che il marketing è importante ma deve essere modificato e migliorato, soprattutto in base all’evoluzione del contesto; una parte minore lo ritiene semplicemente importante, mentre in pochi lo vedono come una disciplina inutile o destinata a morire. Questo non sorprende, dato che taluni autori sostengono che il marketing sia più un modo di pensare che 24 Capitolo 3: Analisi della Letteratura una funzione aziendale: molti autori quindi suggeriscono dei possibili cambiamenti per fare in modo che il marketing non vada a scomparire. 2% 32% Inutile da migliorare 66% importante Figura 3.8. Visione del marketing Nella tabella 3.4 sono riassunte le variabili spiegate precedentemente, usate per classificare i riferimenti bibliografici. Fasce anni di pubblicazione 1960-1964 Natura Articoli Keyword Teorico Power Ricerca sul Campo Role Granularità dell'approccio Problematica Specifica Visione del marketing Importante 1965-1969 1970-1974 Marketing in generale Importante ma va modificato 1975-1979 Marketing in 1980-1984 Consigli Pratici Competence relazione ad altre funzioni 1985-1989 1990-1994 Stato dell'Arte Accountability 1995-1999 2000-2004 Definition 2005-2009 2010-2012 New Paradigm Tabella 3.4 Riassunto dei criteri di classificazione 25 Inutile Capitolo 3: Analisi della Letteratura 3.3.1 Analisi incrociata dei criteri di classificazione Tutte le variabili rilevanti utilizzate nel classificare i riferimenti bibliografici sono state analizzate in modo congiunto. Le keyword che rappresentano i temi principali della ricerca sono state associate due a due per capire i temi che più frequentemente ricorrono all’interno di uno stesso articolo. La figura 3.9 mostra la distribuzione di frequenza per coppie di keyword se presenti in uno stesso articolo. Le keyword che ricorrono più frequentemente all’interno di uno stesso articolo sono CompetenceRole, Competence-Definition e Role-Definition. La parte di Accountability è, invece, maggiormente legata alla parte di Power. Relativamente ai nuovi paradigmi, essi si collegano soprattutto alle definizioni di marketing. Questa analisi mostra quindi la direzione verso cui sta andando l’interesse degli autori. Figura 3.9 Incrocio Keyword Incrociando invece le keyword con la natura dell’articolo, si è giunti ai risultati mostrati nella Figura 3.10. 26 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Figura 3.10 Incrocio Keyword e Natura Articoli Come si può notare dal grafico 3.10, gli articoli relativi alle competenze hanno una natura teorica e pratica di pari livello. La parte relativa al ruolo della funzione ha una natura principalmente teorica così come le parti di Accountability, Definition e New Paradigm. Gli articoli relativi al Power sono, invece,stati trattati maggiormente con ricerche sul campo piuttosto che con articoli teorici. Le pubblicazioni che hanno una natura di Consigli Pratici e Stato dell’Arte sono in netta minoranza in tutte le aree analizzate. Infine, sono state confrontate le varie keyword con la visione del marketing, come si può vedere dalla figura 3.11. In tutte le aree trattate, risulta evidente come il marketing sia importante, ma come debba essere in qualche modo modificato. In pochi considerano il marketing una disciplina inutile. Figura 3.11 Incrocio Keyword con la Visione del Marketing 27 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Dalla figura 3.11 emerge che la maggior parte degli articoli che hanno parlato di modificare il marketing, hanno fatto riferimento alle keyword Attività, Definizione e Nuovi Paradigmi. Questo risultato mostra quindi che i cambiamenti maggiori devono essere fatti nelle attività che svolge la funzione marketing e nella definizione del concetto della disciplina del marketing, soprattutto riguardo i nuovi paradigmi che si stanno sviluppando. 3.4 Gli autori Nella Tabella 3.5 sono indicati tali autori, il numero di pubblicazioni che sono state analizzate e l’indicazione di quante volte trattano le keyword già citate nei loro articoli. Autori N°Articoli Kotler 10 Piercy 6 Webster 5 Pardo 5 Leeflang Power Role Competence Accountability Definition New Paradigm 6 3 2 10 2 4 3 3 4 3 4 4 1 5 3 1 2 Homburg 4 4 3 3 Ivens 4 2 3 3 O’Sullivan 4 2 1 Verhoef 4 3 1 2 Workman 3 3 3 3 Day 3 Abela 3 1 1 3 Noci 3 1 1 1 Merlo 3 3 Ganesan 2 1 McCole 2 2 Bartels 2 1 1 2 Levy 2 1 1 2 Slater 2 1 Malshe 2 1 Maddox 2 1 2 Lamberti 2 1 1 Bagozzi 2 McDonald 2 Narver 2 1 Gronroose 2 1 TOTALE 86 5 1 1 4 4 2 1 2 1 1 1 1 1 2 41 1 2 2 2 25 1 28 2 1 2 1 2 1 1 37 12 25 Tabella 3.5 Autori Principali e Temi Trattati 28 1 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Gli autori citati nella ricerca bibliografica sono complessivamente 198 e alcuni di loro hanno ampliato temi o testato ipotesi proposte in pubblicazioni precedenti, altri hanno cambiato corrente di pensiero o si sono focalizzati su altre tematiche. Gli autori di cui è stata analizzata più di una pubblicazione sono 26. La tabella 3.5 mostra che l’autore di cui sono stati analizzati un maggior numero di articoli è Kotler, seguito da Piercy, Webster, Pardo, Leeflang, Homburg, Ivens, O’Sullivan, Verhoef, Workman, Day, Abela, Noci e Merlo. La tematica relativa al potere e all’influenza della funzione marketing è stata trattata soprattutto di Homburg, Pardo, Leeflang, Verhoef e Workman per un totale di 25 articoli su questo tema. Il ruolo della funzione marketing è stato analizzato in particolare da Kotler, seguito da Pardo, Webster, Homburg, Ivens, Workman e Merlo per un totale di 41 articoli. Il tema delle competenze è stato tratto soprattutto da Pardo, Kotler, Webster, Homburg, Ivens, Workman comprendendo in totale 28 articoli. Per l’accountability gli autori di riferimento sono stati Leeflang, Verhoef, Abela, Maddox e McDonald ottenendo 25 articoli. La parte relativa alle diverse definizioni di marketing date nel tempo è stata trattata ampiamente da Kotler, il quale ne ha parlato in 10 articoli, seguito da Piercy e Webster. In totale gli articoli che parlano di definizioni sono 37. Infine le pubblicazioni che parlano dell’evoluzione dei nuovi paradigmi sono 12, e in particolare citiamo gli autori Kotler, Nerver e Slater. 3.5. Analisi bibliografica Per dare una panoramica dei vari contributi sul tema della funzione marketing, si è deciso di avvalersi degli articoli ricercati nella fase di analisi della letteratura e di sviluppare questo paragrafo ponendo l’attenzione sulle keyword precedentemente identificate. L’analisi inizia con un focus interno della funzione marketing, facendo riferimento al tema del potere della funzione e dell’accountability, per poi proseguire sulle attività di marketing svolte dalla funzione stessa e le competenze connesse; successivamente si analizza il rapporto della funzione marketing con le altre funzioni, spostando il focus sull’esterno della funzione. Infine è stata condotta una analisi sulle varie definizioni del concetto di marketing proposte negli anni, come tema trasversale a quello principale della tesi. Nell’analisi bibliografica non si è fatto riferimento alla keyword New Paradigm, in quanto ci si è avvalsi di questi articoli come supporto per la stesura del capitolo 2. 29 Capitolo 3: Analisi della Letteratura 3.5.1 Potere Il potere è “la capacità di un attore di far fare qualcosa a un altro attore che altrimenti non vorrebbe farlo”13. Adattando questo concetto alla funzione marketing, il potere di tale funzione è la capacità di influenzare sia le altre funzioni sia le scelte strategiche dell’azienda14. Negli ultimi anni, c’è stato un marcato calo dell'influenza, dell’ampiezza e dell'importanza del funzione marketing15 e la tendenza verso il marketing integrato sembra essere stata superata da una inversione di tendenza verso la disintegrazione. In pratica, molti elementi della funzione marketing sono stati scorporati ed inclusi in altre funzioni come il campo delle vendite16. Mentre gli anni ‘80 sembravano essere stati conquistati da questa disciplina, negli anni ’90 tutte le dimensioni critiche dell’azienda sembravano essere connesse alla dimensione marketing17. Un recente report della McKinsey18 afferma che il Marketing sta affrontando una “crisi di mezza età” e i reparti marketing spesso sono dei “macigni” intorno al collo delle organizzazioni (scheda 31). Inoltre, uno studio di Coopers e Lybrand ha concluso che il marketing è “ in condizioni critiche” 19 e altri autori ancora hanno dichiarato la morte di tale funzione ( Holbrook & Hulbert, 2002; Schultz, 2005). La diminuzione dell’influenza del Marketing è anche stata oggetto di numerosi dibattiti in tavole rotonde pubblicate sul Journal of Marketing 20 e in molte pubblicazioni di Seth e Sisodia (2002, 2005 e 2006). Verhoef e Leeflang sostengono che la funzione marketing sia profondamente “nei guai” e riassumono così il suo stato attuale (scheda 117): è scesa nella gerarchia aziendale; riceve poca attenzione nelle assemblee; è percepita come un costo e non come un investimento; ha perso importanza nelle decisioni che la riguardavano e che ora sono passate ad altre funzioni. Gli stessi autori descrivono così quello del CMO: è meno importante del CEO e dei CFO; sta in carica in media 22,9 mesi. 13 Merlo, 2011 Merlo, 2011 15 Leeflang, 2004 16 Webster, Malter e Ganesan, 2005 17 Doyle, 2005 18 Doyle, 2005 19 Tapp, 2002 20 Brown et al, 2005 14 30 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Molti autori hanno cercato di spiegare il motivo di questo riduzione di potere da parte del marketing, tra cui Webster, Malter e Ganesan, i quali hanno identificato otto cause di questo fenomeno (scheda 1): 1) L’incertezza sulla definizione di marketing e su cosa deve fare nell’azienda; 2) La tirannia del Profitt &Loss (P&L) e quindi il focus sul breve periodo; 3) L’inabilità di misurare la produttività del marketing e quindi il ritorno degli investimenti fatti; 4) I cambiamenti nel potere dei canali (e-commerce e gruppi di acquisto) e perdita di controllo del produttore con conseguente spostamento verso le vendite; 5) La domanda crescente di Customer Relationship Management con conseguente spostamento verso le Vendite; 6) Lo spostamento di risorse dal marketing alle vendite; 7) Le limitazioni del ruolo del marketing: in molte aziende il marketing ha la sola responsabilità di gestire il brand, la comunicazione, le ricerche di mercato e la gestione della relazione con le agenzie di pubblicità; 8) Lo spostamento del Marketing dal livello corporate alle strategic business unit: è rimasto a livello corporate solo in quelle aziende il cui CEO ha un orientamento e un background di marketing. In figura 3.12 viene schematizzato quanto l pensiero degli autori: Figura 3.12 Cause e effetti del declino della funzione Marketing 31 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Dall’analisi della letteratura è emerso che una delle cause maggiormente attribuite a questa situazione è l’incapacità di determinare in modo preciso il contributo della funzione marketing. Su questa tematica sono stati svolti numerosi studi, tra cui quelli di O’Sullivan e Abela del 2007 e di O’Sullivan e Butler nel 2009 (scheda 115 e scheda 50). Secondo uno studio di Verhoef e Leeflang del 2009, in molte aziende, i marketer hanno difficoltà a giustificare le loro spese in termini di ritorno diretto sul investimento (scheda 2). McGovern, a questo riguardo, ha affermato che "Il marketing è pieno zeppo di pensatori creativi, eppure è a corto di persone che si affacciano alla disciplina con un approccio analitico" 21. Due aspetti sono pertinenti a questo riguardo. In primo luogo, molti marketer non misurano l'effetto delle loro azioni, perché non sono in grado o non vogliono farlo, o perché non sanno utilizzare le metriche appropriate. Secondo, vi è ancora la mancanza di adeguate metriche che misurano gli effetti a lungo termine: molti manager quindi non sanno cosa misurare e come interpretare i risultati (scheda 2). Alcuni autori fanno risalire la causa che ha portato al declino della funzione marketing, all’orientamento al mercato di un’azienda. Questa tesi può sembrare un controsenso e spesso è stata oggetto di numerosi dibattiti e opinioni contrastanti. Gli autori appartenenti a questo filone sostengono che più un’azienda è orientata al mercato, più tutte le funzioni saranno orientate al mercato, più le attività di marketing saranno disperse nell’azienda, con conseguente diminuzione dell’influenza della funzione marketing. Il primo a parlare del tema delle dispersione delle attività fu Drucker che nel 1954 sosteneva che il marketing era una filosofia aziendale e non poteva essere una funzione distinta e separata (scheda 9). A questo riguardo Gummesson nel 1991 parla di part-time marketer, ovvero dipendenti di altre funzioni che si occupano, tra le varie attività che svolgono, anche di marketing, andando così a eliminare la figura dei full-time marketer (scheda 34). Altri due autori attivi su questa tematica sono Workman e Homburg. Nel 1998 sostengono che il dipartimento marketing, creato separatamente dalle altre funzioni, può risultare inutile se non dannoso, in quanto allontana le altre funzioni dal cliente; bisognerebbe quindi passare da una logica funzionale, a una basata su processi chiave. Vengono poi analizzati gli effetti di alcuni fattori esterni sulla dispersione interfunzionale delle attività di marketing in entrambe le prospettive sopra citate: nell’approccio basato su processi chiave la dispersione aumenta se l’incertezza di mercato e quella tecnologica crescono, se le imprese si rivolgono a clienti industriali, se aumenta l’orientamento al marketing dell’impresa, e diminuisce con l’aumentare delle dimensioni aziendali. Al contrario nella prospettiva funzionale accade che se l’incertezza del mercato e quella tecnologica aumentano, la dispersione delle attività si abbassa, il marketing diventa più forte nelle imprese B2C, e il potere della funzione diminuisce in presenza di un maggior orientamento al 21 McGovern, 2007 32 Capitolo 3: Analisi della Letteratura mercato dato che più funzioni vengono coinvolte con l’obiettivo comune di soddisfare il cliente (scheda 52). Nel 1999 gli autori proseguono tale ricerca attraverso uno studio empirico. I risultati mostrano che tale reparto ha ancora un’influenza sostanziale, la quale è collegata sia ad alcune determinanti situazionali e a fattori istituzionali, che a caratteristiche personali dei manager come carisma e orientamento al potere (scheda 4). L’anno successivo, gli autori decidono di ampliare nuovamente la ricerca. La distribuzione di potere e di influenza all’interno della organizzazione viene considerata come una delle variabili principali all’interno del design organizzativo, e vengono identificate quattro tipologie principali di strutture all’interno delle quali avviene la dispersione delle attività di marketing: dispersione in un team temporaneo, dispersione in un team permanente, dispersione verso un’altra unità organizzativa esistente, dispersione verso una nuova unità organizzativa. Viene di nuovo dimostrato che la dispersione sarà maggiore nelle aziende orientate al cliente, nelle quali aumenterà il bisogno di creare esperienze di marketing specializzate per i vari segmenti (scheda 130). Infine nel 2002 gli autori analizzano il legame tra la dispersione interfunzionale delle attività di marketing con le performance delle strategic business unit, considerando il dinamismo dei mercati come un moderatore di questa relazione. La conclusione a cui giungono è che la dispersione delle attività di marketing tra le varie funzioni aumenta la profittabilità delle SBU, ma questa relazione è influenzata negativamente dal dinamismo dei mercati. Quindi in presenza di un mercato fortemente mutevole è meglio avere una funzione marketing più forte la quale svolge la maggior parte delle attività (scheda 131). Lamberti e Noci nel 2009 hanno analizzato il tema del marketing power, intendendolo come capacità di influenzare il comportamento a livello corporate. Gli autori partono dall’assunzione che, per essere profittevoli, le aziende devono essere orientate al mercato, per cui devono aumentare il potere del marketing nel processo di decision making. Un’azienda orientata al mercato però deve fare in modo che tutte le business unit siano in grado di interpretare il mercato e questo comporta che la funzione marketing presidi solo attività specialistiche come market intelligence, ricerche di mercato e comunicazione. Nessuna di queste attività è rilevante nel decision making strategico: ecco perché i CMO non fanno parte del board (scheda 63). In contrasto con questo pensiero, French, LaBerge e Magill propongono una nuova organizzazione del marketing in cui viene definito un core set di responsabilità assegnate alla funzione marketing, come la gestione del brand e il rapporto con le agenzie, e un core set di attività assegnate alle altre funzioni. Il CMO in questo caso sarà ritenuto il responsabile anche delle 33 Capitolo 3: Analisi della Letteratura prestazioni di quelle funzioni che non riportano a lui direttamente, per cui la sua influenza non diminuisce con l’aumentare della dispersione delle attività di marketing nell’azienda (scheda 71). Infine alcuni autori focalizzano i loro studi sul declino del marketing nell’opinione pubblica, concludendo così che la posizione della funzione marketing risente di questo fatto. Ad esempio, McCole nel 2004 afferma che il marketing è fuorviante, dispendioso, dannoso, insostenibile e manipolatorio e aggiunge anche che, secondo l’opinione comune, il marketing non è necessario, non è scientifico e deve continuamente giustificare la sua presenza (scheda 9). Smith, Clurman and Wood nel 2004 presentano una survey in cui il 60% di 601 rispondenti concorda sul fatto che la percezione del marketing si è deteriorata negli anni (scheda 28). Un altro studio, svolto da Sheth, Sisodia e Barbulescu nel 2006, riporta che il 65% di 973 rispondenti ad una survey online mostra un atteggiamento negativo verso il marketing, il 27% è neutrale e solo l’8% un atteggiamento positivo (scheda 28). Oltre a valutare cosa pensano i cittadini del marketing, alcuni autori hanno svolto ricerche sull’immagine del marketing che viene data dalle riviste sia generali che specializzate. Ad esempio Dalsace e Markovitch nel 2009 hanno condotto una analisi dei contenuti della stampa delle 50 riviste americane più importanti per valutare l’immagine di marketing in tre momenti: 1987, 1997, 2007. Ciò che è emerso è che dal 1987 al 2007 le referenze negative sul marketing sono aumentate sia sulla stampa generale che sulla stampa di business (scheda 28 ). Jagdish, Sheth e Sisodia, infine, sostengono che i clienti sono passati dall’ignorare semplicemente il marketing a porgli resistenza e, in alcuni casi, a combatterlo. Gli autori affermano che la maggior parte delle persone pensano che marketing e pubblicità siano fuori controllo e quanto di positivo è associato al marketing, come creatività, divertimento, pubblicità umoristica, è neutralizzato interamente dagli aspetti negativi, come il telemarketing, gli inganni e le manipolazioni. Gli autori concludono sottolineando il fatto che il marketing oggi ha perso la sua missione fondamentale di rappresentare in azienda l’interesse del cliente ed è anche per questo motivo che ha subito un calo di influenza (scheda 38). Determinanti del potere Dopo aver analizzato gli autori che trattano della diminuzione di potere della funzione marketing e le sue cause, è utile individuarne le determinanti. Verhoef e Leeflang hanno concentrato le loro analisi sulla ricerca delle determinanti dell’influenza della funzione marketing nell’impresa. In un loro studio del 2002 hanno ipotizzato alcune variabili che spiegano il potere della funzione marketing, tra cui: 1. Autonomia decisionale rispetto alle altre funzioni, 2. Posizione Gerarchica nell’organigramma aziendale, 3. Capacità di misurare i propri sforzi. 34 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Gli autori hanno riscontrato che queste variabili hanno effetto positivo sul potere della funzione marketing (scheda 116). Piercy è stato uno dei primi autori ad affrontare questa tematica, e già nel 1986 sostiene che l’autonomia decisionale della funzione marketing rispetto alle altre funzioni ne determina il potere nell’azienda (scheda 107). Questo concetto è stato poi ripreso e ribadito dall’autore in un altro articolo del 1989 (scheda 6). Anche Merlo in un articolo del 2011 afferma che l’autonomia decisionale del marketing sulle altre funzioni è una determinante del potere di tale funzione (scheda 56). Per quanto riguarda il secondo determinante, Piercy sostiene che la posizione all’interno dell’organigramma aziendale, determina il potere di tale funzione (scheda 107). Anche Nath e Mahajan nel 2007 affermano che, dato che la strategia è guidata dal top management, la presenza di un CMO al suo interno e il fatto che la funzione sia in prima linea con le altre sono sicuramente due indicatori del potere del marketing all’interno dell’azienda (scheda 44). Infine, per quanto riguarda il terzo determinante, il fatto che la funzione marketing sia in grado di dare evidenza dei propri sforzi in modo quantitativo, indipendentemente da dove sta il sistema di misura, è un indicatore di potere. O’ Sullivan e Abela ne 2007 su questo tema, analizzano gli effetti dell’abilità nella misurazione delle performance del marketing sullo stato di tale funzione all’interno dell’impresa. I risultati empirici mostrano che tale abilità ha un impatto significativo sulle performance aziendali, sulla profittabilità, sui ritorni, e sullo stato del marketing all’interno dell’impresa (scheda 115). Uno studio successivo del 2009 di O’ Sullivan e Butler riconferma che la valutazione e la soddisfazione del CEO e di altri dirigenti verso il marketing, è fortemente influenzata dalla capacità di misurare i ritorni delle proprie performance (scheda 116). Data l’importanza di quest’ultimo determinante si è deciso di approfondirlo nel paragrafo successivo. 3.5.1.1 Accountability Il tema dell’accountability, come detto nel precedente paragrafo, è fortemente collegato alla diminuzione del potere e dell’influenza del funzione marketing in azienda. Molti autori hanno trattato tale argomento andando a dimostrare come l’incapacità di tale funzione di mostrare il proprio contributo rispetto al profitto aziendale, sta minando sempre più la propria posizione all’interno dell’impresa. Già a partire dal 1991 Forbes e Doyle discussero sull’importanza di avere un adeguato sistema di misurazione delle performance e sulla necessità di focalizzarsi sulle misure relative alla 35 Capitolo 3: Analisi della Letteratura soddisfazione dei clienti, mentre Brownlie nel 1999 stabilì dei requisiti fondamentali per i revisori di marketing (scheda 8). Maddox nel 2004 presenta i risultati di una survey sulla marketing accountability al Marketing Accountability Forum a New York, dalla quale emerge che i CEO stanno richiedendo una sempre maggiore misurabilità al funzione marketing. Inoltre circa il 66,5% delle aziende ritiene il ROI uno degli indicatori principali ma il 59,5% non è soddisfatto della proprie capacità nel misurarlo; il 65,1% ritiene che è molto importante misurare l’impatto delle vendite per ogni campagna ma il 53,9% non è soddisfatto di come è calcolato (scheda 59). Nel 2005 l’autrice ribadisce il suo pensiero su questo tema con particolare riferimento alle aziende B2B, dove in seguito a 75 interviste è risultato che circa l’ 81% delle aziende ha aumentato il proprio livello di accountability nell’ultimo anno. Inoltre il 26% degli intervistati ha affermato che sta cercando nuovi parametri per la misurazione del ROI (scheda 58). O’Sullivan e Abela nel 2007 dichiarano che il marketing è sotto pressione nel dimostrare il suo contributo alle performance aziendali, e per questo i marketer stanno ricercando nuove tecniche e sistemi di misurazione. Nell’articolo viene studiato l’effetto della capacità di misurare le prestazioni del marketing sulle performance aziendali, viene misurato l’effetto di questa capacità sullo stato della funzione marketing all’interno delle imprese (attraverso la soddisfazione del CEO), viene testato il legame tra accountability e influenza della funzione marketing, e infine viene verificato l’effetto positivo sul ROA e Stock Return (scheda 115). Questi temi sono stati ripresi dagli stessi autori negli articoli successivi, dimostrando che la misurazione delle performance del marketing influenza positivamente le performance aziendali e la soddisfazione del CEO, con l’aggiunta della ipotesi che anche la capacità di fornire un set globale di metriche sia legata positivamente alla soddisfazione del CEO verso il marketing (scheda 116 e scheda 101). Altri due autori che hanno trattato ampiamente questa tematica sono Verhoef e Leeflang, i quali sostengono che l’accountability sia una delle variabili fondamentali per misurare l’influenza del funzione marketing. Secondo gli autori molti marketer non sono in grado di misurare gli effetti delle proprie azioni e c’è una scarsità di metriche per misurare gli effetti di lungo periodo. Nel loro articolo del 2009 viene testata l’esistenza di una relazione positiva tra accountability e influenza del dipartimento marketing (scheda 2). Lo stesso anno gli autori in un’altra pubblicazione indicano quattro linee guida per scegliere metriche appropriate (scheda 118): 1) devono essere di rilevanza finanziaria, 2) devono essere attuabili, 3) devono mostrare comportamenti stabili, 4) devono offrire linee guida affidabili nel lungo termine. 36 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Gli stessi temi sono stati discussi anche in un articolo più recente del 2011 dove viene di nuovo affermato che la produttività del marketing aumenterà se i manager saranno in grado di misurarla, e perciò sono stati dati consigli utili e sono stati analizzati i principali problemi in cui si può incorrere (scheda 117). Infine Leeflang nel 2011 sostiene che i reparti marketing con un forte orientamento al cliente, all’innovazione e che hanno capacità legate all’accountabiliity, riusciranno a muoversi meglio verso i nuovi approcci di marketing (scheda 119). Mentre questo primo gruppo di autori ha trattato il tema dell’importanza dell’accountability in relazione all’influenza della funzione marketing, altri hanno discusso sulle metriche da utilizzare e hanno proposto nuovi framework. Partendo da Narver e Slater nel 1990, sono indicati il ROA come indicatore principale per la misurazione della profittabilità delle strategic business unit, mentre il ROI è indicato per la comparazione col principale competitor all’interno di un mercato servito (scheda 36). Successivamente vengono studiate relazioni tra orientamento al mercato e profittabilità, e tra orientamento al mercato e customer retention. Tali relazioni verranno poi riprese in un articolo del 2000, ampliando l’analisi considerando anche influenza della cultura organizzativa sulla profittabilità del business (scheda 120). Nel 2002 Busha, Smart e Nicholas criticano le attuali tecniche di analisi di produttività del marketing sostenendo che bisogna passare da una logica basata sulla focalizzazione sul mercato a una basata sull’orientamento al cliente, e da un orientamento alla sola acquisizione dei clienti a uno che ne bilancia acquisizione e conservazione. Vengono così proposti dei framework integrati sulle performance del marketing. Lo stesso anno anche gli autori Morgana, Clark e Gooner discutono sulla formazione di due sistemi di MPA (Marketing Performance Measurement), un MPA normativo e uno contestuale i quali cercano di integrare in un unico framework vecchi e nuovi sistemi di misurazione (scheda 5). Nel 2006 è proposto un nuovo indicatore da Bradburry e Kissel, il ROMI (Return on Marketing Investment), indicatore che supera i limiti delle vecchie tecniche di budget ma che necessita di alti tempi e sforzi. Inoltre viene proposto un nuovo approccio per guidare le imprese nel suddividere in modo migliore il proprio budget(scheda 77). McDonald nel 2006 sostiene che è necessario cambiare atteggiamento all’interno delle imprese per ripristinare la funzione marketing, e dimostra che bisogna suddividere le misure di performance in due livelli: una strategic zone e una measurament zone. Attraverso questi livelli si può capire se una strategia crea o distrugge valore all’interno dell’impresa. Lo stesso autore nel 2010 sviluppa ulteriormente tale tema identificando tre livelli di misurazione (scheda 121): 1) primo livello: shareholder value added e impatta direttamente a livello strategico, 37 Capitolo 3: Analisi della Letteratura 2) secondo livello va a collegare attività e attitudini ai risultati, 3) terzo livello riguarda la misura a livello micro (per esempio l’impatto delle promozioni). Anche Lamberti e Noci nel 2010 tracciano un framework per la MPM, per verificare l’esistenza di una possibile relazione tra strategia di marketing e MPM. Le caratteristiche dei Marketing Performance Measurement System variano a seconda della diversa tipologia di performance valutata, in base al tipo di misure adottate e ai diversi sistemi di controllo. I modelli si modificano in base al fatto che l’azienda utilizzi un marketing transazionale o relazionale, e a seconda dell’impatto di alcuni elementi contestuali come dimensioni dell’impresa e potere della funzione marketing (scheda 64). Un altro aspetto riguardante questa tema è la proliferazione di dati che oggi si possono ottenere grazie alle nuove tecnologie: il problema spesso non è più quello di ottenere dati per effettuare delle misurazioni, ma quello di scegliere i più adatti e rappresentativi. È fondamentale quindi l’analisi dei dati contenuti all’interno dei database, che devono essere considerati come uno strumento complementare e non sostitutivo alle ricerche di mercato. Questo è importante per trasformare le informazioni in intelligence, quindi per riconquistare clienti e migliorare il retention rate22. Bell in una recente intervista del 2012, tratta la questione della misurazione del ROI legato ai social media, considerando il fatto che spesso i benefici sono troppo intangibili per essere misurati. Il problema non sta nella insufficienza di metriche, ma nella mancanza di giusta strategia. Infatti nello spazio digitale tutto è misurabile, il problema è trovare le giuste misure che si colleghino agli obiettivi aziendali. Spesso inoltre i benefici sono di natura più qualitativa che quantitativa, ed è quindi necessario trasformarli in misure discrete per poter applicare modelli statistici e matematici (scheda 122). Infine è interessante riportare i risultati derivanti dall’indagine che IBM ha svolto sui CMO del 2012. La ricerca ha coinvolto a livello mondiale 1734 CMO in 19 settori di 64 paesi. Secondo questa, la pressione sui CMO all’interno delle imprese nel dimostrare un ritorno reale dei costi di marketing, sta aumentando sempre di più. L’indagine sostiene che un tempo era sufficiente riferirsi valutazione della brand perception o ai dati del traffico generato sul web. Oggi invece al CMO viene costantemente richiesto di fornire dati quantitativi chiari di come le spese di marketing stanno aiutando le imprese a raggiungere i propri obiettivi. I CMO devono capire come investire nel modo migliore possibile il budget che hanno a disposizione, riconoscendo le iniziative che danno risultati migliori, e quindi i CMO dovranno porre molta più attenzione in futuro all’aspetto finanziario. Il 63% degli intervistati sostiene che il ROI diventerà uno dei parametri fondamentali per valutare il successo del 22 Greenyer, 2006 38 Capitolo 3: Analisi della Letteratura marketing nei prossimi 5-6 anni. A seguire il ROI gli altri parametri di misura con le rispettive percentuali ottenute nel sondaggio sono: customer experience 58%, conversion rate/nuovi clienti 48%, vendite globali 45%, vendite influenzate dal marketing 42%, fatturato per cliente 42%, metriche sui social network 38%. Un altro risultato importante è che solo il 44% degli intervistati si sente pronto a gestire la crescente importanza del ROI, e anche alcuni CMO di importanti aziende sono in difficoltà nella gestione di questo aspetto dato che non sentono di possedere gli strumenti adatti per fornire analisi dettagliate. Molti CMO dovranno quindi lavorare a stretto contatto con i colleghi del settore finanziario a partire dal CFO. Sarà necessario fornire una formazione finanziaria al personale interno e assumere persone con forti capacità finanziarie. In conclusione è stato dimostrato che il tema della Marketing Performance Measurement è fortemente collegato all’influenza del funzione marketing all’interno dell’impresa, ma esistono diverse criticità e problemi riguardanti la tipologia e la quantità di indicatori da utilizzare, soprattutto al giorno d’oggi con l’esplodere dei social media, che consentono di raccogliere una grande quantità di dati (scheda 20). 3.5.3 Attività In questo paragrafo si affronta il tema di quali attività tipiche del marketing sono assegnate alla funzione marketing. Infatti, come spiegato precedentemente, i due concetti spesso non coincidono. Soprattutto in questi tempi in cui il marketing come funzione è in declino, è utile analizzare il pensiero di vari autori, al fine di fornire un quadro generale su cosa deve fare la funzione marketing nelle aziende. In base al focus delle attività della funzione marketing, si è deciso di sviluppare i seguenti filoni: Marketing Operativo Marketing Strategico Marketing Analitico Marketing Relazionale Marketing Digitale Per ogni filone è stato descritto quanto è stato detto nella letteratura in modo da individuare le attività di marketing che sono maggiormente svolte dalla funzione marketing. I primi tre filoni sono i più tradizionali della disciplina marketing, mentre gli ultimi due sono più recenti: il marketing relazionale è più orientato alle relazioni con il cliente, mentre il marketing digitale al mondo Internet. Marketing Strategico 39 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Il marketing strategico nasce intorno agli anni ottanta, periodo in cui era fondamentale analizzare il contesto competitivo e differenziare l’offerta. Tale concetto si declina in una serie di azioni, tra cui le più importanti sono: analisi delle opportunità di mercato, ricerca e selezione dei segmenti obiettivo e posizionamento dell’offerta. Uno dei primi autori a parlare di questo aspetto del marketing è stato Piercy nel 1980 (scheda 134). L’autore infatti sostiene che un dipartimento marketing deve occuparsi di marketing strategico: è l’area di maggiore interesse, in quanto riguarda la definizione di mission aziendale e macroobiettivi, e investe gli indirizzi generali che deve assumere l’azienda. Tuttavia, il coinvolgimento del marketing nella strategia corporate è ben lontano dall’essere accettato, così come la visione del marketing come forza dominante e direttiva. Secondo Piercy quindi sembra possibile classificare quest’area come una funzione principalmente del general management. Nel 1992 Webster nell’articolo “The changing role of marketing in the corporation” sostenne che la funzione marketing opera a tre livelli (scheda 54): 1) corporate: analisi struttura di mercato e posizionamento dell’azienda rispetto alla catena del valore (sviluppa la value proposition, promuove l’orientamento al cliente) 2) business: segmentazione, targeting e posizionamento del prodotto 3) operativo: gestione delle “4P” del marketing mix. Nella letteratura pochissimi autori hanno affrontato la tematica delle attività della funzione marketing facendo riferimento esclusivamente alle attività di marketing strategico. Infatti è molto più diffuso tra i vari autori il pensiero che la funzione marketing parta dalle attività di marketing strategico per poi implementare la strategia utilizzando le leve del marketing mix: la logica quindi è integrata tra i due tipi di attività di marketing. Gli autori appartenenti a questo filone sostengono infatti che il primo passo è definire il piano strategico; una volta che il piano è stato concepito, bisogna attuarlo con una giusta strategia di marketing mix, e le due attività insieme definiscono l’offerta dell’impresa per il suo mercato: le “4P” devono essere quindi definite in modo che siano fatte su misura per i clienti target e devono riflettere il vantaggio competitivo scelto dalla azienda23. Nel 1995 Doyle critica la visione del marketing solo operativo, sostenendo che è vero che sembra che le uniche decisioni che la funzione marketing può prendere in modo autonomo siano quelle operative: promozione, estensione delle linee e policy superficiali di posizionamento, mentre le decisioni strategiche che determinano i vantaggi competitivi sono spesso assegnate a funzioni. Questa cosa secondo l’autore va però cambiata: la funzione marketing dovrebbe avere nuovi compiti più di carattere strategico – relazionale, ovvero sostenere un orientamento al cliente, valutare l’attrattività del mercato, determinare le strategie del mercato, creare un internal network e un external network, creare motivazione e relazioni (scheda 31). 23 Brooksbank, 1994 40 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Altri autori che sostengono che la funzione marketing deve occuparsi di attività sia strategiche che operative, sono: Shiner, 1988 (scheda 98) Kotler, Rackham, Krishnaswamy, 2006 (scheda 47) Georges, Ivens, Pardo, 2006 (scheda 14) Gok, Hacioglu, 2010 (scheda 17) McDonald, 2010 (scheda 57) Marketing Operativo In questo filone sono compresi gli autori che considerano la funzione marketing dal punto di vista unicamente operativo. Per svolgere le attività di marketing operativo, il responsabile di marketing ha a disposizione alcuni strumenti chiamati leve del marketing mix. Il marketing mix è un framework concettuale definito come l’insieme delle variabili di marketing che l’azienda utilizza per raggiungere i livelli di vendita desiderati all’interno dei mercati obiettivo. Esistono numerose classificazioni di tali strumenti, tra cui Frey (1961)24 secondo il quale esistono due leve: 1) elementi caratterizzanti l’offerta: prodotto, confezione, marca, prezzo, servizio; 2) elementi di supporto: canali di distribuzione, pubblicità, promozioni, relazioni pubbliche. Questa classificazione è però di limitato interesse pratico; la più popolare invece è quella di McCarthty che nel 1960 ha introdotto il concetto delle “4P”, ovvero: prodotto: sviluppo del prodotto con tutte le sue caratteristiche (funzionalità, termini di garanzia, confezione ecc.) e i servizi annessi (consegna, assistenza ecc.); prezzo: politiche di prezzo, sconti, condizioni di pagamento, concessione del credito ecc. distribuzione: scelte riguardanti il come rendere disponibile il prodotto sul mercato, quindi sulla struttura dei canali distributivi, la politica delle scorte ecc. promozione: attività svolte per far conoscere il prodotto, quindi pubblicità, promozioni vendite ecc.25 24 25 Giacomazzi, 2010 Giacomazzi, 2010 41 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Waterschoot e Van den Bulte hanno rivisitato la classificazione delle 4P, modificando la promozione con la comunicazione: in tal modo si eliminano alcune ambiguità della classificazione originaria, ma si perde l’impatto mnemonico. Per quanto riguarda il mercato B2B la complessità del bene industriale e del processo di acquisto, rendono fondamentale il contatto personale con il cliente ed è per questo motivo che negli anni si è aggiunta al marketing mix una quinta leva: l’attività di personal selling, rinforzata dall’azione di supporto dei mezzi di comunicazione, come materiali di vendita, cataloghi e campioni26. Il concetto di “4P” è stato criticato a lungo. Ad esempio Lauterborn sposta il focus dall’impresa al cliente, sostenendo che ciascuna di queste variabili deve essere considerata anche dal punto di vista del consumatore. Questa trasformazione è compiuta convertendo il prodotto in Customer solution, il prezzo in Costo per il cliente, il place in Convenience e la promozione in Comunicazione, formando così le “4C”. Anche Despandè ha criticato le “4P”, proponendo le “4C”, ovvero: Crosscultural, Cross-functional, Cross-disciplinary e Customer-centric. A ciò può essere aggiunta la quinta C: competitor- focused (scheda 84). Moller ha evidenziato alcune critiche al marketing mix, tra cui (scheda 84): non considera i comportamenti del cliente ma è orientato internamente, guarda al consumatore in modo passivo: non permette interazioni e non cattura relazioni, è privo di contenuto teorico: funziona semplicemente come un dispositivo semplice che focalizza l’attenzione del management, non offre aiuti per la personificazione delle attività di marketing. Fakeideas infine sostiene inoltre che nelle “4P” il prodotto è trattato come singolo, ma molte aziende non vendono prodotti isolati. I marketers vendono linee di prodotti, o brands, tutti interconnessi nella mente del cliente: il modello non menziona la costruzione di relazioni e l’esperienza che i consumatori comprano (scheda 84). Kotler nel 1973 va ad analizzare nello specifico le attività di marketing operativo che un responsabile di marketing deve svolgere in varie situazioni. Il punto di partenza è la differenza tra la domanda desiderata, basata ad esempio sulla massimizzazione del profitto, e la domanda corrente. Questa differenza può essere maggiore, uguale o minore di zero (scheda 104). Da ciò si delineano vari tipi di scenari: 26 sottodomanda: domanda negativa, domanda nulla, domanda latente e domanda incerta; domanda adeguata: domanda irregolare e domanda piena; sovradomanda: sovradomanda e domanda malsana. Giacomazzi, 2010 42 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Ogni situazione richiede uno specifico compito del marketing e non tutti i marketer hanno le stesse capacità e quindi sono in grado di svolgerli. Un uomo di marketing può trovarsi ad affrontare tutti i compiti se gestisce un prodotto durante l’intero ciclo di vita. All’inizio della vita del prodotto generalmente c’è una fase di domanda latente che va sviluppata; successivamente c’è la crescita con probabile sovradomanda rispetto alla capacità produttiva dell’azienda; poi c’è la fase di maturità, dove la domanda è stabile e va mantenuta tale; successivamente c’è la fase di declino con sottodomanda, dove il marketing deve cercare di rilanciare il prodotto; infine ci può essere la fase di domanda malsana, per cui è meglio distruggere la domanda. I vari scenari con i relativi compiti sono descritti di seguito. Domanda negativa: è uno stato in cui tutti o i più importanti segmenti del potenziale mercato ripugnano il prodotto. La sfida del marketing management è quella di sviluppare un piano che possa far aumentare la domanda: questo si chiama marketing di inversione. Il marketing deve quindi capire perché il mercato rigetta il prodotto, può riprogettare il prodotto per aumentarne le prestazioni, può diminuire il prezzo o fare azioni di promozione più efficaci e, se ci sono credenze infondate sul prodotto, devo comunicare con i clienti per chiarificare l’equivoco. Domanda nulla: è uno stato in cui tutti o i più importanti segmenti del mercato potenziale sono disinteressati al prodotto. Il marketer deve convertire la domanda da nulla a positiva: questo si chiama marketing di stimolo ed è il caso tipico di un prodotto nuovo non ancora conosciuto. Il responsabile di marketing in questa situazione deve far conoscere il prodotto mediante azioni mirate di comunicazione e promozione. Domanda latente: stato che si verifica quando un numero di persone condivide un forte bisogno che non è espresso in nessun prodotto attuale. La domanda latente è un’opportunità per gli innovatori di sviluppare prodotti che le persone vogliono. Il bisogno latente va però riconosciuto, bisogna sviluppare il giusto prodotto che lo soddisfi, il giusto prezzo, i giusti canali distributivi e le giuste informazioni sul prodotto. Il processo che fa effettivamente convertire la domanda latente in attuale è chiamato marketing di sviluppo. Il marketer deve quindi avere l’abilità di identificare prospetti di prodotti che hanno un forte desiderio latente dietro e di coordinare tutte le funzioni di marketing. Domanda incerta: è uno stato in cui la domanda di un prodotto è sotto al livello desiderato e dove un ulteriore declino è atteso in assenza di sforzi nel rivedere il mercato target e/o il prodotto. La sfida per il marketer è di rivitalizzare il prodotto: questo viene chiamato remarketing. Il remarketing è basato sulla premessa che è possibile in molti casi iniziare un nuovo ciclo di vita per un prodotto in declino. Remarketing vuol dire cercare una nuova marketing proposition per legare il prodotto al mercato potenziale. 43 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Domanda irregolare: stato in cui il modello attuale di domanda è segnato da una fluttuazione stagionale o volatile. Il compito del marketer è quello di risolvere l’irregolarità della domanda; questo viene chiamato synchromarketing, dato che gli sforzi sono quelli legati allo portare i movimenti della domanda e della fornitura in una migliore sincronizzazione. Nel caso di domanda stagionale, il marketer può decidere di applicare un prezzo maggiore nei periodi di picco e un prezzo minore nei periodi a bassa domanda; un’altra strategia in questi casi è fare molto pubblicità nei periodi a bassa domanda e poca pubblicità nei periodi di picco, ma questa non è ancora una pratica comune. Domanda piena: è la migliore situazione possibile e più precisamente è lo stato in cui il livello e il timing corrente della domanda sono uguali al livello e al timing desiderato. Una volta raggiunto questo livello non bisogna fermarsi perché ci sono due forze erosive che possono interrompere questo equilibrio: cambiamento dei bisogni del mercato e la competizione attiva. L’obiettivo del marketer è quello di mantenere la domanda ed è per questo che viene chiamato marketing di mantenimento. I compiti del marketer sono legati al mantenimento del prezzo giusto, alla motivazione della forza vendita e al controllo dei costi. Sovradomanda: è il livello in cui la domanda eccede il livello desiderato. Il compito di ridurre la domanda è chiamato demarketing, e consiste nel scoraggiare i clienti o certe classi di clienti nel comprare il prodotto. Ci sono due tipologie di demarketing: generale e selettivo. Generale quando il venditore vuole scoraggiare tutta la clientela a comprare il prodotto; selettivo quando l’azienda non vuole ridurre la domanda di tutti ma solo di un determinato segmento del mercato (il meno profittevole). Le azioni che possono essere intraprese sono: aumento del prezzo, riduzione della qualità del prodotto, del servizio, delle promozioni e della convenienza. Domanda malsana: è lo stato in cui ogni livello positivo di domanda è considerato eccessivo per le qualità indesiderabili: sono cioè quei prodotti che sono considerati malsani dal punto di vista del benessere dei consumatori, dello Stato, dei fornitori. Il compito di distruggere qualcosa è chiamato contromarketing. Un esempio sono i prodotti come alcol e sigarette. In questo il responsabile di marketing deve aumentare i prezzi o diminuire la disponibilità del bene. Tra le attività appena descritte, alcuni autori sostengono che le decisioni riguardanti la pubblicità sono quelle più collegate alla funzione marketing. Tra questi, Homburg, Workman e Krohmer nel 1999 hanno svolto una ricerca sulle aziende americane e tedesche ed è emerso che il campo in cui il marketing ha più influenza in assoluto sono proprio le decisioni sulla leva pubblicitaria (scheda 4). 44 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Uno studio rilasciato da Patrick Marketing Group nel 2004 e basato su interviste a 75 marketing esecutive senior, conclude che il 61 % degli intervistati ritiene di svolgere soprattutto attività operative (scheda 59). Sharma e Seth a loro volta nel 2004 sostengono in particolare che la distribuzione è una leva ormai non più gestita dalla funzione marketing (scheda 151). Maringe nel 2005 ha intervistato nove vice-rettori di università in Zimbabwe per capire la loro conoscenza sul marketing, le loro percezioni e le aspettative per il futuro e ventiquattro marketer hanno risposto a un questionario per capire l’organizzazione giornaliera della funzione marketing. Dai risultati della ricerca, è emerso che il marketing è percepito soprattutto come pubblicità e promozione, sia dai dirigenti che dai dipendenti; i concetti di soddisfazione del cliente, bisogni del cliente e ricerca di mercato sono poco considerati e in molti casi inoltre la funzione marketing rimane più a livello operativo che strategico (scheda 27). Verhoef e Leeflang nel 2010, dopo aver analizzato le imprese nei Paesi Bassi, sostengono che alla funzione marketing, tra le varie leve del marketing mix, è rimasta solo quella della pubblicità, mentre leve quali la distribuzione e il prezzo, le quali prima erano del marketing, ora sono gestite dal reparto vendite e dal reparto finanza (scheda 3). In linea con quanto emerso dalle altre ricerche, anche dall’indagine di IBM sui CMO viene ribadito quanto la leva pubblicitaria/comunicativa sia quella più gestita dalla funzione marketing. La cosa interessante è che meno della metà degli intervistati sostiene di avere influenza nel processo di determinazione dei prezzi, nel ciclo di sviluppo dei prodotti e nella scelta dei canali distributivi (scheda 20). Nel caso una o più leve del marketing mix siano date in outsourcing, la funzione marketing deve gestire il rapporto con le agenzie che se ne occupano. Esempi di attività che possono essere date in outsourcing sono: gestione dei siti web, fornitura di brochure e materiale promozionale (scheda 79). In conclusione questo filone descrive la funzione marketing come quella che si occupa di utilizzare al meglio le leve a disposizione per fare in modo che il cliente rimanga soddisfatto e, in caso contrario, capire come e cosa cambiare. Per il marketing strategico, gli autori di questo filone sostengono che esiste in azienda, ma o non è la funzione marketing a occuparsene, bensì altre funzioni (soprattutto il top management), o se ne occupa la funzione marketing ma è marginale rispetto al marketing operativo. Marketing analitico Il marketing analitico consiste in un insieme di tecniche e metodi volti ad analizzare con approccio quantitativi il mercato, nella sua accezione più larga (dei clienti finali, o degli intermediari, ecc.) per mappare i desideri del cliente, od i suoi comportamenti, e per conoscere gli ambiti di mercato già eventualmente occupati dai rivali diretti e indiretti. 45 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Il marketing analitico rappresenta dunque una della fasi di acquisizione della conoscenza, nell'ambito dei più generali processi di marketing. La scelta di posizionamento d’offerta dunque dell’impresa si compone di due elementi: un’analisi della concorrenza diretta o indiretta, esistente o potenziale, di mercato (ottica supply-based) e un’analisi della domanda al fine di costruire l’offerta in modo più adeguato alle esigenze della clientela (ottica demand-based)27 Le attività di marketing analitico comprendono le ricerche di mercato , il marketing intelligence e l’analisi della concorrenza28. Per quanto riguarda le ricerche di mercato, Bartels già nel 1965 parlando di marketing technology, quindi delle tecnologie che possono essere utili al marketing, evidenzia come una funzione chiave di tali tecnologie sia proprio quelle di effettuare ricerche di mercato e successivamente segmentare in base a quanto emerso (scheda 97). Nel 1989 Trustum afferma che le organizzazione orientate al marketing si concentrano sull’identificare le capacità, le risorse, i clienti e le loro richieste. In queste aziende viene riconosciuto infatti che il mercato non è omogeneo e può essere quindi suddiviso in vari segmenti che differiscono per domanda e caratteristiche dei clienti. Una volta segmentato il mercato, il compito della funzione Marketing è quello di combinare le risorse e le capacità organizzative per soddisfare le richieste di un particolare segmento di mercato per raggiungere tutti gli obiettivi dell’azienda. Una grossa azienda con molte risorse e molte competenze può competere su molti segmenti, mentre aziende con meno risorse competeranno in pochi segmenti (scheda 92). Georges, Pardo e Ivens nel 2006 hanno svolto uno studio sulle attività di marketing svolte dalla funzione Marketing nelle aziende francesi ed è emerso che più della metà dei rispondenti afferma di svolgere attività legate alla ricerca di mercato e allo sviluppo nuovi prodotti, mentre solo il 14% sostiene di effettuare studi di mercato e segmentazione (scheda 14). II marketing manager quindi deve avere una buona conoscenza del cliente attraverso le risorse disponibili; le informazioni per fare questo possono essere raccolte in modi diversi (questionari, interviste, focus group…) ma è fondamentale che i dati siano esaminati scientificamente con appropriati metodi statistici (scheda 79). Thomas nel 1989, parlando delle novità che avrebbero caratterizzato la funzione Marketing negli anni a venire, afferma che tale funzione non si deve più occupare soltanto dell’analisi di mercato tradizionale, ma anche di attività di marketing intelligence. I due termini infatti, nonostante spesso vengano utilizzati come sinonimi, hanno significati differenti. La Ricerca di Mercato è una materia che vanta una presenza consolidata nelle imprese, assume molte forme e il cui obiettivo finale è di aumentare la conoscenza che un’azienda ha del mercato e dei suoi clienti; il Marketing Intelligence 27 28 http://www.intelligrate.it/rassegna http://www.intelligrate.it/rassegna 46 Capitolo 3: Analisi della Letteratura è invece la capacità di comprendere, analizzare e valutare pienamente l’ambiente interno ed esterno relativo a clienti, concorrenti, mercato e industria in cui si muove un’azienda, per migliorarne i processi di decision making29. Kohli e Jaworski nel 1990 affermano che il punto di partenza dell’orientamento al mercato di una azienda è il market intelligence che ricerca i bisogni correnti e futuri dei clienti e studia i fattori esogeni che li possono influenzare. E’ quindi importante saper anticipare i bisogni dei clienti, ma la stessa identificazione del cliente è un’attività molto complessa. La generazione di market intelligence avviene tramite sondaggi, conversazioni informali, raccolte di dati primari o provenienti da fonti secondarie, analisi di report e consultazione di database e via dicendo. Secondo gli autori inoltre, questa attività non spetta esclusivamente alla funzione Marketing, ma riguarda ogni funzione che possa reperire le informazioni necessarie (scheda 33). Anche altri due autori, Mason e Harris, nel 2005, dopo aver analizzato 40 aziende , hanno concluso che le aziende orientate al mercato devono sviluppare bene la parte di marketing intelligence (scheda 69). Hauser nel 2007 sostiene che non basta raccogliere i dati tramite le ricerche di mercato e combinarli, ma bisogna anche saperli analizzare. I marketing manager quindi devono essere coinvolti e devono comprendere tutti gli aspetti del processo di raccolta e analisi dei dati: - devono sapere come il dato è stato raccolto e quando è stato raccolto - devono capire la precisione e l’immediatezza dei dati - devono interpretare i dati in modo significativo Questo ultimo non deve essere un processo one shot, ma continuativo: questi dati devono essere analizzati, interpretati e devono permettere un ampliamento della conoscenza del cliente. In un certo senso, il marketer deve mappare il DNA delle informazioni del cliente: come un organismo vivente, infatti il DNA continuerà a evolvere e si adatterà al suo ambiente per tutta la vita (scheda 89). In questo modo, mappando, profilando e segmentando ogni cliente, si può arrivare a predire i suoi comportamenti futuri. Tutto ciò porta alla possibilità di creare alberi decisionali e processi che non solo anticipano i bisogni e le azioni dei clienti, ma rendono anche le campagne di marketing più redditizie, dato che viene offerto il prodotto giusto al momento giusto e nei modi in cui il cliente desidera riceverlo30. L’analisi della concorrenza infine è una attività importante dato che i concorrenti non solo minacciano costantemente l'azienda, ma influenzano le sue performance, i suoi risultati. Per cui è opportuno disporre un'analisi dei concorrenti che capisca e valuti: 29 30 http://www.intelligrate.it/rassegna/marketing_intelligence Leventhal, 2005 47 Capitolo 3: Analisi della Letteratura come si colloca l’offerta dei concorrenti nei confronti della domanda base scelta dell'impresa, come è stata interpretata, i caratteri dei diversi marketing mix, come sono stati recepiti dai clienti in relazione all'ideale espresso nel posizionamento del prodotto; il genere e il grado di differenziazione dell'offerta; i punti di forza e di debolezza e, di conseguenza, le minacce e opportunità per l'impresa. Occorre dunque che l’azienda disponga di adeguate informazioni sul posizionamento e sulla segmentazione, sui risultati (di mercato, economico-finanziari, quote di mercato, fatturato, margine, redditività del capitale investito, flusso di cassa generato, ecc.) ottenuti dai concorrenti e valutarli alla luce dell'evoluzione che si è manifestata nel quadro esterno, in modo da procedere ad una ricostruzione delle strategie perseguite dai competitor e alla stima delle loro risorse disponibili e generabili31. L'analisi deve quindi portare a capire come il concorrente potrebbe reagire ai cambiamenti in atto nell'ambiente esterno e nel mercato e come potrebbe reagire a specifiche iniziative dell’azienda o di altri concorrenti32. Sono pochi quindi gli autori che sostengono che le attività di marketing analitico siano svolte completamente dalla funzione marketing: soprattutto la parte di ricerca di mercato viene data spesso in outsourcing e il marketing deve semplicemente gestire le agenzie che se ne occupano. Tra questi ricordiamo Gummesson (1991) e Webster (2002), i quali affermano che il marketing deve occuparsi di sviluppare le proprie analisi e le proprie strategie a partire proprio dalle analisi di mercato svolte da istituti di ricerca specializzati (scheda 34 e scheda 129). Marketing Relazionale Il marketing relazionale (o relationship marketing) è stato definito per la prima volta da Berry nel 1983, il quale affermò che i marketer avrebbero dovuto smettere di considerare il marketing solo come una funzione tramite cui effettuare le transazioni, ma sarebbe stato meglio focalizzarsi sulla costruzione di relazioni con i propri clienti in modo da instaurare un rapporto di fiducia tra loro e l’azienda. In questa nuova relazione tra impresa e cliente, il marketing non è più focalizzato sulla trasmissione di un beneficio differenziante al consumatore, attraverso le tradizionali 4P, ma il cliente è ora al centro del processo, influenzandone e determinandone lo sviluppo 33. Kotler nel 1992 afferma che una delle attività chiave del marketing relazionale è la gestione del cliente a 360 gradi: questo viene chiamato wrap-around marketing. Bisogna quindi effettuare analisi di mercato e dei clienti prima, durante e dopo la vendita e bisogna sempre assicurarsi, 31 www.ilcommerciale.com/marketing/analisi_della_concorrenza.htm www.ilcommerciale.com/marketing/analisi_della_concorrenza.htm 33 www.aabri.com/manuscripts 32 48 Capitolo 3: Analisi della Letteratura monitorando opportuni indicatori, che il lifetime value clienti sia maggiore dei costi di acquisizione di nuovi clienti. Esistono cinque livelli di relazioni con i clienti dopo la vendita (attività di post-vendita): 1) Base: dopo la vendita, l’azienda non si interessa più; 2) Reattiva: se ci sono problemi, il cliente chiama e l’azienda svolge attività di assistenza e di customer care; 3) Responsabilità: l’azienda si interessa e chiede se il cliente ha avuto problemi senza aspettare la sua chiamata; 4) Proattiva: l’azienda chiama e propone miglioramenti al cliente, che in tal modo vede che l’azienda si interessa realmente a lui; 5) Partnership: collaborazione tra azienda e cliente. Avanzando dal punto uno al punto cinque, i costi aumentano e ogni azienda deve decidere a quale livello fermarsi. Per decidere quale sia il livello giusto, bisogna analizzare due dimensioni: i margini e il numero di clienti che acquistano. Infatti se l’azienda ha bassi margini e moòti clienti, conviene tenere un livello base; se invece l’azienda ha un altissimo margine e un solo cliente conviene effettuare una partnership. Nelle aziende B2C è più comune il livello due, cioè una relazione reattiva: il cliente chiama il call center o si reca in negozio quando ha problemi; nelle aziende B2B invece è molto più diffuso il livello tre e il livello quattro, dato che in tale settore i clienti generalmente pochi e le relazioni con loro sono il vero patrimonio dell’impresa (scheda 67). Questo approccio diverso ha dato vita ad un nuovo paradigma, già definita precedentemente, detto delle 4C (Customer value, Customer cost, Customer convenience, Customer communications), e introdotto da Robert Lauterborn nel 1996. Secondo tale regola, incentrata su una più forte attenzione al cliente, il prodotto è costituito dai bisogni del cliente, il prezzo dal costo sostenuto dall’acquirente, la distribuzione dalla comodità del punto vendita e la promozione si trasforma in comunicazione mirata, meno vicina alla pubblicità tradizionale. Nell’approccio strategico si passa quindi dal classico orientamento al mercato che prevedeva la pianificazione del marketing mix per conquistare quote e segmenti o imporre il prodotto o il servizio, al moderno orientamento al consumatore, basato su un sistema relazionale e bidirezionale con i clienti e i consumatori finali (scheda 84). Tale concetto fu poi ripreso nel 1999 da Gronroos, il quale lo definì come l’insieme delle attività finalizzate all’identificazione, instaurazione, mantenimento, miglioramento e, a volte, alla chiusura delle relazioni con i clienti. Egli suggerisce che l’obiettivo di queste relazioni è quello di fornire un comune beneficio attraverso lo scambio di informazioni e il soddisfacimento delle promesse fatte, garantendo l’interazione, la comunicazione e il dialogo tra le parti (scheda 30). 49 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Questo filone quindi deve essere interpretato come una rilettura dei primi. In questo caso infatti, è il cliente ad essere il centro di tutti i processi di marketing, per cui, se presente, le attività di marketing strategico, operativo e analitico vengono rivisitate in ottica relazionale . La scelta dei clienti da servire e le decisioni da prendere per servirli devono essere basate sui database contenenti informazione sui singoli clienti. Nel marketing relazionale l’impresa dovrebbe gestire la propria clientela di base direttamente attraverso le informazioni, ottenute dalla continua interazione con i clienti, supportate da statistiche di mercato e studi ad hoc fatti sui consumatori (scheda 89). Nel Marketing Relazionale sono presenti le seguenti fasi: individuazione del cliente, inserimento nel database, profilazione attraverso l’analisi delle transazioni, creazione del cluster formazione del portafoglio clienti sulla base del loro valore per l’impresa. A differenza del marketing tradizionale, il marketing relazionale non analizza ampi segmenti di consumatori, ma tende a interessarsi a target molto precisi, cercando di creare un filo diretto tra l’azienda e ogni singolo consumatore attraverso molteplici canali: la relazione tende ad essere bilaterale e permette alle aziende di conoscere in maniera approfondita i propri interlocutori. Il marketing relazionale studia tutte le possibilità per generare una relazione continuativa tra consumatore e marca e, tendenzialmente, coinvolge il cliente in programmi a lunga scadenza che offrono benefici immediati e senso di appartenenza ed esclusività (scheda 46). Il marketing relazionale ha imposto infine nuovi paradigmi di gestione strategica dei mercati e del cliente, introducendo moderne filosofie di gestione della relazione, il Customer Relationship Management e sistemi di rilevazione dei gusti e di coinvolgimento dei clienti nel processo di ideazione e creazione della “soluzione” da proporre sul mercato. Il CRM è il processo di comunicazione coi clienti nel corso delle varie fasi del processo di acquisto: mantenere un cliente è significativamente più semplice che trovarne di nuovi, ma affinché questo accada, tutti gi elementi del marketing mix devono essere ben eseguiti (scheda 79). Ultimamente le aziende hanno aggiornato il loro database aggiungendo applicazioni di CRM in grado di combinare informazioni provenienti da fonti differenti, evitando inutili duplicazioni e fornendo una visione del cliente sotto varie prospettive34. 34 www.notari-ricerche.it/CRM 50 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Marketing Digitale e Multicanale Questo quinto filone si è sviluppato recentemente con l’enorme diffusione del web e comprende le attività proprie del marketing sui canali digitali e la successiva gestione di tutti i canali in cui è presente l’azienda in un’ottica integrata. Anche in questo caso, il filone non è alternativo, bensì trasversale a quelli precedenti: la funzione Marketing può benissimo svolgere, oltre alle attività di marketing digitale, anche attività di marketing operativo, strategico, analitico o relazionale. Il marketing ha dovuto cambiare per adeguarsi ai rapidi mutamenti della società; la forza di tali cambiamenti è tale da impattare in misura significativa su tutto il sistema di marketing, in quanto: - le imprese operano in un ambiente caratterizzato da incertezza e volatilità che muta velocemente, causando enormi difficoltà nel processo di formulazione di previsioni e nella definizione di piani di marketing a lungo termine; - la pressione competitiva è su scala globale e le imprese operano sempre più in un marketplace interconnesso in reti; - i clienti hanno un maggior potere negoziale grazie alla maggior disponibilità di informazioni e al ruolo sempre più attivo che svolgono nei processi di acquisto35. In questo scenario, le aziende e nello specifico la funzione marketing non possono fare a meno dell’uso di Internet e per questo dovranno essere in grado di svolgere le loro attività parallelamente nel mondo online e offline (scheda 157). La prima attività che la funzione marketing deve svolgere è quella di fare in modo che tutte le interazioni del cliente multicanale con la marca siano coerenti, integrando i vari strumenti di promozione (tra cui ad esempio rientrano alcune attività promozionali sugli smarthphone). L’impresa deve sfruttare l’interazione con i clienti a partire dall’analisi dei loro bisogni e non dai canali a disposizione. Secondo questo approccio cade quindi la visione dei canali come elemento di segmentazione per poter raggiungere segmenti specifici di clienti: i processi di convergenza, di fatto, non rendono più sostenibili politiche di discriminazione di prezzo e di servizio lungo i canali. In un’ottica di integrazione di canale inoltre, l’impresa deve valorizzare le sinergie tra le diverse esperienze di canale, creando dei rimandi da un canale all’altro che consentano la percezione di un’unica esperienza di marca (scheda 163). Un’altra attività è la determinazione e la gestione integrata dei canali di comunicazione: un approccio multicanale alla promozione e alla comunicazione per essere efficace deve prevedere l’utilizzo di più media, come stampa quotidiana e periodica, televisione, radio, affissioni, cataloghi e volantini, Internet, posta cartacea ed elettronica, sms, materiale pubblicitario nei punti vendita (scheda 156). Kotler nel suo discorso al World Business Forum 2012 ha sottolineato l’importanza di 35 Sharma & Sheth, 2004 51 Capitolo 3: Analisi della Letteratura non abbandonare i canali tradizionali di comunicazione, ma bisogna integrali a quelli nuovi che il web ha portato (scheda 168). French, LaBerge, e Magill nel 2011 affermano che, oltre alla ormai ampiamente diffusa attività di gestione del sito web, grazie alla diffusione di Internet e del Web 2.0, si è aggiunta un’altra attività che la funzione marketing deve presidiare, ovvero la gestione dei blog e dei social network. I clienti infatti oggi tendono a condividere sempre più spesso contenuti che hanno catturato la loro attenzione, e quindi inevitabilmente le aziende considerano questi strumenti dei veri e propri soggetti influenzanti il processo di acquisto (scheda 71). Oltre a tenere sotto controllo i contenuti del web, tramite i social network i responsabili di marketing possono anche occuparsi di gestire l’assistenza (sono sempre più numerose le richieste di assistenza tramite i social network), di dialogare e di interagire con i clienti36. A questo proposito, è stata condotta una ricerca dall’agenzia Cohn & Wolfe sulla valutazione dell’atteggiamento verso i social media di aziende (in cui sono stati intervistati più di 80 manager di marketing e di comunicazione di aziende operanti in Italia e oltre 200 consumatori online tra i 18 e i 54 anni). Da questa ricerca è emerso che le aziende, tramite la gestione dei social network, si aspettano principalmente di migliorare la propria brand awareness (81%) e migliorare la propria corporate reputation (76%), anche se non considerano i social media uno strumento utile per gestire in modo efficace e rapido eventuali criticità (57%). Soltanto il 24% dei manager intervistati infatti vede opportunità di servizio per i propri clienti attraverso il web. Quanto emerge dalle interviste è che ai manager prevale la volontà di fare informazione online su prodotto e sulle novità aziendali, privilegiando una modalità di comunicazione monodirezionale, che non prevede l’interazione con il cliente. Le aspettative dei consumatori però sono diverse: essi chiedono alle aziende maggiore partecipazione su Internet e quasi l’80% di quelli intervistati ritiene opportuna una presenza attiva dei brand nei social media. I consumatori sono convinti che le aziende dovrebbero utilizzare i social media per avere riscontri sui propri prodotti (77%) e per coinvolgere le loro community e dar vita ad azioni socialmente responsabili (73%). Ben il 75% degli intervistati crede che le aziende dovrebbero sfruttare i canali social anche per la vendita. Infine Internet non è solo un mezzo per fare pubblicità o comunicare con i clienti, ma rappresenta anche un’ottima opportunità per catturare l’attenzione, ed è per questo che una delle attività della funzione Marketing è proprio quella di gestire il lead nurturing, oltre a cercare di creare effetti di passaparola, e raccogliere più informazioni possibili per costruire un database di contatti (scheda 154). 36 Giannopolo, 2010 52 Capitolo 3: Analisi della Letteratura A conclusione di questo paragrafo, è utile riportare un pensiero di French, LaBerge, e Magill, i quali sostengono che “Come è facilmente intuibile, dal marketing operativo al marketing multicanale, il focus della funzione Marketing è radicalmente cambiato: questo ha portato ad una dispersione di tali attività all’interno dell’impresa, verso funzioni più specializzate e con maggiori competenze. È quindi facile trovare funzioni Marketing che ancora oggi si occupano soltanto di marketing operativo, mentre tutta la parte multicanale o è data in oursourcing o viene gestita da altre funzioni, prima fra tutte l’IT”37. In sintesi, dall’analisi della letteratura è stato individuato un set di 13 attività di marketing, che possono essere svolte o meno dalla funzione marketing. Queste attività sono riassunte nella tabella 3.6. Filone Attività Segmentazione Marketing Strategico Targeting Posizionamento Analisi di mercato Marketing Analitico Business Intelligence Analisi Concorrenza Gestione Prodotto/Brand Marketing Operativo Pricing Comunicazione Marketing Digitale Comunicazione Digitale Assistenza/Post-Vendita Marketing Relazionale CRM Gestione database clienti Tabella 3.6 Attività di marketing svolte dalla funzione Marketing Nella tabella non sono state inserite le attività di distribuzione e di gestione delle agenzie operanti in outsourcing. Questa scelta è stata fatta in quanto, come emerso dall’analisi della letteratura, la prima è svolta poco all’interno della funzione marketing, mentre la seconda non si configura come attività di marketing, vera e propria. 37 French, LaBerge, e Magill, 2011 53 Capitolo 3: Analisi della Letteratura 3.5.3 Competenze Il termine "Competenza" deriva dal latino “cum” e “petere“ e significa andare insieme, far convergere in un medesimo punto, mirare ad un obiettivo comune, nonché finire insieme, incontrarsi, corrispondere, coincidere e gareggiare38. Non è possibile essere esaustivi spetto alle diverse definizioni di questo termine (una ricerca del 2005 ne ha evidenziate almeno una trentina) ma, nell'ambito delle scienze della formazione o della gestione delle risorse umane, è data grande importanza alla contestualizzazione, ovvero al fatto che una competenza è tale se attivata in un determinato contesto. Nel caso specifico delle competenze di marketing, se ne possono identificare due tipologie: Competenze tecniche/organizzative Competenze personali Le prime saranno declinate facendo riferimento alla letteratura e analizzando quali sono le competenze che i vari autori hanno definito necessarie per chi lavora in una funzione marketing; le seconde invece sono state trattate poco nella letteratura, quindi ne verrà fatto solo un breve cenno. Competenze tecniche/organizzative Le competenze tecniche/organizzative comprendono tutte quelle competenze che permettono alle imprese di essere competitive e profittevoli nel medio - lungo periodo e di raggiungere performance migliori dei propri competitors. Il concetto d’impresa che fonda il proprio vantaggio competitivo sulle competenze nasce nel 1990 grazie agli studi di C.K.Prahalad e G.Hamel ed è stato perfezionato nel corso degli anni dagli sforzi di autori come Teece, Pisano, Shuen e Rumelt39. Le aziende sono serbatoi di competenze e il loro vantaggio competitivo di lungo termine è determinato dalla capacità di accumulare, proteggere e sfruttare le competenze40. Per quanto riguarda le competenze specifiche del marketing, non esiste ad oggi una mappatura generale di quali devono essere le competenze che tale area deve avere, nonostante l’interesse verso l’argomento sia cresciuto negli anni. Vari autori hanno provato a definirne alcuni tratti preferendo la componente strategica o quella più orientata a capire i bisogni del mercato. Logicamente le competenze di oggi sono diverse da quelle che aveva il marketing negli anni precedenti. Basti pensare che negli ’50 - ’60, il marketing doveva solo saper promuovere lo 38 Dizionario Devoto-Oli, 2005 Perrelli, 2010 40 Foss & Knudsen, 1994 39 54 Capitolo 3: Analisi della Letteratura strategic market thinking, ovvero doveva saper diffondere in tutta l’azienda la cultura e la sensibilità dell’orientamento strategico al mercato, e quindi al cliente41. Un primo filone riguarda le “old competence” del marketing e comprende gli autori che descrivono le competenze del marketing focalizzando la propria attenzione sul marketing strategico (segmentazione, targeting e posizionamento ), sul marketing operativo (sviluppo nuovi prodotti, pricing, distribuzione, comunicazione, vendita) e/o sulle analisi di mercato. Un autore che affronta tale tematica è Day, il quale nel 1992 focalizza il suo pensiero riguardo le competenze di marketing sulla parte strategica e quindi sul contributo che il marketing dà alla Strategia (scheda 29). Day distingue tre livelli di competenze: 1) distintive: sono gli aspetti della strategia dove il marketing, come funzione o come disciplina, è l’esperto indiscusso; 2) integrative: il marketing detiene il ruolo guida di questi aspetti, che però hanno un approccio multi-disciplinare o multi-funzionale; 3) supporto: questi sono aspetti in cui il marketing da un contributo utile, ma non fornisce una visione dominante. Per ognuna di queste categorie, nella tabella 3.7 sono esplicate le competenze di marketing. Distintive segmentazione di mercato Integrative Supporto Gestire le strutture verticali di mercato posizionamento Gestire le relazioni con i canali partner Definizione prodotto- strategie per aumentare la quota di mercato mercato Modelli di evoluzione del mercato ( Product Life Cycle Analysis) strategie di differenziazione (Customer Value Analysis) analisi cross-culturali per mercati internazionali Processi di sviluppo nuovi prodotti reazione concorrenziale (modelli teoria dei giochi) analisi settore e concorrenti pianificazione dei processi gestione fonti di sinergia tra i mercati cambiamento processi organizzativi allocazione risorse finanziarie conoscenza strategica e decision making Tabella 3.7. Competenze Marketing secondo Day 41 Kerin, 2005 55 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Lo stesso autore nel 1994 evidenzia come, nonostante ogni azienda abbia le sue competenze distintive in base al proprio mercato competitivo, è possibile riconoscerne alcune generali che permettono la creazione di valore (scheda 102). Tra queste, ci sono: competenze distribuite dall’interno verso l’esterno: gestione finanziaria, controllo dei costi, sviluppo tecnologico, logistica integrata, processi manifatturieri, gestione risorse umane, sicurezza dell’ambiente; competenze distribuite dall’esterno all’interno: sensibilità al mercato, collegamento ai clienti, legame con i canali, monitoraggio della tecnologia; competenze di collegamento: adempimento ordini cliente, pricing, fornitura, consegna, sviluppo nuovi prodotti e sviluppo della strategia. L’autore infine pone l’attenzione sulle competenze necessarie per sviluppare un’organizzazione orientata al mercato, che sono: diagnosticare capacità correnti usando metodologie di benchmarking, anticipare futuri cambiamenti del contesto per sviluppare una strategia che crei valore per il cliente, riprogettare basandosi su formazione di team responsabili del miglioramento continuo e monitorare i processi. Un altro autore che parla delle competenze tecniche del Marketing è Kotler, il quale nel 1998 fa un elenco puntuale delle competenze che un marketer deve avere, dividendole in quattro aree: analitiche, ovvero la capacità di fare analisi e interpretare correttamente i risultati, di pianificazione, ovvero pianificare le strategie di marketing tramite la gestione delle leve del marketing mix, organizzative, che riguardano il personale e la struttura organizzativa in senso più generale, e di controllo, in termini cioè di misura degli sforzi di marketing (scheda 24). Le varie competenze sono schematizzate nella tabella 3.8. Analitiche Pianificazione Organizzative Controllo Analisi di mercato sviluppo prodotto Design organizzativo misura risultati mercato Analisi di prodotto Pricing personale organizzativo misura costi marketing Distribuzione Motivazione organizzativa Comunicazione Tabella 3.8. Competenze di Marketing secondo Kotler Altri due autori, Knight e Dalgic, nel 2000 sostengono che le competenze di marketing sono le capacità con cui l’impresa svolge le sue attività di business. Queste attività portano il flusso di beni e di servizi ai consumatori, i quali si trovano in diversi mercati. Il focus quindi dei due autori è quello che un marketer deve saper comprendere il mercato in cui l’azienda si trova e deve saper 56 Capitolo 3: Analisi della Letteratura sviluppare il posizionamento attraverso le variabili di prodotto, prezzo, promozione e distribuzione (scheda 10). Come si evince dal pensiero degli autori appena citati, le competenze del marketing fino agli anni 2000 riguardano specialmente la comprensione del mercato con adeguate analisi e la pianificazione strategica di tale area tramite un corretto utilizzo e gestione delle leve del marketing mix. La relazione con il cliente, la gestione del brand e il digital sono tutte competenze che verranno sviluppate negli anni a venire. Il secondo filone è quello delle “new competence” e pone il focus proprio su questi ultimi aspetti delle competenze, sostenendo quindi che un uomo di marketing deve saper integrare le “old competence” con le “new competence”. Holbrook e Hulbert nel 2002 focalizzano la loro attenzione sulle nuove competenze che il marketing deve avere, in relazione sopratutto al rapporto con i clienti (scheda 46). Infatti per i due autori, il marketer deve saper frammentare i segmenti di mercato in modo tale che le offerte dei clienti sono circoscritte a gruppi più piccoli e più omogenei (micro-marketing); deve trattare il singolo cliente come un’entità da coltivare in profondità e orientarsi sul valore di lungo termine di ogni cliente (marketing relazionale); deve vedere ogni cliente come un mercato separato e invitarlo a giocare un ruolo nella progettazione dell’offerta appropriata (in termini di data di consegna, informazioni, caratteristiche del prodotto, restrizioni di prezzo..). Kotler nel 2004 riprende questa tematica che aveva già affrontato e afferma che un moderno dipartimento di marketing deve avere altre competenze, oltre a quelle basilari. Le capacità di base che chi lavora nella funzione Marketing deve avere sono: la ricerca, la pubblicità, la promozione e la gestione delle vendite; quelle invece nuove sono: la gestione del brand, il Customer Relationship Management (CRM) e il Database Marketing, il partner relationship management, il company contact center, il web marketing, il public relations marketing, il service marketing e il experience marketing, le comunicazioni integrate di marketing, le analisi della profittabilità e la capacità di market-driving (di indirizzare il cliente). L’autore inoltre sottolinea un aspetto che spesso viene trascurato e sminuito, ovvero che i marketers devono avere anche capacità tecnologiche, devono cioè essere in grado di utilizzare al meglio la tecnologia che hanno a disposizione (scheda 78). Infine, un responsabile di marketing deve avere anche competenze finanziarie (scheda 70). Secondo una ricerca effettuata dall’autore su 209 aziende del settore alimentare e bevande, è emerso proprio che i marketer che hanno un background di finanza, hanno più successo (che viene misurato come la probabilità di ottenere una posizione all’interno del board) rispetto a chi non lo 57 Capitolo 3: Analisi della Letteratura ha; in un’azienda orientata alla vendita poi, un responsabile di marketing che ha competenze specialistiche di vendite, ha più successo rispetto a chi non ne ha. Le competenze della funzione marketing sono state negli ultimi anni oggetto di numerosi studi. Nel 2011 l’Area Marketing SDA della Bocconi School of Management ha condotto una ricerca sul marketing di 300 imprese italiane per capire le competenze strategiche da presidiare e inquadrare quindi la situazione italiana (scheda 65). Dalla ricerca è emerso che le 3 competenze di marketing che le imprese italiane ritengono di presidiare meglio dei concorrenti sono: 1) competenze di sviluppo nuovi prodotti, 2) competenze di gestione dei canali, 3) competenze di brand management. Invece, le 3 competenze di marketing che le imprese italiane ritengono di presidiare meno bene dei concorrenti, e su cui pertanto vi sono ampi spazi di miglioramento, sono: 1) gestione delle informazioni di mercato, 2) competenze di pianificazione di marketing, 3) competenze di implementazione dei processi di marketing. Un altro studio è stato condotto nel 2011 da AISM che ha cercato di individuare le competenze che il marketing deve possedere per uscire dalla crisi e continuare a crescere. Più della metà dei 334 rispondenti (50% dei quali Direttori Marketing, Commerciale o Generali) sostiene che le loro aziende non hanno avuto sufficienti competenze per affrontare la crisi. Le competenze in cui si sentono più deboli riguardano l’individuazione di nuove opportunità di mercato, la misurazione dei potenziali di mercato, l’utilizzo delle risorse web per fare marketing e la generazione di idee di nuovi prodotti. Le competenze in cui si sentono meno deboli, e quindi preoccupano poco, sono la riduzione dei costi di marketing, l’entrata in nuovi mercati emergenti e il controllo della gestione delle vendite. Per sopperire a questa mancanza di competenze, le aziende partecipano a seminari specializzati (33,5%) e convegni (28,5%), mentre si appoggiano poco a società di consulenza (17,9%) e associazioni professionali (14,3%). Secondo i rispondenti c’è bisogno di maggiori competenze nelle seguenti aree: - marketing intelligence: monitorare nuovi bisogni e nuovi comportamenti dei clienti, monitorare la qualità percepita dai clienti; - strategia: introdursi in nuovi mercati emergenti, segmentare i clienti, renderli più fedeli; - servizi al cliente: aumentare il valore percepito dai clienti, aumentare l’efficienza operativa. 58 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Per affrontare il prossimo futuro, tra le fonti primarie di competenza, emergono le società di consulenza, le università e le associazione professionali (scheda 19). Sempre sulle tematica delle nuove competenze, dall’indagine IBM precedentemente descritta è emerso che, dati i mutamenti del contesto e del comportamento della clientela, le competenze di marketing devono essere modificate. Il 79% dei CMO intervistati infatti ha affermato che il contesto si complicherà ulteriormente nei prossimi anni, ma solo il 48% sente di avere le competenze necessarie per affrontarlo. I quattro cambiamenti che i CMO non si sentono pronti a gestire sono: crescita esponenziale dei dati, social network, aumento di canali e dispositivi, evoluzione delle caratteristiche demografiche dei consumatori. A fronte di questi mutamenti, i CMO, e quindi i marketer, devono migliorare le competenze in tre aree: 1) dare valore ai clienti: prima di tutto bisogna imparare a conoscere bene il cliente, i suoi bisogni, cosa per lui è fonte di valore e il suo comportamento d’acquisto. Per fare questo è necessario utilizzare il mondo digitale. Nonostante questa convinzione sia riconosciuta, la maggior parte dei CMO non sfrutta realmente l’opportunità derivante dalle informazioni digitali: solo il 48% monitora i commenti dei clienti, il 42% legge le recensioni di agenzie terze e il 26% analizza i blog. Oltre allo sviluppo delle competenze digitali, i CMO devono aumentare le loro conoscenze nella gestione dei big data. Due terzi dei CMO sostiene infatti che bisogna modificare le competenze della funzione Marketing, potenziando quelle analitiche. 2) instaurare rapporti duraturi con i clienti: in questa area le competenze principali da sviluppare riguardano la fidelizzazione del cliente, l’interazione con il cliente durante l’intero ciclo di vita (soprattutto sui social network), e lo sviluppo di una chiara brand identity. 3) valutare il contributo del marketing: data la crescente importanza del ROI, nel marketing devono essere presenti anche competenze finanziarie. Secondo IBM, data la difficoltà nel reperire persone che hanno tutte queste competenze, sempre più CMO si appoggiano all’esterno per ricercarle. Le partnership vengono utilizzate oggi principalmente per attività promozionali, pubblicità ed eventi. Sono però in aumento anche le 59 Capitolo 3: Analisi della Letteratura percentuali di CMO che pensano di gestire esternamente la gestione del lead, del customer e data analytics, attività di marketing relazionale, competenze IT, centri di assistenza e le attività di misurazione e tracking. IBM quindi chiude la sua indagine sottolineando come in un’era ormai dominata dalla tecnologia, dall’interazione sociale e dai ritorni finanziari, il CMO, per essere un leader completo, debba possedere competenze di natura tecnologica, digitale e finanziaria (scheda 20). In tabella 3.9 sono riassunte tutte le competenze tecniche che sono emerse dall’analisi della letteratura: Marketing Strategico (Segmentazione, Targeting e Posizionamento) Marketing Operativo (Sviluppo nuovi prodotti, pricing, distribuzione, comunicazione e vendita) Analisi bisogni Definizione prodotto-mercato Gestire le strutture verticali di mercato Gestire le relazioni con i canali partner Strategie per aumentare la quota di mercato Product Life Cycle Analysis Customer Value Analysis Analisi cross-culturali per mercati internazionali Processi di sviluppo nuovi prodotti Reazione concorrenziale (modelli teoria dei giochi) Analisi settore e concorrenti Pianificazione dei processi Gestione fonti di sinergia tra mercati Cambiamento processi organizzativi Competenze Tecniche Allocazione risorse finanziarie Conoscenza strategica e decision making Gestione finanziaria Tecnologia Processi Manifatturieri Gestione Risorse Umane Controllo dei costi Logistica Integrata Sicurezza dell'ambiente Sensibilità al mercato Collegamento ai clienti Legame con i canali Monitoraggio tecnologia 60 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Riprogettare basabdoosi su team responsabili del miglioramento continuo Utilizzo metodologie di benchmarking Anticipare futuri cambiamenti del contesto Monitoraggio dei processi Gestione informazioni del mercato Analisi settori Marketing Relazionale Gestione Brand Service Marketing Marketing multicanale Gestione big data CRM Database Marketing Partner Relationship Management Company contact center Web Marketing Experience Marketing Comunicazioni integrate di marketing Capacità di market-driving Tabella 3.9. Competenze tecniche emerse dalla letteratura Competenze personali In questo secondo filone il concetto di competenza viene associato alle capacità personali dell’individuo. Guion nel 1991 definisce le competenze come “modi di pensare o di comportarsi che, a grandi linee, si ripetono per un lungo periodo di tempo e in diverse situazioni”42. Spencer & Spencer nel 1993 hanno definito la competenza come “una caratteristica intrinseca individuale che è causalmente collegata ad una performance efficace, o superiore alla media, in una mansione o in una situazione che è misurata sulla base di un criterio prestabilito”. Le competenze sono quindi una parte integrante della personalità di un individuo, del quale si può predire il comportamento in un’ampia gamma di situazioni lavorative43. Spencer & Spencer individuano cinque tipi di caratteristiche intrinseche: Motivazioni: schemi mentali, bisogni o spinte interiori che normalmente inducono una persona ad agire; Tratti: caratteristiche fisiche o comunque una generale disposizione a comportarsi o a reagire in un determinato modo ad una situazione o informazione; 42 43 Perrelli, 2010 Perrelli, 2010 61 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Immagine di sé e valori; Conoscenza di argomenti specifici; Skill: capacità di eseguire un determinato compito. 3.5.4 Rapporto tra la funzione Marketing e le altre funzioni aziendali Un altro aspetto importante della funzione marketing è il suo rapporto rispetto agli altri reparti. Di seguito si è quindi deciso di trattare i rapporti del marketing con le altre funzioni emerse dalla letteratura, ovvero vendite, finanza, acquisti, R&S, logistica, supply chain, design e IT. Marketing e Vendite Il rapporto tra marketing e vendite è uno dei più discussi in letteratura. Kotler nel 2004 discute dell’importanza di creare un rapporto collaborativo tra marketing e vendite, coinvolgono maggiormente le vendite nel processo di marketing Planning e affiancando uomini di marketing ai venditori, al fine di comprendere meglio i bisogni dei clienti (scheda 78). Anche Dawes e Massey nel 2005 parlano dell’importanza della collaborazione tra Marketing e Vendite identificando una serie di variabili indipendenti che possono favorire la collaborazione tra le due unità (scheda 40): Variabili strutturali: strumenti di collegamento laterale come team interfunzionali, fusione delle unità marketing e vendite, oppure partecipazione dell’azienda a una grande cooperazione; Variabili a livello individuale: formazione, esperienza, educazione dei manager, distanza psicologica tra marketing manager e sales manager; Variabili di comunicazione: frequenza di comunicazione e bidirezionalità. Nel 2006 tale tema viene di nuovo approfondito da Kotler, il quale sostiene che uno scarso coordinamento porta a un aumento dei costi di accesso al mercato, un aumento del ciclo di vita e un aumento dei costi di vendita penalizzando le prestazioni aziendali. Nel caso di prodotti commodity o customizzati, i team vanno allineati con comunicazioni interfunzionali e progetti congiunti. Nel caso invece di competizione complessa i team vanno integrati con condivisione di sistemi di ricompensa e delle metriche di performance, coinvolgendo i marketer nella gestione dei key account. Secondo Kotler i conflitti tra le due funzioni sono soprattutto di natura economica e culturale, oltre che sui finanziamenti. Infine identifica quattro tipi di relazioni tra Marketing e Vendite, le quali prevedono una collaborazione crescente passando da l’una all’altra: relazione indefinita, le funzioni non si incrociano e si conoscono solo al nascere dei conflitti attraverso dei meeting, 62 Capitolo 3: Analisi della Letteratura relazione definita, sono stabiliti processi e regole per prevenire i conflitti, si inizia a costruire una linguaggio comune e i meeting sono di natura riflessiva, relazione allineata, relazione integrata. È possibile passare da l’una all’altra attraverso particolari meccanismi: per esempio si può passare da una relazione indefinita a una definita introducendo regole per risolvere i conflitti, da una relazione definita a una allineata incoraggiando una comunicazione disciplinata, dando compiti congiunti, facendo job rotation, creando collegamenti tramite persone e migliorando i feedback della forza vendita; infine da una allineata a una integrata soprattutto in contesti complessi o in caso di rapidi cambiamenti, creando un Chief Revenue Officier, definendo i passi critici di Marketing e Sales, integrando le metriche delle due funzioni e stabilendo i target dei ricavi e sistemi di incentivazione condivisi (scheda 47). Nello stesso anno, Oliva presenta un’altra classificazione degli elementi principali di collegamento tra le due funzioni (scheda 73): Collegamenti di linguaggio che consentono di creare un linguaggio comune di business dato che questa è la maggior causa di incomprensione tra le due funzioni; Collegamenti di organizzazione che permettono di creare una struttura che favorisca la comunicazione tra le due funzioni; Collegamenti di processo che si ottengono definendo processi che legano le due funzioni attraverso appropriate regole e responsabilità (per esempio creando un processo di generazione della domanda condiviso). Le Meunier, Fitzhugh e Piercy nel 2007 discutono della mancanza di collaborazione tra la funzione Vendite e il Marketing identificando come principali cause di conflitto le differenza culturali (i venditori sono più intuitivi, i marketer sono più creativi), le differenza di obiettivi, orientamenti diversi (short term per i venditori, long term per i marketer), la mancanza di comunicazione e la confusione sui ruoli reciproci (scheda 141). Per migliorare tale rapporto sono state identificate tre categorie principali di fattori: 1) Fattori integratori, che dovrebbero influire direttamente sulla collaborazione tra le due funzioni e sono la comunicazione, l’apprendimento organizzativo, i sistemi di informazione del marketing, il marketing planning e la riduzione dei conflitti di interesse; 2) Fattori facilitatori, che sono meccanismi fisici come la formazione interfunzionale, meccanismi di integrazione (job rotation, task force, project teams, metting formali) e sistemi di allineamento delle ricompense. 63 Capitolo 3: Analisi della Letteratura 3) Attitudini del management verso il coordinamento: un’attitudine positiva aiuta lo sviluppo di una cultura condivisa, permette il settaggio di obiettivi compatibili e di planning congiunti, e consente lo sviluppo di una visione comune. Gli autori concludono le loro analisi sostenendo che una maggiore collaborazione tra le funzioni porterà a maggiori profitti aziendali. Webster nel 2009 discute sulla confusione persistente tra marketing e vendite sostenendo che esiste una incomprensione tra la natura strategica e di lungo periodo delle attività di marketing e tra le attività di breve termine e di natura più tattica come vendite e sconti (scheda 12). Troilo, De Luca e Guenzi nel 2009 effettuano uno studio per investigare sulla dispersione dell’influenza tra marketing e vendite, la quale colpisce la creazione di un customer value superiore e le performance aziendali. Dalle analisi emergono tre risultati principali: prima di tutto questa dispersione di influenza contribuisce alla interazione e collaborazione tra marketing e vendite, senza offuscare i rispettivi obiettivi, ruoli e responsabilità. In secondo luogo contribuisce alla diffusione di una cultura orientata al cliente attraverso l’organizzazione. Infine i risultati chiarificano come e perché questa dispersione di influenza impatta sulle performance aziendali, mostrando contemporaneamente che un valore superiore per il cliente media gli effetti della dispersione di influenza sulle performance aziendali (scheda 125). Malshe e Sohi hanno trattato tale tema in diverse pubblicazioni. Nel 2009 In seguito a una ricerca empirica è stato individuato un processo di Marketing Strategy Making (MSM) all’interno dell’interfaccia marketing-vendite, che consiste in 3 tappe così chiamate (scheda 75): Base: in questa parte è importante la presenza di feedback (frequenti comunicazioni e scambi di idee tra le funzioni), la fase di collective sensemaking cioè l’interpretazione delle informazioni provenienti dal mercato, e la fase di finalizzazione che rappresenta lo sforzo collaborativo delle due funzioni nella finalizzazione della strategia. Trasferimento: Il trasferimento è la tappa in cui i marketer presentano formalmente i loro piani alla forza vendita, ad esempio durante un sales meeting. Qui è fondamentale la delineazione della strategia, dove vengono svelati i piani nel dettaglio adottando una terminologia comune e vengono accolte domande e critiche per rendere più efficace la discussione. Vengono poi definiti degli action plans per permettere alla forza vendita di tradurre la strategia in piani concreti. Infine nella fase di closure viene definito il buon esito del trasferimento ed il punto di partenza per le attività della forza vendita. Follow-up: è la parte di post-trasferimento in cui la connessione e il coordinamento interfunzionale sono check in fondamentali per le attività necessarie alla implementazione della strategia; in questa parte la comunicazione bidirezionale tra marketer e forza vendita permettere al marketing di rispondere alle domande sull’organizzazione delle vendite e di 64 Capitolo 3: Analisi della Letteratura ricevere feedback su come il mercato abbia accolto le nuove strategie; infine nella fase di strategy fine-tuning(messa a punto) viene testato quanto le due funzioni, insieme, siano in grado di modificare i piani d’azione se le strategie iniziali non hanno ottenuto l’esito atteso. In un articolo del 2010 Malshe identifica le principali cause di conflitto che portano a una mancata collaborazione tra le due funzioni, tra cui: differenze di obiettivi o mancanza di allineamento, differenze culturali, separazione fisica, mondi di pensiero diversi. Tutto ciò porta a pregiudizi, mancanza di rispetto e di fiducia verso l’altra funzione, portando ad accuse reciproche per il fallimento della strategia (scheda 141). Si è anche parlato di come creare ponti tra le due funzioni, come istituire processi interfunzionali, come creare taskforces e come lavorare verso la rimozione di queste barriere riducendo le differenze tra i due gruppi. Nonostante questi sforzi, la divisione tra le due funzioni spesso rimane netta. Tale tema è stato nuovamente approfondito nel 2011 dall’autore, analizzando gli stessi elementi di disaccordo e proponendo alcune componenti chiave come struttura, comunicazione (linguaggio) ed elementi di processi, uniti all’importanza dei legami sociali e “filosofici” per migliorare il rapporto tra le due funzioni (scheda 39). Infine un articolo di Pooja & Josh del 2011 relaziona le funzioni marketing, vendite e product management, sostenendo che queste dovrebbero creare una unità di lavoro coesiva per migliorare l’offerta di prodotto e il customer appeal. Le comunicazioni tra queste funzioni devono essere frequenti, e il compito del product management e del marketing dovrebbe essere quello di fornire alle vendite le seguenti informazioni: i trend di settore, informazioni sul contesto competitivo e sui principali concorrenti, informazioni su attività secondarie e roadmap, devono aiutare a comprendere il processo di acquisto del cliente e i trend nei bisogni dei clienti, e infine devono fornire informazioni sui vari stakeholders (scheda 80). Marketing e Finanza Un’altra funzione aziendale spesso in conflitto con il marketing è la finanza, soprattutto per quanto riguarda l’allocazione dei budget, fase spesso influenzata dalla capacità del marketing di dimostrare il suo contributo all’interno dell’impresa. Già nel 1990 sono state effettuate delle analisi sul tema da Ratnatunga, Hooley e Pike, per capire i processi di interazione tra le due funzioni(scheda 144). Lo studio ha evidenziato che la maggior parte delle aziende ha almeno un titolo organizzativo che è la base per una comprensione reciproca tra finanza e marketing. Dallo studio emerge inoltre che la figura del contabile commerciale è quella più diffusa. In ogni caso, dato che i settori competitivi sono orientati al marketing, è preferibile che i manager della funzione finanza e i contabili abbiano una comprensione più profonda dei concetti di marketing. 65 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Agli intervistati sono state chieste direttamente le loro attitudini verso i vari aspetti di sviluppo dell’interfaccia. C’è stato un accordo generale tra marketers e dirigenti di finanza sull’importanza dei livelli di comunicazione, del flusso informativo, delle relazioni interpersonali e del ruolo della contabilità. C’è stato disaccordo solo in un’area: la conoscenza. I contabili considerano i marketers poco competenti sui metodi e sulle procedure di contabilità. I marketers in generale non concordano con questa visione, e sostengono che i contabili non capiscono la natura e i problemi relativi al marketing. Quindi dalla ricerca è emerso che la poca conoscenza relativa alle competenze delle altre funzioni è un motivo di mancata collaborazione. Ruyter in una sua pubblicazione del 2000 sostiene che l’interfaccia finanza-marketing ha un impatto diretto su molti temi tra cui le decisioni su prodotti/investimenti, la valutazione dei brand e del capitale circolante, e inoltre ha evidenziato che tra i due dipartimenti esiste un rilevante scambio di informazioni (scheda 136). È importante identificare i fattori di successo per la creazione di una relazione efficace e bisogna individuare gli elementi che possono creare una barriera alla collaborazione. Tra questi sono stati individuati i seguenti fattori: le due funzioni sono caratterizzate da “ mondi diversi di pensiero” e differenze interpretative spesso causano barriere comunicative tra marketing e finanza. Questo è dovuto a diversi fattori. Innanzitutto i due dipartimenti sono focalizzati su diverse tipologie di stakeholders: il marketing si focalizza sul mercato quindi su clienti fornitori e competitori, mentre la finanza su azionisti e istituzioni che forniscono capitali. Un secondo problema è la valutazione del brand che aumenta il capitale impiegato da un lato, e dall’altra riduce il ritorno sul capitale impiegato. Un terzo potenziale problema è il capital budgeting. Marketing e finanza devono trovare un accordo circa i progetti in cui investire e quelli da rigettare. Di solito i manager di finanza sono più orientati alla massimizzazione del valore degli azionisti e si focalizzano sul net present value (NPV) e sui cash flow futuri. Inoltre danno molta importanza a politiche di dividendi stabili. Troppo spesso invece i marketing manager si lamentano che l’approccio discounted cash flow per le decisioni di investimento ostacola la flessibilità del marketing nell’adattarsi e rivedere le proiezioni per reagire a condizioni di mercato impreviste. Infine, si discostano sul modo di vedere le scorte. L’autore si focalizza anche sull’importanza degli scambi relazionali, identificando quattro dimensioni che costituiscono l’attitudine relazionale tra partners nel processo di scambio: fiducia, legame, reciprocità e empatia La fiducia è l’elemento centrale di uno scambio, e nel contesto di interfacce interfunzionali, è stato dimostrato l’esistenza di una relazione positiva tra fiducia e qualità dell’informazione percepita; la fiducia migliora la comunicazione in termini di grado di informalità, aumenta la cooperazione e diminuisce i conflitti. Per quanto riguarda la dimensione dei legami questi sono intesi come il lavorare insieme verso obiettivi comuni e si basano su sentimenti positivi generali verso il partner dello scambio. La reciprocità è fondamentale nelle relazioni in quanto la ricerca ha dimostrato che 66 Capitolo 3: Analisi della Letteratura i partner dello scambio tendono a finire una relazione con successo quando c’è più o meno la stessa distribuzione di risultati per entrambe le parti. Impegni unilaterali sono rari, mentre impegni reciproci promuovono e migliorano le relazioni. L’empatia riflette l’abilità dei partner negli scambi relazionali di prendere il punto di vista dell’altro e ciò implica lo sforzo di capire i bisogni dei clienti interni. Zinkhan e Verbrugge nel 2010 discutono sulle principali barriere alla collaborazione tra marketing e finanza, riprendendo quelle citate dall’autore precedente come mondi di pensiero diversi, differenti prospettive manageriali, orientamenti diversi, e una differente gestione delle scorte. Un’ulteriore differenza sta nel livello di aggregazione delle informazioni. In finanza, i dati sono spesso aggregati a livello di azienda o settore, mentre nel marketing i dati sono analizzati a livello di singoli clienti o gruppi di consumatori (scheda 139). Queste differenze non sono fatali per una potenziale cooperazione tra le funzioni, ma vuol dire solo che i due gruppi si focalizzano su diversi fenomeni e differenti gruppi di stakeholders (clienti vs proprietari). Infine l’articolo di Verhoef e Leeflang del 2010 afferma che i ruoli dei direttori generali, dei direttori finanziari, e di altri sono diventati più importanti del ruolo del CMO, e che l’integrazione con altri reparti, in particolare con quello finanziario, gioca un ruolo importante(scheda 3). Marketing e Acquisti Anche il rapporto tra marketing e acquisti è risultato essere uno dei più conflittuali all’interno della impresa. Pardo, Portier e Salle nel 2011 hanno svolto uno studio di tale rapporto all’interno di una compagnia chimica, descrivendo come i team di marketing crescono e si sviluppano all’interno del dipartimento acquisti per riportare informazioni sulle correnti di mercato all’interno delle business unit (scheda 113). Dal caso specifico è emerso che acquisti e marketing sembra non abbiano una natura collaborativa. Il caso non porta dati sufficienti per spiegare questa situazione, ma una possibile motivazione è che questi due reparti appartengono a due differenti mondi di pensiero. Inoltre è emerso che il lato degli acquisti gioca un ruolo proattivo nel processo di marketing, Il top management gioca un ruolo importante nel processo di integrazione ed è fondamentale la convinzione del direttore marketing in tale processo. Infine il caso rivela che anche con il coinvolgimento del top management e dei team di supporto, il processo di integrazione potrebbe avere uno scopo limitato se non vengono creati dispositivi organizzativi adatti. Anche l’articolo di Smirnova, Henneberg, Ashnai, Naudè e Mouzas del 2011 si focalizza sul rapporto tra queste due funzioni, e il punto di partenza dell’analisi è l’importanza della conoscenza reciproca dei partner aziendali, in particolar modo dei fornitori (scheda 142). Vengono poi testati i seguenti assunti: aumentare la collaborazione tra marketing e acquisti impatta positivamente sulle performance del business, l’interazione tra marketing e acquisti e l’orientamento al cliente impattano positivamente sulla collaborazione tra le due funzioni, e viceversa l’interazione 67 Capitolo 3: Analisi della Letteratura marketing-acquisti impatta positivamente sull’orientamento al cliente. In conclusione i manager devono migliorare la conoscenza dei loro fornitori attraverso lo sviluppo di un orientamento al cliente e attraverso le relazioni interne tra marketing e acquisti. Marketing e R&D Song, Montoya-Weiss e Schmidt nel 1997 hanno effettuato un importante studio sul processo di sviluppo nuovo prodotto (NPD), il quale coinvolge persone dal marketing, dalla R&D e dalla produzione (scheda 140). Questa è una ricerca tripla che fornisce un quadro completo delle attività richieste per lo sviluppo e la commercializzazione dei nuovi prodotti ed evidenzia l’importanza della collaborazione interfunzionale. Figura 3.13. Interazioni marketing-altre funzioni Come indica la figura 3.13, tra le varie funzioni sono scambiate informazioni critiche, input e output nel processo NPD. Per cui è evidente che il processo va visto nell’insieme delle tre prospettive. Il modello proposto di NPD interfunzionale include due categorie di persone che impattano sulla collaborazione tra funzioni: i facilitatori interni, che quindi sono sotto il controllo diretto dell’azienda le forze esterne, che non sono controllabili dall’azienda. Dopo di che è stata testata la relazione esistente tra cooperazione e le performance del mercato, dato che la cooperazione è solo un mezzo per raggiungere tale fine. Possibili barriere che si possono incontrare in questo processo sono: personalità differenti tra funzioni, differenze culturali 68 Capitolo 3: Analisi della Letteratura o di mondi di pensiero, linguaggi o gerghi tipici di ogni area, responsabilità organizzative, sistemi di incentivi e barriere fisiche come la lontananza tra i dipartimenti. All’interno del processo di NPD non deve esserci conflittualità tra le funzioni, ed è emerso che in un certo senso marketing e R&D hanno obiettivi organizzativi simili: creare valore attraverso nuovi prodotti e nuove tecnologie. Invece il principale obiettivo della produzione e è di raggiungere l’efficienza e la minimizzazione dei costi. Quindi per queste tre aree è necessario raggiungere un certo grado di cooperazione, e dalle analisi è stato dimostrato che i facilitatori interni impattano positivamente e in modo superiore rispetto alle forze esterne sul grado di cooperazione tra R&D, produzione e marketing nel NPD e tale cooperazione impatta positivamente sulle performance dei nuovi prodotti sul mercato. Leeenders e Wierenga nel 2008 hanno effettuato uno studio simile al precedente, sostenendo anch’essi che l’integrazione interfunzionale ha un effetto positivo sulle performance dei nuovi prodotti. Alcuni esempi di misure per favorire l’integrazione sono: team di progetti interfunzionali, programmi di addestramento, l’ assunzione di specialisti interfunzionali, job rotation, riallocazione delle risorse, e l’utilizzo di sistemi ICT collaborativi (scheda 138). Queste interdipendenze suggeriscono che l’integrazione tra marketing e R&D hanno un effetto positivo sull’efficacia del processo NPD, osservando però che è importante anche la valutazione dell’ampiezza dello scope strategico dell’impresa. Infatti le aziende con una strategia più mirata possono beneficiare di una forte integrazione tra R&D e marketing: spesso le innovazioni sono guidate dalla profonda conoscenza dei clienti e da un loro forte coinvolgimento. Le conclusioni delle analisi effettuate indicano che l’integrazione tra R&D e marketing ha effetti positivi sulle performance NPD, ma non è automatico. Bisogna tenere conto delle condizioni delle risorse NPD e dello scope strategico. Marketing e Produzione Nel paragrafo precedente si è già parlato dell’importanza dell’integrazione tra marketing, R&S e produzione nel processo di sviluppo nuovo prodotto (scheda 140). Una pubblicazione di Prabhaker del 2001, parla della evoluzione dei sistemi di produzione e delle tecnologie nel tempo. Oggi le organizzazioni sfruttano tecnologie di produzione avanzate, strumenti flessibili, computer-aided design, per migliorare significativamente le loro capacità di marketing strategico. In altre parole, le funzioni Marketing e Produzione stanno convergendo e questo processo di integrazione comporta importanti Implicazioni manageriali: gestire cambiamenti nel ciclo di vita del prodotto (PLC), raggiungere i clienti ad alta priorità (i clienti non sono tutti uguali, c’è chi spende più e chi spende di meno, chi ha tanto tempo e chi ne ha poco e così via), ripensare al ruolo dei canali distributivi dato che le nuove tecnologie permettono una sincronizzazione tra produzione e consumo che prima non era possibile, e bisogna stabilire costi basati sui prezzi e non prezzi basati sui costi (scheda 137). 69 Capitolo 3: Analisi della Letteratura In conclusione l’implementazione di successo di una strategia integrata tra marketing e produzione richiede investimenti in nuove attrezzature di produzione e tecnologie dell’informazione, oltre a un ripensamento dei classici metodi di marketing e produzione, e all’integrazione organizzativa delle funzioni. Kotler (2004) sostiene che spesso esistono guerre intestine tra il marketing e gli altri dipartimenti e spesso la colpa ricade proprio sul marketing. In particolare per quel che riguarda la relazione con la produzione, il marketing dovrebbe coordinare la pianificazione di promozioni speciali in modo tale da non compromettere l’efficienza della produzione a causa di improvvisi picchi di domanda. L’efficienza della produzione può inoltre “soffrire” per le richieste di piccoli lotti di prodotto destinati a mercati speciali, pertanto i CMO devono saper dimostrare i benefici recanti dalla soddisfazione di tali richieste (scheda 78). Infine l’articolo già citato in precedenza di Pooja e Josh del 2011 tratta della relazione tra le funzioni vendite, marketing e product management, sostenendo che dovrebbero formare una unità di lavoro coesiva per migliorare l’offerta del prodotto e il customer appeal, e per ciò sono necessarie frequenti comunicazioni tra queste funzioni (scheda 80). Marketing e Logistica Ellinger, nel 2000, tratta il tema del rapporto tra Marketing e Logistica, ipotizzando che il successo nell’ambiente competitivo moderno dipenda dalla capacità delle aziende di integrare le funzioni per fornire un miglior servizio al cliente (scheda 143). Fornire il servizio al cliente nella supply chain è largamente dominio di due aree: marketing e logistica. Sarebbe quindi necessaria una collaborazione tra le due funzioni, ma ciò comporterebbe una grande spesa di risorse manageriali e finanziarie. I risultati di una survey effettuata dall’autore, mostra che i manager logistici hanno una percezione moderata del sistema premiante dell’azienda, che il dipartimento Logistica ha pochi contatti con la funzione marketing (soprattutto contatti informali), la percezione dei manager logistici per quel che riguarda l’efficacia del rapporto marketing-logistica è marginale, e aumentando il basso livello di collaborazione tra le due funzioni si potrebbero migliorare le performance della distribuzione. I manager logistici pensano che vale la pena spendere soldi e tempo per sviluppare e mantenere relazioni con il marketing, ma le relazioni interdipartimentale non sono particolarmente efficaci. Marketing e Supply Chain Il seguente tema è stato trattato da Min e Mentzer nel 2000; il concetto di supply chain management (SCM) ha avuto origine nella letteratura della logistica, e la logistica ha continuato ad avere una forte importanza su di essa (scheda 32). L’autore vuole dimostrare che i concetti relativi al marketing, all’orientamento del mercato, al relationship marketing e alla SCM non sono separati, ma sono fortemente intrecciati e vuole far luce sul ruolo del marketing nella 70 Capitolo 3: Analisi della Letteratura implementazione della SCM suggerendo una relazione di causa ed effetto. Il concetto di marketing ha una forte influenza sulla gestione dell’impresa e sulle relazioni tra imprese e sulla supply chain; è una filosofia di business che guida l’azienda in modo coordinato verso la soddisfazione del cliente e al profitto. Dalla ricerca l’autore ha ottenuto i seguenti risultati: Il concetto di marketing fornisce i fondamenti fisici delle attività individuali o dei comportamenti (orientamento al cliente) all’interno dell’organizzazione; Il concetto di marketing è una filosofia di business che guida i comportamenti aziendali (relationship marketing) per sviluppare, mantenere e aumentare le relazioni dentro l’azienda per soddisfare il cliente; sotto filosofie di marketing compatibili, i colleghi che si occupano della supply chain diventano più efficienti (riduzione dei costi) e cercano obbiettivi comuni ( soddisfazione clienti e profitto); un orientamento al mercato diventa strumentale nel coordinare le attività di tutti i reparti, con la funzione Marketing che gioca un ruolo centrale nel successo dell’azienda, dato che tutti sono coinvolti in tale funzione. Marketing e Design Secondo Beverland nel 2005, un numero crescente di aziende confidano nell’innovazione del design per avere un vantaggio competitivo. Ciò richiede che ci sia una maggiore integrazione tra il Marketing e il Design. I designer hanno notato che il marketing è per loro necessario, perché fornisce una continua interfaccia con i clienti e assicura che il design fornisca valore ad essi. Sia designer che marketer credono che il design deve essere integrato con le altre funzioni o, almeno, guidato dalla posizione del brand. In tutte le discussioni, gli intervistati hanno però apertamente rigettato i valori del marketing basati su centralità del cliente, segmentazione, targeting e posizionamento, e questo potrebbe essere un ostacolo per una possibile cooperazione (scheda 146). Marketing e IT Il ruolo dell’IT sta diventando sempre più importante all’interno dell’impresa e, come sostiene Ferretti nel suo recente articolo del 2012, il marketing deve evolvere da un approccio tipicamente operativo il quale è ancora presente nella maggior parte delle aziende, a uno più strategico. I Direttori Marketing sono chiamati a gestire la relazione coi clienti sia business che consumer attraverso i nuovi canali offerti dai mezzi digitali e a guidare l’azienda nel futuro con l’imprescindibile supporto di adeguate soluzioni IT (scheda 167). Queste tematiche che riguardano da vicino il mondo dell’IT diventeranno la priorità dei CMO. Il risultato ultimo di questi fenomeni sarà un quantitativo esponenziale di dati destrutturati, che vanno gestiti, elaborati ed interpretati da chi si occupa di marketing per elaborare la strategia 71 Capitolo 3: Analisi della Letteratura aziendale del futuro. Per farlo non si può fare a meno di chi in azienda è impegnato sul fronte tecnologico, soprattutto in ambito software, e quindi sarà necessario sviluppare un forte rapporto collaborativo tra la funzione marketing e IT. Oggi i clienti possono fare acquisti in tutto il mondo, scoprire maggiori informazioni sulle aziende con le quali trattano e condividere le proprie opinioni con milioni di altri acquirenti. Le loro aspettative, siano essi consumatori, cittadini o clienti, sono in aumento e la credibilità delle aziende è sotto pressione. I CMO più dinamici stanno cercando di comprendere i singoli clienti e i mercati, inseguendo un rapporto di vicinanza (customer intimacy), ma l’avvento dei social media sta mettendo alla prova gli approcci, le competenze ed i presupposti del marketing di tipo tradizionale. Oltre ad utilizzare le solite fonti di informazione, quali ricerche di mercato e benchmarking, molti Direttori Marketing stanno infatti iniziando a prendere in considerazione anche le nuove fonti digitali. Questi CMO “illuminati” utilizzano i dati per stimolare l’interesse verso le offerte delle loro aziende, stringendo rapporti più solidi con i propri clienti rispetto a quanto fanno i loro pari di aziende meno performanti. È necessario quindi riuscire a restare in contatto con i clienti per il loro intero ciclo di vita, sviluppando comunità di interesse online e offline e collaborando con gli altri Top Manager in particolare con l’IT, per integrare e rendere coerente il volto interno ed esterno dell’azienda. La maggior parte di queste tematiche è emersa anche nell’indagine di IBM del 2012. La rivoluzione digitale sta trasformando sempre più il mercato, oggi i clienti hanno più informazioni e possono esprimere molte più opinioni sulle aziende. Questa rivoluzione ha messo in maggiore difficoltà i CMO che devono intensificare la loro attività per poter riuscire a gestire una quantità di dati sempre maggiore, e devono utilizzare strumenti e tecnologie all’avanguardia che spesso non conoscono. Per questo diventa sempre più importante creare un rapporto collaborativo tra funzione IT e Marketing all’interno dell’impresa (scheda 20). 3.5.5 Definizione di Marketing La definizione del concetto di marketing è complessa e da sempre è stata oggetto di numerosi dibattiti. Come sostiene Scott infatti “Il marketing costituisce un argomento quanto mai esteso e complesso, difficile da definire ed ancor più da inquadrare in modo rigoroso e sistematico. Il campo d’azione del marketing si estende infatti ad una lunga serie di attività, da quelle meramente tecniche che riguardano la logistica o la gestione dei canali di distribuzione a quelle altamente complesse e sofisticate che si occupano dello studio dei comportamenti dei consumatori e della progettazione dei prodotti e dei servizi maggiormente idonei a soddisfare le esigenze”44. 44 http://www.mymarketing.net/index.php?page=archivio&newsid=1281 72 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Il termine marketing deriva dall’inglese “to market” e significa “commercializzare”, “mettere sul mercato”, “mettere in vendita”. Negli anni ‘50 in Italia vi era stato inoltre un tentativo di traduzione del termine in “mercatistica” (termine utilizzato anche come titolo di una rivista). Ivens e Pardo nel 2006 affermano che ci possono essere due prospettive riguardanti il marketing (scheda 15): Una prospettiva activity-based che considera il marketing come un’insieme di attività (pubblicità, gestione prodotti, ricerche di mercato, vendite, servizio al cliente) Una prospettiva functional group che considera il marketing come un gruppo funzionale all’interno dell’organizzazione. A queste, se ne può aggiungere una terza che vede il marketing come una filosofia di business. Nel seguito verranno trattate le definizioni date dai diversi autori, suddivise per prospettive . La prima definizione ufficiale di marketing fu introdotta dalla National Association of Marketing Teachers (NAMT) nel 1935, secondo cui: “Il marketing è l’insieme delle attività d’impresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi consuma” 45. Bartels nell’articolo “The identity Crisis of Marketing” ripercorre i passi principali della storia della definizione di marketing. Dall’inizio del XX secolo infatti, il concetto di marketing ha subito diversi cambiamenti. Le cause di tali cambiamenti sono sia di natura concettuale che percettiva: concettuale attraverso l’introduzione di nuove idee su cosa è il marketing e su cosa potrebbe fare; percettiva attraverso la visione di nuove aree in cui il marketing potrebbe essere applicato. Queste due prospettive hanno determinato modelli e hanno portato a una definizione allargata di marketing (scheda 16). Il primo filone di pensiero individuato vede il marketing come activity- based, cioè come un insieme di attività e quindi come un processo. Bisogna subito fare una ulteriore classificazione in base alla natura delle definizioni date dagli autori: definizione classica di marketing: vede l’insieme delle attività di un’impresa, che vanno dalla creazione di un prodotto o di un servizio fino al suo impiego finale in ottica di scambio tra due parti, definizione moderna di marketing: inerente il complesso delle attività, con cui un’organizzazione tende a soddisfare i bisogni e i desideri di persone o di altri organizzazioni, rendendo loro disponibili prodotti o di servizi, sostenendo idee o affermando valori 45 www.marketingpower.com 73 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Nel 1955, Hepner diede la definizione secondo cui: “Il termine marketing include qualsiasi attività inerente il movimento delle merci dal punto in cui sono state prodotte a quello in cui sono consumate. Include, dunque, lo studio della pubblicità, della promozione, della determinazione dei prezzi, della pianificazione di prodotto e dell’analisi di mercato, in termini di consumatori attuali e potenziali”46. L’autore Giancarlo Pallavicini nel 1959 fornisce una definizione di marketing estremamente attuale, dichiarando che “Il marketing è quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e valori. È l'arte e la scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto”47. L’American Marketing Association (AMA) ha elaborato diverse definizioni ufficiali di marketing a partire dal 1948. Nel 1960, l’associazione americana continua il pensiero espresso da Hepner, sostenendo che il marketing “è la gestione delle attività aziendali che indirizzano il flusso di beni e servizi dal produttore al consumatore”. Questa prima definizione dell’associazione appartiene al filone della definizione classica di marketing, in cui il focus è sul prodotto e non sul consumatore (scheda 14). Un autore che ha dato svariate definizioni di marketing negli anni è Kotler. In una delle sue prime definizioni, anche questo autore si focalizza sull’aspetto dello scambio nel marketing, definendolo “set di attività umane dirette a facilitare e perfezionare gli scambi” (scheda 90). A proposito di questa definizione, Bagozzi sostiene che ci sono due punti di debolezza presenti (scheda 90): 1) limitando lo scambio a condizioni per cui solo cose di valore positivo sono scambiate, molte transazione di marketing non possono essere considerate in questa definizione. 2) La formulazione è qualitativamente sterile in quanto non permette la combinazione di azioni positive, neutrali o negative da una parte o da entrambe le parti in uno scambio (per esempio nella stessa relazione di marketing possono essere presenti sia il conflitto che la cooperazione). Alla luce di ciò, l’autore sostiene che il marketing esiste in relazione ai processi e alle dinamiche delle relazioni di scambio, e non solo in base all’esistenza dello scambio. Al suo livello base, infatti il modello dello scambio sociale sostiene che le persone e l’organizzazione interagiscono in modo da massimizzare i loro ritorni e minimizzare i loro costi: tipicamente i ritorni possono essere pensati come oggetti desiderati, piacere psicologico o guadagno sociale, i costi come oggetti nocivi o punizioni psicologiche o sociali. 46 47 http://openlibrary.org www.g24.name/category/mktg 74 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Nel 1965, Kotler rivede la sua prima definizione e afferma che “Il nuovo concetto di marketing sostituisce una più vecchia impostazione commerciale, secondo cui un’impresa deve riuscire a vendere tutto ciò che essa fabbrica. Il nuovo concetto di marketing inverte i termini della questione e richiede all’impresa di fabbricare ciò che essa può vendere. Esso comporta la ricerca di aree in cui esistono desideri dei consumatori insoddisfatti”48. Con questa affermazione, l’autore sancisce il passaggio dal marketing in senso tradizionale a un nuovo concetto più indirizzato al cliente e alla sua soddisfazione. Successivamente, nel 1969, Kotler e Levy nell’articolo “Broading the concept of marketing”, rafforzano questo pensiero, sostenendo che il marketing è “una disciplina che si occupa dello sviluppo di nuovi prodotti, prezzo, distribuzione e comunicazione, e nelle aziende più progressive, è vista come una attività volta a studiare i bisogni dei clienti”. L’ampliamento del concetto di marketing sta nell’applicazione di questa area a tutte le attività sia business che non (scheda 21). Per questa affermazione, l’articolo è stato oggetto di numerose critiche, tra cui quella di Luck. Quest’ultimo sostiene infatti che “ …una definizione intelligente, gestibile e logica del marketing, può essere identificata quando il suo scopo è legato a quei processi e attività di cui il risultato ultimo è una transazione di mercato. Il marketing si occupa del mercato, e il mercato è caratterizzato da atti di acquisto e vendita. […] La definizione di marketing può essere applicata solo a atti in cui si intende vendere o comprare un prodotto o servizio” (scheda 22). A loro volta Kotler e Levy risposero in un articolo successivo alla critica di Luck sostenendo che “… è vero che inizialmente il concetto di marketing era legato all’idea di transazione, ma ci sono molte limitazioni legate a questo punto di vista. […] Tutte le discipline periodicamente devono affrontare cambiamenti dalla loro forma tradizionale per mano di persone interne o esterne che cercano di migliorarla”(scheda 23). In questo periodo anche altri due autori, Pride e Ferrel, sostengono lo stesso pensiero di Kotler, affermando che il marketing è “il processo di produzione, promozione, distribuzione (punto vendita) e determinazione del prezzo di beni, servizi o idee al fine di porre relazioni soddisfacenti con il cliente in un ambiente dinamico”49. Qualche anno più tardi, un altro autore, McInnes, da una definizione di marketing basandosi su una singolare interpretazione del mercato: “il mercato è il gap che separa produttore e consumatore. Al crescere della separazione tra produttore e consumatore sotto una continua divisione del lavoro ed i sempre più differenziati bisogni dei clienti, la relazione non diventa meno reale ma soltanto più complessa”. Questo gap esiste lungo diverse dimensioni: place, la distanza geografica tra le due parti; product design, la differenza di gusti; comunicazione promozionale, ciò che permette al cliente di separare ciò che desidera idealmente da ciò che gli viene offerto; price, la frattura tra quanto il consumatore sarebbe disposto a pagare e il quanto il distributore vorrebbe 48 49 www.ms.camcom.gov.it www.mondoeconomia.com 75 Capitolo 3: Analisi della Letteratura caricare sul suo prodotto. Quindi McInnes definisce il marketing come “ l’insieme di attività che chiudono il gap causato dalla separazione tra produttori ed utilizzatori in un’economia sociale” (scheda 46). Nel 1985, Kotler definisce il marketing focalizzando l’attenzione sul suo ruolo all’interno della società, cioè “ il marketing è processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo scambio di prodotti e di servizi di valore”50. Nello stesso anno, l’AMA ha avvertito la necessità di cambiare la definizione di marketing in: “Il marketing è il processo di pianificazione e realizzazione della concezione, della definizione del prezzo, della promozione e della distribuzione di idee, beni e servizi al fine di creare scambi che consentano di conseguire gli obiettivi di individui e organizzazioni. La gestione del marketing si può definire come l’arte e la scienza di scegliere i mercati e di acquisire, mantenere e aumentare i clienti tramite la creazione, la fornitura e la comunicazione al cliente di un valore”51. Anche Evans e Bergman nel 1994 si focalizzano sul concetto di marketing in relazione allo scambio e alla soddisfazione dei clienti, e osservano che “il marketing è anticipazione, gestione e soddisfacimento della domanda attraverso il processo di scambio”52 . Nel 1999, un altro autore, Grönroos, definisce il marketing come: “un processo che permette di identificare, stabilire, mantenere e, quando necessario, terminare le relazioni con i clienti e gli altri stakeholder al fine di ottenere profitti e di incontrare le necessità di tutte le parti coinvolte”(scheda 30). Michele Costabile nel 2001, dopo un’attenta analisi delle definizioni presenti in letteratura, ne ha formulato una sintetica, ovvero: “Il marketing è un metaprocesso finalizzato a produrre scambi e relazioni, tra individui e organizzazioni, con una duplice finalità: creazione di valore economico e sociale, per l’impresa; acquisizione e godimento di valore di tutte le sue molteplici configurazioni (funzionale, simbolico, emozionale, esperienziale), per il cliente”53. Un anno più tardi, nel 2002, Winer definisce il marketing come “l'insieme delle attività che mirano a influenzare una scelta del consumatore o cliente”54. Un’altra definizione è stata proposta da Anna Claudia Pellicelli e Giorgio Pellicelli nel 2006, i quali sostengono che “Per marketing si intende l’insieme di attività mediante le quali un’organizzazione (business o non business) mira a soddisfare le esigenze di persone o di altre organizzazioni rendendo loro disponibili prodotti e servizi, sostenendo idee o affermando valori nella società” 55. 50 www.economia.unipv.it www.marketingpower.com/aboutama 52 www.ateneonline.it 53 www.sea.unisannio.it 54 www.tuttowebitalia.com 55 www.marketingpiu39.wordpress.com 51 76 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Quanto detto è ancora più evidente nell’ultima definizione approvata dall’AMA, quella del 2007, secondo cui: “Il marketing è l’attività, l’insieme delle istituzioni e dei processi per la creazione, la comunicazione, la consegna e lo scambio di offerte che hanno valore per i compratori, i clienti, i partner e la società in generale”56. La seconda prospettiva individuata è la functional group, che vede il marketing come una funzione aziendale separata e ben definita. A questo proposito, Corigliano (1999) afferma che “il marketing è la funzione che si occupa di scegliere a chi vendere, cosa vendere e come vendere, nonché del programmare le azioni conseguendo la preferenza del consumatore rispetto alla concorrenza come mezzo di realizzazione degli obiettivi aziendali”57. Anche McDonald nel 2010 sostiene che il marketing è inequivocabilmente una funzione, così come le risorse umane, la finanza o l’IT (scheda 57). Il marketing infatti è un processo per: definire il mercato in termini di bisogni quantificare i bisogni dei segmenti di clienti dentro questi mercati mettere insieme le varie value proposition per incontrare questi bisogni e comunicarle a tutte quelle persone che nell’organizzazione sono responsabili della loro distribuzione monitorare il valore appena distribuito affinché questo processo abbia successo, l’azienda deve essere customer-driven Queste attività di marketing non sono tutte sotto il controllo del dipartimento di marketing , il cui ruolo varia tra le organizzazioni. Il dipartimento di marketing deve definire il valore del mercato e del cliente e determinare la value proposition, sebbene anche questi compiti coinvolgono numerose funzioni, a loro volta coordinate da specialisti di marketing. Altri due autori, Stanton e Varaldo, uniscono la visione del marketing come funzione con il marketing come processo di scambio, precedentemente descritto, tramite la definizione “ il marketing è la funzione aziendale che si occupa di scambio tra impresa e mercato”58. Anche il Board of Directors dell’AMA, nel 2004 ha scelto una definizione di marketing inteso come funzione aziendale, sostenendo che “Il marketing è una funzione organizzativa ed un insieme di processi volti a creare, comunicare e trasmettere valore ai clienti ed a gestire relazioni con essi secondo modalità che generino vantaggi all’organizzazione ed ai suoi stakeholders”59. 56 www.linkmba.org www.ibs.it/code 58 www.ibs.it/code 59 www.marketingpower.com 57 77 Capitolo 3: Analisi della Letteratura La terza prospettiva emersa infine vede il marketing come una filosofia e un’arte; in pratica sostiene che “… il marketing non è una funzione, ma un modo di pensare...”, come dichiarato dall’ex presidente del CIM, Diane Thompson (scheda 57). Una delle prime definizioni date in quest’ottica viene da Drucker. L’autore dichiara nel 1954 che “il marketing è l’unica funzione del business” e “il marketing è l’intera azienda dal punto di vista della clientela” (scheda 9). Esiste quindi una sola valida definizione di scopo del business : creare un cliente soddisfatto; per cui, in ragione del suo obiettivo, ogni impresa deve avere due funzioni basilari: marketing e innovazione. In pratica Drucker ritiene che il marketing sia una delle responsabilità del management, e non una funzione separata: il marketing è quindi una funzione imprenditoriale e l’orientamento al cliente deve essere il valore fondamentale della cultura aziendale. Anche J.B McKitterick, manager della Marketing Service Research della General Electric, una delle prime aziende che adottò l’orientamento al cliente come focus fondamentale del business, sostiene che il marketing è: “…. una filosofia di business management, basata sull’ampia accettazione dell’azienda del bisogno di orientamento al cliente, di orientamento al profitto, e del riconoscere l’importante ruolo del marketing nel comunicare i bisogni del mercato a tutti i reparti dell’organizzazione” (scheda 12). Altri due autori, Min e Mentzer, nel 2000 sostengono che Il concetto di marketing è una filosofia di business che guida i comportamenti aziendali per sviluppare, mantenere e aumentare le relazioni dentro l’azienda, per soddisfare il cliente e per trarre profitto (scheda 32). Kotler nel 2006 vede il marketing dal punto di vista manageriale, ovvero come “la capacità di creare il prodotto giusto sulla base dell’analisi delle ricerche di mercato”60. L’autore nello stesso anno dà anche un’altra definizione semplice ed esplicativa: “Il marketing consiste nell’individuazione e nel soddisfacimento dei bisogni umani e sociali”61. Un anno più tardi Saren dà una definizione di marketing trattandolo non solo come una funzione di business, ma anche come un fenomeno sociale e culturale. L’autrice nel suo famoso articolo “Marketing is everything” sostiene che al giorno d’oggi il marketing è una disciplina onnicomprensiva: dalla religione alla politica, dalla scienza alla storia, dallo sport all’arte. Il marketing quindi riguarda tutti perché nessun consumatore può scappare dal mercato. Saren sostiene inoltre che il marketing non è solo un’attività economica, ma guida la società e la cultura dei consumi: è uno degli architetti chiave del nostro tempo e crea, mantiene e riproduce gusti, sogni, aspirazioni, bisogni e desideri (scheda 93). Anche Nancy Costopulos, Chief Marketing Officer di AMA, nel 2007 dichiara che “il marketing non è più una funzione, ma un processo educativo”62. 60 www.gema.it/blog www.gema.it/blog 62 www.confartps.it 61 78 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Infine Kotler nel 2011 sostiene che “Il marketing è la scienza e l'arte di acquisire, mantenere e sviluppare una clientela che assicuri un profitto” e cioè (scheda 67): come soddisfare i clienti, come far diventare un cliente, un frequente compratore, come creare barriere d’uscita che fanno spendere di più al cliente cambiare che rimanere. 5.6. Conclusioni Dopo aver analizzato le varie keyword e le relative scuole di pensiero, viene ora presentata una sintesi generale, punto di partenza per la parte di Ricerca sul Campo. Per quanto riguarda il potere, è emerse che. 1) l’influenza della funzione marketing da qualche tempo è in declino; 2) i fattori che determinano il potere della funzione in esame sono: 1. Capacità di misurare i propri sforzi 2. Autonomia decisionale 3. Posizione Gerarchica Sul primo punto, molti autori hanno affermano che sono poche le aziende in cui la funzione marketing è in grado di misurare i propri sforzi. Per quanto riguarda le attività di marketing svolte in prevalenza dalla funzione marketing è emerso che sono le seguenti: 1. Segmentazione, targeting e posizionamento 2. Ricerche di mercato, marketing intelligence e analisi concorrenza 3. Sviluppo prodotti/brand, pricing, comunicazione 4. Comunicazione digitale 5. Assistenza/Post-Vendita, CRM, gestione database clienti. A queste, occorre aggiungere due attività non propriamente di marketing, ma che dall’analisi della letteratura è emerso essere svolte dalla funzione marketing: 1. Misura dei risultati (dal paragrafo 3.5.1.1) 2. Allocazione del budget alla funzione Marketing (dal paragrafo 3.5.4). Per quanto riguarda le competenze, gli autori sostengono che le old competence non sono più sufficienti al marketer, il quale ha sempre più bisogno di competenze digitali. 79 Capitolo 3: Analisi della Letteratura Per quanto riguarda il rapporto con le altre funzioni è emerso che la funzione marketing ha maggiormente rapporti con le vendite, la finanza e l’IT. La natura di questi rapporti è prevalentemente conflittuale tra marketing-vendite e marketing-finanza, mentre è di mutuo adattamento tra marketing e IT, anche se quest’ultimo rapporto sta evolvendo verso il collaborativo. Per quanto riguarda le definizioni del concetto di marketing, questo è percepito maggiormente come un insieme di attività piuttosto che come una funzione o uno schema di pensiero. 80 Capitolo 4: Ricerca sul campo Capitolo 4 Ricerca sul campo Questo capitolo ha l’obiettivo di sondare tramite una ricerca empirica esplorativa i principali temi emersi nel Capitolo 3. La maggior parte degli autori citati sostiene che il marketing è una disciplina importante ma deve essere modificato l’approccio delle imprese verso quest’area, in quanto oggi la omonima funzione è in declino e sta perdendo sempre più importanza all’interno delle aziende. Esaminando un campione di aziende italiane di varie dimensioni appartenenti a diversi settori, si è valutata tramite indici, la copertura delle attività di marketing sia all’interno della funzione stessa sia al suo esterno (altre funzioni o outsourcing), e identificati i driver che giustificano la distribuzione di queste attività . È stata poi svolta un’analisi sulle attuali competenze di marketing nelle imprese, e su quelle che risulteranno fondamentali per rimanere competitivi nei prossimi anni. Infine ad ogni intervistato è stata chiesta una sua definizione del termine marketing, da confrontare con le numerose definizioni emerse in letteratura 81 Capitolo 4: Ricerca sul campo 4.1 Metodologia La figura 4.1 riporta l’impianto metodologico utilizzato per organizzare le fasi della ricerca sul campo. Obiettivi e Domande di Ricerca Elaborazione Domande Intervista Scelta Criteri di Campionamento Intervista Scelta Metodi di Contatto Creazione Database Elaborazione Dati Interviste Creazione Modello Interpretativo Conclusioni Figura 4.1. Impianto Metodologico 4.1.1 Obiettivi e domande di ricerca Gli obiettivi della ricerca sul campo sono stati: Analizzare lo stato della funzione marketing all’interno delle imprese italiane sia di piccolemedie che di grandi dimensioni, appartenenti a diversi settori, in termini di attività svolte e di potere rispetto alle altre funzioni aziendali; Valutare se esistono variabili contingenti che determinano il grado di copertura delle attività e il potere delle funzione marketing; Identificare le funzioni aziendali con le quali la funzione marketing ha maggiori rapporti, e analizzare la natura di tali interazioni; 82 Capitolo 4: Ricerca sul campo Individuare le competenze di marketing più presenti ad oggi nelle imprese e le direzioni future che hanno intenzione di intraprendere riguardo ai cambiamenti che stanno avvenendo nel campo del marketing, in particolare per il tema digitale e della multicanalità. Verrà analizzato anche il modo in cui le aziende hanno intenzione di muoversi a riguardo; Confrontare quanto emerso dalle interviste con quello espresso in letteratura sulla definizione di marketing, evidenziando così dove mondo accademico e mondo pratico si incontrano e dove invece divergono; Per raggiungere questi obiettivi, sono state formulate le domande di ricerca, che richiedono l’individuazione di informazioni da acquisire sul campo: 1) A) Il numero di attività di marketing, B) la loro allocazione all’interno dell’impresa, C) il suo potere dipendono dalla dimensione dell’impresa, dal settore di appartenenza, dal mercato di riferimento B2B e B2C o da altre variabili? 2) Quale è la natura dei rapporti tra la funzione marketing e le altre funzioni? 3) Quali sono le direzioni future riguardo al marketing che le aziende hanno intenzione di intraprendere per rimanere competitive dati i cambiamenti in atto in questo ambito? 4) Come le aziende definiscono il termine marketing? Indice di copertura delle attività e Indice di potere Per rispondere alla prima domanda di ricerca verrà creato un indice di copertura delle attività di marketing svolte dalla funzione stessa, da altre funzioni aziendali o in outsourcing, e un indice di potere della funzione. Per la creazione dell’indice di copertura delle attività, sarà necessario identificare una lista di attività di marketing, che verrà esposta alle aziende intervistate, per individuare la percentuale di attività svolte dalla funzione o esternamente ad essa. Le attività considerate verranno elencate nel capitolo 4.1.2. L’indice di potere verrà creato partendo dalle tre componenti emerse nel paragrafo 3.6 dell’analisi della letteratura: la posizione gerarchica della funzione marketing nell’organigramma aziendale, la capacità di misurare gli sforzi di marketing da parte dell’impresa, e l’autonomia decisionale rispetto alle altre funzioni aziendali. Infine verrà fatta una media pesata delle tre componenti ottenendo l’indice di potere della funzione marketing. Questi indici saranno la base per la creazione del modello interpretativo, che permetterà di identificare dei cluster di imprese con diversi livelli di copertura delle attività e di potere, utilizzando opportuni driver di segmentazione. 83 Capitolo 4: Ricerca sul campo 4.1.2 Elaborazione Domande Intervista Le domande per l ’intervista sono state elaborate coerentemente con gli obiettivi della ricerca. È stato tracciato inizialmente uno schema di intervista estesa e successivamente lo schema definitivo, più sintetico (allegato 2). Tra le varie opzioni disponibili, è stata scelta la modalità di intervista semi-strutturata: l’intervista destrutturata avrebbe creato facilmente confusione e avrebbe condotto a materiale difficilmente classificabile. D’altra parte interviste strutturate con domande chiuse avrebbero ristretto eccessivamente il campo. Di seguito sono riportate le sezioni della scaletta di intervista: Inquadramento generale dell’azienda: comprende informazioni di carattere generale sull’azienda come settore d’appartenenza, numero dipendenti, fatturato e organigramma aziendale Inquadramento della funzione Marketing: comprende l’organigramma della funzione Marketing, il numero dei componenti del team di Marketing e i ruoli professionali presenti. La tabella 4.1 riporta le informazioni chieste nelle prime due sezioni del questionario. Inquadramento azienda Inquadramento funzione Marketing Settore di appartenenza Organigramma funzione Marketing Fatturato Numero Componenti Numero Dipendenti Ruoli Professionali Organigramma aziendale Tabella 4.1 Inquadramento azienda e funzione Marketing Attività di Marketing A partire dalle attività di marketing emerse nel capitolo 3.5.3, è stata definita una lista di 16 attività di marketing raggruppate in 10 categorie. Durante le interviste è stato chiesto quante attività vengono svolte internamente dall’azienda, se sono presidiate dalla funzione Marketing (se presente) o da altre funzioni aziendali, oppure se vengono date in outsourcing. La tabella 4.2 riassume le 16 attività analizzate raggruppate nelle 10 categorie. 84 Capitolo 4: Ricerca sul campo Macroattività Attività di Marketing Attività Strategiche attività di segmentazione, targeting e posizionamento Fase Analitica ricerche di mercato, analisi dei concorrenti, e marketing intelligence (analisi dati) Politiche di Pricing decisione e logiche di prezzo Gestione Prodotto e gestione del prodotto-servizio e del brand Brand Comunicazione gestione dei canali di comunicazione tradizionali come pubblicità, telefono, fiere, eventi, tradizionale cataloghi Comunicazione digitale attività di comunicazione su mezzi digitali, come blog e social network Allocazione Budget attività di allocazione del budget per le attività di marketing Misurazione Risultati misurazione dei risultati degli sforzi di marketing Creazione Contenuti creazione dei contenuti per la comunicazione sia tradizionale che digitale Gestione Customer Base Post vendita-Assistenza, CRM, e gestione database clienti Tabella 4.2. Attività di marketing Rapporto con le altre funzioni L’analisi bibliografica 3.5.1 ha individuato una lista di funzioni aziendali con le quali la funzione Marketing si rapporta . Ne è stata fatta una selezione scegliendo le più rilevanti, con l’aggiunta della funzione dedicata allo sviluppo del prodotto (Tabella 4.3). Agli intervistati è stato chiesto se il rapporto con tali funzioni è di tipo collaborativo, conflittuale o di mutuo adattamento. Funzioni aziendali Funzione Vendite Funzione IT Funzione Finanza e Controllo Funzione Acquisti Reparto Creativo-Design Funzione Prodotto Ricerca e Sviluppo Funzione Produzione Tabella 4.3. Funzioni aziendali Competenze della funzione Marketing: in questa sezione si è voluto indagare sulle competenze di marketing che le aziende già possiedono, le competenze future che saranno 85 Capitolo 4: Ricerca sul campo necessarie per rimanere competitivi nel medio-lungo termine e come le imprese hanno intenzione di muoversi a riguardo. Definizione di marketing: a conclusione dell’intervista è stato chiesto agli intervistati di dare una personale definizione di marketing. 4.1.3 Criteri di Campionamento È stato scelto di creare un campione basato sui settori merceologici elencati in tabella 4.4. Settori Abbigliamento & Accessori Alimentari & Bevande Automotive Banche Beni Industriali Cura Persona & Cura Casa Elettronica di consumo GDO Oggettistica aziendale Pharma Servizi Tabella 4.4. Settori merceologici I criteri di campionamento iniziali che sono stati utilizzati sono: 1) Il mercato di riferimento dell’azienda: - Business to Business: aziende il cui prodotto-servizio è destinato ad altre aziende. - Business to Consumer: aziende il cui prodotto-servizio è destinato ai consumatori finali. 2) La dimensione aziendale, così definita: - Medio- Piccola: imprese con classe di fatturato fino a 20 milioni di euro e con un numero di dipendenti compreso tra 1 e 250 . - Grande: imprese con classe di fatturato superiore a 20 milioni di euro e con un numero di dipendenti maggiore di 250. I settori prima elencati possono essere suddivisi secondo il mercato di riferimento come indicato nella tabella 4.5. 86 Capitolo 4: Ricerca sul campo B2B B2C Beni Industriali Automotive Oggettistica aziendale Abbigliamento & Accessori, Pharma Alimentari & Bevande Servizi B2B Cura Persona & Cura Casa Elettronica di Consumo GDO Banche (Parte Consumer) Servizi B2C Tabella 4.5. Divisione dei settori secondo il criterio del mercato di riferimento 4.1.4. Creazione Data Base Una fase fondamentale della ricerca sul campo è stata la creazione di un database di 1200 contatti contente le informazioni necessarie all’avvio delle interviste (settore di appartenenza, numero dipendenti, sede principale e numero di telefono, ruolo professionale e e-mail personale) da cui estrarre il campione da intervistare. 4.1.5 Metodi di Contatto Una volta decisi gli obiettivi di ricerca, la scaletta dell’intervista, selezionato il campione, e creato il database, è stata mandata una e-mail ai contatti selezionati con la spiegazione delle finalità della ricerca, e la richiesta ufficiale di intervista telefonica o “di persona”. Ad alcune aziende è stata inviata anche la traccia dell’intervista, su loro richiesta. Le e-mail sono state inviate in modo scaglionato (circa una quindicina di invii a settimana) per evitare sovrapposizioni. È stato inoltre necessario effettuare dei recall. 4.1.6 Contatti e Tasso di redemption In totale sono state contattate 90 imprese, di cui hanno dato disponibilità all’intervista 36, con un tasso di risposta del 40%. Sono state effettuate 8 interviste di persona e 28 telefoniche. Nella tabella 4.6 sono indicate il numero di lettere inviate per settore e il numero di risposte. 87 Capitolo 4: Ricerca sul campo Settore Lettere inviate Numero di risposte Abbigliamento& Accessori 8 3 Alimentari & Bevande 8 7 Automotive 2 0 Banca (Parte Consumer) 8 1 Beni Industriali 19 5 Cura Persona & Cura Casa 8 3 Elettronica di consumo 3 1 GDO 9 5 Oggettistica Aziendale 1 1 Pharma 6 3 Servizi 18 7 Totale 90 36 Tabella 4.6. Lettere inviate e risposte ricevute per settore La figura 4.2 mostra il tasso di redemption per settore. Come si può notare non è stata ottenuta nessuna risposta dal settore automotive e quindi non è stato considerato nelle analisi successive. Abbigliamento& Accessori 10% 8% Alimentari & Bevande 8% 18% Automotive Banca (Parte Consumer) 21% 5% 8% 12% 0% 3% Beni Industriali Cura Persona & Cura Casa Elettronica di consumo 7% GDO Oggettistica Aziendale Pharma Figura 4.2. Tasso di redemption per settore Di seguito è riportato l’elenco delle aziende intervistate con relativo ruolo professionale dell’intervistato, la tipologia di intervista, il settore industriale, e la suddivisione secondo i due driver generici di dimensione (piccola-media dimensione o grande dimensione) e il mercato di riferimento B2B o B2C. Non è stato possibile citare il nome delle aziende per motivi di privacy, quindi sono stati assegnati alle imprese dei codici numerici e letterali. 88 Capitolo 4: Ricerca sul campo Aziende B2B di Piccola- Media Dimensione La Tabella 4.7. elenca le aziende intervistate di piccola dimensione appartenenti al mercato B2B. A queste aziende è stato assegnato un codice numerico. Codice azienda Settore Ruolo Professionale Intervistato Tipologia Intervista 1 Beni industriali Presidente Personale 2 Beni industriali Amministratore Delegato Telefonica 3 Beni industriali Amministratore Delegato Telefonica 4 Beni industriali Chief Financial Officer Telefonica 5 Beni industriali Amministratore Delegato Personale 6 Oggettistica Aziendale Direttore Marketing Personale 7 Pharma Sales & Marketing Manager Telefonica 8 Servizi Channel Manager Personale 9 Servizi Presidente Telefonica Tabella 4.7. aziende B2B di piccola-media dimensione Aziende B2B di Grande Dimensione La tabella 4.8 elenca le aziende B2B di Grandi Dimensioni; ad esse è stato assegnato un codice numerico a partire dal valore 100 per differenziarle dai valori precedenti. Codice azienda Settore Ruolo Professionale Intervistato Tipologia Intervista 100 Pharma Digital Business & Multichannel Manager Personale 101 Pharma Marketing Manager Internazionale Telefonica 102 Servizi Direttore Marketing & Comunicazione Telefonica 103 Servizi Direttore Marketing & Comunicazione Telefonica 104 Servizi Marketing Manager Telefonica 105 Servizi Vice Presidente Telefonica Tabella 4.8. Aziende B2B di grande dimensione Aziende B2C di Piccola-Media dimensione La Tabella 4.9 riporta tutte le aziende di piccola-media dimensione appartenenti al mercato di riferimento B2C. Queste sono state classificate con le lettere dell’alfabeto minuscolo. 89 Capitolo 4: Ricerca sul campo Codice azienda Settore Ruolo Professionale Intervistato Tipologia Intervista a Abbigliamento & Accessori Proprietario Telefonica b Abbigliamento & Accessori Proprietario Telefonica c Alimentari & Bevande Amministratore Delegato Telefonica d Alimentari & Bevande Amministratore Delegato Personale e Cura persona & Cura Casa Presidente Telefonica Tabella 4.9. Aziende B2C di Piccola-Media Dimensione Aziende B2C di grande dimensione La tabella 4.10 elenca tutte le aziende di grande dimensione appartenenti al mercato B2C. Queste sono state classificate con le lettere dell’alfabeto maiuscolo. Codice azienda Settore Ruolo Professionale Intervistato Tipologia Intervista A Abbigliamento & Accessori Direttore Group Marketing & E-Business Telefonica B Alimentari & Bevande Direttore Marketing Strategico Telefonica C Alimentari & Bevande Direttore Sviluppo & Innovazione Brand Telefonica D Alimentari & Bevande Direttore Marketing & Trade Marketing Telefonica E Alimentari & Bevande Marketing Manager Personale F Alimentari & Bevande Marketing Manager Telefonica G Banche (Parte Consumer) Direttore Servizi di Marketing & Comunicazione Telefonica H Cura persona & Cura Casa Direttore Marketing Mass Market Italia Telefonica I Cura persona & Cura Casa Marketing Manager Telefonica L Elettronica di Consumo Specialista Online Marketing Personale M GDO Direttore Marketing & Comunicazione Telefonica N GDO Direttore Dipartimento Marketing Consumer Telefonica O GDO Responsabile Relazioni Cliente e Studi di Mercato Telefonica P GDO Marketing Manager Telefonica Q GDO Marketing Director Telefonica R Servizi Retail Product Manager Telefonica Tabella 4.10. Aziende B2C di grande dimensione 90 Capitolo 4: Ricerca sul campo Le dimensioni dei quattro cluster individuati sono riportati in Tabella 4.11. Il campione non è perfettamente bilanciato, le aziende B2C di grandi dimensioni sono più numerose rispetto agli altri tre cluster. Dimensione Piccola-Media Grande Totale Mercato Dimensione Dimensione B2B 9 6 15 B2C 5 16 21 Totale 14 22 36 Tabella 4.11. Dimensione dei quattro cluster 4.2. Elaborazione dati interviste In questo paragrafo verranno sintetizzati i dati rilevanti ottenuti dalle interviste. Inizialmente verrà data una visione di insieme della funzione marketing verificando in quante imprese è presente, la sua posizione gerarchica all’interno dell’impresa, la dimensione dei team di marketing, i ruoli professionali presenti, le attività che vengono svolte e il rapporto con le altre funzioni. In un secondo momento verranno calcolati gli indici di copertura delle attività e di potere, che saranno le base del modello interpretativo. Queste analisi verranno effettuate sui quattro cluster individuati nel paragrafo 4.1.6. La funzione Marketing All’interno del campione analizzato il numero di aziende che non possiedono una funzione marketing sono il 22%, più precisamente 8 aziende su 36, e tutte di piccola dimensione. Le figure 4.3 e 4.4 mostrano tale risultato all’interno dei cluster B2B e B2C. Piccola-Media Dimensione B2B 44% 56% Aziende con funzione Marketing Aziende senza funzione Marketing Figura 4.3. Funzione Marketing nelle aziende B2B di Piccola-Media Dimensione 91 Capitolo 4: Ricerca sul campo Piccola-Media Dimensione B2C 40% Aziende con funzione Marketing 60% Aziende senza funzione Marketing Figura 4.4. Funzione Marketing nelle aziende B2C di Piccola-Media Dimensione Posizione gerarchica nell’organigramma aziendale Dall’analisi degli organigrammi aziendali, sono stati individuati i riporti diretti della funzione Marketing, dato atto a valutare l’importanza di tale funzione all’interno dell’azienda. Nella Figura 4.5 è elencata la percentuale dei riporti diretti rispetto ai 4 cluster di riferimento. Come si può notare nelle imprese di grandi dimensioni B2C, la funzione marketing risponde principalmente all’Amministratore Delegato, al Direttore Generale o al Direttore Commerciale. All’interno delle B2B di Grandi Dimensioni la funzione risponde principalmente all’Amministratore Delegato o al Direttore Generale senza forti differenze, e infine le imprese di piccole dimensioni che dispongono di una funzione Marketing la pongono sotto il controllo di altre funzioni e, soltanto in alcuni casi, dell’ Amministratore Delegato. 100% Direttore reparto Creativo 80% BU Director 60% Direttore Commerciale 40% Direttore Generale 20% AD 0% B2B Piccole B2C Piccole B2B Grandi B2C Grandi Figura 4.5. Riporti diretti della funzione Marketing 92 Capitolo 4: Ricerca sul campo Dimensione dei team di Marketing La figura 4.6 mostra la numerosità dei team di Marketing all’interno dei quattro cluster, dividendo tale dato in quattro fasce. Emerge che la maggior parte delle aziende hanno team compresi nelle prime due fasce, e solo quelle di grandi dimensioni presentano team numerosi, ma non in tutti i casi analizzati. 100% 80% 60% 40% 20% 0% x>30 15<x<=30 5<x<=15 x<= 5 B2B Piccole B2C Piccole B2B Grandi B2C Grandi Figura 4.6 Dimensione dei team di Marketing Ruoli Professionali Per i ruoli professionali non è stato possibile effettuare delle analisi per cluster, a causa della incompletezza dei dati. Nella Tabella 4.12 sono stati riportati tutti i ruoli professionali presenti nella funzione marketing emersi dalle interviste. Ruoli Professionali Brand Manager Marketing Manager Business Intelligence Manager Marketing Servicing Manager Citizenship (CSR) Manager Media Manager Communication Manager Online Marketing Specialist Coordinatore Attività di Marketing Operational Marketing Manager CRM Manager Operative Marketing Manager Customer Relationship Manager PR Manager Digital Marketing Manager Pricing Manager E-Business Director Product Manager E-Commerce Manager Project Manager Grafici R&S Manager Group Marketing Manager Remarketing Manager Innovation Manager Sales Analyst Loyalty and CRM Manager Sales Manager Market Manager Strategic Marketing Manager Marketing Analyst Strategic Planner Marketing Corporate Manager Trade Marketing Manager Marketing Director Web marketing Manager Tabella 4.12. Ruoli professionali 93 Capitolo 4: Ricerca sul campo Attività di Marketing Partendo dalla lista delle 10 attività di marketing descritte al paragrafo 4.1.2, si è analizzato quali vengono svolte all’interno della funzione Marketing, quali vengono affidate ad altre funzioni, e quali vengono date in outsourcing. Le figure 4.7, 4.8 e 4.9 mostrano come tali attività vengono presidiate, calcolando la percentuale di aziende che svolgono un’attività rispetto al cluster di riferimento. Attività svolte dalla funzione Marketing 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 B2B Piccole B2C Piccole B2B Grandi B2C Grandi Figura 4.7. Attività svolte dalla funzione Marketing Come si può notare dalla figura 4.7 le aziende di grandi dimensioni hanno una copertura delle attività di marketing più elevata rispetto a quelle piccole. Tra le grandi, per quanto riguarda il mercato di riferimento, le B2C hanno generalmente maggiore copertura rispetto alle B2B, ad eccezione della gestione del prodotto. Un’ulteriore considerazione sulle aziende di grandi dimensioni può essere fatta sull’allocazione del budget. Questa attività è infatti svolta dal 60% delle aziende B2C, mentre soltanto il 20% delle aziende B2B la svolge internamente alla funzione Marketing. Le aziende di piccole dimensioni generalmente hanno una copertura bassa delle attività, dato che la funzione Marketing o non è presente o ha poca importanza. Nello specifico nelle B2C piccole alcune attività come la comunicazione digitale, l’allocazione del budget e la misurazione dei risultati non vengono svolte. 94 Capitolo 4: Ricerca sul campo Attività svolte da altre funzioni 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 B2B Piccole 0,2 B2C Piccole 0,1 B2B Grandi 0 B2C Grandi Figura 4.8. Attività svolte da altre funzioni Al contrario nella Figura 4.8 si può notare che il grado di copertura delle attività svolta da altre funzioni aziendali, è molto più alto nelle aziende di piccole dimensioni. Le attività che più frequentemente vengono gestite esternamente alla funzione Marketing sono le politiche di pricing e l’allocazione dei budget, dato che spesso sono in capo alla Direzione Generale. La fase analitica, la comunicazione sia digitale che tradizionale e la misurazione dei risultati invece sono le attività meno gestite da altre funzioni. Nel caso in cui la comunicazione o la fase analitica sono date in outsourcing, la gestione delle agenzie è sempre interna al Marketing. 95 Capitolo 4: Ricerca sul campo Attività svolte in outsourcing 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 B2B Piccole 0,1 B2C Piccole 0 B2B Grandi B2C Grandi Figura 4.9. Attività svolte in outsourcing La Figura 4.9 rappresenta le attività di Marketing date completamente in gestione a società esterne. Le attività date in outsourcing sono la fase analitica, tutta la parte di comunicazione tradizionale e digitale, e la relativa creazione dei contenuti. In particolare, le aziende B2C sia di grande che di piccola dimensione si appoggiano frequentemente ad istituti di ricerca per la fase analitica. La comunicazione sia digitale che tradizionale, è data completamente in outsourcing specialmente dalle aziende di piccole dimensioni, in quanto spesso mancano interamente le competenze per gestire questa attività. Rapporti con altre funzioni aziendali Il rapporto esistente tra funzione marketing e le altre funzioni aziendali è un dato rilevante per valutarne l’autonomia e quindi il potere all’interno dell’impresa. Per questa parte si è deciso di non effettuare un’analisi per cluster in quanto non risultava particolarmente significativa. La Figura 4.10 indica le funzioni aziendali che più frequentemente hanno interazioni con la funzione Marketing. Come si più notare queste sono la funzione Vendite, Finanza e Controllo e la funzione IT. 96 Capitolo 4: Ricerca sul campo 3% Funzione Vendite 0% 3% 3% 8% Funzione IT 23% Funzione Finanza e Controllo Funzione Acquisti 26% 34% Reparto Creativo Funzione Prodotto Ricerca e Sviluppo Figura 4.10. Rapporti tra Marketing e altre funzioni 4.2.1 Indici di copertura attività e potere Coerentemente con le domande di ricerca sono stati creati e calcolati sulla base delle rilevazioni due indici: 1) Indice di copertura delle attività di marketing svolte dalla funzione stessa, esternamente ad essa o date in outsourcing 2) Indice di potere della funzione Marketing Indici di copertura delle attività di marketing Partendo dalle 10 attività principali di marketing descritte nel paragrafo 4.1.2, si calcola la percentuale pesata (vedi oltre) di attività svolte internamente ed esternamente alla funzione marketing. Non tutte le attività vengono svolte sempre in azienda, mentre dove non esiste la funzione marketing l’indice di copertura interna risulta nullo. Per il calcolo di questi indici sono stati dati i seguenti pesi alle attività: Peso 1: l’attività è svolta in modo completo (internamente o esternamente) Peso 0,5: l’attività è svolta in modo parziale (in collaborazione con altre funzioni o con agenzie esterne) Peso 0: l’attività non viene svolta Dopo aver calcolato la percentuale pesata di attività svolte internamente ed esternamente rispetto al totale delle dieci attività, i risultati ottenuti sono stati suddivisi in quattro fasce, dove la variabile ‘x’ rappresenta la percentuale di copertura: 0 ≤ x <0,30 copertura bassa 0,30 ≤ x < 0,60 copertura medio bassa 0,60 ≤ x < 0,85 copertura medio alta 0,85 ≤ x ≤1 copertura alta 97 Capitolo 4: Ricerca sul campo I valori ottenuti per ogni azienda, sono riepilogati nella Tabella 4.13. I diversi colori rappresentano i quattro cluster di riferimento, in ordine: B2B Piccole-Medie, B2B Grandi, B2C piccole-Medie, B2C grandi. Copertura funzione Indice copertura Marketing interna 8 0 0 0,6 ma 7 0,35 mb 0,45 mb 1 0 b 0,6 ma 6 0,8 ma 0,25 b 9 0,1 b 0,9 a 2 0 0 0,7 ma 3 0,1 b 0,9 a 4 0 0 0,65 ma 5 0 0 0,65 ma 104 0,6 ma 0,4 mb 103 0,8 ma 0,3 mb 102 0,75 ma 0,2 b 101 0,7 ma 0,15 b 100 0,7 ma 0,2 b 105 0,25 b 0,35 mb c 0,2 b 0,45 mb a 0 0 0,65 ma e 0,45 mb 0,4 mb b 0 0 0,8 ma d 0 0 0,85 a B 0,95 a 0,05 b N 0,85 a 0,15 b C 0,9 a 0,1 b H 0,75 ma 0,1 b D 0,7 ma 0,1 b R 0,85 a 0,15 b E 0,85 a 0,15 b I 0,7 ma 0,2 b F 0,9 a 0,1 b O 0,8 ma 0,1 b M 0,9 a 0,15 b Q 0,9 a 0,1 b P 0,75 ma 0,25 b L 0,5 mb 0,5 mb A 0,75 a 0,25 b G 0,8 ma 0,2 b Codice azienda Copertura esterna Tabella 4.13. Indici di copertura delle attività di marketing 98 Indice copertura esterna Capitolo 4: Ricerca sul campo Indice di Potere Questo indice rappresenta il grado di potere e quindi di influenza all’interno dell’impresa della funzione marketing. Questo è determinato da tre componenti: 1) La posizione gerarchica nell’organigramma aziendale della funzione Marketing; 2) La misurazione dei risultati di marketing da parte dell’azienda; 3) L’ autonomia decisionale della funzione marketing rispetto alle altre funzioni, alle agenzie esterne e alla casa madre in caso di multinazionali. 1)Posizione gerarchica Per il calcolo della prima componente si è rilevato il riporto diretto della funzione Marketing utilizzando i seguenti pesi: Peso 1: la funzione riporta all’Amministratore Delegato o al Direttore Generale Peso 0,5: la funzione marketing riporta a un’altra funzione aziendale Peso 0: la funzione è posizionata a livello inferiore rispetto ai due livelli prima citati 2)Misurazione dei risultati Per il calcolo di questa componente si è rilevato se l’azienda effettua la misurazione dei risultati di marketing, e sono stati dati i seguenti pesi: Peso 1: l’azienda effettua l’attività di misurazione dei risultati di marketing Peso 0: l’azienda non effettua tale attività 3)Autonomia Decisionale Questa componente misura il grado di autonomia decisionale della funziona marketing rispetto alle altre funzioni aziendali e alle agenzie esterne che collaborano con essa. I pesi che sono stati assegnati sono: Peso O,25: autonomia bassa Peso 0,5: autonomia medio-bassa Peso 0,75: autonomia medio-alta Peso 1: autonomia alta Infine è stata fatta una media pesata delle tre componenti, dando peso 1 al riporto diretto e alla misurazione delle attività di marketing, mentre all’autonomia decisionale è stato dato peso 2 in quanto considera più aspetta rispetto alle altre. 99 Capitolo 4: Ricerca sul campo La Tabella 4.14 riassume i pesi dati alle tre componenti per ogni azienda e la media pesata ottenuta che corrisponde all’indice di potere, il quale è stato poi suddiviso in quattro fasce, dove la variabile ‘x’ rappresenta il grado di potere della funzione: 0< x ≤ 0,25 potere basso 0,25< x ≤ 0,50 potere medio basso 0,50< x ≤ 0,75 potere medio alto 0,75 < x ≤1 potere alto Nel caso in cui non esiste la funzione marketing, il valore dell’indice di potere è zero. I diversi colori riportati in tabella rappresentano i quattro cluster di riferimento, in ordine: B2B Piccole-Medie, B2B Grandi, B2C piccole-Medie, B2C grandi. Codice azienda Misurazione attività Autonomia Riporto Diretto funzione Media Pesata Indice di potere 8 0 0 0 0 0 7 0 0,5 0,25 0,25 b 1 0 0 0 0 0 6 1 1 0,75 0,875 a 9 0 1 0,25 0,375 mb 2 0 0 0 0 0 3 1 1 0 0,5 mb 4 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 104 1 1 0,75 0,875 a 103 1 0,5 0,25 0,5 mb 102 1 1 0,75 0,875 a 101 0 0,5 0,5 0,375 mb 100 0 0,75 0,5 0,4375 mb 105 0 1 0 0,25 b c 0 0,5 0,25 0,25 b a 0 0 0 0 0 e 0 0,5 0,25 0,25 b b 0 0 0 0 0 d 0 0 0 0 0 B 1 1 1 1 a N 1 1 0,75 0,875 a C 1 1 1 1 a H 1 1 0,5 0,75 ma D 1 1 0,5 0,75 ma R 1 1 0,75 0,875 a 100 Capitolo 4: Ricerca sul campo E 1 0,5 0,75 0,75 ma I 1 1 0,5 0,75 ma F 1 1 0,75 0,875 a O 0 1 0,5 0,5 mb M 1 1 0,5 0,75 ma Q 1 1 0,75 0,875 a P 1 1 0,75 0,875 a L 1 1 0,25 0,625 ma A 1 1 1 1 a G 1 1 0,75 0,875 a Tabella 4.14. Indice di Potere 4.3. Creazione del modello interpretativo In questo paragrafo verrà illustrato se e quanto le due variabili di segmentazione mercato di riferimento B2B e B2C e dimensione aziendale, si correlano agli indici di copertura delle attività di marketing e di potere della funzione. Da queste analisi verrà creato infine un modello interpretativo. Tutte le tabelle seguenti adotteranno la legenda sotto rappresentata: Alto Medio Alto Medio Basso Basso Non presente Aziende B2B di Piccola-Media Dimensione Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere 1 Beni industriali 0 ma 0 2 Beni industriali 0 ma 0 3 Beni industriali b a mb 4 Beni industriali 0 ma 0 5 Beni industriali 0 ma 0 6 Oggettistica Aziendale ma b a 7 Pharma mb mb b 8 Servizi 0 ma 0 9 Servizi b a mb Tabella 4.15. Aziende B2B di Piccola-Media Dimensione 101 Capitolo 4: Ricerca sul campo La Tabella 4.15 mostra i risultati per le aziende di piccole dimensioni appartenenti al B2B. Le aziende che hanno la funzione Marketing sono quattro su un campione di nove. Quelle che hanno una funzione dedicata hanno una copertura delle attività bassa o medio-bassa così come il potere della funzione, ad eccezione dell’azienda 6 la quale lavora nel settore dell’oggettistica e per molte caratteristiche è vicina al settore B2C. Le aziende 3 e 9 mostrano un comportamento molto simile: hanno una bassa copertura delle attività di Marketing internamente alla funzione (le persone presenti si occupano soprattutto di coordinamento) ma hanno un’alta copertura esterna. Le altre cinque aziende prive della funzione marketing hanno tutte caratteristiche simili, e una copertura delle attività medio alta. Quindi il cluster mostra dati omogenei, con una copertura delle attività di marketing e di potere bassa o medio-bassa, ad eccezione delle tre aziende citate. Aziende B2B di Grande Dimensione Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere 100 Pharma ma b mb 101 Pharma ma b mb 102 Servizi ma b a 103 Servizi ma mb mb 104 Servizi ma mb a 105 Servizi b mb b Tabella 4.16. Aziende B2B di Grande Dimensione La Tabella 4.16 riporta i risultati per le aziende di grandi dimensioni appartenenti al B2B. In questo cluster non esistono aziende senza la funzione Marketing e si riscontrano comportamenti differenti in base al settore di appartenenza. Le azienda 102 e 104 sono due grandi multinazionali, entrambe presentano una copertura delle attività medio alta e un potere della funzione elevato. L’azienda 105 è un’eccezione dato che è un’azienda concentrata molto sul servizio offerto, e l’unica funzione che per l’azienda ha il marketing è quella relativa alla comunicazione. Di conseguenza è presente una bassissima copertura delle attività di Marketing sia interne che esterne e un potere molto basso. Le due Pharma (aziende 100 e 101) appartengono al settore farmaceutico il quale presenta forti differenze rispetto agli altri. Il marketing ha un ruolo più tecnico e scientifico e di supporto alle vendite, quindi nonostante la copertura delle attività risulti essere medio alta, il potere della funzione è medio basso. L’azienda 105 appartiene al mondo dei servizi alle banche, settore con caratteristiche proprie. La copertura delle attività svolte dalla funzione Marketing è alta, ma il potere della funzione risulta essere medio basso nel caso specifico, soprattutto per problemi di autonomia rispetto alle altre funzioni aziendali. 102 Capitolo 4: Ricerca sul campo Aziende B2C di Piccola-Media Dimensione Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere a Abbigliamento & Accessori 0 ma 0 b Abbigliamento & Accessori 0 ma 0 c Alimentari & Bevande b mb b d Alimentari & Bevande 0 a 0 e Cura persona & Cura Casa mb mb b Tabelle 4.17. Aziende B2C di Piccola-Media Dimensione La tabella 4.17 mostra i risultati ottenuti per le aziende di piccole dimensioni appartenenti al B2C. Quelle che hanno la funzione Marketing sono due su un campione di cinque, hanno una copertura bassa delle attività di Marketing svolte sia internamente che esternamente e la funzione ha potere basso. Le aziende che non hanno una funzione dedicata hanno una copertura delle attività medio alta, ad eccezione dell’azienda d che ha una copertura molto alta, dato che tutte le attività sono in mano all’Amministratore Delegato. Aziende B2C di Grande Dimensione Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere A Abbigliamento & Accessori a b a B Alimentari & Bevande a b a C Alimentari & Bevande a b a D Alimentari & Bevande ma b ma E Alimentari & Bevande a b ma F Alimentari & Bevande a b a G Banche (Parte Consumer) ma b a H Cura persona & Cura Casa ma b ma I Cura persona & Cura Casa ma b ma L Elettronica di Consumo mb mb ma M GDO a b ma N GDO a b a O GDO ma b mb P GDO ma b a Q GDO a b a R Servizi a b a Tabella 4.18. Aziende B2C di Grande Dimensione La tabella 4.18 riporta i risultati per le aziende di grandi dimensioni appartenenti al B2C. In tutte le aziende è presente una funzione Marketing e tutte hanno una copertura delle attività svolte dalla 103 Capitolo 4: Ricerca sul campo funzione alta o medio-alta, così come il potere delle funzione. Le attività svolte all’esterno in tutti i casi hanno uno copertura bassa. Le uniche due eccezioni sono le aziende L e O. L’azienda L è una multinazionale che presenta una copertura interna ed esterna medio bassa, e un potere medio alto. Questo a causa della poca autonomia decisionale rispetto alla casa madre, mentre in tutte le altre multinazionali l’autonomia risulta essere alta o medio-alta. Nel caso dell’azienda O il potere della funzione è medio basso perché non vengono effettuate misurazioni riguardanti gli sforzi di Marketing, in quanto è ritenuta una perdita di tempo, e questo abbassa l’influenza della funzione. Da queste prime analisi emerge che la variabile dimensione aziendale è fortemente discriminante. In primo luogo 8 aziende di piccola dimensione su 14 non possiedono la funzione marketing, al contrario delle aziende di grandi dimensioni che hanno tutte tale funzione. In secondo luogo tutte le aziende di piccola dimensione presentano una copertura delle attività e un potere della funzione marketing minore rispetto a quelle di grandi dimensioni, a prescindere dal mercato di riferimento. Il secondo driver mercato di riferimento B2B e B2C discrimina solo per le aziende di grandi dimensioni, mentre nei cluster B2B e B2C di piccola dimensione sono presenti alcune eccezioni che potrebbero essere spiegate da un’altra variabile: l’orientamento della cultura aziendale. Per questo motivo è stata fatta una seconda segmentazione utilizzando come driver principali la dimensione aziendale e l’orientamento della cultura aziendale. 4.3.1 Nuove variabili di segmentazione: Dimensione e Orientamento della Cultura Aziendale L’orientamento culturale dell’azienda può essere classificato in tre categorie (Scheda 92): Orientamento al Prodotto: gli sforzi di Marketing e dell’azienda sono tutti concentrati sulla qualità del prodotto e servizio, dando peso marginale alle vendite e al soddisfacimento dei bisogni del cliente finale. Orientamento alle Vendite: gli sforzi di Marketing e dell’azienda sono concentrati sulla parte relativa alle vendite, con azioni quindi più aggressive della forza vendita, e maggior attenzione a sconti e promozioni. Orientamento al Marketing: gli sforzi di Marketing e dell’azienda sono rivolti alla soddisfazione dei bisogni del cliente utilizzando tutti i mezzi a disposizione e mettendo quest’ultimo al centro delle proprie azioni. Queste aziende si concentrano molto sulle ricerche di mercato, analisi dei clienti, e gestione Customer Base. Di seguito sono riportate le analisi svolte sul campione, utilizzando come variabili di segmentazione la dimensione aziendale e l’orientamento culturale dell’azienda. Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate al Mercato 104 Capitolo 4: Ricerca sul campo Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere b Abbigliamento & Accessori 0 ma 0 d Alimentari & Bevande 0 a 0 9 Servizi b a mb 3 Beni industriali b a mb 6 Oggettistica Aziendale ma b a Tabella 4.19. Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate al Mercato La Tabella 4.19 mostra le aziende di piccole-medie dimensioni orientate al mercato. Tutte mostrano una copertura delle attività di marketing interna o esterna alta o media alta, ma il potere della funzione generalmente è medio basso, tranne nel caso dell’azienda 6 che rappresenta un’eccezione, e possiede una funzione marketing molto influente. Aziende di Grandi Dimensioni Orientate al Mercato Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere B Alimentari & Bevande a b a N GDO a b a C Alimentari & Bevande a b a R Servizi a b a E Alimentari & Bevande a b ma F Alimentari & Bevande a b a M GDO a b ma Q GDO a b a A Abbigliamento & Accessori a b a 104 Servizi ma mb a H Cura persona & Cura Casa ma b ma D Alimentari & Bevande ma b ma 103 Servizi ma mb mb I Cura persona & Cura Casa ma b ma 102 Servizi ma b a O GDO ma b mb P GDO ma b a G Banche (Parte Consumer) ma b a L Elettronica di Consumo mb mb ma Tabella 4.20. Aziende di Grandi Dimensioni Orientate al Mercato Le aziende di grandi dimensioni orientate al mercato analizzate nella tabella 4.20 mostrano una copertura delle attività svolte dalla funzione marketing alta o medio alta e una copertura esterna bassa o medio bassa. Il potere invece risulta essere alto o medio alto. Le uniche due eccezioni sono le aziende 102 e 103 analizzate precedentemente , dove la prima presenta una bassa influenza a 105 Capitolo 4: Ricerca sul campo causa della poca autonomia rispetto alle altre funzioni, mentre la seconda non effettua misurazione dei risultati. L’azienda L invece ha una copertura medio bassa delle attività di marketing sia internamente che esternamente in quanto molte vengono svolte dalla casa madre. Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate alle Vendite Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere 8 Servizi 0 ma 0 2 Beni industriali 0 ma 0 a Abbigliamento & Accessori 0 ma 0 7 Pharma mb mb b e Cura persona & Cura Casa mb mb b Tabella 4.21. Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate alle Vendite Le aziende di piccole-medie dimensioni orientate alla vendita elencate nella tabella 4.21, o non presentano una funzione marketing o hanno una copertura interna medio bassa. Dove non esiste la funzione la copertura esterna è medio alta, mentre dove è presente è medio bassa. Il potere della funzione è basso. Aziende di Grandi Dimensioni Orientate alle Vendite Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere 101 Pharma ma b mb 100 Pharma ma b mb Tabella 4.22. Aziende di Grandi Dimensioni Orientate alle Vendite Le due aziende orientate alla vendita di grandi dimensioni presentate nella tabella 4.22, appartengono entrambe al settore farmaceutico e presentano le stesse caratteristiche. Copertura interna medio alta, copertura esterna bassa, e potere della funzione medio basso. Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate al Prodotto Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere 1 Beni industriali 0 ma 0 4 Beni industriali 0 ma 0 5 Beni industriali 0 ma 0 c Alimentari & Bevande b mb b Tabella 4.23. Aziende di Piccole-Medie Dimensioni Orientate al Prodotto 106 Capitolo 4: Ricerca sul campo Le aziende orientate al prodotto di piccole dimensioni generalmente non hanno una funzione marketing e la copertura delle attività esterne è medio alta. Nell’unico caso in cui è presente la funzione marketing, la copertura interna è bassa e quella esterna medio bassa e il potere è basso, come si può vedere dalla figura 4.23. Aziende di Grandi Dimensioni Orientate al Prodotto Codice Settore Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere 105 Servizi b mb b Tabella 4.24. Aziende di Grandi Dimensioni Orientate al Prodotto Nel cluster delle aziende orientate al prodotto di grandi dimensioni è emerso un solo caso all’interno del campione, il quale è citato nella tabella 4.24. La copertura interna è bassa, quella esterna è medio-bassa, e il potere della funzione è basso. 4.3.2 Conclusioni Dal modello interpretativo sono emerse tre variabili rilevanti che influenzano il potere della funzione marketing e la copertura delle attività sia interna che esterna: 1. Dimensione aziendale 2. Mercato di riferimento 3. Orientamento aziendale Il modello interpretativo è stato suddiviso in due fasi: nella prima il campione di riferimento è stato segmentato utilizzando come variabili di segmentazione la dimensione aziendale e il mercato di riferimento. Nella seconda fase la variabile mercato di riferimento è stata sostituita con l’orientamento della cultura aziendale. I risultati della prima segmentazione del campione, effettuata utilizzando come variabili la dimensione aziendale (piccola-media dimensione e grande dimensione) e il mercato di riferimento (B2B e B2C), sono riassunti nella tabella 4.25. Per ogni cluster è stata fatta una media dei valori ottenuti non considerando i casi che rappresentano una eccezione. Driver Indice copertura interna Indice copertura esterna Indice di potere B2B Piccole Dimensioni b ma mb B2C Piccole Dimensioni b ma mb B2B Grandi Dimensioni ma mb ma B2C Grandi Dimensioni a b a Tabella 4.25. Driver Dimensione Aziendale e Mercato di Riferimento 107 Capitolo 4: Ricerca sul campo Dalla tabella emerge che la variabile dimensione aziendale è rilevante, in quanto tutte le aziende di piccola dimensione presentano un potere della funzione e una copertura delle attività interne più basse rispetto alle aziende di grande dimensione. Il mercato di riferimento è discriminante solamente per le aziende di grandi dimensioni. Le aziende B2C di grandi dimensioni hanno una copertura interna e un potere della funzione più alte rispetto alle aziende B2B di grandi dimensioni, e di conseguenza una copertura esterna più bassa. Dato che le prime variabili di segmentazione non spiegano completamente il campione, si è deciso di effettuare una seconda segmentazione, utilizzando la variabile dimensione aziendale e sostituendo il mercato di riferimento con l’orientamento della cultura aziendale. La tabella 4.26 mostra i risultati ottenuti facendo una media dei valori per ogni cluster e non considerando i casi che rappresentano una eccezione. Indice copertura Indice copertura Indice di interna esterna potere Orientamento al Mercato - Piccole/Medie Dimensioni b a mb Orientamento al Mercato - Grandi Dimensioni a b a Orientamento alle Vendite - Piccole/Medie Dimensioni mb mb b Orientamento alle Vendite - Grandi Dimensioni ma b mb Orientamento al Prodotto - Piccole/Medie Dimensioni b mb b Orientamento al Prodotto - Grandi Dimensioni b mb b Driver Tabella 4.26. Driver Dimensione Aziendale e Orientamento della cultura aziendale Dalla tabella risulta che l’orientamento della cultura aziendale è discriminante sia nelle imprese di piccola-media dimensione che in quelle grandi. Le imprese orientate al mercato sia di piccolamedia dimensione che di grande dimensione hanno una copertura delle attività di marketing interne o esterne e un potere della funzione più elevato rispetto a quelle orientate alle vendite e soprattutto rispetto a quelle orientate al prodotto. La seconda segmentazione effettuata utilizzando come variabili la dimensione aziendale e l’orientamento della cultura aziendale, spiega in modo più corretto gli indici di copertura interna ed esterna delle attività di marketing, e il potere della funzione. 108 Capitolo 4: Ricerca sul campo 4.4. Rapporto con le altre funzioni Nel capitolo 4.2, è stato mostrato che le funzioni aziendali con le quali la funzione marketing ha un maggior numero di interazioni sono le vendite, l’ IT e la finanza e controllo. La Figura 4.11 mostra per queste tre funzioni la tipologia di rapporto che intercorre con la funzione Marketing. 100% 90% 80% 70% 60% mutuo adattamento 50% conflittuale 40% collaborativo 30% 20% 10% 0% Funzione Vendite Funzione IT Funzione Finanza e Controllo Figura 4.11. Tipologia di rapporti con le altre funzioni Molte aziende hanno evidenziato un rapporto collaborativo tra funzione Marketing e Vendite, e questo sembrerebbe entrare in contraddizione con quanto emerso dalla letteratura nel capitolo 3.5.4. In realtà il rapporto tra queste due funzioni in passato era critico, mentre ora in azienda o sono state introdotte figure di coordinamento con lo scopo di far dialogare maggiormente le due funzioni, oppure in alcuni casi il problema è stato risolto unendole sotto un’unica macrodirezione. Anche il rapporto con l’IT risulta prevalentemente collaborativo, soprattutto nei casi in cui questa funzione funge da supporto tecnico per le analisi effettuate dal marketing (elaborando software specifici o gestendo il database clienti). I casi in cui tale relazione è critica, riguardano l’incapacità di comunicare e di parlare “lo stesso linguaggio” tra le due funzioni. Infine con la Finanza e il Controllo i rapporti risultano essere più di mutuo adattamento e spesso nascono criticità; tra le due intercorre il problema dell’allocazione del budget alle attività di marketing. Nel caso questa attività è in capo al marketing, tra le due funzioni generalmente intercorrono rapporti collaborativi o di mutuo adattamento (la Finanza svolge semplicemente un ruolo di revisione dei piani di marketing e di controllo dei costi); nel caso invece l’allocazione del budget è in capo alla Finanza, i rapporti diventano più critici. 109 Capitolo 4: Ricerca sul campo 4.5. Competenze attuali e Direzioni Future L’ultima parte delle interviste si propone di fornire un quadro delle competenze che le aziende hanno e quelle invece che hanno intenzione di sviluppare. Ad ogni azienda è stato chiesto di indicare tra tutte le competenze di marketing, quelle in cui si sente forte e che quindi non necessitano un ulteriore sviluppo. Dall’analisi delle risposte, abbiamo constatato che le competenze attuali possono essere classificate in 4 aree: Digitali: competenze di comunicazione e interazione sui social; Conoscenza prodotto e mercato: competenze tecniche di settore, conoscenza di prodotto e del mercato di riferimento; Marketing strategico: competenze di strategie di marketing, posizionamento e segmentazione; Personali: capacità di problem solving e di adattamento, talento, capacità di relazione e entusiasmo. Nella figura 4.12 sono riportate le percentuali di aziende di ogni cluster che hanno sviluppato queste competenze. 1 0,9 0,8 0,7 Digitali 0,6 Conoscenza prodotto e mercato 0,5 Marketing strategico 0,4 Personali 0,3 0,2 0,1 0 B2C Grande B2C Piccola B2B Grande B2B Piccola Figura 4.12. Competenze attuali Come si evince dal grafico, le competenze digitali sono sviluppate solo nel B2C di Grandi Dimensioni, mentre negli altri tre cluster nessuna azienda sostiene di essere forte in tale area. Questo risultato mostra quanto il mondo digitale sia ancora in fase di sviluppo in molte aziende che quindi si sentono deboli in questa competenza. Un’altra considerazione riguarda la conoscenza di prodotto e di mercato, in quanto è evidente come le aziende appartenenti al 110 Capitolo 4: Ricerca sul campo settore B2B abbiano molto sviluppato questa competenza rispetto alle altre. Infatti le aziende appartenenti a tale settore generalmente sono molto focalizzate sul prodotto e in questo si specializzano. Le competenze personali sono citate dalle aziende dei cluster in modo quasi omogeneo, mentre per quanto riguarda le competenze di marketing strategico si nota una differenza tra le aziende del B2C, in cui è abbastanza sviluppato, e quelle del B2B. Inoltre, è stato richiesto un parere su quali sono le competenze da sviluppare in futuro per rimanere competitivi nel medio- lungo periodo. Queste competenze da sviluppare possono essere lette in ottica di direzioni future che l’azienda ha intenzione di seguire. Le risposte hanno identificato 5 aree: Digitali: competenze di comunicazione digitale, posizionamento sui social network, interazione con i clienti e servizio assistenza online; Gestione clienti: competenze di gestione completa del cliente, dare valore aggiunto e sviluppare attività di customer base; Misura dati: competenze di misurazione sforzi di marketing, ROI di marketing; Interpretazione dati: competenze di interpretazione e integrazione dei vari dati che l’IT o le agenzie esterne forniscono alle aziende Multicanalità: competenze di integrazione di più canali. Nella figura 4.13 sono riportate le percentuali di aziende sul totale di ogni cluster che hanno intenzione di seguire queste direzioni. 0,8 0,7 0,6 Digitali 0,5 Gestione Clienti 0,4 Misura dati 0,3 Interpretazione dati 0,2 Multicanalità 0,1 0 B2C Grande B2C Piccola B2B Grande B2B Piccola Figura 4.13. Competenze future 111 Capitolo 4: Ricerca sul campo Il grafico 4.14. mostra che le imprese si stanno muovendo verso il digitale. Dalla figura 4.13 era emerso che solo una parte delle B2C grandi si sente forte in questa competenza, mentre da questo secondo grafico si capisce come le aziende sia di piccole di dimensioni, sia B2B che B2C stanno andando in questa direzione. Il tema della multicanalità invece non è ancora così interiorizzato. Infatti solo una parte delle B2C grandi e un piccola parte delle B2C piccole vuole seguire questa strada, mentre nessuna delle B2B si dimostra interessato a tale tematica. Il tema della gestione del cliente è sentito poco nei quattro cluster, probabilmente perché le aziende già stanno sviluppando questa parte; anche per quel che riguarda la misura dei risultati non è una direzione predominante, in quanto molte azienda hanno già sviluppato sistemi di misurazioni soddisfacenti per i loro business. L’interpretazione e l’integrazione dei dati è una direzione in cui si sta muovendo molto il B2C grande. Questo risultato può essere spiegato dal fatto che le aziende appartenenti a questo settore spesso si avvalgono di istituti di ricerca esterni che forniscono loro numerosi dati che andrebbero letti in un ottica integrata. Per quanto riguarda le imprese che non hanno una funzione Marketing, è stato chiesto se in futuro avrebbero sviluppato tale funzione. Il 75 % ha risposto positivamente, mentre il 25% negativamente. I risultati sono rappresentati in figura 4.14. 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Si No Figura 4.14. Aziende che svilupperanno una funzione marketing È utile sottolineare il fatto che le due aziende che non stanno pensando di adottare una funzione Marketing appartengono al settore B2B, mentre tutte quelle del B2C stanno pensando di crearla. Per concludere, nella figura 4.15 vengono riportati i mezzi che le imprese dei quattro cluster intendono utilizzare per colmare i gap di competenze. 112 Capitolo 4: Ricerca sul campo 100% 90% 80% Agenzia esterna 70% 60% 50% Formazione personale 40% Progetti interni 30% Assunzione personale 20% 10% 0% B2C Grande B2C Piccola B2B Grande B2B Piccola Figura 4.15. Mezzi per sviluppare nuove competenze Il grafico mostra che soltanto le aziende B2C grandi vogliono avvalersi dell’aiuto di agenzie esterne per sviluppare le competenze mancanti, mentre tutti e quattro i cluster hanno intenzione di investire in progetti interni ad hoc per migliorarsi nelle aree più critiche. D’altra parte, poche aziende hanno deciso di fare formazione del personale su tali tematiche, mentre l’assunzione dall’esterno è più considerato come percorso futuro, soprattutto nel cluster B2C piccola. Alcune aziende infatti hanno mostrato interesse ad assumere personale con forti competenze web (Web Marketing Manager) e con una forte propensione all’analisi del dato (Data Manager). 4.6. Definizioni di Marketing Nel corso degli anni la letteratura ha dato numerose definizioni di marketing che, in parte, riflettono il contesto storico in cui sono state date. Ai giorni nostri il marketing è percepito in modo diverso rispetto al passato, per cui abbiamo ritenuto interessante chiedere a chi lavora in quest’area aziendale la definizione di marketing secondo la propria esperienza, per fare un confronto con quanto apparso in letteratura. Nella tabella 4.27 sono riportate le definizioni di marketing rilevate. Il marketing è quell'insieme di azioni e strumenti atti a definire e sviluppare l'azienda con i relativi prodotti/servizi all'interno del mercato di riferimento. In uno scenario di grande cambiamento, il ruolo del marketing è quello di portare all’interno dell’azienda delle opportunità, cercare delle domande e attraverso queste disegnare un percorso che ha senso nella azienda. Questa è la mission del marketing, guardare oltre senza fermarsi di 113 Capitolo 4: Ricerca sul campo fronte ai problemi, vedere la soluzione. Oggi leggendo diversi articoli, tanti dicono che il marketing è morto, ma questo non è vero. Oggi più che mai le aziende hanno bisogno di un marketing che renda comprensibile all’interno delle aziende quello che sta succedendo sul mercato, dato che abbiamo un mercato più complesso rispetto al passato e il marketing deve affrontare questi problemi in modo diverso. Da una parte bisogna avere un esercizio visionario, e dall’altra parte bisogna entrare in una logica quasi opposta. Oggi all’interno delle aziende viviamo l’epoca del CFO ma chi si occupa di marketing, in particolare di marketing strategico, non deve sentirsi messo da parte, perché questo è il momento dove c’è bisogno di visioni e di deployment di queste visioni. Il marketing è all’inizio della catena del valore della azienda: il marketing è colui che partendo dalla strategia riesce poi a cogliere quali sono le esigenze del mercato e quindi differenziandosi dai competitors riesce a fare in modo che l’azienda continui a posizionarsi da leader all’interno del noleggio a lungo termine. In termini molto concreti il marketing guida, il sales deve cogliere la strategia del marketing e poi mettere in pratica tutte le varie azioni. Il marketing è la branca dell’economia che si occupa di analisi di mercato e di consumi dei proprio prodotti, di comunicazione e di definizione della strategia: in pratica è tutto quello che c’è aldilà del prodotto. L’essenza del marketing è quella di generare valore di medio- lungo termine al proprio target di consumo. Non esiste soltanto la componente funzionale: ci sono tanti prodotti che possono soddisfare bene funzionalmente un beneficio, ma la generazione di valore è l’aspetto sulla quale il marketing può intervenire per fare in modo che un pezzo rettangolare diventi un i-phone. Il marketing è vastissimo, è difficile darne una definizione. Il marketing è una indagine sul posizionamento del prodotto, ma anche su tante altre leve come comunicazione, prezzo, listini… Ma per me il marketing coincide soprattutto con la parte strategica di posizionamento. Marketing vuol dire trovare mercati e sviluppare metodologie per trovarli. Il marketing tradizionale è ormai sorpassato perché la velocità di cambiamento del mercato e del consumatore è diventata molto elevata. Il marketing deve essere in parte un gestore di processi e di progetti e non deve più essere visto come una disciplina teorica. Deve essere in grado di recepire e andare a investigare aree nuove per l’azienda. Deve orientarsi di più nel breve per andare a capire meglio il cliente, dall’altra parte deve capire che cosa diventerà importante nei prossimi due anni e cercare di guidare l’azienda in quella direzione. Nella nostra azienda il marketing si occupa di generare ciò che deve essere venduto e poi veicolarlo sul mercato attraverso i vari canali. Non ho mai avuto grande fiducia nel marketing nel senso lato. Il marketing è lo strumento con cui poter parlare all’esterno, per presentarsi e farsi vedere. Il marketing deve essere qualcosa che consente di andare sul market per far vedere l’azienda, per emergere e distinguersi. È un discorso che riveste però tutte le funzioni aziendali. Il marketing deve dare una immagine a 360 gradi dell’azienda, attraverso l’aspetto esteriore della sede, l’immagine dei prodotti, l’immagine delle 114 Capitolo 4: Ricerca sul campo persone e dei rappresentanti, e l’immagine della pubblicità stessa. Non è semplice, bisogna avere un coordinamento con tutte le funzioni aziendali, bisogna dare un messaggio rapido preciso e chiaro, e deve dare sicurezza al cliente. Il marketing è la capacità dell’azienda di analizzare contesti, ambienti e mercati, i quali possono essere penetrati, occupati e presidiati con successo, modificando in modo sostenibile la propria offerta. Se il marketing è il motore, tutte le altre funzioni sono le ruote che scaricano la potenza del motore a terra. Di fatto tutto quello che esce dal marketing è la potenza dell’azienda: le nuove idee e i nuovi prodotti. Il marketing è come una scatola dei sogni. L’imprenditore sogna di invadere il mondo intero con i suoi prodotti, e poi c’è una macchina da guerra che mette insieme tutti questi sogni che è il marketing. Non importa se questi sogni nascono dal bisogno di un cliente o da una intuizione. Il marketing è quella funzione aziendale che studiando tutto ciò che avviene nel mercato in termini economici e politici, piuttosto che tendenze, traduce e va in contro a questo fenomeni attraverso la gestione del proprio prodotto, decidendo prezzo, promozione e pubblicità. Il marketing si occupa molto di coordinare le funzioni aziendali: si interfaccia con tutti, e cerca di adattare le esigenza di tutte; per cui un ruolo di coordinamento, ma anche di responsabilità in termini economici e della soddisfazione del consumatore. Per cui il marketing deve essere in grado di utilizzare gli strumenti che ha a disposizione nel miglior modo possibile e indirizzarli al consumatore in termini di posizionamento di prodotto, di promozione e di comunicazione. Il marketing è un processo che deve guidare un’azienda e di conseguenza i suoi sforzi di sviluppo. Il marketing deve dare l’input all’azienda per capire che strada intraprendere. Il marketing è lo studio degli strumenti che possono influenzare i comportamenti degli altri soggetti. Può essere fatto utilizzando strumenti straordinari oppure tramite la semplice comunicazione o non comunicazione di alcuni concetti, oppure in base al portafoglio di prodotti offerti Il marketing deve essere un’unità di ascolto del consumatore; una volta ascoltato il consumatore, il marketing deve saper poi tradurre le informazioni e interpretarle all’interno dell’azienda. Spesso si legge sui giornali che il marketing è morto. Il marketing non è morto, ma sicuramente deve cambiare. Oggi è il cliente che parla con l’azienda e va direttamente sul prodotto. Soprattutto nella crisi il marketing ha un ruolo importante perché è la funzione che sta avanti rispetto alle vendite di qualche mese, è direttamente sul mercato. Le vendite guardano i risultati nel breve termine, mentre il marketing deve guardare avanti e a fondo, deve anticipare delle attività e saper cogliere opportunità nei momenti di crisi, anche se poi è quello che paga di più in questi momenti perché i primi tagli vengono fatti su questa funzione. Invece è una funzione core per le aziende per poter sopravvivere. In questi momenti bisogna saper disegnare una nuova competitività, e si può fare solo con una funzione marketing forte. 115 Capitolo 4: Ricerca sul campo Il marketing è saper ascoltare il cliente e relazionarsi con lui. La logica non deve più essere unidirezionale ma bidirezionale, bisogna saper dare e prendere dal cliente. Il marketing è l’atmosfera in cui dovrebbero essere immerse tutte le funzioni aziendali: il marketing non è una funzione ma una mentalità. Il marketing è l’arte e la scienza di rendere profittevoli prodotti e servizi che servono il mercato. Il marketing è l’attività che una azienda fa per individuare i clienti, svilupparli e mantenerli legati. Bisogna individuare le esigenze, prevenirle, gestire il cliente e farlo crescere. Per l’azienda il vero marketing è offrire un servizio post-vendita anche a livello di processo che non è normale in altri contesti. Oggi il marketing è quella serie di attività che permettono di aumentare l’engagement con il cliente, e potenzialmente può portarlo non solo alla visualizzazione e registrazione del sito o della pagina facebook, ma anche a un rapporto commerciale. Il marketing se finisce solo con la parte di contatto, avrebbe svolto il suo compito a metà. Per me è il mestiere di posizionare sul mercato, con strumenti adeguati, il proprio prodotto con due obiettivi: uno di penetrazione (gradimento), e uno di profitto, quindi attenzione al volume e al prezzo, dando sempre un prodotto di qualità. Marketing è l’attività che riesce a portare il giusto prodotto, al giusto prezzo al giusto momento al giusto consumatore. Il marketing inizia quando il consumatore deve effettuare una scelta e finisce con un cliente soddisfatto. Questa mission non è cambiata nel tempo, ma va interpretata in modo diverso. Mentre prima il cliente aveva poche alternative, oggi ne ha infinite, quindi bisogna aiutare il consumatore a prendere la scelta giusta. Sono cambiati anche gli strumenti per relazionarsi ai clienti e quindi anche le risposte che vanno date ai clienti sono differenti. Il marketing per me si lega molto ai rapporti personali. Spesso è più facile fare Business conoscendo in modo diretto le persone, piuttosto che con i numeri. Spesso faccio marketing dopo aver aperto un contatto personale. Il marketing è più un modo di pensare piuttosto che un insieme di attività o una singola funzione. Tutti in azienda devono avere la stessa idea di come presentare l’immagine aziendale all’esterno. Il marketing è la capacità di comunicare. Fare marketing vuol dire sviluppare internamente l’intuito del cliente per facilitare le decisioni di business di un’azienda. Il marketing è la voce del cliente dentro la banca e rende profittevole ciò che vuole il cliente. Il marketing ha il compito di migliorare la vita delle persone offrendo delle soluzioni: i prodotti che deve sviluppare non devono essere superflui ma devono arricchire la vita o a livello funzionale o a livello emozionale (in base ai prodotti e ai brand); la Comunicazione deve solamente dire ai consumatori che ci sono quei prodotti e come funzionano. 116 Capitolo 4: Ricerca sul campo Mark-ting: suffiso -ing vuol dire andando; mark, market, mercato: fare marketing significa trovare il modo migliore e più rilevante possibile per lanciare nel mercato un prodotto/servizio per soddisfare un bisogno espresso o latente di un consumatore. Il marketing ha il compito da un lato di far conoscere i propri marchi, e quindi di abbinare a questi marchi un valore che io sono in grado di generare. Tabella 4.27. Definizioni di Marketing Dopo aver elencato le definizioni di marketing date dagli intervistati, è utile effettuare una breve analisi per darne una visione di insieme. Come emerso nel paragrafo 3.5.5 della letteratura negli anni si sono sviluppati tre filoni di pensiero per quanto riguarda le definizioni di marketing: Marketing come funzione, Marketing come insieme di attività, Marketing come pensiero. Incrociando le definizioni con le tre categorie succitate si ottengono i risultati riportati in figura 4.16: 17% 17% Marketing come attività Marketing come funzione 66% Marketing come pensiero Figura 4.16. Categorie principali di Definizioni di Marketing Il marketing viene visto dal 66% degli intervistati come un’attività o un insieme di attività, il 17% lo vede invece come una funzione aziendale il 17% come un modo di pensare. Analizzando nel dettaglio le definizioni che trattano il marketing come un insieme di attività, sono stati identificati quattro cluster: Product Management: gestione e posizionamento del prodotto Analytics: analisi di mercato e saper cogliere le opportunità 117 Capitolo 4: Ricerca sul campo Customer Management: gestione del cliente Brand Management: gestione immagine aziendale Nella Figura 4.17 sono rappresentati i risultati: 14% 34% Brand Management 26% Analytics Product Management 26% Customer Management Figura 4.17. Definizioni di Marketing come insieme di attività: 4 cluster Come si evince dal grafico, il 34% degli intervistati, spiegando la propria definizione di marketing, ha fatto riferimento alla gestione del cliente, il 26% si è concentrato sul posizionamento del prodotto e sul sapere cogliere opportunità tramite analisi di mercato; infine il 14% ha parlato di gestione del brand e di immagine aziendale. 118 Capitolo 5: Valutazioni Conclusive Capitolo 5 Valutazioni conclusive In questo capitolo verrà confrontato quanto emerso dall’analisi bibliografica nel capitolo 3, con i risultati della ricerca sul campo del capitolo 4. Infine verranno descritte le limitazioni dell’analisi effettuata ed eventuali direzioni future di ricerca. 5.1 Confronto letteratura e ricerca sul campo Le conclusioni riguardanti l’analisi della letteratura del capitolo 3.6, verranno ora confrontate con quanto emerso nella ricerca sul campo. Il potere della funzione marketing Per quanto riguarda il potere della funzione marketing, dalla letteratura è emerso che: 1) l’influenza della funzione marketing da qualche tempo è in declino 2) i fattori che determinano il potere della funzione in esame sono: a) la capacità di misurare i risultati di marketing da parte dell’impresa, b) l’autonomia decisionale della funzione, c) la posizione gerarchica della funzione nell’organigramma aziendale. In particolare molti autori affermano che sono poche le aziende in grado di misurare gli sforzi di marketing. Sulla tema del potere dalla ricerca sul campo è emerso che il potere della funzione marketing non è in declino. Sono state identificate delle variabili di segmentazione che individuano all’interno di ogni cluster livelli di potere diversi tra loro. Il potere della funzione marketing varia in base alla dimensione aziendale, al mercato di riferimento B2B o B2C, e all’orientamento della cultura aziendale al mercato, alle vendite o al prodotto. Le aziende di grandi dimensioni appartenenti al mercato B2C hanno un potere maggiore rispetto a quelle di grandi dimensioni B2B, e rispetto a quelle di piccole dimensioni sia B2B che B2C. Inoltre le aziende orientate al mercato sia di piccolamedia che di grande dimensione hanno un potere maggiore rispetto a quelle orientate alle vendite e soprattutto rispetto a quelle orientate al prodotto. Per il calcolo dell’indice di potere sono state utilizzate le determinanti emerse in letteratura. Focalizzandosi in particolare sulla misurazione dei 119 Capitolo 5: Valutazioni Conclusive risultati, dalle interviste è emerso che il 50% del campione effettua questa attività, come si può vedere nella figura 5.1 50% 50% Aziende che non misurano i risultati di marketing Aziende che misurano i risultati di marketing Figura 5.1. Aziende che effettuano la misurazione degli sforzi di marketing Attività di Marketing Dall’analisi della letteratura sono emerse le seguenti attività svolte dalla funzione marketing. In particolare le ultime due non sono propriamente attività di marketing, ma è emerso che spesso sono svolte da questa funzione: Segmentazione, targeting e posizionamento Ricerche di mercato, marketing intelligence e analisi concorrenza Sviluppo prodotti/brand, pricing, comunicazione Comunicazione digitale Assistenza/Post-Vendita, CRM, gestione database clienti. Misura dei risultati Allocazione del budget alla funzione marketing Nella ricerca sul campo è stato creato un elenco di attività a partire da quelle emerse in letteratura nel paragrafo 4.1.2. La percentuale di aziende che svolgono tali attività rispetto al campione complessivo sono rappresentate in Figura 5.2, e sono suddivise in attività svolte internamente alla funzione, esternamente da altre funzioni o in outsourcing. Come si può vedere dal grafico, un’alta percentuale delle attività di marketing elencate sono svolte internamente dalla funzione marketing. Quelle che più frequentemente vengono affidate ad altre funzioni sono il pricing e la allocazione del budget. Le attività che vengono date in outsourcing sono la comunicazione sia tradizionale che digitale, la relativa creazione dei contenuti, e la fase analitica. 120 Capitolo 5: Valutazioni Conclusive 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 Attività svolte internamente 0,1 Attività svolte da altre funzioni 0 Outsourcing Figura 5.2. Attività di Marketing Rapporto con le altre funzioni Dall’analisi bibliografica è emerso che la funzione marketing ha rapporti soprattutto con le vendite, la finanza e l’IT. La natura di questi rapporti è prevalentemente conflittuale con le funzioni vendite e finanza, mentre è di mutuo adattamento tra marketing e IT, anche se quest’ultimo rapporto sta evolvendo verso il collaborativo. Anche nella ricerca sul campo è emerso che queste funzioni sono quelle che hanno più interazioni con la funzione marketing, ma il rapporto con le vendite e l’IT è diventato prevalentemente di tipo collaborativo, mentre quello con la finanza è di mutuo adattamento. Competenze attuali e future Per quanto riguarda le competenze, gli autori citati nell’analisi bibliografica sostengono che le old competence non sono più sufficienti ai marketer che hanno sempre più bisogno di competenze digitali. Lo stesso risultato è stato rilevato nella ricerca sul campo, dove le competenze attuali che riguardano soprattutto la conoscenza del proprio prodotto e del mercato non sono più sufficienti, ma le aziende necessitano di forti competenze nel campo digitale, in particolare nell’ambito dei social media. Definizioni di Marketing Per quanto riguarda le definizioni del concetto di marketing, in letteratura questo è percepito maggiormente come un insieme di attività piuttosto che come una funzione o uno schema di 121 Capitolo 5: Valutazioni Conclusive pensiero. Lo stesso risultato è stato identificato nella ricerca sul campo dove il 66% degli intervistati considera il marketing come un insieme di attività, e in particolare sono stati identificati quattro cluster di definizioni appartenenti a questa corrente di pensiero: Product Management (marketing come gestione e posizionamento del prodotto), Analytics (analisi di mercato e saper cogliere le opportunità), Customer Management (gestione del cliente), Brand Management (gestione dell’immagine aziendale). 5.2. Limiti della ricerca e direzioni future Il limite principale della nostra ricerca è rappresentato dalla limitatezza del campione considerato. Sono state effettuate 36 interviste, che rappresentano una mole di lavoro considerevole per il tempo e l’impegno richiesto ma non sono sufficienti per poter generalizzare i dati raccolti. Non è stato possibile comprendere nell’analisi un ampio numero di settori, e il numero di interviste effettuate per settore spesso è sbilanciato, dato che questo è dipeso dal numero di manager che hanno accettato di partecipare alla ricerca. Di conseguenza i cluster identificati attraverso le variabili di segmentazione spesso sono di dimensione troppo limitata per poter effettuare analisi più approfondite. Questa ricerca di tipo esplorativo permette di identificare in via qualitativa delle direzioni future per una seconda fase di ricerca, che potrebbe andare ad ampliare i temi trattati attraverso l’invio di questionari ad un campione molto più ampio di imprese, andando così ad estendere l’analisi ad altri settori rispetto a quelli da noi considerati. Un’ulteriore direzione di ricerca potrebbe essere quella di andare ad analizzare i tre driver identificati di dimensione aziendale, mercato di riferimento e orientamento della cultura aziendale, in modo congiunto, creando un modello a tre dimensioni. 122 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Bibliografia Achrol R.S. & Kotler P. (1999). “Marketing in the network economy”. Journal of Marketing, Vol.63, pp. 146-164. Anderson J. (1987). “Power Marketing: its past, present and future”. Journal of Services Marketing, Vol.1, No.2, pp. 27 – 35. Area Marketing SDA Bocconi School of Management (2011). “Il Marketing che Conta: Competenze, Misure e Performance”. www.enel.it Bagozzi R. (1974). “Marketing as an organized behavioral system of exchange”. Journal of Marketing, Vol.38, pp. 77-81. Bagozzi R. (1975). “Marketing as Exchange”. Journal of Marketing, Vol.39, pp. 32-39. Banyte J., Gudonaviciene R. & Grubys D. (2011). “Changes in Marketing Channels Formation”. Inzinerine Ekonomika-Engineering Economics, Vol.22, No.3 Bartels R. (1965). “Marketing Technology, Tasks, and Relationships”. Journal of Marketing, Vol. 29, pp. 45-48. Bartels R. (1974). “The Identity Crisis in Marketing”. Journal of Marketing, Vol.38, No.4, pp 73- 76 Bell G. (2012). “Create a Buzz around your business Through influence marketing: Interview with Mark W. Schaefer, author of Return of Influence”. Strategic Direction, Vol.28, No.9, pp 33-36. Bennett R. (2009). “Reaching the Board: Factors Facilitating the Progression of Marketing Executives to Senior Positions in British Companies”. British Journal of Management, Vol.20, No.1, pp 30–54. Beverland M.B. (2005) “Managing the Design Innovation- Brand Marketing Interface: Resolving the Tension between Artistic Creation and Commercial Imperatives”. Journal of Product Innovation Management, Vol.22, pp. 193-207. Binetti G. & Brambilla C. (2011). “Indagine Aism competenze di Marketing”. Blesa A. & Ripolles M. (2008). “The influence of Marketing capabilities on economic International performance”. International Marketing Review, Vol.25, No. 6, pp. 651-673. 123 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Blois K.J. (1980). “Social Resposibility and the Industrial Marketer”. Management Decision, Vol.18, No.5, pp. 246-253. Bradbury M. & Kissel N. (2006). “Investment in marketing: the allocation conundrum”. Journal of Business Strategy, Vol.27, No.5, pp. 17 – 22. Brooksbank R. (1994), “The anatomy of marketing positioning strategy”. Marketing Intelligence & Planning, Vol.12, No.4, pp 10-15. Brownlie D. (1999). “Benchmarking Your Marketing Process”. Long Range Planning, Vol.32, No.1, pp. 88-95. Busha A.J., Smartb D. & Nichols E.L. (2002), “Pursuing the concept of marketing productivity”. Journal of Business Research, Vol.55, pp. 343-347. Chen Y., Fay S. & Wang Q. (2011). “The Role of Marketing in Social Media: How Online Consumer Reviews Evolve”. Journal of Interactive Marketing, Vol.25, No.2, pp. 85-94. Clancy K.J. (1992). “The Dangers of Death-Wish Marketing”. Planning Review, Vol.20, No.5, pp. 5355. Cook K. (2010). “A practical look at Marketing Accountability”. Rural Telecommunications, Vol.29, No.5, pp. 36-38. Constantinides E. & Fountain S.J. (2008). “Conceptual foundations and marketing issues”. Journal of Direct, Data and Digital Marketing Practice, Vol.9, No.3, pp. 231–244. Dalsace F. & Markovitch D.G. (2009). “Is Marketing Becoming a Dirty Word? A Longitudinal study of Public Perceptions of Marketing”. Journal of Marketing. Dawes P.L. & Massey G.R. (2005). “Antecedents of conflict in marketing’s cross-functional relationship with sales”. European Journal of Marketing, Vol. 9 No.11/12, pp. 1327-1344. Day G.S. (1992). “Marketing contribution to the strategy dialog”. Journal of the Academy of Marketing Science, Vol.20, No.4, pp. 323-329. Day G.S. (1994). “The capabilities of market-driven organizations”. Journal of Marketing, Vol.58, No.4, pp. 37-52. Day G.S. & Montgomery D.B. (1999). “Charting New Directions for Marketing”. Journal of Marketing, Vol.63, pp. 3-13. 124 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche De Ruyter K. (2000). “The Marketing-Finance Interface: A Relational Exchange Perspective”. Journal of Business Research, Vol.50, pp. 209-215. Deshpande R. & Webster F.E. (1989). “Organizational Culture and Marketing: Defining the Research Agenda”. Journal of Marketing, Vol.53, No.1, pp.3-15. Doyle P. (1995). “Marketing in the new millennium”. European Journal of Marketing, Vol.29, No.13, pp. 23-41. Ellinger A.E. (2000). “Improving Marketing/Logistics Cross-Functional Collaboration in the Supply Chain”. Industrial Marketing Management, Vol. 29, pp.85-96. Ferretti A. (2012). “L’IT che guida l’evoluzione della funzione Marketing” www.ict4executive.it/executive/approfondimenti/l-it-che-guida-l-evoluzione-della-funzionemarketing_43672151234.htm Fochi A. (2009). “Marketing Metrics, dalla teoria alla pratica” Forbes P.M. (1991). “Marketing Management: Developing a Core Competence”. National Petroleum News, Vol.83, No.5, pp. 59. French T., LaBerge L. & Magill P. (2011). “We’re all marketers now: Engaging customers today requires commitment from the entire company — and a redefined marketing organization”. The McKinsey Quarterly Ganesan S. (1994). “Determinants of Long-Term Orientation in Buyer-Seller Relationship”. Journal of Marketing, Vol.58, No.2, pp. 1-19. Georges L., Ivens B. & Pardo C. (2006), “What do companies do when they do Marketing? A cluster analysis”. Work in progress paper Gherman C. (2011), “The impact of the International financial crisis on the Direct Marketing Activity”. Bulletin of the Transilvania University of Braşov ,Vol. 4, No. 1. Giacomazzi F. (2008). “Marketing Industriale”, Polipress Giacomazzi F. (2011). “Marketing: una parola, molteplici significati” . Performance&Management, pp. 90-92. Giannopolo E. (2010). “Il Web 2.0 non convince i marketing manager”. www.mymarketing.net. 125 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Gok O. & Hacioglu G. (2010). “The organizational roles of marketing and marketing managers”. Marketing Intelligence & Planning, Vol. 28, No. 3, pp. 291-309. Goi C.L. (2009). “A review of marketing mix: 4Ps or more?”. International Journal of Marketing Studies, Vol.1, No.1, pp. 2-15. Greenyer A. (2006). “Measurable marketing: a review of developments in marketing’s measurability”. Journal of Business & Industrial Marketing, Vol.21, No.4, pp. 239–242. Gronroose C. (1994). “Quo Vadis Marketing? Toward a Relationship Marketing Paradigm”. Journal of Marketing Management, Vol. 10, pp. 347-360. Gronroose C. (1999). “Relationship Marketing: Challenges for the Organization”. Journal of Business Research, Vol.46, No.3, pp. 327–335. Gronroose C. (2011). “A service perspective on business relationships: The value creation, interaction and marketing interface”. Industrial Marketing Management, Vol. 40, pp. 240-247. Gummesson E. (1991). “Marketing-orientation Revisited: The Crucial Role of the Part-time Marketer”. European Journal of Marketing, Vol. 25, No. 2, pp. 60-75. Gustafson K. (2011). “Elevating The Role Of The Marketing Leader”. www.cmo.com. Hauser W.J. (2007). “Marketing analytics: the evolution of marketing research in the twenty- first century”. Direct Marketing: An International Journal, Vol.1, No.1, pp. 38-54Hearn D.(2002). “Marketers’ vital role”. Marketing, pp.20. Holbrook M.B.& Hulbert J.M. (2002). “Elegy on the death of marketing”. European Journal of Marketing, Vol.36, No.5/6, pp. 706-732. Homburg C., Workman J.P. & Krohmer H. (1999). “Marketing’s influence within the firm”. Journal of Marketing, Vol.63, No.2, pp. 1-17. Homburg C., Workman J.P. & Jensen O. (2000). “Fundamental changes in Marketing Organization: The Movement Toward a Customer-Focused Organizational Structure”. Journal of the Academy of Marketing Science, Vol.28, No.4, pp. 459-478. Houston F. (1986). “The marketing concept: what it is and what it is not”. Journal of Marketing, Vol. 50, No.2, pp.81-88. Ivens B. & Pardo C. (2006). “Industrial Marketing Organization: Dimension of the problem, Stateof-The-Art, and Direction for future Research”. Work in Progress Paper 126 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Juttner U. & Wehrli H.P. (1994). “Competitive advantage: Merging marketing and the competencebased perspective”. The Journal of Business & Industrial Marketing; Vol.9, No.4, pp. 42-53. Knight G.A. & Dalgic T. (2000). “Market Orientation, Marketing Competence, and International Company Performance”. American Marketing Association, Conference Proceedings, Vol.11, pp. 205 Keith R.J. (1960). “The Marketing Revolution”. Journal of Marketing, Vol.24, No.1, pp. 35-38 Kerin R.A. (2005). “Marketing Renaissance: Opportunities and Imperatives for Improving Marketing Thought, Practice, and Infrastructure”. Journal of Marketing, Vol.69, No.4, pp. 1-25. Knight L. (2008). “What’s the CMO’s role in the innovation?”. Advertising Age, Vol.79, No.27, pp. 16. Kohli A.K. & Jaworski B.J. (1990). “Market Orientation: The Construct, Research Propositions, and Managerial Implications”. Journal of Marketing, Vol. 54, No.2, pp.1-18. Koksal M.H. & Ozgul E. (2007). “The Relationship between Marketing Strategies and Performance in an Economic Crisis”. Marketing Intelligence & Planning, Vol.25, No.4, pp. 326-342. Kotler P. & Levy S.J. (1969). “Broading the Concept of Marketing”. Journal of Marketing, Vol.33, No.1, pp. 10-15. Kotler P. & Levy S.J (1969). “A New Form of Marketing Myopia: Rejoinder to Professor Luck”. Journal of Marketing, Vol.33, No.3, pp. 53 Kotler P. (1973). “The Major tasks of Marketing Management”. Journal of Marketing, Vol. 37, pp. 42-50. Kotler P. (1992). “Marketing's New Paradigm: What's Really Happening Out There”. Planning Review, Vol.20, No.5, pp. 50-52. Kotler P. (1998). “A generic concept of Marketing”. Marketing Management, Vol.7, No.3, pp.48-55 Kotler P. (2004). “A three-part plan for upgrading your marketing department for new challenges”. Strategy & Leadership, Vol.32, No.5, pp. 4 – 9. Kotler P., Rackham N. & Krishnaswamy S. (2006). “Ending the War Between Sales and Marketing”. Harvard Business Review, Vol.84, No.7-8, pp. 68-78. 127 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Kotler P. & Connor R.A. (1977). “Marketing Professional Services”. Journal of Marketing, Vol.41, pp. 71-76. Kotler P. (2012). “Il futuro del marketing”. www.ict4executive.it/executive/approfondimenti/ilfuturo-del-marketing_43672151087.htm Krohmer H., Homburg C. & Workman J.P. (2002). “Should marketing be cross-functional? Conceptual development and International empirical evidence”. Journal of Business Research, Vol.55, No.6, pp. 451-465. Lamberti L. & Noci G.(2009). “Marketing power and CMO power: could market orientation break the link? An exploratory case study”. Journal of Strategic Marketing, Vol.17, No.5, pp 327-343. Lamberti L. & Noci G. (2010). “Marketing strategy and marketing performance measurement system: Exploring the relationship”. European Management Journal, Vol.28, pp. 139– 152. Layton R.A: (2011). “Marketing: is management all that there is?”. Journal of History Research in Marketing, Vol.3, No.2, pp. 194-213. Le Meunier-FitzHugh K. & Piercy N.F. (2007). “Exploring collaboration between sales and marketing”. European Journal of Marketing, Vol.41, No.7-8, pp. 939-955. Leeflang P.S.H., Verhoef P.C., Bijmolt T.H.A., Van Doorn J., Hansees D.M., Van Heerde H.J. & Wieringa J.E (2009). “Creating lift versus building the base: Current trends in marketing dynamics”. International Journal of Research in Marketing, Vol.26, No.1, pp. 13-20. Leeflang P.S.H. (2011). “Paving the way for “ distinguished marketing””. International Journal of Research in Marketing, Vol. 28, No.2 , pp.76-88. Leeenders M.A.A.M. & Wierenga B. (2008). “The effect of the marketing- R&D interface on new product performance: The critical role of resources and scope”. International Journal of Research in Marketing, Vol.25, pp. 56-68. Luck D.J. (1969). “Broading the concept of Marketing—Too Far”. Journal of Marketing, Vol.33, No.3, pp. 53. Leventhal R.C. (2005). “The importance of marketing”. Strategic Decision, Vol.21, No.6, pp. 3-4. Lorenzetti R. (2009). “Customer Experience 2.0 e CRM”. VoiceCom News, No.1, pp. 26-28. Maddox K. (2004). “Marketing accountability demands increase”. B to B, Vol.89, No.13, pp. 4. 128 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Maddox K. (2005). “ANA explores marketing accountability”. B to B, Vol.90, No.10, pp 3-36. Malshe A. & Sohi S. (2009). “What makes strategy making across the sales-marketing interface more successful?”. Journal of the Academic Marketing, Vol. 37, No. 4, pp. 400-421. Malshe A. (2010). “How is marketers’ credibility construed within the sales-marketing interface?”. Journal of Business Research, Vol.63, pp. 13-19. Malshe A. (2011). “An exploration of key connections within sales-marketing interface”. Journal of Business & Industrial Marketing, Vol.26, No. 11, pp. 45-47. Maringe F. (2005). “Interrogating the crisis in higher education marketing: the CORD model”. The International Journal of Educational Management, Vol.19, No.6/7; pp. 564-579. Martinello L. (2008). “Responsabilità Sociale d’Impresa: un’opportunità da non perdere”. www.eccellere.com/Rubriche/Comunicazione/csreccellereaism.asp Mason K. & Harris L.C. (2005). “Pitfalls in Evaluating Market Orientation: An Exploration of Executives’ Interpretations”. Long Range Planning, Vol.38, No.4, pp. 373-391. McCole P. (2004). “Refocusing marketing to reflect practice: The changing role of marketing for business”. Marketing Intelligence & Planning, Vol.22, No.5, pp. 531-539. McCole P. (2004). “Marketing is not dead: a response to Elegy on the death of marketing”. European Journal of Marketing, Vol.38, No.11/12, pp. 1349- 1354. McDonald M. (2006). “How to get marketing back in the boardroom: Some thoughts on how to put right the well known malaise of marketing (viewpoint)”. Marketing Intelligence and Planning, Vol. 24, No.5, pp.426-431. McDonald M. (2010). “A brief review of marketing accountability and a research agenda”. Journal of Business & Industrial Marketing, Vol.25, No.5, pp.383-394. McNamara C.P. (1972). “The Present Status of The Marketing Concept”. Journal of Marketing; pp. 50-58. Merlo O., Whitwell G.J. & Lukas B.A. (2004). “Power and Marketing”. Marketing, Vol.12, No. 4, pp. 207-218. Journal of Strategic Merlo O. (2009). “The effects of entrepreneurial orientation, market orientation, and marketing subunit influence on firm performance”. Marketing Letters, Vol. 20, No.3 , pp. 295-311. 129 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Merlo O. (2011). “Influence of Marketing from a power perspective”. European Journal of Marketing, Vol.45, No.7/8, pp. 1152-1171. Min S. & Mentzer J.T. (2000). “The role of marketing in the Supply Chain Management”. International Journal of Physical Distribution and Logistics Management, Vol.30, No.9, pp. 765787. Modaffari A. (2009). “Il Marketing Multicanale: Realizzazione di un framework concettuale e linee guida per le imprese” Morgana N.A., Clarkb B.H. & Gooner R. (2002). Marketing productivity, marketing audits, and systems for marketing performance assessment. Integrating multiple perspectives”. Journal of Business Research, Vol.55, pp. 363– 375 Mylonakis J. (2003). “Functions and responsibilities of marketing auditors in measuring organizational performance”. Int. J. Technology Management, Vol.25, No.8, pp. 814-825. Naidoo V. (2010). “Firm survival through a crisis: The influence of market orientation, marketing innovation and business strategy”. Industrial Marketing Management, Vol.39, No.8, pp. 13111320. Narver J.C. & Slater S.F. (1990). “ The Effect of a Market Orientation on Business Profitability”. Journal of Marketing, Vol.54, No.4, pp. 20-35. Nath P. & Mahajan V. (2007). “Chief Marketing Officers: A Study of Their Presence in Firms’ Top Management Teams”. Journal of Marketing Article Postprint, Vol.70, No.1, pp. 65-81. Neff J. (2009). “Lever’s CMO Throws Down the Social-Media Gauntlet”. Advertising Age. Noci G. (2009). “Multicanalità è quando le imprese sviluppano esperienze co-creative per l'individuo”. www.adnkronos.com. O’Reilly L. (2011). “CMO role to become more data-focused and less creative”. Marketing Week O’Sullivan D. & Abela A.V. (2007). “Marketing Performance Measurement Ability and Firm Performance”. Journal of Marketing, Vol.71, No. 2, pp. 79-93. O’Sullivan D., Abela A.V. & Hutchinson M. (2009). “Marketing performance measurement and firm performance”. European Journal of Marketing, Vol.43, No.5-6. O’Sullivan D. & Abela A.V. (2010). “Proving Marketing Success Pays Off! Marketing Performance Measurement and its effects on marketing’s stature and firm success”. New Theories, Vol.2, No. 2. 130 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche O’Sullivan & Butler P. (2009). “Corporate Executives’ Perceptions of Marketing Performance: Measurament Issues and Preliminary Findings”. www.duplication.net.au Oliva R.A. (2006). “The three key linkages: improving the connections between marketing and sales”. Journal of Business & Industrial Marketing, Vol.21, No.6, pp. 395 – 398. Pardo C., Portier P. & Salle R. (2011). “Integrating marketing and purchasing within the same company: A case study”. Work in progress paper, 27th IMP Conference. Pedrazzini A. (2010). “L’impresa customer- centric”. www.professioniimprese24.ilsole24ore.com/professioni24/impresamanagement/news/Artcolo_Im presa_5.html Perrelli D. (2010). “Competenze e Servizi Professionali per Marketing e Vendite” Piercy N. (1986). “The Power and Politcs of Marketing Budgeting”. Management Research News, Vol.9, pp. 1-3. Piercy N. (1979). “Distribution: The marketing operation analysed”. International Journal of Retail & Distribution Management, Vol.7, No.1, pp. 23-27. Piercy N. (1980). “Why Should A Management Accountant Know Anything About Marketing?”. Management Decision, Vol.18, No.1, pp. 45-54. Piercy N. (1989), ”The power and politics of sales forecasting: Uncertainty, Absorption and the Power of marketing department”. Journal of Academy of Marketing Science, Vol.17; No.2, pp. 109120. Piercy N. & Morgan N. (1990). “Internal Marketing: Making Marketing Happen”. Marketing Intelligence & Planning, Vol.8, No.1, pp 4-6. Pooja & Josh (2011), “The Role of Sales, Marketing, and Product Management in Your Organization”. The Sales Papeline. Prabhaker P. (2011). “Integrated marketing-manufacturing strategies”. Journal of Business & Industrial Marketing, Vol.16, No.2, pp. 113-128. Purrello N. (2012). “La crescita del Green Marketing: motivi, potenziale e mistificazioni”. www.ninjamarketing.it/2012/08/27/la-crescita-del-green-marketing-motivi-potenziale-emistificazioni/ 131 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Quintarelli E. & Mizzella S. (2010). “Il Social CRM mette il cliente al centro del business”. Harvard Business Review, pp. 56-64. Ratnatunga J., Hooley G.J. & Pike R. (1990). “The Marketing - Finance Interface” (1999). European Journal of Marketing, Vol.24, No.1, pp. 29-43. Ruekert R.W.,Walker O.C. & Roering K.J. (1985). “The Organizations of Marketing Activities: A Contingency Theory of Structure and Performance”. Journal of Marketing, Vol.49, No.1, pp.13-25 Salls M. (2004). “The Strategic Role of Marketing”. Harward Business School –Working knowledge for business leaders. Sara M. (2007). “Accountability in marketing”. Journal of Medical Marketing, suppl. Special Issue New Paradigms in Life Sciences Marketing Vol.7, No.4 , pp. 323-331. Saren M. (2007). “Marketing is everything: the view from the street”. Marketing Intelligence & Planning, Vol.25, No.1, pp. 11-16. Schael T. (2009). “Customer Experience Management”. VoiceCom News, No.1, pp. 12-22. Sciama A. (1988). “The Marketing Power of Pictures”. Industrial Management & Data Systems, Vol.88, No. 11, pp. 17-18. Sharma A. & Sheth J.N. (2004). “Web-based marketing: The coming revolution in marketing thought and strategy”. Journal of Business Research, Vol. 57, pp. 696-702. Sharpiro S.J. (2006). “Macromarketing: origins, development, current status and possible future direction”. European Business Review , Vol.18, No.4, pp. 307-320. Sheth J.N. & Sisodia R.S. (2005). “A Dangerous Divergence: Marketing and Society”. Journal of Public Policy &Marketing, Vol.24, No. 1, pp. 60-62. Shiner D. (1998). “Marketing’s Role in Strategic and Tactical Planning”. European Journal of Marketing, Vol. 22, No. 5, pp. 23 – 31. Simskin L. (2000). “Marketing is marketing - maybe!”. Marketing Intelligence & Planning, Vol.18, No.3, pp. 154-158. Slater S.F. & Narver J.C. (2000). “The positive Effect of a Market Orientation on Business Profitability: A Balanced Replication”. Journal of Business Research, Vol.48, No. 1, pp. 69-73. 132 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Slater S.F., Olson E.M. & Finnegan C. (2011). “Business strategy, marketing organization culture, and performance”. Mark Lett, Vol.22, pp. 227-242. Smirnova M., Henneberg S.C., Ashnai B., Naudè P. & Mouzas S. (2011). “Understanding the role of marketing-purchaising collaboration in industrial markets: The case of Russia”. Industrial Marketing Management, Vol. 40, pp. 54-64. Song X.M. , Montoya- Weiss M.M. & Schmidt J.B. (1997). “Antecedents and Consequences of Cross-Functional Cooperation: A Comparison of R&D, Manufacturing, and Marketing Perspectives”. Journal of Product Innovation Management, Vol. 47, pp 14-35 Svensson G. (2005). “The spherical marketing concept: a revitalization of the marketing concept”. European Journal of Marketing, Vol.39, No.1/2 , pp. 5-15. Tapp A. (2002). “The strategic value of direct marketing: expanding its role within the company, Paper 2”. Journal of Database Marketing, Vol. 9, No.2. Tomas G. & Hult M. (2011). “Toward a theory of the boundary-spanning marketing organization and insights from 31 organization theories”. Journal of the Academic Marketing Science, Vol.39, No.4, pp. 509-536. Thomas M. (1989). “Marketing “ in the round””. Marketing Intelligence & Planning, Vol. 7, No.9, pp. 3-9. Troilo G.,De Luca L.M. & Guenzi P. (2009). “Disperson of influence between Marketing and Sales: Its effect on superior customer value and marketing performance”. Industrial Marketing Management, Vol.38, No. 8, pp. 872-882. Trustum L.B. (1989). “Marketing: Concept and Function”. European Journal of Marketing, Vol.23, pp. 48-56 Vasquez D. & Bruce M. (2002). “Design management- the unexplored retail marketing competence”. International Journal of Retail & Distribution Management, Vol.30, No.4, pp. 202210. Venkatesh S., Venkatesh A., Hofacker C. & Naik P. (2010). “Mobile Marketing in the Retailing Environment: Current Insights and Future Research Avenues”. Journal of Interactive Marketing, Vol.24, pp. 111–120. Verhoef P.C. & Leeflang P.S.H. (2009). “Understanding the Marketing Department’s Influence within the Firm”. Journal of Marketing, Vol.73, No.1. 133 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Verhoef P.C. & Leeflang P.S.H. (2010). “The influence of marketing department in companies today”. Journal of marketing, Vol.2, No.1, pp. 35-41. Verhoef P.C. & Leeflang P.S.H. (2011). “Accountability as a Main Ingredient of Getting Marketing Back in the Board Room”. Marketing Review St. Gallen, Vol 28, No. 3, pp. 26-32. Waisberg D. & Kaushik A. (2009). “Web Analytics 2.0: empowering customer centricity”. The original Search Engine Marketing Journal, Vol.2, No.1. Walsh M.F. & Lipinski J. (2009). “The role of the marketing function in small and medium sized enterprised”. Journal of Small Business and Enterprise Development, Vol.16, No.4, pp. 569-585. Webster C. (1992). “What kind of Marketing Culture exists in your service firm? An audit”. Journal of Services Marketing, Vol.6, No.2, pp 54-67. Webster Jr. F.E. (1992). “The changing role of marketing in the corporation”. Journal of Marketing, Vol.56, pp. 1-17. Webster F.E. (2002). “Marketing Management in Changing Times”. Marketing Management, Vol.11, No.1, pp. 18-23. Webster Jr. F.E., A. J. Malter A.J. & Ganesan S. (2005). “The decline and dispersion of marketing competence”. MITSloan Management Review, Vol.46, No.4, pp. 35-43. Webster Jr. F.E. (2009). “Marketing is management: The wisdom of Peter Drucker”. Journal of the Marketing Academy, Vol.37, pp. 20–27. Weinberg B.D., Parise S. & Guinan P.J. (2007) . “Multichannel marketing: Mindset and program development”. Business Horizons, Vol.50, pp. 385–394. Weisz B. (2011). “Il futuro del Mobile Marketing, non solo App”. www.manageronline.it/articoli/vedi/4217/il-futuro-del-mobile-marketing-non-solo-app/ Wheaton K. (2007). “A modest proposal: put CMO out of its misery”. Advertising Age, Vol.78, No.43, pp. 26. Woodall T. (2007). “New marketing, improved marketing, apocryphal marketing. Is one marketing concept enough?”. European Journal of Marketing, Vol.41, No.11-12, pp. 1284-1296. Workman Jr. J.P., Homburg C. & Gruner K. (1998). “Marketing Organization: An Integrative Framework of Dimensions and Determinants”. Journal of Marketing, Vol.62, No.3, pp. 21-41. 134 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Zinkhan G.M. & Verbrugge J.A. (2000). “The Marketing/Finance Interface: Two Divergent and Complementary Views of the Firm”. Journal of Business Research, Vol.50, pp. 143-148. 135 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.1 The decline and dispersion of marketing competence Autori: F. E. Webster Jr., A. J. Malter & S. Ganesan Anno: 2005 Fonte: MITSloan Management Review, Vol.46, No.4, pp.35-43 Keyword: Competence, Role In molte aziende, la funzione di Marketing è in forte declino. Negli ultimi dieci anni, in particolare, c’è stato un marcato calo dell'influenza, dell’ampiezza e dell'importanza del reparto marketing. La tendenza verso il marketing integrato (molto discussa nei primi decenni) sembra essere stato superato da una inversione di tendenza verso la disintegrazione. Pressioni finanziarie, uno spostamento di canale e l'incapacità del marketing di documentare il suo contributo nei risultati di business hanno contribuito a imporre riduzioni delle spese di marketing, alla diminuzione della sua influenza, e all’accelerare un trasferimento di fondi e di responsabilità verso il campo delle vendite. In pratica, molti elementi della funzione Marketing sono stati scorporati ed inclusi in altre funzioni come il campo delle vendite e l’ingegneria di prodotto, che sono più vicine ai clienti. Alcune funzioni marginali possono essere cedute verso altri reparti, ma alcune competenze di marketing non si apprendono con l’esercizio e l’esperienza, quindi viene persa l’idea di quanto il marketing può fare, con conseguente perdita di valore. Una serie di studi e interviste hanno determinato 8 fattori fondamentali che contribuiscono al declino del marketing: 1) Lo stato attuale del Marketing Management 2) L’incertezza sulla definizione di marketing 3) La tirannia del P&L 4) L’inabilità di misurare la produttività del Marketing 5) Cambiamenti nel canale del potere e perdita di controllo del produttore 6) La domanda crescente di Customer Relationship Management 7) Limitazioni del ruolo del marketing 8) Lo spostamento dal marketing alle SBU Quattro cambiamenti sono suggeriti per il Marketing Management: misurare la produttività del Marketing, breve termine vs lungo termine, innovazioni di prodotti e strategia, costruire un brand equity.Il fatto che il marketing continuerà a svolgere un ruolo influente nella strategia aziendale di alcune società, porta a identificare opportunità e un valido approccio per la costruzione di competenze di marketing come fonte di vantaggio competitivo. Senza una visione guida più forte, il marketing potrebbe andare incontro a un futuro tra centralizzazione e decentramento, lungo termine e breve termine. Una possibile soluzione per il marketing è l'emergere di un leader di marketing dedicato alla gestione delle risorse. Tra le sue possibili funzioni potrebbe esserci l'identificazione di programmi di marketing-management per l’università, altri disponibili pubblicamente, corsi di perfezionamento e seminari che si rivolgono a specialisti non marketing, e inoltre il marketing dovrebbe occuparsi della corrispondenza di tali risorse con le esigenze della società. 136 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n. 2 Understanding the Marketing Department’s Influence within the Firm Autori: P.C. Verhoef & P.S.H. Leeflang Anno: 2009 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 73, No. 1 Keyword: Power, Competence, Accountability La funzione marketing ha perso posizioni nella gerarchia aziendale, e mantiene potere decisionale limitatamente all’advertising. Il marketing è visto maggiormente come un costo piuttosto che come un investimento, i marketers sono messi da parte perché molti aspetti di marketing sono spostati ad altre funzioni, il ruolo dei general manager, dei chief financial officer (CFO) sono più importanti di quelli dei CMO, i quali occupano una “sedia bollente” nell’organizzazione. Molti studiosi affermano che un’impresa profittevole non solo deve essere market-oriented, ma deve avere un dipartimento marketing forte ed influente. Gli obiettivi di questo studio sono due: trovare il livello e le determinanti dell’influenza del dipartimento marketing all’interno dell’azienda ed avere una maggiore conoscenza dell’interazione tra l’influenza del dipartimento e la market-orientation, collegandola poi alle performance. Si ipotizza una relazione positiva. Le Variabili principali sono: Accountability: molti marketers non sono in grado di misurare l’effetto delle loro azioni. C’è scarsità di appropriate metriche per misurare gli effetti persistenti e di lungo periodo. Ipotesi: relazione positiva con l’influenza del dipartimento marketing nell’impresa. Innovazione: grado al quale il dipartimento marketing contribuisce allo sviluppo di nuovi prodotti. Ipotesi: relazione positiva con l’influenza del dipartimento. Customer connection: ipotesi di relazione positiva. Ma se il marketing concept si diffonde nell’organizzazione, il dipartimento marketing perde di importanza. Creatività: come il marketing devia dalle pratiche comuni. Ipotesi: relazione positiva. Integrazione/cooperazione tra dipartimenti: da un lato aumenta l’influenza del dipartimento marketing, comunicando con gli altri, dall’altro la diminuisce spartendo responsabilità. Nessuna ipotesi a riguardo. Le Variabili di controllo sono: Caratteristiche dell’azienda: enfasi sul breve periodo, strategia (es. differenziazione/low cost), CEO background, quotazione in borsa, B2B vs B2C, impresa di prodotti vs di servizi. Caratteristiche ambientali: potere del canale, turbolenza di mercato (tecnologia, competizione..). Ipotesi: l’orientamento al mercato è collegato positivamente alle performance. Inoltre l’influenza del dipartimento marketing nell’impresa (es. una conoscenza più specializzata) ha direttamente (e non solo tramite la market-orientation) una relazione positiva con le performance. 137 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Data collection: prima fase, conclusa con successo, di interviste qualitative a 25 manager olandesi di marketing e finanza con lo scopo di verificare la completezza del modello e l’importanza del marketing nelle imprese. La seconda fase consistente in una internet-based survey, completata per intero da 213 tra CMOs, CFOs e CEOs sempre olandesi. I risultati emersi sono: le ipotesi sull’accountability e l’innovazione del dipartimento Marketing sono fortemente verificate, mentre l’effetto della creatività e della customer connection sono meno evidenti. La cooperazione tra marketing e finanza ha un effetto negativo sull’influenza della funzione marketing ma è molto apprezzata dal top management. L’enfasi sul breve periodo è vista negativamente dal top management, mentre il dipartimento marketing è generalmente più influente nelle B2C che nelle B2B. Non ci sono relazioni significative né tra il dipartimento marketing e il background del CEO, né con le variabili ambientali. Collegamento con la market orientation: è verificato il legame positivo con l’orientamento al mercato sia per l’influenza del dipartimento marketing sia per il rispetto del top management. La customer connection, poco rilevante per l’influenza del dipartimento, è invece rilevante per creare nell’azienda l’orientamento al mercato. 138 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n. 3 The influence of marketing department in companies today Autori: P.C. Verhoef & P.S.H. Leeflang Anno: 2010 Fonte: Journal of marketing,Vol.2, No.1, pp.35-41 Keyword: Power, Role, Competence I temi analizzati nel seguente articolo sono: che influenza hanno i dipartimenti di marketing nelle società al giorno d’oggi? Quali fattori determinano questa influenza? L'evidenza empirica sulla base dei dati analizzati presso le imprese nei Paesi Bassi, dimostra che la responsabilità, l’innovazione e la connessione con il cliente sono i tre driver principali di influenza del reparto marketing. Questa necessità di un forte reparto marketing all'interno delle imprese è discusso con il sostegno di dati empirici. Dalle analisi è emerso che: La funzione di marketing sta scendendo sempre più nella gerarchia aziendale Questioni di marketing e management ricevono meno attenzione nella sala del consiglio Il Marketing è percepito come un costo e non come un investimento. I Marketers vengono emarginati, nel senso che molti aspetti di importanza strategica del marketing passano ad altre funzioni dell'organizzazione. Le sinergie che derivano dalle decisioni di marketing mix tendono a scomparire I ruoli dei direttori generali, direttori finanziari, e altri sono diventati più importanti del ruolo del CMO La maggior parte dei CMO sono a rischio di licenziamento, con tempo medio di 22,9 mesi Le questioni che vengono analizzate sono: 1) L’influenza del reparto Marketing nelle organizzazioni al giorno d’oggi 2) Le determinanti dell’influenza del reparto Marketing 3) L’impatto degli indeboliti reparti Marketing sulle performance del business Le capacità del reparto Marketing sono essenziali per migliorarne l’influenza. Abbiamo tre capacità chiave: 1) Responsabilità 2) Innovazione 3) Connessione diretta con il cliente Accanto a queste tre capacità, anche l’integrazione con altri reparti, in particolare con quello finanziario gioca un ruolo importante (risultati empirici dimostrano che maggiore integrazione con altri reparti porta a un indebolimento del reparto marketing). Inoltre è stato misurato il livello di influenza del reparto Marketing utilizzando le seguenti variabili: 1) L’importanza recepita del reparto Marketing 2) Il rispetto del top management per esso 139 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 3) L’influenza delle decisioni del reparto Marketing sul Marketing stesso e altre decisioni. Gli studi empirici mostrano che attualmente l’influenza del marketing è limitata alla pubblicità, al relationship management (includendo la misurazione e miglioramento della soddisfazione dei clienti), segmentazione, targeting, e posizionamento. Aree come pricing e distribuzione, che originariamente erano coperte dal marketing, risultano essere oggi più di competenza del reparto vendite e finanza. Le imprese dovrebbero dare di nuovo maggiore importanza a questo reparto per avere più successo, attraverso un maggiore orientamento al mercato. Il marketing per riconquistare importanza dovrebbe: 1) Il marketing dovrebbe diventare responsabile del collegamento tra le azioni di marketing, le politiche utilizzate e i risultati finanziari. 2) Il marketing dovrebbe diventare più innovativo aumentando la quota di nuovi prodotti / servizi, il che implica un maggiore contributo del marketing alla crescita organica. 3) Il marketing dovrebbe migliorare la connessione con il cliente 140 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.4 Marketing’s influence within the firms Autori: C. Homburg, J.P. Workman & H. Krohmer Anno: 1999 Fonte: Journal of Marketing, Vol.63, No.2, pp. 1-17 Keyword: Power, Role, Competence Sebbene ci sia un interesse sempre maggiore verso i cambiamenti del marketing dentro l’impresa, è stata fatta una piccola ricerca empirica che misura l’influenza del marketing e che collega il ruolo del marketing a fattori situazionali. Guidati da teorie sulla contingenza e istituzionali sul potere all’interno dell’organizzazione, gli autori hanno posto la seguente domanda: In quale circostanza la funzione marketing ha maggiore influenza? I risultati di una ricerca tra aziende tedesche e degli U.S mostrano che: 1. l’unita di marketing ha ancora un’influenza sostanziale 2. l’influenza del marketing è collegata sistematicamente ad alcune determinanti insieme ad alcune caratteristiche dei manager (come carisma e orientamento al potere) 3.l’influenza del marketing è collegata a fattori istituzionali, non spiegati dalle determinanti comunemente usate nelle teorie contingenti del marketing. Questo implica che le dimensioni organizzative sono il risultato non solo dell’adattamento alle condizioni ambientali, ma anche degli aspetti storici unici che sono stati istituzionalizzati dentro le imprese. È stata posta molta attenzione anche all’inerzia organizzativa per capire l’influenza del marketing. Fin’ora non erano stati effettuati lavori empirici per sviluppare modelli generali su quanto il marketing sia fondamentale nel controllare le risorse chiave. I risultati della ricerca sono i seguenti: l’influenza del reparto Marketing è stata valutata in relazione a quattro altre funzioni su 11 tipologie di problemi. Il risultato ottenuto è che i campi in cui ha più influenza sono: decisioni nel campo pubblicitario, procedure per misurare la soddisfazione dei clienti e programmi per misurarne il miglioramento. Il campo in cui è meno influente riguarda le decisioni sul capital expenditures. In conclusione il marketing gioca un ruolo maggiore in relazione ad altre funzioni nelle SBU. 141 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.5 Pursuing the concept of marketing productivity Autori: A. J. Busha, D.Smartb & E.L. Nichols Anno: 2002 Fonte: Journal of Business Research, Vol.55, pp. 343-347 Keyword: Accountability, Role Attualmente, sembra che vi sia una carenza di ricerche e pubblicazioni sulla produttività del reparto marketing. Ciò è particolarmente sorprendente dato il fatto che molti esperti sostengono che siamo in un'epoca in cui i costi di marketing sono in crescita mentre altri costi stanno diminuendo. I ricercatori dovrebbero quindi affrontare una ricerca critica sulla produttività del marketing. Il testo presenta e testa framework innovativi da una varietà di altre discipline, che si concentrano sul miglioramento della produttività nelle organizzazioni. Nel complesso, il contenuto del documento sarà focalizzato sul miglioramento della produttività delle vendite, del tempo di ricerca e degli input dei fornitori nel processo di sviluppo nuovo prodotto. 1) Problemi di produttività del marketing e analisi: Gli autori rispondono alle recenti accuse che la funzione Marketing sta fallendo nel raggiungimento dei suoi obiettivi principali, in primo luogo revisionando le ricerche passate sulla produttività del Marketing, identificando problemi sulla sua misurazione, e fornendo suggerimenti per migliorarne la produttività. Questo articolo propone che, al fine di rendere significativo il miglioramento della produttività del marketing, sono necessari cambiamenti sia a livello della funzione marketing che a livello corporate. I manager devono passare da una logica basata sulla focalizzazione del mercato ad un orientamento al cliente, e da un orientamento all’acquisizione di clienti a un bilanciamento tra acquisizione e conservazione. L’ambito del marketing dovrebbe essere ampliato per includere tutti gli aspetti della fidelizzazione dei clienti oltre alla loro acquisizione. 2) Un framework integrato sulle performance del Marketing La tesi di questo articolo indica che le analisi sulla produttività del marketing, e i sistemi di marketing audit, sono sottoinsiemi del più ampio concetto di valutazione della performance di marketing e nessun approccio può essere isolato da un framework integrato. 3) Migliorare il cycle time productivity attraverso l’ apprendimento organizzativo É stato esaminato l’effetto dell’apprendimento organizzativo sul cycle time productivity di un campione di 500 imprese. È risultato che lavorando in team spesso si innesca un processo di apprendimento reciproco che spesso può migliorare la produttività per tutti i soggetti coinvolti. 4) L’impatto dell’integrare il fornitore con il processo di sviluppo nuovo prodotto Integrare i fornitori nel processo di sviluppo nuovo prodotto può ridurre i costi, migliorare la qualità del prodotto, ridurre il tempi di ciclo, e dare un valore aggiunto al cliente. 142 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Dal punto di vista del marketing, i risultati di questo studio mostrano chiaramente che tutti ne traggono vantaggio. 5) Migliorare la produttività della forza vendita attraverso la tecnologia dell’informazione Vengono discussi tutti i possibili vantaggi che si otterrebbero utilizzando nuove tecnologie dell’informazione, in particolare dei sistemi di SFA. Le conclusioni sono: la crescita fenomenale di Internet e dell’ e-commerce può essere in parte attribuita alla necessità di efficienza ed efficacia. La ricerca sulla produttività del marketing si è concentrata principalmente su i costi, mentre la ricerca di oggi deve sottolineare sia i costi che la convenienza per il cliente. Le aziende oggi devono mantenere i costi al livello minimo possibile, mentre la competizione deve essere relativa al tempo e alla convenienza per soddisfare i clienti più esigenti. Bisogna rendersi conto che la chiave per il successo nel nuovo millennio è quella di migliorare contemporaneamente sia la fidelizzazione dei clienti sia la produttività di marketing. 143 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.6 The power and politics of sales forecasting: Uncertainty, Absorption and the Power of marketing department Autore: N.F. Piercy Anno: 1989 Fonte: Journal of Academy of Marketing Science, Vol 17; No2, pp. 109-120 Keyword: Power Preoccupazioni recenti si sono focalizzate sulla adeguatezza del potere del Dipartimento Marketing nell’implementazione del concetto stesso di marketing e nel mettere in atto i relativi piani e strategie. L'articolo analizza la funzione di marketing come una attività che processa informazioni, dove un elemento significativo di informazioni è la previsione della domanda. L'ipotesi principale è che la potenza del Dipartimento Marketing può essere parzialmente spiegata dal suo controllo della previsione di domanda, sia direttamente, ma anche indirettamente, attraverso una serie di contingenze strategiche che rendono il mercato incerto per l'azienda. L'argomento è supportato da dati empirici tratti da uno studio nelle imprese del Regno Unito, e conduce alla identificazione di una serie di implicazioni per i manager e ricercatori. Questa tesi suggerisce che vi è un urgente necessità di fornire dirigenti marketing con una maggiore comprensione delle strutture di potere degli ambienti organizzativi in cui il marketing lavora. In questo articolo vengono trattati principalmente due aspetti: viene analizzata la previsione di domanda come funzione chiave di elaborazione delle informazioni, e questa viene relazionata alla potenza del reparto Marketing. L'argomento trattato indica che se la previsione di domanda è una attività fortemente incerta, allora dovrebbe essere possibile misurare la potenza del Marketing attraverso il controllo che questa funzione ha su tali previsioni di domanda. Tuttavia, questo sarà solo il caso dove l'assorbimento di incertezza del mercato è fondamentale per l'organizzazione e centrale per il flusso di lavoro all'interno di essa, e al mercato è associato un alto livello di incertezza. Le ipotesi sono: HI: Il controllo della previsione di domanda da parte del Reparto Marketing è direttamente legato al suo potere organizzativo. H2: Il controllo della previsione di domanda da parte del Reparto Marketing è direttamente legato al suo potere organizzativo attraverso le contingenze strategiche di centralità e la pervasività. H3 Il controllo della previsione di domanda da parte del Reparto Marketing è direttamente legato al suo potere organizzativo attraverso le contingenze politiche di alta incertezza del mercato. I risultati sono: Il modello suggerisce che le variabili più importanti che colpiscono il potere del Dipartimento Marketing sono: il relativo controllo sulla previsione di domanda, l'immediatezza dell'impatto del Reparto Marketing sul flusso di merci che attraversano la società, l'influenza del 144 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Dipartimento Marketing sulla attività di altri dipartimenti, e l'impatto percepito in azienda della recessione del mercato. Il controllo delle previsioni di vendita presenta una relazione diretta con il potere del Dipartimento Marketing, ma anche un rapporto indiretto attraverso contingenze di connessione, immediatezza e di influenza. Questo suggerisce che il modello strategico sulle contingenze ha qualche potenziale per analizzare la posizione del marketing nella società,e inoltre, che le previsioni di domanda sembrano costituire un evento strategico in determinate circostanze. I dati non mostrano una chiara relazione tra incertezza di mercato e controllo della previsione di domanda. Sembrerebbe inoltre che il potere della funzione Marketing è più alto in presenza di effetti recessivi e di prevedibilità della domanda, e che l'immediatezza è più alta quando la misurabilità è inferiore e questi effetti avvengono indipendentemente dal controllo sulle previsioni di vendita. Il potere maggiore del dipartimento marketing sia direttamente che indirettamente, rimane il relativo controllo sulla previsione di domanda. Le implicazioni riguardano in primo luogo, la "proprietà" e il controllo delle previsioni di domanda, devono essere esaminati come fonte di potere e di influenza in una società. In secondo luogo, si pone la questione se sia possibile influenzare o modellare l'influenza o il potere della Direzione Marketing, operando sul suo controllo della previsione di domanda, o sulle contingenze strategiche di pervasività e centralità. Infine la terza e forse più pervasiva implicazione della ricerca riguarda i problemi di attuazione e di cambiamento nel marketing che sono stati già anticipati all'inizio dell'articolo. Il presente lavoro si è focalizzato solo sul rapporto tra la potenza del Marketing e il controllo delle previsioni di vendita. Le conclusioni indicano che l'attenzione alla previsione di domanda nel marketing è limitata a causa della maggior preoccupazione per la tecnica e la tecnologia. L'attenzione per il potere e le politiche dei processi della previsione di domanda offrono nuove fonti di analisi e leve gestionali. 145 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.7 The anatomy of marketing positioning strategy Autore: R. Brooksbank Anno: 1994 Fonte: Marketing Intelligence & Planning, Vol. 12, No. 4, pp 10-15 Keyword: Definition Una strategia di posizionamento può essere scomposta in tre parti collegate tra loro: 1) Clienti Target 2) Target dei competitor 3) Vantaggi competitivi È importante riuscire ad entrare in quei segmenti di mercato dove l’impresa ha dei vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza. Questo necessita una conoscenza approfondita dei punti di forza, di debolezza, delle opportunità e delle minacce che l’azienda deve affrontare (SWOT). Questo può essere fatto solo attraverso una attenta analisi interna di mercato, dei concorrenti e dei clienti. Ricerche fatte in grandi e piccole aziende U.K dimostrano che per avere successo l’impresa deve saper posizionare bene i suoi prodotti, e inoltre molti Marketing Manager non conoscono l’importanza di una giusta strategia di posizionamento. Una volta che il piano è stato concepito, bisogna attuarlo con una giusta strategia di Marketing Mix, e insieme definiscono l’offerta dell’impresa per il suo mercato. Le 5 p devono essere definite in modo che siano fatte su misura per i clienti target e devono riflettere il vantaggio competitivo scelto dalla azienda. Se puoi dividere un grande mercato in segmenti più piccoli, con differenti preferenze e successivamente adattare il prodotto e il servizio a ogni segmento, si riduce la distanza tra quello che offri al mercato e a quello che il mercato richiede. In questo modo i marketer migliorano il loro posizionamento competitivo. La scelta del posizionamento dell’azienda riflette il suo target di clienti. La segmentazione comporta la divisione di un mercato più ampio in sottoinsiemi caratterizzati da bisogni simili e che rispondono alle stesse offerte di mercato. Questo concetto si basa sulle seguenti proposizioni: 1) I clienti solitamente differiscono in alcuni aspetti 2) Possono essere raggruppati in gruppi omogenei in base ad alcuni aspetti comportamentali 3) La segmentazione permette all’ impresa di isolare e targhettizzare alcuni segmenti di mercato È importante individuare quali sono i target dei competitor, infatti le aziende che hanno più successo sono quelle che evitano competizioni testa a testa offrendo qualcosa di diverso. La strategia del marketing deve essere quella di creare dei vantaggi competitivi per differenziarsi dalle altre imprese. Più l’offerta è unica per i clienti, meno questi saranno tentati di cambiare azienda per un prezzo minore. Alcuni fattori essenziali da rispettare nell’individuare vantaggi competitivi sono: 146 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche o Devono essere sempre basati su qualcosa di valore per il cliente e non solo il prezzo o Devono essere sostenibili I manager devono avere ben chiaro quale sia il proprio vantaggio competitivo e usarlo come schema per tutte le decisioni relative al marketing mix. È stato inventato un sistema applicato alle piccole imprese che individua quando un mercato sta per saturarsi e quindi diventa necessario lanciare un nuovo prodotto. È stato analizzate il caso di una impresa che ha individuato tre principali segmenti in cui poter operare e le leve di Maketing Mix utilizzate. I punti principali relativi alla segmentazione da tenere in considerazione sono: La segmentazione è basata su una analisi precisa della propria situazione, di quella dei competitor e quella del mercato? È possibile costruire la propria strategia di posizionamento il più vicino possibile ai propri punti di forza? È possibile definire in modo preciso i clienti target e fare una analisi precisa dei loro bisogni? È possibile individuare i target dei propri competitor e definire una strategia competitiva coerente? Si può definire un vantaggio competitivo sostenibile? È attuabile? Si può tradurre in una strategia di marketing mix distintiva? Infine bisogna tenere in considerazione che a volte la migliore strategia è quella di non entrare in un mercato. 147 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.8 Marketing Management: Developing a Core Competence Autore: P.M. Forbes Anno: 1991 Fonte: National Petroleum News, Vol. 83, No. 5, pp. 59 Keyword: Competence, Accountability Le Core Competence di una impresa stanno diventando sempre più un processo di apprendimento collettivo all’interno della stessa. Se utilizzate come base competitiva, potrebbero riunire risultati di breve termine con risultati di lungo termine, le performance con i risultati finanziari, e soddisfare le aspettative del collegio elettorale. Il marketing globale sta prendendo sempre più piede, e a causa di azioni discontinue del governo, i manager sono sempre più portati a dare importanza all’immediato piuttosto che a ciò che è realmente importante. Il successo nel breve termine dipende soprattutto da prezzo e performance dei prodotti, mentre l’aumento di capacità produttive nel lungo termine, dipende dalla capacità di migliorare prodotti esistenti con nuovi attributi e in modo più veloce dei concorrenti, dal produrre anticipatamente nuovi prodotti e identificare nuovi mercati,il tutto al prezzo minore possibile. Secondo Peter Druker, i manager devono essere ritenuti responsabili della ricchezza e della capacità produttiva dell’impresa. Dal suo punto di vista potrebbero venir realizzati tre obiettivi apparentemente sconnessi: unire risultati di breve e lungo termine unire business performance e bisogni finanziari soddisfare contemporaneamente i bisogni dei proprietari, dei clienti, e degli impiegati. Una strategia per ottenere questo potrebbe essere quella di sfruttare le core competence dell’impresa. Le aziende che utilizzano le proprie core competence come riferimento per le proprie strategie, tipicamente seguono 3 step: 1) devono essere d’accordo sul perché esistono, devono capire che cosa sono brave a fareù 2) è necessario identificare i bisogni crescenti dei clienti 3) bisogna condividere le capacità richieste dal CEO con i nuovi membri all’interno dell’organizzazione I business esistono per raggiungere gli obiettivi dei proprietari. Questo accade anticipando e offrendo ai clienti mix di prodotti e servizi che soddisfano i loro bisogni meglio dei concorrenti. Gli impiegati invece rimangono focalizzati sui clienti, ottenendo alta soddisfazione dal proprio lavoro quando imparano, crescono, ottengono riconoscimenti, e aumentano la loro mobilità sul lavoro. È importante trasformare ogni contatto con i clienti in una esperienza positiva, ed è necessario avere un sistema per la misurazione delle performance. La decisione di focalizzarsi su delle core competence, presume una ricchezza di risorse da parte dell’impresa. 148 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Inizialmente bisogna fornire una lista di tutte le attività svolte all’interno dell’impresa, poi si selezionano le attività che risultano essere più critiche per il cliente nella decisione dell’acquisto. Tra queste bisogna decidere quali l’azienda può fare meglio rispetto alle altre, e decidere come migliorare il livello di performance delle restanti attività. Una scelta adeguata delle proprie Core Competence necessita una adeguata preparazione che include la scelta di diventare leader nel proprio mercato servito. La ricchezza di risorse predispone un clima che motiva le persone a raggiungere alti livelli di performance nel soddisfare i bisogni del cliente. 149 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.9 Refocusing marketing to reflect practice: The changing role of marketing for business Autore: P. McCole Anno: 2004 Fonte: Marketing Intelligence & Planning, Vol. 22, No. 5, pp. 531-539 Keyword: Role, Definition Attualmente si discute molto sul concetto di marketing e di come questo viene insegnato. È necessario effettuare alcuni cambiamenti, in particolare deve venir rifocalizzato in modo da riflettere meglio la pratica. Esistono due strade principali che sono candidate ideali per ridurre il gap tra insegnamento accademico e pratica. Queste sono il retro-marketing e l’ experiential marketing. La UK CIM ha scoperto che gli studiosi di legge o chi appartiene alle risorse umane può raggiungere più facilmente posizioni elevate rispetto a chi lavora nel marketing, a causa di una diffuso e radicato preconcetto culturale che porta a non far riconosce le capacità degli specialisti in marketing. Spesso il marketing è una disciplina non difficile concettualmente, e il fatto che sono diffuse molte inconsistenze in parte dovute a basi teoriche instabili, fa aumentare la preoccupazione per gli accademici. Esistono infatti tantissime pubblicazioni che affermano che il marketing è morto. Se il marketing non è morto, sta affrontando un periodo di “crisi di mezza età”. Molti scrittori affermano che il concetto stesso di marketing è cresciuto, maturato, è in una fase di profonda crisi di rappresentazione e necessità di essere rivisto, aggiornato o rimpiazzato. Qualcuno potrebbe affermare che il Marketing iniziò con Drucker nel 1954, quando affermò: “…il marketing è l’unica funzione di business.. è tutto il business visto dal punto di vista del cliente. L’interesse e la responsabilità per il marketing deve diffondersi in tutte le aree dell’impresa.” Questa è stata la nascita del moderno marketingm e in seguito sono state date molte altre definizioni da Keith, Levitt, Kotler, Levy. Ma tutte queste definizioni concettuali date al marketing, aiutano oggi nella pratica? Non è detto che siano inutili, ma la loro rilevanza nella pratica va rimessa in discussione. Un altro problema è che la vitalità del marketing dipende da continui input intradisciplinari e bisogna tenere conto anche di questo aspetto. Il marketing manageriale fa riferimento al marketing accademico e quindi all’idea che la ricerca e l’insegnamento devono occuparsi della codificazione e traduzione di tali principi, e trasformarli in principi di marketing management realmente applicabili. I nuovi paradigmi retro-marketing e experiential marketing, sembrano adatti a questo scopo. Retro-marketing Mentre il concetto di marketing contemporaneo e il concetto di social marketing si occupano della soddisfazione dei clienti, del valore per i clienti e della competizione, Brown (2001) afferma che “bisogna tormentare i propri clienti (loro amano questo)”. Questo teoria si fonda su tre principi: 150 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche i clienti sono stanchi di essere assecondati … loro vogliono essere presi in giro e tormentati dagli uomini di marketing.. proprio come i vecchi tempi i clienti non sanno ciò che vogliono … loro non hanno..non vogliono.. e non conoscono nemmeno ciò che non vogliono una devozione irragionevole al cliente indica prodotti ‘me-too’, campagne pubblicitarie da copione e stagnazione del mercato Brown introduce così il concetto di retro-marketing, che consiste nel rilanciare servizi e prodotti che appartengono a un periodo storico precedente (antitesi del Marketing moderno). Questo è governato da 5 principi: trucchi, divertimento, amplificazione, segretezza, esclusività o prendersi in giro nel breve. Il marketing deve essere anche divertente, e il retro marketing è un modo per rimettere il divertimento in questa disciplina. Naturalmente questo non è applicabile a tutte le imprese e a tutti i prodotti o servizi, va bene per i brand globali con un forte brand equity, che possono affrontare un rischio. Experiential marketing Questo disciplina si basa principalmente sui sei sensi: olfatto, vista, gusto,tatto,udito e equilibrio. Chi si occupa di marketing dovrebbe fare in modo che il cliente sia attaccato emotivamente al prodotto o servizio, questa è la chiave. Un’attaccamento emotivo tra cliente e brand è lo scopo finale dell’experiential marketing. Diventa essenziale conoscere quindi l’essenza del proprio brand che ha una dimensione funzionale e una emotiva. Più il cliente proverà esperienze forti, più diventerà fedele. In passato il marketing è stato molto criticato, in particolare perché: secondo il senso comune tratta solo di vendita e pubblicità è fuorviante, dispendioso, dannoso, insostenibile è manipolatorio è inefficace, non produttivo, non necessario non è scientifico, non focalizzato e anche datato è difficile da capire dal punto di vista degli studenti e deve continuamentegiustificare la sua presenza nella pratica è privo di comunicazione, irrilevante e esoterico Tutto ciò mostra che il marketing deve essere rifocalizzato per riflettere le pratiche contemporanee di marketing, e due possibile strade sono quelle analizzate precedentemente. 151 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.10 Market Orientation, Marketing Competence, and International Company Performance Autori: G. A. Knight &T. Dalgic Anno: 2000 Fonte: American Marketing Association, Conference Proceedings; Vol. 11, pp. 205 Keyword: Competence L’ambiente di business è caratterizzato da fattori macrosociali come credenze culturali e sistema tecnologico, che hanno un forte impatto sulle attività di scambio dell’impresa. Allo stesso tempo l’azienda ha un suo ambiente interno composto da una cultura corporate, un set di risorse unico,e l’uso di strategie e tattiche che accrescono le performance. Market Orientation e Marketing Competence sono due dei principali temi che sono stati trattati nella letteratura del Marketing. Market Orientation è la cultura organizzativa che in modo più efficiente ed efficace produce comportamenti orientati alla creazione di un valore superiore per i clienti, e continue performance superiori per il business. Marketing Competence sono le capacità con cui l’impresa svolge le sue attività di business che portano il flusso di beni e di servizi ai consumatori che si trovano in diversi mercati. Bisogna comprendere il mercato in cui ci si trova e il posizionamento dell’azienda attraverso le variabili di prodotto, prezzo, promozione e distribuzione. Questo studio analizza Market Orientation e Marketing Competence , insieme al ruolo della cultura e della tecnologia, come antecedenti alle performance delle imprese internazionali. Sono state analizzate un gran numero di ipotesi che legano questi concetti, utilizzando delle survey su 356 compagnie americane operanti in diversi settori, che vendono i propri prodotti in 35 paesi stranieri. Nelle analisi sono stati utilizzati scale appropriate prese dalla letteratura del Marketing, e in aggiunta è stata usata la cultural distance (Hofstade) e la technological distance (World Bank) concettualizzate e misurate come risorsa secondaria. Le analisi hanno prodotto diversi risultati chiave: sia la Market Orientation che le Marketing Competence sembrano essere antecedenti significativi delle performance internazionali. I risultati suggeriscono anche che le competenze di marketing sono un mediatore significativo insieme alle performance e sia la distanza culturale che quella tecnologica hanno importanti effetti di moderazione sui collegamenti tra market orientation, marketing competence e performance. 152 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.11 The impact of the International financial crisis on the Direct Marketing Activity Autore: C.Gherman Anno: 2011 Fonte: Bulletin of the Transilvania University of Braşov ,Vol. 4, No. 1 Keyword: Definition, Crisis Per superare la crisi, le aziende devono cambiare la loro strategia pubblicitaria. Nell’attuale contesto economico le compagnie necessitano di nuove strategie promozionali e investimenti di marketing meno costosi. Il Direct Marketing è orientato al cliente, permette di tracciare e misurare i risultati e possono essere analizzati sia i messaggi che i canali comunicativi ottenenti migliori risultati. Le imprese dovrebbero utilizzare meglio questo strumento e dovrebbero formulare le loro strategie partendo da risultati passati per poter salvare denaro e ottenere maggiore efficienza nelle campagne pubblicitarie. Al giorno d’oggi una delle più importanti caratteristiche del marketing è che sta diventando sempre più interattivo col cliente. Questo è essenziale perché rende possibile l’attuazione di metodi di marketing sofisticati che permettono di esaudire meglio i bisogni del cliente. Alcune delle definizioni date di Direct Marketing agli inizi degli anni 90’ sono: è un “metodo di distribuzione nel quale le transazioni tra chi compra e chi vende sono condotte senza l’intervento di un venditore e in assenza di una business unit” è ”niente di più che tutti i mezzi usati per vendere direttamente al consumatore senza l’intervento della forza vendita o di un network di distribuzione” Successivamente il Direct Marketing è stato considerato come un metodo per comunicare con clienti attuali e potenziali, e alcuni autori hanno sviluppato definizioni su tale concetto considerandolo sia come mezzo di distribuzione dei prodotti, sia come forma di comunicazione col cliente. Secondo la DNA (Direct Marketing Association), questo è “ un sistema interattivo di marketing che usa uno o più mezzi pubblicitari per ottenere un risultato misurabile e/o effettuare una transazione in ogni posto possibile”. Il continuo sviluppo di specifiche attività di marketing ha reso sempre più difficile ottenere un consenso generale su tale definizione. In seguito sono state date altre definizioni che si avvicinano sempre più al vero concetto di marketing e una delle più recenti è stata data da DRI – WEFA consulting company nel 1995: “comunicazione diretta verso un individuo o un consumatore istituzionale, creata per generare una risposta sotto forma di un ordine, una richiesta di informazioni e/o la visita a negozi o altri luoghi per comprare un certo prodotto o servizio”. Oltre a questa sono state date molte altre definizioni, e al momento il Direct Marketing è apprezzato dalla maggior parte dei dirigenti di Marketing che credono che questo concetto sia molto importante per costruire relazioni di lungo termine con i clienti. Una della maggiori difficoltà che il Marketing ha dovuto affrontare durante la crisi, è stata l’imposizione di vincoli di budget stringenti. La maggior parte delle compagnie utilizza solo il 10% del budget di Marketing per le attività di Direct Marketing, questo perché non fa ancora parte 153 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche della cultura organizzativa di molte imprese, sebbene i suoi effetti siano stati dimostrati per diversi business internazionali. L’alta e personalizzata comunicazione con il cliente, l’utilizzo di database reali e ottimizzanti, possono fornire informazioni reali e efficaci alle aziende che permettono di guadagnare terreno durante la crisi, dove il mondo degli acquisti è stato decimato. Secondo una ricerca fatta nell’estate 2009 nella regione CEE, fatta da Linea Directa Communications, condotta in 7 paesi (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania, Russia,Slovenia, Slovacchia) su manager appartenenti a diversi settori, è emerso che: la più grande riduzione di Marketing Budget è avvenuta in Romania e Russia e risultati simili sono stati registrati nel 2008 in Ungheria, Slovenia e Polonia . D’altra parte Russia, Polonia, Slovenia hanno investito molto in comunicazione. dal 30% al 70% del Budget è stato speso in promozioni internet, cataloghi, marketing di massa, e per organizzare eventi e fiere. budget più piccoli (sotto il 30%) sono stati spesi per mandare SMS per il mobile marketing, telemarketing ed e-mail. I canali più usati sono Internet (banner, blog,social network..), e-mail, cataloghi, fiere ed eventi. Questi dati indicano che le compagnie si focalizzano su queste attività per diventare efficaci, ma non abbastanza. Ci sono canali meno popolari come il telemarketing e il mobile marketing che sono poco utilizzati. Il vantaggio di questi non è solo il contatto diretto con il cliente, ma anche l’uso di un ampio range di servizi. Il telemarketing può servire anche per testare nuovi prodotti, fare ricerche di mercato. Inoltre è stato studiato nei vari paesi l’utilizzo dell’outsourcing delle attività di Marketing per risparmiare costi, ed è emerso che le attività date più frequentemente in outsourcing sono: quelle riguardanti i nuovi canali di promozione come la pubblicità su internet formazioni per eventi e fiere mass marketing e-mail dirette distribuzione di cataloghi Lo studio mostra un certo “senso di ottimismo” tra i manager, e un forte interesse verso nuovi canali marketing. Questo dato è molto interessante dato che molti sono cauti nell’allocare il budget per canali meno utilizzati. Se il desiderio di sperimentazione è presente, e le misurazioni sono esatte, è possibile uno sviluppo per questi nuovi approci nel 2011. Gli strumenti di Direct Marketing usati nel giusto modo, possono supportare le imprese durante il periodo di crisi. Nell’attuale contesto economico le campagne promozionali devono essere costruite per ottenere risposte dirette e azioni concrete dalle persone a cui il messaggio è indirizzato. Una delle misure che è stata più adottata dalle imprese è la diminuzione del Marketing Budget, ma più che l’investimento deve essere cambiato il messaggio o la strategia comunicativa. 154 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.12 Marketing is management: The wisdom of Peter Drucker Autore: F. E. Jr. Webster Anno: 2009 Fonte: Journal of the Marketing Academy, Vol 37, pp. 20–27 Keyword: Definition, Competence Peter F. Drucker è ritenuto una delle più influenti menti nel campo del management dell’ultimo secolo, ed è ritenuto uno dei padri del moderno concetto di marketing management, nonostante egli neghi di essere un’esperto di marketing. Egli è uno specialista in management più che in marketing, ma ritiene che il marketing sia una delle responsabilità principali del management, e non una funzione separata. Questo è dimostrato dalle seguenti affermazioni: “il Marketing è l’unica funzione del business” (Drucker 1954: 37) “c’è solo una definizione valida dello scopo del business: creare un consumatore… per fare ciò tutti i business aziendali hanno solo due funzioni basiche: marketing e innovazione. Queste sono le funzioni imprenditoriali.” Il marketing non può essere riassunto nella funzione vendite di una impresa, ma la preoccupazione e la responsabilità del marketing, deve penetrare in tutte le aree dell’impresa. Per Drucker quindi il marketing deve essere lo scopo centrale della funzione management, così come l’orientamento al cliente deve essere il valore fondamentale della cultura aziendale. Drucker crede che inizialmente il marketing è emerso come una pratica di business identificabile, dove i principi del management venivano applicati alla distribuzione e alle vendite. Lui ritiene McCormick uno dei principali inventori del sistema di marketing, uno dei primi ad utilizzare ricerche e analisi di mercato, definendo la creazione di un cliente come obiettivo fondamentale del business e un lavoro specifico di management. L’orientamento al cliente e la relativa disciplina di segmentazione del mercato, furono tratti distintivi di ciò che oggi è chiamato semplicemente concetto di Marketing J.B McKitterick, Manager della Marketing Service Research della GE, una delle prime compagnie che adottò l’orientamento al cliente come focus fondamentale del business, notò che il concetto di marketing era: …. Una filosofia di business Management, basata sull’ampia accettazione delle compagnia del bisogno di orientamento al cliente, di orientamento al profitto, e del riconoscere l’importante ruolo del marketing nel comunicare i bisogni del mercato a tutti i reparti dell’organizzazione. Secondo Drucker il Marketing può creare gli stimoli per sviluppare un management moderno, responsabile e professionale, creando opportunità per i produttori che sanno come pianificare, organizzare e guidare le persone, e come innovare. Il marketing è una delle aree più accessibili, per manager e imprese, in un’area in crescita ma sottosviluppata (Drucker 1958: 256). Recenti ricerche fatte da studenti di Marketing per valutare lo stato attuale di questa disciplina, hanno identificato un certo numero di problemi che hanno contribuito a un declino percepito dell’impatto e dell’importanza del Marketing, sia nella teoria che nella pratica. Alcuni sintomi del problemi sono: 155 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche la ricerca accademica è guidata dalla disponibilità di dati e affronta problemi tattici che non sono importanti per la maggior parte dei marketing manager. Esiste una falsa dicotomia tra scienza (creazione di conoscenza) vs tecnologia (applicazione delle conoscenze)che porta a conflitti nel campo accademico del marketing (Rust 2006) Basso numero di lettori delle pubblicazioni di marketing tra chi pratica management Riduzione dell’ampiezza dello staff di marketing, e in alcuni casi l’eliminazione del reparto marketing Riduzione del budget per il marketing, e riallocazione dei fondi nel campo delle vendite Dipendenza eccessiva dalle promozioni come strumento tattico di marketing, e altre forme di riduzione dei prezzi che sono generalmente non redditizie. Il Marketing ha bisogno di un grande gruppo di studiosi che lavorino sull’interfaccia con le altre funzioni, con l'obiettivo di re-integrare il marketing con la direzione. Abbiamo bisogno di generalisti, non separatisti. La sopravvivenza del marketing come disciplina intellettuale può dipendere in ultima analisi dalla sua re-accettazione come una competenza distinta e core management (non come una funzione separata o "Reparto" in una organizzazione gerarchica). Per raggiungere tale obiettivo, sarà necessario specificare in modo chiaro ciò che si intende per competenze di marketing (conoscenze, abilità, atteggiamenti, e valori) le quali possono essere insegnate, apprese, studiate e collegate a risultati misurabili. Un'altra esigenza critica per il campo del marketing è quello di sviluppare e testare un modello robusto concettuale ("teoria") relativo alle attività e programmi di marketing e a risultati misurabili, in modo da poter collegare tali attività a risultati finanziari, non direttamente ma attraverso fasi intermedie di variazioni del comportamento dei consumatori e il raggiungimento degli obiettivi operativi sia all'interno della società (ad esempio, sviluppo di nuovi prodotti, cambiamenti nei livelli delle scorte, o tassi di produzione) che all’esterno di essa (ad esempio, nei canali di distribuzione o le reazioni dei concorrenti). Un’altra evidente parte del problema è la confusione persistente tra marketing e vendite. Persiste un incomprensione tra la natura strategica e di lungo termine delle attività di Marketing, e le attività di breve termine con natura più tattica come le attività di vendita e sconti. Drucker spesso ha dichiarato la sua frustrazione per la persistente fusione di marketing e vendite. Devono essere costruiti nuovi modelli per l’efficacia del marketing su questi importanti distinzioni. 156 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.13 Marketing: una parola, molteplici significati Autore: F. Giacomazzi Anno: 2011 Fonte: Performance&Management, pp. 90-92 Keyword: Definition, Role, Competence Il marketing a seconda del punto di vista con il quale lo si osserva, può mostrare aspetti entusiasmanti, ma anche molte problematiche. Come disciplina è in continua evoluzione, sono nati nuovi paradigmi, metodi di aggregazione, e sono emerse nuove alternative per affrontare i mercati in sintonia con i nuovi orientamenti a cui il consumatore da valore. Cresce anche la strumentazione software interattiva bidirezionale basata su internet, aumentano le funzionalità dei device per la presentazione e gestione dei messaggi, si creano nuove capabilities dove le parole chiave sono: coinvolgimento, collaborazione, partecipazione, trust, pervasività, velocità. Il tutto è rafforzato dalle potenzialità del mobile che crescono di ora in ora. Nell’immaginario collettivo invece la parola Marketing è spesso associata a un’idea di manipolazione, oppure viene attribuito un significato riduttivo rispetto alla concezione ampia della disciplina (in fatti in molti casi si parla di Comunicazione e Marketing, dove invece la prima è un sottoinsieme della seconda). Tutto ciò crea molta confusione e i marketers dovrebbero affrontare con cura questa tema. Il Chartered Institute of Marketing definisce il Marketing: “the management function that anticipates and satisfies customer demand profitably”. Ciò implica che vendite ed attività correlate facciano parte della funzione Marketing, una funzione aziendale precisa, con sue ampie responsabilità. “In teoria, il Chief Marketing Officer (CMO) dovrebbe essere responsabile di tutte le attività collegate con l’anticipare e soddisfare i consumatori, ma ciò non corrisponde spesso alla realtà. Secondo il rapporto Deloitte “Marketing in 3D”, raramente i marketers hanno accesso all’Alta Direzione per esercitare la loro influenza […], mentre parecchi vivono il proprio ruolo in maniera poco chiara, specie quando certe attività tipiche del Marketing […] sono controllate da altre funzioni”. Qui si evidenzia un’istanza: il chiamare le cose con il loro nome. Si affaccia un problema semantico e di chiarezza di ruoli. Per il Marketer le cose si complicano con l’avvento delle applicazioni di Marketing del web 2.0. Ciò che era competenza esclusiva dell’IT oggi lo coinvolgono perché i risultati, in termini di Marketing, delle attività in rete sono strettamente legati anche alle scelte tecnologiche. Conoscere per scegliere consapevolmente è oggi indispensabile. I consumatori sono i primi utilizzatori del Nuovo Web, perciò è necessario affrontare in modo nuovo le opportunità che provengono dal digitale. Queste considerazioni ci portano direttamente al tema delle competenze. In questo periodo economicamente oscuro non c’è tempo per aggiornarsi, si corre a cercare clienti e a fidelizzare gli esistenti; ma non aggiornandosi, si perdono opportunità. 157 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Il mantenimento e aggiornamento delle competenze professionali accomunano sia il marketer che opera in azienda sia quello che agisce come consulente. Le imprese di consulenza devono gestire in particolare due tipologie di problemi: quelli tipici dell’impresa come entità globale (relazioni sindacali, azioni di lobby..) e quelli caratteristici dell’interfaccia con il cliente ( mantenimento di elevati standard professionali del personale) e questa è la chiave dl successo. Sotto questo punto di vista non c’è differenza tra Marketer aziendale e consulente che opera per una società di consulting. Molte sono le aree che rendono indispensabile l’aggregazione associativa di Marketing, che coinvolga i professionisti, i manager di Marketing e le imprese sia di servizi operanti in questo settore che quelle industriali o commerciali che presidiano attività di Marketing. Molti sono i temi che richiedono presidio, inventiva, confronto: lo sviluppo di competenze, la diffusione della cultura di Marketing, la tutela della professione, il tema della certificazione, la definizione dei ruoli, il raccordo con analoghe associazioni estere, il raccordo con il sistema istituzionale per le proposte legislative. Qui emerge con forza il ruolo di AISM - Associazione Italiana Marketing - fondata da oltre 50 anni. La capacità della cultura di marketing di evolversi in funzione dei contesti economico-sociali e di creare nuove figure professionali, nuovi approcci e nuovi strumenti, è una risorsa culturale fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese. Le associazioni di Marketing, come AISM, che promuovono e diffondono questa cultura sono quindi patrimonio della collettività. 158 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.14 What do companies do when they do Marketing? A cluster analysis Autori: L.Georges, B.Ivens & C.Pardo Anno: 2006 Fonte: Work in progress paper Keyword: Competence, Role Il seguente lavoro è basato su uno studio della letteratura e vuole identificare quali attività possono essere ritenute attività di Marketing. Il suo scopo è quello di individuare in che misura le aziende hanno un visione omogenea di tali attività o se vi sono variazioni nelle loro interpretazioni. Il metodo di ricerca utilizzato è una cluster analysis su un campione di 203 aziende, per verificare il livello di omogeneità e eterogeneità dell’interpretazione delle attività di marketing nelle imprese. Vengono analizzate imprese con differenti dimensioni e differenti strutture organizzative. Da questa analisi è emerso che esistono tre grandi cluster di attività di marketing, ma il suo maggior contributo è il poter documentare il livello di varianza dell'interpretazione delle imprese su questo argomento. Questo ha forti implicazioni sia nella ricerca che nella pratica di Marketing. Il Marketing può essere descritto in modi diversi e può essere visto come un insieme di attività dirette a creare e vendere valore ( come nella definizione corrente fornita dalla American Marketing Association). Diversi tentativi sono stati fatti per fornire elenchi di attività di marketing. Riassumendo lo stato della letteratura attuale possono essere fatte diverse osservazioni: 1) Non esiste un consenso generale su quale è lo scopo delle attività di Marketing; 2) Le attività che vengono definite come “attività di marketing” nella maggior parte dei casi non sono sotto la responsabilità del solo reparto/funzione Marketing; 3) Se il marketing è “ovunque” sembra che l’idea del reparto marketing (o di altre strutture equivalenti) abbia ancora il favore degli autori; 4) Le ricerche effettuate sulle attività di Marketing accrescono il problema della distinzione tra attività di marketing e attività di vendita. È stata condotto un sondaggio scritto tra compagnie francese operanti a livello internazionale, appartenenti a diversi settori e con dimensioni differenti. Gli intervistati appartengono a diverse funzioni marketing o vendite. Per quanto riguarda i risultati, utilizzando il metodo della cluster analysis è stato possibile identificare 3 cluster principali di attività collegate al marketing: “Value Chain Marketing”:questo cluster rappresenta più di un terzo dei rispondenti, e qui il marketing è considerato come la gestione di tutte le attività dell’impresa. È anche il cluster dove il marketing mostra un alto numero di attività connesse alla logistica; “Exploration Marketing: questo cluster rappresenta più della metà dei rispondenti, e vede le attività di marketing connesse alla ricerca di mercato e allo sviluppo di nuovi prodotti/mercati; 159 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche “Analysis Marketing”. Questo cluster è il meno significativo in quanto rappresenta solo il 14% dei rispondenti. Qui il marketing è visto come una serie di attività legate allo studio del mercato e segmentazione. Questi risultati mostrano come esitano interpretazioni diverse sulle attività svolte dalla funzione marketing, e come è necessario effettuare una chiara classificazione delle attività svolte da questo reparto. I manager dovrebbero verificare se la corrente definizione delle loro attività di marketing è appropriata e se sono consapevoli del potenziale rilevante di tali attività. 160 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.15 Industrial Marketing Organization: Dimension of the problem, Stateof-The-Art, and Direction for future Research Autori: B.Ivens & C.Pardo Anno: 2006 Fonte: Work in Progress Paper Keyword: Competence, Role Lo scopo di questo paper è quello di rilanciare la ricerca sull’organizzazione del marketing industriale. Gli autori sostengono che il grado di attenzione che l’argomento riceve nella comunità accademica è opposto alla sua rilevanza per i praticanti. Partendo da un riassunto della letteratura sull’argomento, vengono presentati i risultati di uno studio qualitativo che punta a identificare i trend correnti e i maggiori problemi percepiti dai manager nel campo dell’organizzazione del marketing. I risultati mostrano anche che esistono vari campi promettenti per ricerche future. Esiste un paradosso nello studio dell’organizzazione del marketing all’interno dei mercati: da una parte è descritta come se fosse una condizione per migliorare le performance aziendali e come mezzo per implementare la strategia aziendale. Dall’altra parte generalmente tale tema è poco studiato in letteratura. Questo tema è quindi diventato una della maggiori priorità da affrontare. Questo tema riguarda l’allocazione delle attività a dei gruppi. Possono essere identificate due prospettive: Una prospettiva functional group che considera il marketing come un gruppo funzionale all’interno dell’organizzazione; Una prospettiva activity-based che considera il marketing come un’insieme di attività (pubblicità, gestione prodotti, ricerche di mercato, vendite, servizio al cliente) Recentemente Harris e Ogbonna (2003) hanno descritto l’organizzazione di marketing come strutturata intorno a tre correnti: 1. la posizione strutturale della funzione Marketing; 2. l’influenza del marketing; 3. la ricerca activity-based nel marketing. Potremmo aggiungere anche una quarta corrente che raccoglie tutti i lavori focalizzati sull’aspetto dei fattori contingenti. Esistono dei problemi riguardo le ricerche esistenti: non esiste consenso sul ruolo del marketing sopra descritto, e questo può essere dovuto a una limitata attenzione accademica alla organizzazione delle attività del marketing all’interno dell’organizzazione; le prospettive sopra indicate, raramente vengono integrata in un singolo modello 161 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Per rilanciare la ricerca, gli autori hanno condotto una serie di interviste a marketing manager di aziende francesi e tedesche, operanti a livello internazionale, appartenenti a diversi settori, con dimensioni differenti. I problemi emersi sono: 1. l’influenza del peggioramento della situazione di un paese sulle organizzazioni al suo interno, è stato descritto come un trend nelle organizzazioni di marketing; 2. L’emergere di nuove funzioni trasversali di gestione è anche una caratteristica dell’organizzazione del marketing; 3. Esiste un legame tra il marketing corporate e decentralizzato; 4. Lo spostamento dal marketing strategico al marketing operativo può essere considerato come un’importante trend nella organizzazione del marketing; 5. L’aumento dell’uso di sistemi ERP per segnalare l’attività amministrativa; 6. L’implementazione di tecniche di process management nel campo del marketing industriale e nelle vendite, sembra rappresentare un altro importante trend. Esistono infine molte possibilità di ricerca sul campo dell’organizzazione del marketing, che fino ad oggi non sono state trattate con dettaglio, tra cui: Analizzare cosa oggi significa esattamente fare marketing per le aziende; Cosa oggi distingue il Marketing dalle Vendite; Problemi relativi alle nuove funzioni Marketing; Spiegazione dell’impatto di diverse modalità organizzative sulle performance aziendali. 162 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.16 The Identity Crisis in Marketing Autore: R. Bartels Anno: 1974 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 38, No 4, pp 73- 76 Keyword: Definition, Competence Il marketing è una funzione specifica con applicabilità generale, o è una funzione generale con applicabilità specifica? Dall’inizio del XX secolo il concetto di marketing ha subito diversi cambiamenti. Le cause di tali cambiamenti sono sia di natura concettuale che percettiva: concettuale attraverso l’introduzione di nuove idee su cosa è il marketing e su cosa potrebbe fare; percettiva attraverso la visione di nuove aree in cui il marketing potrebbe essere applicato. Queste due prospettive hanno determinato modelli e hanno portato a una definizione allargata. Le fasi storiche che sono state identificate nel concepire il marketing sono: 1. Marketing interessato ai macroprocessi di distribuzione dei prodotti; 2. Marketing come economia dell’impresa distributiva: legame con economia e distribuzione; 3. Marketing come gestione dei processi distributivi: aumenta la responsabilità del marketing, gestione delle 4P; 4. Marketing come processo decisionale manageriale nel campo distributivo; 5. Marketing come un processo sociale; 6. Marketing come una funzione generica applicabile sia a istituzioni business e non business Quindi nel tempo si è passati da una concezione di Marketing legata alla distribuzione, al marketing applicato a un contesto sociale. I professionisti di marketing hanno cercato di estendere la loro esperienza in campi non economici. I benefici ottenuti sono stati: Utilizzare risultati e conoscenze ottenuti da aree dove è stata fatta molta ricerca in aree povere di ricerca; Fare test in modo più generale su tecniche di marketing che erano destinate a particolari applicazioni nell’area economica; Permette un uso incrociato dei concetti sviluppati dai ricercatori in campi dissimili; Fornisce occupazioni per gli specialisti di marketing che desiderano ampliare l’utilizzo delle loro capacità. Ovviamente esistono anche degli svantaggi nell’ utilizzare questo concetto allargato: Il concetto allargato sposta l’attenzione dai problemi legati alla distribuzione fisica, agli interessi non business; La metodologia ha preso il posto della conoscenza di marketing; La forma delle decisioni prese è diventata più importante della conoscenza del soggetto stesso su cui la decisione è stata presa; 163 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche La letteratura è diventata esoterica, astratta,incomprensibile per molti praticanti di business; Molti insegnamenti di marketing stanno escludendo (dandoli per scontati) molti contenuti reali su mercati e prodotti; Molti programmi universitari stanno diventando manageriali, comportamentali e qualitativi In conclusione il marketing è nato con una maggior enfasi verso la distribuzione fisica dei prodotti. Si è evoluto verso altre funzioni, operazioni istituzionali, marketing management, sistemi e ruoli comportamentali, costruzione di modelli, etica, e responsabilità sociale. Ora di nuovo sembra tornare l’interesse verso la distribuzione di beni economici e servizi. Se questa disciplina deve essere considerata così ampia da includere sia campi economici e non, forse il marketing come era concepito originariamente riapparirà sotto altri nomi. 164 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.17 The organizational roles of marketing and marketing managers Autori: O. Gok & G. Hacioglu Anno: 2010 Fonte: Marketing Intelligence & Planning, Vol. 28, No. 3, pp. 291-309 Keyword: Role, Competence Lo scopo di questo articolo è quello di progettare un inventario completo delle responsabilità per i marketing manager di oggi, da cui si sviluppano conclusioni per il ruolo del marketing nella società. Come metodo di ricerca è stata fatta una analisi dei contenuti degli annunci di lavoro online per definire un inventario dei principali ruoli dei marketing manager. I risultati mostrano che questi sono responsabili di sei dimensioni (ruoli) principali nelle organizzazioni. Inoltre l’aumento della stampa finanziaria sulle compagnie significa che i risultati delle azioni di marketing sono misurabili, quindi il sviluppare e riportare l’analisi delle performance e le metriche finanziarie per le attività di marketing, sta diventando un’importante parte dell’agenda dei manager. L’approccio del giorno d’oggi verso le attività di marketing, riflette i cambiamenti che si stanno sviluppando nella funzione stessa. Alcuni studenti hanno suggerito che molte aziende stanno riducendo l’ampiezza, le risorse, l’influenza e la rilevanza della funzione marketing. La domanda che ci si pone è se il marketing cesserà di essere una funzione identificabile e scomparirà nel management generale. I marketing manager hanno sempre avuto compiti relativi alle decisioni di marketing mix, allo sviluppo di strategie di target marketing e strategie di business collegate col marketing, dato il forte legame del marketing con il cliente e il prodotto. A livello operativo i compiti chiave assegnati a questa funzione sono soprattutto: segmentazione, determinare le correnti dei clienti e i bisogni potenziali, individuare e mettere in atto le singole componenti di vendita, pubblicità, promozione, e programmi di servizio, determinare le risposte dei clienti ai concorrenti e a offerte potenziali. Alcuni leader in marketing hanno però proposto di riassegnare alcuni compiti tipici del marketing a delle strategic business unit, tra cui: brand management, key account management, sviluppo nuovo prodotto, prezzo e distribuzione. D’altra parte sono stati individuate nuove responsabilità assegnate a questa funzione. Achrol e Kotler hanno identificato sei gruppi di responsabilità emergenti: Real-time marketing; Marketing come intermediario interno; Marketing come creatore di conoscenza; Marketing come educatore dell’organizzazione; Marketing come integratore; Marketing come coordinatore e gestore dei conflitti 165 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Brookes (2004) suggerisce che sono in atto cinque principali cambiamenti nella pratica del marketing: Enfasi sugli aspetti di servizio della distribuzione dei prodotti; Accountability finanziaria; Trasformazione della struttura organizzativa; Spostamento del potere e del controllo all’interno del sistema industriale di marketing; Interattività IT-based I concetti di conoscenza, interattività, accountability e valore sono nozioni importanti per i marketers di oggi. In questo contesto i ruoli più importanti assegnati ai marketers nella letteratura recente, possono essere sintetizzati in: 1. Gestione del network interno ed esterno, 2. Generazione e gestione della conoscenza, 3. CRM, 4. Produttività del marketing e gestione delle performance Lo studio effettuato ha analizzato 1373 annunci di lavoro (da cui ne sono stati selezionati 278) che includevano la frase “marketing manager” pubblicati sui principali siti web di annunci lavorativi, ed è stata effettuata una analisi dei contenuti. Questa metodologia di analisi è stata applicata per la prima volte nel campo del marketing. I risultati mostrano che esistono sei dimensioni rilevanti nell’inventario dei ruoli del marketing manager: 1. Gestione marketing mix, 2. Gestione del network di relazioni interne, 3. Sviluppo e esecuzione delle strategie, 4. Gestione del network di relazioni esterne, 5. Gestione dei dati e della conoscenza, 6. Gestione della produttività del marketing e delle performance Da questo studio è emerso che oggi ai marketing manager è assegnata solitamente una o più delle sei dimensioni identificate e soprattutto trovano impiego nelle dimensioni riguardanti la comunicazione, la gestione delle relazioni e la gestione della conoscenza. Riguardo il marketing mix, i marketing manager si occupano soprattutto della promozione, mentre il prezzo e la distribuzione sembrano essere fuori dalla loro agenda. Sebbene le strategie di target marketing solitamente sono una delle parti più rilevanti dei libri di testo, negli annunci raramente si parla di questo tipo di responsabilità. Nella gestione delle relazioni esterne, quella con il cliente rimane sempre una delle più importanti da gestire (sia con clienti attuali e potenziali). La gestione delle relazioni con i vari attori esterni che entrano in contatto con l’azienda, rimane uno dei compiti più frequentemente assegnati al marketing. Anche il ruolo di sviluppo e distribuzione della conoscenza è identificato come uno dei ruoli principali di questa funzione. 166 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.18 The Relationship between Marketing Strategies and Performance in an Economic Crisis Autori: M. H. Koksal & E. Ozgul Anno: 2007 Fonte: Marketing Intelligence & Planning, Vol. 25, No. 4, pp. 326-342 Keyword: crisis, definition Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare come le compagnie sono influenzate dalla crisi economica, di valutare gli effetti delle strategie di marketing sulle performance aziendali in tali condizioni e di identificare ciò che può aiutare le compagnie a mantenere elevate performance aziendali nonostante le turbolenze dell’ambiente operativo. Per fare ciò è stato creato un questionario contenente domande relative a 21 strategie di marketing, associate a elementi del marketing mix, più una categoria “ general marketing strategies”. È stato completato da 172 compagnie turche, e i risultati sono stati analizzati col metodo della factor analysis, con criteri di performance stabiliti come variabili dipendenti. I risultati sono stati riportati per tutti gli elementi del marketing mix. I risultati mostrano che appropriate strategie di marketing possono mantenere o migliorare le performance aziendali in tempi di crisi. I risultati sono misurati in termini di vendite, quota di mercato e profittabilità. Durante una crisi economica è necessario effettuare alcuni cambiamenti in una strategia di marketing, e in particolare verso i 4 elementi del marketing mix: prodotto , prezzo, distribuzione,promozione. Lo studio riportato analizza le seguenti questioni: 1. Quali sono i risultati della crisi che influenzano negativamente le performance della compagnia? 2. Quali sono gli effetti sulle performance di particolari cambiamento nella strategia generale di marketing durante la crisi? 3. Quali sono gli effetti sulle performance di particolari cambiamenti sulla strategia di prodotto-prezzo-promozione-distribuzione durante la crisi? Lo studio non riguarda un particolare settore industriale, dato che l’obiettivo è quello di misurare i cambiamenti sulle performance generali. Le compagnie incluse nell’analisi devono essere presenti nel mercato da almeno due anni (per verificare i cambiamenti di performance durante la crisi). Partendo da un campione iniziale di 1000 compagnie, si è arrivati ad analizzare i dati di 172 compagnie. La prima parte del questionario è costituito da domande descrittive riferite alle compagnie. Nella seconda parte sono state presentate 25 strategie di marketing (5 di prodotto, una di prezzo, una di distribuzione, 14 di promozione e 4 generali), ed è stato chiesto verso quale direzione la compagnia ha cambiato la propria strategia durante la crisi del 2000-2001. La terza parte del 167 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche questionario indaga sui cambiamenti nel sistema di misurazione delle performance. Infine nell’ultima parte è stato chiesto di valutare l’entità dei risultati durante la crisi con la situazione precedente. Dall’analisi fattoriale sono stati individuati una serie di fattori che durante la crisi hanno influenzato negativamente le imprese. A loro volta sono stati divisi in fattori interni (fattori di natura finanziaria) e esterni ( aumento del tasso di cambio, incertezza nel prevedere indicatori economici, diminuzione della domanda dei consumatori). Analizzando le risposte delle imprese è emerso che queste hanno sofferto soprattutto per l’aumento del tasso di cambio, seguito dall’incertezza di previsione degli indicatori economici, dall’alta inflazione e dall’incapacità di pianificare a causa dell’incertezza. Attraverso l’analisi fattoriale, le strategie di marketing sono state raggruppate per ridurle a un numero inferiore di dimensioni. I fattori più importanti sono quelli relativi alla promozione, seguiti da quelli sulla strategia di prodotto. I rimanenti cinque fattori (strategie di vendita e distribuzione, strategie generali, vendite con credito, promozioni di vendita, prezzo) coprono solamente un quarto della varianza totale. In seguito è stata utilizzata la regressione lineare semplice per analizzare gli effetti dei cambiamenti delle varie strategie di marketing sulle performance aziendali, e per determinare la relazione tra variabili dipendenti (criteri di performance come vendite, profitto e quota di mercato) e variabili indipendente (strategie di marketing). Per ogni componente delle strategie di marketing è stato quindi analizzato l’impatto sulle performance. Lo studio conclude che le aziende che aumentano il loro volume di vendite, non possono aumentare i loro profitti dello stesso tasso. Questo risultato chiama in questione i benefici della riduzione di prezzo, fatto tipicamente dalle compagnie durante la crisi. Questo da solo non permette di migliorare le performance, così come la diversificazione dei mercati e la distribuzione attraverso discount. L’ampiezza della forza vendita e il numero di canali di distribuzione, sono invece di vitale importanza. Anche l’aumento del budget per R&D al posto delle limitazioni imposte dalla crisi, hanno un forte impatto. L’entrata in mercati nuovi è una delle strategie chiave per combattere gli effetti negativi della crisi, e la comunicazione (pubblicità, promozioni) con i clienti è essenziale. Inoltre l’introduzione di nuovi prodotti dovrebbe aumentare, ed ha un effetto positivo aumentare la qualità mantenendo lo stesso prezzo, oppure mantenere la stessa qualità e abbassare il prezzo. L’abbassamento di entrambi ha un effetto negativo (le decisioni di prezzo e qualità devono essere prese congiuntamente). Infine sembra che il focalizzarsi su prodotto e promozione abbia un effetto benefico sulle vendite, mentre il focalizzarsi su promozione e distribuzione ha un effetti benefico sulle quote di mercato. 168 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.19 Indagine Aism competenze di Marketing Autori: G. Binetti & C.Brambilla Anno: 2011 Keyword: Competence, Crisis Il marketing ha bisogno di nuove competenze tecniche, date le nuove condizioni economiche e di mercato che si sono create a partire dal 2008. Ma le aziende come hanno reagito? Avevano le competenze necessarie? E oggi hanno quelle che servono per a continuare a crescere? Da quali entità vorrebbero supporto professionale? Volendo offrire indicazioni pratiche a tutti coloro che sono impegnati a sviluppare il “know-how” di marketing in linea con i tempi, l’Associazione Italiana Marketing ha sottoposto a 2.300 manager di 810 tra le principali aziende operanti in Italia, un questionario preparato da Value Marketing e attivato sul web da Interactive Market Research. Secondo i 334 rispondenti (50% direttori marketing, direttori commerciali e direttori generali), le aziende hanno reagito cercando, fra l’altro, di rilevare i nuovi bisogni e i nuovi comportamenti dei clienti e lanciando nuovi prodotti. Sempre secondo i rispondenti, le aziende si sono, invece, impegnate meno nella verifica delle loro “performance” di marketing, prima tra tutte il loro allineamento alle attese dei clienti. Emerge, tuttavia, che molte aziende si sono trovate con competenze insufficienti. La lacuna principale sembra aver riguardato l’innovazione dei prodotti e dei servizi. Per contro, sembra, che le aziende si siano trovate più preparate a tagliare i costi, come se si trattasse di un’operazione poco problematica, malgrado la facilità con la quale si possono eliminare anche costi relativi a risorse o attività strategiche. Per riprendere a crescere i manager sembrano aver bisogno di maggiori competenze soprattutto per entrare nei nuovi mercati emergenti, per localizzare nuove opportunità di mercato, per aumentare il valore percepito dai clienti, nonché per aumentare l’orientamento al cliente e la motivazione dei collaboratori di prima linea. Le entità dalle quali i manager si aspettano il maggiore contributo sono le società di consulenza e le università, ma anche le associazioni professionali come l’Associazione Italiana Marketing. I temi più desiderabili per seminari e convegni d’aggiornamento sembrano riguardare la misura della qualità dei servizi ai clienti, le nuove tecniche per aumentare la “customer satisfaction” e quelle per accrescere la fedeltà dei clienti. 169 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.20 Indagine CMO IBM: Dalle Competenze alla Competitività Autore: IBM Anno: 2012 Keyword: Competence, Role IBM ha realizzato 1734 interviste face to face con i CMO di oltre 19 settori industriali e 64 paesi, per capire le loro strategie e capire che cosa stanno facendo per aiutare le loro aziende ad affrontare i cambiamenti che le stanno trasformando. Lo studio evidenzia come le percezioni del mercato sul CMO rispecchino le valutazioni già espresse dal CEO. Sia i CEO che i CMO intervistati ritengono che i fattori di mercato e la tecnologia sono le due principali forze esterne che influenzano oggi le aziende, ed inoltre i CEO sono sempre più preoccupati della maggior complessità che emerge. Quattro CMO su cinque prevedono un aumento di complessità, ma solo la metà è in grado di affrontarla e gestirla. Le interviste ai CMO hanno evidenziato quattro principali sfide come determinanti nelle regole del gioco: La crescita esponenziale dei dati, I social media, La proliferazione dei canali e dispositivi, L’evoluzione delle caratteristiche demografiche del consumatore. I CMO delle aziende di successo affrontano tali sfide in modo differente dagli altri CMO. I CMO più dinamici cercano di comprendere i bisogni dei singoli clienti e mercati, infatti dall’ultimo studio sul CEO è emerso che questi considerano la vicinanza al cliente come un fattore si successo rilevante, e lo stesso vale per il CMO. L’avvento dei social media sta mettendo sempre più in difficoltà, gli approcci, le competenze e i presupposti del marketing tradizionale. I CMO sono coscienti della distanza che devono colmare e i CMO più evoluti stanno già analizzando nuove fonti di informazioni digitali per scoprire le preferenze dei singoli clienti e consumatori. Ecco quanto emerso: I CMO delle aziende di successo stanno ponendo sempre maggior attenzione alle relazioni e non solo alle transazioni: questi CMO utilizzano i dati per stimolare l’interesse verso le loro aziende, stringendo rapporti più solidi con i loro clienti rispetto ai loro pari meno performanti. I CMO di successo stanno sviluppando una chiara identità aziendale, per aiutare dipendenti e dirigenti a incarnare gli obiettivi e il valore per la propria azienda. Molti CMO hanno difficoltà nel gestire un unico aspetto vitale, il ROI. La ricerca mostra che le metriche utilizzate per valutare l’efficacia di marketing stanno cambiando. Due terzi dei CMO ritengono che entro il 2015, il ROI sulle iniziative di Marketing sarà il parametro fondamentale per determinare la loro efficacia, ma provare a dimostrare questo valore è difficile. La metà dei CMO non si sente pronta a preparata a fornire dati e numeri certi. 170 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Dalle interviste con i CMO è emerso un consenso generale: la maggior parte dei CMO pensa che esistono tre possibili aree chiave di miglioramento: 1. Fornire valore ai clienti: la rivoluzione digitale sta cambiando per sempre l’equilibrio tra cittadini e istituzioni. I CMO devono comprendere questo aspetto per fornire valore ai clienti e ai consumatori, e per fare ciò devono studiare attentamente il loro comportamento e l’andamento del mercato. Inoltre dovranno investire in nuove tecnologie e advanced analytics per studiare in modo approfondito i modelli comportamentali dei clienti. 2. Favorire rapporti duraturi: per creare rapporti duraturi con i clienti, i CMO devono saper comunicare con loro nel modo che questi ritengono di maggior valore. Per fare ciò è necessario rimanere in contatto con esso per tutto il ciclo di vita del cliente, sviluppando comunità di interesse on-line e off-line, e collaborare con altri top-manager per integrare e rendere coerente il volto interno e esterno della azienda. 3. Acquisire valore, misurare i risultati: Inoltre, i CMO dovranno quantificare e analizzare i risultati finanziari delle iniziative di marketing, comunicandoli all’azienda per aumentare la credibilità e l’efficienza dell’area marketing. Infine, i CMO dovranno anche introdurre nuove skills nella funzione Marketing, espandendo le competenze finanziarie,analitiche e digitali del personale esistente e assumendo nuovi dipendenti o collaborando con professionisti esterni per colmare le lacune. E poiché è importante guidare attraverso esempi concreti, i CMO dovranno in prima persona migliorare le loro conoscenze in queste aree. 171 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.21 Broading the Concept of Marketing Autori: P. Kotler & S. J.Levy Anno: 1969 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 33, No.1, pp. 10-15 Keyword: Definition, Competence Il marketing è una disciplina che si occupa dello sviluppo di nuovi prodotti, prezzo, distribuzione e comunicazione, e nelle aziende più progressive è vista come una attività volta a studiare i bisogni dei clienti, ma in ogni caso è sempre messa in discussione come attività di business. Ci sono molte aree del marketing che vengono oggi giorno ignorate dagli studenti di tale disciplina, per esempio la ridefinizione nel nuovo contesto del processo di sviluppo nuovo prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione. Non si presta attenzione nel verificare se i principi tradizionali del marketing sono trasferibili dal prodotto ai servizi, persone e idee di marketing. Gli autori pensano che esistano un gran numero di possibilità per le persone di marketing nell’estendere il loro pensiero e le loro capacità verso un’ampio range di attività sociali. Ogni azienda ha una funzione finanziaria, una funzione di produzione, una funzione del personale, una funzione acquisti, ma quando parliamo di funzione marketing è chiaro che ogni azienda fa attività di marketing, ma non tutti le riconoscono come tali. Tutte le organizzazioni sono interessate principalmente a come il loro prodotto appare agli occhi dei consumatori, e cercano di trovare strumenti per promuoverlo. Ora saranno analizzati tutti questi concetti di marketing in termini organizzativi generali. Prodotti: ogni organizzazione produce un prodotto tra i seguenti: prodotto fisico, servizio, persone, organizzazioni, persone. Clienti: per ogni organizzazione di successo è essenziale servire e soddisfare i propri clienti nel modo adeguato. Questi possono essere fornitori, direttori, clienti di fiducia, attività pubbliche, pubblico generico. Esistono nove concetti principali che guidano lo sforzo di marketing di una organizzazione di business: 1. Definizione generica di prodotto, 2. Definizione di un target group, 3. Marketing Differenziato, 4. Analisi del comportamento dei clienti, 5. Vantaggi differenziali, 6. Strumenti multipli di marketing 7. Programmi integrati di marketing, 8. Feedback di marketing continuo, 9. Marketing Audit. Il marketing moderno ha prevalentemente due significati nella concezione delle persone: 172 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche un significato evoca i termini vendite, influenza, persuasione. L’altro significato sfortunatamente è più debole nella testa del pubblico: è il concetto di servire e soddisfare i bisogni delle persone. È questo secondo aspetto del marketing che fornisce una concezione utile per tutte le organizzazioni. Il marketing è la funzione dell’organizzazione che può mantenere in contatto i clienti con l’organizzazione, leggere i loro bisogni, costruire un programma di comunicazione per esprimere lo scopo e gli obiettivi della organizzazione. Certamente le vendite e l’influenza sono una larga parte della organizzazione del marketing, ma questo viene dopo il creare prodotti per soddisfare i bisogni del cliente. In conclusione, è stato sostenuto che il marketing moderno serve nel descrivere un’importante aspetto di tutte le attività delle organizzazioni. Tutte le aziende devono sviluppare prodotti appropriati per soddisfare il loro gruppo di consumo, e devono usare strumenti moderni di comunicazione per raggiungere il proprio pubblico. Il patrimonio del marketing può fornire un utile set di concetti per guidare l’organizzazione. La scelta che affrontano chi gestisce le organizzazioni non business non è se fare o no marketing, ma se farlo bene o male. 173 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.22 Broading the concept of Marketing—Too Far Autore: D.J. Luck Anno: 1969 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 33, No. 3, pp. 53 Keyword: Definition, Competence Questo articolo è una risposta all’articolo precedente pubblicato da Kotler e Levy nel 1969, sull’ampliamento del concetto di Marketing. Vengono criticate le riflessioni sul contributo sociale del Marketing descritto nel precedente articolo. Kotler e Levy sostengono che il concetto di marketing è troppo limitato e non comprende attività svolte da organizzazioni non business. Sembra che essi chiedano che il marketing venga ridefinito, ma non offrono nessuna definizione alternativa. Come dovrebbe essere alterata la definizione per soddisfare la loro affermazione? Affermano che il marketing deve contenere numerosi concetti e principi applicabili a un ampio range di attività umane e istituzionali. Bisogna sottolineare che la professione marketing non produce la maggior parte dei concetti riconosciuti dagli autori. Per esempio gli autori indicano che una rielaborazione dei concetti di “ gruppi target, vantaggi differenziali, canali di comunicazione e messaggi” costituiscono un marketing audit dove questi sono applicati, ma è da notare che i leader politici e i partiti, utilizzavano questi concetti anni prima che il marketing nascesse come disciplina. Se qualcuno ha provato a definire il marketing attraverso la sua attuale definizione limitata, di sicuro avrà incontrato diversi problemi ma definizioni di marketing attenuate per renderlo più universale faranno perdere la sua identità. Una definizione intelligente, gestibile e logica del marketing, può essere identificata quando il suo scopo è legato a quei processi e attività di cui il risultato ultimo è una transazione di mercato. Il marketing si occupa del mercato, e il mercato è caratterizzato da atti di acquisto e vendita. È meglio evitare la vaghezza e indeterminatezza di Kotler nel concetto di Marketing quando una azienda (il cui scopo finale è vendere prodotti e servizi) richiede specifici criteri per la definizione di marketing. La definizione di marketing può essere applicata solo a atti in cui si intende vendere o comprare un prodotto o servizio, e questo esclude molti dei concetti di Kotler. Tutti vorrebbero che alcuni aspetti non business della nostra società venissero gestiti in modo adeguato da agenzie quando i business privati o del governo non possono provvedere a ciò, ma questo non è una ragione per distorcere o attenuare lo scopo del marketing, cercando di vedere la sua partecipazione quando non serve. 174 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.23 A New Form of Marketing Myopia: Rejoinder to Professor Luck Autori: P.Kotler & S. J. Levy Anno: 1969 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 33, No. 3, pp. 53 Keyword: Definition, Role Gli autori rispondono al commento del Professor Luck riguardante il loro articolo, e portano ulteriori argomentazioni per supportare la loro tesi che il ruolo del marketing nella società deve essere esteso. Il professor Luck ha criticato la visione degli autori sotto diversi punti di vista per varie ragioni, preferendo rimanere più legato a una visione tradizionale, che insiste su una restrizione del marketing per le attività di business senza vedere come funzioni simili potrebbero funzionare in organizzazioni non business. Luck sostiene che il marketing potrebbe perdere la propria identità, che c’è già abbastanza da riflettere su una definizione che associa il marketing all’atto di compravendita di un bene o servizio, e sostiene che una definizione allargata serva a alleviare il senso di colpa dei marketer su ragioni di profitto. Bisogna riconoscere per prima cosa che lo scopo e i metodi di una disciplina sono determinati più dalle tradizioni che da qualcosa che è intrinseco nel proprio nome. In secondo luogo tutte le discipline periodicamente devono affrontare cambiamenti dalla loro forma tradizionale per mano di persone interne o esterne che cercano di migliorarla. In terzo luogo i membri della disciplina devono mostrare risposte a questi cambiamenti che dipendono dalla ostilità, simpatia o totale approvazione. È vero che inizialmente il concetto di marketing era legato all’idea di transazione, ma ci sono molte limitazioni legate a questo punto di vista. La maggiore riguarda gli studenti di marketing che non applicano la loro esperienza e capacità a settori istituzionali in forte crescita. 175 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.24 A generic concept of Marketing Autore: P.Kotler Anno: 1998 Fonte: Marketing Management, Vol. 7, No.3, pp.48-55 Keyword: Definition, Role Uno dei segnali di salute di questa disciplina è la sua volontà di riesaminare i suoi obiettivi, le sue tecniche, il suo focus, dato che la società che ci circonda cambia, e nascono nuovi problemi. Il Marketing ha già mostrato questa attitudine in passato, è nato inizialmente come un ramo della economia applicata incaricata di studiare i canali distributivi. In seguito è diventato una disciplina manageriale volta ad aumentare le vendite. Più recentemente si è trasformato in una scienza comportamentale che si occupa di capire il sistema di acquisto e vendita di beni e servizi. Il focus del marketing si è spostato durante gli anni. Inizialmente il suo focus era legato alle commodities, poi si è spostato verso focus istituzionali, funzionali, manageriali e sociali. Oggi il marketing sta affrontando un’altro nuovo cambiamento, sta valutando se applicare oppure no i suoi concetti anche a organizzazioni non business. Già nel 1969 nell’articolo “Broadening of the concept of marketing” si era parlato di questo concetto ampliato del marketing e questo tema aveva ricevuto parecchie critiche, ma non si può rinchiudere questa disciplina in confini sempre più stretti in una società che sta crescendo, così come vorrebbe la teoria tradizionale. Esistono tre livelli di conoscenza legati ai confini del Marketing Stadio 1: il marketing è essenzialmente un soggetto di business ed è legato a venditori, compratori, prodotti e servizi economici. Qui il concetto del marketing è legato principalmente alla transazione di mercato. I marketers non pongono attenzione alle transazioni non di mercato, perché manca l’elemento del pagamento. Stadio 2: i marketers non vedono più il pagamento come una condizione necessaria per definire la domanda di marketing. Le analisi di marketing e la panificazione, sono rilevanti in tutte le organizzazioni che producono prodotti e servizi per un gruppo di consumo. Il marketing diventa rilevante in tutti i casi in cui si può identificare una organizzazione, un gruppo di clienti e prodotti definiti ampiamente. Stadio 3: i marketers non vedono perché la tecnologia debba essere confinata solo a una transazione tra l’impresa e il suo gruppo di clienti. Una organizzazione e il suo management si possono impegnare in attività di marketing non solo con i propri clienti, ma anche con tutto il pubblico del loro ambiente. Il marketing può essere usato in molti ambienti istituzionali per effettuare transazioni con gruppi multi target. Il marketing si occupa specificatamente di come le transazioni sono create, stimolate, facilitate e valutate. Questo è il generico concetto di marketing Gli Assiomi del marketing sono: 176 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 1. Il marketing coinvolge due o più unità sociali (individui, gruppi, organizzazioni, comunità, nazioni). Quindi il marketing è una attività umana, e il referente delle sue attività è un’altra unità sociale. 2. Una unità sociale (marketer) cerca una specifica risposta da un’altra (mercato), riguardo alcuni obiettivi sociali (prodotto, servizio, organizzazione, idea, distribuzione..). 3. La risposta del mercato non è fissata. La probabilità che il mercato fornisca la giusta risposta si chiama probabilità della risposta di mercato. Questa probabilità è solitamente compresa tra zero e uno e può essere alterata da azioni di marketing. 4. Il marketing tenta di produrre la risposta desiderata, creando e offrendo valore al mercato. Questa classificazione delle attività di marketing riguarda solo il business marketing. Questa classificazione invece viene formulata in base al target market, prodotto o marketer. 1. Target market typology: questo tipo di classificazione distingue il largo pubblico verso cui una organizzazione può dirigere le sue attività di marketing. Ogni organizzazione ha 9 classi distinte di pubblico: tre in input (impegati, fornitori,supporti), due in output (agenti, consumatori), e quattro sanzionatorie (governo, concorrenti, speciali, pubblico generale). Tutte queste categorie sono importanti perché si vede il loro impatto potenziale sull’efficienza del processo di conversione delle risorse dell’impresa. 2. Product typology: una tipologia di marketing può essere costruita intorno alle caratteristiche del prodotto che vende. 3. Marketer typology: la tipologia di marketing può essere costruita in base ai marketer, che rappresentano l’organizzazione che si sta portando sul mercato. Tre domande sul marketing: Il marketing generico usa realmente la sua influenza come concetto chiave piuttosto che il concetto di scambio? Analizzando i tre passi di conoscenza del marketing si è visto come si è passati da un concetto di transazione a uno di influenza come core competence aziendale. Una persona come può distinguere il marketing da altre attività come lobbying, fare propaganda, pubblicità e negoziazione? Il marketing come altre attività di influenza, mostra delle caratteristiche distintive. Il concetto generico di marketing non implica che un marketer sia più capace di gestire compagnie politiche e di carità, piuttosto che i professionisti in quel campo? Qui bisogna fare una distinzione tra marketing come logica e come competenze. Essere un marketer non significa solo avere la logica di marketing, ma avere anche determinate esperienza e insegnamenti addizionali nel proprio campo. 177 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.25 Marketing in the network economy Autori: R.S. Achrol & P.Kotler Anno: 1999 Fonte: Journal of Marketing, Vol 63, pp. 146-164 Keyword: Role, Competence, Definition All’inizio del ventunesimo secolo, il marketing è pronto per cambiamenti rivoluzionari all’interno del contesto organizzativo, così come nelle relazioni con i clienti. Guidato da un ambiente dinamico e ricco di conoscenza, l’organizzazione gerarchica si sta disaggregando in una varietà di network, tra cui network interni, network verticali, network intermarket e network di opportunità. Il ruolo del marketing in tutti questi network sta cambiando profondamente. Sempre di più questa disciplina diventerà responsabile della creazione e gestione del nuovo sapere del marketing, dell’educazione, dei sistemi informativi di mercato real-time, dell’integrazione tra aziende, della risoluzione dei conflitti,della previsione della tecnologia,dell’ analisi dei rischi e degli investimenti,del coordinamento del network economico e delle attività sociali. Il marketing esplorerà nuove frontiere nel multilateral marketing, rimodellerà i mercati attraverso la convergenza tecnologica e il commercio elettronico, organizzerà comunità di clienti e aggregherà le informazione dei clienti e la relativa domanda in business asset vendibili. L’implicazione più radicale per il marketing è lo spostamento dall’essere un agente del venditore a un agente del compratore, dall’essere un marketer di beni e servizi a un consulente del cliente e manager dei suoi beni di consumo vendibili. Una network organization è una coalizione interdipendente di entità economiche (aziende indipendenti o unità organizzative autonome) con compiti e capacità specializzate, che operano senza il controllo gerarchico, ma sono legate in modo reciproco da un gran numero di connessioni laterali, in un sistema di condivisione del valore che definisce i ruoli e le responsabilità dei membri. In questo articolo sono analizzati quattro tipologie di network. 1) Internal network Questo è creato per ridurre la gerarchia specialmente per le aziende open. Le aziende stanno cercando di sostituire le gerarchie con due forme di network interni: Le strutture team-based devono essere supportate da silos funzionali o di conoscenza. Una soluzione potrebbe essere una organizzazione ibrida chiamata “layered network” che può essere definita nel seguente modo: una layered network è una organizzazione composta da un lato da uno strato operativo o team interfunzionali, dall’altra parte da uno strato di creazione della conoscenza in un silos funzionale. Questi strati sono connessi internamente ed esternamente attraverso un’ampia banca dati e un flusso di informazioni trasparenti. Le strutture internal market network sono così definite: una organizzazione internal market network è organizzata in unità che operano come centri di profitto semiautonomi, comprando, vendendo, e investendo in altre unità esterne o interne, in modo di servire nel modo migliore possibile i bisogni determinati dal mercato, ma soggetti alle policy aziendali. 178 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche In entrambe queste tipologie di organizzazioni il ruolo della funzione marketing è distribuito lungo tutta l’organizzazione. Il marketing è visto come: mediatore di informazioni interne, portatore di real-time marketing, creatore di conoscenza di marketing, educatore della organizzazione, integratore, coordinatore e gestore dei conflitti. 2) Vertical market network Un vertical network è una struttura organizzata intorno a un integratore che è specializzato nella funzione Marketing. Questa organizzazione cerca di massimizzare la produttività di una serie di funzioni dipendenti, creando partnership tra aziende specializzate indipendenti. Questa può essere così definita:un vertical market network, comprende un gruppo di risorse dell’impresa specializzate nei vari prodotti, tecnologie o servizi, che costituiscono l’input per un particolare settore, organizzata intorno a una compagnia focale (a volte una compagnia virtuale), che si focalizza sul monitorare e gestire le contingenze critiche affrontate dai partecipanti del network in quel mercato. Le funzioni del marketing in questo tipo di organizzazioni sono: far rinascere la produzione e filosofie legate a business orientati al prodotto, integratore di network, previsione della tecnologia e gestore del rischio, misurazione delle performance,decisore dei prezzi di trasferimento e manager multifunzionale. 3) Intermarket network Network che cerca di sfruttare sinergie orizzontali tra industrie. Possiamo definire quindi un enterprise group network: affiliazione istituzionale tra imprese che operano in diversi settori correlati o meno, incentrate intorno a una banca o a una trading company, e tenute unite da una gestione interdipendente, condivisione di risorse e di decisioni strategiche, azioni collettive e forti legami sociali. Il ruolo del marketing è: portatore di un multilateral marketing, marketing come driver tecnologico, integratore finanziario, utilizzo dell’ e-marketing. 4) Customer opportunity network Network che è organizzato intorno ai bisogni del cliente e alle opportunità di mercato, con l’obbiettivo di cercare le migliori soluzione per questi. Definizione: gruppo di clienti organizzati intorno a una compagnia centrale di informazioni, che serve come “casa di chiarimento” per le transazioni di marketing che i brokers trattano per conto dei propri clienti e fornitori partecipanti, i quali rappresentano un range di prodotti, servizi e tecnologie. Funzioni del marketing: mediatore di informazioni, mediatore del brand, gestore delle comunità dei clienti. 179 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.26 Marketing productivity, marketing audits, and systems for marketing performance assessment. Integrating multiple perspectives Autori: N. A. Morgana, B. H. Clarkb & R.Gooner Anno: 2002 Fonte: Journal of Business Research, Vol. 55, pp. 363– 375 Keyword: Accountability In risposta alla pressione competitiva e alla realtà finanziaria famigliare a molti manager e accademici, il Marketing Science Institute ha identificato le misure delle metriche di marketing e le performance di marketing come una priorità per la ricerca. Gli accademici di marketing hanno da poco iniziato a rifocalizzarsi su questo importante campo di ricerca. Storicamente l’analisi della produttività di marketing e il concetto di marketing audit avevano dominato gli approcci per valutare le performance di marketing. Gli autori suggeriscono che entrambi gli approcci hanno dei limiti fondamentali in termini di concettualizzazione e implementazione, ma dentro ogni approccio ci sono le basi per un approccio più utile e olistico per la valutazione delle performance di marketing (MPA). Sono necessarie due tipologie di approcci MPA per integrare gli sforzi passati, per estendere la conoscenza esistente e per aggiungere nuove management practice. I due sistemi MPA sono quello normativo e contestuale. Le funzioni di un sistema MPA sono: Confermare la conformità con standard non negoziabili come le normative e standard delle associazioni industriali. Monitorare i segnali di vita complessivi dell’organizzazione e fornire avvertimenti repentini dei problemi, che potrebbero influenzare future performance, come le lamentele dei clienti. Fornire dati in input per pianificare e prendere decisioni e fornire sapere aggiuntivo. Favorire l’implementazione di strategie, verificando che gli obiettivi delle strategie di marketing e le milestones siano raggiunti. Segnalare le priorità di marketing e i risultati ottenuti da manager e impiegati. In passato gli approcci prevalenti per misurare le performance di marketing erano: l’analisi della produttività del marketing (efficienza) e marketing audits (efficacia). Questo articolo valuta questi due metodi e cerca di integrarli in un unico framework, un sistema normativo e uno contestuale per la valutazione delle performance. La produttività riguarda la relazione tra un input e un output, e viene valutata l’efficienza del processo di trasformazione che collega input e output. Alcune misure di input per il marketing sono: sforzi per rendere operativo il marketing e per quantificare le spese e i livelli di investimento, qualità, sforzi, allocazione degli overhead. Le misure di output usate più frequentemente sono profitti, vendite, quota di mercato e cash flow. 180 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Cercando di imitare il financial audit, il marketing audit cerca di descrivere in modo sistematico, critico e imparziale tutte le azioni di marketing. Kotler (1977) propose sei principali componenti del marketing audit: 1. Marketing environment audit, che consiste nell’analisi sia del macro ambiente che degli obblighi verso l’ambiente; 2. Marketing strategy audit, per valutare la consistenza della strategia di marketing verso opportunità e minacce dell’ambiente; 3. Marketing organization audit, per valutare le interazioni tra marketing e vendite; 4. Marketing systems audit, per valutare le procedure usate per ottenere le informazioni, pianificare e controllare le operazioni di marketing; 5. Productivity audit, per valutare i dati contabili per determinare risorse e profitti, oppure una potenziale riduzione di costi; 6. Marketing function audit, che revisiona le funzioni chiave del marketing Nessuno dei due sistemi da solo però può soddisfare pienamente la valutazione delle performance di Marketing, quindi sono stati proposti due sistemi integrativi. Questo tipo di sistema fornisce un framework concettuale che genera approfondimenti riguardo le performance del marketing e tratta l’aspetto di efficienza dell’organizzazione. Questo sistema è relativamente statico, viene modificato solamente se i cambiamenti sono di alto livello. Le performance di marketing sono dinamiche e multidimensionali, ed entrambe queste caratteristiche sono essenziali per costruire un sistema normativo. Da un punto di vista dinamico le performance sono un processo in cui si possono identificare quattro fase principali : 1. Vantaggi di risorse 2. Vantaggi di posizione 3. Risultati delle performance del mercato 4. Risultati delle performance finanziarie Il contextual MPA system è un sottoinsieme delle normative MPA system descritto precedentemente, che riflette le contingenze industriali e della specifica azienda. È proposto un modello di contingenza, dove i principali fattori contingenti sono: la strategia di marketing, il contesto corporate e le caratteristiche dell’ambiente esterno (incertezza, dinamiche di mercato, competitori, clienti). Le variabili di risposta di tale sistema sono principalmente cinque: standard di performance, referenti, orientamento della misura, misura del tempo di durata, premi per sistemi contingenti. Infine si ottengono delle variabili in uscita dal sistema di performance MPA tra cui: soddisfazione degli utilizzatori, efficacia della strategia esecutiva, sapere organizzativo. 181 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.27 model Interrogating the crisis in higher education marketing: the CORD Autore: F. Maringe Anno: 2005 Fonte: The International Journal of Educational Management,Vol. 19,No. 6/7; pg. 564-579 Keyword: Crisis, Definition, Role L’istruzione superiore del marketing sta affrontando una profonda crisi che si manifesta su tre fronti. In primo luogo, continuano ad esserci forti resistenze tra l’idea di marketing all’interno di molte università nel mondo. In secondo luogo, l’istruzione superiore ha fallito nell’identificare il suo core business. Infine questa non ha addomesticato se stessa, e continua a fare affidamento sulla saggezza importata dai settori di business. Lo scopo di questo articolo è quello di esplorare questi problemi usando ricerche internazionali, e di proporre un modello di programma di marketing focalizzato che potrebbe aiutare l’istruzione superiore a rifocalizzarsi e autoregolarsi, riducendo la resistenza interna a cui è spesso associata. Una ricerca mostra che c’è una possibile relazione tra l’adozione di filosofie di marketing e le strategie di un paese, con il suo orientamento politico. Le economie centralizzate tendono a essere meno aperte e sensibili al marketing, mentre le economie aperte tendono ad adottarlo con risultati più elevati anche come conoscenza a livello di istruzione scolastica. Esistono cinque orientamenti principali del marketing: orientamento al prodotto, orientamento alla produzione, orientamento alla vendita. Il quarto orientamento è le filosofia di marketing proposta originariamente da Kotler: la chiave per raggiungere gli obbiettivi della organizzazione, dipende dalla determinazione dei bisogni e desideri del mercato target, e dal loro soddisfacimento in modo più efficace ed efficiente dei concorrenti (Kotler 2003). Nelle prime tre definizioni il prodotto/produzione vengono prima della ricerca di marketing, al contrario dell’ultima definizione. Il quinto orientamento è la filosofia del marketing sociale, che riporta all’idea dell’etica e della responsabilità sociale. Esistono due ampie teorie che hanno creato il dibattito tra ricerca e insegnamento nell’istruzione superiore durante gli anni: da una parte c’è la teoria dell’incompatibilità (Baker e McLean 2004) che sostiene l’esistenza di una reale divisione tra insegnamento e ricerca, includendo una relazione gerarchica tra le due attività, dove la ricerca occupa una posizione più elevata nella professione accademica. Dall’altra parte la ricerca è considerata come una strategia per interrogare la conoscenza e aumentare il sapere. Questa idea sta crescendo in dimensione e viene vista come un’autentica via da cui gli studenti di tutti i livelli aspettano di imparare. Il Metodo di ricerca è il seguente: sono stati intervistati nove vice-rettori di università in Zimbabwe per capire la loro conoscenza sul marketing, le loro percezioni e aspettative per il futuro. Ventiquattro marketers hanno risposto a un questionario sullo stesso focus per capire l’organizzazione giornaliera della funzione marketing nelle università. 480 studenti in dieci scuole, 182 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche hanno risposto a un questionario per individuare quanto sono soddisfatti come clienti delle correnti università di marketing. I risultati della ricerca sono: Il marketing è percepito soprattutto come pubblicità e promozione, sia da dirigenti che dai dipendenti. I concetti di soddisfazione del cliente, bisogni del cliente e ricerca di mercato sono poco considerati. In molte università la funzione marketing rimane più a livello operativo che strategico, per l’assenza di piani di previsione, differenziazione di prodotti, survey sui bisogni dei clienti, soddisfazione dei clienti. Esistono varie tipologie di organizzazioni della funzione marketing: decentralizzata, diffusa e schemi particolari. Spesso la funzione marketing scompare perché si trova sotto la dipendenza di altre funzioni. Nelle università prevale l’orientamento al prodotto, e si basano sulle percezioni dell’esperienza. Se non viene creato un modello derivante dal contesto e dalle circostanze che tratta i problemi e i cambiamenti, e se questo non diventa parte integrante della strategia universitaria, il marketing rimarrà una attività periferica, invece di essere utilizzato come strumento strategico. Il modello CORD è basato su quattro principi distinti (Contextualization, Organization, Researching, Developing) che si traducono in un range di attività separate ma correlate, che puntano ad addomesticare l’idea di marketing e ad assicurare che esso diventi parte del processo strategico universitario. Contestualizzazione: il modello non può essere applicato universalmente ma deve essere sensibile al contesto. Ci sono quattro aspetti che hanno evidenziato la rilevanza del problema della contestualizzazione: riflettere gli scopi generali dello sviluppo, riflettere l’ideologia e la missione dell’organizzazione, riflettere le sfide e le competenze della organizzazione, riflettere la natura della competizione Struttura organizzativa e di coordinamento: è necessario dare una struttura definita alla funzione marketing, come una chiara definizione dei ruoli. È necessario anche un opportuno smistamento delle risorse per far funzionare la funzione marketing. Ricercare l’interfaccia del cliente: questo porta ad azioni di segmentazione del mercato,ricerca dei bisogni del cliente, fusione degli elementi del marketing mix. Sviluppare un programma scolastico adeguato 183 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.28 Is Marketing Becoming a Dirty Word? A Longitudinal study of Public Perceptions of Marketing Autori: F.Dalsace & D.G. Markovitch Anno: 2009 Fonte: Journal of Marketing Keyword: Definition All’interno della comunità di marketing si sta diffondendo l’idea che la nostra società ha un punto di vista sempre più sfavorevole della professione del marketing. In risposta gli autori hanno effettuato una analisi dei contenuti della stampa generale per investigare gli atteggiamenti presenti e passati del pubblico americano verso il marketing. I risultati mostrano che questi atteggiamenti si sono deteriorati negli ultimi vent’anni. Un trend simile è evidenziato anche nella stampa e nei blog di business americani. In seguito gli autori hanno replicato le loro analisi in Francia, dove l’attività di marketing è sottoposta a una maggior regolamentazione. Discutendo infine i risultati, questi propongono che la professione del marketing si evolverà attraverso un mix di tre pratiche distinte che prendono il nome di: ego-marketing, technomarketing e alter-marketing. Gli autori sostengono che l’immagine che la popolazione ha del marketing dipende in ultima analisi dalla crescita e dalla forza di queste pratiche all’interno del mix, dove il techno-marketing gioca un ruolo centrale. Concludono poi riflettendo sul ruolo degli studenti di marketing all’interno di questa evoluzione. Precedentemente sono stati fatti solo due studi empirici sulle attitudini dei consumatori americani verso il marketing. Smith, Clurman and Wood (2004) presentano una survay dove il 36% di 601 rispondenti esprimono un cattivo parere sul marketing e il 28% un parere positivo. Nella stessa survey il 60% dei rispondenti sono d’accordo sul fatto che la percezione del marketing si è deteriorata negli anni. Inoltre i risultati mostrano un trend negativo nella popolazione sugli atteggiamenti verso il marketing che necessitano di ulteriori investigazioni. In modo simile, Sheth, Sisodia e Barbulescu (2006) riportano che il 65% di 973 rispondenti alla loro online survay, mostrano un atteggiamento negativo verso il marketing e solo l’8% un atteggiamento positivo. La loro misura di atteggiamento positivo, negativo e neutrale, si basa sulla valenza di cinque parole chieste ai rispondenti che devono essere associate al marketing. Hanno inoltre scoperto che i marketers godono di una reputazione media tra altre professioni, con un punteggio medio di 2,74 su una scala di 5 punti. Alcune professioni del marketing sono percepite in modo peggiore rispetto ad altre, per esempio i venditori sono percepiti in modo peggiore rispetto a chi si occupa di pubblicità o contabilità. È stata quindi condotta una analisi dei contenuti longitudinale della stampa generale e di business per valutare l’immagine di marketing in tre momenti: 1987, 1997, 2007. È stata valutata la valenza contestuale del nome marketing all’interno delle 50 principali riviste americane. I risultati emersi sono i seguenti: le statistiche mostrano trend negativi sulla esposizione del marketing nella stampa generale e di business. Le referenze negative verso il marketing sono 184 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche aumentate dal 1987 al 2007 e il punto di vista del pubblico è cambiato in modo negativo. Specificamente nel 1987 il pubblico generale aveva una visione più neutrale del marketing mentre la stampa di business mostrava il marketing in modo più favorevole. Nel 1997 c’è stato un piccolo spostamento da una posizione neutrale a una più negativa nel largo pubblico, mentre la stampa di business è passata da una opinione favorevole a una più neutrale. Dal 1997 al 2007 è di nuovo aumentata la percentuale di atteggiamenti negativi verso il marketing, ma ancora di più è aumentata nella stampa di business. Dalle analisi è anche emerso che uno dei sinonimi negativi più usati per il marketing è “montatura”, mentre le referenze più positive lo indicano come “intelligente”, “saggio”, “sofisticato”. È stata effettuata una piccola analisi dei contenuti per quel che riguarda la percezione pubblica del management da 1987 al 2007, ma i risultati mostrano che non c’è stato un forte deterioramento di questa percezione negli ultimi vent’anni. Infine l’analisi dei contenuti effettuata sui Blog mostra che è peggiore la percezione della stampa generica che quella analizzata sui blog. Per quanto riguarda la Francia, sono stati analizzati 500 articoli pubblicati nelle migliori riviste francesi, metà risalenti al 1997 e l’altra metà nel 2007. Negli ultimi dieci anni il pubblico francese ha avuto una visione molto più negativa del marketing rispetto al pubblico americano 185 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.29 Marketing contribution to the strategy dialog Autore: G.S. Day Anno: 1992 Fonte: Journal of the Academy of Marketing Science, Vol.20, No. 4, pp. 323-329 Keyword: Role, Competence Molte funzioni di business e discipline accademiche hanno eroso attivamente l’influenza del marketing all’interno del dialogo strategico. La diminuzione del ruolo strategico del marketing è iniziata all’inizio degli anni 80. Le ragioni di questa diminuzione stanno nella tipologia di problemi, trend e mode nella arena strategica rispetto le competenze distintive del marketing. Quando la tipologia di tali problemi è vicina alle competenze del marketing, la sua influenza aumenta. Se altre discipline o funzioni hanno competenze più attinenti ai problemi emergenti il marketing perde terreno. Quale è il ruolo strategico della funzione marketing? La risposta dipende da: Che cosa si intende per marketing, se è visto come una responsabilità generale del management, un orientamento della organizzazione, una funzione distinta; Il livello delle analisi: corporate, business unit o brand; La prospettiva usata, con differenze tra praticanti e accademici di marketing da una parte e accademici di altre funzioni e discipline dall’altra. Durante gli anni il marketing ha perso importanza nei discorsi degli accademici riguardanti la strategia a causa della prelazione di concetti, metodi e frame work del marketing rispetto altre discipline. Il marketing ha ceduto territorio spostando il bilancio della attività di ricerca ulteriormente verso problemi micro. Una delle ultime ragioni di perdita dell’influenza del marketing è che è stato tardivo nell’indirizzare alcuni dei problemi dei decenni passati, e tende a rimanere legato troppo a lungo a caratteristiche del processo strategico che sono fuori moda. È stata effettuata una survey che indica le aree e funzione che hanno maggior influenza e impatto sulla ricerca strategica negli ultimi dieci anni. Il marketing deve prestare attenzione soprattutto alle aree di global strategies, strategic cognition, decision making e organizational ecology. Le competenze strategiche del marketing sono: Competenze distintive Competenze integrative Competenze di supporto 186 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.30 Quo Vadis Marketing? Toward a Relationship Marketing Paradigm Autore: C. Gronroose Anno: 1994 Fonte: Journal of Marketing Management, Vol. 10, pp. 347-360 Keyword: Definition, Role Il marketing mix e le 4p sono rimaste il paradigma principale del marketing per decenni. In questo articolo è argomentato che il fondamento di questo paradigma è debole ed ha effetti negativi sulla ricerca e sulla pratica del marketing. Ricerche contemporanee nei servizi e nell’industrial marketing dimostrano che è necessario un nuovo approccio verso questa disciplina basato sulla costruzione e gestione di relazioni. È in atto uno spostamento del paradigma per il marketing dato che le azioni e i pensieri degli accademici e praticanti non devono essere influenzate da un paradigma degli anni ’50 e 60’. Il marketing mix attualmente è una lista di categorie di variabili di marketing, e questo modo di definire o descrivere i fenomeni non può essere considerato un metodo valido. Una lista non include mai tutti gli elementi rilevanti, non va bene per ogni situazione e diventa obsoleta. Per questo col tempo gli accademici aggiungono delle nuove P alla lista, dato che trovano la classica lista incompleta. La natura del marketing mix: ogni paradigma di marketing deve essere ben stabilito per soddisfare il concetto di marketing. Come deve essere costruito il marketing mix? Il marketing mix e la 4P formano una definizione di Marketing Product Oriented e non una definizione market-oriented o customer-oriented. Questo modello della 4P non include neanche elementi interattivi, o per lo meno, non indica la natura e lo scopo di queste relazioni. Il marketing mix rende questa disciplina apparentemente semplice da gestire e organizzare. Il problema con il paradigma non è il numero di concettualizzazioni o variabili decisionali, ma è ciò che il paradigma sostiene. Il problema quindi è di natura teorica. Molti fenomeni collegati al marketing spesso non sono inclusi, la ricerca spesso rimane miope o troppo ristretta, i problemi metodologici diventano più importanti che la sostanza. Teoricamente il marketing mix è diventato solo una lista di P senza radici. Quando si analizzano l’utilizzo delle variabili di marketing, non è scorretto dire che come la teoria dei parametri del 1950 è stato un salto definito in avanti dalle teorie del prezzo come la competizione monopolistica del 1930, l’introduzione delle 4P con la loro visione semplicistica della realtà possono essere descritte come un passo indietro, nel senso della altrettanto semplicistica teoria economica del 1930. Le principali teorie contemporanee sul marketing sono l’interaction/network approach to industrial marketing e il marketing service. Nella prima il ruolo e la funzione del marketing non sono molto chiare. Tutte le interazioni non sono iniziate volontariamente dal venditore (il marketer in accordo con il paradigma del marketing mix) e possono durare parecchi anni. Il secondo ha iniziato ad emergere come un’area separata del marketing con concetti e modelli tipici dei servizi. Nel futuro c’è il relationship concept: questo concetto è emerso nel campo del service market e nell’industrial market. Entrambi gli approci di marketing sono basati sullo stabilire e mantenere relazioni tra compratori dove venditori e altre parti del mercato. 187 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.31 Marketing in the new millennium Autore: P. Doyle Anno: 1995 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 29, No. 13, pp. 23-41 Keyword: Role, Accountability, Competence Gli anni 90’ non sono stati un buon decennio per il marketing. Il 1980 sembrava essere stato conquistato da questa disciplina, mentre negli anni ’90 tutte le dimensioni critiche dell’azienda sembravano essere connesse alla dimensione marketing. Cinque anni dopo la posizione del marketing è cambiata completamente. Un recente report della McKinsey intitolato “Marketing’s mid-life Crisis” afferma che spesso i reparti marketing sono delle macine intorno al collo delle organizzazioni. Altri studi affermano che il reparto marketing è criticamente ammalato. Ricerche del Boston Consulting Group affermano che il loro reparto marketing ha bisogno di ristrutturazioni. Ci sono parecchi sintomi che indicano il declino del marketing. I più significativi sono l’apparente declino della quota di mercato e della profittabilità dei brand. Sembra che i retailer controllino i clienti più frequentemente dei marketer, e inoltre il reparto marketing è stato criticato per la sua perdita di innovazione. Infine il marketing sembra aver perso la sua supremazia rispetto alle altre discipline. Sembra che le uniche decisioni che il marketing può prendere in modo autonomo siano quelle di tipo tattico: promozione, estensione delle linee e policy superficiali di posizionamento. Le decisioni strategiche che determinano i vantaggi competitivi sono spesso assegnate a funzioni. Inoltre i marketer non si sono adattati a un nuovo tipo di competizione che al giorno d’oggi avviene tramite network invece che tra una azienda e le altre. È importante determinare e selezionare i giusti criteri per misurare le performance. Una delle maggiori determinanti delle variazioni delle performance riguardanti il profitto riguarda il settore in cui l’industria compete. Inoltre è importante analizzare la tipologia delle risorse utilizzate per spiegare differenze nelle quote di mercato. Abbiamo tre tipologie di risorse importanti: guadagni eccezionali, investimenti passati in brands, e strategie passate. Per costruire le performance di domani il management deve decidere di focalizzarsi sulle misure che possono soddisfare il cliente di domani e prima tra tutte c’è la customer satisfaction. Per far ciò ci sono tre problemi principali da risolvere: decidere su quali prodotti e mercati focalizzarsi, il management deve identificare su quali capacità deve investire, bisogna effettuare investimenti all’interno di network. L’obiettivo del business è di creare relazioni con i clienti che possano supportare futuri profitti e crescita. La soddisfazione del cliente e la fedeltà dipendano dal valore dato dal fornitore. Questi valori non dipendono spesso dalla funzione marketing, ma sono una funzione di relazioni tra persone dentro l’azienda e tra aziende. È importante in primis andare ad analizzare i core process della organizzazione. Possiamo identificare due tipologie di strutture che si stanno diffondendo: team orizzontali e crossfunctional, e networking relationships. 188 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Compiti per il nuovo marketing: i compiti del marketing moderno sono un mix tra vecchi e nuovi compiti, ma un prerequisito è quello di saper lavorare in team con altri professionisti. Se il marketing diventerà un leader all’interno dei team dipende dalla natura dei compiti, e dalle capacità e attitudini delle persone. Alcuni dei compiti principali del marketing saranno: sostenere un orientamento al cliente, valutare l’attrattività del mercato, determinare le strategie del mercato, c reare un internal network e un external network, creare motivazione e relazioni. 189 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.32 The role of marketing in the Supply Chain Management Autori: S.Min & J.T. Mentzer Anno: 2000 Fonte: International Journal of Physical Distribution and Logistics Management, Vol. 30, No.9, pp. 765-787 Keyword: Role Il concetto di supply chain management ha avuto origine nella letteratura della logistica, e la logistica ha continuato ad avere una forte importanza su di essa. Questo studio vuole dimostrare che i concetti relativi al marketing, all’orientamento del mercato, al relationship marketing e alla SCM non sono separati, ma sono fortemente intrecciati. Questo studio vuole far luce sul ruolo del marketing sulla implementazione della SCM suggerendo una relazione di causa ed effetto. Sono presentate proposizioni derivanti dalla ricerca e studi empirici futuri verranno effettuati per testare le relazioni suggerite. Come detto prima il concetto di marketing ha una forte influenza sulla gestione dell’impresa, sulle relazioni tra imprese e sulla supply chain. Il concetto di marketing come una filosofia di business guida l’azienda in modo coordinato verso la soddisfazione del cliente e al profitto. Le proposizioni sul tema ottenute dalla ricerca sono di seguito elencate: 1. Il concetto di marketing fornisce i fondamenti fisici delle attività individuali o dei comportamenti (orientamento al cliente) all’interno dell’organizzazione; 2. Il concetto di marketing è una filosofia di business che guida i comportamenti aziendali (relationship marketing) per sviluppare, mantenere e aumentare le relazioni dentro l’azienda per soddisfare il cliente; 3. Sotto filosofie di marketing compatibili, i colleghi che si occupano della supply chain diventano più efficienti (riduzione dei costi) e cercano obbiettivi comuni ( soddisfazione clienti e profitto); 4. Un orientamento al mercato diventa strumentale nel coordinare le attività di tutti i reparti, con la funzione marketing che gioca un ruolo centrale nel successo dell’azienda, perché tutti sono coinvolti nella funzione marketing; 5. Un orientamento al mercato obbliga una organizzazione a ristrutturare il suo sistema organizzativo; 6. Un orientamento al mercato contribuisce positivamente alle performance del business aziendale; 7. Un orientamento al mercato influenza l’implementazione di relazioni di marketing aiutando il commitment dell’azienda, la fiducia, le norme di cooperazione, riducendo i conflitti e tutto ciò è un prerequisito per il marketing relazionale; 8. Un orientamento al mercato dirige un’azienda a muoversi attraverso un marketing relazionale per trattare con un contesto sempre più complesso e per conoscere nuove risorse di vantaggio competitivo tra le aziende; 9. Un orientamento al mercato influisce positivamente e indirettamente nell’implementazione della SCM. 190 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.33 Market Orientation: The Construct, Research Propositions, and Managerial Implications Autori: A.K. Kohli & B.J. Jaworski Anno: 1990 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 54, No.2, pp.1-18 Keyword: Definition, Role Sono state date molte definizioni del “Marketing concept”, le quali hanno in comune tre pilastri: il focus sul cliente, il marketing coordinato e la profittabilità. Un’organizzazione è market-oriented quando in essa si manifestano a livello operativo questi tre pilastri. Un’impresa è focalizzata sul cliente quando compie azioni basate sul marketing intelligence (considerando fattori esogeni e i bisogni del cliente); tutte le funzioni dell’organizzazione devono essere consapevoli e reattive ai bisogni presenti e futuri del cliente; la profittabilità è spesso una conseguenza dell’orientamento al Marketing. Un orientamento al Marketing si riferisce alla generazione, reattività e diffusione del market intelligence a livello aziendale. Il termine “Market-oriented” è preferibile a “Marketing oriented” poiché è un concetto che non si riferisce solo alla funzione Marketing, non dà al dipartimento di Marketing maggiore importanza rispetto agli altri e focalizza l’attenzione sui mercati, restando così coerente con l’orientamento al management of markets. Esplicazione della struttura del market orientation: Intelligence generation: il punto di partenza dell’orientamento al mercato è il market intelligence che ricerca i bisogni correnti e futuri dei clienti e studia i fattori esogeni che li possono influenzare (ad esempio i competitor, la tecnologia). E’ quindi importante saper anticipare i bisogni dei clienti, ma la stessa identificazione del cliente è un’attività molto complessa. La generazione di market intelligence avviene tramite sondaggi, conversazioni informali, raccolte di dati primari o provenienti da fonti secondarie, analisi di report e consultazione di database e via dicendo. Essa non spetta esclusivamente alla funzione Marketing, riguarda ogni funzione che possa reperire le informazioni necessarie. Intelligence dissemination: rispondere efficacemente alle richieste del mercato esige la partecipazione di tutti i dipartimenti di un’organizzazione. Molti manager hanno notato la necessità di comunicare, diffondere e persino vendere market intelligence tra dipartimenti rilevanti. Il flusso può andare dal dipartimento marketing agli altri, ma può avere anche la direzione opposta. Oltre alle procedure formali di comunicazione, enorme importanza e diffusione hanno le tecniche informali (ad esempio raccontarsi storie sui clienti). La comunicazione orizzontale tra reparti e all’interno di ogni reparto è una forma di diffusione molto efficace, specie nelle imprese di servizi. Responsiveness (reattività) to market intelligence: prende forma nella selezione dei mercati target, nella progettazione e nell’offerta di prodotti/servizi che vadano incontro alle esigenze correnti e future dei clienti, nella produzione, distribuzione e promozione dei prodotti in modo da avere una risposta favorevole da parte dei clienti stessi. Tutte le funzioni sono partecipi. 191 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Sintes: l’orientamento al mercato è la generazione a livello aziendale di market intelligence riguardante i bisogni correnti e futuri del cliente, la sua diffusione tra le diverse funzioni e la reattività ad essa (sempre a livello aziendale). Le proposizioni di ricerca sono: 1) Presupposti di un orientamento al mercato: sono quei fattori che favoriscono o impediscono l’implementazione del marketing concept e si dividono in tre categorie: Individuale: sono i fattori di “senior management”. Il commitment del top management è fondamentale per favorire l’orientamento al mercato e deve essere comunicato a tutta l’organizzazione. Importante è la coerenza tra ciò che i top manager dicono e ciò che fanno, per non creare ambiguità nelle decisioni del middle management. L’avversione al rischio e al cambiamento da parte del top management costituiscono un freno all’innovazione e all’implementazione del market orientation. La conflittualità tra funzioni dipende anche dalla capacità del senior marketing management di comunicare con i manager delle altre funzioni. Intergruppo: sono le dinamiche interdipartimentali. I conflitti tra dipartimenti ostacolano la diffusione di market intelligence e le risposte concertate ai bisogni del mercato; queste sono entrambe componenti dell’orientamento al mercato. La connessione tra dipartimenti, sia a livello formale che informale, favorisce l’orientamento al mercato poiché facilità la diffusione e la reattività nei confronti del market intelligence. Quanto detto per la connessione vale per l’interesse verso idee di impiegati di altri dipartimenti. Alcuni strumenti adottati per prevenire il crearsi di conflitti tra funzioni sono lo scambio di impiegati tra funzioni, programmi di formazione “cross department”, pranzi interdipartimentali e così via. Fattori di livello aziendale: sono i sistemi organizzativi. A livello di struttura organizzativa, eccessive dipartimentalizzazione o specializzazione, così come troppa formalizzazione e centralizzazione, possono sfavorire l’orientamento al mercato. Tuttavia, considerando tale orientamento come innovazione, di cui la fase iniziale (consapevolezza e decision making) è costituita dalla generazione e dalla diffusione di intelligence e dal progettazione della risposta organizzativa, mentre la fase di implementazione consiste nel mettere in atto tale risposta, specializzazione, formalizzazione e centralizzazione sono collegate inversamente alla prima fase ma positivamente alla seconda. Il sistema di misura delle prestazioni e di incentivi ai manager non deve premiare le prestazioni di breve periodo, ma quelle “market-oriented”. L’accettazione di “comportamenti politici”, ossia di tentativi personali di promuovere i propri interessi a danno di quelli altrui, favorisce i conflitti tra funzioni, di ostacolo all’orientamento al mercato. 2) Collegamenti tra le componenti dell’orientamento al mercato: la reattività al market intelligence aumenta all’aumentare della percezione di competenza e attendibilità della fonte che l’ha generato. Inoltre, il grado di diffusione e la reattività al market intelligence dipendono positivamente da quanto l’intelligence è accettato politicamente ed inversamente da quanto esso sfida lo status quo dell’organizzazione. 192 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 3) Conseguenze dell’orientamento al mercato: l’orientamento al mercato facilita la comprensione del focus e della vision nella strategia dell’organizzazione, nella quale vi è maggiore coerenza tra le azioni compiute dalle diverse funzioni e si raggiungono pertanto delle performance migliori; favorisce l’ esprit de corps, la soddisfazione per il proprio lavoro e aumenta il commitment da parte degli impiegati, che si sentono uniti dall’obiettivo comune di servire il cliente; favorisce la customer satisfaction e la customer retention. Molti studi, d’altra parte, evidenziano come non ci siano collegamenti tra l’orientamento al mercato e le fonti e la ricerca di nuovi prodotti, né con l’innovatività dell’offerta di nuovi prodotti. 4) Moderatori ambientali del collegamento tra orientamento al mercato e business performance: più il mercato è turbolento (consumatori con preferenze instabili), più è forte la relazione; più il contesto tecnologico è turbolento, più debole è la relazione (le innovazioni sono technologypushed); maggiore è la concorrenza nel mercato, più forte è la relazione; più l’andamento generale dell’economia è debole, più la relazione è forte (lo è, paradossalmente, nel momento in cui le risorse sono più scarse). Un cambiamento nell’orientamento avviene lentamente: occorre prima di tutto avere un’idea precisa del gap tra l’orientamento attuale e quello desiderato; occorre vincere le resistenze al cambiamento da parte degli impiegati;occorre gestire attentamente il bilanciamento del potere tra le diverse funzioni, poiché spesso nell’orientamento al mercato si tende a dar maggior peso alla funzione marketing, provocando scontento nell’organizzazione. Il semplice svolgimento di attività market oriented non garantisce la qualità di queste attività. La qualità del market intelligence o dell’esecuzione del programma di Marketing può essere bassa. In questi casi, un orientamento al mercato può non produrre gli effetti desiderati. 193 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.34 Marketing-orientation Revisited: The Crucial Role of the Part-time Marketer Autore: E. Gummesson Anno: 1991 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 25, No. 2, pp. 60-75 Keyword: Role, Definition L’orientamento al marketing si manifesta nel momento in cui ogni membro di un’organizzazione si domanda in che modo egli contribuisca a raggiungere l’eccellenza nella relazione col cliente e nei ricavi. Tutte le persone che influenzano la relazione col cliente, la sua soddisfazione e i ricavi, senza però appartenere alla funzione marketing o alla funzione vendite, sono i part-time marketer (PTMs), contrapposti ad i full-time marketer (FTMs) che invece appartengono ad una di quelle funzioni. Ci sono due recenti sviluppi nella teoria di Marketing che enfatizzano il significato del PTM: la Service Marketing Theory e la Network/Interaction theory of Industrial Marketing. Inoltre, una terza area “non-Marketing” le cui implicazioni per il Marketing sono cresciute è il Total Quality Management (TQM). Insieme, queste sono riconosciute come “le tre teorie”. Service Marketing: è cresciuto in un campo indipendente durante gli anni ’80. Il settore dei servizi conta per i due terzi del PIL nei Paesi industrializzati dell’occidente. Nel Service Marketing la produzione, la consegna ed il marketing sono parzialmente simultanee e vengano eseguite dalle stesse persone che sono – in parte – in diretto contatto col cliente. Nel Marketing tradizionale, invece, queste operazioni sono eseguite da persone diverse. L’interazione è diventata la chiave in riferimento al contatto tra lo staff del fornitore del servizio ed il cliente. Network/Interaction theory of Industrial Marketing: un’azienda può essere vista come un nodo in uno schema, in costante espansione, di interazioni. In alcune di queste vi partecipa, in altre influisce indirettamente, in altre ancora non vi partecipa. Le reti di relazioni nei mercati sono complesse e hanno molte forme: includono commercianti e canali di distribuzione, joint venture, partnership strategiche, contratti di licenza e di franchising e così via. La logica JIT, ad esempio, accresce ulteriormente l’importanza delle reti, che non sono altro che il risultato di idee e negoziazioni provenienti dalle diverse unità di ogni organizzazione. La Network/Interaction Theory si applica generalmente ai mercati concentrati. Le reti sono costruite allo scopo di creare relazioni a lungo termine e interattive. Total Quality Management: la qualità totale è vista come la qualità percepita dal cliente che incorpora sia la capacità interna di gestire la qualità, sia la considerazione dei bisogni del cliente stesso e della sua soddisfazione. La qualità è diventata parte dell’orientamento al Marketing e, soprattutto, è l’integratore, l’obiettivo comune, tra l’orientamento alla produzione e quello al Marketing, tra comportamenti technology-driven e market-driven. 194 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Il termine Relationship Marketing cattura l’essenza dei contributi delle tre teorie. Esso vuole andare oltre la teorie del Marketing Mix, aggiungendo alle 4P (product, price, place, promotion) altri fattori essenziali nel Marketing Management. Le tre teorie e la teoria del marketing mix devono essere integrate. Tutte le attività di un’organizzazione sono interrelate fra loro; così come le diverse funzioni sono tra loro collegate, come evidenziato dalla teoria del TQM. Distinguiamo il dipartimento Marketing dalla funzione Marketing: il primo è l’unità che si occupa esclusivamente delle attività di Marketing e Vendite ed è formato dai FTMs. Se al dipartimento Marketing si aggiungono i PTMs interni all’organizzazione ed i PTMs esterni ad essa – come commercianti, consulenti di Marketing strategy, istituti di ricerca di mercato, agenzie pubblicitarie, clienti, media, investitori e altri stakeholders – otteniamo la funzione Marketing. Esempio 1: Marketing organizations for complex Industrial Equipment Il dipartimento marketing e vendite insieme ai distributori e ai consulenti sono FTMs; management, R&D, produzione, acquisti, finanza, servizi esterni e servizi interni sono PTMs all’interno dell’organizzazione; i clienti sono un importante esempio di PTMs esterni. Esempio 2: Marketing organizations for services Il contatto col cliente avviene in genere attraverso coloro (o una parte di essi) che producono e consegnano il servizio. Il momento del contatto col cliente è chiamato moment of truth ed è un’opportunità naturale che emerge nel processo di produzione/consegna (chiamato anche servution). Diversamente, il point of marketing va aldilà del contatto “person to person”, è un’opportunità che influenza favorevolmente gli acquisti attuali e futuri del cliente. Più vengono utilizzati i point of marketing, meno si rende necessario il dipartimento di marketing/vendite. Ci sono quattro tipi di interazioni che contengono potenziali point of marketing: tra gli impiegati “front line” dell’impresa ed il cliente; tra diversi clienti, che diventano PTMs; tra il cliente e l’ambiente fisico dell’erogatore e oggetti tangibili (edifici, macchinari...); tra il cliente ed i sistemi e le “routine” dell’erogatore. Prendendo in esempio i servizi professionali, a seconda della dimensione dell’impresa, possiamo trovare un vero e proprio dipartimento marketing e vendite (grandi dimensioni) oppure soltanto dei PTMs (piccole dimensioni), ossia professionisti che a volte vedono il Marketing come una perdita di tempo, di produttività. Le tre teorie hanno evidenziato l’importanza del cliente interno in un’organizzazione. Ci sono almeno 4 casi etichettabili come marketing interno ed in cui esiste il cliente interno: La relazione cliente-fornitore tra impiegati di una stessa impresa, visti come una catena di clienti interni. Questo è un principio di process management. Ogni impiegato diviene un PTM interno. La trasmissione del know-how di marketing all’interno dell’impresa. L’importanza del training, educazione, informazione e comunicazione all’interno dell’impresa. Tutti devono sapere la mission, gli obiettivi, le strategie e i sistemi dell’impresa. La diffusione del knowhow di Marketing può essere facilitata da incontri, riviste, corsi di aggiornamento, tecniche video e informatiche. Le attività necessarie per avere un’impresa marketing-oriented (specialmente nel service Marketing). 195 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Marketing che ha luogo tra centri di profitto all’interno di un’impresa decentralizzata; ad esempio, un’unità di processamento dati vende servizi informatici ad una divisione operativa. In conclusione, nel progettare l’organizzazione di marketing, questo è ciò che andrebbe fatto: identificare dove sono più adatti i FTMs nell’esecuzione di un compito e dove invece lo sono i PTMs; definire inoltre il ruolo dei PTMs esterni;una volta stabilita la necessità di FTMs interni, si possono organizzare uno o più dipartimenti di marketing; assumere persone in grado sia di svolgere il proprio lavoro “core”, sia di svolgere efficacemente il ruolo di PTM; sviluppare la loro consapevolezza del ruolo che hanno nell’influenzare le relazioni col cliente, motivarli con incentivi per rafforzare le relazioni di lungo termine col cliente e utilizzare i point of marketing e le altre opportunità di vendita; progettare i processi e le strutture dell’organizzazione perché siano di supporto alla relazione col cliente; usare i PTMs esterni (clienti, media etc.) al loro massimo potenziale. 196 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.35 Organizational Culture and Marketing: Defining the Research Agenda Autori: R. Deshpande & F.E. Webster Anno: 1989 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 53, No. 1, pp.3-15 Keyword: Definition, Role Si definisce la cultura organizzativa come un insieme di valori e credenze condivisi che aiutano gli individui a comprendere il funzionamento dell’organizzazione e che quindi forniscono loro le regole di comportamento all’interno dell’organizzazione stessa. Dopo essere stata a lungo ignorata la cultura aziendale come variabile del funzionamento dell’organizzazione, dagli anni ’80 si iniziano a spiegare attraverso la cultura stessa alcune differenze di efficacia competitiva. Distinzione tra cultura e clima: mentre la cultura, come è stata definita sopra, si basa sulla comprensione del funzionamento dell’organizzazione, il clima dell’organizzazione si riferisce alla percezione dei suoi membri del grado con cui essa sta correntemente realizzando le aspettative. All’interno di un’organizzazione vi possono essere più culture, le quali possono essere non soltanto sub-culture dipartimentali, ma anche di natura nazionale, regionale/geografica o di settore; queste fanno parte del background in cui l’organizzazione si trova, ed i ricercatori dell’area Marketing devono tenerne conto. Cultura come variabile: nell’approccio “comparative management” la cultura è considerata una variabile esogena indipendente, e come tale influisce sulle credenze e sui valori dell’organizzazione; nell’approccio “contingency management”, invece è considerata una variabile endogena indipendente, che consiste negli stessi valori e credenze. In entrambi gli approcci la cultura è uno strumento che i manager usano per implementare la strategia con maggiore efficacia. Cultura come metafora: non è qualcosa che un’organizzazione ha, ma è ciò che è, in una prospettiva più idealistica, simbolica e strutturale/psico-dinamica. Nella prospettiva di “conoscenza organizzativa” la cultura è metafora di un’organizzazione vista come sistema di conoscenza; nel “simbolismo organizzativo” è metafora di simboli e significati, si ricerca l’identità organizzativa ed il commitment; in una prospettiva strutturale/psico-dinamica i ricercatori vedono l’organizzazione come un’espressione umana, la cultura è metafora dell’inconscio dell’uomo. Comparative Marketing Management: il miglioramento delle tecnologie di comunicazione e dei sistemi di distribuzione, così come lo sviluppo di strategie di Marketing globali, hanno condotto ad un grande bisogno di informazioni riguardo ai problemi del Marketing Management. Un approccio comparativo di management richiede che si esamino gli aspetti della cultura locale che necessita di variazioni o adattamenti di strategia di Marketing affinché quest’ultima abbia successo. Scelte di standardizzazione piuttosto che di customizzazione dei programmi di marketing di imprese multinazionali(es. Coca Cola vs Nestlè) sono contrapposte, e nel compierle bisogna considerare non solo i clienti, ma anche le credenze ed i valori del personale. Anche la scelta del tipo di meccanismo di controllo di Marketing da adottare è complessa, può dipendere ad esempio dalle differenti culture nazionali e regionali in cui ci si trova ad operare; si può utilizzare un meccanismo 197 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche basato sui costi oppure sulla cultura aziendale (ad esempio in Giappone); la complessità sta nel comprendere quale delle due alternative consente di raggiungere una produttività maggiore attraverso la forza vendita, i distributori, il customer service management. Contingency Marketing Management: si studia l’impatto sulle performance di mercato di una cultura aziendale orientata alla soddisfazione dei bisogni del cliente piuttosto che alla massimizzazione della ricchezza degli azionisti; o ancora l’impatto della struttura e della cultura organizzative sull’innovatività: né la struttura né la cultura sono influenti da sole, serve la giusta combinazione; si ricercano le modalità di rendere la strategia di Marketing coerente con struttura e cultura; si analizza il ruolo del CEO nella creazione e diffusione dell’orientamento al cliente, come anche il ruolo della funzione marketing, che deve essere un agente del cambiamento senza essere troppo dominante sulle altre funzioni; infine si studia come i cambiamenti ambientali possano variare l’efficacia del product/brand management. Per effettuare tutte queste analisi si ricorre spesso al metodo dei questionari, tuttavia a volte risulta utile affiancare questi ultimi a metodi etnografici che possono essere appropriati per specifiche tematiche. Marketing cognition: si studia la creazione, la diffusione e l’uso della conoscenza di marketing nelle imprese, l’impatto di una ristrutturazione organizzativa sulle conoscenze condivise di Marketing e si ricercano le fonti di possibili conflitti tra la funzione marketing e gli altri dipartimenti. Marketing symbolism: un’area di ricerca è quella della socializzazione di marketing: il reclutamento e la formazione di personale delle funzioni marketing e vendite sono attività relative alla cultura aziendale che possono essere interpretate in termini di simboli legati alla socializzazione formale o informale. Ad esempio, una cultura può incoraggiare o meno la competitività interna. Importante è anche l’analisi dell’impatto che una forte socializzazione può avere sulla creatività e l’innovazione. Infine, un altro settore di ricerca è quello del simbolismo di marketing nel dominio del personal selling: quanto aspetti più intangibili e di carattere culturale influenzano l’acquisto da parte del cliente. Prospettiva strutturale/psico-dinamica nel marketing: la più interessante area di ricerca riguarda il modo in cui un’impresa si sviluppa come espressione della volontà dei suoi fondatori, specialmente per le imprese market driven. 198 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.36 The Effect of a Market Orientation on Business Profitability Autori: J.C. Narver & S.F. Slater Anno: 1990 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 54, No.4, pp. 20-35 Keyword: Accountability, Definition, Role Perché un’organizzazione consegua alte prestazioni sul mercato, essa deve creare un vantaggio competitivo sostenibile (SCA), deve cioè creare un valore sostenibile superiore per i propri clienti. Il valore di un prodotto/servizio è la differenza tra i benefici percepiti dal cliente ed i costi di acquisto ed utilizzo ad esso associati. L’impresa può aumentare il valore cercando di alzare i benefici o di abbassare i costi, e l’orientamento al mercato è la cultura organizzativa più efficiente ed efficace per creare SCA e massimizzare le performance di lungo periodo. L’orientamento al mercato consiste di tre componenti comportamentali e di due criteri decisionali. Le tre componenti comportamentali sono: l’orientamento al cliente, in cui il venditore deve capire l’intera catena di valore del cliente e le dinamiche riguardanti gli acquirenti degli acquirenti e deve cercare di creare valore; l’orientamento al competitor implica che il venditore capisca i punti di forza e di debolezza di breve periodo dei concorrenti ma anche le capacità e le strategia dei concorrenti attuali e potenziali; il coordinamento interfunzionale di tutte le risorse dell’impresa per creare valore per il cliente. I due criteri decisionali sono 1. il long term focus, che richiede ad esempio il ricorso ad investimenti nel lungo termine 2. il profitto come obiettivo imprescindibile. Sotto l’ipotesi di una struttura monodimensionale poiché le tre componenti comportamentali e i due criteri decisionali sono concettualmente strettamente collegati, la misurazione è stata fatta su un campione di 140 strategic business unit di imprese di commodity, di specialty products (es. armadi, porte laminate...), di distribuzione, a cui è stato mandato un Business Practice Survey da compilare in forma anonima. Conducendo l’opportuna analisi di affidabilità, si arriva a dare un punteggio a ciascuna delle tre componenti di comportamento, la cui media è il punteggio attribuito all’orientamento al mercato dell’impresa. La variabile di performance è il ROA ed il principale segmento di mercato servito negli anni precedenti, in relazione al ROA delle imprese concorrenti. Attraverso l’analisi di correlazione e dei fattori si esaminano le relazione tra le tre componenti comportamentali e tre altre variabili di politica gestionale: la politica di gestione delle risorse umane, il vantaggio competitivo basato sulla differenziazione e quello basato sul contenimento dei costi. Dai risultati dell’analisi si arriva a tre conclusioni: 199 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Validità convergente. C’è forte correlazione tra le tre componenti dell’orientamento al mercato. Validità discriminante. La correlazione tra il coordinamento interfunzionale e la politica di gestione HR è sostanzialmente inferiore alla correlazione tra la politica di gestione HR e le altre componenti dell’orientamento al mercato. Validità concorrente. La correlazione tra le tre componenti dell’orientamento al mercato e la strategia della differenziazione supera la correlazione con la strategia del contenimento dei costi. La profittabilità delle SBU è misurata in termini di ROA, ma è stato chiesto ai destinatari del questionario di considerare come equivalenti anche il ROI e il Return On Net Assets, per la comparazione con i competitor nel principale mercato servito. C’è una relazione positiva tra l’orientamento al mercato e profittabilità in tutti e tre i tipi di business (commodity, specialty e distribuzione). La relazione è più debole per le imprese di commodity, dal momento che esse sono più distanti dal cliente, operano tramite centri vendita e telemarketing per lo più in modo reattivo e attuano quindi una politica price-driven invece che basata sul total value del prodotto. Tuttavia, le imprese più internally-oriented posso avere comunque dei buoni profitti perché molto efficienti, anche se non orientate al mercato; è perciò necessario controllare gli altri fattori che influenzano la profittabilità. Vi sono otto variabili di controllo, su ciascuna delle quali sono formulate delle ipotesi di proporzionalità: Il potere dell’acquirente, inversamente proporzionale alla profittabilità; Il potere del fornitore, anch’esso inversamente proporzionale; La concentrazione di venditori, direttamente proporzionale alla profittabilità (per la possibilità di ricorrere ad oligopoli ed economie di scala); La facilità di ingresso di nuovi competitor nel mercato, inversamente proporzionale. Il tasso di crescita del mercato, che tradizionalmente è direttamente proporzionale alla profittabilità. Tuttavia è bene sottolineare il fatto che una domanda molto variabile nel breve periodo comporta difficoltà ad adeguare il piano di produzione e di marketing, e che un mercato in crescita favorisce l’entrata di nuovi concorrenti che possono erodere profitti. Il tasso di cambiamento tecnologico è inversamente proporzionale alla profittabilità, poiché, nel breve periodo, gli investimenti necessari per adottare la nuova tecnologia incidono negativamente sui profitti. La quota di mercato relativa, direttamente proporzionale. Il costo operativo totale medio e c’è proporzionalità diretta tra i vantaggi di costo e la profittabilità. Utilizzando il ROA come variabile dipendente e gli otto fattori sopra citati come variabili indipendenti, è stata svolta un’analisi regressiva col metodo dei minimi quadrati, la quale ha dato risultati interessanti: contrariamente a quanto ipotizzato, il tasso di crescita del mercato è inversamente proporzionale alla profittabilità, per i motivi già esplicitati. Ciò vale in particolar modo per le imprese “commodity”, meno reattive alle variazioni di domanda. Il potere dell’acquirente è invece ad essa direttamente proporzionale; questo perché laddove vi è un 200 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche potente acquirente l’impresa è ancora più attenta ai suoi bisogni e si crea una partnership profittevole tra le due controparti. Vi è una relazione lineare crescente tra il ROA e l’orientamento al mercato delle imprese operanti nel settore delle “non commodity”, mentre nelle imprese dell’area “commodity” la relazione è sì crescente, ma non lineare. E’ stata analizzata anche la relazione tra l’orientamento al mercato e un’altra variabile dipendente, la customer retention: anche in questo caso è evidente come le imprese più market-oriented abbiano una customer retention più alta e crescente al crescere del grado di orientamento adottato. Dai risultati ottenuti si evidenzia un’importante conclusione: le imprese market-oriented perseguono con successo sia la strategia della differenziazione che quella del contenimento dei costi. 201 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.36 The Organizations of Marketing Activities: A Contingency Theory of Structure and Performance Autori: R.W. Ruekert, O.C. Walker & K.J. Roering Anno: 1985 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 49, No.1, pp.13-25 Keyword: Definition Visioni tradizionali di struttura organizzativa nel Marketing: Organizzazione funzionale: ha specialisti funzionali come il market research manager, il sales manager, l’advertising manager etc. i quali riportano al vice-presidente di marketing che coordina tutte le loro attività. Questa struttura è la più usata; Organizzazione per prodotto: usata se il numero di prodotti da gestire è alto, aggiunge alla struttura funzionale i product manager col ruolo di program coordinators; Organizzazione per mercato: ai product manager subentrano i market manager che coordina le attività di marketing per specifici gruppi di clienti; Organizzazione a matrice: combinazione delle strutture precedenti, genera gruppi di lavoro su progetti relativi a specifici prodotti e/o mercati. Critiche: vengono ignorati le differenze all’interno di ogni tipo di struttura, il problema di quando ricorrere ad organizzazioni esterne, i collegamenti tra struttura e performance, la struttura di compiti precisi all’interno di programmi di Marketing più generali; inoltre la scelta della struttura organizzativa non dipende soltanto dalla contingenza ambientale. Prospettive alternative sul rapporto tra struttura e performance: Prospettiva “sistema-struttura”(Zey-Ferrel 1981). Tre dimensioni della struttura organizzativa: centralizzazione, formalizzazione e specializzazione/differenziazione; tre dimensioni di performance: efficacia, efficienza, flessibilità. Una maggiore centralizzazione porta ad una migliore efficacia, una maggiore formalizzazione porta a maggiore efficienza e la specializzazione/differenziazione incide sulla flessibilità del sistema. Il contesto ambientale è incerto. Diversi i limiti, tra cui la mancata considerazione della scelta tra organizzazione di compiti interna o esterna. Prospettiva dei costi di transazione (Oliver Williamson 1975). Efficienza dell’organizzazione interna vs esterna di attività. Con mercati concorrenziali prevale l’organizzazione esterna, ma ci sono i fallimenti di mercato, specie quando ci siano richieste molto specifiche (e quindi un numero più ristretto di fornitori) . L’ambiente è complesso e incerto. Limiti: si considera la performance attraverso un unico criterio, l’efficienza. Una teoria che integra le due prospettive sopra citate. Le performance delle attività di marketing dipendono dalla natura del compito, dal modo in cui esso viene organizzato e dall’ambiente. 202 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche L’organizzazione esterna delle attività comporta maggiore efficienza se non sono richieste attività idiosincratiche e sono presenti molti fornitori. La formalizzazione di un compito (organizzato internamente o esternamente) porta ad una maggiore efficienza se il compito è di breve durata, è ripetitivo, se i risultati posso essere accuratamente valutati e se il contesto del compito è stabile e non complesso. Una maggiore centralizzazione di un dato compito porta ad una maggiore efficacia della performance, a patto che il compito sia di breve durata, ripetitivo, che i risultati possano essere accuratamente valutati e il contesto del compito sia stabile e non complesso. Una maggiore specializzazione/diversificazione del compito porta ad una maggiore flessibilità della sua performance, qualora il compito sia non-ripetitivo, i risultati siano difficili da stabilire con precisione, il contesto muti rapidamente, sia incerto e complesso. All’interno di ogni impresa ci sono tre macrotipologie di funzioni che devono essere svolte, ciascuna delle quali richiede un differente livello e una diversa forma di organizzazione: la funzione istituzionale o “corporate” (stabilire dominio, obiettivi e risorse dell’impresa) espressa ad esempio con strutture divisionali o conglomerate; la funzione manageriale (planning, coordinamento e controllo) organizzata attraverso le SBU, i market o product manager, le forme matriciali; la funzione tecnica e strumentale, per implementare specifici programmi, organizzata in unità di lavoro o team. Le ultime due funzioni sono state spesso trascurate rispetto alla prima. I manager tendono inoltre a concentrarsi sulle performance di breve periodo e utilizzano strutture atte a conseguire quel tipo di prestazioni(quindi centralizzate, molto formalizzate e burocratizzate), a danno della creatività e dell’innovatività imprenditoriale necessarie per essere efficaci nel lungo periodo ed in contesti instabili. La teoria della contingenza della struttura e delle performance suggerisce quindi due concetti: 1. nessuna struttura è ugualmente adatta per tutti i tipi di compito in tutte le circostanze ambientali; 2. vi è sempre un trade-off, a livello di dimensioni di performance, tra efficienza ed efficacia da una parte e flessibilità (di lungo termine) dall’altra. Mettendo su un asse l’organizzazione interna contro quella esterna e sull’altro asse le tre caratteristiche strutturali (vedi sopra), otteniamo quattro strutture archetipo di marketing: la struttura organica: in presenza di forte incertezza ambientale e dei fallimenti di mercato,un’organizzazione interna decentralizzata, deregolamentata e specializzata dei compiti è la migliore in termini di efficienza e la flessibilità è un elemento critico. La pianificazione ed il coordinamento delle attività di sviluppo di nuovi prodotti sono rappresentativi di questa forma: i compiti sono assegnati a team i cui membri condividono anche il potere decisionale. E’ possibile incaricare un product manager, a patto che non abbia un eccessivo potere decisionale; 203 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche la struttura burocratica: in un contesto ambientale stabile, di compiti ripetitivi e misurabili ma in presenza di alcuni investimenti idiosincratici, la soluzione migliore è l’organizzazione interna centralizzata, formalizzata e non specializzata dei compiti. I risultati sono efficaci ed efficienti, a danno della flessibilità. L’autonomia degli attori è sostituita da regole e procedure; la struttura transazionale: quando i mercati hanno un numero alto di fornitori e scarse possibilità di comportamenti opportunistici, l’organizzazione esterna permette maggiori efficienza ed efficacia. I compiti sono ripetitivi misurabili e l’organizzazione è centralizzata, regolamentata e non specializzata. Le relazioni tipiche di questa forma sono i contratti spot; la struttura relazionale: ad esempio una relazione di lungo termine con un’agenzia pubblicitaria. L’organizzazione è esterna, ma meno centralizzata e formalizzata, più specializzata e quindi più flessibile nel tempo. I compiti sono non ripetitivi e più difficili da valutare, inoltre il contesto ambientale è incerto. Nelle fasi di sviluppo ed introduzione del prodotto la struttura organica è la più adatta; la forma relazionale è spesso usata per assicurarsi esperti e specialisti esterni all’impresa per garantirsi una flessibilità di lungo termine. Nella fase di maturità il contesto si stabilizza e si può adottare la forma burocratica; a volte può essere più efficiente ricorrere a fornitori esterni (struttura transazionale). Porter (1980) propone tre strategie: la leadership di costo, che implica obiettivi di efficienza e richiede alte centralizzazione e formalizzazione; ciò risulta penalizzante in contesti molto instabili. La strategia della differenziazione si basa sulla realizzazione di qualcosa che viene percepito come unico dal mercato; è richiesta grande differenziazione e specializzazione nelle strutture di Marketing; viene posta enfasi internamente sulla struttura organica ma anche esternamente sulla forma relazionale (per attività quali il brand- image advertising e il customer service). La strategia focus ha come target una specifica linea di prodotti, un gruppo di clienti o un mercato geografico. Importante è la coerenza tra strategia e struttura. Ad esempio, se si sceglie come target il cliente price sensitive, l’obiettivo è l’efficienza, quindi occorrono centralizzazione e formalizzazione. 204 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 38.A Dangerous Divergence: Marketing and Society Autori: J.N. Sheth & R.S. Sisodia Anno: 2005 Fonte: Journal of Public Policy &Marketing Vol. 24, No. 1, pp.60-62 Keyword: Role Il marketing è un’istituzione vitale e ben visibile nelle società di libero mercato nel mondo. Tuttavia, la mancanza di rispetto all’interno delle organizzazioni e la mancanza di fiducia da parte dei consumatori hanno posto il marketing nel “canile” della società, in quanto considerato un’influenza superficiale, sprecona ed inquinante. I clienti sono passati dall’ignorare semplicemente il marketing a porgli resistenza e, in alcuni casi, a combatterlo. Da alcuni studi (es. di Yankelovich) risulta che la maggior parte delle persone pensano che marketing e pubblicità siano fuori controllo e una persona su due ritiene che la quantità di marketing e pubblicità ricevuti influenza negativamente la vita quotidiana. Quanto di positivo è associato al marketing, come creatività, divertimento, pubblicità umoristica, è neutralizzato interamente dagli aspetti negativi, come il telemarketing, le bugie e gli inganni, le manipolazioni. Tutto ciò è dovuto al fatto che (secondo l’autore) il marketing è diventato eccessivamente guidato dall’agenda manageriale ed ha perso la sua missione fondamentale di rappresentare per la compagnia l’interesse del cliente. Il marketing da solo è in grado di allineare direttamente gli interessi delle imprese con quelli dei loro clienti (e per estensione della società nel suo intero). Se usato con moderazione, può imbrigliare e canalizzare le energie del sistema di libero mercato per il bene delle imprese, dei consumatori, della società nel complesso. Il marketing come disciplina non ha più forte impatto sulla business practice poiché ha abbandonato il suo ruolo di “voce del cliente” ed è ormai soltanto una funzione aziendale come le altre. Il marketing dovrebbe rappresentare di più il cliente per la compagnia e non viceversa. L’obiettivo deve essere creare vero valore per il cliente piuttosto che la semplice massimizzazione dei profitti. Marketing e società hanno preso strade sempre più divergenti, dando origine a conflitti e critiche al marketing come disciplina e come professione. Di seguito i punti di vista di tre tipi di stakeholder. ● Politici: le leggi e la regolamentazione non sembrano frenare il marketing abusivo, molte leggi sulle pratiche di marketing sono raramente applicate. Le politica di marketing è reattiva e guidata dall’agenda politica. Le regolamentazioni che eliminano le pratiche di marketing scadenti dovrebbero essere supportate e non respinte, accademici e professionisti dovrebbero lavorare insieme al governo per garantire che la il marketing policy-making abbia un orientamento scientifico piuttosto che politico. Bisogna investire di più nell’educazione primaria e secondaria per introdurre da subito approcci di “buon marketing”, e soprattutto vanno introdotte certificazioni obbligatorie per i professionisti di marketing; è inoltre tempo che il marketing sia trattato come una professione a tutti gli effetti, al pari delle professioni contabili e mediche. 205 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche ● Accademici: gli accademici di marketing dovrebbero intraprendere ricerche finanziate, programmatiche ed interessanti piuttosto che altamente specializzate, esoteriche e ad hoc. Infatti, persino importanti ricerche di marketing sono considerate non interessanti. I principali finanziatori potenziali sono proprio le compagnie. Dovrebbero esserci più programmi post-dottorato per iniziare la ricerca programmatica, come accade per medicina ed ingegneria. ● Professionisti: attualmente il marketing è misurato dal suo impatto sul conto economico piuttosto che sul bilancio patrimoniale; inoltre è spesso organizzato per supportare le vendite. Questi due fattori fanno sì che il marketing sia guidato principalmente da agende di breve termine. Per adottare una prospettiva di lungo termine, il marketing deve passare dall’essere una business unit ad essere una funzione corporate staff, come quelle finance, HR, ICT. Ci dovrebbe essere un commettee che controlli la funzione, il capo della funzione corporate dovrebbe chiamarsi Chief Customer Officer e deve riportare direttamente al CEO. Dovrebbe avere autorità e responsabilità di budget per la spesa operativa e la spesa capitale; le responsabilità della funzione devono includere il branding, la gestione dei key account e lo sviluppo del business, e il focus deve essere sulle ricerche di mercato e le agenzie pubblicitarie, poiché molte sue attività sono in outsourcing. 206 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.39 An exploration of key connections within sales-marketing interface Autore: A. Malshe Anno: 2011 Fonte: Journal of Business & Industrial Marketing, Vol. 26, No. 11, pp.45-47 Keyword: Role Il legame tra la funzione vendite e quella marketing è spesso non molto “amichevole”, i motivi di disaccordo possono essere la diversità di obiettivi, di visione del mondo, la distinzione fisica, la mancanza di comunicazione e coordinazione. Come emerso da numerosi studi, le imprese in grado di creare forti legami tra le due funzioni traggono benefici nelle performance globali, dipartimentali e nella maggiore capacità di apprendimento. Anche senza aprire conflittualità tra le due funzioni, altri aspetti possono ostacolare la creazione di forti legami tra esse: mancanza di allineamento di obiettivi, di chiarezza nella definizione dei ruoli, mismatch culturale, differenze di competenze. Interviste effettuate presso 47 imprese B2B, 25 professionisti sales e 22 marketing, 26 imprese aventi collegamenti costruttivi tra funzione marketing e vendite, 21 non aventi questi legami. Linguaggio: se funzione vendite e marketing concordano sui termini chiave, come valore e legame, ciò rafforza la connessione tra le due funzioni, purché la comunicazione verticale sia efficace, ci siano ponti di comunicazione orizzontale tra le funzioni, i canali di comunicazione siano bi-direzionali; tutto questo per chiarire e ridefinire prontamente e con costanza i termini chiave. Struttura: la creazione di un singolo processo di generazione della domanda a livello organizzativo rafforza il collegamento tra le due funzioni, purché sia il personale di marketing che di vendita mantengano flessibilità nell’accettare variazioni di tale processo durante l’implementazione della strategia, tutti i livelli gerarchici di ciascuna funzione abbiano possesso del processo. Artefatti di processo: la creazione di team composti da personale della funzione marketing e della funzione vendite ha effetti positivi sul legame tra le due funzioni a patto che tali team ed il loro lavoro acquisiscano visibilità all’interno dell’organizzazione. Vincoli sociali: l’esistenza di vincoli sociali rinforza il legame tra funzione marketing e vendite; questi vincoli sono rafforzati da rapporti personali tra i componenti delle due funzioni e dalla presenza di social network informali. Vincoli filosofici: l’esistenza di vincoli “filosofici” all’interno del personale ha effetti positivi sulla connessione tra le due funzioni. Questi vincoli si possono formare se entrambe le funzioni considerano il cliente come la priorità più importante, mettono gli obiettivi dell’organizzazione davanti a quelli funzionali e vedono l’altra funzione come un partner. Principali limiti dello studio: il campione può essere considerato ristretto (47 aziende) e molte imprese in realtà non hanno le due funzioni ben distinte. 207 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.40 Antecedents of conflict in marketing’s cross-functional relationship with sales Autori: P. L. Dawes & G.R. Massey Anno: 2005 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 39 No. 11/12, pp. 1327-1344 Keyword: Role L’integrazione tra il marketing e gli altri dipartimenti è un’area di crescente importanza accademica e manageriale. Questa ricerca esamina le relazioni interfunzionali del marketing (CFR in inglese, Cross-Functional Relationships) con le vendite, tema che rimane ampiamente inesplorato nella letteratura. Le variabili indipendenti che possono favorire o meno la CFR sono divise in strutturali, di livello individuale e di comportamenti comunicativi. Le variabili strutturali sono l’uso di strumenti di collegamento laterale, come ad esempio i team interfunzionali; la fusione delle unità (o dipartimenti) marketing e vendite; l’azienda che fa parte di una grande corporazione. Le variabili di livello individuale sono la formazione, l’esperienza, l’educazione dei manager e la distanza psicologica tra i marketing manager e i sales manager. Le variabili di comunicazione sono la frequenza di comunicazione e la bidirezionalità. Ipotesi H1: se aumenta l’utilizzo di strumenti di collegamento laterale, la conflittualità tra marketing manager (MM) e sales manager (SM) decresce. H2: quando le due unità vengono fuse, i conflitti tra MM e SM diminuiscono. H3: quando l’azienda fa parte di una grande corporazione, i conflitti tra MM e SM diminuiscono. H4: quando la formazione di marketing dei SM aumenta, la conflittualità decresce. H5: quando il MM ha una maggiore esperienza di vendita, i conflitti diminuiscono. H6: al crescere dell’educazione formale relativa del SM, i conflitti diminuiscono. H7: al crescere della distanza psicologica tra MM e SM, la conflittualità aumenta. H8: all’aumentare della frequenza delle comunicazioni tra MM e SM, i conflitti aumentano perché le comunicazioni frequenti si pensa siano di bassa qualità e disfunzionali. H9: al crescere della bi direzionalità delle comunicazioni tra MM e SM, i conflitti diminuiscono. L’unità di campionamento è stata il Sales Manager. Sono stati inviati questionari ad imprese di Regno Unito ed Australia; sono tornati 113 questionari dal Regno Unito e 88 dall’Australia, per un totale di 201. Le ipotesi H1, H3, H6, Ht, H8 e H9 siano risultate statisticamente rilevanti. Le ipotesi sulla fusione delle due funzioni (H2), sulla formazione in marketing degli SM (H4) e sull’esperienza di vendita degli MM sono state invece rifiutate. Evidentemente altri fattori, come l’efficacia delle comunicazioni, sono più importanti nella riduzione dei conflitti rispetto al background di lavoro e formazione. 208 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.41 Benchmarking Your Marketing Process Autore: D. Brownlie Anno: 1999 Fonte: Long Range Planning, Vol. 32, No. 1,pp. 88-95 Keyword: Accountability Kotler definisce il marketing audit come un controllo sistematico di obiettivi, strategie, organizzazione e performance di marketing di un’organizzazione. Il revisore di successo necessita non solo di capacità tecniche di marketing, ma anche nella gestione delle relazioni col cliente e nel comportamento organizzativo. L’attività di revisione di marketing deve favorire e rispecchiare una comprensione delle pratiche locali e le loro circostanze abilitanti all’interno di una più larga rete di relazioni del cliente. E’ importante che i revisori di marketing sappiano gestire i manager – i loro clienti o sponsor – e raggiungere una relazione empatica con loro dove la loro esperienza fa chiaramente parte della soluzione e non del problema. Altri 4 requisiti dovrebbero essere ricordati in termini di pianificazione del processo di marketing audit: saper decidere quali problemi sono rilevanti, dove o da chi reperire informazioni su quei problemi, interpretare i dati raccolti nella luce dei bisogni del cliente, trasformare i risultati in conclusioni e raccomandazioni per agire. Stabilire i problemi rilevanti: Il piano di revisione stabilirà quali problemi approfondire, come raccogliere dati a da chi farlo, in quale periodo di tempo, a quale costo; inoltre, ciò che il management deve fare per comunicare un appropriato contesto per la revisione. I dettagli del piano vengono fuori nella discussione tra cliente e revisori. Identificare le fonti di informazione: I revisori devono avere l’abilità di selezionare i partecipanti. Dovrebbero cercare i diversi punti di vista all’interno dei dipartimenti dell’organizzazione, oppure un disallineamento tra clienti e la percezione dell’azienda del valore e della qualità di servizio offerti (ciò può facilmente generare conflitti interni); devono mantenere imparzialità ed equilibrio. Formulare interpretazioni: I dati relativi alle attività delle organizzazione non sono mai neutrali ed oggettivi; i revisori ricevono opinioni, basate anche sulle circostanze, sulle situazioni, sui risultati. Ciò che gli informatori scelgono di dire è influenzato dalla percezione di cosa il revisore voglia ottenere e per chi, quindi sono già di per sé delle interpretazioni. Il revisore deve fare le sue interpretazioni nel modo più trasparente possibile; la tecnica della triangolazione può essere utile per avere un terreno comune su cui basare queste interpretazioni, ad esempio prendendo le diverse opinioni provenienti da diversi dipartimenti e confrontandole trovando differenze e similarità. Qui il benchmarking può venire in aiuto. Benchmarking: esso pone il focus sulla ricerca dell’appropriato standard di best practice. Il confronto avviene misurando le caratteristiche delle attività di marketing e comparando queste misure con benchmark concordati derivati dalle fonti di best practice riconosciute. Il processo consiste nel comparare la performance aziendale, su un set di parametri misurabili di importanza strategica, con quello delle imprese conosciute per aver raggiunto le prestazioni migliori in quegli indicatori. Si ha un’organizzazione benchmark quando essa è largamente riconosciuta per aver raggiunto standard di performance negli indicatori chiave a cui gli altri aspirano ed in confronto ai 209 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche quali si misurano. Il benchmarking attribuisce al revisore un nuovo loro, cioè identificare i parametri e le organizzazioni adatte con cui possono essere fatti paragoni. Tradurre e comunicare le scoperte Il marketing audit deve essere una forza creativa ed il processo di revisione deve abbracciare e facilitare tale creatività. Benchmark, checklist e altri strumenti paragonabili sono solo i mezzi per raggiungere questo fine e non il fine stesso. Completare una revisione di marketing non implica automaticamente che il cliente prenderà quelle azioni che il revisore considera essere appropriate. Allocare (ogni azione ad un singolo gruppo), programmare (scheduling: il tempo sia completamente programmato e comunicato) e controllare (il soddisfacente completamento dei compiti entro la due date) sono le parole chiave per facilitare l’azione del revisore. 210 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.42 Business strategy, marketing organization culture, and performance Autori: S.F. Slater, E.M. Olson & C. Finnegan Anno: 2011 Fonte: Mark Lett, Vol. 22, pp.227-242 Keyword: Definition Tipi differente di strategie di business sono più efficaci se supportate da appropriate caratteristiche di organizzazione di marketing. Ci si aspetta che siano richieste differenti culture di organizzazione di marketing per il successo di diverse strategie di business. E’ lo sviluppo di un insieme di strategie, struttura, sistemi, capacità e cultura che produce un’organizzazione ad alte prestazioni; perciò, cultura e strategia sono codipendenti. Ipotesi per le strategie prospector: 1. Relazione positiva tra l’enfasi sui valori in una cultura adhocracy (flessibilità e external orientation) e le performance per i prospector business, caratterizzati dalla flessibilità nel processo di strategy-making, meccanismi informali di coordinamento, orientamento all’esterno ed al risultato (tutto ciò è la market culture). 2. Relazione positiva tra l’enfasi sui valori in una cultura di mercato e la performance per i prospector business. Ipotesi per le strategie analyzer: sono le strategie più competitive, con focus sui competitor e sui clienti e con rigorosi processi di market scanning e di valutazione delle alternative. C’è una relazione positiva tra l’enfasi sui valori in una cultura di mercato e la performance per gli analyzer business e l’enfasi sui valori in una cultura gerarchica (caratterizzata da controllo e internal orientation) e la performance per gli analyzer business. Ipotesi per le strategie “low-cost defender”(efficienza attraverso la standardizzazione, la formalizzazione e la regolamentazione; attenzione ai competitor per la price competition): 1. l’enfasi sui valori in una cultura gerarchica e la performance per i low-cost defender business, 2. l’enfasi sui valori in una cultura di mercato e la performance per i low-cost defender business. Ipotesi per le strategie “differientiated defender”(customer oriented, qualità superiore ad un premium price): 1. l’enfasi sui valori in una cultura “di clan” (flessibilità e internal orientation) e la performance per i differentiated defender business, 2. l’enfasi sui valori in una cultura adhocracy e la performance per i differentiated defender business. Campionamento e descrizione delle misurazioni: invio di questionari più carte contenenti misure di performance a 2400 senior marketing manager di imprese manifatturiere e di servizi. 217 211 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche risposte al questionario e 127 risposte alle carte delle misure di prestazione. Forte correlazione tra questionario e carte (r = 0,88 e p < 0,001). Domande del questionario con scala Likert (a 5 punti). Focus e sviluppo di misurazioni di diverse covariate a seconda del tipo di strategia (es. innovazione prodotto per i prospector, price advantage per i low-cost defender..). Risultati: sono state respinte l’ipotesi 2 del modello del prospector, entrambe le ipotesi del modello del low-cost defender e l’ipotesi 2 del modello del differentiated defender. La cultura adhocracy incoraggia l’external focus, la flessibilità ed il comportamento risk-taking necessari per la strategia di tipo prospector. La strategia analyzer, con la sua enfasi duale sul cambiamento e sulla stabilità, richiede una cultura più complessa che mantenga un equilibrio tra l’external focus della market culture e l’internal focus della cultura gerarchica. La cultura dei clan, con la sua enfasi sulle relazioni e sulla flessibilità, incoraggia i comportamenti richiesti dalla strategia del differentiated defender, che si basa molto sulla customer relationship creata attraverso le competenze nel servizio al cliente e nell’innovazione di prodotto/servizio. 212 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda 43 Changes in Marketing Channels Formation Autori: J. Banyte, R. Gudonaviciene & D. Grubys Anno: 2011 Fonte: Inzinerine Ekonomika-Engineering Economics, Vol. 22, No.3 Keyword: Definition, Competence La distribuzione è uno degli elementi del marketing mix ed è un’inseparabile parte delle decisioni di marketing di una compagnia che ricopra tutte le decisioni riguardanti la consegna del prodotto finito al cliente. I canali di marketing sono diventati sempre più complessi e la loro gestione è sempre più complicata. Questo conduce a portare il focus sull’amministrazione e la valutazione dell’efficienza dei canali di marketing, testando le possibili alternative. Questo è il motivo per cui le imprese affrontano sempre più spesso un problema di formazione di un efficiente sistema di distribuzione. UAB Asviga produce e vende prodotti di pasticceria (biscotti e cialde), ha 72 dipendenti, detiene il 18% del mercato in Lituania. Esporta in Estonia, Germania e USA, vende prodotti economici ma di qualità e senza conservanti. Asviga ha questi problemi ed opportunità di marketing: quota di mercato troppo bassa, gap tra produttore e consumatore, significativa influenza degli intermediari, crescente numero di internet users che dà l’opportunità di espandere le vie di vendita. Questi sono i risultati di un questionario qualitativo composto di 8 domande poste a 4 impiegati e al capo dell’unità vendita dell’impresa: il sistema di canali di marketing è efficiente, tuttavia un crescente numero di intermediari retail o “own-brand shop” posseduti congiuntamente coi produttori potrebbe raggiungere un numero maggiore di clienti; non ci sono particolari lamentele nei confronti degli intermediari, anche se essi spesso non hanno abbastanza informazioni sui clienti; i nuovi trend, come le vendite via internet, sono sotto osservazione e in un futuro vicino essi possono cambiare i sistemi di distribuzione; i fattori influenzanti il sistema di distribuzione sono il profitto atteso per ogni canale, l’efficienza di ogni canale, gli investimenti richiesti per ogni canale, la possibilità di controllare prodotti nel canale di marketing, cosa che permetterebbe la raccolta di informazioni sui bisogno del cliente, la possibilità di ritirarsi da un canale (in termini di liquidità). Questi gli obiettivi dei canali di marketing: distribuzione appropriata, cioè efficiente e competitiva; massimizzazione dei profitti; efficienza della distribuzione fisica (macchine in buone condizioni…); efficienza nel servizio clienti. Questi i compiti dei canali di marketing: creare alternative all’interno dei canali usati dall’impresa; consegnare i prodotti velocemente e con qualità; raccogliere informazioni delle vendite; informare il mercato delle opportunità e delle caratteristiche dei prodotti venduti; essere responsabili dei prodotti inadeguati; monitorare continuamente le attività dei competitor; assicurare agli acquirenti la possibilità di comprare prodotti nelle modalità a loro più congeniali. Due alternative per i canali di marketing: 213 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Un nuovo canale di marketing attraverso una più estesa catena retail, per raggiungere più clienti attraverso più negozi ed in più paesi. cooperazione con altri food-producer aventi una rete di own-brand shops e che vendono attraverso questi non soltanto i loro prodotti, ma anche di altri produttori; questi negozi sono posizionati in luoghi che attirano clienti e i prodotti hanno spesso prezzi molto bassi. Per migliorare i canali di marketing di UAB Asviga, sulla base dell’analisi della situazione della compagnia, delle soluzioni teoriche, dei trend e della completa valutazione delle alternative, l’azienda dovrebbe applicare un sistema distributivo costituito da retail networks e da grossisti che agiscono da intermediari. Ciò dovrebbe garantire il raggiungimento del massimo numero di clienti, rafforzando la posizione competitiva e creando le condizioni per aumentare la quota di mercato. 214 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 44.Chief Marketing Officers: A Study of Their Presence in Firms’ Top Management Teams Autori: P.Nath & V.Mahajan Anno: 2007 Fonte: Journal of Marketing Article Postprint, Vol. 70, No.1, pp.65-81 Keyword: Role, Power, Competence Nelle ultime 3 decadi l’influenza del marketing a livello di strategia aziendale è costantemente diminuita. La strategia è guidata da un top management team (TMT), quindi la presenza del CMO nel TMT è indicatore sia dello stato del marketing nella compagnia sia dell’adozione del marketing concept da parte della compagnia stessa. Tuttavia, solo il 50% delle imprese incluse nel Fortune1000 hanno un CMO. La tesi consiste nel fatto che la presenza del CMO è legata a fattori strategici, strutturali ed ambientali (considerate delle variabili indipendenti) che il TMT affronta. I dirigenti affrontano condizioni di complessità ed incertezza; per far fronte a ciò, prendono scelte strutturali o adattamenti che facilitino il decision-making, specialmente se le decisioni appartengono a domini di criticità. Il CMO è responsabile della pubblicità, della selezione dello staff di marketing, delle revisioni di vendita, dello sviluppo di nuovi prodotti, della ricerca e del planning di marketing; deve informare il management aziendale dei problemi della sua funzione e coordinare le attività e sviluppare capacità di marketing a livello divisionale; deve monitorare il panorama dei clienti e sviluppare “insight” dei clienti stessi, dirigere la strategia di brand; infine, deve saper interpretare informazioni di mercato. Ipotesi: I livelli aziendali di (H1) innovazione (rappresentata da R&D) e di (H2) differenziazione (rappresentata dall’advertising) sono legati positivamente alla probabilità del CMO di far parte del TMT. H3: la probabilità della presenza del CMO nel TMT è più alta nelle aziende che hanno una strategia di brand a livello corporate rispetto a aziende che perseguono altre strategie di brand. H4: il livello aziendale di diversificazione è collegato negativamente alla probabilità della presenza del CMO nel TMT. H5: la proporzione del TMT di un’impresa con l’esperienza di marketing e H6: con l’esperienza di general management sono legate positivamente alla probabilità che vi sia il CMO nel TMT stesso. Da un altro punto di vista si possono formulare H5alt e H6alt con legami opposti (negativi), poiché ad esempio una grande esperienza nel general management può portare ad una sovrapposizione di strategie cognitive tanto che il CMO può risultare inutile. H7: la probabilità della presenza nella compagnia di un CMO nel TMT è più alta nelle aziende con un CEO preso all’esterno della compagnia stessa (conosce meno le operations aziendali) piuttosto che dall’interno. H8: il grado di concentrazione di mercato del settore industriale principale dell’azienda è collegato negativamente alla probabilità della presenza di un CMO nel TMT. 215 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche H9: la performance aziendale è migliorata dalla presenza del CMO nel TMT nelle imprese che perseguono: 1. livelli relativamente alti di innovazione; 2. livelli relativamente alti di differenziazione; 3. una strategia corporate di gestione del brand; 4. livelli relativamente bassi di diversificazione; 5. con un CEO proveniente dall’esterno; 6. nei settori industriali meno concentrati. Lo studio è stato effettuato su un campione di 167 imprese, molte di grandi dimensioni, nel quinquennio 2000-2004. Sono state prese come variabili dipendenti la presenza del CMO e la performance aziendale. Risultati: H1, H2 e H3 sono fortemente supportate. H4 è supportata nelle imprese relativamente piccole, mentre accade esattamente il contrario in quelle maggiori.H5 è supportata mentre risulta non essere supportata H6 e debolmente supportata H6alt. H7 è fortemente supportata, mentre non lo è H8. Nessuna delle ipotesi sulle conseguenze della presenza del CMO nel TMT risulta supportata. 216 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.45 Determinants of Long-Term Orientation in Buyer-Seller Relationship Autore: S. Ganesan Anno: 1994 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 58, No.2, pp. 1-19 Keyword: Definition Sempre più frequentemente produttori e fornitori segnalano un cambiamento nella natura delle relazioni compratore-venditore. Tuttavia molte imprese trascurano il vantaggio competitivo sostenibile che può essere creato attraverso relazioni a lungo termine con i fornitori. L’orientamento al lungo termine di un rivenditore è la percezione dell’interdipendenza degli out come in cui ci si aspetta che sia quelli dei fornitori sia quelli in comune portino beneficio al rivenditore nel lungo periodo. Le imprese con questo orientamento fanno affidamento a scambi relazionali che massimizzino i profitti di una serie di transazioni; queste relazioni raggiungono l’efficienza attraverso lo sfruttamento di sinergie e la condivisione del rischio. Attenzione: longevità della relazione e orientamento al lungo periodo sono due concetti differenti; lo longevità della relazione non è infatti sufficiente per avere anche un orientamento al lungo termine. La fiducia del rivenditore è formata da due componenti: credibilità e benevolenza del fornitore. Essa influenza l’orientamento al lungo periodo del rivenditore in 3 modi: riduce il rischio percepito associato a comportamenti opportunistici del fornitore, aumento la fiducia che le iniquità del breve periodo saranno risolte nel lungo termine e riduce i costi di transazione. H1:la fiducia nella credibilità e nella benevolenza del fornitore è positivamente collegata all’orientamento al lungo periodo del rivenditore. H2: la dipendenza di un rivenditore su un fornitore è positivamente collegata all’orientamento al lungo periodo del rivenditore. H3: la dipendenza percepita di un fornitore su un rivenditore è negativamente collegata all’orientamento al lungo periodo del rivenditore. H4: la soddisfazione di un rivenditore per i risultati passati è positivamente collegata al suo orientamento al lungo periodo. H5: La reputazione di un fornitore è collegata positivamente alla percezione del rivenditore della credibilità del fornitore stesso. H6: la soddisfazione di un rivenditore per i risultati passati è positivamente collegata alla percezione del rivenditore della benevolenza e credibilità del fornitore. H7: l’esperienza di un rivenditore con un fornitore è positivamente collegata alla percezione del rivenditore della benevolenza e credibilità del fornitore. H8: la percezione di un rivenditore degli investimenti “transaction-specific” (TSI) di un fornitore è positivamente collegata alla percezione del rivenditore della benevolenza e credibilità del fornitore. H9: la volatilità dell’ambiente è positivamente collegata con la dipendenza di un rivenditore verso un fornitore. H10: la diversità dell’ambiente è negativamente collegata con la dipendenza di un rivenditore verso un fornitore. 217 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche H11: i TSI del rivenditore sono positivamente legate alla dipendenza del rivenditore stesso su un fornitore e negativamente collegate alla percezione del rivenditore della dipendenza del fornitore sul rivenditore. H12: i TSI del fornitore sono negativamente legati alla dipendenza del rivenditore stesso su un fornitore e positivamente collegate alla percezione del rivenditore della dipendenza del fornitore sul rivenditore. Sono state interpellate 8 catene di grandi magazzini retail, di cui 5 hanno risposto positivamente; a ciascuno sono stati inviati 30 questionari, per un totale di 150; i questionari completati sono stati 124, ed in questi ogni retail buyer ha indicato il suo principale fornitore. Dei questionari mandati a questi fornitori, 52 sono stati compilati. Risultati: Prospettiva del rivenditore. I risultati supportano parzialmente H1, poiché la benevolenza del fornitore non risulta significativamente correlata all’orientamento al lungo periodo del rivenditore, al contrario della credibilità. H2, H3 e H4 sono supportate. H5 è parzialmente supportata, poiché (analogamente a quanto detto per H1) una reputazione di correttezza crea credibilità ma non benevolenza. H8 è supportata, mentre H7 non lo è, ciò suggerisce che la creazione di fiducia può essere collegata agli attuali comportamenti nella specifica relazione piuttosto che alla lunghezza della relazione. H6 non è supportata, probabilmente a causa dell’inclinazione all’egocentrismo dei buyers retail che vedono i risultati e la soddisfazione esclusivamente come prodotto dei propri sforzi piuttosto che quelli del fornitore. H9 non è supportata, la volatilità ambientale non è legata alla dipendenza di un rivenditore dal fornitore. H10 è supportata. H11 e H12 sono supportate solo parzialmente, perché sia i TSI del rivenditore che del fornitore sono positivamente legati sia alla dipendenza di un rivenditore su un fornitore, sia alla percezione del rivenditore di una dipendenza del fornitore dal rivenditore stesso. Prospettiva del fornitore. H1 è parzialmente supportata, poiché la benevolenza del rivenditore non implica l’orientamento al lungo periodo del fornitore. H2 e H3 non sono supportate, mentre lo è H4(la soddisfazione dei risultati passati influisce positivamente l’orientamento al lungo periodo del fornitore). H5 e H7 non sono supportate, i fornitori non valutano la reputazione di un rivenditore e l’esperienza di un rivenditore non influisce positivamente sulla sua credibilità e benevolenza. H6 è supportata, mentre H8 lo è parzialmente, in modo analogo al punti di vista del rivenditore. La volatilità ambientale non ha impatto su una dipendenza del fornitore da un rivenditore, quindi H9 non è supporta. Lo è H10 (effetti negativi della diversità ambientale). H11 non è supportata poiché i TSI del fornitore non influiscono la dipendenza di un fornitore da un rivenditore né la percezione del fornitore di una dipendenza del rivenditore dal fornitore stesso. Infine, il supporto ad H12 è parziale, dal momento che la percezione del fornitore dei TSI del rivenditore influisce positivamente sulla percezione del fornitore della dipendenza del rivenditore, ma non ha invece effetti positivi sulla dipendenza del fornitore del rivenditore. 218 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 46.Elegy on the death of marketing Autori: M.B. Holbrook & J.M. Hulbert Anno: 2002 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 36, No. 5/6, pp.706-732 Keyword: Definition, Competence, Role Il marketing è intorno a noi da molto tempo, “almeno da quando satana condusse una campagna promozionale di vendita per persuadere Eva a mangiare la mela nel giardino dell’Eden”. Nell’articolo non si parla del bene e del male del marketing in sé, ma del fatto che dagli anni 2000 la funzione marketing è “morta”. Secondo la definizione data da Kotler (1991) e largamente diffusa, il marketing è un processo sociale e manageriale attraverso cui gli individui ed i gruppi ottengono ciò di uci hanno bisogno e che vogliono, attraverso la creazione, l’offerta e lo scambio di prodotti di valore con gli altri. Tuttavia, nel 1964 William McInnes diede una singolare interpretazione del mercato: il mercato è il gap che separa produttore e consumatore. Al crescere della separazione tra produttore e consumatore sotto una continua divisione del lavoro ed i sempre più differenziati bisogni dei clienti, la relazione non diventa meno reale ma soltanto più complessa. Questo gap esiste lungo diverse dimensioni: place, la distanza geografica tra le due parti; product design, la differenza di gusti; comunicazione promozionale, ciò che permette al cliente di separare ciò che desidera idealmente da ciò che gli viene offerto; price, la frattura tra quanto il consumatore sarebbe disposto a pagare e il distributore vorrebbe caricare la merce in suo possesso. Quindi McInnes definisce il marketing come l’azione che chiude il gap causato dalla separazione tra produttori ed utilizzatori in un’economia sociale. Persone differenti hanno differenti bisogni, desideri, gusti e valori. La maggior fonte delle opportunità di marketing giace nella segmentazione del mercato e nel differenziare di conseguenza le offerte dell’impresa. Oggi i segmenti di mercato rilevanti sono ridotti in unità di analisi via via più piccole –la frammentazione – per raggiungere le posizioni preferite con precisione sempre maggiore. Attraverso il micro-marketing le offerte dell’impresa sono mirate ad aree di opportunità più circoscritte, ossia gruppi di clienti più piccoli e molto omogenei. Col relationship (detto anche one to one) marketing le compagnie trattano il singolo cliente come un’entità da coltivare in profondità e si orientano sul valore di lungo termine di ogni cliente. Con la mass customization il produttore vede ogni cliente come un mercato separato e lo invita a giocare un ruolo nella progettazione dell’offerta appropriata (in termini di data di consegna, informazioni, caratteristiche del prodotto, restrizioni di prezzo..). Le imprese stanno diventando sempre più information-intensive ed il cliente partecipa sempre più alla progettazione/creazione del prodotto, causando quindi un crollo delle distinzioni formali tra produttore e consumatore. Così come la rivoluzione industriale fu il momento che precedette la nascita del marketing così come lo conosciamo oggi, così la rivoluzione dell’informazione presagisce la sua morte. 219 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Se la mass customization diventa realtà, le attività eseguite per colmare il gap produttoreconsumatore, in cui il marketing è eccellente (analisi dei segmenti, il progetto delle offerte e così via), non saranno più necessarie. La competizione si sposterà sulla persuasione del singolo cliente, e questo aspetto di sopravvivenza appartiene di più alle vendite che non al marketing; l’enfasi si sposterà del marketing alle capacità ingegneristiche, alla flessibilità di produzione e all’efficienza logistica. 220 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.47 Ending the War Between Sales and Marketing Autori: P.Kotler, N. Rackham & S.Krishnaswamy Anno: 2006 Fonte: Harvard Business Review, Vol. 84, No. 7-8, pp.68-78 Keyword: Role, Competence In troppe società sales e marketing vivono faide come i Capuleti e i Montecchi. A ciò consegue sempre uno scarso coordinamento, e quindi un aumento dei costi di accesso al mercato, un allungamento dei cicli di vendita ed un aumento dei costi di vendita. In quale modo occorre far lavorare insieme i team di marketing e delle vendite? Ad esempio, in presenza di un mercato di commodity e customizzato i team vanno allineati con comunicazioni interfunzionali e progetti congiunti; In caso di competizione molto complessa, i team devono essere integrati attraverso la condivisione dei sistemi di ricompensa e delle metriche di performance, coinvolgendo i marketer nella gestione dei key account. Nella realtà, spesso i marketer danno la colpa ai venditori in caso di risultati deludenti a fronte di piani brillanti, viceversa i venditori si lamentano dei prezzi troppo alti decisi dal marketing, del budget che non viene usato per assumere più venditori né per pagarli di più. I venditori sostengono che il marketing non sia veramente a contatto coi clienti, il marketing crede che i venditori siano focalizzati solo sulle singole esperienze dei clienti e non pensano più ampiamente al mercato ed al lungo periodo. La mancanza di allineamento finisce col penalizzare le prestazioni aziendali. Guardando in profondità la relazione tra marketing e sales in un’azienda di equipaggiamento pesante, una di materiali, una di servizi finanziari, una di medical systems, una compagnia energetica, una di assicurazioni, due di high tech e una aerea, questo è quanto si è scoperto: le funzioni marketing prendono diverse forme nelle diverse compagnie e in diverse fasi del ciclo di vita del prodotto; le tensioni tra le due funzioni sono di natura economica (pricing, costi promozionali, budget sbilanciati per le vendite) e culturale (i marketer sono già data oriented, orientati al futuro, analitici e project-focused, mentre i venditori sono più comunicatori, abituati al rifiuto, costruiscono relazioni); non è difficile stabilire la qualità del rapporto di lavoro tra sales e marketing; che le aziende possono compiere passi concreti per portare la relazione tra le due funzioni a una maggiore produttività. Le piccole imprese non hanno un’unità di marketing, quelle di successo posso aggiungere uno o più addetti al marketing, visti come “complemento” delle vendite, e la relazione tra i due gruppi è spesso positiva. Nelle imprese più grandi la funzione marketing non deve soltanto settare le 4P, ma decide la segmentazione, il targeting, il posizionamento; è quindi indipendente, in competizione con le vendite per i finanziamenti, sorgono conflitti; lavora a contatto coi dipartimenti di strategic planning, di sviluppo prodotto, di finanza, di produzione, tuttavia 221 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche raramente fa parte delle forze principali a livello aziendale (ci sono delle illustri eccezioni, come i casi IBM, Generale Electric, Microsoft). Quattro tipi di relazione: Indefinita, in cui le due funzioni non si incrociano e si conoscono solo al nascere di conflitti attraverso dei meeting; definita, in cui sono stabiliti processi e regole per prevenire i conflitti, si inizia a costruire un linguaggio comune ed i meeting sono anche di natura riflessiva; allineata, le vendite comprendono termine come value proposition e brand image integrata, di cui ho già detto sopra. Da indefinita a definita, specie se l’impresa è piccola e il marketing è di supporto alle vendite, introducendo regole per risolvere i conflitti; da definita ad allineata, incoraggiando una comunicazione disciplinata (nei meeting, sapendo con chi parlare esattamente..), dando compiti congiunti e facendo job rotation, creando un collegamento (deve essere una persona) dal marketing per lavorare con le vendite, collocando addetti al marketing e agenti di vendita, migliorando i feedback della forza vendita; da allineata ad integrata (in contesti complessi o di rapidi cambiamenti), creando un Chief Revenue (o Customer) Officer, definendo i passi negli “imbuti” (sequenza di attività ed eventi) di marketing e sales: di solito il marketing si occupa della brand awareness, della creazione di un piano di marketing e di linea guida per le sales, che le seguono e si occupano di descrivere i compiti di vendita; scomponendo il marketing in strategico e tattico (sviluppa advertising, strumenti di vendita e via dicendo); stabilendo target di ricavi e sistemi di incentivazione condivisi; integrando le metriche delle due funzioni. 222 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.48 Exploring collaboration between sales and marketing Autori: K. Le Meunier-FitzHugh & N. F. Piercy Anno: 2007 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 41, No. 7-8, pp. 939-955 Keyword: Role, Competence Le organizzazione ed i clienti vedono, solitamente, il marketing e le vendite come un’unica funzione; i clienti non distinguono i due dipartimenti e pensano che essi perseguano un unico scopo. Tuttavia, nelle grandi organizzazioni non è così: le funzioni sono separate e mentre le vendite hanno lo scopo di stimolare la domanda piuttosto che soddisfarla, il marketing è molto più strutturato intorno ai clienti ed ai mercati. Vi è spesso poco coordinamento tra i due dipartimenti, specialmente nelle attività di planning e di goal setting. La collaborazione tra le due funzioni, consistente nella reciproca comprensione, negli obiettivi comuni, nella condivisione delle risorse e nell’ esprit de corps, ha molto più impatto sulle performance rispetto alla vera e propria integrazione in un’unica funzione di attività e persone differenti. La mancanza di collaborazione può essere dovuta alla differenza culturale, al fatto che i venditori sono più intuitivi mentre i marketer più creativi, alla differenza di obiettivi, agli orientamenti diversi (short term per i venditori, long term per i marketer), alla mancanza di comunicazione, alla confusione si reciproci ruoli e via dicendo. Per sviluppare un framework concettuale sulla collaborazione tra le funzioni di vendita e marketing è possibile categorizzare le variabili da considerare in tre gruppi: integratori e facilitatori della collaborazione e attitudini del management verso il coordinamento delle attività. Gli integratori sono quei fattori che dovrebbero influire direttamente sulla collaborazione tra le due funzioni: comunicazione, apprendimento organizzativo (disseminazione e condivisione delle interpretazioni dell’informazione), sistemi di informazione di marketing (raccogliere, disseminare e condividere market intelligence), marketing planning e conflitti di interessi (lavorare per interscopi, avere obiettivi incompatibili, essere in conflitto con qualcuno). P1: una comunicazione efficace tra marketing e sales avrà effetti positivi sulla loro collaborazione. P2: un commitment verso l’apprendimento organizzativo avrà effetti positivi tra sales e marketing. P3: la collaborazione tra marketing e sales aumenterà attraverso sistemi di market intelligence. P4: un marketing planning congiunto avrà effetti positivi sulla collaborazione tra marketing e sales. P5: una riduzione dei conflitti di interesse avrà effetti positivi sulla collaborazione tra sales e marketing. I facilitatori sono quei meccanismi fisici che possono influenzare lo sviluppo di una collaborazione tra le due funzioni, potendo essere messi velocemente sul posto per migliorare le relazioni: formazione interfunzionale, meccanismi di integrazione (project teams, task force, job rotation, meeting formali) e ricompense. P6: la formazione interfunzionale tra le funzioni marketing e vendite potrebbe avere effetti positivi sulla loro collaborazione. Da rilevare tuttavia che non c’è stata finora prova dell’esistenza di programmi strutturati in tal senso nelle organizzazioni studiate. 223 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche P7: la collaborazione tra marketing e vendite potrebbe essere migliorata attraverso meccanismi di integrazione. P8: la collaborazione tra marketing e vendite potrebbe aumentare attraverso l’allineamento delle ricompense. Un’attitudine positiva aiuta lo sviluppo di una cultura della condivisione, permette il “settaggio” di obiettivi compatibili e di planning congiunti, consente lo stabilirsi dell’esprit de corps e lo sviluppo di una visione comune. P9a: un atteggiamento positivo nei confronti del coordinamento di obiettivi ed attività di marketing e vendite migliorerà la collaborazione tra le due funzioni. P9b: un atteggiamento positivo nei confronti del coordinamento di obiettivi ed attività di marketing e vendite influenzerà positivamente gli integratori della collaborazione. P9c: un atteggiamento positivo nei confronti del coordinamento di obiettivi ed attività di marketing e vendite influenzerà positivamente i facilitatori della collaborazione. P10: miglioramenti nella collaborazione tra marketing e vendite influirà positivamente sulle business performance. 224 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.49 Functions and responsibilities of marketing auditors in measuring organizational performance Autore: J.Mylonakis Anno: 2003 Fonte: Int. J. Technology Management, Vol. 25, No. 8, 814-825 Keyword: Accountability Secondo un punto di vista tradizionale, una revisione (audit) è in generale un esame e una verifica delle vendite. Le esigenze ed i comportamenti dei clienti cambiano costantemente e i concorrenti sviluppano piani nuovi e migliori, perciò il ruolo del revisore è diventato quello di un consulenterevisore che valuta la qualità degli sforzi di business, chi li compie, come e con quale grado di efficienza. Una revisione di marketing può portare ad un miglioramento dello strategic decision making quando le compagnie si trovano ad affrontare specifiche sfide. D’altra parte, le revisioni di marketing sono viste dai manager come costose, complesse e destabilizzanti per l’organizzazione, poiché mettono pressione ai dipendenti. Differenza tra marketing audit e controlli interni: questi ultimi sono i controlli delle transazioni giorno per giorno ed il lavoro di ciascuno è dimostrato indipendentemente dagli altri; un marketing audit è la revisione e la valutazione dell’intera attività di marketing. Queste sono le 4 fasi del marketing audit: planning, performing, reporting, follow-up (per controllo delle azioni correttive). Il revisore deve scegliere le informazioni chiave per la comprensione e la valutazione delle funzioni e delle attività di marketing dell’impresa. Le revisioni di marketing possono rilevare fallimenti di marketing come l’insufficiente conoscenza del cliente, l’errore nella segmentazione dei mercati, il mancato investimento nel futuro, il considerare il marketing come un’attività esclusivamente a carico del dipartimento marketing e via dicendo. Il revisore di marketing deve comprendere il rischio associato all’ambiente di business del cliente, deve conoscere il management della propria azienda ed il sistema di produzione e controllo, in modo tale da pianificare un’efficace revisione. Attraverso procedure analitiche le revisioni forniscono utili informazioni per il management della compagnia. Le revisioni di marketing avvengono tramite metodi campionari: i più comuni sono il campionamento secondo il giudizio dei revisori stessi ed il campionamento statistico. Inoltre sono usati a volte il campionamento random, quello per cluster, quello interno e quello per strati. I report contenenti scoperte e le raccomandazioni devono incoraggiare il management ad effettuare azioni correttive, costituiscono la base per la fase di follow up, informano sullo stato di affidabilità ed efficacia dei sistemi di controllo e misurano le performance tramite analisi, revisioni e valutazioni che identificano aree di inefficienza. Tipi di marketing audit: retail audit (visita ad ogni uscita retail); environmental audit (specie nel service marketing); 225 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche ecological audit (risorse naturali ed energetiche utilizzate); ethical audit (controlli di conformità dovrebbero essere svolti da revisori esterni all’impresa); branch audit (ramo aziendale); international marketing audit (per valutare e migliorare le operations di marketing globale); customer service audit e corporate activities audit (SWOT analysis strenth, weekness, opportunities, threats). Decisioni in un marketing audit: quali procedure di revisione usare, la dimensione del campione, quali elementi selezionare dalla popolazione, quando eseguire le procedure. Benefici (possibili) dei marketing audit: Identificare i gap nelle strategie e nelle idee per raggiungere il successo, guida nel processo di marketing planning, costituire un prerequisito essenziale del problem solving fornendo informazioni. Nel 1900 lo scopo delle revisioni è passato dalla scoperta di frodi al possesso di informazioni, finanziarie e non. Oggi, esse concernono di più l’efficienza e l’efficacia delle attività. 226 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.50 Marketing performance measurement and firm performance Autori: D. O’Sullivan, A.V. Abela & M. Hutchinson Anno: 2009 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 43, No. 5-6 Keyword: Accountability Questo studio si concentra sui marketer nelle imprese high-tech europee. L’interesse nel Marketing Performance Measurement (MPM) è evidente in questo settore, dove i dirigenti avanzano forti richieste di marketing accountability, principalmente per due fattori: le imprese high-tech hanno un orientamento alla ricerca, all’ingegneria piuttosto che al mercato; il crollo del boom tecnologico alla fine degli anni ’90 ha condotto ad un intenso controllo della necessità e del valore del marketing. Il MPM è la valutazione della relazione tra le attività di marketing e le performance aziendali. Ipotesi: H1: l’abilità di misurare le performance di marketing influenza positivamente le performance aziendali. H2: l’abilità di misurare le performance di marketing è associata positivamente con la soddisfazione del CEO riguardo al marketing. H3: l’abilità di misurare le performance attraverso il range di attività di marketing impiegate influenza positivamente le performance aziendali. H4: l’abilità di misurare le performance attraverso il range di attività di marketing impiegate è associata positivamente con la soddisfazione del CEO riguardo al marketing. H5: la capacità di fornire un set globale di metriche influenza positivamente le performance aziendali. H6: la capacità di fornire un set globale di metriche è associata positivamente con la soddisfazione del CEO riguardo al marketing. H7: maggiore l’utilizzo di un cruscotto di marketing, più positivamente il MPM influenzerà le performance aziendali e la soddisfazione del CEO rispetto al marketing stesso. H8: la frequenza di reporting delle prestazioni di marketing medierà la relazione tra la capacità di MPM ed entrambe le performance aziendali e la soddisfazione del CEO rispetto al marketing. H9: il budget di marketing medierà la relazione tra la capacità di MPM ed entrambe le performance aziendali e la soddisfazione del CEO rispetto al marketing. Tra febbraio e marzo 2005 sono state mandate delle survey a dirigenti marketing, 157 risposte. Dai primary data, ossia direttamente dalle risposte ai questionari, si deduce che le ipotesi H1, H2, H3, H4 e H6 sono supportate, mentre le metriche non influenzano le performance aziendali, quindi H5 non è supportata. Secondary data: in supplemento ai dati soggettivi dati dai rispondenti sulle performance, sono stati raccolti nei successivi 12 mesi dati oggettivi di prestazione sulla profittabilità d’impresa, tramite il ROA, e sui ritorni azionari; la dimensione del campione si è ridotta a 69 per i dati del ROA e a 59 per i ritorni azionari. La capacità di MPM e le attività di marketing hanno impatto positivo sia sul ROA che sui ritorni azionari, quindi H1 e H3 sono supportate, l’ipotesi H7 è respinta. Nemmeno le ipotesi H8 e H9 sono supportate. 227 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.51 Marketing Renaissance: Opportunities and Imperatives for Improving Marketing Thought, Practice, and Infrastructure Autore: R.A. Kerin Anno: 2005 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 69, No. 4, pp. 1-25 Keyword: Role, Power, Competence Il marketing ha evidenziato una sorta di rinascita nella gerarchia aziendale con la creazione della posizione di CMO. Il 47% delle società di Fortune1000 hanno un CMO nell’organizzazione. Il marketing ha trovato “una sedia al tavolo”, ma la sedia del CMO si è dimostrata essere calda. Lo studio di Welch del 2004 rivela che il CMO resta in carica mediamente 22.9 mesi, solo il 14% dei CMO delle aziende ai vertici mondiali resta in carica più di 3 anni e meno della metà ha tenuto il lavoro per 12 mesi. Queste statistiche non sorprendono: molti CMO affermano che la posizione è mal definita, c’è poca autorità formale, le aspettative dell’azienda sono spesso non realistiche e la credibilità e la legittimità da parte degli altri CO è assente. Inoltre va aggiunto che alcuni CMO eccedono nelle promesse e non mantengono le consegne; infatti, può essere che pochi specialisti di marketing sono all’altezza del compito. Le origini del CMO si ritrovano tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, quando i CEO si focalizzavano sulla conversione aziendale dall’orientamento alle vendite o alla produzione a quello al mercato. Una pratica comune era quella di aggregare e centralizzare le risorse staff di marketing per sviluppare la politica di marketing; quindi il CEO cercava questi dirigenti per promuovere nell’impresa lo strategic marketing thinking, per rappresentare al quartier generale una presenza e mentalità di marketing genuine e per assistere alla strategia di marketing pensata per raggiungere un vantaggio competitivo. Agli inizi degli anni ’70 circa la metà delle maggiori società statunitensi aveva un Chief Marketing Executive. Nei successivi 25 anni si assiste alla graduale devoluzione del marketing a livello corporate, del suo ruolo strategico e della sua influenza, per almeno 4 ragioni: 1. la proliferazione di business e linee di prodotto dovuta all’aggressiva attività di acquisizioni degli anni ’70 e ’80; 2. l’emergere di staff per la pianificazione strategica, insieme all’eccesso di processi di pianificazione finanziaria e di budgeting delle società multi-business, che hanno assunto il ruolo strategico del marketing; 3. la percezione dell’inefficacia di un unico direttore di marketing per far fronte al crescente e diversificato numero di mercati e modelli di business; 4. la crescente autonomia delle business unit seguita dalla dispersione delle responsabilità e del personale di marketing nelle singole unità operative. Alla fine degli anni ’90 la presenza di marketing aziendale era diventata un centro di costi amministrativi e assumeva il solo ruolo di supporto, ruolo che aveva pochi riferimenti rispetto alle prospettive del marketing strategico come fonte di linee guida per la strategia aziendale. 228 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Oggi le imprese si stanno privando dei business “non-core” e stanno tagliando linee di prodotti e brand; è in atto un processo di “de-conglomerazione” che ha rivolto l’attenzione del senior management ad una partecipazione alla formulazione ed esecuzione della strategia di business e di marketing. In secondo luogo, la maggior parte dei CEO hanno esperienze di vendite e marketing (avendo quasi tutti almeno 50 anni). I CEO quindi riconoscono il potenziale ruolo e contributo dello strategic marketing thinking. Terzo, unità di business precedentemente autonome sono state limitate secondo il mandato best practices dei CEO attraverso unità, condivisione delle risorse, sforzi di co-marketing e simili. Questi cambiamenti strutturali hanno permesso nuovamente che il marketing avesse la sua sedia nel tavolo dei Chief Officers, anche se non sempre occupata da specialisti di marketing. La posizione di CMO richiede piuttosto un’esperienza multi-industriale e di gestione interfunzionale, un’ampia visione di business, una visione della tecnologia come chiave e come strumento per creare, comunicare e distribuire valore ai clienti, un orientamento al risultato del front-line marketing. La posizione di CMO è anche oggi soggetta ad alto turnover, quindi non è possibile nascondersi dietro l’ossimoro “great strategy, poor execution”. 229 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.52. Marketing Organization: An Integrative Framework of Dimensions and Determinants Autori: J.P. Workman Jr., C.Homburg, & K. Gruner Anno: 1998 Fonte: Journal of Marketing, Vol.62, No. 3, pp. 21-41 Keyword: Role, Competence, Power Gli studi effettuati incorporano sia la prospettiva functional group (il marketing come entità) sia quella activity - based (enfasi su attività di marketing e vendite). L’unità di analisi è la SBU, la ricerca è limitata alle imprese manifatturiere di diverse dimensioni. Sono stati intervistati 72 manager di 27 imprese americane e 20 imprese tedesche. Le dimensioni organizzative sono categorizzate in strutturali (formalizzazione, centralizzazione, location di marketing e sales) e non strutturali (potere del marketing, dispersione interfunzionale della attività di marketing, ed interazioni tra funzioni). L’ambiente è diviso in “external business”, “internal corporate”, quest’ultimo a sua volta diviso in fattori comuni all’intera impresa e fattori specifici di una SBU. Effetti dei fattori ambientali sulla posizione strutturale di marketing e vendite: 1. Quando c’è forte relazione tra i compiti di marketing e vendite, le aziende usano la forma organizzativa “staff marketing and sales”; 2. viceversa, si usano business unit autonome: le piccole aziende adottano SBU, mentre le grandi imprese possono condividere tra unità una forza vendite e stabilire BU di distribuzione per ogni segmento e area geografica; 3. le aziende con maggior orientamento globale utilizzano le BU di distribuzione, le altre le SBU; 4. le imprese orientate al marketing hanno unità decentralizzate con poche funzioni di marketing centralizzate, viceversa vi sono più gruppi vendita e marketing separate dalle unità di design e manufacturing. Effetti dei fattori ambientali sulla dispersione interfunzionale delle attività di marketing: Molte imprese concordano sul fatto che il dipartimento di marketing, creato separatamente rispetto agli altri, possa risultare inutile se non dannoso (allontana le altre funzioni dal cliente) e che ci si debba spostare da un’ottica di “silos funzionali” ad una di processi chiave. 1. L’incertezza di mercato conduce ad una maggiore dispersione delle attività di marketing; 2. L’incertezza tecnologica conduce ad una maggiore dispersione delle attività di marketing. La dispersione: 1. è maggiore nelle imprese che si rivolgono a clienti industriali (la rete di strutture organizzative è molto fluida, per la natura dei clienti stessi); 2. è più bassa negli Stati Uniti che in Germania; 3. diminuisce con l’aumentare delle dimensioni aziendali; 4. è più alta quando si scelgono strategie differentiation-based 230 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 5. è più bassa se si adotta una strategia cost-based; 6. aumenta se aumenta l’orientamento al marketing dell’impresa; 7. è maggiore se la concentrazione di clienti è più alta, poiché anche funzioni non marketing interagiscono con i key account. Effetti dei fattori ambientali sul potere relativo del marketing(prospettiva functional group) definiamo il potere relativo di un gruppo funzionale come la relativa quantità di influenza esercitata sui problemi strategici in una business unit durante uno specifico orizzonte temporale. 1. L’incertezza di mercato aumenta il potere di marketing, 2. L’incertezza tecnologica abbassa il potere di marketing, 3. Il marketing è più potente nelle imprese B2C rispetto alle B2B; 4. risulta meno potente in Germania che negli Stati Uniti, 5. è più forte quando i compiti di marketing e vendite sono molto collegati (sinergie..), 6. è più potente con strategie di differenziazione, 7. meno forte con strategie cost-based, 8. si abbassa all’aumentare dell’orientamento al mercato (più funzioni coinvolte), 9. decresce all’aumentare della concentrazione dei clienti. Confronto tra Stati Uniti e Germania: in Germania il mercato è più regolamentato e ciò può portare a forme organizzative più complesse e ad una maggiore dispersione interfunzionale delle attività di marketing; inoltre, si tende a dare più importanza alle vendite che al marketing, anche a causa del fatto che molti studi erano stati effettuati solo negli USA., quindi il potere di marketing è minore. Per cui: 1. le imprese tedesche hanno un livello più alto di orientamento globale. 2. Le imprese tedesche adottano più probabilmente strategie di differenziazione e non di costo, poiché i salari sono i più alti al mondo e vi è enfasi sul training e sulla creazione di valore aggiunto. 3. Le imprese tedesche sono meno orientate al mercato e più orientate alla tecnologia; il livello di servizio offerto è spesso inferiore (viaggi in aereo costi, ristoranti che non accettano carte di credito e via dicendo). 231 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.53 New marketing, improved marketing, apocryphal marketing. Is one marketing concept enough? Autore: T.Woodall Anno: 2007 Fonte: European Journal of Marketing, Vol.41, No.11-12, pp. 1284-1296 Keyword: Definition, Role Il seguente articolo vuole esplorare le relazioni ambigue del marketing, e facendo ciò, indaga sull’efficacia e sul valore del concetto di marketing e sulla vera natura del marketing stesso. Possiamo definire il marketing come qualcosa che viene fatto dai marketer oppure lo possiamo definire come qualcosa di più ampio? Nel secondo caso, i marketer sono disposti o capaci ad operare al di là dei confini tradizionali? E se non lo sono, sono in grado di focalizzarsi su ciò che fanno meglio e supportare altri che fanno marketing in modo differente? Iniziando con un riassunto di recenti sviluppi nel pensiero di marketing, questo articolo sostiene che i marketer hanno difficoltà nell’implementare il concetto di marketing, e di conseguenza il compromesso e la pretesa dell’orientamento al mercato vengono abbandonati. La tesi continua suggerendo che sia le performance che il “part-time” marketer dovrebbero ricevere più rispetto e maggiore credibilità da tutte le comunità di marketing. I risultati mostrano che il marketing potrebbe ottenere più rispetto e maggiore efficacia se focalizzasse maggiormente i suoi sforzi agli estremi dello spazio del marketing, e il presente concetto mostra solo una parte parziale e scoraggiante rispetto a ciò che dovrebbe identificare. I marketer dovrebbero considerare il marketing più seriamente. L’obiettivo principale del marketing è sempre stato quello di soddisfare i bisogni dei clienti, ma ora il marketing si è ampliato e comprende un’area più vasta. Holbrook e Hulbert (2002) e Kotler (1991) hanno dato delle definizione che includono tutti gli elementi del marketing moderno: scambio, 4P, centralità del cliente, imperativo chiave di andare incontro ai bisogni dell’organizzazione. Negli ultimi tempi ci sono stati movimenti che hanno cercato di smuovere questa disciplina da un sonno compiaciuto, primi tra tutti i termini presentati in questo articolo “new marketing”, “improved marketing”, “apocryphal marketing”: New marketing: il nuovo approccio identifica il marketing più come una funzione che come una occupazione, e vede questa insieme ai beni-servizi come realtà mutuamente dipendenti, azionate dai part-time marketer. L’organizzazione dovrebbe adottare un paradigma del servizio, che preme su un ampio set di idee applicabili che facilitano lo scambio reciproco e su un approccio più relazionale del marketing. Improved marketing: molti autori hanno discusso su nuovi concetti di marketing, cercando di integrare vecchi paradigmi con nuove idee. Principalmente oggi ci si orienta verso il Market Orientation ( difficile da implementare ed è in contrasto con il tradizionale modo di operare), e il Relationship Marketing (applicabile soprattutto al B2B e ai servizi). Unendo questi due concetti otteniamo un orientamento al marketing relazionale. 232 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Apocryphal marketing: questo è stato principalmente una risposta alla crisi di mezza età del marketing, fenomeno analizzato da Brown (1995), il quale sostiene che i fondamenti strutturati del marketing non sono sostenibili ancora a lungo. Brown ha proposto approcci alternativi come il retro-marketing, il quale parte dal presupposto che il cliente non sa realmente ciò che vuole e deve essere “perseguitato” dai marketer. Queste tre prospettive insieme portano a una maggiore comprensione del marketing, e si nota che potrebbe prevalere maggiormente l’enfasi verso il marketing che verso il mercato. Nello spazio del marketing esiste un continuo di diversi stili di marketing. In un estremo c’è il dominio del quality-oriented guidato da marketer part-time o marketer non-marketing. Dall’altra parte abbiamo una parte più immaginativa dove prevale il marketer specialista. Al centro prevale un’area incentrata sul cliente, che dai praticanti è considerata in modo opportunistico. Il rispetto per il cliente e l’orientamento al mercato rimangono due principi fondamentale. 233 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.54 The changing role of marketing in the corporation Autore: F.E. Webster Anno: 1992 Fonte: Journal of Marketing, Vol.56, pp. 1-17 Keyword: Role Negli scorsi venti anni alcuni cambiamenti nel concetto di marketing hanno rimodellato il campo: marketing come un processo economico e sociale: le radici del marketing come area di studi accademici risalgono al 1910 nelle università americane ( nasce senza orientamento manageriale). 1948: AMA definisce il marketing come performance di attività di business diretta verso il flusso di beni e servizi dal produttore al consumatore. 1950-1960: Marketing Management. L’enfasi è posta sul problem solving, pianificazione, implementazione e controllo in un ambiente competitivo. Il marketing ha come funzioni principali quelle di sviluppo del prodotto, pricing, promozione e distribuzione. Il marketing dal 1950 in poi viene visto come la funzione principale perché l’obiettivo primario di tutti i business è quello di soddisfare il cliente: il profitto non è più l’obiettivo ma il premio per aver soddisfatto il cliente. Tipi di relazioni di Marketing: Transazioni: in un mercato puro dell’organizzazione economica, tutte le attività sono condotte come un insieme di transazioni multi- skilled e virtualmente tutte le informazioni necessarie sono contenute nel prezzo. Il compito del Marketing è semplicemente quello di trovare il compratore. Transazioni ripetute: il marketing ha come attività chiave lo sviluppo prodotti, pubblicità e promozioni per cercare di vincere le preferenze del consumatore e la sua fedeltà. Il ruolo del marketing è di guida alla differenziazione di prodotti e di creare preferenze e fedeltà che faranno fare prezzi più alti e profitti maggiori. Relazione di lungo termine: le relazione compratore-venditore evolvono in una relazione contrattuale di lungo termine. Il prezzo è il risultato di un processo di negoziazione non determinato univocamente dalla forza di mercato e, la qualità, la consegna e il supporto tecnico diventano più importanti. Relazione compratore-venditore total dependence: la qualità e il prezzo dipendono dal sistema di partnership strategico con un ridotto numero di venditori. Alleanze strategiche: affinché avvenga un’alleanza strategica, i partner devono avere obiettivi condivisi e di lungo termine. Network: complesso di molteplici alleanze strategiche. La caratteristica base di un’organizzazione network è la confederazione, ovvero una libera e flessibile coalizione guidata da un hub. Il marketing ha la responsabilità di tenere focalizzati i partner sul cliente e di comunicare le offerte dei competitori e i cambiamenti dei bisogni dei clienti. 234 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Per considerare il nuovo ruolo del marketing bisogna riconoscere che il marketing opera a tre livelli: Corporate: analisi struttura di mercato e posizionamento azienda rispetto al catena del valore ( sviluppa value proposition, promuove orientamento al cliente); Business: segmentazione, decidere quando e come collaborare, targeting, posizionamento del prodotto; Operativo: gestione clienti e relazioni con i rivenditori. che riflettono i tre livelli della strategia: marketing as a culture: set di valori, di credenze sull’importanza del cliente; marketing as a strategy: focus è sulla segmentazione del mercato, targeting, posizionamento; marketing as a tactics: si focalizza sulle 4P del marketing mix. 235 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.55 The role of the marketing function in small and medium sized enterprised Autori: M.F.Walsh & J.Lipinski Anno: 2009 Fonte: Journal of Small Business and Enterprise Development, Vol. 16, No. 4, pp. 569-585 Keyword: Role Un concetto di marketing dice che il business raggiunge il successo determinando e soddisfacendo bisogni e aspirazioni del mercato target. C’è una grande differenza tra piccole e grandi imprese. Le grandi imprese tendono a usare framework strutturati con una chiara gerarchia nel decision making. Le attività di marketing e le competenze invece devono essere identificate per le SME: Homburg studiò direttamente l’influenza del marketing nelle grandi imprese e scoprì un numero di fattori situazionali che determinano il livello di influenza del marketing (orientamento strategico, background del CEO). Nelle SME il marketing influenza molto gli sforzi promozionali, ma mancano le risorse per competere testa a testa con i grandi rivali. D’altra parte gli autori trovano che la funzione marketing contribuisce positivamente al successo nelle SME. È stata condotta una ricerca su 100 aziende americane. Hp ricerca: 1. influenza del marketing nelle SME è maggiore nelle aziende che vendono beni ai clienti rispetto ai beni industriali; 2. influenza del marketing è correlata positivamente alla strategia di differenziazione rispetto a quella di leadership di costo; 3. influenza del marketing è correlata negativamente all’orientamento imprenditoriale delle imprese; 4. influenza del marketing è maggiore nelle imprese dove il CEO ha un marketing background; 5. influenza del marketing è positivamente correlata alla dimensione dell’impresa. La funzione marketing non è ben sviluppata nelle piccole imprese e la funzione vendite ha più influenza del marketing su tutto tranne che sulla pubblicità. Le Hp 1 e 3 hanno avuto riscontro, mentre le altre no. Le conclusioni sono che due fattori (tipo di mercato e orientamento dell’azienda) facilitano l’influenza del marketing nell’azienda. Sono necessarie ricerche addizionali per esplorare altre potenziali influenze sul ruolo del Marketing in un’azienda. Il Marketing dovrebbe far sentire di più la sua voce per essere sentito quando devono essere prese le decisioni importanti. 236 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.56 Influence of Marketing from a power perspective Autore: O.Merlo Anno: 2011 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 45, No. 7/8, pp. 1152-1171 Keyword: Power Il ruolo e l’influenza delle unità di marketing nelle organizzazioni ha attratto molte attenzioni accademiche negli ultimi anni. Questa attenzione è in parte legata all’evidenza che avere un dipartimento di marketing può dare benefici nel decision making e nella profittabilità aziendale. Questo articolo ha lo scopo di scoprire un apprezzamento più comprensivo dell’influenza del Marketing nelle aziende. La teoria del potere ci fornisce un fondamento teorico utile per l’analisi dell’influenza delle unità di marketing. Ma l’applicazione delle teorie di potere agli studi di marketing è molto limitata, se non inesistente. L’influenza del marketing è vista come l’abilità della funzione marketing di persuadere gli altri a scoprire, formare e implementare strategie. Più specificatamente, l’influenza del marketing è definita come l’impatto della funzione marketing rispetto alle altre funzioni nella direzione strategica. Anderson ( primo nella letteratura a studiare questo tema) sostiene che il grado di influenza del marketing nella pianificazione strategica è una funzione dell’importanza delle risorse che da all’azienda; Homburg ha trovato fattori contingenti esterni ( frequenza e imprevedibilità dei cambiamenti di mercato), determinanti istituzionali ( CEO background e visione aziendale del marketing) e strategie competitive che spiegano la varianza del livello di influenza del marketing; Verhoef e Leeflang forniscono un’analisi delle determinanti dell’influenza del Marketing focalizzandosi sulle capacità del dipartimento di marketing. Il potere è la capacità di un attore di far fare qualcosa a un altro attore che altrimenti non vorrebbe farlo. Merlo ha identificato quattro prospettive di potere: burocratico: vede il potere come formale e strutturale e principalmente esercitato in modo verticale attraverso l’autorità e la legittimità; contingenze critiche: vede il potere che emerge dall’abilità di una funzione di gestire l’incertezza e dal grado di sostituibilità delle attività di questa funzione; network: riflette la misura in cui una funzione occupa una posizione centrale all’interno del workflow delle attività di un’impresa; psicologica: vede il potere come il prodotto di processi psicologici e sociali che caratterizzano le relazioni tra gli attori dell’organizzazione. 237 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Dalla ricerca è risultato è che il potere burocratico è una determinante dell’influenza del marketing, mentre quello psicologico no. Inoltre è risultato che il marketing ha più influenza sotto consistenti turbolenze di mercato. Quest’ultima cosa non è però sufficiente ad aumentare la sua influenza: la funzione marketing deve affrontare efficacemente l’incertezza per aumentare la propria influenza. Una sfida chiave è come assicurare che il marketing diventi insostituibile, imparando magari dalle funzioni più insostituibili come la R&D. 238 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.57 A brief review of marketing accountability and a research agenda Autore: M. McDonald Anno: 2010 Fonte: Journal of Business & Industrial Marketing, Vol.25, No.5, pp.383-394 Keyword: Accountability L’autore dell’articolo si concentra sull’aspetto dell’accountability del marketing nelle organizzazioni B2B. Un grande vincolo alle metriche di marketing è la cacofonia della definizione di marketing che esiste. L’ex presidente del CIM, Diane Thompson, ha dichiarato che il marketing non è una funzione, ma un modo di pensare. Per cui molti si sono domandati come può un modo di pensare essere misurato, ricercato, scoperto, protetto ed esaminato. Su una cosa aveva sicuramente ragione: il marketing non può essere una funzione efficiente per quelle aziende che non mettono il cliente al centro delle loro operazioni. Per l’autore il marketing è inequivocabilmente una funzione come le risorse umane, la finanza o l’IT. Il marketing è un processo per: definire il mercato in termini di bisogni, quantificare i bisogni dei gruppi di clienti ( segmenti) dentro questi mercati, mettere insieme le varie value proposition per incontrare questi bisogni e comunicare queste value proposition a tutte quelle persone che nell’organizzazione sono responsabili della loro distribuzione, monitorare il valore appena distribuito, affinché questo processo abbia successo, l’azienda deve essere customer-driven. Queste attività di marketing non sono tutte sotto il controllo del dipartimento di marketing , il cui ruolo varia tra le organizzazioni. Il dipartimento di marketing deve definire il valore del mercato e del cliente e determinare la value proposition, sebbene anche questi bisogni coinvolgono numerosi funzioni, a loro volta coordinate da specialisti di marketing. Comunque, la responsabilità di consegna dell’offerta è condivisa tra l’intera azienda. Include per esempio lo sviluppo dei prodotti, il manufacturing, gli acquisti, la promozione vendite, la distribuzione, i servizi clienti. Tre livelli per misurare l’efficacia del marketing: Livello1: shareholder value added. È il più importante dei tre livelli perché è quello che determina se le strategie di marketing nel lungo periodo creano o distruggono valore per gli azionisti. Il shareholder value added è creato gestendo gli assets strategicamente. Il problema è che la maggior parte degli assets non sono presenti nel balance sheet in quanto sono intangibili. Se un’azienda crea valore per gli azionisti dipende dalla creazione di profitti maggiori che potrebbero essere ottenuti ovunque allo stesso livello di rischio. Tre problemi legati al rischio: 239 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 1. il mercato non è grande come si pensava: market risk 2. l’azienda non prende la parte di mercato che sperava: strategy risk 3. l’azienda non fa i profitti che sperava: implementation risk La sfida è valutare accuratamente questi rischi e la loro implicazione sulla creazione di valore per gli azionisti. Le ricerche hanno evidenziato che molte stime sui rischi di business sono inaffidabili dato che raggruppano molti differenti tipologie di rischio sotto un unico nome. Un buon approccio è suddividere il rischio di business in tanti sotto- rischi, analizzarli separatamente e poi ricombinarli. Ciò ha due vantaggi: ogni fattore di rischio è più chiaro e ci sono minori errori nelle stime. Una volta capiti i sotto-rischi, siamo pronti per determinare la nostra potenziale creazione di valore. Il prossimo passo è di determinare accuratamente il nostro business usando i tre problemi legati al rischio per valutare la probabilità che il nostro piano rispetterà le promesse. Il valore del marketing qui si vede in due aree: una assegnazione positiva del business diventa una parte importante nelle trattative con gli investitori e altre forme di finanziamento; inoltre se la strategia mostra debolezze, sono indicate quali azioni correttive bisogna attuare. In entrambi i casi la crescita potenziale dell’azienda è resa più esplicita, più semplice da misurare e più difficile da truccare. Livello 2: collegamento attività e attitudine ai risultati. Un punto di partenza per questo livello è la matrice di Ansoff. Ogni cella della matrice ha degli obiettivi e una strategia per raggiungerli. Il punto di partenza di queste strategie sono i fattori critici di successo (CSF) di ogni prodotto per segmento. È improbabile che la funzione marketing sia direttamente responsabile di tutto: per questo è necessario migliorare il CSF. Livello3: misura micro. È il livello fondamentale della misura delle promozioni: con l’avvento di diverse metodi di promozioni e canali, combinato con consumatori sempre più potenti e sofisticati, il problema della misurazione dell’efficacia delle promozioni è aumentato considerevolmente. È sbagliato confrontare tale spesa con le vendite o i profitti, in quanto ci sono molte variabili che impattano sulle vendite: efficacia del prodotto, packaging, prezzo, forza vendita, competitori e altre variabili come la pubblicità. Il CFO continua a chiedere il calcolo dell’NPV di queste spese promozionali ( come la pubblicità). In molti casi per valutare questo parametro si compare il cash flow con queste azioni e una situazione-tipo in cui non si è fatto nulla. 240 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.58 ANA explores marketing accountability Autore: K. Maddox Anno: 2005 Fonte: B to B, Vol.90, No.10, pp 3-36 Keyword: Accountability Le strategie di misurazione e le best practices sono stati argomenti di conversazione il mese scorso al Marketing Accountability Forum tenuto dall’Association of National Advertisers ( ANA) a New York. Al forum, l’ANA, la Forrester Research e il Marketing Management Analytics ( MMA) hanno presentato i risultati finali di una survey sull’accountability del marketing. Dai risultati di questa survey si è scoperto un modello che determina dove sono i marketer nel processo di definizione delle metriche circa la brand equity e le performance del marketing. L’Executive Director dell’ANA all’incontro ha detto che l’accountabilty è il primo pensiero nella mente dei marketer. I CEO stanno iniziano a richiedere più misurabilità al marketing, come li hanno da altre funzioni come la finanza. L’ANA di recente ha istituito una task force sul accountability del marketing. La task force ha due team: uno per il B2C e uno per il B2B che cercheranno informazioni dai membri circa le metriche che usano per la misurabilità del marketing. L’obiettivo di ciò è arrivare a un glossario di termini e best practices per sponsorship, branding, trade promotions. I report finali verranno rilasciati a ottobre durante la conferenza annuale. Al forum sono stati presentati inoltre i risultati della survey sul marketing accountability (143 marketer in aziende americane). La survey ha scoperto che il 66,5% di chi ha risposto considera il marketing ROI molto importante ma il 59,5% non è contento dell’abilità dell’azienda di misurare questo indicatore. Inoltre il 65,1% sostiene che è molto importante capire l’impatto delle vendite di ogni campagna, ma il 53,9% dice che non è soddisfatto di come l’azienda calcola questo valore. Infine è stato chiesto di spiegare la relazione esistente tra il dipartimento di marketing e il dipartimento di finanza o di pianificazione strategica: solo il 10% ha riportato una relazione significativa, il 14,6% ha riportato frequenti conflitti per il budget o per la strategia, il 46,2% ha riportato alcune cooperazioni tra marketing e finanza e il 25,4% ha riportato piena cooperazione e dialogo aperto per stabilire metriche e metodologie per il marketing ROI. Dai risultati di questa survey è stato sviluppato un capability maturity model che determina dove sono i marketer nel processo di definizione delle metriche: Livello 1: le aziende sono agency hostages, ovvero non hanno capacità di misura, per cui devono chiedere alle loro agenzie di dire loro come misurare. Livello2: le aziende sono brand builders, cioè capiscono l’importanza del brand equity ma non hanno sviluppato misure efficienti. Livello3: le aziende sono efficiency experts, ovvero hanno scoperto metriche, ma queste guardano al passato e non al futuro. 241 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Livello 4: le aziende sono customer converts e gli obiettivi di marketing di queste aziende sono direttamente allineati con gli obiettivi di business. Livello5: le aziende sono profitability pros, dove il processo di marketing è definito, strutturato e valutato con un corporate asset. La maggior parte delle aziende ( 61%) sono al livello 1 o 2, mentre molto poche (circa il 2%) sono il livello 5. 242 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.59 Marketing accountability demands increase Autore: K. Maddox Anno: 2004 Fonte: BtoB Vol.89, No.13 pp.4 Keyword: Accountability, Role Secondo questo studio rilasciato il mese scorso da Patrick Marketing Group, le aziende B2B richiedono più accountability ai loro programmi di marketing. Lo studio, basato su un intervista di 75 marketing esecutive senior, ha scoperto che l’81% ha detto che l’accountability è aumentata nelle loro organizzazioni di marketing negli ultimi 24 mesi. Jim Speros, chief marketing officer della Ernst & Young sostiene che le metriche del marketing sono state misure soft, come la brand awareness e la brand preference, e ora i CMO richiedono più metriche e più accountability. Quando è stato chiesto degli effetti di un aumento dell’accountability di marketing nelle loro organizzazioni, il 59% di quelli che hanno risposto alla survey di Patrick Marketing hanno detto che i programmi di marketing devono mostrare un ritorno degli investimenti con i ritorni/ricavi di ogni dollaro speso. Il 26% degli intervistati inoltre ha detto che stanno utilizzando nuovi parametri per monitorare il ROI, l’11% che ci sono state iniziative marketing-led nelle loro aziende e il 7% hanno detto che devono mantenerli ai più alti standard. Un altro risultato importante della survey riguarda il ruolo del marketing. Il 61% degli intervistati ha detto che il suo ruolo è quello di generare domanda. Solo il 27% dice che il suo ruolo è di generare consapevolezza (awareness) dell’azienda o del prodotto. Il 25% dice che serve a costruire il brand. Gli intervistati hanno inoltre identificato quali attività ricevono parti del budget. Direct marketing/e-mail hanno ottenuto maggiori risposte ( 26%), seguito dalle fiere ( 21%), sito web ( 21%), pubblicità ( 19%) e promozioni ( 13%). Kelly Sellar, marketing officer del Real Estate Capital Markets ha detto che la banca sta utilizzando molte funzioni del marketing che sono misurabili direttamente, come le e-mail, l’e-marketing il value added sales per i suoi brokers. I marketers dicono che le loro più grandi sfide sono i vincoli di budget (31%), la generazione di market awareness ( 20%), la costruzione del brand ( 14%), la comunicazione interna ( 14%), il cambiamento del mercato ( 10%), il bilanciamento delle richieste a breve termine con le strategie di lungo termine ( 8%), la competizione ( 7%). Infine, la mancanza del supporto da parte dei senior manager è stato identificata come una delle più grandi frustrazioni dei marketers ( 43%), seguito dal non avere abbastanza tempo o risorse (29%), dai vincoli di budget (25%) e dalle inadeguate informazioni su cui poi prendere decisioni (8%). 243 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.60 Marketers’ vital role Autore: D. Hearn Anno: 1992 Fonte: Marketing, pp.20 Keyword: Role Questo è un estratto dal discorso di David Hearn alla conferenza al CIM di Londra. I marketers nel 1990 sono nel business di riduzione strategica dei costi. I costi devono essere ridotti e per fare ciò si hanno due possibilità: fare le stesse cose di prima ma meglio oppure fare cose diverse da prima. Negli anni 60, 70 e 80 il primo driver era la riduzione dei costi facendo la stessa cosa ma meglio. Un enorme crescita nella tecnologia ha permesso linee di imballaggio molto veloci, incartonatrici… I computer hanno permesso un enorme risparmio di costi: le grandi opportunità di riduzione dei costi sono già andate. Per cui fare la stessa cosa non è più abbastanza. Negli anni 90 il focus è diventato quello di fare cose differenti. I marketers sono multifunzionali fin dall’inizio. Non spendono la loro intera vita con le agenzie di pubblicità e con le persone delle promozioni. Spendono la loro vita con loro e con le persone della produzione e della distribuzione. Hanno anche accesso a questo equilibrio interno ed esterno che altre funzioni non hanno. I marketers giocano un ruolo chiave nell’arena della riduzione dei costi. I giorni in cui i marketers stanno indietro e lasciano fare tutto ai contabili sono finiti. Ma non si può basarsi solo sulla riduzione dei costi per uscire dalla recessione. Bisogna concentrarsi sulla costruzione del lato delle entrate in un mondo dove i volumi continuano a diminuire. Mentre i soldi possono essere estratti dal mercato per un breve periodo alzando il prezzo, i marketers devono trovare il modo di fare consumare di più alla gente. Il marketing richiede un processo a tre stadi: 1. Stadio dell’ascolto: i marketers ascoltano quello che il mercato ha da dire; 2. Stadio della riproduzione: riprodurre fedelmente le richieste del mercato e ciò corrisponde all’abilità di adattarli e di non distorcerli; 3. Stadio dell’output: possiamo migliorare il segnale, ma non possiamo crearne di nuovi. La sfida per il marketing è di leggere questo segnale, guidare l’organizzazione a sviluppare una giusta risposta e solo allora, focalizzarsi sull’output. Bisogna quindi concentrarsi dell’output alla fine, solo quando hai fatto tutto il resto. La domanda reale è: “ non possiamo permetterci il marketing oggi?” 244 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.61 A practical look at Marketing Accountability Autore: K. Cook Anno: 2010 Fonte: Rural Telecommunications Vol.29, No.5, pp. 36-38 Keyword: Accountability John Wanamaker di Filadelfia ha detto: “ So che metà dei soldi che spendo in pubblicità sono sprecati. Solo che non so quale sia la metà.” Esistono metodi accettabili per quantificare e documentare il ritorno sugli investimenti del marketing (ROI) che però sono spesso gravati da molte variabili e ipotesi, con conseguente analisi torbide che mancano di credibilità. Comunque, con i costi di marketing che continuano ad aumentare, la competizione che si intensifica e una profonda recessione ancora persistente, il bisogno di accountability non è mai stato così in voga. Una piccola azienda di telefonia, come accordato nei piani annuali, ha aumentato la sua spesa nel marketing e giustamente i molti membri del consiglio di amministrazione si sono chiesti quali ritorni avesse avuto questa spesa. Il primo approccio a questa tematica è stato che è possibile misurare i ritorni di una campagna destinata a introdurre un nuovo servizio in un mercato competitivo. Nello specifico, è stato introdotto un servizio internet wireless ad alta velocità in un mercato approssimativamente di 10000 famiglie. Il piano di lancio del prodotto includeva due mesi gratis del sevizio e due mesi gratis di affitto del modem. Il supporto media includeva una pubblicità su un giornale e una cartolina lasciata in tutte le famiglie. Dopo 90 giorni, 56 clienti hanno sottoscritto il contratto. Sebbene la penetrazione è stata molto bassa (0,56%), il programma di lancio ha fatto registrare un ricavo annuale dai nuovi clienti pari a 23,874 dollari, rispetto a un totale dei costi ( tra media, commissioni vendite e perdita ricavi dovuto a promozioni) pari a 15,495 dollari. Usando questa metodologia rudimentale, sono state analizzate 11 programmi di marketing: due mostre, un lancio di un nuovo prodotto, 8 promozioni di breve termine. Per ogni dollaro speso di marketing si ha avuto in media un ritorno di 2.51 dollari. Da ciò, 2 dollari per ogni dollaro di spesa di marketing è diventato il target del ROI per ogni campagna di marketing. 245 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.62 Accountability in Marketing Autore: M. Sara Anno: 2007 Fonte: Journal of Medical Marketing, suppl. Special Issue New Paradigms in Life Sciences Marketing Vol.7, No. 4 , pp. 323-331 Keyword: Accountability Le attività Marcoms rappresentano tipicamente un’enorme spesa per i brand globali e il loro impatto sulla generazione di domanda è essenziale. Ma le attività Marcoms sono difficili da gestire per le seguenti ragioni: La moltiplicazione dei canali comunicativi per raggiungere i consumatori: con la frammentazione dei media e le nuove tecnologie di comunicazione, i clienti si comportano più come schermi radar, che rendono difficile il loro coinvolgimento. La globalizzazione: i brand globali hanno bisogno di terreni comuni dove sviluppare iniziative chiave nonché di best practices locali. La difficoltà del top management nel cogliere il contributo del Marcoms sui loro business: la maggior parte dei CEO e dei COO non sono marketers. A differenza delle discipline da cui provengono, percepiscono il marketing come carente di processi affidabili e metriche dell’output. Integrare quindi performance e efficienza è quindi una sfida. Di fronte alla difficoltà di misurare il ROI marketing e la percezione che il marketing non è così accountable come dovrebbe essere, le aziende danno un ruolo sempre maggiore agli acquisti nel selezionare e monitorare i fornitori di servizi Marcoms, come i media o le agenzie di servizi di marketing. L’MCA (Market Contact Audit) fornisce una piattaforma per introdurre l’accountability nel Marcoms misurando, attraverso una metrica universale, l’efficacia delle diverse iniziative del brand dal punto di vista del consumatore: quantifica quanto un brand attira i consumatori. Le vendite possono essere intese come la risposta dei consumatori al marketing di un brand; come le azioni di marketing contribuiscono alle vendite potrebbe quindi essere misurato dal punto di vista dei consumatori in base al grado in cui i consumatori si impegnano con il brand e in base alla loro percezione del suo equity. BEP sta per Brand Experience Points e quantifica le percezioni dei consumatori. Il BEP è ottenuto misurando le associazioni di marca con i contatti, pesate con l’influenza dei contatti nella categoria. Quest’ultimo è catturato attraverso il Contact Clout Factor, un indicatore di misura della capacità di un contatto di influenzare gli atteggiamenti di una determinata categoria. Il BEP riflette la frequenza e l’impatto degli incontri con il brand rispetto alla concorrenza. Poiché i BEP sono comparabili tra i contatti, I BEP sono diventati indicatori fondamentali per misurare e comparare efficienza dei costi dei contatti in modo affidabile. Questo è in genere una 246 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche sfida per la maggior parte delle organizzazioni. Applicare l’activity-based costing per Marcoms è il modo migliore per affrontare questa sfida. I BEP possono essere esaminati da due differenti punti di vista: base-lining: è una prospettiva interna che permette il monitoraggio dell’efficienza per contatto e per gruppo di contatti ( mass media, punti vendita, one-to-one); benchmarking: è un’analisi competitiva che permette di comparare i BEP con gli altri competitori ( solo per i contatti mass media per i quali la spesa è disponibile). 247 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.63 Marketing power and CMO power: could market orientation break the link? An exploratory case study Autori: L.Lamberti & G.Noci Anno: 2009 Fonte: Journal of Strategic Marketing Vol.17, No.5, pp 327-343 Keyword: Role, Power Per essere profittevoli le aziende devono essere orientate al mercato, per cui devono aumentare il potere al marketing in un processo di decision making. Per avere un maggior potere di marketing bisognerebbe dare più potere al CMO. Ma ciò è vero? È nato un dibattito. Nel dibattito gli autori sostengono che la correlazione tra marketing power e potere del CMO può essere problematica in una logica orientata al mercato. Caso studio: Azienda da centrata sul prodotto a orientata al mercato: il potere al marketing è notevolmente aumentato senza aver aumentato il potere del CMO. L’obiettivo del caso studio è di dimostrare che la coincidenza tra potere di marketing e potere del CMO è errata. Marketing power è la capacità del marketing di influenzare il comportamento Corporate. Le informazioni sono state raccolte tramite interviste e analisi dei bilanci e sono state manipolate attraverso: categorizzazione dati: decomposizione/aggregazione dati in base a certe caratteristiche; contestualizzazione dati: rivelare impreviste relazione tra eventi e circostanze; Dopo di che è stata svolta un’analisi preliminare del caso per documentare le variabili di interesse e infine sono state applicate procedure per identificare relazioni tra potere di marketing e potere del CMO in ottica di orientamento al mercato. Le aree di indagine sono state: struttura organizzativa, decision making strategico, sviluppo nuovo prodotto. Un’azienda orientata al mercato fa si che tutte le Business Unit siano in grado di interpretare il mercato. Questo fa sì che la funzione marketing sia utile solo per attività specialistiche come Market Intelligence, ricerche di mercato, comunicazione. Nessuna di queste attività è rilevante nel decision making strategico: ecco perché gli specialisti di marketing non vengono inclusi nella board, nonostante sia fondamentale la conoscenza di marketing nelle attività di business. Minore è l’orientamento al mercato, minore è la conoscenza di marketing delle funzioni, per cui tutte le decisioni di marketing vengono prese dall’unità di marketing. 248 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.64 Marketing strategy and marketing performance measurement system: Exploring the relationship Autori: L.Lamberti & G.Noci Anno: 2010 Fonte: European Management Journal, Vol.28, pp. 139– 152 Keyword: Accountability L’articolo guarda la classificazione delle strategie di Marketing e traccia un frame work per gli MPMS per vedere la possibile esistenza di una relazione tra la strategia di marketing e MPMS. Approccio Casi Studio in 7 aziende italiane: i risultati mostrano che le aziende che hanno strategie diverse di marketing, adottano MPMS diversi. Inoltre viene esplorato l’impatto di alcuni elementi contestuali che possono impattare sulla relazione. L’attività di marketing è stata vista come centro di costo discrezionale e, come tale, contabilizzata per la sua incidenza sui costi corporate. Questo approccio nasce nell’era di centricità del prodotto, mentre è debole nell’approccio di orientamento al mercato: il cliente passa da target passivo a partner proattivo coinvolto nella generazione di valore. Una MPMS adatta è un tema chiave per raggiungere gli obiettivi del marketing strategico. Strategie di Marketing fondamentali: Marketing transazionale: pratica di marketing che utilizza il marketing mix per attrarre e soddisfare il mercato; Marketing relazionale: pratica di marketing che vuole stabilire, mantenere e migliorare la relazione con i clienti e gli altri partner. Può essere a sua volta suddiviso in : Database Marketing (utilizzo ICT), Interaction Marketing (interazione cooperativa), Network Marketing ( approccio many to many); Marketing transazionale e relazionale (approccio ibrido). Caratteristiche MPMS: 1. Tipologia di performance valutata: efficienza marketing, gestione relazione con il cliente, interfaccia con la supply chain, consistenza interna ( allineamento con le funzioni non-marketing), capitale intellettuale e gestione della conoscenza 2. Tipologia di misure adottate: misure finanziarie: profitti, ricavi, cash flow. Questo è il primo sforzo per valutare le performance di marketing, comparando i risultati delle azioni di marketing con i costi sostenuti per raggiungerli; Misure non finanziarie: customer satifaction/ loyalty; Misure di input: marketing assets/budget Misure multiple/ibride 249 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche I tratti principali dell’adozione del MPMS sono: 1. Aziende con marketing transazionale: avendo il marketing un potere più limitato si controlla maggiormente l’efficienza interna, il budget e l’efficacia del marketing (analizzata sinteticamente tramite l’analisi dei corporate turnover, i quali però non sono dovuti solo al marketing e ciò genera un problema di misurazione); 2. Aziende con marketing relazionale: molta più attenzione viene data al cliente ( si cerca di capire i suoi bisogni) e principalmente ci sono misure non finanziarie. Ci sono anche le misure finanziarie ma sono meno importanti di prima. Molto importanti sono anche le misure di consistenza interna e di supply chain integration performance. Il problema di queste misure è la difficoltà nell’attribuire metriche precise e corrette per alcune performance; 3. Aziende con marketing relazionale e transazionale: presentano caratteristiche dei due modelli precedenti. L’Impatto di elementi contestuali: Dimensione azienda: impatta sul livello di formalizzazione del MPMS: nelle SME c’è bassa formalizzazione in quanto è troppo elevato il costo di un MPMS formalizzato; Potere del Marketing: nelle aziende dove il Marketing ha un alto potere (ovvero il CMO è nella strategic board ) c’è un maggiore sforzo di misura delle performance di marketing. Similarmente per le aziende orientate al cliente la maggior prerogativa è la soddisfazione del cliente. 250 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.65 Il Marketing che Conta: Competenze, Misure e Performance Autore: Area Marketing SDA Bocconi School of Management Anno: 2011 Fonte: www.enel.it Keyword: Competence L’Area Marketing di SDA Bocconi School of Management ha condotto una ricerca su Marketing & Sales Manager di 300 imprese operanti in Italia sulle competenze e sulle misure di performance nel Marketing e nel Sales, per cercare di comprendere quali siano le competenze strategiche da presidiare, le misure più importanti da monitorare e come trasformare tali competenze e misure in performance di successo Le 3 competenze di Marketing che le imprese italiane ritengono di presidiare meglio dei concorrenti sono: 1. Le competenze di sviluppo nuovi prodotti, 2. Le competenze di gestione dei canali, 3. Le competenze di brand management. Le 3 competenze di Marketing che le imprese italiane ritengono di presidiare peggio dei concorrenti, e su cui pertanto vi sono ampi spazi di miglioramento, sono: 1. La gestione delle informazioni di mercato, 2. Le competenze di pianificazione di marketing, 3. Le competenze di implementazione dei processi di marketing. Le 3 competenze di Sales che le imprese italiane ritengono di presidiare meglio dei concorrenti sono: 1. Le competenze di gestione dei processi commerciale, 2. Le competenze di sviluppo nuovi prodotti, 3. Le competenze di pricing. Le 3 competenze di Sales che le imprese italiane ritengono di presidiare peggio, e su cui pertanto vi sono ampi spazi di miglioramento, sono: 1. Le competenze di gestione della rete di vendita, 2. Le competenze di strutturazione della rete commerciale, 3. Le competenze di gestione dei canali. Delle 300 aziende intervistate inoltre il 38% afferma di effettuare campagne di comunicazione online. Tali investitori si polarizzano tra coloro che utilizzano marginalmente la comunicazione online (meno del 5% del loro investimento in comunicazione) e coloro che viceversa la utilizzano massicciamente (più del 20% del loro investimento in comunicazione). Il profilo “medio” dell’impresa che investe in web advertising è quello di una azienda con un fatturato compreso tra 10 e 50 milioni o superiore a 100 milioni di euro. 251 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.66 Marketing Professional Services Autori: P. Kotler & R.A. Connor Anno: 1977 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 41, pp.71-76 Keyword: Definition Nelle industrie di servizi il marketing ha un ruolo limitato: anche le aziende di ricerca di marketing e le agenzie pubblicitarie tendono a sotto-applicare i concetti di marketing per i propri servizi. Barriere al marketing: disprezzo per il commercialismo, codici etici: regole troppo stringenti contro i comportamenti commerciali, uguaglianza del marketing con le vendite: fare marketing è un concetto molto più ampio di vendere Tre stili manageriali: 1. Minimal: miglior qualità del servizio ai clienti esistenti. È il cliente che sceglie l’azienda invece che l’azienda sceglie il cliente. I problemi sono: pensare che la qualità parli da sola è una trappola per topi, assumere che le aziende avranno sempre maggiore qualità dei concorrenti ( ma molte aziende hanno questa filosofia) ed è un approccio reattivo alle opportunità di mercato. 2. Hard-Sell: l’azienda applica prezzi predatori, sconti, brochures, bonus per nuovi clienti. È un orientamento alle vendite più che al marketing. I problemi sono: non usa un approccio disciplinato per identificare il mercato ( confonde vendite con mercato rifiutando così processi come il targeting, sviluppo servizi) e usano tecniche estreme per catturare clienti andando contro il codice etico ( può avere come risultato l’acquisizione di clienti marginali). 3. Professional: approccio alle opportunità di mercato nel rispetto dei canoni etici. Viene espanso il servizio ai clienti esistenti e si identificano e coltivano clienti nuovi potenziali. I suoi attributi sono: affermare obiettivi e strategie di marketing nel lungo periodo, sviluppare obiettivi annuali di volumi, crescita e profitti, piani dettagliati e budget, organizzare training regolari per aumentare l’efficienza delle persone nel marketing e nelle vendite, assegnare formalmente a una persona la gestione e l’organizzazione delle attività di marketing, usare solo strumenti di marketing consoni con il codice etico dell’azienda. La domanda non è se fare marketing, ma come farlo efficacemente. 252 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.67 Marketing's New Paradigm: What's Really Happening Out There Autore: P. Kotler Anno: 1992 Fonte: Planning Review, Vol.20, No.5, pp.50-52 Keyword: definition Il marketing è l’arte di prendere e tenere clienti, e cioè: come soddisfare i clienti, come far diventare un cliente, un frequente compratore, come creare barriere d’uscita che fanno spendere di più al cliente cambiare che rimanere. Molte teorie di marketing sono su come fare una vendita, ma non dicono molto su come tenere il cliente dopo la vendita: molte aziende trascurano il cliente dopo averlo attratto. Wrap-around marketing: analisi di mercato e dei clienti prima, durante e dopo la vendita: bisogna assicurarsi che il lifetime value clienti sia maggiore dei costi di acquisizione nuovi clienti. I clienti devono essere persuasi a comprare di più a provare nuovi prodotti: per fare ciò le aziende devono conoscere le aspettative dei clienti. Cinque livelli di relazioni con i clienti: 1. Base: dopo la vendita non li vedi più, 2. Reattiva: se ci sono problemi, mi chiami, 3. Responsabilità: chiamo io dopo alcuni giorni per sapere se va bene e chiedo se vuole miglioramenti, 4. Proattiva: chiamo e comunico che farò miglioramenti sul prodotto (cliente capisce che mi interesso ai suoi bisogni), 5. Partnership: collaborazione tra i due. Da uno a cinque aumentano i costi: bisogna a capire quanto valore ha il livello successivo. Per decidere quale è il livello giusto bisogna analizzare due dimensioni: i margini e il numero di clienti che comprano. Se bassi margini e tanti clienti: livello base ( gli altri sono troppo costosi); se altissimo margine e un solo cliente: partnership. Esempio di partnership ben riuscita: Milliken&Company 253 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.68. The Marketing Revolution Autore: R.J. Keith Anno: 1960 Fonte: Journal of Marketing; Vol.24, No.1, pp.35-38 Keyword: Definition Il cliente, non l’azienda è al centro: ciò ha numerosi implicazioni sul business: da problemi di produzione a problemi di marketing, da prodotto che possiamo fare a prodotto che il cliente vuole che facciamo, da azienda a mercato. Ci sono state varie ere di passaggi: 1. orientamento al prodotto: alta qualità, non viene usato il marketing per lanciare nuovi prodotti; 2. orientamento alle vendite: ricerche di mercato per capire i bisogni del cliente, attenzione alla forza vendita; 3. orientamento al marketing: selezione nuovi prodotti ( vari criteri per capire quali prodotti possono interessare al mercato), si passa da piccolo dipartimento pubblicitario a dipartimento di marketing, introduzione gestione del brand: il brand manager ha totale responsabilità dei risultati: pricing, ricerche commerciali, pubblicità, dettagli legali, budget, promozioni, marketing inizia e finisce con il cliente. Più di qualunque funzione il marketing deve stare nel top management: la rivoluzione del marketing è appena iniziata anche se c’è ancora chi rimane all’idea base. Non c’è niente di statico nella rivoluzione: il marketing deve diventare la motivazione che spinge l’intera organizzazione. ( anche la finanza e la produzione mirano a soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti). 254 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.69 Pitfalls in Evaluating Market Orientation: An Exploration of Executives’ Interpretations Autori: K. Mason & L.C. Harris Anno: 2005 Fonte: Long Range Planning, Vol.38, No.4, pp. 373-391 Keyword: Definition Perchè molte imprese non raggiungono un alto livello di orientamento al mercato Sebbene sia stata accettata universalmente da quasi tutti i teorici e i professionisti, l’evidenza indica che, per qualche ragione, molte imprese falliscono nello sviluppo o nel sostegno di un alto livello di orientamento al mercato, valutando quest’ultimo in modo distorto, impreciso o incompleto. Tre sono le questioni che contribuiscono a questo problema: la definizione ed i componenti dell’orientamento al mercato (anche a causa dell’altissimo numero di diverse definizioni presenti); il fatto che esso sia spesso poco misurato o misurato in modo sbagliato: tipicamente si fa affidamento sui singoli intervistati, le misure sono internally-focused e sono non comparative; il fatto che ne si abbia una visuale sbagliata, generata da assunzioni culturali imperfette: ad esempio pensare che vi sia un’unica cultura all’interno dell’organizzazione (e non un insieme di subculture) e che la stessa sia molto suscettibile di consapevoli manipolazioni da parte dei dirigenti. Ricerca: almeno due interviste a 20 organizzazioni ad alte performance e a 20 a basse performance. Risultati: 8 trappole rilevanti, ciascuna associata ad una delle dimensioni dell’orientamento al mercato: orientamento al cliente, al competitor, strategico e al coordinamento. Errata misurazione della customer satisfaction: quando i manager sviluppano ed operano inappropriati meccanismi di generazione di market intelligence, essi tendono a valutare senza accuratezza i livelli di customer orientation. Inappropriati meccanismi di rilevazione dell’ insoddisfazione dei clienti: quando i manager non riescono ad identificare e “catturare” il market intelligence che è centrale per un approccio customer oriented, sono incapaci di valutare con accuratezza i livelli di customer orientation. Sarebbe opportuno l’approccio “percepisci e rispondi”, che richiede 4 competenze: sapere prima volontà e bisogni dei clienti, gestire “by wire”, con l’utilizzo di informazioni real time per facilitare il decision making, fornire il feedback dei clienti, progettare il business come un sistema per catturare e rispondere ai bisogni dei clienti. Arroganza nel rifiutare le minacce di nuovi competitor: quando i manager assumono un’interpretazione non valida della struttura industriale e dell’ambiente competitivo, le valutazioni del livello di competitor-orientation sono distorte. 255 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Devianza front-line: un coordinamento errato manifestato nella front-line deviance risulta poi in una valutazione fuorviata dei livelli di orientamento al mercato. E’ necessario creare un sistema di controllo, correzione ed incentivi dello staff di front line. Macroculture che distorcono valutazioni obiettive: quando i manager assumono interpretazioni sbagliate del settore industriale, del mercato e dell’organizzazione, le loro valutazioni del livello di competitor-orientation dell’impresa risultano distorte. Dovrebbero affidarsi a consulenti e professionisti esterni. Assunzione sbagliata di unità culturale: quando i manager assumono una visione sbagliata della cultura organizzativa, le loro valutazioni di quanto ben coordinato sia lo sforzo di marketorientation sono destinate ad essere poco accurate. E’ necessario identificare le diverse culture presenti all’interno e creare un sistema di comunicazione tra i decision-maker nelle diverse aree. Strategic tunnel vision: quando l’orientamento strategico pone enfasi su una singola dimensione dell’orientamento al mercato, i manager sviluppano una valutazione distorta dei livelli di orientamento al mercato. Inerzia strategica ed eredità: quando l’orientamento strategico si focalizza sull’evitare forti cambiamenti, i manager interpretano male i livelli di orientamento al mercato 256 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.70 Reaching the Board: Factors Facilitating the Progression of Marketing Executives to Senior Positions in British Companies Autore: R. Bennett Anno: 2009 Fonte: British Journal of Management, Vol. 20, No. 1, pp 30–54 Keyword: Role Nel 2006 soltanto 14 delle cento compagnie dell’ UK FTSE100 avevano un direttore marketing nel board aziendale, mentre altre funzioni, come la funzione finanza, avevano sempre un rappresentante nel board stesso. Inoltre i direttori marketing occupano quella carica per un periodo medio inferiore – 18 mesi – a quello degli altri direttori. Il marketing gioca un ruolo chiave nel processo di profit-making, e le imprese che non danno ad esso l’attenzione che merita non possono esprimere il loro pieno potenziale. H1: i marketer che hanno conoscenze sulla funzione finanza hanno maggiori probabilità di ottenere una posizione nel board rispetto ai marketer che ignorano la funzione finanza. H2: i marketer che hanno un’ampia esperienza di business e delle funzioni di gestione diverse dal marketing hanno maggiori probabilità di ottenere una posizione nel board rispetto ai marketer che hanno poca o nessuna esperienza. H3: i dirigenti di marketing che si specializzano nelle vendite hanno maggiori probabilità di ottenere una posizione nel board rispetto ai marketer che si specializzano in altre aree o che non si specializzano in nessun’altra area. H4: i marketer in possesso di credenziali “elitarie” hanno maggiori probabilità di ottenere una posizione nel board rispetto ai marketer che non ne sono in possesso. H5: i marketer che esibiscono alti livelli di comportamenti adulatori nei confronti dei loro superiori hanno maggiori probabilità di ottenere una posizione nel board rispetto ai marketer che mostrano bassi livelli di quei comportamenti. H6: più alto è il livello di intelligenza emotiva di un marketer, più alta è la probabilità che questa persona raggiunga una posizione nel board. H7: i dirigenti delle vendite hanno più intelligenza emotiva dei generici marketing manager o dei marketer specializzati in altre aree. H8: le aziende che utilizzano sistemi di metriche formali per misurare le prestazioni della funzione marketing hanno maggiori probabilità di avere un marketer nel board dei direttori rispetto alle aziende che non usano metriche di marketing. H9: maggiori sono l’intensità della competizione e la volatilità dell’ambiente in cui le imprese operano, più probabilmente le imprese avranno un marketer nel board aziendale. H10: la relazione tra il fatto che un dirigente di marketing abbia un background nelle vendite e la probabilità che quella persona diventi un membro del board dell’azienda sarà più forte al crescere del livello di orientamento alle vendite della compagnia. 257 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche H11: la relazione tra il fatto che un dirigente di marketing abbia credenziali elitarie e la probabilità che quella persona diventi un membro del board della compagnia sarà più forte al crescere del livello in cui quella persona adotterà un comportamento adulatore. H12: la relazione tra il fatto che un dirigente di marketing abbia credenziali elitarie e la probabilità che quella persona diventi un membro del board dell’azienda sarà più forte al crescere del grado di intelligenza emotiva di quella persona. Il campione è costituito da 209 aziende del settore alimentare e delle bevande, delle quali i dirigenti di marketing hanno risposto in modo completo al questionario. Tutte le ipotesi da H1 ad H7 sono supportate, così come H10, H11 e H12; sono respinte H8 e H9. Scheda n.71 We’re all marketers now: Engaging customers today requires commitment from the entire company — and a redefined marketing organization. Autori: T. French, L. LaBerge, & P. Magill Anno: 2011 Fonte: The McKinsey Quarterly Keyword: Definition Da decenni gli addetti alla funzione marketing si stanno adeguando ad una nuova era di profondo “customer engagement” – definito anche marketing partecipativo . Essi hanno virato su nuove funzioni, come la gestione dei social media. I clienti ormai non separano più il marketing dal prodotto, esso è il prodotto; non dividono più il marketing dall’esperienza “in-store” o “online”, esso è l’esperienza. Nell’era della partecipazione (engagement), il marketing è l’impresa. Tutti sono responsabili della funzione marketing, ma nessuno lo è più degli altri. Ciascuno dei componenti dell’organizzazione ha inoltre la responsabilità di stabilire una nuova serie di relazioni tra la funzione ed il resto dell’organizzazione. Le imprese devono essere veicolo di marketing ed esse stesse il motore del customer engagement. Durante questa trasformazione l’organizzazione della funzione marketing cambia in continuazione: molti compiti vengono distribuiti tra le altre funzioni, ci sono molte riunioni ed alleanze informali che coordinano le attività di marketing, forti partnership con fornitori, clienti e forse persino concorrenti, viene dato maggior peso alle osservazioni “data-driven” sui clienti. Negli ultimi anni, i punti di contatto usati dai clienti per interagire con le imprese si sono moltiplicati: oltre alla televisione, si ricorre a siti web, a pubblicità su youtube, ai social networks, ai blog, ai forum e via dicendo. Il problema consiste nel fatto che le cose che rendono tradizionalmente efficace il marketing, ossia lo stretto e centralizzato controllo su di un ben definito insieme di canali e punti di contatto, sono quelle che lo trattengono nell’era della partecipazione. Le imprese hanno tradizionalmente diviso la responsabilità dei punti di contatto tra le diverse funzioni; in questo modo molti touch point sono al di fuori dell’organizzazione di marketing, e non possono essere toccati da questa. Le strategie interfunzionali di customer engagement emergono raramente e spesso non vi è modo di renderle operative o di misurarne le prestazioni. Il customer engagement richiede che il marketing pervada l’intera organizzazione. 258 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche E’opportuno che le imprese vedano la partecipazione del cliente non più come una serie di interazione discrete, bensì come un set di interazioni fra loro collegate, che insieme costituiscono l’esperienza del cliente. L’elaborazione di una buona strategia di marketing partecipativo dipende dall’esatta comprensione di come il cliente interagisca con l’impresa durante il suo processo decisionale. Tale interazione può avvenire direttamente col prodotto o servizio, oppure col reparto vendite o marketing, o con qualsiasi altro elemento dell’azienda. Un efficace customer engagement deve andare aldilà della pura comunicazione per includere l’esperienza stessa legata al prodotto/servizio. Una volta elaborata la strategia, si devono fornire le capacità organizzative aggiungendo personale di staff, costruendo una struttura di social media network, riorganizzando le operazioni di customer care o modificando le strutture di reporting. Uno o più team di marketing possono dover “costruire” capacità nelle altre aree dell’impresa. L’importanza dell’allocazione delle responsabilità per la costruzione di punti di contatto è sempre crescente, anche a causa del grado al quale la partecipazione web-based sta richiedendo alle compagnie di creare “broadcast media”: a volte, ad esempio, vengono create divisioni o team editoriali per “socializzare” il brand e per soddisfare la crescente domanda di contenuti. La tecnologia digitale ha aumentato le aspettative di partecipazione da parte dei clienti, che ad esempio richiedono di poter visitare un sito web. Le imprese necessitano inoltre di un sistema di controllo e di rinnovamento (qualora necessario) dei touch point. Così come il Chief Marketing Officer (CMO) collabora con il CEO e gli altri CO in azienda per giungere ad un approccio condiviso di progettazione, costruzione, operatività e revisione di punti di contatto coi clienti, allo stesso modo egli richiederà un nuovo tipo di organizzazione di marketing, sviluppata su quattro dimensioni critiche: Distribuire più attività: l’organizzazione di marketing deve essere definita da un “core set” di responsabilità strettamente assegnate alla funzione marketing, come la gestione del brand ed il rapporto di agenzia, e da un insieme di altre distribuite invece tra diverse funzioni che sono in grado di gestire al meglio le informazioni generate dall’interazione col cliente. Il CMO sarà sempre più ritenuto responsabile anche delle prestazioni di quelle funzioni che non riportano a lui direttamente. Più riunioni e partnership: le riunioni interdipartimentali hanno lo scopo di far condividere dati e analisi, di verificare che i clienti ricevano la stessa esperienza indipendentemente dal canale utilizzato, e di controllare che i sistemi IT rispondano ai bisogni di partecipazione digitale dei clienti stessi. E’ critico il ricorso a partnership esterni di carattere formale o informale per aumentare la partecipazione. Innalzare il ruolo delle informazioni sul cliente: la generazione di informazioni sui clienti attraverso tutti i punti di contatto è determinante per un efficace sforzo di marketing. Devono essere elaborati modelli a partire dal loro comportamento e si devono dare risposte rapide ai segnali di cambiamento delle loro esigenze. Per fare ciò sono richieste alte capacità di problem solving e di marketing strategico. Più dati ricchi e analiticamente intensi: il volume dei dati sui clienti, come anche l’intensità delle analisi richieste sui dati stessi per poter operare più efficacemente, sono aumentati esponenzialmente. La collaborazione tra funzioni e una chiara definizione dei ruoli sono fondamentali per raccogliere, organizzare e diffondere dati provenienti dai diversi touch 259 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche point. Il marketing sta diventando un attività sempre più “science-driven”. Va compiuto un passaggio verso le sofisticate analisi dei dati già utilizzate in settori come quello dei servizi finanziari e delle compagnie aeree, in cui è fondamentale lo “yield management”, ed alcune organizzazioni marketing hanno già fatto questo passo. La principale barriera al marketing partecipativo è di natura organizzativa piuttosto che concettuale: dato il crescente numero di punti di contatto attraverso i quali i clienti interagiscono con le imprese, la funzione marketing non può realizzare da sola ciò di cui c’è bisogno, quindi il CMO deve collaborare intensamente coi suoi colleghi per adattare l’organizzazione al modo in cui i clienti si comportano e per ridefinire durante il processo la tradizionale organizzazione di marketing. 260 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.72 The Role of Marketing in Social Media: How Online Consumer Reviews Evolve Autori: Y. Chen, S. Fay & Q. Wang Anno: 2011 Fonte: Journal of Interactive Marketing, Vol.25, No.2, pp.85-94 Keyword: Role Lo studio discusso in questo articolo dimostra che le relazioni tra le variabili di marketing, come prezzo e qualità, e i comportamenti online-posting del cliente sono differenti nelle prime piuttosto che nelle ultime fasi dell’utilizzo di internet, basandosi sui dati, raccolti nel 2001 e nel 2008, di un automobile-model da Consumer Reports, J.D. Power & Associates. Col sopraggiungere delle tecnologie Web 2.0, i social media forniscono una piattaforma per i clienti per pubblicare e condividere le loro esperienze di prodotto ed opinioni. Dal momento che il marketing mix influisce sulla soddisfazione del cliente, che a sua volta genera la condivisione della soddisfazione, o dell’insoddisfazione, con gli altri, è ragionevole credere che il marketing mix debba influire anche sugli incentivi del cliente a scrivere online esperienze e commenti a proposito di un prodotto. Ipotesi: H1: a) nella prima fase dell’utilizzo di internet, il numero delle recensioni online dei clienti su un prodotto decresce col prezzo del prodotto. b) Con la prevalenza dell’uso di internet, la relazione prende la forma di U, così che si osservano più recensioni per i prodotti a basso e alto prezzo che per i prodotti con un prezzo intermedio. H2: rating più alti saranno osservati maggiormente per i prodotti di prezzo estremamente alto e basso piuttosto che di prezzo medio; questa relazione ad U si verifica più probabilmente nella prima fase dei siti con recensioni dei clienti. H3: c’è una relazione a U tra il numero di post e la qualità di un prodotto; si trovano più recensioni per i prodotti di qualità molto alta e molto bassa e meno per quelli di qualità media. H4: il rating complessivo del cliente e collegato positivamente alla qualità oggettiva. H5: a) nella prima fase dell’utilizzo di internet 1) il numero di recensioni online è collegato positivamente all’immagine di luxury-brand e 2) il rating complessivo di un prodotto è collegato positivamente all’immagine di luxury-brand. b) Queste correlazioni posso diventare insignificanti col prevalere dell’utilizzo di internet. I dati provengono da due campioni diversi raccolti nel 2001 e nel 2008. Il mercato dell’auto è stato scelto per il continuo aumento negli ultimi anni (2001-2008) dell’utilizzo di internet per l’acquisto dei prodotti. Mentre i dati sulle variabili di marketing provengono da Consumer Reports, J.D. Power & Associates, le recensioni sono state raccolte dai siti Epinions, Car & Driver eAutobytel nel 2001 e Epinions, Car & Driver, MSN e Yahoo nel 2008. Risultati: sia l’ipotesi H1a che l’ipotesi H1b sono supportate. Insieme, questi due risultati suggeriscono che nella prima fase di internet i clienti controllano maggiormente la qualità e sono meno price-sensitive. Con la diffusione di internet le recensioni sono pubblicate maggiormente da clienti value-driven; come conseguenza, quando i prezzi dei prodotti sono molto alti saranno 261 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche scritte molte recensioni negative. Controllando i prezzi e altri fattori, il numero di post per prodotti di qualità molto bassa e molto alta è più alto di quelli su prodotti di media qualità, quindi l’ipotesi H3 è supportata. Le macchine di lusso hanno generato più recensioni di quelle di classe media nel 2001, ma non nel 2008. Ciò supporta H5a(1). L’ipotesi H2 è supportata ed i risultati suggeriscono che la relazione ad U si è verificata più probabilmente nella prima fase della diffusione di internet. C’è un forte supporto dell’ipotesi H4. L’ipotesi H5a(2) è supportata per i dati del 2001, ed anche se i coefficienti del modello non hanno valori troppo significativi, i risultati suggeriscono che un’immagine premium-brand stimola maggiormente i clienti a scrivere recensioni. Nei dati del 2008, è stato trovato un valore privo di significato per la variabile lusso, in supporto all’ipotesi H5b. 262 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.73 The three key linkages: improving the connections between marketing and sales Autore: R.A. Oliva Anno: 2006 Fonte: Journal of Business & Industrial Marketing, Vol. 21, No. 6, pp.395 – 398 Keyword: Definition All’interno di un ampio spettro di prassi, i team sales-marketing con la prassi più efficace ed i risultati migliori evidenziano chiari elementi di collegamento che sembrano rientrare in 3 cluster: collegamenti nel linguaggio, di organizzazione e di processo. I primi si ottengono creando un unico linguaggio comune di business, sapendo che le incomprensioni riguardo alcune parole chiave indicano spesso la presenza di problemi più profondi nel capire come marketing e sales possano lavorare meglio insieme; i collegamenti di organizzazione si creano non isolando le due funzioni ma con una struttura che favorisca la costante comunicazione tra di esse; i collegamenti di processo si ottengono definendo processi che legano le due funzioni attraverso appropriate regole, responsabilità e un minimo di “hand-offs”. Molte parole importanti, che hanno importanti significati nella prassi del business to business marketing e sales, sono intese in modo sbagliato e usate male; c’è un “problem words”; i team che non comprendono questo set di parole chiave cadono preda dei problemi che nascono dalla Prima Legge di Gross: è quasi impossibile comunicare qualsiasi cosa a qualcuno. Spesso il primo problema è definire correttamente marketing e vendite; queste sono due definizioni soddisfacenti: Il marketing è il processo adattativo mediante il quale le imprese collaborano coi clienti per creare insieme, consegnare e sostenere valore per tutti gli stakeholder. Le vendite sono un esercizio professionale che consiste nel mostrare, con tutta la propria influenza, come il prodotto/servizio risulta utile per gli interessi personali dei clienti. Le forze vendite più efficaci sono “mercanti di valore”; il valore di un prodotto è il prezzo ipotetico che lascia il cliente con un punto di break-even economico rispetto alla migliore alternativa più vicina disponibile per svolgere la funzione o l’insieme di funzioni richieste. Un’altra parola chiave è la “lead”, la guida; una guida qualificata include: una chiara identificazione dell’influenza all’acquisto e del punto in cui ci si trova nella catena dell’influenza; l’identificazione di dove ci si trova nel ciclo di acquisto; che l’impresa ha un budget e si tratta di decisioni “make or buy”; che gli ostacoli alle vendite devono essere identificati e che devono essere delineati il contesto competitivo e i principali concorrenti. Oggi le imprese pongono il focus su una crescita organica e quindi il CMO ha spesso il nuovo ruolo con responsabilità di organizzazione e di processo sia per la funzione marketing che per quella sales: egli crea un unico processo di generazione della domanda per entrambe le funzioni. Fondamentale è il fatto che ai piani, ai programmi, alle promozioni, ai prodotti di marketing deve 263 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche sempre corrispondere un adeguato compenso per la forza vendita, altrimenti, nonostante tutti gli sforzi comunicativi, i risultati saranno scarsi (sales people do what they are paid to do). Il collegamento di processo: la catena di generazione della domanda Nei casi di best practice, strumenti di processo e tecniche come la six sigma vengono applicati lungo l’intera catena, dalla prima identificazione di nuove opportunità di business alla costante gestione della relazione coi clienti; ciò per mobilitare l’energia dei team di marketing e vendite – lavorando insieme – per condurre un processo efficiente ed efficace. La chiave consiste nell’avere un “sub team” col compito di visualizzare l’intero processo end to end (non diviso in marketing e sales), per un’ottimale comprensione della catena, per documentarla ed ottimizzarla. 264 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.74 Toward a theory of the boundary-spanning marketing organization and insights from 31 organization theories Autori: G. Tomas & M. Hult Anno: 2011 Fonte: Journal of the Academic Marketing Science, Vol. 39, No 4, pp 509-536 Keywords: Definition L’organizzazione di marketing boundary spanning (confini in espansione) è un’entità che comprende le attività di marketing che attraversano i processi di creazione del valore e le network interni ed esterni all’azienda allo scopo di soddisfare bisogni e desideri degli stakeholder. Il successo di questa organizzazione dipende sia da quanto questi processi, queste network ed il focus sugli stakeholders sono modellati insieme, sia – basandosi sull’integrazione di 31 teorie organizzative – su quattro caratteristiche di “forza”: forza delle risorse di marketing strategico, forza della marketing leadership e del decision-making, forza nelle reti di alleanze e collaborazioni dell’impresa, forza delle operazioni di mercato (segmentazione, targeting..). Gli elementi basilari della teoria della boundary-spanning organization: marketing activities: la caratteristica centrale del marketing contemporaneo (e non più il dipartimento o la funzione marketing). Si dividono in attività inside-out o internal (lo sviluppo tecnologico, la logistica..), attività outside-in o external (market sensing e customer linking), attività boundary-spanning (adempimento ordini, pricing, purchasing, customer service delivery, sviluppo prodotto e sviluppo di strategia). Processi customer value – creating: il product development management (PDM), internaloriented; il CRM, external-oriented; il SCM, boundary-spanning. Networks: 4 categorie. Internal network riduce le gerarchie ed è strumento di distribuzione delle attività; Vertical network massimizza la produttività di funzioni serialmente dipendenti creando partnership tra imprese; Intermarket network è simile al Vertical, riguarda ad esempio gli accordi tra stati; Opportunities network è organizzato intorno ai bisogni del cliente e alle opportunità di mercato ed è progettato per trovare la best solution. Stakeholder: si dividono in primary e secondary. I primary sono fondamentali per la sopravvivenza dell’organizzazione di marketing (shareholder, impiegati, clienti, fornitori ecc); i secondary non hanno legami forti o diretti con l’organizzazione marketing (es. i media). Ogni tipo di stakeholder ha almeno uno di questi tre attributi: potere, legittimità e urgenza. Risorse di marketing strategico: 7 delle 31 teorie hanno un cluster intellettuale centrale su queste risorse; queste teorie si applicano all’organizzazione di marketing boundary-spanning. Le risorse strategiche sono diffuse nell’impresa in modo eterogeneo. C’è una connessione diretta con le performance aziendali attraverso le azioni strategiche e il vantaggio competitivo. L’organizzazione 265 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche marketing è un fascio di risorse strategiche distribuite in modo eterogeneo e radicate in un processo che ricerca l’equilibrio in un mercato di perfetta competizione. Marketing leadership e decision making: 8 teorie. Gli outcomes di marketing sono direttamente legati alle scelte di decision making strategico effettuate dai leader “top-level” di marketing. La premessa è che i leader di marketing hanno un’opportunità di modellare sia la strategia di marketing che l’ambiente esterno in cui operano. Un top marketing leader a) è strutturalmente parte del top management dell’impresa, b) ha autorità di prendere decisioni di marketing nei confini dell’impresa, c) ha la possibilità e la capacità di operare ovunque nella rete interna-esterna. Alleanze e collaborazioni di network: 8 teorie. Nelle network ci sono entità collegate fra loro: attori, risorse, activity links. Le risorse includono beni in ingresso, capitali finanziari, tecnologia, personale e marketing. La natura della collaborazioni e della competizione nelle network di un’organizzazione marketing è funzione della posizione di potere dell’organizzazione all’interno della rete e dell’informazione che essa possiede sulle core competences più importanti per la rete. Mercato domestico e globale: 8 teorie. Confronto tra ownership, vantaggi location-specific, market internalization. Le organizzazioni di marketing devono operare in reti domestiche e globali, interne ed esterne, e rispondere ai bisogni dei diversi stakeholders ed ai diversi livelli di influenza del mercato. 266 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.75 What makes strategy making across the sales-marketing interface more successful? Autori: A. Malshe & S. Sohi Anno: 2009 Fonte: Journal of the Academic Marketing, Vol. 37, No. 4, pp 400-421 Keyword: Definition Le due principali funzioni aziendali generatrici di ricavi, quella delle vendite e quella marketing, dovrebbero lavorare insieme per creare ed eseguire strategie di marketing di successo. Molto spesso però la funzione vendite non è coinvolta nello strategy-making e i dipendenti della funzione non supportano la strategia perché considerata inappropriata, inefficace, sconnessa dalla realtà. Non solo le due funzioni spesso non cooperano, ma la loro relazione è conflittuale e caratterizzata dalla mancanza di comunicazione, dalla confusione dei ruoli, dal disallineamento degli obiettivi. E’ stato usato il Grounded Theory Method: i dati sono ottenuti tramite delle interviste a 58 professionisti di marketing e vendite e da un focus group composto da 11 professionisti di marketing. Il processo di marketing strategy making (MSM) all’interno dell’interfaccia marketing-vendite consiste in 3 tappe: a) Basi, b) Trasferimento e c) Follow-up. Le Basi: 1. feedback: frequenti comunicazioni e scambi di idee tra le funzioni, specialmente marketing e vendite, prima che il marketing proponga un preciso piano. I dati suggeriscono che i feedback siano utili per dare al marketing una chiara rappresentazione dei mercati e che i marketers devono usare questa fase per far venire alla luce le “brutte notizie”; 2. collective sensemaking: è l’interpretazione delle informazioni provenienti dal mercato. Quando le due funzioni fanno ciò e provano a spiegare i propri successi e fallimenti, vengono fornite solide basi per le future strategie. Il modo ottimale di interpretare le informazioni è farlo congiuntamente; finalizzazione: rappresenta lo sforzo collaborativo delle due funzioni nella finalizzazione della strategia. In particolare è di aiuto per i marketers rivedere i piani strategici finali con membri selezionati del gruppo vendite. Il trasferimento è la tappa in cui i marketer presentano formalmente i loro piani alla forza vendita, ad esempio durante un sales meeting. Si compone di: delineazione della strategia, svelando i dettagli e adottando una terminologia comune ed accogliendo domande e critiche e non semplicemente informando la funzione vendite, per rendere più efficace la discussione; action plans: è fondamentale per la forza vendita tradurre la strategia in specifici action plans, avendo il tempo necessario per farlo e seguendo le direzioni indicate dai marketer, i quali devono correggere immediatamente gli errori tattici eventualmente rilevati dagli interventi della forza vendita; 267 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche closure: il buon esito del trasferimento ed il punto di partenza per le attività della forza vendita. Una forte closure aiuta la forza vendita e rifocalizzarsi sugli aspetti chiave della strategia e a “caricarsi” psicologicamente per i nuovi piani d’azione. Il compito del marketing non si esaurisce con il trasferimento, un efficace strategy making include anche una sistematica fase di follow-up post-trasferimento in cui connessione e coordinamento interfunzionale sono fondamentali. Il follow-up é formato da: check in delle attività per implementare la strategia; comunicazione bidirezionale tra marketer e forza vendita per permettere al marketing di rispondere alle domande sull’organizzazione delle vendite e di ricevere feedback su come il mercato abbia accolto le nuove strategie; strategy fine-tuning: il successo dell’implementazione della strategia dipende anche da quanto le due funzioni, insieme, siano in grado di modificare i piani d’azione se le strategie iniziali non hanno l’esito atteso. 268 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.76 marketing” Marketing is not dead: a response to “Elegy on the death of Autore: P. McCole Anno: 2004 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 38, No. 11/12, pp.1349- 1354 Keyword: Definition Nel 2002 Holbrook e Hulbert hanno sostenuto che il marketing avesse la funzione di chiudere il gap o la separazione tra produttore e consumatore creatosi a partire dalla rivoluzione industriale; con l’avvento dell’era dell’informazione, di internet, della mass customization, tale distanza è venuta meno, così come la necessità che il marketing segmenti i mercati. Il cliente è diventato parte integrante del processo di marketing e si è tornati ad una situazione non diversa dall’economia di baratto, in cui il marketing non era necessario. Pertanto Holbrook e Hulbert sono giunti alla conclusione che il marketing, così come l’abbiamo conosciuto, sia morto. Nell’era dell’informazione molte aziende accolto Internet come un nuovo modo di fare impresa, tuttavia non tutte sono nella posizione di trarre vantaggio dalle nuove tecnologie disponibili, non perché non siano in grado, ma perché la loro attività le esclude dall’essere “information-driven”. Ad esempio, quando i prodotti sono a basso costo e frequentemente venduti, il convenzionale canale “retail” dominerà gli altri canali di distribuzione, Internet incluso, e non potrà essere da essi sostituito. Inoltre, vi sono differenze tra il marketing tradizionale e l’Internet marketing: quest’ultimo è più orientato al lungo termine; in termini di comunicazione si è passati dal “one to many” al “many to many”; in termini di valore e di competizione, le imprese devono fornire valore attraverso l’informazione che danno e devono essere maggiormente rivolte al posizionamento competitivo piuttosto che all’efficacia operativa. La crescita di Internet ha cambiato il modo di utilizzo del marketing mix. Il prodotto è più “customizzato” secondo i desideri del cliente, il periodo di test dei prodotti è più rapido e i cicli di vita sono più brevi. I prezzi sono più standardizzati aldilà dei confini dei mercati nazionali. Gli intermediari possono offrire più servizi per ri-allineare il loro ruolo di value-adding attraverso l’informazione. Pertanto, nella rivoluzione dell’informazione la tradizionale funzione marketing non può morire, ma è necessaria in quanto supporto al paradigma dell’Internet marketing. Il marketspace è il mercato virtuale in cui l’informazione viene presa, processata ed utilizzata, e attraverso il quale le catene di creazione del valore virtuale sono realizzate all’interno delle reti di dati. In questo contesto si sviluppano mercati e transazioni virtuali. Le conseguenze della divisione tra marketspace e marketplace si dividono lungo 3 linee di sviluppo: miglioramento delle prestazioni dei marketplace, poiché l’informazione può aiutare a raggiungere una migliore efficienza dell’offerta; un output libero nel marketspace, in cui l’informazione è diventata di diritto un prodotto; 269 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Valore aggiuntivo nel marketplace per il cliente, poiché l’utilizzo parallelo di marketplace e marketspace può costituire la base di un’ulteriore utilità per il consumatore. Internet è soltanto un altro canale nel sistema di distribuzione, quindi non può sostituire il marketplace. Le imprese competono in questi due mondi distinti e l’informazione viene considerata un supporto al processo di creazione di valore e non la fonte di valore in sé. La natura della distribuzione multicanale è di per se stessa abbastanza per tenere la funzione marketing molto viva. Prima di concludere che la morte del marketing sia imminente, bisogna considerare la natura dinamica degli individui (consumatori) nella società: il cliente del futuro co-produrrà il contenuto dell’oggetto del loro consumo. Il consumatore del futuro ha a che fare con uno stile di vita ed il concept da accogliere, creando loro stessi dei brand. I concetti di valore e di gusto prevarranno su quelli di profilo geografico, demografico, comportamentale e psicografico, quindi le tradizionali tecniche di segmentazione di cui Holbrook e Hulbert parlano, possono essere da loro sopravvalutate. Inoltre, questo è un elenco di bisogni che i marketer devono gestire ed implementare, anche qualora l’e-marketing riesca a sostituire completamente il marketing tradizionale: individui che conoscono il marketing per sviluppare, gestire e distribuire marketing nella “nuova rivoluzione”; gestire la supply-chain e la logistica della funzione marketing; sviluppare nuovi prodotti, trovare nuovi canali, stabilire i giusti prezzi e distribuire appropriate comunicazioni di marketing in questa nuova era; gestire l’informazione di marketing; monitorare e rispondere alle azioni dei concorrenti; una maggiore enfasi sul “tocco personale” (sia nel B2B che nel B2C); dare maggiore enfasi al servizio clienti; gestire il passaparola; gestire il controllo qualità e la qualità di servizio. 270 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.77 Investment in marketing: the allocation conundrum Autori: M. Bradbury & N. Kissel Anno: 2006 Fonte: Journal of Business Strategy, Vol. 27, No. 5, pp.17 – 22 Keywords: Definition, Accountability I sempre crescenti budget di marketing stanno diventando un problema esplosivo. Soltanto in pubblicità, per fare pochi esempi, Nestlè spende 11 miliardi di dollari, General Motors 4,7 miliardi e Coca Cola 1,7. Attraverso il Return On Marketing Investments (ROMI)ed altri approcci, oggi le imprese possono sapere con un grado di accuratezza mai avuto prima quali programmi stanno ripagando gli investimenti e quali no. Per determinare il budget di marketing e l’allocazione degli investimenti molte aziende adottano il metodo del benchmark con i loro concorrenti, ma spesso questo approccio è inadatto, anche all’interno di uno stesso settore industriale, perché diversi concorrenti spesso adottano differenti strategie di business rivolgendosi a diversi segmenti del mercato. Utilizzando il ROMI o tecniche simili i marketer stimano l’impatto sulle vendite di attività come la pubblicità, il direct marketing e le Pubbliche Relazioni, quindi lasciano che l’impatto di queste attività sui profitti indichi loro le priorità di investimento, eliminando poi gli investimenti con bassi payback ed aumentando il marketing ROI. La tecnica del ROMI ha però alcuni difetti: la tendenza ai risultati di breve termine, che ignora quindi l’impatto di lungo termine delle attività di marketing. La tendenza a favorire le attività che migliorano la profittabilità rispetto a quelle che migliorano le vendite. I nuovi budget si basano solo sui dati storici. Inoltre, questo tipo di approcci non costituisce un fattore di cambiamento delle strategie delle business unit. Tuttavia il maggior difetto della tecnica ROMI consiste nel tempo e nello sforzo necessari per applicarla. Un approccio alternativo è in grado di generare risposte molto più veloci ai CEO, ai CFO e ai CMO. In modo più semplice rispetto al ROMI, questo metodo pone il focus sul problema dell’allocazione, ossia su quante business unit, quanti prodotti e brand o quante “country units” di una grande compagnia dovrebbero essere spesi nel marketing in relazione a ciascuno di essi. Le multinazionali di solito non spendono più o meno del necessario nel marketing nel suo complesso. Tuttavia, allocazioni diverse degli investimenti di marketing possono avere un impatto piuttosto significativo sulla creazione di valore. Questi sono i fattori che dovrebbero guidare le imprese nella divisione del loro budget di marketing: il profitto che quel nuovo ricavo derivato da una business unit o prodotto genererebbe; la reattività al marketing dei clienti; la crescita potenziale dei ricavi di un mercato: i mercati nei quali vi sono significativi margini di crescita richiedono uno sforzo di marketing maggiore; le risposte di marketing dei competitor; il grado in cui un particolare tipo di investimento costruisce una crescita di lungo termine oltre ad avere un impatto nel breve periodo. 271 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche L’approccio qui descritto comporta 4 principali benefici: 1. può aiutare le aziende con più brand e prodotti in diversi paesi a generare un ritorno dal marketing più grandi e più rapidamente; 2. migliora la qualità delle discussioni tra CEO, CFO e CMO, direttori marketing e di prodotto sull’allocazione delle risorse; 3. può essere esteso ai diversi livelli organizzativi; 4. può identificare le nuove capacità di marketing e i bisogni dell’azienda. 272 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.78 A three-part plan for upgrading your marketing department for new challenges Autore: P. Kotler Anno: 2004 Fonte: Strategy & Leadership, Vol. 32, No. 5, pp.4 – 9, Keyword: Definition, Competence Molti leader d’impresa dividono gli sforzi e le funzioni dei dipartimenti marketing tra marketer, strateghi, esperti finanziari e operations manager, causando la disorganizzazione, l’incapacità di sfruttare le tecnologie per acquisire un vantaggio competitivo e perdite di energie dovute alle guerre intestine tra dipartimenti. La colpa viene scaricata sul dipartimento marketing in quanto incapace di adempiere al suo ruolo nell’azienda e tra i clienti. Il management aziendale deve quindi far fronte a tre problemi inerenti al marketing e spesso non rilevati: 1. il dipartimento marketing manca della necessaria organizzazione perché i suoi compiti primari siano eseguiti; 2. lo staff di marketing non possiede le capacità né l’equipaggiamento per far uso nel miglior modo possibile delle tecnologie; 3. ci sono costanti frizioni tra il dipartimento marketing e gli altri dipartimenti dell’impresa. Un efficace CMO deve saper destreggiarsi tra più compiti contemporaneamente, deve assumere membri competenti nello staff, stabilire alti standard per il marketing planning e la sua implementazione, deve migliorare le capacità dello staff in termini di ricerca, previsione e comunicazione; deve ottenere la fiducia dei capi degli altri dipartimenti e deve lavorare bene col CEO non deludendo le sue aspettative. Solo pochi CMO sono competenti in tutte queste aree. Le capacità basilari che il dipartimento marketing deve avere sono la ricerca, la pubblicità, la promozione e la gestione delle vendite. Le previsioni finanziarie del marketing devono essere attendibili ed è fondamentale l’accountability dei contributi degli investimenti di marketing sul grandezze come il ROI. Soprattutto, il CEO deve assicurarsi che il dipartimento marketing sia focalizzato principalmente sui clienti dell’azienda. Queste sono alcune caratteristiche e capacità che un moderno dipartimento marketing deve avere: positioning; gestione del brand; Customer Relationship Management (CRM) e database marketing; partner relationship management; company contact center; internet marketing; public relations marketing; service marketing e marketing basato sull’esperienza; comunicazioni integrate di marketing; 273 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche analisi della profittabilità; capacità di market-driving (di indirizzare il cliente). I marketer devono avere gli strumenti necessari per operare, ma devono anche essere in grado di utilizzare al meglio la tecnologia a disposizione. E’ fondamentale avere dei siti web completi, userfriendly e valutabili dall’utente. Molte imprese usano Internet come piattaforma per collegarsi con fornitori, distributori e commercianti. Le Intranet sono efficaci strumenti di comunicazione interna. Le aziende possono aggiornare i loro impiegati attraverso gli e-traning, ma anche cercare nuovo personale tramite internet, in siti come career builder.com. In termini di forza vendita, la tecnologia aiuta i venditori a rispondere tempestivamente e correttamente alle domande poste dai clienti. Altri software permettono di realizzare dei modelli di supporto alle decisioni su come mettere sul mercato o vendere determinati prodotti o servizi. Dipartimento vendite: l’allineamento tra marketing e vendite si verifica, per esempio, se si coinvolgono maggiormente le vendite nel processo di marketing planning e facendo viaggiare gli addetti al marketing insieme ai venditori per far loro meglio comprendere i bisogno del cliente e le operazioni della forza vendita. Dipartimento engineering: i due dipartimenti devono lavorare insieme sin dalla pianificazione dei nuovi prodotti, per creare qualcosa che dia reali benefici ad un prezzo non eccessivo. Dipartimento produzione: il marketing dovrebbe coordinare la pianificazione di promozioni speciali in modo tale da non compromettere l’efficienza della produzione a causa di improvvisi picchi di domanda. L’efficienza della produzione può inoltre “soffrire” le richieste di piccoli lotti di prodotto per mercati speciali, pertanto i CMO devono saper dimostrare i benefici recati dalla soddisfazione di tali richieste. 274 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.79 The role of the marketing manager Anno: 2012 Fonte: marketing-made-simple.com Keyword: Role Nelle piccole imprese ci sono molti diversi approcci organizzativi al marketing. La funzione può essere assegnata ad un singolo membro o ad un gruppo di persone. A seconda delle disponibilità finanziarie e delle capacità del team, è possibile scegliere di ricorrere all’outsourcing per alcuni elementi del processo di marketing oppure decidere di lasciarli interni all’impresa. Le responsabilità chiave del marketing manager possono includere: instillare un’etica di marketing nell’organizzazione; ricercare e riportare le opportunità esterne; capire i clienti correnti e potenziali; CRM; gestione del marketing mix; gestire le agenzie; misurare il successo; gestire i budget; assicurare consegne tempestive; scrivere copie; approvare immagini; sviluppare linee guida; prendere decisioni focalizzate sul cliente. Il marketing manager deve avere una buona conoscenza del cliente, attraverso le risorse disponibili. Le informazioni possono essere raccolte in modi diversi (questionari, interviste, focus group…) ma è fondamentale che l’informazione sia esaminata scientificamente con appropriati metodi statistici. Il CRM è il processo di comunicazione coi clienti nel corso delle varie fasi del processo di acquisto. Mantenere un cliente è significativamente più semplice che trovarne di nuovi, ma perché questo accade tutti gi elementi del marketing mix devono essere ben eseguiti. I siti web, le brochures e altri strumenti promozionali coinvolgono solitamente forme di aiuto in outsourcing come il graphic design o la stampa. Una gestione attenta di queste agenzie è fondamentale per fornire un integrato approccio di marketing alla promotion; ciò richiede dettagliati brief di progetto, firmare lavori creativi e assicurare che le consegne siano tempestive. A seconda del volume di lavoro in outsourcing, può essere ritenuto opportuno sviluppare alcune linee guida per garantire un unico stile nei diversi media. Spesso il compito di raccogliere ed analizzare dati sul successo è trascurato. Questo compito può essere svolto tramite classifiche sui siti, grafici delle vendite, dati sulla quota di mercato, customer satisfaction e molte altre metriche. 275 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.80 The Role of Sales, Marketing, and Product Management in Your Organization Autori: Pooja & Josh Anno: 2011 Fonte: The Sales Papeline Keyword: Role Uno dei ruoli principali delle funzioni vendite, marketing e product management dovrebbe essere quello di una unica unità di lavoro coesiva per migliorare l’offerta del prodotto e il customer appeal. Le comunicazioni tra queste funzioni devono essere frequenti. Il compito di product management e marketing è quello di fornire alle vendite le seguenti informazioni: Trend del settore industriale: in questo modo si possono derivare i benefici legati ai prodotti in uno sforzo per aggiungere valore per il cliente. Comprendendo l’impatto di questi trend sul cliente, l’impresa sarà in grado di far leva sull’innovazione come un beneficio per il cliente. Riesaminare il contesto competitivo: sviluppare un contesto competitivo includendo il product positioning dei concorrenti; eseguire la SWOT analysis includendo caratteristiche e informazioni finanziarie (M&A, perdite o profitti dei clienti principali); mettere a punto la strategia di pricing. Attività secondarie: rivedere il processo di vendita e le attività secondarie svolte per supportarlo, fornendo dati ed esempi. Roadmap: product management e marketing dovrebbero rivedere la roadmap del prodotto e le timeline per garantire che le nuove caratteristiche siano allineate con i bisogni del cliente ed i trend del settore. Il ruolo delle vendite in questa relazione è quello di fornire specifiche sui loro account, tra le quali: Comprendere il processo di acquisto del cliente: questo permetterà a marketing e vendite di elaborare insieme una strategia per accorciare il ciclo di vendita. Identificare gli stakeholder. Identificare trend nei bisogni dei clienti. Identificare i maggiori concorrenti: per aiutare a fornire un contesto competitivo e costruire la roadmap per l’innovazione. 276 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.81 Elevating The Role Of The Marketing Leader Autore: K. Gustafson Anno: 2011 Fonte: cmo.com – Digital marketing insight for CMOs Keyword: Role Il ruolo del leader di marketing è altamente dipendente dalla situazione contestuale, in termini di settore industriale, struttura organizzativa, il punto della curva di crescita in cui si trova l’impresa, l’ampiezza delle responsabilità di marketing. I leader di marketing devono garantire che le loro organizzazioni stiano evolvendo per incontrare i bisogni del mercato più velocemente dei competitori, agendo essenzialmente come la voce del mercato per l’impresa. I fattori da cui dipende il raggiungimento di questo obiettivo sono tre: un’ossessione per il cliente, una salutare dose di innovazione e la diffusione nell’organizzazione. Ossessione per il cliente: Il grado in cui i lead marketers sono davvero a contatto con il mercato non è uniforme per tutte le imprese: contrapposti a coloro che sono ossessionati dalla conoscenza dei proprio clienti e che si tengono in costante contatto con loro, vi è invece chi si affida soltanto ai canali di vendita, ai questionari annuali, ai dati del sindacato o ad altre fonti terze per conoscere i propri clienti.I leader più “progressisti” riconoscono che lo sviluppo di una profonda conoscenza del cliente è il punto in cui esiste il campo di battaglia strategico. La loro sfida è quella di conoscere sempre più i clienti target e di riempire quella “zona grigia” basata sui dati standard di mercato in modo tale da sviluppare un’unica prospettiva di opportunità di crescita potenziale. Una salutare dose di innovazione: quei marketing leader che vogliono porre l’impresa in una posizione vincente nel mercato non si fermano al solo ascolto della voce del cliente, ma cercano di capire anche ciò che il cliente non è in grado di dire o articolare, ma che per esso abbia un valore. Il loro focus è dove il cliente è sotto servito, scoprire che manca qualcosa, guidare la differenziazione pensando fuori dagli schemi. Questo richiede una profonda conoscenza del cliente, ma anche intuizione ed esperienza. Non bisogna focalizzarsi solo sull’offerta del prodotto/servizio, ma occorre piuttosto rivalutare attivamente i propri modelli di mercato per identificare, creare e distribuire un unico valore. Diffusione nell’organizzazione: non sorprende il fatto che molti leader di marketing vogliano acquisire più importanza e potere, confrontati ai CEO ed ai CFO. L’espressione “salutare tensione” nella relazione tra essi ed i CEO e i CFO è molto corretta dal momento che il marketing dovrebbe spingere l’azienda ad investire su asset sia tangibili sia intangibili per garantire la crescita, mentre CEO e CFO sono incaricati di assicurare che questi investimenti costituiscano la migliore allocazione delle risorse. La sfida consiste nel passare da una tensione dovuta alla prestazione da conseguire ad una tensione produttiva e salutare. È necessario creare rapporti di fiducia attraverso un approccio “a riccio” e creare credibilità attraverso una condivisione pro-attiva delle informazioni sui clienti e di mercato con i dirigenti per migliorare i loro piani e le loro strategie. 277 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.82 The Strategic Role of Marketing Autore: M. Salls Anno: 2004 Fonte: Harward Business School –Working knowledge for business leaders Keyword: Role In un’intervista, Nirmalya Kumar della London Business School argomenta come il marketing debba aiutare e guidare il cambiamento organizzativo e afferma che l’onere è a carico degli stessi marketer ed è quello di elevarsi aldilà del livello tattico e di guidare iniziative di livello aziendale per dare consegnare valore al cliente. I marketers sono spesso trattati come una funzione piuttosto che come componenti di un team strategico. Quali sono le ragioni? I CEO hanno perso la fiducia nei marketers? I CEO hanno perso la fiducia per due motivi: gli azionisti e gli analisti spingono i CEO a focalizzarsi su obiettivi di ricavi e profitti di breve termine, inoltre i CEO non sono sicuri dei ritorni provenienti dalle spese di marketing. In secondo luogo, i marketers sono spesso visti come specialisti e tattici che parlano soltanto delle 4P e non come persone che aiutano la conduzione di iniziative con impatto strategico ed interfunzionale. In che modo i marketer possono aumentare il loro valore per l’impresa? I marketer devono affrontare insieme al CEO e agli altri CO le due sfide di mercato, ossia aumentare la fedeltà dei clienti e diminuire la spinta al ribasso sui prezzi. Per far ciò, le imprese stanno cercando iniziative legate alla crescita come nuovi canali di distribuzione, vendere soluzioni invece che prodotti, perseguire innovazioni radicali piuttosto che incrementali. I dirigenti di marketing sono in grado di guidare queste iniziative se vogliono acquisire un ruolo di leadership e se vogliono pensare in modo più interfunzionale. Con la globalizzazione dei mercati, quanto è importante per i marketer fare prodotti e strategie di marketing su misura per ogni area? Occorre bilanciare le economie di scala ed i profitti provenienti da prodotti e programmi globali e l’aumento delle vendite e la penetrazione dei mercati derivati dalle strategie di marketing fatte su misura. La sfida consiste nel trovare gli aspetti del marketing che sono davvero scale-sensitive e quelli elementi in cui l’adattamento locale aumenta il valore per i clienti. Due metodi per affrontare questa sfida sono la ricerca di mercato e lo spostamento di manager nei paesi per aumentare il livello di comunicazione. I nuovi brand sembrano moltiplicarsi esponenzialmente. Quali sono i problemi legati a questa proliferazione per le imprese e in che modo esse possono stabilire se hanno troppi marchi? Ci sono quattro problemi: 1. maggiore è il numero di brand nel portafoglio aziendale, più c’è una sovrapposizione di marchi nei segmenti target, nel posizionamento, nel prezzo, nei canali di distribuzione e nelle linee di prodotto; ne derivano la cannibalizzazione delle vendite e la duplicazione degli sforzi, inoltre i brand possono finire per far concorrenza a quelli della stessa compagnia piuttosto che agli altri; 278 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 2. un portafoglio con più brand implica per ogni marchio volumi di vendita ridotti e quindi l’assenza di economie di scala, pertanto le imprese non possono mantenere tutti i brand a livelli competitivi; 3. l’ascesa di commercianti di massa (es. Carrefour) ha attivato il consolidamento dei brand forse più di ogni altra cosa; 4. i brand marginali finiscono per consumare un ammontare sproporzionato di tempo e risorse e finiscono per esacerbare tensioni tra brand e country managers. 279 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.83 A modest proposal: put CMO out of its misery Autore: K. Wheaton Anno: 2007 Fonte: Advertising Age, Vol.78, No.43, pp.26 Keyword: Role Forse dovremmo già chiamare la fine della posizione del CMO. Porre fine alle sue sofferenze. Tanto non è un vero lavoro, vero? Il CMO ha avuto troppi guai cercando di capire come parlare con il Chief Sales Officer, il Chief Information Officer, Chief Operations Officer e il Chief Financial Officers e come far capire loro il marketing. E i CEOs stavano avendo troppi problemi nel definire il ruolo dei CMO e fare testa o croce per capire quale sia il loro valore. Scherzi a parte, è degno di nota l’ultimo giro di dimissioni: 1. Jeffrey Herbert, ex Aflac CMO 2. Roger Adams, ex senior VP-CMO di Home Depot 3. Cammie Dunaway, ex Yahoo CMO Non parliamo di nomi sconosciuti: il primo ha vent’anni di esperienza e vanta aziende come Coca cola e Kraft Foods; il secondo è un veterano della General Group e della Pepsico e la terza ha trascorso tredici anni presso Frito-Lay prima di entrare in Yahoo nel 2003. Ora, sicuramente le loro ragioni per lasciare l’azienda in cui lavoravano, saranno diverse; ognuno è un caso unico. Ma questo giro di partenze ci fa riflettere. Da parte loro i CMO, devono semplicemente portare più strumenti nella toolbox. Per esempio, prendiamo il caso di Home Depot. Questa è una società che è alla ricerca di efficienza operativa. Ha bisogno di una migliore esperienza al dettaglio. Ha bisogno di avere più traffico negli stores. Non c’è nessun motivo per cui il CMO non possa implementare iniziative che aiutano a raggiungere questi obiettivi. Dopo tutto è tutta strategia di marketing. La pubblicità è solo una fetta della torta. D’altra parte, i CEOs e la direzione devono semplicemente avere una maggior comprensione di ciò che un CMO può e deve fare per loro e di ciò che loro vogliono da un CMO. E tale aspettative devono essere chiare sin dall’inizio. Hanno anche bisogno di riconoscere che un CMO necessita di tempo per dimostrare la sua versatilità e di conseguenza i risultati. Il CMO ha quindi un futuro? Forse. 280 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.84 A review of marketing mix: 4Ps or more? Autore: C.L. Goi Anno: 2009 Fonte: International Journal of Marketing Studies, Vol. 1, No. 1, pp. 2-15 Keyword: Definition Il marketing mix prende origine dalla singola P del prezzo nella teoria microeconomica (Chong). McCarthy introdusse il marketing mix riferito alle “4Ps”. Il marketing mix non è una teoria scientifica, ma semplicemente un framework concettuale che identifica le principali decisioni che i manager devono prendere per configurare la loro offerta per soddisfare i bisogni dei clienti. Questo strumento può essere utilizzato per sviluppare sia strategie di lungo sia programmi tattici di breve periodo. La gestione del marketing mix ha dominato il pensiero, la ricerca e la pratica del marketing da quando è stato introdotto nel 1940. Il concetto del marketing mix ha due importanti vantaggi: 1. è uno strumento importante utilizzato per consentire di vedere il lavoro del marketing manager che, in gran parte, è una questione di trade off tra i benefici di una forza del marketing mix e i benefici delle altre. 2. Aiuta a rivelare un’altra dimensione del lavoro del marketing manager. Tutti i manager devono allocare le risorse disponibili tra le varie esigenze, e il marketing manager a sua volta le allocherà tra le varie forze del marketing mix. Così facendo, si contribuirà a infondere la filosofia di marketing nell’organizzazione. Il concetto di 4Ps è stato criticato a lungo. Ad esempio Lauterborn (1990) sostiene che ciascuna di queste variabili deve essere considerata anche dal punto di visto del consumatore. Questa trasformazione è compiuta convertendo il prodotto in Customer solution, il prezzo in Costo per il cliente, il place in Convenience e la promozione in Comunicazione, formando così le “4Cs”. Questa è solo una delle numerose proposte di modifiche alle 4Ps. Moller (2006) ha evidenziato le seguenti critiche al marketing mix: non considera i comportamenti del cliente ma è orientato internamente, guarda al consumatore in modo passivo: non permette interazioni e non cattura relazioni, è privo di contenuto teorico: funziona semplicemente come un dispositivo semplice che focalizza l’attenzione del management, non offre aiuti per la personificazione delle attività di marketing. Fakeideas ( 2008) ha aggiunto: non tiene in considerazione gli elementi unici del marketing, il prodotto è trattato come singolo, ma molte aziende non vendono prodotti isolati. I marketer vendono linee di prodotti, o brand, tutti interconnessi nella mente del cliente, non menziona la costruzione di relazioni e l’esperienza che i consumatori comprano, 281 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche implica che al centro ci siano i marketer. Ma questo non è il caso. Il marketing vuole essere una gestione focalizzata sul cliente, non sui marketing manager. Scheda n.85 Charting New Directions for Marketing Autori: G.S. Day & D.B. Montgomery Anno: 1999 Fonte: Journal of Marketing, Vol.63, pp.3-13 Keyword: Definition Chi stabilisce le attività di un campo come il marketing? Molte definizioni, paradigmi e schemi concettuali sono stati proposti. Fino a poco fa c’era un ampio consenso che la scelta del cliente, lo scambio e soprattutto le 4Ps dettassero le questioni importanti del marketing. Ultimamente però le 4Ps sono state messe in discussione. Basti pensare a Despandè (1998) che ha proposto le 4Cs al posto delle 4Ps: cross-cultural, cross- functional, cross-disciplinary e customer-centric. A ciò può essere aggiunta la quinta C: competitor-focused. Sebbene questi sforzi hanno illuminato una parte del “ terreno” del marketing, non hanno avuto un ampio consenso. Come la pratica è diventata più multifunzionale, con l’evoluzione del ruolo del marketing da un set di attività specializzate a responsabilità integrata per i processi team-based, è diventato più difficile isolare il contributo del marketing. Ci sono quattro temi fondamentali che sono sintetizzabili in queste domande: Come si comportano realmente clienti e consumatori? Cosa fa la funzione marketing e come evolve? Come le aziende si relazionano con il loro mercato? Quali sono i contributi del marketing alle performance aziendali e al benessere sociale? Queste quattro domande sono state fatte per catturare i temi fondamentali del marketing e sono state sviluppate e raffinate attraverso discussioni con i leader del pensiero di marketing. Hunt (1983) ha proposto quattro explananda, che trattano i compratori, i venditori diretti, i frame work istituzionali e le conseguenze sulla società di questo frame work istituzionale. Nel 1990 un gruppo di studenti ha identificato i quattro temi fondamentali della strategia e sono: Come si comporta l’azienda? Perché le aziende sono differenti? Cosa limita lo scopo dell’azienda? Cosa determina il successo o il fallimento in una competizione internazionale? È evidente che i temi proposti dagli studenti sulla strategia sono complementari a quelli fondamentali del marketing. Ci sono cinque temi che stanno emergendo e che sono molto importanti per il mercato e per il marketing: economia della conoscenza connessa, globalizzazione e competizione convergente, frammentazione del mercato, clienti e consumatori esigenti, organizzazioni adattive. 282 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Ci sono tre sfide poste dal marketing: fornire misure significative: sviluppare metriche adatte, valicare i confini e capire le interfacce funzionali: far lavorare insieme il marketing con le altre aree funzionali, ripensare il ruolo della teoria: bisogna continuamente pensare a modelli nuovi che catturano i fenomeni del mercato. Scheda n.86 CMO role to become more data-focused and less creative Autore: L. O’Reilly Anno: 2011 Fonte: Marketing Week Keyword: Role Il ruolo del CMO per i prossimi cinque anni dovrà essere più focalizzato sui dati e meno creativo, a causa della maggiore pressione nel dimostrare il ROI delle campagne. Uno studio globale dell’IBM di quest’anno dimostra che i CMO in tutto il mondo si sentono ancora impreparati a incontrare una “ esplosione di dati” che permetterà loro di misurare meglio il ROI delle campagne. Lo studio ha trovato che l’87% dei CMO del Regno Unito e dell’Irlanda e il 71% a livello mondiale ha dichiarato di sentirsi poco attrezzato per far fronte alla crescente necessità di analisi e al volume, alla velocità e alla varietà dei dati. Più di due terzi degli intervistati ritengono che sarà necessario investire molto di più in nuovi strumenti e tecnologie per sviluppare nuove strategie per l’analisi dei “ big data” tra oggi e il 2016, come l’analisi dei clienti, il CRM, Il social media e applicazioni mobile. Il costo è ancora la più grande barriera ad usare i nuovi strumenti, con il 72% dei CMO che in tutto il mondo dice che il budget è la maggior preoccupazione. I CMO si sentono anche sotto una crescente pressione per dimostrare il ROI finanziario delle campagne, con il 61% che a livello mondiale dice che lo stress dell’essere profittevoli, li ha portati ad essere più lenti nell’adottare nuove tecnologie per le campagne e per l’analisi. Elaine Fletcher, partner di IBM Global Business Services, dice che il marketing in passato era visto più come un centro di costo, ma per essere competitivi oggi, le aziende devono diventare più “ cliente centriche” rispetto al “ prodotto centriche” e “canale centriche”, il quale è uno dei motivi per cui il ROI è tornato in luce. Edmond Moutran, Chief Executive Officer of Ogilvy & Mater nel Middle East e nel Nord Africa, ha detto “ Un anno fa, un cliente su dieci ci chiedeva dei social media. Quest’anno nove su dieci. Siamo in un ambiente dove i blog negativi possono portare a una riunione d’emergenza del consiglio. Questo è il potere dei social media”. IBM ha dichiarato che il suo studio a livello mondiale sui CMO, che ha riportato risultati di oltre 1700 CMO, è la più grande indagine di questo tipo in tutto il mondo. 283 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.87 Competitive advantage: Merging marketing and the competencebased perspective Autori: U. Juttner & H.P. Wehrli Anno: 1994 Fonte: The Journal of Business & Industrial Marketing; Vol.9, No.4, pp 42-53 Keyword: Competence Negli ultimi dieci anni, l’evoluzione dello scopo del marketing, da funzione vendite a parte di una filosofia di business orientata al mercato, ha portato anche alla vicinanza dei concetti di marketing e di management. Il primo concetto di base del management, vedeva la strategia come la concezione dell’impresa individuale. L’aumento dell’instabilità dell’ambiente corporate e le dinamiche del mercato hanno portato all’integrazione della struttura dell’azienda con il concetto di strategia nei primi anni ottanta. Anche il focus della strategia è cambiato dall’interno all’ambiente all’esterno. L’analisi della struttura dell’impresa diventò la tesi per la formulazione della strategia e fu estesa al marketing. Organizzando e integrando tutte le attività orientate all’esterno dell’azienda, il marketing strategico supporta il processo di management strategico. Più recentemente i critici sostengono che una orientazione focalizzata all’esterno, non può essere una base sicura dal quale formulare strategie nell’ambiente competitivo dinamico. La critica del focus esclusivo della formulazione della strategia sull’ambiente e la proposta di un cambiamento di prospettiva alle precondizioni interne dell’azienda sono le caratteristiche comuni di un’impresa che ha una prospettiva competence-based. Mentre nella letteratura del management sono molto trattate le prospettive competence-based, nel mondo del marketing non ci sono articoli che lo vedono in questa luce. Ciò per la contraddizione tra la prospettiva interna e l’orientamento esterno del marketing. Comparando le due prospettive possiamo riassumere le caratteristiche principali in: competence orientation: dall’interno, lungo periodo e proattivo; marketing: dall’esterno, breve periodo e reattivo. L’introduzione del concetto di marketing ha portato all’accettazione generale del marketing come una filosofia di business orientata ai clienti. La prospettiva dall’esterno del marketing inizia con la definizione e la selezione del mercato target, prosegue con la focalizzazione sui bisogni dei clienti e infine deduce le attività interne necessarie per soddisfare i clienti. Il breve termine e la natura reattiva del concetto è una conseguenza dell’accelerazione dei cambiamenti nei mercati industriali, nei bisogni dei clienti e la riduzione del ciclo di vita dei prodotti. La prospettiva dall’interno dell’approccio competence-based esprime l’investimento nello sviluppo interno delle competenze che, nel lungo periodo, forniscono le basi per sfruttare le opportunità del mercato esterno ovunque si verifichino. Il termine proattivo si 284 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche riferisce al fatto che l’obiettivo non è servire mercati esistenti, ma prevedere e creare nuovi mercati sfruttando le competenze al meglio. Scheda n.88 Macromarketing: origins, development, current status and possible future direction Autore: S.J. Sharpiro Anno: 2006 Fonte: European Business Review Vol.18 No.4, pp. 307-320 Keyword: Definition Innanzitutto è di rilevante importanza distinguere cosa è macro e cosa è micro. Ci sono tre criteri di classificazione per specificare la dicotomia micromarketing/macromarketing. 1. livello di aggregazione: studio di un sistema totale di marketing di una società è macro; studio del consumo totale di una società è macro; studio di sistemi intermediari di marketing ( inclusi canali, retail…) è un misto di macro e micro; studio di organizzazioni individuali e di clienti individuali è micro. 2. prospettiva adottata dall’osservatore: quando un’unità di analisi di marketing è investigata dalla prospettiva della società è macro; quando è investigata dalla prospettiva dell’azienda è micro. 3. unità di analisi: studio delle conseguenze dei sistemi totali di marketing sulla società è macro; studio delle conseguenze dei sistemi intermedi di marketing sui sistemi totali di marketing è macro; studio delle conseguenze dei sistemi individuali di marketing sui sistemi intermedi di marketing è sia macro che micro. Fisk (1981) sostiene che il macromarketing implica che bisogna preoccuparsi delle conseguenze degli ampi sistemi di marketing su ampi temi sociali. Alcuni esempi possono essere il deterioramento ambientale, l’influenza del marketing sulla qualità della vita e l’efficienza del marketing nell’allocare le risorse. In pratica si cerca di migliorare le strategie di marketing che impattano sul benessere sociale. Un anno dopo Fisk e Nason hanno dato alcune informazioni sul macromarketing : qualsiasi tipo di azione di marketing è micro, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione dell’organizzazione che agisce; in particolare né marketing sociale, né marketing no-profit né marketing del governo sono macromarketing; 285 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche le esternalità delle azioni di micromarketing sono macromarketing, indipendentemente dal tipo di organizzazione; sistemi di analisi di sistemi di marketing e studi comparativi di questi sistemi sono considerati macromarketing la normale evoluzione culturale e sociale influenza le operazioni di micromarketing business internazionali non sono macromarketing, in quanto espansione di dimensioni del mercato gli studi sul comportamento dei consumatori non sono considerati macro perché non soddisfano i criteri dei sistemi e il consumatore è considerato una micro-entità. Nason nel 1988 ha cambiato opinione sul social marketing: prima pensava non fosse macromarketing; successivamente aggiunse che l’analisi delle idee sociali rimane a livello micro indipendentemente dalla nobiltà degli obiettivi; se gli obiettivi invece sono studiati per il loro posto nel tessuto sociale della società, allora l’analisi è a livello macro. 286 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.89 Marketing analytics: the evolution of marketing research in the twenty- first century Autore: W.J. Hauser Anno: 2007 Fonte: Direct Marketing: An International Journal Vol. 1 No. 1, pp. 38-54 Keyword: Definition Nel ventunesimo secolo, campagne di marketing di successo richiedono un approccio olistico nell’analizzare l’intero processo dalla prospettiva dei clienti al life time value. Programmi completi di analisi di marketing sono un ingrediente essenziale in questo processo. Ciò vuol dire costruire una conoscenza base di ogni cliente ad ogni touch points, vuol dire prendere queste informazioni e ancorarle al contesto di business strategico dell’azienda; infine vuol dire interpretare le informazioni e convertirle in informazioni strategiche. Comunque, il marketer deve assumere un ruolo guida in questo processo. Non è semplicemente una funzione di avere un database e la tecnologia necessario per manipolarlo. I marketing manager devono essere coinvolti e devono comprendere tutti gli aspetti del processo. Devono sapere come il dato è stato raccolto e quando è stato raccolto. Devono capire la precisione e l’immediatezza dei dati. Successivamente devono interpretare i dati in modo significativo: ma questo non è un processo di una sola volta. I marketer devono assicurarsi che i dati raccolti sul cliente siano continui e cumulativi. Questi dati devono essere analizzati, interpretati e devono permettere un ampliamento della conoscenza del cliente. In un certo senso, il marketer deve mappare il DNA delle informazioni del cliente. Come un organismo vivente, questo DNA continuerà a evolvere e si adatterà al suo ambiente per tutta la durata della “vita”del cliente. Il processo di mappatura, richiede il profiling e la segmentazione di ogni cliente. Da ciò, i comportamenti del cliente, le sue abitudini e le sue preferenze possono essere modellate in modo da predire i suoi comportamenti futuri. Tutto ciò porta alla possibilità di creare alberi decisionali e processi che non solo anticipano i bisogni e le azioni dei clienti, ma rendono anche la campagna di marketing più redditizia, dato che viene offerto il prodotto giusto al momento giusto e nei modi in cui il cliente vuole riceverlo. Nel ventunesimo secolo, molti dipartimenti di marketing hanno incluso l’analisi di marketing nel cuore del loro programma. Gli studenti, non solo devono imparare gli strumenti analitici e il loro utilizzo, ma devono anche capire che questo processo è un componente essenziale della disciplina del marketing. Infine, le analisi di marketing sono diventate uno strumento prezioso per il marketing. Questo valore continuerà a crescere con le nuove tecnologie e nuovi metodi saranno disponibili nel prossimo futuro. Non appena la nuova generazione di marketers diventerà esperta e soprattutto, a proprio agio con l’analisi, ciò fornirà loro le informazioni strategiche del cliente “ dalla culla alla tomba”, che non sarebbe mai stata possibile fino a pochi anni fa. 287 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.90 Marketing as an organized behavioral system of exchange Autore: R. Bagozzi Anno: 1974 Fonte: Journal of Marketing Vol.38, pp. 77-81 Keyword: Definition Lo scambio è stato considerato da molti studenti di marketing come un frame work fondamentale per vedere il marketing. Al suo livello base, il modello dello scambio sociale sostiene che le persone e l’organizzazione interagiscono in modo da massimizzare i loro ritorni e minimizzare i loro costi. Tipicamente i ritorni possono essere pensati come oggetti desiderati, piacere psicologico o guadagno sociale. D’altra parte i costi sono pensati come oggetti nocivi o punizioni psicologiche o sociali. Kotler nella sua definizione di marketing come “ set di attività umane dirette a facilitare e perfezionare gli scambi” sostiene che ci sono tre elementi che devono essere presenti per definire un’azione di marketing: 1. due o più parti che sono potenzialmente interessate allo scambio; 2. ognuna che possiede delle ‘cose di valore’ per l’altra parte; 3. ognuna capace di comunicare e consegnare. Ci sono però due punti di debolezza in questa definizione: limitando lo scambio a condizioni per cui solo cose di valore positivo sono scambiate, molte transazione di marketing non possono essere considerate in questa definizione. Per esempio: è marketing quando la relazione di scambio diventa un guadagno unilaterale, come può accadere quando un fornitore vende consapevolmente un prodotto difettato? Per la definizione tradizionale, no. La formulazione è qualitativamente sterile in quanto non permette la combinazione di azioni positive, neutrali o negative da una parte o da entrambe le parti in uno scambio. Per esempio nella stessa relazione di marketing possono essere presenti sia il conflitto che la cooperazione. Alla luce di ciò, si può concludere che il marketing esiste in relazione ai processi e alle dinamiche delle relazioni di scambio, e non solo in base all’esistenza dello scambio. Gli scambi avvengono sotto l’impulso di due forze/processi: uno scambio può essere determinato in parte da cause endogene allo scambio stesso. Per esempio gli attori in uno scambio possono usare la persuasione o l’influenza sociale per ottenere la risposta desiderata. Uno scambio può essere determinato da variabili esogene allo scambio, come le norme sociali, contingenze situazionali, la disponibilità di fonti alternative di soddisfazione… In sostanza un sistema di scambi può essere definito come un set di attori sociali, le loro 288 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche relazioni e le variabili esogene e endogene che interessano il comportamento degli attori sociali nelle loro relazioni. Gli attori sociali possono essere: rappresentanti, rivenditori, clienti, pubblicitari e altre entità che si trovano nel marketing. In conclusione, la teoria del marketing basata sullo scambio deve specificare la struttura dello scambio, gli attori sociali e la loro relazione; bisogna evidenziare sia le azioni positive che quelle negative di entrambi gli attori; più importante ancora, la teoria deve specificare le relazioni causaeffetto che determinano i risultati dello scambio. Infine queste relazioni devono essere classificate come originate da variabili endogene o esogene. 289 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.91 Marketing as Exchange Autore: R. Bagozzi Anno: 1975 Fonte: Journal of Marketing, Vol.39, pp. 32-39 Keyword: Definition, Role Il paradigma dello scambio è nato come un framework utile per concettualizzare il comportamento del marketing. In realtà, attualmente le definizioni di marketing includono esplicitamente la parola scambio nella loro formulazione. I marketer fino ad ora hanno considerato come scambio un caso speciale della teoria dello scambio che si focalizza principalmente sui trasferimenti diretti di entità tangibili tra due parti. In realtà gli scambi di marketing spesso sono indiretti e spesso coinvolgono aspetti simbolici e intangibili e più parti vi possono partecipare. In generale ci sono tre tipi di scambi: ristretto: si riferisce a due parti che si scambiano reciprocamente A<->B ; ad esempio relazioni cliente-venditore; generalizzato: si riferisce a tre parti in cui si da e si riceve dalla parte a cui non si è dato A->B->C->A; complesso: si riferisce a sistemi di mutua relazione tra almeno tre parti A<->B<->C; I mezzi dello scambio sono i veicoli con cui le persone comunicano con gli altri e li influenzano per soddisfare i loro bisogni. Questi veicoli includono soldi, persuasioni, punizioni, potere e incentivi. Prodotti e servizi sono anche mezzi di scambio. È stato suggerito che un numero di questi veicoli sono usati in associazione ai processi psicologici che spiegano la relazione cliente- venditore. Il marketing quindi riguarda anche l’incontrare i bisogni esistenti e l’anticipare quelli futuri, e queste attività non comportano necessariamente tentativi di influenza o persuasione. Il significato di scambio è più di un semplice trasferimento di prodotto o servizio per soldi. In generale gli scambi di marketing possono appartenere a una di queste tre scale di significato: utilitario: è un interazione per cui i beni sono dati in ritorno per soldi o altri beni e la motivazione dietro le azioni risiede nell’uso anticipato o nelle caratteristiche tangibili comunemente associate con gli oggetti nello scambio; simbolico: è un trasferimento mutuale di entità psicologiche, sociali o altre entità intangibili tra due o più parti; misto: include aspetti sia utilitari che simbolici e spesso è molto difficile separarli. Da queste considerazioni, emerge la figura del marketing man, probabilmente un uomo basato sulle seguenti caratteristiche: qualche volta è razionale, qualche volta è irrazionale; è motivato da premi tangibili e intangibili, da forze interne ed esterne; si impegna in scambi sia utilitari che simbolici coinvolgendo aspetti psicologici e sociali; 290 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche sebbene ha informazioni incomplete, procede nel miglior modo possibile; sebbene cerchi di massimizzare i suoi profitti, spesso si accontenta di un minor guadagno rispetto all’ottimo nei suoi scambi. La letteratura di marketing è piena di definizioni conflittuali di marketing sociale. Qualcuno ha sostenuto che il termine si riferisce all’utilizzo delle abilità del marketing nelle cause sociali, mentre altri sostengono che si riferisce allo studio del mercato e delle attività di marketing entro un totale sistema sociale. Bartels recentemente ha smosso le acque dando una nuova definizione che è molto differente dalle precedenti. Per lui il social marketing comprende le applicazioni delle tecniche di marketing ai campi non marketing. In realtà il social marketing è un sottogruppo del concetto generico di marketing che ha a che fare con la creazione e la risoluzione di scambi in relazioni sociali. 291 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.92 Marketing: Concept and Function Autore: L.B. Trustum Anno: 1989 Fonte: European Journal of Marketing, Vol.23, pp. 48-56 Keyword: Definition, Role Il marketing è la combinazione del concetto di marketing, delle funzioni di marketing e l’implementazione operativa di queste funzioni nel contesto del concetto. Per cui per essere orientata al marketing, una società deve adottare il concetto di marketing e pianificare e implementare le funzioni di marketing. Implementare una funzione di marketing senza l’adozione del marketing concept non è marketing. D’altra parte, una volta adottato il marketing concept non è necessario implementare tutte le funzioni, ma solo quelle più appropriate alle circostanze. Il concetto di marketing può essere semplicemente spiegato come la convinzione che un’organizzazione può funzionare nel migliore dei modi sia per se stessa che per i suoi clienti quando è raggiunto un equilibrio tra i bisogni di entrambe le parti. Nelle aziende orientate alla produzione, invece, il centro è il prodotto e la qualità che l’azienda percepisce, non quella che percepisce il cliente, e la soddisfazione è raggiunta quando la due percezioni coincidono. Una situazione simile è evidente, incoraggia nuovi entranti nel mercato che sono in grado di soddisfare il cliente in modo più diretto. Realizzato ciò, molte aziende si sono spostate sul lato della bilancia che appartiene al cliente. Ciò viene fatto usando una pubblicità aggressiva e una forte azione di vendita per persuadere i clienti che i propri prodotti/servizi soddisfano le loro richieste. Ciò viene chiamato orientamento alle vendite, ovvero “tutto per tutti”: si hanno vaste gamme di prodotti che comportano alto stock di materie prime, work in progress e prodotti finiti, aumento del down-time di produzione e dissipazione di risorse del management e delle vendite. Per cui sia l’orientamento al prodotto che quello alle vendite sono inefficienti nell’utilizzare le risorse dell’organizzazione. Le organizzazione orientate al marketing invece si concentrano sull’identificare le capacità e le risorse e di identificare i clienti e le loro richieste. Viene riconosciuto che il mercato non è omogeneo e può essere suddiviso in vari segmenti che differiscono per domanda e caratteristiche dei clienti. Una volta segmentato il mercato, il compito del marketing è quello di combinare le risorse le capacità organizzative di soddisfare le richieste di un particolare segmento di mercato per raggiungere tutti gli obiettivi dell’azienda. Una grossa azienda con molte risorse e molte competenze può competere su molti segmenti, mentre aziende con meno risorse competeranno in pochi segmenti (se non in uno solo). Questo orientamento al marketing richiede un’efficiente ricerca di marketing. Ciò non riguarda solo l’identificazione del mercato e le sue caratteristiche, ma anche ricerche sull’efficienza delle funzioni del marketing, come la pubblicità o il pricing. Ugualmente importante è anche la ricerca di risorse e capacità all’interno dell’organizzazione e la posizione dell’azienda rispetto ai competitori. 292 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Il marketing quindi viene visto come un approccio business che ha molto successo nel bilanciare le risorse dell’organizzazione con le richieste del mercato per raggiungere gli obiettivi definiti. Ora è importante definire i compiti che devono svolgere le organizzazioni orientate al marketing. Innanzitutto è necessario descrivere la situazione. Questo porta a condurre degli audit di marketing che riguardano le risorse, il mercato e la posizione. Il primo serve a identificare quantitativamente e qualitativamente le risorse disponibili, il secondo esamina le performance del mercato e le caratteristiche dei clienti e il terzo serve a identificare la posizione dell’azienda soprattutto rispetto ai competitori. Una volta descritta la situazione, è necessario diagnosticare i problemi che si sono evidenziati nel marketing audit. Questa fase deve mostrare le aree che richiedono un’analisi più dettagliata (l’analisi deve essere il più quantitativa possibile). Dopo questa analisi, segue una fase di prognosi sugli sviluppi futuri per l’organizzazione: ciò include la previsione di domanda e lo sviluppo di strategie appropriate. A seguire c’è la fase di prescrizione, dove vengono scelte le strategie di targeting e posizionamento. Tutto ciò deve essere accompagnato da una continua ricerca di mercato e un costante monitoraggio dei risultati. Per concludere, mentre le funzioni del marketing sono importanti, è l’adozione del concetto di marketing il prerequisito fondamentale per il successo della loro implementazione. Il concetto di marketing non deve essere adottato solo dai marketer, ma anche dagli specialisti di altre funzioni, come lo staff di produzione e i designer. Il cliente non è il re, nonostante sia molto importante. L’obiettivo principale del marketing concept è quello di bilanciare le capacità organizzative per raggiungere gli obiettivi prefissati. Gli sforzi per soddisfare tutti i clienti invece che per segmenti portano all’orientamento alle vendite invece di quello al marketing. In un management efficiente l’adozione del marketing concept è più importante delle singole funzioni del marketing. 293 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.93 Marketing is everything: the view from the street Autore: M. Saren Anno: 2007 Fonte: Marketing Intelligence & Planning, Vol.25 No.1, pp. 11-16 Keyword: Definition Molti autori accademici sostengono che il marketing sia una disciplina di business da un punto di vista manageriale. Ma il marketing come soggetto non è solo essere un marketing manager. Al contrario al giorno d’oggi è una disciplina onnicomprensiva. Tutto e niente è marketing: la religione, la politica, la scienza, la storia, le celebrità, le carriere, lo sport, l’arte. Il marketing riguarda tutti perché, come consumatori, non possiamo scappare dal mercato, anche coloro che cercano di vivere una vita il più semplice possibile. Il marketing non è solo un’attività economica. Guida la società dei consumi, la cultura dei consumi. Molti studiosi hanno messo in evidenza come il marketing sia uno degli architetti chiave del nostro tempo: crea, mantiene e riproduce gusti, sogni, aspirazioni, bisogni, desideri, moralità e edonismo. L’abbondanza di messaggi e segnali di marketing possono far qualificare i professionisti di marketing come “ministri della propaganda della cultura del consumo”. Le ricerche di autori come Elliot e Wattanasuwan (1998) hanno mostrato come i consumatori non sono destinatari passivi di ciò che fa il marketing: reinterpretano il messaggio di marketing, si presentano attraverso ciò che consumano, fanno scelte, si lamentano, competono con gli altri consumatori. Il marketing deve essere studiato e spiegato come un’esperienza dei consumatori che sono parte attiva di esso. Ciò richiede una chiara prospettiva del marketing come un fenomeno sociale e culturale, non solo come una funzione di business. Lo studio e l’insegnamento del marketing deve andare oltre la struttura tradizionale: pubblicità, distribuzione, strategie, vendite, sviluppo prodotti e così via. Sebbene dobbiamo essere principalmente concentrati sugli aspetti manageriali del marketing, dobbiamo andare comunque oltre le vecchie funzioni e iniziare a guardare come le aziende e i manager pensano al marketing nel mondo reale della pratica. marketing relazionale: un modo per raggiungere un punto di vista diverso sul tema è quello di studiare il marketing da un punto di vista relazionale. Ciò comporta di guardare a come attori e organizzazioni si relazionano dentro e attraverso il marketing. Sempre più spesso le aziende si rendono conto che i clienti sono i loro più importanti assets e vedono la relazione con loro come un’opportunità che deve essere gestita. Lo scopo essenziale delle strategia di marketing relazionale è ovviamente la creazione di valore per entrambe le parti attraverso le relazioni. Le relazioni più importanti sono con i clienti, anche se non bisogna dimenticare gli altri stakeholder e i partner che influenzano e supportano le attività del marketing. marketing critico: il marketing critico estende il dominio del marketing al di là dei confini tradizionali e di business, al di là delle critiche comuni di immoralità delle pratiche di 294 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche marketing, per mettere in discussione le teorie del marketing tradizionale e le ipotesi che ci stanno dietro. Scheda n.94 Marketing: is management all that there is? Autore: R.A. Layton Anno: 2011 Fonte: Journal of History Research in Marketing, Vol. 3, No.2, pp. 194-213 Keyword: Definition Andando indietro di cent’anni torniamo al tempo in cui il marketing gradualmente stava emergendo come un’area specifica di studio nei college, soprattutto in America, ma anche in altri paesi industrializzati come l’Europa e l’Asia. Questo era un periodo in America in cui una profonda trasformazione dell’economia era in corso: gli stati occidentali erano in rapido sviluppo, ferrovie e canali li avevano messi in collegamento con i mercati negli stati orientali e il telegrafo apriva nuovi orizzonti nella comunicazione. Il clima economico e culturale del tempo supportò l’istruzione in un campo, quello che in seguito venne chiamato marketing. I corsi di insegnamento dell’epoca erano in gran parte interessati alla distribuzione, alla regolazione adeguata delle industrie distributive, ai crediti commerciali, e poco dopo, ai principi di pubblicità, abilità nella vendita, vendita all’ingrosso e al dettaglio. Questi principi commerciali “ sparsi” furono poi riuniti come parte di un nuovo campo di marketing. Nel 1920, il marketing si spostò, e fu visto come uno studio formale delle operazioni che coinvolgono commodities e manufatti, con un focus sui requisiti specifici di ogni commodity, sulle istituzioni necessarie per rendere la distribuzione efficace e sulle funzioni che dovevano essere eseguite da queste istituzioni nel caso si fosse verificato la scambio. Nel 1950, in risposta ai profondi cambiamenti economici e sociali in atto dopo la Seconda Guerra Mondiale, il pensiero del marketing si spostò in modo significativo, focalizzandosi sulla gestione del marketing all’interno dell’azienda e sottolineando il ruolo centrale del cliente nella definizione della natura dell’offerta fatta da ogni impresa. Più tardi, nel 1960, l’attenzione manageriale nel marketing divenne ampiamente accettata. L’idea di un’offerta, definita in termini di 4Ps, fatta da un’azienda nei confronti di un mercato target, fu suggerita da McCarthy (1960) e poco dopo da Kotler (1967). Non passò molto tempo prima che furono fatte domande su cosa fosse incluso o cosa fosse escluso nel ri-orientamento del marketing. Erano incluse le organizzazioni no profit come le chiese? Le performance di marketing dovevano essere giudicate semplicemente sui ritorni finanziari o bisognava prestare attenzione anche agli impatti sociali delle scelte del marketing? E così via. Nel tentativo di mettere ordine alla vasta gamma di opzioni in discussione, Hunt (1977) ha suggerito che il marketing può essere classificato in otto celle create dall’interazione di tre dicotomie: positivo o normativo, micro o macro, profit o no profit. Nonostante la tassonomia proposta da Hunt ebbe un grande sostegno, ha fatto poco per evitare la crescente 295 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche frammentazione della disciplina. Finora, la maggior parte degli studi di ricerca sono stati fatti nelle micro celle delle matrice di tassonomia e inevitabilmente iniziarono a emergere significative sottodiscipline. Kotler e Levy hanno ampliato l’applicazione della gestione del marketing fino a includere “ marketing delle organizzazioni, persone e idee”, in modo da raggiungere contesti di marketing no profit e sociali. Il bisogno di separare il marketing di servizio dal marketing di prodotto fu sottolineato da Shostack (1977); i clienti e, più in generale, le ricerche sui clienti, divennero il maggior campo di studi; gli studi sulla comunicazione, specialmente quelli relativi alla pubblicità, hanno assunto una crescente importanza e sono cresciuti molto rapidamente le ricerche nelle sotto-discipline come gli studi sui canali distributivi, sullo sviluppo prodotti, sul pricing, generando così nuove riviste specializzate e conferenze. Verso la fine degli anni Novanta, iniziarono a emergere sintomi d malcontento di questo stato delle cose. Il cambiamento era ancora una volta nell’aria. Schwartz (2003) ha sottolineato l’età demografica dei paesi occidentali, la marea di bambini nei paesi in via di sviluppo, i progressi fatti dalla scienza e dalla tecnologia, le incertezze etniche, i cambiamenti economici e politici globali, le sfide di un ambiente sostenibile. In mezzo a tutti questi cambiamenti, il marketing sembra aver perso la sua strada. Frame work semplici come quello delle 4Ps, sembrano irrilevanti nel fornire i fondamenti logici necessari in un mondo sempre più complesso e connesso. Le domande importanti affrontavano questioni che non rientravano nei campi frammentati e specializzati del marketing. Intellettuali e studiosi di marketing quindi iniziarono a lottare per distinguere il marketing dalle altre aree funzionali, per quale sia il suo contributo alla profittabilità aziendale nel breve e/o nel lungo periodo. Seth e Sisodia (2006) sottolinearono che “ il mondo è cambiato di molto negli ultimi vent’anni, ma i marketer si sono adattati a ciò solo in un modo superficiale”. Nel 2010, le circostanze in rapida evoluzione hanno ancora portato gli studiosi di marketing davanti alla necessità di ripensare la struttura logica e i confini di questa disciplina, e di ricreare un consenso di fondo condiviso da studiosi e professionisti che fosse in grado di fornire una base comune per lo sviluppo del marketing sia come disciplina manageriale, sia come scienza sociale, informando e guidando i manager in un mondo sempre più complesso, dinamico e incerto. Come una disciplina sociale, deve affrontare sfide esterne per la sua importanza in un mondo che sta cambiando molto velocemente sotto l’impatto di pressioni ambientali, globalizzazione, cambiamenti drammatici nel potere economico e nelle possibilità di crescita. La gestione quindi è tutto quello che c’è nel marketing? La risposta è no. 296 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.95 Marketing is marketing - maybe! Autore: L. Simskin Anno: 2000 Fonte: Marketing Intelligence & Planning Vol.18, No.3, pp. 154-158 Keyword: Definition Il marketing è marketing, a prescindere dal prodotto o dal mercato. Questo è un tema molto comune a molti testi introduttivi di marketing. In realtà i marketer dei servizi furono i primi a “parlare”, dicendo che la natura del marketing è differente in base alle caratteristiche del servizio: intangibilità relazione diretta organizzazione-cliente partecipazione dei clienti nei processi produttivi complessità Il risultato per i marketer dei servizi è stato l’estensione dal marketing mix dai classici prodotto, prezzo, distribuzione e promozione a includere almeno persone, prove fisiche (ambiente) e processo. Nonostante i marketer dei servizi abbiano evidenziato significanti differenze per il “loro marketing”, testi e marketer hanno sostenuto che ci sono differenze solo lievi tra il marketing dei beni di consumo e il marketing dei bene B2B. Differenze tra i due marketing comportamento d’acquisto: i clienti e le aziende hanno differenti modi di acquisto, ma questo certi autori sembrano non vederlo; capire la concorrenza: i marketer di consumo sono molto più consapevoli delle marche concorrenti e delle loro tattiche rispetto a quelli industriali; ricerche di mercato: le indagine B2B sono notoriamente più difficili da condurre a causa della riservatezza, dei bassi incentivi e del poco tempo dei manager nel compilare questionari o frequentare gruppi di discussione; segmentazione di mercato: uno degli aspetti più importanti del marketing che, nel caso di quello industriale, viene fatta coincidere con i settori industriali d’uso comune o raggruppamenti interni del prodotto; nulla a che vedere con la segmentazione fatta dai marketer consumer; branding: il branding per la maggior parte dei beni B2B è molto meno persuasivo e emotivo rispetto alla maggior parte dei brand consumer; marketing mix: gli industriali si concentrano maggiormente rispetto a quelli di consumo sulla leva del prodotto; i canali di distribuzione sono più brevi e la forza vendita è al centro del mix promozionale. Per quanto riguarda i prezzi, nel B2B molto diffusa è la negoziazione, cosa invece più rara nel B2C. 297 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Il marketing non è una scienza: non c’è una sola corretta definizione o un approccio per fare marketing. Ci sono comunque temi comuni in molte spiegazioni di marketing. Le più importanti sono: abilità nel soddisfare i clienti, scambio di prodotti o servizi a fronte di un pagamento o di una donazione, bisogno di creare un vantaggio rispetto ai competitori, identificazione di opportunità favorevoli di mercato, utili o surplus finanziari per consentire un futuro possibile all’organizzazione, utilizzo accorto delle risorse per massimizzare la posizione di mercato dell’azienda, obiettivo di aumentare la quota di mercato. 298 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.96 Marketing power comes from combining resources Autore: Anonymous Anno: 1996 Fonte: Marketing News Keyword: Power I marketer stanno perdendo potere di mercato perché il marketing è stato guidato dalla filosofia americana del pluralismo, quando in realtà dovrebbe essere combinato con altre risorse, come sostiene David Morris, professor di marketing all’università del New Haven. Morris all’incontro Marketing 2000 all’università del Texas ha detto che combinare le risorse completerà il potere di mercato, che è la capacità di bloccare la concorrenza dai mercati target. I movimenti dei sistemi nel business hanno tentato di combinare il marketing con il più ampio sistema di business. Ma dato che i movimenti dei sistemi non sono stati visti come una filosofia, peggiorò. Gli studiosi hanno evitato di ripensare il marketing cambiando i termini ma non il significato ( da sistemi di marketing a marketing management); portando avanti idee che nessuno capisce o sa come applicare ( relazione di marketing, orientamento al cliente, qualità, mission e marketing myopia); e ampliando il marketing a vendere qualcosa di nuovo e eccitante ( service marketing). La maggior parte dell’educazione che riceviamo da studenti deriva dalla teoria che dividere crea potere di mercato. La presente configurazione del marketing come una funzione separata ha fallito nel dimostrare il valore alle Corporate americane. Tutte le attività dentro le pratiche del marketing americano sono guidate dal premiare quelli che separano il marketing come una funzione. Tutti gli imprenditori hanno la sfida di configurare direzione, risorse e processi per raggiungere il potere di mercato. Il CEO e il consiglio di un’azienda dovrebbero assumersi la responsabilità di un obiettivo aziendale alla volta e dedicare tutte le risorse per raggiungere l’obiettivo. La configurazione delle risorse che vengono mosse contro la concorrenza sono determinate dalla direzione aziendale e dalla ricerca di potere di mercato. Non bisogna quindi lottare internamente attraverso l’applicazione di una risorsa piuttosto che un’altra. Morris prescisse un processo chiamato ADDIE, ovvero analisi, design, development (sviluppo), implementazione e evaluation da applicare a tutte le risorse combinate, non una separata dall’altra come lungo una linea d’assemblaggio. È la nostra capacità cognitiva a combinare e semplificare il raggiungimento di uno scopo che permetterà all’organizzazione di guadagnare potere di mercato, perché chi ha le “versioni” precedenti, è destinato a fallire. 299 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.97 Marketing Technology, Tasks, and Relationships Autore: R. Bartels Anno: 1965 Fonte: Journal of Marketing, Vol. 29, pp. 45-48 Keyword: Role Il marketing è una tecnologia applicabile a un processo o è un processo in cui la tecnologia è una delle molte guide all’azione? Detta altrimenti: il marketing è la conoscenza e la pratica di leggi e precetti tecnici, l’azione di più individui, un micro fenomeno nel mondo del business? O è un processo inteso in senso lato, coinvolgendo una varietà di azioni? L’evidenza di questi punti di vista divergenti appare già nel 1930 sia nella teoria che nella pratica di marketing. La somma della conoscenza del marketing è stata ampiamente designata: come un’arte, una scienza e una disciplina. C’è ragione di considerare anche un altro termine, la tecnologia. Il concetto di conoscenza di marketing come tecnologia ha delle implicazioni. La pratica del marketing è sviluppata come una tecnica; la teoria del marketing è sviluppata come una tecnologia. La tecnica preoccupava i praticanti, la tecnologia preoccupava i teorici. Il marketing quindi è la combinazione di tecnica e tecnologia. Ci sono inoltre molti vantaggi nel vedere il pensiero del marketing come una tecnologia: assiste nella differenziazione della tecnologia di marketing dalle tecnologie degli altri business ( come produzione, finanza); differenzia anche il marketing dalle altre discipline sociali che non sono business technology, ma che hanno contribuito al pensiero del business e del marketing ( teorie economiche, sociologia, psicologia, teorie politiche); identifica quei segmenti in cui gli specialisti di marketing si presume siano responsabili per il pensiero originale e creativo- quel segmento di pensieri che sono essenziali in un curriculum di marketing. La tecnologia in sé consiste principalmente in concetti e relazione tra variabili. I suoi principali elementi sono: ricerca di mercato e segmentazione concezione del prodotto, identificazione e diversificazione performance funzionali, come creazione della domanda composizione dei canali relazioni prezzo-costi-profitti nelle decisioni interne e esterne finanza del mercato e del marketing regolazione sociale del marketing Attraverso la sua storia, la tecnologia del pensiero del marketing ha fornito una guida per azioni in molti livelli operativi e manageriali. Nella nostra società orientata al cliente, motivata dal profitto, guidata dal mercato e regolata dal governo, sono identificabili dieci ruoli: manager, 300 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche dipendenti, proprietario, altri investitori, cliente, cliente intermedio, risorse, competitori, governo, comunità. Il marketing è il processo di interazione tra questi sistemi di relazioni. Il marketing management deve coordinare e equilibrare le aspettative degli individui nei loro ruoli. Il marketing non viene definito solo tecnico e non viene quindi esaltata solo la tecnologia, ma viene anche definito: comportamentale: in tal caso vengono esaltati le motivazioni e i modelli non business sociale: in tal caso viene enfatizzato l’orientamento culturale del business in relazione alle altre istituzioni e organizzazioni. Il concetto di marketing come comportamento nelle relazioni porta con se una promessa di integrare i pensieri di marketing di ieri, di oggi e di domani. 301 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.98 Marketing’s Role in Strategic and Tactical Planning Autore: D. Shiner Anno: 1998 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 22, No. 5, pp. 23 – 31 Keyword: Role La definizione confusa e imprecisa del concetto di pianificazione può essere in parte responsabile della difficoltà dell’effettiva implementazione dei sistemi di pianificazione di marketing. Pianificare ha i suoi benefici ( riduzione rischio di un futuro incerto mappando il potenziale corso delle azioni) e i suoi costi ( diretti e opportunità). Capire l’evoluzione della strategia e il bisogno per le differenti azioni strategiche ai vari livelli dell’azienda, ci da una base per la definizione di un framework per valutare l’influenza critica del marketing nel processo di pianificazione strategica. Il mercato crea l’ambiente che a sua volta crea più volte la necessità di una strategia emergente. Più l’ambiente è turbolento e più innovativo è il prodotto, più è forte il bisogno di strategie emergenti. Prima di tutto bisogna distinguere il concetto di business strategy da quello di marketing strategy. La prima definisce la direzione dell’azienda nel suo complesso e in relazione alle attività core, mentre la seconda rappresenta la traslazione della direzione complessiva dell’azienda nel marketing. Wind e Robertson sostengono che i concetti e i metodi del marketing possono essere utilizzati per qualsiasi decisione strategica e propongono un framework integrato. Molti autori hanno anche identificato tre ruoli chiave del marketing nella pianificazione strategica: determinare il posizionamento di lungo periodo ottimale desiderato nel mercato target, sviluppare strategie per catturare queste posizioni, negoziare con il top management e le altre funzioni per supportare le strategie di marketing. Greenley ha impostato uno schema di tre livelli i pianificazione: 1. ampia definizione del business in relazione al cliente, ai prodotti, alle aree di business, 2. stabilire la strategia product-market, vettore di crescita, vantaggio competitivo, e sinergia dei componenti, 3. strategia attuale di marketing composta da 5 elementi: posizionamento di mercato, posizionamento di prodotto, marketing mix, ingresso nel mercato e timing. La pianificazione di marketing può essere definita come il conduttore di tutte le attività legate alla pianificazione di tutti gli aspetti della relazione dell’azienda con il suo mercato. Ha componenti strategici e tattici. Il marketing management è il modo in cui il marketer conduce le funzioni e le attività verso i bisogni dell’azienda. 302 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.99 Measurable marketing: a review of developments in marketing’s measurability Autore: A. Greenyer Anno: 2006 Fonte: Journal of Business & Industrial Marketing, Vol.21, No.4, pp. 239–242 Keyword: Accountability Gli ultimi 15 anni hanno visto enormi passi fatti verso l’accountability del marketing. Continuerà? Quanto si sono allineati gli investimenti nel marketing ai risultati di vendita? Questo è un tema chiave in quanto le aspettative sul ritorno degli investimenti nel marketing sono recentemente cambiate. Questo articolo va a esaminare questi cambiamenti e individua come queste modifiche hanno reso il marketing più abbordabile e quindi più attraente per il consiglio d’amministrazione. Fino a qualche anno fa l’analisi dei database era vista erroneamente come un sostituto delle ricerche di mercato. L’esperienza invece ha insegnato che le due tecniche sono complementari. Specialmente quando si introduce una nuova linea di prodotti, entrambe sono necessarie affinché le vendite abbiano successo: le ricerche di mercato indicano quali tipi di persone compreranno, l’analisi dei dati aiuta a trovarli e testare le intuizioni della ricerca di mercato. Ulteriori sviluppi recenti hanno radicalmente influito sulle aspettative e sul calcolo del ritorno degli investimenti: l’intelligence esterna riguardante i clienti attuali e potenziali, sotto forma di lista che le aziende potevano comprare sul mercato aperto, sta diventando scarsa. Inoltre nel marketing si usa dire che il costo di acquisizione di un nuovo cliente è molto più alto rispetto al mantenere un cliente: le cose non sono più così semplici. I clienti esistenti vogliono comunicazione dall’azienda, la quale, per soddisfarli, deve raccogliere informazioni su di loro e “ targhetizzare” le comunicazioni di marketing in modo molto accurato. Avere un ricco database è molto importante perché: 1. il lavoro analitico dei marketer trasforma le informazioni in intelligence, che crea campagne cross-selling che portano a un guadagno nel breve periodo: ai giorni nostri nessun consiglio d’amministrazione sarà d’accordo con gli investimenti in marketing se non portano a risultati tangibili nel breve termine. 2. le aziende hanno bisogno di impiegare le informazioni dei clienti per riconquistare i clienti persi. 3. consente una qualche forma di fidelizzazione all’azienda che offre misurabili attività di miglioramento, migliora il retention rate, riduce il costo di vendita, aumenta le cross-sales. In conclusione il marketing ROI è diventato più misurabile, ma le informazioni sui clienti sono diventate più restrittive. 303 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.100 Power Marketing: its past, present and future Autore: J. Anderson Anno: 1987 Fonte: Journal of Services Marketing, Vol. 1, No. 2, pp. 27 – 35 Keyword: Power I marketer esercitano potere: stimolano gli acquisti, costruiscono una fedeltà al brand, influenzano i consumatori ad acquistare prodotti in stili, quantità e stagioni che non avrebbero mai considerato da loro stessi. Nella letteratura di marketing il potere ha sempre coinvolto aspetti tattici, come pubblicità, vendite, pricing e gestione dei canali. Ma il potere è stato ampiamente ignorato quando si sposta l’attenzione sull’aspetto macro (concetto) della disciplina: invece di essere visti come agenti proattivi che stimolano curiosità, interesse e domanda, i marketer sono visti come agenti passivi che rispondono semplicemente ai bisogni e ai desideri dei clienti. Il concetto di marketing può portare a un approccio reattivo e avverso al rischio del marketing. Il potere del concetto di marketing si focalizza sull’aspetto proattivo e imprenditoriale del marketing: il rischio è accettato come un fattore gestibile. Questo articolo si propone di evidenziare che la concezione del potere del marketing è in errore e propone stimoli per dibattiti futuri sul tema. La maggiore domanda che si deve fare è: il marketer deve avere il potere o il potenziale per il potere? Per rispondere a questa domanda bisogna partire dalla definizione di potere, ovvero l’abilità di far fare qualcosa a qualcuno che altrimenti non l’avrebbe fatto. Kotler sostiene che il potere del marketing deve essere inserito nel lessico di marketing in aggiunta al marketing mix, non come ingrediente del concetto chiave del marketing. La soluzione è fare pace con il potere. Il potere stesso non è né una cosa positiva né negativa da un punto di vista morale. È semplicemente uno strumento. Tutti gli aspetti della teoria del marketing dovrebbero essere rivalutati e rivisti in una luce esplicita di potere. Vedere il marketing sotto questa ottica può portare a nuove tattiche e a nuovi frame work concettuali. Ovviamente il fatto che il potere può essere abusato, non è una buona ragione per tenerlo lontano. È importante quindi capire che il marketing concept potrebbe essere più utile se pensato come una strategia di potere specifica piuttosto che una filosofia globale. 304 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.101 Proving Marketing Success Pays Off! Marketing Performance Measurement and its effects on marketing’s stature and firm success Autori: D. O’Sullivan & A. Abela Anno: 2010 Fonte: New Theories Vol.2, No. 2 Keyword: Accountability È stato ampiamente discusso che l’incapacità di misurazione del contributo del marketing ha minato la sua posizione all’interno della società. Inoltre l’effetto delle attività di marketing sul successo del business è sottostimata. Per rispondere a questa pressione, i marketer stanno investendo nello sviluppo delle capacità di performance measurement. Il budget destinato al marketing in molte aziende è sotto minaccia dato che cercano ridurre al minimo le spese discrezionali in risposta alla crescente incertezza economica. Il marketing è visto come una spesa inspiegabile, e quindi discrezionale. Il marketing ha fallito nel fornire al CEO e al CFO informazioni utili sulla sua efficienza, sulla sua efficacia, sul contributo che da al valore dell’azienda. Di conseguenza il top management tende a vedere il lato dei costi piuttosto che i risultati positivi delle attività di marketing e sembra sperare che la riduzione delle spese di marketing passerà inosservata al mercato. Inoltre l’incapacità del marketing di rendere conto del contributo che da alle performance del business è riconosciuto come un fattore chiave nella perdita di importanza del marketing nelle aziende. Una maggior accountability nel marketing è la strada per uscire da questa situazione. Misurare e documentare il successo del marketing può chiarificare il suo impatto sulle performance aziendali. L’MPM può essere descritto come la valutazione del rapporto tra attività di marketing e performance del business. Se i marketer imparassero a misurare meglio il loro contributo all’azienda: 1) i marketer avrebbero un maggior rispetto tra i senior management 2) le performance dell’azienda aumenterebbero. Diversi argomenti collegano l’MPM alle perfomance dell’impresa: Il solo fatto che gli output saranno misurati, porta effetti positivi sui risultati in quanto si presterà più attenzione alle attività che verranno misurate; Il contributo del marketing nel raggiungere gli obiettivi strategici è sottorappresentato nelle aziende che non lo misurano; L’MPM porta ad apprendimento, che può migliorare le decisioni di marketing, che può di conseguenza migliorare le performance; L’MPM offre feedback alle performance; Pertanto l’abilità dell’MPM dovrebbe influenzare positivamente le performance aziendali. 305 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche È da sempre riconosciuto che la funzione marketing generalmente gioca un ruolo limitato nel processo di formulazione della strategia. Un importante ragione di ciò è la battaglia del marketing per misurare e comunicare al top management l’impatto delle attività di marketing sulle performance aziendali. D’altra parte i ricercatori hanno osservato che il marketing ha maggior influenza nelle imprese con una chiara misura del contributo del marketing. Da ciò ci si aspetta che l’abilità del MPM sia positivamente associata alla soddisfazione del CEO verso il marketing. Implicazioni: Investire nell’MPM: lo sviluppo di un MPM di successo richiede ai marketer di dedicare attenzioni e parte del budget dagli attuali programmi di marketing agli sforzi per la misura. Ciò potrebbe essere contro-produttivo se non migliora le performance; Misurare le perfomance dell’intero range di attività di marketing; Monitorare i valori di tutti i cruscotti di indicatori utilizzati; Non perdere di vista gli obiettivi a lungo termine del marketing. 306 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.102 The capabilities of market-driven organizations Autore: G.S. Day Anno: 1994 Fonte: Journal of Marketing, Vol.58 , No.4 pp. 37-52 Keyword: Competence, Definition Il concetto di marketing è stato un paradosso nel campo del management. Per più di 40 anni i manager sono stati esortati a stare vicini al cliente, a mettere il cliente in cima alle loro priorità, e definire lo scopo del business come creazione e conservazione di clienti soddisfatti. Aziende che sono meglio equipaggiate nel rispondere alle richieste del mercato e anticipano i cambiamenti avranno probabilmente maggiori vantaggi competitivi nel lungo e una profittabilità maggiore. Ma per gran parte della storia, il concetto di marketing è stato più un articolo teorico che una base pratica per gestire i business. I managers non hanno avuto una guida pratica su come migliorare o re direzionare l’orientamento della loro azienda verso il mercato. Fortunatamente la situazione cambiò nel tardo 1980. In questi anni un numero di studi concettuali e empirici hanno descritto in modo più chiaro cosa è l’orientamento al mercato e in cosa consiste. Secondo questa letteratura emergente, l’orientamento al mercato rappresenta abilità nel capire e soddisfare i clienti e le sue principali caratteristiche sono: un set di credenze che mettono al primo posto l’interesse del cliente; abilità di un’organizzazione di generare e usare informazioni maggiori sui clienti e sui competitori; applicazione coordinata di risorse interfunzionali alla creazione di un superiore valore per il cliente. Inoltre un modesto ma crescente numero di evidenze empiriche supportano l’idea che l’orientamento al mercato è positivamente associato a performance superiori. Nonostante i progressi fatti, rimangono ancora dei vuoti sulle capacità che servono per creare un’organizzazione orientata al mercato. Non è possibile enumerare tutte le possibili capacità, perché ogni business sviluppa la propria configurazione di capacità in base al proprio mercato competitivo. Nonostante ciò, è possibile riconoscere alcune capacità in tutti i business che corrispondono al processo chiave di creare valore economico. Le capacità possono essere suddivise in tre categorie che dipendono dall’orientamento e dal focus della definizione dei processi: quelle distribuite dall’interno verso l’esterno: gestione finanziaria, controllo dei costi, sviluppo tecnologico, logistica integrata, processi manifatturieri, gestione risorse umane, sicurezza dell’ambiente; quelle distribuite dall’esterno all’interno: sensibilità al mercato, collegamento ai clienti, legame con i canali, monitorare la tecnologia; 307 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche processi spanning, ovvero quelli che collegano le due precedenti: adempimento ordini cliente, pricing, fornitura, consegna, sviluppo nuovi prodotti e sviluppo della strategia. Molte aziende hanno provato a diventare market driven ma hanno fallito nel sostenere questo orientamento. Spesso questi aspiranti sottostimano quanto difficile sia cambiare il focus di un’organizzazione da interno a esterno. Come guida per sviluppare un’organizzazione orientata la mercato, sono necessari i seguenti requisiti: diagnosticare le capacità correnti usando mappature e metodologie di benchmarking; anticipare futuri cambiamenti per le capacità per sviluppare una strategia che crei valore per il cliente; riprogettazione bottom-up basata sulla formazione dei team responsabili del miglioramento continuo o radicale; direzione top-down dai senior manager; monitoraggio continuo dei processi per migliorare i target. 308 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.103 The Dangers of Death-Wish Marketing Autore: K.J. Clancy Anno: 1992 Fonte: Planning Review, Vol.20, No. 5, pp. 53-55 Keyword: Definition Le pratiche di marketing sono generalmente malsane. I report del successo di marketing sono sfrenatamente e ampiamente esagerati. In realtà, gli sforzi e le pratiche del marketing hanno successo raramente se uno definisce successo come una dimostrazione di un ritorno ragionevole degli investimenti. Per esempio, l’anno scorso sono stati introdotti nei supermercati americani e nelle farmacie 16000 nuovi prodotti, l’80% dei quali è fallito. Sono stati evidenziati simili risultati in nuovi prodotti finanziari e nei servizi. Un CEO di una società importante ha ammesso “ Avremmo fatto più soldi se avessimo preso tutto quello che abbiamo speso per creare e introdurre nuovi prodotti negli scorsi dieci anni e li avessimo messi in un deposito”. I nuovi prodotti non sono l’unico problema. Si spende moltissimo in pubblicità e in promozioni. Ma cosa sappiamo del ritorno di questi programmi? Fondamentalmente questi programmi producono una spinta nelle vendite diminuendo il prezzo del prodotto. Allo stesso tempo, sminuiscono la fedeltà al prodotto e attenuano la brand equity. Perché così tanti programmi di marketing sono apparentemente così male? La risposta è “desiderio di morte” del marketing, che consiste in quelli sforzi che i manager inconsapevolmente intraprendono per distruggere un prodotto altrimenti vitale, il brand, un servizio o l’intera azienda, e talvolta anche la loro carriera. La “ volontà di morte” del marketing ha vari sintomi, raggruppabili in tre categorie: piani di marketing basati sui miti e non sui fatti, basso IQs dei CEOs sul marketing e una miopia nel decision making. Molte persone che sono estranee dal marketing, e anche molti che invece sono interni, credono che il marketing sia basato su una scienza. In realtà circa 50 miti guidano il marketing e stanno uccidendo i business americani. Alcuni di questi miti sono: I forti consumatori ( consumatori frequenti o spendaccioni forti) sono la migliore prospettiva dell’azienda; Più è attraente un nuovo prodotto, più avrà successo; Il middle market si sta riducendo; quindi i prodotti devono essere posizionati alle due estremità dello spettro; Non è importante se alla gente piace o meno la tua pubblicità; la cosa importante è che se ne ricordi; I CEOs sanno molto di marketing. Un’indagine sulla conoscenza del Marketing dei CEOs è stata condotta l’anno scorso. Prendendo 100 come media e 160 come genio, è emerso che la media della conoscenza di marketing dei CEOs è di 79, ventuno punti sotto la media. L’unica cosa confortante è che i CEOs con un IQs di marketing alto, stanno gestendo le aziende più grandi e importanti. 309 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Il decision- making miope è un fenomeno spaventoso. Comprende i targets, le posizioni, i prodotti, le pubblicità, i messaggi, i prezzi e piani di marketing basati su approcci suicidi. Due di questi sono valutare troppe poche alternative per ogni scelta e, ancora peggio, prendere decisioni ignorando la profittabilità potenziale. Ad esempio un manager riguardo al lancio di un nuovo prodotto deve fare 12 decision making e ha 7 alternative per decisioni. Quanti piani differenti possono essere sviluppati? 13,841 miliardi. Dato questo numero, come può un manager scegliere da tutti questi piani? Questa è la ricetta che molte aziende sembrano preferire: fai ricerca, fai vari testing del prodotto, seleziona uno dei 14 miliardi di piani possibili, testalo sul mercato, aspetta 18-24 mesi, guardalo fallire. Questa è la ricetta del decision making miope. Il marketing basato sulla mitologia, sul basso marketing IQs e sulla contagiosa malattia chiamata decision-making miope è la “ volontà di morte” del marketing. Le industrie americane non possono più tollerare uno spreco simile delle loro risorse. Il marketing sta diventando più una scienza che un’arte e non importa cosa dicevano i professionisti nel passato. Non è più necessario basarsi su mitologie, speranze, creatività o illuminazioni divine. I dati e gli strumenti attualmente ci sono e esistono per migliorare drasticamente il successo del marketing nelle organizzazioni. Tutto quello che è richiesto, è la voglia di utilizzarli. 310 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 104. The Major tasks of Marketing Management Autore: P. Kotler Anno: 1973 Fonte: Journal of Marketing; Vol.37, pp. 42-50 Keyword: Role L’immagine popolare del marketer è quella di un professionista il cui lavoro è quello di creare e mantenere domanda per qualcosa. Questa però è una visione molto limitata dei compiti del marketer: infatti tiene conto solamente di due degli otto compiti importanti che deve svolgere. Ogni compito richiede un tipo speciale di comportamento di problem-solving e una miscela precisa di concetti di marketing. Il marketing management viene generalmente visto come il problema di regolare il livello, il timing e il carattere della domanda per uno o più prodotti di un’organizzazione. L’azienda ha una sua idea di domanda desiderata basata sulla massimizzazione del profitto, massimizzazione delle vendite, soddisfazione e così via. Il livello di domanda corrente può essere al di sotto, uguale o al di sopra del livello di domanda desiderata. Quattro specifici stati di domanda compongono la sottodomanda: domanda negativa, no domanda, domanda latente e domanda incerta, due specifici stati di domanda compongono la domanda adeguata: domanda irregolare e domanda piena. Infine, due stati di domanda compongono la sovradomanda: domanda sovraccarica e domanda malsana. Questi otto livelli di domanda si distinguono principalmente per il livello di domanda corrente rispetto al livello di domanda desiderata; sebbene altri due fattori sono importanti: il timing della domanda ( domanda irregolare) e il carattere della domanda (domanda malsana). Ogni situazione richiede uno specifico compito del marketing e tutti questi compiti richiedono un approccio manageriale che consta di analisi, pianificazione, implementazione, organizzazione e controllo. Inoltre vengono utilizzati i due passi base dello sviluppo di una strategia di marketing: definire il mercato target e formulare il marketing mix. Questi otto compiti possono dare modo ai marketer di specializzarsi. Alcuni potrebbero essere più portati per certi compiti rispetto ad altri. Non tutti i marketer hanno le stesse capacità e questo è uno dei maggiori punti che vanno considerati quando si assegnano i compiti ai marketer. Un marketer può trovarsi ad affrontare tutti i compiti se gestisce un prodotto durante l’intero ciclo di vita. All’inizio della vita del prodotto c’è una fase di domanda latente che va sviluppata; successivamente c’è la crescita con probabile sovra domanda rispetto alla capacità produttiva dell’azienda; poi c’è la fase di maturità, dove la domanda è stabile e va mantenuta tale; successivamente c’è la fase di declino con sottodomanda, dove il marketing deve cercare di rilanciare il prodotto; infine ci può essere la fase di domanda malsana, per cui è meglio distruggere la domanda. Il compito del marketing non è solo quello di costruire la domanda, ma anche di regolare il livello, il timing e il carattere della domanda dei prodotti dell’azienda. 311 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Negative domand: è uno stato in cui tutti o i più importanti segmenti del potenziale mercato ripugna il prodotto. La sfida del marketing management è quella di sviluppare un piano che possa far aumentare la domanda. Questo si chiama conversional marketing. La prima cosa da fare è capire perché il mercato rigetta il prodotto ( Urta i sentimenti? È troppo costoso?). Se ci sono credenze infondate sul prodotto, devo comunicare con i clienti per chiarificare l’equivoco. Se anche questo non funziona, si può pensare di abbattere i costi. Se anche questo non funziona, il marketer dovrà considerare altre opportunità di marketing più attrattive e meno difficili. No demand: è uno stato in cui tutti o i più importanti segmenti del mercato potenziale sono disinteressati al prodotto. Il marketer deve convertire la domanda da nulla a positiva. Questo si chiama stimulational marketing. Per ottenere ciò può procedere in tre modi: cercare di connettere il prodotto a un bisogno del mercato già esistente; cambiare l’ambiente, così il prodotto può essere valutato in quell’ambiente; distribuire informazioni o l’oggetto stesso in più posti nella speranza di stimolare la mancanza del prodotto nelle persone. Latent demand: stato che si verifica quando un numero di persone condivide un forte bisogno che non è espresso in nessun prodotto attuale. La domanda latente è un’opportunità per gli innovatori di sviluppare prodotti che le persone vogliono. Il bisogno latente va però riconosciuto, bisogna sviluppare il giusto prodotto che lo soddisfi, il giusto prezzo, i giusti canali distributivi e le giuste informazioni sul prodotto. Il processo che fa effettivamente convertire la domanda latente in attuale è chiamato developmental marketing. Il marketer deve quindi avere l’abilità di identificare prospetti di prodotti che hanno un forte desiderio latente dietro e di coordinare tutte le funzioni di marketing. Non basta che il marketer dimostri che il nuovo prodotto è giustificato da un reale interesse dietro. Deve anche mostrare che il bisogno sia salutare e che il prodotti non porti a danni sociali. Faltering Demand: è uno stato in cui la domanda di un prodotto è sotto al livello desiderato e dove un ulteriore declino è atteso in assenza di sforzi nel rivedere il mercato target e/o il prodotto. La sfida per il marketer è di rivitalizzare il prodotto. Questo viene chiamato remarketing. Il remarketing è basato sulla premesse che è possibile in molti casi iniziare un nuovo ciclo di vita per un prodotto in declino. Remarketing vuol dire cercare una nuova marketing proposition per legare il prodotto al mercato potenziale. Irregular Demand: stato in cui il modello attuale di domanda è segnato da una fluttuazione stagionale o volatile. Il compito del marketer di risolvere l’irregolarità della domanda viene chiamato synchromarketing, dato che gli sforzi sono quelli legati allo portare i movimenti della domanda e della fornitura in una migliore sincronizzazione. Nel caso di domanda stagionale, il marketer può decidere di applicare un prezzo maggiore nei periodi di picco e un prezzo minore nei periodi a bassa domanda; un’altra strategia in questi casi è fare molto pubblicità nei periodi a bassa domanda e poca pubblicità nei periodi di picco, ma questa non è ancora una pratica comune. Full Demand: è la migliore situazione possibile e più precisamente, ed è lo stato in cui il livello e il timing corrente della domanda sono uguali al livello e al timing desiderato. Una volta raggiunto questo livello non bisogna fermarsi e “stare a guardare”, perché ci sono due forze erosive che possono interrompere questo equilibrio: cambiamento dei bisogni del mercato e la competizione attiva. L’obiettivo del marketer è quello di mantenere la domanda. Per questo viene chiamato 312 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche maintenance marketing. Non è un compito così sfidante come il remarketing in cui la creatività del marketer era fondamentale per il futuro del prodotto, ma è ugualmente importante. I compiti del marketer sono più di carattere tattico: tenere il prezzo giusto, tenere la forza vendita motivata, controllare i costi. Overfull Demand: è il livello in cui la domanda eccede il livello desiderato. Il compito di ridurre la domanda è chiamato demarketing, e consiste nel scoraggiare i clienti e certe classi di clienti nel comprare il prodotto. Ci sono quindi due tipologie di demarketing: generale e selettivo. Generale quando il venditore vuole scoraggiare tutta la clientela a comprare il prodotto. Selettivo quando l’azienda non vuole ridurre la domanda di tutti ma solo di un determinato segmento del mercato. Le azioni che possono essere intraprese sono: aumento del prezzo, riduzione della qualità del prodotto, del servizio, delle promozioni e della convenienza. Unwholesome Demand: è lo stato in cui ogni livello positivo di domanda è considerato eccessivo per le qualità indesiderabili, sono cioè quei prodotti che sono considerati malsani dal punto di vista del benessere dei consumatori, dello Stato, dei fornitori. Il compito di distruggere qualcosa è chiamato countermarketing. Un esempio sono i prodotti come alcol e sigarette. Questa è una delle sfide più difficili per il marketing. 313 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.105 The marketing concept: what it is and what it is not Autore: F. Houston Anno: 1986 Fonte: Journal of Marketing; Vol. 50, No.2, pp.81-88 Keyword: Definition Dal concetto di marketing vari autori hanno fatto alcune considerazioni: Bisogna soddisfare i clienti con tutti gli sforzi possibili per fare profitti; La chiave per raggiungere gli obiettivi organizzativi consiste nel determinare i bisogni del mercato target; Bisogna spendere molti sforzi per capire i bisogni del mercato target e per creare beni o servizi per soddisfarli. Uno dei primi a parlare del concetto di marketing è stato Keith in suo famoso articolo del 1960. La seguente dichiarazione esprime cosa il concetto di marketing è, il suo scopo e i suoi limiti: “ il concetto di marketing è una prescrizione manageriale relativa alla realizzazione degli obiettivi di un’entità. Sotto certe condizioni di mercato ben definite ma restrittive e per obiettivi che non sono legati al prodotto, il concetto di marketing è la ricetta che mostra all’entità come raggiungere questi obiettivi nel modo più efficiente possibile. Il concetto di marketing afferma che un’entità raggiunge i suoi obiettivi più efficientemente attraverso una precisa comprensione dei partner potenziali e dei loro bisogni/ desideri, una precisa comprensione dei costi legati alla soddisfazione di questi bisogni e infine progettare, produrre e offrire prodotti alla luce di quanto capito”. Da evidenziare il fatto che il concetto di marketing richiede la comprensione del mercato e non suggerisce di progettare i prodotti per soddisfare la domanda di mercato. Soddisfare la domanda di mercato nella misura in cui fare ciò porta profitti. Un’organizzazione commerciale che decide di offrire un singolo prodotto indifferenziato, invece di tanti prodotti differenziati per segmenti di mercato, può essere arrivata a questa decisione con una comprensione precisa della risposta del mercato e dei relativi costi, e perciò può essere un esempio di utilizzo del concetto di marketing. Sfortunatamente, molti marketer hanno preso il concetto di marketing e l’hanno applicato ai bisogni/desideri dei clienti espressi. Se non si riescono a riconoscere i bisogni, allora si critica il concetto di marketing, quando invece bisognerebbe criticare il modo in cui il concetto è implementato. Per cui il concetto di marketing non è inadeguato a certe situazioni, ma incompleto: viene detto di focalizzarsi sul cliente, ma non viene negato al marketer di utilizzare le sue capacità personali per soddisfare i desideri del cliente al meglio. I clienti non necessariamente sono una fonte di informazione sui loro bisogni: anticipare i bisogni e i desideri futuri è coerente con il concetto di marketing. Bisogna ricordarsi infine che il concetto di marketing è uno dei tre concetti ( marketing, vendite e produzione) che formano le basi per capire la gestione del marketing. 314 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.106 Marketing “ in the round” Autore: M. Thomas Anno: 1989 Fonte: Marketing Intelligence & Planning, Vol. 7, No.9, pp. 3-9 Keyword: Definition Le aree in cui sono state dette cose nuove o interessanti sono: pianificazione e strategia, produttività, marketing intelligence, politiche di prodotto incluso sviluppo nuovo prodotto, servizi e servizi di marketing, distribuzione, Prezzo e promozione sono stati omessi perché non è apparso nulla di nuovo. Questa sezione inizia con un saggio riflessivo di Michael Baker: egli mostra perché un’organizzazione incentrate sui consumatori ci condurrà in un miglior ambiente di marketing; Virginia Wong ha esaminato la qualità del marketing inglese e ha concluso che la preoccupazione dei profitti di breve termine sta mettendo sia le aziende americane sia le aziende inglesi in un svantaggio competitivo. In definitiva per Aaken la protezione del vantaggio competitivo è il segreto alla sopravvivenza. Greenley esamina le percezioni manageriali di pianificazione e scopre che i maggiori problemi sono dovuti a significative differenze delle procedure della pianificazione; Ryans ha esaminato come le aziende canadesi sono entrate nel marcato giapponese e abbiamo preso quanto critiche sono le fasi di targeting, timing e strategia d’entrata adottata. Ohmae definisce la strategia nel senso di prestare attenzione ai bisogni dei clienti e di evitare la concorrenza diretta; Shanklin ha esaminato l’importanza della quota di mercato. Questa area rimane trascurata nella letteratura; l’unico articolo che si consiglia sull’argomento è quello sull’approccio all’analisi di profittabilità del cliente scritto da A. Anandarajan e M. Christopher. Nell’articolo viene discusso l’uso dell’analisi della profittabilità del cliente per valutare i costi veri e la reale profittabilità di servire diverse tipologie di clienti o segmenti di mercato. L’autore raccomanda l’uso dell’approccio a “mission” per analizzare i costi e consiglia di utilizzare i costi evitabili, ovvero quei costi che non si avrebbero se il cliente/ segmento non fosse servito. Importante in questa area è l’articolo “ Dilemmi etici del ricercatore di mercato” in quanto sia pone l’attenzione sulle cose di cui preoccuparsi, sia introduce alcune nuove parole come “sugging”, “rugging” e “swinging”. L’impatto delle tecnologie dell’informazione ha implicazione per la funzione marketing che vanno ben oltre la tradizionale ricerca di mercato; infatti l’information technology ha un profondo effetto sia sui comportamenti manageriali che sulla struttura organizzativa. Infine un articolo utile sull’argomento sostiene la necessità di una maggiore e migliore ricerca in pubblicità e la speranza di scoprire quale parte del budget dedicato alla pubblicità è sprecato. 315 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Lo sviluppo nuovi prodotti è la speranza di profittabilità future per molte aziende: le imprese devono essere proattive nello sviluppo di nuovi prodotti. Un problema rilevante di questo argomento è la differenza culturale tra R&D e marketing e un aspetto chiave è la fase di design, inteso come fonte di vantaggio competitivo. Infine viene sottolineata l’importanza dei brands visti come beni di valore e vengono esplorati i benefici della proprietà del marchio. Il servizio al cliente e la cura del cliente rappresentano la massima espressione di un orientamento maturo al marketing e la letteratura ha scritto molti articoli sull’argomento., tra cui “ Servitisation of Business” e “ Winning Customer Service”, che forniscono linee guida per migliorare i servizi al cliente. Il service marketing include l’immagine, il marchio e la concorrenza piacevolmente avvolti nei principi elencati negli articoli precedenti. La gestione della distribuzione è un area molto trascurata del marketing management. Troppe aziende sottostimano il tasso di cambio nei sistemi distributivi, con conseguente perdita di quota di mercato non per prodotti inferiori, ma perché i clienti si riforniscono presso canali a cui l’azienda non ha accesso. Tra gli articoli sull’argomento, “ Planning for better channel management” fornisce chiare linee guida per sviluppare relazioni di successo con i canali partner; “ Channel Management is General Management” mostra perché la distribuzione è così critica. I marketing manager devono essere proattivi nello sviluppo nuovi prodotti e nella gestione dei canali. Entrambe le aree richiedono marketing intelligence per capire i bisogni dei consumatori e come e dove li soddisfano. Abbiamo ancora molto da imparare sulla pianificazione e strategia, perché è dove la qualità dei marketing manager trova espressione. Nessuno di noi ha ancora capito che l’orientamento al mercato è tutto. 316 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.107 The Power and Politcs of Marketing Budgeting Autore: N. Piercy Anno: 1986 Fonte: Management Research News, Vol.9, pp. 1-3 Keyword: Power La letteratura esistente del budgeting del marketing si riassume sostanzialmente in due categorie. La prima raggruppa una buona parte della letteratura che spiega come le aziende dovrebbero stabilire il livello di spesa nel marketing, in generale e in attività precise come la promozione, la pubblicità, la ricerca di mercato e così via. La seconda parte consiste in una varietà di trattamenti descrittivi. In un numero basso di casi, queste descrizioni sono dei processi di budgeting di marketing- nella distinzione tra modelli di budgeting top-down e bottom-up. La maggior parte degli studi in questo campo tuttavia non fanno altro che descrivere i metodi di budgeting che i manager affermano di utilizzare quando vengono direttamente interrogati. Più comunemente questi studi hanno suggerito che i manager impostano i budget secondo semplici euristici, come la percentuale di vendite e linee guida di convenienza, con una certa crescita dell’utilizzo del modello “ obiettivo e compito” e in misura minore nell’uso della scienza del management. Il punto di partenza è che il maggior limite della letteratura non opera sull’ambiente di budgeting di marketing ma sulle tecniche. Tali ambienti aziendali riguardano tutti quei fattori che ci sono dentro l’organizzazione e il cui impatto sul decision making manageriale viene trascurato dall’assunto di “razionalità” della letteratura prescrittiva- per esempio in termini di effetto dello stile manageriale, del clima organizzativo, della cultura organizzativa e così via. In particolare ci si è concentrati sul rapporto tra potere organizzativo e politiche organizzative e i risultati dell’allocazione delle risorse. La letteratura di marketing non ha praticamente riconosciuto queste problematiche. Ciò ci porta a sostenere che i processi e i risultati di budgeting di marketing riflettono il potere del dipartimento di marketing e la sua politica di comportamento. Questo si contrappone al potere degli altri nell’organizzazione e alle loro politiche di comportamento. Tutto ciò ha implicazioni su due aree: gestione del marketing: bisogna accettare che il potere e le politiche di marketing budgeting sono un fatto; solo così il modo in cui viene gestito il marketing rifletterà la realtà; formazione di marketing: bisogna accettare l’idea della politicizzazione del processo decisionale del marketing; per cui il nostro programma richiede modifiche nel grado e nell’attenzione data alla struttura e ai processi nel marketing; 317 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.108 The Present Status of The Marketing Concept Autore: C.P. McNamara Anno: 1972 Fonte: Journal of Marketing; pp.50-58 Keyword: Definition Per i due decenni passati, il concetto di marketing è stato un argomento importante nelle pubblicazioni, nelle conferenze e nei seminari di sviluppo del management. La maggior parte della letteratura sul marketing concept si concentra nello spiegare il bisogno delle aziende di spendere tempo e sforzi per le richieste dei loro clienti. Una volta convinti dell’importanza dell’orientamento al cliente, la loro attenzione viene spostata su un approccio più efficiente alla funzione marketing. Molti articoli, seminari e conferenze hanno solo brevemente discusso dell’importanza dell’adottare un orientamento al cliente, concentrandosi di più sui metodi per implementare il concetto di marketing. Questo studio cerca di rivelare la misura in cui il concetto di marketing è stato accettato e implementato dalle aziende americane. Due grandi ipotesi sono state testate in questo studio: aziende di beni di consumo tendono ad accettare di più il marketing concept rispetto alle aziende industriali; grandi aziende ( più di 150 milioni di dollari annui di vendite) tendono ad accettare il marketing concept di più rispetto alle aziende piccole ( tra i 10 e i 19 milioni di dollari annui) e alle aziende medie ( tra i 20 e i 150 milioni di dollari annui). A scopo di questo studio, il marketing concept è definito come una filosofia di business management, basata sull’accettazione di tutta l’azienda del bisogno di orientamento al cliente, orientamento al profitto e riconoscimento dell’importanza del ruolo del marketing nel comunicare i bisogni del mercato ai dipartimenti corporate. Questo studio ha esaminato un campione casuale di 1492 aziende e ha raccolto i dati tramite un questionario via mail e con telefonate nel caso di non risposta al questionario. I rispondenti sono stati per lo più presidenti d’azienda e CMO. I risultati per quanto riguarda l’adozione del marketing concept sono stati: un passo chiave è avere un programma di educazione e comunicazione; importante è che il CMO sia nel commitee work; importante che il top executives abbia un background costumer oriented. I risultati per quanto riguarda l’implementazione del marketing concept sono stati: - importante è il titolo del Top Marketing Executive ( predominante è vice president-marketing) - importante è l’integrazione del dipartimento di marketing con le altre funzioni - importante è l’integrazione del dipartimento di marketing all’interno - modelli di comunicazione all’interno del dipartimento di marketing 318 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.109 The spherical marketing concept: a revitalization of the marketing concept Autore: G. Svensson Anno: 2005 Fonte: European Journal of Marketing, Vol.39, No 1/2 , pp.5-15 Keyword: Definition Alla fine del 1940 le efficienze produttive erano considerate essenziali per raggiungere e mantenere un business di successo nel marketplace. Nel 1950, gli studiosi del marketing iniziarono a discutere sul fatto che le aziende dovessero prestare più attenzione ai bisogni e ai desideri dei clienti. Questo approccio fondamentale è spesso chiamato “the marketing concept”. Questo è uno dei più importanti e famosi concetti che siano mai stati sviluppati nella letteratura del marketing. Quindi il marketing concept ha fatto sì che i bisogni e i desideri dei clienti diventassero lo scopo delle attività e dei processi del marketing. Un altro concetto conosciuto legato al marketing concept è quello di “ marketing myopia”. Levitt (1960) sostiene che i marketer, data la profittabilità della situazione corrente, non vedono, trascurano e quindi non realizzano opportunità di mercato. Un altro concetto molto famoso è il “ marketing mix concept” che descrive le aree di applicazione del marketing concept. Nonostante l’ampio riconoscimento del marketing concept, non riesce ancora ad affrontare l’unitarietà, la sostenibilità e la diffusione totale dei canali di marketing di ieri, di oggi e di domani. Da qui il nome “ spherical marketing concept”, che ha l’obiettivo di rivitalizzare il marketing concept connettendo livelli a monte e a valle tanto bene quanto connettendo i livelli precedenti e seguenti. Nei canali di marketing c’è una complessità causata da un insieme di componenti generici e interfacce. Ci sono componenti generici come attori, attività e risorse. Ci sono generiche interfacce come interazione, coordinazione, cooperazione e competizione. C’è anche un bisogno di unicità, sostenibilità e diffusione totale in termini economici, sociali e fattori ecologici. I comuni derivati del marketing concept possono essere divisi in tre categorie di bisogni, desideri e requisiti. In primo luogo, il marketing concept può essere basato sulla derivazione graduale tra attività degli attori e risorse nei canali di marketing. Ciò significa che ogni attore considera solo i bisogni, i desideri e i requisiti del livello a valle subito dopo ( il produttore si focalizza sul grossista, il grossista sul retailer e il retailer sul cliente). In secondo luogo, il marketing concept può essere basato sulla derivazione comune tra attività degli attori e risorse nei canali di marketing. Questo significa che tutte le attività degli attori e le risorse considerano i bisogni, i desideri e i requisiti al livello del cliente (produttore, grossista, retailer tutti si focalizzano – separatamente gli uni dagli altri- sul cliente nel mercato). L’enfasi sulla coordinazione, la cooperazione e l’interazione tra i livelli è debole. In terzo luogo, il marketing concept può essere basato sulla derivazione collettiva tra attività di attori e risorse nei canali di marketing. Ciò significa che gli attori considerano bisogni, 319 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche desideri e requisiti di tutti i livelli a valle ( il produttore si focalizza sul grossista, sul retailer e sul cliente; il grossista si focalizza sul retailer e sul cliente; il grossista si focalizza sul cliente). Scheda n.110 The strategic value of direct marketing: expanding its role within the company, Paper 2 Autore: A. Tapp Anno: 2002 Fonte: Journal of Database Marketing, Vol. 9, No.2 Keyword: Role Nonostante tutti abbiano detto e scritto dell’importanza dell’orientamento al mercato, del focus sui clienti e del bisogno di stare vicini ai clienti, molte aziende trovano ancora difficoltà nell’applicare questi concetti in pratica. Sicuramente molto è migliorato, come per esempio le aziende utilizzano team multifunzionali per migliorare la cooperazione tra dipartimenti. Ma ancora molte aziende continuano a dimostrare difficoltà di rimanere orientate al mercato piuttosto che ascoltare i cambiamenti di bisogni del mercato. Il marketing, o più specificatamente, i dipartimenti di marketing hanno subito molte critiche negli anni Novanta. Come riportato da Doyle, uno studio di Coopers e Lybrand ha concluso che il marketing è “ in condizioni critiche”. Un report di McKinsey sostiene che il marketing sta avendo una “ crisi di mezza età”. Doyle ha suggerito che i sintomi del declino del marketing sono: un declino della quota di mercato e della profittabilità delle manifacturer brand; la mancanza di una vera innovazione dai dipartimenti di marketing, eccetto per le estensioni di linea; la perdita del marketing del suo primato nella formazione dei business, passando dietro a trend come JIT, TQM, business re-engineering. Doyle attribuisce questa perdita di primato alla tendenza dei marketer di isolarsi nella loro area funzionale, preferendo il controllo tattico al provare il più difficile lavoro di creare team interfunzionali. Il problema è stato che mentre i marketer si occupavano di campagne pubblicitarie trasversali, la generazione di valore per i clienti veniva condotta dalle funzioni operative, R&S e custode service. Probabilmente la cosa più importante per un’azienda è concentrarsi sulla creazione di un vantaggio competitivo sostenibile. Questo può essere definito facendo un’offerta che valorizzi il cliente e che sia superiore all’offerta dei competitori. Il punto è che se questa superiorità è legata a costi più bassi e quindi a un prezzo più basso, a un più alto tasso di innovazione del prodotto, a un maggiore servizio al cliente, i cambiamenti del dipartimento di marketing devono fare molto. 320 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Invece l’idea del marketing di strategia era un superficiale riposizionamento e segmentazione basato sui desideri dei clienti. Come Doyle, Christopher e Piercy hanno notato, queste posizioni superficiali sono minate dai nuovi competitori che hanno riconfigurato la catena del valore per ridurre i costi e aumentare il valore. In un’ampia revisione dei legami tra marketing e le performance competitive, Doyle e Wong hanno ipotizzato che business di successo hanno ottenuto vantaggi competitivi facendo bene in queste aree: orientamento al mercato, sistemi di supply chain e processi forti, staff con alti livelli di capacità, motivazione e empowerment, branding superiore, un effettivo network di relazioni con i clienti, i fornitori e gli altri stakeholder, enfasi nel capire e rispondere ai cambiamenti e nuove opportunità di mercato. Doyle e Wong suggeriscono che un moderno dipartimento di marketing ha due ruoli strategici: 1. rimanere vicino e ascoltare i clienti, i loro bisogni e i cambiamenti del mercato; 2. influenzare il decision making e i processi di altre funzioni. 321 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.111 What’s the CMO’s role in the innovation? Autore: L. Knight Anno: 2008 Fonte: Advertising Age, Vol.79, No.27, pp.16 Keyword: Role Oggi è ben accettato che l’innovazione è importante per tutta l’azienda, anche nell’arena del marketing. A causa del ruolo fondamentale che l’innovazione nel marketing gioca nella crescita di un’azienda, la domanda che si pone è: quanto coinvolto deve essere il CEO e quando la responsabilità è principalmente del CMO? Entrambi gli individui devono essere allineati alla mission organizzativa e alla visione dell’innovazione. Ma è il CEO che deve stabilire e sostenere attivamente la cultura dell’innovazione. Nel ruolo di allocatore supremo di risorse, il CEO implicitamente imposta le priorità di innovazione nell’intero portafoglio di crescita, da equity con posizioni mature di leadership a quelli che stabiliscono le posizioni di nuove azioni; da migliorare i brand più deboli a rafforzare le posizioni a forte crescita. Ciò non diminuisce in alcun modo il ruolo del CMO il quale, infatti, deve essere attentamente definito. Il CEO ha anche un’altra grande responsabilità: assicurarsi che il CMO, mentre porta nuove idee “ sul tavolo”, non si distragga dai compiti principali legati al marketing del core business. Il CMO ha l’onore di essere l’unico proprietario dell’innovazione in un certo numero di aree del marketing, come i media, i nuovi modelli di agenzie di servizio, le innovazioni del brand marketing centric. Con l’esplosione dei modi con cui i marketer comunicano oggi, chi meglio del CMO può essere il campione di innovazione dei media. Il CMO è anche il campione di marketing che meglio è in grado di tradurre le conoscenze cross brand e corporate brand nelle nuove innovazioni marketing. Per cui, un’altra responsabilità critica del CMO è quello di supervisionare tutte le iniziative di marketing corporatewide o portfoliowide: per fare questo il CMO ha bisogno di autonomia e di finanziamento per essere in grado di indagare e ricercare iniziative di questo tipo in tutti i brand. Poiché l’innovazione è molto più che prodotti e servizi, l’open innovation sta costringendo le aziende a rivedere costantemente e innovare con nuovi modelli di agency service. Anche le organizzazioni stanno accettando che essere flessibili e “agili” le renderà migliori innovatori. Tuttavia vi è la necessità di gestire le nuove relazioni attentamente e in tutta l’azienda. Ancora una volta è il CMO la miglior risorsa per interpretare in modo costruttivo i diversi modelli di agency service, analizzare i loro successi e infine allineare delicatamente ma chiaramente le iniziative con gli obiettivi di crescita del CEO. 322 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 112.Some common Issues on Business to Business Marketing Organization Confronted to Empirical Evidence Autori: C. Pardo & B.S. Ivens Anno: 2007 Keyword: Competence, Role, Power Durante una conferenza del 2007, Ivens, Pardo e Tunisini hanno discusso sui temi trattati dai principali esponenti nel campo della organizzazione del marketing (Webster, Piercy, Homburg) andando contro la loro visione. Il presente articolo allarga le prospettive portando prove empiriche e non, per quanto riguarda certe assunzioni teoriche cresciute nel ristretto campo del marketing. La ricerca è basata su una survey tra manager e impiegati nel reparto marketing e vendite (203) e fa luce sulle seguenti domande nate nel campo della organizzazione del marketing: 1. Il marketing è ancora svolto effettivamente nel reparto marketing? 2. Quali sono le attività chiave del marketing? 3. Quale è il potere del marketing? 4. Che cosa si intende per grado di centralizzazione, standardizzazione, formalizzazione e specializzazione del marketing? 5. Quali sono i trend in atto sulla evoluzione della organizzazione del marketing? Il problema della organizzazione del marketing è stato trattato da diversi punti di vista: Lavori dedicati alla natura delle attività del marketing dentro l’impresa. I lavori di Workman, Homburg, Gruner e Webster mostrano questo trend. Anche i lavori emergenti sui processi di marketing possono essere collegati a questa corrente Lavori strutturali illustrati dal lavoro di Ruekert, Achrol, Kotler. Questi sono basati su una descrizione della organizzazione del marketing in accordo con le dimensioni burocratiche di Weber: centralizzazione,formalizzazione e specializzazione ( e configurazione per Hakasson e Ostberg) Altri lavori sono centrati sul potere del reparto marketing. Molti autori hanno interesse nello sviluppare tale argomento (Piercy, Morgan, Anderson, Workman, Day). Parecchi lavori (e tra questi alcuni molto recenti) si focalizzano sull’interfaccia tra il marketing e altre funzioni nella compagnia, dove le altre funzioni sono le vendite, R&D, finanza e manufacturing. Parecchi lavori sono dedicati all’esplorare e spiegare il legame tra l’organizzazione del marketing e strategia-performance Infine un’altra corrente raccoglie tutti i lavori che si focalizzano su fattori contingenti. Questa corrente di ricerca analizza come le dimensioni organizzative possono variare a seconda di diverse condizioni (Ruekert Walker, Piercy). 323 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Certamente nessuna delle prospettive riguardanti i problemi della organizzazione del marketing è esclusiva rispetto alle altre. La maggior parte dei lavori analizzati mischia le diverse prospettive. Questioni principali riguardanti il marketing: 1. Il marketing è ancora fatto nel reparto marketing? Parecchi autori sottolineano la dispersione e disintegrazione della funzione marketing. La relativa dispersione di attività fa aumentare il bisogno di stabilire un meccanismo integrato che assicuri un lavoro coordinato tra i differenti autori dentro l’impresa. In questo studio si cercherà di capire quanto il marketing è effettivamente trasversale nei vari reparti. Risultati: la funzione marketing esiste ancora nella maggior parte dei casi con diverse dimensioni e sotto diversi nomi: Marketing Department, Marketing Direction, Marketing Service, Sales, Business Development, Business Operation. 2. Quali sono le Core Competence del Marketing? Non è mai stata fatta una lista completa con tutte le attività della funzione marketing. In pratica le compagnie disegnano il loro reparto marketing in modo diverso. In questo studio si cercherà di definire quali attività sono sotto il controllo del reparto marketing. Risultati: è stato effettuato uno studio all’interno di compagnie francesi e sono state identificate 22 attività principali che possono essere ritenute le core competence del marketing. 3. Quale è il potere del marketing? Un’altra importante ipotesi è che il marketing sta perdendo sempre più potere all’interno delle organizzazioni rispetto alle altre funzioni. Una possibile causa della perdita di influenza del marketing è la mancanza di trasparenza sull’efficienza con cui le compagnie sfruttano le loro risorse. In questo articolo si studierà l’influenza di tale reparto in relazione alle altre funzioni. Risultati: il marketing ha ancora un potere sostanziale dopo le funzioni vendite e finanza. Le decisioni su cui ha più influenza sono: comunicazione, prezzo, sviluppo nuovo prodotto. I risultati non mostrano una sostanziale perdita di potere e influenza così come sostengono diversi autori. 4. Grado di centralizzazione, standardizzazione, formalizzazione, specializzazione: molti fattori possono influire su questi aspetti. In questo articolo faremo un’analisi dello stato dell’arte della Francia. Risultati: il marketing è percepito come complesso e centralizzato. D’altra parte il grado di standardizzazione è relativamente basso. 5. Trend in evoluzione sulla organizzazione del marketing: parecchi autori hanno identificato diversi trend in atto interessanti da studiare. Per esempio lo spostamento del marketing verso una strategic business unit, la crescita del key account management. In questo studio si cercherà di fornire un supporto empirico a certe correnti in evoluzione. Risultati: le correnti maggiormente in atto sono il key account management, e team approach. 324 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.113 Integrating marketing and purchasing within the same company: A case study Autori: C. Pardo, P. Portier & R. Salle Anno: 2011 Fonte: Work in progress paper, 27th IMP Conference Keyword: Role, Competence, Power Il seguente articolo tratta in particolare dei legami esistenti tra la funzione marketing e acquisti. È basato su un caso studio di una compagnia chimica, e descrive come i team di marketing crescono e si sviluppano all’interno del dipartimento acquisti per riportare informazioni sulle correnti di mercato all’interno delle business unit. Analizzando i risultati di questo caso studio vengono discussi diversi aspetti sull’integrazione del marketing e degli acquisti nella stessa compagnia, tra cui: L’impatto di un diverso stato organizzativo tra marketing e vendite, Il ruolo non usuale giocato dagli acquisti come funzione “cross-road”, L’importanza del coinvolgimento del top management nel supportare il coinvolgimento interfunzionale, L’importanza di una reale visione strategica su che cosa l’integrazione potrebbe portare all’azienda. La ricerca è basata su un caso studio di una azienda chimica leader nel mondo. Sono state effettuate parecchie interviste a responsabili di diverse posizioni all’interno della compagnia,i quali sono coinvolti nella Marketing Organization. Sono stati poi analizzati una serie di dati riguardanti le compagnie chimiche per avere maggiori informazioni sulle attività, strategiche e organizzazione delle industri chimiche. Dalle analisi sembra che acquisti e marketing non abbiamo una natura collaborativa. Il caso non porta dati sufficienti per spiegare questa situazione, ma una possibile motivazione è che questi due reparti appartengono a due differenti mondi di pensiero; Il lato degli acquisti gioca un ruolo proattivo nel processo di marketing; Il top management gioca un ruolo importante nel processo di integrazione tra marketing e vendite; È fondamentale anche la convinzione del direttore marketing nel processo di integrazione; Infine il caso rivela che anche con il coinvolgimento del top management e dei team di supporto, il processo di integrazione potrebbe avere uno scopo limitato se non vengono creati dispositivi organizzativi adatti. 325 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.114 Are services marketing and the marketing of products different? A governance approach Autori: B.S. Ivens & C.Pardo Anno: 2010 Keyword: Definition Recentemente le discussioni riguardanti l’esistenza di sottodiscipline nel campo del marketing hanno ricevuto nuovi input. Uno è rappresentato da ciò che gli autori e altri indicano quando definiscono il bisogno e il non senso della frammentazione del marketing, ognuno secondo la propria logica. In questa prospettiva questo articolo mostra i risultati di uno studio quantitativo basato su due campioni, uno derivante dall’area dei servizi industriali, l’altro dall’area dei beni industriali. Viene comparato l’uso di parecchi meccanismi di governance in diadi da entrambi i campi. Viene inoltre monitorato l’impatto che questi meccanismi hanno sui clienti. I risultati non forniscono differenze sostanziali tra i meccanismi di governance dei due settori industriali. Lo scopo dell’articolo è quindi capire se il marketing dei servizi e quello dei prodotti sono effettivamente delle sottodiscipline del marketing. Molti studenti recentemente si sono posti la domanda se le differenze tra le due aree sono così rilevanti come hanno suggerito certe comunità in passato. Basandosi su uno studio tra 297 compagnie che vendono sia beni industriali che servizi, sono state testate le differenze sistematiche dei due settori lungo cinque variabili. Le cinque variabili selezionate sono meccanismi di controllo tipici in relazioni di business a lungo termine: contratti, norme sulla creazione di valore, norme sul valore sostenuto, investimenti specifici e fiducia. Secondo l’articolo di Vargo e Lush (2004) pubblicato sul Journal of Marketing, sembrava stesse nascendo uno nuova logica dominante nel campo del marketing. Alcune delle principali affermazioni dall’autore sono: I beni materiali sono solo meccanismi di distribuzione per la distribuzione di servizi, La conoscenza è la sorgente principali dei vantaggi competitivi, Tutte le economie sono solo economie dei servizi, Il cliente è sempre un coproduttore. L’articolo mostra alcuni fatti evidenti da un punto di vista specifico, tra cui il fatto che i meccanismi di governance cercano di controllare il rischio di opportunismo in relazioni di business a lungo termine. I diversi meccanismi di governance (fiducia, contratto formale, norme sulla creazione di valore) non mostrano differenze statistiche importanti. L’unico meccanismo di controllo che mostra alcune differenze è l’utilizzo di investimenti specifici; è ovvio che il grado di investimenti specifici in linee di produzione di beni fisici è molto più elevato rispetto a quello relativo alla produzione e distribuzione di beni intangibili. Il fatto che le strutture effettive e i due modelli di regressione rivelano una distribuzione statistica simile portano a concludere che non esistono differenze sostanziali tra il marketing legato ai servizi e quello legato ai prodotti. 326 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.115 Marketing Performance Measurement Ability and Firm Performance Autori: D. O’Sullivan & A.V. Abela Anno: 2007 Fonte: Journal of Marketing, Vol 71, pp. 79-93, No. 2 Keyword: Accountability, Power Chi si occupa di marketing si trova sottoposto sempre più a una crescente pressione nel dimostrare il proprio contributo verso le performance aziendali. È stato ampliamente argomentato il fatto che l’incapacità nel determinare un preciso contributo del marketing attraverso l’accountability sta minando la sua posizione all’interno dell’impresa. Per rispondere a questa pressione, i marketer stanno investigando sullo sviluppo di nuove tecniche di misurazione, ma ad oggi non ci sono ancora studi empirici sul fatto che la capacità di misurare le performance di marketing abbia un’importante effetto sia sulle performance aziendali che sulla salute del reparto marketing. In questo studio effettuato su senior marketing manager in aziende high technology, gli autori esaminano gli effetti dell’abilità del misurare le performance del marketing sulle performance aziendali, usando sia dati raccolti dai senior marketer, che dati sulla profittabilità e ritorni dell’impresa. Questi inoltre esplorano gli effetti dell’abilità nella misurazione delle performance del marketing sullo stato di tale funzione all’interno dell’impresa, il quale è misurato dalla soddisfazione del CEO verso il marketing. I risultati empirici mostrano che tale abilità ha un impatto significativo sulle performance aziendali, profittabilità, ritorni, e stato del marketing all’interno dell’impresa. Ipotesi del modello: H1: L’abilità MPM (Marketing Performance Measurament) influenza positivamente le performance aziendali; H2: L’abilità MPM è associate positivamente alla soddisfazione del CEO verso il Marketing; H3: L’abilità nel misurare le performance attraverso il range delle attività di marketing che svolge un’impresa, influenza positivamente le performance aziendali; H4:L’abilità nel misurare le performance attraverso il range delle attività di marketing di una azienda, è associato positivamente con la soddisfazione del CEO verso il marketing; H5:Questa abilità fornisce un set completo di metriche che influenzano positivamente le performance aziendali; H6:Questo set di metriche è positivamente associato alla soddisfazione del CEO verso il Marketing; H7:Migliore è l’uso del cruscotto di indicatori del marketing, più positivamente l’MPM influenzerà le performance aziendali e la soddisfazione del CEO. Risultati dall’analisi del primo set di dati, utilizzando una regressione gerarchica, risultano positivamente testate le ipotesi H1, H2, H3, H4 e H6. Le due ipotesi H5 e H7 sono invece rifiutate. 327 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Dall’analisi del primo e del secondo set di dati è risultato che l’abilità MPM ha un impatto positivo sulle performance aziendali nel settore high-tech. Chi possiede una forte abilità MPM tende ad avere performance migliori dei competitor, come riportato dai senior manager. In aggiunta i risultati suggeriscono che si ha anche un impatto favorevole sul ROA e sugli Stock Returns. L’abilità MPM ha impatto positivo anche sulla soddisfazione del CEO verso il marketing. Questo è il primo studio che mostra in modo soddisfacente il legame tra marketing accountability e marketing influence. L’utilizzo di cruscotti di indicatori di marketing hanno catturato l’attenzione di molti, ma da questo studio non si può concludere che l’esistenza di tali cruscotti influenzi positivamente le relazioni chiave. 328 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.116 Corporate Executives’ Perceptions of Marketing Performance: Measurament Issues and Preliminary Findings Autori: D. O’ Sullivan & P. Butler Anno: 2009 Fonte: www.duplication.net.au Keyword: Accountability, Power La misurazione delle performance del marketing è un’area di ampio interesse per gli accademici e i praticanti di marketing, dato che numerosi report citano la perdita di influenza del reparto marketing sulla strategia corporate e business. Il recupero della sedia del marketing al tavolo del consiglio è determinato da una parte dalla soddisfazione dei dirigenti nel vedere il contributo del marketing sulle performance aziendali. In questo articolo sono riportati i primi risultati di uno studio empirico sulla relazione esistente tra la misurazione delle performance del marketing e la soddisfazione del CEO e di altri dirigenti verso il marketing. I risultati preliminari mostrano che l’abilità nel misurare le performance del marketing influiscono sulla soddisfazione dei dirigenti verso il reparto marketing. Differenze tra CEO e altri dirigenti sono solo apparenti. Il lavoro precedente di O’Sullivan e Abela (2007) qui continua in due direzioni: per prima cosa viene misurata la soddisfazione percepita del CEO verso il marketing, facendo delle survey dirette a diversi CEO,in secondo luogo lo stesso procedimento è stato effettuato su altri dirigenti delle aziende oltre che ai CEO. I risultati preliminari confermano le ipotesi del 2007, secondo le quali la soddisfazione del CEO e positivamente correlata alla misurazione delle performance del marketing, e le percezioni degli altri dirigenti sono associate significativamente alla soddisfazione. Lo studio è stato effettuato su 190 dirigenti in aziende high-tech e i risultati sono stati ottenuti attraverso una factor analysis. La scoperta principale di questo studio è la conferma che l’abilità dell’ MPM impatta sulla valutazione dei CEO e di altri manager per quanto riguarda la funzione marketing. la soddisfazione dei dirigenti è significativamente e positivamente associata alla MPM. Questo studio è il primo che lega direttamente l’abilità di misurare le performance con la soddisfazione del CEO. 329 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.117 Accountability as a Main Ingredient of Getting Marketing Back in the Board Room Autori: P.C. Verhoef & P.S.H. Leeflang Anno: 2011 Fonte: Marketing Review St. Gallen, Vol 28, No. 3, pp. 26-32 Keyword: Accountability, Power Al giorno d’oggi si dice continuamente che l’influenza del marketing sta diminuendo. Come può il marketing recuperare la sua influenza? L’evidenza empirica basata sui dati di diverse compagnie, dimostrano che accountability, innovazione e connessione al cliente, sono i maggiori driver per l’influenza del marketing. Viene affermato che un reparto marketing influente è necessario per raggiungere maggiori performance. Attraverso un forte focus sull’accountability, il reparto può ottenere di nuovo la sua influenza. Al giorno d’oggi si può affermare che: Il marketing è sceso all’interno della gerarchia aziendale; I problemi relativi al marketing e al management ricevono meno attenzione all’interno del consiglio di amministrazione; Il marketing è percepito più come un costo che come un investimento; Il marketing è stato messo da parte, nel senso che molto decisioni del marketing sono state assegnate ad altri reparti; Le sinergie che derivano dal marketing mix stanno scomparendo; Il ruolo di altri manager come il CFO sono diventati molto più importanti rispetto al ruolo del CMO; Molti CMO si trovano sulla “sedia bollente” con una permanenza in carica di 22,9 mesi. In questo articolo si vuole misurare: 1. L’influenza del marketing nelle compagnie al giorno d’oggi (misurata secondo tre variabili: l’importanza percepita della funzione marketing, il rispetto del top management per il marketing, l’influenza delle decisioni del reparto marketing sul marketing stesso e su altre decisioni); 2. Le determinanti dell’ influenza del marketing; 3. L’impatto di un debole reparto marketing sulle performance di business. È stata effettuata una survey, ottenendo 213 questionari completi, da cui si è ottenuta l’influenza media per decisione e per reparto (vedi tabella 1). Il reparto marketing è maggiormente influente nelle decisioni riguardanti la pubblicità, misurazione della soddisfazione dei clienti, management, segmentazione, targeting, posizionamento, programmi relazionali e di fedeltà. Ha una influenza relativa sulla formulazione della strategia. Solitamente il marketing ha maggiore influenza nelle aziende B2C che in quelle B2B. 330 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Per riguadagnare la propria influenza, il marketing dovrebbe sviluppare forti capacità nell’accountability, innovazione, orientamento al cliente. Insieme a questi elementi anche l’integrazione con il reparto finanza gioca un ruolo fondamentale. Questo vale sua per le aziende B2B che B2C. In molte aziende i marketer hanno difficoltà nel giustificare le loro spese in termini di ritorni diretti sugli investimenti. Spesso il CEO non può ottenere risposte chiare e convincenti sull’impatto del marketing. La produttività del marketing aumenterà se i manager saranno in grado di misurarla. Il legame tra marketing e finanza ha riscosso molta attenzione negli ultimi decenni. Sono considerati generalmente due approcci: il marketing e il valore aziendale, marketing accountability e livello del brand. Recenti indagini sul primo approccio, hanno mostrato che: La pubblicità influenza il valore intangibile dell’impresa, L’innovazione dell’impresa influenza positivamente il valore aziendale, Promozioni di prezzo sono correlate negativamente al valore di impresa, Nuovi canali di distribuzione aperti lo influenzano positivamente, L’introduzione di nuovi prodotti che aumentano la qualità percepita, sono collegati significativamente al valore aziendale, Miglioramenti del brand equity hanno un effetto significativo sulla valutazione dell’impresa, Miglioramenti nel ciclo di vita dei clienti sono collegati positivamente al valore aziendale Dal secondo approccio si deduce che per migliorare l’accountability, i reparti marketing dovrebbero: Definire le metriche che pensano possano influire sulle loro strategie Il marketing dovrebbe capire pienamente le metriche scelte Bisognerebbe raccogliere le metriche e renderle disponibili su una base giornaliera Bisognerebbe specificare le relazioni tra le attività di marketing e le metriche Infine il marketing dovrebbe mettere in relazione le metriche come vendite del brand, tasso di abbandono, punteggio per promoter ecc. Alle metriche delle performance aziendali per mostrare pienamente come il marketing influenza le performance aziendali. Nel fare ciò le aziende incontrano molte difficoltà, tra cui le più comuni sono: Difficoltà nell’ottenere i dati, Mancanza di competenze nel campo dell’accountability, Spesso ci sono resistenze interne in quanto agli impiegati non piace vedere che le loro idee creative non funzionano realmente. 331 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.118 Creating lift versus building the base: Current trends in marketing dynamics Autori: P.S.H. Leeflang, P.C. Verhoef, T.H.A. Bijmolt, J. Van Doorn, D.M. Hansees, H.J. van Heerde & J.E. Wieringa Anno: 2009 Fonte: International Journal of Research in Marketing, Vol. 26, No.1, pp. 13-20 Keyword: Accountability I mercati sono dinamici per natura, e gli sforzi di marketing possono essere diretti per stimolare, ridurre e utilizzare queste dinamiche. Il campo delle dinamiche di marketing vuole modellare gli effetti delle policy e delle azioni di marketing sulle performance di breve termine (“lift”) e su quelle di lungo termine (“base”). Una delle questioni chiave in questo campo è: “ come possono gli sforzi di marketing influenzare le metriche su risultati come vendite, profitti o il valore per gli azionisti?” sviluppi di modelli statistici e nuovi sorgenti di dati permettono agli studiosi di marketing di fornire risposte sempre più complete a questa domanda. Viene presentata una prospettiva degli sviluppi nel modellare le dinamiche del marketing e vengono indicate delle direzioni della ricerca futura. Per rispendere alla domanda chiave “ come gli sforzi del marketing influenzano le metriche sui risultati” bisogna costruire un modello di marketing dinamico adatto. Idealmente questi modelli e metodologie: 1. Usano appropriate metriche 2. Distinguono gli effetti di breve termine da quelli di lungo termine 3. Tengono conto di parametri che variano nel tempo 4. E permettono una eterogeneità tra settori Sono state identificate quattro linee guida per scegliere le metriche appropriate: devono avere rilevanza finanziaria, devono essere attuabili (deve essere possibile raccogliere dati per le metriche di performance e relazionarle analiticamente agli investimenti di marketing, il tutto a costi accettabili), devono mostrare comportamenti stabili, devono offrire linee guida affidabili nel lungo termine. Quattro metriche importanti che possono essere utilizzate come variabile dipendente sono: le vendite, la customer equity, brand equity, valore di mercato del magazzino. Sono stati identificati quattro approcci principali: Vector Autoregressive Model, Vector Correction Model, State Space Model, Dynamic Structural Model. 332 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Ognuno di questi approcci deve cogliere appropriate metriche. Sono stati selezionati sei criteri, tre discussi precedentemente e tre nuovi, che sono legati agli aspetti dei modelli che si spera diventino rilevanti nei futuri studi sulle performance del marketing: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Distinguono gli effetti di breve termine da quelli di lungo termine, Tengono conto di parametri che variano nel tempo, Permettono una eterogeneità tra settori, Modellazione dell’equilibrio, Approccio sistemico (vengono modellate anche le relazioni tra variabili endogene), Dipendenza limitata da variabili endogene. L’affascinante campo delle dinamiche di marketing si sta sviluppando velocemente. I problemi che sono affrontati sono solitamente di alta rilevanza per il senior management, le sfide sono stimolanti intellettualmente, e lo scopo di nuove opportunità di ricerca è senza fine. Questo campo attrae studi da diversi paradigmi, e si spera che il dibattito sulla modellazione delle metriche di marketing continuerà in futuro. 333 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.119 Paving the way for “ distinguished marketing” Autore: P. Leeflang Anno: 2011 Fonte: International Journal of Research in Marketing, Vol. 28, No.2 , pp.76-88 Keyword: Definition, Accountability Negli ultimi sei decenni, il concetto di marketing, gli strumenti, e la conoscenza hanno subito enormi sviluppi. Un trend generale verso la formalizzazione ha influenzato l’orientamento, le decisioni e ha chiarito la relazione tra sforzi di marketing e misurazione delle performance. Questa evoluzione ha ricevuto un forte supporto dalle rivoluzioni dei concorrenti nella raccolta di dati e nelle tecniche di ricerca. Questo articolo mostra la formalizzazione della disciplina del marketing e propone dei passi che formeranno la strada per ricerche future nel marketing, verso ciò che l’autore chiama “distinguished marketing”. In questo articolo la discussione inizia con la descrizione di alcuni sviluppi e consigli per il futuro relativi all’orientamento del marketing e il suo ruolo nella organizzazione. In seguito si dirige l’attenzione nel specificare le decisioni di marketing e vengono descritti tre fondamenti per il processo decisionale: conoscenza sulle decisioni di marketing, dati, modelli decisionali che formalizzano le relazioni tra sforzi di marketing e misurazione delle performance del marketing. Infine vengono discussi alcuni sviluppi nella generazione della conoscenza, raccolta dei dati e modelli decisionali. La discussione teorica è approfondita tramite esempi dal passato, presente e dalla ricerca attuale. Il Distinguished Marketing è basato sull’orientamento ai bisogni e ai valori dei clienti, che li guidano verso alcuni acquisti. Questa ipotesi è possibile se le organizzazioni sono capaci di estrarre conoscenza dai bisogni del mercato in termini di attributi dei prodotti, informazioni, condizioni di distribuzione, meccanismi di partecipazione al prezzo. Questo orientamento guiderà i comportamenti d’acquisto in futuro. Consigli utili: Bisogna sviluppare appropriate scale per misurare il coinvolgimento dei clienti; Determinare i tipi di azienda per le quali il concetto di cliente e il suo coinvolgimento sono un orientamento appropriato. Organizzazione dell’azienda: i reparti marketing che hanno capacità collegate all’accountability, all’innovazione, all’orientamento al cliente e che riescono a creare cooperazioni con altri reparti, saranno in grado di muoversi verso lo sviluppo del Distinguished Marketing; c’è abbastanza spazio, così come un profondo bisogno, di rinforzare le capacità e le abilità del marketing per creare forti funzioni marketing. Consigli per la ricerca Fornire direzioni per implementare l’accountability, aumentare l’innovazione e realizzare la connessione con il cliente 334 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Spiegare come il reparto marketing deve essere organizzato. Scheda n.120 The positive Effect of a Market Orientation on Business Profitability: A Balanced Replication Autori: S.F. Slater & J.C. Narver Anno: 2000 Fonte: Journal of Business Research, Vol.48, No. 1, pp. 69-73 Keyword: Definition, Accountability Nel 1990, Slater e Narver scoprirono una relazione positive tra l’orientamento al mercato e la profittabilità del business. In questo articolo è stata testata nuovamente tale relazione attraverso l’utilizzo di un ampio campione di business di prodotti e servizi operanti in diversi settori. La valutazione dell’estensione della market orientation è fornita dal CMO, e la profittabilità è fornita dai manager generali, evitando i problemi dei pregiudizi comuni dei rispondenti. Le analisi dell’influenza della cultura sulle performance di business viene estesa includendo anche misure dell’orientamento imprenditoriale. L’influenza della market orientation sulla profittabilità di business, viene poi comparata all’orientamento imprenditoriale. Analizzando i dati raccolti da 53 single-business corporation in diversi paesi e utilizzando un modello di regressione multipla, è emerso che: Il coefficiente di regressione della market orientation risulta essere più alto rispetto lo studio originale, e il coefficiente di correlazione per la relazione tra profittabilità e market orientation risulta essere simile in entrambi gli studi. Non sono state trovate relazione tra la profittabilità di business e l’orientamento imprenditoriale. Così analizzando un campione proveniente da una popolazione più ampia e mista, eliminando il problema dei pregiudizi dei rispondenti, e comparando gli effetti della marketing orientation a quelli dell’orientamento imprenditoriale, i risultati di questo articolo aumentano la confidenza nella importanza e nella generalizzazione della relazione tra la market orientation e la profittabilità, già trovata nello studio di Narver e Slater nel 1990. 335 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.121 How to get marketing back in the boardroom: Some thoughts on how to put right the well known malaise of marketing (viewpoint) Autore: M. McDonald Anno: 2006 Fonte: Marketing Intelligence and Planning, Vol. 24, No.5, pp.426-431 Keyword: Accountability Questo articolo vuole mostrare come il marketing abbia perso la propria credibilità all’interno della sala del consiglio a causa della sua miopia sulla ultima metà del secolo,e viene suggerito come la situazione potrebbe essere migliorata. Come approccio a questo tema sono state utilizzate riflessioni personali basate su una ampia, lunga e profonda esperienza. Mentre il successo è misurato nel mercato dei capitali in termini di valore aggiunto per i clienti, bilanciati rispetto i rischi associati a future strategie, al valore del denaro che cambia nel tempo e al costo del capitale, il marketing management evita questi problemi. E importante che i dirigenti, gli accademici e i consulenti di marketing cambino i loro atteggiamenti e comportamenti verso il marketing, se vogliono che sia ripristinato nella sala del consiglio. Il marketing visto sia come una funzione per lo sviluppo strategico così come per la distribuzione tattica delle vendite, se viene rappresentato tramite una mappa, può essere utilizzato per chiarire l’intero problema della misura dell’efficienza del marketing. Esistono tre livelli di misurazionemetriche: 1. Strategic Zone (livello 1) dove vengono definite le metriche. È il livello più importante dei tre perché determina se le strategie di marketing nel lungo termine creano o distruggono valore per gli azionisti; 2. Measurament Zone (livello 2 e 3) dove sono applicate le metriche. Il livello 3 è quello delle misure micropromozionali come vendite, tasso di abbandono dei clienti, costi ecc. Esiste anche un livello 2 che molti non considerano più, che riguarda il problema delle metriche e dell’efficienza del marketing. Lo Schema 2 dell’articolo mostra come diverse azioni che influenzano i fattori critici di successo per i maggiori prodotti, sono collegati ai guadagni e alla generazione del profitto. Vengono legate le spese del marketing agli obiettivi del marketing e infine alla profittabilità. Dopo anni di ricerche ora è possibile stabilire quantitativamente se le strategie programmate di una azienda possono creare o distruggere valore per gli azionisti. Bisogna tenere in considerazione però tre tipi di rischi: 1. Rischio del mercato (il mercato potrebbe non essere ampio come si crede) 2. Rischio di strategia (la quota di mercato desiderata o pianificata potrebbe non essere raggiunta) 3. Rischio di profitto (si potrebbe non raggiungere il profitto o margine pianificato) 336 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche L’articolo quindi indica che esistono tre livelli di misurazione delle metriche di marketing e che è possibile valutare se una strategia aziendale crea o distrugge valore per gli azionisti. Grazie a ciò sarà possibile ricollocare il marketing al proprio posto nella sala del consiglio. Scheda n.122 Create a Buzz around your business Through influence marketing: Interview with Mark W. Schaefer, author of Return of Influence Autore: G. Bell Anno: 2012 Fonte: Strategic Direction, Vol 28, No.9, pp 33-36 Keyword: Power, Accountability Mark W. Schaefer è un esempio che mostra che cosa si può raggiungere attraverso i social web. È consulente di marketing con 30 anni di esperienza, ha cresciuto un business, e ha scritto due libri importanti, il secondo dei quali “Return on Influence” parla della crescente influenza del reparto marketing. 1) Il tuo backgroung è vario e la tua esperienza è molto vasta. Perché ha iniziato a utilizzare i social media in modo così esteso, e cosa ti ha incoraggiato a scrivere “Return on Influence?” Inizialmente quando usai per la prima volta Twitter pensai che fosse una delle cose più stupide che avessi mai visto, ma nel giro di pochi mesi mi convinsi del suo potere straordinario, dato che per la prima volta le persone avevano accesso a una comunicazione istantanea gratis e virtuale. Le compagnie di ogni tipo e dimensione sono stupide a ignorarlo. Ho costruito il mio impero senza spendere nulla in pubblicità e marketing in tre anni e mezzo. Tutti i miei business derivano dal mio blog, Twitter e Linkedin. L’idea del libro è arrivata un anno e mezzo fa. Inizialmente non avevo una opinione precisa su come si potesse misurare l’influenza delle azioni di marketing, ma lo trovavo un concetto affascinante e notai alcuni trend interessanti. Il libro è importante da un punto di vista strategico perché è nuovo, e mostra un importante canale che i business devono capire al giorno d’oggi, perché per essere primi bisogna dare un’alta importanza allo spazio digitale. Il libro fornisce anche delle indicazioni su come migliorare la propria efficienza sul web. 2) È stato citato l’esempio di Robert Scoble che durante la sua permanenza in Microsoft salì di importanza come cittadino influente, attraverso il suo uso dei social web. Vedi questo ruolo di canale tra brand e consumatore come una figura che potrà essere sfruttata più ampiamente nelle organizzazioni in futuro? L’errore più grande che stanno facendo oggi le aziende è trattare i social web come un qualsiasi altro canale di pubblicità. I social web non sono un canale B2B o B2C ma P2P (person to person). È difficile costruire delle relazioni tra persone e il logo di una compagnia, e quelle che lo stanno facendo colgono l’incredibile opportunità di umanizzare l’organizzazione. Non è necessario pensare a un caso di sfruttamento ma più a un caso di insegnamento e adozione di best practice che sono appropriate per questo canale. 337 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 3) Ci puoi parlare dell’influenza delle best practice di marketing che tu hai vissuto, e come le imprese possono implementarle? Dietro ogni best practice c’è una sua storia particolare che non si trova nei libri. Dato che questo canale è nuovo è importante prendersi del tempo per capire come lavorarci in modo efficace. Una best practice importante è la seguente: Bisogna valutare se il proprio brand ha delle caratteristiche di cui la gente potrà parlare, se c’è una conversazione intorno al proprio prodotto o brand, oppure se è necessario crearne una. Bisogna essere più creativi per comunicare con le persone attraverso questo nuovo canale. 4) Recentemente ho intervistato il guru Marshall Sponder su come le compagnie possano calcolare il ROI dalle attività dei social media, sfatando il concetto che i benefici sono troppo intangibili da misurare. Questo concetto nasce dalle compagnie che non sanno chi sono i propri influenzatori, o da quelle che non sanno sfruttare il proprio potere? La questione del ROI è per me sconcertante. Le persone si pongono la domanda sbagliata, il problema non è che non ci sono metriche ma è che non c’è una giusta strategia. L’ironia è che oggi, nello spazio digitale, tutto e misurabile e c’è un eccesso di dati. Il problema è trovare le giuste misure da collegare ai propri obbiettivi. Un problema è che la maggior parte dei benefici sono qualitativi invece che quantitativi. Dobbiamo renderli quindi il più possibile quantitativi per ottenere misure discrete per poter applicare metodi statistici e quantitativi così da poter vedere i trend e dare delle direzioni. 338 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.123 The Marketing Power of Pictures Autore: A. Sciama Anno: 1988 Fonte: Industrial Management & Data Systems, Vol. 88, No. 11, pp. 17-18 Keyword: Power È difficile negare il potere delle immagini del Marketing. Da una parte catturano l’attenzione, raccontano una storia e creano una immagine. È eccitante, stuzzicante, seducente e soprattutto permette di vendere. Si può riempire una pubblicità o una brochure con belle scritte interamente rilevanti per il mercato target, ma come si può indurre le persone a leggerle? Come è possibile far capire loro alla prima occhiata che può essere di loro interesse? Come si può farle risaltare rispetto agli altri? Si può frequentare mostre industriali, prendere tutti i propri dirigenti, ma come puoi rendere il tuo stand più attrattivo e catturare l’attenzione di quelli che passano dato che sono immersi in una proliferazione di messaggi? In tutti questi casi la risposta è che si deve trovare la giusta figura o immagine, e usare l’immaginazione. Il pubblico sta diventando sempre più sofisticato nell’apprezzare le immagini fotografiche. Gli standard della pubblicità e delle sezioni editoriali sono sempre più alti. Ogni compagnia usa immagini professionali provenienti dalle persone migliori nel mondo. Solitamente però i report annuali, le newsletter e le brochure aziendali sono spesso illustrate con scatti generici. È essenziale per ogni azienda e ogni business utilizzare le giuste immagini, e questo può essere reso più semplice attraverso l’uso di apposite librerie. In questa epoca della comunicazione di mass, siamo bombardati costantemente da messaggi attraverso giornali, tv, e-mail, radio, ecc.. ed è importante riuscire a filtrare tali messaggi in modo che solamente quelli rilevanti e interessanti riescano a catturare la nostra attenzione. Il modo migliore per avere un filtro iniziale efficace è l’utilizza di una immagine: una figura efficace è meglio di migliaia di parole. 339 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.124 Firm survival through a crisis: The influence of market orientation, marketing innovation and business strategy Autore: V. Naidoo Anno: 2010 Fonte: Industrial Marketing Management, Vol. 39, No.8, pp. 1311-1320 Keyword: Power Come risultato della crisi economica, il settore globale del manufacturing sta collassando. Focalizzandosi in particolare sul manufacturing delle piccole e medie imprese cinesi, questo studio va ad investigare se l’innovazione nel marketing, definita come miglioramenti all’interno del marketing mix, può servire a sostenere i cambiamenti sotto le attuali condizioni economiche. Un modello concettuale che lega market orientation, marketing innovation, vantaggi competitivi e la sopravvivenza dell’impresa viene testato utilizzando l’equazione di un modello strutturale. Sono ottenuti tre risultati principali: per primo il settore del manufacturing nelle piccole e medie imprese cinesi, ha un’alta probabilità percepita di sopravvivere dato che sono stati sviluppati e sostenuti dei vantaggi competitivi. In secondo luogo l’ innovazione nel marketing assiste nel sostenere i vantaggi competitivi basandosi sulla differenziazione e sui vantaggi di costo. In terzo luogo le capacità del marketing migliorano quando le imprese sono competitor-oriented e hanno buone capacità interfunzionali. Ipotesi del modello: H1-Link tra market orientation e marketing innovation: la market orientation delle piccole e medie imprese manifatturiere è correlata positivamente alla loro capacità di innovazione H2-Link tra Marketing Innovation e Competitive Advantage: La capacità di innovazione del marketing è correlata positivamente ai suoi vantaggi competitivi H3-Link tra Competitive Advantage e Performance: il primo è correlato positivamente al secondo per la sopravvivenza dell’impresa Sono state utilizzate delle survey per raccogliere i dati necessari. Sono state fatte delle interviste qualitative (N=5) e survey pretest (N=15). In totale sono stati distribuiti 1000 questionari. H1A ipotizza una relazione positiva tra orientamento al cliente come componente dell’orientamento al mercato e non risulta supportata; H1B rispecchiava la relazione tra orientamento ai competitor e la marketing innovation e risulta supportata; H1C rispecchia il coordinamento interfunzionale e risulta supportata; H2A rispecchia la relazione tra innovazione del marketing e vantaggi competitivi di differenziazione, e risulta supportata; H2B rispecchia la relazione tra innovazione del marketing e vantaggi competitivi di costo, e risulta supportata; H2C non risulta supportata, e indica quindi che la capacità innovativa non può assistere le piccole medie imprese cinesi nel settore del manufacturing, sviluppando vantaggi competitivi focalizzati; H3 risulta supportata. 340 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.125 Disperson of influence between Marketing and Sales: Its effect on superior customer value and marketing performance Autori: G. Troilo, L.M. De Luca & P. Guenzi Anno: 2009 Fonte: Industrial Marketing Management, Vol. 38, No. 8 , pp. 872-882 Keyword: Power In questo studio gli autori vogliono investigare sulla dispersione dell’influenza tra marketing e vendite, che colpiscono la creazione di un customer value superiore e le performance aziendali. Le ipotesi sono stata testate su un campione di 326 strategic business unit utilizzando delle survey, ed è poi stato utilizzato un modello di analisi di equazioni strutturali. Dalle analisi emergono tre risultati principali che contribuiscono alla comprensione delle conseguenze della dispersione dell’influenza tra marketing e vendite nell’impresa. Prima di tutto questo contribuisce alla interazione e collaborazione tra marketing e vendite, senza offuscare i rispettivi obiettivi, ruoli e responsabilità. In secondo luogo contribuisce alla diffusione di una cultura orientata al cliente attraverso l’organizzazione. In terzo luogo i risultati chiarificano come e perché questa dispersione di influenza impatta sulle performance aziendali mostrando contemporaneamente che un valore superiore per il cliente media gli effetti della dispersione dell’influenza sulle performance aziendali, e che l’interfaccia tra marketing e vendite e la cultura orientata al cliente mediano gli effetti della dispersione dell’influenza su un valore per il cliente superiore. H1: la DIMS ( Dispersion of Influence between Marketing and Sales) sulle decisioni collegate al mercato sono correlate positivamente a una customer value superiore; H2: la DIMS sulle decisioni collegate al mercato sono collegate positivamente a: A la collaborazione tra le unita di marketing e vendite B la interazione tra marketing e vendite; H3: la DIMS sulle decisioni legate al mercato è correlata negativamente alla chiarezza del ruolo funzionale di marketing e vendite; H4: la DIMS sulle decisioni collegate al marketing è correlata positivamente alla cultura orientata al cliente dell’organizzazione; H5: A l’interazione tra le unità di marketing e vendite e B la collaborazione tra le unità di marketing e vendite sono correlate positivamente a un valore superiore per il cliente; H6: la chiarezza del ruolo funzionale di marketing e vendite è correlato positivamente a un valore per il cliente superiore; H7: la cultura orientata al cliente della organizzazione è collegata positivamente a un valore superiore del cliente; H8: gli effetti della DIM sulle decisioni collegate al mercato su un valore per il cliente superiore, è mediato da: A l’interfaccia tra marketing e vendite, B una cultura orientata al cliente; H9: un valore per il cliente superiore è correlato positivamente alle performance del mercato; H10: Un valore superiore per il cliente media gli effetti della DIMS sulle performance del mercato. H1, H2A, H2B, H4, H5A, H7, H8, H9, H10 risultano supportate dal modello; 341 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche H3, H5B, H6 rifiutate. Scheda n.126 The influence of Marketing capabilities on economic International performance Autori: A. Blesa & M. Ripolles Anno: 2008 Fonte: International Marketing Review, Vol.25, No. 6, pp. 651-673 Keyword: Power L’obiettivo di questo articolo è quello di dimostrare che le capacità del marketing hanno un effetto positive sulle performance internazionali delle imprese. Questi effetti possono essere sia diretti che indiretti. Le capacità del marketing favoriscono l’impegno internazionale e influenzano la scelta della tipologia di entrata nel mercato internazionale. Attraverso ciò il marketing esercita una influenza diretta sulle performance internazionali. Inizialmente basandosi su argomentazioni relative a capacità dinamiche, sulla teoria dinamica della strategia e sulla teoria dei costi di transazione, vengono discussi gli effetti delle capacità di marketing sulle performance internazionali. È stata effettuata una survey per testare il modello proposto su imprese internazionali del Belgio e della Spagna. SEM è stata utilizzata per analizzare le relazioni stabilite nelle ipotesi. I risultati mostrano coincidenze tra i campioni in relazione alle influenze positive delle capacità di marketing delle compagnie sulle performance economiche internazionali, sul commitment internazionale e sui modelli di entrata nei mercati internazionali. Sono state riscontrate differenze in altre relazioni. I risultati forniscono anche informazioni sul tipo di modello di entrata che può essere selezionato basandosi sulle capacità della azienda nel campo del marketing, e quale di questi fornisce risultati migliori. L’articolo conferma anche che le capacità del marketing sono il cuore delle decisioni delle compagnie internazionali, e nello specifico dimostra che le capacità del marketing influenzano sia il commitment internazionale delle compagnie che la selezione di appropriati metodi di entrata. Ipotesi del modello: H1: le capacità di marketing in una azienda hanno una influenza positiva sulle sue performance economiche internazionali; H2: le capacità di marketing di una impresa hanno un effetto positivo sul commitment internazionale; H3a: le capacità di marketing di una impresa promuovono scelte di entrata che comportano bassi investimenti; H3b: le capacità di marketing di una impresa promuovono scelte di entrata che comportano alti investimenti; 342 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche H3c: le capacità di marketing di una impresa hanno un effetto maggiore sugli alti investimenti esteri rispetto a quelli bassi, per quanto riguarda la scelta della tipologia di entrata nei mercati esteri; H4: il commitment internazionale di una impresa, migliora le sue performance internazionali; H5a: Investimenti esteri bassi per entrare in mercati internazionali migliorano le performance internazionali dell’impresa; H5b: Investimenti esteri alti per entrare in mercati internazionali migliorano le performance internazionali dell’impresa; H5c: l’effetto positivo di alti investimenti esteri sulle performance internazionali è più elevato rispetto a bassi investimenti esteri. Risultati: entrambi i campioni (aziende Spagnole e Belghe) confermano le ipotesi H1, H2, H3a, H3b e H5b; solo il campione delle aziende belghe conferma H3c, H4, H5a (molto negativo nel campione spagnolo); entrambi i campioni rifiutano H5c. 343 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.127 The effects of entrepreneurial orientation, market orientation, and marketing subunit influence on firm performance Autore: O. Merlo Anno: 2009 Fonte: Marketing Letters, Vol. 20, No.3 , pp. 295-311 Keyword: Power Questo studio va a investigare come l’orientamento imprenditoriale di una organizzazione può moderare l’interazione tra orientamento al mercato e l’influenza delle sottounità del marketing all’interno di una impresa. Il modello ipotizzato indica che le interazioni positive che esistono tra orientamento al mercato e l’influenza delle sottounità del marketing, hanno un effetto più debole sulle performance aziendali sotto condizioni di alto orientamento imprenditoriale. L’analisi di regressione e altre analisi supplementari forniscono dei supporti per molte previsioni . Ipotesi di ricerca: Il modello presuppone che ci sia una interazione positiva tra orientamento al mercato e l’influenza delle sottounità di marketing. Ipotizza anche un effetto negativo di interazione a tre vie per cui quando l’orientamento imprenditoriale è alto, l’effetto di interazione positivo tra orientamento al mercato e l’influenza delle sottounità del marketing hanno un effetto più basso sulle performance. H1- market orientation e performance: più alto è l’orientamento al mercato, più forti sono le performance del business; H2- market orientation e marketing subunit influence (interazione a due vie): più alti sono i livelli dell’influenza delle sottounità di marketing, più positivo è l’effetto dell’orientamento al mercato sulle performance; H3- market orientation, subunit influence, entrepreneurial orientation (interazione a tre vie): l’effetto positivo moderatore dell’influenza delle sottounità di marketing sulla relazione tra orientamento al mercato e performance è più basso ad alti livelli di orientamento imprenditoriale. Dalle analisi effettuate su un campione di 600 imprese australiane di piccola e media dimensione, è emerso che: H1: l’orientamento al mercato non influenza in modo significativo le performance del business; H2: questa ipotesi è supportata dal modello, e viene dimostrato che l’orientamento al mercato da solo non è sufficiente per migliorare le performance; H3: Risulta supportata. 344 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.128 Power and Marketing Autori: O. Merlo, G.J. Whitwell & B.A. Lukas Anno: 2004 Fonte: Journal of Strategic Marketing, Vol.12, No. 4, pp. 207-218 Keyword: Power Questo articolo sostiene che la ricerca sul potere ha sofferto di frammentazione e di convergenza limitata, e che l’applicazione della teoria del potere nel marketing è stata applicata a un piccolo numero di aree. Per poter ovviare a queste limitazioni e per far rinascere l’interesse in un’area che ha il giusto potenziale per dare ulteriori contributi alla ricerca sulla strategia del marketing, il giornale presenta una categorizzazione delle principali scuole di pensiero nella ricerca del potere. Queste sono le prospettive burocratica, delle contingenze critiche, dei network e psicologica. L’articolo fornisce una revisione delle applicazioni di queste prospettive nel marketing e conclude con una breve discussione sulla ricerca futura potenziale, includendo l’influenza del marketing dentro l’impresa e alleanze strategiche. Prospettiva burocratica: la vista burocratica solitamente enfatizza l’importanza di stabilire processi, regole e modelli comportamentali standard. Attraverso questa vista burocratica il potere sembra essere determinato in larga parte dalle procedure. In accordo con questo punto di vista il potere è intrinseco nella burocrazia, nel senso che è impersonale, perché la sua leggitimazione si basa più sulle posizione che sulle persone stesse. Prospettiva delle contingenze critiche: nel 1970 si iniziò ad accorgersi dei limiti della prospettiva burocratica. Perrow per esempio notò che l’enfasi sull’interpersonale stava togliendo l’attenzione dallo studio delle differenze tra gruppi e in modo specifico tra le funzioni aziendali. La teoria delle contingenze critiche è nata dal desiderio di spiegare la distribuzione di potere tra sottounità all’interno dell’organizzazione. In risposta ai limiti della prospettiva burocratica sul potere, un certo numero di ricercatori esplorò il lato politico del potere, distanziandosi dagli elementi puramente gerarchici. Prospettiva dei network: un ulteriore approccio al potere che si sviluppò nel 1970 per contrastare la prospettiva burocratica, è quello che si focalizza sulle interazioni tra network. Questa prospettiva spiega il potere in termini di centralità di un attore all’interno di un network di relazioni Prospettiva psicologica: un’ulteriore importante prospettiva sul potere, si basa sulla visione dell’organizzazione come un sistema sociale. Qui il potere è visto come il prodotto di un processo sociale e psicologico che caratterizza le relazioni tra individui all’ interno di una organizzazione. Queste quattro prospettive si sono sviluppate in modo indipendente o in modo sequenziale e possono essere viste come differenti modi per guardare al potere. Queste non sono però esclusive o sostitutive ma piuttosto complementari. L’utilizzo di prospettive diverse più portare a una visione del potere più completa e comprensibile. 345 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.129 Marketing Management in Changing Times Autore: F.E. Webster Anno: 2002 Fonte: Marketing Management, Vol. 11, No.1, pp. 18-23 Keyword: Definition, Competence Il Marketing si è spostato da una maggiore enfasi sulle vendite a un orientamento al cliente, a un posizionamento competitivo, e cerca ancora oggi di coprire tattiche, cultura e strategia in modo simultaneo. Questi tre punti di vista distinti, possono essere riuniti sotto un unico concetto di marketing? conflitti intrinseci riguardanti l’orizzonte temporale e le responsabilità organizzative hanno reso tutto questo difficile. Pensando il marketing come un processo organizzativo, questo non può risultare una funzione manageriale distinta. Il marketing ha bisogno di “una casa” all’interno del management aziendale. Questo non è ancora accaduto per diverse ragioni tra cui: la relazione tra marketing e vendite non è mai stata ben definita; il marketing ha generato parecchie “specialità”, in particolare per il quality management, comunicazione e management strategico. Inizialmente il marketing era visto come una tattica. In seguito si sviluppò l’idea che il marketing era una cultura organizzativa cioè un set di valore e credenze che dovevano guidare l’impresa. Infine iniziò ad essere visto come una strategia di lungo termine. All’inizio del nuovo secolo possiamo identificare nuove forze, oltre a quelle identificate negli anni 90’, che influenzano il marketing: Disintegrazione corporate e networking, De-funzionalizzazione del marketing, L’economia digitale, Erosione dei prezzi (es. promozioni di vendita addizionali), Spostamento da una economia basata sulle risorse, a una basata sulla informazione, Aziende senza confini. Le forze che invece hanno contribuito alla formazione del marketing in passato sono: La globalizzazione, Information Technology ( in particolare e-commerce), Disintegrazione delle grandi corporation e spostamento verso l’outsourcing, partnering e alleanze strategiche, De-funzionalizzaizone del marketing e diffusione delle sue responsabilità attraverso l’organizzazione. Tre processi chiave attraverso i quali il marketing potrebbe fornire la leadership sono: innovation management, customer relationship management e supply-chain management. Per implementare 346 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche questo nuovo punto di vista e definire il ruolo del marketing management all’interno delle organizzazioni, sono forniti i seguenti consigli: Smettere di trattare le vendite come una parte del marketing, Pensare al marketing come una competenza del management basata sulla informazione del cliente e la sua integrazione nel processo di business, Ristringere la ricerca di mercato allo studio dei clienti, non alle transazioni, Sviluppare relazioni nelle organizzazioni (team), per legare il marketing a un processo di business interfunzionale, non solo ad altre funzioni del management, Legare le azioni di marketing e la risposta del mercato a conseguenze sul cash flow, non solo alle vendite. Infine il marketing viene suddiviso in tre sottocampi distinti: Orientamento al cliente supportato dalla ricerca di mercato, il quale è responsabilità del top management, Management strategico, costruito intorno alla segmentazione di mercato, targeting e posizionamento, supportati da analisi competitive e gestiti da team di analisti esperti, Stimolazione della domanda, incluse le vendite, promozioni e pubblicità, i quali sono sotto la responsabilità del reparto vendite. Il problema principale è capire se questi tre sottosistemi possono essere integrati sotto un concetto unico di marketing management, dato che ognuna di queste ha delle componenti che tendono a contrastare le altre. 347 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.130 Fundamental changes in Marketing Organization: The Movement Toward a Customer-Focused Organizational Structure Autori: C. Homburg, J.P. Workman & O. Jensen Anno: 2000 Fonte: Journal of the Academy of Marketing Science, Vol. 28, No.4, pp. 459-478 Keyword: Role, Competence, Power C’è sempre maggiore interesse nello studio del futuro del marketing, nei cambiamenti che questa funzione deve affrontare, e nel suo ruolo all’interno dell’organizzazione. Non esistono però ricerche che esplorano in modo olistico i cambiamenti chiave nella organizzazione del marketing. Gli autori hanno condotto interviste qualitative con 50 manager negli Stati Uniti e in Germania, e sostengono che i cambiamenti nella organizzazione del marketing che sono stati discussi sono parte di uno spostamento più ampio che porta a una struttura organizzativa orientata al cliente. Inizialmente vengono discussi due cambiamenti specifici collegati al più ampio cambiamento generale: i cambiamenti collegati al coordinamento della funzione marketing, e cambiamenti relativi alla crescente dispersione delle attività del marketing. In seguito introducono il concetto di una struttura organizzativa focalizzata sul cliente che usa gruppi di clienti come base primaria per strutturare l’organizzazione. Vengono poi identificate transazioni tipiche della organizzazione nel momento in cui l’organizzazione si sposta verso una struttura focalizzata sul cliente e discutono dei cambiamenti affrontati durante questa fase di transizione. Le dimensioni rilevanti che sono state identificate sono: Struttura organizzativa Coordinamento delle attività Cultura organizzativa Distribuzione di potere e di influenza all’interno della organizzazione Questi quattro aspetti possono essere utilizzate per identificare e comparare cambiamenti nella organizzazione del marketing e nel suo ruolo. Un altro importante risultato della ricerca è l’importanza sempre maggiore data ai Key Account Manager e alla identificazione di manager per la segmentazione dei clienti all’interno del reparto vendite. Si ottengono due preposizioni, una relativa ai cambiamenti antecedenti alla importanza relativa del key account management, mentre la seconda analizza le conseguenze dell’enfasi posta sul key account management. Un altro importante tema trattato è la crescente dispersione delle attività del marketing nell’impresa. Sono stati riscontrati quattro tipologie principali di dispersioni: Dispersione in un Team Temporaneo, Dispersione in un Team Permanente, Dispersione verso un’altra Unità Organizzativa Esistente, Dispersione verso una nuova Unità Organizzativa. 348 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Proposizione 3: La dispersione delle attività di marketing sarà maggiore nelle aziende che perseguono l’obiettivo di essere vicine al proprio cliente, dato che aumenta il bisogno di esperienze di marketing specializzate. Proposizione 4: La probabilità di una azienda o di una sottounità di avere una struttura organizzativa focalizzata sul cliente aumenta se cresce l’enfasi di stare vicino al cliente, se il processo decisionale tra diverse regioni geografiche diventa più centralizzato e se i clienti hanno accesso a informazioni che permettono di confrontare caratteristiche del prodotto e prezzo tra diverse aree geografiche. Proposizione 5: l’efficienza di una struttura organizzativa focalizzata sul cliente aumenta se è posta maggiore attenzione sul sociale che sui problemi tecnici, nella implementazione dei sistemi informativi Proposizione 6: l’efficienza di una struttura organizzativa orientata ai clienti aumenta se cresce la conoscenza finanziaria, la conoscenza in cost accounting , e l’esperienza dei manager in tali unità organizzative. 349 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.131 Should marketing be cross-functional? Conceptual development and International empirical evidence Autori: H. Krohmer, C. Homburg & J.P. Workman Anno: 2002 Fonte: Journal of Business Research, Vol. 55, No.6, pp. 451-465 Keyword: Power É stato affermato frequentemente che le decisioni sulle attività del marketing dovrebbero essere fatte in modo interfunzionale, ma non c’è nessuna evidenza empirica che mostra i benefici del svolgere le attività di marketing in questo modo. L’articolo esamina il link tra la dispersione cross funzionale dell’influenza delle attività di marketing e le performance delle SBU, e considera il dinamismo dei mercati, che potrebbe moderare la forza di questa relazione. Utilizzando dati di studi internazionali in tre settori, gli autori hanno scoperto che la dispersione tra le varie funzioni dell’influenza delle attività del marketing, aumenta le performance delle SBU. Inoltre hanno scoperto che la dispersione dell’influenza tra le varie funzioni è influenzata negativamente dal dinamismo del mercato. Questa ricerca porta anche prove empiriche delle implicazioni positive sulle performance di una interazione cross-funzionale nel contesto delle attività del marketing. Nella prima parte dell’articolo viene fatta una ricerca letteraria riguardante le interazioni interfunzionali nello sviluppo nuovo prodotto, nell’orientamento del mercato e nel total quality management. Ipotesi: 1a. il grado di dispersione interfunzionale dell’influenza sulle attività del marketing ha effetti positivi sulla efficacia delle SBU; 1b. il grado di dispersione interfunzionale dell’influenza sulle attività del marketing ha effetti positivi sulla efficienza delle SBU; 1c. il grado di dispersione interfunzionale dell’influenza sulle attività del marketing ha effetti positivi sulla efficienza delle SBU; 2.a la relazione tra la dispersione cross funzionale dell’influenza delle attività del marketing e l’efficienza delle SBU, è moderata negativamente dal dinamismo collegato al mercato; 2.b la relazione tra la dispersione cross funzionale dell’influenza delle attività del marketing e l’efficacia delle SBU, è moderata negativamente dal dinamismo collegato al mercato; 2.c la relazione tra la dispersione cross funzionale dell’influenza delle attività del marketing e l’adattamento delle SBU, è moderata negativamente dal dinamismo collegato al mercato. Il modello vuole quindi mostrare che la dispersione interfunzionale dell’influenza delle attività del marketing impatta positivamente sulle performance (efficacia, efficienza, adattabilità), mentre il dinamismo collegato al mercato impatta negativamente. Sono utilizzate anche delle variabili di controllo: il paese, la dimensione della SBU, il settore. 350 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche I dati per le analisi sono stati presi dai manager responsabili della marketing SBU in tre settori industriali negli United States e Germania. È stata poi applicata la tecnica della regressione lineare a tali dati. Tutte le ipotesi risultano supportate dalla analisi dei dati empirici. Scheda n.132 What kind of Marketing Culture exists in your service firm? An audit Autore: C. Webster Anno: 1992 Fonte: Journal of Services Marketing, Vol.6, No.2, pp 54-67 Keyword: Definition Oggi molti studiosi sono d’accordo nel definire il marketing dei servizi diverso, e forse più difficile da analizzare, rispetto al marketing dei beni a causa di quattro caratteristiche dei servizi: intangibilità, deperibilità, inseparabilità di produzione e consumo e eterogeneità. La letteratura moderna ha suggerito che un’appropriata cultura organizzativa è uno degli ingredienti più importanti per un marketing di servizi di successo. Molte definizioni sono state date alla cultura organizzativa, ma la seguente le riassume un po’ tutte: è il modello di valori e credenze che aiutano gli individui a capire il funzionamento dell’organizzazione e quindi fornisce loro norme per il comportamento nell’organizzazione. Questa cultura organizzativa si focalizza sulle forze informali e nascoste dentro un’impresa; forze che esercitano una forte influenza sul comportamento e sulla produttività dei lavoratori, forse più delle politiche scritte e formali. Molti studiosi hanno riconosciuto l’importanza della cultura organizzativa nella gestione della funzione marketing. La cultura di marketing si riferisce al modello delle credenze e dei valori condivisi che aiutano gli individui a capire la funzione marketing e da loro regole per il comportamento nell’azienda. In altre parole, la cultura di marketing di un’azienda di servizi si riferisce al modo in cui il marketing viene fatto in azienda. La cultura di marketing non va però confusa con il concetto di orientamento al mercato. Un’azienda è orientata al mercato se applica il concetto di marketing. La cultura di marketing invece comprende il concetto di marketing, l’innovazione, progresso tecnico e simili. Alcuni ricercatori hanno analizzato il legame tra cultura organizzativa e il marketing dei servizi. Uno studio si è focalizzato nel determinare se ci sono significanti differenze tra le percezioni dell’importanza della cultura di marketing nelle aziende di prodotti e quelle nelle aziende di servizi. In altre parole la cultura di marketing (ad esempio service quality, relazioni interpersonali, abilità di vendita, comunicazioni interne e innovatività) è più importante nelle aziende di servizi o di beni? Da questo studio è emerso che le aziende di servizi danno più importanza alla cultura di marketing. Per misurare aspetti complessi come la personalità o lo stile di vita, tradizionalmente sono stati usati metodi soft o qualitativi; è stato però provato che esiste un metodo quantitativo per misurare questi costrutti complessi. Quando si quantifica un costrutto bisogna essere attenti, scientifici, approfonditi e rigorosi. 351 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Quindi ad oggi esiste uno strumento che può essere utilizzato per misurare la cultura di marketing di un’azienda di servizi. Da 19 steps è stata realizzata una scala di cultura di marketing. Questa scala consiste in 34 items che misurano sei dimensioni: qualità del servizio, relazioni interpersonali, funzione delle vendite, organizzazione, comunicazione interna e innovatività. L’audit può essere utilizzato per: valutare la cultura di marketing di una società di servizi lungo ogni dimensione, dare una misura globale della qualità della cultura calcolata come media dei punteggi delle sei dimensioni, determinare se i lavoratori approvano o disapprovano le dimensioni della cultura e i suoi elementi, Segmentare i clienti delle aziende di servizi in gruppi basati sulla cultura di marketing (ad esempio i clienti che danno molta importanza alle relazioni interpersonali possono essere un segmento), Paragonare le attitudini dei clienti verso la cultura aziendale della propria azienda rispetto a quelle dei competitori chiave, Influenzare il comportamento dei dipendenti così come la capacità dell’azienda di soddisfare i loro bisogni e le loro preferenze, Determinare se esiste un gap tra quello che i dipendenti considerano la cultura di marketing ideale e quello che percepiscono come cultura di marketing attuale. 352 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.133 Design management- the unexplored retail marketing competence Autori: D.Vasquez & M.Bruce Anno: 2002 Fonte: International Journal of Retail & Distribution Management, Vol.30, No.4, pp. 202-210 Keyword: Definition, Competence Il design management è un corpo di teorie che ha le sue radici nella letteratura di marketing, di sociologia, di psicologia e di ingegneria. Il focus iniziale del design management era lo sviluppo del prodotto con un forte orientamento ai processi. La letteratura più recente ha tentato di integrare discipline più soft come il comportamento dei consumatori nel design management. Blaich ( 1995) l’ha definito lo sfruttamento dell’esperienza di design per rinforzare gli obiettivi strategici dell’organizzazione. Questo implica l’implementazione di politiche formali di progettazione dentro l’azienda e la coordinazione delle risorse di design per raggiungere gli obiettivi strategici dell’azienda. Bruce e Cooper (1997) hanno identificato attività best practice di design management. Queste includono: implementare un design audit, sviluppare politiche di design dell’azienda, progettare la pianificazione del progetto, selezionare un team di progettazione, selezionare i designer, produrre delle “istruzioni”, requisiti di ricerche di mercato, sviluppo del concept, selezionare il design concept, sviluppare il design dettagliato, produrre il design, post lancio. I due autori forniscono uno schema dettagliato delle attività di design management cha vanno dal progettare l’audit a progettare lo sviluppo del progetto. Design e marketing devono lavorare insieme per assicurare che l’offerta sia posizionata per incontrare i bisogni effettivi dei clienti. Sono stati intervistati otto manager, due per ogni caso studio: Caso studio A: il design è parte dell’innovazione Caso studio B: ha sviluppato un modello del processo di design chiamato “ frame work creativo” utilizzato per analizzare i progetti di design e come strumento di training. Caso studio C: il design è un dipartimento funzionale. Caso studio D: il design è uno strumento strategico. Di questi quattro casi studio, le aziende A,B e D vedono il design come una core competence del marketing. 353 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.134 Why Should A Management Accountant Know Anything About Marketing? Autore: N. Piercy Anno: 1980 Fonte: Management Decision, Vol.18, No.1, pp. 45-54 Keyword: Definition Cos’è il marketing? È relativamente semplice accettare che il marketing sia importante per tutte le imprese, in quanto completa le vendite e mantiene le relazioni per raggiungere gli aspetti operativi più utili del mercato. A questo livello ci si chiede: in che business siamo? E la risposta che viene data è in termini di incontrare i bisogni dei clienti da parte dell’azienda, e non in termini dei suoi prodotti, in modo da evitare la “marketing myopia”. È inoltre interessante notare che il Professor Levitt ha recentemente sottolineato alcuni degli svantaggi che possono essere associati con l’uso inappropriato di tali idee. Le conseguenze si riassumono in un termine: “marketing mania”, ovvero l’azienda risponde ad ogni domanda a breve termine dei consumatori, espandendo la linea di prodotti più velocemente rispetto alla capacità di controllarli pur di incontrare il bisogno dei clienti; espansione rapida del personale e dei dipartimenti di marketing e sovra-utilizzo del brand management. A questo punto conviene dividere i concetti di marketing in diverse categorie per trattarle meglio: marketing strategico, marketing manageriale, processi di analisi e valutazione del marketing. Marketing strategico: è l’area di maggiore interesse, in quanto riguarda la definizione di mission aziendale e obiettivi, e quindi la direzione generale che deve assumere l’azienda. È evidente che è molto importante la strategia prodotto-mercato: per esempio Ansoff nella sua matrice ha esplicitato ciò in termini di prodotti nuovi e scelte di mercato. Tuttavia, il coinvolgimento delle considerazioni di marketing nella strategia corporate è ben lungi dall’essere accettata, come anche la visione del marketing come forza dominante e direttiva. Quindi sembra possibile classificare quest’area come una funzione principalmente del management generale. Marketing manageriale: l’apparenza più evidente del marketing è come un dipartimento corporate o divisione nell’organizzazione responsabile di gestire gli sforzi di marketing: programmi di marketing o marketing mix. Analisi e valutazione di marketing: un’altra area evidente di marketing è la generazione e l’uso di informazioni per supportare i processi di pianificazione e controllo. Molto spesso ciò include ricerche di mercato e l’utilizzo di sistemi informativi di marketing. Il legame più evidente tra marketing e gestione della contabilità è nella fornitura di informazioni di gestione per la pianificazione e controllo nell’organizzazione. Innanzitutto le relazioni tra i due elementi può essere così schematizzata: il marketing fornisce alla finanza previsione di vendita e di mercato, che poi sono alla base dei sistemi di budget e costi della finanza; la finanza fornisce al marketing i dati di vendite e costi, che sono centrali nell’analisi e nel controllo del marketing. Il problema reale tra le due entità consiste nella difficoltà di integrazione di dati che provengono da 354 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche fonti diverse e che hanno diverse caratteristiche e il bisogno di raggiungere consistenza e comparabilità tra i dati. Scheda n.135 Distribution: The marketing operation analysed Autore: N. Piercy Anno: 1979 Fonte: International Journal of Retail & Distribution Management, Vol.7, No.1, pp. 23-27 Keyword: Definition Innanzitutto è utile chiarire la natura delle variabili di marketing gestite dalle imprese al dettaglio e all’ingrosso, in termini di ciò che coinvolgono e le ragioni che stanno dietro alla difficoltà nella loro valutazione. Un modo per sintetizzare il contenuto del programma di marketing è attraverso il concetto di marketing mix: politiche di prodotto: decisioni circa i prodotti e i brand, politiche di prezzo: decisioni circa il livello generale di prodotti, prezzi di prodotti specifici e uso del prezzo come promozione nel breve termine, politiche di distribuzione: decisioni circa le relazioni con altri intermediari, gestione fisica e immagazzinamento delle merci, politiche di comunicazione: decisione tattiche di breve termine come pubblicità, vendita personale, promozioni vendite. Tra questi aspetti, ci deve essere coerenza: ad esempio se un’azienda promuove il proprio prodotto a prezzi bassi e invece il dipartimento di gestione tiene politiche alte di prezzo su quel prodotto, allora c’è un conflitto. La maggior difficoltà sia in teoria che in pratica sta nella valutazione collegare particolari spese e politiche con specifici risultati che hanno generato. Questa difficoltà è rappresentata dai problemi teoretici di relazionare le cause con gli eventi: per esempio spesso non è possibile collegare particolari pubblicità con specifici risultati di vendite. Secondariamente, se anche fosse possibile mostrare una relazione diretta tra variabili di marketing e risultati di vendite, i costi per prendere le informazioni sarebbero troppo alti, rispetto ai benefici della misura. Questi problemi nel collegare le variabili di marketing ai risultati di vendite e profitti, nasce sostanzialmente da tre aspetti delle variabili di marketing: 1) interazioni tra le variabili di marketing: è difficile separare il contributo di ciascuna variabile su ogni risultato 2) time lag: è quasi impossibile associare le spese di marketing di un certo periodo a risultati nello stesso periodo 3) effetti cumulativi: gli effetti desiderati non sono il risultato di una sola azione di marketing, ma sono dovuti a più azioni nel tempo. 355 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Quindi il distributive manager dovrebbe vedere il lato marketing dell’operazione come un programma che deve essere strutturato come un marketing mix per la pianificazione e il controllo. I benefici di ciò sono una maggior integrazione e consistenza; la difficoltà invece dei programmi di marketing sta nell’associare le azioni di marketing con i risultati raggiunti. Scheda n.136 The Marketing-Finance Interface: A Relational Exchange Perspective Autore: K. De Ruyter Anno: 2000 Fonte: Journal of Business Research, Vol.50, pp. 209-215 Keyword: Definition Nello scorso decennio la funzione marketing si è spostata da un focus di transazioni discrete a un focus sullo stabilire e mantenere relazioni. Finora il concetto di relazioni nel marketing è stato associato inizialmente con parti esterne quali clienti e intermediari dei canali di marketing. Tradizionalmente la funzione marketing è stata vista come una funzione di confine tra l’impresa e il mercato. Successivamente il concetto di scambio relazionale è stato ampliato a relazioni intraorganizzative, come le interfacce del marketing con le altre funzioni. Per quanto riguarda le relazioni tra marketing e finanza non si sa molto di questo tema, anche se questa relazione è rilevante in quanto viene vista come uno strumento per l’efficienza e per la profittabilità dell’impresa. Ad esempio l’interfaccia finanza-marketing ha un impatto diretto su molti temi, quali: decisioni su prodotto/investimento, valutazione del brand e capitale circolante. Molti autori, tra cui Trigeorgis (1993) hanno evidenziato che tra i due dipartimenti esiste un gran movimento di informazioni. Tenuto conto che la massimizzazione del valore dei clienti e degli azionisti sono stati riconosciuti come i driver di vitalità e sopravvivenza dell’aziende nel lungo periodo, è importante identificare i fattori di successo e le barriere per una relazione efficace tra i due dipartimenti. Dougherty (1992) afferma che le unità funzionali all’interno dell’organizzazione sono caratterizzati da “ mondi diversi di pensiero”. Differenze interpretative spesso sono la causa per le barriere comunicative tra marketing e finanza. Questo è dovuto a diversi fattori. Innanzitutto i due dipartimenti sono focalizzati su due differenti stakeholder: il marketing sulle parti nel mercato quali clienti, fornitori e competitori, la finanza su azionisti e istituzioni che forniscono capitali. Un secondo problema è la valutazione del brand che aumenta il capitale impiegato, che a sua volta riduce il ritorno sul capitale impiegato. Un terzo potenziale problema è il capital budgeting. Marketing e finanza devono trovare un accordo circa i progetti in cui investire e quelli da rigettare. Di solito i manager di finanza sono più orientati alla massimizzazione del valore degli azionisti e si focalizzano sul net present value (NPV) e sui cash flows futuri. Inoltre danno molta importanza a politiche di dividendi stabili. Troppo spesso invece i marketing manager si lamentano che l’approccio dei cash flow scontati alle decisioni di investimento, ostacola la flessibilità del marketing di adattarsi e rivedere le proiezioni per reagire di fronte a condizioni di mercato impreviste. Infine, si discostano sul modo di vedere le scorte. Per i manager finanziari le scorte vanno tenute il più basso possibile, in quanto vanno a impattare sul capitale circolante ( molti 356 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche indicatori si basano su questo valore), mentre per i manager di marketing le scorte andrebbero tenute alte per andare incontro alle domande dei clienti. Per quanto riguarda il concetto di scambi relazionali, Callaghan (1995) ha identificato quattro dimensioni che costituiscono l’attitudine relazionale tra partner dello scambio: fiducia, legame, reciprocità e empatia. Molti autori concordano sul fatto che la fiducia è l’elemento centrale di uno scambio ( Kumar). Nel contesto di interfacce interfunzionali, Maltz e Kohli (1996) hanno trovato una relazione positiva tra fiducia e qualità dell’informazione percepita. Inoltre Allen e Meyer (1990) hanno dimostrato che la fiducia migliora la comunicazione in termini di grado di informalità, aumenta la cooperazione e diminuisce i conflitti. Per quanto riguarda la dimensione dei legami, Callaghan vede ciò come il lavorare insieme verso obiettivi comuni. Konovsky e Cropanzano ( 1991) sostengono che il legame è basato su sentimenti positivi generali verso il partner dello scambio. La reciprocità è fondamentale nelle relazioni in quanto la ricerca ha dimostrato che i partner dello scambio tendono a finire una relazione con successo quando c’è più o meno la stessa distribuzione di risultati per entrambe le parti. Impegni unilaterali sono rari; impegni reciproci promuovono e migliorano le relazioni. L’empatia riflette l’abilità dei partner negli scambi relazionali di prendere il punto di vista dell’altro. Ciò implica lo sforzo di capire i bisogni dei clienti interni. Ipotesi: H1: ci sarà una relazione positiva tra la dipendenza reciproca di risorse e attitudine relazionale H2: ci sarà una relazione negativa tra difficoltà comunicativa e attitudine relazionale H3: ci sarà una relazione positiva tra percezione della correttezza procedurale e attitudine relazionale H4: ci sarà una relazione negativa tra distanza interfunzionale e attitudine relazionale H5: ci sarà una relazione negativa tra rivalità interfunzionale e attitudine relazionale. Per quanto riguarda lo studio empirico, sono state selezionate 361 aziende di media dimensione dalla Camera di Commercio in Olanda, con separate funzioni marketing e finanza. Sono stati inviati a queste aziende 457 questionari ( 267 a marketing manager e 190 a finance manager). Sono tornati indietro 162 questionari, con un tasso di risposta del 35%. Per approfondire l’indagine, sono state condotte otto interviste con manager di marketing e di finanza di otto aziende. Dall’analisi è emerso che le ipotesi H1, H3, H5 hanno un supporto nei risultati evidenziati dallo studio, mentre le ipotesi H2 e H4 no. I risultati hanno mostrato che più i dipartimenti di marketing e di finanza dipendono dalle risorse e dalle informazioni dell’altro, più c’è un atteggiamento favorevole degli uni verso gli altri. Dalle interviste è apparso che la dipendenza delle risorse è vista come reciproca ( e non asimmetrica come proposto da Ruekert e Walker nel 1987). Una forte relazione positiva tra equità/correttezza procedurale e attitudine relazionale suggerisce che la valutazione delle altre funzioni nell’impresa è influenzata dalle regole di percezione di giustizia nel processo delle interazioni sociali. Durante le interviste, molti hanno rimarcato l’importanza di non discriminare un dipartimento rispetto all’altro. Le rivalità interfunzionali agiscono negativamente sui rapporti tra i due dipartimenti, specialmente nella discussione del budget. Dai risultati è anche emerso che le difficoltà 357 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche comunicative non vanno a influire nei rapporti. Questo probabilmente perché i manager di marketing e finanza hanno lo stesso background educativo, diversamente dall’interfaccia marketing-R&D. Infine anche sulla lontananza fisica dei due dipartimenti non c’è stato un riscontro nel questionario, in quanto ormai grazie a internet e quindi a videoconferenze e mail, la vicinanza fisica non è più fondamentale. Scheda n.137 Integrated marketing-manufacturing strategies Autore: P. Prabhaker Anno: 2001 Fonte: Journal of Business & Industrial Marketing, Vol.16, No.2, pp. 113-128 Keyword: Definition Due forze potenti nell’ambiente del business stanno facendo ripensare il business alle organizzazioni. Le stesse due forze stanno creando capacità di gestione più efficaci che mai. La prima forza è il potere dei clienti. Le aziende oggi devono trovare un modo un modo strategico per gestire questo aumento drastico dell’influenza dei clienti. La seconda forza è la tecnologia. La velocità di cambiamento nel mondo della tecnologia è impressionante. Ci sono cambiamenti nelle tecnologie di comunicazione, produzione, telecomunicazione che stanno mettendo in discussione le ipotesi di base del loro business. Le aziende più aggressive stanno razionalizzando e rimodellando le loro organizzazioni sfruttando le nuove tecnologie., creando così un nuovo modo di gestire le esigenze di questo mercato dinamico. Un significativo impatto di queste nuove tecnologie è la capacità di eliminare la compartimentazione delle organizzazioni. Cioè rimodellare le organizzazioni senza problemi. I sistemi di produzione e le tecnologie hanno avuto molti cambiamenti nel tempo tutti dovuti a queste tre cose: crescita del mercato e cambiamento dei bisogni dei clienti, clienti più sofisticati con sempre più potere di mercato, competizione più intensa, che riesce a imitare rapidamente, migliorare e ridurre i costi a un rischio più basso. Le organizzazioni quindi ad oggi sfruttano le tecnologie di produzione avanzate, come strumenti flessibili, computer-aided design, per migliorare significativamente le loro capacità di marketing strategico. In altre parole, le funzioni marketing e produzione stanno convergendo. Caso specifico: aziende orientate solo sulla produzione puntano alla produzione di massa, con bassi costi e quindi bassi prezzi per il cliente ma anche bassa personalizzazione. In questo caso, l’obiettivo principale del marketing è quello di conciliare i desideri dei clienti con la rigidità della produzione. Implicazioni manageriali dell’integrare le funzioni marketing e produzione: 1) Cambiamenti nel ciclo di vita del prodotto ( PLC): Wasson nel 1971 ha introdotto il concetto di strategia diversificata in base allo stadio di vita del prodotto per ottenere un vantaggio 358 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche competitivo. Ciò però richiede un ciclo di vita lungo dei prodotti che permetta tutti i cambiamenti nel marketing mix. Ma è evidente che al giorno d’oggi grazie alle nuove tecnologie come FMS e CIM, il ciclo di vita dei prodotti è estremamente ridotto: le stesse aziende non hanno più paura che i nuovi prodotto “ cannibalizzino” quelli vecchi, dato cha altrimenti sarebbe la concorrenza a farlo. L’accorciamento del’PLC può essere visto sia come una minaccia che come un’opportunità da una prospettiva di marketing. Per quei business in cui si continua a insistere sullo stesso prodotto con le stesse strategie di marketing, pensando che cos il ciclo di vita del prodotto si allunghi, è ovviamente una minaccia. I business che hanno successo sono invece quelli che riconoscono le nuove potenti capacità del marketing che non ha mai avuto prima. Le nuove tecnologie, le stesse che hanno ridotto il PLC, possono offrire al marketing la capacità di incontrare i bisogni dei clienti a un livello superiore rispetto a prima e aumentare la posta in gioco della concorrenza rendendo più rischiosa l’imitazione. Per cui la differenziazione dei prodotti è ad oggi la strategia di marketing più potente: il premio è una strategia di marketing più aggressiva che da i prodotti ai clienti più rapidamente e gliene offre una varietà maggiore. Tutto ciò porta a un significativo aumento di domanda di collegamenti efficienti ed efficaci tra produttori, rivenditori e clienti. 2) Raggiungere i clienti ad alta priorità: i clienti non sono tutti uguali; c’è chi spende più e chi spende di meno, chi ha tanto tempo e chi ne ha poco e così via. La segmentazione dei clienti è un aspetto chiave del marketing. Più c’è stato lo sviluppo delle tecnologie, quindi più queste tecnologie sono diventate sofisticate, più è stato possibile effettuare una segmentazione precisa. Solo quindi con queste tecnologie è possibile soddisfare i bisogni dei clienti a livelli così “ micro”. 3) Ripensare al ruolo dei canali distributivi: le nuove tecnologie permettono una sincronizzazione tra produzione e consumo che prima non era possibile. Non si ha più bisogno di grandi volumi per abbassare i costi, ma le tecnologie di produzione ci pensano a farlo. Il marketing quindi deve ripensare al ruolo dei canali distributivi. 4) costi basati sui prezzi e non prezzi basati sui costi: non bisogna più fare i prezzi in base ai costi, ma il contrario. In ambienti molto competitivi, i prezzi sono determinati dal sistema di mercato. Per essere profittevoli bisogna fare in modo di gestire nel miglior modo possibile i costi. Integrare quindi il decision making di marketing e produzione è fondamentale. Si deve parlare quindi di costi basati sui prezzi e non di prezzi basati sui costi. Per concludere una implementazione di successo di strategia integrata tra marketing e produzione richiede più di investimento in nuove attrezzature di produzione tecnologie dell’informazione. Richiede un ripensamento fondamentale dei classici metodi di marketing e produzione, oltre che all’integrazione organizzativa delle funzioni. 359 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.138 The effect of the marketing- R&D interface on new product performance: The critical role of resources and scope Autori: M.A.A.M. Leeenders & B. Wierenga Anno: 2008 Fonte: International Journal of Research in Marketing, Vol.25, pp. 56-68 Keyword: Definition La sopravvivenza e la crescita delle imprese è fortemente dipendente dalla loro abilità di sviluppare e vendere sul mercato nuovi prodotti. Per fare ciò, la aziende devono accumulare, proteggere e usare efficacemente le risorse critiche e le capacità per sviluppare nuovi prodotti in modo da massimizzare il loro ritorno sui prodotti nuovi. A un livello base, un’azienda può semplicemente assicurarsi che siano presenti che siano presenti risorse tecnologiche e di marketing. Ma non è sufficiente averle per garantire i loro utilizzo ottimale. Per creare valore nel mercato, queste risorse devono essere combinate per sviluppare nuove capacità. Pratici e studiosi concordano tutti nel sostenere che l’integrazione interfunzionale ha un effetto positivo sulle performance dei nuovi prodotti. Alcuni esempi di misure per favorire l’integrazione sono: team di progetti interfunzionali, programmi di addestramento, assumere specialisti interfunzionali, job rotation, riallocare le risorse, sistemi ICT collaborativi (Griffin & Hauser, 1996). Le risorse NPD ( New Product Development) sono gli assets tangibili e intangibili ch permettono all’impresa di produrre e vendere nuovi prodotti che hanno valore per alcuni segmenti di mercato. Nelle risorse NPD sono incluse sia quelle tecnologiche che quelle di marketing. Teece (1980) ha fornito numerosi esempi di interdipendenze tra marketing e R&D. Queste interdipendenze suggeriscono che l’integrazione tra marketing e R&D ha un effetto positivo sull’efficacia delle risorse NPD. Un’altra osservazione importante è la valutazione dell’ampiezza dello scope strategico dell’impresa: uno scope stretto e mirato a uno specifico segmento di mercato richiede prodotti selezionati, mentre uno più ampio richiede uno spettro più ampio con una grande varietà di prodotti. Nel primo caso è più facile sviluppare conoscenza di mercato e quindi supportare nuovi prodotti in un’area particolare. Nel secondo caso si ha più possibilità di sfruttare le tecnologie attraversi diversi mercati. Studi recente hanno dimostrato che aziende con una strategia ampia hanno un effetto positivo sui risultati complessivi di NPD, anche se ciò non vuol dire che aziende con uno scope più ristretto non possono avere successo (es. Organon). Infatti le aziende con una strategia più mirata possono beneficiare di una forte integrazione tra R&D e marketing: spesso le innovazioni sono guidate dalla profonda conoscenza dei clienti e da un forte coinvolgimento. Contesto survey: aziende nel settore farmaceutico. È stato scelto proprio questo settore perché in questo contesto, i nuovi prodotti giocano un ruolo chiave. Inoltre è un settore grande e competitivo, molto trasparente e ben documentato. Raccolta dati: tramite un survey internazionale via mail. Sono state scelte a random 1000 aziende farmaceutiche dal database ESOMAR e dal database EPhMRA. 360 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Misure: per quanto riguarda l’integrazione R&D con il marketing si è utilizzato una scala esistente (Pinto, 1993); riguardo le risorse NPD sono state misurate in termini di set di risorse NPD specializzate in R&D e marketing; per misurare lo scope strategico ci si è basati su Cool e Schendel (1987) e per le performance dei nuovi prodotti sulla letteratura che tratta questo tema ( Griffin & Page, 1993). Risposte: dei 1000 questionari, 211 non sono stati aperti ( ad esempio per indirizzo sbagliato); di questi, 148 hanno risposto ( tasso di risposta 19%). Risultati: dallo studio è emerso che l’integrazione tra R&D e marketing ha effetti positivi sulle performance NPD, ma non è automatico. Bisogna infatti tenere conto delle condizioni delle risorse NPD e dello scope strategico. 361 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.139 The Marketing/Finance Complementary Views of the Firm Interface: Two Divergent and Autori: G.M. Zinkhan & J.A. Verbrugge Anno: 2000 Fonte: Journal of Business Research, Vol.50, pp. 143-148 Keyword: Definition De Ruyter e Wetzel descrivono il marketing e la finanza come due mondi di pensiero diversi. Basti solo pensare alle differenze nella gestione delle scorte. I manager finanziari, concentrandosi sull’efficienza del capitale circolante, spesso suggeriscono di tenere il livello di scorte il più basso possibile. In contrasto con ciò, i marketing manager, concentrandosi su domanda e vendite, consigliano un livello di scorte più alto. Negli ultimi anni, la tecnologia ha fornito una soluzione a questo dilemma. Attraverso sofisticati sistemi di supporto alle decisioni, i manager riescono a monitorare il livello di scorte molto attentamente. Come risultato di ciò, vengono creati sistemi just in time che permettono di risparmiare soldi alle imprese. Quindi, nelle aziende moderne, questo conflitto non esiste più. In generale, marketing e finanza hanno differenti prospettive manageriali. In finanza, i managers si concentrano sull’allocazione delle risorse e della gestione degli asset. Il focus dei marketers invece è quello di identificare e soddisfare i bisogni dei clienti. Hozier e Schatzberg descrivono gli orientamenti diversi della ricerca di marketing e di finanza. I ricercatori di finanza esamino le aspettative degli investitori dei cash flow futuri che sono dedotti dei movimenti dei prezzi delle azioni. Così il prezzo delle azioni è la maggiore variabile dipendente e l’azienda è vista dalla prospettiva dei proprietari. Le variabili indipendenti chiavi includono: decisioni dell’impresa come spesa in pubblicità e caratteristiche dell’impresa. In contrasto, i ricercatori di marketing tendono a concentrarsi sugli aspetti manageriali, sociali o comportamentali che derivano dai clienti e dalle loro reazioni alle strategie di marketing. Così le maggiori variabili dipendenti includono: attitudini, percezioni e comportamenti dei clienti. Un’altra differenza sta nel livello di aggregazione. In finanza, i dati sono spesso aggregati a livello di azienda o settore. Invece nel marketing i dati sono a livello di singoli clienti o gruppi di consumatori. Queste differenze non sono fatali a una potenziale cooperazione tra le funzioni; vuol dire solo che i due gruppi si focalizzano su diversi fenomeni e differenti gruppo di stakeholder (clienti vs proprietari) Per molte ragioni, non c’è un consenso generale sull’influenza delle variabili di marketing sulle performance d’impresa. L’efficacia delle attività di marketing è spesso assunta piuttosto che dimostrata empiricamente. Infatti una delle domande più grandi senza risposte del marketing è sul pay off della spesa di marketing. Fortunatamente, la letteratura di finanza ha sviluppato un gruppo di metodi che hanno il potenziale di far luce su questo tema. Un metodo ad esempio è lo studio degli eventi (ESM), una tecnica introdotta da Fama nel 1969. 362 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.140 Antecedents and Consequences of Cross-Functional Cooperation: A Comparison of R&D, Manufacturing, and Marketing Perspectives Autori: X.M. Song, M.M. Montoya- Weiss & J.B. Schmidt Anno: 1997 Fonte: Journal of Product Innovation Management, Vol. 47, pp 14-35 Keyword: Definition Nel corso degli ultimi anni, le imprese hanno iniziato a interessarsi sempre maggiormente a stimolare, facilitare e mantenere la cooperazione tra le diverse aree funzionali. Questo trend si estende soprattutto al processo di sviluppo nuovi prodotti (NPD), il quale è interfunzionale e coinvolge persone dal marketing, dalla R&D e dalla produzione. Una ricerca tripla in queste tre aree fornisce un quadro completo delle attività richieste per lo sviluppo e la commercializzazione dei nuovi prodotti. Il processo NPD può essere visto come una serie di steps o attività che includono la generazione dell’idea, lo sviluppo del prodotto e la commercializzazione del prodotto. Tra le varie funzioni sono scambiati informazioni critiche, inputs e outputs nel processo NPD. Per cui è evidente che il processo va visto nell’insieme delle tre prospettive. Il modello proposto di NPD interfunzionale include due categorie precedenti: facilitatori interni (che quindi sono sotto il controllo diretto dell’azienda) e forze esterne (che non sono controllabili dall’azienda), entrambe che vanno a impattare sulla cooperazione interfunzionale. Dopo di che è stata collegata la cooperazione con le performance del mercato, dato che la cooperazione è solo un mezzo per un fine. Ricerche nel passato suggeriscono molte potenziali barriere nella cooperazione interfunzionale nel NPD: personalità differenti tra funzioni, differenze culturali o di mondi di pensiero, linguaggi o gerghi tipici di ogni area, responsabilità organizzative e sistemi di incentivi e barriere fisiche come la lontananza tra i dipartimenti. Nel NPD c’è conflittualità tra le funzioni. Per un certo senso marketing e R&D hanno simili obiettivi organizzativi: creare valore attraverso nuovi prodotti e nuove tecnologie. Invece il principale obiettivo della produzione e è di raggiungere l’efficienza e la minimizzazione dei costi. La R&D viene pagata per creare nuovi prodotti e il marketing per creare e mantenere mercati e soddisfare i clienti. La produzione di solito preferisce linee di prodotto più ristrette per guadagnare in economie di scala e minimizzare i problemi di conversione. La R&D vuole sviluppare prodotti rivoluzionari e innovativi. Il marketing vuole presentare un elevato numero di prodotti per soddisfare più clienti possibili. La produzione vuole accurate previsioni di vendita, il marketing vuole risposte veloci e fluide alle domande dei clienti. La R&D si sforza per avere un design perfetto e elegante. Per queste tre aree è necessario raggiungere un certo grado di cooperazione. La prima ipotesi del modello è la seguente: H0: le percezioni dei precedenti e dei conseguenti della cooperazione interfunzionale sono simili nella R&D, nella produzione e nel marketing. Le altre ipotesi sono: 363 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche H1: le forze esterne impattano positivamente sul grado di cooperazione interfunzionale tra R&D, marketing e produzione nel processo NPD H2: i facilitatori interni impattano positivamente sul grado di cooperazione tra R&D, produzione e marketing nel processo NPD H3: le forze esterne impattano positivamente sull’uso dei facilitatori interni per favorire la cooperazione tra R&D, produzione e marketing nel processo NPD H4: la cooperazione tra R&D, produzione e marketing è favorita maggiormente dai facilitatori interni che dalla forze esterne H5: la cooperazione tra R&D, produzione e marketing impatta positivamente sulle performance dei nuovi prodotti sul mercato H6: i facilitatori interni impattano positivamente sulle performance dei nuovi prodotti. Metodo di ricerca: collezione dati da 300 aziende di alta tecnologia in Messico tramite una survey inviata via mail. La mia è stata inviata a tutti e tre i responsabili delle tre aree, per un totale quindi di 900 questionari. A questi hanno risposto 291 R&D manager, 122 manager di produzione e 185 marketing manager, con un tasso di risposta quindi del 66% ( 598/900). Risultati: i risultati mostrano che l’effetto delle forze esterne sulla cooperazione interfunzionale e sui facilitatori interni non sono supportate (H1 e H3), mentre le relazioni ipotizzate tra facilitatori interni, cooperazione interfunzionale e performance dei nuovi prodotti sono supportati dai dati ( H2, H4, H5 e H6). Possiamo inoltre concludere che l’ipotesi H0 sulla consistenza tra le funzioni è generalmente supportata dai risultati. 364 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.141 How is marketers’ credibility construed within the sales-marketing interface? Autore: A. Malshe Anno: 2010 Fonte: Journal of Business Research, Vol. 63, pp. 13-19 Keyword: Definition L’interdipendente natura della creazione della strategia di marketing e l’esecuzione dei processi necessita che le funzioni marketing e vendite lavorino bene insieme così l’azienda può distribuire un maggiore valore al cliente. La ricerca esistente sull’interfaccia vendite-marketing indica però che in molti casi vendite e marketing non condividono una relazione cordiale e questo conflitto, questa non cooperazione affliggono questa interfaccia. Molti fattori influiscono su ciò, prima d tutto la distanza fisica e la differenza di visione del mondo da parte delle due funzioni. I marketer spesso vengono visti dalle vendite come chiusi nella loro torre e senza contatto on la realtà. La domanda ora è: come possono i marketer acquisire credibilità agli occhi dei venditori? Per quanto riguarda l’interfaccia vendite e marketing nella letteratura, spesso se si è parlato dei motivi che stanno dietro la non cooperazione tra le due funzioni, tra i quali troviamo: differenze di obiettivi o mancanza di allineamento (Guenzi & Trolio, 2006), differenze culturali (Kotler, 2006), separazione fisica (Lorge, 1999) o mondi di pensiero diversi ( Homburg & Jensen, 2007). Tutto ciò porta a pregiudizi, mancanza di rispetto e di fiducia verso l’altra funzione, portando ad accusare l’altro per il fallimento della strategia (Matthyssens & Johnston, 2006). Si è anche parlato di come creare ponti tra le due funzioni, come instituire processi interfunzionali, creare task force che uniscono il marketing e le vendite ( Piercy, 2006), o lavorare verso la rimozione di queste barriere riducendo le differenze tra i due gruppi ( LeMeunier-FitzHugh & Piercy, 2007). Nonostante questi sforzi, la divisione tra le due funzioni rimane I dati sono stati raccolti tramite un’intervista a 33 aziende da molti settori (IT, farmaceutico, telecomunicazioni). Come risultati, sono stati individuati nove temi che spiegano come i venditori interpretano la credibilità dei marketer. Successivamente questi nove temi sono stati raggruppati in tre categorie: 1) creazione di valore: per essere credibili, i venditori devono chiaramente capire il valore che i marketer creano per loro; 2) esperti di business: i venditori si aspettano che i marketing siano esperti delle loro aree e forniscono loro informazioni aggiuntive quando ne hanno bisogno; 3) Vicinanza alla realtà di mercato in modo proattivo; 4) Mantenere le promesse: molti intervistati hanno sottolineato che spesso il marketing non mantiene la promesse; 5) Leadership visibile e impiego di risorse nelle loro strategie; 6) Difesa della funziona vendita: i venditori si aspettano di essere difesi e sostenuti dal marketing dentro l’organizzazione; 365 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 7) Destino comune: allineamento del marketing con gli obiettivi della forza vendita, in modo da dividere equamente tra le due funzioni successi o fallimenti; 8) Distinzione sociale: i marketer trattano i venditori come più bassi nella scala gerarchica; 9) Riverenza e comprensione: quando i marketer ammettono apertamente i loro errori e garantiscono ai venditori che non accadrà più, allora la loro credibilità migliora. Questi nove temi possono essere divisi in queste tre categorie: competenza ( temi 1,2,3) attendibilità (temi 4,5,6,7) vicinanza interpersonale (temi 8,9) Per concludere, è utile sottolineare l’importanza della comunicazione interfunzionale. I risultati dell’intervista suggeriscono che una buona comunicazione tra le due funzione da possibilità di chiarire le incomprensioni e di chiedere all’altra funzione feedback o aiuti nel caso di bisogno. Queste linee aperte di comunicazione danno anche la possibilità ai marketer di dimostrare la loro competenza, attendibilità e soprattutto la loro credibilità. 366 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.142 Understanding the role of marketing-purchaising collaboration in industrial markets: The case of Russia Autori: M. Smirnova, S.C. Henneberg, B. Ashnai, P. Naudè & S. Mouzas Anno: 2011 Fonte: Industrial Marketing Management, Vol. 40, pp. 54-64 Keyword: Definition Nel corrente ambiente di business, caratterizzato da un aumento della pressione competitiva, è importante che le aziende riescano ad essere efficienti operativamente ed efficaci attraverso una combinazione ottimale di risorse e competenze. In questa realtà, la ricerca esistente sottolinea l’importanza di migliorare la collaborazione interdipartimentale. Tra le varie relazioni, l’articolo si focalizza su quella tra marketing e acquisti. Il punto di partenza di questa relazione è che bisogna conoscere molto bene i partner di business, soprattutto i fornitori. Nella letteratura esistente, ci sono molti articoli che parlano dell’importanza della cooperazione tra funzioni limitrofe come marketing e vendite, produzione e R&D; mentre non c’è supporto empirico sulla interazione tra marketing e acquisti. Per cui il focus dello studio è l’interazione marketing-acquisti nelle aziende russe. H1: aumentare la collaborazione tra marketing e acquisti impatta positivamente sulle performance di business. H2: interazione marketing- acquisti impatta positivamente sulla collaborazione marketing-acquisti. H3: orientamento al cliente impatta positivamente sulla collaborazione marketing- acquisti. H4: interazione marketing- acquisti impatta positivamente sull’orientamento al cliente. I dati sono stati raccolti prima tramite un intervista a 40 top manager e, successivamente, tramite un questionario per la parte quantitativa dello studio. Sono state contattate 502 aziende, delle quali hanno risposto in 186 ( tasso di risposta pari a 37,1%). I risultati dello studio sono stati che tutte le ipotesi sono risultate supportate dai dati. I manager quindi devono migliorare la conoscenza dei loro fornitori attraverso lo sviluppo di un orientamento al cliente e le relazioni interne tra marketing e acquisti. 367 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.143 Improving Marketing/Logistics Cross-Functional Collaboration in the Supply Chain Autore: A.E. Ellinger Anno: 2000 Fonte: Industrial Marketing Management, Vol. 29, pp.85-96 Keyword: Definition Per bilanciare le richieste dei clienti con il bisogno di crescita, molte aziende si stanno fortemente focalizzando sul migliorare la gestione della supply chain (SCM). La supply chain coinvolge tutte le attività associate al flusso e la trasformazione di beni dallo stadio di materie prime al cliente finale, come anche le informazioni associate. SCM è l’integrazione di queste attività attraverso il miglioramento delle relazioni interaziendali e intra-aziendali per raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile. È stato suggerito che il successo nell’ambiente competitivo moderno dipende dalla capacità delle aziende di integrare le funzioni per fornire un miglior servizio al cliente. Fornire il servizio al cliente nella supply chain è largamente dominio di due aree: marketing e logistica. Sarebbe quindi necessaria una collaborazione tra le due funzioni, ma ciò comporterebbe una grande spesa di risorse manageriali e finanziarie. Frequentemente sono richiesti cambiamenti radicali al modo di lavorare tradizionale. Sono stati scelti 2046 potenziali candidati dalla lista nel Council of Logistics Management (CLM) in America. Di questi, dopo un contatto preliminare telefonico, hanno deciso di partecipare in 360. di questi 360, 309 hanno poi effettivamente partecipato, con tasso di risposta quindi del 60,4%. A questi 309 è stata inviata una survey tramite mail. I risultati della survey sono stati i seguenti: i manager logistici hanno una percezione moderata del sistema premiante dell’azienda; il dipartimento logistica negli ultimi sei mesi ha avuto pochi contatti con la funzione marketing, soprattutto informali; la percezione dei manager logistici dell’efficacia del rapporto marketing-logistica è, non sorprendentemente, marginale; Aumentare il livello basso di collaborazione tra marketing e logistica può essere un modo per migliorare le performance della distribuzione. Questi risultati indicano che mentre i manager logistici pensano che vale la pena spendere soldi e tempo per sviluppare e mantenere relazioni con il marketing, le relazioni interdipartimentale non sono particolarmente efficaci. L’efficacia di relazioni interne deve anche essere tradotta in un valore riconosciuto esternamente. Quindi per migliorare il servizio ai clienti nella supply chain, l’azienda dovrebbe usare la valutazione e sistemi premianti che promuovono la collaborazione marketing/logistica e l’efficacia di relazioni interdipartimentali. 368 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Infine ci sono alcuni consigli che possono aiutare i manager della supply chain a incoraggiare le collaborazioni tra marketing e logistica: valutazioni e sistemi premianti basati su performance di servizio ai clienti; incorporare esplicitamente la collaborazione interfunzionale come maggiore fattore nella valutazione delle performance di tutto il personale coinvolto nell’interfaccia marketing- logistica; ciò dovrebbe penalizzare comportamenti individualistici e favorire quelli collaborativi; usare indicatori di performance che riflettono il contributo di entrambe le aree funzionali (ad esempio survey di servizio ai clienti possono essere utilizzati come basi per dare bonus per le compensazioni invece di misure di performance specifiche delle funzioni, come i costi logistici). 369 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.144 The Marketing - Finance Interface Autori: J. Ratnatunga, G.J. Hooley & R. Pike Anno: 1990 Fonte: European Journal of Marketing, Vol. 24, No.1, pp.29-43 Keyword: Definition L’articolo esamina l’interfaccia marketing- finanza in un mercato molto competitivo: il settore Food in Australia. Metodologia: è stata inviata una survey preliminare con direttori in 21 aziende si diversi segmenti del settore Food. Successivamente è stata inviata la survey via mail a 160 aziende sia ai manager di finanza che di marketing. Dei primi hanno risposto in 55 (34%), dei secondi in 65 (41%), con quindi un tasso di risposta complessivo pari al 38%. Risultati: sono stati effettuati test sia diretti che indiretti. Per quanto riguarda questi ultimi, si è ipotizzato che, se un’organizzazione avesse certi attributi desiderabili come ruoli organizzativi, location e conoscenza, allora sarebbero migliorati i processi di interazione. I test diretti invece hanno chiesto agli intervistati le loro attitudini e i loro pensieri circa gli aspetti dello sviluppo dell’interfaccia. Lo studio ha scoperto che la maggior parte delle aziende ha almeno un titolo organizzativo che stabilisce una base per una comprensione reciproca tra finanza e marketing. Il contabile commerciale è il titolo più diffuso e, subito dietro, il contabile marketing. Ciò indica che le aziende stanno facendo passi per colmare il gap presente nell’interfaccia. Lo studio ha inoltre scoperto che la maggior parte delle aziende ha la posizione delle due funzioni nello stesso piano, e una metà di queste le ha posizionate in zone adiacenti. Questo risultato si discosta molto dallo studio effettuato da Harrison precedentemente sulle aziende australiane di produzione. Nel settore food, sembra che ci sia più prossimità tra le due funzioni, e ciò facilita una forte interazione. In termini di educazione e formazione, si è riscontrato un maggior numero di marketer che hanno studiato, lavorato in contabilità che manager di finanza che hanno studiato aspetti di marketing simili. Questo risultato era atteso in quanto al giorno d’oggi è un requisito essenziale la conoscenza di contabilità per i dirigenti. In ogni caso, dato che i settori competitivi oggi sono orientati al marketing, è preferibile che i manager di finanza e i contabili abbiano una comprensione più profonda dei concetti di marketing. Agli intervistati poi è stato chiesto direttamente le loro attitudini verso i vari aspetti di sviluppo dell’interfaccia. C’è stato un accordo generale tra marketer e dirigenti di finanza sui livelli di comunicazione e flusso informativo, relazioni interpersonali e ruolo della contabilità. C’è stato un disaccordo solo in un’area: conoscenza. I contabili non sentono che i marketer competenti nei metodi e nelle procedure di contabilità. I marketer in generale sono non concordano con questa visione, e sostengono che i contabili non capiscono la natura e i problemi di marketing. Per concludere quindi è emerso dagli intervistati alle domande dirette che c’è una maggioranza di loro che concorda che la loro azienda possiede aspetti positivi dello sviluppo dell’interfaccia, ad eccezione dell’area della conoscenza. 370 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.145 A service perspective on business relationships: The value creation, interaction and marketing interface Autore: C. Gronroos Anno: 2011 Fonte: Industrial Marketing Management, Vol. 40, pp.240-247 Keyword: Definition Nelle relazioni di business attuali hanno luogo una moltitudine di contatti interattivi tra fornitori e clienti. Il successo di un fornitore non dipende solo da come gestisce la fornitura. Se crea o meno valore per il cliente, dipende anche da come rispetta i tempi di consegna, i sistemi di fatturazione che ha, il modo di affrontare i problemi e i fallimenti del servizio e così via. Quindi il valore per il cliente non emerge solo dal prodotto chiave, ma da un ampio spetto di interazioni fornitorecliente che supportano un buon uso di questo prodotto chiave. Avere una logica di servizio significa che il fornitore non fornisce solo risorse per l’utilizzo da parte del cliente, ma supporta anche i processi dei suoi clienti attraverso assistenza affinché generino valore. Sia nella pratica che nelle discussioni accademiche, il valore per i clienti è diventato un concetto chiave. In aggiunta, la creazione di valore reciproca viene vista come un obiettivo di business, dove i servizi sono il fattore di mediazione. Per cui Groonroos (2009) ha così formulato l’obiettivo del marketing: “L’obiettivo del marketing è quello di coinvolgere l’impresa con i processi dei clienti con l’obiettivo di supportare la creazione di valore in questi processi, in un modo reciprocamente vantaggioso”. Questo modo di esprimere l’obiettivo di marketing è in linea con la definizione di marketing relazionale (Gronroos, 2007), ovvero quel processo che stabilisce, mantiene e migliora, e quando necessario termina, i rapporti con i clienti a beneficio di tutte le parti interessate, attraverso un processo di “fare e mantenere promesse”. Fare promesse implica che il fornitore sia coinvolto nei processi del cliente fin dall’inizio. Mantenere le promesse implica che il fornitore continui a supportare il cliente a creare valore, attraverso la value facilitation e la value co-creation. La cocreazione di valore vede il fornitore come una parte del processo dei clienti di creazione di valore. Tutto ciò apre al fornitore nuove opportunità di sviluppare le strategie di marketing. Si può quindi concludere che il marketing e la creazione di valore ormai sono intrecciati. Il coinvolgimento attivo e diretto del fornitore nella creazione di valore del cliente attraverso attività di co-creazione di valore con loro, fornisce opportunità di marketing interattivo, che aziende con logica convenzionale di beni non hanno. Le implicazioni per il marketing industriale sono molte. Il marketing è sempre stata principalmente una funzione che faceva promesse, mentre il mantenerle spettava ad altre funzioni (Brown, 2005). Ora l’esecuzione di attività come consegna, riparazione, problema dei resi e così via, devono essere incorporati nel processo di marketing e, facendo così, il marketing diventa influente nel mantenere le promesse e creare la fedeltà. Concetti provenienti dalla ricerca di marketing di 371 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche servizi come marketing interattivo ( Gronroos, 1982), part-time marketers ( Gummesson, 1991) e marketing interno (Gronroos, 1982) sono enfatizzati nelle relazioni di business. Scheda n.146 Managing the Design Innovation- Brand Marketing Interface: Resolving the Tension between Artistic Creation and Commercial Imperatives Autore: M.B. Beverland Anno: 2005 Fonte: Journal of Product Innovation Management, Vol.22, pp. 193-207 Keyword: Definition Un numero crescente di aziende confidano nell’innovazione del design per avere un vantaggio competitivo. Ciò richiede che ci sia una maggiore integrazione tra il marketing e il design. Ma raggiungere l’integrazione tra queste due aree non è semplice. Questo articolo nello specifico tratta il caso di vini pregiati, in quanto sia è molto importante l’aspetto creativo , sia ci sono aziende che sono attive da tanti anni. Nella letteratura esistono pochi articoli che esaminano l’interfaccia marketing-design. La letteratura esistente rimane vaga e dominata da un punto di vista pratico. Un consenso è però emerso tra i marketer e i designer, ovvero che il design necessita di essere integrato di più con le altre funzioni business. Per esempio, Heskett (2002) identifica l’importanza di temprare il design con la consistenza con il brand e lo stile del passato. Joziasse (2000) ha identificato il bisogno di integrare il design con la strategia corporate, soprattutto in quelle aziende dove il design è associato al vantaggio competitivo chiave. Filson e Lewis (2000) hanno identificato nella cultura organizzativa una barriera a raggiungere questa integrazione. I designer hanno notato che il marketing è necessario per il successo perché fornisce una continua interfaccia con i clienti e assicura che il design fornisca valore ai clienti. Esiste anche supporto all’integrazione tra design e gestione del brand (Blaszczyk, 2000). Jevnnaker (2000) sostiene che il design ha bisogno di costruire relazioni con le altre funzioni. Una strategia per fare ciò, è dare ai designer accesso a più funzioni. In contrasto con questa visione, altri autori, tra cui Bangle (2001) sostengono che il design deve essere ben separato dall’organizzazione, altrimenti ne viene danneggiata la sua creatività. In conclusione, il design è importante per l’azienda, sebbene sia difficile l’integrazione di questa funzione con le altre. Nonostante ciò, sia designer che marketer credono che il design deve essere integrato con le altre funzioni o, almeno, guidato dalla posizione del brand. I dati sono stati raccolti da 26 aziende di lusso di produzione di vino. In totale sono state condotte 53 interviste in queste aziende (sia di piccole che di grandi dimensioni). Dall’intervista sono risultati 5 valori dei designer che sono in conflitto con il marketing: - rimanere fedeli al loro mestiere: preferiscono essere artigiani piuttosto che mercanti; - rimanere fedeli alle espressioni del luogo: enfasi sul luogo d’origine, sulle tradizioni; - coerenza stilistica: è importante avere una propria continuità di stile; - all’altezza del marchio: nonostante i primi tre valori suggeriscono che i designer preferiscono il passato, desiderano essere all’altezza del marchio; 372 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche - rimanere aggiornati. In tutte le discussioni, gli intervistati hanno apertamente rigettato i valori del marketing basati su centricità del cliente, segmentazione, targeting e posizionamento. Sono stati proposti 5 metodi di integrazione del design con il marketing: 1) integrazione del design a livello strategico, 2) essere nel mercato e non del mercato, 3) team interfunzionali, 4) accoppiamento simultaneo sciolto-strett,o 5) disaccoppiamento deliberato della perspicacia produzione/marketing dall’immagine proiettata. 373 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.147 The importance of marketing Autore: R.C. Leventhal Anno: 2005 Fonte: Strategic Decision, Vol.21, No.6, pp.3-4 Keyword: Definition, Role In questi tempi di costante contrazione dei budget e di aumento della competizione, perché l’azienda dovrebbe continuare a investire nel ricercare la strategia di marketing più efficace? Una strategia guidata dal mercato permette a un’azienda di capire veramente il suo mercato e i clienti che ci stanno alla base. Questo sforzo permette un’integrazione più efficace delle attività che possono impattare sul valore per i clienti, che a sua volta influisce sia sul ritorno degli investimenti sia sulla profittabilità. Uno sforzo efficace di marketing si basa su informazioni che possono essere utilizzate per sviluppare strategie di business, per aumentare il ritorno sull’investimento, per permettere una innovazione di successo, per portare a sforzi di branding migliori, per aumentare l’efficacia degli sforzi promozionali e per rafforzare gli sforzi di web marketing. Il vecchio detto “ il cliente ha sempre ragione” potrebbe non essere sempre accurato, ma è un buon punto di partenza. Il marketing non è una soluzione di breve, in quanto è necessario un notevole sforzo per costruire sia una strategia si culture organizzative orientate al mercato. Inoltre, misurare gli sforzi di marketing solamente da un punto di vista finanziario non ci dice veramente se sono stati fatti o meno progressi nello sviluppo di una strategia di successo orientata al mercato. Tagliare il budget di marketing per realizzare nel breve termine una riduzione dei costi e per rafforzare la profittabilità, può effettivamente lavorare contro l’essere in grado di raggiungere gli obiettivi strategici e l’accrescimento del valore percepito dai clienti. Per raggiungere un vero orientamento al mercato, il cliente deve essere l’epicentro della prospettiva di business. Allo stesso tempo, quelli che sono all’interno dell’organizzazione devono essere coinvolti con questi sforzi di marketing. Può essere realizzato un vero vantaggio competitivo se c’è la motivazione a impegnarsi nelle seguenti azioni: focus sui clienti, conoscenza sui competitori, coordinare tutti gli sforzi di marketing con le altre funzioni dentro l’organizzazione, orientamento al mercato. Sempre più importante sta diventando l’essere multi canale, dato che i clienti preferiscono questa tipologia di interazione rispetto al canale singolo. Per essere un marketer multicanale di successo bisogna innanzitutto, ancora una volta, capire i clienti e le loro preferenze e creare quindi poi una efficace campagna di comunicazione usando l’approccio multicanale. Per essere efficace come marketer al giorno d’oggi, bisogna essere capaci di acquisire e mantenere dati sui clienti. Ma raccogliere dati e non essere in grado di utilizzarli e un grande errore. Bisogna 374 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche essere in grado di utilizzare queste caratteristiche per segmentare, sviluppare personalizzazioni, definire le offerte e i messaggi. Scheda n.148 Lever’s CMO Throws Down the Social-Media Gauntlet Autore: J. Neff Anno: 2009 Fonte: Advertising Age, Keyword: Definition, Role I brand non sono più solo semplici brand. Sono il centro di un vortice di dialoghi sociali e politici , resi possibili grazie ai media digitali: i marketer che non riconoscono ciò, e quindi non adattano il loro marketing, sono in grave pericolo. Simon Clift, CMO del gruppo Unilever, ha suggerito che non importa quanto sia la spesa in pubblicità, ma piccoli gruppi di clienti con un limitatissimo budget possono dire la loro nella conversazione. Così internet è molto più grande e molto più interessante rispetto al vederlo come il successo della pubblicità in TV. Clift ha parlato alla Digital Conference di Ad Age, sui cambiamenti in atto nel ambiente orientato da internet. Ha sottolineato l’importanza di includere le pubbliche relazioni nel punto focale dei servizi di marketing e, ciò deve essere fatto nel modo più veloce possibile. Alcuni brand semplicemente non riescono a sopravvivere al processo di selezione naturale. Un importante osservazione su questa tema va fatta. Il numero di dispositivi mobili sta crescendo più velocemente rispetto alla televisione in mercati come l’India, dove solo un quarto delle famiglie nei villaggi più poveri sono dotate di TV. Cinque nuove regole per il marketing: 1) ascoltare i clienti è più importante che parlare con loro. Il cliente non è un ritardato; è la persona che definisce il tuo brand; 2) l’azienda non può più nascondersi dietro il brand o anche separare le due completamente: cattivi comportamenti danneggeranno il brand; 3) public relation è il primo concetto chiave per tutti i CMO e i brand manager. Se marketing e public relation non sono nello stesso dipartimento, buttate giù il muro. Spendete tempo a decidere se il public relation è sotto sfruttato nella vostra organizzazione; 4) il marketing non è filantropia, ma un “interesse illuminato”. Ciò non significa che non conta. Non bisogna vergognarsi del proprio “scopo di lucro”, perché grande branding e fare bene sono sempre più la stessa cosa; 5) il social media non è una strategia. Hai bisogno di capirlo e di trattarlo come un aspetto tattico. Ma bisogna ricordarsi che il grafico sociale è più importante che avere un buon prodotto. Detto in altro modo: i prodotti e la qualità dei vostri media guadagnati saranno direttamente proporzionali all’impatto e alla qualità del vostro prodotto e delle vostre idee. 375 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.149 Social Resposibility and the Industrial Marketer Autore: K.J. Blois Anno: 1980 Fonte: Management Decision, Vol.18, No.5, pp. 246-253 Keyword: Definition, Role Le azioni di un’azienda hanno effetti o conseguenze su un ampia varietà si settori o gruppi. I singoli, sulla base dei propri valori, giudicheranno se una particolare azione responsabile o irresponsabile. Questo disaccordo è aumentato dalle differenze di valore e/o di comprensione della situazione. Ovviamente il range di potenziali situazioni e le loro implicazioni è molto ampio e perciò è utile categorizzarli. Un approccio molto diffuso è quello di Hargreaves e Dauman che considerano tre livelli di responsabilità: 1) responsabilità base: sono quelle che sono obbligatorie per legge. Sia gli individui che le aziende possono infrangere la legge. Questi comportamenti illegali possono sorgere per ignoranza, per incomprensione della legge o per una azione deliberata (in quest’ultimo caso non sempre è solamente per ragioni di egoismo); 2) responsabilità organizzativa: sono quelle che crescono da: osservazioni sull’essenza e non sulla lettera della legge, accettazione di standard più alti che derivano da nuove conoscenze o cambiamenti nei sistemi di valore della società; 3) responsabilità sociali: sono quello che, pur non avendo una relazione diretta con l’efficienza e/o la profittabilità dell’azienda, portano a un miglioramento dell’ambiente sociale e contribuiscono alla soluzione di problemi critici sociali. Ad esempio, un’azienda potrebbe supportare finanziariamente il progetto di una comunità locale per aiutare i disabili. Un’azione simile ha sicuramente un forte impatto positivo nel pubblico, ma ciò non deve essere l’unico motivo. Nel considerare una politica particolare, il marketer può considerare di finire in una di queste tre categorie relativa ad ogni livello di responsabilità: azioni dannose: sono quelle azioni dopo le quali il marketer ritiene non più possibile perseguire gli obiettivi con il rispetto della responsabilità sociale; azioni benefiche: sono quelle azioni che incontrano i requisiti di responsabilità sociale dell’azienda; azioni precluse: sono quelle azioni che sono impossibili da perseguire a causa di regolamenti o leggi. Esistono numerosi esempi di tali situazioni. Ad esempio il rivestimento dei fili elettrici in plastica non era accettato finché le norme vigenti non l’hanno modificato, nonostante prima di questa alterazione fosse ben noto che la plastificazione dei fili era sicura. 376 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.150 Internal Marketing: Making Marketing Happen Autori: N. Piercy & N. Morgan Anno: 1990 Fonte: Marketing Intelligence & Planning, Vol.8, No.1, pp 4-6 Keyword: Definition Una delle poche aree di accordo tra I dirigenti di marketing, I consulenti e gli accademici delle scuole di business è il bisogno nel marketing di focalizzarsi sui problemi di implementazione e di cambiamento. Molti concordano sul fatto che la nostra comprensione sulle tecniche di formulazione e pianificazione di strategie di marketing ha superato le nostre abilità di metterle in atto, in troppe situazioni. Il suggerimento in questo articolo è che tipicamente i dirigenti di marketing non pianificano il marketing interno per far funzionare le strategie di marketing esterno. L’esperienza suggerisce che molto spesso l’attenzione e il pensiero dei marketers è rivolta al mondo dei clienti, dei distributori e dei competitori, tutti nel mondo esterno all’azienda. Tuttavia, mentre l’analisi i mercati e lo sviluppo della strategia è il nostro focus, spesso non è sufficiente per raggiungere l’implementazione delle strategie di mercato. Per cui, oltre a sviluppare programmi di marketing volti al mercato esterno, per raggiungere il cambiamento organizzativo necessario per far funzionare le strategie, bisogna attuare gli stessi processi nel mercato interno dell’azienda. Per cui l’obiettivo del marketing interno è quello di sviluppare un programma di marketing volto al mercato interno dell’azienda che sia parallelo al programma di marketing esterno volto a consumatori e competitori. In termini pratici, bisogna utilizzare dentro l’impresa le stesse tecniche di analisi e comunicazione che vengono utilizzate per il mercato esterno. Gli obiettivi dei piani di marketing interno sono presi direttamente dai requisiti di implementazione per i piani di marketing esterno e i generi di obiettivi che possono essere perseguiti in base alle circostanze sono: guadagnare il supporto di decisori chiave per i piani di marketing come dipartimenti operativi e di finanza; cambiare il comportamento dei dipendenti e dei managers che lavorano alle interfacce importanti con clienti e distributori; guadagnare l’impegno ad attuare i piani di marketing; gestire i numerosi cambiamenti nella cultura da “ il modo in cui facciamo sempre le cose” a “ il modo in cui c’è bisogno che facciamo le cose per avere successo”. Bisogna pensare al marketing interno come al marketing esterno ma all’interno dell’azienda. Per cui bisogna utilizzare il termine di Internal Marketing Mix, che si basa sull’analisi di opportunità e minacce del mercato interno: Prodotto: ciò che è implicito nel prodotto sono quei valori, attitudini e comportamenti che sono necessari per far funzionare i piani di marketing. Queste dimensioni nascoste del 377 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche prodotto possono variare dall’aumentare i budget di marketing a cambiare i sistemi di controllo utilizzati per valutare le performance di marketing, a cambiare i modi con cui i clienti vengono trattai nel punto vendita; Prezzo: si occupa di ciò che stiamo chiedendo ai nostri clienti interni di “pagare”. Ciò comprende il sacrificio di altri progetti che competono con il nostro marketing plan, ma maggiormente i costi psicologici dell’adottare differenti valori chiave e del cambiamento del modo in cui i lavori vengono svolti: se si vuole implementare un piano di marketing di successo, bisogna che diverse parti del mercato interno paghino questo prezzo. Comunicazione: l’aspetto più tangibile del marketing interno sono i media utilizzati per informare e persuadere. Ciò include comunicazioni scritte, come reports, ma anche presentazioni faccia a faccia a individui o gruppi. Distribuzione: riguarda i luoghi fisici in cui distribuiamo i nostri prodotti e le sue comunicazioni: incontri, commissioni, corsi di formazione per manager e staff, seminari, relazioni scritte, comunicazioni informali e così via. Ultimamente, il reale canale distributivo sta nella gestione delle risorse umane. Infine, come per i programmi di marketing esterno, non dobbiamo dimenticare l’importanza del misurare i pay-off se possibile. Ancora una volta, in esatto parallelo ai piani di marketing esterni, il nostro programma di marketing interno deve essere diretto verso target scelti e segmenti dentro il mercato. La scelta dei segmenti chiave dipende dagli obiettivi del programma di marketing esterno e dai tipi di cambiamenti necessari per implementare le strategie di marketing. Possiamo segmentare il mercato interno per ruoli di lavoro e funzioni giocate da gruppi di persone. Alternativamente, possiamo guardare oltre le caratteristiche del lavoro e guardare le principali fonti di supporto e resistenza al piano di marketing esterno, per identificare target per il rinforzo, o per la persuasione e negoziazione. Forse, a livello più profondo, potremmo scegliere i nostri target sulla base delle attitudini individuali verso il mercato esterno e i clienti. 378 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.151 Web-based marketing: The coming revolution in marketing thought and strategy Autori: A. Sharma & J. N. Sheth Anno: 2004 Fonte: Journal of Business Research, Vol. 57, pp. 696-702 Keyword: New Paradigm Il web sta crescendo a un ritmo eccezionale ed impatta significativamente sui comportamenti dei clienti e del business. Di conseguenza, la maggior parte delle aziende ha iniziato a sviluppare strategie di marketing per il web. Il web-based marketing comporta l’utilizzo di internet per fornire informazioni, comunicare e condurre transazioni. Internet è una piattaforma di informazioni “ubiquitaria”, permettendo sia ai clienti interni che ai clienti esterni di ridurre i costi. Traditional marketing vs reverse marketing: il traditional marketing è focalizzato sui prodotti e sui servizi che l’impresa fornisce. L’obiettivo del marketing è di creare la domanda per i prodotti e il marketing management viene visto come gestione della domanda. Il focus è quindi sul prodotto e il ruolo del marketing è di stabilizzare la domanda con promozioni, couponing e aggiustamenti del prezzo. Internet ha cambiato il focus del marketing: da prospettiva del fornitore a prospettiva del cliente, questo è il reverse marketing. Il cliente diventa il punto di partenza per le attività di marketing: la sempre più in aumento diversità nei bisogni e nei desideri hanno reso il comportamento dei clienti sempre meno prevedibile e le previsioni sempre meno accurate. In un simile ambiente, le aziende che hanno successo sono quelle che modificano rapidamente la loro offerta per incontrare la domanda. Di conseguenza il marketing invece di cercare di influenzare i clienti in termini di cosa comprare, quando comprare e quanto comprare, dovrebbe occuparsi di come rispondere meglio alla domanda del cliente. Mass market vs custormer- centric marketing: come conseguenza di quanto detto prima, il marketing passa da una prospettiva di mercato di massa a una cliente-centrica. Grazie al web, i marketers dovrebbero tracciare i comportamenti passati dei clienti per personalizzare l’offerta. Questi dati sono ottenuti dai siti internet che i clienti visitano, dalla informazioni che ottengono, dai loro comportamenti d’acquisto passati. La comunicazione “ customizzata” può essere offerta ai clienti attraverso le loro home page o attraverso le e-mail. Di conseguenza l’azienda non deve più spendere risorse in pubblicità di massa per trattenere i clienti. Inoltre, una volta che cliente inizia a ricevere offerte personalizzate basate sulle proprie preferenze, i costi cambiamento sono alti e la fedeltà è mantenuta. Il customer- centric marketing porta anche a una migliore selezione del cliente: dai dati ricavati grazie a internet, si può ricavare quali sono i clienti potenzialmente più profittevoli. Marketing function vs marketing processes: in molte aziende la funzione marketing è ancora un silo funzionale, isolato dalle altre funzioni e si sta organizzando troppo rigidamente lungo le linee 379 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche sub funzionali. Per esempio la funzione vendite opera indipendentemente dal marketing in molte aziende;i brand managers non sono associati con la funzione distribuzione. Inoltre, la condivisione di informazioni è molto difficile. L’emergere di internet come una piattaforma di informazioni ubiquitaria ha accelerato il passaggio verso una focalizzazione sui processi piuttosto che sulle funzioni. Ad esempio Cisco guarda l’acquisizione di clienti, la consegna e i programmi di customer retention come un singolo processo. L’integrazione del marketing è molto importante dato che permette di sfruttare sinergie tra le varie attività: la sinergia è distrutta ad esempio quando il brand manager cerca di sviluppare un immagine premium del prodotto e i venditori invece applicano sconti per ridurre le scorte. Le aziende hanno bisogno di una visione più integrata del marketing, che si traduce in una riprogettazione organizzativa. 380 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.152 Web 2.0: Conceptual foundations and marketing issues Autori: E. Constantinides & S. J. Fountain Anno: 2008 Fonte: Journal of Direct, Data and Digital Marketing Practice,Vol.9, No.3, pp. 231–244 Keyword: New Paradigm Cos’è il Web 2.0? Il Web 2.0 è un insieme di applicazioni open-source, interattive e usercontrolled che espandono le esperienze, la conoscenza e il potere di mercato degli utenti come partecipanti dei processi di business e sociali. Il Web 2.0 offre alle aziende nuove sfide, ma anche nuove opportunità per ottenere e rimanere in contatto con i loro mercati, conoscere le esigenze e le opinioni dei propri clienti e interagire con loro in modo diretto e personalizzato. Le cinque categorie principali di applicazioni del Web 2.0 sono: blog social networks communities forum/bacheche aggregatori di contenuti L’utente è un fattore vitale per tutte queste categorie, non solo come cliente, ma anche come contributore di contenuti. Molti studi hanno dimostrato che i consumatori giovani hanno già adottato il social media online come una parte integrante della propria vita : il 96% dei giovani americani partecipa a un social network almeno una volta alla settimana. Oltre ai clienti giovani, anche i professionisti sono diventati sempre più interessati al mondo del Web 2.0: più del 50% dei professionisti partecipa ai social network. Dall’altra parte, il cliente ha notato che le applicazioni del Web 2.0 offrono nuove possibilità ed empowerment non solo per quanto riguarda la ricerca di informazioni, ma anche per le forme di dialogo e confronto con i produttori e i venditori. È essenziale quindi per i marketers guardare al Web 2.0 come una sfida e non come una minaccia e considerarlo come un nuovo dominio della strategia commerciale. Quali sono le principali conseguenze del Web 2.0 sul marketing? cambiamento potere di mercato cambiamento del valore offerta cambiamento dei bisogni dei clienti (maggiore domanda per i servizi online) Il Web 2.0 infine più essere utilizzato come uno strumento di Direct Marketing (personalizzato, one-to-one). Identificare i modi per migliorare l’esperienza del cliente, incontrare i bisogni di informazione dei clienti e aiutarli saranno le chiavi future per il successo delle aziende. 381 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.153 Il Marketing Virale Anno: 2007 Fonte: http://www.frontpoint.it/it/materiali/viral_mktg.asp Keyword: New Paradigm Il marketing virale è un approccio di marketing che si è sviluppato dall’diffusione degli strumenti del Web 2.0. Il marketing virale sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere il messaggio ad un numero esponenziale di utenti finali, possibilmente aggiungendo credibilità al messaggio attraverso un loro endorsement, ovvero l’approvazione del messaggio; è quindi un’evoluzione del semplice passaparola, ma se ne distingue per il fatto di avere un’intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna. La diffusione virale di un messaggio è assolutamente imprevedibile e incontrollabile perché può avere periodi di forte ed intensa diffusione e periodi di assoluto silenzio per poi tornare a diffondersi. Si chiama propagazione virale, perché, come un virus, colpisce gli individui che inglobano in se questo batterio per poi contagiare, come un raffreddore, i più prossimi parenti, conoscenti o amici. Il principio del viral marketing si basa sull’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione. La facilità e la rapidità grazie alle quali può avvenire la diffusione di un messaggio trovano terreno fertile nella rete, che offre strumenti e creatività che si prestano molto bene a raggiungere tali obiettivi. Un esempio di marketing virale in rete sono i giochi on-line, i siti web curiosi, email con storie divertenti che nel giro di pochi giorni possono letteralmente attrarre milioni di visitatori. Fare viral marketing vuol dire riuscire a conversare e convincere la “comunità di riferimento” a diventare la rappresentante dell’idea che intendo diffondere, raccomandare il prodotto di riferimento e contribuire a formare e diffondere delle “mode”. Tanto più siamo assuefatti, annoiati e disgustati dalla pubblicità, cosiddetta tradizionale, tanto meno saremo predisposti ad inoltrare un messaggio che abbia un riferimento commerciale. Eccetto i casi in cui arriviamo a percepire in maniera positiva: un prodotto o servizio eccezionale e innovativo; un messaggio coinvolgente, originale oppure un evento straordinario e imprevedibile. 382 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.154 Il Web 2.0 non convince i marketing manager Autore: E. Giannopolo Anno: 2010 Fonte: www.mymarketing.net Keyword: New Paradigm Una ricerca condotta dall’agenzia Cohn & Wolfe sulla valutazione dell’atteggiamento verso i social media di aziende e consumatori, rivela che un marketing manager su tre non ha in previsione programmi di comunicazione che includano i social media. Sono stati intervistati più di 80 manager di marketing e di comunicazione di aziende operanti in Italia e oltre 200 consumatori online tra i 18 e i 54 anni. Se i manager sembrano scettici all’investimento sui nuovi media e privilegiano ancora i canali tradizionali, emerge una tendenza opposta da parte dei consumatori, che invece richiedono alle aziende di sviluppare nuove modalità di interazione online. Per i manager la modalità di comunicazione online prevalente rimane il sito aziendale, seguito da Facebook (44%), YouTube (44%) e Twitter (28,4%), il mobile si ferma al 17% e Flickr al 16%. Nelle aziende del campione le iniziative sul web assorbono meno del 25% degli investimenti in marketing e comunicazione nel 77% dei casi. Tra le azioni da effettuare online, i manager ripongono maggiore interesse verso il marketing online (67%), la brand communication (61%) e l’ascolto del web (57%). Attraverso la propria azione sui social media, le aziende si aspettano principalmente di migliorare la propria brand awareness (81%) e migliorare la propria corporate reputation (76%), anche se non considerano i social media uno strumento utile per gestire in modo efficace e rapido eventuali criticità (57%). Soltanto il 24% dei manager intervistati vede opportunità di servizio per i propri clienti attraverso il social web e in ogni caso chi ci investe non si aspetta di incrementare le vendite. Quanto emerge dalle interviste ai manager è una volontà prevalente di fare informazione online su prodotto e sulle novità aziendali, privilegiando una modalità di comunicazione monodirezionale, che non prevede l’ interazione con il cliente. Le aspettative dei consumatori però sono diverse: essi chiedono alle aziende maggiore partecipazione su Internet e quasi l’80% dei consumatori intervistati ritiene opportuna una presenza attiva dei brand nei social media. I consumatori sono convinti che le aziende dovrebbero utilizzare i social media per avere riscontri sui propri prodotti (77%) e per coinvolgere le loro community e dar vita ad azioni socialmente responsabili (73%). Ben il 75% degli intervistati crede che le aziende dovrebbero sfruttare i canali social anche per la vendita. Cifre che parlano da sole, se si considera anche che il 53% dei consumatori è convinto di ricevere un servizio migliore da quelle aziende che interagiscono sul social web (circa l’80% nella sola fascia 18-24 anni). Ma per quale motivo allora i manager sembrano non voler cogliere il fenomeno? Probabilmente per lo scetticismo nei confronti della rete, per la difficoltà nella misurabilità dei risultati, ma anche e non ultimo perché non è mai stato fatto e non è sempre facile essere portatori di cambiamento. Ci si deve assumere forti responsabilità e convincere il top management al passaggio da un 383 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche investimento sicuro sui mezzi tradizionali (stampa, televisione e radio) ad un investimento meno certo e con effetti più di lungo periodo sui nuovi media. Scheda n.155 Relationship Marketing: Challenges for the Organization Autore: C. Gronroos Anno: 1999 Fonte: Journal of Business Research, Vol.46, No. 3, pp.327–335 Keyword: Definition Il Relationship Marketing è un nuovo paradigma del marketing. Con l’implementazione di questo nuovo approccio molti atteggiamenti e strutture organizzative dovranno essere ripensate e ridefinite. Il marketing è un processo che permette di identificare, stabilire, mantenere e, quando necessario, terminare le relazioni con i clienti e gli altri stakeholders al fine di ottenere profitti e di incontrare le necessità di tutte le parti coinvolte. Deve esserci uno scambio reciproco di promesse. L’aspetto chiave di questa visione di marketing è che non serve solo ottenere clienti e creare transazioni ma è anche importante mantenere e accrescere le relazioni. La costruzione di relazioni profittevoli dipende dall’abilità delle imprese nel sviluppare fiducia, soddisfare clienti e stakeholders e stabilire relazioni con partner di business di interesse per essi. Nella definizione del termine marketing non compare mai la parola scambio ma se viene creata una relazione basata sulla fiducia tra due parti, lo scambio inevitabilmente avrà luogo. Gli otto punti chiave che aiutano nell’implementazione del marketing relazionale sono: 1. Non predeterminare l’insieme delle variabili di marketing. Quindi a seconda della fase e della natura del rapporto che si ha con qualsiasi cliente, attuale o potenziale, l’azienda deve usare tutte le risorse e le attività che permettono di dare l’impatto di marketing desiderato nella creazione del valore e nel miglioramento della soddisfazione del cliente; 2. L’impresa non può contare su un prodotto prefabbricato, dovrà sviluppare le risorse così come creare un sistema che gestisce tali risorse nel corso della relazione col cliente di modo da fornire un’offerta di servizi soddisfacenti nel corso del tempo; 3. Il marketing non può essere organizzato come un’unità organizzativa separata, ma piuttosto la consapevolezza del marketing deve essere estesa e sviluppata in tutta l’organizzazione. Tuttavia, gli specialisti del marketing sono necessari per la gestione di alcune attività riguardanti il marketing tradizionale e come consulenti interni del top management al fine di contribuire nella diffusione della conoscenza del marketing; 4. L’impresa deve creare un processo interno di marketing per assicurare che i part-time marketers capiscano, accettino i loro compiti e apprendano le competenze necessarie per eseguire il tutto attraverso un continuo orientamento al cliente; 5. Il marketing relazionale non può essere circoscritto ai piani del marketing tradizionale, infatti un orientamento al mercato deve essere presente in tutti i piani aziendali ed integrato come piano di gestione delle relazioni; 384 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche 6. Le decisioni ed azioni di marketing non possono basarsi sulle tecniche tradizionali di segmentazione del mercato. La scelta dei clienti da servire e le decisioni su come servirli devono essere basate sui database e files contenenti informazione sui singoli clienti; 7. Nel marketing relazionale l’impresa dovrebbe gestire la propria clientela di base direttamente attraverso informazioni, ottenute dalla continua interazione tra clienti e dipendenti, supportate da statistiche di mercato e studi ad hoc fatti sui clienti; 8. Per far comprendere meglio il nuovo approccio di relationship marketing in un’organizzazione e per implementare la sua cultura, potrebbe essere necessario sostituire il termine di “marketing” con un termine psicologicamente più facile da accettare per descrivere il compito di gestione delle relazioni col cliente. 385 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.156 Customer Experience 2.0 e CRM Autore: R. Lorenzetti Anno: 2009 Fonte: VoiceCom News, Num.1, pp.26-28 Keyword: New Paradigm È ormai evidente e consolidato che le decisioni di acquisto sono sempre più influenzate dall’esperienza che il consumatore matura prima ancora di arrivare al contatto diretto con l’azienda, mediante ricerche sul web, social network o tramite vari approcci al servizio clienti. Per garantire una buona esperienza al cliente, un’organizzazione deve prendere in considerazione cinque componenti fondamentali nei processi d’interazione con i clienti: 1. Capire la velocità alla quale il cliente vuole utilizzare un servizio; 2. Raccogliere e rielaborare indizi e informazioni per offrire al cliente più percorsi di fruizione personalizzati, in linea con la sua esperienza e con le sue aspettative; 3. Garantire il giusto livello di sicurezza e privacy. In questo modo si conquista la fiducia del cliente, ed è fondamentale affinché ne tragga un’esperienza positiva; 4. Garantire il giusto prezzo che viene percepito dal cliente; 5. Semplificare la vita al cliente, offrendo e mettendo a disposizione del cliente molti canali di accesso sicuri. È fondamentale raccogliere nel modo più dettagliato possibile le aspettative dei clienti, attraverso social network, contact center, di persona, via mail. Le organizzazioni dovranno quindi costruire nuovi paradigmi in cui incentivi e premi si basano sul livello di esperienza percepito dai clienti. Occorre considerare la tecnologia che sta alla base e trovare soluzioni che pongano al centro le interazioni con il cliente e il cliente stesso. Siamo ormai in un contesto competitivo caratterizzato da uniformità e vastità nell’offerta di prodotti e servizi e diventa quindi sempre più importante garantire al cliente un’esperienza di interazione unica, distintiva. In questo contesto il CRM si pone come uno strumento multicanale, realizzato in ottica 2.0, altamente flessibile e personalizzabile, lavorando contemporaneamente su più canali di comunicazione, permettendo agli utenti di gestire i contatti attraverso differenti canali (e-mail, fax, sms, voce e video) e personalizzando ogni flusso di lavoro in funzione della campagna e al tipo di canale con cui essi interagiscono. 386 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.157 Web Analytics 2.0: empowering customer centricity Autori: D. Waisberg & A. Kaushik Anno: 2009 Fonte: The original Search Engine Marketing Journal, Vol.2, No.1 Keyword: New Paradigm L’articolo tratta il tema delle misurazioni delle prestazioni di un sito web. I sistemi di controllo e di misura influenzano positivamente la capacità del proprietario del sito di riconoscere, reagire e rispondere ai continui cambiamenti che si presentano. In questo modo sarà possibile raggiungere un alto livello di successo, incluso un miglioramento del sito, un miglior servizio offerto ai clienti e un incremento dei ricavi del sito stesso. Molte aziende si stanno sforzando di misurare la qualità della custumer experience, identificando i clienti e i momenti chiave, i criteri che i clienti utilizzano per valutare le interazioni critiche e le metriche che catturano come l’organizzazione incontra le aspettative dei clienti in ogni area. Non basta raccogliere informazioni e dati su quante persone hanno visitato il sito web o il tempo che essi hanno trascorso per visitarlo, ma occorrono altre informazioni che possono essere ricavate utilizzando i dati correttamente. Per l’analisi di un sito web e la comprensione del comportamento dei visitatori gli autori presentano un processo di Web Analytics basato sulle best practices industriali. Essi definiscono la Web Analytics come l’atto d’incremento della persuasione e della rilevanza di un sito web al fine di raggiungere un maggior tasso di conversione. Essa non è una tecnologia per produrre un report, ma un processo che propone un circolo virtuoso per l’ottimizzazione del sito web. Il sito web non deve essere solo una brochure dell’azienda, ma deve permettere di aumentare e convertire i clienti. È importante scomporre i dati e utilizzare l’analisi non solo per dirigere il traffico, ma anche per dirigere il tipo di traffico che sta dando i maggiori benefici. Bisogna implementare opzioni software in grado di valutare l’efficacia e i costi, in modo da valutare il traffico web e identificare le opportunità di vendita. Gli autori propongono un nuovo concetto di Web Analytics, chiamato Web Analytics 2.0, che viene definita come l’analisi di dati qualitativi e quantitativi provenienti dal sito web e dai competitori, al fine di migliorare continuamente l’esperienza online dei clienti e dei prospects, che alla fine si traduce nei risultati desiderati (online e offline). È un nuovo modo di pensare il web e i dati, che costruisce un quadro completo dei comportamenti dei clienti sul sito: un modello in-site e off-site, online e offline, qualitativo e quantitativo: Clickstream data: permette di avere una visione di insieme dei comportamenti degli utenti. Le informazioni principali riguardano: come gli utenti utilizzano il sito, quali pagine hanno prestazioni migliori, quali sorgenti di traffico sono profittevoli e quali sono i clienti da convertire. Multiple out come analysis: a livello macro l’analisi web misura i risultati, mentre a livello micro misura gli obiettivi secondari: le pagine viste, il numero di click su un banner, etc. i benefici di questo approccio sono i seguenti: 387 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Experimentation & Testing: l’idea alla base di questa fase è quella di sperimentare e testare ogni cosa per comprendere quello che i clienti vorrebbero scegliere, non la gestione e la progettazione del sito. Il principale risultato è l’apprendimento dell’esperienza dei clienti. Voice of customers: bisogna dare voce ai clienti, essi dovrebbero consigliare cosa è utile per migliorare il sito, per aumentare la loro soddisfazione e di conseguenza le prestazioni di un sito web. Competitive intelligence: il più grande vantaggio di un sito web, rispetto ai canali tradizionali, è la possibilità di reperire i dati da qualunque parte. Oltre a raccogliere i dati sui visitatori e sul loro comportamento, gli analisti dovrebbero monitorare e comprendere le prestazioni dei siti web correnti. 388 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.158 Marketing B2B: Social Media e Canali Digitali Anno: 2010 Fonte: http://www.marketing-ippogrifo.com/marketing-b2b-social-media-e-canali-digitali/ Keyword: New Paradigm Nel seguente articolo viene presentata una ricerca, denominata B2B Marketing Leadership Study, condotta congiuntamente da American Business Media (ABA), l’Association of National Advertisers (ANA) e la società di consulenza Booz & Co. Il campione utilizzato per lo studio è costituito da un gruppo di manager intervistati appartenenti per il 71% al settore dei servizi e per il restante 29% a quello manifatturiero. Il marketing B2B continua a spostare il marketing mix dai veicoli tradizionali verso i social media e i canali digitali. Infatti da questa indagine è emerso come il 67% dei manager ha in piano di aumentare gli investimenti nei social media nei prossimi 2-3 anni e il 64% prevede di aumentare la spesa per il marketing digitale ed online nello stesso periodo. Inoltre il 67% dei marketer ha in previsione, per i prossimi 2-3 anni, una riduzione della spesa per la pubblicità su carta stampa e il 74% prevede una diminuzione degli investimenti per la pubblicità televisiva e radiofonica. Con lo studio dei dati raccolti è stato possibile identificare come marketing leader i manager più esperti in eventi di marketing, direct marketing, formazione e sviluppo clienti e vendite, sviluppo di materiale di marketing. Inoltre, per essere definiti tali, i manager devono possedere capacità proprie del leader (campagne media multi-piattaforma, intuizione sul cliente, dati e gestione dei lead, post-vendita e finanziamento). È emerso che solo il 39% dei manager intervistati possedeva queste caratteristiche. Data la particolarità delle loro capacità, i leader di marketing si muovono più velocemente rispetto ai non-leader anche in canali emergenti come i social media (71% vs 64%), il digitale/on-line (66% vs 63%), in altre parole si concentrano molto sugli strumenti digitali. Per quanto riguarda gli obiettivi di marketing per il B2B, l’87 dei marketers ritengono che lo sviluppo dell’intuizione verso i propri clienti sia il traguardo più importante, l’82% cita invece il miglioramento dei contenuti personalizzati e il 76% menziona lo sviluppo dei contatti con i clienti. Una percentuale significativa rispetto ai non-leader è impegnata nello sviluppo di contenuti che fanno leva sulle piattaforme digitali (90% vs 70%), inoltre investono in attività di marketing innovativo attraverso le e-platforms (78% vs 53%) e rafforzano le relazioni con i clienti utilizzando i social media (57% vs 41%). Per raggiungere tali obiettivi, i marketers riconoscono la positività delle partnership, il 52% degli intervistati prevede, nei prossimi 2-3 anni, partnership con marketing services e imprese di media. Tale risultato è più del doppio rispetto a chi presume di collaborare maggiormente con la tradizionale agenzia. 389 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.159 Multicanalità è quando le imprese sviluppano esperienze cocreative per l'individuo Autore: G. Noci Anno: 2009 Fonte: http://www.adnkronos.com Keyword: New Paradigm Per multicanalità non si intende semplicemente la presenza di un’impresa su più canali, ma la capacità dell’impresa di sviluppare l’esperienza incentrata sul cliente, su più canali, dove il cliente è anche in grado di giocare un ruolo co-creativo. Un concetto che non sempre viene recepito dalle aziende. Ci sono ambiti, come ad esempio quelli del mondo bancario e delle utility, dove la multicanalità viene sfruttata in una dimensione prevalentemente di servizio. Cioè, banalmente viene sfruttato il canale mobile per effettuare le comunicazioni, o quello web per diffondere dei servizi. E contemporaneamente ci sono i punti vendita che svolgono un ruolo tradizionale. In questo settore i canali vengono sfruttati con una prospettiva di servizio e per l’utente non viene valorizzata la dimensione co-creativa; quindi l’individuo svolge un ruolo attivo solo nel momento in cui attiva un servizio. In altri settori però, come quello del lusso e del fashion, dove costruire una relazione con il cliente è una cosa molto importante, si sta introducendo uno spiccato utilizzo del canale web. Tale canale diventa complementare al punto di vendita fisico, in una prospettiva di commercio elettronico, ma anche nella prospettiva di far vivere all’individuo un’esperienza di analisi e valutazione di prodotti. Al canale web va poi aggiunta la nuova generazione di applicazioni mobile, che nasce dalla necessità di rispondere alla sempre più crescente richiesta dei consumatori di costruire un dialogo sempre più serrato, sempre più interattivo e sempre più integrato. Infine, ci sono alcuni settori come quello dell'arredamento, dove gli approcci multicanale sono più deboli: non si spingono anche sui dispositivi mobili, ma c’è una presenza combinata tra web e punto vendita. Sempre più spesso vengono utilizzate le tecniche digitali in un’ottica più cocreativa, per fare in modo che l’individuo possa costruirsi una soluzione adatta a se stesso, attraverso l’utilizzo del web o degli strumenti digitali interattivi disponibili al punto vendita. La difficoltà che le aziende incontrano nell’approcciare alla multicanalità sono molteplici. In primo luogo esiste una dimensione organizzativa che costituisce un vincolo. Infatti in molti casi nelle aziende il marketing viene visto come un silos separato, mentre in un approccio multicanale serve costruire un modello organizzativo fortemente integrato, in cui esiste la capacità di andare a individuare tutti i punti di contatto tra azienda e utente, e progettare un’esperienza multicanale integrata lungo i punti di contatto. Un altro vincolo è quello delle competenze, dal momento che esiste un limite strutturale e storico nell’industria italiana, quello di non avere un approccio “cliente centrico‟. Le nostre aziende in molti casi sono “prodotto centriche‟, e hanno privilegiato un approccio molto tecnico e molto 390 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche basato sul prodotto. Questo è un fenomeno che si trova trasversalmente in tutto il settore del made in Italy. Infine coesiste una barriera più nuova, che è legata alla limitata competenza e conoscenza delle potenzialità che le tecnologie della comunicazione digitale possono dare a supporto di un nuovo modo di fare marketing. Esistono inoltre determinanti esterne all’impresa, che rappresentano tuttavia una barriera all’implementazione di un approccio multicanale. Sono gli attori della filiera dei servizi e della comunicazione: agenzie creative, agenzia media, concessionari pubblicitari, che non hanno ancora ben implementate quelle che sono le potenzialità di un approccio integrato lungo tutti i canali, sono dunque ancora conservativi, con un communication mix ancora molto orientato verso i canali tradizionali, televisione e radio. Da uno studio condotto dall’autore, è emerso che nel 2009 sono aumentate le ore spese dai consumatori davanti alla televisione. Tuttavia, rispetto alla televisione, è aumentato in misura più significativa il tempo speso online. Bisogna inoltre ricordare che in molti casi gli utenti sono multitasking: ciò vuol dire che quando guardano la tv possono stare davanti al computer. Nonostante questo, il fatto che sia aumentato il tempo speso sulla tv non ci dice assolutamente nulla su come investire nel communication mix. Ciò che è veramente importante per le imprese è capire quanto il canale sia efficace. Quello che sta emergendo è che i mezzi di comunicazione tradizionale stanno modificando il loro ruolo. Questo non vuol dire che con il trascorrere del tempo non saranno più importanti, ma giocheranno sempre meno un ruolo nell’indurre all’acquisto, mentre avranno sempre di più un ruolo nel creare un effetto memoria nell’individuo. Mentre per indurre all’azione risulteranno determinanti altri canali, che si prestano ad essere più efficaci come: il canale web, perché permette di profilare meglio e fare un advertising coerente col profilo; il mobile, che permette di sfruttare la dimensione contestuale: tanto più l'utente è vicino al momento dell’acquisto, tanto più è efficace nell’indurre all’azione. Per concludere in questo senso il fatto che il tempo speso sulla televisione aumenti non ci dice assolutamente nulla, non vuol dire che aumenta la rilevanza relativa della televisione rispetto al passato. Da questo punto di vista diventa fondamentale prestare attenzione a due elementi che vanno a modificare significativamente il modello di advertising delle imprese: il primo è che la metrica dell’audience è una metrica che diventa sempre meno rilevante. Non conta quanto grande è l’audience, perché il rischio vero è che si spari in un grande mucchio ma non venga colto alcun bersaglio. Serve invece focalizzare meglio il bersaglio, andare su utenze molto più profilate con un approccio di contestualità. il secondo elemento, infine, è quello del prime time. L’approccio multicanale porta l’individuo a fruire dei contenuti e dei messaggi in momenti diversi della giornata tramite cellulare, web e televisione. In qualche modo non esiste più il palinsesto scandito dai broadcaster, ma esiste quello costruito dall’individuo. Non c'è più un prime time in prima serata, ma numerosi prime time differenziati a seconda del target; ciò significa che occorreranno canali diversi a seconda del canale e del target considerato. 391 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.160 Il Social CRM mette il cliente al centro del business Autori: E. Quintarelli & S. Mizzella Anno: 2010 Fonte: Harvard Business Review, pp.56-64 Keyword: New Paradigm L’accesso globale ai nuovi mezzi di comunicazione disponibili in rete sta rivoluzionando il modo in cui organizzazioni di ogni dimensione e provenienza interagiscono con il proprio pubblico, introducendo impatti profondi nelle strategie di marketing, vendita, supporto ed innovazione. Per far fronte a un cliente sempre più immerso all’interno di un ecosistema sociale, digitale e in tempo reale, alle aziende non resta che comprendere e interiorizzare le nuove logiche di apertura, trasparenza, co-creazione tipiche della rete al fine di trasformare un potenziale rischio di immagine in un’enorme opportunità di business. Siamo entrati nell’era del social customer e social CRM. La diffusione capillare dei social media nella vita, nei comportamenti e nelle aspettative della società moderna sta rendendo queste dimensioni sempre più connesse a tutto vantaggio di chi saprà comprendere e sfruttare le logiche. I social media hanno ormai conquistato una porzione sempre più significativa della popolazione, influenzandone gusti, intenzioni d’acquisto e aspettative. Nielsen mostra attraverso un recente studio come il cosiddetto web 2.0 sia ormai apprezzato da tre quarti degli utenti, occupandone il 22% del tempo online. Molto di questo tempo viene speso recitando un ruolo attivo all’interno di gruppi accomunati da un interesse, un bisogno, una passione così forti da rendere le community il settore in maggior crescita in tutta Internet e in grado di raggiungere un numero di individui più ampio di quello della mail. Questi network vengono tenuti d’occhio dalle aziende perché il 70% degli utenti ha più fiducia nelle opinioni postate dai propri pari di quanto avvenga con l’advertising tradizionale (fermo al 14%) e la percentuale si alza addirittura al 90% quando le opinioni e le raccomandazioni provengono da persone che si conoscono. A una rivoluzione nelle modalità di comunicazione ne è seguita una ancora più rilevante nei comportamenti. Oggi le aziende si trovano di fronte un nuovo tipo di consumatore estremamente attivo nelle piattaforme di social networking come Facebook, Twitter, YouTube e interessato ad una relazione più duratura, profonda e paritetica con il brand. Il social customer è un individuo costantemente aggiornato sulle ultime caratteristiche del prodotto, che crede poco ai messaggi pubblicitari dellazienda e prima di acquistare preferisce formarsi un’opinione personale, che ama condividere feedback e commenti dopo ogni esperienza assumendo che il suo punto di vista venga ascoltato indipendentemente dal canale scelto per esprimersi, che utilizza lo smartphone per reperire in qualsiasi momento le indicazioni di cui ha bisogno e specialmente, tramite i network di cui fa parte, sa di avere una voce con cui parlare in maniera diretta con il brand non solo in qualità di cliente, ma anche come ambasciatore e influenzatore (nel bene o nel male) verso la sua rete di contatti. 392 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Ciò che il social web ha amplificato a dismisura è proprio la voglia dei consumatori di essere ascoltati e valutati in base alle proprie idee, opinioni, emozioni. Le imprese, per far fronte alle sfide indotte dal social customer e prosperare nel nuovo contesto economico, devono prima di tutto imparare a vedere se stessa non più come il centro dell’universo, ma come uno degli attori di una community, un ecosistema trasparente, paritetico, in cui tutte le parti traggono vantaggio. Per fare questo è necessario sviluppare logiche e modalità di interazione con il cliente tramite una strategia di Sociale CRM. Paul Greenberg definisce il Social CRM come: «Una filosofia e una strategia di business […] pensate per incoraggiare il cliente in una conversazione collaborativa al fine di generare vantaggio reciproco in un ambiente di fiducia e trasparenza». Si tratta quindi della risposta dell’azienda di fronte all’accresciuto potere acquisito dal social customer. Con il Social CRM si passa dalla relazione al coinvolgimento del cliente che, per la prima volta, è invitato a collaborare nel miglioramento dell’esperienza complessiva e della qualità dei servizi e prodotti. Gli scenari di applicazione del Social CRM includono: Social Marketing: comunità online in cui sviluppare relazioni, informarsi e condividere passioni che ruotano intorno al brand; Social Sales: aree pubbliche e private in cui l’azienda lancia concorsi, anteprime e offerte speciali riservate a un pubblico di individui interessati a estendere la relazione trasformandola in acquisto; Social Support: un customer care dal basso in cui i clienti si aiutano l’uno con l’altro con un ruolo di facilitazione e supporto da parte dell’azienda e dei suoi dipendenti; Innovation: spazi d’innovazione aperta e collaborativa in cui i consumatori suggeriscono, raffinano e votano possibili miglioramenti al prodotto o servizio. Simili iniziative possono portare ritorni considerevoli all’organizzazione, il miglioramento dell’esperienza e del livello di soddisfazione nell’utilizzo del prodotto, una conversazione continua e più vantaggiosa con la community di clienti al fine di anticipare problemi e raccogliere suggerimenti ed infine l’aumento della fiducia e del passaparola. In conclusione comprendendo le nuove dinamiche del web sociale e il mutato rapporto desiderato dai consumatori, le aziende sono oggi in grado non solo di mitigare i rischi provenienti dai social network, ma soprattutto di ingaggiare il pubblico nel potenziare vendite, supporto ed innovazione. Rispondere alla sfida del Social CRM implica un ripensamento delle modalità di interazione con il mercato che supera il concetto di ciclo di vita del cliente per costruire un nuovo patto tra organizzazione e consumatore mirato a un’esperienza più piacevole, consistente e proficua per ambedue le parti. 393 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.161 Customer Experience Management Autore: T. Schael Anno: 2009 Fonte: VoiceCom News, Num.1, pp. 12-22 Keyword: New Paradigm Nella logica del CRM le aziende gestiscono prevalentemente le funzioni interne del marketing, sales e customer service. Nell’era del CRM, il mantenimento di un buon livello di vendite e di loyalty passava attraverso la comprensione delle esigenze dei clienti e l’abilità ad adattarsi ai loro comportamenti, nel breve e nel lungo termine. Indipendentemente che si tratti di canali online o tradizionali, oggi i clienti gravitano intorno al business solo se si è in grado di offrire loro una ricca e significativa customer experience che, non solo vada incontro alle loro esigenze, ma sia anche in grado di anticiparli. La gestione dell’esperienza del cliente sta diventando una vera e propria disciplina che ha il compito di tracciare i contatti dei clienti attraverso le interazioni nei diversi canali, utilizzare la conoscenza dei propri clienti e contestualizzarla per massimizzare il servizio, e quindi fornire un’esperienza che crei un legame con l’azienda. Dal momento che l’esperienza è un aspetto estremamente critico da gestire, negli ultimi anni è stato sviluppato un approccio denominato Customer Experience Management (CEM), definibile come l’applicazione di processi strutturati e della tecnologia allo scopo di migliorare l’analisi dell’esperienza dei clienti di un’azienda. A differenza del CRM, che colleziona informazioni sui clienti e sui loro acquisti per il marketing e il cross-selling, i dati raccolti dal CEM sono utilizzati per migliorare i processi di servizio verso il cliente. Un sistema efficiente di CEM non si deve basare solo sulla raccolta intelligente dei dati, ma deve essere in grado di esplicitare quello che i clienti affermano e osservano a proposito della loro esperienza. Con il passaggio dalla focalizzazione sul prodotto all’orientamento verso il cliente, la centralità dello stesso è ormai un aspetto consolidato nella cultura del marketing. Eppure, ad oggi, il marketing tradizionale ancora soffre della mancanza di una metodologia che davvero prenda sul serio il cliente, che richiami l’attenzione su tutti gli elementi che concorrono a formare il processo di servizio al cliente. A parte i classici metodi di marketing, diventa centrale l’esperienza del cliente in sé. Studi empirici mostrano infatti che gli annunci pubblicitari, i punti vendita e i siti web quando sono esperienziali determinano impressioni più forti, atteggiamenti più positivi e maggiori intenzioni d’acquisto. L’attività del CEM si basa su una serie di strumenti che consentono di monitorare costantemente la customer experience attraverso tutti i canali disponibili e di porre in essere azioni e progetti per l’eliminazione dei punti di debolezza. L’implementazione di un processo di CEM, che prevede il tracciamento delle percezioni dei clienti sui punti di contatto più importanti, dovrà essere connotata dalle seguenti caratteristiche: Integrazione: i vari punti input sull’esperienza dei clienti, le loro percezioni, le attività di servizio, i comportamenti di acquisto devono essere inseriti in un database centralizzato, per poter essere facilmente analizzati e collegati. 394 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Completezza: gli input devono comprendere tutti i punti di contatto nel ciclo di vita del cliente, includendo quindi i vari canali che egli incontra nel suo rapporto con l’azienda, come ad esempio il call center telefonico, l’e-mail, il sito web, nonché le visite al negozio o sportello, gli incontri di prevendita, gli acquisti. Collegamento alla loyalty: è necessario comprendere quali transazioni siano più importanti per la fedeltà, sia allo scopo di gestire le priorità, sia per provare quanto una buona o una cattiva esperienza possano influire sulla lealtà del cliente, anche temporaneamente. Misurazione delle performance: ponderare la frequenza dei sondaggi sui contatti del clienti, bilanciandola con la necessità di completezza. Il management aziendale è consapevole del fatto che i contatti e le interazioni con la clientela che avvengono nei vari touch point, fisici e virtuali, rappresentano per l’azienda un costante test della sua capacità di gestire la relazione con i propri clienti e prospect. Non tutti i manager però sono consapevoli del fatto che ogni singola interazione ha impatti sulla percezione del brand da parte della clientela e sulle aspettative del singolo cliente. Tutti gli sforzi pubblicitari, di promozione, di marketing e di vendita vengono messi alla prova ogni volta che un cliente si mette in contatto con l’azienda dalla quale ha acquistato prodotti o servizi. L’esperienza che il cliente ne trarrà concorrerà a migliorare la sua percezione nei confronti dell’azienda, con conseguenti effetti positivi, sia sulla qualità dell’interazione che sul livello si servizio offerto. Il CRM ha disegnato la mappa del consumatore multicanale, scoperto il target del consumatore sui vari canali ed evidenziato la necessità di strutturare nuove strategie che considerino non solo l’efficacia di ciascun canale, ma il contributo che ciascuno di essi può dare per la creazione della customer experience. In un’era in cui si parla sempre più di comunicazione innovativa e società 2.0, diamo per scontato che il consumatore multicanale esiste, ma dobbiamo chiederci se le aziende stanno realmente rispondendo in chiave multicanale al mercato. Bisogna comprendere i comportamenti del consumatore e, per una giusta analisi e misurazione del suo rapporto con la multicanalità, anche le strategie di marketing e comunicazione con le quali le aziende italiane nei diversi comparti merceologici stanno approcciando la multicanalità lungo tutto il processo di relazione con il cliente. Ogni cliente valuta la qualità della relazione tutte le volte che interagisce con l’azienda dalla quale ha acquistato prodotti e servizi, sia che questo avvenga in modo cosciente sia inconsapevolmente. Per l’azienda diventa pertanto fondamentale gestire in modo appropriato l’esperienza di contatto offerta, per evitare che una cattiva esperienza attraverso qualsiasi canale ne provochi il definitivo distacco. La customer experience dipende in gran parte dalla capacità dell’azienda di ottenere in maniera tempestiva tutte le informazioni rilevanti su un determinato cliente, indipendentemente dal canale di contatto o dall’operatore che gestisce l’interazione. Un tema importante del CEM riguarda direttamente o indirettamente la customer experience sui mezzi digitali. È un tema complesso, che afferisce all’esperienza di fruizione di un servizio o di un contenuto. L’usabilità del servizio, l’accessibilità ai media e l’architettura delle informazioni sono tra loro strettamente collegate. In partenza sembra che i vari servizi online siano paragonabili, ma quando si arriva all’acquisto sul web, la competizione si fa sia sui prezzi che sul servizio. 395 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.162 Mobile Marketing in the Retailing Environment: Current Insights and Future Research Avenues Autori: S. Venkatesh, A. Venkatesh, C. Hofacker & P. Naik Anno: 2010 Fonte: Journal of Interactive Marketing, Vol. 24, pp.111–120 Keyword: New Paradigm Il mobile marketing sta crescendo d’importanza nel retail environment. In questo articolo viene proposto un quadro concettuale che analizza le tre principali entità del mobile marketing: il consumatore, il mobile ed il venditore. Con l’utilizzo dei dispositivi mobili la comunicazione con il pubblico avviene mediante l’invio si messaggi in formato audio, video o testuale. I consumatori possono ricevere informazioni dall’azienda, ma possono anche avviare interazioni, inviando attivamente richieste o informazioni all’azienda. Shankar e Balasubramanian (2009) definirono il mobile marketing “the two-way or multi-way communication and promotion of an offer between a firm and its customers using a mobile medium, device or technology”. Con il mobile marketing il venditore può entrare nell’ambiente del consumatore attraverso il dispositivo mobile e poiché tale dispositivo sta con il consumatore, il retailer può raggiungere il cliente ovunque ed in qualsiasi momento. L’attenzione viene concentrata sulle tre entità principali (mobile, consumatore e azienda) e sulle loro iter-relazioni. Il consumatore, come in tutte le strategie di marketing, rimane al centro del mobile marketing. Il cellulare ha delle caratteristiche distintive che gli permettono di interagire con il consumatore, mentre il retailer è il punto di riferimento per le decisioni manageriali che vengono prese nel processo di vendita. Mobile Basic Applications: le applicazioni di base di un cellulare possono essere distinte tra applicazioni audio (le componenti principali sono le conversazioni vocali e la musica) e video (le componenti principali sono i testi, i dati, le immagini ed i video). Dispositivi mobili differenti offrono una o più di queste applicazioni. Key Properties in the Retail Environment: i dispositivi mobili mostrano tre caratteristiche principali: ultra-portability, location-sensibility e untetheredness. A queste caratteristiche va aggiunta anche la natura personale dei dispositivi mobili. Consumer Mobile Customer Activities: i consumatori utilizzano tale dispositivo per svolgere varie attività come: la creazione della lista degli acquisti, la ricerca di un prodotto, il confronto dei prezzi, l’interrogazione dei rivenditori, l’acquisto di prodotti e le attività di post vendita. Però non tutti i clienti sono coinvolte in tutte queste attività, infatti è stato studiato che sebbene il 91% dei compratori online ha un cellulare solo il 29% degli online shoppers utilizza il telefono cellulare per fare acquisti. Inoltre il 72%, di coloro che usano il 396 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche dispositivo mobile, lo utilizza per chiedere informazioni a qualcuno su di un particolare prodotto, il 40% lo usa per mandare le foto del prodotto, il 24% per confrontare i prezzi in Internet o mobile Web ed il 15% lo usa per leggere le recensioni dei prodotti. Inoltre va detto che coloro che effettuano gli acquisti tramite il mobile non sono i più fedeli o i più soddisfatti. Però la particolarità di questo gruppo di consumatori è che hanno una maggiore probabilità di acquistare offline. Gli effetti del mobile sulle attività dei consumatori sono moderati dalla segmentazione dei mobile consumer e dai fattori che abilitano e ostacolano l’adozione del mobile. Primary Mobile Consumer Segments: i tre segmenti di mobile users più comunemente identificati sono: 1) Millennials: sono i consumatori tra i 10 e 25 anni, orgogliosi delle loro abilità tecniche, cresciuti in un ambiente in cui l’avanzamento delle tecnologie elettroniche avviene molto rapidamente. Sono solitamente scettici al mondo del commercio e spesso si risentono del fatto che i rivenditori si introducano nella loro vita privata e in spazi esclusivi del mobile. 2) Road Warriors: questi consumatori ricoprono svariate occupazioni incluse la gestione delle vendite, la consulenza e l’ingegneria. Utilizzano le nuove tecnologie per acquisire più controllo sulla loro vita frenetica e spesso stressante. Sono molto esperti nell’utilizzo dei dispositivi di mobile commerce. Tuttavia non è chiaro se questi consumatori sono interessati ad utilizzare questi dispositivi per l’acquisto. 3) Concerned Parents: questo segmento di consumatori utilizza il mobile principalmente per comunicare con i figli, usano il dispositivo per stare in contatto e comunicare mediante messaggi o vocalmente. Enables of Mobile Usage: la Technology Acceptance Model (TAM) suggerisce che la percezione dell’utilità e della facilità d’uso sono i due fattori importanti che determinano l’adozione di una qualsiasi tecnologia. Il networking aumenta l’utilità percepita sia per i Millennials che attraverso il mobile utilizzano i social networking per mantenersi in contatto con amici e famigliari; che per i Road Warriors che utilizzano i professional networking per mantenersi in contatto con i clienti. I venditori dovrebbero differenziare e progettare le offerte per questi due segmenti sulla base degli scopi di utilizzo principale del mobile. Il secondo fattore che favorisce l’implementazione del mobile marketing è rappresentato dalla gamma di applicazioni, messe a disposizione dai dispositivi mobili, che aumenta l’utilità e quindi migliora d’adozione di tale strumento. Anche il prezzo è un fattore importante perché il dispositivo mobile e le applicazioni possono rientrare nelle spese di molti consumatori. Anche la facilità d’uso aumenta l’adozione dei dispositivi mobili. Ed infine la fiducia dell’applicazione, del service provider e del venditore (che include privacy e sicurezza), possono migliorare l’utilità percepita e rendere possibile l’adozione più ampia e profonda del mobile e delle sue applicazioni. Inhibitors of Mobile Usage: esistono numerosi fattori inibitori che ostacolano l’utilizzo del mobile per l’acquisto di prodotti o servizi, anzitutto l’nerzia dei consumatori nell’adozione di nuove tecnologie. In secondo luogo bisogna considerare le barriere 397 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche economiche (esempio reddito disponibile limitato). Un altro fattore è la mancanza di conoscenza nell’utilizzo dei dispositivi mobili per il processo d’acquisto, per questo motivo i venditori dovrebbero educare i consumatori sui benefici offerti da tale tecnologia. Il quarto fattore è invece rappresentato dal fatto che il segmento chiave dei Millennials diffida delle attività di marketing e di pubblicità. Retailer Mobile website creation and maintenance: creare un mobile website robusto è importante per consentire ai consumatore di cercare, comparare e utilizzare il dispositivo mobile come canale per effettuare le transazioni. Mobile e-mailing and messaging: per il segmento di consumatori che vede il cellulare come un promemoria, i retailers possono mandare messaggi promemoria per far ricordare gli ordini attraverso degli opportuni segnali. Una volta che il consumatore diventa condizionato dal segnale, il retailer può attirarlo al negozio più vicino con una particolare suoneria o un segnale avente un colore specifico. Mobile advertising: i retailers utilizzano il mobile per pubblicizzare la loro immagine ed i loro prodotti, tipicamente mediante l’utilizzo di pubblicità contenenti immagini statiche o video. La mobile advertising sta diventando sempre più una sfida a causa della sua natura intrusiva e delle dimensioni limitate dello schermo del dispositivo mobile. I retailers possono utilizzare la pubblicità in modo efficace mandando ai consumatori messaggi di testo brevi e pertinenti (il giusto messaggio alla giusta persona). Mobile cuponing: i coupons vengono sempre più utilizzati e stanno ottenendo un rapido riconoscimento da parte dei consumatori, fornendo così registrare elevati ritorni degli investimenti (ROI). Mobile customer service: molti venditori offrono online servizi di monitoraggio delle funzioni, danno informazioni ai clienti sul prodotto e forniscono servizi di post vendita, tutto questo attraverso il cellulare. Mobile social network management: il retailer crea, facilita o gestisce le proprie social networks per ascoltare i clienti e per influenzarli. Per far sì che le strategie di mobile marketing abbiano successo, è indispensabile che i retailers conoscano i propri clienti target. Va osservato che alcuni segmenti della popolazione adottano in modo rapido le offerte del mobile marketing e sviluppano un fenomeno di sub-culture (es. invio messaggi, Twitting e Flickring). I retailers che capiscono meglio questi segmenti di popolazione ed i loro comportamenti hanno più successo nelle strategie di mobile marketing che attuano rispetto ad altri. Dovrebbero inoltre comprendere il potere della natura personale e della portabilità dei dispositivi mobile, che distingue il mobile marketing dall’offline ed online marketing. In futuro si svilupperanno sempre nuove tecnologie nell’ambito del mobile marketing, e ciò continuerà a modificare le strategie dei rivenditori. I retailers dovrebbero quindi essere in grado di anticipare questi cambiamenti e comprendere meglio come integrare le differenti funzioni e influenzare le strategie del mobile marketing sfruttando gli avanzamenti tecnologici. 398 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.163 Multichannel marketing: Mindset and program development Autori: B. D. Weinberg, S. Parise & P. J. Guinan Anno: 2007 Fonte: Business Horizons, Vol.50, pp.385–394 Keyword: New Paradigm Lo scopo di questo articolo è quello di fornire delle linee guida alle aziende che operano nel mercato di riferimento B2C, in modo che esse possano comprendere a pieno i vantaggi che l’azienda avrebbe se adottasse un approccio di marketing di tipo multicanale e sviluppasse un piano di marketing adeguato. I risultati e le affermazioni riportate nell’articolo sono state formulate sulla base di interviste effettuate a presidenti e manager di aziende che hanno ottenuto significativi vantaggi dall’adozione di un approccio multicanale. La maggioranza dei consumatori finali attualmente, circa il 65-70%, possono essere definiti compratori multicanale, poiché utilizzano una varietà di differenti canali di acquisto, come i negozi tradizionali, il telefono e Internet; inoltre alcune evidenze empiriche mostrano che il cliente multicanale spende in media dal 20 al 30% in più rispetto a un cliente monocanale (Myers, 2004). Data la realtà dei fatti, è fondamentale che le organizzazioni adottino un approccio multicanale e che operativamente si applichino per sviluppare un piano di marketing pluricanale tale da aumentare la profittabilità dell’azienda migliorando al tempo stesso il livello di soddisfazione dei propri clienti. Con l’introduzione di Internet, le organizzazioni possono, e devono, raggiungere i propri clienti attraverso più canali; l’infrastruttura necessaria ad implementare in azienda una strategia di Marketing Multichannel è molto complessa poiché richiede un elevato numero di componenti, di processi e di decisioni relative ai clienti, ai canali per la distribuzione, alle vendite e alla comunicazione. Un sistema multicanale non è solamente più grande rispetto ad uno monocanale, ma richiede integrazione e coordinazione tra i diversi canali. Come del resto è chiaramente intuibile, il valore della multicanalità non è infatti dato dalla pura aggiunta di altri canali: per sfruttare pienamente tutte le opportunità emergenti, è necessario che le aziende mirino ad una nuova prospettiva di valore che integri e amplifichi i contributi del singolo canale. Infatti la vera sfida per le organizzazioni è imparare ad implementare e pianificare il Multichannel Marketing. Occorre ribaltare il paradigma tradizionale che vede in sequenza l’impresa, i canali, e per ogni canale uno o più segmenti di clienti serviti, per orientarsi verso un nuovo paradigma che metta al centro il cliente, o meglio i segmenti, ciascuno dei quali raggiungibile attraverso più canali. La questione chiave nel Marketing Multichannel consiste nel comprendere a pieno la differenza tra essere un’azienda multicanale e pensare in un’ottica di multicanalità. Nell’articolo vengono individuati tre step che possono aiutare le aziende a sviluppare un efficace piano di marketing multicanale: Definire una strategia: molte aziende hanno un approccio reattivo e non proattivo nell’adozione del mix di canali. Si focalizzano troppo sull’elaborazione di campagne pubblicitarie e di marketing 399 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche specifiche a ciascun canale e trascurano una visione d’insieme su come i diversi canali possano lavorare insieme. Le imprese devono imparare a sfruttare l’interazione con i clienti a partire dall’analisi dei suoi bisogni e non dai canali a disposizione. Una strategia multicanale ha successo se si ha ben chiaro quale sia la value proposition offerta da ciascun canale, inclusi i punti di forza e di debolezza ad esso relativi, individuando dove e come è possibile sfruttare le sinergie dei diversi canali. L’impresa non deve focalizzarsi sulla semplice definizione dell’esperienza di canale, ma soprattutto deve valorizzare le sinergie tra le diverse esperienze di canale, creando dei rimandi da un canale all’altro che consentano la percezione dell’esperienza di marca complessiva che l’impresa vuole co-creare con i clienti. L’adozione di una strategia multicanale comporta dei costi in termini di infrastrutture IT e coordinamento. Definire la struttura organizzativa e sistemi di incentivazione: molte organizzazioni, dopo aver definito la strategia multicanale, non riescono a mettere in pratica le attività richieste dall’adozione del paradigma di Marketing Multichannel a causa dell’esistenza di strutture e sistemi d’incentivazione poco stimolanti, che inibiscono le attività da svolgere in un contesto di pluricanale. Infatti la vera sfida consiste nell’integrare la funzione IT e quella di marketing di un’impresa, in modo che insieme possano collaborare nello sviluppo effettivo di un approccio aziendale basato sulla multicanalità. Il problema più grosso consiste nella non condivisione dei dati e delle informazioni relative ad ogni canale esistente; se i responsabili di ciascun canale non comunicano con quelli di un altro canale, non si può certo avere una visione d’insieme e riuscire a raggiungere i risultati sperati. Un data base CRM è senza dubbio un passo fondamentale per l’implementazione del Marketing Multichannel, ma non può essere certo sufficiente; deve essere sviluppata un’architettura IT adeguata, che sappia comunicare a più livelli e che sia in grado di gestire la mole di dati e informazioni relative al cliente in condizioni di massima sicurezza e privacy: solo in questo modo si può scoprire il comportamento del cliente e sfruttare i dati raccolti per sviluppare piani di marketing mirati. L’integrazione tra i canali risulta difficile anche perché ci sono canali di vecchia data, che hanno quindi una loro struttura definita e autonoma e canali nuovi, come il WEB. Per facilitare la comunicazione tra i canali e mitigare il conflitto che può instaurarsi tra essi devono essere definiti opportuni sistemi di incentivazione che spingano il consumatore finale ad utilizzare più canali nelle diverse fasi del processo di acquisto. Definire metriche che misurino gli impatti e le performance complessive: quantificare i vantaggi economici in termini di ritorno dell’investimento (ROI) è di ovvia importanza poiché i capitali in gioco sono notevoli. Occorre definire cosa misurare e in che modo. Dalle aziende intervistate è emerso che le metriche più utilizzate sono quelle a breve termine, connesse con le singole campagne di marketing, mentre quelle a lungo termine, che misurerebbero il valore apportato dall’adozione del Multichannel Marketing, non sono utilizzate. Inoltre è emerso che è relativamente più facile misurare gli impatti relativi a ciascun canale, piuttosto che quelli che si hanno complessivamente. Si può concludere dicendo che il paradigma del Multichannel Marketing sta continuando ad evolversi, ma allo stesso tempo la pianificazione per la sua implementazione è sempre più critica. Bisogna quindi adoperarsi per rendere concreta l’adozione di una pluralità di canali, in modo da 400 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche poter comprendere a fondo il comportamento dei clienti e i loro bisogni per aumentare il loro valore, soddisfazione e qualità dei servizi. Scheda n.164 La crescita del Green Marketing: motivi, potenziale e mistificazioni Autore: N. Purrello Anno: 2012 Fonte: http://www.ninjamarketing.it/2012/08/27/la-crescita-del-green-marketing-motivipotenziale-e-mistificazioni/ Keyword: New paradigm Il consumatore acquisisce valore emotivo per l’aver effettuato una scelta di acquisto responsabile, che contribuirà ad una maggiore tutela dell’ambiente. L’azienda ottiene un extra guadagno, per prodotti uguali venduti a premio, o per maggiori fatturati rispetto alla concorrenza che non ha ancora adeguato il proprio product mix. Anche le strategie di green marketing hanno le proprie “4 P” rivisitate in ottica di sostenibilità: Prodotto: Deve diminure l’inquinamento e proteggere l’ambiente, anche producendo esternalità positive (ad esempio, il mancato consumo di prodotti alternativi inquinanti). Prezzo: Può essere più alto dei prodotti convenzionali, in proporzione al valore economico che il consumatore attribuisce al mancato inquinamento. Posto: La scelta dei canali di vendita coerenti con il messaggio green (come ad esempio i prodotti a chilometro zero) ed il packaging (come l’utilizzo di plastiche biodegradabili). Promozione: L’impostazione di una strategia di comunicazione adeguata, nel logo, nei colori, nelle parole, per convogliare I vantaggi ambientali connessi con l’acquisto. Il green marketing non è un concetto recente. Se ne ritrovano tracce già nel lontano 1987, quando venne coniata la definizione di sviluppo sostenibile, cioè in grado di soddisfare i bisogni delle presenti generazioni senza compromettere la capacità di soddisfare i propri da parte delle generazioni future. Il boom è però avvenuto indubbiamente negli ultimi 10-15 anni. Abbiamo iniziato a sentire insistentemente parlare di raccolta differenziata, risparmio energetico, esaurimento delle scorte di petrolio, scioglimento dei ghiacci e desertificazione. E ci siamo preoccupati, ci sentiamo un po’ colpevoli, siamo disposti a pagare per sanare i nostri comportamenti malevoli. Ci sono state alcune evidenze analitiche e facilmente comunicabili che hanno consentito una vertiginoso incremento del numero di consumatori sensibili alla tematica ambientale. Su tutte il riscaldamento globale e l’aumento dei prezzi delle risorse energetiche, petrolio su tutti, in conseguenza della crescita della domanda dei paesi emergenti. Questo, in termini pratici, vuol dire un maggior numero di consumatori disposti a pagare per sanare i propri comportamenti, acquistare un “credito ambientale” , ad esempio comprando un prodotto che si suppone rispetti l’ambiente, ed un valore monetario crescente attribuito al suddetto “credito 401 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche ambientale”. Quella che una volta era una piccola nicchia di scarso valore sta diventando un segmento grande e ricco. Una ricerca promossa dalla Società di consulenza Arthir D.Little ha evidenziato che l’84% dei consumatori è disposto pagare un prezzo maggiore per un’offerta “verde”. Anche la Marketing Company Peformics ha evidenziato un simile risultato, concludendo che gli utenti di Internet pagano un prodotto anche il 5% in più se la merce viene realizzata da aziende che promuovono comportamenti eco–sostenibili. Scheda n.165 Il marketing verde Fonte: http://www.ecoage.it/marketing-verde.htm Keyword: New Paradigm In base alla definizione coniata dall'American Marketing Association, il Marketing Verde è il marketing dei prodotti con minore impatto sull'ambiente. Il marketing verde (o Green Marketing) può essere realizzato dalle aziende nel processo produttivo, nei prodotti, nelle scelte di packaging oppure tramite sostenendo iniziative a tutela dell'ambiente. Nel marketing verde prevale la comunicazione. Le aziende che ricorrono al marketing verde possono far leva sulla clientela sensibile ai problemi ambientali, definita Green Consumer, la quale terrà in conto per le proprie scelte non più soltanto il prezzo o la qualità del bene/servizio ma anche il valore etico del produttore. E' quindi molto importante che il Green Marketing sia accompagnato da un'adeguata informazione e comunicazione a riguardo. Esistono due forme di Marketing Verde: il marketing verde come mercato: Col passare del tempo il Marketing Verde si è trasformato anche in un segmento di mercato vero e proprio. Ad esempio, i "green market" inglesi oppure la vendita e la commercializzazione di prodotti ad energia solare, la bioagricoltura, la bioarchitettura ecc. Questi settori di mercato sono da considerarsi vere e propri segmenti che non risentono la concorrenza del mercato di appartenenza in quanto rispondono esclusivamente alla domanda etica dei green consumers. il marketing verde come comunicazione: Il Marketing Verde come leva di comunicazione è solitamente utilizzata dalle imprese operanti nei mercati tradizionali, al fine di migliorare la percezione del proprio brand da parte dei consumatori. Deve essere pertanto distinto dal marketing verde come mercato. In Italia è conosciuto come Marketing Verde (o Eco Marketing). Nei Paesi anglosassoni è invece conosciuto come Green Marketing, Environmental Marketing o Ecological Marketing. Il termine Green Marketing è stato coniato nel 1980 dall'American Marketing Association (AMA), anche se il concetto era pre-esistente nel workshop "Ecological Marketing" del 1975 della stessa associazione. Il concetto ha avuto fin dall'inizio una caratteristica olistica e si è andato man mano affermando con la crescente dell'attenzione dei media al problema dell'effetto serra. Negli Stati Uniti i Green Consumers sono una realtà consolidata del mercato. Alcune grandi associazioni ambientaliste come Greenpeace stilano periodicamente una lista di Green Brand, molto seguita e letta, in cui realizzano una classifica dei produttori in rapporto al loro impatto sull'ambiente. 402 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.166 Responsabilità Sociale d’Impresa: un’opportunità da non perdere Autore: L. Martinello Anno: 2008 Fonte: http://www.eccellere.com/Rubriche/Comunicazione/csreccellereaism.asp Keyword: Definition La Responsabilità Sociale d’Impresa va intesa non solo come semplice definizione dei valori etici di un’azienda, ma come concetto innovativo che va sempre più diffondendosi in tutta Europa sulla scia di ciò che già è successo nel continente americano. Su questo punto focale si è discusso durante l’evento “La responsabilità sociale dell’impresa: opportunità per le aziende, benefici per la collettività”, organizzato da AISM in collaborazione con Eccellere Business Community. Oggi la CSR (Corporate Social Responsibility) è un argomento molto complesso, non tanto perché la responsabilità sociale può essere interpretata in diversi modi, ma anche perché, quando un’azienda decide di comportarsi in maniera responsabile, significa che ha fatto propria l’idea della CSR, arrivando a valorizzarla al punto di farla diventare il fulcro e l’anello di congiunzione tra diverse realtà: le istituzioni, la politica e la legislazione; la società e l’ambiente; il contesto economico; la stessa azienda. In futuro diventerà quindi inevitabile collegare il profitto e la redditività ad altri driver importanti come la tutela dell’ambiente, lo sviluppo del capitale intellettuale e mantenere comportamenti etici; adottando politiche socialmente responsabili, l’azienda vincolerà la propria competitività sempre più alla capacità di rispondere ai nuovi criteri di scelta di interlocutori e clienti consapevoli. Per Responsabilità Sociale delle Imprese si intende “l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate, al di là delle prescrizioni legali e degli obblighi contrattuali” (Libro Verde della Commissione Europea – Luglio 2001). Da un punto di vista più economico, si può interpretare la CSR come “un modello di governance allargata dell’impresa, in base al quale chi governa l’impresa ha responsabilità che si estendono dall’osservanza dei doveri fiduciari nei riguardi della proprietà ad analoghi doveri fiduciari nei riguardi in generale di tutti gli stakeholder”. Se invece si prende in considerazione l’aspetto più etico, si può dire che per "responsabilità sociale delle imprese s’intende l’impegno dell’impresa a comportarsi in modo etico, andando oltre il semplice rispetto della legge e arricchendo le scelte di gestione con considerazioni etiche, sociali e ambientali”. Oggi, le aziende si trovano a dover fronteggiare due dimensioni della CSR, una interna ed una esterna. La dimensione interna comprende la gestione delle risorse umane, la salvaguardia della salute e la sicurezza sul lavoro, una chiara organizzazione aziendale, un’attenta gestione delle risorse naturali, ed una consapevolezza sugli effetti che la produzione può avere sull’ambiente. La dimensione esterna include le comunità locali, la scelta dei partner economici e dei fornitori, il rispetto dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva, il rapporto con i clienti/consumatori ed un’attenzione verso quelle che sono le preoccupazioni ambientali a livello mondiale. 403 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.167 L’IT che guida l’evoluzione della funzione Marketing Autore: A. Ferretti Anno: 2012 Fonte: http://www.ict4executive.it/executive/approfondimenti/l-it-che-guida-l-evoluzione-dellafunzione-marketing_43672151234.htm Keyword: Definition Il marketing deve evolvere da un approccio tipicamente operativo - che ancora è presente nella maggior parte delle aziende - a uno più strategico. I Direttori Marketing sono chiamati a gestire la relazione coi clienti sia business che consumer attraverso i nuovi canali offerti dai mezzi digitali e a guidare l’azienda nel futuro con l’imprescindibile supporto di adeguate soluzioni IT.Sono essenzialmente quattro le sfide che occuperanno il tempo e le energie dei Direttori Marketing nel corso dei prossimi anni: la crescita esponenziale dei dati, i social media, la proliferazione di canali e dispositivi e l’evoluzione dei consumatori. E sono tematiche che riguardano da vicino il mondo dell’IT quelle indicate come priorità dai CMO di aziende di tutto il mondo coinvolte da una survey di IBM. Il risultato ultimo di questi fenomeni, infatti, è un quantitativo esponenziale di dati destrutturati, che vanno gestiti, elaborati ed interpretati da chi si occupa di marketing per elaborare la strategia aziendale del futuro. Per farlo non si può fare a meno di chi in azienda è impegnato sul fronte tecnologico, soprattutto in ambito software. Oggi i clienti possono fare acquisti in tutto il mondo, scoprire maggiori informazioni sulle aziende con le quali trattano e condividere le proprie opinioni con milioni di altri acquirenti. Le loro aspettative, siano essi consumatori, cittadini o clienti, sono in aumento e la credibilità delle aziende è sotto pressione. I CMO più dinamici stanno cercando di comprendere i singoli clienti ed i mercati, inseguendo un rapporto di vicinanza (customer intimacy), ma l’avvento dei social media sta mettendo alla prova gli approcci, le competenze ed i presupposti del marketing di tipo tradizionale. Oltre ad utilizzare le solite fonti di informazione, quali ricerche di mercato e benchmarking, molti Direttori Marketing stanno infatti iniziando a prendere in considerazione anche le nuove fonti digitali. Questi CMO “illuminati” utilizzano i dati per stimolare l’interesse verso le offerte delle loro aziende, stringendo rapporti più solidi con i propri clienti rispetto a quanto fanno i loro pari di aziende meno performanti. La maggior parte dei Direttori Marketing che ha preso parte alla survey ritiene che vi siano tre aree chiave di miglioramento. Bisogna imparare a conoscere e fornire valore a clienti sempre più evoluti, creare relazioni durature con quei clienti e valutare il contributo del marketing ai risultati di business in termini quantificabili e rilevanti. È necessario riuscire a restare in contatto con i clienti per l’intero ciclo di vita del cliente, sviluppando comunità di interesse on-line e off-line e collaborando con gli altri Top Manager per integrare e rendere coerente il volto interno ed esterno dell’azienda. 404 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.168 Il futuro del marketing Autore: P. Kotler Anno: 2012 Fonte: http://www.ict4executive.it/executive/approfondimenti/il-futuro-delmarketing_43672151087.htm Keyword: Role, New Paradigm L’articolo è un estratto del discorso tenuto da Philip Kotler al World Business Forum 2012. La funzione marketing ha subito una profonda trasformazione all'interno delle aziende moderne, passando da un ruolo del tutto marginale a inizio del secolo scorso ad uno di assoluto protagonismo nel successo di alcune delle più grandi aziende presenti oggi sul mercato. La sua nascita si deve al fatto che alcuni economisti universitari a inizio '900 si resero conto che l'economia non aveva niente a che fare con il mondo reale, che era per la maggior parte fatta di formule matematiche e concetti astratti. In particolare, nella loro opinione, gli economisti che li avevano preceduti avevano trascurato tre importanti aspetti: Semplificavano troppo la teoria del consumatore non trattavano di distribuzione trascuravano la forza della pubblicità La prima questione fu quella di identificare cosa si intendesse esattamente con "Marketing", in che cosa questa funzione differisce dalle vendite con cui è tuttora spesso confusa? Ad un certo punto si scoprì che il Marketing aiutava le vendite a fare meglio il loro lavoro, a vendere meglio e di più. Questo perché un venditore, dovendosi occupare del suo, non poteva occuparsi di altre attività e probabilmente non ci era nemmeno portato. Attività come fare ricerche di mercato, sondare le prospettive e arrivare a scoprire dove cercare per trovare nuovi potenziali clienti, più altre come la realizzazione del materiale di comunicazione, che si trattasse di spot televisivi, brochure o altro. Accadde quindi che gradualmente le attività di marketing si intensificarono fino ad assumere una complessità rilevante. Aziende come Procter&Gamble iniziarono a sviluppare molti brand diversi e ad associare a ciascuno di essi un Brand Manager, incaricato di sviluppare un piano per quel particolare marchio. L'ufficio marketing si distinse quindi chiaramente da quello delle vendite. Al giorno d'oggi le cose si sono complicate ulteriormente e nelle aziende esistono due tipi di Marketing: Il primo si occupa di vendere ciò che l'azienda ha in produzione al momento, la merce che viene prodotta e messa nei magazzini. Il suo compito è aiutare la forza vendita a smerciare la produzione attuale, dato che non si può fermare una fabbrica, e adotta un approccio chiaramente orientato al prodotto. Un secondo tipo di Marketing, che si potrebbe definire avanzato, deve invece occuparsi di studiare che tipo di prodotti e con quali caratteristiche l'azienda dovrebbe mettere in 405 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche produzione in futuro. Deve insomma occuparsi di elaborare la strategia aziendale da seguire affinchè l'azienda possa, tra 3 o 5 anni, avere un'offerta che permetta di ottenere risultati di mercato positivi. Ai nostri giorni negli Stati Uniti si contano circa 2.200 Direttori Marketing. Aziende come General Electrics ne hanno circa una decina, uno per ogni divisione. Il loro compito è quello di aiutare l'intera azienda a volgere verso un approccio orientato al cliente, piuttosto che al prodotto. Devono aiutare il resto dell'azienda a guardare al business secondo una nuova prospettiva che passa per la comprensione dei desideri e delle aspettative dei clienti. Il loro ruolo è anche quello di trovare un nuovo modo per valutare i prodotti che compongono il portafoglio aziendale, individuare quelli a "luce verde", che vanno bene e così continueranno in futuro perché sono graditi ai clienti, quelli a "luce gialla", che sono una sorta di via di mezzo, e quelli a "luce rossa", che dovrebbero essere eliminati perché non hanno futuro, anzi sprecano le risorse dell'azienda. È necessario fare un salto culturale e superare la concezione dell'ufficio marketing visto come un centro di costo, o un centro di assistenza, iniziando a capire che è in realtà la forza motrice che rende un'azienda di successo e costruisce il futuro della stessa, è in questo il ruolo del Direttore Marketing è fondamentale. Tendenzialmente le aziende non compiono grandi errori nella progettazione di una strategia di Marketing, quanto in fase di attuazione, quando questa viene messa alla prova sul mercato. A tal proposito è stato fondamentale il contributo di Thomas Bonoma, un professore di Harvard che compiendo degli studi sull'attuazione delle strategie di Marketing individuò molti casi in cui il problema era l'accettazione della stessa da parte della forza vendita. Esistevano bellissimi piani di marketing ma i venditori non ci credevano, inseguivano più le loro provvigioni e decidevano quindi di conseguenza di spingere questo o quel prodotto a proprio vantaggio. Altro errore tipico è una non corretta considerazione dei tempi. È necessario pianificare con attenzione i tempi di una campagna pubblicitaria, calcolando eventuali imprevisti che potrebbero farla slittare e vanificarne l'effetto. Ma ancora più importante è l'organizzazione interna: non è possibile iniziare a pubblicizzare un prodotto che non è ancora disponibile per i clienti nei negozi. Si devono poi considerare anche altri fattori esterni che potrebbero vanificare il lavoro fatto da una campagna ben strutturata: totem informativi, formazione specifica fatta ai commessi del negozio, esposizione dei prodotti studiata per invogliare e preferirli o mettere in evidenza le caratteristiche positive di un modello evidenziando le mancanze di un altro. Ci troviamo nel campo dello Shopper Marketing, che racchiude tutto quello che riguarda l'esperienza d'acquisto all'interno del punto vendita. Spesso i brand manager elaborano una strategia perfetta per invogliare a preferire il loro prodotto, ma poi si dimenticano di uscire dai loro uffici per andare a vedere cosa accade nei punti vendita. Per quanto riguarda i Social Media, questi rivestiranno un ruolo sempre più importante all'interno del Media Mix che le aziende utilizzano per comunicare coi propri clienti. Ma questo non significa che i mezzi su cui si è investito fino ad oggi – Tv in primis – siano da abbandonare: è necessario un approccio cauto e ragionato: la pubblicità sui mezzi tradizionali funziona ancora, ma è necessario iniziare a considerare nuove prospettive se non si vuole essere lasciati indietro da aziende più all'avanguardia. 406 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.169 L’impresa customer- centric Autore: A. Pedrazzini Anno: 2010 Fonte:http://www.professioniimprese24.ilsole24ore.com/professioni24/impresamanagement/ne ws/Artcolo_Impresa_5.html Keyword: New Paradigm Un’organizzazione con al centro il cliente, definita anche “customer centric”, in un contesto come l’attuale si pone domande del tipo: in che modo stiamo monitorando i bisogni dei clienti che si stanno modificando a causa della crisi? Stiamo implementando strategie e processi per mantenere la profittabilità e il servizio al cliente? Queste domande implicano la consapevolezza che in fondo tra teoria e pratica non c’è differenza e che è naturale, in un’azienda abituata a progettare un’offerta sulle reali esigenze del cliente, adeguare conseguentemente l’organizzazione e il comportamento delle persone di ogni parte dell’azienda per mantenere la promessa fatta. In una recente ricerca è stata posta al consumatore la seguente domanda: “Desidererebbe conoscere di più sulle aziende di cui acquista i prodotti?”. La risposta è stata: 42% molto e 40% abbastanza, in sostanza circa l’82% richiede maggiore trasparenza e vicinanza. Il nuovo consumatore è un consumatore di nuova generazione che ha bisogni, desideri e richiede esperienze. Di conseguenza, l’impresa deve non solo apprendere “di lui” ma anche “da lui”, ovvero dalle sue competenze e dalle sue esperienze. Che cosa vuole il consumatore? Il consumatore di oggi è meno fedele, meno prevedibile e maggiormente disponibile al cambiamento. Per evitare di perderlo occorre integrazione e convergenza tra gli attori che lo affrontano, un approccio analitico e chirurgico, una focalizzazione “one to one” Per fare questo occorre rapidità, per evitare che altri si frappongano tra noi e il nostro cliente, coerenza con i diversi momenti e strumenti di contatto, attenzione a non snaturare il marchio e a rispettare le aspettative del consumatore. Oggi, si assiste a una significativa evoluzione del rapporto cliente e produttore che li porta sullo stesso livello. La suggestione per il nuovo, indipendentemente dai suoi contenuti, va perdendo attrattività. Il consumatore ha imparato a sue spese che non sempre il nuovo risulta soddisfacente, ha un orientamento di estrema selettività verso il nuovo che viene accettato in quanto assicura un incremento di performance considerate “rilevanti” rispetto al vecchio prodotto. Alcune indagini svolte presso clienti di prodotti industriali mostrano che, mentre una volta il grado di soddisfazione del cliente si fermava, prevalentemente, alla qualità del prodotto all’atto dell’acquisto, oggi il 50% dei clienti premia il servizio e la rete di assistenza post vendita. 407 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche Scheda n.170 Il futuro del Mobile Marketing, non solo App Autore: B. Weisz Anno: 2011 Fonte: http://www.manageronline.it/articoli/vedi/4217/il-futuro-del-mobile-marketing-non-soloapp/ Keyword: New Paradigm Il mercato del mobile advertising in Italia nel 2010 è cresciuto del 15% rispetto all'anno prima, raggiungendo i 38 milioni di euro. Si tratta di una cifra ancora molto bassa se paragonata al totale degli investimenti pubblicitari italiani, la quota è dello 0,5%. Sulle strategie che la diffusione e la penetrazione dei nuovi devices, a partire dagli smartphone, impone ai player del settore e a tutte le aziende che vogliono comunicare in modo proficuo con i propri clienti si sono interrogati gli esperti del convegno "Mobile Marketing and Service: una app non fa primavera", promosso dall'Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano. L'Italia, tradizionalmente un paese leader nella diffusione dei telefonini, è all'avanguardia anche nella penetrazione degli smartphone: ne ha uno il 35% della popolazione, una cifra superiore del 10% rispetto alla media europea e in crescita del 12% sul 2009. Il cellulare è un canale privilegiato di comunicazione fra aziende e consumatori. Quello che tecnicamente viene definito “paradigma del Mobile Internet” apre le porte a un nuovo tipo di fruizione dei contenuti che, secondo gli esperti, è destinato a incidere significativamente sul consumo di Internet così come lo conosciamo adesso e sui relativi modelli di business. Secondo una survey condotta dalla Doxa, il 53% di coloro che navigano sul web via cellulare utilizza il telefonino per accedere ai social network, il 49% per consultare mappe e itinerari, il 38% per informazioni di servizio (orari, prenotazioni). Tutto ciò mette le aziende nelle condizioni di offrire servizi sempre più evoluti, mirati, interattivi e coinvolgenti. La conseguenza è che crescono i formati più innovativi di Mobile Advertising: aumenta del 200% il Mobile Display Advertising e di oltre il 100% quello su Mobile site. Continua ad avere un peso rilevante anche il classico sms: le promozioni attraverso questo canale sono a quota 73 mln di euro, +17% sul 2009. Per la prima volta i settori tradizionali hanno superato negli investimenti in Mobile Advertising il comparto rappresentato dalle aziende specializzate, come quelle che commercializzano contenuti digitali, loghi, suonerie, giochi e via dicendo. E veniamo ai nuovi formati. Al momento le più gettonate sono le app, che per il 57% dei marketer italiani svolgeranno un ruolo chiave in futuro. Fra i primi 100 top spender italiani in advertising (fra quelli presenti sui principali store) 41 hanno sviluppato almeno un'applicazione brandizzata, con una crescita del 176% sul 2009. Alcune imprese hanno adottato strategie multi store. Ma qui c'è, appunto, un ma. Le aziende spesso si basano su tattiche emulative, sfruttano le mode del momento, e non mettono in campo strategie più ampie. Il 60% dei responsabili marketing ritiene che siano necessarie, oltre alle già presenti competenze sui mezzi digitali, capacità specifiche per il Mobile. 408 Allegato 1: Bibliografia e Schede Bibliografiche A giocare un ruolo chiave nel futuro, sempre secondo i responsabili marketing, saranno i servizi basati sulla geolocalizzazione, 54%, preceduti dalle app e seguiti dai buoni sconto, 33%. Fra i servizi di geolocalizzazione, i più interessanti sono considerati il Geomapping (localizzazione di un esercizio attraverso la ricerca per categorie), lo Store Locator (individuazione del negozio più vicino all'utente), e l'utilizzo dei social network basati sulla localizzazione, come Foursquare, Gowalla, Facebook Places. 409 Allegato 2: Traccia Intervista Allegato 2: Traccia Intervista 1. Profilazione dell’azienda: a. Settore merceologico b. Numero di dipendenti c. Fatturato 2. Struttura della funzione marketing e suo organigramma 3. Quali ruoli professionali sono presenti nella sua funzione? Analizziamo ora le principali attività del processo di marketing. Per ciascuna delle seguenti vi chiediamo in dettaglio a. Chi se ne occupa? b. È in gestione alla funzione marketing? c. Intervengono altre funzioni? 4. Segmentazione: 5. Positioning: a. Con che frequenza viene fatto? b. Chi lo decide? 6. Offerta del prodotto: 7. Definizione del prezzo: a. Chi decide il pricing dei prodotti? b. Il marketing ha libertà di gestione delle politiche di prezzo? c. Come sono strutturate le politiche di promozione? 8. Comunicazione: a. È direttamente il marketing che se ne occupa? b. Chi decide i contenuti da comunicare? c. Se ne occupano altre funzioni interne o interviene un’agenzia esterna? 410 Allegato 2: Traccia Intervista 9. Attività di Post-Vendita: a. Viene gestita dal marketing? b. Il tema della Customer Operation è interno al Marketing o viene gestito a sé? c. Sondare il tema della Customer Care e se questa interagisce nuovamente con politiche operative mirate alla creazione di nuove offerte alla base clienti opportunamente targettizata. 10. Multicanalità: a. Esiste? b. Chi se ne occupa? c. Più in generale, esistono progetti di innovazione digitale? 11. Marketing/Customer Intelligence: a. Tutta la gestione dei DB cliente a chi è mano? b. Il marketing gestisce il tutto o interviene come coordinatore per operazioni strategiche solamente? 12. Misura dei Risultati a. Rispetto alle attività svolte, che tipo di misure vengono fatte? b. La misura è realizzata solo dal marketing (competenze tutte interne) o subentra un help esterno/da altre funzioni? d. Ci sono delle criticità durante le misurazioni? Se si, quali? e. Come vengono impiegati i dati ottenuti dal sistema di misurazione? 13. Allocazione del budget: Chi la gestisce in azienda? Rapporto con le altre funzioni 14. Con quali funzioni avete maggiormente rapporti? Di che natura sono questi rapporti? Competenze 15. Quali competenze di marketing ritiene che la sua azienda abbia acquisito e quali riterrà fondamentali sviluppare o acquisire da qui a 5 anni per rimanere competitivi sul mercato? Definizione di marketing 16. Eventuale sondaggio di opinione all’intervistato: In base alla sua esperienza, cosa è per Lei il marketing? 411 Ringraziamenti Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del presente lavoro. Un ringraziamento particolare va al relatore di questa tesi, il Professor Franco Giacomazzi, per la disponibilità dimostrata e per gli insegnamenti utili che ci ha trasmesso. Un altro ringraziamento va all’ Ing. Andrea Boaretto e al Dott. Francesco Grossetti per il supporto che ci hanno fornito durante quest’anno e ai manager delle aziende intervistate che con la loro cortesia hanno permesso la realizzazione di questo lavoro. Desideriamo ringraziare soprattutto i nostri genitori per il sostegno che ci hanno dato quest’anno e in tutto il nostro percorso scolastico; se siamo arrivati fin qui lo dobbiamo soprattutto a loro. Per finire ringraziamo Luca, Gabriele, Chiara, Barbara e famiglia e tutti nostri amici che ci sono stati vicini in questo periodo così importante per la nostra vita. 412