Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

annuncio pubblicitario
Corso di
Sistemi di Elaborazione
delle Informazioni
Marco Falda
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
tel. 049 827 7918
[email protected]
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Rappresentazione delle Informazioni
testi, numeri, immagini, suoni
Strumenti per elaborarle: calcolatori
elettronici
architettura fisica, logica e di rete
cenni alla programmazione
2 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Testi
Diapositive sul sito
http://www.dei.unipd.it/~hyksos
Consigliati
L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle: “Introduzione
all’Informatica – nuova edizione”, UTET, 2005.
J. Glenn Brookshear: “Informatica – una
panoramica generale”, 9a edizione. Pearson, 2006.
3 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Altre informazioni
Esame:
circa 30 domande a risposta multipla
Ricevimento: su appuntamento
4 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Programma
Concetti di Base
1.
2.
3.
4.
5.
Architettura
Sistemi Operativi
Reti di Calcolatori
Codifica dell’Informazione
Algoritmi, Linguaggi e Programmi
5 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Sovraccarico di informazioni
Stiamo producendo l’equivalente di milioni di MB di dati
per ogni abitante della Terra
Più del 90% dei dati sono conservati sotto forma digitale
nei computer, per risparmiare spazi e risorse rispetto la
carta il video e pellicole
6 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Sovraccarico di informazioni
Purtroppo non ci sono ancora strumenti completi per
accedere a tutta la informazione disponibile
Le informazioni non indicizzate ammontano a più di 500
miliardi di documenti già presenti in Rete, mentre la parte
indicizzata è di circa 5 miliardi di documenti con uno
sviluppo di milioni di nuove pagine al giorno
7 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Interazione tra uomini e calcolatori
8 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Compiti dell’Informatica Medica [N. Lorenzi]
Produrre strutture per rappresentare dati e
conoscenze
visualizzare relazioni complesse
Sviluppare metodologie per l’acquisizione e
la presentazione dei dati
evitare il sovraccarico per l’utilizzatore
9 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Compiti dell’Informatica Medica [N. Lorenzi]
Gestire il cambiamento tra le persone, i
processi e la tecnologia dell’informazione
ottimizzare l’utilizzo delle informazioni
Integrare le informazioni da diverse sorgenti
in applicazioni
permettere la massima efficacia di utilizzo
10 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Settori di applicazione
Information Technology
amministrazione (appuntamenti, contabilità)
applicazioni specialistiche (patologie, farmaci)
gestione degli esami medici (digitalizzazione,
refertazione assistita)
Telemedicina (telecardiologia, teleradiologia, ...)
Trattamento elettronico delle informazioni
scientifiche e della letteratura
11 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Applicazioni avanzate
Nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale
diagnosi e terapie basate su protocolli
sistemi esperti per il supporto decisionale
apprendimento automatico
Esempi di utilizzo dell’apprendimento automatico
monitoraggio della farmacoterapia
interpretazione di immagini neuroradiologiche
12 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Concetti di Base
Informazione e Informatica
Il termine deriva dal Francese
Information automatique
Il suo principale obiettivo è l’elaborazione
dell’informazione in maniera automatica.
l’informazione è l’insieme dei dati forniti
dall’ambiente in forma comprensibile e relativi
ad un particolare contesto
14 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Una definizione di Informatica
L’Informatica è la scienza che si occupa
della rappresentazione e dell’elaborazione
dell’informazione
importanza dei modelli di rappresentazione
(permettono l’automazione)
È limitativo ridurre l’Informatica a mera
tecnologia
15 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Strutture Informative di base – il bit
Etimologia: binary digit = cifra binaria
È l’unità elementare di informazione (0 o 1)
alla base anche della codifica fisica
16 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Strutture Informative di base – il byte
Una sequenza di 8 bit si definisce byte
Si usano spesso i multipli (di potenze di 2)
210
220
230
240
Kilo
Mega
Giga
Tera
K
M
G
T
17 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Architettura di un Calcolatore
Hardware e Software
Hardware: insieme dei dispositivi fisici che
costituiscono un calcolatore
Software: insieme dei programmi utilizzati
per determinarne le operazioni
19 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Breve storia del Calcolatore
L’idea di utilizzare dispositivi meccanici per
effettuare in modo automatico computazioni risale
al ‘600 (Pascal, Leibniz)
Negli anni ‘30 vengono realizzate le prime
macchine elettromeccaniche di grandi dimensioni
(Zuse in Germania, Mark 1 ad Harvard)
Nel 1946 viene presentato all’Università della
Pennsylvania l’ENIAC: il primo elaboratore
elettronico digitale a valvole termoioniche (180 mq
180000 valvole 30 tonnellate 300 molt x sec)
20 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Macchina di von Neumann
Ideata negli anni ‘40, è alla base dei moderni calcolatori
Tre componenti: CPU, memoria, periferiche; poste in
comunicazione dal bus
Sia i dati sia i programmi sono posti nella memoria
Limiti: operazioni sequenziali
processori aggiuntivi, gerarchie di memorie
bus
CPU
CPU
Memoria
Memoria
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Periferiche
Periferiche
21 / 50
L’Unità Centrale di Elaborazione (CPU)
Controlla i programmi ed esegue le istruzioni
Control Unit (CU)
Unità Logico-Aritmetica (ALU)
Dati in ingresso
registri
(input o mem. centrale)
clock
Operazioni da eseguire
(programma)
ALU
ALU
Registri
Registri
Dati in uscita
(risultati)
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
CU
CU
22 / 50
La struttura di un processore
È formato da milioni di transistor
(165 nel Cell™) racchiusi in uno
o più circuiti integrati detti chip
Sono “scritti” sul silicio tramite
fotolitografia (90nm nel Cell)
Sono racchiusi in un package e
comunicano tramite piedini (o pin)
23 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Il ciclo “Fetch – Decode – Execute”
1.
2.
3.
4.
5.
Fetch di un’istruzione
Decodifica dell’istruzione
Fetch dei dati
Esecuzione dell’istruzione
Restituzione del risultato
24 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Il ciclo “Fetch – Decode – Execute”
ADD 800 240 300
Ri
CPU
...
240
...
Rj
50
Rk
75
PC
25
25
1500
300
...
800
75
...
IR ADD
800 ...
4353453
1500
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
50
4353453
25 / 50
CISC / RISC
Complex Instruction Set Computer
numerose istruzioni, complicate
programmazione più semplice
tempo di esecuzione maggiore
e.g.: Motorola® 6800, Intel® 80x86, Intel® Pentium™
Reduced Instruction Set Computer
poche e semplici istruzioni
programmazione più complicata
pochi cicli di clock per eseguirle
e.g.: IBM® PowerPC™, Sun® SPARC™
26 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
La Memoria Principale (o centrale)
Memoria ad accesso diretto e molto veloce;
usata per memorizzare i programmi da
eseguire e i relativi dati
Tipologie
ROM (sola lettura)
RAM (lettura e scrittura)
27 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
La memoria RAM
È una memoria volatile
da cui la necessità della ROM
Memoria ad accesso casuale
(quindi non sequenziale)
Organizzata in celle
identificate da un indirizzo
001
002
003
004
28 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
La memoria ROM
Conserva i dati e i programmi in essa
memorizzati anche quando il computer viene
spento:
memoria non volatile
Contiene i programmi necessari all’avvio del
computer, programmi che devono essere
sempre disponibili
29 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
La Memoria Secondaria
(o di massa)
È una memoria di supporto per memorizzare dati e
programmi
permanentemente
è più capiente della RAM (meno costosa ma più lenta)
Non è direttamente accessibile al processore
sempre attraverso la RAM
30 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Tipologie di Memoria Secondaria
Classificabili in base alla tecnologia
magnetiche: disco fisso (, floppy disk)
ottiche: CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD-RW
stato solido: penne USB
31 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
I dischi fissi
Sono costituiti da più
piatti coassiali
magnetizzati
5400-7200 rpm
Hanno interfacce
standard
EIDE, SCSI, ...
32 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
I supporti ottici
Tecnologia ottica (laser)
possono essere riscritti meno
più lenti dei dischi fissi (1x = 1,4 Mbps)
Evoluzioni
CD: 700MB
DVD: 9GB
Blue-Ray: 25 GB
33 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Memory cards
Nascono nell’ambito della fotografia digitale
molti formati: SD, Memory Stick, SmartMedia, ...
Si basano tutte su una memoria Flash
(EPROM)
sono state provviste di una porta USB
la loro capienza supera il GB, velocità di 15 MBs
34 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
La memoria “cache”
È una memoria temporanea intermedia tra
registri e RAM
Può essere interna al processore o esterna
vari livelli: L1, L2, ...
Aiuta ad aumentare la velocità di accesso ai
dati
località spaziale e temporale
35 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Capacità crescente
Registri
Cache
RAM
HD
CD, DVD
Velocità e costi crescenti
La gerarchia di memorie
Nastri
36 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Le Periferiche
Servono a fornire i dati da elaborare al
computer e per ottenere da esso i risultati
Sono asincrone rispetto al processore
non si può prevedere quando
termineranno l’elaborazione
Per sincronizzarle si usano gli interrupt
37 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Interfacce di ingresso (input)
tastiera: inserimento di caratteri e comandi
mouse, trackball: specifica della posizione
scanner, fotocamere: acquisizione di
immagini
microfono: acquisizione di suoni
modem: collegamento alla rete
38 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
La tastiera
È il principale dispositivo di ingresso
I tasti sono raggruppabili in:
tasti alfanumerici: caratteri, numeri
tasti speciali: INVIO, , TAB
frecce: HOME, FINE, su, giù, ...
tasti funzione: F1, F2, ...
39 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Dispositivi di puntamento
Si sono sviluppati con le interfacce grafiche
mouse: a rotellina, ottici
trackpoint
touchpad
schermi sensibili al tatto
40 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Gli scanner
Sono strumenti che permettono di
digitalizzare documenti
foto su pellicola possono essere convertite e
memorizzate in un computer
il testo di documenti cartacei può essere
riconosciuto
41 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Interfacce di uscita (output)
schermo: visualizzazione
stampante, plotter: trasferimento su carta
modem: collegamento alla rete
casse acustiche: riproduzione di suoni
macchine a controllo numerico: manufatti
42 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Lo schermo
Due principali tipologie
a “tubo catodico” (CRT)
a cristalli liquidi (LCD)
43 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Lo schermo
Parametri principali
diagonale (in pollici, 2.54 cm)
risoluzione (es. 1024 x 768)
profondità di colore (in bit)
frequenza (almeno 85Hz nei CRT, fissa negli
LCD)
44 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Le stampanti
Tecnologie più comuni
getto d’inchiostro
laser
sublimazione
45 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
I bus
Sono linee di collegamento tra la CPU, la
memoria centrale (bus interni) e le
periferiche (bus esterni)
Trasportano indirizzi, dati o segnali di
controllo
possono essere usati direttamente dalle
periferiche, se liberi, dai controller (DMA)
collo di bottiglia dell’architettura di von Neumann
46 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Per costruire un PC
Processore: CPU, GPU
Memoria principale: RAM
Memoria secondaria: disco fisso
Periferiche:
ingresso - tastiera, mouse
uscita – monitor, scheda audio, stampante
Scheda Madre: ROM, bus, ...
Dispositivi per la connessione ad Internet
47 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Esempio di preventivo
PROCESSORE AMD® Athlon™ 64 X2
Processor 4200+
MEMORIA 1 GB [2 x 512 MB] di
memoria DDR2 a doppio canale a 533
Mhz
UNITÀ DISCO RIGIDO 320GB
(7200rpm) Serial ATA Hard Drive with
8MB DataBurst cache
UNITÀ OTTICHE 16 X DVD +/- RW
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
48 / 50
Tipologie di Calcolatori
PDA (Personal Digital Assistant)
Portatili
Personal Computer (PC)
Network Computer
Workstation
Mainframe
Supercomputer
49 / 50
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
Acronimi principali
CPU
ROM
RAM
(central processing unit)
CD
DVD
USB
HD
CRT
LCD
(compact disk)
(read only memory)
(random access
memory)
(digital versatile disk)
(universal serial bus)
(hard drive)
(cathode ray tube)
(liquid crystal display)
unità di elaborazione centrale
memoria di sola lettura
memoria ad accesso casuale
disco compatto
disco digitale versatile
bus universale seriale
unità a disco rigido
tubo a raggi catodici
schermo a cristalli liquidi
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni - M. Falda, A. A. 2007 - 2008
50 / 50
Scarica