Capitolo 3
CAPITOLO 3
ASSETTO IDROGEOLOGICO
3.1. Aspetti generali
Nel contesto geologico italiano e ancor più estesamente nell’ambito dell’area mediterranea,
la Puglia costituisce una entità a sè stante, con caratteristiche nettamente distinte da quelle delle
altre regioni.
Nel territorio regionale si riscontrano, in gran prevalenza, rocce carbonatiche, con notevole
diffusione del carsismo, i cui effetti principali si identificano con la mancanza di corsi d’acqua e
il notevole sviluppo della idrogeologia sotterranea.
Le successioni calcareo-dolomitiche riconosciute risultano essersi formate in un ambiente di
sedimentazione assai tipico, caratterizzato da estesi bassofondi cui è stato dato il nome di piattaforma carbonatica apula. Tale nome ne definisce la sua paleogeografia mesozoica, quando occupava un’area molto più estesa degli attuali affioramenti.
I calcari mesozoici della piattaforma apula costituiscono una platea unica, continua, estesa
dal Gargano al Salento con caratteristiche costanti per costituzione ed evoluzione geologica. Tali
rocce, in vario grado fratturate e carsificate, costituiscono un serbatoio d’acqua di notevole estensione e capacità. Si riconoscono tre idrostrutture: Gargano, Murge e Salento. Gli acquiferi del
Gargano occidentale e delle Murge, geologicamente ed idraulicamente simili, hanno caratteristiche intermedie rispetto agli acquiferi del Gargano orientale e del Salento. I maggiori apporti idrici
sotterranei, funzione della maggiore potenzialità idrica, si realizzano sul versante Nord-Ovest del
Gargano ed il versante Adriatico delle Murge. In relazione alle caratteristiche idrogeologiche, le
aree del Tavoliere e dell’Arco Ionico tarantino sono da considerarsi a rischio di subsidenza.
Nell’insieme, i calcari della piattaforma Apula costituiscono un dominio idrogeologico a sé
stante idraulicamente svincolato dall’Appennino.
La piattaforma degrada verso Sud-Ovest, dove è ricoperta da depositi clastici sabbiosi e
ancor più argillosi di età plio-pleistocenica limitati, più ad ovest, dal fronte della catena appenninica.
Per l’enorme sviluppo costiero, l’acqua marina penetra nell’entroterra e sostiene l’acqua
dolce di origine meteorica, meno densa, dando luogo ad una estesa falda idrica.
3.2. Definizione delle idrostrutture
Di seguito si riporta una breve descrizione delle idrostrutture principali (Gargano, Murge e
Salento), che sono idraulicamente isolate tra loro per quanto attiene la circolazione idrica attiva,
ma risultano essere in connessione idraulica in relazione alla circolazione di fondo, e delle due
aree: Tavoliere delle Puglie ed Arco Ionico Tarantino.
3.2.1. Gargano
Dal punto di vista geologico e quindi idrogeologico, il Gargano può dividersi in due zone: la
zona occidentale, in cui affiorano calcari del Cretaceo inferiore-medio in facies di piattaforma del
tutto simili a quelli coevi delle Murge, e la zona centro-orientale in cui affiorano calcari a grana
21
Capitolo 3
fine, con selce (facies di bacino).
La zona orientale corrisponde alle aree di affioramento dei calcari bianchi selciferi, scarsamente permeabili. La circolazione è di tipo preferenziale e si esplica attraverso le fratture e i principali condotti carsici.
La zona di prevalente alimentazione della falda carsica di base, che circola nel sottosuolo a
profondità ovunque superiori al livello medio marino, corrisponde ai ripiani a doline che si sviluppano intorno a 800-1000 m slm, nei pressi di Monte Calvo e della depressione carsico-tettonica del Lago di S. Egidio.
Il deflusso idrico è diretto verso la costa ed è condizionato dal drenaggio operato dalle scaturigini localizzate su fronti piuttosto estesi, in prossimità delle linee di riva, sia lungo le sponde del
Lago di Lesina (portata media complessiva di 1140 l/s) e del lago di Varano (portata media complessiva di 1400 l/s), sia nella zona di Manfredonia e Siponto (portata media complessiva di 900
l/s). In particolare in località S. Nazario l’acqua di falda viene a giorno per artesianità con temperatura di 27°C e salinità di 3 g/l .
Il grado di contaminazione salina è piuttosto elevato ed i valori maggiori si riscontrano proprio in corrispondenza delle principali sorgenti costiere, collegate a canalizzazioni carsiche sotterranee per lo più presenti nei livelli dolomitizzati dell’unità calcareo-selcifera.
La zona occidentale ha caratteristiche analoghe a quelle dell’acquifero murgiano. Si tratta
degli stessi calcari e dello stesso stile tettonico: faglie distensive che costituiscono un horst suddiviso in gradinate.
La zona di alimentazione corrisponde ai ripiani a doline e la ricarica avviene in forma essenzialmente concentrata.
Lo spartiacque sotterraneo è arretrato verso sud, per cui la potenzialità idrica del versante
settentrionale è più elevata, come testimoniato dai maggiori apporti sorgivi, in corrispondenza dei
laghi di Lesina e Varano, e dalla maggiore salinità delle acque di falda della zona di Manfredonia.
3.2.2. Murge
Le Murge, territorio nel quale ricadono le aree amministrate dal consorzio Terre d’Apulia,
costituiscono una idrostruttura di elevata capacità e potenzialità idrica, anche se caratterizzata da
una permeabilità d’insieme medio-bassa, se paragonata a quella degli analoghi acquiferi garganico e salentino.
La falda, generalmente in pressione, trae la sua prevalente alimentazione dalle precipitazioni
incidenti sulle porzioni più interne ed elevate dell’altopiano, in cui le altezze di pioggia raggiungono i 750 mm/anno: qui sono più diffuse le forme carsiche, che favoriscono la infiltrazione delle
acque meteoriche.
Il deflusso e la discarica a mare avvengono, a seconda dei luoghi, in forma essenzialmente
diffusa o concentrata. Lo spartiacque sotterraneo, pressoché coincidente con quello superficiale, è
situato nelle zone più interne delle Murge ed è identificabile con la congiungente Altamura-Gioia
del Colle-Noci.
In virtù di tale posizione, la circolazione idrica sotterranea è più cospicua sul versante adriatico che non sul lato bradanico: peraltro, è significativo come la falda carsica murgiana alimenti
quella salentina e, in maniera più limitata, la falda del Tavoliere delle Puglie.
Il grado di permeabilità è fortemente variabile da zona a zona; la minore produttività dei
pozzi si ha nella zona della alta Murgia.
Le portate specifiche sono alquanto variabili da zona a zona, anche se, in genere, prelievi
22
Capitolo 3
modesti inducono comunque depressioni ragguardevoli. La minore capacità di emungimento si ha
nella zona dello spartiacque idrogeologico delle Murge alte, tra Noci e Castel del Monte.
I carichi piezometrici, in corrispondenza dello spartiacque idrogeologico, possono raggiungere anche 175-200 m slm, con sensibile diminuzione verso la piana messapica che delimita a sud
il tavolato murgiano; l’andamento delle isopieze in tale zona fa ipotizzare un travaso di acque sotterranee dalle Murge verso l’attiguo sistema idrico salentino.
3.2.3. Salento
Nel territorio carsico salentino, in cui ricadono le aree amministrate dal consorzio Arneo e
dal consorzio Ugento Li Foggi, l’acquifero è caratterizzato da un elevato grado di permeabilità
d’insieme dei calcari mesozoici, con bassi carichi idraulici (al massimo 4-5 m slm nelle zone più
interne) e dai bassi valori delle cadenti piezometriche (0,01 % - 0,02%). La falda viene alimentata
dalle precipitazioni direttamente influenti sul territorio e dal contributo rinveniente dagli apporti
murgiani; essa circola in pressione laddove i terreni neogenici di copertura si spingono al di sotto
del livello marino; altrimenti fluisce a pelo libero o con parziale confinamento. Lo spartiacque
sotterraneo è situato nella parte centrale della Penisola e risulta spostato verso il Mar Adriatico.
La caratteristica più rilevante della falda carsica salentina è che galleggia per tutta la sua
estensione sull’acqua di mare di invasione continentale, con collegamento sotterraneo tra le acque
dei mari Ionio e Adriatico. La falda assume quindi una configurazione lenticolare, con spessori
massimi nella parte centrale della Penisola .
Negli ultimi decenni si è assistito alla progressiva salinizzazione delle acque di falda, per
intrusione marina sia laterale che dal basso, a causa del massiccio emungimento.
Falde di minore potenzialità idrica, rispetto a quella di base (contenuta nei calcari mesozoici)
si rinvengono a più livelli nei depositi delle coperture mioplioceniche e pleistoceniche. La superficie freatica dei livelli idrici più superficiali presenti in questi ultimi depositi dà luogo a frequenti
fenomeni di emergenza su vaste aree, a seguito di copiose precipitazioni.
3.2.4. Tavoliere delle Puglie
Nel territorio del Tavoliere delle Puglie, ricadente nelle aree amministrate dal consorzio
della Capitanata, la falda è localizzata nei depositi clastici di copertura delle argille plio-pleistoceniche. Il sistema acquifero è molto eterogeneo; lo spessore medio è dell’ordine di 30-60 m. Il contenuto salino varia da 0,5g/l (nelle aree più interne) a 4 g/l in prossimità della costa. In generale,
nelle zone più a ridosso dei rilievi appenninici prevalgono i materiali grossolani; la falda circola
prevalentemente a pelo libero e giace 20÷30 m sotto il piano campagna. Nella parte media e bassa
del Tavoliere, la falda è frazionata in più livelli e si rinviene in pressione; gli spessori maggiori
dell’acquifero e la maggiore produttività si riscontrano laddove il substrato argilloso impermeabile è più depresso e forma dei veri e propri impluvi.
3.2.5. Arco Jonico Tarantino
L’arco Jonico Tarantino, in cui ricadono le aree amministrate dal consorzio Stornara e Tara,
corrisponde a un tratto del versante ionico della Fossa bradanica, comprendente i territori di
Laterza, Castellaneta e Ginosa, situati nella parte orientale dell’entroterra del Golfo di Taranto.
Geologicamente, l’area è caratterizzata dalla presenza di depositi clastici di piana costiera
disposti a mantello, trasgressivi su superfici di abrasione poste a quote diverse; lo spessore massi23
Capitolo 3
mo si aggira sui 100 m. Alla sommità di questi depositi si individua una superficie strutturale pianeggiante, corrispondente ad un terrazzo marino delimitato da un gradino interpretabile come una
antica linea di costa. Le migliori esposizioni si hanno sui fronti delle cave di inerti (ghiaie e sabbie) esistenti soprattutto in agro di Ginosa. Si tratta di ripetute ed irregolari alternanze di ghiaie e
di sabbie grossolane, a tratti cementate, con subordinati livelli di limi argillosi e di calcareniti. I
livelli sabbioso-ghiaiosi di tali depositi, sovrastanti le argille azzurre plioceniche, sono sede di
una falda piuttosto estesa.
Le caratteristiche idrogeologiche variano sensibilmente da zona a zona, in quanto si tratta di
una struttura acquifera complessa, con la falda suddivisa in più livelli a causa dei frequenti cambiamenti delle caratteristiche litologiche, sia in senso verticale che orizzontale. La profondità di
rinvenimento dell’acqua aumenta procedendo da Nord-Est a Sud-Ovest, in conseguenza dell’approfondimento del substrato argilloso. La potenzialità idrica è minima in prossimità del rilievo
murgiano e diventa via via maggiore verso le zone più basse e più prossime alla costa dove, per
tratti limitati, la falda è in contatto con l’acqua di mare. I corsi d’acqua che incidono la pianura,
intercettando in più tratti l’acquifero, lo drenano e danno origine a sorgenti di emergenza o di versamento comunque di modesta portata, nonchè ad acquitrini per locale emergenza della superficie
freatica. Le portate emungibili dalla falda variano da pochi litro al secondo a 30 l/s, in funzione
del grado di permeabilità e dello spessore dei livelli acquiferi.
Le portate specifiche più frequentemente variano da 1 a 10 l/s per metro di falda; il coefficiente di permeabilità è di norma piuttosto elevato (10-1-10-2 cm/s) e la trasmissività è di norma
compresa tra 10-3e 10-4 m2/s.
Le cadenti piezometriche sono alquanto variabili da zona a zona, in funzione delle variazioni
laterali di permeabilità; i valori più ricorrenti sono dell’ordine dell’1-2%.
Spesso si assiste alla emergenza stagionale della superficie freatica, che da luogo ad acquitrini soprattutto in prossimità della costa.
Una seconda falda, più profonda, ha sede nel substrato carbonatico mesozoico sottostante le
argille. Tale falda, che viene alimentata dalle acque meteoriche che cadono nella zona situata più
a monte (Murge di Gioia e di Martina), ove i calcari affiorano con continuità, poggia sulle acque
di intrusione marina. Poichè i terreni impermeabili raggiungono notevoli profondità e i calcari
normalmente soggiacciono al livello mare, localmente la possibilità di rinvenimento di acque
dolci è scarsa a causa della contaminazione salina.
24