Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 1 Premessa Le variazioni dei tassi di cambio influenzano, e sono influenzate dalla dinamica dei prezzi delle economie, modificando la scelta dei consumatori. Così come i ?toli di stato hanno un rendimento che considera l’interesse e il cambio. La relazione tra l’andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio è illustrata dalla Teoria della Parità dei Poteri di Acquisto Le relazione tra i tassi di cambio e i tassi di interesse è mostrata da Le Condizioni di Parità sui Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 2 La Legge del Prezzo Unico (LPU) • La legge è alla base della Teoria della parità dei poteri di acquisto (PPA) • Beni iden?ci devono avere stessi prezzi anche se vendu? in luoghi diversi e separa?, una volta conver?? nella stessa valuta, senza ostacoli allo spostamento dei beni e arbitraggio. • Es.: consideriamo la stessa automobile in UE e UK. ‐ Auto in EU costa 10.000€, auto in UK costa 5.000£ ‐ Se 1€=0,65£, la stessa auto UE costa 6.500£, 1500£ in più che in UK ‐ aumenta la domanda di auto in UK e diminuisce in UE ‐ aumenta il prezzo in UK e diminuisce in UE fino a che la differenza rappresenta semplicemente il costo di transazione (ovvero il costo di trasporto) analogo arbitraggio sul mercato dei cambi • È probabile che siano i prezzi dei beni ad aggiustarsi piuXosto che il tasso di cambio (mercato piccolo) • Nota: vale per singoli beni Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 3 Parità dei Poteri di Acquisto (PPA) • Si considerano tuY i beni e non solo i singoli • Descrive la relazione tra valore della moneta e Indice Generale dei Prezzi • P: indice generale dei prezzi nazionale valore di un bene rappresenta?vo (paniere) dell’intera economia UE (deflatore del PIL o IPC), in € • 1/P: quan?tà di bene nazionale che si riesce a comprare con 1€ valore di acquisto di 1€ • P*: indice generale dei prezzi esteri • valore di un bene rappresenta?vo dell’economia UK, in £ • 1/P*: quan?tà di bene UK che si riesce a comprare con 1£ valore di acquisto di 1£ Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 4 Parità dei Poteri di Acquisto (PPA) • E: tasso di cambio €‐£ (sterline per 1€) • Principio della PPA: i tassi di cambio di muovono in modo tale che il potere di acquisto di 1 unità di valuta nazionale sia uguale a quello di E unità di valuta estera: • 1) Versione assoluta (valori assolu? degli indici dei prezzi): i prezzi dei due paesi devono essere uguali quando espressi nella stessa valuta EP = P* Q= EP/P* = 1 2) Versione rela0va (variazioni degli indici dei prezzi): versione dinamica Δ%E + Δ%P = Δ%P* Ovvero Δ%E = π* – π Q costante Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 5 Significato Comune della PPA • Un riferimento per il tasso di cambio di lungo periodo (tempo nel quale la PPA vale), qualora ci fosse la piena e libera circolazione dei beni le fluXuazioni dei tassi di cambio sono temporanee, nel LP il TC tende al suo valore di equilibrio • Un modo per definire se una valuta è apprezzata o deprezzata • Una semplice relazione tra tassi nazionali di inflazione e tassi di cambio, in cui il TC si muove a causa dell’arbitraggio tra i consumatori nell’acquistare beni. Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 6 Cri?che alla PPA • Quanto è lungo il “lungo periodo”? Calcoli recen? affermano che il divario tra il tasso di cambio reale osservato e quello teorico (pari a 1) si chiuda al 15% all’anno (half life di 4 anni) • La PPA può valere per i beni commercia?, ma non per i beni non commercia? • Poiché negli indici di prezzo ci sono anche i prezzi dei beni non commercia? (in pesi diversi per i diversi paesi), allora la PPA può non essere valida neanche nel lungo periodo • L’indice Big Mac dell’Economist Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 7 tassi di interesse e di cambio • La valuta estera (nazionale) è necessaria per comprare i ?toli esteri (nazionali) • L’appe?bilità dei ?toli esteri (nazionali) aumenta la domanda di valuta estera (nazionale) in cambio di valuta nazionale (estera) • Vediamo quindi la Relazione tra rendimento dei ?toli e tassi di cambio Economia Internazionale 8 Le Ipotesi • Perfe7a mobilità dei capitali (PKM): • No cos? di transazione • No barriere legali • Il ?tolo europeo rende it quello USA i*t al tempo t t+1 • Perfe7a sos0tuibilità dei 0toli (PST): • I ?toli sono iden?ci, ecceXo che per la denominazione in valuta nazionale o estera • No differenza di rischiosità (ad es. stesso rischio di inadempienza) Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 9 Riassunto Grafico Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 10 Inves?men? Finanziari • Si parte con 100€ • Investendo nel mercato europeo a 1 anno in ?toli si oYene: (1+it)100€ • Alterna?va: conver?re in US$ al cambio Et, inves?re in ?toli US (pagano il tasso di interesse i*t) per 1 anno e ritornare in € • Due possibilità a seconda di come riconver?re in € • Quale dei due inves?men? è il più vantaggioso? Non sono confrontabili:a) i rendimen? sono in valute diverse; b) sono rendimen? futuri e non conosciamo il loro valore in t+1 # Due ipotesi: Parità coperta e scoperta dei tassi Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 11 PCI: Parità Coperta dei tassi di Interesse • Poiché PST e PKM, i due inves?men? devono equivalersi. Condizione di parità coperta di interesse (PCI): rendimento europeo (1+ it) = (1+ i*t) (Et / Ft+1) rendimento USA con Ft+1 tasso di cambio dollaro/euro al tempo t+1 i*t = it + Prt con Prt premio a termine del dollaro sull’euro a un anno I tassi di interesse possono essere diversi Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 12 PSI: Parità Scoperta dei tassi di Interesse • Condizione di parità scoperta di interesse (PSI): non si ha una copertura a termine, più rischioso, il valore del tasso di cambio è aXeso (1+ it) = (1+ i*t) (Et / Et+1|ta) i*t = it + Appt+1|ta con Appt+1|ta apprezzamento aXeso per il tasso di interesse che gius?fica un suo, eventuale, valore inferiore al tasso estero Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 13 Riassunto Grafico Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 14 PCI e PSI • Le due condizioni si equivalgono soXo le ipotesi di PKM e PST • Ovvero, le due ipotesi implicano che Prt = Appt+1|ta • Ovvero: Ftt+1=Et+1a • Scarsa evidenza empirica in proposito poiché: ‐ Non vale PST e gli inves?tori sono avversi al rischio ‐ Le aspeXa?ve di mercato si adaXano lentamente e non riescono a condizionare immediatamente il mercato dei cambi a termine (prezzi vischiosi) Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 15 Il premio per il rischio • Le due ipotesi di PKM e PST valgono e PCI e PSI sono plausibili con merca? solidi (UK, USA, Germania) ‐ La percezione del rischio cambia con realtà diverse (Argen?na, Grecia, Italia, Spagna) indipendentemente da aspeXa?ve adaYve (ri fallirà) o razionali (le prospeYve per l’economia non sono favorevoli) ‐ Per ?toli più rischiosi serve una remunerazione più elevata che comprende il premio di rischio δ. i*t = it + Prt+ δ nel caso di PCI i*t = it + Appt+1|ta + δ nel caso di PSI (con rischio di cambio‐ apprezzamento‐ e rischio paese) Nell’area euro esiste solo il rischio sovrano, dove all’insolvenza si sos?tuisce la sola crisi di liquidità, pericolosa senza l’intervento delle is?tuzioni Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale 16