PERCORSO FORMATIVO PER PERSONALE INFORMATICO CORSO ABAP e TOOLS Lez. 0: Introduzione ad ABAP/4 o Programma Report; o Programma Interattivo; o Smartforms; o Tool Sap Query. Lez. 1: Navigazione e visualizzazione tabelle o Database SAP in ambienti Oracle e SQL Server: Navigazione e visualizzazione delle tabelle – SE16; Utilizzo del match-code; Analisi del contenuto di una tabella; Inserimento di un nuovo codice / record nella tabella; Impostazione parametri utente della scheda “Data Browser”. Lez. 2 : Struttura tabella o Database SAP in ambienti Oracle e SQL Server: Struttura e contenuto delle tabelle – SE11; Gestione delle tabelle del DB; Contenuto tabelle del DB (lato utente). Lez. 3: Creazione programma o Tecniche di programmazione in SAP ABAP: Creazione di un programma: Editor e passaggi principali; Dichiarazione dei dati (istruzioni Data, Table e Internal Table); Istruzioni condizionali, (If, Case, ecc…); Istruzioni cicliche (Do, While, ecc…); Istruzioni di maggior utilizzo (Check, Form, Perform); Istruzioni legate al DB (Header Line, Insert, Update, Modify); Controllo sintattico e correzione degli errori del programma; Attivazione. Lez. 4 :Esecuzione diretta o Esecuzione di un programma in Foreground (esecuzione diretta) Lez. 5: Esempi di programmi o I primi esercizi in ABAP/4: Inserimento record in tabella DB; Modifica record in tabella DB; Inserimento o modifica record in tabella DB; Inserimento su DB con ciclo; Esercizio con utilizzo istruzione CASE. Lez. 6: OPEN SQL o OPEN ABAP/4 SQL, teoria ed esercizi con soluzione e senza: Select / Endselect – Loop senza condizioni; Select / Endselect con variabili di appoggio; Select / Endselect – Loop con condizioni; Select Single (Accesso Puntuale); Select elaborative (es. Select Count); Select annidate; Parametri di selezione video – definizioni. Lez. 7: Tabelle interne o Le tabelle interne; o Funzioni principali per le tabelle interne. Lez. 8: Select e Select Join o Esempi di Select; o Le Select Join. Lez. 9: Incolonnamento, controllo caratteri in stringhe, videata di selezione, hotspot doppio o Grafica: Incolonnamento dati e colori: teoria ed esercizi con soluzione e senza; Istruzione FORMAT; Posizionamento testi e creazioni linee; o Controllo caratteri in stringhe: teoria ed esercizi; o Videate di selezione, teoria ed esercizi: Parameters, Select Options, Selection Screen, Radiobutton Group, Checkbox; o Hotspot, teoria ed esercizi con soluzione e senza. Lez. 10: Select, End select annidate, caricamento file sul server, lettura file da server o File sequenziali: Caricamento file sul Server SAP; Sintassi esercizi; Lettura file da Server SAP; Sintassi esercizi. Lez. 11: Il Debug o Esecuzione di un programma: La modalità Debug. Lez. 12: Esecuzione indiretta o Esecuzione di un programma: La modalità Background; Pianificazione del JOB; Spool di Stampa. Lez. 13: Gestione funzioni o Introduzione ai Function Module; o Creazione di un gruppo funzioni; o Creazione della funzione; o Esempio di creazione della funzione; o Test della funzione. Lez. 14: Batch Input o Creazione di una registrazione atta ad importare dati: Introduzione; Registrazione di una transazione utente; Creazione del report relativo alla registrazione; Adattamento del report alla specifica esigenza; Creazione del file di testo contenente i dati da importare su SAP. Lez. 15: Batch Input o Esecuzione di una registrazione: Esecuzione del Batch Input in modalità diretta; Valutazione degli errori; Esecuzione del Batch Input nelle varie modalità previste da SAP: foreground, background e background con visualizzazione degli errori; Creazione di una sessione di Batch Input per gestione tramite la transazione di Riepilogo Sessioni; Esercitazioni. Lez. 16: Smartforms o Strumenti e creazione iniziale di un layout di stampa: Introduzione; Creazione modulo; Attributi modulo; Definizioni globali; Pagine e finestre. Lez. 17: Smartforms o Creazione layout di stampa e Report di Lancio: Creazione tabella; Creazione stile; Creazione report; Esercitazione. Lez. 18: Module Pool o Creazione iniziale di un programma interattivo: Introduzione; Creazione del Programma Module Pool; Creazione della transazione di lancio; Creazione e Costruzione della videata. Lez. 19 : Module Pool o GUI (interfaccia grafica) e processi di elaborazione: Creazione degli Include; Creazione della GUI negli eventi Process Before Output; Gestione dei codici funzione negli eventi Process After Input; Attivazione; Risultato Finale; Approfondimenti. Lez. 20: Module Pool o Esercitazione. Lez. 21: Creazione di una tabella o Approfondimento della creazione sulle tabelle: o Introduzione; o Creazione di un dominio; o Creazione di un tipo dati; o Creazione di una tabella; o Contenuto tabella. Lez. 22: Creazione Data Base Logico (DBL) o Introduzione; o Creazione Data Base Logico; o Creazione del programma di gestione del DBL. Lez. 23: Gestione dei lavori (Jobs) o Creare/Schedulare un Job; o Schedulazione; o Creazione dei passi elaborativi; o Programmi e Varianti; o Le Varianti: parametri di elaborazione; o Schedulare i Bck Job; o Revisione dei Job schedulati. Lez. 24: ALV o Strumenti di visualizzazione dati tramite layout predefiniti: o Gli ALV: Introduzione; o Parte dichiarativa; o Parte elaborativa; o Lista Function per ALV; o Esempio; o Output dell’Esempio; o Utilizzo Funzionalità standard; o Esercitazione. Lez. 25: Sapscript: Creazione layout di stampa o Sapscript: Introduzione; o Creazione del modulo: o Attributi; o Pagina; o Paragrafo; o Finestra; o Mappa elementi testo; o Pagina – Finestra; o Stringhe di caratteri; o Elemento testo – Descrizione; o Testo standard; o Simboli; o Stili. Lez. 26: Sapscript: Strumenti layout di stampa o Programmazione: Function Modules Creazione del Modulo: o OPEN_FORM; o WRITE_FORM; o CLOSE_FORM; o START_FORM e END_FORM; o CONTROL_FORM o I Comandi di Controllo o NEW-PAGE; o NEW-WINDOW; o DEFINE; o SET DATA MASK; o SET TIME MASK; o SET SIGN; o INCLUDE; o STYLE; o ADDRESS – ENDADDRESS; o TOP – ENDTOP; o BOTTOM – ENDBOTTOM; o IF – ENDIF. Lez. 27: Sapscript: Grafica layout di stampa o Passaggi Creazione Modulo Sapscript: o Formati paragrafo; o Formati carattere; o Testi standard. Lez.28: Sapscript: Modulo e Report di Lancio o Creazione Modulo Sapscript e Report di Lancio: o Costanti e variabili; o Creare il report; o Report di lancio. Lez. 29: Esercizi o Esercitazioni sui magazzini. Lez. 30: Utility o Introduzione; o Videata di selezione; o Dichiarazione dati; o Lettura file da SAP; o Scrittura file su SAP; o Download file sul PC; o Upload file dal PC; o Visualizzare i file su SAP; o Esercizio; o Utilizzo classe dei messaggi; o Soluzione. CORSO AMMINISTRATORE DI SISTEMA SAP Lez. 1: Introduzione al Sistema SAP R/3 – Lato Amministrativo o o o o o o o Tecnologia Client/Server; Cenni sul Sistema scalabile e distribuito; Il Kernel SAP; Il concetto di Landscape SAP; La SAP GUI; Le transazioni; Avvio e Arresto di SAP. Lez. 2: Monitoraggio e Gestione del Sistema: o o o o o o o o o o Transazione DBACOCKPIT e relative Transazioni collegate; Transazione ST04; Transazione DB02; Transazione DB12; Transazione DB24; Transazioni DB13C e DB13; Transazioni SM50 e SM51; Transazione ST02; Transazione ST06; Transazione ST22. Lez. 3: Gestione dei Job: o o o o o Il concetto di Job; Creazione di un Job; Schedulazione di un Job; Riepilogo ed eventuale Modifica di un Job; Job raccomandati. Lez. 4: Navigazione e visualizzazione tabelle: o Database SAP in ambienti Oracle e SQL Server: Interrogazione Dati nelle Tabelle SAP – La Transazione SE11; Interrogazione Dati nelle Tabelle SAP – La Transazione SE16; Utilizzo del Match Code; Analisi del contenuto di una Tabella; Inserimento Record nelle Tabelle SAP; Impostazione parametri utente della scheda “Data Browser”. Lez. 5: Struttura Tabella: o Database SAP in ambienti Oracle e SQL Server: Struttura e contenuto delle tabelle – SE11; Gestione delle tabelle del DB; Contenuto tabelle del DB (lato utente). Lez. 6: Creazione di una tabella: o Approfondimento della creazione sulle tabelle: Introduzione; Creazione di un dominio; Creazione di un tipo dati; Creazione di una tabella; Contenuto tabella. Lez. 7: Gestione Utenti e Sicurezza in SAP: o Il concetto di Sicurezza su SAP; o o Creazione Utenti (Solo Teoria); Creazione Ruoli (Solo Teoria). Lez. 8: La CR e i Trasporti: o o o o o o o Trasporti Itinerari di trasporti Procedura trasporti Cancellazione trasporti Creazione CR cumulativa Registro trasporti Correzioni e riparazioni Lez. 9: Gestione delle Stampanti in SAP: o o o Concetto di stampante locale e remota in SAP; Installazione di una stampante; Utility per la gestione delle Stampanti; Lez. 10: Il Database: o o o o o o o Concetti di Base; I File più importanti di un Sistema SAP Oracle R/3; Directory di Oracle in SAP R/3; Lo Start-Up del DB Oracle; Operazioni di Modifica; Operazioni di Backup; Riorganizzazione del Database Lez. 11: Gestione della Memoria di SAP o o o o Gestione della Memoria dei Work Process; Gestione della Memoria dei Work Process BTC; Table Buffering; Logon Balancing. Lez. 12: Aggiornamenti: o o o Installazione delle Hot Packages e della Spam; Aggiornamento del Kernel SAP; L’RFC. Lez. 13: Le Note OSS o o Le note OSS: il servizio via Web; Le note OSS: il servizio via GUI. Lez. 14: I Batch Input: o o Registrazione del Batch Input; Creazione del Batch Input; o o Creazione del File Sequenziale; Esecuzione del Batch Input. Lez. 15: Operatione Mode, Trigger Events e Comandi Logici.