Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto Classe VA Docente: G.T. D’Agostino Modulo 1 1a Unità didattica 2a Unità didattica 3a Unità didattica ATMOSFERA Definizione di atmosfera Influenza dell’atmosfera sul mondo biologico, influenza sulla litosfera e sulla idrosfera. Composizione chimica dell’atmosfera. Caratteristiche fisiche dell’atmosfera: colore, colore e sua importanza per il mondo biologico trasparenza, trasparenza e sua importanza per il mondo biologico temperatura: strumenti di misura, caratteristiche che influenzano la temperatura : -_inclinazione dei raggi solari _ composizione chimica _ rarefazione dell’aria pressione atmosferica,: strumenti di misura della P, fattori che variano la PA: _ temperatura _ umidità _ altitudine umidità atmosferica: strumenti di misurazione dell’U, umidità assoluta -umidità relativa 4a Unità didattica Stratificazione dell’atmosfera Strati dell’atmosfera: _Troposfera:Confini, Temper., Pres,.Densità, Umidità, fenomeni specifici _Stratosfera:Confini, Temper., Pres,.Densità, Umidità, fenomeni specifici _Mesosfera: Confini, Temper., Pres,.Densità, Umidità, fenomeni specifici _Termosfera:Confini, Temper., Pres,.Densità, Umidità, fenom. specifici _Esosfera: Confini, Temper.,Pres,.Densità, Umidità, fenomeni specifici 5a Unità didattica Flusso di calore Quantità di energia solare che entra in atmosfera Scambi energetici con l’atmosfera: Riflessione, irraggiamento, diffusione Effetto serra e lunghez. d’onda dei raggi solari in entrata e in uscita dall’atmosfera. 6a Unità didattica Temperatura atmosferica Fattori che variano la temperatura: _Altitudine _Latitudine _Esposizione topografica _Vicinanza grandi masse d’H2O _Presenza di vegetazione _Natura delle rocce Variazioni di temperatura nelle diverse località e nelle diverse ore del giorno 1 Escursione Termica Rappresentazione delle variazioni termiche sulla superficie terrestre: isoterme Zone climatiche della Terra 7a Unità didattica Pressione atmosferica Fattori che variano la P: _Altitudine _ Gradiente barometrico _Temperatura _Umidità _Latitudine _Distribuzione delle terre emerse e dei mari Isobare Zone cicloniche e z. anticicloniche. Distribuzione delle zone di P procedendo dall’equatore ai poli 8a Unità didattica Masse d’aria Definizioni Fattori che generano le masse d’aria: _Temperatura, _Umidità, _Pressione Classificazione delle masse d’aria Fronti o superfici di discontinuità Classificazione dei fronti Fenomeni atmosferici legati ai fronti Celle convettive 9a Unità didattica I venti Gli elementi del vento: _la direzione: punto cardinale in cui si origina il vento: _la velocità _a forza Classificazione dei venti Costanti: alisei venti occidentali Venti orientali Periodici o stagionali Brezze: vari tipi di brezze Monsoni_ vari tipi di monzone Venti variabili o locali Bora Maestrale Fohn Correnti a getto Vari tipi di getti: getto occidentale getto tropicale getto artico 2 10a Unità Didattica Umidità atmosferica Definizione Cause che generano l’umidità atmosferica Umidità assoluta Umidità relativa Igrometro Idrometeore: Nebbia Nubi: Stratificate, cumuliformi, ammassi globulari, fioccosi a margini arrotondate • Cirri • Pioggia • Grandine • Neve • Rugiada • Brina I cicloni o tifoni: tropicali, extratropicali Trombe d’aria 11a Unità Didattica Clima e Tempo Concetto di clima e di tempo Elementi del clima: • Temperatura, • Umidità, • Nuvolosità, • Piovosità, • Nevosità • Pressione • Regime dei venti Fattori del clima: • Altitudine • Distanza dal mare e dai grandi bacini idrografici • Posizione rispetto le catene montuose • Esposizione topografica del luogo Distribuzione dei climi • Climi caldi • Climi temperati • climi freddi • climi desertici • climi di montagna Climatogramma 11a Unità Didattica Azione geodinamica dell’atmosfera Tipi di azione geodinamica dell’atmosfera; • Termica • Meccanica • Chimica Effetto del calore sulle rocce • Desquamazione / esfoliazione • Deflagrazione 3 • Degradazione meteorica Azione meccanica dell’atmosfera ( vento,dalla pioggia, dalla grandine) • Deflazione eolica • Smerigliamento • Corrasione Azione delle acque dilavanti o selvagge Solchi di pioggia Calanchi Calanchi Frane. Smottamento o slavine o valanghe Azione meccanica costruttiva dell’atmosfera Dune Loess Modulo 2 Unità didat. 1 Cicli biogeochimici Ruolo dell’atmosfera nella circolazione degli elementi essenziali per la vita tra componente biotica e abiotica Cicli biogeochimici fondamentalmente: ciclo di tipo gassoso,ciclo di tipo sedimentario Principali cicli biogeochimici: ciclo del carbonio, dell'ossigeno e dell'azoto, del fosforo e dello zolfo. Unità didat. 2 Ciclo del Carbonio Importanza del carbonio nel mondo biologico Variazione della concentrazione di CO2 nell’atmosfera nel tempo e nello spazio La CO2 negli ecosistemi acquatici Unità didat.3 Ciclo dell’azoto Importanza dell’azoto nel mondo biologico Fissazione dell’azoto: 1. batterica (organica), 2. chimica 3. industriale (inorganica Nitrificazione: batteri nitrosanti e nitrificanti Degradazione della biomassa animale e vegetale ad opera di batteri denitrificanti Unità didat.4 Modulo 3 Unita didat.1 Ciclo dello zolfo e del fosforo Geodinamica o tettonica delle placche Struttura concentrica dei corpi celesti Struttura della Terra: Modello Composizionale (Crosta, Mantello e Nucleo) Modello Reologico (Litosfera, Astenosfera, Mesosfera e Nucleo) 4 Unità didat.2 Nucleo della Terra: Spessore Densità Composizione chimica (Nife) Temperatura Pressione Struttura del nucleo e onde sismiche Discontinuità nel nucleo: Lehmann-Gutemberg-Wiechert Unità didat.3 Mantello della Terra Generalità e caratteristiche: Spessore Densità Composizione chimica Temperatura Pressione Struttura:mantello inferiore, mantello medio, mantello superiore. Astenosfera. Confini del mantello e discontinuità: Mohorovicic – Gutemberg Unità didat. 4 Crosta della Terra Spessore Densità Composizione Temperatura Struttura: crosta, superiore, inferiore Pressione Movimenti: verticali (isostasia), orizzontali ( deriva dei continenti) Discontinuità: di Conrrad, Moho Litosfera Unità didat. 5 Calore interno della Terra Ipotesi dell’ origine del calore interno della Terra Conseguenza del calore interno: celle convettive, attività tettoniche Magnetismo terrestre Origine del magnetismo terrestre Paleomagnetismo Unità didat. 6 Teoria dell’isostasia di Dutton e modello di Pratt Teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener Prove della teoria di Wegener Prove geologiche Prove paleontologiche Prove paleoclimatiche Prove di paleomagnetismo Il paleomagnetismo conferma la teoria della deriva dei continenti 5 Unità didat.7 Geodinamica o tettonica delle placche Definizione di placca Numero di placche Spessore Densità Dimensioni Cinematica o Movimento: • verticali • orizzontale e conseguenze ( fenomeni endogeni) • Tipi di placche: litosferiche, oceaniche, miste. Margini delle placche: Margine in accrescimento o divergente Margine convergente o distruttivo Margine conservativo o trasforme o A scorrimento laterale: Sistemi arco fossa Orogenesi Distribuzione delle aree sismiche Distribuzione delle aree vulcaniche Modulo 4 Unità didat.1 Glucidi Glucidi: composizione elementare, composizione molecolare, formula generale Classificazione dei glucidi: n. di atomi di carbonio Principali pentosi ( ribosio – desossiribosio) Principali esosi ( glucosio – fruttosio –galattosio) Numero di monosaccaridi Principali oligosaccaridi ( maltosio –saccarosio –lattosio) Principali polisaccaridi (cellulosa –amido –glicogeno) Unità didat.2 Isomeria: generalità, tipi di isomeria Isomeri di struttura (catena, posizione, gruppo funzionale) Stereoisomeria (diasteroisomeria , enantiomeria) Unità didat.3 Gli esseri viventi trasformano l’energia radiante in energia chimica di legame Concetto di energia Principio della termodinamica e sistemi biologici Le cellule sono macchine a forte rendimento energetico Reazioni redox nei sistemi biologici Enzimi: funzione e struttura Cofattori o coenzimi Unità didat.4 Valore energetico dei glucidi Ossidazione del glucosio Tappe dell’ossidazione del glucosio: Glicolisi: tappe della glicolisi Respirazione cellulare (2 tappe: ciclo di Krebs e trasporto finale degli elettroni) Tappe del ciclo di Krebs 6 Bilancio del ciclo di Krebs Fermentazione: lattica, alcolica e butirrica Potere calorico di glucidi Bilancio energetico 8differenza calorie introdotte e consumate) Distribuzione delle calorie nell’arco della giornata Quale carboidrati scegliere ad ogni pasto. Modulo 5 Unità didat.1 Lipidi Unità 2 didat. Lipidi semplici. Gliceridi: Monogliceridi Digliceridi Trigliceridi Lipidi: generalità Caratteristiche fisiche: Stato fisico Colore Densità relativa Solubilità in composti polari e composti apolari Origine Caratteristiche chimiche: elementari e molecolari Acidi grassi saturi Acidi grassi insaturi Classificazione dei lipidi: lipidi semplici, lipidi complessi, lipidi derivati Cere: origine, caratteristiche fisiche, importanza Terpeni: origine e loro importanza Fosfolipidi: loro importanza strutturale Unità didat.3 Lipidi complessi: tipi di lipidi complessi e loro importanza • Fosfolipidi • Sfingolipidi • Steroidi • Glicolipidi • Lipoproteine • Sfingolipidi Steroidi: colesterolo LDL e HDL Unità 4 Metabolismo dei lipidi Fase anabolica Fase catabolica Unità 5 Funzioni dei lipidi • Energetica di riserva 7 • • • • • • • • • • Funzione strutturale Protezione meccanica Trasporto di impulsi Trasporto di vitamine Mediatori chimici Funzione termoregolatrice) Funzione protettiva Impermeabile nel mondo vegetale funzione di antibiotici (eritromicina, tetracicline), Ipocolesterolemizzanti (lovastatina) immunosoppressori (rapamicina) Unità 6 Valore energetico(Potere calorico dei lipidi) Quantità di lipidi pro-die: Lipidi e dieta Modulo 6 Unità didat.1 Le proteine Generalità Composizione chimica elementare chimiche Composizione chimica molecolare Aminoacidi:composizione chimica e caratteristiche chimiche: Classificazione degli aminoacidi: polari (o idrofili) Apolari (o idrofobi ) Ordinari, essenziali,, occasionali Condensazione degli aminoacidi Unità didat.2 Struttura delle proteine: Primaria Secondaria: α elica Foglietto β Struttura mista Terziaria Quaternaria Struttura proteica ed attività biologica Sostegno ( citoscheletro) Catalitica ( sintesi e demolizione chimica) Riserva (glutine del grano) Protettiva (anticorpi) Ormonale Contrattile trasporto tossica (veleno serpenti) energetica Denaturazione delle proteine 8 Unità didat.3 Classificazione delle proteine: Composizione Conformazione Funzione Proteine fibrose Proteine globulari Proteine coniugate Proteine Nucleari (istoni) Unità didat.4 Metabolismo dei protidi anabolismo: condensazione degli aminoacidi catabolismo Unità didat.5 Potere calorico delle proteine Fabbisogno pro die Modulo 7 Unità didat.1 Unità didat.2 Acidi nucleisi Unità didat 3 Unità 4 Modulo 8 Unità didat 1 Acidi nucleici : generalità principali nucleotidi Il DNA duplicazione del DNA codice genetico sintesi delle proteine L’RNA vari tipi di RNA Ingegneria genetica proofreading mutazioni cellulari e molecolari vettori e loro importanza virus: caratteristiche generali –ciclo lisogeno e litico batteri: caratteristiche generali tecnica del DNA ricombinante enzimi di restrizione tecnica della PCR mappatura dei cromosomi –metodo Sanger Progetto encode epigenetica Nanotecnologie Concetto di nanotecnologie e di nanomateriali Obiettivi delle nanotecnologie Classificazione dei materiali in base alla loro innovatività: materiali tradizionali super conduttori- semiconduttori polimeri e biopolimeri intelligenti leghe superplastiche e vetri metallici nanomateriali 9 caratteristiche dei solidi e loro classificazione: ionico metallico molecolare reticolari amorfi Unità didattica 2 Unità didattica 3 Solidi cristallini:_ Cristalli e policristalli Concetto di grani Come i grani determinano le caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei cristalli Come si creano le nano particelle Top down Bottom up Proprietà delle nanoparticelle Rischi delle nanotecnologie Unità 4 Esempi di nanomateiali nel mondo vegetale Esempi di nanomateiali nel mondo animale Unità didattica 5 Manomateriali artificiali Aerogel: Reticoli metallici ultraleggeri Metalli a memoria di forma Nanocomposti a matrice metallica Nanocomposti a matrice ceramica Polimeri nanostrutturati Metalli amorfi o vetri metallici Vetri nanostrutturati o vetri fotonici Unità didattica 6 Nanomacchine o supermolecole Super molecole biologiche ( enzima- substrat, antigene- anticorpo, proteine complesse –materiale di trasporto ) Le super molecole possiedono: • Elevata selettività ( riconoscono uno e uno solo metabolita) • Elevata funzionalità a condizioni biologiche standard: t = 37°C pH ben stabilito • Elevato potere organizzativo: le molecole biologiche sono in grado di organizzarsi in supermolecole Caratteristiche delle super molecole : • Elevata selettività ( riconoscono uno e uno solo metabolita) • Elevata funzionalità a condizioni biologiche standard: t = 37°C pH ben stabilito • Elevato potere organizzativo: le molecole biologiche sono in grado di organizzarsi in supermolecole biologiche con funzioni specifiche Nanomacchine biologiche: Proteine e fosfolipidi : membrane cellulari Miosina e actina nucleotidi 10 DNA cellule nervose Nanomacchine artificiali Caratteristiche delle nanomacchine artificiali: • Elevato potere selettivo • Elevato potere funzionale • Elevato potere organizzativo • Elevata capacità di funzionare a qualunque temperatura e pH • Elevato capacità di utilizzare energia solare • Non essere costituite da proteine ( sostanze altamente denaturabili) 11