PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA
DELL’ITALIA MERIDIONALE
ISTITUTO SUPERIORE
DI SCIENZE RELIGIOSE
“Mons. Giuseppe Vairo”
TESARIO
POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax 0971411300 – email [email protected]
1
AREA BIBLICA
1. Conoscenza di insieme della Costituzione Dogmatica Dei Verbum con particolare
attenzione ai temi dell’ispirazione, del canone e della verità biblica.
2. Generi letterari. Che cosa è un genere letterario? Che cosa è il Sitz im Leben di un genere
letterario? Quali sono i principali generi letterari utilizzati all’interno della Bibbia Ebraica
in generale e dei Salmi in particolare?
3. Teoria delle fonti J E D P. Principali criteri di identificazione ed ipotesi di collocazione
storica per ogni fonte. Le grandi sezioni e argomenti del Pentateuco. I tre grandi codici
legislativi del Pentateuco (codice dell’alleanza, legge di santità, codice deuteronomico).
Dove si trovano? Quali sono le caratteristiche principali di ciascuno? I problemi
dell’utilizzazione dell’Antico Testamento come fonte per lo studio della storia d’Israele.
L’AT è o non è un libro di “storia” o “storiografia” nel senso moderno della parola?
Perché?
4. Profeti pre-esilici: Amos, Osea, Isaia, Geremia. Conoscenza generale del quadro storico
della loro predicazione. Le grandi sezioni e temi dei libri a loro attribuiti. I profeti esilici e
post-esilici: Ezechiele, Isaia 40-66, Gioele, Zaccaria. Conoscenza generale del quadro
storico della loro predicazione. Le grandi linee del contenuto dei libri a loro attribuiti.
5. I libri sapienziali. Quali sono? Quali sono le domande e le preoccupazioni fondamentali di
questi libri?
6. I principali generi letterari del NT. Datazione degli scritti del NT. Significato degli
aggettivi seguenti: apocrifo, autentico, pseudoepigrafo. Esempi. Cosa è uno scritto
“canonico”? Dare il nome di uno scritto non canonico della letteratura cristiana antica.
7. Che significa la questione sinottica? Quali sono le principali soluzioni proposte? Cosa si
intende per “teoria delle due fonti”? Elencare alcuni dei principali tratti letterari
(strutture) e teologici (cristologia, ecclesiologia, escatologia e morale) dei Sinottici. Scopo e
messaggio del libro degli Atti.
8. Segnalare alcuni dei principali accenti teologici delle seguenti lettere di San Paolo: 1Tes,
1Cor, 2Cor, Gal, Rm, Fil. Quali sono le lettere “deuteropaoline”? Cosa significa? Le
lettere ai Colossesi e agli Efesini. Somiglianze e differenze nei confronti delle altre
lettere paoline. Le lettere pastorali. La loro specificità nei confronti delle precedenti.
Sfondo ecclesiale e tratti teologici salienti.
9. Come va generalmente presentato il cuore del Vangelo secondo San Paolo?
10. Divisione, autore e datazione del Quarto Vangelo. Relazione con gli altri Vangeli.
Principali tratti teologici. Cosa significa e designa la parola “apocalisse”? Datazione e
situazione ecclesiale dell’Apocalisse di Giovanni.
Bibliografia consigliata
Dizionario Enciclopedico della Bibbia (Roma 1993; originale francese Dictionnaire encyclopédique de la
Bible, Brepols 1987); R. RENDTORFF, Introduzione all’Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura
d’Israele in epoca biblica (Piccola biblioteca teologica 22; Torino 1990); R. FABRIS, Introduzione generale
alla Bibbia (Logos – Corso di Studi Biblici 1; Torino 1994); R. E. BROWN, Introduzione al Nuovo
Testamento (Brescia 2001); D. MARGUERAT, Introduzione al Nuovo Testamento (Strumenti 14; Torino
2004).
Per opere più specifiche fare riferimento alle indicazioni fornite dai docenti per i singoli corsi esegetici.
2
AREA DOGMATICA
1. Il Cristianesimo come religione di Rivelazione a partire dall’analisi delle Costituzioni
dogmatiche Dei Filius e Dei Verbum.
Bibliografia: S. PIÈ-NINOT, La Teologia Fondamentale, Queriniana Brescia, 2002, p. 213-309; AA.VV., Corso di
Teologia Fondamentale II, Queriniana Brescia, 1990, cap. 2; 3; 5; Dizionario di Teologia Fondamentale,
Rivelazione, a cura di R. LATOURELLE, 1990, p.1013-1066; SESBOUÉ B – THEOBALD C.., Storia dei dogmi, IV,
Piemme Casale Monferrato, 1998, p.230-276/ 449-491. DENZINGER - HUNNERMAN, 3000-3045: Concilio
Vaticano I, Cost. Dogm. Dei Filius, 24.4.1870; CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum, Costituzione dogmatica
sulla divina Rivelazione 18.11.1965
2. La Testimonianza: segno di credibilità nella vita e missione della Chiesa.
Bibliografia: S. PIÈ-NINOT, La Teologia Fondamentale, pp. 559-648; Dizionario di Teologia Fondamentale,
Testimonianza, a cura di R.LATOURELLE, pp.1312-1331.
3. Dal Gesù storico al Cristo della fede: genesi e sviluppo della cristologia neotestamentaria;
le prime “esposizioni” della fede cristologica della Chiesa nella continuità tra il
fondamento biblico e l’approfondimento dogmatico: Nicea, Efeso e Calcedonia.
Bibliografia: J. DUPUIS, Introduzione alla Cristologia, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993, pp. 56-140.
4. Unicità ed universalità della mediazione salvifica di Gesù Cristo.
Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, BOLOGNA 20036, pp. 581-606.
5. Definizione della categoria teologica di sacramento: prospettiva antropologica e
fondazione biblica. La centralità dell’Eucarestia nell’articolazione del settenario
sacramentale.
Bibliografia: C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale, EDB, BOLOGNA 1989, pp. 33-88;
G. MAZZANTI, I sacramenti simbolo e teologia, VOL. II, EDB, BOLOGNA 1998, pp. 13-18. 165-184.
6. Maria figura e modello della Chiesa.
Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, cap. 8, DE FIORES, Maria madre di Gesù. Sintesi
storico-salvifica, EDB, BOLOGNA.
7. La Chiesa mistero di comunione.
Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium; J. WERBICK, La Chiesa un progetto ecclesiologico,
QUERINIANA, BRESCIA 1998.
8. Chiesa per il popolo o Chiesa del popolo (alcune posizioni delle recenti visioni
ecclesiologiche).
Bibliografia: ATI, Chiesa e sinodalità, A CURA DI G. ANCONA, VELAR, BERGAMO 2005.
9. Trinità e Mistero Pasquale: l’amore trinitario di Dio.
Bibliografia: O’ DONNELL J., Il mistero della Trinità, Piemme -PUG, Casale Monferrato (AL) 1989, pp. ; G.
GRESHAKE, Il Dio unitrino. Teologia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000; T. SPIDLIK, Noi nella Trinità, LIPA,
Roma 2000.
10. “Solamente nel mistero del verbo incarnato trova piena luce il mistero dell’uomo” (GS
22). Orientamenti nella teologia contemporanea.
Bibliografia: Antropologia in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, pp. 24-40; COLZANI G., Antropologia
teologica. L’uomo: paradosso e mistero, EDB, 1997, pp. 259-280; N. BORDONI – N. CIOLA, Gesù nostra
speranza, EDB 2000, pp. ; Escatologia, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, pp.
3
AREA FILOSOFICA
1. Introduzione allo studio della filosofia: ‘dalla Jonia a Jena’; la ricerca del principio: la scuola di
Mileto: Talete, Anassimene, Anassimandro; Pitagora; Eraclito; Il problema dell’essere: Parmenide;
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito; Dal cosmo all’uomo: la sofistica e Socrate;
La ‘seconda navigazione’: Platone; Fisica e Metafisica: Aristotele; Le filosofie dell’età ellenistica:
epicureismo, scetticismo, stoicismo;Cultura e filosofia tra II secolo a.C. e III secolo d.C., ebraismo
e cristianesimo, il neoplatonismo e Plotino.
Bibliografia: F. CIOFFI-G. LUPPI-A. VIGORELLI-E. ZANETTE, Il testo filosofico. L’età antica e medievale, B. Mondatori,
Milano, 1991: N. ABBAGNANO-G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 1, Paravia, Torino, 1999.
2. Il pensiero greco-romano e il cristianesimo dal III al V secolo: la Patristica e sant’Agostino; la
cultura monastica; Sant’Anselmo; La rinascita umanista del XII secolo: le scuole parigine e
Chartres; la disputa sugli universali; Abelardo; Ragione aristotelica e sapienza cristiana: il XIII
secolo e la Scolastica; san Bonaventura; San Tommaso; Trasformazione e crisi della Scolastica:
Scoto, Ockham.
Bibliografia: F. CIOFFI-G. LUPPI-A. VIGORELLI-E. ZANETTE, Il testo filosofico. L’età antica e medievale, B. Mondatori,
Milano, 1991: N. ABBAGNANO-G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 2, Paravia, Torino, 1999.
3. La dialettica nella storia, il problema dell’intenzionalità e il linguaggio nel pensiero contemporaneo:
a. La critica della dialettica hegeliana da Feuerbach, Marx e Kierkegaard; b. L’intenzionalità secondo
Edmund Husserl e Martin Heidegger; c. Il positivismo di Comte; d. Scheler e la fenomenologia; e. Il
positivismo logico e la filosofia analitica; f. Popper, Carnap, Quine; g. Maritain e Gilson; h.
L’ermeneutica e Gadamer; i. Vattimo e il pensiero debole.
Bibliografia: AA.VV., Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi, B. Mondadori, Trento 2002, vol. 4.
HEIDEGGER Martin, I concetti fondamentali della filosofia antica, Adelphi, Milano 2000. MARITIAN Jacques, Il contadino della
Garonna, Morcelliana, Brescia 1966. VOLPI Franco, Guida a Heidegger, Laterza, Bari 2002.
4. Confronto tra logica, filosofia della conoscenza e metafisica: a. Che cos’è la verità; b. Che cos’è
l’errore; c. La conoscenza sensitiva; d. La conoscenza intellettiva; e. Il realismo moderato; f. La
mutabilità dell’ente corporeo; g. La sostanza corporea; h. L’unità di materia e forma; i. I
trascendentali; l. Atto e potenza; m. Heidegger e l’essenza della verità; n. Bonaventura e la
conoscenza.
Bibliografia: MOLINARO Aniceto, Metafisica, corso sistematico, S. Paolo, Milano 1994. DERISI D. N., Filosofia della
conoscenza, Le Monier, Firenze 1987. VOLPI Franco, Guida a Heidegger, Laterza, Bari 2002. BONAVENTURA, Itinerario
della mente in Dio e riduzione delle arti alla teologia, Patron, Bologna 1972.
5. La filosofia della creazione e i rapporti con le religioni: a. La cosmologia greca e medievale; b.
L’epoca moderna; c. L’epoca contemporanea; d. Lo spazio e il tempo; e. Attività e causalità; f. S.
Tommaso e la valutazione della prova ontologica dell’esistenza di Dio; g. Il rapporto fra la causalità di
Dio e gli atti di libera scelta negli uomini; h. La dottrina dell’illuminazione divina in S. Agostino; i. Il
punto di partenza della dimensione teologale dell’uomo; l. La realtà umana; m. La religazione; n. La
dimensione teologale.
Bibliografia: AUBERT J. M., Cosmologia, filosofia della natura, Paideia, Brescia 1968. DUMMETT M., La natura e il futuro della
filosofia, Melangolo, Genova 2001. S. THOMAS, Summa Theologiae, I, qq. 2-26. SAVIGNANO A., “La dimensione
teologale dell’uomo in X. Zubiri”, Aquinas, 37 (1974), pp. 59-87. TINELLO F., Filosofia, religione, religioni, Massimo, Milano
1966.
6. Antropologia ed etica con un’unica base metafisica: a. Il bene, il valore, i giudizi di valore; b.
L’obbligazione morale e la felicità; c. Le virtù e le passioni; d. Una proposta etica: l’amore; e. L’etica
nella persona umana; f. La dimensione corporea dell’uomo. g. La dimensione sociale e storica
dell’uomo; h. L’intersoggettività dell’uomo; i. L’uomo essere culturale; l. La morte umana; m.
L’antropologia tommasiana.
Bibliografia: DE FINANCE J., Etica generale, PUG, Roma 1997. CURCIO G. G., Amore passione, amore dilezione. Un
confronto-intreccio tra S. Tommaso d’Aquino e Dante Alighieri, Aracne, Roma 2005. GEIGER L. B., “Il problema della morte
nella filosofia contemporanea”, Sacra dottrina, 51 (1969), pp. 369-394. AA.VV. Il problema filosofico dell’antropologia,
Morcelliana, Brescia 1977.
4
AREA MORALE
1. Gesù Cristo fondamento ultimo della teologia morale. Etica della fede e morale autonoma nel rapporto tra autonomia
morale e responsabilità morale nel credente alla luce della Veritatis Splendor.
Bibliografia: ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, scrittura e teoria, Glossa, Milano 1999,
pp. 389-554; AUER A., Morale autonoma e fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo 1991, pp. 17-56, 211-246;
BASTIANEL S., Autonomia morale del credente, Morcelliana, Brescia 1980, pp. 67-121; CHIAVACCI E.,
Teologia Morale. Morale Generale, Cittadella, Assisi 1989, pp. 114-117; DEMMER K., Interpretare e agire.
Fondamenti della morale cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo 1989, pp. 75-124; DOLDI M., Fondamenti Cristo
logici della morale in alcuni autori italiani. Bilancio e prospettive, LEV, Città del Vaticano 2000, pp. 83-149, 202251; SCHILLEBEEKX E., Cristo, sacramento dell'incontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo 1987, pp. 1356; TREMBLAY R., Radicati e fondati nel Figlio. Contributi per una morale di tipo filiale, Dehoniane, Roma
1997, pp. 107-156.
2. La coscienza, primo di tutti i vicari di Cristo, e il discernimento morale nella prospettiva della Veritatis Splendor tra
libertà, legge e verità.
Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia Morale. Morale Generale, Cittadella, Assisi 1989, pp. 95-131; GOFFI T.PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol I, Queriniana, Brescia 1989, pp. 466- 507;
HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba 1987, pp. 268-356; MAJORANO S., La coscienza. Per una
lettura cristiana, San Paolo, Alba 1994, pp. 123-179; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale
fondamentale, Cittadella, Città di Castello 1994, pp. 519-623; ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane,
Bologna 1995, pp. 177-237.
3. L’opzione fondamentale e la decisione morale. Soggettivismo e oggettivismo in teologia morale e il pericolo del
relativismo morale.
Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia Morale. Morale Generale, Cittadella Editrice, Assisi 1989, pp. 226-231;
HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba 1987, pp. 199-267; VIDAL M., Manuale di etica teologica.
Morale fondamentale, Cittadella, Città di Castello 1994, pp. 841-866; ZUCCARO C., Morale fondamentale,
Dehoniane, Bologna 1995, pp. 157-173.
4. Peccato strutturale, responsabilità morale e sacramento della riconciliazione: postulati teologici per una
comprensione corretta della conversione e del sacramento della riconciliazione.
Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia Morale. Morale Generale, Cittadella, Assisi 1989, pp. 247-265; GOFFI
T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol I, Queriniana, Brescia 1989, pp. 508555; HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba 1987, pp. 445-553; VIDAL M., Manuale di etica
teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Città di Castello 1994, pp. 625-664,693-824; ZUCCARO C., Morale
fondamentale, Dehoniane, Bologna 1995, pp. 245-280.
5. Diritto di resistenza, disobbedienza civile e obiezione fiscale e di coscienza. Possibilità e limiti della punizione nel
confronto tra Stato e Chiesa.
Bibliografia: FRIGATO S., Vita in Cristo e agire morale. Saggio di teologia morale fondamentale, LDC,
Leuman 1994, pp. 229-234; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale sociale, Vol. III, Cittadella, Città di
Castello 1994, pp. 932-967; GUNTHOR A., Chiamata e risposta, Vol. III, Paoline, Cinisello Balsamo 1988, pp.
223-318.
6. La Verità nella comunicazione: criteri di discernimento etico e gli interventi del Magistero.
Bibliografia GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. IV, Queriniana,
Brescia 1989, pp. 349-402; CHIAVACCI E., Teologia Morale. Teologia Morale e vita economica, Vol. III/2,
Cittadella, Assisi 1989, pp. 285-366; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale sociale, Vol. III, Cittadella,
Città di Castello 1994, pp. 793-817; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale della persona e bioetica
teologica,, Vol. II, Cittadella, Città di Castello 1994, pp. 251-304.
7. Proprietà privata e lavoro: dalla denuncia dell’ingiustizia oppressiva al rispetto e alla dignità dei diritti della persona
umana.
Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia Morale. Teologia Morale e vita economica, Vol. I, Cittadella, Assisi
1989, pp. 192-213; CHIAVACCI E., Teologia Morale. Teologia Morale e vita economica, Vol. III/1, Cittadella,
Assisi 1989, pp. 24-47, 183-222; CHIAVACCI E., Teologia Morale. Teologia Morale della vita economica,
politica e di comunicazione, Vol. III/2, Cittadella, Assisi 1989, pp. 169-252; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in
Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. III, Queriniana, Brescia 1989, pp. 452-492; GOFFI T.- PIANA G.,
Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. IV, Queriniana, Brescia 1989, pp. 47-80; GATTI G.,
5
Morale sociale e della vita fisica, LDC, Leuman 1992, pp. 99-158; AUBERT J.M., Morale Sociale, Cittadella,
Assisi 1991, pp. 127-167.
8. La vita umana nascente. Uno statuto per l’embrione umano: cultura della vita e tutela della persona umana. Diritto alla
vita tra reale tutela e aborto terapeutico e riproduzione selettiva.
Bibliografia: AA.VV., Identità e statuto dell'embrione umano, LEV, Città del Vaticano 1998; VIAL CORREA J.SGRECCIA E., La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea generale della
pontificia accademia per la vita, LEV, Città del Vaticano 2002, pp. 179-248, 260-274; CASINI M., Il diritto alla
vita del concepito nella giurisprudenza europea. Le decisioni delle corti costituzionali e degli organi
sovranazionali di giustizia, CEDAM, Padova 2001, pp. 111-200,297-352; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E.,
Natura e dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita. Le sfide del contesto culturale
contemporaneo, LEVa, Città del Vaticano 2003, pp. 21-36, 193-252; ZUCCARO C., La vita umana nella
riflessione etica, Queriniana, Brescia 2000, pp. 25-45, 145-198; LUCAS LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo,
Cinisello Balsamo 2002, pp. 11-156; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/1, Cittadella,
Assisi 1995, pp. 349-506.
9. La vita umana in fase terminale e avanzata. Eutanasia, accanimento terapeutico e suicidio assistito. Il dolore e la
sofferenza tra liceità e doverosità delle terapie palliative.
Bibliografia: RUSSO G., Le nuove frontiere della bioetica clinica, LDC, Leuman 1996, pp. 30-57,82-143;
ZUCCARO C., La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia 2000, pp. 207-338; LUCAS LUCAS R.,
Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, pp. 157-182; VIDAL M., Morale della persona e bioetica
teologica, Vol. II/1, cittadella editrice, Assisi 1995, pp. 507-590,803-838; AA. VV., La dignità degli ultimi giorni,
San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, pp. 9-95; SEMPLICI S. (Ed.), Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna
2002; TETTAMANZI D. (Ed. ), Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed.
Massimo, Milano 1988, pp. 68-78,101-103,274-290; AGAZZI E. (Ed.), Bioetica e persona, Franco Angeli, Milano
1993, pp. 183-189.
10. “Non tutto ciò che è possibile realizzare scientificamente vuol dire che sia eticamente buono e giusto”.
Ricerca e Sperimentazione scientifica: limiti e possibilità.
Bibliografia: VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/1, Cittadella, Assisi 1995, pp. 591-793;
TETTAMANZI D. (Ed. ), Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed. Massimo,
Milano 1988, pp. 117-142, 198-201, 211-218,404-426; D’ONOFRIO F., Bioetica e biologia, Piemme, Casale
Monferrato 1994, pp. 196-199; GATTI G., Morale sociale e della vita fisica, LDC, Leuman 1992, pp. 221-226.
11. Nel Direttorio di Pastorale Familiare al n° 10 si dichiara quanto segue: “Il matrimonio per la sua intima struttura di
amore coniugale pienamente umano, che coinvolge cioè ogni persona nella sua totalità unificata di spirito e
di corpo, possiede le note e le esigenze della totalità, unità, fedeltà, indissolubilità e fecondità come sue
caratteristiche proprie, native e ineliminabili". Specificare la fisionomia, l’immagine e il simbolo dell'alleanza che unisce
Dio con il suo popolo.
Bibliografia: CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, Edizioni ARES, Milano 1990, pp. 9- 114;
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Morale coniugale e Sacramento della penitenza, LEV, Città
del Vaticano 1998; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. II,
Queriniana, Brescia 1989, pp. 253-257, 348-359; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/2,
Cittadella, Assisi 1995, pp. 427-466,497-517, 531-636,
12. Nel Direttorio di Pastorale Familiare al n° 10 si dichiara quanto segue: " Il matrimonio, quale intima comunità di
vita e di amore coniugale, fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie (...) ha avuto origine
nell'amore da una libera scelta di un uomo e di una donna che impegnano reciprocamente le loro persone e
tutta la loro vita (...) in modo fedele e rinnovato". Il matrimonio si identifica con l'amore coniugale di un uomo e di una
donna legittimamente manifestato, affonda nello stesso tempo le sue radici più profonde nel mistero di Dio, della sua alleanza,
della scelta e della predestinazione che da sempre il Padre, in Cristo, ha fatto nei nostri confronti (Ef. 1,3-5). Si apra la
discussione sulle Unioni di fatto e la possibilità dell’adozione e il riferimento alla conformità all'immagine di Gesù
Cristo e la realizzazione di questa conformità secondo il dono e il carisma tipici della coppia.
Bibliografia: HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Vol. III, Paoline, Alba 1987, pp. e 30-50; GOFFI T.- PIANA
G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. II, Queriniana, Brescia 1989, pp. 253-258, 348377; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. III, Queriniana, Brescia
1989, pp. 177-186,245-283, 333-348; CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, ARES, Milano 1990, pp. 928,40-83, 101-114, 251-279; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/2, Cittadella, Assisi 1995,
pp. 304-332.
6
13. Responsabilità nella procreazione. Diritto al figlio, procreazione assistita e adozione.
Bibliografia: GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. II, Queriniana,
Brescia 1989, pp. 348-374; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., Natura e dignità della persona umana a
fondamento del diritto alla vita. Le sfide del contesto culturale contemporaneo, LEV, Città del Vaticano 2003,
pp. 238-352; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della
settima assemblea generale della pontificia accademia per la vita, LEV, Città del Vaticano 2002, pp. 249-259,
304-316; TETTAMANZI D. (Ed. ), Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed.
Massimo, Milano 1988, pp. 55-58; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale,
Vol. III, Queriniana, Brescia 1989, pp. 284-332; MELINA L., Corso di bioetica. Il Vangelo della vita, Piemme,
Casale Monferrato 1996, pp. 91-131; CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, Edizioni ARES, Milano
1990, pp. 152-250; GATTI G., Morale sociale e della vita fisica, LDC, Leuman 1992, pp. 209-220; VIDAL M.,
Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/1, Cittadella, Assisi 1995, pp. 626-704; VIDAL M., Morale della
persona e bioetica teologica, Vol. II/2, Cittadella, Assisi 1995, pp. 637-688.
N.B. Si tenga presente la Documentazione Magisteriale, il Dizionario di Teologia Morale, il Codice di Diritto Canonico e il Direttorio di
Pastorale Familiare. Le citazioni bibliografiche sono solo indicative e non esaurienti per l’esposizione di ogni tesina. Ogni tesina necessita
di una ricerca ulteriore e dell’elaborazione personale.
7