Assiriologia e civiltà mesopotamiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA “KORE”
Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Corso di
Laurea
A.A.
Docente
e-mail
S.S.D. e
denominazione
disciplina
Annualità
Periodo di
svolgimento
C.F.U.
Nr. ore in aula
Nr.ore di
studio
autonomo
Giorno/i ed
orario delle
lezioni
Sede delle
lezioni
Prerequisiti
Propedeuticità
Obiettivi
formativi
STUDI LETTERARI E BENI CULTURALI (L-1)
2014-2015
ANNUNZIATA ROSITANI
[email protected]
L-OR/03 – ASSIRIOLOGIA E CIVILTÀ MESOPOTAMICHE
II semestre
Aprile-Maggio 2015
6 C.F.U.
36
114
Si veda l’orario pubblicato on-line
Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
/
/
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche storiche,
linguistiche e letterarie del Vicino Oriente antico con particolare riguardo alle civiltà
sumerica e babilonese dalla nascita della prima città e dai primordi della scrittura sino
alle formazioni statali interregionali e alle espressioni letterarie e testuali mature del II
millennio a.C.
Il programma verterà sui seguenti argomenti:
Contenuti del
Programma
La nascita della città. Dal villaggio alla città: nascita, sviluppo e organizzazione interna
delle prime città. Periodo Uruk.
La nascita della scrittura. Dai tokens contatori alle tavolette proto-letterarie, dai
pittogrammi ai primi segni cuneiformi.
I Sumeri. Organizzazione dello Stato e caratteristiche del potere regale dal IV
millennio a.C. alla prima metà del III; caratteristiche della cultura, della lingua e della
scrittura.
Il III millennio a.C., dalla città-stato ai primi grandi imperi:
Il periodo Proto-Dinastico: la nascita della città-tempio, le prime guerre
documentate dai primi testi letterari, le iscrizioni regali.
Il terzo millennio in Siria: Ebla, l’archivio reale, i testi economicoamministrativi, l’organizzazione politica, le vicende storiche.
Il periodo Accadico, i Semiti al potere: da Sargon di Akkad alla fine dell’impero
accadico. Gli Accadi: caratteristiche della lingua accadica e produzione testuale.
Il periodo neo-sumerico. La III dinastia di Ur, ovvero la rinascita sumerica alla
fine del III millennio a.C.: storia, economia, organizzazione socio-economica. Analisi
della documentazione amministrativa e della produzione testuale. Le scuole scribali.
Il II millennio a.C.:
L’arrivo degli Amorriti;
Il Commercio Paleo-assiro;
Il Periodo Paleo-Babilonese: Babilonia, Hammurabi di Babilonia, analisi del
Codice di Hammurabi e di altri codici dell’antichità;
La tarda età del Bronzo e la nascita del sistema interstatale: Grandi regni e
Piccoli regni: Siria-Palestina, Turchia (Ittiti), Mesopotamia (Cassiti), Mesopotamia
settentrionale (Mitanni e Assiri).
Analisi delle iscrizioni regali da Ur-Nanshe al Codice di Hammurabi.
Elementi di grammatica babilonese con lettura di alcuni articoli del Codice di
Hammurabi e altri testi in traslitterazione.
Introduzione alla produzione letteraria e mitologica sumerica e accadica con particolare
riguardo alle sue valenze storiche, politiche e religiose;
Analisi di alcuni testi letterari di particolare rilievo:
• “Il Poema di Gilgameš” e i poemetti che lo hanno preceduto;
• “Il poema di Atrahasîs o del Grande Saggio”;
• L’“Enûma Eliš” o “Epopea di Marduk”;
• “La discesa di Inanna-Ištar agli inferi”
Metodologia
didattica
Risultati attesi
Modalità di
valutazione
Testi adottati
Ricevimento
studenti
Lezioni frontali con ausilio di Power-Point. Esercitazioni e letture di brani.
Gli studenti dovranno raggiungere una conoscenza quanto più ampia possibile dei
periodi analizzati durante il corso, con particolare riguardo alle vicende storiche e
politiche delle varie fasi, individuando cambiamenti e continuità.
Dovranno conoscere le linee fondamentali della produzione letteraria, storica e
giuridica essendo in grado di commentare storicamente e linguisticamente la selezione
di testi analizzati durante il corso.
Esame orale
M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia, società economia, Editori Laterza, Roma-Bari
2013
G. PETTINATO, I Sumeri, Bompiani, Milano 2005
M. JURSA, I Babilonesi, Il Mulino, Bologna 2007
J. BOTTÉRO-S.N. KRAMER, Uomini e dèi della Mesopotamia. Alle origini della
mitologia (a cura di G. Bergamini), Einaudi, Torino 1992.
G. PETTINATO, La saga di Gilgamesh, Rusconi Libri, Milano 1992
P. MANDER, Appunti di grammatica accadica. Corso elementare, Aracne, Roma
2005
Durante i mesi di aprile e maggio il ricevimento si svolgerà alla fine delle lezioni
previo appuntamento da fissare tramite e-mail all’indirizzo:
[email protected]