La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Intervista al Ven. Ghesce Thubten Dargye Estratto da: La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Disponibile su Amazon in formato cartaceo e digitale: http://www.amazon.it/Mente-Liberata-Dialoghi-Buddhismo-Globalizzazione/dp/153080258X/ ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1462528872&sr=8-1&keywords=la+mente+liberata La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. La mente liberata Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi Introduzione di Maria Immacolata Macioti (Sapienza - Università di Roma) Illustrazioni fotografiche di Gabriella Parra La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Sommario Leonardo Libenzi Nota del curatore Maria Immacolata Macioti (Sapienza - Università di Roma) Introduzione Parte prima Maestri di Dharma Scuola tibetana Gelug Intervista al Ven. Ghesce Thubten Dargye Istituto Samantabhadra, Roma Intervista al Ven. Ghesce Tenzin Tenphel Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia Intervista alla Ven. Cristiana Ciampa Tsomo La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. LCL, Tārā House, Madonie Dzogchen Intervista al maestro Khyentse Yeshe International Dzogchen Community Scuola Theravāda Intervista al Ven. Ajahn Chandapalo Monastero Santacittārāma, Poggio Nativo Scuola Tendai Intervista a Riccardo Chushin Venturini Istituto di Cultura Buddhista Buddhayāna Intervista al maestro Mario Thanavaro Associazione Amita Luce Infinita Intervista al Rev. Franz Seiun Zampiero Tempio Tenryuzanji del Lagorai Seon (Zen coreano) Intervista al Rev. Taeri sunim Tempio Zen Musang Am, Comunità Bodhidharma, Lerici Parte seconda Unione Buddhista Italiana e Fondazione Maitreya Intervista a Giorgio Raspa Presidente Unione Buddhista Italiana Intervista a Maria Angela Falà Presidente Fondazione Maitreya La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Parte terza Buddhismo e scienze umane Intervista a Bianca Pescatori e Loredana Vistarini Centro Italiano Studi Mindfulness Intervista ad Antonino Raffone Dipartimento di Psicologia Sapienza - Università di Roma Intervista a Francesco La Rocca Associazione Dare Protezione La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Intervista al Ven. Ghesce Thubten Dargye Istituto Samantabhadra, Roma La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Ghesce Thubten Dargye nasce nel 1949 a Tashigang, in Bhutan. All’età di quindici anni conosce il suo primo maestro, un Lama Gelug1 dal monastero di Tawang, in Arunachal Pradesh (India), giunto in Buthan per dare insegnamenti: studierà sotto la sua guida per i successivi quattro anni. Nel 1960 è il primo monaco buddhista di tradizione Gelug ad essere ordinato in India dopo la fallita rivolta tibetana del 1959 e l’esilio indiano di SS. il Dalai Lama2 e di molti altri grandi maestri. Riceve i voti dal Ven. Serkong Tsenshab Rinpoche, maestro dello stesso Dalai Lama e riconosciuto all’epoca come il più alto tra i lama reincarnati presenti al monastero di Gaden3. Studia presso il medesimo monastero 1 La Gelug - termine tibetano che possiamo tradurre come “I virtuosi”, o “Modello di virtù” - è una scuola buddhista riformata, nota anche come “Scuola dei Cappelli Gialli”, fondata in Tibet da Lama Tsongkhapa (1357-1419), il quale ripristinò una corretta disciplina monastica e si dedicò alla diffusione delle dottrine fondamentali del Mahāyāna e del Vajrayāna, proponendo una sintesi tra la Via dei Sūtra e la Via dei Tantra. Il suo testo Lam-rim Chen-mo (“Il grande sentiero graduale”), commentario al Lam Rim del monaco buddhista bengalese Atiśa (982-1054), è tutt’oggi il fondamento della dottrina e della pratica di questa scuola. Il capo supremo della tradizione Gelug è il Ganden Tripa (in tibetano “Detentore del Trono di Ganden”), il cui lignaggio risale al 1409 - anno in cui Lama Tsongkhapa fondò vicino a Lhasa il monastero di Ganden, uno dei più importanti centri di studio e pratica di questa tradizione, trasferito a Karnataka, nell’India meridionale, dopo l’invasione cinese del Tibet. La Gelug, al pari delle altre scuole di buddhismo tibetano, riconosce inoltre il Dalai Lama come massima autorità spirituale del Tibet, in quanto manifestazione di Avalokiteśvara, il Buddha della Compassione. Figura centrale, nella scuole del buddhismo tibetano Mahāyāna, è il bodhisattva che coltiva la mente del risveglio (Bodhicitta), l’aspirazione a raggiungere la suprema illuminazione di un buddha per il beneficio di tutti gli esseri senzienti, senza eccezioni. Tutta la vita del bodhisattva, dal gesto più eroico fino alla più piccola azione quotidiana, è incentrata su questa assunzione di responsabilità. “Al mattino, quando vi alzate,” scrive Lama Zopa Rinpoche, guida spirituale della FPMT Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahāyāna, “pensate al significato della vostra responsabilità universale: «Sono responsabile di tutti gli esseri. Agirò per pacificare la loro sofferenza e offrire loro la felicità». Mentre vi vestite, pensate: «Indosso questi abiti perché ho bisogno di assumermi la responsabilità universale». Quando mangiate, ricordate di nuovo il significato, lo scopo di questa preziosa vita umana. Pensate al cibo come a una medicina per mantenervi forti, così da servire meglio tutti gli esseri. Andando a dormire, ancora una volta, ricordate il significato di questa vita umana. Anche il sonno è una medicina: andate a letto per riposarvi, in modo che l’indomani possiate di nuovo lavorare con diligenza per assumervi la vostra responsabilità universale. Svolgete tutte le vostre attività per gli altri. Mangiate per gli altri, dormite per gli altri, lavorate, vivete per gli altri. E quando sarà giunto il momento di morire, morite per gli altri.” (Lama Zopa Rinpoche. Il cammino della felicità. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2011) 2 Tenzin Gyatso (nato nel 1935), attualmente in carica come XIV Dalai Lama del Tibet. Sito ufficiale: www.dalailama.com 3 Per approfondimenti: www.samantabhadra.org/kyabje-tsenshab-serkong-tugse-rinpoche; fpmt.org/teachers/lineage-lamas/ serkong La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. sotto la guida di vari maestri qualificati, tra cui gli abati Kensur Yeshe Gawa, Kensur Sonam Gyaltsen4 e Khenpo Atso Sonam Kunga. Nel 1994 consegue il titolo di studio di Ghesce Lharampa5. Dopo gli esami, viene scelto per dibattere davanti a Sua Santità il Dalai Lama a Dharamsala, davanti a un’assemblea di Maestri e monaci proveniente dai più grandi monasteri in India. Una volta conseguito il titolo, trascorre un anno nel monastero tantrico di Gyudmed6, dove studia i testi tantrici. Successivamente torna in Bhutan, e nei sei anni successivi fa numerosi ritiri in alta montagna, accompagnato da un piccolo gruppo di discepoli. Nel 2002 viene richiamato dal suo monastero per guidare un tour di monaci della durata di un anno negli Stati Uniti e in Canada. Nel 2005, sempre su richiesta del monastero, conduce un tour simile in Italia e in altri paesi europei. Tra il 2006 e il 2007 insegna in un centro buddhista in Taiwan. Dalla primavera del 2012 è maestro residente e guida spirituale dell’Istituto Samantabhadra di Roma. Conduce ritiri e dà insegnamenti in vari centri di Dharma del territorio italiano. 4 Per approfondimenti: www.samantabhadra.org/geshe-sonam-gyaltsen 5 Termine tibetano, letteralmente «dottore in studi buddhisti». Titolo conferito agli studiosi di filosofia monastica delle principali scuole buddhiste tibetane (Kadampa, Sakyapa, Gelug e Bönpo) che abbiano seguito un iter completo di studi. Ogni scuola, prevede livelli progressivi di erudizione: il livello più alto, per i Gelug, è quello di Ghesce Lharampa. 6 Sito ufficiale: gyudmedschool.org La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. L’Istituto Samantabhadra, Centro per lo studio e la pratica del buddhismo Mahāyāna7 di tradizione tibetana Gelug, è stato fondato nel 1981 dal Ven. Maestro Ghesce Jampel Senghe8 , discepolo diretto del grande Lama Pabongka Rimpoce9, e a partire dallo stesso anno ha avuto come Tutore spirituale Dagpo Rinpoce10 . Nel 1985, su espressa indicazione di S.S. Ling Rimpoce, tutore maggiore di S. S. il Dalai Lama, il Ven. Ghesce Sonam Cianciub11 è divenuto Maestro Residente dell’Istituto. Membro fondatore dell’UBI - Unione Buddhista Italiana, l’Istituto Samantabhadra si prefigge inoltre di preservare e tramandare nella loro integrità gli originali aspetti della millenaria cultura del Tibet, organizzando, in sede o in 7 Mahāyāna, letteralmente “Grande Veicolo”, è un termine utilizzato per indicare tutti gli insegnamenti buddhisti che mettono al centro della pratica la realizzazione della vacuità e la grande compassione del bodhisattva che desidera raggiungere la suprema illuminazione al fine di liberare tutti gli esseri senzienti dalla sofferenza. La dottrina del buddhismo Mahāyāna è stata sviluppata nell’India settentrionale dalle scuole Mādhyamika e Cittamātra, in particolare presso l’università buddhista di Nalanda. La figura del bodhisattva Mahāyāna, in questa prospettiva, va ad integrare e superare, pur senza contrapporvisi, la figura dell’arhat assorto nel proprio stato di emancipazione, definito “Nirvāṇa statico”, in cui non è in grado di fare nulla per il beneficio degli altri esseri: solo la benedizione di un buddha gli consentirà di uscire da questa condizione e di intraprendere il sentiero del bodhisattva. Mahāyāna è comunque un termine tardivo, che appare nelle scritture buddhiste a partire dal V-VI secolo d.C. “Discordanti,” scrive Luis O. Gòmez. “sono le opinioni degli studiosi occidentali riguardo all’epoca e alla collocazione geografica delle origini del Mahāyāna. Alcuni propendono per una origine antica, intorno agli inizi dell’era volgare, tra le comunità dei Mahāsāṃghikā della regione sud-orientale dell’Andhra. Altri propongono un’origine nordoccidentale, tra i sarvāstivādin, tra il II e il III secolo d.C. Ma forse è più verosimile pensare, per la formazione del Mahāyāna, a un processo graduale e complesso, sviluppatosi in varie regioni dell’India.” (Luis O. Gòmez. Enciclopedia delle Religioni, vol.10. Milano, Jaca Book, 2004) Il Mahāyāna, alla luce di ciò, non è in alcun modo riconducibile a uno scisma religioso. 8 Per approfondimenti: www.samantabhadra.org/ghesce-jampel-senghe 9 Pabongka Rinpoche, Jampa Tenzin Trinlay Gyatso (1878-1941), uno dei più importanti lama tibetani del XXI secolo, autore di Liberazione nel palmo della tua mano, uno dei principali testi contemporanei di Lam Rim adottati della scuola Gelug. 10 Per approfondimenti: www.gandenling.org/index.php?page=le_venerable_dagpo_rimpotche&language=english 11 Per approfondimenti: www.samantabhadra.org/ven-ghesce-sonam-cianciub La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. ubicazioni esterne, corsi di lingua tibetana, arte del maṇḍala12 , astrologia tibetana, musica, conferenze, mostre, eventi, interventi didattici, in collaborazione con istituzioni pubbliche ed associazioni culturali. Contatti: www.samantabhadra.org [email protected] www.facebook.com/istitutosamantabhadra 12 Maṇḍala, letteralmente “cerchio”, o “essenza”, è un termine sanscrito mutuato dalla tradizione induista, utilizzato nel buddhismo per indicare la struttura dell’universo esteriore e interiore. I primi maṇḍala buddhisti fanno la loro prima apparizione nell’ambito della scuola Theravāda, ma hanno poi la loro massima diffusione nel buddhismo Vajrayāna tibetano. Il maṇḍala è innanzitutto una rappresentazione mentale dell’universo e della mente; tale struttura può anche essere rappresentata a livello esteriore, ad esempio per il tramite del mudrā (gesto simbolico) dell’offerta, o di immagini figurative simboliche che utilizzano forme geometriche e colorate - in primis, i noti dipinti di sabbia. Ancora, nel Vajrayāna il termine maṇḍala viene utilizzato per designare la dimora, il palazzo celestiale delle divinità tantriche di meditazione. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. I tempi e i luoghi dell’intervista Nel marzo del 2011 ho iniziato a seguire con regolarità le lezioni di buddhismo tibetano condotte da Ghesce Dargye presso l’Istituto Samantabhadra di Roma. Sono rimasto colpito fin dal primo momento dalla sua saggezza, dalla sua gentilezza e dal suo spiccato senso dell’umorismo, e ho deciso di diventare suo allievo. Ho intervistato il maestro nel corso di due incontri, nel luglio del 2012. Ci siamo ritrovati nella sua stanza di pratica, al secondo piano dell’Istituto Samantabhadra. Immagini sacre alle pareti, offerte davanti all’altare, candele, profumo di incensi. Era pomeriggio, fuori dalla finestra, i raggi del sole filtravano attraverso i rami degli alberi. Il maestro stava seduto a gambe incrociate su un divano. Il divano era coperto da una stoffa color zafferano. Al termine dell’intervista, come da tradizione, mi ha annodato intorno al polso un braccialetto tibetano di fili intrecciati. Leonardo Libenzi La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Intervista Com’è avvenuto il suo incontro con il buddhismo? Mio nonno era un monaco di origini tibetane. Anche mio padre era un praticante buddhista, e mi ha insegnato i fondamenti del Dharma13 e della lingua tibetana scritta e parlata. Date queste premesse, il mio incontro con il buddhismo è stato spontaneo e naturale sin dal primo momento. 13 Il termine sanscrito Dharma, nel corso del tempo, è stato oggetto di molteplici interpretazioni. La traduzione più generale è “manifestazione”, “realtà”, “fenomeno (sia sacro che non)”. Si distinguono comunque quattro utilizzi fondamentali del termine: 1) il Dharma, generalmente con l’iniziale maiuscola, inteso come corpus delle “dottrine del Nirvāṇa”, ossia degli insegnamenti di Buddha Śākyamuni e di tutti i buddha che nel corso del tempo hanno indicato ai discepoli la via per conseguire la perfetta illuminazione; in quanto tale, il Dharma è uno dei Tre Gioielli del Rifugio; 2) i dharma con l’iniziale minuscola, intesi come i vari fenomeni fisici e mentali dell’universo; 3) i dharma mondani, anch’essi con l’iniziale minuscola, intesi come “dottrine del saṃsāra”, ossia come qualsiasi teoria e credenza (filosofica, politica, morale, ecc.) che non consenta di trascendere la dimensione della realtà ordinaria; 4) la Legge Cosmica che regola tutti gli eventi materiali e fisici del mondo. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Successivamente ho iniziato a studiare e praticare sotto la guida di un monaco, che era stato a sua volta in Tibet. A seguito del suo trapasso, mi sono recato in India per prendere parte ai riti funebri che si sarebbero tenuti in un distretto al confine tra l’India e il Buthan: lì ho assistito a un grande raduno di monaci tibetani che si erano trasferiti in India insieme a Sua Santità il Dalai Lama a seguito del suo esilio del 1959. Vedendoli, ho subito provato il desiderio di prendere i voti14 e di unirmi a loro. Così mi sono trasferito nel sud dell’India, dove via via venivano ricostruiti nuovi monasteri, e dove ho studiato a lungo per ottenere il titolo di Ghesce. C’è stato poi un successivo incontro, quello con l’Europa, e in particolare con l’Italia. Nel 2005 sono stato incaricato di guidare un tour in Occidente dei monaci del mio monastero di Gaden Jangtse15. In quell’occasione ho subito creato un legame con l’Istituto Samantabhadra di Roma, dove sono stato invitato tre anni più tardi per condurre un ciclo di insegnamenti, e dove infine mi sono trasferito stabilmente. Fin dalla prima volta, sono rimasto colpito dalla grande quantità di chiese e monasteri cattolici che si trovano nel vostro paese. Ho intrattenuto solo rapporti formali con i monaci cattolici, e non intendo in alcun modo esprimere giudizi sulla loro formazione e sul loro iter di studi; ciò nonostante, trovo che l’organizzazione della vita monastica in Occidente abbia molti punti di contatto con la vita di un monaco buddhista - gli spazi comuni, i ritmi della vita quotidiana, il modo in cui 14 Il termine Vinaya, letteralmente “Disciplina”, indica il corpus degli insegnamenti e l’insieme dei voti e dei precetti, ispirati allo stile di vita di Śākyamuni Buddha, che regolano il comportamento individuale e la convivenza sociale dei monaci buddhisti: l’essenza di questa disciplina monastica si riassume nel termine pāli Prātimokṣa, che possiamo tradurre letteralmente come “liberazione mediante l’eliminazione (di ciò che arreca sofferenza)”. Il Vinaya, nelle principali tradizioni buddhiste, pone sei principi di armonia basati sul presupposto dell’interdipendenza: 1) armonia nella condotta etica: tutta la comunità condivide i medesimi principi morali; 2) armonia nelle visioni: tutta la comunità condivide la comprensione del Dharma - ossia, fondamentalmente, il percorso per liberarsi dal saṃsāra - e lavora alla sua applicazione; 3) armonia nei requisiti, ovvero una distribuzione e un utilizzo delle risorse materiali che si basano sui principi dell’equità e del non attaccamento; 4) armonia nelle azioni del corpo, ovvero la convivenza pacifica all’interno dello stesso territorio; 5) armonia della parola, ovvero evitare le dispute; 6) armonia della mente, ovvero apprezzarsi e sostenersi a vicenda. Nello specifico, esistono due tipologie principali di voti: per i laici e per i monaci (o i novizi); in entrambe le tipologie sono inclusi alcuni voti specifici destinati agli uomini, e altri destinati alle donne. Nel corso dei secoli, a seconda della scuola o tradizione di riferimento, nuove regole si sono aggiunte a quelle originarie, e altre sono cadute in disuso. Nei tre Canoni buddhisti (pāli, cinese e tibetano), i testi relativi al Vinaya sono contenuti nel canestro denominato Vinayapiṭaka. 15 Sito ufficiale: gadenjangtse.com La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. viene preparato il cibo nelle cucine, le attività giornaliere, il voto di castità, e così via. Questa cosa mi ha fatto un’ottima impressione. Per quanto riguarda i laici occidentali, di nuovo, non ho avuto modo di conoscerli uno ad uno, quindi non posso che esprimere un’impressione generale. Ho visto intorno a me un grande progresso e tanto benessere materiale. Inoltre, sono rimasto colpito dal grande interesse che occidentali nutrono nei confronti del buddhismo. Sono molti, insomma, gli aspetti di questa cultura che mi piacciono. C’è una cosa, però, che mi ha colpito negativamente fin dall’inizio: il rapporto tra genitori e figli che caratterizza gran parte delle famiglie occidentali. Facendo visita a molte abitazioni private, ho notato che di rado i figli hanno quell’atteggiamento di rispetto e di dedizione nei confronti del genitore che invece è così diffuso nella mia terra d’origine. Ad esempio, quando ci si siede a tavola, le madri cucinano, apparecchiano, sparecchiano e lavano i piatti; i figli restano a sedere per tutto il tempo, e si fanno servire e riverire come se fossero degli ospiti. Dalle mie parti, una cosa del genere sarebbe inconcepibile! [ride] Ancora, mi ha colpito il modo in cui gli occidentali intendono e vivono il rapporto di coppia - e non mi riferisco nello specifico al sacramento del matrimonio. Nella mia terra, i coniugi si prendono realmente l’impegno di affrontare insieme gli alti e i bassi della vita, come recita il famoso detto “Finché morte non vi separi”: l’uomo si prende cura della moglie nel bene e nel male, in tutto e per tutto, e non la abbandona mai; la moglie fa lo stesso con il marito. Qui in Occidente, invece, ci sono tantissimi casi di divorzio, le coppie si dividono con grande facilità, e questa cosa mi è parsa molto strana. Vorrei ora analizzare con Lei alcuni dei principali equivoci e fraintendimenti che possono sorgere al giorno d’oggi quando si parla di buddhismo tibetano. Partiamo dal Lam Rim, il Sentiero graduale verso l’Illuminazione di Lama Tsongkhapa16: un testo fondamentale, a cui molti occidentali si accostano in modo frettoloso o distratto. 16 Maestro e studioso tibetano (1357-1419), Lama Tsongkhapa viene ordinato con il nome Lobsang Drakpa. Dopo un lungo di periodo di pratica e studio, nel corso del quale riceve insegnamenti da grandi maestri di tutte le tradizioni tibetane, all’età di trentasei anni fonda la scuola Gelug. È autore di diciotto volumi di insegnamenti che approfondiscono molteplici e complesse tematiche relative ai sūtra, ai tantra e ai Vinaya (la disciplina morale dei laici, dei novizi e dei monaci): tra i suoi scritti più noti e importanti ricordiamo La Grande Esposizione dei Tantra (Sngags rim chen mo), e La Grande Esposizione degli Stadi del Sentiero (Lam Rim chen mo), testi centrali della scuola Gelug. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Io cerco innanzitutto di far capire alle persone che intraprendere questo sentiero è molto importante, ma ancora più importante è percorrerlo fino in fondo: solo in questo modo avremo la possibilità concreta di trasformare alla radice la nostra mente e la nostra esistenza e di migliorare noi stessi da tutti i punti di vista - la nostra condotta morale, il nostro carattere, e così via. Solo così diventeremo oggetto di rispetto e di riverenza per tutti quelli che ci circondano. Ancora, illustro alle persone le quattro caratteristiche - o qualità eccelse - che contraddistinguono tutti gli insegnamenti contenuti nel Lam Rim, e i vantaggi che derivano da tali qualità. Innanzitutto, grazie a una pratica costante e sincera, saremo in grado di recepire ogni singola parola del Buddha come un’istruzione preziosa particolare: in altri termini, tutte le parole del Buddha ci saranno ugualmente utili e indispensabili, e non ci sarà nessun aspetto da scartare. In secondo luogo, riusciremo a capire e a recepire in un tempo relativamente breve tutti gli infiniti insegnamenti del Buddha contenuti in centinaia e centinaia di volumi: il Lam Rim è infatti la perfetta sintesi dell’intero Canone buddhista tibetano17 - il Kangyur e il Tenjur - e ci aiuta a comprendere facilmente, senza sforzare la mente, una gamma infinitamente ampia di concetti e di significati. In terzo luogo, saremo in grado di percepire l’assenza di contraddizioni interne tra i vari insegnamenti del Buddha: senza questa profonda visione d’insieme, è facile 17 Il Canone tibetano è uno dei tre canoni che vanno a comporre il Canone buddhista, l’insieme dei testi sacri buddhisti: gli insegnamenti contenuti in questi testi sono direttamente attribuiti alla parola di Buddha Śākyamuni. Il Canone pāli, noto anche come “Triplice canestro” (in sanscrito Tripiṭaka, in pāli Tipiṭaka), è la più antica raccolta di testi canonici buddhisti a noi pervenuta fino ad oggi. È suddiviso in tre sezioni: 1) il Suttapiṭaka, o “canestro dei discorsi”; 2) il Vinayapiṭaka, o “canestro della disciplina monastica”; 3) l’Abhidhammapiṭaka, o “canestro della conoscenza superiore dei fenomeni”. A questo primo Canone, tutt’ora utilizzato dai praticanti Theravāda, si sono in seguito aggiunti il Canone cinese e il Canone tibetano. Il Canone cinese è la raccolta sistematica di tutte le traduzioni in cinese di testi buddhisti realizzate a cavallo tra il I e il XII secolo d.C.. La prima stesura del Canone è attribuita al monaco Dao’an (IV secolo d.C.); la raccolta, nel corso del tempo, è stata sottoposta a numerosi aggiornamenti e revisioni, e dalla Cina si è diffusa in Corea in Vietnam e in Giappone. Il Canone tibetano si è formato gradualmente a cavallo tra l’VIII e il XIII secolo d.C., e ha assunto la sua forma definitiva grazie al monaco Butön Rinchen Drup (1290-1364). Il Canone è formato da due grandi raccolte di testi: il Kangyur, “La raccolta delle parole del Buddha”, che comprende una selezione di scritti attribuiti direttamente a Buddha Śākyamuni, in quanto provenienti, senza eccezione, dai sūtra e dai tantra dei canoni indiani; e il Tenjur, “La raccolta degli insegnamenti tradotti”, che comprende inni e lodi al Buddha, commentari a vari sūtra e testi di tantra, più alcuni trattati di medicina e opere della letteratura indiana. Ogni Canone, ad oggi, contiene alcuni testi specifici che non appaiono più o non sono mai apparsi all’interno degli altri due Canoni. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. cadere in errore, come accade ad esempio quando le persone affermano che il tantra18 non è un vero insegnamento del Buddha, o come chi, al contrario, si interessa 18 Termine mutuato dal buddhismo Vajrayāna (letteralmente “Veicolo adamantino”), noto anche come Tantrayāna (“Veicolo dei Tantra”), o Mantrayāna (“Veicolo dei mantra segreti”), che comprende le scuole e i lignaggi Mahāyāna che hanno accolto al proprio interno i cosiddetti “mezzi abili” (upāya), pratiche e dottrine che consentono al praticante di accedere più velocemente possibile alla conoscenza suprema (Prajñā), anche nell’arco di poche vite, o di una sola esistenza. Ad oggi, il Vajrayāna è conosciuto e praticato in numerosi stati europei ed americani, grazie specialmente alle scuole tibetane, il che porta molti occidentali ad identificare erroneamente questa tradizione unicamente con il buddhismo tibetano: le prime testimonianze storiche del Vajrayāna risalgono in realtà all’India del VI-VII secolo d.C.; successivamente la tradizione si è diffusa in tutta l’area culturale del Tibet, e anche in Giappone (scuola Shingon). Le origini del Vajrayāna sono tutt’oggi avvolte nel mistero: secondo gli storiografi, la tradizione ha avuto origine dall’integrazione sincretica tra il buddhismo Mahāyāna ed elementi mutuati dalla tradizione induista, dallo sciamanesimo e dalla magia popolare; secondo il Vajrayāna, le medesime pratiche sono state insegnate segretamente ai primi maestri dallo stesso Buddha Śākyamuni e da altri buddha e bodhisattva trascendenti, e sono state divulgate gradualmente, nel corso dei secoli, ogniqualvolta si sono create le condizioni appropriate - da qui l’imprescindibilità della relazione diretta con il maestro spirituale, o guru, che non si limita ad insegnare le pratiche al discepolo, ma gli trasmette benedizioni e iniziazioni in accordo a un lignaggio ininterrotto che risale, di in maestro in maestro, fino alla rivelazione originaria. Il termine tantra indica da un lato l’insieme dei testi Vajrayāna in cui i mezzi abili vengono esposti a livello sia teorico che pratico; dall’altro, il contenuto stesso dei testi. Dal punto di vista metodologico, i tantra comprendono specifiche sequenze di pratiche e rituali, dette sādhanā (letteralmente, “mezzo di realizzazione”), che variano a seconda delle scuole di riferimento. Ogni sādhanā è composta di volta in volta da una serie di meditazioni, visualizzazioni, recitazioni di mantra, tecniche di veicolazione del prāṇa (energia vitale), e così via. Elemento centrale della sādhanā è il cosiddetto “Yoga della Divinità”, che consente al praticante di realizzare uno stato di completa unione con uno specifico Yidam (divinità di meditazione), visualizzato all’interno della propria dimora divina (maṇḍala); l’Yidam e la sua Terra Pura, in questo contesto, sono espressioni trascendenti di particolari aspetti della mente illuminata del Buddha, che è a sua volta un tutt’uno con ogni fenomeno ed ogni forma di vita. “La deità prescelta per la meditazione,” scrive Philippe Cornu, “è, nel Vajrayāna, l’equivalente del Dharma. Non si tratta di una divinità esterna o personale, ma d’un archetipo dell’Illuminazione, il cui potenziale è in ogni essere senziente. […] Esistono numerosissime forme di Yidam: forme maschili o femminili, pacifiche, semi-irate o irate, tutte rappresentazioni dei buddha nel Saṃbhogakāya. […] L’Yidam è infatti un’espressione formale dell’Illuminazione. Dotato di tutte le qualità della saggezza, può tuttavia impersonarne uno in modo più pronunciato. Un Yidam simboleggerà in modo particolare la saggezza (esempio: Mañjuśrī), un altro la compassione (esempio: Avalokiteśvara), ma né all’uno né all’altro mancheranno la saggezza o la compassione. Si tratterà piuttosto di una «qualità più visibile», maggiormente manifesta all’interno della natura dell’Yidam in questione. Scegliendo come deità di meditazione un Yidam particolare, con il quale egli sente un’affinità, lo Yogi prende dimestichezza gradualmente con la sua mente di saggezza, gli si avvicina e realizza le qualità e i poteri dell’Yidam, fino a scoprire che l’Yidam non è altro che la sua stessa natura di buddha.” (Philippe Cornu, a cura di, Dizionario del Buddhismo. 2003, Bruno Mondadori, Milano). Le pratiche tantriche, secondo i maestri Vajrayāna, hanno una profonda efficacia, ma solo nella La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. unicamente al tantra e non si applica nello studio e nella pratica dei sūtra19. Il Lam Rim, invece, ci mostra come tutti i diversi aspetti dell’insegnamento del Buddha siano perfettamente integrati tra di loro: non solo non si contraddicono a vicenda, ma sono indispensabili l’uno all’altro. Infine, grazie alla pratica del Lam Rim, tutte le nostre negatività si pacificheranno e svaniranno automaticamente. 19 Il termine sanscrito sūtra (in pāli, sutta), letteralmente “filo” (inteso come “filo del discorso”), si riferisce in ambito buddhista a qualsiasi testo contenente insegnamenti attribuiti a Buddha Śākyamuni. Quest’ultimo, nel corso dei suoi quarant’anni di predicazione, diede insegnamenti esclusivamente orali; secondo la tradizione, tutti i discorsi furono imparati a memoria dai suoi discepoli, e vennero tramandati oralmente, per poi essere trascritti nei secoli successivi. La stesura dei primi sūtra è dovuta ad Ānanda, che, oltre ad essere cugino del Buddha e uno dei suoi principali discepoli, era noto per la sua straordinaria memoria. Sua è la frase “Così ho udito”, utilizzata anche successivamente come incipit di ogni sūtra. Secondo le cronistorie Theravāda, gli insegnamenti furono fissati in forma orale nel primo concilio di Rājagaha immediatamente dopo la morte del Buddha e furono trascritti su foglie di palma in Sri Lanka nel I secolo a.C. La lingua del Canone Theravada è il pāli, mentre in India le altre scuole utilizzarono contemporaneamente il sanscrito per redigere i loro testi. I sūtra della tradizione Mahāyāna cominciano ad apparire in forma scritta tra il I secolo a.C. e il VI secolo d.C.: la lingua di preferenza, in questo caso, è il sanscrito. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Per quanto riguarda, infine, i tre aspetti principali del sentiero20 - la Nisharana, 20 I tre aspetti principali del sentiero è un breve testo composto dal maestro tibetano Lama Tsongkhapa, fondatore della scuola Gelug, il quale, secondo la tradizione, ricevette questo insegnamento direttamente da Mañjuśrī, il Buddha della saggezza (divinità di meditazione del buddhismo Vajrayāna), che gli trasmise l’essenza dell’intero insegnamento di Buddha Śākyamuni. Nel testo vengono esposti i tre sentieri graduali che conducono all’illuminazione: 1) la Nisharana, o “rinuncia”, detta anche “rifiuto del saṃsāra”, ossia il desiderio di affrancarsi definitivamente dall’esistenza samsarica, che il praticante riconosce come fonte perpetua di insoddisfazione e dolore; 2) la Bodhicitta, o “mente compassionevole del risveglio”, ossia il desiderio del bodhisattva di ottenere la suprema illuminazione al fine di beneficiare tutti gli esseri senzienti, senza eccezioni; 3) la Śūnyatā, o “vacuità”, ossia la corretta visione della natura vuota, impermanente e interdipendente del sé e della realtà fenomenica. I tre aspetti del sentiero sono interdipendenti: solo la loro perfetta integrazione consente al praticante di affrancarsi dalle sofferenze del saṃsāra e di raggiungere il supremo risveglio di un buddha. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. o rifiuto del saṃsāra21, la generazione della mente di Bodhicitta 21 Il termine sanscrito saṃsāra viene utilizzato nel buddhismo - e, con differenti interpretazioni, in tutte le religioni indiane - per designare il ciclo di nascita, morte e rinascita all’interno del mondo materiale. Questa dimensione è un autentico “oceano di sofferenza”. Come ha predicato Śākyamuni Buddha nel suo insegnamento relativo alle Quattro Nobili Verità, nessun piacere samsarico è autentico e duraturo; tutto è insostanziale e pervaso dal dolore, ogni fenomeno è simile a un miraggio, a un’illusione ottica. È proprio questa condizione di ignoranza intrinseca a tenere gli esseri senzienti saldamente ancorati al saṃsāra: confondendo la felicità con l’illusione, essi continuano ad accumulare karma negativo e si auto-condannano a nuove, infinite rinascite. Maggiore è la sofferenza accumulata, peggiori saranno le condizioni sperimentate nella vita successiva, e così via, in una spirale senza fine. Lo scopo del Buddha è indicare ai propri discepoli la via per emanciparsi dall’ignoranza e dalle negatività accumulate, raggiungendo così la suprema illuminazione. Il saṃsāra è simboleggiato dalla Ruota dell’esistenza, composta da sei raggi, ai quali corrispondono altrettanti mondi, a loro volta suddivisi in tre reami inferiori e tre superiori. Essendo determinata dal karma, la permanenza all’interno dei sei mondi non è mai definitiva: dai reami inferiori è possibile accedere ai reami superiori, e viceversa. I tre reami inferiori sono: 1) gli inferni, suddivisi in sedici livelli: otto inferni freddi, e a salire, otto inferni caldi; la permanenza all’interno degli inferni è tanto più lunga e insopportabile quanto più si scende in profondità; generalmente si rinasce in questo mondo a seguito di esistenze dominate dalla rabbia e dalla violenza; 2) il mondo dei preta, o “spiriti affamati”, esseri deformi, dalle sembianze semi-umane, che vivono in preda alla bramosia, a desideri smodati, che non sono mai in grado di appagare; convivono con gli animali e gli esseri umani, che solo di rado riescono a percepirli con i sensi; generalmente si rinasce in questo mondo a seguito di esistenze dominate dall’avidità e dall’avarizia; 3) il regno degli animali, che vivono in preda all’ignoranza e agli istinti primari, e sono quasi sempre costretti a lottare per la propria sopravvivenza, difendendosi dai pericoli dell’ambiente e dai predatori, inclusi gli esseri umani; generalmente si rinasce in questo mondo a seguito di esistenze dominate dagli istinti e dai desideri. I tre reami superiori sono: 4) il regno umano, l’unico all’interno del quale è concretamente possibile liberarsi dai condizionamenti dal saṃsāra: anche gli esseri umani, al pari degli abitanti degli altri cinque regni, sperimentano condizioni molto intense di piacere o di dolore, ma non ne sono mai posseduti del tutto, e conservano quel margine minimo di libero arbitrio che consente loro di coltivare un sincero desiderio di liberazione; 5) il mondo degli Asura, semi-dei o demoni che vivono intense passioni e sono destinati a rinascite inferiori a causa del sentimento di gelosia e di invidia che nutrono nei confronti degli dei del sesto regno, contro i quali ingaggiano continue lotte; 6) il mondo dei Deva, divinità mondane che vivono nei loro paradisi, dedicandosi ai piaceri sensoriali, o ritirandosi in uno stato prolungato di meditazione, ma senza di fatto porre cause per la propria liberazione; a causa di ciò, sono dominati dall’orgoglio, e sono immancabilmente destinate a rinascere nei reami inferiori. Alla luce di ciò, quando si parla di “rinascita preziosa”, si fa riferimento essenzialmente a una rinascita nel regno degli esseri umani, in un luogo in cui il Dharma fiorisce e sono presenti dei maestri buddhisti, o un buddha. I reami del saṃsāra, a seconda della scuola buddhista di riferimento, possono essere intesi come veri e propri mondi, oppure come differenti stati della mente. Lo stesso concetto di illuminazione assume significati diversi a seconda delle epoche e delle tradizioni. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. 22 22 e la Śūnyatā, la saggezza che percepisce la vacuità o mancanza di esistenza Termine sanscrito, letteralmente “Mente del risveglio” o “Mente dell’Illuminazione”, utilizzato nell’ambito del buddhismo Mahāyāna e Vajrayāna per indicare la coscienza primaria che è congiunta al desiderio del bodhisattva di raggiungere la suprema illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri, senza distinzione alcuna. Tutte le pratiche spirituali e tutti i comportamenti del bodhisattva, dalla più piccola azione quotidiana al gesto più eroico, sono finalizzati all’abbandono dell’egoismo e al conseguimento di questo scopo supremo. Nello specifico, si distingue tra Bodhicitta dell’aspirazione e dell’azione. 1) La Bodhicitta dell’aspirazione, o Bodhicitta convenzionale, coincide con il voto di raggiungere l’illuminazione per il bene di tutti gli esseri. Tale voto è sostenuto da uno specifico addestramento mentale, che si basa a sua volta sulla meditazione sui Quattro Incommensurabili (gentilezza illimitata, compassione illimitata, gioia compartecipe illimitata ed equanimità illimitata - con una particolare enfasi sull’equanimità, che dà coerenza e un senso definitivo alle tre virtù precedenti), e su due pratiche meditative fondamentali: scambiare se stessi con gli altri (tong-len), e riconoscere tutti gli esseri senzienti come le proprie gentili madri dall’infinito passato. 2) La Bodhicitta dell’azione coincide con la pratica delle perfezioni, o Pāramitā (generosità, disciplina, pazienza, impegno entusiastico, concentrazione e saggezza), e con tutte le azioni compassionevoli concrete che il bodhisattva compie lungo il sentiero che lo conduce alla suprema illuminazione. “Nel buddhismo Mahāyāna esistono solo due veicoli,” scrive il Dalai Lama, “il Veicolo dei Sūtra e il Veicolo dei Tantra. Qualunque scegliate, l’unico accesso è comunque attraverso la mente del risveglio. […] Dunque, essendo nati in questa vita preziosa sotto forma di esseri umani, e avendo incontrato gli esaurienti insegnamenti del Buddha, dovremmo fare tesoro della mente del risveglio. Il fatto di includere tecniche preziose per generarla è ciò che rende il buddhismo tibetano così importante. […] La mente del risveglio è come un seme per raggiungere la buddhità; è come un campo in cui si possono coltivare tutte le qualità positive; è come il fondamento su cui poggia ogni cosa; […] è come la tempesta che disperde tutti gli ostacoli mentali e le loro cause; è come l’insegnamento concentrato che racchiude tutte le preghiere e le attività dei bodhisattva.” (Dalai Lama. Il nostro bisogno d’amore. Milano, Mondadori, 2009) La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. intrinseca di tutti i fenomeni23 - di nuovo, la cosa più importante è aiutare le persone a comprendere che nessuno di questi tre aspetti, se separato dagli altri due, sarà sufficiente per liberarsi dalle sofferenze del saṃsāra e raggiungere l’illuminazione di un Buddha. Analizziamo insieme il primo di questi tre punti fondamentali: la Nisharana, o rifiuto del saṃsāra. Come si fa, in quanto laici, a realizzare un atteggiamento di autentica rinuncia? Si può realizzare la Nisharana senza per questo sentirsi in dovere di abbandonare il proprio lavoro, il proprio coniuge, e così via. Lo stesso stato di buddha può essere raggiunto senza necessariamente abbandonare la vita laica. Ce lo insegna, ad esempio, la storia del re indiano Indrabhuti, il quale chiese a Buddha 23 Il termine vacuità, derivante dal sanscrito Śūnyatā, ha assunto varie interpretazioni a seconda della tradizione buddhista di riferimento. Nel suo senso più ampio, sta ad indicare lo stato ultimo, naturale e indifferenziato della realtà. Nelle scuole antiche del cosiddetto buddhismo Hīnayāna si considera principalmente la vacuità dell’io, ossia l’assenza di un sé individuale che si percepisce in modo separato dai fenomeni esterni, creando di fatto il dualismo soggetto/oggetto. Non mancano interpretazioni di respiro più ampio, come ad esempio quella a posteriori del monaco e maestro tibetano Lama Tsongkhapa, secondo cui il praticante del sentiero di liberazione individuale realizza anche la vacuità dei fenomeni, ma non in modo esteso e articolato. Nel Mahāyāna si considera la vacuità di tutti i fenomeni, sia interni che esterni all’io: si parla a tal proposito di “doppia vacuità” - del percipiente, e del fenomeno percepito. Ogni fenomeno, inclusa la coscienza, è dunque “vuoto” di esistenza a sé stante. “Nulla esiste inerentemente, oppure per sua stessa causa,” scrivono Matthieu Ricard e Trinh Xuan Thuan. “Un oggetto può essere definito solo in termini di un altro oggetto. L’interdipendenza è essenziale nel manifestarsi dei fenomeni. In sua assenza, il mondo non sarebbe in grado di funzionare. Così un dato fenomeno può manifestarsi solo se connesso ad altri. La realtà non può essere localizzata e suddivisa, bensì considerata come olistica e globale. […] La nozione di interdipendenza ci porta direttamente all’idea di vacuità/spazio, che non significa il nulla, bensì assenza di esistenza inerente. Poiché ogni cosa è interdipendente, niente può autodefinirsi ed esistere inerentemente. L’idea di proprietà intrinseche che esistano di per se stesse e da se stesse deve quindi essere completamente scartata. […] La nozione buddhista di interdipendenza è sinonimo di vacuità/spazio, che è a sua volta sinonimo di impermanenza. Il mondo è come un vasto flusso di eventi e di correnti dinamiche, tutte interconnesse e costantemente interagenti. Questo concetto di mutamento perpetuo, onnipresente, si accorda con la moderna cosmologia. Gli immutabili paradisi di Aristotele e lo statico universo di Newton non hanno più senso. Ogni cosa si muove, muta ed è impermanente, dal minuscolo atomo all’intero universo, galassie, stelle e genere umano inclusi.” (The Quantum and Lotus. A journey to the frontiers where science and Buddhism meet. New York, Crown Publishers, 2001) Grazie alla meditazione sulla vacuità, il praticante ha l’opportunità di svincolarsi gradualmente dall’illusione del sé che si pone al centro dell’universo, cristallizza percezioni, sensazioni e pregiudizi, e valuta qualsiasi esperienza in termini egoistici di perdita o guadagno. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Śākyamuni, di cui era discepolo, un insegnamento che gli consentisse di raggiungere la suprema illuminazione senza per questo abbandonare la propria dimora e senza dover abdicare al ruolo di guida del proprio reame: il Buddha, per aiutarlo a realizzare questo scopo, gli trasmise il tantra di Guhyasamāja24 . Anche il venerabile Marpa25 raggiunse lo stato di Buddha pur avendo moglie e figli. Quindi, dov’è il problema? Non solo, al giorno d’oggi chiedere a un laico di abbandonare le proprie attività quotidiane sarebbe davvero illogico, perché la mancanza di un lavoro gli impedirebbe di sostentarsi: qui in Occidente tutti, anche i monaci che prendono i voti, hanno bisogno di una rendita economica, a differenza di quanto accade in Oriente, dove i monaci possono dedicarsi a tempo pieno alla pratica, ricevendo sostentamento dai monasteri o dalla società stessa, anche tramite l’elemosina. E una rendita economica, ancora, non basta: abbiamo tutti bisogno di un corpo sano. Senza cibo, senza vestiti, senza medicine, come potremmo dedicarci alla pratica? Qual è, allora, il vero significato della Nisharana? Significa continuare a vivere la nostra vita di tutti i giorni, senza abbandonare nessuno dei nostri impegni essenziali, utilizzando al tempo stesso la pratica per giungere a un punto in cui riusciremo a percepire ogni aspetto di questo mondo, anche il più incredibile e sublime, alla stregua di un precipizio pieno di lava infuocata. È questa la realizzazione che possiamo raggiungere grazie alla pratica della meditazione. Se riusciamo a comprendere che il mondo, così com’è, è un’immensa fonte di sofferenza, non avremo nemmeno bisogno di abbandonarlo: semplicemente, smetteremo di anelare ad esso. Alcune persone si scoraggiano, quando sentono parlare di Bodhicitta: la mente compassionevole del risveglio è vista come un traguardo irraggiungibile. 24 Guhyasamāja, “Il Re dei Tantra”, è una delle principali divinità tantriche di meditazione del buddhismo Vajrayāna. Per approfondimenti, vedi Introduction to the Guhyasamaja System of Anuttarayoga Tantra, di Alexander Berzin (Moscow, october 2012): www.berzinarchives.com/web/en/archives/advanced/tantra/level_5_specific_tantra_systems/ i n t r o _ g u h y a s a m a j a _ s y s t e m _ a n u t t a r a y o g a _ t a n t r a _ / introduction_guhyasamaja_system_anuttarayoga_tantra.html 25 Importante maestro della scuola Kagyü, il cosiddetto lignaggio della “Trasmissione Orale”, una delle quattro principali scuole del buddhismo tibetano, insieme alla Nyingma, alla Sakyapa e alla Gelug. La scuola nasce nell’XI secolo d.C., in coincidenza con il cosiddetto “Rinascimento spirituale” del buddhismo tibetano, e si fonda su un lignaggio che da Śākyamuni Buddha è giunto a importanti maestri indiani come Padmasambhava, Tilopa, Naropa, e da loro al maestro tibetano Marpa e al suo allievo Milarepa, a sua volta maestro di Gampopa. Per approfondimenti: www.karma-kagyu.org La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. C’è un solo modo per superare questo timore: fare del Lam Rim la nostra bussola, la nostra guida, e ricordarci ogni giorno che, se continueremo a seguire con costanza questo insegnamento, i risultati desiderati non mancheranno di manifestarsi. La prima cosa da fare, per realizzare le qualità del Buddha che adesso ci sembrano così irraggiungibili, è abbandonare il fattore oscurante del mantenere caro il proprio sé, e coltivare al tempo stesso il fattore di mantenere cari tutti gli altri esseri senzienti. Perché dal fattore di mantenere caro il proprio sé hanno origine tutti, ma proprio tutti i nostri problemi, i nostri dolori, le nostre illusioni, e così via. Viceversa, dal fattore di mantenere cari gli altri derivano tutte le nostre fortune e tutte le nostre felicità. Poi, come viene esposto nella sezione del Lam Rim relativa alla preziosa rinascita umana26 , è importante meditare sul fatto che le occasioni per incontrare la pratica buddhista e impegnarsi nella meditazione di equanimità sono davvero molto rare. Le persone che ci circondano, intanto, continuano a vivere sotto il dominio del proprio ego: ma noi, anziché scoraggiarci, dovremmo ricordarci in ogni istante che incontrare questo sentiero è stata per noi un’incredibile fortuna. La cultura capitalistica incoraggia da sempre l’individualismo e la competizione: il concetto di vacuità, da questo punto di vista, può essere interpretato come un’espressione di debolezza o mancanza di amor proprio. È vero: la vita mondana - non solo in Occidente - è completamente incentrata sull’individualismo e sull’esaltazione dell’io: ma se ci impegniamo ogni giorno per coltivare ed enfatizzare un atteggiamento altruistico, riusciremo gradualmente a sottrarci al predominio dell’ego. L’importante è ricordare che l’esaltazione della personalità e il desiderio di ottenere la vittoria a tutti i costi sono i due aspetti fondamentali di quello che nel buddhismo tibetano viene definito come il fattore di afferrarsi alla natura inerente o illusoria del sé: l’illusione nasce nel momento in cui ci convinciamo che il nostro sé, 26 Nel buddhismo, quando si parla di “rinascita preziosa”, si fa riferimento essenzialmente a una rinascita nel regno degli esseri umani, con facoltà psicofisiche intatte, in condizioni ambientali favorevoli, e in un luogo in cui il Dharma fiorisce e sono presenti dei maestri buddhisti, o un buddha. Il regno degli esseri umani, nel mondo materiale, coincide con il quarto dei cosiddetti “regni” del saṃsāra. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. che viene definito sulla base dei cinque aggregati indistruttibili27, esista in modo indipendente rispetto a tutti gli altri fenomeni. Da questo punto di vista, possiamo affermare che la vacuità è davvero la perfetta antitesi della competizione e dell’individualismo. Credo comunque che la cosa migliore, per le persone, sia esaminare con attenzione gli effetti del proprio individualismo, ogni volta che esso si manifesta concretamente nelle loro vite. E chiedersi: “Questo atteggiamento, in ultima analisi, è per me fonte di felicità o di sofferenza?” Se non facciamo costantemente questo tipo di esame, non riusciremo mai a capire che l’essenza dell’io e di tutti i fenomeni differisce in modo sostanziale dal loro modo illusorio di apparire: io stesso, in questo momento, potrei cedere a questa apparenza illusoria e affermare di essere qualcosa di concreto e indipendente che parla seduto su un letto, che a sua volta esiste come oggetto concreto e indipendente. Se ci basiamo sulla convinzione che l’io esista in modo indipendente, nessuna delle nostre azioni andrà a buon fine, e tutto, in un modo o nell’altro, sarà per noi fonte di sofferenza. Dovremmo sempre esaminare con attenzione il vero modo di esistere di tutte le cose: solo chi riesce ad andare al di là di questa apparenza illusoria può affrancarsi dalla sofferenza interiore che si innesca ogni volta che osserviamo i fenomeni come esistenti dalla propria parte. 27 Il termine aggregato deriva dal sanscrito Skandha, che in questo ambito possiamo tradurre come “gruppo”, o “insieme”. I cinque aggregati, nell’insegnamento del Buddha, costituiscono l’intera realtà fenomenica dell’universo, inclusa la personalità di ogni individuo, e comprendono: 1) la forma (in sanscrito rūpa), relativa alla dimensione del corpo e dei fenomeni fisici; 2) la sensazione (in sanscrito vedanā), che comprende tutti gli effetti piacevoli, o spiacevoli, o neutri che l’individuo sperimenta ogniqualvolta i suoi sensi entrano in contatto con suoni, immagini, odori, sapori, temperature, e così via; 3) la percezione (in sanscrito saṃjñā), ossia tutte le discriminazioni, le concettualizzazioni e i giudizi che la mente elabora sulla base delle sensazioni; 4) la formazione karmica, o fattore di composizione (in sanscrito saṃskāra), che indica il complesso di attitudini mentali e comportamentali (riflessi, ricordi, reazioni automatiche, impressioni, ecc.) che si formano sulla base delle esperienze che l’individuo ha sperimentato in questa vita e in quelle precedenti, di fatto condizionando il suo destino nel presente e nel futuro; 5) la coscienza (in sanscrito vāsanā), che registra tutte le informazioni derivanti dai primi quattro aggregati, andando così a costituire una mente che “conosce” e “testimonia” gli oggetti percepiti dai sensi; tale coscienza si manifesta a sua volta in sei modi diversi, in base alla natura dell’oggetto percepito - parliamo così di “coscienza della vista”, “coscienza dell’udito”, “coscienza dell’olfatto”, “coscienza del gusto”, “coscienza del tatto” e “coscienza mentale”. Gli esseri del saṃsāra vivono in preda all’ignoranza e percepiscono erroneamente il proprio sé come un’entità stabile, che esiste in modo indipendente rispetto agli altri fenomeni: in tal caso, si parla di “aggregati impuri”, o “dell’attaccamento”. Il praticante si libera dal dolore meditando sull’impermanenza e sulla vacuità, e realizzando l’essenza “vuota” dei cinque aggregati e del proprio sé. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Prendiamo in esame, per fare un esempio, la sconfitta della Nazionale di calcio italiana alle finali del Campionato europeo del 2012: un evento che è stato trasmesso e amplificato da tutti i giornali e da tutte le televisioni, e al quale ho casualmente assistito nel corso di un viaggio. Anche un evento apparentemente così banale, se analizzato nel dettaglio, è un’occasione davvero formidabile per analizzare la vera natura delle nostre attività samsariche: ci aiuta a comprendere quanta negatività si celi nell’esaltazione del sé e quanta tristezza e quanto dolore possano sorgere dalla competitività e dal desiderio di vincere a tutti i costi. Cosa succede, alla fine di un campionato? Pensate ai tifosi che hanno fatto sacrifici e hanno speso tutti i soldi che avevano messo da parte nei mesi precedenti per andare all’estero a seguire le gare allo stadio: il tutto per assistere alla sconfitta della propria squadra del cuore, e per arricchire al tempo stesso una minoranza di persone - quelle che gli hanno venduto i biglietti. Quanta fatica per nulla! La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Pensate poi a tutte le persone che, nel frattempo, hanno seguito la partita, allo stadio o da casa, e hanno accumulato karma negativo28, perché in un modo o nell’altro hanno confermato e rafforzato il proprio senso illusorio del sé: i tifosi della squadra vincente si sono esaltati e si sono fatti prendere dall’orgoglio, mentre i tifosi della squadra sconfitta hanno ceduto alla rabbia o alla depressione. L’orgoglio che deriva da una vittoria e il senso di scoraggiamento causato da una sconfitta sono entrambi espressioni complementari di questo sé illusorio che si fortifica e si autoalimenta sempre di più, fino a diventare causa di rinascite sfortunate. 28 Il termine sanscrito karma, che possiamo tradurre come “azione”, sta ad indicare - nel buddhismo, e nella tradizione indiana in generale - qualsiasi azione intenzionale che dia luogo ad uno specifico risultato: secondo la legge di causa effetto, che regola l’intero ciclo dell’esistenza condizionata all’interno del saṃsāra, tale risultato sarà conforme alla negatività, o alla positività o alla neutralità della causa corrispondente. Il risultato dell’azione concorrerà a sua volta alla produzione di nuovi effetti, e così via, all’infinito. È proprio la catena dei nessi causali a tenere l’individuo ancorato al ciclo delle rinascite samsariche, che saranno più o meno positive o più o meno negative sulla base del bagaglio karmico accumulato nel corso delle esistenze precedenti e di quella attuale. La “vita”, da questo punto di vista, può essere intesa come un’unica, infinita sequenza di esistenze che si succedono l’una all’altra. Il concetto di karma è indissolubilmente legato a quello di “azione volitiva”, e non va mai confuso con l’idea di “destino”, o di “volere superiore”, o ancor meno di “casualità”. Ad ogni effetto karmico corrisponde un “seme” che si deposita nella vita dell’essere senziente: tale effetto può manifestarsi simultaneamente alla causa, oppure nel corso del tempo, anche dopo innumerevoli rinascite - il che spiega il motivo per cui esistono persone dal comportamento non virtuoso che non sembrano ricevere alcuna “punizione” nel corso della loro attuale esistenza, o, viceversa, persone virtuose che vengono colpite da circostanze sfavorevoli e apparentemente immotivate. Ogni effetto - secondo il pensiero orientale, e soprattutto indiano - giungerà inevitabilmente a maturazione, ma solo quando si manifesteranno le condizioni appropriate: parliamo di nessi causali che l’essere non illuminato non è quasi mai in grado di prevedere, o di ricordare, né tanto meno di comprendere nella loro interezza. Solo il raggiungimento della perfetta illuminazione di un buddha permette al praticante di liberarsi completamente da tutti i residui karmici accumulati. A seconda delle scuole buddhiste di riferimento, il concetto di liberazione dal karma può essere interpretato in diversi modi: secondo la tradizione antica, o Hīnayāna, significa interrompere definitivamente il ciclo delle rinascite; secondo la tradizione Mahāyāna e Vajrayāna, significa liberarsi definitivamente dalle sofferenze del saṃsāra, senza necessariamente cessare di rinascere o di emanarsi al suo interno per il bene di tutti gli altri esseri, che sono ancora imprigionati dalla sofferenza. Secondo la tradizione Mahāyāna e Vajrayāna, in particolare, è possibile accelerare il processo di liberazione dai residui karmici ricorrendo ai cosiddetti Quattro Poteri Opponenti: 1) riconoscere l’errore come errore; 2) generare la sincera determinazione a non ripetere mai più gli errori del passato; 3) dedicarsi con assiduità alle pratiche virtuose basate sulla moralità (Vinaya) e sulle altre Perfezioni (Pāramitā), oltre che sulla compassione, e così via; 4) ricorrere a potenti antidoti specifici, come la confessione al cospetto dei buddha, la generazione della mente di Bodhicitta, la recitazione del mantra di Vajrasattva e di altre divinità di purificazione, e così via; l’antidoto cardine che sottostà a tutti gli antidoti specifici è sempre e comunque la meditazione sulla vacuità. L’avvenuta purificazione viene poi suggellata dalla dedica dei meriti, il che equivale a coltivare l’attitudine, tipica del bodhisattva o aspirante bodhisattva, che rinuncia al desiderio di ottenere gratificazioni egoistiche e dedica al bene degli altri esseri tutte le virtù interiori ed esteriori acquisite per il tramite della propria pratica spirituale. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Per non parlare di quelli che non amano il calcio, e si arrabbiano perché i media danno un eccessivo risalto a questo tipo di eventi. Lo vede? Da una partita di calcio, escono tutti sconfitti,! [ride] Possiamo applicare questo ragionamento tutte le altre attività che assorbono abitualmente il nostro tempo e le nostre energie nel saṃsāra. Il tema della vacuità dell’io, così fortemente enfatizzato dalla tradizione Mahāyāna, viene percepito da alcuni praticanti occidentali come una sorta di minaccia, un invito ad annullare se stessi. Voglio rassicurare queste persone: non c’è assolutamente nulla da temere! Percepire la vacuità di tutti i fenomeni non equivale in alcun modo alla perdita o all’annullamento del proprio sé. L’io esiste, questo non dobbiamo metterlo in dubbio! Prova ne è il fatto che siamo in grado in ogni istante di operare una distinzione tra ciò che reca beneficio alla nostra persona e ciò che la danneggia: se fossimo sprovvisti di un io, non saremmo nemmeno in grado di fare un simile distinguo. Il vero significato della vacuità è questo: l’io esiste, ma in un modo diverso da come siamo abituati a percepirlo, e da come normalmente ci appare. In altre parole, esiste come mera imputazione sulla base dei cinque aggregati. Una volta compreso questo punto, non c’è motivo di avere paura. Anche la pratica della moralità è fonte di frequenti preoccupazioni: alcune persone temono di fare il passo più lungo della gamba e di non riuscire a mantenere nel tempo i voti o gli impegni presi. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Ricordiamo innanzitutto che è possibile prendere diversi tipi di impegni: abbiamo i voti da laico e quelli da monaco, i voti del Bodhisattva e i voti tantrici29 . Ciò premesso, la mia riflessione è questa: nessuno può prevedere con esattezza quando arriverà il momento della propria morte. Il Lam Rim è molto chiaro a questo proposito: se osserviamo direttamente la natura impermanente di tutti i fenomeni, ci renderemo immediatamente conto che la morte è ineluttabile e imprevedibile per 29 Il termine Vinaya, letteralmente “Disciplina”, indica il corpus degli insegnamenti e l’insieme dei voti e dei precetti, ispirati allo stile di vita di Śākyamuni Buddha, che regolano il comportamento individuale e la convivenza sociale dei monaci buddhisti: l’essenza di questa disciplina monastica si riassume nel termine pāli Prātimokṣa, che possiamo tradurre letteralmente come “liberazione mediante l’eliminazione (di ciò che arreca sofferenza)”. Il Vinaya, nelle principali tradizioni buddhiste, pone sei principi di armonia basati sul presupposto dell’interdipendenza: 1) armonia nella condotta etica: tutta la comunità condivide i medesimi principi morali; 2) armonia nelle visioni: tutta la comunità condivide la comprensione del Dharma - ossia, fondamentalmente, il percorso per liberarsi dal saṃsāra - e lavora alla sua applicazione; 3) armonia nei requisiti, ovvero una distribuzione e un utilizzo delle risorse materiali che si basano sui principi dell’equità e del non attaccamento; 4) armonia nelle azioni del corpo, ovvero la convivenza pacifica all’interno dello stesso territorio; 5) armonia della parola, ovvero evitare le dispute; 6) armonia della mente, ovvero apprezzarsi e sostenersi a vicenda. Nello specifico, esistono due tipologie principali di voti: per i laici e per i monaci (o i novizi); in entrambe le tipologie sono inclusi alcuni voti specifici destinati agli uomini, e altri destinati alle donne. Nel corso dei secoli, a seconda della scuola o tradizione di riferimento, nuove regole si sono aggiunte a quelle originarie, e altre sono cadute in disuso. Nei tre Canoni buddhisti (pāli, cinese e tibetano), i testi relativi al Vinaya sono contenuti nel canestro denominato Vinayapiṭaka. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. tutti30 . Per questo motivo, è bene praticare subito il Dharma, senza rimandare a domani. Morire senza aver avuto occasione di praticare la moralità sarebbe davvero increscioso: ciò equivarrebbe a garantirsi una rinascita in un reame inferiore di sofferenza. Potremmo rinascere, ad esempio, in forma animale, e a quel punto non avremmo più la consapevolezza e la conoscenza che consentono di accumulare karma positivo; peggio ancora, potremmo rinascere negli inferni o nel reame dei preta, o spiriti famelici, e la nostra permanenza in quei regni si protrarrebbe per un tempo davvero interminabile. Il glorioso maestro indiano Chandrakīrti31 spiegò che la moralità è la causa non comune e indispensabile di rinascita nei reami superiori di felicità, in forma umana o 30 Il termine, derivante dal sanscrito anitya (in pāli, anicca), indica il carattere mutevole e transitorio di tutti i fenomeni dell’universo - inclusa la coscienza umana che li percepisce come falsamente stabili. Ogni fenomeno si manifesta come effetto di specifiche cause e condizioni, e in quanto tale è destinato a finire. L’incapacità di percepire e/o di accettare l’impermanenza - che nella sua forma più estrema si manifesta come desiderio di immortalità per se stessi e per gli oggetti del proprio attaccamento - è una delle cause fondamentali della sofferenza degli esseri samsarici. La meditazione sull’impermanenza diventa così elemento centrale dell’insegnamento sulle Quattro Nobili Verità impartito dal Buddha. “La percezione dell’impermanenza, o bhikkhu,” si legge nel Saṃyutta Nikāya (22.102), “sviluppata e assiduamente praticata, porta all’abbandono delle passioni sensuali, all’abbandono della passione per l’esistenza materiale, all’abbandono della passione per il divenire, all’abbandono dell’ignoranza, all’abbandono e all’annullamento di ogni presunzione circa l’«Io sono».” L’impermanenza si manifesta in una forma più grossolana, percepibile anche ai sensi, e in una forma più sottile. Gli esseri ordinari possono realizzare questa forma sottile solo tramite inferenza concettuale valida, ossia una realizzazione non diretta, ma inferita, eppure non erronea - come quando si vede del fumo che sale nel cielo da dietro una collina, e si realizza in modo incontrovertibile che in quel punto è stato acceso un fuoco, anche se non si possono vedere fisicamente le fiamme. I praticanti con realizzazioni, da parte loro, realizzano la vacuità sottile tramite “percezione diretta Yogica”: quest’ultima è uno dei risultati dell’aver realizzato shiné, o “calmo dimorare”, in cui il praticante è in grado di rimanere assorto in meditazione concentrativa per ore senza la minima distrazione. Questa realizzazione produce uno stato di profonda pace psicofisica che provoca, tra gli altri effetti, un potenziamento delle facoltà psicosensoriali. 31 Maestro e monaco indiano della scuola Mādhyamika, grande erudito e abate del monastero di Nālandā. La sua biografia, riportata esclusivamente nei testi tibetani, è avvolta nella leggenda: si ritiene comunque che sia vissuto a cavallo tra il VI e il VII secolo d.C. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. divina: lo stesso vale, a maggior ragione, per chi desideri raggiungere lo stato di śrāvaka, di pratyekabuddha32 e di bodhisattva33. Di più: come affermano le scritture, il mantenimento di una buona moralità è indispensabile anche per chi, pur non aspirando al sentiero dell’illuminazione, desidera semplicemente condurre un’esistenza serena nel saṃsāra. Le dieci azioni 32 Śrāvaka e Pratyekabuddha, termini mutuati dal buddhismo Hīnayāna. Il termine Hīnayāna, letteralmente “Piccolo Veicolo”, è stato inizialmente coniato in senso polemico dai praticanti Mahāyāna per indicare i praticanti delle scuole buddhiste più antiche - di cui ad oggi la scuola Theravāda è unica rappresentante - che, basandosi unicamente sugli insegnamenti contenuti nelle loro scritture, si rifiutavano di riconoscere la validità degli insegnamenti Mahāyāna, che sono andati poi a costituire il Canone cinese e il Canone tibetano. L’Hīnayāna è strettamente legato, fin dalle sue origini, alla figura del monaco che si applica nella pratica della liberazione individuale mediante la disciplina e la meditazione contemplativa, allo scopo di raggiungere più rapidamente possibile la condizione del realizzato perfetto, o Arhat. Gli Śrāvaka, o “uditori”, sono i praticanti che, per illuminarsi, hanno bisogno di ascoltare e mettere in pratica gli insegnamenti di Śākyamuni Buddha, in primis le Quattro Nobili Verità; i Pratyekabuddha, detti anche “Buddha da sé” o “realizzatori solitari”, sono coloro i quali riescono a raggiungere lo stato di Arhat da soli, senza aver incontrato un buddha o un maestro spirituale. Entrambi i praticanti, Śrāvaka e Pratyekabuddha, una volta raggiunto lo stato di Arhat, non sono però in grado di insegnare a loro volta ad altri esseri. Il bodhisattva è infine il praticante che, giunto in prossimità del Parinirvāṇa (cessazione definitiva dell’esistenza fisica), vi rinuncia momentaneamente e sceglie di rinascere in forma umana per beneficiare gli altri esseri. Nel corso del tempo, e soprattutto in epoca moderna, la parola Hīnayāna ha progressivamente perso la propria connotazione negativa. Alcuni studiosi contemporanei sostengono, al di là di qualsiasi graduatoria di merito, che questa parola sia semplicemente indispensabile al fine di indicare l’insieme delle scuole buddhiste indiane più antiche, sorte tra il I e il IV secolo dopo il Parinirvāṇa di Śākyamuni Buddha. Altri, per ovviare al problema, hanno coniato il termine alternativo “Buddhismo dei Nikāya”. Queste classificazioni non sono tuttavia esaustive, specie se riferite alla tradizione Theravāda che, pur basandosi esclusivamente sui testi del Canone pāli, nel corso dei secoli ha accolto al proprio interno elementi cultuali e credenze del Mahāyāna, rendendo più sfumati i confini tra i due orientamenti. 33 Letteralmente, “essere dell’Illuminazione”, il termine sanscrito bodhisattva (pāli: bodhisatta; cinese: púsà; coreano: bosal; vietnamita: bồ tát; giapponese: bosatsu; tibetano: changchub sempa) indica il praticante che si trova sulla via della liberazione, ma fa voto di restare nella dimensione umana per aiutare tutti gli esseri a raggiungere la liberazione. Tutti i buddha sono stati bodhisattva prima di diventare esseri illuminati. Nel Mahāyāna, che sottolinea la compassione per gli esseri immersi nella sofferenza del saṃsāra, l’ideale del bodhisattva diventa centrale, sostituendosi a quello dell’arhat. Il termine viene usato per indicare due tipi di esseri: 1) gli ordinari esseri umani che intraprendono il Sentiero Mahāyāna del bodhisattva, facendo voti e impegnandosi a osservare i precetti morali omonimi; 2) gli esseri non ordinari - detti Arya, o “nobili” - che hanno raggiunto la realizzazione diretta della vacuità nel sentiero della Visione e oltre, cioè nel sentiero della Meditazione, e poi nel sentiero del Non-Più-Apprendimento, che è equivalente allo stato di illuminazione; alcuni di essi hanno una connessione speciale con il nostro mondo, in cui possono intervenire per beneficiare gli esseri che li invocano attraverso le pratiche meditative e le puje (cerimonie). Nella letteratura Mahāyāna vengono descritti numerosi Bodhisattva-Mahāsattva, come ad esempio Avalokiteśvara, Mañjuśrī, Kshitigarbha, Samantabhadra, e altri ancora. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. non virtuose34 sono sempre e comunque dannose; la pratica della moralità, viceversa, è benefica e indispensabile per tutti gli esseri viventi, anche per quelli che non sono interessati a prendere alcun voto. Un’altra caratteristica che accomuna molti praticanti buddhisti, oggi come ieri, è la tendenza ad esaltare il primato della propria scuola o della propria tradizione, a discapito di tutte le altre. Il Lam Rim sottolinea in più punti l’importanza di non parlare male delle altre forme di spiritualità: questo vale per il buddhista che parla male delle altre scuole buddhiste e/o delle religioni non buddhiste, per il non buddhista che parla male del buddhismo, e per qualsiasi altro caso del genere. Chi agisce in tal modo accumula una grande quantità di karma negativo. Quali sono, oltre a quelle che abbiamo appena citato, le principali difficoltà con cui deve confrontarsi un moderno praticante buddhista europeo o americano? Nel corso degli anni, come dicevo, ho avuto modo di osservare da vicino molti praticanti occidentali: il loro problema principale, devo dirlo, è la facilità con cui si scoraggiano al sopravvenire delle difficoltà. Mi riferisco in particolare agli ostacoli di origine interiore, mentale, che sono più frequenti in Occidente - a differenza di quanto accade nella mia terra d’origine, dove la gente è costretta a fare i conti soprattutto con problemi economici, o comunque di natura materiale. Molti occidentali, sentendo parlare di buddhismo, pensano: “Forse è proprio questo il sentiero che mi consentirà di liberarmi per sempre dalle sofferenze mentali!” Partendo da questa premessa, iniziano a seguire le lezioni dei maestri, si mettono a studiare e a praticare il Dharma, e così facendo si illudono di raggiungere in breve tempo grandi realizzazioni e di lasciare alle spalle tutti i problemi che li avevano afflitti fino a quel momento. Passa un po’ di tempo, e queste persone si accorgono che le cose non vanno nella direzione desiderata: le sofferenze ci sono ancora, e le realizzazioni ottenute non sono così eclatanti. Molti, a quel punto, si scoraggiano, perdono la fede e smettono di praticare: alcuni, addirittura buttano via i libri di Dharma e le immagini sacre. Questa cosa, a un tibetano, accade molto di rado. 34 L’etica buddhista si fonda innanzitutto sull’abbandono delle dieci azioni non virtuose, che vengono suddivise in: 1) tre azioni relative al corpo: uccidere, rubare e avere una condotta sessuale scorretta; 2) quattro azioni relative alla parola: dire il falso, calunniare, usare un linguaggio offensivo e volgare, e parlare futilmente; 3) tre azioni relative alla mente: bramosia, malevolenza e visioni errate. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. E sotto quali aspetti, a suo avviso, possiamo ritenerci avvantaggiati rispetto ai praticanti del passato? Devo dire che gli occidentali si distinguono per il loro entusiasmo e per il loro grande impegno nella pratica e nello studio. L’importante, ripeto, è ricordare che nessuno può ottenere grandi realizzazioni spirituali in breve tempo: non basta fare qualche sessione giornaliera di meditazione o recitare qualche mantra35, per raggiungere traguardi così elevati. Non funzionava così in passato, e non funziona così nemmeno oggi. In conclusione, vorrei chiederle di suggerire ai nostri lettori - in particolare a quelli che si avvicinano per la prima volta alla scuola tibetana Gelug - una meditazione o una semplice pratica che consenta loro di sperimentare nella vita di tutti i giorni i possibili benefici di questo percorso. A questi lettori consiglierei di sperimentare tutti i giorni la cosiddetta pratica dei cinque poteri. Il primo potere è quello della proiezione, che ci consente di decidere e pianificare le pratiche che faremo oggi, domani, tra una settimana, tra un mese, tra un anno, e così via. Il secondo potere è quello del seme bianco, che include tutte le pratiche virtuose che possiamo sperimentare: in particolare le cinque pratiche preliminari che vengono descritte nel Lam Rim36, e in generale ogni azione volta al conseguimento della nostra illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri. 35 Il termine sanscrito mantra (letteralmente, “protezione della mente”) sta ad indicare una formula sacra, di lunghezza variabile (le più lunghe e articolate vengono chiamate dhāraṇī), che il praticante, a seconda della tradizione di riferimento, può recitare verbalmente e/o mentalmente, in associazione a meditazioni, recitazioni di testi, invocazioni, visualizzazioni, e così via. I mantra vengono utilizzati sia nel tantra, sia in numerosi sūtra Mahāyāna, e hanno di volta in volta lo scopo di purificare la mente del praticante, accrescere le sue realizzazioni interiori, e così via. 36 Il termine tibetano ngöndro, letteralmente “pratiche preliminari”, viene utilizzato per indicare la fase preliminare o di preparazione, mutuata sia dai sūtra che dai tantra, che precede tradizionalmente le pratiche del buddhismo tibetano Mahāyāna, Vajrayāna e Dzogchen. La scuola Gelug, in particolare, prevede “cinque pratiche straordinarie (o speciali)”: 1) la presa di rifugio nei Tre Gioielli; 2) la generazione della Bodhicitta, o mente dell’illuminazione; 3) la pratica di purificazione mediante il mantra in cento sillabe di Vajrasattva; 4) l’offerta del maṇḍala; 5) la recitazione del Guru Yoga. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. Il Maestro Śāntideva37, riferendosi al terzo potere, quello dell’abitudine, o familiarizzazione, insegnò che non c’è niente che non possa diventare facile grazie all’abitudine e all’esercizio quotidiano e ripetuto nel tempo. E con questo mi ricollego a una delle domande precedenti, quella relativa alla difficoltà di sviluppare una mente compassionevole ed equanime. Prendiamo il caso di una persona che desideri familiarizzarsi con la pratica della generosità38: questa persona magari adesso non se ne rende conto, ma se continua ad allenarsi con costanza, un giorno sarà in grado di donare agli altri il proprio stesso corpo e la propria stessa vita; e lo farà con la stessa facilità con cui oggi potrebbe donare un frutto o un po’ di verdura. Lo stesso principio vale ovviamente per tutte le altre pratiche virtuose. Il quarto potere è quello del rifiuto: se ci rendiamo conto che tutti i nostri problemi e le nostre sofferenze hanno origine dal fattore di avere caro il proprio sé, da quel momento in poi il nostro principale obiettivo diventerà quello di liberarci con ogni mezzo possibile da questa oscurazione, che è poi il nostro unico, vero nemico. Il quinto potere, infine, è quello della preghiera: giunti a sera, possiamo fare il punto di tutto ciò che abbiamo fatto di positivo nel corso della giornata, e dedicare 37 Monaco buddhista indiano, di scuola Mahāyāna Mādhyamika, vissuto a cavallo tra il VII e l’VIII secolo d.C. La sua biografia è avvolta nella leggenda: in particolare, gli vengono attribuite varie azioni miracolose. Dei tre testi a lui attribuiti, il più noto è il Bodhisattvacaryāvatāra (“L’ingresso nella via dei Bodhisattva”). Il testo - trascritto a memoria in due versioni, una lunga e una più breve, dai discepoli che avevano ascoltato i suoi insegnamenti - è essenzialmente incentrato sullo sviluppo della mente di Bodhicitta e sui benefici derivanti da questa pratica. 38 La pratica della generosità è una delle cosiddette Pāramitā. Il termine sanscrito Pāramitā, letteralmente “raggiungimento della riva opposta”, in ambito buddhista viene essenzialmente tradotto come “perfezione”, e sta ad indicare le virtù trascendenti che vengono praticate dal bodhisattva, esistenza dopo esistenza, fino al conseguimento della suprema illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri. Sono dette “perfezioni” solo nella misura in cui sono congiunte alla pratica per la realizzazione della vacuità; altrimenti sarebbero azioni virtuose ordinarie che non portano all’illuminazione ma alla generazione di karma positivo, il cui effetto andrebbe sperimentato sempre e comunque entro i limiti del saṃsāra. Nei testi della tradizione pāli e nei trattati Mahāyāna come l’Abhisamayalamkara, il Madhyamikavatara, e così via, vengono esposte dieci perfezioni; ma l’elenco più noto, che è già presente in alcune scuole antiche, è composto da sei Pāramitā: 1) la generosità (Dāna), sia materiale che spirituale; 2) la disciplina (Śīla), ossia i precetti morali della condotta appropriata che si fonda sui due principi fondamentali di praticare il bene ed evitare di fare del male; 3) la pazienza (Kṣanti), ossa la tolleranza che il praticante coltiva nei confronti delle offese altrui, degli eventi dolorosi in genere, e verso se stesso; questa tolleranza scaturisce da una mente indisturbata, che coglie l’illusorietà di tutto ciò che a livello ordinario viene percepito come offensivo o dannoso; 4) l’impegno entusiastico (Vīrya), ossia l’atteggiamento energico del praticante che persevera lungo il sentiero, senza cedere alla pigrizia, all’apatia, alla paura, e così via; 5) la concentrazione (Dhyāna), intesa come chiarezza mentale, capacità di discernimento, contemplazione, e così via; 6) la saggezza (Prajñā), ossia la conoscenza della vacuità; quest’ultima Pāramitā è considerata a tutti gli effetti la perfezione suprema che dà valore a tutte le altre. La mente liberata. Dialoghi sulla pratica del buddhismo nell’era della crisi e della globalizzazione Libro intervista a cura di Leonardo Libenzi. Su Amazon, in formato cartaceo e digitale. agli altri tutti gli sforzi compiuti, rinnovando il desiderio di raggiungere la suprema illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri. Questa è la pratica che vi suggerisco di fare ogni giorno. Si ringrazia la signora Heda Klein per la preziosa attività di traduzione simultanea dal tibetano all’italiano svolta nel corso dell’intervista.