Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 STORIA ROMANA. STORIA DELLE INSTITUZIONE ROMANE Corso 2003-2004 Prof.ssa Marina Torelli INDEX I CARATTERI ORIGINARI DELLA STORIA ROMANA .............................................................................2 FATTORI D’INFLUENZA DELLO SVILUPPO ROMANO ..............................................................................................2 FONDAZIONE DI ROMA .........................................................................................................................................2 Cicerone Rep. II, 8, 14 (pag. 1) .......................................................................................................................3 Livio I, 8 ..........................................................................................................................................................3 Livio I, 13, 6-8 .................................................................................................................................................4 Livio IX, 38, 15-16 ...........................................................................................................................................4 Dionisio di Halicarnaso ..................................................................................................................................4 Dion. Hal. II, 6, ss. ..........................................................................................................................................5 Dion. Hal. II, 21-23 .........................................................................................................................................9 Dion. Hal. II, 47 ............................................................................................................................................10 Dion. Hal. II, 65 ............................................................................................................................................11 Tac. Ann. XII, 24 ...........................................................................................................................................11 Festo p. 42 L ..................................................................................................................................................11 Plut. Rom. 14, 7-8 ..........................................................................................................................................12 Plut. Rom. 20, 1-3 ..........................................................................................................................................12 Festo p. 180-182 L.........................................................................................................................................12 Festo p. 503 L ................................................................................................................................................12 Festo p. 284 L ................................................................................................................................................12 Festo p. 43 L ..................................................................................................................................................12 Festo p. 113 L ................................................................................................................................................12 Festo p. 54 L ..................................................................................................................................................13 Festo p. 56 L ..................................................................................................................................................13 Festo p. 43 L ..................................................................................................................................................13 Gell. NA XV, 27 .............................................................................................................................................13 Varr. LL VI, 13 ..............................................................................................................................................13 Festo p. 82 L, 73 L .........................................................................................................................................13 Varr. LL VI, 13 ..............................................................................................................................................14 Plin. NH, XVIII, 8 ..........................................................................................................................................14 Ovid. Fast. II, 513 ss. ....................................................................................................................................14 Plut. RQ 89 ....................................................................................................................................................14 Fest. p. 304 L fino al 419 L ...........................................................................................................................14 Varr. LL VI, 15 ..............................................................................................................................................15 Ovid. Fast. IV, 629 ss. ...................................................................................................................................15 SIG 543, 31 ss. ...............................................................................................................................................15 ILS 212 (pagina 14) .......................................................................................................................................16 Liv. I, 42 (pagina 11) .....................................................................................................................................16 Dion. Hal. IV, 14 ss. (pagina 13)...................................................................................................................17 Liv. II, 16, 3 ...................................................................................................................................................18 Dion. Hal. V, 40, 3 ss.....................................................................................................................................18 Suet. Tib. 1 .....................................................................................................................................................18 App. fgt. 12 ....................................................................................................................................................19 Plut. Publ. 21. 4-10........................................................................................................................................19 Servius, Ad. Aen. 7, 706 .................................................................................................................................19 841091578: 19-ene-04 1/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 [5.11.03] I CARATTERI ORIGINARI DELLA STORIA ROMANA FATTORI D’INFLUENZA DELLO SVILUPPO ROMANO La liberazione degli schiavi permetteva l’accesso del figlio fino alla magistratura. Egualmente la creazione di molte colonie. Tutto ciò rapportato per Polibio alla Repubblica: afferma che era il punto maximo, inizio della decadenza. Creazione di una mena di costituzione, secondo scritto de Filippo di Macedonia, s. III aC. Un forte conservatorismo (le mosse). In tutto ciò s’osserva la duttilità dei romani. [6.11.03] [Pagina 1] Come si furono formando le istituzioni repubblicane? Si presentano in epoca arcaica. C’è il problema delle fonti. Livio canta in il Libro VI che la catastrofe dei galli (390 aC) fu perdere documenti. Disponiamo ma di fonti letterarie e storiche gregge e latine. Hanno una forte importanza anche le fonte archeologiche e degli antiquari, e delle etimologie, ecc., che ci possono indicare fatti storici. Altrettanto della storia religiosa. FONDAZIONE DI ROMA Si comincia con la fondazione di Roma. La tradizione marca un giorno esatto, ma la realtà mostra piccoli insediamenti fino al s. X aC. L’importanza del guado del Trevere determina l’impianto d’insediamenti delle coline. La popolazione era venuta d’Etruria e si era spostata sopra della presenza di colonie gregge. Inizialmente fu una società non strutturata. Le differenze economiche erano poco rilevanti tra un livello d’ugualità. Da cui si passò ad una società urbana stratificata economica e socialmente. Per ricostruire la realtà romana è necessario conoscere quella d’Etruria e dell’Italia meridionale. Mario Torelli, Storia degli Etruschi, 1981. 1°. Fase SS. X-IX. Struttura de ville. Festa del Septimonzium. Feste particolari si uniscono in una celebrazione comune. Agricoltura di sopravvivenza, importanza della presenza dei boschi (aggrius, silvus), comunità pastorali, un Rex con forte apparenza sacrale, fatto che caratterizza quest’epoca. Carattere collettivo della terra. 2°. Fase Nel s. VIII la proprietà collettiva è soppiantata per quella della gentes, o appannaggio. Questi cambi furono molto importanti e si produssero contati culturali con gruppi esteriori. Appannaggio del potere politico. Se dall’esistenza di una struttura di clientela. I patrizi ritengono il potere politico, ma non economico. Posteriormente e con la clientela ottenerono anche in potere economico. Il potere politico tiene una speziale rilevanza con il concetto della divinità. Solamente i patrizi hanno acceso alla divinità per consultare gli auguri. C’è una referenzia: Roma solamente sopravvivrà se la Divinità la protegge, tanto in l’aspetto politico, come militare. Questa lealtà alla Divinità si corrisponde con la lealtà del 841091578: 19-ene-04 2/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 popolo al patrizio (clientela) mediante il pago del tributo (rapporto de Fides). Il rapporto tra Roma e i popoli vinti si basava in la fides. Questi sono meccanismi molto importanti di capire. I gruppi gentilizi, che non sono patrizi, si affrontarono alla plebe e si connetterono tra ambedue attraverso la fides. Il fenomeno parallelo che accompagna quest’evoluzione, non solamente a Roma ma anche ad Etruria e Grecia, è l’introduzione di diverse tattiche di guerra. Cicerone Rep. II, 8, 14 (pag. 1) Cicerone è un personaggio clave in la storia romana. Nato in una piccola città, emerge in Roma come avvocato. Cicerone godeva fama per la sua abilità oratoria. E’ pretorio nel 66 aC. Appoggia a Pompeio in le leggi d’Africa. Il 70 appoggia la riforma d’appannaggio con Crasso che favoriva gli Equites. In il 58 fa uno sbaglio politico, non consulta con il popolo una legge e tiene che emigrare. Avanti di ritornare al circolo politico scrive opere filosofiche, poetiche, ecc. Lettura: Tito Tazio, re dei sabini, è il 8. re di Roma, crea 3 tribù: Ramnes, Luceres, Tities. Dopo il ratto delle Sabine, queste intercedono per fare la pace e si crea la Diarchia con Romolo (§ 3). Cicerone vuole dimostrare che la meglio forma di governare è la Monarchia, ma temperata, basata nel consiglio. Tutte le differenti generazioni hanno creato questa forma de Costituzione. Romulo è probabilmente un re mitico che ha dato tutte le istituzioni fondamentali (§ 2). Numa Pompilio dalle istituzioni religiose, ecc. I primi re hanno solamente un nome. I seguenti hanno due nomini, caratteristica che sembra di non essere gens romana, bensì che furono gens patrizie, ciò che dimostra che non furono gentilizi inventate. Com’è che le curie sorgono solamente di 30 sabine. Vedremo che sono diverse delle curie nove. Hanno cognomi collegati alle situazioni topografiche. Le competenze dei sovrani: auctoritate patrum, che proviene del Senato. Indica che la necessità de qualcuna deliberazione richiede l’auctoritas del Senato. [10.11.] La caratteristica romana: il corpo giuridico della Costituzione non fu opera di una sola figura, ma la partecipazione della popolazione in un processo che si sviluppò a lunga scadenza e non puntuale. Altra caratteristica: la fondazione della città non direttamente al mare ma vicino alla costa, poiché potrete generare un peggioramento subito o restare esposta ai pericoli. La Diarchia di Tazio e Romolo non è così buona come la monarchia di uno solo. Nonostante dovrà essere equilibrata con il consiglio dei padri del Consiglio. Livio I, 8 Livio è l’autore che interesso a Claudio per lo studio della storia. I suoi primi 20 libri arrivano fino a 240 aC, i seguenti 21-45 fino a ….., gli ultimi sono scomparso. Gli storici posteriori, Floro, Eusebio? ecc. hanno ricevuto la tradizione di Livio. Littore: con i simboli del magistrato 6 littori, 12 consoli, 24 dittatore. I 12 littori ereditano i romani degli etruschi. Altri elementi che distinguono ai magistrati sono la “sedia curule” insieme alla “toga pretesta”, con la “striscia di porpora” (laticlavia, La fine…, p. 132). La città fondata sembra aperta, secondo Livio. Gli asylum pare essere un fatto inventato, possiamo accettare che abbia un modello greco utilizzato per una realtà giuridica e tradizionale indigena. Questa volontà testimonia l’informazione di Plutarco: i romani introducono anche l’oracolo, come in il caso di Delfos, che utilizza Romulo per la fondazione della città. No ci resta chiaro a quale divinità si riferisce. Gli asylum possibilmente era sopra il Campidoglio, in una località boscosa. La divinità fu sicuramente Giove o Veiove? Lexicon Topographicum urbis Romae, libro importantissimo di consulta 841091578: 19-ene-04 3/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 Altra espressione importante in contesto liviano: res novae, se può interpretare come la rinnovazione delle istituzione, la duttilità di Roma per potere assumere i popoli vinte. Deviamo sapere calibrare il mantenimento della tradizione (le mosse) con i richiedenti moderni. La romanità nasce di una marginalità, grazie alla sua capacità osmotica di assorbire, già sia verticalmente u orizzontalmente. Ciò è quello che la fa grande: la città aperta alla novità, alle istituzioni nove, per includere gradualmente le popolazioni italiche. In il Campidoglio aveva sempre una porta aperta. [Pagina 2] Livio I, 13, 6-8 Il numero reale delle sabine era molto più alto, fino a 800. Solamente 30 di loro furono eponime. Non c’è nessun nome delle curie. Gli conosciamo dopo: Forenses, Veniorenses, Raptae. Invece di parlare di 3 tribù, ne fa di 3 centurie d’equites. En realtà le tribù arcaiche furono soppiantate per le tribù territoriali, ripresentati per le centurie equestre della riforma serviana. L’origine è osservata in la parola tribuni (Cassola, p. 21). Ramnenses e Luceres sono sicuramente provenente d’Etruria, oppure originari romani che posteriormente sono stati etrusquizati. [12.11.] Qualche tribù provengono della gens, così come altri possono avere sentito territoriale. C’è una persistenza di prerogativa, propria delle curie. Livio IX, 38, 15-16 Corrisponde ad una parte della 2a. guerra samitica (326-304), in realtà la guerra di Roma contro la lega latina (Cassola, p. 69). La prima guerra samitica porterà all’egemonia di Roma sopra il Lazio. La seconda per la chiamata di Napoli. Sconfitta di Forde Caudina avversa a Roma. Sono obbligate a nominare un dittatore e rinunciare all’ugualità dei consoli magister equitum (p. 34). Dopo, grazie alla conquista dell’Italia centrale la terza guerra sannitica (298-290) La lex curiata de imperio si conserva fino all’epoca repubblicana. Permette solo la facoltà del popolo di approvare l’elezione del re fatta dal Senato. Curia Fancia, tristemente famosa, la prima a votare in epoca dura e difficile per Roma, all’inizio s. IV aC, per assedio dei galli. La guerra di Veio, dove si distribuirono le terre ai contadini svincolati dei nobili, dopo la pace di Caudio. Licino Marco ricorda(477 aC) dies cremerensis e dies salientis [Prenome, gentilizio, Cognome], la sconfitta presso in Cremera (p. 49), annientato dagli etruschi. Tutti sono interventi di questa curia. Dionisio di Halicarnaso Altra fonte importantissima. Dionisio è originario di Grecia, arriva a Roma just dopo la battaglia di Anzio il 31 aC. Era una città filo-romana che aveva una gran difficoltà per lo scontro con i sanniti, la guerra latina (340338). Simile a Polibio ma differente perché egli arriva obbligato, invece Dionigi elegge la città. [Dionigi di Alicarnasso: Retore e storico greco vissuto fra il 60 aC e la fine del I sec. aC, soggiornò per molti anni a Roma, dove tenne una scuola. Oltre ad opere di retorica, scrisse un'importante opera storica: Antichità romanae, composta in 20 libri, dei quali si possiede i primi 10, mentre il libro XI c’è giunto lacunoso. Il lavoro arrivava fino all'inizio della prima guerra punica, partendo dalle fasi più antiche della preistoria e della storia romana] Un’opera de carattere nettamente storico, ritorna all’origine di Roma. Rifletta la caratteristica che domina la cultura greca e romana, e comprovando che hanno trovato la sua fusione con la pace augustea. Crede che 841091578: 19-ene-04 4/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 Roma è una colonia greca e cerca la partecipazione di Grecia in l’origine di Roma. C’è un’influenza ellenistica molto antica. Non ha volontà di polemizzare e c'è la versione che migliore riprodurre la visione augustea. Trova già una relazione precoce nel s. IV aC, indicando incluso che Numa Pompilio era discepolo di Socrate??. L’eredità greca si manifestava in le relazioni della popolazione con le istituzioni che governavano a Roma. Roma è la garanzia sociale del benestare dell’Impero. Dionigi non trovava altra scelta, già che Roma dominava il mondo. Sviluppo una funzione politica che si svolgeva nella relazione con i cenni superiori dell’Impero. Dionigi afferma che Roma era una città aperta, con la sua capacità di assimilare le differenti culture, fatto che la distingueva dell’esclusiva della polis greca. Così la nobiltà provinciale raggiungerà a formare parte dell'elite dirigente di Roma. T. Livio sta poco interessato dell’etnos romano, non le interessa gli esponenti dell’aristocrazia italica, vive la realtà mossa a tornare all’antichità romana, li interessa l’etica individuale che si crea. Per contrario, a Dionigi li interessano le origini di questo nuovo Impero che nasce della guerra civile, per dimostrare che gregge e romani hanno la stesa origine, per ciò lui ha il dritto a partecipare del nuovo impero. Roma era, per lui, una città greca in tutti i sensi. L’apertura e capacità osmotica di Roma sì lo permettevano. Una città senza barriere, molto disposta ad integrare. Sciavi e plebei diventano magistrati con il tempo. [13-11] Dell’idea di Dionigi appare un anacronismo: il fatto che Romulo crea le istituzioni che egli considerava provenenti dalla Grecia. Per lui Romulo è il fondatore di Roma e chi dona la costituzione di una volta, a differenza della conclusione di Cicerone, che fu uno sviluppo lento. Modello della costituzione mista: una situazione di governo monarchico, con un elemento oligarchico, che da la garanzia di equità della costituzione, con cui si afferma la funzione di questo strato alto, non solamente dei romani, ma anche dei provinciale. Questi assicurano il funzionamento della costituzione. Dion. Hal. II, 6, ss. 6.: auspici: ad padres … sono appannaggi dei consoli, senatori, magistrati. Frase tropo importante, perché le magistrature sono appannaggio dei patrizi. Questi sono gli unici che possono prendere gli auspici, i quali diventano strumenti di lotta politica. Con un auspicio contrario si portava al blocco dell’atto politico. A metà s. II aC si prova d’evitare l’abuso di questa politica. Durante il 58 aC, Clodio promulga una legge demagogica, che privilegia gli interessi dal popolo, la distribuzione gratuita di grano (p. 239). 7.: crateste politeia = migliore forma di governare moira = ripartizione Elemento importante. Maggiore tribù, minore curie. Volontà di trovare paralleli con il sistema greco. coine = comune, isotes = uguaglianza phyle = tribù, grandi raggrupamenti di persone, in origine di identiche stirpe, con il tempo diventano divisione in 10 tribù territoriali trittys = tripartizione di una tribù phylarchoi = comandante di 10 corti di cavalleria, simile alle 10 curie della tribù phratra = curia/centuria, associazione familiare, contratto di condizione civile, divisione politica e militare lochogoi = corte militare, comandante di 100 uomini della curia Ogni tribù aveva l’assegnazione di porzioni di terra uguale, ma una parte d'essa dedicata alle strutture sacre e l'altra rimaneva indivisa per sfruttamento comunale. L’uguaglianza era complessiva, di giusta proporzione, la che riguardava la comunità. Dionigi fa la divisione delle tribù in 30 curie, per determinare l’origine greca di Roma, ma di seguito entra in contraddizione … 841091578: 19-ene-04 5/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 8.: patres = i patri che avevano figli Cicerone stirpe = cui sono valorosi, i altri formano parte della plebe, come i greche distinzione tra eypatridai e agroikoi, altre distribuzione demiurchige = artigiani 8.4.: I plebei. La distinzione tra patrizi e plebei nascono da subito. Deformazione di Dionigi. Il problema della nascita della plebe è molto più complesso. Ipotesi di distinzione etica o di tipo economico, dove i plebei sono senza dritti politici. Altre autore fanno la distinzione tra patrizi e clienti. Altre divisione tra cavalieri e proletari, classis, infraclassis. Non c’è un unico fattore scatenante. Società in movimento, molto complessa. Dionigi la fissa in un istante. C’è un momento che si passa della realtà non politica ad una politica, quando si forma l’urbs, delle gerarchie. Questa distinzione fra patrizi e plebei hanno molta importanza alla storia, che diviene più forte tra l’epoca della Repubblica. La plebs non poteva entrare alla possessione de la terra, n’alla magistratura fino al 494 (p. 38). Facendosi valere della sua condizione di servizio militare, fa una rivoluzione sociale che non è legale, ma che ha un potere molto forte. Questa secessione della plebs (494) mostra la sua volontà di non essere privata di porre accedere alla proprietà e significo, fino al 367, uno stato nello stato. Metà s. V aC: non solo dei tribuni plebei, ma ci sono anche magistrati che provengono della plebe, c’è una fase (487) dove non c’è questa divisione. Una delle rivendicazioni della plebe è la scrittura delle leggi. Tabule inique le due ultimi delle Docici Tabule, i plebei non possono sposare patrizi fino al 445: Plebiscito Canulei, il diritto di connubio fra patrizi e plebei. Altra fase d’apertura (444-367) nominazione di tribuni consolati potestati. Il 367 sono approvati 3 leggi: Possibilità dei plebei di essere eletto patrizio. Due consoli plebei L’accesso all’agger publicus Queste leggi facilitano l’accesso dei plebei a l’agger, limitano la schiavitù. Il pretorio si mantiene in mane dei patrizi. Magistratura eccezionale: dittatura dei patrizi, pero il 353 è un plebeo. Poi primo il censo dei plebei e gradualmente guadagnavano questi. 304: nome di procedura, il sacerdozio era appannaggio dei patrizi, fino che al 300 si approno i collegi sazerdotalici ai plebei. 300 lex Valeria: il cittadino non poteva essere guidicato senza approvazione del popolo (p. 76-77). 287: in ultimo momento la lex Ortensia, o pacificazione, concilia plebis tributa, non esiste più patriziato, ma si patrizi, famiglie patrizie, la classe dirigente e mista: patrizi e plebei. 9.1: appannaggio dei patrizi e dei plebei Dionigi fa una divisione in base all’idea aristotelica: il governatore deve essere libero economicamente. Dionigi tende a identificare clientela con plebe, che vale in epoca storica, ma in epoca antica non bisogna significare lo steso. Operai = condizione intermedia tra libertà e schiavitù. Laboratori = salariati, anche situazioni tra libertà e schiavitù. Per Dionigi l’espressione plebei non trova una corrispondenza precisa con la parola greca. Parla di diversi termini. [17-11] 9.2: L'immagine del tipico patrizio, che sorge dal piccolo contadino, come scrive Dionigi. Alla sua descrizione c’è una chiara corrispondenza tra patrizi e plebei e patrone e cliente, sono relazione di libertà e servitù thetes e penestai 10.1: C’è possibile distinguere tra questo bipolarismo? Padre figlio, tutore pupilo. I più poveri della popolazione, erano ignoranti! I patrizi divengono tutelari dei suoi clienti in piano giuridico. 841091578: 19-ene-04 6/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 10.2: Obbligazione dei clienti: come risultato del lavoro delle terre donate pel patrizio. Questo deve donare a disposizione del patrizio in caso di necessità, non a titolo di prestito, ma come offerta di gratitudine. 10.3: Una mena di tregua armata entrambi. 10.4: Divinità Katachthonios Il cliente formava parte della gens, ottiene la disponibilità delle terre e partecipa alle cerimonie religiose. Importante: gens e clientela non sono la stesa cosa del tutto. Alcuni fatti contano. En una società senza classe emergono gruppi familiari con capacità economica più grande. Appare la clientela nel momento che si creano le classi gentilizie. Le curie non sono menzionate in rapporto con la clientela, ma sì che c’è un forte rapporto con le famiglie e le forme gentilizie. Curie cor viri: in questa fase sono gruppi gentilizi familiare, quando si trasforma in gens territoriale differenza economica, qui appare il cliente, uomo libero alla società. Maggiormente l’appannaggio delle terre è per i patrizi, mentre che la plebe ha molti pochi terre, si trasforma in cliente. Quando la gens sabina è assimilata a Roma, la ripartizione della terra e diversa, più de molto ai poderosi. Vicenda nefasta della tribù……. Una sola fratria sopravive La plebe non ha una gens, sono escluse della cosa pubblica, pero sono anche chiamate alla difesa. C’è probabile che la nascita della plebe nel momento in quale si crea l’urbe e parti maggiori della popolazione restano escluse dell’attività pubblica. classis = esercito; infraclassis = plebs C'è probabile che la plebs, parte esclusa della gens e degli elementi che hanno partecipato alla clientela, si separano della gens. Originaria nobiltà sociale che probabilmente coglie la realtà, colpo di stato del patriziato il 486 aC (p. 35). Collegamento: nascita della plebe struttura urbana. Collegamento della plebe con un corpus intermedio: corpus minori. 11.1: Rapporto de fides e clientela di Roma alle città straniere. 11.3: Le relazioni d’armonia di Romulo s’interrompe tra le vicende de metà s. II aC. Ca. 150 la situazione si continua a sentire, i problemi d’accesso alla terra. La società funzionava in relazione d'una guerra continua, a metà s. II aC aveva tutto. Comportava la difficoltà di funzionamento di questa macchina. I cittadini avevano di andare a guerra, ma non erano professionali, avevano di abbandonare la terra. Per questo i cittadini decadono politica ed economicamente, diventa proletario e non può essere arruolato, un circolo vizioso. La stesa aristocrazia capiva questo problema e voleva invertire la vicenda: le leggi dei fratelli Gracco che possa limite all’accesso dei patrici alla res publica, regola l’accesso della plebs al terreno pubblico. Solamente i capi di famiglia con due figli potevano avere 1000 iugeri, la resta era ricuperata per lo Stato per donare a piccoli cittadini (& 35, 37). Possesso inalienabilità della terra, si paga una piccola tassa. Una legge che trova una forte ostilità dei patrizi, motivo per il quale fallite il tentativo. Come si risolve? Nel 107? Si crea l’esercito professionale. Passo della Monarchia alla Repubblica. [19-10, manca classe] 12: Romolo nomina 100 senatori e un capo, per cuando egli conduceva l’esercito fuori confini. [20-10] 13: Costituzione della guardia di corpo de 300 uomini. Ci sono alcuni elementi d’epoca arcaica e per tanto molto incerte. Le 3 tribù si convertono in 6 centurie: Ramses posteriore e inferiore. La forma embrionaria dell’esercito sono i 300 uomini. Capo de cavalleria e ….. La riforma de Servio Tulio introduce la divisione in cento, secondo Polibio al s. II, la tattica oplitica: classis e infraclassis. Il corpo civico diviso in 5 classi, organizzate in centurie: 1a classe: 40 centurie di seniores e 40 centurie de iuniores 841091578: 19-ene-04 7/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 2a | | 3a | 20 centurie di 10 + 10 | 4a 5a | fanteria pesante | 15 + 15 centurie | fanteria leggera plus 18 centurie di cavalieri, 4 centurie di ausiliari e 1 classe del resto (nullatenente), senza obligo da fare il servizio militare. In Somma 193 centurie. In momento di votazione curiale si rompe l’uguaglianza, perché le 80 centurie della prima classe + 18 d’equites avevano la maggioranza. Dalla guerra contro Veio (396, p. 53) s’introduce lo stipendium. Del manipulamento di falange oplite si trasforma in movimento più dinamico alla fine del s. IV. Fu stabilito un censo minimo per la 5a classe, sotto il quale non si poteva servire, eccetto la leva tumultuale in momenti di grave difficoltà. Dopo il 214 a 400 asse, dopo a 1000 asse. Il meccanismo delle 80 centurie e la maggioranza si trasformano in 35 + 35. La difficoltà di reclutamento porta alla riforma di Mario, nobilitas della classe dirigente, un meccanismo di fedeltà militare. In Roma aveva il pomerium che delimitava l’urbs dell’agger. Sila non prende conte di queste legge tradizionale, fatto che porta alla guerra. 14.1: Importante la competenza sacra del re, inoltre di giudicare, ecc. 14.2: Rapporto con il sistema lacedomonico. Il re non aveva pieni poteri, il Consiglio, il controllo dello stato. 14.3: Competenza del Senato, il potere del consilium, vincolante per i magistrati, competenza in politica estera, p.e. alla morte d’Artalo III di Pergamo proroga i poteri dei consoli. I comizi centuriati e i tributi. Poco chiari le competenze del popolo in epoca imperiale. Auctoritas pater, momento in che se impone al Senato l’auctoritas preventiva. 14.4: Situazione piramidale. Il re investe ai chiliarchi (tribuno milizium) centurione decurione. Trasformazione in epoca imperiale, 600 in Senato. L’Imperatore poteva introdurre persone d’influenza. Spazzi augurati nella Curia. Convocazione di magistrati o del princeps. Perdita d’influenza del Senato. Resta la competenza dell’aspetto finanziere. La monetazione di bronzo rimane in mani del Senato. In epoca augustea si mantiene la competenza del Senato da nominare i capi delle provincie. Augusto. Potestas di tribù e auctoritas, controllo delle provincie. Le provincie in guerra sono imperiale e le pacificate sono senatoriale. Chi governa le provincie è sempre un membro del Senato. Rango consolare: Asia, Africa. Altre hanno il rango preconsolare. Differenza in il titolo (p. 148): Ex console senatoriale = proconsole ex console imperiale = eguale. Ex pretore senatoriale = propretore ex pretore imperiale = eguale. La provincia d’Egitto era il granaio di Roma: Prefectus. Augusto lascia l’appannaggio a membri equestre. Il Senato non poteva entrare in Egitto senza l’approvazione dell’Imperatore ( questo tema è molto importante per l’esame, ma non è trattato chiaramente per Mazzarino). 15.1.2.3: Interessa vedere qual è l’affermazione di Dionigi verso altri testi. 15.4: Zona boscosa. Asylum, che Dionigio descrive secondo la logica greca. Plutarco parla de asylaios = responso delfico. Dionigio afferma la rusticità dei romani ingenus. En Dionigi resta descrivere aspetto di città aperta, capacità d’integrazione dei cittadini altri. Gaio Graco vuole donare la cittadinanza a tutti, ha la scontra di cavalieri e buona parte della plebe (p. 162), mostra che hanno avuto delle differenze, fatto che porterà alla guerra civile. C’è una contraddizione: della città che fa la guerra per mantenere l’indipendenza, invece Roma che abbia cominciato la guerra per evitare la concezione, finisce impostando la cittadinanza. 16.1: Il problema è come inscrivere tutti i cittadini in le 35 tribù, oppure creare altre ex novo. Fattore discriminante tra ambedue opzione. Per i cittadini di fuori Roma conveniva un sistema di 35 tribù, perché potevano controllare, in teoria, tutta i voti della tribù, perché sarebbero stati in maggioranza. 841091578: 19-ene-04 8/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 Il momento che descriveva Dionigi era quello della grand’apertura. 16.2.3: La colonia = Roma. Una versione un po’ più trionfante. Si vede come Roma diviene una macchina bellica e di controllo del territorio. I coloni hanno consentito introdurre il controllo amministrativo. In epoca monarchica aveva una serie di colonie latine con decisione paritaria, quale città si costrinse ad unirsi come foedus Cassianum (493, p. 47) = foedus ecuum, anche una parte di Roma e le altre siano 30 città la Lega Latina. Avevano coloni della Lega Latina e di Roma, perché c’era molta insicurezza. Conflitti tra romani e latini, ma nel 358 si ricostruisce la lega latina per timore dei Galli (p. 64), dopo viene la guerra sannitica. Tusculum prima e altre città latine, un atto formale d’integrazione (p. 29). Roma lascia dopo questa politica. I cittadini delle colonie non sono romani, ma della colonia, ciò che permette una politica autonoma. Nel s. IV ancora non si sente la perduta della cittadinanza romana. C’era una struttura sociale censitaria che permetteva ai cittadini nullatenenti a Roma creare progresso nella colonia, e ottenere delle terre. L’assegnazione della terra non era uguale, a Roma c'era la struttura per classe e cenni uguale. Il vantaggio per Roma: gli elementi turbolenti erano mandati alle colonie, perché alla stesa Roma non aveva mobilità sociale. All’esercito delle legioni si giuntava il d’ausiliari, forniti per le colonie. Grazie a questo sistema, Roma vinse ai sanniti, poi nel 438 due consoli plus tre tribuni militium (p. 50) . Crearono anche la colonia, molto piccola all’inizio, ma il cittadino non perdé la cittadinanza romana; assegnazione di quantità minima di terra, perché in fatto erano soldati. Isoles = uguaglianza proporzionale tra le fratrie ma differenze entro la fratria. [24-11] Dion. Hal. II, 21-23 21.1-3: Primato di un elemento, ciò è il numero esorbitante di sacerdoti per il periodo arcaico. Fusione tra curia e tribù. Varrone, s. I aC: di Rieti, famiglia senatoriale filo-pompeiana, appoggia a Pompeo en la guerra contro ……… Quando Cesare vince è incaricato d’organizzare la biblioteca. Caduto sotto Antonio, more nel … Meccanismo di scelta. Vendita della carica? Per ciò le condizioni di patrizi, con fortuna adeguata, esento dal servizio militare per tal d’avere dedicazione piena. 22.1: Insistenza della presenza femminile nella cerimonia. S’osserva l’ossessione di Dionigi per l’origine greca delle leggi di Romulo. 22.2: kanephoroi = fanciulle che portano le …. Le arrephoroi sono anche fanciulle. Dionigi fa un parallelismo più vicino con tutulatae, così come flamen e flamine sono inseparabile. 22.3: Il camillus è speso il figlio del sacerdote. L’origine pelasgico indica un rapporto molto forte con l’antichità greca. Cadmilus, d’origine pelasgico è un alto sacerdozio di Cabiri. Tirreno Pelasgos Lesbos è la migrazione degli etruschi tra l’Asia minore. Bisogna di donare una giustificazione divina alle decisioni. Sacerdos = sfera più vasta della propria attività di culto. I magistrati, pater familiae, hanno funzione sacerdotale restringita, il sacerdos per tutta la comunità. C’è chi fa e controlla l’attività religiosa. Sono i depositari del dritto sacro. Le donne non sono escluse del culto, ma in funzioni secondarie. Flamen e flaminia, o le matrone in circoli familiari, per esempio Ates, Iside? Come si accede al sacerdozio in epoca repubblicana? Nel 300 aC il sacerdozio è appannaggio dei patrizi. Cooptazione al collegio dal quale si forma parte. Carico per vita. Evoluzione graduale. Fino alla metà s. III aC pontifex maximus cooptato. A partire del s. II aC un sistema misto: 17 tribù delle 35 estratti a sorte eleggono il pontefice. Poi vengono gli auguri, decemviri, septemviri. Competenze: auguri specifiche degli auguri. Decemviri consultazione dei libri Septemviri i banchetti 841091578: 19-ene-04 9/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 Collegi minori avevano una lunga divisione. Collegio massimo: pontefice, poi flamen, flamine. Collegato per eccellenza ad una società gentilizia. Avevano una serie di tabù: non potevano sortire di Roma, toccare carne cruda, vedere cadaveri, dovevano portare un velo, ecc. è peculiarità veramente arcaica. [26-11] Il problema era il reclutamento dei sacerdoti. Da metà s. III aC in poi c’è cambio del sistema d’elezione. Nel 184 aC (epoca del Africano) lex domizia, nel 63 (epoca della condanna a Catilina) lex azzia. Quattro altri collegi avevano queste elezioni democratiche. Gli altri collegi avevano un sistema chiuso. 23.1: Particolare attenzione di Romulo per il culto. Ogni curia aveva dei dei e geni. 23.2: Banchetti comune. Doppia valenza della curia: sala di riunioni e banchetti. 23.3: phiditia = banchetti comune, una parola spartana. Meccanismo per l’accordo e interessi comuni. 23.4-6: Sappiamo che le maggiori delle tradizioni religiose si rimontano a Numio Pompilo, però Dionigi ci rimette a Romulo. In questo contesto usa per fratria eugos, eugeios = sacrificio domestico. Un parallelo alla struttura del phitaneo = edificio, comune per ogni curia di officio divino autonomo. In ogni città greca aveva un edificio della comunità, dove si guardava il fuoco sacro = phitaneo. Insistenza sull’importanza delle strutture religiose per i banchetti comuni. Fraschetti, Romulo, il …, insiste in una realtà con struttura civica in fronte una realtà sublime in festa mito della flagellazione di donne per la fertilità. Romulo: mangiare insieme carne cruda, le viscere degli animali, intorno ad un banchetto, significa un comportamento differente dell’usuale. Strutture delle curie: ulteriore ampliamento della città per Tassio. Dion. Hal. II, 47 47.1: Nuova creazione di altri 100 senatori e raddoppiamento del numero dei patrizi. 47.2: Ampliamento del corpo civico. 47.3-4: Insistenza en il nome delle curie. La tesi di Varrone non è d’accordo che i nomi abbiano dovuto alle sabine, che sono per contro toponimi. Probabilmente la fonte di Dionigi è il medesimo Varrone, perché si cita la fonte solamente, quando si discute la tesi di un autore. Che significa padres conscripti? Sono i padri e conscripti, c’è un ampliamento? Quando i plebei cominciarono ad entrare nel senato al s. III, si nominarono “conscripti” (p. 94). Minoris gentis sono gente arrivata recentemente Musti. Dionigi si trova davanti una tradizione complessa e vuole inglobare. Sarebbe un ampliamento progressivo e graduale sia del patriziato, sia del senato già tra la Monarchia. Padres postcatagrophos = insieme con altri. Altri momenti che parlano dell’ampliamento del senato: 1. All’inizio della monarchia, 2. Nel regno di Tarquino Prisco e 3. All’inizio della Repubblica. A quella struttura sociale corrisponde l’ampliamento? Nomiliano vede gruppi esterni al patriziato, ma non necessariamente plebei che poi confluirono in la plebe, sono i gentis minoris: vicino al patriziato, ma non patrizi, anche non plebei. Secondo Musti altri ipotesi … [non ho capito, vedere!!]. Dopo il 509 quando s’introducono al senato elementi che non è dei patrizi dimostra più chiaramente questa distinzione tra patrizi e plebei, significa bloccare l’osmosi fra le classi. [27-11] 841091578: 19-ene-04 10/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 La posizione di Dionigi, c’è la summa delle epoche. Per Musti sono cose distinte, padres + conscripti, che sono aggiunto posteriormente. Nomiliano e Musti sono due scrittori che trattano il tema. Con la creazione della Repubblica, i plebei accedono al senato, pero si mantengono come plebe. Differenza de Dionigi con Varrone sopra le curie: valenza puntuale. 50.1-3: Zeus Orthorius = Giove Statore. Riferimento alla presenza di mense dedicate a Kuritis curia. Notizia in Campo Marzio del s. III aC, evocatio di questa divinità, anche possibilmente dovuto a Kuris di Anzio? 64.1: curione = carico di curia curione maximus è patrizio fine …Non ha rapporto militare, il ruolo sembra assicurare il funzionamento regolare delle cerimonie. Dionigi rimanda a istituzioni del punto focale del tempio di Vesta. Dion. Hal. II, 65 65.3-4: Incongruenza: il culto si trova al di fora della città, accettare una realtà dei culti originari della antichità. Focolare pubblico ha una tradizione greca e origini di Roma. Il confronto tra Vesta e Hertia n'è normale. Secondo Verrone la tradizione è che può essere il fuoco senza che esista la città. La Vesta rimette a Romulo: Tarpea vestalis, la che tradite alla città. Dionigi polemizza con queste posizioni diffuse. La leggenda di Vesta Alba. Numa ha creato un solo focolare per tutta la città. Con Numa si dà in seguito la creazione di strutture che avevano cura del fuoco sacro. Non elimina i fuochi delle 30 curie, ma mostra che la struttura cittadina diviene importante. Evidenzia archeologica: materiali più antichi, pozzo con materiali della seconda metà s. VII aC, reja alla fine s. VII, quando significativamente nasce la struttura del comizio, si corrisponde con l’inizio delle riunioni pubbliche che riguardano aspetti della gens. Posteriormente i nuovi assembleari diverranno funzionari. Phitaneo = per Dionigi originariamente il culto di curia. Tac. Ann. XII, 24 Ampliamento del pomerium: Annale (14-68) pomerium post murum, por murum, divide lo spazio dell’urbs de quello dell’agro. Conso = S. Maria in Cosmedin Larum, correzione di Larunde dizionario per le definizione dei punti delle curie. Ampliamento della città originaria con il Foro Romano e il Campidoglio, che non formava parte originariamente. Tacito cita casualmente le vecchie curie, che devono essere all’interno del pomerium. In epoca di Claudio, che diventa caratteristico della mentalità romana d’apertura, si vuole includere le province nell’Impero. A livello imperiale sì fa lo steso che all’epoca arcaica. Abbiamo fonti del letterato Tacito ed epigrafiche sopra il discorso de Claudio. Festo p. 42 L L’opera di Festo è antiquaria, la L sta per Linsey Epitome che a volte è confusa e a volte da luce chiare. Non è esatto: 5 curie aggiunte. C'è un errore, sono 35 tribù, ma non 30. Curia Calabra: Varrone dice da Calazio della plebe, che si riuniva ogni calenda per rinnovare il mese none 5 o 7. Questa curia è localizzata in Campidoglio, non lontana alla casa di Romulo (testamentum Calazis comicis). Curia Virginis si trova collegamento tra ratto delle sabine (Giunone Covella?) 841091578: 19-ene-04 11/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 Plut. Rom. 14, 7-8 7: Crea riferimento allo status delle donne vergine, eccetto Ersilia 8: Si cerca una genealogia. Si sa poco di Zenodoto. Avere collegato Avillius con. Aoliius Erse = bagnato di …… Secondo uno storico attuale, si può ricostruire un’origine gentilizio d’una curia. Plut. Rom. 20, 1-3 Plutarco nota che il nome delle curie prendeva quale delle donne sabine, ma che sono qualche che non sono gentilizi. La fusione tra sabine e romani ne porta allo sdoppiamento delle curie. Secondo lui tribù viene di 3. Loro capi sono i tribuni. Festo p. 180-182 L Notizia d’ampliamento delle vecchie curie. Peculiarità: per motivi di religione 4 curie non potevano evocare, spostate, e riceverono il nome Foriensis e Valiensis, che sono topografiche. Raptae e Velitiae possono riferir-si a gentilizi, rimasti in sito. Gli altri sono fuori del Campidoglio. In referenza alle voci: Curia del Dizionario …. Comparare il testo de Linsey, che dice 7 curie, con il testo originario, che posa 4 [non mi rimane chiara da dove viene la differenza]. Festo p. 503 L Curie dovute al re Tazio, è un gentilizio. [1-12] Festo p. 284 L Feste sacre diverse. Sacrifici privati: hominis, gentis struttura gentilizia. Sacrifici pubblici: montis, pagis, curtis, sacello struttura territoriale. In inizio le curie erano strutture territoriali, e poi si trasformarono in gentilizie. La gens si identifica con la curia, ma la curia nasce come struttura territoriale. Festo p. 43 L Curiales in senso arcaico, all’interno della curia. Comizio curiale, poi comici centuriati. Curia tifata: era la curia chiamata tifata o Curio, che aveva il lecceto (degli alberi). Festo p. 113 L Conferma l’esistenza del maximus curio. 841091578: 19-ene-04 12/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 Festo p. 54 L C'è della referenza alla sacralità Festo p. 56 L Curiales flamines: non fa riferimento al nome. Curiales mensae: vide Dion. 50.3 Kuritis. Non sappiamo si Iunoni Kuritis è introdotto nel s. III aC. Festo p. 43 L Ci sono due realtà: Giunone con la curia e altra tradizione che collega con Sabine asta. Il testo di Festo si affianca speso alle fonti storiche. Può essere un importantissimo supporto. Gell. NA XV, 27 [1] Interessante: Labeone è giurista, nominato per Felice e questo per Gellio. I comizi chiamate calati è un’espressione arcaica per comiti convocate. L’interesse sta en la funzione dei comici curiati, che guardava per la tradizione della struttura gentilizia. Testamenti calatis comitis forma arcaica che rimane dei comiti calati. [3] Testamento d’ambito gentilizio. De testatio sacrorum: il testamento davanti la curia era differente de quale in fronte la guerra, e quale in emancipatio. [4] Concilio plebis tributa: valore vincolante sulla plebe. Il tribuno della plebe nasce com’ a ripresentante, e non era magistrato della plebe, esterno allo stato. Il tribuno non teneva potere consolare: lex Ortensia (287). Per prima volta i plebisciti equiparati alle leggi (p. 76). I Gracchi fanno leggi antisenatoriali. [3-12] [5] Problema del rapporto tra curia e gens: una cosa è gens/curia e altra cens/hominum. La Torelli legge il testo. Fa referenza alla lex Ortensis, comici curiati, centuriati, tributi. Ex generibus hominum: difficile trovare il nome, ma fa referenza gentilizia. Si appartiene alla gens anche come gruppi di famiglia. In fase originaria la curia stava formata per referenza territoriale in struttura ugualitaria. Posteriormente differenziazione con la referenza gentilizia. Varr. LL VI, 13 Questo è un caso del passo di curia territoriale a gentilizia. La statua con il dito sopra la bocca e il naso significa un segreto che non deve esser rivelato. Curia Acculeia sacellum Angerona (la donna di Faustulo, che trova i gemelli), gentilizio d’acculeius, si può collegare con accaladensus prostituta che riceve dal suo sposo etrusco l’eredità, che restituisce al popolo romano. Festo p. 82 L, 73 L Feste collegate con l’agricoltura: Fornacalia e Fordicidia. Fornacalia: sacrificio preso una fornace al momento che si faceva la torrefazione del farro. Era una festa mobile, che si celebrava en un proprio spazio nel Forum. Il responsabile era il curio maximus. 841091578: 19-ene-04 13/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 L’ultimo giorno di queste feste, il 17 di febbraio: Quirinalia. Varr. LL VI, 13 Quirini Quirinalia Fornacalia Plin. NH, XVIII, 8 Numa è il re per antonomasia. Fornacalia. Termini collegate a circoscrizione del territorio. Ovid. Fast. II, 513 ss. Dea Fornace Fornacalia Plut. RQ 89 Perché la Quirinalia è la “festa degli sciocchi”? Per i contadini che non sapevano quale era la sua curia. Fratria è la parola giusta. L’interpretazione corretta: gli schiavi che non sanno a quella tribù appartengono. Fest. p. 304 L fino al 419 L Le due possibilità, che non facevano il torrefatto o non sapevano a quale curia appartenevano. Vuole affermare che non era molto importante l’appartenenza alla curia in la pratica e che tutti partecipavano alle feste. [10-12] C’erano due feste imperiali: Fornacalia e Termini, che fanno referenza alla curia. Se deve applicare molta importanza alle fonti citate per i autori antichi, p.e. Plutarco cita a Juba: Fornacalia era la festa di torrefazione del farro, che ciascuna curia celebrava in il suo spazio e tempo e prendeva il nome della fornace, come dice Ovidio. Festa mobile, collocata a febbraio e collegata al 18, ultimo giorno della Quirinalia. Le riunioni di tutti i membri della curia in un luogo del Foro erano indicati in un annunzio. È importante dal punto di vista socio-politico, perché era collegato al farro, cereale molto antico, ritrovato fino allo II. millennio. Il misto di farro e sale era importante per i sacrifici: la confarracea, la coppia matrimoniale indissolubile. Farro cereale sacrificio Posteriormente il farro e soppiantato per i cereali, la curia è soppiantata per i comici curiati centuriati, e i comici calati, solamente per le funzione liturgiche. A Roma si aspettava a febbraio per consumare il farro nuovo, cerimonia di ringraziamento per la raccolta. Perché c’era un tempo più lungo tra raccolta e consumo? [non ho capito] Quando lo stato romano supera lo stadio delle curie e non li interessa questa, per quanto arcaica, la celebrazione fornacalia perde importanza e si favorisce la quirinalia. Dunque la fornacalia è privata delle sue funzioni curiale. Quirino è il nesso con l’identità della curia e della città. Quando Romulo muore, si trasforma in Quirino, il dio antico si trasforma in il dio della città. Il giorno dei Quirinale, Roma assume come una curia, tutte le curie cittadine. Questo significa che la curia, in il suo interno non aveva divisioni in gentes. L’altra festa imperiale era la Fordicidia, una festa fissa. 841091578: 19-ene-04 14/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 Varr. LL VI, 15 Fordicidia = fordae e caedere (uccidere), è la festa delle vacche pregne. Ovid. Fast. IV, 629 ss. Insistenza en la doppia gestazione della vacca e la terra. Due sacrifici: 15 d’aprile in il Campidoglio a Giove, 1 vacca per qc. curia In giorno di Pale = 21 d’aprile, natale di Roma. Festa fissa, curiale, riscattata della antichità, inglobata in il calendario di feste. Offerta alla Terra (Tellus) e realizzata per il pontifex maximus, Fauno. Cerimonia di purificazione dei confini. È più complessa della fecondità del bestiame: la terra gravida. Come mai si crea la festa? Numa: aspetto agricola e pasturale, perché molti feti morivano in quest’epoca, la gestazione della vacca e più vicina all’umana, e il collegamento tra agricoltura e pastura che significa la pecora. La precedenza dello spesticium? La lettura delle viscere della vacca per un racconto positivo. L’apertura della pancia della vacca abrile = aprire = natale della città. SIG 543, 31 ss. Lettera di Filippo ai farisei Serve per capire la grandezza di Roma. L’apertura sociale e l’accoglienza alla cittadinanza. Ancora non si può entrare alla magistratura, ma crea il cammino. Si possono anche fondare colonie. Un’importante presenza dei coloni ripresenta la forza della città. [11-12, manca 1 ora] Riassunto Struttura originaria della curia per territorio sembra veramente ugualitaria, come si vede in la festa di Forncalia. Poi i gentes “conquistano” le curie. La struttura gentilizia non era caratteristica originaria della tribù. Luceres e Ramnes non hanno collegamento gentilizio. Ogni curia ha un territorio proprio. Plini fa riferimento alla purificazione dei confini. Luogo dove le curie fanno i sacrifici pubblici, hanno un capo, flamines, hanno dei littores (servente). Fino il 209? Il curio maximo era stato un patrizio. Parallelismo tra fratria e curia. Ma la fratria mantiene autonomia a Grecia. I tribuni sono capi della formazione di tribù, non della curia. L’ordinamento curiato è impiantato per l’ordinamento centuriato. Si vede come unità culturale di persistenza della curia nelle feste Fornacalia. Tutto il corpo civico poteva partecipare alla festa. Altra festa la Fordicidia. Le prerogative dei comici curiati secondo Gellio: inauguratio del rex sacrorum, e il potere di confermare i consoli, già in epoca monarchica. Imperium attraverso la lex curiata. Sostituita la Monarchia per la Repubblica è assunta per l’assemblea della curia, della quale formarono parte solo 30 littore, ripresentando ciascuno una curia. Una funzione simbolica ma indispensabile in la mentalità romana della tradizione. Un rapporto uomo divinità uguale a politica sacra. Altri potere della curia: adozione di testamenti, comici calati …. adrogatio = un pater familias si fa figlio di uno altro pater familias. Testatio sacrorum, abrogato al culto familiare dell’altro, e si estingueva il culto proprio. Nel 59 aC (Cesare) un Claudio si fa adottare da un plebei e diviene Clodio adrogatio. Clodio sarà tribuno nel 58 aC, con importanti attuazioni demagogiche il pristino dei collegi. Tutto ciò è possibile, perché un patrizio si fa abrogare. 841091578: 19-ene-04 15/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 Il 24 marzo e il 24 maggio si convocano i fasti comici curiati. Il testamento post mortem dimostra la continuazione della struttura gentilizia. Romulo è la figura centrale dei comici curiati. Ci sono altre figure che caratterizzano la vita politica romana. Servio Tulio fa una riforma dello stato molto importante comici centuriati e tributi. S. Tulio è un personaggio particolare. Esistono varie interpretazioni della sua personalità e storia tradizionale. Organizzazione dell’esercito secondo la tattica opplitica. A partire del s. VI aC c'è del cambiamento della lotta corpo a corpo per combattere in falange Crea organismi e divisione in base al censo centurioni ogni 5 anni. Divisione dei ceti secondo il denaro, quantità disponibili di bronzo o pecunia = bestiame. Censori = magistrati nominati ogni 5 anni e in carico 1,5 anni. La divisione per censo tiene una funzione militare e altra parte politica. I fonti parlano diversamente come arriva S. Tulio al potere, se appoggiato per il popolo o per il senato. Contrasta la struttura “democratica” verso quale monarchica degli etruschi. Nel 241 aC, fra la prima e seconda guerra punica, riforma del comizio centuriato (p. 102). Si busca un rapporto tra tribù e centuria, sono massimo 35 tribù, di matrice maggiormente ugualitaria. Teoreticamente ogni individuo è convertito in cittadino, malgrado sia della campagna, acanto al sistema del trianomen, soprattutto con l’incremento dei liberti e poi ampliato agli ingenui: prenome, gentilizio, filiazione della tribù, chi è segnalata con il nome, che marca la cittadinanza. Non tutte le tribù sono uguali, non c’è la proporzionalità, ma tutti i cittadini possono votare. A votare si fa per censo, primo i più alti. Altra considerazione della votazione della tribù, la guerra contro i gruppi italici per fine di libertà, Roma decide includergli in la cittadinanza, ma c’è una discussione di come fare: Comizio centuriato funzione militare Comizio tributi funzione politica [17-12] Figura di S. Tulio. Idea sua contraddittoria. Santuario di Fortuna. Per Livio non è re per molto tempo, se non simulo essere. In Dionigi opera come tutore, senza intervenirne il senato, eletto direttamente dal popolo. Introduzione del censo e altre riforme, trattate in forma diversa in Livio che in Dionigi. Comizi centuriati per parte più forte della popolazione. Secondo Dionigi sarebbe stato fissato per il popolo e il senato attraverso le 30 curie. Claudio, per giustificare la sua proposta del 48 si appoggia in S. Tulio. ILS 212 (pagina 14) La madre di Tarquino Prisco era fanciulla di buona famiglia, di origine etrusca, diventata schiava. Cambiamento di nome dell’etrusco Mastana, è stato interpretato con il nome di Magister. Possibile collegamento con la tomba Francoise gens tarturis. Origini diversi di S. Tulio. La tradizione tenta di mostrare la figura come democratica, per le riforme dell’assemblea. Una possibile identificazione con la figura di Magister topa con la mentalità romana, già che per loro il re era di natura monarchica. Il problema è che quanto si attribuisce a S. Tulio non può essere che un processo lento e graduale. Non sappiamo che erano le tribù nel 491, e che significa la struttura che conosciamo storicamente delle ss. III-II aC. Liv. I, 42 (pagina 11) Graduazione secondo il potere economico I comizi militari si distribuivano per la guerra e i comizi politici per la pace. Centuri adlatere per servizi di supporto. Un censo minimo di 11.000 assi. Il censo dei cavalieri sarà più alto di quale della prima classe. Dopo la guerra di Veio s’introduce il soldo = stipendium, nasce la figura dell’equs privato a differenza dell’equs pubblici. 841091578: 19-ene-04 16/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 La differenza tra la 1a e la 5a classe era che quanto più poveri, erano più genti, mentre quando più ricco era più onere, e quindi più peso politico. Con Romulo la situazione era d’uguaglianza assoluta, ma dopo già no! La prima classe e la d’equites già teneva la maggioranza. L’ordinamento centuriato fu eguagliato al comizio delle 35 tribù. Questo cambiamento fu introdotto dopo la prima guerra punica, forse la seconda, con l’idea di dare maggiore forza al ceto agricolo. Altra riforma di S. Tulio fu la divisione della città in 4 regioni. Livio collega la tribù al tributo, ma non fa nessun riferimento alla distribuzione del territorio. Probabilmente questa divisione si riferisce alla città vera e propria, mentre la resta sarà la parte rustica. Sono le tribù rustiche che si adiscono alle 3 tribù tradizionale. Ogni tribù contava un voto. Per tanto le tribù con pochi membri, come le equites e le seniores della prima classe, avevano molto più peso politico. Ai comici centuriati le ultime tribù non contavano per niente. Ai comici tributi tutti avevano partecipazione (p. 103). Importa il fatto della distribuzione e non il numero di cittadini. Il lustro = 5 anni procede del periodo di censimento. Dion. Hal. IV, 14 ss. (pagina 13) 14.1: Si supporre che le 4 tribù includevano tutta la popolazione. Le tribù su base territoriali servivano per la leva e gli imposti. La cinta delle mura serviana, secondo alcune fonti, sarebbe fondata già da Anzio Marzio perché se possono certificare due fasi. Le notizie del 390 da Tazio Balbo (O Galgo?) che la seconda fase è probabilmente posteriore alla conquista di Veio. La sostituzione de tribù gentilizia per territoriale: tribù tributo tribuno. I tribuni erano probabilmente 4. La tribù era un’unità amministrativa, posteriormente una struttura più complessa. Del tributo sappiamo che dopo la 3a guerra macedonica era di flusso denario. C’è un possibile collegamento tra tribù e trifu (tavole rupine), è anche una distribuzione, ma di gruppi etnici. Dalla legge di 494 nasce il consilia plebis tributa (p. 38). Il tribunato della plebe aveva potere al di fora. Nascono i concili tributa, mentre i comizi centuriati eleggevano i consoli. Era più importante perché riuniva tutto il corpo civico. 14.3: Notizia di istituzioni di “Compitalia”, la festa di lares compitales, festa mobile, dopo i saturnali di dicembre: Saturno (17 dic.). La festa era annunziata dal pretore 8 giorni prima, con la forma nouvi? Festa da primo anno, sacrificio di ……………, c’era una festa con realtà territoriale, i piccoli rioni erano collegati a compiti. Festa a carattere de sacra popularia, né pubblico, né privato. La realtà delle vici diventa complicata con la realtà della città. Ci vediamo che le classi più basse dopo si convertono in gruppi de azione politica popolare, hanno una potenzialità confittivi, sebbene dall’inizio è un’azione di culto. La novità di S. Tulio è che le tribù urbane che operano queste feste partecipano tutti i cittadini di Roma, anche dal territorio extra-urbano. Questa festa tendeva a rinforzare la solidarietà dentro il corpo civico. Pretendeva creare situazioni pacifiche tra patroni e servi. Non c’è riferimento al censo, il quale serve per il pagamento dei tributi. 15.1: Fabio Vittore, s. III, Vennonio, s. II, anni 495, 241 determinarono le variazioni del numero di tribù. 15.2: Non si può affermare che il numero di paggi era uguale a quale delle tribù, sembra che era più alto. È difficile determinare il numero di tribù. Sappiamo solo da Livio che nel 495 sono 21 tribù. Nello ss. V-IV esistevano 21 tribù e al s. II (241) già erano 35, secondo la versione di Fabio. 15.3: Secondo Dionigi la divisione già se avrebbe realizzato con S. Tulio, non solo in tribù, ma anche all’interiore de una parte del agrus. La struttura per pagi avrebbe tenuto la resistenza dei magister, perché avevano l’obbligazione di conoscere il nome e i beni di quale chi appartenevano al pago. Questa struttura serviva per conoscere il tributo che si teneva che pagare. C’è un papiro d’Osirico, il quale si può interpretare che già S. Tulio aveva introdotto la ripartizione dei pagi dentro le tribù rustiche. Si deve distinguere la parte di quello che dice Dionigi (Is.) è da S. Tulio e quale posteriore. 841091578: 19-ene-04 17/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 [18-12] Come per le tribù urbane s’introducono feste mobili, così per le tribù rustiche s’introduce la Paganalia, che serviva anche per calcolare i tributi. Il Septimontium è altra festa contrapposta alla Paganalia, che è una festa di difficile disposizione. 15.5: L. Pisone (s. II) moneta collegata alla vita e la morte. 15.6: Rapporto fra tradizione di tribù e tributo. Certa incongruenza, perché poi questa condizione è anche riferita alla centuria. Dionigi ha dunque due versioni. 16: Descrizione dell’ordinamento democratico in centurie divise per classe. 17: Continuazione della descrizione anteriore 18: Finisce la descrizione. 19: Commentario: Polibio parla di questa distribuzione dopo la guerra punica. Il rapporto fra tribù e centuria è complicato. Gli storici contemporanei pensano che originariamente sia la centuria e dopo si trasformi in tribù, una distribuzione centuriata che già non esisteva in epoca di S. Tulio. Torelli pensa che la distribuzione di tribù permetta il decentramento (vedi p. 103, dal 241 in poi). La riforma di Mario è un esempio di rapporto tra comandante e soldati, inizio dello sviluppo al principato (p. 170-171). 20: Il peso militare che cadeva sopra le spalle della prima classe, fu equilibrata da S. Tulio con privilegi, esclusi le classi umili dell’attività politica. C’erano tre diritti antichi: Eleggere i magistrati Promulgare e abrogare le leggi Declamare la guerra e la pace Il comizio centuriato include una discriminazione. Dionigi è chiaramente convinto della superfluità della 5a classe. 21: Mentre Dionigi è più preciso, Livio non è così. [Pagina 12] S. Tulio creo le tribù rustiche tutti con nomi gentilizi. Una questura della città entro pomerium e agger. Un equilibri difficile tra campagna e città. Alle vittorie della città erano esclusi i plebei della compagnia. Liv. II, 16, 3 Gli anni 480 furono di minore ricchezza, oltre cose portarono ai patrizi a fare un colpo ed escludere i plebei. I fatti d’Appio Claudio dal 451, i decemviri (p. 41). La gens Claudia è sabina, che emigra alla città di Roma, notizia già dal 495. È l’ultima tribù introdotta alla Curia d’origine gentilizia. Tutte le altre tribù fino a Veio (396) sono di nome territoriale. Dion. Hal. V, 40, 3 ss. Terre dell’agger gentilicius, terre pubbliche che diviene possessione della gens e passano attraverso coloro ai contadini. Suet. Tib. 1 Dona due datazione: 504 e 495. Non parla della terra entro città, ma è implicito per l’esistenza della tomba. 841091578: 19-ene-04 18/19 Josep Abela Montoya Inicio: sábado, 17.01.2004 App. fgt. 12 Guerra tra tarquini e romani. Sono 5.000 servi, o in tutto? Plut. Publ. 21. 4-10 Fonte più interessante 5.000 famiglie Servius, Ad. Aen. 7, 706 La gens Claudia con molti nomi, provenente di un popolo sabbino, non Tarquino. Claudio fu fatto senatore perchè era ricco e potente. Porta a Roma parenti, servici, clienti, al meno 5.000, fugge da Sabina perché è filo-romano, ottiene terre in città e agro. Col tempo sarà creata la tribù Claudia. Suetonio è l’unico che accoglie la notizia di protoromana. Appiano specifica anche i servizi. Secondo Plutonio la fuga di Claudio è per invidia. Sarebbe stato Publicola a chiamarlo. L’interesse delle fonti sta en che le terre donate per Publicola 25 pletri a Claudio e 2 pletri a ciascuna famiglia. L’ultima gens chiamata a occupare Roma, la terra era appannaggio del pater gens e dopo era ripartita. Servius insiste nei 5.000, una cifra molto discussa. 841091578: 19-ene-04 19/19