Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Modello 15 Scheda programmi corsi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO pagina 1 di 3 NOME CORSO …Chimica Inorganica con laboratorio… SSD:…………Chim 03………………………… Numero codice:…C8600…………………….. CFU: 8 1.Docenza Docente: prof.Rosanna Rossetti Dipartimento di Chimica IFM Tel.: 011 6707503 Fax: 011 6707855 e-mail:[email protected] Docente: prof. Dipartimento di Tel.: Fax: e-mail: 2. Obiettivi L’obiettivo principale è l’acquisizione di conoscenze riguardanti: - i metalli, in particolare i metalli di transizione,la loro chimica; - i composti di coordinazione, la natura del loro legame, le proprietà ed applicazioni industriali. 3. Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscita Pre-requisiti (in ingresso) Conoscenze di base di: chimica generale legame chimico, termodinamica, composti organici. competenze minime (in uscita) Aver compreso i concetti fondamentali del corso e saperli illustrare Insegnamenti fornitori chimica generale legame chimico e interazioni molecolari, termodinamica, composti organici. Insegnamenti fruitori Corso di base che fornisce conoscenze fruibili in molti corsi successivi del triennio e della laurea specialistica 4. Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N ore 40) Esercitazioni teoriche in aula (N.ore 3): attività di laboratorio (48 ore) 5. Programma, articolazione e carico didattico Data di emissione: 29-10-2004 Rev. 00 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Modello 15 Scheda programmi corsi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Argomento Distribuzione ed abbondanza dei metalli. Processi industriali: a) concentrazione del minerale - metodi fisici e idrometallurgia - b) estrazione del metallo – pirometallurgia, arrostimento, diagrammi di Ellingham – c) raffinazione del metallo –ossidativa, elettrolitica, in fase vapore, estrazione con solvente-. Esempi di processi particolari: metallurgia di ferro, zinco, titanio, nichel, purificazione del combustibile nucleare. Metalli di transizione (blocco d e f). proprietà generali, proprietà magnetiche I composti dei metalli di transizione. Metodi di sintesi. Il legame metallo-legante e lo studio dei differenti modelli: VBT, CFT, MOT. Esempi delle principali geometrie: ottaedrica, tetraedrica e planare quadrata. Confronto critico tra i vari modelli Struttura e proprietà dei composti di coordinazione, numeri di coordinazione, ’isomeria, effetto chelato. Complessi in medio-alto stato di ossidazione, diagrammi di Latimer e Frost. Ossidi e fluoruri: stabilità e proprietà Complessi in basso stato di ossidazione: idruri, carbonili e complessi metallo organici. Stabilità termodinamica e cinetica dei complessi. Reattività. Principali processi catalitici in fase omogenea: idrogenazione e polimerizzazione delle olefine , processo Monsanto e processo Wacher. Reattività dei metalli della I serie di transizione; reazioni caratteristiche, influenza del pH, solubilità Sintesi di complessi metallorganici e caratterizzazione mediante IR, UV e spettrometria di massa TOTALE pagina 2 di 3 Ore Ore Ore Lez. Esercit. Laboratorio 7 1 Totale Ore di Car. Didattico 8 3 3 10 10 12 1 13 8 1 9 40 3 32 32 16 16 48 91 6. Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: spettrofotometri IR e UV (T36), spettrometro di massa (T25). Materiale di consumo: reagenti, solventi, dotazione del laboratorio 7. Materiale didattico Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: I testi base consigliati per il corso sono: J.E Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter CHIMICA INORGANICA Principi, strutture e reattività Editore Piccin D.F. Shriver, P.V. Atkins, C.H. Langford CHIMICA INORGANICA Editore Zanichelli E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Fotocopie delle trasparenze proiettate durante le lezioni e messe a disposizione dal docente Dispense del laboratorio fornite dal docente. Data di emissione: 29-10-2004 Rev. 00 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Modello 15 Scheda programmi corsi pagina 3 di 3 8. Modalità di verifica/esame L'esame si svolge, di norma, come segue: colloquio orale che si basa normalmente su tre domande di carattere generale per poter valutare la preparazione dello studente sull’intero programma del corso. Per la parte di laboratorio: Il docente valuta l’attività svolta in laboratorio, e di tale giudizio il docente della parte teorica del corso tiene conto in sede di valutazione finale. Data di emissione: 29-10-2004 Rev. 00