diritto-economia

annuncio pubblicitario
MOD-125
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 1 di 16
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PIANO DI LAVORO: DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE E ECONOMICHE
MATERIE: DIRITTO E ECONOMIA
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE-OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
1) OBIETTIVI COMUNI

Competenze generali per il diritto e l’economia
1.Saper padroneggiare il lessico di base del diritto e dell’economia
2.Saper utilizzare i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione dalle scienze umane,
economiche e giuridiche
3.Saper leggere, individuare, riconoscere, definire e comprendere termini e concetti centrali di un testo di diritto
/economia e riassumere le idee centrali.
4.Saper ascoltare in modo attivo e interagire in modo propositivo: partecipare alla valutazione ed autovalutazione
in un percorso di miglioramento personale e di gruppo
5.Saper analizzare, esporre ed applicare a casi concreti correttamente le conoscenze acquisite nel percorso di
apprendimento .
6.Comprendere caratteri, efficacia e portata della norma giuridica nei rapporti sociali partendo dalla dimensione
storica in cui essa è maturata.
4.Saper padroneggiare i fondamentali elementi teorici del diritto e dell’economia nella loro dimensione di
interazione con le discipline storiche, economiche, filosofiche, sociologiche e con l’attualità.
5.Saper utilizzare gli strumenti di analisi per individuare ed osservare sistematicamente le maggiori problematiche
politico-istituzionali ed economiche contemporanee sia nazionali che internazionali, a partire da una conoscenza
approfondita della Costituzione Italiana, dell’assetto istituzionale dell’Unione Europea e delle fondamentali
organizzazioni internazionali ed istituzioni che operano anche in ambito monetario e finanziario.
6.Saper riconoscere ed essere consapevoli, nelle proprie scelte, dell’importanza e dell’utilità del rispetto dei valori
dei diritti e doveri sanciti dalla Costituzione Italiana per una partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale.
Orientarsi nel tessuto nel tessuto produttivo del proprio territorio utilizzando le proprie risorse personali anche a
vantaggio della comunità
7.Saper utilizzare gli strumenti di analisi teorici per comprendere le variazioni nel tempo dei fenomeni economici e
i processi di internazionalizzazione, saper attualizzarne le risultanze per effettuare le scelte più appropriate nell’uso
delle risorse personali e collettive, cogliendone l’incidenza sullo sviluppo e sulla qualità della vita a livello globale
8.Saper riconoscere e cogliere, sia partendo dalle proprie esperienze di vita che dalle questioni economiche più
rilevanti presentate dai mass media, la natura specifica dei problemi economici delle società nella sua evoluzione
storica e di attualità
10.Saper leggere e comprendere l’evoluzione dei sistemi economici attraverso la conoscenza e l’analisi dei
principali concetti delle teorie economiche

Gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione per le classi iniziali saranno realizzati attraverso lo svolgimento
del programma di diritto, di progetti ad esso collegati e alla partecipazione a progetti attinenti in
cooperazione con le Associazioni di riferimento .In particolare si programmeranno interventi su:
informazione e formazione sugli Organi Collegiali, condivisione del patto di Corresponsabilità, Statuto degli
Studenti e delle Studentesse, Regolamento di disciplina e regolamento d’Istituto, Costituzione, Diritti della
persona ed altri temi che verranno definiti in collegamento con le discipline dell’asse storico-sociale,nonché
approfondimenti prendendo spunto dagli obiettivi di apprendimento stabiliti nella programmazione di
dipartimento
0
Revisione
10/10/2009
Data
Prima stesura
Causale
Direzione
Redazione e verifica
DS
Approvazione
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 2 di 16
Obiettivi biennio
1a.Saper padroneggiare un metodo autonomo di studio
2a.Saper realizzare una valutazione e un’autovalutazione
3a.Saper ascoltare in modo attivo e interagire in modo propositivo
4a.Saper leggere,individuare,riconoscere,definire e comprendere termini e concetti centrali di un testo e
riassumere le idee centrali.
5a.Saper analizzare e esporre correttamente i contenuti trattati
6aSaper utilizzare i termini fondamentali del linguaggio specifico delle discipline
7a.Individuare, analizzare e riflettere sui problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella loro
complessità
8a.Saper riconoscere e cogliere, partendo dalle proprie esperienze di vita e dalle questioni economiche più
rilevanti presentate dai mass media, la natura specifica dei problemi economici delle società del passato e di quella
attuale
9a.Saper leggere e comprendere l’evoluzione dei sistemi economici coordinando l’analisi con una prospettiva
storica
10a.Acquisire la consapevolezza della crescente articolazione delle relazioni di natura economica in formazioni
sociali via , via più complesse
11a. Saper individuare le più rilevanti analogie e differenziazioni tra le civiltà antiche e l’attuale società economica
globalizzata
Obiettivi triennio
1b.Saper padroneggiare il linguaggio specifico delle singole discipline
2b.Saper verbalizzare per iscritto e oralmente le proprie valutazioni e riflessioni
3b.Saper analizzare e sintetizzare gli argomenti proposti
4bSapersi documentare
5b.Saper contestualizzare problematiche economiche, politiche e istituzionali
6b.Saper stabilire collegamenti interdisciplinari riguardo i singoli argomenti trattati
7b.Stabilire in modo autonomo un approccio diretto ai testi
8b.Saper problematizzare i fenomeni economici, politici e istituzionali oggetto di studio
9b.Saper applicare gli strumenti e le metodologie apprese
10b. Saper analizzare un testo di attualità, usando gli strumenti specifici delle discipline
2) CONTENUTI COMUNI
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
Classe 1° e 2° (primo biennio) obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenza dei concetti di ricchezza, di reddito, di moneta, di produzione,di consumo, di risparmi o, d’investimento, di costo, e
di ricavo a partire dalle proprie esperienze di vita e dalle questioni presentate dai mass media.
Analisi dell’evoluzione dei sistemi economici coordinata con quanto appreso dallo studio della storia nel biennio:
rivoluzione agricola, creazione grandi imperi antichi fondati sulla schiavitù, nascita economia comunale e mercantile
Concetto di norma giuridica e sua funzione nella società civile. Conoscenza e utilizzo dei codici e della Costituzione Italiana
come fonti di diritti, anche nell’accezione di cittadinanza attiva e responsabile e di sovranità popolare, e di doveri fondamentali
della persona..
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 3 di 16
Classe 3° e 4° (secondo biennio) obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenza del funzionamento del sistema economico, a partire dall’’Impresa, per analizzarne le sue manifestazioni: mercato
del lavoro, sistema monetario e finanziario, inflazione, cicli economici, concetto di disuguaglianza, di povertà e di
sottosviluppo. L’approccio storico-economico, iniziato nel biennio, si sviluppa con la conoscenza del mercantilismo, della
rivoluzione industriale, del liberismo economico fino all’avvento del commercio globale. L’analisi si avvale delle principale scuole
di pensiero economico (classica, neoclassica, keynesiana ,monetarista, istituzionalista)
Approfondimento del diritto civile: proprietà, obbligazioni,contratti, diritto di famiglia e successioni.
Diritto applicato all’impresa e al mercato: diritto di iniziativa economica, tutela del consumatore, garanzia per la concorrenza.
Tipi di imprese e società:responsabilità e procedure concorsuali.
Nell’ambito del lavoro come pilastro della società: tutela del lavoratore, mercato del lavoro, rapporto di lavoro.
Classe 5°( quinto anno) obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenza delle strategie economiche dei governi in termini di politica economica e politica di welfare. Analisi del mercato e
del contributo del terzo settore nelle loro dimensioni locali, nazionali e internazionali a partire dal ruolo sempre più consistente
delle organizzazioni internazionali.
Approfondimento dei principi della Costituzione e dei diritti e doveri dei cittadini anche in una prospettiva di lettura europea
(U.E.). Conoscenza del metodo di rappresentanza democratica anche attraverso l’analisi dei sistemi elettorali italiani e stranieri.
Conoscenza degli organi costituzionali e delle loro relazioni.
Obiettivi minimi disciplinari
Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà dimostrare di aver compreso ed appreso nei loro elementi
principali:
CLASSE PRIMA
La nozione di norma giuridica e di ordinamento giuridico;
Fonti e loro gerarchia
Le nozioni di capacità giuridica e di agire, la tutela degli incapaci, e le conseguenze dell'incapacità;
Elementi costitutivi dello Stato e forme di Stato
Origini storiche e prima parte della Costituzione
-
Le nozioni fondamentali e introduttive di economia quali quelle di bisogno, bene, utilità, scarsità, attività
economiche, leggi economiche fondamentali
Le diverse categorie di soggetti economici, la logica di funzionamento di un moderno sistema economico,
Attività e relazioni tra i diversi operatori;
La nozione di sistema capitalista, collettivista e misto
Il ruolo dello stato e le finalità del suo intervento;
Bilancio dello Stato
Funzionamento del mercato: domanda ed offerta
Produzione: i fattori produttivi
Forme di mercato
CLASSE SECONDA
Ordinamento della Repubblica: il Parlamento, Il PdR, il Governo, Magistratura e Corte Costituzionale e le
Autonomie territoriali
Relazioni tra gli Stati: Unione Europea , Istituzioni europee e fonti UE
L’ONU
-
Libero scambio e protezionismo
La nozione di moneta, i sistemi monetari e inflazione
Banche e finanza
Il sottosviluppo
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
CLASSE TERZA
Persona fisica capacità giuridica
Incapacità e protezione dell’incapace
La nozione di parentela e affinità e il calcolo della parentela e dell’affinità;
La disciplina del matrimonio (civile e concordatario), della separazione e del divorzio.
La successione legittima e testamentaria
I diritti reali: proprietà e possesso
Diritti reali minori
Le obbligazioni
Il contratto : elementi essenziali , formazione e conclusione
Cause di invalidità del contratto
Nozione dei principali contratti tipici ed atipici
-
Le imprese: produzione e fattori produttivi
Costi, ricavi ed equilibrio dell’impresa
Impresa e mercato
Forme di mercato
Il mercato del lavoro
CLASSE QUARTA
L’imprenditore : caratteristiche
Attività dell’imprenditore commerciale
Procedure concorsuali: il fallimento
L’azienda, il prodotto e i marchi
Principali forme di società
Il rapporto di lavoro: principali forme di contratti di lavoro
Sistema previdenziale ed assistenziale: riferimenti costituzionali e normativi
-
Reddito nazionale: PNL-RNL , domanda aggregata
Moneta, sistema bancario e finanziario
I cicli dell’economia e la crescita
Inflazione: cause, tipi e curva di Phillips
Teorie economiche dell’inflazione
Principali scuole del pensiero economico
Reddito di equilibrio secondo i neoclassici e secondo Keynes
CLASSE QUINTA
Lo Stato , forme di Stato e di Governo
Vicende costituzionali dello Stato Italiano
Costituzione e principi costituzionali
Corpo elettorale. Partiti e sistemi elettorali
Organi costituzionali dello Stato
Pubblica amministrazione
Funzione giurisdizionale
Comunità internazionale: ONU
UE e istituzioni europee
Fonti normative della UE
Condizione giuridica degli stranieri
-
Politica economica: di bilancio e monetaria
Welfare e contributo del terzo settore
Commercio internazionale
Globalizzazione dei mercati
Impresa e ambiente
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 4 di 16
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
3) TEMPI CONCORDATI
L’annualità è indicata nei contenuti, la scansione dei contenuti è quadrimestrale
Classe 1°
1 quadrimestre
Introduzione agli organi e alle normative della comunità scolastica
Introduzione agli organi dello Stato
Fondamenti del diritto
Il diritto e le sue fonti
Il rapporto giuridico e i suoi elementi
I soggetti del diritto, capacità giuridica e capacità d’agire
Lo Stato e la sua evoluzione
La Costituzione: nascita, struttura e principi fondamentali
La Costituzione: diritti e doveri dei cittadini
2 quadrimestre
I fondamenti dell’attività economica: bisogni, beni e servizi
L’attività economica
I soggetti
I sistemi economici
I fattori della produzione, impresa e imprenditore
Le forme di mercato
Classe 2°
1 quadrimestre
Lo Stato e i suoi organi.: corpo elettorale, Parlamento e Governo
Lo Stato e i suoi organi: Presidente della Repubblica,Magistratura e Corte Costituzionale
Autonomia, federalismo, Europa, Organizzazioni Internazionali
2 quadrimestre
La ricchezza di una Nazione: PIL, PNL ,RNL
La moneta e l’inflazione
Le banche e la finanza
Il sud del mondo
Classe 3a.
1 quadrimestre
I rapporti di famiglia,
I diritti reali, la proprietà e il possesso.
I diritti di credito
I contratti
2 quadrimestre
L’impresa nel sistema economico
La produzione e i fattori produttivi
Forme di mercato
Mercato del lavoro
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 5 di 16
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 6 di 16
Classe 4°
1 quadrimestre
L’impresa. L’azienda. Le società. La crisi dell’impresa
2 quadrimestre
Il reddito nazionale e la sua determinazione
Il mercato monetario e le banche. L’inflazione.
Il lavoro e stato sociale
Sviluppo e sottosviluppo
Classe 5°
1 quadrimestre
Approfondimento dei principi della Costituzione e dei diritti e doveri dei cittadini in una prospettiva di lettura europea
Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica
La Corte Costituzionale, la Magistratura, le autonomie locali
Gli organi e le istituzioni dell’U.E
La comunità internazionale
2 quadrimestre
La politica economica: politica di bilancio e politica monetaria
La politica di welfare State e il contributo del terzo settore
I cicli economici
Il commercio internazionale
La globalizzazione
L’impresa e l’ambiente
MOD-125
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 7 di 16
4) STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Vedi griglie per la seconda e la terza prova .
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
INDICATORI
Conoscenze
DESCRITTORI
Foglio bianco o indicazione non pertinente
al quesito
o
Scorrette
5-6
o
Limitate, imprecise e frammentarie
7-9
o
Corrette nonostante qualche
errore/corrette ma non approfondite
10
o
Corrette
11 - 12
o
Corrette e approfondite
13 – 15
o
Foglio bianco o indicazione non pertinente
al quesito
Elenca le nozioni assimilate in modo
incompleto e/o inorganico, usa un
linguaggio non adeguato
Elenca le nozioni assimilate in modo
incompleto utilizzando un linguaggio poco
appropriato
Sa cogliere i problemi e organizza i
contenuti dello studio in modo
sufficientemente completo
Coglie i problemi e organizza i contenuti
dello studio in modo completo, con
linguaggio adeguato
Coglie con sicurezza i problemi proposti,
sa organizzare i contenuti in sintesi
complete ed efficaci
o
o
o
o
o
Capacità
VOTO
/15
1-4
o
o
Competenze
TIPOLOGIA B
o
o
o
o
o
Foglio bianco o indicazione non pertinente
al quesito
Elaborazione assente o scarsa
Elaborazione approssimativa e incompleta
Elaborazione sufficientemente chiara
Elaborazione chiara e approfondita
Elaborazione chiara, precisa e originale.
Griglia di conversione
1- 4
5-6
7- 9
10
11 - 13
14 - 15
1–2
3-5
6-9
10
11 - 13
14 - 15
MOD-125
I.I.S. “C. MARCHESI”
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 8 di 16
Piano di Lavoro di Dipartimento
1
1
2
2
3
2,5
4
3
5
3,5
6
4
7
4,5
8
5
9
5,5
10
6
11
6,5
VOTO
12
7
13
8
_______
14
9
15
10
MOD-125
I.I.S. “C. MARCHESI”
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 9 di 16
Piano di Lavoro di Dipartimento
E’ stata predisposta una griglia di valutazione e definita la tipologia delle prove di verifica finale comuni: prova di
tipologia B della durata di un’ora allegata al presente piano. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
COGNOME E NOME_____________________________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
CLASSE__________
PUNTI
1
Nessuna conoscenza pertinente accertabile
2
Conoscenze frammentarie e lacunose
Riferimenti disciplinari e
interdisciplinari
Riferimenti disciplinari limitati e/o risposte parziali o
non sempre corrette alle consegne
3
Riferimenti disciplinari specifici e significativi con
risposte corrette e puntuali alle consegne.
Limitati i riferimenti interdisciplinari
4
Riferimenti disciplinari e interdisciplinari accurati con
riferimenti a tesi, studi, dati, articoli, ricerche specifiche
5
Gravi carenze lessicali in generale e/o prova con gravi
errori linguistici
Lessico specifico limitato e/o prova con alcuni errori
linguistici
Lessico specifico appropriato senza errori
linguistici di rilievo
Lessico specifico e
correttezza formale
1
2
3
4
Lessico usato con padronanza e competenza linguistica
Discorso disorganizzato, incoerenze, senza
argomentazioni
Discorso frammentato e incompleto, scarsamente coeso
e coerente
Discorso coerente e logicamente conseguente;
rielaborazione personale semplice
Discorso coerenze e logicamente strutturato, con
rielaborazione personale articolata
Organizzazione e
rielaborazione
Grado di approfondimento:
Trattazione quesiti
1
1
2
2
3
2½
4
3
1
5
3½
Nessun quesito di approfondimento è stato trattato
2
3
4
0,5
I quesiti di approfondimento sono stati trattati solo in
parte e in modo superficiale o lacunoso
I quesiti di approfondimento sono stati trattati in modo
soddisfacente ma non completo o esauriente
I quesiti di approfondimento sono stati trattati in modo
completo ed esauriente
1,5
VALUTAZIONE FINALE
…….……/15
6
4
Griglia di conversione
7
8
9
10
4½
5½
5
6
11
6½
12
7
13
8
1
2
14
9
15
10
MOD-125
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 10 di 16
5) EVENTUALI PROVE COMUNI
(annualità, cadenze, ecc.)
Sono state individuate le seguenti tipologie di prova comuni
tipologia B, durata 1 ora
In caso di sospensione del giudizio si prevede la somministrazione di una prova di tipologia B per il diritto ed
economia.
PADOVA…30/09/2016…………..
IL COORDINATORE
Marcella Pergami
Il verbalizzante
Michele Partesotti
MOD-125
I.I.S. “C. MARCHESI”
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 11 di 16
Piano di Lavoro di Dipartimento
Confluenza delle competenze disciplinari
nelle
competenze d’asse per l’obbligo scolastico
Competenze
individuate
dal
Dipartimento
disciplinare
di
Discipline
giuridicoeconomiche_________________________1
del
liceo
“Concetto
Marchesi”_____________________________2
Competenze
inserite
dell’obbligo scolastico
3
Asse dei linguaggi
1.Saper padroneggiare il lessico di base e i fondamentali
elementi teorici costitutivi del diritto e dell’economia AL 1
2.Saper leggere,individuare,riconoscere,definire e
comprendere termini e concetti centrali di un testo e
riassumere le idee centrali. AL 2
3.Saper analizzare e esporre correttamente i
contenuti trattati
4.Saper padroneggiare i fondamentali elementi teorici del
diritto e dell’economia nella loro dimensione di interazione
con le discipline storiche, economiche, filosofiche e
sociologiche
5.Saper cogliere i nessi fra problemi e strumenti di
analisi di matrice giuridica, economica, sociale e storica
6.Saper utilizzare gli strumenti di analisi per osservare
sistematicamente le maggiori problematiche politicoistituzionali contemporanee sia nazionali che internazionali
a partire da una conoscenza approfondita della
Costituzione Italiana, dell’assetto istituzionale dell’Unione
Europea e delle fondamentali organizzazioni internazionali
7.Saper riconoscere ed essere consapevoli, nelle proprie
scelte, dell’importanza e dell’utilità del rispetto dei valori
dei diritti e doveri sanciti dalla Costituzione Italiana per
una partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale
AS 2
8.Saper cogliere l’ osservanza e l’ utilizzo del diritto nei
rapporti interpersonali e nell’interazione con il territorio e
con le sue istituzioni
9.Saper utilizzare gli strumenti di analisi teorici per
osservare sistematicamente le maggiori problematiche
economiche contemporanee sia locali che nazionali
internazionali, per comprendere le variazioni nel tempo dei
fenomeni economici e i processi di internazionalizzazione,
per attualizzarne le risultanze e effettuare le scelte più
appropriate nell’uso delle risorse personali e collettive,
cogliendone l’incidenza sullo sviluppo e sulla qualità della
vita a livello globale A SS 1 AS-S 3
10.Saper utilizzare gli strumenti di analisi teorici per
comprendere le variazioni nel tempo dei fenomeni
economici e i processi di internazionalizzazione per
attualizzarne le risultanze e effettuare le scelte più
appropriate nell’uso delle risorse personali e collettive,
cogliendone l’incidenza sullo sviluppo e sulla qualità della
vita a livello globale,
11.Saper leggere e comprendere l’evoluzione dei
sistemi economici coordinando l’analisi con una
prospettiva storica AS-S 1
1
2
nella
certificazione
1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti
2. Legge, comprende e interpreta testi scritti di
varie tipologie
3. Produce testi di vario tipo in relazione a
differenti scopi comunicativi.
4. Utilizza la lingua straniera inglese / francese
per i principali scopi comunicativi ed operativi
5. Utilizza gli strumenti fondamentali per una
fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario.
6. Utilizza e produce semplici testi multimediali
Asse matematico
1. Utilizza le tecniche e le procedure aritmetico ed
algebrico, rappresentandole anche sotto forma
grafica.
2. Confronta ed analizza figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni.
3. Individua le strategie appropriate per la
soluzione di problemi.
4. Analizza dati e li interpreta sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche
con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,
usando gli strumenti di calcolo e le potenzialità
offerte da applicazioni specifiche di tipo
informatico.
Asse
tecnologico
scientifico-
1. Osserva, descrive ed analizza fenomeni
appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e
riconosce nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità.
2. Analizza qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza.
3. È’ consapevole delle potenzialità e dei limiti
delle tecnologie nel contesto culturale e sociale
in cui vengono applicate.
Indicare la disciplina di insegnamento interessata
Indicare il liceo che ha prodotto il documento
Riportare le competenze individuate dal dipartimento disciplinare in un elenco numerato e indicare a quale competenza
numerata della certificazione dell’obbligo corrispondano
3
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
12.Saper utilizzare i significati, i metodi e le
categorie interpretative messe a disposizione delle
scienze economiche e giuridiche AM 4
.
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 12 di 16
Asse storico-sociale
1. Comprende il cambiamento e la diversità dei
tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto
fra aree geografiche e culturali.
2. Colloca l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente.
3. Riconosce le caratteristiche essenziali del
sistema socio-economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio.
4. Utilizza e produce semplici testi multimediali.
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 13 di 16
Competenze / attività disciplinari
per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza attiva
Competenze / attività di classe individuate dal Dipartimento
disciplinare
di
_discipline
giuridiche
ed
economiche____________________________4
del
liceo
C.Marchesi”______________________________________5
Analisi testi, approfondimenti di ricerca, relazioni di esperti,
ricerche sul web
Stage, esperienze di partecipazione diretta
Relazionare per assemblee di classe e per diffusione di
approfondimenti individuali
Attività di gruppo: ricerche e approfondimenti sui testi, su
documenti disponibili e sul web
Partecipazione a realizzazione attività di classe e d’istituto.
concorsi, rappresentanti, assemblee
Competenze chiave di cittadinanza attiva
1. Sa apprendere (Organizza il proprio
apprendimento individuando ed utilizzando
varie informazioni, anche in funzione dei
tempi disponibili).
2. Progetta il proprio apprendimento
(Utilizza le conoscenze per definire progetti
di conoscenza che realizza).
3. Comunica (Comprende ed espone in modo
efficace per la comunicazione con gli altri.
4. Collabora e partecipa (Interagisce in
gruppo per la realizzazione delle attività
collettive
5. Agisce in modo autonomo e
responsabile (Segue le regole e si
responsabilizza nella relazione con gli altri.)
Regolamento d’Istituto
Progetti di tutela ambiente e d’integrazione
Creazione di un regolamento di classe
6. Risolve problemi (Affronta situazioni
problematiche e contribuisce a risolverle,
costruendo ipotesi adeguate e proponendo
soluzioni che utilizzano contenuti e metodi
delle diverse discipline.
Proposte d’intervento su problematiche che riguardano la
vita nella comunità scolastica e il territorio
7. Acquisisce ed interpreta l’informazione
(Acquisisce le informazioni e ne valuta
l’attendibilità e l’utilità).
Lettura e analisi del quotidiano
Partecipazione a progetti che coinvolgano diverse discipline,
apprendimento di tematiche multidisciplinari
4
Indicare la disciplina di insegnamento interessata
5
Indicare il liceo che ha prodotto il documento
8. Individua collegamenti e relazioni
(Individua e rappresenta collegamenti e
relazioni tra fenomeni, eventi e concetti,
anche appartenenti a diversi ambiti
disciplinari).
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 14 di 16
Comparazione tra competenze disciplinari d’istituto
E obiettivi inseriti nelle Indicazioni nazionali per i licei
Competenze
individuate
dal
Dipartimento
disciplinare di discipline giuridiche e economiche_
del
liceo
_”C.Marchesi”_____________________________6
1aAver acquisito un metodo autonomo di studio AM 1.
Competenze inserite nelle indicazioni nazionali per
il liceo7 _____________________________
1. AREA METODOLOGICA
2.Saper padroneggiare il lessico di base e i fondamentali
1.1. Aver acquisito un metodo di studio
autonomo e flessibile, che consenta di
condurre ricerche e approfondimenti
personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi
liceali, e di potersi aggiornare lungo
l’intero arco della propria vita.
elementi teorici costitutivi del diritto e dell’economia AL e
C 3.1
3.Saper leggere,individuare,riconoscere,definire e
comprendere termini e concetti centrali di un testo e
riassumere le idee centrali. ALe C3.1.2.
4.Saper padroneggiare i fondamentali elementi teorici del
1.2. Essere consapevoli della diversità dei
metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari ed essere in grado valutare i
criteri di affidabilità dei risultati in essi
raggiunti.
diritto e dell’economia nella loro dimensione di interazione
con le discipline storiche, economiche, filosofiche e
sociologiche
5.Saper cogliere i nessi fra problemi e strumenti di
analisi di matrice giuridica, economica, sociale e storica
6.Saper utilizzare gli strumenti di analisi per osservare
sistematicamente le maggiori problematiche politicoistituzionali contemporanee sia nazionali che internazionali
a partire da una conoscenza approfondita della
Costituzione Italiana, dell’assetto istituzionale dell’Unione
Europea e delle fondamentali organizzazioni internazionali
A S-U 4.1
7.Saper riconoscere ed essere consapevoli, nelle proprie
scelte, dell’importanza e dell’utilità del rispetto dei valori
dei diritti e doveri sanciti dalla Costituzione Italiana per
una partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale
AS 2
8.Saper cogliere l’ osservanza e l’ utilizzo del diritto nei
rapporti interpersonali e nell’interazione con il territorio e
con le sue istituzioni A L-A 22
9.Saper utilizzare gli strumenti di analisi teorici per
osservare sistematicamente le maggiori problematiche
economiche
contemporanee sia nazionali che
internazionali, per comprendere le variazioni nel tempo dei
fenomeni economici e i processi di internazionalizzazione,
per attualizzarne le risultanze e effettuare le scelte più
appropriate nell’uso delle risorse personali e collettive,
cogliendone l’incidenza sullo sviluppo e sulla qualità della
vita a livello globale A S,M,T 5.3
1.3. Saper compiere le necessarie
interconnessioni tra i metodi e i
contenuti delle singole discipline.
2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
2.1. Saper sostenere una propria tesi e
saper ascoltare e valutare criticamente
le argomentazioni altrui.
2.2. Aver acquisito l’abitudine a ragionare
con rigore logico, ad identificare i
problemi e a individuare possibili
soluzioni.
2.3. Essere in grado di leggere e
interpretare criticamente i contenuti
delle diverse forme di comunicazione.
3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
1b.Saper padroneggiare il linguaggio specifico delle
singole discipline AL e C 3.1.3
2b.Saper verbalizzare per iscritto e oralmente le
proprie valutazioni e riflessioni AL-A 2.1
3b.Saper analizzare e sintetizzaregli argomenti
proposti
4bSapersi documentare AS,M,T 5.3
5b.Saper
contestualizzare
problematiche
economiche, politiche e istituzionali
6b.Saper stabilire collegamenti interdisciplinari
riguardo i singoli argomenti trattati AM 1.3
6
7
Indicare il liceo che ha prodotto il documento
La colonna riporta le competenze comuni ai vari indirizzi liceali
3.1. Padroneggiare pienamente la lingua
italiana e in particolare:
3.1.1. dominare la scrittura in tutti i suoi
aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli
più avanzati (sintassi complessa,
precisione e ricchezza del lessico,
anche letterario e specialistico),
modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e
scopi comunicativi;
3.1.2. saper leggere e comprendere
testi complessi di diversa natura,
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
7b.Stabilire in modo autonomo un approccio diretto
ai testi
8b.Saper problematizzare i fenomeni economici,
politici e istituzionali oggetto di studio
9b.Saper applicare gli strumenti e le metodologie
apprese
10b.Saper analizzare un testo di attualità, usando gli
strumenti specifici delle discipline ALe C 3.1.2
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 15 di 16
cogliendo le implicazioni e le
sfumature di significato proprie di
ciascuno di essi, in rapporto con la
tipologia e il relativo contesto
storico e culturale;
3.1.3. curare l’esposizione orale e
saperla adeguare ai diversi
contesti.
3.2. Aver acquisito, in una lingua straniera
moderna, strutture, modalità e
competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del
Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
3.3. Saper riconoscere i molteplici rapporti e
stabilire raffronti tra la lingua italiana e
altre lingue moderne e antiche.
3.4. Saper utilizzare le tecnologie
dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare
4. AREA STORICO-UMANISTICA
2.Saper leggere,individuare,riconoscere,definire e
comprendere termini e concetti centrali di un testo e
riassumere le idee centrali
A Acquisizione di un metodo autonomo di studio 1.18
4.1. Conoscere i presupposti culturali e la
natura delle istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, con
riferimento particolare all’Italia e
all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere
cittadini.
4.2. Conoscere, con riferimento agli
avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia
d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità sino ai
giorni nostri.
e-Saper utilizzare gli strumenti di analisi
per
comprendere i fenomeni economici e sociali e i
processi di internazionalizzazione per effettuare le
scelte più appropriate nell’uso delle risorse
personali e collettive, nell’ osservanza e nell’
8
4.3. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale,
relazioni uomo-ambiente, sintesi
regionale), concetti (territorio, regione,
localizzazione, scala, diffusione
spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche,
sistemi informativi geografici, immagini,
dati statistici, fonti soggettive) della
geografia per la lettura dei processi
storici e per l’analisi della società
contemporanea.
4.4. Conoscere gli aspetti fondamentali
della cultura e della tradizione
letteraria, artistica, filosofica, religiosa
Riportare le competenze individuate dal dipartimento disciplinare in un elenco numerato ed evidenziare le voci in più o in
meno presenti nella programmazione d’istituto.
I.I.S. “C. MARCHESI”
Piano di Lavoro di Dipartimento
utilizzo del diritto nei rapporti interpersonali e
nell’interazione con il territorio e con le sue
istituzioni-2.2
a Saper padroneggiare il lessico di base e i
fondamentali
elementi
teorici
costitutivi
dell’economia politica e del diritto
F Acquisizione della conoscenza dei termini
fondamentali del linguaggio specifico delle discipline
G Acquisizione della capacità di utilizzare i diversi
codici linguistico-espressivi
MOD-125
Rev. 0
Data: 10/10/2009
Pag. 16 di 16
italiana ed europea attraverso lo studio
delle opere, degli autori e delle correnti
di pensiero più significativi e acquisire
gli strumenti necessari per confrontarli
con altre tradizioni e culture.
4.5. Essere consapevoli del significato
culturale del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, della
sua importanza come fondamentale
risorsa economica, della necessità di
preservarlo attraverso gli strumenti
della tutela e della conservazione.
4.6. Collocare il pensiero scientifico, la
storia delle sue scoperte e lo sviluppo
delle invenzioni tecnologiche
nell’ambito più vasto della storia delle
idee.
D-3.1.2. Acquisizione della capacità di leggere,
individuare, riconoscere e definire gli elementi
centrali di un testo
E-3.1.3. Acquisizione della capacità di analizzare,
esporre correttamente e in modo completo i
contenuti trattati
c-4.1 Saper cogliere i nessi fra problemi e
strumenti
di
analisi
di
matrice
giuridica,
economica, sociale e storica d Saper utilizzare gli
strumenti di analisi per osservare sistematicamente
le maggiori problematiche sociali, economiche e
politico-istituzionali contemporanee sia nazionali
che internazionali
4.7. Saper fruire delle espressioni creative
delle arti e dei mezzi espressivi,
compresi lo spettacolo, la musica, le
arti visive.
4.8. Conoscere gli elementi essenziali e
distintivi della cultura e della civiltà dei
paesi di cui si studiano le lingue.
5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E
TECNOLOGICA
5.1. Comprendere il linguaggio formale
specifico della matematica, saper
utilizzare le procedure tipiche del
pensiero matematico, conoscere i
contenuti fondamentali delle teorie che
sono alla base della descrizione
matematica della realtà.
5.2. Possedere i contenuti fondamentali
delle scienze fisiche e delle scienze
naturali (chimica, biologia, scienze della
terra, astronomia), padroneggiandone
le procedure e i metodi di indagine
propri, anche per potersi orientare nel
campo delle scienze applicate.
5.3. Essere in grado di utilizzare
criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di
approfondimento; comprendere la
valenza metodologica dell’informatica
nella formalizzazione e modellizzazione
dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.
Scarica