Leucosi bovina enzootica

annuncio pubblicitario
Sanità animale
Leucosi enzootica bovina e bufalina
La malattia
La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non
trasmissibile all’uomo. L'agente eziologico appartiene alla famiglia delle Retroviridae che
raccoglie virus in grado di causare forme tumorali nei mammiferi, negli uccelli e nei rettili. In
questa famiglia è compreso anche il virus HIV dell'uomo. Il virus della LEB (BLV) determina una
risposta anticorpale umorale che non blocca la sua replicazione nell'ospite e quindi dà luogo ad
un'infezione cronica; dopo un lungo periodo di incubazione si può avere una manifestazione
clinica della malattia con presenza di linfosarcomi. La letalità degli animali in allevamento non è
molto elevata (2-5%).
L'importanza della LEB deriva da fattori economici e di allarme sociale. I danni economici in
particolare sono ascrivibili a:
 Blocco della commercializzazione nazionale ed internazionale degli animali se
provenienti da allevamenti non indenni.
 Effetto del deprezzamento degli animali che provengono da una azienda in cui è presente
la malattia (effetti disastrosi se gli animali sono di elevata genealogia).
 Costi sostenuti per piani di eradicazione o sorveglianza.
Indipendentemente da qualsiasi danno economico, a rendere questa malattia molto attuale
contribuiscono il fatto che l'agente eziologico è un Retrovirus non molto dissimile dall'HIV e che,
pur non provocando malattia nell'uomo allo stato attuale delle conoscenze, si ritrova in prodotti
alimentari destinati all'uomo, in particolar modo nel latte.
Leucosi nei bovini e bufali
Patogenesi
La trasmissione della malattia avviene attraverso un contatto diretto prolungato fra animali
infetti e sani o uno scambio di sangue, essudati o tessuti anche tramite aghi contaminati e
strumenti chirurgici o zootecnici (infezione iatrogena). La trasmissione verticale da madre a
figlio o attraverso il seme ha una importanza minore mentre non è del tutto confermata la
trasmissione attraverso gli insetti ematofagi, che comunque avrebbero una funzione meramente
meccanica..
L’infezione è strettamente legata alle cellule della serie bianca che possono ritrovarsi nel
sangue, negli escreti e secreti come anche negli organi infetti.
La leucosi enzootica viene definita come malattia bifasica con un lungo periodo d'incubazione.
Viene definita bifasica perché presenta linfocitosi persistente (PL, ovvero aumento dei linfociti
circolanti) o formazione di linfosarcoma (LSA). In alcuni casi si può presentare con entrambe le
forme. Gli animali con PL molto spesso non mostrano segni clinici; quelli con LSA hanno
sintomatologia che riflette la localizzazione del tumore.
Visto il lungo periodo d'incubazione si definisce come malattia "degli adulti", visto che la forma
clinica usualmente si riscontra in animali di 4-5 anni di età. Linfocitosi e forma tumorale non
sono da considerarsi fra di loro patogenicamente correlate e dipendenti.
1
Sanità animale
La linfocitosi persistente viene considerata una risposta benigna all'infezione, anche se i bovini
linfocitosici possono contagiare facilmente i bovini sani.
Sintomatologia
Solo lo 0,4-10% degli animali infetti presenta lesioni tumorali. In questi casi tutti i linfonodi si
possono presentare aumentati di volume, in varia misura e fino a 6-8 volte i valori normali,
anche se è più frequente il solo coinvolgimento dei linfonodi presenti all’interno della cavità
pelvica ed addominale.
Oltre all’ingrossamento dei linfonodi si può verificare un’infiltrazione dei linfociti in vari organi,
come ad esempio la parete abomasale ed il miocardio dell'atrio destro. Nel caso di localizzazioni
nella milza, l'organo può raggiungere dimensioni tali da portare a lacerazione della capsula e
morte per emorragia interna. Fenomeni emorragici possono determinarsi anche per ulcerazioni
della mucosa abomasale. Si possono avere lesioni anche a carico dei reni.
L'alterata funzione degli organi condiziona il decorso della malattia, con morti rapide e
improvvise o decorso di qualche settimana o mese.
Diagnosi di laboratorio
La presenza del virus può essere confermata mediante anticorpi marcati (immunofluorescenza) o
in microscopia elettronica, anche se queste procedure sono comunque complesse, richiedono
apparecchiature sofisticate e sono ormai completamente in disuso. Molto più affidabile risulta la
diagnosi indiretta di infezione attraverso metodi sierologici quali la precipitazione in gel di agar
(AGID) e la tecnica immunoenzimatica ELISA. Entrambe consentono di evidenziare la presenza di
anticorpi specifici entro 4-6 settimane dall'avvenuta infezione.
Sorveglianza epidemiologica
Nei paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali risultano essere ufficialmente indenni,
è obbligatorio controllare periodicamente tutti gli allevamenti bovini e bufalini con un prelievo
di sangue. Nel caso di riscontro di positività in un allevamento (focolaio) la leucosi va eliminata
al più presto, tramite l’abbattimento obbligatorio degli animali positivi.
Le prove ufficiali utilizzate nell’Unione Europea per la diagnosi della leucosi sono
l’immunodiffusione su gel di agar (AGID) e l’ELISA.
La sorveglianza viene garantita anche tramite la sorveglianza degli animali macellati al
mattatoio (c.d. ispezione ante mortem e post mortem), con eventuale identificazione in
laboratorio del virus.
Misure di controllo
Dal 1996 è stato reso obbligatorio su tutto il territorio nazionale un piano di eradicazione nei
confronti della LEB (D.L. n. 358 del 2 maggio 1996).
Le misure principali del piano di eradicazione consistono in:
 controllo periodico dei bovini e bufalini, dai dalle 12 mesi di età in poi, tramite AGID o
2
Sanità animale
ELISA; in particolare nelle regioni italiane non ufficialmente indenni è previsto un
controllo annuale in tutti gli allevamenti bovini e bufalini ufficialmente indenni
 abbattimento dei bovini e bufalini positivi
 esclusione dal consumo umano del latte proveniente da animali positivi
 applicazione di misure di biosicurezza all’interno degli allevamenti positivi (isolamento
degli animali positivi, in attesa di essere inviati al mattatoio, dal resto della mandria,
disinfezioni, bonifica dei pascoli ecc.)
L’applicazione di tutte le misure sopra elencate hanno garantito anche in Italia un notevole
abbassamento del livello di infezione negli animali, qualificando la maggior parte delle regioni
italiane ufficialmente indenni.
In Allegato 1 la diffusione della malattia in Italia nel 2009. In Allegato 2 le province e regioni
italiane ufficialmente indenni.
Normativa
Decreto Ministeriale 2 Maggio 1996, n. 358 (Allegato 3)
Decreto Ministeriale 12 agosto 1997, n. 429 (Allegato 4)
Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 196 (Allegato 5)
Ordinanza Ministeriale 14-11-2006, in fase di rinnovo.
3
Scarica