Istituto d’Istruzione Superiore “Alberti-Porro” Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. BENEDETTO Luigina e SURANO Giuseppe MATERIA Chimica e laboratorio A.S. 2015-2016 CLASSE Prima SEZ. A INDIRIZZO TESTO ADOTTATO: MECCANICA E MECCATRONICA A. ALLEGREZZA, M. RIGHETTI, F. TOTTOLA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA A. MONDADORI SCUOLA O – Programma svolto Competenze di base della disciplima Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Obiettivi, contenuti e competenze minimi realizzati nel corso dell’anno scolastico Contenuti Trimestre Grandezze, passaggi di Grandezze fisiche fondamentali e derivate, strumenti di misura. Conoscere le grandezze di misura e gli strumenti di misura Il modello particellare (concetti di atomo, molecole e ioni) e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni chimiche. Saper riconoscere trasformazioni chimiche e fisiche Utilizzare il modello cineticomolecolare per spiegare le evidenze stato e modello particellare Competenze (conoscenze e abilità) minime Le leggi ponderali della chimica e l’ipotesi atomico-molecolare. Trasformazioni chimiche e bilancio di reazione delle trasformazioni fisiche e chimiche Saper bilanciare una reazione chimica Laboratorio con obiettivo di applicare le informazioni apprese: Norme di sicurezza e simboli di rischio e pericolo Vetrerie e strumenti tipici del laboratorio di chimica misure di volume e massa densità dei solidi, liquidi (puri e miscugli); densità e temperatura curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure e miscugli Contenuti Pentamestre Saper distinguere miscugli omogenei ed eterogenei Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione) e nozioni sulla lettura delle etichette e sui simboli di pericolosità di elementi e composti. Conoscere i simboli di pericolosità presenti sulle etichette dei materiali per un loro utilizzo sicuro Progettare ed effettuare separazione di miscugli eterogenei e omogenei La quantità chimica: massa atomica, massa molecolare, mole, costante di Avogadro L’organizzazione del gas ideale, le leggi dei gas e volume molare Determinare la quantità chimica in un campione di una sostanza ed usare la costante di Avogadro Calcolo stechiometrico, reagente limitante ed in eccesso e calcolo della resa di reazione Saper usare il calcolo stechiometrico per prevedere la quantità di prodotto, il reagente in eccesso e limitante, calcolo della resa di reazione. Miscugli e sostanze pure Sistemi eterogenie ed omogenei e tecniche si separazione: decantazione, filtrazione, centrifugazione, distillazione, cristallizzazione, estrazione con solventi e cromatografia e tecniche di separazione La mole Soluzioni miscugli omogenei, solubilità (influenza della temperatura e della pressione), soluzione satura Soluzioni Competenze (conoscenze e abilità) minime Concentrazioni: percentuali in peso e volume, molarità, molalità, Proprietà colligative e soluzioni colloidali Riconoscere le soluzioni Saper calcolare la concentrazioni di una soluzione (percentuale in massa e volume, molarità) Preparare soluzioni di data concentrazione (percentuale, molare e molale) Laboratorio con obiettivo di applicare le informazioni apprese: Miscugli omogenei ed eterogenei e trasformazioni fisiche e chimiche Tecniche di separazione dei miscugli: cristallizzazione filtrazione, evaporazione e decantazione centrifuga Estrazione con solventi Distillazione cromatografia. Composti ed elementi verifica della legge di Lavoisier reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche calore di reazione preparazione di soluzioni a titolo noto Nell’affrontare gli argomenti si fa sempre riferimento all’indirizzo meccanico meccatronico scelto dai ragazzi con continui richiami alle applicazioni tecniche e tecnologiche delle cose studiate. Prove comuni per classi parallele Le verifiche di laboratorio sono state somministrate dal docente tecnico pratico nel corso dell’anno scolastico nello stesso periodo e in modo identico a tutte e tre le prime ITS. Attività per il recupero delle insufficienze Durante il pentamestre sono state previste attività di recupero: secondo le indicazioni d’istituto in itinere correzione verifiche e compiti in classe assegnazione di esercitazioni aggiuntive e della correzione della verifica per casa verifiche di recupero degli argomenti fondamentali. ripasso e schematizzazione soste nella programmazione per fare il punto sulle competenze prima di proseguire con gli argomenti. Attività di approfondimento Uscite didattiche svolte nell’anno scolastico: Museo della scienza e della tecnica di Milano con mostra (Le macchine di Leonardo da Vinci) e laboratorio di chimica (Indicatori di pH, sostanze acide e basiche) Partecipazione allo spettacolo “le magie della chimica” Pinerolo, 15 GIUGNO 2016 Il ATTIVITA’ PER L’ESTATE CONSOLIDAMENTO E RECUPERO a.s. 2015/2016 PRIME ITIS CHIMICA e LABORATORIO classi prime ITIS L’ESERCIZIO E’ L’UNICO LAVORO CHE PERMETTE DI MIGLIORARE E CONSOLIDARE LE NOSTRE ABILITA’ (come un atleta che vuole vincere le olimpiadi non si può esimere dagli allenamenti e più si allena e più ha probabilità di vincere e di essere all’altezza. NON SI NASCE CAMPIONI LO SI DIVENTA). VI RICONDO CHE A SETTEMBRE APPENA RIENTRATI CI SARA’ LA VERIFICA DEL LAVORO SVOLTO E I COMPITI VANNO CONSEGNATI AL DOCENTE PER LA CORREZIONE. ATTIVITA’ DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO PER TUTTI. Libro di testo Autori: A. ALLEGREZZA M. RIGHETTI F.TOTTOLA Titolo: INTRODUZINOE ALLA CHIMICA Casa editrice: MONDADOTI SCUOLA UNITA’ TRATTATE DURENTE L’ANNO SCOLASTICO DA STUDIARE PER IL RECUPERO DEL GIOUDIZIO SOSPESO: Unità A1: osservare e descrivere pag 2-23 Esercizi: Pag 26 numero da 49 a 58 Pag 27 numero da 77 a 89 Unità A2: gli stati di aggregazione pag 29-39 Esercizi: pag 41 numero da 25 a 28 e da 36 a 40 Unità A3: come si presenta la materia pag 42-56 Esercizi: pag 58 numero da 47 a 55 Pag 59 numero da 60 a 69 Unità B1: dalle prime leggi alla mole pag 64-78 e 83-84 Esercizi: pag 91 numero da 60 a 63, 65-66, da 71 a 74, da 87 a 98 Libri delle vacanze consigliati (utili per lo studio, il ripasso e l’esercizio del prossimo anno scolastico): Consolidamento Autori: Donatella CIUCCI Fabrizia TONCELLI Titolo: STECCHIOMETRIA Casa editrice: ZANICHELI 11,30€ Ripassare e studiare la teoria, studiare gli esercizi svolti e risolvere gli esercizi proposti sul quaderno Recupero e consolidamento Capitolo 2: La quantità chimica Recupero Autori: Loredana TROSCHEL Titolo: CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento Casa editrice: LA SPIGA 7,90€ Ripassare e studiare la teoria, studiare gli esercizi svolti e risolvere gli esercizi proposti sul quaderno Recupero e consolidamento Unità 1:La materia e le sue trasformazioni Unità 6: La mole ESERCITAZIONI UNITA’ DI MISURA 1.Quanto sei alto? Esprimi la tua statura in metri, decimetri, centimetri e millimetri. Quale delle quattro unità di misura pensi sia più adatta per esprimere la statura di una persona, senza utilizzare numeri decimali (con la virgola)? 2.Quanto pesi? Esprimi il tuo peso in milligrammi, grammi e kilogrammi. Quale delle tre unità di misura pensi sia la più adatta per esprimere il peso di una persona? Perché? 3.Una lattina di bibita ha la capacità di 33 cL. Esprimere la capacità della lattina in Litri, millilitri, centimetri cubi e decimetri cubi. 4.Il bambù è una pianta che può crescere di 91 cm in un giorno. A questa velocità, di quanti centimetri può crescere in 63 ore? [R:239 cm] 5.Il diamante Hope, con i suoi 44,4 carati, è il più grande diamante blu del mondo. Se un carato corrisponde a 200 mg, qual è la massa del diamante Hope espressa in grammi? [R:8,880g] 6.Qual è l’unità di misura più adatta per indicare la capacità di un furgone, di una vasca da bagno e di un bicchiere? Perché? 7.Indicare quante cifre significative sono presenti nelle seguenti misure 4,5609 g di sale 12,3 x 10-3 kg di zucchero 5310 cm3 di rame 48000 cm di filo elettrico 6 6,1240x10 L di acqua di mare 328 mL di una bibita 1200,0 mg di colorante 89,583 mL di fertilizzante 0,012 cm di diametro di un capello 0,625 kg di argento 8.Arrotondare le seguenti quantità a tre cifre significative 52,20 mL di elio 17,963 g di azoto 0,0041962 kg di piombo 78,4 mg di vitamina C 6,398x10-3 km di fune 649,85 euro 1232340 g di oro 0,0986 kg di olio 9. 10. 11. 12. 13. Un becher vuoto ha una massa di 94,33 g. si versa la suo interno una sostanza chimica in polvere e la mass complessiva diventa di 101,209 g. Qual è la massa della sostanza chimica? Esprimi il risultato con il corretto numero di cifre significative Una confezione da un litro esatto di spremuta di arancio contiene 45,0 mg di vitamina C. Quanti milligrammi di vitamina C sono contenuti in mezzo litro esatto di spremuta? Quanti milligrammi in 8,12 L? Se la luce viaggia a 3,00x108 metri al secondo (m/s), quanti minuti impiega per percorrere gli 1,5x1011 m che separano la terra dal sole? [R:8,3 minuti] Il barile è un’unità di misura del volume impiegata per il petrolio; il barile USA corrisponde a 42 galloni. Il gallone a sua volta è un’unità di misura del volume utilizzata nei paesi anglosassoni; il gallone USA corrisponde a 3,8 L. A quanti litri corrisponde un barile di petrolio? [R:159,6 L] Cerca valori aggiornati del prezzo del petrolio in dollari al barile e del cambio da dollaro a euro; calcola il prezzo del petrolio in euro al litro. Utilizza i dati dell’esercizio precedente per la conversione: barile di petrolio → litro MASSA E PESO 1.Un corpo di massa pari a 5,0 kg è sottoposto a un’accelerazione di gravità di 3,2 m/s 2. Calcolare la forza peso. 2.Qual è l’accelerazione di gravità a cui è sottoposto un corpo che ha massa 60 g e peso 0,20 N. 3.Sapendo che l’accelerazione di gravità è pari a 9,81 m/s 2, calcolare il peso di un oggetto di massa 2,5 g nell’unità del sistema internazionale (Newton). 4.Un corpo di massa 3 Kg viene sottoposto a una forza che determina un’accelerazione di 2 m/s2. Determinare il valore della forza applicata. 5.Calcolare la massa di un corpo soggetto a una forza peso di 10 N che viene accelerato a 2 ,5 m/s2. TEMPERATURA 1.La normale temperatura corporea è di 37°C. Quanto vale questa temperatura in gradi Fahrenheit? 2.La temperatura di fusione di un solido è di 49,0 °C. Quanto vale questa temperatura in kelvin? 3.I condizionatori dell’aria richiedono molta energia elettrica per funzionare. Per evitare sprechi eccessivi è consigliabile non impostare gli apparecchi a temperature minori di 78°F. A quanti gradi Celsius corrisponde questa temperatura? 4.Completa la tabella in modo che ogni temperatura sia espressa in tutte e tre le unità di misura che conosci: Temperatura °C Temperatura °F 40 Temperatura K 590 -13 229 440 -314 SOSTANZE PURE E MISCUGLI 1.Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono le sostanze pure? Quali sono invece le caratteristiche dei miscugli omogenei ed eterogenei? 2.La pioggia proviene dall’acqua dei mari e degli oceani. L’acqua piovana è più pura, meno pura o della stessa purezza di quella del mare? Giustifica la risposta. 3.I farmaci sono preparazioni il cui effetto si basa sulla presenza di una sostanza efficace, chiamata “principio attivo”. Spesso si trovano in commercio diversi farmaci tutti basati sulla stessa sostanza. Se devi scegliere tra acquistare una marca molto pubblicizzata e costosa e un prodotto non reclamizzato che costa la metà e contiene la stessa sostanza, cosa scegli? Giustifica la risposta. 4.Un campione liquido trasparente e incolore viene distillato. La temperatura resta costante per tutto il processo. Anche il liquido ottenuto per condensazione del vapore è trasparente e incolore. Entrambi i liquidi, quello di partenza e quello finale, sono inodori e hanno lo stesso punto di solidificazione. Il liquido di partenza è una sostanza pura o un miscuglio? Quale delle informazioni precedenti ti ha consentito di giungere alla risposta? 5.Suggerire almeno due modi per separare palline da ping-pong e sferette di acciaio mescolate in un contenitore. I metodi che suggerisci si basano su proprietà fisiche o chimiche? 6.Realizzare due disegni che rappresentano rispettivamente una visione particellare di un miscuglio omogeneo e una visione particellare di un miscuglio eterogeneo. 7.Come si può stabilire se un miscuglio è omogeneo o eterogeneo dal punto di vista macroscopico e da quello particellare? Fare qualche esempio 8.La densità di un liquido viene determinata in laboratorio. Nel corso della notte, il liquido viene lasciata in un contenitore aperto; la mattina seguente la densità viene misurata di nuovo e si trova che essa è più elevata di quanto non fosse il giorno prima. Il liquido in esame è una sostanza pura o un miscuglio? Spiega la tua risposta. 9.Un liquido, che può essere una sostanza pura o un miscuglio, viene posto in un apparecchio per la distillazione. Il liquido viene fatto bollire e in parte condensato e raccolto in una beuta. Il liquido rimanente viene quindi rimosso e raffreddato fino al congelamento, e ne viene misurata la temperatura di fusione più bassa di quella del liquido originale. Il liquido originale era una sostanza pura o un miscuglio? Giustifica la tua risposta. 10.Ti viene dato un miscugli di sale da cucina e sabbia, che devi separare in modo da ottenere alla fine il sale da cucina puro. Spiega nei dettagli come si può ottenere questo risultato. Il tuo metodo è basato su proprietà chimiche o fisiche? Giustifica la tua risposta. DENSITA’: 1. Calcolare la densità del benzene sapendo che 166g di benzene riempiono un cilindro graduato fino alla tacca di 188 ml [R:0,88g/ml] 2. La densità dell’aria viene di solito misurata in g/L. calcolare la densità dell’aria, sapendo che la massa di 15700 ml di aria è 18,6 g [R:1,18g/L] 3. Una sfera d’oro (19 g/cm3) ha raggio di 3 cm. Calcolare la massa della sfera (volume = 4/3 r3) [R:2148 g] 4. L’etere, un comune anestetico, ha una densità di 0,736 g/cm3. Qual è il volume di 471 g di etere? [R:640 cm3] 5. Immergendo in un cilindro graduato da 10 ml, contenente 4,5 ml di acqua, un rubino, il livello dell’acqua s’innalza a 5,5 ml. Qual è il volume di questa gemma [R:1ml] 3 6. Ad una certa temperatura la massa di 23,55 dm di aria corrisponde a 27,9 g. calcolare la densità dell’aria in g/m3 [R:1146g/m3] 7. Un anello d’argento (10 g/cm3) viene immerso in un cilindro con 15 ml d’acqua e ne fa aumentare il volume fino a 17,5 ml. Calcolare la massa dell’anello [R:25g] 8. La densità del latte è 1,04 g/cm3. Calcola il volume in dm3 di 1 kg di latte [R:0,961dm3] 9. L’acido cloridrico ha densità 1,19 g/ml. Calcolare la massa di 500 ml di questo acido. [R:595 g] 10. Un cubo di alluminio (d=2,70 g/ml) ha lo spigolo che misura 2,50 cm. Qual è la massa del cubo? [R:42,19g] 11. L’aspirina ha una densità di 1,4 g/ml. Qual è il volume di una pastiglia di aspirina la cui massa è 250 mg [R:0,18 ml] 12. La densità del cloroformio, un solvente organico largamente usato, è 1,4382 g/ml a 20°C. A quanti ml corrispondono 112,5 g di cloroformio? [R:78,2 ml] 3 13. Un campione di gasolio misura 3,50 dm e la sua massa è di 2,85kg. Calcola la densità del gasolio esprimendolo la misura in g/ml [R:0,65 g/mL] 14. Qual è la densità del litio metallico in g/ml, se un filo cilindrico del diametro di 2,4 mm e lunghezza di 15 cm ha una massa di 0,3624 g? (volume del cilindro = r2 h). [R:0,53 g/mL] 15. Calcola la densità di un parallelepipedo (dimensioni 24,4 cm, 62,6 cm e 12,1 cm) che ha la massa di 26,78Kg [R:1,45kg/L] LEGGI PONDERALI 1. Da un quintale di calcare (CaCO3) scaldato alla temperatura di 800°C si ottengono 56 kg di calce viva (CaO). Quanto biossido di carbonio (CO2), che costituisce il secondo prodotto di reazione viene immesso nell’atmosfera? CaCO3 → CaO + CO2 [R: 44 g] 2. Quando l’ossido di mercurio (HgO) è scaldato si decompone in mercurio e ossigeno secondo la reazione HgOHg + O2. Se 14,2 g di ossido di mercurio sono decomposti si produce 1 g di ossigeno. Qual è la massa di mercurio che si forma? [R: 13,2 g] 3. Il sodio metallico (Na) reagisce violentemente con l’ossigeno (O 2) per produrre un ossido (NaO) secondo la reazione: 4Na +O2 2Na2O. Sapendo che una massa di 115g di sodio produce 155g dire quanto ossigeno è stato consumato? [R: 40g] 4. Quanti grammi di ammoniaca NH 3 si ottengono dalla reazione completa tra 56 g di azoto (N2) e 12 g di idrogeno (H2) secondo la reazione: N2+ 3H2 2NH3 ? [R: 68 g] 5. 6. 7. 8. Lo zinco (Zn) reagisce con acido cloridrico (HCl) per produrre cloruro di zinco (ZnCl 2) e idrogeno gassoso (H2). Calcolare la quantità di ZnCl2 prodotto dalla seguente reazione: Zn+2HClZnCl2+H2, sapendo che 10 g di Zinco reagiscono con 11 g di HCl e che si formano 0,3 g di idrogeno gassoso? [R:20,7 g] Nella reazione di decomposizione del carbonato di calcio (CaCO 3) si ottengono ossido di calcio (CaO)e diossido di carbonio (CO 2) secondo la reazione: CaCO 3CaO+CO2. Se da 50 g di carbonato di Ca si ottengono 28 g di CaO qual è la massa della CO 2che si è formato? [R:22g] Un composto di ossido di ferro (Fe2O3) contiene il 70% in massa di ferro. Calcolare quanti g di ossido di ferro si ottengono da 15 g di ferro. [21,4g] Grazie a una reazione chimica, l’anidride solforosa (SO 2) viene scomposta in ossigeno e zolfo, cioè negli elementi che la costituiscono. Dalla decomposizione di 20 g di anidride solforosa si formano 10 g di ossigeno. Calcolare la massa dello zolfo e la % in massa di ossigeno contenuta nell’anidride solforosa. [10g di solfo; 50% di ossigeno] 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Una massa di 25 g di azoto reagisce con l’ossigeno. In una caso i 25 g di azoto reagi scono con 28,5g di ossigeno per formare un composto. Nel secondo caso 25g di azoto reagiscono con 57,5g di ossigeno per formare un altro composto. Determinare il rapporto tra la massa di ossigeno nel primo composto e nel secondo e la percentuale di ossigeno nei due composti. [mO1.mO2=1:2; primo 53,3%; secondo 69,7%] Calcolare quanti g di ossigeno (O2) sono necessari per reagire con 10,0 g di ferro, nella formazione di Fe2O3, sapendo che il loro rapporto di combinazione è mFe:mO 3:7. [23,3 g di ossigeno] 100,0g di ossido di calcio, formato esclusivamente da ossigeno e calcio, contiene 71,47g di calcio. 500 kg di composto quanti g di calcio e ossigeno contengono? [357350g] Quanti g di ossigeno devono essere impiegati e quanti g di ossido di sodio sono prodotti a partire da 10,0 g di sodio metallico sapendo che il rapporto di combinazione tra sodio e ossigeno è mNa:mo= 23:32. [13,9g di ossigeno; 23,9g di ossido di sodio Na2O] Sapendo che 100g di silice (SiO 2) contengono 46,7 g di silicio, calcolare quanti g di silicio si possono ottenere da 350g di silice. Calcolare la percentuale in massa di silicio nella silice. [163,4g di silicio; 46,7% di silicio] Per formare 320g di diossido di azoto (NO 2) sono necessari 97,4 g di azoto. Quanto ossigeno occorre per ottenere 700g dello stesso composto? [486,9g di ossigeno] Un campione costituito da idrogeno, solfo e ossigeno presenta un rapporto di combinazione tra le masse dei tre elementi di 1:16:32. Calcolare quanti g di zolfo e quanti di ossigeno si combinano con 10g di idrogeno. [160g di zolfo; 320g di ossigeno] BILANCIARE LE SEGUETNI REAZIONI CHIMICHE: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. MgHPO4 → Mg2P2O7 + H2O ZnCl2 + NH3 + H2O → Zn(OH)2 + NH4Cl CaF2 + SiO2 + H2SO4 → CaSO4 + SiF4 + H2O NaHCO3 → Na2CO3 + H2O + CO2 NH3 + O2 → N2 + H2O CuCl2 + Al → AlCl3 + Cu Fe2O3 + C →Fe + CO2 NH3 + O2 → NO + H2O Fe + HCl → FeCl2 + H2 CO2 + H2O → C6H12O6 + O2 HNO3 + Ca(OH)2 → Ca(NO3)2 + H2O Br2 + KOH → KBr + KBrO + H2O Zn3Sb2 + H2O → Zn(OH)2 + SbH3 Al + Cr2O3 → Al2O3 + Cr Na2CO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O H2 + O2 → H2O K2SO4 + Ba(OH)2 → BaSO4 + KOH AgNO3 + NaCl → AgCl + NaNO3 CH4 + O2 → CO2 + H2O Na + H2O →NaOH + H2 FeCl2 + SnCl4 → FeCl3 + SnCl2 Al + O2 → Al2O3 CuSO4 + Na2S → CuS + Na2SO4 Al4C3 + H2O → Al(OH)3 + CH4 BaCl2 + Na3PO4 → Ba3(PO4)2 + NaCl H2SO4 + Al(OH)3 → Al2(SO4)3 + H2O C6H5Cl + SiCl4 + Na → (C6H5)4Si + NaCl CS2 + Cl2 → CCl4 + S2Cl2 LA MOLE 1 mol = MM o MA in grammi 1. 2. 3. 4. 1 mol = 6,022x1023 particelle (molecole o atomi) 1 mol di qualsiasi gas in c.n. (0°C e 1 atm) = 22,4L PxV =nRT R=0,0821 Latm/molK Una mole di cloro Cl2 ha massa? [R=70,906g] Quante molecole sono contenute in una mole di acido nitrico HNO3? [R=6,022x1023] 98g di acido solforico H2SO4 A quante moli corrispondono? [R=1 mole] Quante molecole contengono? [R=6,022x1023] Quanti atomi di idrogeno contiene il campione? [R=1,2044x1024] È contenuta una quantità di particelle maggiore in 32,0 g di O2 o in 22,9g di sodio ? [R = uguali = 1 mole = 6,022x1023] 5. 6. 7. È contenuta una quantità di moli maggiore in 24,3 g di Magnesio o in 12,01g di carbonio? [R = uguali = 1 mole] La stessa massa di H2 e di Cl2 in condizioni normali occupano lo stesso volume? [R = no volume maggiore per H2 ci vogliono più particelle per arrivare alla stessa massa del Cl2] In condizioni normali occupano più volume 44,01g di anidride carbonica CO2 o 28,01g di monossido di carbonio CO? [R = sono uguali = 6,022x1023] 8. Quanti atomi di oro sono contenuti in un oggetto di oro puro all’80% del peso di 8,5 g? [2,1x1022] 9. Qual è il volume occupato da 150,0 g di H2 in c.n. e quanti atomi di idrogeno vi sono contenuti? [75 mol e 8,94x1025] 10. Il calcio è fondamentale nella formazione e mantenimento delle ossa e dei denti. Il fabbisogno giornaliero raccomandato (RDA) è di 0,00300 mol. A quanti grammi corrisponde questa quantità? [0,120 g]Alla pressione di 2 atm 290g di ossigeno O 2 occupano 46,3L. Determinare la temperatura a cui si trova il gas. [R = -148,8°C] 11. A 35°C 355g di ossigeno O2 occupano 46,3L. Determinare la pressione a cui si trova il gas. [R = 6,0 atm] 12. Quanti grammi di ossigeno O2 sono contenuti in una bombola da 25 L alla pressione di 2,5 atm e a 25°C? [R = 869,6g] 13. In condizioni normali occupano più volume 44,01g di anidride carbonica CO2 o 56,02g di monossido di carbonio CO? [R = CO perché sono 2 moli mentre CO2 è 1 mole] 14. 150,0 L di metano CH4 e 150,0 L di CO2 in condizioni normali: Contengono lo stesso numero di molecole? [R = si per il principio di Avogadro] [Principio di Avogadro: stesso volume, stesse condizioni, stesso numero di particelle] Hanno la stessa massa? [R = no, particelle diverse masse diverse] Hanno lo stesso numero di moli? [R = si, per il principio di Avogadro] ESERCIZI MISTI 1. A quanti ml di etanolo CH3CH2OH con densità 0,78g/mL corrispondono a 2,6 moli? [R = 153 mL] 2. Calcolare la massa molecolare del composto Al(OH) 3 approssimando a due cifre decimali le masse atomiche. Determinare inoltre la massa in grammi di una molecola di questo composto sapendo che 1u=1,066x10-27kg [R:78,00; 8,31X10-23] 3. Quante moli di alcool etilico CH3CH2OH sono contenuti in 150g? R:3,26mol] 4. A quante molecole di etanolo CH3CH2OH con densità 0,78g/mL corrispondono a 150,0 mL? [R = 1,5x1024] -3 5. Nel corso di una reazione chimica si sono prodotte 9,50x10 moli di anidride carbonica CO2. Che volume occupa a 1 atm e 275K? [R:212,8L] 6. Intuitivamente ci è difficile pensare che in un piccolissima quantità di materia corrisponda a un elevatissimo numero di atomi o molecole. Se si considerano 2 miliardo di miliardi (2,0x1018) di atomi di zolfo a quale massa corrispondono? [R:0,0001g] 7. A quante moli di etanolo CH3CH2OH con densità 0,78g/mL corrispondono a 150,0 mL? [R = 2,5mol] 8. Un campione di oro è puro al 88,5%, volendo prelevare 1,23 moli oro puro quanto campione si deve pesare? [R = 273,7g] 9. Un campione di minerale di allumino contiene l’82,0% di alluminio, quante moli di alluminio sono contenute in 235g di minerale? [R 7,14mol] 10. Avendo 68,3g di solfato di rame CuSO4 puro al 79,6% quante moli di solfato di rame sono contenute nel campione dato? [R = 0,34 mole] 11. Una bombola da 25 Litri contiene 2350g di butano C4H10 viene portata alla temperatura di 55°C. Sapendo che la tenuta della bombola è di 65 atm dire se la bombola è in grado di sopportare la pressione del gas.é [R = la bombola è in tenuta P= 43,3 atm] 12. Una bombola di gas contiene 25L di butano C4H10 alla pressione di 4,5atm e alla temperatura di 25°C. Sapendo che la bombola piena pesa 10kg, determinare il peso della bombola vuota. [R = 9,733kg] 13. Una bombola di gas ha la capacità di 35L di butano C4H10 a 25°C ha la pressione di 13,5 atm. Sapendo che la bombola vuota pesa 6,5kg, determinare il peso della bombola piena. [R = 1120g] 14. Un becher contiene 45 mL di alcool etilico CH3CH2OH (d=0,7898g/mL). Determinare il numero di moli e il numero di molecole contenute nel becher. [R:0,77 mol; 4,6x1023 molecole] 15. Data le seguente reazione da bilanciare:… Fe + … O2 … Fe2O3 . Sapendo che dalla reazione di 55,85 g di ferro con l’ossigeno ottengono 61,48g di Fe2O3, determinare: quanti grammi di ossigeno si consumano nella reazione [R:5,63g] quale volume occupa tale quantità di ossigeno in condizioni normali [R:3,94L]