Lunedì 17 09.00 – 09.30 09.30 – 10.00 10.00 – 11.00 11.00 – 11.45 11.45 – 12.15 12.15 – 13.00 14.00 – 14.30 14.30 – 15.00 15.00 – 15,30 15.30 – 16.00 16.00 – 16.30 16.30 – 17.00 INTRODUZIONE AL CORSO E GENERALITA' Introduzione al Corso Prof. Carosi (Brescia) Pre-test di valutazione NOTE Vengono illustrati gli obiettivi del Corso e le modalità didattiche utilizzate 20 tests anonimi a risposta multipla TITOLO DA CONCORDARE Prof. E. Petersen (Copenhagen) Il sistema immunitario in gravidanza. Possibili implicazioni su suscettibilità e risposta alle infezioni. Dr.ssa Savasi (Milano) Vengono esposte le modificazioni immunologiche connesse alla gravidanza con particolare riferimento alla risposta alle infezioni. Vengono illustrate le modalità di trasmissione (ematogena, ascendente, intrapartum) degli agenti infettivi dalla madre al prodotto del concepimento e gli eventuali sistemi di barriera. COFFEE BREAK Punti chiave dell’organogenesi e dell’immunogenesi nell’embrione-feto Dr. Tullio Ghi (Bologna) Dr. Borghesi (Pavia) Vengono illustrate le tappe della evoluzione e dell’accrescimento embrio-fetale, con particolare riferimento alle epoche di maggior rischio per l’insulto infettivo. Vengono descritti i possibili esiti della infezione embrio-fetale. Viene illustrata la genesi del sistema immunitario e le sue capacità in epoca pre e perinatale. PAUSA PRANZO Vengono illustrate in sintesi le procedure Diagnosi pre-natale di infezione. diagnostiche attualmente disponibili (invasive e non Possibilità, limiti, indicazioni Dr. Prefumo (Brescia) invasive e loro limiti di sensibilità e specificità) per la diagnosi prenatale di infezione, al fine orientare il percorso diagnostico Test sierologici e microbiologici per la Vengono illustrati i mezzi che il microbiologo mette a disposizione per la diagnosi di infezione fetale. diagnosi prenatale di infezione: Eventuali marcatori microbiologici differenzianti peculiarità, vantaggi e limiti Prof. Manca (Brescia) infezione e malattia fetali. Indicazioni in rapporto a epoca gestazionale. Limiti di sensibilità e specificità. COFFEE BREAK Viene presentato il problema delle infezioni Le infezioni congenite: dati materno-fetali dal punto di vista del neonatologo con epidemiologici; problematiche particolare riferimento alla situazione diagnostiche e terapeutiche. epidemiologica italiana. Il punto di vista del neonatologo. Prof. G. Chirico (Brescia) Infezioni a trasmissione materno- Vengono illustrati i problemi psicologici scatenati dallo screening e dalla diagnosi prenatale-neonatale fetale: il punto di vista della gravida. Quali problematiche psicologiche. delle infezioni congenite. Vengono proposte strategie specifiche di supporto. Quali strategie di supporto. Dr.ssa Beretta (Brescia) Vengono sintetizzati a cura del tutor d’Aula i Riepilogo della giornata messaggi chiave emersi nel corso della giornata Martedì 18 NOTE 09.00 – 09.15 Casi clinici flash: toxoplasmosi 09.15 - 09.30 Toxoplasmosi: la infezione e la malattia Vengono delineate in estrema sintesi le Dr.ssa Tomasoni (Brescia) caratteristiche epidemiologiche, patogenetiche e cliniche della infezione/malattia da T. gondii nel soggetto adulto. Determinanti immunologici (gravidanza, immunodeficienze) e parassitologici che ne modificano la clinica e il rischio di trasmissione. Toxoplasmosi connatale: aspetti clinici, Vengono delineate le caratteristiche cliniche della toxoplasmosi connatale in rapporto all'epoca prognostici e terapeutici Prof. M. Stronati (Pavia) gestazionale in cui è stata contratta la infezione Vengono definite le caratteristiche di sensibilità e Toxoplasmosi: problematiche e strumenti diagnostici di infezione nella specificità, i limiti, i campi di applicazione e i criteri di interpretazione dei differenti test diagnostici gravida, nel feto e nel neonato Dr.ssa V. Meroni (Pavia) disponibili per la diagnosi di infezione primaria della gravida e embrio-fetale 09.30 – 10.00 10.00 - 10.45 Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici basilari e dei quesiti da porre ai docenti e ai corsisti oggetto di discussione poi al termine della sessione specifica. 10.45 – 11.15 11.15 – 12.00 COFFEE BREAK Toxoplasmosi nella gravida: protocolli Vengono delineati i protocolli farmacologici di profilassi primaria, secondaria e terziaria e di terapia preventivi e terapeutici Dr. P. Lanzarini (Pavia) della toxoplasmosi connatale con riferimento alle caratteristiche di efficacia, tollerabilità e farmacocinetica delle differenti molecole impiegate 12.00 – 13.00 Discussione dei casi clinici Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di sessione con discussione. PAUSA PRANZO 14.00 – 14.20 Gente che viene….. Dr. I. El Hamad (Brescia) 14.20 – 15.00 …. con problemi nuovi Dr.ssa G. Sacchetti (Milano)* 15.00 – 15.30 … ed infezioni nuove o dimenticate Dr.ssa Tomasoni (Brescia) Le migrazioni ci pongono problemi nuovi e inusuali. Il fenomeno viene descritto nei suoi aspetti epidemiologici e normativi Quali le problematiche dell’accesso delle gravide migranti alle strutture di ante-natal care? Quali gli strumenti a nostra disposizione? Vengono discussi tubercolosi, M. di Chagas, Malaria…. COFFEE BREAK 15.45 – 16.30 Gravidanza e parassiti …. Dr. S. Caligaris (Brescia) Protozoi ed elminti. Nuovi possibili nemici 16.30 – 17.00 La gravida e il neonato che viaggiano. Prof. Castelli (Brescia) Viene presentata la attuale normativa vigente in Italia Mercoledì 19 NOTE 09.00 – 09.15 Casi clinici flash: HIV 09.15 - 09.30 HIV: la infezione e la malattia nell’adulto Prof. F. Castelli (Brescia) 09.30 – 10.00 HIV in età pediatrica Prof. R. Badolato (Brescia) 10.00 – 10.45 Trasmissione verticale di HIV Dr.ssa N. Palai (Brescia) 10.45 - 11.00 11.00 – 11.30 11.30 – 11.50 11.50 – 12.30 La sepsi neonatale. Prof. Chirico (Brescia) Strumenti diagnostici nella sepsi neonatale. Dr. Colombrita (Brescia) Discussione dei casi clinici Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici basilari e dei quesiti da porre ai docenti e ai corsisti oggetto di discussione poi al termine della sessione specifica. Vengono delineate in estrema sintesi le caratteristiche epidemiologiche, patogenetiche e cliniche della infezione/malattia da HIV nel soggetto adulto e le modalità di trasmissione del virus al prodotto del concepimento Vengono illustrati i protocolli di profilassi, diagnosi e cura del bambino con infezione da HIV Vengono delineate le modalità di trasmissione della infezione da HIV al feto-neonato e le strategie preventive COFFEE BREAK Vengono delineati i quadri clinici, gli agenti, le condizioni favorenti, le strategie di prevenzione. Vengono presentati gli strumenti di diagnosi eziologica della sepsi neonatale e i marcatori biochimici. Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di sessione con discussione. PAUSA PRANZO 14.00 – 14.15 Casi clinici flash: MST Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici basilari e dei quesiti da porre ai docenti e ai corsisti oggetto di discussione poi al termine della sessione specifica. 14.15– 14.45 IST e gravidanza. Possibilità diagnostiche Prof. Bonfanti (Brescia) Vengono definite le caratteristiche di sensibilità e specificità e le indicazioni dei differenti test diagnostici disponibili per lue, HSV, clamidia, HPV … 14.45 – 15.30 Malattie a trasmissione sessuale e gravidanza. Cosa fare? Dr. Matteelli (Brescia) 15.30 – 16.00 16.30 – 16.30 16.30 – 17.00 HPV e gravidanza Prof. Frusca (Brescia) Discussione dei casi clinici Vengono delineate le caratteristiche epidemiologiche, patogenetiche e cliniche dei alcune MST (Lue, Herpes,..) nel soggetto adulto e nel neonato e le modalità di trasmissione al prodotto del concepimento e gli interventi per prevenirla COFFEE BREAK Quali i rischi e quali le modalità di prevenzione Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di sessione con discussione. Giovedì 20 09.00 – 09.15 09.15 – 10.00 10.00 – 10.30 10.30 – 11.00 11.00 – 11.30 NOTE Casi clinici flash: virus esantematici Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici basilari e dei quesiti da porre ai docenti e ai corsisti oggetto di discussione poi al termine della sessione specifica. Viene delineato il profilo di rischio per il feto in Esantemi infettivi in gravidanza: rapporto alla età gestazionale, al profilo sierologico e quali rischi per morbillo, vengono descritti i protocolli di prevenzione della enterovirus, varicella Drssa L. Tomasoni (Brescia) infezione neonatale Vengono delineate le caratteristiche cliniche Parvovirus B19 e gravidanza Prof. T. Frusca (Brescia) dell’infezione nella gravida e nel feto e le possibilità di diagnosi e cura prenatale Parvovirus B19: aspetti diagnostici Vengono forniti elementi di epidemiologia dell’infezione e evidenziate problematiche diagnostiche e epidemiologici Prof. G Gallinella (Bologna) COFFEE BREAK 11.30 – 12.00 Quando indicato isolare il neonato? Quando il latte materno è controindicato? Prof. Chirico (Brescia) 12.00 – 13.00 Discussione dei casi clinici Vengono forniti elementi per definire le indicazioni a isolare il neonato nel nido sulla base di dati epidemiologici e clinico-sierologici della madre. Vengono delineate le condizioni in cui l’allattamento materno è controindicato in quanto fonte di contagio del neonato. Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di sessione con discussione. PAUSA PRANZO 14.00 - 14.15 14.15 – 15.00 15.00 – 15.15 15.15 - 15.45 Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici basilari e dei quesiti da porre ai docenti e ai corsisti oggetto di discussione poi al termine della sessione specifica. I virus epatitici: HCV, HBV e EBV Vengono delineate i rischi di trasmissione al feto e di Dr. Mandelli (Pavia) relativi protocolli di prevenzione e di follow up e terapia COFFEE BREAK La infezione rubeolica. La infezione, Vengono presentati i rischi di infezione e di malattia embrio-fetale in rapporto all’eta’ gestazionale, i la malattia, il rischio per il feto Dr. Taddei (Mantova) protocolli di intervento vaccinale. Casi clinici flash. 15.45 – 16.15 Problematiche diagnostiche della rosolia nella gravida e nel feto. Prof. Bonfanti (Brescia) 16.15 - 17.00 Discussione dei casi clinici Vengono presentate le tecniche diagnostiche sierologiche (indicazioni, limiti, criteri di interpretazione) e virologiche disponibili per la diagnosi sulla gravida e sul feto. Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di sessione con discussione. Venerdì 21 NOTE 09.00 – 09.15 Casi clinici flash: CMV Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici basilari e dei quesiti da porre ai docenti e ai corsisti oggetto di discussione poi al termine della sessione specifica. 09.15– 10.00 Cytomegalovirosi connatale: aspetti clinici, terapeutici e prognostici. Dr M. Lanari (Imola) Vengono delineate le caratteristiche cliniche della citomegalovirosi connatale in rapporto all'epoca gestazionale in cui è stata contratta la infezione. Possibilità terapeutiche. Prognosi. 10.00 – 10.45 Citomegalovirosi connatale: la diagnosi di laboratorio nella gravida, feto, neonato Dr.ssa T. Lazzarotto (Bologna) 10.45 - 11.00 11.15 – 12.00 12.00 – 13.00 Cytomegalovirus: gestione e counselling prenatale Dr.ssa B.Guerra (Bologna) Discussione dei casi clinici Vengono definite le caratteristiche di sensibilità e specificità, i limiti, i campi di applicazione e i criteri di interpretazione dei differenti test diagnostici disponibili per la diagnosi di infezione primaria della gravida e embrio-fetale COFFEE BREAK Vengono forniti gli elementi del counselling e proposto un iter di diagnosi prenatale Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di sessione con discussione. PAUSA PRANZO 14.00 - 14.30 Normativa sull’interruzione di gravidanza in Italia e in Europa. Prof. Frusca (Brescia) 14.30 – 15.00 Vengono presentate e discusse le linee guida italiane Lo screening sierologico pre e intragravidico in Italia: le nuove linee per lo screening delle infezioni ToRCH. guida 2010. Tavola rotonda Prof. Frusca, Prof. Martinelli, Dr.ssa Guerra, Dr.ssa Lazzarotto, Dr. Lanari, Dr. Chirico, Prof. Manca, Prof. Castelli, Dr Lazzarini 15.00 – 15.30 COFFEE BREAK 15.30 – 16.00 Vengono presentate le normative in merito all’interruzione di gravidanza vigenti in Italia e in Europa. Post-test di valutazione e chiusura del 20 Tests a risposta multipla Corso * Docenti invitati. Si attende conferma.