Abduzione
Movimento di una parte del corpo che si allontana dal piano sagittale mediano
Accomodazione
Adattamento del cristallino in rapporto alla visione da lontano o da vicino
Accrescimento
Processo che comporta l'incremento quantitativo delle dimensioni di una struttura
Acetil coenzima A
Composto intermedio prodotto dall'ossidazione dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi
Acetilcolina
Tipo di neurotrasmettitore la cui secrezione avviene all'estremità assonica dei neuroni e che
agisce sul neurone postsinaptico, ACh
Acetilcolinesterasi
Enzima che catalizza la scissione dell'acetilcolina
Acido
Sostanza che si ionizza nell'acqua liberando ioni idrogeno
Acido ascorbico
Una vitamina idrosolubile; vitamina C
Acido desossiribonucleico
Costituisce il materiale genetico; un polimero a doppia elica formato da nucleotidi, ciascuno
contenente un gruppo fosfato, una base azotata (adenina, timina, guanina e citosina) e lo
zucchero desossiribosio; DNA
Acido grasso
Uno dei "mattoni" che costituiscono le molecole lipidiche
Acido grasso essenziale
Acido grasso necessario per l’organismo e che le cellule non sono in grado di produrre in quantità adeguate; esso
deve essere ricavato dall’alimentazione
Acido grasso ossidasi
Enzima che catalizza la rimozione di un idrogeno o di elettroni da una molecola di acido grasso
Acido lattico
Molecola organica che si forma a partire dall’acido piruvico durante le reazioni anaerobiche della respirazione
cellulare
Acido nucleico
Una molecola che è composta da nucleotidi legati fra loro
Acido pantotenico
Vitamina del gruppo B; vitamina B5
Acido piruvico
Prodotto intermedio dell'ossidazione dei carboidrati
Acido ribonucleico
Polimero a catena unica, composto da nucleotidi, in cui ciascun nucleotide comprende un gruppo fosfato,
una base azotata (adenina, uracile, guanina e citosina) e lo zucchero ribosio; RNA
Acido urico
Prodotto del metabolismo degli acidi nucleici nell’organismo
Acidosi
Riduzione del pH nei liquidi corporei fino a valori inferiori a pH 7,35
Acqua metabolica
Acqua prodotta durante i processi del metabolismo
Acquedotto cerebrale
Canale che collega il terzo e il quarto ventricolo del cervello.
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy)
Acromiale
Riguardante la spalla
ACTH
Ormone adrenocorticotropo
Actina
Una proteina presente nelle fibre muscolari, la quale forma dei sottili filamenti che scorrono tra i
filamenti della proteina miosina, producendo un accorciamento delle fibre muscolari
Acustico
Riguardante il suono
Adattamento sensoriale
Fenomeno consistente nel fatto che, a seguito di stimolazione ripetuta, i recettori sensoriali perdono la capacità
di reagire agli stimoli oppure si verifica una inibizione a livello dei neuroni che partecipano alle vie nervose del
SNC che si dirigono alle regioni sensoriali della corteccia cerebrale
Addominale
Concernente la parte del corpo situata tra il diaframma e la pelvi
Adduzione
Movimento di una parte del corpo verso il piano sagittale mediano
Adenilatociclasi
Enzima attivato quando determinati ormoni si legano a specifici recettori presenti sulle membrane
cellulari. Essa catalizza la produzione di AMP ciclico a partire dall'ATP
Adenoidi
Le tonsille faringee presenti nel nasofaringe
Adenosina difosfato
Molecola che si produce quando l'adenosina trifosfato perde il fosfato terminale, ADP
Adenosina monofosfato ciclico
Derivato circolare dell'ATP che si forma in risposta a messaggi che raggiungono una cellula,
inducendone la reazione, AMP ciclico o cAMP
Adenosina trifosfato
Molecola organica che conserva e trasferisce energia e che viene utilizzata nei processi cellulari,
ATP
ADH
Ormone antidiuretico (Antidiuretic hormone)
Adolescenza
Periodo della vita compreso tra la pubertà e l'età adulta
ADP
Adenosina difosfato (Adenosine diphosphate)
Adrenalina
È talora indicata come epinefrina; costituisce l'ormone principale della midollare del surrene
Adrenalina
Ormone prodotta dalla midollare del surrene in risposta allo stress; talora indicato anche in italiano come
“epinefrina”.
Aerobico
Aggettivo che si riferisce a reazioni chimiche che avvengono in presenza di ossigeno molecolare
Afferente
Diretto verso una parte centrale di una qualsiasi struttura
Agglutinazione
Agglomerato di cellule del sangue che si forma in risposta alla reazione tra un anticorpo e un
antigene
Agonista
Muscolo che fornisce la maggior parte della forza per un particolare movimento del corpo
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy)
Agranulocita
Leucocita che non appartiene al gruppo dei granulociti
Albero bronchiale
I bronchi e le loro suddivisioni che portano aria dalla trachea verso gli alveoli polmonari.
Albumina
Proteina del plasma cui si deve il principale contributo alla pressione colloido-osmotica del plasma
Alcaloide
Un qualsiasi composto organico che ha sapore amaro e che può essere dotato di effetti tossici
Alcalosi
Aumento del pH dei liquidi corporei oltre il valore di 7,45
Aldosterone
Ormone della corteccia surrenale che regola le concentrazioni degli ioni sodio e potassio e il volume
dei liquidi corporei
Allantoide
Struttura embrionale da cui si sviluppano i vasi sanguigni del cordone ombelicale
Allele
Una forma di due o più forme differenti di un gene
Allele dominante
Un allele che maschera l'espressione di un altro allele
Allele recessivo
Forma di un gene non espressa se è contemporaneamente presente la forma dominante
Allergene
Una sostanza non appartenente all'organismo la quale può provocare una reazione allergica
Alveolo
Uno dei 300 milioni di cavità ripiene d'aria presenti nei polmoni
Ambiente interno
L’ambiente interno all’organismo, che circonda le cellule di quest’ultimo
Ambito di normalità
Ambito di valori concernenti un determinato parametro, ottenibili in un campione di popolazione
normale
Amido
Polisaccaride comune nei cibi di origine vegetale
Amilasi
Enzima che idrolizza i polisaccaridi
Aminoacido
Composto organico che comprende un gruppo amminico (–NH2) e un gruppo carbossilico (–COOH);
esso rappresenta l'unità strutturale di una molecola proteica
Ammina
Tipo di composto organico contenente azoto; a tale gruppo appartengono anche gli ormoni della
midollare del surrene
Amminoacido essenziale
Aminoacido necessario per l’organismo e che le cellule non sono in grado di produrre in quantità adeguate; esso deve
essere ricavato dall’alimentazione
Amniocentesi
Prelievo di un campione di liquido amniotico attraverso la parete addominale di una donna gravida. Le
cellule fetali presenti nel liquido vengono coltivate e ne viene rilevato il cariotipo
Amnios (o sacco amniotico)
Annesso embrionale che circonda il feto e che è ripieno di liquido amniotico
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy)
Ampolla
Espansione che si trova all'estremità di ciascuno dei canali semicircolari e che ospita una cresta
ampollare
Anabolismo
Sintesi di molecole più grandi a partire da molecole più piccole; metabolismo anabolico
Anaerobico
Che avviene in assenza di ossigeno molecolare
Anafase
Fase della mitosi in cui i cromatidi che si sono replicati si separano e si spostano, come
cromosomi, verso i poli opposti della cellula
Anatomia
Branca della scienza che si occupa della forma e dell'organizzazione delle parti del corpo
Androgeno
Ormone sessuale maschile come il testosterone
Anemia
Carenza di globuli rossi o di emoglobina
Aneuploide
Cellula caratterizzata da uno o più cromosomi in eccesso o in difetto
Aneurisma
Espansione anomala della parete di un vaso sanguigno
Anfiartrosi
Un osso con una testa sferica in una propria estremità articolato con un osso dotato di una
cavità rotondeggiante; questo tipo di articolazione è anche denominato articolazione sferoidale.
Angiotensina I
Peptide che si forma a seguito della scissione dell'angiotensinogeno
Angiotensina II
Molecola ad azione vasocostrittrice che viene prodotta in risposta all'ipotensione o all'ipovolemia
Angiotensinogeno
Globulina sierica prodotta dal fegato che viene convertita in angiotensina I dalla renina
Anidrasi carbonica
Enzima che catalizza la reazione tra anidride carbonica e acqua a formare acido carbonico.
Anione
Atomo o molecola con una carica negativa derivante dalla presenza in eccesso di uno o più
elettroni
Ano
Apertura inferiore (distale) del tubo digerente
Antagonista
Un muscolo che si oppone a un'azione
Anteriore
Frontale
Antibrachiale
Che riguarda l'avambraccio
Anticoagulante
Molecola che inibisce la coagulazione del sangue
Anticodone
Molecola costituita da tre nucleotidi contigui di RNA transfer, complementari a un codone di mRNA
Anticorpo
Proteina, più specificamente un'immunoglobulina, prodotta dai linfociti B del sistema immunitario in
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy)
risposta ad antigeni
Anticubitale
Che si riferisce alla regione anteriore corrispondente all'articolazione del gomito
Antigene
Molecola chimica che stimola i linfociti B a produrre anticorpi
Antiossidante
Sostanza che inibisce l’ossidazione di un’altra sostanza
Antitrombina
Proteina plasmatica che inibisce l’azione della trombina e pertanto inibisce la coagulazione del
sangue
Aorta
La maggiore arteria della grande circolazione, che riceve sangue direttamente dal ventricolo
sinistro
Aploidia
Condizione dei gameti che presentano una singola serie di cromosomi (nell’uomo, 23)
Aponeurosi
Foglietto di tessuto connettivo mediante il quale dei muscoli si collegano all’osso o ad altri muscoli
Apoptosi
Morte cellulare programmata
Apparato del Golgi
Organello cellulare in cui sono preparate le molecole che verranno secrete dalla cellula
Apparato iuxtaglomerulare
Struttura presente nel nefrone che consiste di cellule nella parete dell’arteriola afferente (cellule
iuxtaglomerulari) e cellule della branca ascendente dell’ansa (macula densa); l’apparato iuxtaglomerulare
contribuisce a controllare la secrezione di renina
Appendice
Piccolo prolungamento tubulare di tessuto linfatico che si estende al di fuori dell’intestino cieco;
appendice vermiforme
Appendicolare
Che riguarda l’arto superiore o quello inferiore
Aptene
Piccola molecola che combinandosi con una più grande forma un antigene
Aracnoide
Sottile strato a forma di ragnatela, che rappresenta la meninge intermedia
Arbor vitae
Struttura a forma di albero costituita da sostanza Bianca, che si trova nel cervelletto
Arco riflesso
Via nervosa consistente di un recettore sensitivo, di un neurone sensitivo, di un interneurone (di solito), di un
motoneurone e di un effettore
Area associativa
Regione della corteccia cerebrale che controlla la memoria, il ragionamento, il giudizio e le emozioni
Area di Broca
Regione del lobo frontale che coordina le complesse azioni muscolari della bocca, della lingua e
della laringe, rendendo possibile la parola.
Area motoria
Regione del cervello che controlla i movimenti volontari
Area respiratoria
Gruppo di neuroni del tronco cerebrale che controllano a profondità e la frequenza degli atti respiratori
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy)
Areola
Regione pigmentata che circonda il capezzolo della ghiandola mammaria (mammella)
Aritmia
Battito irregolare del cuore
Arteria
Vaso che trasporta sangue che fuoriesce dal cuore
Arteria coronaria
Un'arteria che rifornisce di sangue la parete del cuore
Arteriola
Piccolo branca arteriosa che comunica con una rete capillare
Arteriosclerosi
Condizione patologica in cui le pareti delle arterie si ispessiscono e perdono la loro elasticità,
indurendo le arterie
Articolazione
Unione di due o più ossa (talora indicata come “giuntura” con parola che ricalca l’inglese “joint”)
Articolazione a ginglimo
Articolazione in cui due ossa sono unite in modo che l'estremità convessa dell'uno si collochi nella concavità
complementare dell'estremità dell'altro
Articolazione a perno
Parte terminale di un osso che si muove entro un anello formato da un altro osso e da tessuto connettivo
Articolazione a sella
Articolazione fra due ossa, l’una delle quali presenta una superficie concava e l’altra una superficie convessa
complementare
Articolazione cartilaginea
Due o più ossa unite da cartilagine
Articolazione condiloidea
Proiezione ovoidale che si colloca in una cavità ellittica complementare presente su un altro osso;
articolazione ellissoidale
Articolazione fibrosa
Due o più ossa unite da tessuto connettivo denso, contenente molte fibre collagene
Articolazione piana
Articolazione fra due ossa le cui superfici articolari sono sostanzialmente piatte
Articolazione sinoviale
Articolazione liberamente mobile
Arto inferiore
Parte del corpo costituita da coscia, gamba e piede
Arto superiore
Elemento anatomico collegato al cingolo scapolare e costituito da braccio, avambraccio e mano
Artrite
Infiammazione di una o più articolazioni
Ascellare
Riguardante l’ascella
Ascite
Accumulo di liquido sieroso nella cavità addominale
Assile
Riguardante la testa, il collo, il tronco
Assimilazione
Mutamenti chimici cui vanno incontro le sostanze assorbite dall’organismo
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy)
Assone
Una fibra nervosa; esso conduce un impulso in senso centrifugo rispetto al corpo cellulare di un
neurone.
Assorbimento
Passaggio attraverso strutture membranose di sostanze che giungono nei liquidi corporei
Astigmatismo
Difetto visivo causato da errori di rifrazione dipendenti da curvature anomale, asimmetriche, della
superficie della cornea o del cristallino
Astrocita
Tipo di neuroglia che connette neuroni a vasi sanguigni e fornisce fattori di crescita
Aterosclerosi
Accumuli di sostanze lipidiche nei rivestimenti interni delle arterie
Atomo
La più piccola parte di un elemento, dotata delle proprietà caratteristiche di tale elemento
ATPasi
Enzima che trasferisce l’energia immagazzinata nel legame del fosfato terminale di una molecola di
ATP
Atrio
Ciascuna delle due camere cardiache superiori
Atrofia
Riduzione della massa di un organo o di un tessuto
Auricola
Struttura simile a un lembo sulla parete anteriore dell’atrio
Austrazioni
Segmentazioni con aspetto a tasca che si formano nel colon
Autoanticorpo
Anticorpo prodotto contro le cellule del proprio organismo
Autocrino
Ormone che agisce sulla medesima cellula che lo produce
Autoimmunità
Risposta immunitaria diretta contro i tessuti del proprio organismo
Autoregolazione
Capacità di un organo o di un tessuto di mantenere costante un processo locale nonostante il
mutamento delle condizioni locali, come accade nel caso dell’autoregolazione della velocità di
filtrazione glomerulare nel rene
Autosoma
Un cromosoma, diverso dai cromosomi X e Y; il termine si riferisce a cromosomi che non
includono genti per la determinazione del sesso
Barocettore
Recettore sensoriale presente nelle pareti di determinati vasi sanguigni, che viene stimolato dai
mutamenti dei valori pressori (pressorecettore)
Base
Sostanza che, ionizzandosi nell’acqua, libera ioni idrogeno (OH–) o altri ioni che si combinano con ioni
idrogeno .
Basofilo
Leucocita contenente granuli citoplasmatici che si colorano con coloranti basici
Bastoncello
Tipo di recettore luminoso che permette la vista senza discriminazione del colore
Beta ossidazione
Processo chimico che scinde gli acidi grassi in frammenti a 2 atomi di carbonio per generare
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy)
l’acetil coenzima A, che entra nel ciclo dell’acido citrico
Bilancio azotato
Condizione in cui la quantità di azoto ingerita eguaglia quella escreta
Bilancio elettrolitico
Condizione che si verifica quando la quantità degli elettroliti che entrano nel corpo uguagliato la
quantità che ne viene espulsa
Bilancio energetico
Condizione in cui l’introito calorico dell’organismo eguaglia il suo consumo energetico
Bilancio idrico
Condizione in cui il volume di acqua immesso nel corpo è uguale al volume di acqua che ne viene espulsa
Bile
Liquido secreto dal fegato e immagazzinato nella colecisti
Bilirubina
Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’emoglobina
Biliverdina
Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’emoglobina
Biochimica
Branca scientifica che si occupa degli aspetti chimici degli organismi viventi
Biotina
Vitamina idrosolubile chef a parte del complesso delle vitamine B
Blastocisti
Fase precoce dello sviluppo prenatale durante la quale l’embrione è costituito da un agglomerato cavo
di cellule
BMI
Indice di massa corporea (Body mass index)
Bolo
Massa di cibo o di liquido, come quella che viene immessa nell’esofago durante la deglutizione
Borsa
Struttura sacciforme ripiena di liquido con funzione di cuscinetto , ricoperta da membrane
sinoviale, in prossimità di un’articolazione
Borsite
Infiammazione di una borsa
Bottone gustativo
Organo contenente recettori associati al senso del gusto
Bottone sinaptico
Allargamento al termine di un assone, che secerne un neurotrasmettitore
Brachiale
Concernente il braccio
Bradicardia
Frequenza cardiaca anormalmente lenta (polso lento)
Bronchiolo
Piccola branca di un bronco polmonare
Bronco
Branca della trachea che decorre in direzione di un polmone
Buccale
Concernente la bocca e il rivestimento interno delle guance
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Bulimia
Disturbo consistente nel mangiare compulsivamente grandi quantità di cibo, con successive
eliminazione di questo mediante vomito o purganti
Calcitonina
Ormone tiroideo che entra nella regolazione della calcemia
Caloria
Unità che misura l’energia termica e quella contenuta nei cibi.
Calorimetro
Strumento che misura l’energia termica contenuta nei cibi; bomba calorimetrica
Canale alimentare
Parte tubulare dell'apparato digerente che va dalla bocca all'ano
Canale anale
Il canale più distale dell'intestino crasso, della lunghezza di 5-7 cm e che si apre verso l'esterno a
livello dell'ano
Canale centrale
Sottile canale presente nel tessuto osseo, contenente un vaso sanguigno, canale di Havers; in un
altro significato: un canale nel midollo spinale che è in continuità con i ventricoli cerebrali e che contiene liquido
cerebrospinale (liquor).
Canale inguinale
Passaggio nella parete inferiore dell’addome, attraverso cui un testicolo discende nello scroto
Canale perforante
Canale trasversale che collega i canali centrali nell'osso compatto; canale di Volkmann
Canale semicircolare
Struttura tubulare dell’orecchio interno che contiene i recettori che forniscono il senso dell’equilibrio
dinamico
Canale vertebrale
Area cava all’interno delle vertebre
Canalicolo
Canale microscopico che connette lacune di tessuto osseo
Capacità funzionale residua
Quantità di aria che rimane nei polmoni dopo un normale atto respiratorio
Capacità inspiratoria
Volume di aria che può essere inalato dopo un’inspirazione normale a riposo
Capacità polmonare totale
Il volume di aria in grado di riempire totalmente i polmoni
Capacità respiratoria
La somma di due o più volumi respiratori
Capacità vitale
Volume massimo di aria che una persona può espirare dopo avere inspirato il più profondamente possibile
Capacitazione
Attivazione di uno spermatozoo che diventa in grado di fecondare una cellula uovo
Capillare
Piccolo vaso sanguigno che college un’arteriola e una venula e consente gli scambi per diffusione di
nutrienti e prodotti di rifiuto.
Capillare peritubulare
Capillare che circonda un tubulo renale la cui funzione è legata al riassorbimento e alla secrezione del tubulo
durante la formazione dell'urina
Capsula articolare
Involucro, attaccato all’estremità articolare di ciascun osso che partecipa all’articolazione, che racchiude la
cavità di un'articolazione sinoviale
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Capsula glomerulare
Espansione all’inizio del tubulo renale che racchiude il glomerulo; capsula di Bowman
Carattere legato al sesso
Carattere ereditario collegato a uno o più geni presenti sui cromosomi sessuali.
Carattere limitato a un sesso
Una caratteristica osservabile solo in uno dei due sessi
Carbaminoemoglobina
Emoglobina legata a anidride carbonica
Carboidrato
Composto organico costituito da carbonio, idrogeno e ossigeno, in un rapporto di 1:2:1
Carbossipeptidasi
Enzima proteolitico presente nel succo pancreatico
Cardiovascolare
Concernente il cuore e i vasi sanguigni
Carena
Cresta cartilaginea che si trova fra le aperture del bronco destro e del bronco sinistro
Carie dentaria
Distruzione di tessuti duri del dente (smalto dentina, cemento)
Cariotipo
Rappresentazione grafica dei cromosomi disposti in coppie omologhe ordinate per dimensioni. Il cariotipo
umano presenta 23 coppie di cromosomi
Carotene
Pigmento giallo, arancione o rossastro che si trova nelle piante e che è un precursore della
vitamina A
Carpale
(Osso) concernente le singole ossa del polso
Carpo
Regione del polso, l'insieme delle ossa carpali
Cartilagine
Tipo di tessuto connettivo in cui le cellule si trovano in lacune separate da una matrice cellulare
semisolida
Cartilagine articolare
Cartilagine ialina che ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni sinoviali
Cartilagine cricoide
Cartilagine ad anello che forma l'estremità inferiore della laringe
Cartilagine elastica
Tessuto connettivo opaco inflessibile dotato di molte fibre elastiche
Cartilagine ialina
Tessuto connettivo semitrasparente, rigido, dotato di fini fibre collagene
Catabolismo
Scissione di molecole di grandi dimensioni; metabolismo catabolico
Catalizzatore
Molecola che incrementa la velocità di una reazione chimica, ma che non viene modificata in modo
permanente dalla reazione stessa
Catecolamina
Categoria di composti organici che comprendono l'adrenalina, la noradrenalina e la dopamina
Catena di trasporto degli
Serie di reazioni di ossido riduzione che porta elettroni ad alta energia provenienti dalla glicolisi e
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
dal ciclo dell'acido citrico a formare acqua e ATP
Catione
Atomo o molecola dotata di una carica positiva per assenza di elettroni
Cavità addominale
Spazio compreso tra il diaframma e l'apertura superiore della piccola pelvi (o stretto superiore); tale cavità
contiene i visceri addominali
Cavità addominopelvica
Spazio compreso tra il diaframma e l'apertura inferiore della piccola pelvi (o stretto inferiore); tale
cavità contiene sia i visceri addominali, sia i visceri pelvici
Cavità amniotica
Spazio ripieno di liquido circondato dal sacco amniotico
Cavità cranica
Spazio cranico contenente l'encefalo
Cavità midollare
Cavità contenente midollo osseo nella diafisi delle ossa lunghe
Cavità nasale
La cavità esistente all’interno del naso
Cavità pelvica
Spazio cavo che si trova all'interno dell'anello formato dal sacro e dalle anche
Cavità peritoneale
Lo spazio potenziale esistente fra il peritoneo parietale e il peritoneo viscerale
Cavità pleurica
Spazio potenziale esistente fra le membrane pleuriche
Cavità toracica
Spazio contenente gli organi della parte superiore del tronco
Cecità per i colori
Impossibilità, di natura ereditaria, di distinguere determinati colori
Cefalico
Riguardante la testa
Celiaco
Concernente l'addome
Cellula
unità strutturale e funzionale di un organismo
Cellula bersaglio
Cellula dotata di recettori specifici per un ormone, che su di essa esercita il proprio effetto
Cellula caliciforme
Cellula epiteliale specializzata nella secrezione di muco
Cellula capelluta
Meccanorecettore presente nell’orecchio interno, che induce potenziali di azione nelle fibre del nervo acustico in
risposta alle vibrazioni sonore
Cellula di Kupffer
Grande fagocita fisso presente nel fegato, la cui funzione consiste nel rimuovere le cellule batteriche dal
sangue
Cellula di Schwann
Tipo di nevroglia che circonda un assone di un nervo periferico, formando il nevrilemma (o neurilemma) e la
mielina
Cellula Interstiziale
Cellula ormonosecernente che si trova tra i tubuli seminiferi del testicolo
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Cellula Natural Killer
Linfocita che distrugge una cellula infettata o neoplastica
Cellula nervosa
Neurone
Cellula neurosecretoria
Cellula dell’ipotalamo che conduce impulsi come un neurone e che secerne anche molecole nel
torrente circolatorio
Cellula parietale
Cellula delle ghiandole gastriche che secerne acido cloridrico e fattore intrinseco
Cellula presentante l'antigene
La cellula che presenta un antigene alle cellule del sistema immunitario, in modo che queste
possano difendere il corpo da un particolare antigene
Cellula principale
Tipo cellulare presente in una ghiandola gastrica che produce pepsina
Cellula progenitrice
Cellula figlia di una cellula staminale le cui cellule figlie possono dare origine solo a specifiche linee cellulari
Cellula sierosa
Cellula ghiandolare che secerne un lubrificante acquoso (liquido sieroso) con un elevato contenuto di enzimi
Cellula somatica
Una qualsiasi cellula dell’organismo diversa dalle cellule germinali
Cellula staminale
Cellula indifferenziata in grado di dividersi per dare origine a due cellule figlie o a un’altra cellula staminale e a
una progenitrice
Cellula staminale emopoietica
Cellula staminale che dà origine alle cellule del sangue
Cellule della memoria
Linfociti B o linfociti T prodotti nella risposta immunitaria primaria, suscettibili di rapida attivazione qualora lo
stesso antigene si ripresenti
Cellule follicolari
Cellule ovariche che circondano un ovocita in sviluppo e secernono ormoni sessuali femminili
Cellule satelliti
Glia del sistema nervoso periferico che funge da supporto per i neuroni all’interno dei gangli
Cellulosa
Polisaccaride che si trova in abbondanza nei tessuti vegetali e che gli enzimi dell'apparato
digerente umano non sono in grado di scindere
Cemento
Tessuto di consistenza simile a quella dell'osso, che circonda ciascuna radice dentaria
Centriolo
Struttura cellulare costituita da microtubuli, la quale ha la funzione di organizzare il fuso
mitotico
Centro cardiaco
Neuroni del midollo allungato che controllano la frequenza cardiaca
Centro respiratorio midollare
Area del tronco cerebrale che controlla la frequenza e la profondità del respiro
Centro vasomotorio
Centro nervoso presente nel tronco cerebrale i cui neuroni controllano il diametro delle arterie
Centromero
Regione di un cromosoma in cui le fibre del fuso mitotico si attaccano durante la mitosi;
regione cui sono attaccati i cromatidi
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Centrosoma
Organello cellulare consistente in due centrioli
Cerume
Sostanza simile a cera prodotta dalle cellule che rivestono il condotto uditivo esterno
Cervelletto
Parte dell'encefalo deputata al coordinamento dei movimenti dei muscoli scheletrici
Cervello
Parte dell'encefalo che si trova nella parte più alta della cavità cranica e che supporta le
funzioni mentali
Cervicale
Concernente il collo; anche in riferimento al collo dell'utero
Cervice
La stretta parte inferiore dell'utero che conduce alla vagina
Chemiotassi
Fenomeno con cui cellule e organismi dirigono i propri movimenti a seconda della presenza di
alcune sostanze chimiche nel loro ambiente e della loro concentrazione. Il fenomeno riguarda
anche i leucociti.
Chemiotassi positiva
Movimento di una cellula verso una sostanza con un maggior grado di concentrazione
Chemorecettore
Recettore stimolato dal legame di determinati composti chimici
Cheratina
Proteina presente nell’epidermide, nei capelli e nelle unghie
Cheratinizzazione
Processo mediante il quale le cellule formano fibrille di cheratina con conseguente indurimento
Chiasma ottico
Struttura che si trova al di sotto del cervello, formata dall'incrociamento di una parte degli assoni dei nervi
ottici
Chilomicrone
Gocciolina microscopica di lipidi racchiusa in un involucro proteico, che si forma durante
l'assorbimento lipidico
Chimo
Massa semiliquida di cibo parzialmente digerito che attraversa lo stomaco per giungere
nell'inteztino tenue
Chimotripsina
Enzima presente nel succo pancreatico e deputato alla scissione delle proteine
Cianosi
Colorazione bluastra della cute derivante dalla riduzione dell'ossigeno del sangue
Ciclo cardiaco
Sequenza di contrazioni e di rilasciamenti del miocardio che costituiscono il battito cardiaco
Ciclo cellulare
La serie di eventi che si verificano nelle cellule eucariote tra una divisione cellulare e la successiva.
Ciclo dell'acido citrico
Serie di reazioni chimiche che ossidano determinate molecole, con trasferimento di energia. Ciclo di
Krebs
Ciclo respiratorio
Un'inspirazione seguita da un'espirazione
Cieco
Parte dell'intestino crasso a forma di tasca, collegata all'intestino tenue
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Ciglia
Microscopiche formazioni simili a peli che si trovano sulle superfici esposte di determinate cellule
epiteliali
Cingolo pelvico
Parte dello scheletro che si articola con le ossa dell'arto inferiore (femore)
Cingolo pettorale (o cingolo
scapolare)
Parte dello scheletro che sostiene e si articola con le ossa dell'arto superiore
Circolo polmonare
Sistema di vasi sanguigni che, a partire dal ventricolo destro del cuore portano il sangue a ossigenarsi nei
polmoni e, da questi, lo riconducono all'atrio sinistro
Circolo sistemico
Grande circolazione, il cui letto vascolare è composto dai vasi che portano il sangue ricco di ossigeno
dal cuore a tutti i tessuti dell’organismo (la circolazione polmonare o piccola circolazione serve,
invece, a portare il sangue da ossigenare ai polmoni)
Circonduzione
Movimento di una parte del corpo, quale un arto, in modo che la sua estremità segua un
percorso circolare
Cisterna
Porzione allargata del reticolo sarcoplasmatico in prossimità dei filamenti di actina e di miosina
di una fibra muscolare
Citochina
Tipo di polipeptide secreto da un linfocita T e che è in grado di aumentare le risposte cellulari agli
antigeni
Citocinesi
Divisione del citoplasma durante il ciclo cellulare. La citocinesi, detta anche citodieresi, è il momento finale
della mitosi e della meiosi
Citoplasma
Il contenuto di una cellula che comprende il citosol (gelatinoso) e gli organelli,con l'esclusione del
nucleo. Il citoplasma è racchiuso dalla membrana cellulare
Citoscheletro
Sistema di tubuli e filamenti proteici che rinforza la forma tridimensionale di una cellula e
costituisce sia un'impalcatura, sia un sistema di trasporto per gli organelli
Citosol
Porzione liquida del citoplasma
Clitoride
Piccolo organo erettile presente nella parte anteriore della vulva, nel sesso femminile,
corrispondente al pene maschile
Clone
Gruppo di cellule che discente da una singola cellula ed è pertanto identico ad essa
Coagulazione
Formazione di coaguli di sangue
Coclea
Parte dell'orecchio interno dotata di recettori uditivi
Codice genetico
La corrispondenza fra le triplette di DNA e mRNA, da una parte e, dall’altra, gli aminoacidi da esse specificati
che vengono utilizzati per formare una proteina
Codominanza
Espressione di entrambi gli alleli in una condizione di eterozigotismo
Codone
Serie di tre nucleotidi contigui di RNA messaggero, i quali sono specificamente correlati a un
particolare aminoacido
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Coenzima
Piccola molecola organica non proteica necessaria per l'attività di un particolare enzima
Coenzima A
Una molecola che reagisce con due gruppi acetilici formando l'acetila coenzima A, che entra nel
ciclo dell'acido citrico.
Cofattore
Piccola molecola organica o ione che deve combinarsi con un enzima affinché questo esplichi la
propria attività.
Colecisti
Organo cavo associate al fegato e deputato a immagazzinare e concentrare la bile
Colecistochinina
Ormone secreto dall'intestino tenue che stimola la liberazione del succo pancreatico dal
pancreas e della bile dalla colecisti
Colesterolo
Lipide prodotto nell'organismo e introdotto dall'esterno, utilizzato dalle cellule per la sintesi degli
ormoni steroidi
Collagene
Proteina presente nelle fibre bianche del tessuto connettivo e nella matrice ossea
Collaterale
Una branca di un assone o di vasi sanguigni
Collectina
Proteina in grado di esercitare un effetto protettivo contro batteri, lieviti e alcuni virus
Colon
Parte dell'intestino crasso
Colon ascendente
Porzione dell’intestino crasso che decorre verso l’alto nella parte destra dell’addome a partire
dal cieco per giungere a livello del margine inferiore del fegato.
Colon discendente
Parte dell'intestino crasso che decorre verso il basso lungo il lato sinistro della cavità addominale
verso la pelvi
Colon sigmoideo (sigma)
Parte dell’intestino crasso a forma di S situata fra il colon discendente e il retto
Colon trasverso
Parte del colon che si estende nella cavità addominale da destra a sinistra, sotto lo stomaco
Colostro
La prima secrezione della ghiandola mammaria femminile dopo il parto
Complemento
Gruppo di proteine attivato quando un anticorpo si lega a un antigene; esso incrementa la
reattività verso le sostanze immunologicamente estranee all'organismo (non self)
Complesso maggiore di
istocompatibilità
Gruppo di geni che codificano per proteine di superficie cellulare
Composto
Sostanza costituita da due o più elementi legati fra loro mediante legami chimici
Conca nasale
Una delle sei ossa o processi ossei che si estendono dalla parete della cavità nasale; turbinato
Condilo
Processo arrotondato di un osso, in genere parte di un'articolazione
Condrocita
Una cellula cartilaginea
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Conduzione
Movimento del calore corporeo verso le molecole di oggetti più freddi che si trovino in contatto
con il corpo
Conduzione saltatoria
Conduzione lungo un assone dell’impulso, in modo che questo “salti” da un nodo di Ranvier al nodo contiguo
Conformazione
Struttura tridimensionale di una proteina determinata dalla sua sequenza di aminoacidi, nonché
dalle attrazioni e dalle repulsioni fra aminoacidi in diverse parti della molecola
Congiuntiva
Membrana mucosa che ricopre l'interno della palpebra e gran parte della superficie anteriore
dell'occhio
Cono
Fotorecettore della retina dell'occhio in grado di rilevare i colori. 478
Consolidamento della memoria
Conversione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine
Contraccezione
Comportamenti o apparecchi che impediscono la fecondazione o l'impianto
Contrattilità
Misura della forza generata dalla contrazione del muscolo cardiaco (miocardio) con un determinato
volume di sangue nei ventricoli
Contrazione concentrica
Contrazione che provoca l'accorciamento di un muscolo
Contrazione eccentrica
Contrazione in allungamento o nella quale la forza prodotta da un muscolo è inferiore a quella
necessaria per muovere un oggetto
Contrazione isometrica
Contrazione muscolare che non si associa a cambiamenti della lunghezza del muscolo
Contrazione isotonica
Contrazione muscolare che si accompagna a mutamenti della lunghezza del muscolo
Contrazione tetanica
Contrazione intensa e continua priva, o quasi, di momenti di rilasciamento
Controlaterale
Posizionato sul lato opposto
Convergenza
Condizione in cui due o più neuroni contraggono sinapsi con un medesimo neurone
Convezione
Trasmissione del calore da una sostanza a un'altra attraverso al circolazione di particelle di aria
riscaldate
Coppia di basi complementari
Adenina e timina (A–T) unite da legami idrogeno, oppure guanina e citosina (G–C), nel DNA. Nell'RNA
l'adenina si lega all'uracile (A–U)
Corda spermatica
Struttura consistente in vasi sanguigni, nervi, dotto deferente e altri vasi; essa si estende dall’anello inguinale al
testicolo
Corde tendinee
Corde fibrose attaccate alle cuspidi delle valvole tricuspide e mitrale del cuore
Corde vocali
Cordoni di fibre elastiche che producono suoni quando entrano in vibrazione
Cordone ombelicale
Struttura di forma simile a una corda che collega il feto alla placenta
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Corion
Membrana extraembrionale che avvolge esternamente il feto e che contribuisce alla formazione
della placenta
Cornea
Strato esterno trasparente della parete anteriore dell'occhio
Coroide
Strato medio, vascolarizzato e pigmentato, della parete oculare
Corona radiata
Cellule follicolari che circondano la zona pellucida di un ovocita
Corpi carotidei
Masse di chemorecettori presenti nella parete dell'arteria carotide in prossimità del seno carotideo
Corpo aortico
Struttura associate alla parete dell’arco aortico, la quale contiene dei chemorecettori
Corpo calloso
Massa di sostanza bianca cerebrale costituita da assoni che collegano gli emisferi cerebrali
destro e sinistro
Corpo cellulare
Parte di una cellula nervosa che consta di una massa citoplasmatica contenente un nucleo, dalla quale si
dipartono i prolungamenti cellulari. È anche indicata come pirenoforo.
Corpo Chetonico
Tipo di composto prodotto durante il catabolismo dei lipidi; in questa categoria figurano acetone, acido
acetoacetico e acido betaidrossibutirrico
Corpo ciliare
Struttura associata con la coroide dell'occhio che secerne l'umore acqueo
Corpo luteo
Struttura che si forma a partire dai tessuti di un follicolo ovarico dopo la deiscenza, e che secerne progesterone
ed estrogeni.
Corpo mammillare
Uno dei due piccoli corpi arrotondati situati dietro all’ipotalamo e facenti parte selle strutture alla base del
senso dell’olfatto
Corpo polare
Piccola cellula non funzionante che costituisce un prodotto della meiosi nella femmina
Corpo vitreo
Fibre collagene e liquido nella cavità posteriore dell’occhio
Corpuscolo lamellare
Recettore sensoriale situate profondamente nel derma, che permette la percezione della pressione;
corpuscolo di Pacini
Corpuscolo renale
Parte del nefrone composta da un glomerulo e da una capsula glomerulare (capsula di Bowman)
Corpuscolo tattile
Recettore sensitivo vicino alla superficie cutanea; esso è sensibile al tocco leggero. Corpuscolo di Meissner
Corteccia
Porzione esterna di organi quali la ghiandola surrenale, il cervello o il rene p. 509
Corteccia cerebellare
Strato esterno del cervelletto
Corteccia cerebrale
Lo strato più esterno del cervello
Corteccia surrenale
La parte esterna della ghiandola surrenale
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Corticale renale
Parte esterna del rene
Cortisolo
Ormone glicocorticoide secreto dalla corteccia surrenale
Costale
Concernente le coste
Coxale
Concernente l'anca
Cranico
Concernente il neurocranio, ovvero la parte del cranio che non costituisce le strutture della faccia;
cavità cranica
Creatina fosfato
Molecola presente nel tessuto muscolare in grado di immagazzinare energia
Cresta
Parte rilevata che decorre lungo un osso
Cresta ampollare
Organo sensoriale presente nel canale semicircolare e che costituisce una delle basi funzionali
del senso dell'equilibrio
Cromatidio
Una metà longitudinale di un cromosoma che si è replicato
Cromatina
DNA e proteine ad esso associate dei 46 cromosomi di una cellula umana
Cromosoma
Struttura filiforme composta da DNA e proteine che si condensa e diventa visibile nel nucleo
cellulare durante la mitosi.
Cromosoma sessuale
Uno dei due cromosomi che contiene i geni responsabili dello sviluppo di caratteristiche associate al sesso
maschile o a quello femminile; cromosoma X o Y
Cross-over
Scambio di materiale genetico fra cromosomi omologhi durante la meiosi
Crurale
Concernente la coscia
Cubitale
Concernente il gomito
Cuspide Dentale
Rilievo rotondeggiante o appuntito presente in corrispondenza della superficie occlusale di un dente.
Cutaneo
Concernente la cute
Deaminazione
Rimozione di gruppi aminici (–NH2) dagli aminoacidi
Debito di ossigeno
Quantità di ossigeno necessaria alle cellule muscolari dopo l'attività fisica per ripristinare la concentrazione di
glucosio, ATP, creatina fosfato
Decomposizione
La scissione di molecole in parti più piccole
Defecazione
Espulsione delle feci dal retto attraverso l'ano
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Defensina
Peptide antimicrobico
Dendrite
Processo di un neurone che riceve impulsi da altri neuroni
Dente bicuspide
Premolare, specializzato nella triturazione di particelle dure di cibo
Dentina
Sostanza di consistenza simile all'osso che forma la massa del dente e che si trova al di sotto
dello smalto (nella corona) e del cemento (nella radice)
Deossiemoglobina (o
desossiemoglobina)
Emoglobina che ha liberato l'ossigeno ad essa legato
Depolarizzazione
Fenomeno per cui la membrana di un neurone diventa meno negativa (più positiva) rispetto al
potenziale di riposo
Depressione
Incavo
Derma
Lo spesso strato cutaneo al di sotto dell'epidermide
Dermatomero
Area del corpo innervata da fibre nervose sensitive associate a una particolare radice dorsale
di un nervo spinale
Desmosoma
Giunzione specializzata fra cellule, che funge da "punto di saldatura"
Destrosio
Glucosio
Diabete insipido
Produzione estremamente copiosa di urina causata dal deficit di ormone antidiuretico o
dall'assenza di risposta all'ADH
Diabete mellito
Elevata concentrazione di glucosio nelle urine e nel sangue causata da deficit di insulina o da
scarsa risposta a tale ormone
Diafisi
Parte centrale delle ossa lunghe
Diaframma
Struttura simile a un grande foglio in gran parte composta da muscolo scheletrico e da tessuto
connettivo che separa la cavità toracica da quella addominale (p. 20); il termine indica, inoltre, un
apparecchio contraccettivo da inserire nella vagina
Diapedesi
Movimento mediante il quale i leucociti riescono a passare tra le cellule delle pareti dei vasi
sanguigni
Diastole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilasciamento della parete di una camera cardiaca
Diencefalo
Parte del cervello che si trova nella regione del terzo ventricolo e che comprende il talamo e l'ipotalamo
Difesa adattativa
Difese specifiche esercitate dai linfociti T e B
Difesa Innata
Difesa congenita, non specifica che blocca l’ingresso dei patogeni nell’organismo o li distrugge
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Differenziamento
(differenziazione)
Specializzazione delle cellule; processo che conduce a tale specializzazione
Diffusione
Movimento casuale di molecole da una regione a maggiore concentrazione verso una a concentrazione minore
Diffusione facilitata
Diffusione in cui un canale proteico o una molecola carrier consente a una sostanza di oltrepassare una
membrana cellulare portandosi da una regione a maggior concentrazione a un’altra a concentrazione minore
Digestione
Spezzettamento dei nutrienti di grandi dimensioni in molecole abbastanza piccole da poter essere assorbite;
idrolisi
Digitale
Attinente a un dito
Digiuno
Parte dell’intestino tenue posta fra il duodeno e il digiuno
Diidrotestosterone
Ormone prodotto a partire dal testosterone, che stimola determinate cellule dell'apparato riproduttivo
maschile
Dipeptide
Molecola composta da due amminoacidi legati fra loro
Diploide
Cellula dell'organismo dotata di due serie di cromosomi (una proveniente da ciascun genitore)
ovvero 46 × 23 cromosomi
Disaccaride
Zucchero prodotto dall'unione di due monosaccaridi
Disco embrionale
Area appiattita presente nell’embrione in via di sviluppo, dalla quale hanno origine gli strati germinativi
Disco intercalare
Connessione fra cellule miocardiche adiacenti, comprendente le giunzioni strette
Disco intervertebrale
Struttura fibrocartilaginea situate fra i corpi di vertebre adiacenti
Disco ottico
Regione della retina a livello della quale avviene l'uscita delle fibre sensoriali, che vanno a far parte del nervo
ottico
Disidratazione
Perdita eccessiva di acqua dall'ambiente interno
Dispositivo intrauterine
Oggetto posizionato nella cavità uterina e destinato a impedire l’impianto di un embrione; IUD
(intrauterine dispositive)
Distale
Più lontano dal tronco o dall'origine; opposto di prossimale
Diuretico
Sostanza che incrementa la produzione di urina
Divergenza
Condizione in cui un singolo neurone contrae sinapsi con due o più neuroni postsinaptici
Dna
Acido desossiribonucleico, che costituisce il materiale genetico
Dolore riferito
Dolore che viene avvertito come se avesse origine in una parte diversa dalla sede stimolata
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Dominanza incompleta
Stato eterozigote il cui fenotipo presenta caratteri intermedi rispetto ai fenotipi di ciascuna coppia di geni
allo stato omozigote
Dorsiflessione
Movimento della caviglia che avvicina il piede alla parte anteriore della gamba
Dorso
Concernente la superficie posteriore del corpo o di una parte del corpo
Dotto alveolare
Sottile struttura tubulare che conduce l'aria inalata verso un sacco alveolare
Dotto arterioso
Vaso sanguigno che collega l'arteria polmonare e l'aorta nel feto
Dotto biliare
Condotto che trasporta la bile dal dotto cistico e dal dotto epatico comune verso il duodeno
Dotto cistico
Condotto che collega la colecisti con i dotti biliari
dotto collettore
Nel sistema linfatico, il termine si riferisce ai dotti in cui drenano i tronchi linfatici
Dotto deferente
Condotto che porta dall'epididimo all'uretra maschile
Dotto eiaculatorio
Condotto formato dall'unione del dotto deferente e del dotto proveniente dalla vescicole seminale,
che porta lo sperma verso l'uretra
Dotto venoso
Vaso sanguigno che collega la vena ombelicale e la vena cava inferiore nel feto
Duodeno
Prima porzione dell'intestino tenue che unisce lo stomaco al digiuno
Dura madre
La meninge più esterna e più spessa
ECG
Elettrocardiogramma
Ectoderma
Parte più esterna degli strati germinativi primari dell'embrione
Edema
Eccesso di liquido interstiziale accumulatosi in un tessuto
Efferente
Che si allontana dalla parte centrale di una struttura
Effettore
Muscolo o ghiandola che provoca dei cambiamenti nel corpo.
Eiaculazione
Espulsione di liquido seminale contenente spermatozoi dall'uretra maschile
Elemento
Elemento sostanza fondamentale composta di atomi che sono chimicamente identici
Elemento ultratraccia
Sostanza chimica fondamentale necessaria in quantità estremamente piccole
Elettrocardiogramma
Registrazione dell'attività elettrica associata al ciclo cardiaco, ECG
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Elettrolita
Sostanza che si ionizza in una soluzione acquosa
Elettrone
Particella subatomica con carica elettrica negativa che è considerata una particella elementare e
che è localizzata in orbitali attorno al nucleo dell'atomo
Elevazione
Movimento verso l’alto di una parte del corpo
Ematocrito
La percentuale in volume costituita da emazie in un campione di sangue intero.
Ematocrito
Percentuale di volume sanguigno complessivo occupato dai globuli rossi in un campione di sangue centrifugato
Emazia (globulo rosso)
Cellula a forma discoide, priva di nucleo, ripiena di emoglobina, che è una molecola in grado di legare
l'ossigeno; eritrocita
Embolo
Coagulo di sangue, bolla gassosa o altro oggetto portato in circolo che sia in grado di ostruire un vaso
sanguigno
Embrione
Fase prenatale dello sviluppo dalla prima divisione cellulare fino alla fine dello sviluppo degli organi (circa 12
settimane di gravidanza)
Eme
Parte della molecola di emoglobina contenente ferro
Emisfero cerebrale
Ciascuna delle grandi strutture pari che costituiscono il cervello
Emizigote
Organismo o singola cellula che dotata di uno o più geni in condizione singola anziché duplice, come accade, nel
maschio, per determinati geni presenti sul cromosoma X
Emoglobina
Pigmento presente nelle emazie, deputato al trasporto dell’ossigeno
Emopoiesi
La produzione di sangue e delle sue cellule; ematopoiesi
Emostasi
Cessazione del sanguinamento (per contrazione vascolare)
Emulsione
Rottura dei globuli di grasso in goccioline più piccolo ad opera dei Sali biliari
Encefalina
Un qualsiasi gruppo di neuropeptidi presenti nell’encefalo e nel midollo spinale in grado di inibire gli
impulsi dolorifici
Endocardio
Rivestimento interno delle camere cardiache
Endocitosi
Processo mediante il quale una membrana cellulare dà luogo a un’invaginazione che racchiude una
particella e porta tale particella dentro la cellula racchiudendola con la membrana cellulare stessa
Endocitosi mediata dai recettori
Captazione selettiva di molecole che si legano a uno specifico recettore
Endoderma
Lo strato germinativo più interno dell’embrione
Endolinfa
Liquido presente nel labirinto membranoso dell’orecchio interno
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Endometrio
Rivestimento interno dell’utero
Endomisio
Strato di tessuto connettivo che circonda ciascuna fibra del muscolo scheletrico
Endonevrio
Strato di connettivo lasso che circonda le singole fibre nervose
Endorfina
Qualsiasi gruppo di neuropeptidi sintetizzati nell’ipofisi o nell’ipotalamo, in grado di sopprimere il
dolore
Endostio
Tessuto che riveste la cavità midollare di un osso
Endotelio
Strato di cellule epiteliali che forma il rivestimento interno dei vasi sanguigni e delle camere
cardiache
Energia
Capacità di compiere un lavoro
Energia di attivazione
Energia necessaria per dare inizio a una reazione chimica
Enzima
Proteina che catalizza una specifica reazione chimica
Enzima limitante della velocità
di una reazione
Enzima, di solito presente in piccole quantità, che controlla la velocità di una via metabolica regolando
uno dei suoi passaggi
Enzima riparativo
Proteina che rimuove i nucleotidi non corretti da un segmento di DNA e li sostituisce con i nucleotidi
complementari
Eosinofilo
Leucocita contenente granuli citoplasmatici che assumono colore rosso scuro quando posti a contatto
con coloranti acidi
Epatico
Concernente il fegato
Ependima
Membrana composta da nevroglia che riveste i ventricoli cerebrali
Epicardio
Parte viscerale dell’epicardio, sulla superficie del cuore
Epicondilo
Proiezione di un osso al di sopra di un condilo
Epidermide
Strato epiteliale esterno della cute
Epididimo
Struttura tubulare che college i tubuli seminiferi del testicolo al dotto deferente
Epifisi
Una delle estremità delle ossa lunghe
Epifisi (o ghiandola pineale)
Piccola struttura presente nel sistema nervoso centrale che secerne la melatonina, ormone che influisce su
determinati ritmi biologici
Epiglottide
Struttura cartilaginea a lembo sposta dietro alla lingua in prossimità dell’ingresso della trachea
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Epimisio
Strato esterno di connettivo che circonda un muscolo scheletrico
Epinevrio
Strato più esterno di connettivo che circonda un nervo
Equilibrio
Stato di bilanciamento fra due forze o processi opposti
Equilibrio dinamico
Mantenimento dell'equilibrio quando la testa o il corpo sono improvvisamente mossi o ruotati
Equilibrio statico
Mantenimento dell’equilibrio quando la testa e il corpo restano fermi
Eredità legata al sesso
Trasmissione di un carattere dominante in un sesso ma recessivo in un altro
Erezione
Il riempimento di sangue dei tessuti erettili del pene e della clitoride, con conseguente irrigidimento e
sollevamento della struttura
Eritroblasto
Una cellula eritrocitaria in una fase ancora immatura
Eritroblastosi fetale
Condizione patologica del feto o del neonato consistente nell’agglutinazione, pericolosa per la vita,
derivante dagli anticorpi anti-Rh della madre che reagiscono con le emazie Rh-positive del figlio.
Eritrocita
Globulo rosso del sangue
Eritropoietina
Ormone prodotto dal fegato e dal rene, che favorisce la formazione di nuove emazie; EPO
Escrezione
Eliminazione dei rifiuti del metabolismo dall’ambiente interno.
Esocitosi
Trasporto di una sostanza fuori da una cellula in una vescicola rivestita da membrana
Esofago
Parte tubulare del canale digestivo situata fra la faringe e lo stomaco
Espirazione
Espulsione di aria dai polmoni.
Espressione variabile
Condizione in cui un fenotipo è legato a manifestazioni di intensità variabile in soggetti differenti
Estensione
Movimento che aumenta l’angolo fra le parti articolari
Estrogeni
Gruppo di ormoni (fra cui l’estradiolo, l’estrone e l’estriolo) che stimola lo sviluppo dei caratteri
sessuali secondari femminili e produce un ambiente adatto alla fecondazione, all’impianto e alla
crescita embrionale
Età adulta
Periodo della vita compreso tra l'adolescenza e la senescenza
Eterogeneità genetica
Un carattere o una condizione ereditati attraverso più di un gene
Eterozigotismo
Presenza di alleli differenti in una coppia di geni
Euploide
Dotato delle due serie corrette di cromosomi
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Evaporazione
Conversione di un liquido in un gas
Eversione
Spostamento all’infuori della superficie plantare del piede, che si allontana dal piano sagittale
mediano
Facilitazione
Stimolazione sotto una soglia di un neurone che incrementa la risposta a una successiva stimolazione
Fagocita
Cellula che ingerisce delle particelle di materiale esterno
Fagocitosi
Processo mediante il quale una cellula ingloba e digerisce particelle solide, come i batteri
Falange
Osso che costituisce le dita della mano o del piede
Fanciullezza
Periodo della vita compreso fra l'infanzia e l'adolescenza
Faringe
Porzione del tubo digerente
Farmaco immunosoppressore
Sostanza che sopprime la risposta immunitaria contro un tessuto trapiantato
Fascia
Strato di connettivo fibroso che racchiude un muscolo
Fascicolo
Piccolo fascio di fibre muscolari
Fascio atrioventricolare
Gruppo di fibre muscolari specializzate che conduce impulsi dal nodo atrioventricolare alle fibre di
Purkinje nella muscolatura ventricolare del cuore, nel fascio AV, nel fascio di His
Fascio AV
Fascio atrioventricolare
Fattore di stimolazione delle
colonie
Proteina che stimola la differenziazione e la maturazione dei leucociti.
Fattore intrinseco
Sostanza prodotta dalle ghiandole gastriche che favorisce l’assorbimento intestinale della vitamina B12
Fattore stressante (stressor)
Fattore in grado di stimolare una risposta da stress
Febbre
Innalzamento della temperatura corporea dovuto all’innalzamento del punto di regolazione
Feci
Materiale espulso dal canale digestivo durante la defecazione
Fecondazione
Unione di una cellula uovo e di uno spermatozoo
Feedback negativo
Processo che riporta le condizioni di un sistema a valori predeterminati e fa cessare la risposta una volta che la
correzione è avvenuta
Feedback positivo
Processo mediante il quale dei mutamenti in un sistema provocano ulteriori mutamenti nel medesimo senso,
producendo una condizione di instabilità
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Fegato
Grande organo di colore rosso scuro collocato nel quadrante superiore destro dell’addome, le cui funzioni
principali consistono nel detossificare il sangue, immagazzinare glicogeno e vitamine liposolubili e sintetizzare
proteine, fra cui i fattori della coagulazione e vari enzimi
Femorale
Riguardante la coscia
Fenotipo
Espressione di un gene o di più geni
Fessura
Profonda scissura che separa delle parti, come avviene fra i lobi del cervello
Fessura sinaptica
Stretto spazio intercellulare fra le cellule che contraggono fra loro sinapsi
Feto
Essere umano non ancora nato dopo l’ottava settimana di sviluppo
Fibra adrenergica
Assone che produce il neurotrasmettitore noradrenalina nella sua parte terminale
Fibra bianca
Fibra muscolare scheletrica a rapida contrazione
Fibra colinergica
Assone che secerne acetilcolina nella sua parte terminale
Fibra elastica
Fibra connettivale di colore giallastro in grado di allungarsi e formata dalla proteina elastina.
Fibra muscolare
Cellula muscolare
Fibra postgangliare
Fibra del sistema nervoso autonomo che riceve impulsi all'interno di un ganglio
Fibra postgangliare
Fibra del sistema nervoso autonomo presente sul versante distale di un ganglio
Fibra reticolare
Sottile fibra di tessuto connettivo collegene
Fibra rossa
Fibra muscolare interessata nella postura, a contrazione lenta, contenente mioglobina in abbondanza
Fibre di Purkinje
Fibre muscolari specializzate che conducono l'impulso cardiaco dal fascio AV fino alle pareti ventricolari
Fibrillazione
Contrazione non coordinata delle fibre del muscolo cardiaco
Fibrina
Proteina fibrosa insolubile formata da fibrinogeno durante la coagulazione del sangue
Fibrinogeno
Plasmaproteina convertita in fibrina durante la coagulazione del sangue
Fibroblasto
Cellula che produce fibre nel tessuto connettivo
Fibrocartilagine
Cartilagine più forte e più duratura costituita da cellule cartilaginee e da molte fibre collagene
Filtrate glomerulare
Acqua e solute filtrati dai capillari glomerulari nel rene
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Filtrazione
Movimento di molecole attraverso una membrana come risultato della pressione idrostatica
Filtrazione glomerulare
Filtrazione del plasma da parte dei capillari glomerulari del nefrone
Fimbria
Frangia posta all’estremità distale dell’infundibolo della tuba uterina
Finestra ovale
Apertura dell'orecchio interno, ricoperta dalla staffa
Finestra ovale
Apertura ricoperta da membrana e posta fra l'orecchio interno e l'orecchio medio
Fisiologia
Lo studio delle funzioni dell'organismo
Flagello
Processo relativamente lungo e mobile che si estende dalla superficie di uno spermatozoo
Flessione
Piegamento articolare con riduzione dell’angolo fra le ossa
Flessione plantare
Movimento della caviglia che porta il piede in direzione di allontanamento dalla regione tibiale
Folacina
Vitamina del complesso B necessaria per la biosintesi; acido folico
Follicolo
Depressione o cavità simile a una tasca
Follicolo pilifero
Depressione a forma di tubo presente nella cute, nella quale si sviluppa un pelo
Follicolo primordiale
Cellula uovo inclusa in uno strato singolo di cellule all'interno dell'ovaio
Fontanella
Regione membranosa fra alcune ossa del cranio in sviluppo di un feto o di un neonato
Forame
Un’apertura presente di solito in una membrana o in un osso
Forame magno
Ampia apertura nell’osso occipitale del cranio attraverso la quale passa il midollo spinale
Forame ovale
Apertura del setto interatriale del cuore fetale
Formazione reticolare
Complessa rete di fibre nervose e isolotti di sostanza grigia presente nel tronco cerebrale e che ha un'azione
eccitatoria sul cervello
Formula di struttura
Rappresentazione grafica dei legami degli atomi di una molecola
Formula molecolare
Abbreviazione nella scrittura di una formula chimica, che indica gli atomi e il loro numero in una molecola
Fosfolipide
Molecola composta da due acidi grassi e un gruppo fosfato, legata a una molecola di glicerolo
Fosforilazione
Processo metabolico che aggiunge un gruppo fosfato a una molecola organica
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Fossa
Depressione in un osso o in un’altra parte dell’organismo
Fotorecettore
Recettore sensoriale che reagisce all'energia luminosa
Fovea centralis
Regione depressa sulla retina consistente in coni disposti densamente e che permettono la
massima acutezza visiva
Frattura
Rottura in un osso
Frenulo linguale
Plica di tessuto che fissa la lingua al pavimento della bocca
Frontale
Concernente la fronte; relativo al piano frontale
FSH (Follicle-stimulating
hormone)
Ormone follicolostimolante
Fuso neuromuscolare
Meccanocettore che rileva le variazioni della lunghezza di un muscolo
Galattosio
Monosaccaride componente del disaccaride lattosio
Ganglio
Massa di pirenoforo di neuroni localizzata al di fuori del sistema nervoso centrale
Ganglio della radice dorsale
Massa di pirenofori di neuroni sensoriali che forma un ingrandimento nella radice dorsale, associato a un nervo
spinale
Gastrina
Ormone secreto dalla mucosa di rivestimento dello stomaco, che stimola la secrezione di succo gastrico
Gastrula
Stadio embrionale che segue la formazione della blastula: le cellule si differenziano e si aggregano nei foglietti
denominati endoderma, mesoderma ed ectoderma
Gene
Parte della molecola di DNA che codifica le informazioni necessarie a sintetizzare una proteina
Gene oncosoppressore
Un gene (sequenza di DNA) che codifica una proteina che in genere inibisce la divisione cellulare
Genetica
Lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari
Genitale
Concernente gli organi genitali (ovvero gli organi della riproduzione)
Genoma
Serie complete delle istruzioni genetiche necessarie ad un organismo
Genomica
Studio di tutte le informazioni genetiche presenti in un singolo organismo
Genotipo
Gli alleli di un particolare gene in un individuo
Ghiandola apocrina
Tipo di ghiandola la cui secrezione contiene parte delle stesse cellule secretorie
Ghiandola bulbouretrale
Ghiandola che produce un liquido viscoso e lo secerne nell’uretra maschile durante la fase di
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
eccitazione sessuale; ghiandola di Cowper
Ghiandola eccrina
Ghiandola sudoripara e contribuisce a mantenere la temperatura corporea
Ghiandola endocrina
Ghiandola che secerne ormoni direttamente nel sangue; ghiandola secernente ormoni
Ghiandola esocrina
Ghiandola che secerne i suoi prodotti in un dotto comunicante con l’esterno o sulla superficie del
corpo
Ghiandola gastrica
Una delle ghiandole situate nell’epitelio dello stomaco, che secernono il succo gastrico
Ghiandola intestinale
Ghiandola tubulare alla base di un villo della parete intestinale
Ghiandola lacrimale
La ghiandola annessa all’occhio, che produce le lacrime
Ghiandola merocrina
Una ghiandola le cui cellule restano integre durante la secrezione
Ghiandola olocrina
Ghiandola la cui secrezione contiene cellule intere
Ghiandola paratiroide
Una delle quattro piccole ghiandole endocrine addossate alla parte posteriore della ghiandola tiroide
Ghiandola parotide
Ampia ghiandola salivare situata su ciascun lato della faccia davanti a ciascun orecchio
Ghiandola salivare
Una delle ghiandole annesse al cavo orale, che secernono saliva
Ghiandola sebacea
Ghiandola cutanea che secerne sebo
Ghiandola sudoripara
Ghiandola esocrina presente nella cute che secerne una miscela di acqua, Sali, urea e altri liquidi corporei
Ghiandola surrenale
Ghiandola endocrina situata sulla parte superiore di ciascun rene
Ghiandola tiroide
Ghiandola endocrina situata appena al di sotto della laringe e davanti alla trachea, la quale secerne gli ormoni
tiroidei
Giro
Rilievo della superficie del cervello causato da un ripiegamento
Gittata Cardiaca
Il volume di sangue che il cuore pompa in un minuto (prodotto della gittata sistolica per la
frequenza cardiaca).
Gittata Sistolica
Volume di sangue emesso da un ventricolo ad ogni contrazione
Giunzione Intercellulare
Sito di unione fra cellule
Giunzione neuromuscolare
(placca motrice)
Sinapsi fra un motoneurone e una fibra di un muscolo scheletrico
Glande
Allargamento del corpo spugnoso all’estremità del pene; può essere ricoperto dal prepuzio
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Glicerolo
Composto organico che rappresenta una componente fondamentale delle molecole lipidiche
Glicogeno
Polisaccaride che rappresenta una forma di conservazione del glucosio nel fegato e nel muscolo
Glicolisi
La scissione del glucosio in acido piruvico, durante la respirazione cellulare, associata a
liberazione di energia
Glicoproteina
Molecola composta da un carboidrato e da una proteina
Globina
Proteina chef a parte della molecola di emoglobina
Globulina
Tipo di proteina plasmatica
Glomerulo
Agglomerato di capillari parzialmente racchiuso dalla capsula glomerulare o capsula di Bowman
Glottide
Apertura a fessura fra le corde vocali vere
Glucagone
Ormone secreto dalle isole pancreatiche
Glucocorticoidi
Ormoni della corteccia surrenale che influenzano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle
proteine
Gluconeogenesi
Sintesi del glucosio a partire da molecole non carboidratiche come gli aminoacidi
Glucosio
Monosaccaride presente nel sangue che rappresenta la fonte primaria dell’energia utilizzata dalla
cellula
Gluteo
Concernente le natiche (regione glutea)
Gonade
Organo che produce gamete: ovaio nella donna e testicolo nell’uomo.
Gonadotropina
Ormone che stimola l’attività delle gonadi
Gonadotropina corionica umana
Ormone, secreto dall’embrione, che favorisce il mantenimento della gravidanza, HCG
Gonfosi
Tipo di articolazione in cui un processo conico è infisso nell’osso (radice dentaria infissa nell’alveolo).
Gozzo
Ingrandimento patologico della ghiandola tiroide
Granulazione aracnoidea
Una delle strutture digitiformi che si proiettano dallo spazio subaracnoideo delle meningi nei
seni della dura madre riempiti di sangue; tale strutture hanno la funzione di riassorbire il liquor
Granulo di zimogeno
Struttura cellulare che immagazzina forme inattive di enzimi proteolitici
Granulocita
Leucocita con presenza di granuli nel proprio citoplasma
Grasso
Molecola organica costituita da glicerolo e acidi grassi ; tessuto adiposo.
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Grasso insaturo
Molecola lipidica che comprende almeno un acido grasso insaturo
Grasso saturo
Molecola lipidica che contiene solo molecole di acidi grassi in cui è presente il numero massimo possibile di
atomi di idrogeno e, dunque, senza doppi legami fra atomi di carbonio
Gravidanza
Condizione in cui in una femmina si sta sviluppando la prole all'interno dell'utero
Gubernaculum testis
Legamento scrotale, un legamento che mantiene il testicolo in sede all'interno dello scroto. Deriva dalla
regressione del legamento inguinale e dalla sua fusione con una lamina mesenchimale localizzata a livello
scrotale
Guscio elettronico
Lo spazio occupato da un elettrone o da diversi elettroni che circonda il nucleo di un atomo e che è
in relazione con un particolare livello energetico
Hindbrain
Parte posteriore del cervello in via di sviluppo che dà origine al cervelletto, al ponte e al midollo
allungato
Iato esofageo
Apertura del diaframma attraverso cui decorre l’esofago
Idiotipo
Parte del sito di legame dell'anticorpo con un particolare antigene e che è dotato di complementarietà per
quest'ultimo
Idrolisi
Aggiunta per via enzimatica dell’equivalente di una molecola di acqua per ottenere la scissione di una
molecola
Ileo
Parte dell’intestino tenue tra il digiuno e il cieco
Ileo
Una delle ossa la cui fusione forma l’anca
Ilo
Depressione attraverso la quale vasi, nervi e alter strutture (bronchi, ureteri) entrano in un organo
Imene
Plica tessutale membranosa che ricopre parzialmente l'apertura della vagina
Immunità
Resistenza agli effetti di uno specifico agente patogeno
Immunoglobulina
Proteina globulare del plasma con funzione anticorpale
Impianto
Annidamento della blastocisti nel rivestimento interno dell’utero (endometrio)
Impulso
Segnale bioelettrico condotto lungo un neurone e i suoi prolungamenti, oppure lungo una cellula muscolare
Incisivo
Uno dei denti anteriori la cui funzione consiste nel tagliare il cibo
Inclusione
Sostanza chimica inerte presente nel citoplasma
Indice di massa corporea
Una misura del peso relativo (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesità) calcolato come peso
espresso in chilogrammi diviso per il quadrato dell’altezza espressa in metri, BMI.
Inerte
Incapace di reagire con altri elementi
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Infanzia
Periodo della vita che si estende dalla quinta settimana dopo la nascita fino al termine del primo
anno di vita. In un'accezione più ampia, soprattutto psicologica, l'infanzia è quel periodo della vita
che va dalla nascita alla comparsa della pubertà.
Inferiore
Situato sotto qualcos’altro; concernente la superficie inferiore di una parte
Infezione
Invasione e moltiplicazione di microrganismi o agenti infettivi, nei tessuti dell’organismo
Infezione sessualmente
trasmessa
Infezione trasmessa da un individuo ad un altro per contatto diretto durante l’attività sessuale
Infiammazione
Risposta tessutale a fattori nocivi, comprendente manifestazioni di dolore, calore, arrossamento e
tumefazione.
Infundibolo
Struttura a stelo che si college alla ghiandola ipofisi alla base del cervello
Inguinale
Riguardante la regione inguinale
Inibina
Ormone secreto dalle cellule del testicolo e dell’ovaio, il quale inibisce la secrezione di FSH da parte dell’ipofisi
Inorganico
Molecola che non include atomi di carbonio e di idrogeno
Inserzione
Terminazione di un muscolo collegata a una parte mobile
Inspirazione
Inalazione
Insula
Lobo cerebrale situato profondamente nel solco laterale
Insulina
Ormone degli isolotti pancreatici che stimola le cellule alla captazione del glucosio
Interfase
Periodo che segue una divisione cellulare e precede la successiva; in tale periodo la cellula svolge il
proprio metabolismo e si prepara alla successiva divisione.
Interferone
Sottogruppo di citochine (molecole del sistema immunitario) che inibiscono la moltiplicazione virale e la crescita
tumorale
Interleuchine
sottogruppo di citochine (molecole del sistema immunitario) caratterizzate da svariati effetti
Interneurone
Neurone interposto fra un neurone sensoriale e uno motorio; neurone internunciale o
associativo
Intestine crasso
Parte del tratto gastrointestinale che va dall’ileo all’ano, suddiviso in cieco, colon, retto e canale anale
Intestino tenue
Parte del tubo digerente che si estende dallo stomaco al cieco e composto da duodeno, digiuno e ileo
Inversione
Movimento che porta la superficie plantare del piede all’interno, verso il piano sagittale mediano
Involontario
Non controllato dalla coscienza; che funziona in modo automatico
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Involucro nucleare
Struttura costituita da una doppia membrana che circonda il nucleo cellulare e lo separa dal citoplasma Ione
Atomo o molecola con carica elettrica
Ione bicarbonato
HCO–
Iperestensione
Estensione oltre la posizione anatomica; il termine indica anche un grado di estensione associate a
lesioni, che va oltre il normale ambito di movimento
Iperglicemia
Eccesiva concentrazione di glucosio nel sangue
Iperkaliemia
Eccessiva concentrazione di potassio nel sangue
Ipernatriemia
Eccessiva concentrazione di sodio nel sangue
Iperparatiroidismo
Eccessiva secrezione di ormone paratiroideo
Iperpolarizzazione
Aumento della negatività del potenziale di riposo di una membrana cellulare; allontanamento dalla soglia di
induzione di un potenziale di azione
Ipertensione
Pressione del sangue persistentemente elevata (ipertensione arteriosa se misurata nelle arterie)
Ipertiroidismo
Eccessiva secrezione di ormone tiroideo
Ipertonico
In fisiologia, il termine è riferito all’esistenza di una pressione osmotica maggiore rispetto a quella dei
liquidi corporei
Ipertrofia
Ingrandimento di un organo o di un tessuto
Iperventilazione
Ventilazione profonda e protratta con conseguente riduzione della concentrazione di CO2 nel sangue
Ipofisi
Ghiandola pituitaria
Ipofisi (o ghiandola pituitaria)
Ghiandola endocrina situata alla base del cervello e composta da un lobo anteriore e uno posteriore
Ipofisi anteriore
Lobo anteriore dell'ipofisi.
Ipoglicemia
Bassa concentrazione di glucosio nel sangue
Ipokaliemia
Bassa concentrazione di potassio nel sangue
Iponatriemia
Bassa concentrazione di sodio nel sangue
Ipoparatoroidismo
Insufficiente secrezione di ormone paratiroideo
Ipoproteinemia
Bassa concentrazione di proteine nel sangue
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Ipossia
Deficit di ossigeno
Ipotalamo
Parte del cervello, situata sotto il talamo, la quale forma il pavimento del terzo ventricolo
Ipotiroidismo
Insufficiente secrezione di ormone tiroideo
Ipotonico
Si dice di una soluzione la cui pressione osmotica è inferiore a quella dei liquidi corporei
Ippocampo
Parte della corteccia cerebrale in cui si formano le tracce mnemoniche
Ipsilaterale
Che si trova dallo stesso lato
Iride
Parte colorata dell’occhio attorno alla papilla, di cui regola l’apertura
Ischemia
Deficit di afflusso sanguigno in una parte del corpo
Isotonico
Soluzione dotata della medesima pressione osmotica dei liquidi corporei
Isotopo
Atomo che presenta lo stesso numero di protoni di altri atomi di un elemento, ma un diverso numero di neutroni nel
nucleo
Istamina
Sostanza liberata dai mastociti e dai granulociti basofili, capace di promuovere il processo infiammatorio
Istmo
Stretto collegamento fra due parti maggiori.
Kwashiorkor
Sindrome da denutrizione causata dal passaggio dall’alimentazione con latte materno
all’assunzione di cibi poveri di proteine
Labirinto
Sistema di condotti fra loro connessi presenti nell’orecchio interno, comprendenti la coclea, il vestibolo e i canali
semicircolari
Lacuna
Piccola camera o cavità
Lamella
Strato di matrice presente nel tessuto osseo
Laringe
Struttura compresa fra la faringe e la trachea che ospita le corde vocali
Laringofaringe
Parte inferiore della faringe, che si trova dietro alla laringe, e che conduce all’esofago
Laterale
Orientato di lato, a sinistra o a destra del piano sagittale mediano
Lattasi
Enzima che catalizza la scissione del lattosio in glucosio e galattosio
Lattogeno placentare
Ormone secreto dalla placenta che inibisce l'attività dell'insulina nella madre durante la gravidanza
Lattosio
Un disaccaride presente nel latte; lo zucchero del latte
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Legame
Connessione fra atomi in un composto
Legame covalente
Legame chimico formato da un elettrone condiviso fra atomi
Legame idrogeno
Legame debole fra un atomo di idrogeno e un atomo di ossigeno o di azoto
Legame ionico
Legame chimico fra due ioni; legame elettrovalente
Legame peptidico
Legame fra il gruppo carbossilico di un aminoacido e il gruppo amminico di un altro aminoacido
Legamento
Struttura a forma di cordone costituita da tessuto connettivo, la quale collega due o più ossa a livello di
un’articolazione
Legamento periodontale
Strato di tessuto connettivo denso che circonda un dente e che connette quest'ultimo all'osso mandibolare
Legge del cuore di Frank-Starling
Regola secondo la quale quanto più le fibre del muscolo cardiaco sono allungate , tanto maggiore è la forza di
contrazione
Leptina
Ormone prodotto dalle cellule adipose, che lega i recettori nell’ipotalamo, sopprimendo la fame
Leucocita
Cellula bianca del sangue
Leucocita
Cellula che contribuisce a neutralizzare le infezioni
Leucocita polimorfonucleato
Leucocita dotato di nucleo irregolarmente lobulato; neutrofilo
Leucocitosi
Eccesso di leucociti nel sangue
Leucopenia
Carenza di leucociti nel sangue
Leva
Macchina semplice costituita da un braccio, un fulcro, una resistenza e una potenza (forza) che viene applicata in
un punto del braccio
Linea alba
Stretta banda di tessuto connettivo sulla linea mediana della parete addominale anteriore
Linfa
Liquido, costituito da liquido interstiziale, che scorre nei vasi linfatici
Linfocita
Tipo di leucocita che svolge un’attività immunitaria; linfocita B o linfocita T
Linfocita B
Linfocita che produce e secerne anticorpi i quali legano e distruggono specifiche molecole non self; cellula B
Linfocita T
Tipo di leucocita che interagisce con le cellule e le particelle dotate di antigeni, secernendo citochine e
contribuendo alla risposta immunitaria; cellula T
Linfonodo
Massa di tessuto linfatico localizzata lungo il decorso di un vaso linfatico
Linguale
Concernente la lingua; rivolto verso la lingua
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Lipasi
Enzima digestivo che scinde i grassi
Lipide
Gruppo di composti organici che comprende grassi propriamente detti, oli, fosfolipidi e steroidi
Lipoproteina
Un complesso formato da un lipide e da una proteina
Liquido amniotico
Liquido che si trova nella cavità amniotica e che circonda il feto che si sta sviluppando
Liquido cerebrospinale (liquor o
liquido cefalorachidiano)
Liquido presente nei ventricoli cerebrali, nello spazio subaracnoideo delle meningi e nel canale
centrale del midollo spinale; liquor
Liquido extracellulare
Liquido che si trova all’esterno delle cellule
Liquido intracellulare
Liquido che si trova all’interno della cellula
Liquido seminale
Liquido contenente spermatozoi e secrezioni che vengono liberate dall’apparato riproduttivo maschile durante
l’eiaculazione
Liquido sieroso
Secrezione di una ghiandola sierosa
Liquido sinoviale
Liquido lubrificante secreto
Liquido transcellulare
Parte del liquido extracellulare che comprende il liquido di particolari cavità corporee
Lisosoma
Organello cellulare che contiene enzimi digestivi
Lobulo
Piccola e ben definita parte di un organo
Lobulo epatico
Unità funzionale del fegato
Lombare
Regione, posta da ambo i lati, posteriore alla regione ombelicale; il termine indica anche ciò che attiene alla
colonna vertebrale nel tratto immediatamente sotto la gabbia toracica
Lume
Parte cava di una struttura tubulare come un vaso sanguigno o l’intestino
Macroelemento
Sostanza inorganica necessaria per il metabolismo, la quale fa parte di un gruppo che costituisce il 75% della
componente minerale del corpo; macrominerale
Macrofago
Grande fagocita
Macromolecola
Molecola di dimensioni molto grandi
Macronutriente
Un nutriente (carboidrato, lipide, proteina) necessario in grandi quantità
Macula
Struttura formata da cellule capellute e cellule di sostegno presenti nell'organo che presiede all'equilibrio statico
Macula lutea
Depressione giallastra della retina associata con la visione distinta e la percezione dei dettagli
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Malattia infiammatoria pelvica
Infezione ascendente delle vie genitali superiori femminili
Maligno
Capace di mettere in pericolo la vita (per esempio, un carcinoma)
Malnutrizione
Quadro sintomatologico derivante dalla carenza di specifici nutrienti
Maltasi
Enzima che catalizza la scissione del maltosio trasformandolo in glucosio
Maltosio
Disaccaride composto da due molecole di glucosio
Mammario
Concernente la mammella
Marasma
Denutrizione causata da gravissimi deficit nutrizionali
Mastociti
Cellule alle quali aderiscono gli anticorpi formatisi in risposta ad allergeni facendole scoppiare e inducendole a
liberare mediatori de fenomeni allergici
Materia
Qualsiasi cosa che sia dotata di peso e occupi spazio
Matrice extracellulare
Fibre e sostanza minerale negli spazi fra le cellule del connettivo
MB
Metabolismo basale (BMR, Basal metabolic rate)
Meato
Apertura
Meccanismo controcorrente
Meccanismo in grado di mantenere un liquido interstiziale ipertonico nella parte midollare del rene;
costituisce parte del processo mediante il quale il rene è in grado di concentrare l'urina
Meccanismo omeostatico
Sistema di controllo che contribuisce al mantenimento del normale ambiente interno dell’organismo
Meccanocettore
(meccanorecettore)
Recettore sensibile alla stimolazione meccanica, come per esempio i cambiamenti di pressione o di
tensione
Mediale
Rivolto verso il piano sagittale mediano o più vicino ad esso
Mediastino
La regione della cavità toracica posta fra i polmoni
Megacariocita
Grande cellula del midollo osseo dai cui frammenti si formano le piastrine
Meiosi
Divisione cellulare che dimezza il numero dei cromosomi, dando luogo agli ovociti e agli spermatozoi
(gameti)
Melanina
Pigmento scuro presente nella cute e nei capelli
Melanocita
Cellula che produce melanina
Melatonina
Ormone secreto dall’ipofisi
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Membrana basale
Strato di materiale non vivente (non cellulare) che ancora il tessuto epiteliale al sottostante
tessuto connettivo
Membrana cellulare
Lo strato esterno di una cellula, dotato di permeabilità selettiva e consistente in un doppio strato di fosfolipidi
incluso in proteine
Membrana epiteliale
Sottile strato di tessuto epiteliale e di tessuto connettivo che riveste una cavità o ricopre una superficie
Membrana mucosa
Tipo di membrana che riveste e le cavità comunicanti con l’esterno del corpo
Membrana pleurica
Membrana sierosa che circonda i polmoni e che riveste internamente la parete toracica
Membrana respiratoria
Membrana composta da una parete capillare, una parete alveolare e le rispettive membrane basali, attraverso
cui il sangue e l'aria inspirata scambiano fra loro i gas
Membrana sierosa
Membrana che riveste una cavità non comunicante con l’esterno
Membrana sinoviale
Membrana che forma il rivestimento interno della capsula di un’articolazione sinoviale o liberamente
mobile
Membrana timpanica
Sottile membrana che ricopre il canale uditivo e separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio; timpano
Menarca
Comparsa della prima mestruazione che segnala la presenza del ciclo mestruale
Meninge
Una delle tre membrane che ricoprono l’encefalo e il midollo spinale
Menisco
Fibrocartilagine che separa le superfici articolari delle ossa nel ginocchio
Menopausa
Cessazione dei cicli mestruali nella donna
Mentoniero
Attinente alla regione del mento
Mesencefalo
Piccola regione del tronco cerebrale situata fra il diencefalo e il ponte
Mesentere
Plica di membrana peritoneale che collega gli organi addominali alla parete posteriore dell’addome
Mesoderma
Strato germinativo primitivo medio nell’embrione
Mestruazioni
Perdita di sangue e di tessuto endometriale
Metabolismo
Le reazioni chimiche combinate che avvengono in una cellula per utilizzare o liberare energia
Metabolismo basale
Velocità delle reazioni metaboliche quando il corpo si trova in condizioni di riposo. MB
Metacarpale
Una delle cinque ossa della mano comprese fra il carpo e le ossa digitali
Metafase
Fase della mitosi in cui i cromosomi si allineano nel mezzo della cellula
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Metatarsale
Riferito a una delle cinque ossa fra la caviglia e le dita del piede
Microfilamento
Filamento di actina; parte del citoscheletro
Microglia
Nevroglia che sostiene i neuroni e che è in grado di fagocitare batteri
Micronutriente
Nutriente (vitamina o minerale) necessario in piccola quantità
Microtubulo
Tubulo microscopico costituito dalla proteina tubulina; parte del citoscheletro
Microvillo
Uno dei molti processi cilindrici che si estendono da cellule che costituiscono determinate membrane
epiteliali, andandone ad accrescere la superficie
Midollare
Riferito alla parte interna di alcuni organi
Midollare del surrene
Parte interna della ghiandola surrenale .p. 508
Midollare renale
La parte più interna del rene.
Midollo
Tessuto connettivo presente nelle ossa e comprendente cellule staminali emopoietiche
Midollo allungato
Parte del tronco cerebrale fra il ponte e il midollo spinale
Midollo giallo
Tessuto di deposito lipidico presente nelle cavità midollari di determinate ossa
Midollo rosso
Tessuto presente nelle ossa nel quale si formano le cellule del sangue
Midollo spinale
Parte del sistema nervoso centrale che si estende dal tronco cerebrale proseguendo nel canale vertebrale
Mielina
Materiale lipidico che forma una specie di manicotto che ricopre alcuni assoni
Milza
Grande organo che si trova in corrispondenza del quadrante superiore sinistro dell’addome e che smaltisce i
globuli rossi che hanno terminato il loro ciclo vitale
Mineralcorticoidi
Tipo di ormoni secreto dalla corteccia surrenale che influenza la concentrazione di elettroliti nei liquidi
corporei
Minerale
Elemento inorganico essenziale per il metabolismo umano
Minzione
Urinazione
Miocardio
Strato muscolare del cuore
Miofibrilla
Ciascuno dei filamenti disposti longitudinalmente nelle cellule muscolari
Mioglobina
Pigmento in grado di legare l’ossigeno presente nel tessuto muscolare
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Miometrio
Strato di muscolatura liscia della parete uterina
Miopia
Difetto visivo che determina la percezione confusa degli oggetti lontani e che rende necessario
avvicinare un oggetto per poterlo vedere in modo distinto
Miosina
Proteina che, insieme all’actina, provoca la contrazione muscolare
Mitocondrio
Organello che contiene enzimi che catalizzano le reazioni aerobiche della respirazione cellulare
Mitosi
Divisione delle cellule somatiche con formazione di due cellule uguali
Modello dello scorrimento dei
filamenti
Spiegazione dell’accorciamento muscolare legato allo scorrimento reciproco dei filamenti sottili (actina) e di quelli
spessi (miosina) i ciascuna delle cellule che compongono un muscolo
Molare
Dente posteriore dotato di una superficie appiattita che serve a triturare il cibo
Molecola
Particella composta da due o più atomi legati fra loro
Molecola polare
Molecola in cui gli elettroni e i protoni non sono distribuiti simmetricamente
Molecole di adesione cellulare
Proteine che guidano il movimento delle cellule; CAM
Monoaminossidasi
Enzima che inattiva i neurotrasmettitori appartenenti alla classe delle monoamine (per esempio, la
noradrenalina)
Monocita
Tipo di leucocita dotato di capacità fagocitarie
Monosaccaride
Zucchero semplice, come il glucosio o il fruttosio
Monosomia
Mancanza di un cromosoma di una coppia normalmente presente in una cellula
Monossido di carbonio
Gas tossico che si lega all’emoglobina, formando un composto relativamente stabile che non è
più in grado di trasportare ossigeno
Morula
Fase precoce dello sviluppo prenatale; agglomerato solido di cellule embrionali
Motoneurone
Neurone che conduce impulsi dal sistema nervoso centrale a un effettore
Muco
Secrezione liquida delle cellule mucose
Mucosa
Lo strato di rivestimento del canale alimentare
Muscoli circolari
Muscoli le cui fibre sono organizzate in strutture circolari, di solito attorno ad aperture di una parete o
di un condotto; muscoli sfinterici
Muscoli papillari
Muscoli che si estendono all'interno delle pareti ventricolari del cuore e ai quali sono collegate le corde tendinee
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Muscolo detrusore
Strato muscolare della parete della vescica urinaria
Muscolo liscio
Tipo di tessuto muscolare involontario privo di striature
Muscolo piloerettore
Muscolo liscio cutaneo associato a un follicolo pilifero
Muscolo scheletrico
Tessuto muscolare volontario; muscolo connesso alle ossa
Mutageno
Agente che provoca mutazioni
Mutante
Allele di un determinato gene che ha subito alterazioni della propria struttura normale
Mutazione
Alterazione in un gene (mutazione genica)
Nasofaringe
Parte della faringe che si trova dietro alla cavità nasale
Nefrone
Unità funzionale del rene (ne è presente un milione) composta da un corpuscolo renale e un tubulo renale
Nefrone corticale
Nefrone con un corpuscolo renale nella zona corticale, in prossimità della superficie renale
Nefrone iuxtamidollare
Un nefrone con il suo corpuscolo nella corteccia, ma in prossimità della midollare
Neonatale
Riferito alle prime quattro settimane dopo la nascita
Nervo
Fascio di assoni del sistema nervoso periferico
Nervo cranico
Nervo che ha origine dal cervello o dal tronco cerebrale
Nervo misto
Nervo che comprende sia fibre nervose, sia fibre sensitive
Nervo motorio
Nervo composto da assoni di neuroni motori (o motoneuroni)
Nervo sensoriale
Nervo composto di fibre nervose sensoriali
Nervo spinale
Nervo che ha origine dal midollo spinale
Neurilemma
La parte della cellula di Schwann che si trova fuori dalla guaina mielinica
Neurocranio
Struttura che racchiude e protegge l'encefalo e che è formata da otto ossa craniche
Neurofibrilla
Fine prolungamento nel citoplasma, che si estende dal corpo cellulare di un neurone verso un assone
Neuroglia
Cellule specializzate del sistema nervoso che producono mielina, mantengono le concentrazioni ioniche,
forniscono fattori di crescita per i neuroni e sostegno strutturale, svolgendo, infine, un ruolo nella comunicazione
fra cellule
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Neuromodulatore
Sostanza che altera la risposta neuronale verso un neurotrasmettitore
Neurone
Cellula nervosa
Neurone bipolare
Una cellula nervosa dotata di soltanto due processi cellulari associati al proprio pirenoforo
Neurone multipolare
Cellula nervosa dotata di molti processi associati al proprio pirenoforo
Neurone postsinaptico
Neurone che si trova a ricevere il segnale trasmesso nella sinapsi (attraverso i neurotrasmettitori)
Neurone presinaptico
Neurone che libera neurotrasmettitori in una sinapsi, andando a eccitare il neurone postsinaptico
Neurone sensoriale
Neurone che conduce impulsi da un recettore verso il sistema nervoso centrale
Neurone unipolare
Neurone dotato di un singolo processo collegato al proprio corpo cellulare
Neuropeptide
Peptide presente nel cervello che funziona come neurotrasmettitore o neuromodulatore
Neurotrasmettitore
Molecola chimica prodotta da una cellula nervosa e liberata da un assone in una sinapsi
Neutrofilo
Tipo di leucocita dotato di funzione fagocitaria
Neutrone
Particella subatomica elettricamente neutra
Niacina
Vitamina del complesso B; acido nicotinico
Nodo atrioventricolare
Massa di fibre muscolari cardiache specializzate presenti nel setto interatriale; il nodo
atrioventricolare conduce gli impulsi cardiaci dal nodo senoatriale al fascio AV. Nodo AV.
Nodo AV
Nodo atrioventricolare.
Nodo di Ranvier
Uno dei molti punti lasciati scoperti dalla guaina mielinica in un assone dei neuroni
Nodo SA
Nodo senoatriale
Nodo senoatriale
Tessuto specializzato nella parete dell'atrio destro che dà inizio al ciclo cardiaco; pacemaker; nodo SA
Non-disgiunzione
Una coppia di cromosomi che per errore resta insieme anziché separarsi durante la divisione cellulare
(meiosi o mitosi)
Noradrenalina
Neurotrasmettitore liberato dagli assoni di alcune fibre nervose; è anche un ormone secreto dalla
midollare del surrene
Nucleasi
Enzima che catalizza la decomposizione degli acidi nucleici
Nuclei della base
Masse di sostanza grigia all’interno di un emisfero cerebrale
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Nucleo
La parte più interna e densa di un atomo, costituita da protoni e neutroni; organello cellulare
delimitato da una membrana nucleare bistratificata, contenente DNA
Nucleolo
Piccola struttura presente nel nucleo cellulare che contiene RNA e proteine e che costituisce la sede
della produzione dei ribosomi
Nucleoplasma
Contenuto del nucleo cellulare
Nucleotide
Elemento molecolare che va a costituire una molecola di acido nucleico, consistente di uno zucchero,
una base azotata e un gruppo fosfato
Numero atomico
Numero di protoni presenti in un atomo
Nutriente
Molecola chimica che è necessaria all’organismo e che proviene dall’ambiente
Nutriente essenziale
Nutriente necessario per la crescita e per il corretto funzionamento dell’organismo, che deve essere ricavato
dall’alimentazione in quanto le cellule non sono in grado di sintetizzarlo
Obesità
Eccesso di tessuto adiposo; indice di massa corporea superiore a 30
Occipitale
Concernente la regione posteroinferiore della testa
Olfattivo
Concernente il senso del'olfatto
Oligodendrocita
Tipo di cellula della nevroglia del SNC che produce mielina
Oligoelemento
Sostanza chimica necessaria in quantità molto limitate
Ombelicale
Concernente l’ombelico
Ombelico
Sede addominale in cui nel feto aveva origine il cordone ombelicale
Omeostasi
Mantenimento della costanza dell’ambiente interno entro ambiti di valori definite (Normali)
Omozigotismo
Presenza di alleli identici in una coppia di geni
Oncogene
Gene che normalmente controlla la divisione cellulare ma la cui espressione in eccesso conduce alla
formazione di neoplasie
Orale
Concernente la bocca
Orbitale
Regione dell'atomo contenente gli elettroni
Orbitario/orbitale
Concernente le orbite, ovvero le cavità contenenti i bulbi oculari
Organello
Una struttura o compartimento cellulare in cui avvengono le reazioni chimiche specifiche della cellula
Organi muscolotendinei del
Recettori sensoriali che avvertono la tensione e sono implicate nei riflessi posturali
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Golgi
Organi sessuali primari
Organi che producono le cellule gametiche (il testicolo nel maschio e l'ovaio nella femmina)
Organico
Una molecola contenente carbonio e idrogeno
Organismo
L'insieme costituito da un individuo vivente
Organo
Struttura composta da due o più tessuti e dotata di una funzione specializzata
Organo accessorio
Organo che sostituisce le funzioni di altri organi
Organo spirale
Organo presente nel dotto cocleare contenente i recettori per l’udito. Esso consiste di cellule capellute e di cellule
di sostegno
Orgasmo
Una sensazione intensa che rappresenta il culmine della stimolazione sessuale
Orifizio atrioventricolare
Apertura che mette in comunicazione l’atrio e il ventricolo in ciascuna metà del cuore (destra e
sinistra)
Origine
Parte terminale di un muscolo che è collegata con una parte del corpo relativamente immobile
Ormone
Sostanza secreta da una ghiandola endocrina e trasportata nel sangue
Ormone adrenocorticotropo
Ormone prodotto dall'ipofisi anteriore; stimola l'attività della corteccia surrenale , ACTH
Ormone antidiuretico
Ormone dell'ipofisi posteriore che
Ormone della crescita
Ormone liberato dal lobo anteriore dell’ipofisi, che promuove la crescita dell’organismo
Ormone follicolostimolante
Sostanza secreta dall’ipofisi anteriore che stimola lo sviluppo di un follicolo ovarico nel sesso femminile o
la produzione degli spermatozoi nel maschio
Ormone luteinizzante
Ormone, secreto dall’ipofisi anteriore, il quale controlla la formazione del corpo luteo nella donna e
stimola la secrezione di ormoni sessuali in entrambi i sessi
Ormone paratiroideo
Ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi che contribuisce a regolare la concentrazione ematica del calcio e
degli ioni fosfato; PTH
Ormone tireotropo (ormone
stimolante la tiroide)
Ormone secreto dall’ipofisi anteriore, che controlla la secrezione della ghiandola tiroide; TSH
Ormone tropico
Ormone che stimola un’altra ghiandola endocrina a liberare il proprio ormone
Orofaringe
Parte della faringe situata dietro alla cavità orale
Osmorecettore (osmocettore)
Recettore che avverte i cambiamenti nella concentrazione dei liquidi corporei
Osmosi
Movimento di acqua attraverso una membrana selettivamente permeabile, verso una soluzione
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
contenente un soluto non in grado di attraversare la membrana
Ossicino uditivo
Uno degli ossicini dell’orecchio interno che costituisce la catena degli ossicini (staffa, incudine e martello)
Ossidazione
Processo mediante il quale l'ossigeno si combina con un'altra molecola; rimozione di un idrogeno o perdita di
elettroni; l'opposto della riduzione
Ossiemoglobina
Composto che si forma quando l'ossigeno si lega all'emoglobina
Ossificazione
Formazione di tessuto osseo
Ossificazione endocondrale
Processo che porta alla formazione di osso a partire dalla cartilagine ialina
Ossificazione membranosa (o
intramembranosa)
Formazione di osso a partire da strati membranosi di tessuto connettivo
Ossitocina
Ormone secreto dall'ipofisi posteriore che induce la contrazione della muscolatura liscia dell'utero e
delle cellule mammarie mioepiteliali
Osso
Una delle 206 parti singole che compongono lo scheletro; ciascun osso è costituito da cellule e
da matrice minerale, inorganica; contiene del tessuto connettivo e un tipo cellulare
Osso compatto
Tessuto osseo denso in cui le cellule sono organizzate in osteoni, privo di spazi evidenti
Osso sesamoide
Osso rotondeggiante che può formarsi nella compagine di tendini adiacenti ad articolazioni
Osso spugnoso
Osso formato da lamelle e placche separate da spazi irregolari
Osteoblasto
Cellula che forma osso
Osteocita
Cellula ossea matura
Osteoclasto
Cellula che dissolve la matrice ossea
Osteone
Unità di forma cilindrica contenente cellule dell'osso, che circonda un canale centrale; sistema Haversiano
Osteoporosi
Condizione patologica in cui le ossa si fratturano facilmente in quanto la matrice ossea viene a mancare
più rapidamente di quanto non sia prodotta
Otico
Concernente l'orecchio
Otolita
Piccola particella di carbonato di calcio associata ai recettori dell'equilibrio statico
Ovaio
Organo riproduttivo femminile; organo che produce le cellule uovo o gameti femminili
Ovarico
Concernente l'ovaio
Ovocita
Cellula formata a seguito dell'ovogenesi; cellula uovo
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Ovogenesi
Processo che porta alla formazione di una cellula uovo od ovocita
Ovulazione
Liberazione di un ovocita da parte di un follicolo ovarico maturo
Pacemaker
Massa di tessuto cardiaco specializzato che controlla la frequenza e il ritmo cardiaco; nodo senoatriale
Palatino
Concernente il palato
Palato
Tetto della cavità orale
Palmare
Concernente il palmo della mano
Pancreas
Organo ghiandolare situato nella cavità addominale che secerne ormoni ed enzimi digestivi
Papilla
Sottile proiezione simile a un capezzolo
Paracrino
Tipo di secrezione endocrina in cui gli ormoni agiscono nelle vicinanze delle cellule che li secernono
Parasimpatico
Parte del sistema nervoso autonomo
Parietale
Concernente la parete di un organo o di una cavità
Particelle subatomiche
Parti di un atomo (protoni, neutroni, elettroni)
Patellare
Concernente la rotula
Patogeno
Agente che causa malattia
Peduncoli cerebellari
Fasci di fibre nervose che collegano il cervelletto al tronco cerebrale
Pelvi
Struttura formata dal sacro e dalle ossa dell'anca (denominata anche bacino)
Pelvi renale
Cavità presente nel rene, che raccoglie le urine per incanalarle nell'uretere
Pelvico
Concernente la pelvi, o bacino
Pene
Organo riproduttivo esterno maschile attraverso il quale decorre l'uretra
Penetranza completa
Espressione riferita a un genotipo che agisce in chiunque lo erediti
Penetranza incompleta
Condizione in cui la frequenza dell’espressione di un genotipo è inferiore al 100%
Pepsina
Enzima che scinde le proteine e che è secreto dalle ghiandole gastriche
Pepsinogeno
Forma inattiva della pepsina
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Peptidasi
Enzima che catalizza la scissione dei polipeptidi
Peptide
Composto costituito da due o più aminoacidi
Peptide atriale natriuretico
Famiglia di ormoni polipeptidici prodotti negli atri, il cui effetto consiste nell’aumento
dell’escrezione di sodio
Percezione
Interpretazione mentale della stimolazione sensoriale
Perforina
Proteina che i linfociti T citotossici liberano e che si lega all'antigene
Pericardico
Concernente il pericardio
Pericardio
Membrana sierosa che circonda il cuore
Pericondrio
Strato di tessuto connettivo fibroso che racchiude strutture cartilaginee
Perilinfa
Liquido presente nello spazio fra il labirinto membranoso e quello osseo dell'orecchio interno
Perimetrio
Strato sieroso esterno della parete uterina
Perimisio
Manicotto di tessuto connettivo che racchiude un fascio di fibre di un muscolo scheletrico
Perineale
Concernente il perineo
Perinevrio
Strato di tessuto connettivo che racchiude un fascio di fibre nervose in un nervo
Periodo di latenza
Tempo compreso fra l’applicazione di uno stimolo e l’inizio della risposta contrattile di un muscolo
Periodo refrattario
Periodo che segue la stimolazione e durante il quale un neurone o una fibra muscolare non sono in grado di
reagire a un'altra stimolazione
Periostio
Strato di tessuto connettivo denso che ricopre la superficie di un osso
Peristalsi
Onde ritmiche di contrazione muscolare delle pareti di alcuni organi tubolari
Peritoneo
Membrana sierosa che riveste la cavità addominale e racchiude i visceri addominali
Peritoneo parietale
Membrana che riveste la superficie interna della cavità addominale
Peritoneo viscerale
Membrana che ricopre le superfici degli organi presenti nella cavità addominale
Permeabilità selettiva
Passaggio di alcuni tipi di molecole attraverso una membrana, con l’esclusione di altre
Perossisoma
Vescicola citoplasmatica delimitata da membrana che contiene enzimi i quali catalizzano le reazioni che
producono e decompongono il perossido di idrogeno
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Peso atomico
Somma del numero di protoni e di neutroni in un atomo di un elemento
Pettorale
Concernente il torace
pH neutro
Né acido, né alcalino, pH 7
Pia madre
Strato più interno delle meningi che avvolgono il midollo spinale e l'encefalo
Piastrina
Frammento cellulare formato nel midollo osseo, che favorisce la coagulazione del sangue
Pinocitosi
Processo mediante il quale una cellula ingloba goccioline di liquido presente nelle sue immediate
vicinanze
Pirimidina
Tipo di base contenente azoto che fa parte del DNA e dell'RNA e che è dotata di due anelli organici;
timina, citosina e uracile
Placca epifisaria
Strato cartilagineo presente nelle epifisi delle ossa lunghe durante l’accrescimento; esso dà origine al
processo di allungamento dell’osso
Placca motrice
Parte specializzata di una membrana di una fibra muscolare a livello della giunzione neuromuscolare
Placenta
Struttura che collega la parete uterina al feto, fornendo a quest'ultimo nutrienti ed eliminando i prodotti di scarto
Plantare
Concernente la pianta del piede
Plasma
Parte liquida extracellulare del sangue circolante
Plasmacellula
Tipo di cellula che produce anticorpi e che si forma a seguito della proliferazione dei linfociti B attivati
Plasmaproteina
Proteina disciolta nel plasma sanguigno
Plasmina
Enzima proteolitico che è capace di digerire la fibrina presente in un coagulo ematico
Pleiotropo
Gene che presenta diverse espressioni (fenotipi)
Plesso
Rete di nervi o di vasi interconnessi fra loro
Plesso coroideo
Massa di capillari specializzati che secerne illiquido cerebrospinale nei ventricoli cerebrali
Pleura parietale
Membrana che riveste la parete interna della cavità toracica
Pleura viscerale
Membrana che ricopre le superfici dei polmoni
Pleurico
Concernente la pleura, ovvero le membrane che circondano il polmone
Pluripotente
Cellula capace di differenziarsi dando logo a diversi tipi di cellule specializzate
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Podalico
Concernente il piede
Polarizzazione
Differenza di carica elettrica fra le due facce di una membrana cellulare, dipendente dalla diversa
distribuzione di ioni positivi e negativi su ciascuna faccia
Poligenico
Un carattere ereditario che deriva dall'azione di più di un gene
Polimorfismo di un singolo
nucleotide
Una variazione di una base in particolare sito del genoma presente in almeno l’1% della popolazione
Polinucleotide
Composto formato dall'unione di molti nucleotidi; acido nucleico
Polipeptide
Composto formato dall'unione di molti aminoacidi e molecole
Poliploidia
Presenza in una cellula di una serie o più serie di cromosomi
Polisaccaride
Carboidrato composto da molti monosaccaridi legati fra loro
Polso
Picco di pressione che si avverte attraverso le pareti delle arterie, causato dalla contrazione dei ventricoli
cardiaci.
Pompa sodio-potassio
Meccanismo di trasporto attivo che concentra ioni sodio all’esterno e ioni potassio all’interno di una
membrana cellulare
Ponte
Parte del tronco cerebrale al di sopra del midollo allungato e sotto il mesencefalo
Pool neuronale
Gruppo di cellule nervose del sistema nervoso centrale che contraggono sinapsi reciproche
Popliteo
Concernente alla regione che si trova dietro al ginocchio
Poro alveolare
Piccola apertura delle pareti tra gli alveoli, la quale permette all'aria di passare da un alveolo ad un
altro
Poro nucleare
Canale rivestito da proteine presente nella membrana nucleare
Posizione anatomica
Posizione del corpo eretta, con la faccia rivolta in avanti, le braccia lungo i fianchi e i palmi
rivolti in avanti
Postcarico
La forza necessaria per aprire le valvole semi lunari per espellere il sangue dai ventricoli; è
determinata in gran parte dalla pressione arteriosa
Posteriore
Rivolto all'indietro; opposto di anteriore
Postnatale
Concernente il periodo che segue la nascita
Potenziale di azione
Sequenza di mutamenti di natura elettrica nell'assone di un neurone esposto a uno stimolo che
supera la soglia predeterminata
Potenziale di membrana
Differenza di potenziale elettrico fra il versante interno e il versante esterno della membrana cellulare di alcune
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
cellule, a causa della distribuzione disuguale di ioni nei due versanti
Potenziale di riposo
Energia elettrica dipendente dalla differenza di carica elettrica fra l'interno e l'esterno di una membrana cellulare non
stimolata
Potenziale di soglia
Entità del potenziale di membrana che comporta lo scatenamento di un potenziale d’azione in un neurone
Potenziale postsinaptico
La polarizzazione della membrana del neurone postsinaptico può essere ridotta (azione eccitatoria) o
aumentata (azione inibitoria) a seguito della ripetuta stimolazione attraverso vie eccitatore o inibitorie, in
modo che il neurone interessato potrà rispondere più o meno facilmente
Potenziale sinaptico
Cambiamento del potenziale di membrana della cellula postsinaptica
Potenziamento sinaptico a lungo
termine
Teoria secondo la quale la frequente e ripetuta stimolazione dei medesimi neuroni nell’ippocampo sarebbe in
grado di rinforzare le loro connessioni sinaptiche
Precarico
Volume di sangue che riempie i ventricoli rilasciati prima della loro contrazione
Prenatale
Che precede la nascita
Presbiopia
Perdita della capacità dell'occhio di effettuare l'accomodazione, determinata dal ridursi dell'elasticità del
cristallino.
Preservativo
Barriera in lattice utilizzata per ricoprire il pene nel maschio o rivestire la vagina nella femmina,
impedendo agli spermatozoi di entrare nell'utero durante un rapporto sessuale; tali barriere vengono
inoltre utilizzate per ridurre il rischio di trasmissione di infezioni.
Pressione atmosferica
Pressione esercitata dal peso dell’aria, la cui entità è pari a circa 760 mm di mercurio a livello
del mare
Pressione di filtrazione netta
La forza che produce la filtrazione glomerulare nel rene
Pressione diastolica
Valore minimo della pressione arteriosa durante il ciclo cardiaco, rilevabile durante la diastole
ventricolare
Pressione idrostatica
Pressione esercitata da un liquido, come la pressione del sangue
Pressione osmotica
La pressione fisica che un gradiente osmotico è in grado di generare; la quantità di pressione idrostatica in grado
di bilanciare l'osmosi, impedendola
Pressione parziale
Pressione di un gas che contribuisce alla pressione totale di una miscela gassosa
Pressione sistolica
Pressione arteriosa che viene raggiunta durante la fase sistolica del ciclo cardiaco
Processo alveolare
Proiezione del margine delle ossa mascellari nei cui alveoli sono infisse le radici dei denti
Prodotto
Il risultato di una reazione chimica
Profase
Fase della mitosi in cui i cromosomi diventano singolarmente visibili al microscopio, dopo opportuna colorazione
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Profondo
Interno, non vicino alla superficie
Progesterone
Ormone femminile secreto dal corpo luteo dell'ovaio e dalla placenta
Proiezione
Processo mediante il quale il cervello provoca sensazioni che sembrano provenire da stimolazioni in parti
del corpo diverse da quelle stimolate
Prolattina
Ormone secreto dall'ipofisi anteriore che stimola la produzione di latte nelle ghiandole mammarie; PRL
Pronazione
Rotazione in basso o all'indietro del palmo della mano
Propriocettore
Recettore sensitivo che avverte i cambiamenti nei muscoli, nei tendini e nelle posizioni del corpo
Prosencefalo
La parte anteriore dell'encefalo in via di sviluppo, che dà origine al cervello e ai nuclei della base
Prossimale
Più vicino al tronco o a un punto di origine; opposto di distale
Prostaglandine
Gruppo di composti dotati di potenti effetti simil-ormonali
Prostata
Ghiandola che circonda l'uretra maschile sotto la vescica urinaria e che secerne del liquido che si mescola agli
spermatozoi prima dell'eiaculazione
Protein chinasi
Enzima che catalizza la fosforilazione di una proteina
Proteina
Molecola organica contenente azoto composta di aminoacidi legati fra loro
Proteina completa
Proteina che contiene quantità adeguate di aminoacidi essenziali per mantenere i tessuti
dell'organismo e favorire la crescita e lo sviluppo normali.
Proteina G
Composto organico che agisce da tramite in legami recettoriali o enzimatici
Proteina periferica
Proteina globulare associata alla superficie esterna della membrana cellulare
Protone
Particella dotata di carica positiva, presente nel nucleo dell'atomo
Protrazione
Movimento in avanti di una parte del corpo
Protrombina
Plasmaproteina che svolge un ruolo nella coagulazione del sangue
Provitamina
Precursore di una vitamina
Pseudostratificato
Strato singolo di cellule epiteliali che appare costituito da più strati perché i nuclei del solo strato esistente
sono disposti ad altezze differenti nelle cellule
Pubertà
Fase di sviluppo in cui gli organi riproduttivi maturano, conferendo al soggetto la capacità riproduttiva
Pupilla
Apertura dell'iride attraverso cui la luce entra nell'occhio
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Purina
Tipo di base contenente azoto che fa parte del DNA e dell'RNA e che presenta due anelli organici; adenina e
guanina
Quadrato di Punnett
Diagramma usato per determinare la probabilità con cui si manifestano i diversi fenotipi nella prole derivante
dall'incrocio di diversi genotipi
Radiazioni (energia radiante)
Forma di energia che comprende la luce visibile, la luce ultravioletta e infrarossa e i raggi X; il calore corporeo
viene perduto anche sotto forma di raggi infrarossi.
Radicale libero
Sottoprodotto del metabolismo assai reattivo in grado di danneggiare i tessuti
Radice dorsale
Struttura contenente gli assoni dei neuroni sensoriali, la quale emerge dal midollo spinale contribuendo a formare
ciascun nervo spinale
Radice ventrale
Struttura contenente assoni di motoneuroni, che emerge dal midollo spinale per formare, in parte, ciascun nervo
spinale
Radioattivo
Concernente un atomo che libera energia in modo costante
Radiografare
Ricavare immagini usando i raggi X
Radiografia
Tecnica per produrre immagini mediante i raggi X
Radiogramma
Immagine (su supporto fotografico) prodotta con la tecnica della radiografia
Ramo (comunicante) grigio
Breve branca nervosa contenente assoni postgangliari non mielinizzati diretti verso un nervo spinale
Reattante
Molecola che prende parte a una reazione chimica. Un materiale di partenza
Reazione di scambio
Reazione chimica in cui parti di due tipi di molecole scambiano le loro posizioni
Reazione reversibile
Reazione chimica in cui i prodotti possono reagire, producendo di nuovo i reattanti originali
Recettore
Cellula o struttura specializzata che fornisce informazioni sull'ambiente
Recettore alfa
Recettore presente sulla membrana di una cellula effettrice, che lega l'adrenalina o la
noradrenalina
Recettore beta
Recettore presente sulla membrane di una cellula effettrice, che si lega soprattutto con
l’adrenalina e solo in scarsa misura con la noradrenalina
Recettore di allungamento
Recettore sensoriale che reagisce a mutamenti di lunghezza o di volume
Recettore dolorifico
Terminazione nervosa di un nervo sensitivo che conduce impulsi che vendono interpretati come dolore
Recettore sensoriale
Struttura specializzata associata all’estremità periferica di un neurone sensoriale specializzato nel rilevare
una particolare sensazione e indurre in risposta la formazione di un impulso
Reclutamento
Aumento del numero di unità motorie che prendono parte a una contrazione muscolare
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Regione epigastrica
Parte media superiore dell’addome
Regione iliaca
Parte dell’addome posta a destra e a sinistra della regione ipogastrica
Regione ipocondriaca
(ipocondrio)
Parte dell’addome situata a destra e a sinistra della regione epigastrica (epigastrio), appena sotto la
gabbia toracica
Regione Ipogastrica
Parte mediana e inferiore dell’addome
Regione ombelicale
Porzione centrale dell’addome
Renale
Concernente il rene
Renina
Enzima che viene liberato dal rene e che contribuisce a mantenere la pressione arteriosa, la sodiemia e il volume
ematico
Replicazione
Copia di una molecola di DNA
Resistenza di specie
Capacità naturale, di un organismo di una determinata specie, di resistere alle infezioni da patogeni che
provocano malattie in un organismo di altra specie
Resistenza periferica
Resistenza al flusso ematico causata dall'attrito fra il sangue e le pareti dei vasi sanguigni
Respirazione
Scambio di gas fra l'atmosfera e le cellule del corpo
Respirazione cellulare
Una via metabolica che trasferisce energia da composti organici
Reticolo endoplasmatico
Organello composto da una rete di vescicole e tubuli membranosi interconnessi
Reticolo sarcoplasmatico
Rete membranosa composta di canali e di tubuli all’interno di una fibra muscolare, corrispondente al
reticolo endoplasmatico (o endoplasmatico) delle altre cellule
Reticolocita
Emazia immatura che presenta una rete di fibrille nel proprio citoplasma
Retina
Strato interno dell'occhio che contiene i fotorecettori
Retinale
Una forma della vitamina A
Retinene
Precursore chimico della rodopsina, un pigmento visivo
Retrazione
Movimento di una parte del corpo all'indietro
Retto
Parte terminale del tubo digerente che si trova tra il colon sigmoideo e l'ano
Riassorbimento
Decomposizione di una struttura e ritorno delle sue componenti nel torrente circolatorio
Riassorbimento tubulare
Trasporto di sostanze dal tubulo renale al liquido interstiziale, da cui le sostanze diffondono nei capillari
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
peritubulari
Riboflavina
Una vitamina del complesso B; vitamina B2
Ribosio
Zucchero a 5 atomi di carbonio presente nell'RNA
Ribosoma
Organello composto da RNA e proteine che fornisce il supporto strutturale e gli enzimi necessari alla sintesi delle
proteine
Riflesso
Risposta rapida e automatica a uno stimolo
Riflesso di allungamento
Contrazione muscolare in risposta all’allungamento di un muscolo
riflesso enterogastrico
Inibizione della peristalsi gastrica e delle secrezioni gastriche quando il cibo entra nell’intestino tenue
Rifrazione
Deviazione della luce durante il passaggio attraverso messi di densità differenti
Riproduzione
Formazione della prole
Risposta del DNA al danno
Reazioni che rendono la cellula capace di riparare certi tipi di mutazioni che si verificano durante la replicazione cellulare
Risposta immunitaria cellulare
L'attacco da parte delle cellule T dell'organismo e dei loro prodotti, verso cellule non self.
Risposta immunitaria primaria
Risposta del sistema immunitario a un incontro iniziale con un antigene non self
Risposta immunitaria secondaria
risposta del sistema immunitario a incontri successivi al primo con antigeni non self
Risposta Immunitaria umorale
Immissione in circolo di anticorpi in grado di distruggere gli antigeni non self presenti su microrganismi patogeni
Risposta tutto o nulla
Una risposta che avviene in modo completo o non avviene affatto; per esempio quando un neurone
genera un potenziale di azione in risposta ad uno stimolo di intensità tale da superare la soglia
specifica
Ritmo circadiano
Schema di attività ripetute associato ai cicli del giorno e della notte
RNA
Acido ribonucleico
RNA messaggero
RNA che porta nel citoplasma le informazioni per la sintesi di una sequenza di aminoacidi di una
proteina, a partire dal DNA contenuto nel nucleo della cellula; mRNA
RNA ribosomiale
Tipo di RNA che contribuisce a formare un ribosoma; rRNA
RNA transfer
Molecola di RNA che porta uno specifico aminoacido a un ribosoma durante la sintesi delle proteine
Rodopsina
Pigmento sensibile alla luce presente nella retina; porpora visiva
Rotazione
Movimento che porta una parte del corpo a girare attorno al proprio asse
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Saccarasi
Enzima digestivo che catalizza la scissione del saccarosio
Saccarosio
Disaccaride; zucchero da tavola
Sacco alveolare
Lo spazio situato al centro di un raggruppamento di alveoli
Sacco vitellino
Sacco membranoso collegato all’embrione, contenente cellule staminali precorritrici di molti tipi cellulari
Sacculo
Cavità conformata come un piccolo sacco che fa parte del labirinto membranoso dell’orecchio interno
Sacrale
Concernente le cinque vertebre fuse (pelviche) che si trovano all’estremità caudale della colonna vertebrale
Sagittale
Piano di sezione che divide una struttura in una porzione destra e una sinistra
Sale
Composto prodotto da una reazione fra un acido e una base
Sangue
Un tessuto connettivo consistente in cellule presenti in una matrice liquida denominate plasma,
che circola attraverso il cuore e i vasi sanguigni, veicolando sostanze in tutto il corpo
Sarcolemma
Membrana cellulare di una fibra muscolare
Sarcomero
Unità strutturale e funzionale di una miofibrilla
Sarcoplasma
Citoplasma di una cellula muscolare
Scala del pH
Espressione numerica della concentrazione di ioni idrogeno utilizzata per indicare l'acidità o la basicità di una
soluzione; i valori vanno da 0 a 14
Scambio dei cloruri
Movimento di ioni cloro dal plasma alle emazie, in concomitanza della diffusione di ioni
bicarbonato dalle emazie al plasma
Scheletro assile
La parte dello scheletro che sostiene e protegge gli organi della testa, del collo e del tronco
Sclera
Strato esterno di colore bianco che ricopre il bulbo oculare
Scossa muscolare
Breve contrazione di una fibra muscolare seguita da rilasciamento
Scroto
Tasca cutanea nel maschio, che racchiude il testicolo
Sebo
Secrezione oleosa delle ghiandole sebacee
Secretina
Ormone prodotto dall’intestino tenue che stimola il pancreas a liberare succo pancreatico ricco di ione
bicarbonato
Secrezione
Produzione in una ghiandola di una sostanza che viene successivamente liberata
Secrezione tubulare
Movimento di sostanze dai capillari peritubulari verso il lume del tubulo distale, da cui saranno escrete con l’urina
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Segmentazione
Contrazione alternata a rilasciamento delle fibre muscolari circolari che permettono il mescolamento del
contenuto intestinale
Senescenza
Invecchiamento (talvolta intendendo solo l’invecchiamento fisiologico)
Seno
Cavità o spazio in un osso o in un'altra parte del corpo
Seno aortico
Rigonfiamento della parete aortica, situate dietro ciascuna cuspide della valvola semilunare.
Seno coronario
Ampio vaso presente sulla superficie posteriore del cuore, in cui drenano le vene cardiache
Seno della dura madre (seno
durale)
Canale ripieno di sangue formato dalla divisione della dura madre in due strati
Seno paranasale
Cavità contenente aria situata in un osso cranico, rivestite da membrana mucosa e comunicanti con la
cavità nasale
Sensazione
La consapevolezza originata nella corteccia cerebrale raggiunta dagli impulsi associati a un evento
sensoriale
Sensibilità esterocettiva
Sensibilità associate ai cambiamenti esterni alla superficie corporea
Sensibilità generale
Forma di sensibilità derivante dall’attività di recettori sparsi in tutto il corpo
Sensibilità viscerocettiva
Tipo di sensibilità che permette di rilevare i cambiamenti nei visceri
Senso speciale
Senso legato a recettori associati a specifici organi sensoriali, come l’occhio e l’orecchio
Serotonina
Vasocostrittore liberato dalle piastrine quando si rompe un vaso sanguigno, per controllare l’emorragia. La
serotonina è anche un neurotrasmettitore
Set point
Valore di un parametro fisiologico che viene mantenuto costante nell’organismo
Setto nasale
Parete di osso e cartilagine che separa la cavità nasale in due parti
Sfigmomanometro
Strumento per misurare la pressione del sangue
Sfintere esofageo inferiore
Anello di muscolatura liscia, all’estremità distale dell’esofago, a livello della quale l’organo si unisce allo stomaco;
tale sfintere impedisce al cibo di rientrare nell’esofago quando lo stomaco si contrae; sfintere cardiale
Sfintere ileocecale
Anello di muscolatura liscia posto all’estremità distale dell’ileo, là dove questo si unisce al cieco
Sfintere pilorico
Anello di muscolatura liscia presente nella parete dello stomaco, dove questo si unisce al duodeno; tale sfintere
controlla l'ingresso del cibo nel duodeno
Siero
Parte liquida che residua dopo la coagulazione del sangue
Sierosa
Strato di tessuto costituito da una membrana sierosa (per esempio, attorno al canale alimentare)
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Sinapsi
Connessione funzionale fra l’assone di un neurone e un dendrite o il pirenoforo di un altro neurone o la
membrana di una cellula di altro tipo
Sincizio funzionale
Una massa di cellule che si comportano come un’unità
Sincondrosi
Tipo di articolazione in cui le ossa sono unite da bande di cartilagine ialina
Sindesmosi
Tipo di articolazione in cui le ossa sono unite da fasci di tessuto connettivo
Sinergista
Muscolo che contribuisce all’azione di un agonista
Sinfisi
Articolazione lievemente mobile fra ossa separate da cuscinetti fibrocartilaginei
Sintesi
Produzione di molecole più grandi a partire da molecole più piccole che vengono legate fra di loro
Sintesi per disidratazione
Processo anabolico mediante il quale molecole più piccole vengono unite a formare una molecola
maggiore, con liberazione dell'equivalente di una molecola di acqua
Sinusoide epatico
Canale vascolare presente nel lobulo epatico
Sistema
Gruppo di organi coordinati in modo da svolgere una funzione specializzata ma che non sono necessariamente
connessi tra loro dal punto di vista anatomico (p. es. sistema endocrino, sistema immunitario).
Sistema di conduzione del cuore
Sistema costituito da fibre muscolari cardiache specializzate che conducono gli impulsi cardiaci dal
nodo SA attraverso il miocardio
Sistema limbico
Strutture collegate al cervello che producono sensazioni emotive
Sistema nervoso autonomo
Parte del sistema nervosa che controlla i visceri
Sistema nervoso centrale
L'insieme dell'encefalo e del midollo spinale; SNC
Sistema nervoso periferico
Parti del sistema nervoso che si trovano al di fuori dell'encefalo e del midollo spinale
Sistema nervoso simpatico
Parte del sistema nervoso autonomo che (nella sua componente periferica) ha origine dalle regioni
toracica e lombare del midollo spinale
Sistema nervoso somatico
Vie motorie del sistema nervoso periferico che innervano i muscoli scheletrici
Sistema renina-angiotensina
Una serie di reazioni in cui è coinvolto un enzima, la renina, e che alla fine produce l'angiotensina II, una
molecola che esercita un'azione vasocostrittiva e che stimola la secrezione di aldosterone
Sistema tampone bicarbonato
Sistema in cui l’acido carbonico funge da acido debole e lo ione bicarbonato funge da base debole; il
sistema reduce sia l’acidità di un acido forte, sia l’alcalinità di una base forte, con la tendenza a
resistere a mutamenti di pH
Sistema tampone chimico
Coppia di composti chimici (l'uno un acido debole; l'altro una base debole) che - quando presente
in una soluzione - si oppone alle variazioni del pH
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Sistema tampone fosfato
Una miscela in cui il fosfato di sodio monoidrogeno agisce come una base debole e il fosfato di sodio
diidrogeno agisce come un acido debole, opponendosi ai cambiamenti del pH
Sistema tampone proteico
Sistema basato sul fatto che gli aminoacidi presenti in una soluzione fungono da accettori o da donatori di ioni
idrogeno permettendo di resistere ai mutamenti di pH
Sistole
Fase del ciclo cardiaco in cui le pareti di una camera cardiaca si contraggono
Sito attivo
Parte di un enzima che si lega temporaneamente ad un substrato
Sito legante l'antigene
Parti terminali specifiche della molecola di anticorpo che sono in grado di legare specifici
antigeni
Smalto
Strato duro di tessuto che ricopre la corona del dente
SNC
Sistema nervoso centrale
SNP
Sistema nervoso periferico
Soglia renale
Concentrazione di una sostanza nel plasma, raggiunto il cui valore tale sostanza incomincia ad essere escreta
nelle urine
Solco
Incisura come quelle che si riscontrano fra le circonvoluzioni della superficie cerebrale
Solco atrioventricolare
Solco presente sulla superficie del cuore, che demarca la divisione fra atrio e ventricolo
Soluto
Molecola disciolta in una soluzione chimica
Solvente
Porzione liquida di una soluzione nella quale è disciolto il soluto
Somatostatina
Ormone secreto dagli isolotti pancreatici che inibisce la liberazione di glucagone e di insulina
Somatotropina
Ormone della crescita
Sommazione (a proposito del
muscolo)
Aumento della forza di contrazione di una fibra di un muscolo scheletrico quando essa si contrae prima
che la precedente contrazione sia terminata
Sommazione di unità motorie
Aumento del numero di unità motorie attivate durante una contrazione muscolare
Sonno paradosso
Sonno durante il quale alcune aree del cervello sono attive, dando luogo ai sogni e a movimenti attivi dell'occhio
Sostanza azotata non proteica
Una molecola contenente azoto che non è una proteina
Sostanza cromatofila
Sacculi membranosi nel citoplasma di cellule nervose che presentano dei ribosomi aderenti alla loro
superficie; corpi di Nissl
Sostanza grigia
Regione del sistema nervoso centrale che contiene corpi cellulari di neuroni e assoni non mielinizzati,
presentandosi, grigia per l’assenza di cellule di Schwann
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Sottocutaneo
Tessuto connettivo lasso compreso fra la cute e l’ipoderma
Sottomucosa
Strato del canale alimentare che si trova al di sotto della mucosa
Spazio epidurale
Spazio compreso fra la dura madre del midollo spinale e l’osso del canale vertebrale
Spazio subaracnoideo
Spazio meningeo compreso fra l’aracnoide e la pia madre
Spermatide
Fase intermedia della formazione dello spermatozoo
Spermatocita
Prima fase della formazione dello spermatozoo
Spermatogenesi
Produzione di spermatozoi
Spermatogonio
Cellula spermatogenetica indifferenziata presente nella parte esterna del tubulo seminifero
Squamoso
Di conformazione piatta, simile a una squama
Sternale
Concernente lo sterno
Steroide
Tipo di molecola organica costituita da complessi anelli di carbonio e atomi di idrogeno
Stimolo soglia
Entità della stimolazione che deve essere raggiunta per poter indurre un potenziale d’azione in un neurone o in una
fibra muscolare
Stomaco
Organo digestivo situato fra l’esofago e l’intestino tenue
Strabismo
Mancanza del coordinamento che permette di allineare gli occhi in modo parallelo
Strati germinativi primari
I tre strati tessutali evidenziabili nella gastrula: ectoderma, mesoderma ed endoderma.
Stratificato
Organizzato a strati
Strato basale
Strato più profondo dell’epidermide in cui le cellule si dividono; strato germinativo
Strato corneo
Strato esterno, cheratinizzato, dell’epidermide
Stress
Risposta a fattori che l’organismo percepisce come una minaccia
Substrato
Molecola sulla quale un enzima esercita la propria azione
succo gastrico
Secrezione delle ghiandole gastriche nella cavità dello stomaco. Esso contiene muco, enzimi digestivi e acido
cloridrico
Supinazione
Rotazione verso l’alto o in avanti del palmo della mano
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Surfactante
Sostanza, prodotta dai polmoni, la quale riduce la tensione superficiale negli alveoli
Sutura
Articolazione immobile, come le suture tra le ossa piatte del cranio
Tachicardia
Battito cardiaco eccessivamente rapido
Talamo
Massa di sostanza grigia che si trova alla base del cervello da entrambi i lati del terzo ventricolo
Tampone chimico
Composto chimico in grado di reagire ad un acido forte o a una base forte e, dunque, di opporsi a
variazioni del pH
Tarsale
Termine riferito alle singole ossa della caviglia (o alla regione della caviglia)
Tarso
Le ossa della caviglia come gruppo
Tegumentario
Concernente la cute e i suoi annessi
Telofase
Fase della mitosi in cui i nuclei appena formati si separano
Tendine
Massa simile a una corda o a una membrana, costituita da connettivo denso, che collega un muscolo a un osso
Tensione Superficiale
Forza, causata dall’attrazione fra le molecole di acqua, che mantiene umide le membrane
Teratogeno
Molecola o altro agente ambientale che provoca difetti nel prodotto del concepimento
Termorecettore
Recettore sensitivo che viene eccitato dai cambiamenti di temperatura; recettore per il caldo o per il freddo
Tessuto
Gruppo di cellule simili che svolgono una funzione specializzata
Tessuto adiposo
Tessuto grasso
Tessuto areolare
Tessuto connettivo che forma esili membrane in tutto il corpo
Tessuto connettivo
Tipo di tessuto fondamentale che è composto da cellule e da una matrice extracellulare che si trova fra esse; a
tale categoria appartengono l'osso, la cartilagine, il sangue, e i tessuti connettivi lassi e densi.
Tessuto epiteliale
Uno dei tipi fondamentali di tessuto, che ricopre tutte le superfici esterne del corpo
Tessuto muscolare
Tessuto contrattile costituito da filamenti di actina e di miosina che scorrono fra loro, con conseguente
accorciamento della cellula
Tessuto muscolare cardiaco
(miocardio)
Tessuto muscolare specializzato reperibile soltanto nel miocardio
Tessuto nervoso
Neuroni e nevroglia che costituiscono Il cervello, il midollo spinale e i nervi
Testicolo
Organo riproduttivo maschile primario; organo che produce gli spermatozoi
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Testosterone
Ormone sessuale maschile secreto dalle cellule interstiziali del testicolo
Tiamina
Vitamina del complesso B; vitamina B1
Timo
Organo di natura ghiandolare presente nel mediastino, al di sopra del cuore
Timosine
Gruppo di peptidi secreti dal timo e che incrementa la produzione di determinati tipi di leucociti
Tipo “wild”
Fenotipo o allele più frequente, con riguardo a un determinato gene, in una popolazione
Tiroxina
Un tipo di ormone tiroideo
Titina
Proteina che collega i filamenti di miosina alle linee Z in una cellula muscolare
Tono muscolare
Contrazione continuativa di alcune fibre di un muscolo scheletrico a riposo
Tonsilla
Raccolta di tessuto linfatico presente nella faringe
Toracico
Concernente il torace
Totipotente
Termine che si riferisce alla capacità di una cellula di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellule. Solo un uovo
fecondato è tale.
Trabecola
Ramificazione di placche ossee che, separandosi, delimitano spazi irregolari nell’osso spugnoso
Trachea
Organo tubulare che collega la laringe con i bronchi
Traduzione
Assemblaggio di una catena di aminoacidi in base alla sequenza delle triplette di basi presenti in una molecola di
mRNA
Transcitosi
Combinazione di endocitosi mediata da recettori ed esocitosi che fa spostare delle particelle attraverso uno strato di
cellule
Trascrizione
Produzione di una molecola di RNA complementare al DNA
Trasduzione del segnale
Serie di reazioni biochimiche che permettono alle cellule di ricevere messaggi che raggiungono la membrana
cellulare e di rispondere ad essi
Trasmissione sinaptica
Passaggio di un neurotrasmettitore da un neurone presinaptico che provoca l’eccitazione del neurone
postsinaptico
Trasporto assonico
Trasporto di sostanze da corpo cellulare di un neurone (pirenoforo) verso la parte terminale
dell’assone
Trasporto attivo
Processo che richiede energia e una molecola di trasporto per spostare una sostanza attraverso
una membrana cellulare contro un gradiente di concentrazione
Trasversale (piano)
Piano (perpendicolare al piano sagittale mediano) che divide una struttura in una parte inferiore e una
superiore
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Tratto ascendente
Gruppo di assoni presenti nel midollo spinale che conducono impulsi sensoriali verso il cervello
Tratto discendente
Gruppo di assoni che conducono impulsi provenienti dal cervello, attraverso il midollo spinale fino
ai motoneuroni che controllano i muscoli e le ghiandole.
Travaglio
Processo che porta all’espulsione di un neonato dall’utero gravido
Triade
Gruppo di tre strutture; in un muscolo, due cisterne e un tubulo trasversale
Trigliceride
Lipide composto da tre molecole di acidi grassi e da una molecola di glicerolo
Triiodotironina
Tipo di ormone tiroideo; T3
Tripsina
Enzima del succo pancreatico che scinde le molecole proteiche
Tripsinogeno
Sostanza secreta dalle cellule del pancreas e che viene produce, per scissione enzimatica, la tripsina
Trisomia
Condizione in cui una cellula presenta tre copie di un particolare cromosoma invece di due
Trocantere
Grande processo di un osso
Trofoblasto
Cellula situata sul versante esterno della blastocisti, che dà origine a cellula le quali vanno a costituire la placenta
e le membrane extraembrionali
Trombina
Enzima coagulativo che catalizza la formazione di fibrina a partire dal fibrinogeno
Trombo
Coagulo che rimane nella sede della propria formazione, all’interno di un vaso sanguigno
Trombocita
Piastrina
Trombopoietina
Ormone che stimola la proliferazione dei megacariociti, da cui hanno origine le piastrine
Tronco cerebrale
Porzione del cervello che comprende il mesencefalo, il ponte e il midollo allungato
Tropomiosina
Proteina che blocca la contrazione muscolare fino a quando sono presenti ioni calcio
Troponina
Proteina che funziona insieme alla tropomiosina, bloccando la contrazione muscolare in presenza di ioni calcio
Tuba Uditiva
Condotto (dotto tuba o tromba) che collega la cavità dell’orecchio medio e quella faringea. Tuba di
Eustachio
Tuba uterina
Struttura anatomica a forma di tromba che si estende bilateralmente dall’utero verso ciascun ovaio, e che
trasporta i gameti e l’embrione nelle sue prime fasi di sviluppo; tuba di Falloppio
Tubercolo
Piccolo processo arrotondato presente in un osso
Tuberosità
Protuberanza o sporgenza ossea a forma di tubero presente in un osso
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Tubulo renale
Parte tubulare del nefrone che si estende dal corpuscolo renale al dotto collettore
Tubulo seminifero
Tubulo presente all’interno del testicolo, nel quale si formano gli spermatozoi
Tubulo trasversale
Canale membranoso che si estende profondamente nella cellula muscolare a partire dalla sua membrana
Tumore
Tumefazione; si dice anche di una massa di tessuto che ha origine quando le cellule perdono il controllo della
loro divisione
Uditivo
Che riguarda l’orecchio o il senso dell’udito
Umore acqueo
Liquido acquoso che riempie la cavità anteriore dell’occhio
Umore vitreo
Liquido presente fra il cristallino e la retina dell’occhio
Unghia
Placca protettiva situata all’estremità distale di un dito
Urea
Sostanza azotata non proteica prodotta dal metabolismo cellulare
Uretere
Condotto dotato di muscolatura liscia, attraverso il quale le urine raggiungono la vescica urinaria provenendo dal
rene
Uretra
Condotto attraverso il quale l’urina fuoriesce dal corpo provenendo dalla vescica urinaria
Urina
Liquido costituito da acqua in eccesso e sostanze di scarto, che viene prodotto dal rene, raggiungendo attraverso
l’uretere la vescica urinaria e, quindi, l’esterno del corpo attraverso l’uretra
Uterino
Concernente l’utero
Utero
Organo muscolare cavo presente nella pelvi femminile, in cui ha luogo lo sviluppo fetale
Utricolo
Cavità dell’orecchio interno associata con la funzione di equilibrio statico
Uvula
Porzione carnosa del palato molle che pende sopra la radice della lingua
Vaccino
Preparazione contenente antigeni, utilizzata per stimolare una risposta immunitaria allo scopo di prevenire una
malattia infettiva
Vagina
Organo tubulare che mette in comunicazione l’utero con il vestibolo delle vie riproduttive femminili
Valvola aortica
Struttura a limbo situate nella parete dell’aorta in prossimità della sua origine, la cui funzione
consiste nell’impedire il reflusso del sangue verso il ventricolo sinistro del cuore
Valvola atrioventricolare
Valvola cardiaca presente fra un atrio e il ventricolo omolaterale
Valvola mitralica
Valvola cardiaca situata fra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro; valvola bicuspide
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
valvola polmonare
Valvola posta fra il ventricolo destro e il tronco dell'arteria polmonare; valvola semilunare polmonare
Valvola tricuspide
Valvola cardiaca situata fra l’atrio destro e il ventricolo destro
Vasa recta
Branca dei capillari
Vaso chilifero
Capillare linfatico associato a ciascun villo dell'intestino tenue
Vasocostrizione
Riduzione del diametro di un vaso sanguigno
Vasodilatazione
Aumento del diametro di un vaso sanguigno
Vasopressina
Ormone antidiuretico
Vena
Vaso che trasporta sangue verso il cuore
Vena cardiaca
Un vaso sanguigno che riporta il sangue dalle venule del miocardio verso il seno coronario
Vena cava
Una delle due grandi vene che portano sangue povero di ossigeno verso l’atrio destro del cuore
Vene varicose
Vene che si presentano gonfie e dilatate in modo anomalo, soprattutto negli arti inferiori
Ventricoli
Cavità, come i ventricoli cerebrali, riempiti di liquido cerebrospinale; il termine indica anche i ventricoli
cardiaci, cavità del cuore contenenti sangue
Venula
Vaso che trasporta sangue dei capillari a una vena
Vertebrale
Concernente le ossa della colonna vertebrale
Vescicola
Sacculo citoplasmatico rivestito da membrana
Vescicola seminale
Organo pari conformato a sacculo che aggiunge fruttosio e prostaglandine agli spermatozoi per formare il liquido
seminale
Vestibolo
Camera ossea presente nell’orecchio interno; anche spazio verso il quale, nella femmina, si aprono la
vagina e l’uretra
Via metabolica
Serie di reazioni chimiche fra loro legate e controllate da enzimi
Villo
Sottile proiezione digitiforme che si estende dal rivestimento interno dell’intestino tenue verso il lume
Villo coriale
Proiezione che si estende dalla superficie esterna del corion e contribuisce all'adesione
dell'embrione alla parete uterina.
Viscerale
Concernente gli organi che si trovano in una cavità del corpo
Visceri
Organi che si trovano in una cavità del corpo
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)
Viscosità
Tendenza di un liquido a resistere al flusso a causa dell’attrito interno fra le molecole che lo
compongono
Visione stereoscopica
La capacità, usando entrambi gli occhi, di percepire gli oggetti in modo tridimensionale; la percezione della
profondità
Vitamina
Composto diverso ai carboidrati, dai lipidi e dalle proteine, che è necessario per il normale metabolismo, ma che
non può essere sintetizzato in quantità adeguate e deve dunque essere ingerito con l’alimentazione
Volontario
Sottoposto al controllo cosciente
Volume corrente
Volume di aria che entra nei polmoni e ne esce, nel corso di un ciclo respiratorio
Volume corrente a riposo
Volume di aria che entra nei polmoni e ne fuoriesce durante un ciclo respiratorio a riposo
Volume di riserva espiratoria
Volume di aria che può essere espirato oltre il volume corrente a riposo
Volume di riserva inspiratoria
Quantità di aria che può essere inalata oltre il volume corrente a riposo
Volume residuo
Volume di aria che resta nei polmoni dopo la massima espirazione
Volume respiratorio
Uno dei diversi distinti volumi che i polmoni possono immettere o emettere
Volume telediastolico
Volume di sangue che rimane nei ventricoli al termine della diastole ventricolare
Volume testesistolico
Volume di sangue che rimane nei ventricoli al termine della sistole ventricolare
Zigote
Cellula prodotta dalla fusione di un ovocita e di uno spermatozoo; cellula uovo fecondata
Zona pellucida
Membrana glicoproteica spessa e trasparente che avvolge l'ovocita nei mammiferi
Zona trigger
Parte di un assone in cui viene generato un potenziale di azione
Zucchero
Carboidrato (anche: carboidrato dal sapore dolce)
David Shier, Jackie Butler e Ricki Lewis, Hole’s Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie
© 2012 McGraw-Hill Education (Italy)