sos esami di stato fisica

S.O.S. ALLENAMENTO PER GLI ESAMI DI STATO 2015/16 - QUESTIONARIO/ARGOMENTI DI
FISICA
CLASSE 5^D (gli argomenti NON sono disposti in ordine logico nè di difficoltà!!)
1. Differenze tra conduttori, isolanti e semiconduttori.
2. Spiegare che cosa è la polarizzazione di un dielettrico.
3. Dare un’interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione dal punto di vista microscopico.
4. Conservazione della carica elettrica. Spiegare e fare esempi.
5. Illustra le proprietà solventi dell’acqua in base alla legge di Coulomb.
6. Proprietà del campo elettrico.
7. Campo elettrico di un filo rettilineo uniformemente carico. Forma e dipendenza E(r).
8. Illustra il teorema di Gauss e descrivi le situazioni in è applicabile.
9. Variazione del campo elettrico E(r) in una distribuzione sferica uniforme di carica.
10. Definisci la differenza di potenziale elettrico e la sua utilità.
11. Spiega brevemente in modo analitico (teorema di Gauss) o intuitivo il potere delle punte.
12. Effetti di induzione tra corpi carichi e struttura base di un condensatore.
13. Dimostrare la formula che esprime la capacità di un condensatore cilindrico.
14. Spiegare cosa accade con l’inserimento di un dielettrico tra le armature di un condensatore.
15. Descrivere gli elementi di un circuito elettrico elementare e le grandezze che lo contraddistinguono.
16. Dimostrare la legge di Ohm in base al modello microscopico degli elettroni di conduzione.
17. Modalità di inserzione di un voltmetro in un circuito elettrico e requisiti sulla sua resistenza.
18. Illustra la seconda legge di Ohm, le grandezze associate e le loro unità di misura SI.
19. Dimostrare la relazione che esprime la resistenza di un collegamento in parallelo di resistori.
20. Dimostrare la relazione che esprime la potenza elettrica dissipata in un resistore.
21. Giustificare su base microscopica l’effetto attrattivo che una calamita esercita su un pezzo di ferro.
22. Descrivere l’esperienza della calamita spezzata e le conseguenze fisiche che possiamo dedurne.
23. Descrivere a quali risultati portò l’esperienza di Oersted.
24. Campo magnetico al centro di una spira (dimostrazione) e sul suo asse a distanza z dalla spira.
25. Definizione e significato del vettore induzione magnetica.
26. Esperimento di J. J. Thomson. Descrizione e scopo.
27. Esperimento di R. A. Millikan. Descrizione e scopo.


28. Differenza tra la circuitazione del campo elettrico E e del campo di induzione magnetica B .
29. Definizione dell’ampere come quarta unità (insieme con il m, kg, s) SI.
30. Classificazione delle sostanze in base alla permeabilità magnetica; fare un esempio per ogni tipo.
31. Metodo dei campi incrociati per ottenere un selettore di velocità per particelle cariche.
32. Magneti temporanei (per elettromagneti) e permanenti (per calamite). Che cosa li contraddistingue?
33. Illustrare l’esperienza di Faraday per la produzione di correnti indotte.
34. Dimostra la legge di Faraday-Neumann partendo dalla legge di Lorentz.
35. Come si definisce l’induttanza di una bobina e dimostrare la formula per un solenoide lungo ideale.
36. Carica (per mezzo di un generatore di tensione) di un condensatore attraverso una resistenza.
37. Differenza tra seconda e terza equazione di Maxwell (per campi statici).
38. Terza equazione di Maxwell (per campi lentamente variabili) valida per il campo magnetico.
39. Descrivere la differenza tra il moto di un elettrone in un campo elettrico e in un campo magnetico.

40. Enunciare il teorema di Ampere della circuitazione di un campo B e una sua applicazione.
41. Forza tra fili paralleli percorsi da corrente.
42. Discutere la conservatività dei campi statici elettrico e magnetico.
43. Grandezze duali tra elettrostatica e magnetismo, fare un esempio di relazioni (formule) duali.
44. Linee di forza di un capo elettrico e di un campo magnetico; illustra differenze e similarità.
45. Lavoro, energia elettrostatica e potenziale elettrico: spiegare brevemente la loro interrelazione.
BUON LAVORO E…BUONA FORTUNA (CHE FA SEMPRE COMODO!)