http://www.geneticapediatrica.it/rigip/page.php?id=13 Rivista Italiana di Genetica e Immunologia Pediatrica - Italian Journal of Genetic and Pediatric Immunology Anno II numero 1 - gennaio 2010 | direttore scientifico: Carmelo Salpietro - direttore responsabile: Giuseppe Micali Home page | Archivio telematico | Norme editoriali | Stampa l'articolo Feed Rss 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Motore ricerca Cerca ◀ Indietro pagina 13 Avanti ► Analisi molecolare dei toll-like gene receptors in pazienti affetti da β-talassemia Molecular analysis of toll-like receptor gene in patients with β-thalassemia Giuseppina Lo Giudice, Maria Amorini, Petronilla Romeo, Alessia Micalizzi, Francesca Pugliatti, Chiara Di Bella, Vincenzo Procopio, Valeria Ferraù, Federica Sancetta, Vincenzo Salpietro, Simona Cara, Luciana Rigoli Dipartimento di Scienze Pediatriche, UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica, Università degli studi di Messina Abstract In this study, we investigated the frequencies of TLR4 gene D299G and T399I SNPs in a group of 70 Italian patients affected by beta-thalassemia. Toll-like receptor 4 (TLR4) functions as the main receptor for lipopolysaccharide (LPS) of Gram-negative bacteria. After the recognition of pathogen-associated molecular patterns, the TLRs activate signal transduction pathways of the innate immune response genes including inflammatory cytokines and the NFκB signalling pathway. The recently characterised D299G and T399I single nucleotide polymorphisms (SNPs) of TLR4 gene are probably associated with impaired LPS signalling and increased susceptibility to Gram negative infections. We supposed a potential role of TLR4 gene mutations in developing of microbial infections in patients affected by beta-thalassemia. METHODS: Allele and genotype frequencies of TLR4 (D299G and T399I) SNPs were examined in 70 thalassemic patients, and in 70 healthy controls. RESULTS: In our study, we found no difference in the prevalence of these mutations in thalassemic patients and controls (allele frequencies: D299Gcontrols 0, 08 %, TP 0, 04 %, P: ns; T399I-controls 0, 08 %, TP 0, 06 %, P : n.s.). CONCLUSION: TLR4 D299G and T399I SNPs were not found to be associated with increased susceptibility to microbial infections in our thalassemic patients. Introduzione Il nostro gruppo di ricerca dell’U.O. C. Materno Infantile, Sezione di Genetica ed Immunologia Pediatrica dell’AUO di Messina ha avviato una ricerca orientata alla valutazione di eventuali mutazioni a carico dei Toll-like gene receptors (TLRs), geni dell'immunità innata, in pazienti con beta-talassemia major. Lo scopo della ricerca è quello di valutare nuovi difetti molecolari a carico del sistema immunitario del paziente talassemico, che trovi in una alterazione genetica dei TLRs una possibile e nuova chiave di lettura della suscettibilità alle infezioni microbiche che caratterizza il paziente talassemico. Le complicazioni infettive rappresentano la seconda causa comune di mortalità e una causa principale della morbosità nella beta-talassemia. Oltre al possibile, anche se ormai marginale rischio infettivo, conseguente alle periodiche emotrasfusioni, il maggior rischio di episodi infettivi in questi pazienti sembrerebbe essere correlato ad una coesistente alterazione immunitaria. Le anomalie a carico del sistema immunitario sono state inoltre giudicate responsabili della maggior incidenza nella beta-talassemia di neoplasie, in modo particolare di leucemia e linfomi, rispetto alla popolazione sana. Recenti studi condotti sulla competenza immunologica della beta-talassemia hanno messo in evidenza diversi difetti quantitativi e funzionali che coinvolgono i linfociti B e T, la sintesi delle immunoglobuline, i neutrofili ed i macrofagi, la chemotassi e la fagocitosi, così come il sistema del complemento. Per quanto riguarda la patogenesi, il sovraccarico marziale, complicanza primaria sia della talassemia in quanto tale, sia della terapia trasfusionale, si pensa sia il principale meccanismo determinante, viste le proprietà immunoregolatrici del ferro e delle relative proteine ferro-dipendenti; il sovraccarico di ferro altererebbe quindi l’equilibrio del sistema immunitario dell’ospite con conseguente predisposizioni alle infezioni microbiche. Altri fattori importanti nel determinismo di questa particolare suscettibilità sono rappresentati dalle trasfusioni multiple, connesse con stimolo allo-antigenico costante, e con la potenziale, ma ormai quasi nulla, trasmissione di virus immunosopressivi; la splenectomia, con conseguente aumentata predisposizione ad infezioni sostenute da batteri provvisti di capsula; i bassi livelli di zinco, oligoelemento anche questo regolatore del sistema immune; la terapia ferrochelante, che predispone a gravi infezioni, specie da Yersinia; e la circolazione degli eritrociti “talassemici” natali anormali, costituenti uno stimolo immune permanente. Quindi lo squilibrio immunitario del paziente talassemico, coinvolge inizialmente l’immunità innata e successivamente quella acquisita. La famiglia dei TLRs è coinvolta in vari meccanismi dell’immunità innata; i TLRs possiedono una struttura omologa al recettore Toll, identificato nella Drosophila melanogaster. Nei mammiferi, sono stati isolati dieci TLRs, molti dei quali coinvolti nella risposta a molecole di derivazione patogena (LPS, peptidoglicani, DNA batterico). Le cellule dell’immunità innata riconoscono strutture molecolari caratteristiche dei microorganismi patogeni che rappresentano un segnale di pericolo. Un tipico esempio di questa interazione si realizza tra i microrganismi e la famiglia dei TLRs presenti nei monociti e nelle cellule dendritiche. I TLR sono presenti nel corso dell'evoluzione e sono stati, inizialmente identificati nei moscerini dove svolgono un ruolo di protezione verso le infezioni da funghi. L'interazione innata tra microbi e ospite non si limita solamente ai monociti ed alle cellule dendritiche, ma riguarda anche i linfociti dell'immunità innata con recettore T e che riconoscono strutture molecolari di natura non proteica. TLR4 è responsabile del riconoscimento del LPS, mentre TRL2 riconosce un grado maggiore di promiscuità, riconoscendo diversi componenti di batteri gram positivi, lieviti e micobatteri. TLR1 e TLR6 possono partecipare all'attivazione dei macrofagi indotta da batteri Gram-positivi, mentre TLR9 sembra rispondere a specifiche sequenze di DNA batterico. Infine, per quanto riguarda l'immunità acquisita, i linfociti T e B riconoscono sequenze proteiche specifiche estranee all’ospite e rappresentano il principale bersaglio per l’induzione di una memoria immunologica che deve essere “costruita” nel neonato. La via di trasduzione del segnale mediata dai TLRs dà luogo all’attivazione di NFkB e alla successiva produzione di importanti mediatori dell’immunità innata quali citochine e chemochine. Contemporaneamente, attraverso l’induzione di molecole co-stimolatorie, il segnale Toll è coinvolto anche nella risposta immunitaria adattativa. Tra tutti i TLR genes abbiamo scelto di genotipizzare il TLR4. Il Toll-like receptor-4 (TLR4) è necessario per il riconoscimento del lipopolisaccaride (LPS) presente nei batteri Gram-negativi. Differenze individuali della risposta al LPS avrebbero un ruolo nel determinismo della suscettibilità, gravità e prognosi delle malattie infiammatorie. Scopo della nostra ricerca è stato quello di indagare sulla presenza dei polimorfismi Asp299Gly e Thr399Ile del gene TLR4 in pazienti talassemici, perché ipotizziamo che tali mutazioni possano determinare una significativa alterazione della risposta infiammatoria e quindi conferire una maggiore suscettibilità alle infezioni in pazienti talassemici. Materiali e metodi Lo studio è stato effettuato presso l'Unità Operativa Complessa Materno Infantile, sezione di Genetica ed Immunologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina, su pazienti affetti da β-talassemia major afferenti al centro di Microcitemia della suddetta Unità Operativa e su un gruppo di soggetti sani (gruppo di controllo). Sono stati selezionati 70 pazienti di età compresa fra i 3 ed i 50 anni affetti da β-talassemia major. Il gruppo di controllo era costituito da 70 soggetti sani. Il DNA è stato estratto da sangue periferico. La genotipizzazione per i polimorfismi Asp299Gly (D299G) e Thr399Ile (T399I) del gene TLR4, è stata effettuata utilizzando la metodica PCR-RFLP. I campioni di DNA, estratto da sangue periferico, http://www.geneticapediatrica.it/rigip/page.php?id=13 sono stati amplificati tramite PCR e successivamente sottoposti a digestione enzimatica con gli enzimi di restrizione BsaBI (TLR4Asp299Gly) e HinfI (TLR4Thr399Ile). Dopo digestione enzimatica, i prodotti PCR sono stati sottoposti ad elettroforesi per essere visualizzati. I primers specifici per l’amplificazione di ciascun polimorfismo e gli enzimi di restrizione sono mostrati nella tabella 1. L'analisi statistica è stata effettata tramite il programma STATA 9 Risultati Nessuna differenza significativa è stata riscontrata tra la frequenza dell’allele 299Gly nel gruppo dei pazienti affetti da β-talassemia major (4, 9 %) e la frequenza nel gruppo di controllo (4, 8 %) (p=n.s.). Il medesimo risultato è stato ottenuto per la frequenza dell’allele 399Ile (6, 3% nei controlli, 6, 1% nei pazienti talassemici, p=n.s.). Nessun soggetto omozigote per D299G o per T399I è stato individuato in questo studio. Home page Su 70 pazienti : 64 wild-type per D299G, 6 eterozigoti Su 70 controlli : 65 wild-type per D299G e 5 eterozigoti Su 70 pazienti: 65 wild-type per T399I e 5 eterozigoti Su 70 controlli: 66 wild-type per T399I e 4 eterozigoti Conclusioni I dati del nostro studio non confermano l’ipotesi secondo la quale alcune mutazioni del gene TLR4 possono determinare una significativa alterazione della risposta infiammatoria e quindi conferire una maggiore suscettibilità alle infezioni in pazienti talassemici. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ◀ Indietro pagina 13 Avanti ► Scarica l'articolo: pagina 13.pdf Sommario 18 pagine Direttore scientifico Trimestrale di divulgazione scientifica dell'Associazione Pediatrica di Immunologia e Genetica Legge 7 marzo 2001, n. 62 - Registro della Stampa Tribunale di Messina n. 3/09 - 11 maggio 2009 Carmelo Salpietro - Direttore responsabile Giuseppe Micali - Segreteria redazione Basilia Piraino - Piera Vicchio Direzione-Redazione: UOC Genetica e Immunologia Pediatrica - AOU Policlicnico Messina