scheda immun12-13 II SEM VITOdefinitiva

annuncio pubblicitario
CORSO DI INSEGNAMENTO: Immunologia
Docente
Pasquale Vito
Anno di corso
I
Corso di Studio
Laurea Magistrale in Biologia
Tipologia (di base,
caratterizzante etc)
Caratterizzante
Crediti
-
CFU TOTALI 6
CFU DEDICATI A LEZIONI FRONTALI 5
CFU DEDICATI A ESERCITAZIONI 1
SSD
BIO/18; MED/04
Anno Accademico
2012/13
Periodo didattico
II semestre
Propedeuticità
Nessuna
Frequenza
Consigliata
Modalità di
erogazione
(tradizionale, a
distanza, mista)
Tradizionale
Modalità di
valutazione (scritto,
orale etc)
Esame orale
Organizzazione della
didattica (lezioni,
laboratorio etc)
-
N. 45 ORE LEZIONI FRONTALI
N. 9 ORE DI LABORATORIO
Sede (aule, indirizzo)
VIA PORT’ ARSA 11, 82100 Benevento
Appelli di esame
24 Giugno 2013; 15 Luglio 2013; 16 Settembre 2013; 27 gennaio 2014; 17 Febbraio 2014;
Orario di ricevimento Lunedì 11-13; Venerdi 11-13
Orario lezioni
Risultati di
apprendimento
previsti (quali
conoscenze acquisisce
lo studente e cosa sa
fare alla fine)
Conoscere e descrivere: le caratteristiche generali degli antigeni; le strutture molecolari (anticorpi,
recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario; gli
eventi e i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria acquisita e della
loro funzione integrata. Conoscere le caratteristiche della individualità; biologica di un organismo
pluricellulare e comprendere i meccanismi di conservazione della identità; biologica. Conoscere e
interpretare i meccanismi della risposta immunitaria (innata e adattativa, umorale e cellulare) alle
intrusioni biologiche. Apprendere le procedure per la valutazione qualitativa e quantitativa degli
anticorpi e per la identificazione di antigeni; comprendere il significato dell'attivazione del
programma apoptotico in immunologia. Conoscere le cause e la patogenesi delle principali
alterazioni della risposta immunitaria.
Programma Sintetico
- Anatomia del sistema immunitario e ricircolazione linfocitaria
- Il sistema immune innato: le cellule e i recettori per profili molecolari. Il sistema del complemento
(attivazione, funzioni, recettori e proteine di controllo).
- La fagocitosi
- Le cellule detritiche e la presentazione dell’antigene
- Il complesso maggiore di istocompatibilità. MHC classico e non classico.
- I linfociti T (TCD4, TCD8, NKT, Tγδ Treg)
- I linfociti B: maturazione, riconoscimento, attivazione, funzione effettrici, memoria, apoptosi
- Gli anticorpi. Struttura, funzioni, interazioni con cellule e fattori dell’immunità innata e acquisita.
- Le citochine e le chemochine. Recettori per citochine e chemochine. Uso terapeutico delle
citochine.
- I linfociti Natural Killer
- Il laboratorio di immunologia: Tecniche immunologiche, modalità di studio dei linfociti T, B.
Principali clusters di differenziazione (CD). Modalità di studio della fagocitosi.
- La tolleranza immunologica. L’autoimmunità.
- Le immunodeficienze congenite e acquisite
- Risposte immune a virus, batteri, funghi, elminti.
- I vaccini.
- L’immunologia dei trapianti
- L’immunologia dei tumori
Testi consigliati e
bibliografia
P. Parham; Il sistema immunitario; Edises;
Thao Doan, Roger Melvold, Susan Viselli, Carl Waltenbaugh; Le basi dell'immunologia; Zanichelli
DOCENTE CURRICULUM VITAE
Pasquale Vito è Professore associato di Genetica presso la Facoltà di Scienze dell’Università del Sannio. La sua attività di
ricerca è focalizzata sui meccanismi molecolari che controllano proliferazione e morte cellulare.
Scarica