Francesco GREGORIO Titolo: Ricercatore presso Ente di ricerca Ente: Institut Universitaire d'Histoire de la Médecine Data inizio: 01/09/2012 Filosofia e pratiche dei saperi Attività didattica: contenuti PROGETTO DIDATTICO Francesco Gregorio TITOLO : Filosofia & Pratiche dei Saperi 1. Attività didattica : CONTENUTI Il progetto didattico « Filosofia e pratiche dei saperi » è un tentativo sperimentale che intende riconfigurare l'eredità e il patrimonio della vecchia cartografia disciplinare dei saperi e delle pratiche prodotta dalla storia della divisione del lavoro intellettuale, che stabilisce frontiere tra istituzioni e ambiti disciplinari, tra saperi alti e saperi minori, tra professioni valorizzate e piccoli mestieri. Queste frontiere sone solitamente stabilite partendo da un criterio intellettualistico che separa la scienza e le pratiche non scientifiche, secondo una valutazione epistemologica che si fonda su fattori e causalità intellettuali. Per aprire un’altra via, cercheremo di dispiegare il continuo intreccio di esperienze individuali o collettive, contemporanee o passate, familiari o esotiche. I molteplici dispositivi che creano luoghi di sapere saranno investigati per mettere a fuoco l'esperienza di individui, gruppi e istituzioni che lavorano alla produzione, al maneggio e alla circolazione dei saperi. Non si tratta quindi di fare una storia classica dei saperi, nè di un'ermeneutica dei loro contenuti, ma di aprire la via a una filosofia empirica, studiando i saperi secondo un approccio etnografico, come veicoli che innescano le potenti dinamiche (trasferire, tradurre, circolare, trasmettere, meticciare, ibridare) che permettono alle culture e ai suoi membri di elaborare strategie dinamiche di rielaborazione dei patrimoni di saperi e di creare nuove cartografie. Articolando filosofia e etnografia, l’obbiettivo del progetto è un'esplorazione della diversità di forme di saperi culturalmente determinati e storicamente situati : può essere ciò che fonda una comunità, organizza un nesso di centri di studi, o ancora lo studio di un'invenzione tecnica che permette di materializzare un nuovo modo di vedere il sapere (il libro, il cannocchiale, l'informatica), o ancora un dispositivo istituzionale che prescrive, in un tempo e in un luogo, una ierarchia dei saperi (come per esempio l'archeologia dell'università moderna di ricerca). Le lezioni intendono construire un dossier di orientazione preliminare. Lezioni A. Città-centri di saperi 1. Atene: Aristotele e il mondo del libro 2. Alessandria: le scienze antiche e la biblioteca 3. Roma : la retorica e politica 1 4. Bagdad : la trasmissione del sapere greco nella cultura araba 5. Parigi: l'Università medievale 6. Berlino : la nascita della moderna università di ricerca B. Strumenti del sapere 1. Il microscopio 2. Il libro, la lista e gli indici 3. Il computer e la multimedialità 4. Il microfono, la radio 5. La stampa C. Luoghi del sapere 1. Lo studiolo nel Rinascimento 2. Il laboratorio scientifico contemporaneo 3. La biblioteca di Warburg 4. Lo scriptorium medievale 5. L'istituto di Pasteur D. Conservare il sapere 1. La biblioteca multimedia contemporanea 2. Banchi di dati 3. Il Traité de documentation di Otlet (Ferraris, Documentalità) E. Pratiche del sapere 1. Leggere 2. Scrivere 3. Tradurre 4. Registrare 5. Visualizzare Attività didattica: metodi Progetto GREGORIO_metodi Il progetto didattico « filosofia e pratiche dei saperi » non si presenta come un corpus enciclopedico. L’ipotesi metodologica fondamentale è quella di un’articolazione tra filosofia e etnografia. La filosofia permette di viaggiare con attenzione autoriflessiva tra le discipline, ma spesso è attratta da semplificazioni e generalizzazioni (con grandi parole come « Occidente », « razionalià », « destino della modernità », « patrimonio culturale »), privilegiando un’interpretazione epistemologica dei saperi. L’etnografia permette di curare questo difetto della filosofia in quanto privilegia tecniche di decrizioni e studi di casi. Si tratta quindi di un progetto empirico, sperimentale e aperto, fondato sulle ipotesi seguenti : 1. L'approccio storico va declinato sotto la forma di una serie du studi di casi. 2 2. L'approccio antropologico rivendica una prospettiva di simmetrizzazione euristica : tutti gli elementi che entrono a far parte del dispositivo che informa il caso devono essere valutate senza pregiudizio ierarchico. Partendo dal fondo metodologico storico (in particolare le regole di lavoro intellettuale forniti dalla microstoria, e dall'opera di Michel Certeau, Ecrire l'histoire) e antropologico (in particolare le regole dell'antropologia simmetrica di Bruno Latour) gli studenti sono invitati a operare una forma di esotizzazione rispetto alla grammatica disciplinare in cui sono immersi. Dal punto di vista metodico, il paradigma di ricerca privilegiato è quello dell'etnografia. La tesi fondamentale è quella di un autoetnografia del sapere e delle pratiche di sapere, alimentata dalle nuove pratiche di studio elaborate dalle antropologie critiche, visuale, sonora, dell'ordinario. I metodi didattici proposti partono dunque dalle riflessioni della disciplina etnografica di questi ultimi anni (antropologia critica). Verranno presentati e valorizzati nella loro operatività nel quadro del progetto le pratiche etnografiche del terreno (fieldwork), degli appunti, delle interviste, del immagine fotografica e filmica, del suono. Ogni studente avrà la possibilità di scegliere un terreno particolare, secondo i suoi interessi. Il terreno può essere un tema, una disciplina, un libro, un' istituzione, un quadro, una molecula, un software, un'architettura, una traduzione, uno strumento tecnico. Il lavoro storico-antropologico da svolgere consiste a evidenziare i molteplici intrecci e dispositivi di saperi, pratiche e tecnologie che costituiscono e stabilizzano l’oggetto da studiare. Esempi : etnografia di un palazzo neoclassico, di una forma letteraria, di un motivo artistico. Periodo di svolgimento: Da: 01/03/2013 a: 31/07/2014 Attività didattica: Numero ore di lezione: 30 Numero ore di laboratorio/esercitazione: 15 Attività pratiche: Progetto SAMSA_attività pratiche Proposizioni di attività di studio o ricerca Gli studenti possono scegliere un tema, secondo interessi personali. La scelta è molto vasta. Importante è l'approccio metodologico che articola autorriflessività filosofica e metodi di descrizione etnografici. Alcune proposte: LEGGERE : « I Greci di » : studio della ricezione della filosofia greca da parte dei filosofi o filologi Proposte : Thomas Hobbes, Jean-Jacques Rousseau, Karl Marx, Friedrich Nietzsche, Cornelius Castoriadis, Carlo Michaelstedter ; Arendt, Heidegger. TRADURRE: « La traduzione di » : studio di una traduzione di un testo dell’antichità classica Proposte : La « Politica » di Aristotele : Bruni, Oresme ; Traduzioni di Hölderlin ; Traduzioni letterarie, o 3 scientifiche STORIOGRAFIA: Studio di una categoria storiografica : Proposte : modernità, ellenismo, classico, arcaico ; postmoderno CENTRI DI SAPERE: Studio di un’istituzione di sapere : Proposte : Royal Academia of Science, Musée de l’Homme, ADATTARE: Studio di un adattazione teatrale di un testo classico VISUALIZZARE: Studio di un quadro con motivi classici STRUMENTI DEL SAPERE: Studio di un’instrumento tecnico VISUALIZZARE: Studio di un’adattazione filmica Progetto SAMSA_attività pratiche Proposizioni di attività di studio o ricerca Gli studenti possono scegliere un tema « I Greci di » : studio della ricezione della filosofia greca da parte dei filosofi o filologi Proposte : Thomas Hobbes, Jean-Jacques Rousseau, Karl Marx, Friedrich Nietzsche, Cornelius Castoriadis, Carlo Michaelstedter ; Arendt, Heidegger. « La traduzione di » : studio di una traduzione di un testo dell’antichità classica Proposte : La « Politica » di Aristotele : Bruni, Oresme ; Traduzioni di Hölderlin ; Studio di una categoria storiografica : Proposte : modernità, ellenismo, classico, arcaico ; postmoderno Studio di un’istituzione di sapere : Proposte : Royal Academia of Science, Musée de l’Homme, 4 Studio di un adattazione teatrale di un testo classico Studio di un quadro con motivi classici Studio di un’instrumento tecnico Studio di un’adattazione filmica Progetto SAMSA_attività pratiche Proposizioni di attività di studio o ricerca Gli studenti possono scegliere un tema « I Greci di » : studio della ricezione della filosofia greca da parte dei filosofi o filologi Proposte : Thomas Hobbes, Jean-Jacques Rousseau, Karl Marx, Friedrich Nietzsche, Cornelius Castoriadis, Carlo Michaelstedter ; Arendt, Heidegger. « La traduzione di » : studio di una traduzione di un testo dell’antichità classica Proposte : La « Politica » di Aristotele : Bruni, Oresme ; Traduzioni di Hölderlin ; Studio di una categoria storiografica : Proposte : modernità, ellenismo, classico, arcaico ; postmoderno Studio di un’istituzione di sapere : Proposte : Royal Academia of Science, Musée de l’Homme, Studio di un adattazione teatrale di un testo classico Studio di un quadro con motivi classici Studio di un’instrumento tecnico Studio di un’adattazione filmica 5 Attività di valutazione: Gli studenti saranno valutati secondo il modo in cui hanno integrato il modello teorico proposto. In altre parole: si verificherà se l'articolazione tra filosofia e etnografia è stata integrata, con un'attenzione particolare alle tecniche etnografiche di descrizione (appunti, terreno). Essendo il progetto fondato sulla tesi di una pertinenza dello studio di casi, ogni studente dovrà scegliersi un caso da trattare con gli strumenti proposti durante la fase delle lezioni. Le ore di esercitazioni sono pensate come un luogo di lavoro collettivo e di sperimentazione a piccola scala. Modalità e criteri di selezione: Criteri di selezione: 1. conoscenza del francese (o inglese al minimo) 2. capacità di utilizzare un modello etnografico 3. capacità di autoriflessione, capacità di interrogare il proprio percorso bio-grafico nelle istitituzioni di sapere freqentate. 3. interesse per un terreno proposto nelle diverse istituzioni di sapere di Losanna Attività all'estero: Proggetto GREGORIO_ attività all'estero Gli studenti scelti avranno diverse possibilità di mettere in pratiche le risorse acquisite nel quadro del progetto. Il lavoro etnografico potrà essere svolto nelle seguenti istituzioni di sapere TRADURRE: Università di Losanna : Centre de Traduction Littéraire (Prof. Irene Weber-Henking) teoria e pratica della traduzione, workshops. FILOSOFIA: Università di Losanna : Sezione di Filosofia (Prof. Hugues Poltier) filosofia politica e francese contemporanea VISUALIZZARE: Università di Losanna : Institut Universitaire d'Histoire de la Médecine (Prof. Vincent Barras) gender studies, sound studies, antropologia medicale LEGGERE: Maison d'Ailleurs (Yverdon) : centro di studio sulla fantascienza utopie letterarie, architetura NUOVI CONFINI DISCIPLINARI: EPFL, Collège des Humanités : Cultural Studies (Prof. Christian Indermuhle) Area and Cultural Studies (Prof. Graezer Bideau) Digital Humanities (Prof. Kaplan) 6 TRASMETTERE: Università di Fribourg : Section de grec et latin (Prof. Martin Steinrück) STUDI DI CASI: Università di Fribourg : Section de philosophie (Prof. Catherine König-Pralong) Gruppi di discussione/ricerca dove gli studenti hanno la possibilità di elaborare in discussione una ricerca e presentarla. Groupe de la Riponne (riponne.ch) Groupe Anthropologie et théâtre Groupe vaudois de philosophie Periodo attività all'estero Da: 01/09/2014 a: 31/12/2014 Durata della premanenza all'estero: 4 mesi Diffusione dell'esperienza: Possibilità di una diffusione in rete dei casi redatti dagli studenti Eventuale possibilité di scegliere alcuni lavori per pubblicazione cartacea Conferenze e prenstentazione dei lavori in certe istituzioni dedicate all'approcciio interdisciplinare: Groupe de la Riponne (riponne.ch); possibilità di lavorare a workshops (traduzione, lettura, visualizzare, registrare) Piano dei costi: spese di didattica/laboratorio/esercitazione: € 9.000 spese di viaggio, vitto e alloggio per studiosi ed esperti incaricati: € 3.000 spese di viaggio, vitto e alloggio per ciascun periodo di studio all'estero: € 3.000 spese di disseminazione e divulgazione: € 1.500 Registrazione di materiale video: Acconsento alla regitrazione di materiale video. Note: - 7 Preferenze sede di svolgimento dell'attività: Prima preferenza: Ateneo: Università degli Studi di SALERNO Dipartimento: Seconda preferenza: Ateneo: Università degli Studi di SALERNO Dipartimento: STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE Terza preferenza: Ateneo: Università degli Studi di SALERNO Dipartimento: 8