materia: storia anno scolastico: 2015

LICEO SCIETIFICO STATALE “ LABRIOLA “
MATERIA: STORIA
CLASSE: 5 H
INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA
ANNO SCOLASTICO: 2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO
Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, “Millennium”, Vol.2 - 3 La Scuola
L’Italia nell’età della destra e della sinistra storica
- l’eredità degli stati preunitari
- la destra storica al potere:
. il dibattito sul modello di Stato
. economia liberista e pareggio del bilancio
. il brigantaggio
- il completamento dell’unità d’Italia:
. la terza guerra d’indipendenza
. la questione romana
. risanamento finanziario e declino della destra
La sinistra storica al potere:
. le riforme di Depretis
. la politica economica e la svolta protezionista
. la politica estera
Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo
- i governi Crispi
- la colonizzazione italiana in Africa orientale
- il primo governo Giolitti
- la crisi di fine secolo: dalla proposta di “leggi eccezionali” al ristabilimento della legalità costituzionale
La seconda rivoluzione industriale
- la funzione della scienza e nuove fonti di energia
- la catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti
- il capitalismo monopolistico e finanziario
- la crescita demografica e la nascita della medicina moderna
Cultura e dibattito ideologico nella società industriale
- il mondo contadino, formazione e valori della borghesia e del proletariato
- il Positivismo come fiducia nella scienza e nel progresso
- la società di massa
- la critica socialista e il ruolo sociale della chiesa
- la I e II internazionale
- la chiesa e la società moderna : la Rerum Novarum
Età giolittiana
- il doppio volto della politica giolittiana
- decollo industriale italiano e progresso civile
- socialisti e cattolici nell’età giolittiana
- politica estera e guerra libica
- la crisi del sistema giolittiano
DALL’IMPERIALISMO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
- la dinamica imperialista
- la spartizione dell’Africa e la conferenza di Berlino
I sistemi di alleanze in Europa e la crisi marocchina e balcanica
- una crescente competizione internazionale per l’egemonia
- la Germania di Bismarck
- nazionalismo e militarismo
- il risveglio dei nazionalismi nell’impero asburgico
- l’”affaire Dreyfus” in Francia
- triplice intesa, triplice alleanza
- I, II crisi marocchina
- I, II guerra balcanica
Prima guerra mondiale
- cause del conflitto
- le fasi del conflitto
- il contesto italiano
- la Russia stipula una pace separata
- gli Stati Uniti si schierano a fianco dell’Intesa
- conclusione del conflitto, trattati di pace e nascita della Società delle Nazioni
Rivoluzione russa
- la Russia prerivoluzionaria
- la rivoluzione del 1905: lo zar Nicola II concede la Duma
- avvio dell’ industrializzazione e formazione dei partiti di opposizione allo Zar
- i partiti di opposizione alla vigilia della prima guerra mondiale
- la Russia nella guerra mondiale
- la rivoluzione di febbraio e di ottobre del 1917
- la nascita dell’URSS
- la guerra civile
- l’economia, dal comunismo di guerra alla NEP
- lo scontro tra Stalin e Trockij
IL PRIMO DOPOGUERRA
- i limiti dei trattati di pace e i problemi economici
- il disagio sociale e il biennio rosso
- democrazie liberali e regimi autoritari in Europa
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI
I regimi totalitari
- i caratteri qualificanti la nozione di totalitarismo
Stalinismo
- la pianificazione economica: i piani quinquennali di sviluppo
- industrializzazione e collettivizzazione forzata
- edificazione di un regime autoritario fondato sul culto della personalità
- eliminazione di ogni opposizione e l’arcipelago gulag
Fascismo
- crisi dello stato liberale nel primo dopoguerra
- biennio rosso e ultimo ministero Giolitti
- i “Fasci di combattimento” ed ascesa del fascismo
- squadrismo fascista, marcia su Roma e primo governo Mussolini
- elezioni del 1924 e delitto Matteotti
- il discorso del 3 gennaio 1925 e la costituzione dello stato fascista
- la politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo
- I Patti Lateranensi
- politica estera del fascismo
- l’Italia antifascista
Nazismo
- dall’insurrezione spartachista alla Repubblica di Weimar
- dalla crisi economica alla stabilità
- la Repubblica di Weimar: dagli anni terribili agli accordi di Locarno
- la grande crisi del 1929 apre la strada al nazismo
- la fine della repubblica di Weimar
- fondamenti ideologici del nazismo
- conquista e consolidamento del potere di Hitler
- la costruzione dello Stato totalitario
- le leggi di Norimberga ed apertura dei primi Lager
- politica economica del terzo Reich: modello delle corporazioni, l’autosufficienza economica,
investimento e potenziamento dell’industria bellica in vista della mobilitazione militare
- politica estera del terzo Reich: le forze armate riprendono possesso delle basi in Renania, rivendicazione
dei Sudeti, annessione dell’Austria
La politica internazionale tra le due guerre e la grande depressione
- la crisi del 1929
- cause congiunturali e strutturali della crisi
- Roosevelt e il “ New deal”
- Keynes introduce elementi di pianificazione nell’economia liberale
- dall’impero coloniale al Commonwealth
- la crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari
- caratteri generali della guerra civile spagnola
- il sistema di alleanze alla vigilia della II guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
- cause del conflitto
- i caratteri della guerra
- le prime fasi del conflitto nei diversi fronti di guerra:
. l’invasione tedesca della Polonia, l’attacco alla Danimarca, alla Norvegia ed alla Francia
. l’avanzata dell’URSS nei paesi baltici
. la battaglia d’Inghilterra
- il contesto italiano:
. dalla “non belligeranza” alla “ guerra parallela”
. le operazioni militari in Africa settentrionale
. la partecipazione italiana alla campagna di Russia
. malcontento e prime incrinature del “consenso”interno
- il nuovo ordine dei paesi occupati: collaborazionismo e resistenza
- dall’attacco tedesco all’URSS alla battaglia di Stalingrado
- l’intervento militare degli USA
- la controffensiva americana sul fronte del Pacifico ed alleata nel Mediterraneo
- la liberazione della Francia e dell’Europa orientale
- lo sbarco alleato in Sicilia
- il governo Badoglio annuncia l’armistizio
- la resistenza e i comitati di liberazione nazionale in Italia
- la svolta di Salerno; la liberazione di Roma; insurrezione nel nord Italia
- invasione e resa della Germania
- esplosione della bomba atomica e resa del Giappone
- la conferenza di Teheran, Jalta, Posdam
L’ Italia nel secondo dopoguerra: la fase Costituente
- bilancio della sconfitta
- la crisi dell’unità antifascista
- il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente
- la Costituzione repubblicana
- le elezioni del 1948 e la sconfitta delle sinistre
- il trattato di pace e le scelte internazionali
Letture:
-
-
I Quattordici punti di Wilson
Le Tesi d’aprile
Il Manifesto dei Fasci di combattimento
Le leggi “fascistissime”
Le leggi razziali in Italia:
. dichiarazione sulla razza
. provvedimenti per la difesa della razza italiana
. l’ordine di internamento degli ebrei
Le Leggi di Norimberga
La conferenza di Wannsee “soluzione finale”
La Carta atlantica
Lo statuto delle Nazioni Unite