5C – 2010/2011 STORIA Ripasso per la maturità. 1) ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1) Principi e loro applicazione nel Congresso di Vienna. 2) Le società segrete, i loro obiettivi e le loro strategie. 3) Moti degli anni 20 in Spagna, Napoli e Piemonte. 4) Moti degli anni 30 in Francia, Belgio e Stato della Chiesa. 2) PRIMAVERA DEI POPOLI 1) Dibattito risorgimentale in Italia (Gioberti, Mazzini e Cattaneo). 2) Il 1848 in Francia. 3) Italia dal 1846 al 1849: Bienno delle Riforme e Prima Guerra di Indipendenza. 4) Quale l'idea di Rivoluzione di Mazzini? Perché Orsini e Pisacane lo considerano troppo poco socialista? 3) ITALIA E GERMANIA 1) Politica di Cavour (economica e politica estera). 2) Seconda guerra di indipendenza. 3) Spedizione dei 1000. 4) Unificazione tedesca e terza guerra di indipendenza. 4) IMPERIALISMO 1) Il movimento operaio della Prima e Seconda Internazionale. 2) Guerra di Secessione negli Stati Uniti: ragioni economiche. 3) Differenze concettuali tra: colonialismo e imperialismo. 4) Lenin e la sua interpretazione dell'imperialismo. 5) EUROPA DI FINE SECOLO 1) Politica interna ed estera di Bismarck. 1) Il programma delle sinistre (Deprestis e Crispi) e la svolta protezionista. 2) Il trasformismo. 3) La Triplice Alleanza e l’inizio dell’espansione coloniale. 5) L’ETA’ GIOLITTIANA 1) Come si caratterizza la società italiana d’inizio secolo? Quale l’atteggiamento di Giolitti di fronte ai conflitti di classe? 2) Quali interessi spingono il mondo cattolico verso la politica? In cosa consiste il patto Gentiloni e quali sono le sue conseguenze? 3) Rievoca il dibattito del PSI negli anni che precedono la prima guerra mondiale. 4) Indica le direttrici perseguite da Giolitti per l’allargamento della base sociale dello stato. 6) LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1) Situazione politica ed economica dell’Europa e motivo di conflitto fra Stati. 2) Breve sintesi dei momenti ritenuti importanti del conflitto. 3) Quali sono i mutamenti che la guerra produce tra gli equilibri dei rapporti fra le classi e nella partecipazione della società civile alla vita politica? Perché si parla di Guerra Totale? 4) Per quali motivi gli Stati Uniti entrano in guerra? Quali i principi dei 14 punti di Wilson? 7) LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE E LA FORMAZIONE DELL’UNIONE SOVIETICA 1) Eventi e scelte politiche che portano dalla Rivoluzione di febbraio e quella di ottobre 2) Le tesi di Aprile. Cosa affermano e in quale contesto? Dove si trovava fino a quel momento Lenin? 3) Le decisioni del partito bolscevico dopo la rivoluzione soprattutto in ambito economico (Comunismo di Guerra, NEP) 4) Nascita, programma e sviluppo della Terza Internazionale 8) LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA 1) L’Italia nel 1919. Biennio Rosso e nascita dei partiti di massa. 2) La Marcia su Roma e il primo governo Mussolini 3) Le elezioni del 24 e il delitto Matteotti. 4) Le leggi fascistissime. 9) LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALLA COSTITUZIONE DEL TERZO REICH 1) Dopo la Grande Guerra la Germania è a rischio rivoluzione. Perché? Dove si sviluppa e in quali modalità? 2) Repubblica di Weimar: costituzione, anni 22-23, gli accordi di Locarno. 3) Come la grande crisi del 1929 apre la strada al nazismo? 4) Nazismo: eliminazione delle opposizioni e conquista del potere. La costruzione dello stato totalitario 10) IL MONDO TRA LE DUE GUERRE. LA “GRANDE CRISI” E I PRIMI ANNI TRENTA 1) Soluzione agli effetti della crisi del 29 nell'Italia di Mussolini e negli Usa di Roosevelt. 2) Politica economica di Stalin. 3) Definizione di totalitarismo cogliendo temi simili nel fascismo, nazismo e stalinismo. 4) La Guerra Civile in Spagna. 11) LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1) Verso il conflitto: applicazione del programma hitleriano in Europa tra il 1938 il 1939. 2) I primi 9 mesi di conflitto sono chiamati “la strana guerra” (Drole de Guerre). Spiega tutte le ragioni di questo nome e i fatti che la caratterizzano. 3) La guerra parallela dell’Italia fascista (dall’entrata in guerra fino alla disfatta dell’ARMIR) 4) Caratteri generali della guerra nel Pacifico. 12) L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1) L’incrinatura del consenso: dagli scioperi del 1943 all’arresto di Mussolini 2) La liberazione inizia con lo sbarco in Sicilia e termina con le insurrezioni del 25 aprile da parte del CLNAI. Questo ha determinato una “doppia” liberazione con caratteri molto diversi al nord e al sud. Descrivili. 3) Resistenza soprattutto dopo la svolta di Salerno. 4) La repubblica di Salò e il suo programma. Differenze con il programma di San Sepolcro. 13) LA “GUERRA FREDDA”. LA DIVISIONE DEL MONDO IL BLOCCHI CONTRAPPOSTI 1) Il blocco Sovietico da Stalin a Kruscev. 2) Gli Stati Uniti e la politica di contenimento. 3) Nascita e sviluppo dell'ONU. 4) La questione tedesca fino al muro di Berlino. 14) L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA. 1) Breve descrizione della composizione dei partiti del CLN, quali i loro programmi e la loro base all’indomani della guerra. 2) La Costituzione Italiana. Genesi e caratteri principali. 3) Le elezioni del 1848 e gli anni del Centrismo. 4) La comunità europea. 15) DECOLONIZZAZIONE 1) La rivoluzione in Cina: dalla Repubblica democratica del 1912 alla Cina di Mao Zedong 2) La lotta dell’India per l’indipendenza. Gandhi: la non violenza e la disobbedienza civile 3) Il risveglio del mondo arabo: la spartizione dell’impero ottomano e la questione palestinese. 4) Decolonizzazione africana: caratteri comuni. 16) GLI ANNI 60 1. La questione cubana nell'equilibrio tra i due blocchi contrapposti. 2. Il vietnam. 3. Kennedy, Jonhson e Nixon. 4. La questione della segregazione razziale in USA. 17) I PROBLEMI ITALIANI DELL’ULTIMO TRENTENNIO 1) Il 68 in Italia assume un caratteri peculiare rispetto a Francia e Usa. Descrivi i motivi e le conseguenze. 2) Il partito comunista e l’ipotesi del compromesso storico. 3) La strategia della tensione e il terrorismo 4) L’Italia degli anni ’80 e ’90.