Serie 6 27 gennaio 2014 1) Il cerchio – la circonferenza –arco – settore circolare. a) Calcola l’area di un cerchio avente la circonferenza di 15,7 cm. b) Calcola dell’area di un cerchio avente la circonferenza di 230 cm c) Calcola misura della circonferenza di un cerchio avente l’area di 15,7 cm. d) Calcola la misura della circonferenza di un cerchio avente l’area di 169 cm2. 2) Arco – settore circolare. a) L’angolo di un settore circolare è di 45° ed il raggio misura 4,8 cm. i) Fai il disegno in scala reale. ii) Calcola area e perimetro approssimando l’area al mm2 ed il perimetro al mm. b) L’arco di un settore circolare misura 4 cm, calcola l’area del settore sapendo che il raggio misura 9 cm. c) L’area di un settore circolare è di 10 cm2, calcola la misura dell’arco sapendo che la misura dell’ampiezza dell’angolo è di 100°. 3) “Cerchi in cerchi” . a) Dati r1 = 6,4 cm e r2 =3,2 cm i) Disegna e colora la corona circolare. ii) Calcola l’area della corona circolare. iii) Disegna un angolo di 100°. iv) Calcola l’area e il perimetro della figura compresa tra i due cerchi e delimitata dell’angolo. b) Date le due circonferenze, non concentriche, calcola l’area della parte colorata, sapendo che | | 12,5 ( cm) e | | = 3,2 (cm) 4) Segmento circolare. Disegna una circonferenza di 4cm di raggio e un settore circolare avente la misura dell’ampiezza dell’angolo di 120° , chiami A e B i due punti d’intersezione dei raggi con la circonferenza e traccia la corda; ottieni una nuova figura detta segmento circolare. Calcola: a) L’area. ( facile ) b) Il perimetro. ( Interessante ! ??? ) 5) Disegna la circonferenza circoscritta ad un pentagono regolare di 3 cm di lato. Calcola l’area compresa tra cerchio e poligono. 6) In un cubo la somma delle lunghezze di tutti gli spigoli è di 288 dm. Calcola la misura della sua superficie e del suo spazio. 7) Piano cartesiano . Rappresenta, rispetto ad un riferimento , la seguente situazione. a) Determina le coordinate dei punti D ; E ; F. b) Calcola l’area del triangolo ABC, rispetto all’unità u2, dove u è l’unità scelta par gli assi. Consiglio prendi inconsiderazione il rettangolo ADEF e ragiona. 8) Numeri interi. a) Calcola la somma di tutti i numeri interi dispari appartenenti all’intervallo x [ [. b) Giulio Cesare nacque il 100 a.C. Nell'86 a.C. lo zio Gaio Mario morì. Quando Cesare aveva solo sedici anni, morì il padre Gaio Giulio Cesare il Vecchio. L'anno seguente Cesare ripudiò la sua promessa sposa Cossuzia per sposare Cornelia Cinna Minore, figlia di Lucio Cornelio Cinna, alleato e amico di Gaio Mario. Morì a Roma nel 44 a.C. i) Quanti anni aveva Cesare, quando morì lo zio Gaio Mario? ii) Quanti anni aveva quando si sposò? iii) In quale anno si sposò? iv) A quanti anni morì? 9) I fusi orari. Prendendo in considerazione i fusi orari determina: a) A Londra sono le 11.15 quale sarà l’ora a Lugano; a Citta del Capo; Vancouver; New York. b) Quando a Tokio sono le 2 del mattino di domenica, che ora è a Lugano? c) Quante ore di differenza vi sono tra New York ( fuso - 5) e l’ora di Lugano(fuso +1 ) ? d) Hai già sentito parlare della “linea internazionale del cambio di data” , se non fosse il caso fai una ricerca! Cos’è ? e) Qual è il fuso orario di Sochi, località dove si svolgeranno le prossime Olimpiadi?