Scienza, religione, etica Le categorie etiche tradizionali, come

Scienza,religione,etica
Le categorie etiche tradizionali, come quelle politiche e
scientifiche, non bastano più ad affrontare le sfide che
abbiamodavanti:biotecnologie,nuovo ruolo della religione,
problemi dell'ambiente, le trasformazioni dei mezzi di
comunicazione, un'ortodossia che,
spesso,
insiste
sull'interpretazione letterale della Sacra Scrittura ed uno
scientismorigido che gonfia i risultati della ricerca empirica
fino ad arrivaread una concezionenaturalisticadel mondo.
La Chiesa non ha sempre avuto facilità a riconoscereil
monopolio del sapereumanoche le scienzeistituzionalizzate
reclamanoper sé.Tuttavia,va detto,che dissonanzecognitive
fra fede e saperehanno sempreaffinato la teologia in modo
tale che le comunità religiose hanno riconosciuto la loro
vecchia fede alla luce delle nuove interpretazioni.Oggi, dai
fermentiteologici e spiritualidellaprima metà del Novecento
(JacquesMaritain - 1915;Max Scheler- 1928) sono venuti
fuori forti intuizioni ed hanno illuminato quel grande
movimento di rinnovamentoche sfocia nell'aggiornamento
del Vaticano II. Non è un caso se Carol Wojtyla notava:
"Abbiamo una antropologia scientifica, una antropologia
filosofica, e una antropologiateologica che si ignorano a
vicenda. Così non abbiamo assolutamenteidea di ciò che
l'uomo è. Nella loro molteplicitàle disciplineparticolariche
si applicano allo studio dell'uomo più che chiarirne il
concetto 1o hanno reso oscuro". Queste parole di Carol
Wojtyla sottolineanouna questioneche rimane scottantee
apertae che diviene semprepiù complessa.Basti pensareal
campo
delle
neuroscienze, al
dibattito
sull'origine
dell'Universo, al prevalere di un diffuso scetticismo
conoscitivo, nei quali l'uomo, invece di riconoscerela
propria ftnitezza ma anche la grandezza che lo apre
alf infinito, rischia di perderela sua specificitàdi soggettoe
di ridursi ad un oggettotra gli altri. È chiaro che è difficile
della libertàindividuale- tema caro
conciliare1'affermazione
- con il
a tutta la modernitàe alla sensibilitàcontemporanea
mistero dell'origine del male e della sua trasmissione.La
libertà umana la si deve pensare sia in sede filosoficateologica che scientifica perché il mistero indagato possa
avereuna nuova luce. In questocamminodi confronto resta
ineludibile l'ascolto attentodei risultati cui è giunta fino ad
oggi la scienza in relazione allo sviluppo della vita
intelligentesul pianeta.E la filosofia, secondome, che deve
spingere ad un abbraccio Scienza e Teologia
affinchè
possanotrovareun terrenocomunedi dialogo.
il ripensamentodella
In quantoè particolarmenteinteressante
"possibilità". Da qui si puo
categoriafilosofica della
"inizio" e
unanuovateoresisul Cristointesocome
elaborare
umanae del suomistero.
destinodellacondizione
qualeil destino
Oggi duedomandecircolanoinsistentemente:
e il ruolo delle religioni nelle societàmoderne?Come
la rinascitadei fondamentalismi?
spiegare
Parto dall'ultima. Il fondamentalismoè un fenomeno che
trova un terreno fertile in luoghi ove una violenta
modernizzazione capitalista
in
enza della
consegu
colonizzazionecome della decolonizzazione- ha portato ad
un veloce sradicamentoculturale. Ma starei attenta a non
generalizzarc; ogni caso deve essere compreso nel Suo
contesto. Inoltre non tutti i conflitti considerati religiosi
hanno origine religiosa. Quindi una sfida delle società è
l'incontro fra culture diverse, stando bene attenti a non
imporre forzatamenteuna inte gtazione.
Ruolo delle religioni: le società occidentalidopo essersi
identificate con la cristianità, hanno man mano preso le
distanze da una società in cui il riferimento cristiano
controllaval'insieme della vita socialee religiosa.Così dal
Medioevo ad oggi un vastomovimentodi secolarizzaz\oneha
sottolineato che in ogni ,relazione con la natura, fra gli
uomini, fra le nazioni, bisognava scoprire i principi che
regolavano questi rap;ror1i.Nella secolarizzazionealcuni
hanno voluto vedereun movimento ineluttabiledella storia,
altri una emancipazionedal religioso, altri ancoraun'uscita
dal dominio delle Chiese.In realtà tale movimento è legato
ad una nuova concezionedel mondo, ad una metafisicache
cambia nell'uomo il Suo modo di vedere la natura, il suo
rapporto con gli altri, con se stesso e quindi anche con
l'Assoluto.
Max Weber afferma che la secolartzzazioneha modificato
l'oggetto della salvezza:l'uomo cercala salvezzanon nell'al
di 1à ma nel lavoro, nel progresso,nell'attuazione della
giustizia, nel miglioranento della condizione umana
attraverso la medicina o la rtcchezza.È chiaro che tale
filosofia della storiavalorizzaval' idea di progressoal punto
da farne una nuova religione.In tal sensoci sono due tipi di
della storiaporteràalla
aspettative:il movimentoprogressista
scomparsadell'illusionereligiosa(vedi Feuerbach- Marx)
oppurefarà dellereligioni dellerealtàmarginali.
Questipostulatifilosofici sono,oggi, chiamatiin causa.
Certo è che il crollo improvviso e totale dei regimi che sr
professanoatei, come quelli fondati sul marxismo-leninismo,
"ulì avvenire
ha sferrato un duro colpo alla speranza di
radioso", con questo crollo tutta una filosofia della storia
subisceun colpo durissimo e perde la sua credibilità. Nel
contemponon solo il ruolo delle religioni non è mai venuto
meno ma con la loro eroica resistenzaal comunismo eSSe
hanno contribuito, non poco, al fallimento dei totalitarismo
atei e I'attualità mostrache le religioni, che comunque non
sono mai scomparsedall'orizzonte umano, ritrovano una
È uero che il
forzachesmentiscela tesi della loro scomparsa.
filosofo EmanueleSeverinointervistatoLl29 dicembrescorso
ha affermatoche la religionedella Tecnica è la direzionedi
marcia dell'intero Occidente,vincerà tutte le resistenzee
prometteràla felicità. Pero non ha potuto non ammettereche
le masse fino a poco tempo fa avevano riposto le loro
r t
speranzenelle t{ologie ateecadutele quali, oggi, il laicismoè
che il nostromondo
semprepiu debole.Si limita ad osservare
da Dio e non spiegale ragionidi tale distacco
si è allontanato
ed opponela fedenellaragionealla fedenellafede,mentrela
battagliqdella Chiesain difesadella strutturadell'uomoè
vqrandiosa.
9e
Spesalvifacti sumus,nella speraîzasiamostatisalvati,dice
Paolo ai Romani (8, 24) c'è stata donata la speraîza, una
speraîzaaffidabile, in virfù della qualepossiamoaffrontareil
nostro presente,anchefaticoso,dolorosoche può, essere
accettato,se conducead una meta,e se questametaè tanto
grandeda giustificarela faticadel cammino.
La secondaletterapastoraledi Ratzingerstampatain un
milione di copie,in otto lingue,ha fatto il giro del mondo
suscitandoconsensima anchedissensie aprendodibattiti.
polemicadella astrofìsica
Iniziamosubitodall'affermazione
MargheritaHack la qualeha affermatoche il ponteficevede
la scienzacome una nemica.Non è così, altro che diffr denza
e chiusura! Nel mondo contemporaneo,il Papa filosofo e
tra pensatoridellascuoladi
serenamente
teologosi destreggia
Max Horkheimere TeodoroAdorno.fa continui
Francoforte
richiamial pensierodel Novecento,affermadi continuoche
la scienzapuò contribuiremolto all'umanizzazionedel
il mondo
mondoe dell'umanitàe chepuò anchedistruggere
se non viene orientatada forze che si trovanoal di fuori di
essa.BenedettoXVI non condannala ragionee Eugenio
Scalfarinell'analisichefa dellaSpesalvi suRepubblicadel2
dicembre2007, dopoavercriticatoI'Enciclicain alcuneparti,
sottolineatuttaviaun passaggionel quale identifica speranza
- fede - verità rr(eltata- certezzae salvezzaponendo in
evidenzacome il Ponteficecon citazioniargomentatechiama
in causa Paolo e Agostino, Ambrogio e Bernardo di
Chiaravalle,Massimo il confessore,dimostrandoin questo
modo di ragionarein modo piu induttivo che deduttivo,forse
un riflessodell'ontologiadi S. Anselmod'Aosta.
Eraclito, filosofo della ricerca, ama dire che la natura ama
nascondersiper cui alla ricerca egli úvede schiudersi un
"se
orizzontepiu vasto.Nel frammento18 si legge: non speri,
non troverai f insperato, introvabile essendo questo e
inaccessibile";il frammento di Eraclito ci dice come
all'origine della ragione,del Lògos comune,ci sia questa
aperturaall'universalee alla speranza, la grandesperanzala
megaleelpis di Platone.
Quando il Papadice che l'illuminismo e il marxismo hanno
fallito e cita anche la Nuova Atlantide di Bacone bisogna
intendere come denuncia del fatto che all'Assoluto
trascend&esi siano sostituiti sli Assoluti terrestri.Una
fiduciaillimitatanellatecnica:Bacone:una fiduciaillimitata
nellaragione:Illuminismofino all'utopiacheriducel'uomo
ad un manichino,una societàche si fonda sulla negazione
della libertàe l'erroredi Marx è di averdimenticatoche la
libertàrimanelibertàancheper il male:un Edentrasformato
in Inferno.
Allora e ci avviamo ala conclusione.BenedettoXVI non
condannané la scienzané la libertà ma il loro abuso.Il
discorsocristianoè una critica alla scienzache si fa idolo e
cadenello scientismo,
alla tecnicachedivienetecnicismo.
Bauman Zygmtnt un sociologonon credentedice: "La libertà
come oggi è intesaci è arrivatacon il cartellinodel prezzoed
ha reso l'uomo infelice". Difatti oggi tantissimiragazzi sono
liberi e infelici perchétrovano il caosin casae fuori casae
La speraîzaterrenasi è esaurita.E,
non hannopiù sperunza.
non lasciamopiù spazio alla
se neghiamoil trascendente
speranza autentica.La filosofa
ricerca di verità. Nel
Vangelo di GiovanniGesùdice:"lo sonola via , la verità,la
vita".
Nell'Enciclica il Papa mette in guardia dalle strutture che
pretendono di fissare in modo irrevocabile una buona
concezione del mondo perché negherebberola liberta
dell'uomo e non sarebberoin definitiva per nulla strutture
buone.La ricercaè dunqueapertapurchèci sia la fede come
Fedee speranza.
Bisognaosare.
dellecosesperate.
sostanza
10
Cosa diceva Platone nel Fedone dopo aver dimostrato
l'immortalità dell'animae narratoun mito sulla suasorte?
"Questo mi pare che si convenga e metta in conto di
arrischiarsia crederlo,perchéil rischio è bello".
Aurora Cacopardo
Autori consultati:
PaulValadier
IurgenHabermas
Mario Tibaldi
GianlucaBacini
EmanueleSeverino
11