TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d’azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 3. Meccanismo d’azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina 4. Effetto antiaggregante piastrinico dell’aspirina 5. Indicazioni terapeutiche ed effetti tossici del paracetamolo 6. Farmaci antigottosi 7. Effetti della morfina sull’apparato cardiocircolatorio e sull’apparato gastrointestinale 8. Effetti indesiderati della nitroglicerina 9. Escrezione biliare dei farmaci 10. Meccanismo d’azione dei glicosidi digitalici 11. Effetti cardiaci dell’atropina e dell’adrenalina 12. Farmaci antidiarroici 13. Fattori che influenzano l’eliminazione renale dei farmaci 14. Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci 15. Farmacocinetica dei sulfamidici 16. Farmacocinetica e farmacodinamica del tamoxifene 17. Trattamento dell’ipotiroidismo 18. Farmaci “non digitalici” utilizzati nell’insufficienza cardiaca congestizia 19. Farmaci antispastici utilizzati per affezioni al tratto gastrointestinale 20. Tassani 21. Inibitori delle topoisomerasi I 22. Inibitori delle topoisomerasi II 23. Bifosfonati 24. Meccanismi della resistenza batterica ai farmaci chinolonici 25. Effetti indesiderati dei glucocorticoidi 26. Farmaci utilizzati nella medicazione pre-anestetica 27. Acidosi metabolica da FANS 28. Acidosi respiratoria da FANS 29. Indice terapeutico dei farmaci 30. Farmaci immunosoppressori 31. Meccanismo dell’azione lassativa del lattulosio 32. Idiosincrasia: definizione ed esempi 33. Assorbimento transcutaneo 34. Via di eliminazione polmonare 35. Effetti indesiderati dei farmaci antipsicotici tipici 36. Interazioni e controindicazioni dei contraccettivi orali 37. Effetti indesiderati degli ACE-inibitori 38. Interazioni farmaco-proteine plasmatiche: caratteristiche ed implicazioni 39. Effetti terapeutici delle benzodiazepine 40. Utilizzi terapeutici dell’adrenalina 41. Effetti dell'adrenalina e dell’atropina a livello oculare 42. Via di somministrazione rettale: assorbimento, distribuzione ed eliminazione 43. Circolo enteroepatico: implicazioni ed esempi di farmaci la cui biodisponibilità è influenzata da questo meccanismo 44. Farmaci ansiolitici non benzodiazepinici 45. Farmaci per la cura del glaucoma 46. Impieghi terapeutici degli antagonisti muscarinici 47. Terapia dell’ulcera 48. Effetti metabolici dei farmaci cortisonici 49. Escrezione dei farmaci nel latte materno ed implicazioni nel lattante 50. Indicazioni per il monitoraggio terapeutico dei farmaci 51. Effetti indesiderati degli antidepressivi triciclici 52. Eparine a basso peso molecolare 53. Farmaci antifolici 54. Antitumorali ad azione alchilante 55. Steroidi anabolizzanti 56. Terapia ormonale sostitutiva 57. Sulfaniluree ipoglicemizzanti 58. Ipoguanidi ipoglicemizzanti 59. Malattie rare e farmaci orfani: definizione ed esempi 60. Trattamento farmacologico delle infezioni da Helicobacter pylori 61. Antiacidi 62. Trattamento farmacologico della psoriasi 63. Farmaci per il trattamento dell’artrite reumatoide 64. Farmaci per le assenze epilettiche 65. Definizione e valutazione della biodisponibilità di un farmaco 66. Via di somministrazione sublinguale 67. Farmaci antagonisti oppioidi 68. Farmacovigilanza e reazioni avverse 69. Succinilcolina: impiego terapeutico ed effetti indesiderati 70. Antipsicotici atipici 71. Trattamento farmacologico della tubercolosi 72. Trattamento farmacologico dello “status epilecticus” 73. Le fasi della sperimentazione clinica 74. Farmaci agonisti oppioidi 75. Farmaci del glaucoma ad angolo aperto 76. Farmaci antagonisti della timidilato-sintasi. 77. Purganti salini 78. Farmaci nitro-derivati utilizzati per il trattaemnto dell’angina pectoris 79. Volume di distribuzione di un farmaco 80. COXI B: impiego terapeutico, effetti indesiderati 81. Farmaci per la profilassi della malaria 82. Trattamento dello shock anafilattico 83. Effetti indesiderati indotti dalla somministrazione di farmaci β-bloccanti non selettivi 84. Farmacocinetica della digitossina 85. Diuretici “risparmiatori di potassio” 86. Orlistat e sibutramina: meccanismi d’azione, effetti indesiderati 87. Glitazoni 88. Inibitori selettivi del reuptake della serotonina 89. Fibrati: impiego terapeutico e meccanismo d’azione 90. Impiego terapeutico della prazosina TRACCE DI TEMI DI AMBITO CHIMICO-FARMACEUTICO 1. Accorgimenti per facilitare ai farmaci l’attraversamento della barriera emato-encefalica 2. Aspetti chimico-farmaceutici dell’acido clavulanico 3. Insuline 4. Relazione struttura attività dei glicosidi cardioattivi 5. Relazione struttura attività degli antibatterici chinolonici 6. Inibitori selettivi della ciclo ossigenasi 2 7. Aspetti chimico-farmaceutici del cloramfenicolo 8. Aspetti chimico-farmaceutici della carbamazepina 9. Metabolismo delle benzodiazepine 10. Interazioni farmaco-recettore 11. Relazione struttura attività delle fenotiazine antipsicotiche 12. Cicloserina: spettro antibatterico e meccanismo d’azione 13. Antimitotici non azoici 14. Profarmaci 15. Relazione struttura attività nei glucocorticoidi 16. Farmaci antinicotinici 17. Aspetti chimico-farmaceutici della chinina 18. Meccanismo d’azione degli inibitori di pompa protonica 19. Sulfamidici ad azione topica 20. Antimalarici aminochinolinici 21. Semplificazioni della struttura della morfina 22. Aspetti chimico-farmaceutici di progestinici per uso orale 23. Struttura di base degli antibiotici amminoglicosidici 24. Meccanismo d'azione di antiormoni 25. Derivati dell’acido antranilico ad attività antiinfiammatoria 26. Complicazioni della struttura della morfina 27. Elementi strutturali essenziali per l’attività analgesica degli oppioidi 28. Struttura e peculiarità della catena neurolettica 29. Struttura di base di farmaci ad attività anti H1 30. Struttura di base di farmaci ad attività anti H2 31. Relazione struttura attività delle benzodiazepine 32. Relazione struttura attività dei sartani 33. Struttura generalizzata di farmaci anestetici locali 34. Derivati dell’acido aril acetico ad attività antiinfiammatoria 35. Preanestetici per iniezione 36. Meccanismo d’azione delle ansamicine 37. Relazione struttura attività nei butirrofenoni 38. Interazione dell’acetilcolina con i recettori colinergici 39. Relazione struttura attività nei farmaci beta-bloccanti 40. Il concetto di bioisosteria nei farmaci 41. Aspetti strutturali delle amfetamine 42. Esempi di recettori accoppiati a proteine G 43. Aspetti chimico farmaceutici di agonisti α1 adrenergici 44. Aspetti chimico farmaceutici degli antagonisti muscarinici specifici 45. Derivati arilpropionici antiinfiammatori 46. Relazione struttura attività della clonidina e suoi analoghi 47. Antiepilettici idantoinici 48. Penicilline ritardo 49. Antagonisti muscarinici di origine naturale 50. Farmaci ad uso “depot” 51. Meccanismo d’azione degli antibiotici β-lattamici 52. Meccanismo d’azione delle rifamicine 53. Aciclovir ed analoghi 54. Inibitori della DOPA-decarbossilasi 55. Benzamidi ad attività neurolettica 56. Efedrina e pseudo efedrina 57. Requisiti strutturali di barbiturici a lunga durata d’azione 58. Inibitori dell’acetilcolino –esterasi ad attività acilante 59. Requisiti strutturali di barbiturici a breve durata d’azione 60. Profilo chimico farmaceutico di L-DOPA 61. Aspetti chimico farmaceutici delle statine di ultima generazione 62. Derivati dell’acido lisergico come agonisti dopaminergici 63. Estrogeni per uso orale 64. Requisiti strutturali degli steroidi antiinfiammatori 65. Aspetti chimico farmaceutici degli IMAO B 66. Inibitori proteasici come agenti antiHIV 67. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci ACE inibitori 68. Meccanismo della ossidazione ossidativa MAO catalizzata 69. Estrogeni non steroidei 70. Aspetti chimico farmaceutici di antimalarici di nuova generazione 71. Definire il concetto di farmaco suicida 72. Affinità ed attività intrinseca 73. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci antidepressivi triciclici 74. Aspetti chimico farmaceutici di agonisti dopaminergici indiretti 75. Diversità tra antipsicotici tipici e atipici 76. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci 2-6 diossopiperidinici 77. Aspetti chimico farmaceutici del naloxone 78. Aspetti chimico farmaceutici di derivati xantinici 79. Aspetti chimico farmaceutici di derivati eteroarilacetici 80. Aspetti chimico farmaceutici degli inibitori dell’aromatasi 81. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci GABA -ergici 82. Target terapeutici degli inibitori dell’anidrasi carbonica 83. Stereochimica ed azione dei farmaci 84. Piroxicam e forme tautomeriche 85. Legge di Henderson-Hasselbach nell’assorbimento dei farmaci 86. Antagonismo competitivo 87. Antagonismo non competitivo 88. Enantioselettività dei farmaci 89. Relazione struttura attività nelle tetracicline 90. Relazione struttura attività nelle antracicline TRACCE DI TEMI DI AMBITO TECNOLOGICO E LEGISLATIVO 1. Proprietà fondamentali e derivate delle polveri per uso farmaceutico 2. Processo di macinazione: aspetti tecnologici e biofarmaceutici 3. Preparazione di polveri micronizzate: peculiarità e descrizione del procedimento 4. Problematiche relative all’allestimento di miscele omogenee di polveri 5. Il processo di polverizzazione mediante spray drying 6. Influenza delle caratteristiche delle polveri farmaceutiche nell’allestimento di compresse 7. Granulazione mediante sistema a letto fluido 8. Granulazione a secco 9. Fasi della granulazione a umido 10. Preparazioni oromucosali 11. Compresse sublinguali: caratteristiche tecnologiche ed eccipienti impiegati 12. Caratteristiche di compresse gastrosolubili: descrizione dei materiali impiegati 13. Rivestimento di compresse mediante film: materiali impiegati 14. Processo di microincapsulazione mediante letto fluido 15. Scelta degli eccipienti per preparazioni solide per uso orale anche in base ad eventuali intolleranze del paziente 16. Caratteristiche di compresse gastroresistenti: descrizione dei materiali impiegati 17. Aspetti tecnologici e biofarmaceutici nella scelta degli eccipienti per la preparazione di capsule di gelatina dura 18. Aspetti biofarmaceutici e tecnologici delle capsule di gelatina molle 19. Uso di polimeri e copolimeri come carrier di farmaci 20. Saggio previsto dalla FU per il controllo dell’uniformità di massa delle capsule 21. Impiego di glidanti e lubrificanti nella preparazione di compresse 22. Fattori tecnologici che condizionano l’assorbimento dei farmaci 23. Equazione di Noyes-Whitney: fattori che influenzano la velocità di dissoluzione di un principio attivo 24. Tecniche di solubilizzazione di principi attivi poco solubili somministrati per via orale 25. Dissoluzione: descrizione del processo e dei principali parametri che lo influenzano 26. Caratteristiche di un preparato liofilizzato 27. Soluzioni tampone di interesse farmaceutico ed equazioni utili 28. Importanza del pH nella preparazione di soluzioni iniettabili 29. Soluzioni liquide per uso orale: aspetti relativi alla biodisponibilità, all’allestimento e alla stabilità 30. Problematiche relative alla preparazione di sciroppi medicati 31. Allestimento di uno sciroppo per diabetici 32. Problematiche connesse alla preparazione di forme di dosaggio liquide a base di oli vegetali 33. Problematiche connesse alla preparazione di colliri isotonici con il fluido lacrimale 34. Forme farmaceutiche orali a rilascio prolungato: sistemi osmotici 35. Forme farmaceutiche orali a rilascio prolungato: sistemi a diffusione 36. Forme farmaceutiche orali a rilascio prolungato: sistemi a dissoluzione 37. Forme farmaceutiche parenterali a rilascio modificato 38. I colloidi liofili nella preparazione di sospensioni per uso farmaceutico 39. Formazione di micelle e pseudosoluzioni 40. Il sistema HLB: valori e significato 41. HLB richiesto per la preparazione di emulsioni 42. Preparazioni per via rettale 43. Additivi reologici per la preparazione di geli idrofili 44. Fattori chimici e fisici che influenzano la stabilità dei medicinali 45. Sospensioni flocculate e deflocculate: definizioni, caratteristiche, stabilità 46. Problemi connessi all’impiego di sistemi colloidali liofobi 47. I sistemi colloidali liofili e loro applicazioni in campo farmaceutico 48. Caratteristiche tecnologiche di compresse gastrosolubili 49. I colloidi di associazione e loro applicazioni in campo farmaceutico 50. Aspetti teorici riguardanti la preparazione e la stabilità di emulsioni 51. Il sistema HLB (hydrophilic-lipophilic balance) e HLB richiesto per la preparazione di emulsioni 52. Proprietà dei tensioattivi e classificazione secondo il sistema HLB (hydrophilic-lipophilic balance) 53. Fattori che influenzano la stabilità fisica delle sospensioni 54. Fattori che influenzano la stabilità fisica delle emulsioni 55. Preparazioni per via nasale: importanza degli eccipienti 56. La legge di Stokes e i sistemi dispersi 57. Definizione di viscosità e caratteristiche dei fluidi non newtoniani 58. Classificazione delle forme farmaceutiche semisolide per applicazione cutanea secondo la Farmacopea Ufficiale 59. Gli unguenti: classificazione secondo la Farmacopea Ufficiale ed eccipienti utilizzati 60. I geli per applicazione cutanea 61. L’assorbimento percutaneo di farmaci: impiego di enhancers 62. Cerotti transdermici: definizione, caratteristiche, applicazioni 63. Definizione di prodotto sterile secondo la Farmacopea Ufficiale e metodi di sterilizzazione con il calore 64. Principali parametri coinvolti nel processo di sterilizzazione con il vapore saturo sotto pressione 65. Sterilizzazione mediante filtrazione 66. Sterilizzazione con radiazioni ionizzanti 67. La preparazione asettica 68. Soluzioni perfusionali: requisiti e controlli 69. Requisiti delle preparazioni iniettabili 70. Equivalenti in NaCl e preparazione di soluzioni isotoniche 71. Abbassamento del punto di congelamento (∆tf) e preparazione di soluzioni isotoniche 72. Requisiti tecnologici degli unguenti per uso oftalmico 73. Preparazione e controllo di colliri 74. Forme farmaceutiche innovative per uso oftalmico 75. Forme farmaceutiche a rilascio modificato: i sistemi microparticellari 76. I liposomi utilizzati in terapia 77. Le procedure per l'ottenimento dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) 78. Il marchio CE dei dispositivi medici: suo significato e importanza ai fini dell’impiego e della commercializzazione del prodotto 79. Il preparato magistrale: aspetti normativi 80. Organizzazione e compiti dell’EMA 81. Il registro di entrata/uscita degli stupefacenti: soggetti detentori e obblighi di registrazione 82. L’approvvigionamento degli stupefacenti in farmacia 83. Farmacoeconomia: analisi costo–efficacia 84. Aspetti normativi della sperimentazione clinica 85. Le Norme di Buona Preparazione della Farmacopea Ufficiale per l’assicurazione di qualità dei medicinali 86. Mezzi tecnici di controllo per l’acquisto, la detenzione e la dispensazione al pubblico di un medicinale di origine industriale per uso transdermico a base di fentanile 87. L’etichettatura dei medicinali magistrali: obblighi del farmacista 88. La tabella n. 8 della FU: obblighi del farmacista 89. La Legge n. 38 del 2010 e semplificazione prescrittiva 90. Farmacoeconomia: analisi costo–utilità.