IUS/20 Teoria generale del diritto e dello stato

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Scienze Politiche
Corso di Laurea: tutte le lauree triennali a.a. 2013-2014
Insegnamento di
Settore
scientifico
disciplinare:
Teoria generale del diritto e dello Stato
JUS 20
Anno di corso
Secondo e Terzo
Semestre
Primo
Docente
Prof. Gianfranco Longo
Data d’inizio
Ottobre 2013
Data fine
Gennaio 2014
Ricevimento: mercoledì e giovedì ore
9.30-11.30
Luogo ricevimento: Piazza C. Battisti, 5°
piano.
Telefono: 0805717246; 3299608855
Attività
e-mail: [email protected]
Lezioni frontali
Esercitazioni
Altre attività
Totale
Ore attività
24
12
48
Crediti
6
Propedeuticità
L’esame di Teoria generale del diritto e dello Stato deve essere preceduto dal
superamento degli esami di Istituzioni di diritto pubblico (JUS/09).
Lo studente dovrà possedere le fondamentali nozioni del diritto costituzionale, con
particolare riferimento al processo costituzionale e al funzionamento della Corte
costituzionale, in tema anche di diritti fondamentali.
Analisi dei metodi ermeneutico-giuridici in ambito costituzionale e nello studio della
dottrina dello Stato nella prospettiva di un approccio teoretico e sistematico alla
funzione del diritto per una corretta politicità delle istituzioni statali. Studio della
filosofia dello Stato e di quella giuridica anche in sede di comparazione religiosa (Islam,
sistema delle caste indù, buddhismo moderno.
Concetti fondamentali riguardanti la filosofia del diritto e la teoria generale della
nascita della normatività e della normativizzazione in ambito statale; acquisizione delle
conoscenze teoriche riguardanti i concetti caratterizzanti l’ontologia giuridica e la
trasformazione dei concetti di norma e normativizzazione nei sistemi politici e
giuridico-costituzionali contemporanei.
Pre-requisiti
Risultati
apprendimento
specifici
Obiettivi
formativi
12
Contenuto
Il corso avrà prevalente carattere di approfondimento teoretico e comparatistico tenendo conto della
medotologia semantico-storico. Verranno affrontati i concetti di: Stato, Costituzione, validità ed efficacia
della norma, effettività giuridica in prospettiva interna e comparata; nell’insieme della loro tradizione e
trasformazione.
Bibliografia
Gianfranco Longo, Dottrina della sovranità e del mutamento costituzionale.
consigliata
Fondamenti di semantica storica della Costituzione, Alpes, Roma 2008;
Gianfranco Longo, Lo stato imperfetto. Dal politico partitico alla post-modernità del
diritto, Aracne, Roma 2011;
Gianfranco Longo, La teologia politica secolarizzata e l’aporia costituzionale
statalizzata, in “Lex Humana”, vol. IV, n. 1, pp. 1-23, 2012;
Gianfranco Longo, Controllo di legittimità e monito di sovranità. Per una teoria politica
della giustizia costituzionale, Aracne, Roma 2012;
Gianfranco Longo, Ashvamedha. Regalità e teismo politico. Semantica di un concetto
Metodi di
valutazione
Modalità di
valutazione del
livello di
apprendimento
(voto finale,
dichiarazione di
idoneità)
Criteri di
attribuzione del
voto finale
nei Veda e nell’Induismo antico, Lit Verlag, Münster-Berlin-London 2013.
Prova scritta
Eventuale prova di esonero Colloquio orale
Parziale
No
No
Si
Voto finale in trentesimi
All’esame orale viene richiesto al candidato di dimostrare l’apprendimento tanto
sistematico che analitico dei principi ed istituti propri della Teoria generale del diritto e
della Dottrina dello Stato insieme alle teorie statali. Si valuteranno anche gli approcci
critico-semantici dei concetti svolti durante il semestre, nonché la capacità espositiva
ed argomentativa.
Scarica