Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi – Prof. Paco Melià

annuncio pubblicitario
Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi – Prof. Paco Melià
anno accademico 2014/2015
appello del 17 luglio 2015
Cognome: ...................................................................................
Nome:
...................................................................................
Firma:
1.
2.
...................................................................................
3.
4.
5.
6.
7.
Presentazione
caso di studio
totale
Note:
 la qualità della scrittura, sia in termini grafici (leggibilità), sia in termini di
contenuti (chiarezza, precisione, concisione), è oggetto di valutazione
 giustificate adeguatamente le risposte
 l'esame è strettamente personale: non consultate libri, appunti né
colleghi
 consegnate tutti e soli i fogli del presente fascicolo: non saranno valutati
esercizi e/o risposte consegnati su fogli addizionali
 usate la penna e non la matita per le parti di testo (per i grafici potete
usare matite e/o penne, anche colorate)
 la presentazione del caso di studio è valutata, a cura del docente, per un
massimo di 6/30
a
1.
Rispondete alle domande che seguono con una crocetta in corrispondenza della risposta corretta
(risposta esatta: +20%; risposta errata: –10%; nessuna risposta: 0%).
Il valore di uso indiretto rappresenta
 il valore associato all’utilità potenziale di una risorsa
 il valore associato alla pura esistenza di una risorsa
 il valore associato agli usi non distruttivi di una risorsa
 il valore associato all’uso futuro di una risorsa
Il quadro di riferimento programmatico di uno studio di impatto ambientale descrive
 le relazioni tra l'opera e i piani e programmi territoriali e settoriali
 le soluzioni tecniche scelte per l'opera e le loro motivazioni
 le previsioni sullo stato futuro del sistema socioeconomico influenzato dall'opera
 gli impatti previsti dell'opera sui livelli di qualità dell'ambiente circostante
Il paradosso della casa mette in luce il fatto che
 l'influenzabilità del decisore può determinare la violazione dell'assioma di indipendenza dalle
alternative irrilevanti
 la limitata capacità di discriminazione del decisore può determinare la violazione dell'assioma di
completezza
 l'effetto cornice può influenzare il sistema preferenziale del decisore, causando la violazione
dell'assioma di transitività
 la presenza di obiettivi multipli può determinare la violazione dell'assioma di transitività a causa di
circolarità nel sistema preferenziale del decisore
L'isola di calore è
 il fenomeno per cui l'elevata temperatura delle isole tropicali determina una maggiore biodiversità
 il fenomeno che determina condizioni climatiche più calde all'interno delle aree urbane
 il fenomeno che determina l'isolamento termico delle isole rispetto al mare circostante
 il fenomeno che determina condizioni climatiche più fredde all'interno delle aree urbane
Secondo le stime ottenute da Robert Costanza et al. (1997) il valore complessivo dei beni e servizi
ecosistemici
 è poco meno del doppio del prodotto interno lordo (PIL) mondiale
 è poco più della metà del prodotto interno lordo (PIL) mondiale
 è circa un cinquantesimo del prodotto interno lordo (PIL) mondiale
 è oltre cento volte superiore al prodotto interno lordo (PIL) mondiale
2.
Definite i beni club e spiegate in maniera concisa quali problematiche solleva la loro gestione
3.
Illustrate sinteticamente la teoria della transizione demografica
4.
Si vuole scegliere fra tre alternative di un piano di governo del territorio mediante l'analisi gerarchica.
L'obiettivo generale (OG) può essere scomposto in tre macro-criteri: aspetti economici (ECO), sociali
(SOC) e ambientali (AMB). AMB, a sua volta, è disaggregato in cinque sotto-criteri (v. figura).
Sulla base dei dati forniti nelle matrici sottostanti,
1) ricavate l'ordinamento delle alternative rispetto ai tre
macro-criteri;
2) ricavate l'ordinamento delle alternative rispetto
all'obiettivo generale;
3) identificate l'alternativa migliore.
Ordinamento dei macro-criteri
rispetto all’obiettivo generale:
confronti a coppie fra le alternative
rispetto ai macro-criteri ECO e SOC:
confronti a coppie fra i sotto-criteri
rispetto al macro-criterio AMB:
ordinamento delle alternative
rispetto ai sotto-criteri ambientali:
5.
Un'obsoleta centrale termoelettrica in prossimità di un centro abitato emette una quantità annua di
particolato pari a Q0 = 40 t; l'elevata concentrazione di particolato è stata indicata come la causa
principale di disturbi respiratori nella popolazione. Il Comune ha finanziato un'indagine per valutare in
termini economici costi e benefici del possibile ammodernamento della centrale. Gli esperti hanno
valutato che il beneficio marginale B' per la collettività derivante dall'abbattimento del particolato
sarebbe pari a B' = B0 ·10 βQ, dove Q è la quantità di particolato abbattuta (in tonnellate), B0 = 50 k€/t e
β = –0.01 t–1; il costo marginale C' che la società proprietaria dell'impianto dovrebbe sostenere per
l'abbattimento delle emissioni sarebbe invece C' = C0 ·10 αQ, con C0 = 0.5 k€/t e α = 0.09 t–1.
Sulla base dei dati forniti, calcolate
1) il livello di abbattimento Q* che realizza l'ottimo sociale;
2) il beneficio marginale di abbattimento di una tonnellata di particolato all'ottimo sociale;
3) il beneficio netto per la collettività derivante da un abbattimento pari a Q*;
Se la centrale venisse definitivamente chiusa, quale sarebbe il beneficio totale per la popolazione in
conseguenza della completa eliminazione di questa sorgente di particolato (non tenendo conto dei
mancati guadagni per la società proprietaria dell'impianto)?
6.
Brown et al. (2001, Ecological Economics 37: 417-434) hanno confrontato quattro scenari alternativi di
sviluppo per la riserva marina di Buccoo Reef, all'estremità occidentale dell'isola di Tobago. Le
prestazioni dei diversi scenari sono state valutate (v. tabella sottostante) mediante diversi indicatori,
raggruppati in 3 macro-criteri (economici, sociali e ambientali):
 benefici economici
1) sull'economia locale (in milioni di dollari);
2) per i visitatori (in milioni di dollari);
 benefici sociali
3) sull'occupazione (numero di posti di lavoro);
4) sull'economia informale (espressi su una scala qualitativa da 1, min beneficio, a 6, max
beneficio);
5) sull'accessibilità della riserva da parte della popolazione locale (su una scala qualitativa da 1, min
beneficio, a 10, max beneficio);
 impatti ambientali
6) sulla qualità dell'acqua (aumento dell'eutrofizzazione: impatto negativo);
7) sulle praterie oceaniche (aumento della biomassa: impatto positivo);
8) sulla barriera corallina (aumento della presenza di coralli: impatto positivo);
9) sui mangrovieti (aumento dell'estensione: impatto positivo).
Criteri
Scenari
Economici
6
1) Benefici per l'economia locale (10 US$)
6
2) Benefici per i visitatori (10 US$)
Sociali
3) Occupazione (posti di lavoro)
4) Benefici per l'economia informale (1–6)
5) Accessibilità locale (1–10)
Ambientali
6) Impatto sulla qualità dell'acqua (µgN/L)
2
7) Impatto sulle praterie oceaniche (gdw/m )
8) Impatto sulla barriera corallina (% coralli vivi)
9) Impatto sui mangrovieti (ha)
A
B
C
D
9
1.2
11
2.5
17
0.9
19
1.7
2500
5
6
2600
4
5
6400
3
6
6500
2
7
1.5
18
19
65
1.4
19
20
73
2.2
12
17
41
1.9
15
18
65
L'importanza relativa dei diversi macro-criteri è stata valutata (in termini percentuali) intervistando
diversi portatori di interesse. I risultati sono mostrati nella tabella sottostante.
Macro-criterio
Crescita economica
Aspetti sociali
Qualità dell'ambiente
Portatore di interesse
Consiglio
comunale di
Bon-Accord
22
32
47
Consiglio
comunale di
Buccoo
25
35
40
Pescatori
Utenze
ricreative
Utenze
sportive
18
40
43
9
32
59
23
15
63
Dite come impostereste un'analisi per individuare lo scenario migliore, evidenziando in particolare:
4) quali dati utilizzereste tra quelli forniti e in che modo ritenete che debbano essere trattati
5) quale metodo utilizzereste per l'analisi (indicando pro e contro della sua applicazione)
6) quali dati ulteriori sarebbero necessari per applicare il metodo e come potrebbero essere ottenuti
7) quali potenziali conflitti di interesse emergono dai dati
8) quali altri aspetti potrebbero e/o dovrebbero secondo voi essere inclusi nell'analisi e in quale modo
Scarica