Modulo 2 Genetica e genomica: come migliorare il trattamento per l'infertilità Autore: Dr. Alessio Paffoni, Specialista in Specialista in Genetica Medica, Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, U.O. Sterilità di Coppia, Milano Sanitanova è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM (accreditamento n. 12 del 10/06/2010) a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. Sanitanova si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Data inizio evento: 01/07/2012; ID evento: 12-34485. Obiettivi formativi Al termine del modulo didattico, il discente dovrebbe essere in grado di: riconoscere le principali cause genetiche di infertilità maschile e femminile; apprendere i diversi metodi di indagine genetica rivolti alle coppie infertili; conoscere i rischi genetici riproduttivi; identificare le finalità ed i principali metodi dell’analisi genetica sui gameti e gli embrioni. Premessa Negli ultimi decenni, il numero di coppie infertili è in costante aumento, non solo a causa del posticipo dell’età materna che può comportare delle anomalie cromosomiche sporadiche negli Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 1 ovociti1, ma anche della ridotta qualità dei gameti che risente di condizioni di vita e fattori ambientali non favorevoli2. Fattori maschili e femminili contribuiscono in percentuale analoga a determinare l’infertilità. Nonostante l’elevata prevalenza, la ricerca si è focalizzata solo di recente sui fattori genetici che possono causare infertilità maschile e femminile ed è ormai chiaro che alcune alterazioni genetiche hanno un ruolo considerevole nell’eziologia dell’infertilità. Esempi ben conosciuti sono alcune traslocazioni cromosomiche o anomalie legate ai cromosomi sessuali o le delezioni del cromosoma Y3-6. Tornando al tema dello screening genetico della coppia infertile, il Public and Professional Policy Committee (PPPC) della Società Europea di Genetica Umana (European Society of Human Genetics, ESHG),infatti, ritiene necessario creare linee guida professionali sull’uso delle tecniche di PMA in modo ponderato e sicuro dal punto di vista genetico 7. La generale mancanza di precise regole nazionali e internazionali per la diagnosi di difetti genetici nella coppia infertile ha spinto i ricercatori e i clinici, che si occupano di medicina della riproduzione, a mettere a punto alcune linee guida. In Italia, un gruppo di esperti reclutati nelle diverse discipline coinvolte nella riproduzione umana, nel Febbraio 2002 ha emanato le linee guida nazionali. Tali linee guida rappresentano quindi una “consensus” approvata dalla comunità italiana degli addetti ai lavori in riproduzione umana e saranno analizzate in maggior dettaglio nei capitoli successivi8. Più recentemente, un altro lavoro collaborativo è stato compiuto a livello europeo sotto il patrocinio della ESHG e della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (European Society of Human Reproduction and Embryology, ESHRE)7,8 nell’intento di approfondire la relazione tra la genetica e la medicina della riproduzione in tutti i possibili settori in cui esse si interfacciano, dalla diagnosi e trattamento delle cause di infertilità alla consulenza genetica, dalla diagnosi prenatale a quella pre-impianto, dalla selezione dei donatori di gameti al delicato argomento della donazione di embrioni. La consulenza genetica Requisiti essenziali per la consulenza genetica Secondo la definizione del 1975 dell’ "Ad Hoc Commitee on Genetic Counselling" dell'ASHG, il genetic counselling è un "processo di comunicazione che concerne i problemi umani legati Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 2 all'occorrenza, o al rischio di ricorrenza, di una patologia genetica in una famiglia". Questo processo comporta l'impegno di una o più figure professionali, che hanno effettuato un training specifico, per aiutare un individuo o una famiglia a9,10: 1) comprendere le informazioni mediche, che includono la diagnosi, la prognosi e il trattamento disponibile; 2) capire il modo in cui l'ereditarietà contribuisce alla malattia e il rischio di ricorrenza in alcuni familiari; 3) essere informati circa tutte le alternative disponibili per affrontare il rischio di ricorrenza; 4) scegliere una serie di opzioni che appaiano appropriate in vista del rischio del consultando, del piano familiare, delle convinzioni etiche e religiose e agire in conformità della decisione presa; 5) realizzare il miglior adattamento possibile alla malattia del familiare affetto e/o al rischio di ricorrenza della malattia stessa. In maniera più sintetica, Genetest, il catalogo americano online dei laboratori che effettuano test genetici, finanziato dall’American Library del National Institute of Health, indica il genetic counselling come il processo mediante il quale agli individui e alle famiglie vengono fornite informazioni sulla natura, sull'ereditarietà e sulle implicazioni di una malattia genetica, per aiutarli a prendere decisioni informate riguardanti la sfera sanitaria e quella personale. Queste definizioni, dunque, indicano il genetic counselling essenzialmente come un processo comunicativo. È utile sottolineare come nelle definizioni di genetic counselling sopra riportate non è fatto cenno alla diagnosi e all'accertamento diagnostico. I maggiori esperti di genetic counselling e alcuni ad hoc committee, tuttavia, sottolineano come l'accertamento della diagnosi rivesta un ruolo centrale nel counselling e ne costituisca la parte fondamentale. Principi guida da applicare alla consulenza genetica Non direttività Nelle moderne concezioni della consulenza genetica nulla viene indicato circa il raccomandare al consultando una particolare linea di azione, il raccomandare alla coppia di non avere figli in situazioni a elevato rischio o il consigliare a un soggetto con familiarità per una malattia a esordio tardivo di fare o non fare il test predittivo. Questa posizione può apparire sorprendente, dal momento che molti pazienti giungono al medico per avere una terapia e che Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 3 molti medici ritengono che un ruolo centrale della loro prassi sia quello di dire al paziente cosa fare o cosa non fare. Frasi del tipo "ci è stato detto di non avere più figli" o "il dottore mi ha detto di interrompere la gravidanza" sono pronunciate ancora molto frequentemente in sede di consulenza genetica, anche perché molto raramente questi consigli sono stati accompagnati da una valutazione diretta del rischio di ricorrenza. Parallelamente, alcune coppie in consulenza genetica spesso si rivolgono al consulente con espressioni del tipo: "Lei che cosa farebbe se fosse al mio posto?". Alla base di queste domande vi è da parte della coppia il desiderio di demandare al medico la responsabilità di scelte impegnative, che potrebbero avere conseguenze a lungo termine. Sarebbe impossibile pretendere che coloro che praticano la consulenza genetica siano assolutamente non direttivi. La propria opinione verrà verosimilmente espressa dal modo in cui un consulente avvicina il soggetto, dal modo in cui gli aspetti più lievi o più gravi di una malattia vengono presentati e dal peso che viene dato alle possibilità di un eventuale trattamento futuro. Questo non esime il consulente dal tentativo di mantenere la più assoluta neutralità nei confronti della gamma di opzioni, una volta che siano state fornite al consultando le informazioni sulla patologia in esame11,12. II dovere di aggiornarsi L’avanzamento rapido, continuo e articolato delle conoscenze riguardo la struttura del genoma porta a un rapido evolversi delle capacità diagnostiche che consentono di definire sempre più spesso con precisione condizioni di rischio che prima restavano non definite. II dovere del centro di genetica di mantenere un registro attivo delle condizioni che possono beneficiare dell'arrivo di nuovi test o di nuove acquisizioni cliniche è riconosciuto da tutti, ma estremamente difficile da praticare. Un modo per aggirare parzialmente il problema consiste nel raccomandare ai pazienti, che sono in attesa di potersi avvalere di test per la definizione del loro stato di portatori oppure di una diagnosi prenatale, di contattare annualmente il centro di genetica prima di programmare una eventuale gravidanza13. Il counselling per la coppia infertile Tra gli obiettivi di un corretto counselling c’è quello di informare la persona interessata per metterla in condizione di prendere una decisione attraverso la valutazione accurata e Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 4 l’accettazione delle diverse prospettive che le si offrono. La scelta finale deve essere presa dopo che sono state rafforzate le convinzioni basate sui valori personali di chi riceve e non di chi offre la consulenza. Un ambito particolare è rappresentato dalla consulenza che viene svolta presso i Centri di Sterilità di Coppia e che definiamo empiricamente “consulenza riproduttiva”. La consulenza riproduttiva è centrata sull’identificazione delle cause dell’infertilità e sulle opportunità di trattamento sulla base dello specifico problema o rischio riproduttivo e prende in esame vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni, i rischi e gli eventuali test genetici mirati a completare l’iter diagnostico-terapeutico dell’infertilità. La consulenza per infertilità presenta alcune peculiarità rispetto alle consulenze relative alla patologia in campo ostetrico e ginecologico: 1. La tensione della coppia nei confronti del desiderio di procreare può essere molto profonda e catalizzare completamente le risorse psicologiche dei probandi. 2. I genitori prospettici, concentrandosi sulle proprie problematiche, potrebbero non tener conto degli interessi del nascituro, eventualmente esposto a un rischio superiore alla media. 3. Il trattamento dell’infertilità comporta l’utilizzo di tecniche e protocolli che possono portare al successo ma che spesso sono gravate da percentuali di insuccesso. Questa situazione è talvolta causa di stati emotivi di stress che possono addirittura sfociare nel totale sconforto e nella disperazione. 4. Le procedure diagnostiche e i trattamenti medici per l’infertilità hanno un importante impatto sulla vita intima di coppia; per questo motivo vanno tenuti in considerazione i rapporti interpersonali, la sessualità e la capacità della coppia di far fronte agli effetti psicologici che ne deriveranno. Appare chiaro, quindi, che in questo contesto non è legittimo parlare di consulenza genetica tradizionale, ma si tratta piuttosto di prospettare un’attività di consulenza con diverse valenze che possono essere così schematizzate: consulenza mirata alla raccolta e analisi delle informazioni e conduzione del processo decisionale con relative implicazioni. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 5 La raccolta dei dati anamnestici è in genere il primo passo da effettuare nella gestione di una consulenza. Esiste la possibilità di seguire schemi standard che riguardano le condizioni genetiche più comuni. Spesso è compito di chi effettua la consulenza raccogliere e dare un senso a tutte le informazioni ricevute per permettere di affrontare la decisione sulle possibilità offerte per superare l’infertilità. Devono essere sottolineate le implicazioni che la scelta comporterà per i pazienti, per le famiglie e per l’eventuale nascituro. È un tipo di consulenza che si focalizza sullo specifico significato di ogni informazione fornita all’individuo e pone in risalto le conseguenze del trattamento scelto, inclusa lo possibile sospensione dello stesso, per tutte le persone coinvolte. La consulenza che si basa sull’informazione e sulle possibili implicazioni dovrebbe essere separata, seppur collegata, dalla fase medico-legale di sottoscrizione del consenso informato. È inoltre comune che i servizi di sterilità di coppia offrano o indirizzino ad altri momenti di incontro che hanno significato diverso: Consulenza di supporto: mira a fornire un supporto emotivo alle coppie che subiscono lo stress del mancato raggiungimento dell’obiettivo di concepire, delle procedure che stanno affrontando e delle pressioni sociali e familiari. Questo tipo di consulenza dovrebbe aiutare il paziente a utilizzare le proprie risorse per fronteggiare le difficoltà e le situazioni di sconforto. Consulenza terapeutica: è la naturale progressione della consulenza di supporto e mira alla soluzione di problemi dell’individuo legati alla storia familiare; può avere come obiettivo quello di portare il paziente ad accettare la propria condizione, ad affrontare l’impatto dell’infertilità sulla vita quotidiana e a fornire misure di difesa dalle situazioni negative che ne scaturiscono. Lo screening genetico della coppia infertile L’infertilità talvolta è associata a una componente genetica che nella maggioranza delle situazioni viene indagata solo al manifestarsi delle difficoltà di concepimento. Nella pratica clinica, non esistono metodi largamente condivisi per condurre questo tipo di indagini: diversi centri indicano alle loro coppie differenti tipi di screening genetico anche a parità di indicazione clinica. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 6 In generale, si può affermare che il momento dello screening genetico sia immediatamente successivo a quello anamnestico. Dagli elementi emersi in occasione dell’anamnesi si identificano coppie a rischio genetico aumentato, alle quali viene destinata una consulenza genetica tradizionale condotta dal medico genetista, e coppie a rischio generico che vengono indirizzate all’eventuale screening direttamente dai medici della riproduzione. Un punto chiave di dibattito sull’utilizzo corretto dei test genetici è proprio il criterio di inclusione dei soggetti in esame, per i quali non siano emersi particolari elementi di rischio. Esistono sottogruppi di coppie in cui la causa genetica di infertilità è rappresentata con scarsa probabilità, benché all’interno della coppia sia stata fornita una indicazione alla fecondazione in vitro. Spesso questi sottogruppi non sono delineati in modo indiscutibile e si creano numerose situazioni di confine in cui l’applicazione dei test genetici rimane a discrezione del clinico che effettua la diagnosi. Le procedure di screening genetico si fondano su alcuni principi fondamentali: volontarietà; da uno screening genetico non ci si deve aspettare di individuare tutti i soggetti portatori o affetti di una data popolazione; la disponibilità tecnica di un test non giustifica, da sola, il suo utilizzo in un programma di screening. Questi principi si applicano quindi anche ai test genetici utilizzati nell’iter diagnostico della coppia infertile. Per permettere un ragionato percorso decisionale, il probando deve essere informato in modo esaustivo sul tipo di indagine da eseguire e questo implica l’integrazione tra le conoscenze della genetica dell’infertilità e dei test genetici disponibili. Qualora, in base ai dati clinici, si rilevasse un’elevata probabilità per un soggetto di essere portatore di una certa condizione genetica, la decisione sull’opportunità di effettuare un test dovrebbe essere sempre presa dalla persona interessata opportunamente informata; questa considerazione è valida anche nel caso di rischio per il nascituro o se all’interno della coppia esistono orientamenti differenti in merito alla situazione che si è creata. Se, attraverso un’indagine genetica, viene riscontrata una anomalia, il soggetto dovrebbe avere la possibilità di ricevere una consulenza appropriata. In quest’occasione dovrebbero essere fornite spiegazioni circa la causa dell’anomalia genetica diagnosticata, le conseguenze per l’individuo, la prole e i familiari per i quali devono essere eventualmente preventivate ulteriori consulenze e indagini. Deve sempre essere chiaro a ogni soggetto interessato che un trattamento per Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 7 l’infertilità non potrà essere negato su base genetica se esiste una specifica volontà di proseguire l’iter terapeutico nonostante una diagnosi di patologia genetica o la determinazione di un elevato rischio per la prole. Le linee guida emanate in Italia da un gruppo multidisciplinare di esperti hanno cercato di limitare il deficit di uniformità nei criteri di utilizzo dei test genetici nella coppia infertile8. Questo comitato di professionisti di diverse discipline coinvolte nella fisiopatologia della riproduzione è stato costituito da rappresentanti designati dalle maggiori Società Scientifiche di settore, nazionali ed internazionali. Le linee guida emanate rappresentato un “consensus” e non includono tutte le cause di infertilità, ma solamente quelle clinicamente rilevanti, sia in termini di prevalenza nell'infertilità maschile e femminile sia come rischio di trasmissione di patologia ai figli. Qui di seguito sono riassunte le indicazioni fornite da queste linee guida. Test genetici da eseguire per il Partner Maschile Analisi del cariotipo in caso di: azoospermia grave oligospermia (< 10 x 106spermatozoi/ml) moderata oligospermia (10-20 x 106spermatozoi/ml) e normospermia solo dopo un anno di rapporti mirati esecuzione di procedure di riproduzione assistita Microdelezioni del cromosoma Y in caso di: azoospermia grave oligospermia Analisi gene della fibrosi cistica (CFTR) in caso di: azoospermia associata ad agenesia bilaterale congenita dei deferenti grave oligospermia associata ad agenesia monolaterale congenita dei deferenti Analisi gene anosmina (KAL1) in caso di: Azoospermia associata ad ipogonadismo ipogonadotropo ed anosmia Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 8 Analisi gene recettore degli androgeni (AR) in caso di: Azoospermia o oligospermia associate a basso indice di sensibilità agli androgeni Analisi gene 5α-reduttasi-2 (SRD5A2) suggerito in caso di: Azoospermia o oligospermia in casi clinici selezionati (es. ipospadia, testicoli ritenuti, ecc.) Test genetici da eseguire per la Partner Femminile Analisi del cariotipo in caso di: Amenorrea primaria e secondaria Menopausa precoce Oligomenorrea con ipogonadismo ipergonadotropo Aborti ricorrenti Esecuzione di procedure di riproduzione assistita In assenza delle suddette indicazioni, dopo un anno di rapporti mirati Analisi del gene FRAXA in caso di: Amenorrea primaria e secondaria POF Oligomenorrea con ipogonadismo ipergonadotropo Esecuzione di procedure di riproduzione assistita con le suddette condizioni o in caso di scarsa risposta ovarica Analisi gene della fibrosi cistica (CFTR) in caso di: Esecuzione di procedure di riproduzione assistita Analisi gene anosmina (KAL1) in caso di: Ipogonadismo ipogonadotropo Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 9 Come si evince da quanto sopra riportato, l’indagine citogenetica rappresenta il primo approccio di diagnosi genetica per entrambi i componenti delle coppie che non abbiano ottenuto una gravidanza dopo un anno di rapporti mirati (temporizzati sul ciclo ovulatorio) e che quindi vengano indirizzate alle tecniche di PMA nonostante non sia evidente un motivo di impedimento al concepimento (infertilità sine causa). Le stesse linee guida pongono inoltre l’analisi del cariotipo come primo approccio nell’indagine genetica di soggetti che presentino specifiche condizioni alla base dell’infertilità: queste condizioni sono ben chiarite soprattutto per l’uomo8,14,15, ma anche per la donna sono emerse, negli ultimi anni, alcune situazioni che suggeriscono un’indagine cromosomica: amenorrea primaria, menopausa precoce e aborti ricorrenti sono le principali8,16. La ricerca di mutazioni nel gene CFTR, responsabile della fibrosi cistica, viene richiesta ad almeno un membro della coppia in occasione dell’indicazione alle metodiche di PMA: in particolare, se esiste una alterata condizione seminale, l’indagine viene eseguita sul componente maschile, diversamente viene eseguita sulla partner. Le linee guida prevedono poi ulteriori indagini genetiche da richiedere in condizioni patologiche ben definite e riscontrabili tra le coppie infertili con discreta frequenza, come l’analisi delle microdelezioni del cromosoma Y per gli uomini gravemente oligospermici o l’analisi del gene FRAXA per le donne con amenorrea o con un quadro definibile come “bad responder” successivo a tecnica di PMA, con età < 35 anni, o successivo a un dato, sempre nelle medesime condizioni di età, di severa riduzione della R.O. ( FSH> 20, AMH < 0,1), oppure riscontrate più raramente, come l’analisi del gene KAL1 nei casi di ipogonadismo ipogonadotropo associato ad anosmia o l’analisi del gene AR in caso di ridotta sensibilità maschile agli androgeni. La Legge 40/2004 e le relative linee guida prevedono tuttavia un iter diagnostico obbligatorio meno ampio e meglio definito per il partner maschile: l’analisi del cariotipo prima dell’esecuzione delle tecniche di riproduzione assistita è richiesto solo in caso di “deficit quantitativo grave” del liquido seminale o azoospermia; lo studio DNA per fibrosi cistica solo in caso di sospetta agenesia congenita mono o bilaterale dei dotti deferenti; la ricerca di microdelezioni del cromosoma Y in caso di concentrazione degli spermatozoi < 5 x 106/ ml. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 10 È opportuno ricordare, inoltre, le linee guida della Federazione dei Centri per la diagnosi della trombosi e Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche che suggeriscono di effettuare uno screening per trombofilia in cui compare mutazione nel gene della protrombina (oltre a antitrombina III – proteina C – proteina S – fattore V Leiden –– omocisteina – LLAC – Ac anticardiolipina) solo quando si siano verificati pregressi episodi trombotici arteriosi o venosi (superficiali o profondi) all’anamnesi personale o pregressi eventi ostetrici avversi (1 episodio di morte endouterina > 20 settimane; 2 aborti spontanei non necessariamente consecutivi > 10 settimane; 3 aborti spontanei nel primo trimestre; preeclampsia precoce entro 32 settimane e severa con gravidanza interrotta prima della 34a settimana; pregresso distacco intempestivo di placenta; pregresso ritardo di crescita endouterina; anamnesi familiare di primo grado -ovvero genitori e fratelli- positiva per episodi trombotici arteriosi o venosi in età inferiore a 60 anni). Come noto, tutte le linee guida non sono direttive ma rappresentano una proposta, non unanimemente condivisa, di condotta nell’esecuzione dei test genetici nell’iter diagnostico dell’infertilità di coppia. In ogni caso, l’esecuzione di una accurata anamnesi familiare appare opportuna integrazione degli esami previsti per legge. Gli aspetti da indagare dovrebbero essere incentrati almeno su consanguineità, ritardo mentale, sindrome di Down, spina bifida, fibrosi cistica, anemia mediterranea, favismo, distrofia muscolare, menopausa precoce, malformazione, tumori (ovaio, seno, colon-retto). Sulla base dell’anamnesi e di quanto prevede la legge in vigore, la prescrizione di appropriati test genetici prima e durante l’esecuzione di tecniche di procreazione medicalmente assistita è parte integrante della buona pratica clinica perché permette di formulare una corretta diagnosi e di fornire una adeguata consulenza alle coppie ed alle famiglie. In generale, i risultati delle diagnosi genetiche, sui quali si basa la percezione dell’utilità dei programmi di screening, possono essere distinti in merito alle informazioni che essi forniscono riguardo la diagnosi, la prognosi e il rischio riproduttivo del probando. In particolare: dall’identificazione di una aberrazione cromosomica possono emergere informazioni circa: o Diagnosi: alcune anomalie cromosomiche sono con elevata probabilità la causa della ridotta conta spermatica nei maschi infertili. Il valore diagnostico dell’analisi cromosomica nelle partner femminili è meno chiaro, soprattutto perché tra le anomalie più frequentemente riscontrate figurano i mosaicismi di numero dei cromosomi sessuali, la cui rilevanza clinica è dibattuta15. Le traslocazioni possono essere riarrangiamenti de novo o ereditati, nel qual caso la Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 11 loro diagnosi è rilevante anche per altri membri della famiglia del probando, in particolare fratelli e sorelle. o Prognosi: poiché le anomalie del cariotipo spesso interferiscono con la corretta maturazione dei gameti, è talvolta possibile, in relazione al quadro in esame, fornire al probando informazioni riguardo l’assetto genetico dei gameti o la possibilità di concepimento. Come esempio si può riportare la condizione di traslocazione reciproca in cui, in base ai cromosomi coinvolti e al punto di rottura, è possibile ipotizzare con quale frequenza si formino gameti cromosomicamente bilanciati o sbilanciati. In caso di traslocazione robertsoniana vengono prodotti meno gameti sbilanciati rispetto ai casi di traslocazione reciproca. Ad esempio, il riarrangiamento rob(13;14) viene ereditato con frequenza <1%17,18. In situazioni diverse, il riscontro di un cariotipo associato a disgenesia gonadica può talvolta escludere la probabilità di concepimento. o Rischio per la prole: le anomalie cromosomiche comportano talvolta un elevato rischio di aborto precoce o di morte endouterina eventualmente associata a malformazioni fetali. Nel caso di traslocazione in un membro della coppia esistono tre possibilità per il concepito: la traslocazione non viene ereditata; viene ereditata in forma bilanciata (come nel genitore); viene ereditata in forma sbilanciata. In quest’ultimo caso comporta frequentemente malformazioni congenite e ritardo mentale nel concepito e un elevato rischio di aborto spontaneo. La probabilità che la traslocazione sia ereditata in forma sbilanciata è mediamente dello 0 – 20% e per alcuni tipi di riarrangiamento è molto bassa. La bassa frequenza di trasmissione alla prole è tuttavia gravata dalla frequente generazione di zigoti sbilanciati, inadatti a sostenere le prime divisioni embrionarie o soggetti a segregazione caotica dei cromosomi. La diagnosi genetica prenatale (o pre-impianto) nella maggior parte dei casi è in grado di rilevare la presenza di traslocazioni o aneuploidie, quindi la loro identificazione nei genitori riveste grande importanza. Quando una traslocazione è presente in uno dei genitori, ad esempio, la diagnosi pre-impianto contribuisce ad aumentare le probabilità di annidamento di embrioni cromosomicamente competenti, riducendo il tasso di aborto spontaneo dal 95% al 13%19. Anche dopo il riscontro di cariotipo normale in entrambi i membri della coppia, può sussistere un aumentato rischio di riarrangiamento cromosomico nel concepito in seguito a PMA, in particolar modo con l’utilizzo della metodica ICSI. Alcuni risultati ottenuti con analisi FISH suggeriscono che alcuni maschi infertili, con cariotipo normale su sangue periferico, hanno una Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 12 elevata frequenza di spermatociti cromosomicamente anomali20 e che le aneuploidie spermatiche sono positivamente correlate a perdita precoce del feto21,22. dall’identificazione di una microdelezione del cromosoma Y possono emergere informazioni circa: o Diagnosi: la microdelezione del cromosoma Y è con elevata probabilità la spiegazione della scarsa produzione di spermatozoi. o Prognosi: la condizione di oligospermia, che quasi sempre è associata alla microdelezione, indirizza i soggetti interessati alle procedure di fecondazione assistita ICSI. Se l’unico fattore di infertilità è rappresentato dalla ridotta conta spermatica, la tecnica offre buone probabilità di concepimento. o Rischio per la prole: la delezione riscontrata tra le coppie infertili è quasi sempre il risultato di un avvenimento de novo e non di trasmissione per via paterna. Tuttavia, con l’applicazione della metodica ICSI, la delezione viene necessariamente ereditata da tutti i figli maschi di un portatore e non dalle femmine. I figli maschi di portatori di microdelezioni saranno molto probabilmente infertili da adulti a causa di un difetto spermatogenetico dovuto alla perdita di importanti geni che mappano nella regione AZF. In queste condizioni l’infertilità si pone come condizione genetica trasmissibile. Le microdelezioni Yq sembrano stabili quando ereditate, in quanto la regione deleta non aumenta di dimensioni23. È stato ipotizzato che la presenza di microdelezioni sul cromosoma Y possa predisporre ad aneuploidie a carico dei cromosomi sessuali; sui nati da soggetti portatori tale ipotesi non è stata tuttavia verificata24. Qualora i genitori non accettassero il rischio di trasmettere la microdelezione, potrebbero intraprendere la via della donazione di liquido seminale da un soggetto esterno alla coppia o utilizzare metodiche di selezione del sesso sull’embrione prima dell’impianto, dove concesso (entrambe le opzioni non sono consentite in Italia). Risultati di uno studio su popolazione infertile Un’ampia casistica, che può offrire interessanti indicazioni sull’utilità dello screening genetico nell’iter diagnostico delle coppie infertili, è stata riportata pochi anni fa25. Sono stati analizzati i dati clinici di 3.472 coppie infertili che si sono rivolte al centro sterilità di coppia della Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano nel periodo compreso tra Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 13 Gennaio 2002 e Dicembre 2004 per sottoporsi a trattamenti di PMA (sia di fecondazione in vivo sia di fecondazione in vitro). Per tutte queste coppie è stata condotta l’anamnesi clinica e per rischio genetico, dopo di che sono state prescritte indagini genetiche al momento della indicazione alle tecniche di PMA. In particolare, seguendo alcune indicazioni delle linee guida precedentemente descritte ed emanate dal gruppo di studio italiano 8, in assenza di condizioni specifiche, alle coppie è stato richiesto: - cariotipo per entrambi i membri della coppia; - screening per le mutazioni CFTR alla partner femminile, o al partner maschile se con indicazione di oligospermia severa; in caso di positività in un membro della coppia, l’indagine è stata estesa anche all’altro partner; - studio delle microdelezioni del cromosoma Y in caso di oligospermia grave. Delle 3.472 coppie a cui era stata prescritta l’indagine genetica, 2.710 (78,0%) sono ritornate presso l’ambulatorio di sterilità di coppia con l’esito. In totale sono stati effettuati 2.620 (96,7%) cariotipi su soggetti femminili e 2646 (97,6%) cariotipi su soggetti maschili. Sono state inoltre condotte 588 analisi di microdelezioni del cromosoma Y e 2.848 screening per mutazioni del gene CFTR in 2.506 coppie (92,4%). Anomalie cromosomiche Su un totale di 5.266 analisi effettuate, sono stati riscontrati 74 cariotipi anomali (1,4%; 95% CI: 1,1%-1,7%). La frequenza rilevata per le femmine è stata pari a 1,3% (95% CI: 0,9%-1,7%) mentre per i maschi è stata pari a 1.5% (95% CI: 1,0%-2,0%). In nessuna coppia è stata riscontrata un’anomalia del cariotipo in entrambi i partner. In particolare le alterazioni del cariotipo riscontrate, con i relativi tassi di incidenza, sono riportate in Tabella 1. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 14 Tabella 1: Cariotipi anomali riscontrati nei soggetti appartenenti a coppie infertili Femmine n= 2.620 Maschi n= 2.646 N (incidenza x 1000) N (incidenza x 1000) Cromosomi sessuali 47, XXY 7 (2,6) Mosaicismi di numero 14 (5,3)* 3 (1,1) * 47, XYY 1 (0,4) del(Y) (q12 qter) 1 (0,4) Anomalie strutturali bilanciate Traslocazioni robertsoniane 5 (1,9) 12 (4,5) Traslocazioni reciproche 4 (1,5) 7 (2,6) Inversioni 10 (3,8) 4 (1,5) Totale anomalie strutturali 19 (7,2) 23 (8,6) Anomalie strutturali sbilanciate 1 (0,4) 5 (1,9) Totale anomalie cromosomiche 34 (12,9) 40 (15,1) bilanciate *= differenza significativa tra femmine e maschi (p=0,012, test di Fisher) Per effettuare un confronto tra la popolazione infertile studiata e la popolazione generale, sono state utilizzate casistiche presenti in letteratura. Come popolazione di controllo per le anomalie cromosomiche di numero e le anomalie strutturali sbilanciate, è stata selezionata una casistica di 56.952 neonati riportata da Hook and Hamerton nel 1975 (vedi Tabella 2), come di seguito specificata (sono state considerate solo le anomalie effettivamente riscontrate nella popolazione in studio): Tabella 2 - Popolazione di controllo per le anomalie cromosomiche di numero e le anomalie strutturali sbilanciate Hook and Hamerton Mosaicismi di (1977)26 N=56952 numero Frequenza (x1000) 0.36 Anomalie 47, XXY 47, XYY Cromosoma Y strutturali sbilanciate 0.93 Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 0.93 0.18 0.61 15 Per le anomalie strutturali, la casistica di controllo è stata ottenuta dai dati riportati da 6 lavori su neonati non selezionati, come riassunto in Tabella 3. Tabella 3 - Casistica di controllo per le anomalie strutturali Autore Numerosità Traslocazioni Traslocazioni Inversioni campione robertsoniane reciproche autosomi Numero (Frequenza x1000) Jacobs et al. (1974)27 Hamerton et al. (1975) 28 7.849 maschi, (1980)29 Hansteen et al. (1982)30 Maeda et al. 10 (0,85) 2 (0,17) 13 (0,93) 11 (0,78) 3 (0,75) 5 (1,25) 4 (2,19) 5 (2,73) 11 (0,74) 11 (0,74) 2 (0,13) 43 (1,23) 49 (1,4) 12 (0,34) 84 (1,03) 91 (1,12) 18 (0,22) 3.881 femmine 13.939; 7.176 maschi, 31 3.993; 2.072 maschi, 0 2 (0,50) 1.921 femmine 1.830; 955 maschi, 875 0 femmine 14.835; 7.608 maschi, 7.227 femmine Nielsen and 34.910; Wohlert 17.860 maschi, (1991)32 17.050 femmine 81.187; Totale 10 (0,85) 6.763 femmine Buckton et al. (1991) 11.680; 43.520 maschi, 37.667 femmine Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 16 Il confronto tra i soggetti infertili esaminati e la popolazione di controllo, definita come sopra, è riassunto nella Tabella 4, in cui l’eventuale aumento di probabilità di essere portatore di un’anomalia genetica è espressa in termini di Odds Ratio (O.R.). Tabella 4 - Incidenza di cariotipi anomali: confronto tra soggetti infertili e popolazione generale (controlli) Infertili Controlli Incidenza /1000 Incidenza /1000 47, XXY 2,64 0,93 2,86 (1,16-6,73) 47, XYY 0,38 0,93 0,41 (0,02-2,76)* Anomalie Cromosoma Y 0,38 0,18 2,04 (0,09-16,33)* 3,40 2,04 1,67 (0,78-3,45)* 3,23 0,36 8,77 (4,42-17,34) Traslocazioni robertsoniane 3,23 1,03 3,13 (1,79-5,40) Traslocazioni reciproche 2,09 1,12 1,87 (0,94-3,59)** Inversioni 2,66 0,22 12,02 (5,66-25,36) 7,98 2,38 3,37 (2,38-4,77) 1,14 0,61 1,90 (0,60-5,81)* O.R. (95% C.I.) Cromosomi sessuali Totale anomalie dei cromosomi sessuali Mosaicismi di numero Anomalie strutturali bilanciate Totale anomalie strutturali bilanciate Anomalie strutturali sbilanciate * O.R. non significativo; ** O.R. ai limiti della significatività Analizzando i dati complessivamente, si nota che le anomalie cromosomiche significativamente aumentate nei soggetti appartenenti a coppie infertili sono, in ordine decrescente di frequenza: le inversioni, i mosaicismi di numero dei cromosomi sessuali, le traslocazioni robertsoniane e il cariotipo 47, XXY. Per evidenziare possibili differenze tra soggetti con differente condizione di infertilità e quindi diversa indicazione, la prevalenza di cariotipi anomali è stata analizzata separatamente nelle tre sottopopolazioni ottenute in base alla diversa tecnica di PMA a cui la coppia è stata Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 17 originariamente indirizzata. Questi gruppi sono: inseminazione intrauterina (IUI); fecondazione in vitro (FIVET); fecondazione in vitro con microiniezione dello spermatozoo (ICSI). Tra le coppie con iniziale indicazione alla IUI si sono riscontrate anomalie cromosomiche nell’1,2% (95% CI: 0,6-2,5%) delle componenti femminili e nello 0,3% (95% CI: 0,1-1,1%) dei partner maschili, consistenti in linee a mosaico per i cromosomi sessuali, traslocazioni bilanciate ed inversioni ma nessuna anomalia strutturale sbilanciata. Tra le coppie con indicazione alla fecondazione in vitro FIVET sono stati riscontrati mosaicismi per i cromosomi sessuali nelle sole donne. Traslocazioni bilanciate e sbilanciate, inversioni, oltre ad altre anomalie senza significato clinico, sono state diagnosticate nei componenti sia maschili sia femminili delle coppie. Un totale dell’1,5% (95% CI: 0,8-2,8%) dei soggetti femmine e dell’1,1% (95% CI: 0,5-2,2%) dei soggetti maschi ha mostrato un cariotipo anomalo. Nelle coppie con iniziale indicazione alla ICSI (compresi i casi con recupero microchirurgico dello spermatozoo), si sono riscontrate tutte le categorie di anomalie indagate, con una incidenza globale dell’1,2% (95% CI: 0,7-1,8%) nelle femmine e del 2,2% (95% CI: 1,4-2,9%) dei maschi. L’incidenza delle anomalie del cariotipo, stratificata in base al gruppo definito dalla tecnica di PMA a cui la coppia è stata indirizzata, e confrontata con quella della popolazione generale, è schematizzata nella Figura 1. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 18 Figura 1: incidenza di anomalie cromosomiche tra le coppie infertili suddivise per gruppo di trattamento rispetto alla popolazione generale (controlli) ** 10 9 Frequenza /1000 8 7 ** * 6 ** 5 4 3 2 1 0 Aneuploidie Mosaicismi dei Anomalie Anomalie complete dei cromosomi strutturali strutturali cromosomi sessuali sessuali bilanciate sbilanciate controlli coppie IUI coppie FIVET coppie ICSI Le differenze significative sono indicate con * se p<0.01 e con ** se p<0.003 Nonostante la considerevole variabilità all’interno della popolazione infertile, l’incidenza delle anomalie cromosomiche tra gruppi distinti per indicazione alle tecniche di PMA non è significativamente differente, a eccezione dell’incidenza di anomalie complete dei cromosomi sessuali che è maggiore nelle coppie con indicazione ICSI rispetto alle coppie con indicazione IUI o FIVET. Questa differenza si fonda principalmente su un maggior numero di cariotipi anomali (47, XXY) tra i componenti maschili delle coppie sottoposte ad ICSI. D’altra parte, il confronto degli stessi gruppi con la popolazione generale evidenzia: per le coppie con indicazione IUI un aumento dell’incidenza di mosaicismi dei cromosomi sessuali; per le coppie FIVET un aumento dei mosaicismi dei cromosomi sessuali e di anomalie strutturali bilanciate; Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 19 per le coppie ICSI un aumento di aneuploidie complete e a mosaico dei cromosomi sessuali oltre ad un aumento di anomalie strutturali bilanciate. Gli stessi dati, relativi alla frequenza di anomalie cromosomiche distinte per indicazione e sesso, è schematizzata nella Figura 2 in cui è riportata anche l’incidenza delle anomalie del cariotipo nella popolazione generale. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 20 Figura 2: Incidenza di anomalie del cariotipo suddivise per gruppo di trattamento infertili, rispetto alla popolazione generale (controlli). Le differenze significative sono indicate con * se p<0.05 e con ** se p<0.002 frequenza/1000 femmine 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 ** * ** controlli IUI IVF ICSI * Mosaicismi dei cromosomi sessuali Anomalie strutturali bilanciate Anomalie strutturali sbilanciate maschi ** frequenza/1000 12 10 ** controlli 8 * 6 IUI IVF 4 ICSI 2 0 Aneuploidie Mosaicismi complete dei dei cromosomi cromosomi sessuali sessuali Anomalie strutturali bilanciate Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 Anomalie strutturali sbilanciate 21 Microdelezioni del cromosoma Y L’analisi delle microdelezioni del cromosoma Y è stata condotta su 588 pazienti con conta di spermatozoi inferiore a 10 milioni/ml ed in 8 casi sono state riscontrate delezioni, pari ad una incidenza di 1,4% (95% C.I.: 0,6-2,6%). Le delezioni diagnosticate sono state: Delezione AZFc: 6 CASI, con criptozoospermia (<1x106spermatozoi/ml) Delezione AZFb: 1 CASO, con azoospermia Delezione AZF b, c: 1 CASO, con oligospermia grave (<5x10 6/ml) Analizzando l’incidenza di tali delezioni per sottogruppi, si evidenzia un aumento al diminuire della concentrazione spermatica: tra i pazienti con conta spermatica inferiore a 5x106/ml l’incidenza di microdelezioni sale al 2,1%, mentre tra i pazienti con conta spermatica inferiore a 1x106/ml il tasso di delezione del cromosoma Y è pari al 2,8%. Questi valori sono tuttavia inferiori a quelli attesi per una simile popolazione benché i dati in letteratura presentino grande variabilità. In tutti i soggetti in cui è stata riscontrata una microdelezione, il cariotipo si è rivelato normale, associato nel solo paziente con delezione AZFb a fibrosi cistica per doppia mutazione F508/2789+5GA (la coppia in questione ha rinunciato alla procedura di fecondazione assistita in quanto la partner femminile è portatrice di mutazione per FC R117H). La spermatogenesi è regolata da un numero ancora non ben definito di geni che mappano sul cromosoma Y e sugli autosomi. Le delezioni del cromosoma Y sono state indicate con crescente sicurezza negli ultimi anni come una causa di infertilità maschile non trascurabile. È stato riportato che le microdelezioni Yq possono causare deregolazione dell’espressione genica tramite un effetto posizione e interferire con le modificazioni post trascrizionali, ma l’effetto sulla spermatogenesi potrebbe essere più direttamente correlato con la delezione di geni importanti per il processo maturativo33. Il cromosoma Y è soggetto al più elevato tasso di perdita spontanea di materiale genetico all’interno del genoma umano. Questa instabilità dipende dalla presenza di numerose sequenze ripetute e dalla limitata porzione di cromosoma soggetta a ricombinazione meiotica (5%). La pressoché totale assenza di ricombinazione espone il cromosoma Y a un declino monotòno della funzione genica e a un accumulo di mutazioni deleterie. È stato riportato infatti che l’incidenza di tali mutazioni cresca al diminuire della conta spermatica dei soggetti analizzati, portandosi a circa il 15% negli azoospermici e al 5-10% negli Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 22 oligospermici. Tuttavia la presenza di tali delezioni non è prevedibile sulla base dei dati clinici o dei parametri seminali dei pazienti infertili. Se in passato una diagnosi molecolare di una causa genetica poteva rivestire un ruolo marginale, oggi con l’avvento delle tecniche di fecondazione assistita e la maggiore conoscenza della trasmissione iatrogena verticale delle anomalie genetiche, la ricerca delle microdelezioni del cromosoma Y è diventata molto importante. Tale diagnosi, infatti, non solo aiuta a fornire una prognosi più accurata per i pazienti, ma fornisce anche informazioni indispensabili al corretto e approfondito svolgimento della consulenza genetica, con particolare riguardo alla nascita di bambini maschi infertili che potrebbero avere la stessa delezione paterna o una delezione maggiore con un fenotipo testicolare più accentuato. Poiché è stato osservato che nei pazienti portatori di delezione del cromosoma Y il fenotipo testicolare è soggetto a peggioramento nel corso del tempo, è opportuno consigliare il deposito del liquido seminale presso una bio-banca, almeno nei soggetti più giovani. In una completa review della letteratura sulle microdelezioni del cromosoma Y, Foresta e coll. (2001)34riportano che la maggior parte degli studi è stata effettuata in soggetti con concentrazione spermatica inferiore a 5 milioni/ml, riscontrando un tasso di microdelezioni del 10,5%, mentre in soggetti con concentrazioni superiori la prevalenza di delezioni è trascurabile. È condivisa l’opinione che agli uomini a cui viene riscontrata azoospermia non ostruttiva, dovrebbe essere richiesta la ricerca di microdelezioni del cromosoma Y oltre all’analisi del cariotipo. Tuttavia, quando la situazione riscontrata è la oligospermia, è molto più difficile stabilire i criteri per effettuare le indagini genetiche. Recenti raccomandazioni dell’ESHRE prevedono l’analisi del cariotipo quando l’esame del liquido seminale mostra una densità nemaspermica inferiore ai 5 milioni/ml, ma lo screening per le microdelezioni Yq è previsto solo in caso di critpozoospermia (densità inferiore o uguale ad 1 milione/ml) 35. Mutazioni del gene CFTR Una mutazione o variante nel gene CFTR è stata riscontrata in 185 pazienti su 2.848 analizzati, con una incidenza pari al 6,5% (95% C.I. 5,6-7,4%). Nel 6,3% (95% C.I. 5,4-7,3%) delle coppie è stata riscontrata una alterazione genica in un solo partner mentre nello 0,6% delle coppie (95% C.I. 0,3-0,9%) è stata riscontrata in entrambi i membri della coppia. La configurazione allelica 5T della regione IVS8-6T rappresenta il 41% delle alterazioni mentre la mutazione F508 il 26,5%. Il significato clinico della configurazione poli-5T è esclusivamente collegato al Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 23 polimorfismo TG dello stesso locus con un numero di ripetizioni pari a 12 o superiore. Esclusa la configurazione 5T, il tasso di incidenza di mutazioni nel gene CFTR risulta pari al 3,8% (95% C.I. 3,1-4,5%) con lo 0,2% delle coppie in cui entrambi i partner sono portatori sani. Analizzando i dati per gruppi di trattamento si osserva una frequenza di mutazione nei soggetti con indicazione IUI pari all’1,8% (95% C.I. 0,7-2,9%); nel gruppo FIVET pari al 3,9% (95% C.I. 2,45,4%) e nel gruppo ICSI del 3,4% (95% C.I. 2,5-4,3%). Nel gruppo di 121 soggetti maschi azoospermici sono stati riscontrati 16 casi di mutazione corrispondenti ad una incidenza di mutazione nel gene CFTR del 13,2% (95% C.I. 7,2-19,2%), pari a circa 3 volte quella della popolazione generale (4%). Solo questo sottogruppo di maschi azoospermici ha mostrato quindi un aumentata incidenza di mutazioni. I risultati dello screening del gene CFTR (compresi i polimorfismi della regione della regione IVS8-6T) sono riassunti nella Tabella 5: Tabella 5 - Risultati dello screening genetico del gene CFTR in coppie infertili. Procedura N° di coppie analizzate Solo un partner Entrambi i partner eterozigote eterozigoti IUI 552 23 (4,2%) 1 (0,2%) FIVET 604 36 (6,0%) 4 (0,7%) 1.350 98 (7,3%)* 9 (0,7%) 121 23 (19,0%)*, 2 (1,7%) ICSI Azoospermici (sottogruppo ICSI) incidenza significativamente superiore a quella del gruppo IUI incidenza significativamente superiore a quella dei gruppi IUI, FIVET, ICSI Come detto, in 14 coppie è stata riscontrata la mutazione (o la variante allelica 5T) in entrambi i partner. Dopo appropriato counselling genetico, due di queste coppie hanno deciso di non procedere con le tecniche di procreazione medicalmente assistita inizialmente prospettate: una ha intrapreso la via dell’adozione, l’altra ha fatto ricorso alla diagnosi genetica preSanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 24 impianto all’estero. Le rimanenti 12 coppie hanno proseguito l’iter terapeutico convenzionale: quattro di esse hanno ottenuto una gravidanza e in totale sono nati 6 bambini non affetti da fibrosi cistica. La prevalenza di cariotipi anomali nella popolazione studiata è risultata dell’1,3% tra le femmine e dell’1,5% tra i maschi, mostrandosi superiore a quella della popolazione generale (<1%,)32. In caso di infertilità maschile, provata da grave oligospermia o azoospermia, è di indubbia utilità l’analisi citogenetica che può fornire una diagnosi, una prognosi riproduttiva ed essere la base per una appropriata consulenza. L’importanza dello screening routinario del cariotipo per le donne che devono sottoporsi a tecniche di PMA è meno condivisa tra i diversi Autori36-39. Nella casistica qui presentata si riscontra comunque un significativo aumento di cariotipi anomali nelle donne appartenenti a ciascuno dei gruppi di trattamento considerato, rappresentati soprattutto da mosaicismi a carico dei cromosomi sessuali. Il riscontro di cariotipi anomali con frequenza maggiore nella popolazione infertile rispetto alla popolazione generale è da tempo confermato da più Autori 40-43. Il motivo che principalmente sottolinea l’utilità di questo screening è la possibilità di informare i futuri genitori che possono trovarsi in una categoria con aumentato rischio di trasmettere condizioni cromosomiche patologiche ai propri figli e di poter pertanto prevedere un utilizzo ragionato delle metodiche di diagnosi genetica prenatale. Tra le alterazioni cromosomiche strutturali bilanciate, la più rappresentata tra i maschi infertili è la traslocazione robertsoniana. Nella consulenza di questi soggetti deve essere prospettato l’aumento di incidenza di disomia uniparentale fetale (UPD) nell’eventuale concepito. È riportato che tra soggetti con UPD, circa il 20% è portatore di una traslocazione robertsoniana tra cromosomi non omologhi44 ed è pertanto indicato verificare con indagini genetiche prenatali se l’UPD si sia manifestata a seguito a una traslocazione robertsoniana. Questo tipo di analisi riveste particolare importanza qualora la traslocazione parentale coinvolga cromosomi con regioni soggette ad imprinting, come i cromosomi 14 e 15. L’effetto di UPD può manifestarsi nel feto con malformazioni congenite, ritardo di crescita o morte endouterina. Secondo dati pubblicati45 esiste un rischio di UPD dello 0,65%, stimato in una casistica di 315 diagnosi prenatali per indicazione di traslocazione robertsoniana. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 25 Nello studio qui riportato, lo screening per le mutazioni di CFTR non ha evidenziato un aumento dell’incidenza di mutazioni classiche rispetto alla popolazione generale caucasica e ha mostrato una proporzione di varianti alleliche corrispondente a quella attesa per la popolazione non infertile, con il polimorfismo 5T in eterozigosi più rappresentato, seguito dalla mutazione F50846. Sulla basi di questi ed altri dati47 si può concludere che l’infertilità coniugale non rappresenti di per sé un fattore di rischio per un’aumentata incidenza di mutazioni CFTR, se non si considerano particolari sottogruppi, come quello dei soggetti azoospermici. Oltre l’80% dei pazienti affetti da fibrosi cistica nasce in famiglie che non hanno una anamnesi positiva per FC. Nel 1997 il National Insitute of Health 48 ha incluso tra i soggetti a cui effettuare lo screening per mutazioni CFTR tutti i componenti delle coppie in epoca preconcezionale; questo orientamento è stato successivamente ribadito dall’American College of Obstetricians and Gynaecologists49. Diversi Paesi stanno valutando la possibilità di offrire protocolli di screening dei portatori, avendo effettuato studi di costo/beneficio ed avendo ipotizzato particolari target all’interno della popolazione. Alla luce di quanto esposto fino a questo punto, emerge che l’utilità dello screening per le mutazioni del gene CFTR risiede nella prevenzione del concepimento di figli affetti da fibrosi cistica più che nell’approfondimento dell’iter diagnostico della coppia infertile. La legge italiana e la diagnosi delle malattie genetiche La legittimità della diagnosi genetica pre-impianto è dibattuta fin dall’entrata in vigore della Legge n.40/2004 e ancora oggi è oggetto di interrogativi e risposte contraddittorie. Esistono pronunce di alcuni tribunali che, con un’interpretazione conforme alla Costituzione, ne hanno riconosciuto piena legittimità e, soprattutto, la Corte Costituzionale, che con le sentenze n. 151 del 2009 e n. 97 del 2010, ha avvallato in modo definitivo tale interpretazione. Rimangono tuttavia alcuni spunti di incertezza dovuti anche alla difficile interpretazione degli avvenimenti giuridici. La Legge n. 40 del 2004 La Legge n. 40/2004 ha sancito il principio di tutela dell’embrione, mettendo in secondo piano il diritto alla salute della donna e, in generale, le possibilità di procreazione della coppia. Tale Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 26 situazione si concretizza in una serie di divieti e limitazioni alle tecniche di procreazione che si estendono dalla clinica alla ricerca scientifica. Nella Legge, quindi, non si dedica una norma specifica alla diagnosi genetica pre-impianto, ma si fa riferimento a essa in due articoli, il 13, avente ad oggetto le limitazioni alla ricerca scientifica, e il 14, avente ad oggetto le limitazioni alle tecniche sulla procreazione medicalmente assistita. È stabilito, infatti, che “la ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione umano è consentita a condizione che si perseguano finalità esclusivamente terapeutiche e diagnostiche ad essa collegate volte alla tutela e allo sviluppo dell’embrione stesso (omissis)”, mentre al comma 3, lett.b, “sono comunque vietati: ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni e dei gameti (omissis) ad eccezione degli interventi aventi finalità diagnostiche e terapeutiche, di cui al comma 2 del presente articolo”. In base a questa lettura, dunque, la diagnosi genetica pre-impianto sembrerebbe ammessa solo nel caso in cui fosse volta alla tutela o alla cura dell’embrione. Nell’art. 14, tuttavia, viene sancito che i potenziali genitori “sono informati sul numero e, su loro richiesta, sullo stato di salute degli embrioni prodotti e da trasferire nell’utero”. In questo caso, dunque, sembrano trovare spazio dei metodi di indagine dell’embrione che non sono necessariamente solo morfologici, ma anche genetici. La decisione n. 151/2009: dichiarazione di implicita “legittimità” della diagnosi genetica pre-impianto La Corte costituzionale ha dichiarato, seppur implicitamente, che l'ammissibilità della diagnosi pre-impianto sia indiscutibile. Si può quindi affermare che oggi è lecito ricorrere a tale tipo di diagnosi quando ciò sia necessario per far conoscere ai genitori lo stato degli embrioni e, di conseguenza, per tutelare la salute psico-fisica della donna. La diagnosi genetica pre-impianto La diagnosi genetica pre-impianto (Pre-Implantation Genetic Diagnosis PGD) è una procedura complementare alle tecniche di diagnosi prenatale che permette di identificare la presenza di malattie genetiche o di alterazioni cromosomiche in embrioni in fasi molto precoci di sviluppo, generati in vitro da coppie a elevato rischio riproduttivo, prima del loro impianto in utero. La PGD, quindi, permette di evitare il ricorso all’aborto terapeutico, spesso devastante dal punto di vista morale e problematico dal punto di vista etico. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 27 La PGD combina l’utilizzo delle tecniche di IVF con le più innovative ricerche in campo genetico. I pazienti che richiedono l’accesso alle tecniche di diagnosi pre-impianto inizieranno un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA) che permetterà il recupero degli ovociti da fecondare con gli spermatozoi paterni. Una volta ottenuta la fecondazione, dagli embrioni ai primi stadi di sviluppo (giorno 3-5), si preleverà una o più cellule (blastomeri) il cui DNA sarà analizzato in maniera specifica, in relazione al tipo di malattia genetica da diagnosticare. Gli embrioni che risulteranno non affetti dalla patologia genetica in esame, verranno trasferiti in utero al fine di generare una gravidanza senza la specifica malattia. Gli embrioni risultati affetti dovranno essere crioconservati. Le prime applicazioni cliniche della PGD sono avvenute in Inghilterra, alla fine degli anni ’80, in pazienti portatrici di malattie genetiche legate al cromosoma X. La determinazione del sesso degli embrioni consentì il trasferimento selettivo di quelli femminili (sani o portatori sani) allo scopo di evitare l’impianto di un embrione di sesso maschile, il cui rischio di malattia corrispondeva al 50%. Da allora è aumentato, anno dopo anno, il numero di Centri in cui si pratica la PGD, come pure il numero di questo tipo di diagnosi. Inoltre, si è registrata una costante evoluzione delle tecniche diagnostiche che ha condotto, da un lato, a un maggiore affinamento delle metodiche e, dall’altro, a un continuo aumento dell’affidabilità dei risultati ottenuti. La diagnosi genetica pre-concepimento o pre-fecondazione La PGD comporta la manipolazione degli embrioni a fini diagnostici e la conservazione a tempo indeterminato di embrioni che, pur risultati affetti dalla patologia in esame, non possono essere eliminati. Per alcuni pazienti ciò può rappresentare un problema etico, tale da non far considerare la PGD come opzione riproduttiva. Recentemente, è stata introdotta in ambito clinico una nuova strategia diagnostica per le coppie a rischio genetico, alternativa alla PGD: la cosiddetta Diagnosi Genetica PreConcepimento (Pre-Conception Genetic Diagnosis, PCGD). La PCGD mira a selezionare gli ovociti in cui sia assente l’anomalia genetica di cui la partner femminile è portatrice, in modo da produrre solo embrioni sani, cioè privi di mutazioni, o eventualmente portatori della sola anomalia genetica del partner maschile. Ciò è realizzato eseguendo l’analisi genetica dell’ovocita, mediante biopsia del Primo Globulo Polare (Polar Body 1, PB1), prima della sua fecondazione in vitro eseguita mediante ICSI (Intra Citoplasmic Sperm Injection). Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 28 La diagnosi genetica viene in questo modo eseguita sull’ovocita e non sull’embrione. Ciò consente di superare i problemi etici che taluni pazienti hanno nel ricorrere alla diagnosi preimpianto. Quest’ultima, infatti, comporta l’esclusione di quegli embrioni che all’analisi genetica risultano affetti dalla specifica patologia genetica di cui la coppia è portatrice. Con la diagnosi pre-concepimento, invece, si escludono dalla fecondazione quegli ovociti il cui DNA risulti alterato alla diagnosi e quindi si evita a priori la possibilità di produrre embrioni affetti dall’anomalia genetica in esame. Il primo globulo polare (PB1) viene estruso dall’ovocita dopo 24 ore dal picco di LH (Ormone Luteinizzante). Il fuso meiotico dell’ovocita non si trova in posizione equatoriale, ma marcatamente periferico e per questo motivo i cromosomi omologhi si separano in masse citoplasmatiche fortemente diverse. L’ovocita ha una massa citoplasmatica circa 100 volte maggiore a quella del PB1. Al momento della fecondazione, il corredo cromosomico del PB1 è composto da 23 cromosomi bivalenti, in maniera analoga all’ovocita: i cromosomi presenti sono ancora duplicati. Con l’entrata dello spermatozoo nel citoplasma, l’ovocita estruderà un set di cromosomi nel secondo globulo polare (PB2) divenendo propriamente “aploide”, mentre il primo globulo polare andrà incontro a degenerazione. Il secondo globulo polare (PB2) non viene estruso fino al momento della fecondazione. A differenza del PB1, contiene un tipico set aploide di 23 cromosomi singoli, i cui omologhi rimasti nell’ovocita formano il corredo cromosomico aploide del gamete femminile fecondato. Con beneficio di semplificazione, nella cellula ogni informazione genetica è portata dai cromosomi omologhi in duplice copia. Benché si tratti degli stessi geni, le due copie contengono varianti diverse dell’informazione: questo è fondamentale ai fini della variabilità genetica, ma a volte una particolare variante può essere causa di malattia. Durante la maturazione dell’ovocita le coppie di cromosomi omologhi, dopo la duplicazione del DNA, si separano, e le due copie (duplicate) di tutte le informazioni genetiche vengono a trovarsi nell’ovocita o nel primo globulo polare. Nella Figura 3, per un’ipotetica coppia di cromosomi, sono rappresentati i cromosomi fratelli “bianchi” rimasti nell’ovocita e i cromosomi fratelli “neri” estrusi nel primo globulo polare (PB1). È schematizzata una sola coppia di cromosomi e non 23 come nel caso reale umano. Al momento della fecondazione, cioè quando lo spermatozoo penetra nell’ovocita, viene estruso il secondo globulo polare Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 29 (PB2), i cui cromosomi portano informazione uguale a quella dei cromosomi rimasti nell’ovocita. Supponiamo di esaminare l’informazione portata da un ovocita proveniente da una donna portatrice di una mutazione in eterozigosi in un certo gene (responsabile di una malattia). L’ovocita che inizia la sua maturazione avrà entrambe le copie del gene in questione, sia quella “normale” sia quella “mutata”, presenti sui cromosomi omologhi. Ognuno dei cromosomi omologhi presenta il proprio DNA duplicato, quindi sia l’informazione “normale” sia quella “mutata” sono presenti all’interno dell’ovocita in duplice copia. Alla formazione del primo globulo polare corrisponde l’estrusione di un set di cromosomi omologhi che possono portare l’informazione “normale” o quella “mutata”. In linea teorica, se il gene mutato viene estruso nel PB1, l’informazione normale rimane nell’ovocita e viceversa. Questa osservazione è uno dei principi della diagnosi su PB1, poiché il riscontro di due copie del gene mutato nel PB1 implica che l’ovocita porterà sicuramente la variante normale del gene, e viceversa. Un importante fenomeno limita però la semplicità di questo schema: il crossing-over. In caso di crossing-over, infatti, avviene uno scambio di materiale genetico tra i cromosomi omologhi prima della loro separazione e dell’estrusione del PB1. Per questo motivo l’informazione genetica è “rimescolata” tra il PB1 e l’ovocita quindi, riferendosi all’esempio, una copia del gene mutato e una del gene normale si trovano contemporaneamente nell’ovocita e nel globulo polare. Il riscontro di due varianti genetiche nel Figura 3: Schema della segregazione dei cromosomi tra globuli polari in assenza di crossing over. PB1 indica che è avvenuto crossing-over e che quindi non è possibile sapere quale delle due varianti genetiche rimarrà in modo definitivo nell’ovocita: è necessario a questo scopo analizzare il secondo globulo polare per dedurre quale sia la variante genica dell’ovocita tra le due possibili. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 30 Il crossing-over rende quindi più indaginosa la diagnosi genetica sui globuli polari, poiché rende non informativi gli ovociti in cui sia avvenuto lo scambio di materiale genetico nella regione di interesse (Figura 4). Maggiore è la distanza del gene dal centromero, maggiore è la possibilità che sia interessato da crossing over e che quindi il primo globulo polare non possa fornire indicazioni diagnostiche. Per i geni di maggior interesse diagnostico per quanto riguarda il territorio nazionale, quali il gene della fibrosi cistica e la beta-talassemia, si stima che il tasso di ricombinazione sia superiore al 70%50. MI NO CROSSING OVER CROSSING OVER MII OVOCITA OMOZIGOTE PER OVOCITA OMOZIGOTE PER OVOCITA ETEROZIGOTE IL GENE WILD TYPE IL GENE MUTATO NON INFORMATIVO Figura 4: Principi della diagnosi pre-concepimento di malattia monogenica attraverso l'analisi del primo globulo polare. L'allele associato alla patologia è indicato dalla croce. Si nota come il globulo polare sia diagnosticamente informativo solo qualora non avvenga crossing over nella regione di interesse. Al fine di aumentare l’efficacia della procedura, limitando l’effetto del tasso di ricombinazione, sarebbe auspicabile poter estendere l’analisi sia al primo che al secondo globulo polare. Questo approccio permetterebbe anche di evitare la necessità di un’ampia coorte di ovociti per paziente. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 31 Per i limiti intrinseci della diagnosi pre-fecondazione, non deve stupire che in molti Paesi è frequentemente utilizzata la diagnosi pre-impianto propriamente detta, eseguita su cellule di embrioni o blastocisti. Questa possibilità, seppur gravata da questioni etiche, offre certamente maggiori probabilità di successo e minori costi di gestione. Il prossimo futuro vedrà l’espansione non solo dei metodi diagnostici, ma anche delle tecniche di screening genetico pre-fecondazione (sugli ovociti) o pre-impianto (sugli embrioni o blastocisti) per aumentare i tassi di successo delle procedure. Si tratta di una serie di approcci, rivolti a tutte le coppie infertili, che hanno come obiettivo quello di selezionare gameti o embrioni privi di alterazioni cromosomiche che sono una causa molto frequente di fallimenti nel processo dell’impianto in utero. In questo caso l’analisi ha come target l’intero assetto cromosomico anziché particolari geni. Fin dagli anni Ottanta, nei programmi di screening preimpianto, si sono analizzati blastomeri provenienti da embrioni formati da circa 8 cellule (terza giornata di sviluppo in vitro) senza però ottenere un miglioramento dei tassi di nati vivi rispetto ai gruppi di controllo51. La spiegazione focale è che in molti casi il blastomero analizzato non è rappresentativo di tutto l’embrione a causa di frequenti mosaicisti tra i blastomeri. Inoltre, è stato indicato che la mancanza di esperienza in procedure tecniche possono aver influenzato significativamente i risultati negli studi clinici52. La società europea di embriologia (ESHRE) ha di recente costituito una task-force che, per ovviare ai limiti dello screening dovuti al mosaicismo, si propone di validare lo screening del cariotipo su blastocisti e su globuli polari53. I risultati preliminari pongono interessanti novità sul fronte della integrazione tra tecniche di genetica molecolare e tecniche di riproduzione medicalmente assistita. Per questo motivo è prevedibile che lo sviluppo delle conoscenze possa nel futuro aumentarne l’efficienza e rendere le indagini genetiche, sia di screening sia diagnostiche, una valida opzione per ottimizzare l’iter diagnostico e terapeutico delle coppie infertili e per prevenire la nascita di bambini affetti da patologie in coppie ad elevato rischio riproduttivo. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 32 Bibliografia 1) Armstrong DT: Effects of maternal age on oocyte developmental competence. Theriogenology 2001; 55: 1303-1322. 2) Skakkebaek NE, Jorgensen N, Main KM et al: Is human fecundity declining? Int J Androl 2006; 29: 2-11. 3) Chandley AC: Chromosome anomalies and Y chromosome microdeletions as causal factors in male infertility. Hum Reprod 1998; 13 Suppl 1: 45-50. 4) Layman LC: Genetic causes of human infertility. Endocrinol Metab Clin North Am 2003; 32: 549-572. 5) Mau-Holzmann UA: Somatic chromosomal abnormalities in infertile men and women. Cytogenet Genome Res 2005; 111: 317-336. 6) Paracchini S, Stuppia L, Gatta V et al: Y-chromosomal DNA haplotypes in infertile European males carrying Y-microdeletions. J Endocrinol Invest 2000; 23: 671-676. 7) Soini S, Ibarreta D, Anastasiadou V et al: The interface between assisted reproductive technologies and genetics: technical, social, ethical and legal issues. Eur J Hum Genet 2006; 14: 588-645. 8) Foresta C, Ferlin A, Gianaroli L, Dallapiccola B: Guidelines for the appropriate use of genetic tests in infertile couples. Eur J Hum Genet 2002; 10: 303-312. 9) Emery AE, Raeburn JA, Skinner R, Holloway S, Lewis P: Prospective study of genetic counselling. Br Med J 1979; 1: 1253-1256. 10) Lemna WK, Feldman GL, Kerem B et al: Mutation analysis for heterozygote detection and the prenatal diagnosis of cystic fibrosis. N Engl J Med 1990; 322: 291-296. 11) Michie S, Bron F, Bobrow M, Marteau TM: Nondirectiveness in genetic counseling: an empirical study. Am J Hum Genet 1997; 60: 40-47. 12) Bartels DM, LeRoy BS, McCarthy P, Caplan AL: Nondirectiveness in genetic counseling: a survey of practitioners. Am J Med Genet 1997; 72: 172-179. 13) Somer M, Mustonen H, Norio R: Evaluation of genetic counselling: recall of information, post-counselling reproduction, and attitude of the counsellees. Clin Genet 1988; 34: 352-365. 14) Ogur G, Van Assche E, Vegetti W et al: Chromosomal segregation in spermatozoa of 14 Robertsonian translocation carriers. Mol Hum Reprod 2006; 12: 209-215. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 33 15) Gekas J, Thepot F, Turleau C et al: Chromosomal factors of infertility in candidate couples for ICSI: an equal risk of constitutional aberrations in women and men. Hum Reprod 2001; 16: 82-90. 16) Crosignani PG, Rubin BL: Optimal use of infertility diagnostic tests and treatments. The ESHRE Capri Workshop Group. Hum Reprod 2000; 15: 723-732. 17) Conn CM, Harper JC, Winston RM, Delhanty JD: Infertile couples with Robertsonian translocations: preimplantation genetic analysis of embryos reveals chaotic cleavage divisions. Hum Genet 1998; 102: 117-123. 18) Escudero T, Lee M, Carrel D, Blanco J, Munne S: Analysis of chromosome abnormalities in sperm and embryos from two 45,XY,t(13;14)(q10;q10) carriers. Prenat Diagn 2000; 20: 599-602. 19) Munne S, Sandalinas M, Escudero T, Fung J, Gianaroli L, Cohen J: Outcome of preimplantation genetic diagnosis of translocations. Fertil Steril 2000; 73: 1209-1218. 20) Rubio C, Gil-Salom M, Simon C et al: Incidence of sperm chromosomal abnormalities in a risk population: relationship with sperm quality and ICSI outcome. Hum Reprod 2001; 16: 2084-2092. 21) Burrello N, Vicari E, Shin P et al: Lower sperm aneuploidy frequency is associated with high pregnancy rates in ICSI programmes. Hum Reprod 2003; 18: 1371-1376. 22) Bernardini L, Borini A, Preti S et al: Study of aneuploidy in normal and abnormal germ cells from semen of fertile and infertile men. Hum Reprod 1998; 13: 3406-3413. 23) Oates RD, Silber S, Brown LG, Page DC: Clinical characterization of 42 oligospermic or azoospermic men with microdeletion of the AZFc region of the Y chromosome, and of 18 children conceived via ICSI. Hum Reprod 2002; 17: 2813-2824. 24) Aknin-Seifer IE, Touraine RL, Lejeune H et al: Is the CAG repeat of mitochondrial DNA polymerase gamma (POLG) associated with male infertility? A multi-centre French study. Hum Reprod 2005; 20: 736-740. 25) Genetic screening in 2,710 infertile candidate couples for assisted reproductive techniques: results of application of Italian guidelines for the appropriate use of genetic tests. Riccaboni A, Lalatta F, Caliari I, Bonetti S, Somigliana E, Ragni G. Fertil Steril. 2008;89:800-8. 26) Hook EB, Hamerton JL: The frequencies of chromosome abnormalities detected in consecutive new born studies – difference between studies –results by sex and by Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 34 severity of phenotype involvement. In: EB Hook, IH Porter (Eds.): Population Cytogenetics: Studies in Human. . New York Academic Press, 1977. 27) Jacobs PA, Melville M, Ratcliffe S, Keay AJ, Syme J: A cytogenetic survey of 11,680 newborn infants. Ann Hum Genet 1974; 37: 359-376. 28) Hamerton JL, Canning N, Ray M, Smith S: A cytogenetic survey of 14,069 newborn infants. I. Incidence of chromosome abnormalities. Clin Genet 1975; 8: 223-243. 29) Buckton KE, O'Riordan ML, Ratcliffe S et al: A G-band study of chromosomes in liveborn infants. Ann Hum Genet 1980; 43: 227-239. 30) Hansteen IL, Varslot K, Steen-Johnsen J, Langard S: Cytogenetic screening of a new-born population. Clin Genet 1982; 21: 309-314. 31) Maeda T, Ohno M, Matsunobu A, Yoshihara K, Yabe N: A cytogenetic survey of 14,835 consecutive liveborns. Jinrui Idengaku Zasshi 1991; 36: 117-129. 32) Nielsen J, Wohlert M: Chromosome abnormalities found among 34,910 newborn children: results from a 13-year incidence study in Arhus, Denmark. Hum Genet 1991; 87: 81-83. 33) Krausz C, Rajpert-De Meyts E, Frydelund-Larsen L, Quintana-Murci L, McElreavey K, Skakkebaek NE: Double-blind Y chromosome microdeletion analysis in men with known sperm parameters and reproductive hormone profiles: microdeletions are specific for spermatogenic failure. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86: 2638-2642. 34) Foresta C, Moro E, Ferlin A: Prognostic value of Y deletion analysis. The role of current methods. Hum Reprod 2001; 16: 1543-1547. 35) Rolland R, Kirkels V: Gonadal disorders of genetic origin. In Crosignani, P.G. and Rubin, B.L.(eds) Endocrinology of Human Infertility: New Aspects. London and Northhampton, The Alden Press, 1981. 36) Papanikolaou EG, Vernaeve V, Kolibianakis E et al: Is chromosome analysis mandatory in the initial investigation of normovulatory women seeking infertility treatment? Hum Reprod 2005; 20: 2899-2903. 37) Peschka B, Leygraaf J, Van der Ven K et al: Type and frequency of chromosome aberrations in 781 couples undergoing intracytoplasmic sperm injection. Hum Reprod 1999; 14: 2257-2263. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 35 38) Scholtes MC, Behrend C, Dietzel-Dahmen J et al: Chromosomal aberrations in couples undergoing intracytoplasmic sperm injection: influence on implantation and ongoing pregnancy rates. Fertil Steril 1998; 70: 933-937. 39) van der Ven K, Peschka B, Montag M, Lange R, Schwanitz G, van der Ven HH: Increased frequency of congenital chromosomal aberrations in female partners of couples undergoing intracytoplasmic sperm injection. Hum Reprod 1998; 13: 48-54. 40) Adamoli A, Bernardi F, Chiaffoni G et al: Reproductive failure and parental chromosome abnormalities. Hum Reprod 1986; 1: 99-102. 41) Chandley AC: Infertility and chromosome abnormality. Oxf Rev Reprod Biol 1984; 6: 146. 42) Navarrete C, Salamanca F: Clinical, genetic and cytogenetic studies in couples attending an infertility clinic. Ann Genet 1986; 29: 98-103. 43) Sulewski JM, Dang TP, Ferguson KA, Ward SP, Ladda RL: Chromosomal abnormalities associated with infertility. Obstet Gynecol 1980; 55: 469-475. 44) Shaffer LG, McCaskill C, Adkins K, Hassold TJ: Systematic search for uniparental disomy in early fetal losses: the results and a review of the literature. Am J Med Genet 1998; 79: 366-372. 45) Silverstein S, Lerer I, Sagi M, Frumkin A, Ben-Neriah Z, Abeliovich D: Uniparental disomy in fetuses diagnosed with balanced Robertsonian translocations: risk estimate. Prenat Diagn 2002; 22: 649-651. 46) Chillon M, Casals T, Mercier B et al: Mutations in the cystic fibrosis gene in patients with congenital absence of the vas deferens. N Engl J Med 1995; 332: 1475-1480. 47) Stuppia L, Antonucci I, Binni F et al: Screening of mutations in the CFTR gene in 1195 couples entering assisted reproduction technique programs. Eur J Hum Genet 2005; 13: 959-964. 48) NIH Consensus Statement. Genetic testing for cystic fibrosis. Arch lntern Med 1997; 159: 1529-1539. 49) American College of Obstetricians and Gynaecologists, American College of Medical Genetics. Preconception and prenatal carrier screening for cystic fibrosis. Clinical and laboratory guidelines Washington, ACOG, ACMG, 2001. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 36 50) Rechitsky S, Verlinsky O, Amet T, Rechitsky M, Kouliev T, Strom C, Verlinsky Y. Reliability of preimplantation diagnosis for single gene disorders. Mol Cell Endocrinol. 2001;183 Suppl 1:S65-8. 51) Mastenbroek S, Scriven P, Twisk M, Viville S, Van der Veen F and Repping S. What next for preimplantation genetic screening? More randomized controlled trials needed? Hum Reprod. 2008;23:2626-8. 52) Munne S, Gianaroli L, Tur-Kaspa I, Magli C, Sandalinas M, Grifo J, Cram D, Kahraman S, Verlinsky Y and Simpson JL. Substandard application of preimplantation genetic screening may interfere with its clinical success. Fertil Steril. 2007;88:781-4. 53) Geraedts J, Collins J, Gianaroli L, Goossens V, Handyside A, Harper J, Montag M, Repping S and Schmutzler A. What next for preimplantation genetic screening? A polar body approach! Hum Reprod. 2010;25:575-7. Bibliografia generale Ahda Y, Gromoll J, Wunsch A et al: Follicle-stimulating hormone receptor gene haplotype distribution in normozoospermic and azoospermic men. J Androl 2005; 26: 494-499. Aittomaki K, Wennerholm UB, Bergh C, Selbing A, Hazekamp J, Nygren KG: Safety issues in assisted reproduction technology: should ICSI patients have genetic testing before treatment? A practical proposition to help patient information. Hum Reprod 2004; 19: 472-476. Aksglaede L, Wikstrom AM, Rajpert-De Meyts E, Dunkel L, Skakkebaek NE, Juul A: Natural history of seminiferous tubule degeneration in Klinefelter syndrome. Hum Reprod Update 2006; 12: 39-48. Alves C, Carvalho F, Cremades N, Sousa M, Barros A: Unique (Y;13) translocation in a male with oligozoospermia: cytogenetic and molecular studies. Eur J Hum Genet 2002; 10: 467-474. Anguiano A, Oates RD, Amos JA et al: Congenital bilateral absence of the vas deferens. A primarily genital form of cystic fibrosis. Jama 1992; 267: 1794-1797. Arce B, Padron S: Spermatogenesis in Klinefelter's syndrome. Reproduccion 1980; 4: 177-184. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 37 Bartoloni L, Cazzadore C, Ferlin A, Garolla A, Foresta C: Lack of the T54A polymorphism of the DAZL gene in infertile Italian patients. Mol Hum Reprod 2004; 10: 613-615. Becherini L, Guarducci E, Degl'Innocenti S, Rotondi M, Forti G, Krausz C: DAZL polymorphisms and susceptibility to spermatogenic failure: an example of remarkable ethnic differences. Int J Androl 2004; 27: 375-381. Beranova M, Oliveira LM, Bedecarrats GY et al: Prevalence, phenotypic spectrum, and modes of inheritance of gonadotropin-releasing hormone receptor mutations in idiopathic hypogonadotropic hypogonadism. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86: 15801588. Bezold G, Lange M, Peter RU: Homozygous methylenetetrahydrofolate reductase C677T mutation and male infertility. N Engl J Med 2001; 344: 1172-1173. Bogatcheva NV, Truong A, Feng S, Engel W, Adham IM, Agoulnik AI: GREAT/LGR8 is the only receptor for insulin-like 3 peptide. Mol Endocrinol 2003; 17: 2639-2646. Bourrouillou G, Bujan L, Calvas P, Colombies P, Mansat A, Pontonnier F: [Role and contribution of karyotyping in male infertility]. Prog Urol 1992; 2: 189-195. Cao A, Galanello R, Rosatelli MC, Argiolu F, De Virgiliis S: Clinical experience of management of thalassemia: the Sardinian experience. Semin Hematol 1996; 33: 66-75. Cao A, Rosatelli MC, Galanello R: Control of beta-thalassaemia by carrier screening, genetic counselling and prenatal diagnosis: the Sardinian experience. Ciba Found Symp 1996; 197: 137-151; discussion 151-135. Carvalho CM, Fujisawa M, Shirakawa T et al: Lack of association between Y chromosome haplogroups and male infertility in Japanese men. Am J Med Genet A 2003; 116: 152-158. Cruger DG, Agerholm I, Byriel L, Fedder J, Bruun-Petersen G: Genetic analysis of males from intracytoplasmic sperm injection couples. Clin Genet 2003; 64: 198-203. De Braekeleer M, Dao TN: Cytogenetic studies in male infertility: a review. Hum Reprod 1991; 6: 245-250. de Vries JW, Repping S, van Daalen SK, Korver CM, Leschot NJ, van der Veen F: Clinical relevance of partial AZFc deletions. Fertil Steril 2002; 78: 1209-1214. Dodge JA: Male fertility in cystic fibrosis. Lancet 1995; 346: 587-588. Ebisch IM, van Heerde WL, Thomas CM, van der Put N, Wong WY, Steegers-Theunissen RP: C677T methylenetetrahydrofolate reductase polymorphism interferes with the Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 38 effects of folic acid and zinc sulfate on sperm concentration. Fertil Steril 2003; 80: 11901194. Ferlin A, Bartoloni L, Rizzo G, Roverato A, Garolla A, Foresta C: Androgen receptor gene CAG and GGC repeat lengths in idiopathic male infertility. Mol Hum Reprod 2004; 10: 417-421. Ferlin A, Tessari A, Ganz F et al: Association of partial AZFc region deletions with spermatogenic impairment and male infertility. J Med Genet 2005; 42: 209-213. Ferlin A, Vinanzi C, Garolla A et al: Male infertility and androgen receptor gene mutations: clinical features and identification of seven novel mutations. Clin Endocrinol (Oxf) 2006; 65: 606-610. Fiorentino F, Biricik A, Nuccitelli A, De Palma R, Kahraman S, Iacobelli M, et al. Strategies and clinical outcome of 250 cycles of Preimplantation Genetic Diagnosis for single gene disorders. Hum Reprod. 2006;21:670-684 Foresta C, Galeazzi C, Bettella A, Stella M, Scandellari C: High incidence of sperm sex chromosomes aneuploidies in two patients with Klinefelter's syndrome. J Clin Endocrinol Metab 1998; 83: 203-205. Foresta C, Garolla A, Bartoloni L, Bettella A, Ferlin A: Genetic abnormalities among severely oligospermic men who are candidates for intracytoplasmic sperm injection. J Clin Endocrinol Metab 2005; 90: 152-156. Galan JJ, Buch B, Cruz N et al: Multilocus analyses of estrogen-related genes reveal involvement of the ESR1 gene in male infertility and the polygenic nature of the pathology. Fertil Steril 2005; 84: 910-918. Gardner MRJ, Sutherland GR. Chromosome Abnormalities and Genetic Counselling. Oxford University Press, 2003. Giltay JC, Kastrop PM, Tuerlings JH et al: Subfertile men with constitutive chromosome abnormalities do not necessarily refrain from intracytoplasmic sperm injection treatment: a follow-up study on 75 Dutch patients. Hum Reprod 1999; 14: 318-320. Goossens V, Harton G, Moutou C, Traeger-Synodinos J, Van Rij M, Harper JC. ESHRE PGD Consortium data collection IX: cycles from January to December 2006 with pregnancy follow-up to October 2007. Hum Reprod. 2009;24:1786-1810. Green NS: Risks of birth defects and other adverse outcomes associated with assisted reproductive technology. Pediatrics 2004; 114: 256-259. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 39 Guarducci E, Nuti F, Becherini L et al: Estrogen receptor alpha promoter polymorphism: stronger estrogen action is coupled with lower sperm count. Hum Reprod 2006; 21: 994-1001. Guttenbach M, Engel W, Schmid M: Analysis of structural and numerical chromosome abnormalities in sperm of normal men and carriers of constitutional chromosome aberrations. A review. Hum Genet 1997; 100: 1-21. Hamosh A, FitzSimmons SC, Macek M, Jr., Knowles MR, Rosenstein BJ, Cutting GR: Comparison of the clinical manifestations of cystic fibrosis in black and white patients. J Pediatr 1998; 132: 255-259. Handyside AH, Kontogianni EH, Hardy K, Winston RM. Pregnancies from biopsied human preimplantation embryos sexed by Y-specific DNA amplification. Nature. 1990;344:768-770. Hansen M, Bower C, Milne E, de Klerk N, Kurinczuk JJ: Assisted reproductive technologies and the risk of birth defects--a systematic review. Hum Reprod 2005; 20: 328-338. Harper JC, Wilton L, Traeger-Synodinos J, Goossens V, Moutou C, Sengupta SB, Pehlivan Budak T, Renwick P, De Rycke M, Geraedts JP, Harton G. The ESHRE PGD Consortium: 10 years of data collection. Hum Reprod Update. 2012;18(3):234-47. Holtzman NA, Murphy PD, Watson MS, Barr PA: Predictive genetic testing: from basic research to clinical practice. Science 1997; 278: 602-605. Hook EB, Hamerton JL: The frequencies of chromosome abnormalities detected in consecutive new born studies – difference between studies –results by sex and by severity of phenotype involvement. In: EB Hook, IH Porter (Eds.): Population Cytogenetics: Studies in Human. . New York Academic Press, 1977. Kaback MM: Population-based genetic screening for reproductive counseling: the TaySachs disease model. Eur J Pediatr 2000; 159 Suppl 3: S192-195. Klemetti R, Gissler M, Sevon T, Koivurova S, Ritvanen A, Hemminki E: Children born after assisted fertilization have an increased rate of major congenital anomalies. Fertil Steril 2005; 84: 1300-1307. Krausz C, Guarducci E, Becherini L et al: The clinical significance of the POLG gene polymorphism in male infertility. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: 4292-4297. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 40 Krausz C, Quintana-Murci L, Rajpert-De Meyts E et al: Identification of a Y chromosome haplogroup associated with reduced sperm counts. Hum Mol Genet 2001; 10: 18731877. Kurinczuk JJ, Hansen M, Bower C: The risk of birth defects in children born after assisted reproductive technologies. Curr Opin Obstet Gynecol 2004; 16: 201-209. Kuroda-Kawaguchi T, Skaletsky H, Brown LG et al: The AZFc region of the Y chromosome features massive palindromes and uniform recurrent deletions in infertile men. Nat Genet 2001; 29: 279-286. Kuroki Y, Iwamoto T, Lee J et al: Spermatogenic ability is different among males in different Y chromosome lineage. J Hum Genet 1999; 44: 289-292. Latronico AC, Chai Y, Arnhold IJ, Liu X, Mendonca BB, Segaloff DL: A homozygous microdeletion in helix 7 of the luteinizing hormone receptor associated with familial testicular and ovarian resistance is due to both decreased cell surface expression and impaired effector activation by the cell surface receptor. Mol Endocrinol 1998; 12: 442450. Layman LC, Amde S, Cohen DP, Jin M, Xie J: The Finnish follicle-stimulating hormone receptor gene mutation is rare in North American women with 46,XX ovarian failure. Fertil Steril 1998; 69: 300-302. Layman LC, McDonough PG: Mutations of follicle stimulating hormone-beta and its receptor in human and mouse: genotype/phenotype. Mol Cell Endocrinol 2000; 161: 917. Ludwig M, Katalinic A, Gross S, Sutcliffe A, Varon R, Horsthemke B: Increased prevalence of imprinting defects in patients with Angelman syndrome born to subfertile couples. J Med Genet 2005; 42: 289-291. Lundin KB, Giwercman A, Richthoff J, Abrahamsson PA, Giwercman YL: No association between mutations in the human androgen receptor GGN repeat and inter-sex conditions. Mol Hum Reprod 2003; 9: 375-379. Maher ER, Brueton LA, Bowdin SC et al: Beckwith-Wiedemann syndrome and assisted reproduction technology (ART). J Med Genet 2003; 40: 62-64. Mandich P, Jacopini G, Di Maria E et al: Predictive testing for Huntington's disease: ten years' experience in two Italian centres. Ital J Neurol Sci 1998; 19: 68-74. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 41 Matthews CH, Borgato S, Beck-Peccoz P et al: Primary amenorrhoea and infertility due to a mutation in the beta-subunit of follicle-stimulating hormone. Nat Genet 1993; 5: 83-86. Mitchell JJ, Capua A, Clow C, Scriver CR: Twenty-year outcome analysis of genetic screening programs for Tay-Sachs and beta-thalassemia disease carriers in high schools. Am J Hum Genet 1996; 59: 793-798. Mitelman F: AN International System for Human Cytogenetic Nomenclature. 1995: 114. Morea A, Cameran M, Rebuffi AG et al: Gender-sensitive association of CFTR gene mutations and 5T allele emerging from a large survey on infertility. Mol Hum Reprod 2005; 11: 607-614. Nap AW, Van Golde RJ, Tuerlings JH et al: Reproductive decisions of men with microdeletions of the Y chromosome: the role of genetic counselling. Hum Reprod 1999; 14: 2166-2169. Nef S, Parada LF: Cryptorchidism in mice mutant for Insl3. Nat Genet 1999; 22: 295-299. Okada H, Fujioka H, Tatsumi N et al: Klinefelter's syndrome in the male infertility clinic. Hum Reprod 1999; 14: 946-952. Olivennes F: Do children born after assisted reproductive technology have a higher incidence of birth defects? Fertil Steril 2005; 84: 1325-1326; discussion 1327. Papanikolaou EG, Vernaeve V, Kolibianakis E et al: Is chromosome analysis mandatory in the initial investigation of normovulatory women seeking infertility treatment? Hum Reprod 2005; 20: 2899-2903. Park JH, Lee HC, Jeong YM et al: MTHFR C677T polymorphism associates with unexplained infertile male factors. J Assist Reprod Genet 2005; 22: 361-368. Pauer HU, Hinney B, Michelmann HW, Krasemann EW, Zoll B, Engel W: Relevance of genetic counselling in couples prior to intracytoplasmic sperm injection. Hum Reprod 1997; 12: 1909-1912. Pickering S, Polidoropoulos N, Caller J, Scriven P, Ogilvie CM, Braude P. Strategies and outcomes of the first 100 cycles of preimplantation genetic diagnosis at the Guy's and St. Thomas' Center. Fertil Steril. 2003;79:81-90 Quintana-Murci L, Krausz C, Heyer E et al: The relationship between Y chromosome DNA haplotypes and Y chromosome deletions leading to male infertility. Hum Genet 2001; 108: 55-58. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 42 Reijo R, Lee TY, Salo P et al: Diverse spermatogenic defects in humans caused by Y chromosome deletions encompassing a novel RNA-binding protein gene. Nat Genet 1995; 10: 383-393. Reproductive health strategy. World Health Organization 2004. Reubinoff BE, Abeliovich D, Werner M, Schenker JG, Safran A, Lewin A: A birth in nonmosaic Klinefelter's syndrome after testicular fine needle aspiration, intracytoplasmic sperm injection and preimplantation genetic diagnosis. Hum Reprod 1998; 13: 18871892. Ron-El R, Raziel A, Strassburger D, Schachter M, Bern O, Friedler S: Birth of healthy male twins after intracytoplasmic sperm injection of frozen-thawed testicular spermatozoa from a patient with nonmosaic Klinefelter syndrome. Fertil Steril 2000; 74: 832-833. Rovio AT, Marchington DR, Donat S et al: Mutations at the mitochondrial DNA polymerase (POLG) locus associated with male infertility. Nat Genet 2001; 29: 261-262. Ruhayel Y, Lundin K, Giwercman Y, Hallden C, Willen M, Giwercman A: Androgen receptor gene GGN and CAG polymorphisms among severely oligozoospermic and azoospermic Swedish men. Hum Reprod 2004; 19: 2076-2083. Saenger P: Turner's syndrome. N Engl J Med 1996; 335: 1749-1754. Schieve LA, Rasmussen SA, Reefhuis J: Risk of birth defects among children conceived with assisted reproductive technology: providing an epidemiologic context to the data. Fertil Steril 2005; 84: 1320-1324; discussion 1327. Schlegel PN: Causes of azoospermia and their management. Reprod Fertil Dev 2004; 16: 561-572. Schneider JA, Rees DC, Liu YT, Clegg JB: Worldwide distribution of a common methylenetetrahydrofolate reductase mutation. Am J Hum Genet 1998; 62: 1258-1260. Schulz S, Jakubiczka S, Kropf S, Nickel I, Muschke P, Kleinstein J: Increased frequency of cystic fibrosis transmembrane conductance regulator gene mutations in infertile males. Fertil Steril 2006; 85: 135-138. Selvaraj K, Ganesh V, Selvaraj P: Successful pregnancy in a patient with a 46,XY karyotype. Fertil Steril 2002; 78: 419-420. Seminara SB, Beranova M, Oliveira LM, Martin KA, Crowley WF, Jr., Hall JE: Successful use of pulsatile gonadotropin-releasing hormone (GnRH) for ovulation induction and Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 43 pregnancy in a patient with GnRH receptor mutations. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: 556-562. Shiota K, Yamada S: Assisted reproductive technologies and birth defects. Congenit Anom (Kyoto) 2005; 45: 39-43. Singh K, Singh SK, Sah R, Singh I, Raman R: Mutation C677T in the methylenetetrahydrofolate reductase gene is associated with male infertility in an Indian population. Int J Androl 2005; 28: 115-119. Singh RP, Carr DH: The anatomy and histology of XO human embryos and fetuses. Anat Rec 1966; 155: 369-383. Sobczynska-Tomaszewska A, Bak D, Wolski JK et al: Molecular analysis of defects in the CFTR gene and AZF locus of the Y chromosome in male infertility. J Reprod Med 2006; 51: 120-127. Speroff L, Glass RH, Kase NG: Normal and abnormal sexual development. In Speroff, L et al., (eds) Clinical Gunecologic Endocrinology and Infertility. Baltimore, Lippincott Williams & Wilkins, 1991. Stevenson RE, Schwartz CE, Du YZ, Adams MJ, Jr.: Differences in methylenetetrahydrofolate reductase genotype frequencies, between Whites and Blacks. Am J Hum Genet 1997; 60: 229-230. Stuppia L, Gatta V, Scarciolla O et al: The methylenetethrahydrofolate reductase (MTHFR) C677T polymorphism and male infertility in Italy. J Endocrinol Invest 2003; 26: 620-622. Suzuki Y, Sasagawa I, Itoh K, Ashida J, Muroya K, Ogata T: Estrogen receptor alpha gene polymorphism is associated with idiopathic azoospermia. Fertil Steril 2002; 78: 13411343. Swapp GH, Johnston AW, Watt JL, Couzin DA, Stephen GS: A fertile woman with nonmosaic Turner's syndrome. Case report and review of the literature. Br J Obstet Gynaecol 1989; 96: 876-880. Tarani L, Lampariello S, Raguso G et al: Pregnancy in patients with Turner's syndrome: six new cases and review of literature. Gynecol Endocrinol 1998; 12: 83-87. Teng YN, Lin YM, Lin YH et al: Association of a single-nucleotide polymorphism of the deleted-in-azoospermia-like gene with susceptibility to spermatogenic failure. J Clin Endocrinol Metab 2002; 87: 5258-5264. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 44 Tiepolo L, Zuffardi O: Localization of factors controlling spermatogenesis in the nonfluorescent portion of the human Y chromosome long arm. Hum Genet 1976; 34: 119-124. Trezise AE, Linder CC, Grieger D et al: CFTR expression is regulated during both the cycle of the seminiferous epithelium and the oestrous cycle of rodents. Nat Genet 1993; 3: 157-164. Tschanter P, Kostova E, Luetjens CM, Cooper TG, Nieschlag E, Gromoll J: No association of the A260G and A386G DAZL single nucleotide polymorphisms with male infertility in a Caucasian population. Hum Reprod 2004; 19: 2771-2776. Turner C, Dennis NR, Skuse DH, Jacobs PA: Seven ring (X) chromosomes lacking the XIST locus, six with an unexpectedly mild phenotype. Hum Genet 2000; 106: 93-100. Tut TG, Ghadessy FJ, Trifiro MA, Pinsky L, Yong EL: Long polyglutamine tracts in the androgen receptor are associated with reduced trans-activation, impaired sperm production, and male infertility. J Clin Endocrinol Metab 1997; 82: 3777-3782. Verlinsky Y, Rechitsky S, Cieslak J, Ivakhnenko V, Wolf G, Lifchez A, et al. Preimplantation diagnosis of single gene disorders by two-step oocyte genetic analysis using first and second polar body. Biochem Mol Med. 1997;62:182-187. von Eckardstein S, Syska A, Gromoll J, Kamischke A, Simoni M, Nieschlag E: Inverse correlation between sperm concentration and number of androgen receptor CAG repeats in normal men. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86: 2585-2590. Welsh MJ, Smith AE: Cystic fibrosis. Sci Am 1995; 273: 52-59. Wilton L. Preimplantation genetic diagnosis for aneuploidy screening in early human embryos: a review. Prenat Diagn. 2002;22:512-518. Yang XJ, Shinka T, Nozawa S et al: Survey of the two polymorphisms in DAZL, an autosomal candidate for the azoospermic factor, in Japanese infertile men and implications for male infertility. Mol Hum Reprod 2005; 11: 513-515. Yoshida A, Miura K, Nagao K, Hara H, Ishii N, Shirai M: Sexual function and clinical features of patients with Klinefelter's syndrome with the chief complaint of male infertility. Int J Androl 1997; 20: 80-85. Zerjal T, Dashnyam B, Pandya A et al: Genetic relationships of Asians and Northern Europeans, revealed by Y-chromosomal DNA analysis. Am J Hum Genet 1997; 60: 11741183. Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 45 Questionario ECM 1. La consulenza genetica: a. serve a capire il modo in cui l'ereditarietà contribuisce alla malattia e il rischio di ricorrenza in alcuni familiari b. è un processo di comunicazione che concerne i problemi umani legati all'occorrenza, o al rischio di ricorrenza, di una patologia genetica in una famiglia c. serve a realizzare il miglior adattamento possibile alla malattia del familiare affetto e/o al rischio di ricorrenza della malattia stessa d. tutte le risposte indicate 2. La consulenza genetica pre-concezionale a. non deve raccomandare al consultando una particolare linea di azione b. deve raccomandare alla coppia di non avere figli in situazioni a elevato rischio c. deve consigliare a un soggetto con familiarità per una malattia a esordio tardivo di fare o non fare il test predittivo d. nessuna delle risposte indicate 3. Nella gestione di una consulenza genetica pre-concezionale è bene iniziare con: a. analisi del cariotipo b. raccolta dei dati anamnestici c. ricerca mutazioni per fibrosi cistica d. valutazione del rischio per sindrome di Down 4. I test di screening genetico: a. sono obbligatori se tecnicamente possibili b. servono ad effettuare una diagnosi genetica c. sono su base volontaria d. tutte le risposte indicate 5. Se, attraverso un’indagine genetica di screening, viene riscontrata una anomalia: a. il soggetto dovrebbe avere la possibilità di ricevere una consulenza appropriata b. il soggetto interessato deve essere dissuaso dal volersi procreare c. è sempre necessario estendere l’analisi al partner d. talvolta è utile non comunicare il risultato al probando Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 46 6. L’analisi delle mutazioni del gene CFTR è utile: a. nell’uomo, in caso di azoospermia associata ad agenesia bilaterale congenita dei deferenti b. nell’uomo, in caso di grave oligospermia associata ad agenesia monolaterale congenita dei deferenti c. in caso di screening pre-concenzionale su almeno un partner d. tutte le risposte indicate 7. L’analisi del cariotipo è consigliata: a. in caso di grave oligospermia b. in caso di malformazioni uterine c. in caso di ricerca prole da oltre 12 mesi d. nessuna delle risposte indicate 8. In caso di basso indice di sensibilità agli androgeni associata ad oligo/azoospermia è consigliabile eseguire: a. analisi del gene HBB b. analisi delle triplette nel gene per l’anosmina c. analisi del gene 5α-reduttasi-2 d. analisi del gene recettore degli androgeni 9. L’analisi del cariotipo nella partner femminile è consigliabile in caso di: a. amenorrea primaria e secondaria b. menopausa precoce c. oligomenorrea con ipogonadismo ipergonadotropo d. tutte le risposte indicate 10. In base alle linee guida della Legge 40/2044, l’analisi del cariotipo maschile va eseguita: a. sempre prima di esecuzione tecniche di PMA b. solo in caso di severa alterazione dei parametri seminali c. solo in caso di atresia dei vasi deferenti d. mai Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 47 11. È consigliabile eseguire uno screening per la trombofilia qualora: a. la paziente ne faccia richiesta b. la paziente abbia origini mediterranee c. si siano verificati eventi ostetrici avversi d. vi sia familiarità per menopausa precoce 12. In caso di traslocazione cromosomica in uno dei genitori, quale possibilità si può verificare nel nascituro: a. l’anomalia non viene ereditata b. la traslocazione viene ereditata in forma bilanciata c. la traslocazione viene ereditata in forma sbilanciata d. tutte le risposte indicate 13. In caso di microdelezione del cromosoma Y in un paziente oligospermico: a. eventuali figli maschi erediteranno l’anomalia b. non potranno nascere figli maschi c. il soggetto è sterile d. nessuna delle precedenti 14. L’incidenza di cariotipi anomali nella popolazione infertile è pari a circa a. 1 per cento b. 1 per mille c. 0.1 per cento d. 10 per cento 15. La disomia uniparentale fetale (UPD) a. è associata alla microdelezione del cromosoma Y b. spesso è dovuta a traslocazione robertsoniana c. non ha significato clinico d. è sempre di origine paterna 16. Il cromosoma Y accumula mutazioni deleterie e perde spontaneamente sequenze di DNA in quanto: a. è soggetto a frequente ricombinazione meiotica b. è soggetto a scarsissima ricombinazione meiotica Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 48 c. non presenta sequenza ripetute d. presenta mirodelezioni 17. La diagnosi pre-concepimento a. si esegue sul primo globulo polare b. mostra numerosi limiti intrinseci c. non può diagnosticare anomalie di origine paterna d. tutte le risposte indicate 18. Il primo globulo polare: a. presenta una quantità di DNA uguale all’ovocita in metafase II b. presenta gli alleli mutati c. presenta gli alleli sani d. presenta un patrimonio dimezzato di DNA Sanitanova Srl – Fertilità a 360° - Modulo 2 © 2012 49