PROGRAMMA DI BIOLOGIA e laboratorio Anno scolastico 2011/2012 Libro in adozione: “Moduli di Biologia”- V. Boccardi. Ed. LASCUOLA (tomo A e B) Insegnante: Fenu Susanna Classe V° sez. F ANATOMIA (Tomo B) L’apparato digerente La digestione. La struttura dell’apparato digerente. La cavità orale. La faringe e l’esofago.Lo stomaco. L’intestino tenue: regolazione e assorbimento. Il fegato. Il pancreas. L’intestino crasso L’apparato urinario Struttura e funzioni dell’apparato urinario. I reni. La formazione dell’urina. Il controllo ormonale Il sistema dei due soluti (Approfondimento pag. 403). Le vie urinarie. Il sistema endocrino La comunicazione cellulare. Gli ormoni. La regolazione dell’attività ormonale: i meccanismi di feedback. Il complesso ipotalamo-ipofisario: l’adenoipofisi, la parte intermedia e l’ipofisi posteriore La tiroide e le paratiroidi. Le ghiandole surrenali. Il pancreas endocrino. Le gonadi. Altri organi a funzione endocrina. L’apparato riproduttore L’apparato riproduttivo maschile: i testicoli e la spermatogenesi L’apparato riproduttivo femminile: l’oogenesi e il ciclo mestruale EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI (Tomo A) Darwin e la teoria evolutiva Verso la teoria evolutiva: Hutton e l’attualismo, Smith e le testimonianze fossili, La teoria delle catastrofi e Cuvier. Le teorie di Lamarck. Darwin e la selezione naturale Prove a favore del processo evolutivo: prove che derivano dall’osservazione diretta, la biogeografia, i fossili, omologia delle strutture anatomiche Due alternative a Darwin: il modello dello strutturalismo biologico e la teoria degli equilibri punteggiati La genetica delle popolazioni e la legge di Hardy-Weinberg Le forze capaci di modificare le frequenze geniche:le mutazioni, la deriva genetica, l’inbreeding, il flusso genico e la selezione naturale. I tipi di selezione: direzionale, stabilizzante, divergente e sessuale La speciazione Diffusione adattativa e convergenza evolutiva Le origini dell’uomo: gli Australopitecini, il genere Homo e i precursori dell’Homo Sapiens. L’Homo sapiens ECOLOGIA (Tomo B) Dalle popolazioni alle comunità Le popolazioni: modelli di crescita, di mortalità, densità di popolazione, dispersione e istogrammi delle età. I fattori limitanti e le strategie adottate per la riproduzione. Le comunità biotiche e le interazioni che le caratterizzano. La competizione: la nicchia ecologica e l’habitat La predazione. Metodi di difesa delle prede: il mimetismo e le difese chimiche La simbiosi. Rapporti evolutivi tra parassitismo, commensalismo e mutualismo La successione ecologica Dagli ecosistemi ai biomi Gli ecosistemi Il flusso di energia: produttori, consumatori e detritivori. La rappresentazione del rendimento del trasferimento energetico I cicli della materia: il ciclo dell’acqua, il ciclo del carbonio, il ciclo dello zolfo, il ciclo dell’azoto e quello del fosforo Bioaccumulazione di sostanze chimiche nelle catene alimentari La biosfera Gli ambienti acquatici: gli oceani, gli ambienti litorali, stagni e laghi, torrenti e fiumi Gli ambienti delle terre emerse: i biomi. La foresta pluviale tropicale, savana, deserto, macchia mediterranea, foresta temperata, taiga e tundra. Gli alunni: L’insegnante: