ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in MEDICINA E CHIRURGIA ANNO DI CORSO: I SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO FISICA E STATISTICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto, che consiste in 6 domande aperte da risolvere in 1 ora; i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione al programma del corso; voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: FISICA MEDICA DOCENTE NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Richiesta via mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Meccanica, teoria dei fluidi, temperatura e calore, elettricità e magnetismo, propagazione di onde, radiazioni ionizzanti PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA MEDICA Misura di una grandezza e sistemi di unità di misura. Errore sperimentale. Precisione e cifre significative. Sistemi di riferimento e spostamento. Velocità media e istantanea. Accelerazione media e istantanea. Accelerazione di gravità. Moto con velocità costante e accelerazione costante. Grandezze vettoriali. Componenti di un vettore. Somma di vettori. Moto in due dimensioni. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Proprietà delle forze e loro rappresentazione vettoriale. Somma vettoriale delle forze. Prima, seconda e terza legge del moto. Esempi di forze particolari e loro proprietà: forza di gravità, forza elastica, forza di contatto, forza d’attrito. Moto circolare uniforme. Accelerazione centripeta. Dinamica del moto circolare. La legge di gravitazione universale. Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica.Teorema dell’energia cinetica Energia potenziale. . Conservazione dell’energia meccanica. Forme di energia diverse dall’energia meccanica. Principio di conservazione dell’energia. La potenza. Quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza. Urti elastici e anelastici. Centro di massa. Velocità e accelerazione angolare. Accelerazione tangenziale e radiale . Momento di una forza. Momento di inerzia. Energia rotazionale. Momento angolare . Conservazione del momento angolare. Condizioni di equilibrio dei corpi. Equilibrio stabile instabile indifferente. Gli stati della materia. Densità di un corpo. Pressione nei fluidi. Il principio di Pascal. La pressione idrostatica. Pressione atmosferica. Pressione relativa. Misure di pressione. Principio di Archimede. Flusso o portata di un fluido. Equazione di continuità.Fluidi ideali. Principio di Bernoulli e sue applicazioni. Viscosità di un fluido. Moto laminare e legge di Poiseuille. Moto vorticoso di un fluido e numero di Reynolds. Legge di Stokes. Moto ondulatorio. Ampiezza, periodo, frequenza e lunghezza d’onda nel moto ondulatorio. Velocità di propagazione di un’onda. Onde longitudinali e trasversali. Energia trasportata da un’onda. relazione tra intensità e ampiezza di un’onda. Riflessione e interferenza di onde. Principio di sovrapposizione Onde stazionarie e risonanza. Onde sonore e ultrasuoni. Intensità e livello di intensità in decibel. Onde stazionarie. Frequenza fondamentale e armoniche. La trasformata di Fourier. I filtri numerici. Massa atomica e unità di massa atomica. Numero di Avogadro. Grammo atomo e grammo molecola. Il concetto di temperatura di un corpo. Le scale termometriche. La temperatura assoluta. Dilatazione termica. Le leggi dei gas ideali. La legge di Dalton. Teoria cinetica dei gas ideali (cenni). I gas reali e i diagrammi pressione-volume. Temperatura critica di un gas. Tensione di vapore e umidità relativa. Il punto di rugiada. Ebollizione di un liquido e punto di ebollizione. Calore di vaporizzazione di un liquido. Fenomeni di tensione superficiale. Legge di Laplace. Fenomeni di capillarità. Diffusione e osmosi. Concentrazione molare. Pressione osmotica. Osmolalità I solidi. Struttura cristallina. Punto di fusione. Calore di fusione. Sublimazione. Calore di sublimazione. Punto triplo nei diagrammi pressione volume. Proprietà meccaniche di un solido.Trazione e compressione. Deformazione relativa. Calore e energia interna. Unità di misura del calore. Capacità termica e calore specifico. Calore latente di fusione e di evaporazione. Processi di trasferimento del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Il primo principio della termodinamica. trasformazioni termodinamiche. macchine termiche e loro rendimento. Il ciclo di Carnot. Il secondo principio della termodinamica. L’entropia di un sistema. Cariche elettriche. Conservazione della carica elettrica.Conduttori e isolanti. legge di Coulomb Campo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Flusso di un campo elettrico. Potenziale elettrico. Differenza di potenziale. linee e superfici equipotenziali. Dipolo elettrico. Capacità elettrica. Condensatore . Costante dielettrica relativa. Corrente elettrica. Resistenza elettrica e resisitività. Legge di Ohm. Potenza elettrica. Correnti continue e alternate. Generatore di forza elettromotrice. Resistenza interna di un generatore. Resistenze in serie e in parallelo. Poli magnetici. Campo magnetico. Campi magnetici generati da correnti. Forze esercitate da un campo magnetico su un conduttore attraversato da corrente e su una carica elettrica in movimento. Legge di Ampère. Flusso del campo magnetico. Forza elettromotrice indotta. Legge di Faraday. Legge di Lenz. Onde elettromagnetiche. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. Intensità di un’onda elettromagnetica. Onde elettromagnetiche in medicina. La risonanza magnetica nucleare. Propagazione della luce. Indice di rifrazione. Legge della riflessione. Immagini reali e virtuali. Specchi piani. La rifrazione . Legge di Snell. La riflessione totale. Le lenti sottili. lenti convergenti e divergenti. Il fuoco e la distanza focale. Equazione delle lenti. L’ingrandimento. Interferenza e diffrazione della luce. Principio di Huygens Lo spettro della radiazione visibile e dispersione della luce. Lenti sottili e loro proprietà. Immagini reali e virtuali. Fattore di ingrandimento. Strumenti ottici: lente di ingrandimento, macchina fotografica, microscopio. Dualismo onda-particella. Produzione dei raggi X e loro caratteristiche. Nuclei stabili e instabili. La radioattività. Processi di decadimento e legge del decadimento radioattivo. Radiazioni ionizzanti e loro interazioni con la materia. Cenni di dosimetria delle radiazioni ionizzanti Fisica delle radiazioni ionizzanti nella diagnostica e terapia. Imaging. Cenni su radiografia, scopia, TAC, RM, eco e Doppler. Parametri di qualità delle immagini radiologiche Fisica degli ultrasuoni nella diagnostica e terapia. Radioprotezione dell’operatore e del paziente. OBIETTIVI DEL CORSO DI FISICA MEDICA trasmettere allo studente le conoscenze fondamentali della fisica mediante i principi del metodo scientifico mettere in grado lo studente di applicare i principi e le leggi della fisica alla comprensione di alcuni fenomeni biologici ed a specifici problemi nel campo delle scienze della salute OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO J.W. Kane, M.M. Sternheim Fisica Biomedica E.M.S.I. Roma - Giancoli: Fisica- principi e applicazioni. Casa Editrice Ambrosiana - Alan H. Cromer: Fisica per Medicina-farmacia e Scienze Biologiche Piccin Editore Padova D. Scannicchio Fisica Biomedica EdiSES s.r.l. Napoli - Mario Ageno Elementi di Fisica Boringhieri, Torino - D. Halliday, R. Resnik, J Walker Fondamenti di Fisica Casa Editrice Ambrosiana Bioimmagni Pàtron Editore MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Files su e-learning INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: TEACHER NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Send a mail PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Mechanics, properties of fluids, thermal properties of matter, electricity and magnetism, properties of the waves, ionizing radiations PROGRAM Physical quantities and measurement units. Experimental errors. Accuracy and precision of measurements. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Reference systems and displacement. Average velocity and instantaneous velocity. Average acceleration and instantaneous acceleration gravity acceleration. One- dimensional motion. Uniformly accelerated linear motion.. Vectors and scalar quantities. Vector components. Vector addition and subtraction. Two - dimensional motion. Forces and vector quantities. Forces addition. First law of motion. Inertia and mass. Action and reaction and the third law of motion. Newton ‘s second law. Gravitational force, elastic force, contact force and friction force. The gravitational force and weight. Motion in a circle. Angular displacement, angular velocity, angular acceleration. Angular motion equations. Tangential quantities. Centripetal acceleration centripetal force. Newton ‘s law of gravitation.. Work and energy. The definition of work. Power. Kinetic energy. The work-energy theorem. Potential energy. The law of conservation of the mechanical energy. Other forms of energy. The law of conservation of energy. Linear momentum. Conservation of linear momentum. Newton’s second law restated. Elastic and inelastic collisions. The centre of the mass. Torque. Rotational work and kinetic energy. Rotation inertia. Angular momentum. Conservation of angular momentum. Static equilibrium. The first condition for equilibrium. The second condition for equilibrium. The center of gravity. Mechanical properties of matter. Characterization of materials. Density. Pressure in fluids. Pascal’s principle. Hydrostatic pressure. Barometric pressure Archimedes’s principle. Flow of fluids. Bernoulli’s equation. Viscosity. Laminar flow. Turbulent flow. Blood pressure measurement. Stokes’s law. Longitudinal and transversal waves. Energy and intensity of the wave. Reflection, refraction and interference. Stationary waves and resonance. Sound and ultrasound. Sound intensity and decibels. Frequency and harmonics. Fourier transform. Numeric filters. Atomic mass and units. The mole and Avogadro’s number. Thermometers and temperature scales. The ideal gas law. The Dalton’s law. Gases and kinetic theory. The real gases. Diagram pressure –volume. Critical temperature of a gas. Vaporization an boiling. Humidity. The concept of heat. Thermal energy. Heat unit specific heat capacity. Vaporization and boiling. Heat of fusion and melting. Calorimeter. Thermal expansion. Transfer of heat: conduction, convection, radiation. State variables. The first law of thermodynamics. The work done by a system. Specific heats of ideal gases. The cyclic transformations. The second law of thermodynamics. The entropy. The absolute temperature scale. Atom and the source of charge. Forces between charges. Insulators and conductors. Charging by conduction and by induction. Conservation of the charge. Coulomb’s law. The electric field . The electric field of a point charge. The electric field in various systems. Parallel metal plates. Electric potential energy. Potential difference. Equipotentials. Electric dipole. Capacitors Dielectrics. Electric current. .Ohm’s law. Resistivity and its temperature dependence. Power and electric heating. Resistors in series and in parallel. Alternating currents. Magnetic field. The magnetic field of an electric current. .The force on a current in a magnetic field. Forces on moving charges. Magnetic flux. Induced emf. Faraday’s law. Mutual induction. Self inductance. Inductance-resistance circuits. . AC generators. Alternating currents. The energy carried by electromagnetic waves. Nuclear magnetic resonance. The property of light. The speed of light. The reflection of light. Plane mirrors and image formation. The refraction of light: Snell’s law. Total internal reflection. Lenses. Ray diagrams for tin lenses. The tin-lens formula. The compound microscope. Huygen’s principle of diffraction. Interference. Wave mechanics versus classical mechanics. The atomic nucleus. Atomic number and mass number. Nuclear binding energy. Radioactivity. Exponential decay. Ionizing radiation and interaction with matter. Dosimetry of ionizing radiation. Physics of ionizing radiation in diagnostic imaging and therapy Physics of ultrasound in diagnostic imaging and therapy. Radiography, Fluoroscopy, CT. MRI, sonography, doppler. Quality indexes of radiological imaging. Radioprotection of workers and patients. OBJECTIVES OF THE COURSE To give basic information about physics and applications in medicine and biology J.W. Kane, M.M. Sternheim Fisica Biomedica E.M.S.I. Roma - Giancoli: Fisica- principi e applicazioni. REFERENCE BOOKS Casa Editrice Ambrosiana - Alan H. Cromer: Fisica per Medicina-farmacia e Scienze Biologiche Piccin Editore Padova D. Scannicchio Fisica Biomedica EdiSES s.r.l. Napoli - Mario Ageno Elementi di Fisica Boringhieri, Torino - D. Halliday, R. Resnik, J Walker Fondamenti di Fisica Casa Editrice Ambrosiana Bioimmagni Pàtron Editore EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Files in e-learning DISCIPLINA: STATISTICA MEDICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO MAIL: [email protected] Giovedì pomeriggio (prenotandosi al 0332.270.691) Metodologia della ricerca in ambito biomedico PROGRAMMA SINTETICO DEL Statistica descrittiva CORSO (elenco degli argomenti La probabilità in statistica ed applicazioni in ambito biomedico trattati) Statistica inferenziale I Parte: metodologia della ricerca in ambito biomedico: Processo induttivo e deduttivo nella conoscenza scientifica. Differenti metodi di ricerca e di livelli di evidenza scientifica: dai case report ai clinical trial. Elementi fondamentali di studi osservazionali, esempi. Elementi Fondamentali di clinical trial, esempi. Errore di misura: indici di accuratezza precisione delle misure. Migliorare la qualità delle misure. II Parte: statistica descrittiva: Definizione di popolazioni, campione e unità statistiche, nozioni di teoria del campionamento. Definizioni di unità statistica, variabile, modalità. Tipi di variabili qualitative e quantitative. Come descrivere i dati: distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici. Misure di tendenza centrale e misure di PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL dispersione, indice di simmetria. Indici di associazione tra due CORSO (spiegazione degli argomenti variabili quantitative. trattati nel programma sintetico) III Parte: la probabilità in statistica: Definizione di probabilità, operazioni. Probabilità condizionata ed indipendenza. Definizione di variabile casuale; distribuzione di probabilità. Valore predittivo di un test diasgnostico (teorema di Bayes). distribuzione normale o Gaussiana e sue applicazioni. IV Parte: statistica inferenziale. Concetto di parametro di una distribuzione, stima campionaria ed errore standard. Logica del test di ipotesi. Inferenza sulle medie: test Z, test t. Inferenza su proporzioni: test Z, chi-quadrato, test esatto di Fisher. Intervalli di confidenza. Cenni di analisi della varianza (ANOVA) e della covarianza (ANCOVA). OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Le finalità del corso sono di portare il futuro medico a conoscere i principali concetti e strumenti di cui fa uso la statistica medica, applicata agli studi clinici controllati, all’epidemiologia clinica ed agli studi di base, di consentire di valutare la letteratura scientifica e di utilizzare nella pratica clinica all’evidenza prodotta dalla ricerca. Più specificamente le finalità sono: a. introdurre i concetti fondamentali delle sperimentazioni cliniche controllate e degli studi epidemiologici; b. sensibilizzare il medico al problema dell’errore insito in ciascuna procedura di misurazione: errori casuali e sistematici, e quali procedure sono disponibili per migliorare accuratezza e precisione delle misure; c. introdurre il concetto di incertezza in medicina definendo il ruolo della probabilità e il concetto di variabile casuale e di distribuzione di probabilità per l’interpretazione dei fenomeni biologici; d. saper interpretare i principali test statistici utilizzati nella ricerca medica. T. Colton. Traduzione a cura di Ettore Marubini. Statistica in Medicina - Editore Piccin TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti delle lezioni su Piattaforma e-learning. learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: STATISTICS APPLIED TO MEDICINE NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Research methods in biomedical sciences THE Descriptive statistics Elements of probability Elements of statistical inference Research methods in biomedical sciences: basic elements on the scientific process in medical knowledge; study designs: from case reports to clinical trials, different strength of scientific evidences. Bias and confounding; major epidemiologic study designs; randomized controlled clinical trials. Descriptive statistics: elements of sampling theory: definition, simple and stratified random sampling; descriptive statistics: types of variable, frequency distributions and representations. Measures of COMPLETE PROGRAMME OF THE position, variability, symmetry. COURSE (explanation of the topic Elements of probability: definition of probability, Conditional probability and independence; definition of random variable, covered in the program summary) probability distribution. Bayes’s theorem and its application to predictive value of a diagnostic test; the univariate normal distribution and its applications. PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Elements of statistical inference: hypothesis testing: general theory; inference on the mean: test Z, test t; inference on proportions: test Z, chi-square, Fisher exact test; confidence intervals; basic element of analysis of variance (ANOVA) and covariance (ANCOVA). OBJECTIVES OF THE COURSE The purpose of this course is to bring the future physicians to learn the main concepts and tools of statistics applied to medical sciences, allowing to be able to read and in some extent to critically evaluate the scientific literature, as well as to plan and actively participate in research studies. More specifically the purposes are: a. introduce the basic concepts of controlled clinical trials and epidemiological studies; b. introduce the awareness on measurement error: random and systematic errors, and how to improve accuracy and precision of measurements; c. introduce the concept of uncertainty in medicine by defining the role of probability and the concept of random variables and the REFERENCE BOOKS probability distribution for the interpretation of biological phenomena; d. allow the student to be able to correctly interpret the most common statistical tests used in the medical field. T. Colton. Little, Brown and Company; 1st Edition, 1st Printing edition (January 1974). EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson handouts available on Uninsubria e-learning. learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame consiste in una serie di 25 domande a quiz con risposta multipla da risolversi in 2 ore. Il compito è inoltre completato da una serie di 5 quesiti che prevedono il riconoscimento di molecole di chimica organica discusse durante il programma, di un problema relativo a dosaggi e diluizione di farmaci, della scrittura di due formule di struttura di interesse biochimico trattate nel programma di propedeutica biochimica. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a tutti gli argomenti trattati nel corso integrato. Voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ALBERTO PASSI MAIL: [email protected] venerdì 15-17 Modello atomico, tavola periodica degli elementi e struttura elettronica, legami chimici, teoria dei gas, termodinamica, liquidi e PROGRAMMA SINTETICO DEL solidi, soluzioni e loro proprietà, velocità di reazione e principali CORSO (elenco degli argomenti reazioni, equilibri chimici, acidi e basi, pH, soluzioni tampone, trattati) chimica organica, idrocarburi, aromatici, alcoli, aldeidi e chetoni, gruppo carbonile, acidi grassi, eterocicli, ammine e ammidi, zuccheri, aminoacidi. 1- Chimica generale ed inorganica Cenni di storia della chimica. A) Struttura dell’atomo: Il nucleo: Natura del nucleo, dimensioni del nucleo, la barriera coulombiana nucleare, difetto di massa ed energia di legame nucleare, unità atomica di massa, energia di legame per nucleone, rapporto protoni-neutroni, tipi di decadimento radioattivi (alfa, beta e gamma), PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL interazione della materia con la radiazione, radioattività naturale e CORSO (spiegazione degli argomenti C14, unità di misura della radioattività, uso dei radioisotopi in trattati nel programma sintetico) medicina, energia delle reazioni nucleari. B) Struttura dell’atomo: Gli elettroni. Modello di Bohr, principio di Heisenberg, natura ondulatoria dell’elettrone, onda stazionaria, forma dell’orbitale, numeri quantici, livelli energetici, energia degli orbitali, Configurazione elettronica degli atomi, periodicità della configurazione elettronica esterna, proprietà periodiche degli elementi. C) Molecole diatomiche eteronucleari: Legame ionico e covalente, regole di Lewis, la teoria VSEPR, formazione dei legami chimici, teoria dell’orbitale molecolare, teoria del legame di valenza, distanza e forza di legame. D) Stato Gassoso. Pressione e volume di un gas, Le leggi dei gas (Boyle, Charles Gay-Lussac, Avogadro), La legge dei gas ideali e sue applicazioni, La legge di Dalton delle pressioni parziali, Teoria cinetica dei gas, diffusione ed effusione gassosa, comportamento dei gas reali. E) Stato liquido: La viscosità, la tensione superficiale, interazione liquido solido, tensione di vapore, punto di ebollizione, diagrammi di fase. F) Termodinamica. Energia interna, Entalpia, Entropia, Energia libera, Energia libera e la composizione di un sistema, Equilibrio chimico e DG, termochimica, Legge di Hess e applicazioni della termodinamica a processi biologici. G) Soluzioni: Tipi di soluzione, Modi di esprimere il contenuto di una soluzione, proprietà colligative, soluzione di sostanze volatili, osmosi e pressione osmotica. H) Equilibrio chimico. Natura dell’equilibrio chimico, esempi di equilibri, reversibilità e dinamicità dell’equilibrio chimico, Quoziente di reazione e costante di equilibrio. Significato della costante di equilibrio, operazioni con le costanti di equilibrio, Fattori che modificano l’equilibrio, equilibri omogenei ed eterogenei. I) Acidi e Basi: Acidi e basi secondo Arrhenius, Acidi e basi secondo Broested e Lowry, Acidi e basi secondo Lewis, prodotto ionico dell’acqua, il pH, Forza di acidi e basi e costanti di dissociazione, calcolo del pH di soluzioni acide o basiche, Acidi e basi poliprotici, anfoliti, sistemi coniugati e reazioni di idrolisi, soluzione tampone, indicatori di pH e reazioni di titolazione. L) Elettrochimica. Pile e celle galvaniche, ponte salino, forza elettromotrice della pila, rappresentazione convenzionale di semipile, potenziale elettronico e concentrazione, legge di Nernst con alcuni esempi della sua applicazione, semicelle, elettrolisi, purificazione elettrolitica del rame, leggi di Faraday. M) Cinetica chimica. Velocità di una reazione, velocità e concentrazioni, formaintegrata della legge cinetica, meccanismi di reazione, effetto della temperatura sulla velocità di reazione, teoria delle collisioni, catalisi e catalizzatori. N) Chimica inorganica: Idrogeno, metalli alcalini e importanza biologica di Li, Na e K, metalli alcalini terrosi e importanza biologica di Mg e Ca, elementi del gruppo 13, 14, 15, 16, 17 e 18 (o zero) e importanza biologica di B, C, N, P, O, S, F, Br, elementi di transizione e ruolo biologico del Fe, Cu e dei loro complessi. 2- CHIMICA ORGANICA A) Ibridazione del carbonio e geometria molecolare. l'isomeria strutturale e funzionale, l'isomeria conformazionale e la stereoisomeria geometrica e configurazionale. Meccanismi delle principali reazioni della chimica organica: sostituzione radicalica, elettrofila e nucleofila, addizione elettrofila e nucleofila. B) Alcani Descrizione generale e proprietà . Reazioni: 1. Sostituzione radicalica, 2. Ossidazione (combustione) Isomeria. Isomeria conformazionale. Alcune preparazioni. C) Alcheni : descrizione e proprietà. Reazioni: Addizione elettrofila (meccanismo, regola Markovnikov, teoria del carbocatione). In particolare: addizione di alogeni, acidi alogenidrici, acqua. Alcune preparazioni. D) Dieni: definizione e struttura dei cumulati, risonanza nei coniugati. Reazioni: Addizione 1-4 , di Diels-Alder, ossidazione. Alcune preparazioni. E) Alchini :"Acidità", confrontata con alcani e alcheni. Reazioni: Addizione elettrofila. Addizione acqua (tautomeria chetoenolica).F) Cicloalcani Reattività e Struttura. Isomeria conformazionale: cicloesano. G) Gli idrocarburi Aromatici: Molecola del benzene, Energia di risonanza, Aromaticità. Regola di Hueckel. Reazioni: Sostituzione elettrofila. Nitrazione, Solfonazione, Alogenazione, Alchilazione, Acilazione. Effetto dei sostituenti: induttivo e mesomero. Risonanza in nitrobenzene, anilina, clorobenzene e fenolo. Gli aromatici polinucleari: Cenni sulla molecola del naftaline ed antracene e loro azione patogena. H) Alogeno Derivati Reazioni: Sostituzione nucleofila. Meccanismi SN1 e SN2. Sintesi di alcoli. Preparazioni: Reazioni degli alcoli con trasportatori di alogeni. I) Alcoli e loro derivati "Acidità" e "basicità" degli alcoli. Reazioni: Esterificazione e Eterificazione. Preparazioni: Sostituzione nucleofila e addizione acqua a alcheni. L) Polialcoli Glicoli e Gliceroli (nomenclatura e struttura). Gli acilgliceroli. M) Tioli Tioli di interesse biologico. N) Fenoli Fenolo: Acidità e sintesi. Cenni su polifenoli e chinoni. O) Aldeidi e chetoni Reazioni: Addizione nucleofila. Sintesi di Emiacetali, Immine, Fenilidrazoni, Cianidrine.Condensazione aldolica. Preparazioni: ossidazione alcol primari, addizione acqua alcheni. P) Acidi carbossilici e derivati Nomenclatura corrente e IUPAC. Acidi grassi. Acidità degli acidi carbossilici. Reazioni: Sostituzione nucleofila. Derivati funzionali degli acidi carbossilici. Sintesi malonica o con reattivi Grignard. Acidi bicarbossilici saturi e insaturi. Acidi carbossilici aromatici: Effetto COOH su anello. Acido ftalico. Alcuni derivati dell’acido carbonico. Idrossiacidi: effetto calore. Formule di idrossiacidi di interesse biochimico (acido lattico, malico, aspirina). Chetoacidi di interesse biochimico: piruvico, ossalacetico. Q) Ammine Basicità delle ammine alifatiche e aromatiche. Preparazioni: Sintesi di Gabriel, sostituzione nucleofila. Reazioni: con aldeidi e chetoni, con cloroformio. 3- PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Carboidrati: nomenclatura e classificazione di aldosi e chetosi, Forme aperte e cicliche. Epimeri e anomeri. Mutarotazione. Zuccheri complessi (esosamine, acido sialico). Disaccaridi di interesse biologico (saccarosio, maltosio, lattosio, cellobiosio), Omopolisaccaridi di struttura: cellulosa, Omopolisaccaridi di riserva: amido e glicogeno. Eteropolisaccaridi: i glicosaminoglicani. Proteine: Classificazione chimica degli aminoacidi, reattività del gruppo carbossilico e amminico, serie D-L e loro importanza biologica. Legame peptidico e caratteristiche chimico fisiche. Cenni sulla struttura delle proteine, primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Punto isoelettrico delle proteine. Lipidi: Lipidi semplici: acidi grassi, nomenclatura. Ruolo del doppio legame sulla stabilità delle catene e isomeria. Lipidi complessi: trigliceridi, glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Cenno sulla struttura delle membrane biologiche. Colesterolo e suoi derivati. Acidi nucleici: Le basi puriniche e pirimidiniche e la loro tautomeria cheto-enolica. Nucleosidi e nucleotidi. RNA e DNA. Doppia elica del DNA. Strutture del DNA B, A e Z. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Masterton Chimica generale (Piccin), Botta Chimica organica (Ediermes); Fiecchi Chimica generale (Ediermes) MATERIALE DIDATTICO (es.: in eMateriale fornito dal docente in formato elettronico. learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE CHEMISTRY DISCIPLINE: CHEMISTRY TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: ALBERTO PASSI MAIL: [email protected] PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Atomic model, Periodic Table of elements, electronic distribution, chemical bonds, gas theory, thermodynamics, properties of solids THE and liquids, reaction rate, fundamental reactions, chemical equilibria, acids and bases, pH, buffer solutions, organic chemistry, hydrocarbons, aromatics, aldehydes, ketones, carbonylic group, fatty acids, heterocycles, ammines, amides, sugars, amino acids Atom structure: nucleus, nature and dimension, coulombian barrier, mass defect, chemical nuclear bond energy, atomic mass number, nucleons energy, radioactivity, (alpha, gamma) energy and material interaction, radioactivity measurements, radio nuclides in medicine, nuclear reactions. Electrons. Bohr atomic model, Heisenberg principle, electrons as ondulatory waves, steady state waves of the electrons, atomic orbital, quanta numbers, shape of the orbital, electronic configuration, periodicity of electrons configuration, periodicity of the elements properties. Ionic and covalent bonds, Lewis rules, chemical bonds formation, molecular orbital theory, valent, energy and strength of the bond. Gas volume and pressure, Rules of Boyle, Charles Gay Lussac, Avogadro, Dalton. Perfect gas rule, gas kinetic theory, gas diffusion COMPLETE PROGRAMME OF THE and effusion, real gases rules. Viscosity, superficial tension, solidCOURSE (explanation of the topic liquid interactions, vapour tension, boiling point, phase diagram, Thermodynamic: enthalpy, entropy, free energy. Solutions, covered in the program summary) conjugate properties of solutions, volatile solutions, osmosis and osmotic pressure. Chemical equilibrium. Acids, Bases, Arrhenius, Broensted and Lewis definitions. Ionic water product. PH. Chemical Kinetics. Descriptions of the fundamental properties of H, Li, Na, K, Mg, Ca, B, C, N, P, O, S, F, Fe, Cu. ORGANIC CHEMISTRY: Carbon geometry and hybridisation. Structural and functional isomers, conformational isomers, stereoisomerisms, Fundamental reactions of organic chemistry, substitution with radicals, with electrophiles and nucleophiles, addition of electrophiles and nucleophiles. Alcans, alchens and alchins, cycloalcans, Dienes, Aromatics and principal components of benzene derivatives, halogens, alcohols, polyalcohols, Tiols, phenol, aldheydes, ketones, carboxylic acids and their derivatives, ammines, amides, OBJECTIVES OF THE COURSE Masterton e Hurley “ Chimica principi e reazioni” (Piccin), REFERENCE BOOKS Atkins “ Principi di chimia” (Zanichelli), Botta Chimica organica (Ediermes); Fiecchi Chimica generale (Ediermes) EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides at the end of the course learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO ISTOLOGIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 domande a risposta multipla, da risolvere in 30 minuti. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (30%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%), l’autonomia di giudizio (10%), le abilità comunicative (5%) e la capacità di apprendimento (25%) in relazione al programma del corso; Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un giudizio di idoneità ed accede alla prova orale. La prova orale consta di quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (20%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (20%), l’autonomia di giudizio (20%), le abilità comunicative (20%) e la capacità di apprendimento (20%), Il programma del corso prevede le basi teoriche e pratiche per identificare i tessuti, le cellule e le strutture subcellulari, nelle loro caratteristiche strutturali e ultrastrutturali. Individuare e descrivere le strutture implicate nei meccanismi del differenziamento cellulare, dell’istogenesi e dell’embriogenesi ed organogenesi La prova orale comprende anche la lettura e commento di un preparato istologico con descrizione del preparato fino alla definizione del tessuto . Voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: CITOLOGIA E ISTOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: MARCELLA REGUZZONI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO su appuntamento con contatto telefonico 0332 217455 o via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL Elementi di citologia, introduzione sulle cellule CORSO (elenco degli argomenti Elementi istologia, tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso trattati) Citologia introduzione: Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni Organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi, Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, citoscheletro e centriolo: struttura e funzione Nucleo: morfologia e composizione. DNA , RNA. Brevi cenni sulla sintesi proteica. Mitosi e meiosi. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Istologia CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Tessuto epiteliale: Tessuto epiteliale di rivestimento, classificazione, specializzazioni di membrana. Tessuto ghiandolare. Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini, citologia della secrezione. Tessuti connettivali: connettivo propriamente detto, sostanza fondamentale.Tessuto cartilagine. Tessuto osseo. Sangue: plasma e cellule del sangue. Tessuto muscolare: striato scheletrico, liscio, cardiaco. Tessuto nervoso: neurone,zolle del Nissl, prolungamenti, fibre nervose, sinapsi, placca neuromuscolare. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente deve saper identificare i tessuti, le cellule e le strutture subcellulari, descriverne le caratteristiche microscopiche e ultrastrutturali e discuterne gli aspetti funzionali più direttamente associati alla specifica organizzazione morfologica D.W. Forcett. Trattato di Istologia. Mc Graw-Hill -Rosati e Colombo. Istologia . Edi Ermes -Monesi. Istologia. Piccin TESTI DI RIFERIMENTO - Ross, Pawlina - Istologia - Testo e atlante con elementi di biologia cellulare e molecolare Ed. Ambrosiana - Calligaro et al. Citologia e Istologia funzionale. Edi Ermes - Casasco E. Citologia e Istologia. La Goliardica Pavese - Stevens Lowe.Istologia umana. Ed. Ambrosiana - Gartner , Hiatt.Istologia. EdiSES MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSu richiesta learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE HISTOLOGY DISCIPLINE: CYTOLOGY AND HISTOLOGY NOME COGNOME: MARCELLA REGUZZONI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Cytology: Introduction to the cell Histology: Epithelial tissue, Connective tissue, Muscle: striated, smooth, cardiac, Nerve tissue Cytology Introduction to the cell, membrane structure and function, organization of the cytoplasm, endoplasmic reticulum (Rough ER and Smooth ER), Golgi apparatus, lysosomes, microbodies, mitocondria, cytoskeletal systems and movement, microtubule organizing centers. Organization nucleus: molecular nature of the COMPLETE PROGRAMME OF THE DNA and RNA, transcription and translation, mitosis, meiosis and COURSE (explanation of the topic crossing over. covered in the program summary) Histology Epithelial tissue: classification, exocrine end endocrine glandes. Connective tissue, cartilage, bone and calcified tissue, blood elements. Muscle: striated, smooth, cardiac. Nerve tissue: neurons, Nissl bodies, axon, myelin, dendrites, nerve fibres, synapses, myoneural junction. The student must be able to identify the tissues, cells and subcellular structures, a description of microscopic and OBJECTIVES OF THE COURSE ultrastructural characteristics and discuss the functional aspects more directly associated with specific morphological organization - D.W. Forcett. Trattato di Istologia. Mc Graw-Hill - Rosati e Colombo. Istologia . Edi Ermes - Monesi. Istologia. Piccin REFERENCE BOOKS - Ross, Pawlina - Istologia - Testo e atlante con elementi di biologia cellulare e molecolare Ed. Ambrosiana - Calligaro et al. Citologia e Istologia funzionale. Edi Ermes - Casasco E. Citologia e Istologia. La Goliardica Pavese - Stevens Lowe.Istologia umana. Ed. Ambrosiana - Gartner , Hiatt.Istologia. EdiSES EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eon request learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: EMBRIOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: DANIELA QUACCI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO su appuntamento con contatto telefonico (0332 217455) e via e.mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Embriologia umana trattati) Gametogenesi maschile, gametogenesi femminile. Fecondazione, PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL segmentazione, blastocisti e annidamento. Trofoblasto, placenta. CORSO (spiegazione degli argomenti Embrioblasto: foglietti primitivi. Delimitazione dell’embrione. trattati nel programma sintetico) Ectoderma e suoi derivati. Endoderma e suoi derivati. Mesoderma e suoi derivati. Apparato branchiale. Annessi embrionali OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Con lo studio della gametogenesi, della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo embrionale, lo studente deve saper descrivere le modificazioni alle quali vanno incontro i foglietti primitivi fino all’elencazione degli abbozzi degli organi che ne derivano - Ed Italiana. De Caro, Galli. Embriologia medica di Langman. Masson - K.L. Moore. Lo sviluppo dell’uomo. Zanichelli TESTI DI RIFERIMENTO - Rosati. Embriologia generale dell’uomo. Edi Ermes - E. Casasco. Embriologia generale. La Goliardica Pavese - Barbieri, Carinci.Embriologia . Ed. Ambrosiana MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: EMBRIOLOGY NOME COGNOME: DANIELA QUACCI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Human Embriology COMPLETE PROGRAMME OF THE Gametogenesis, fertilization, segmentation, blastocyst, chorionic COURSE (explanation of the topic villus, placenta at term. Development ectoderm, mesoderm, covered in the program summary) endoderm. Branchial Arches. Embrional and fetal adnexa OBJECTIVES OF THE COURSE With the study of gametogenesis, fertilization and early embryonic development, the student must be able to describe the changes which hinder the slips up to the list of primitive tissues of the organs that are derived -Ed Italiana. De Caro, Galli. Embriologia medica di Langman. Masson -K.L. Moore. Lo sviluppo dell’uomo. Zanichelli REFERENCE BOOKS - Rosati. Embriologia generale dell’uomo. Edi Ermes - E. Casasco. Embriologia generale. La Goliardica Pavese - Barbieri, Carinci.Embriologia . Ed. Ambrosiana EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ISTOLOGIA MICROSCOPICA NOME COGNOME: MARCELLA REGUZZONI DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO su appuntamento con contatto telefonico (0332 217455) o via e.mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Riconoscimento delle strutture istologiche trattati) Visione e riconoscimento di preparati di: - epiteli di rivestimento e ghiandolari PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL - tessuto connettivo propriamente detto, tessuto cartilagineo, CORSO (spiegazione degli argomenti tessuto osseo, cellule del sangue trattati nel programma sintetico) - tessuto muscolare striato scheletrico e liscio - tessuto nervoso OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Riconoscimento delle strutture istologiche TESTI DI RIFERIMENTO - Ross, Pawlina - Istologia - Testo e atlante con elementi di biologia cellulare e molecolare Ed. Ambrosiana W. Heater. Istologia e Anatomia microscopica Testo Atlante. Ed. Ambrosiana - D. Cui. Atlante di Istologia. Piccin MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Il materiale didattico si trova presso il laboratorio del Padiglione learning, slides, fotocopie, ecc…) Morselli. Sono presenti microscopi ottici e preparati istologici DISCIPLINE: LIGHT-MICROSCOPICAL HISTOLOGY NOME COGNOME: MARCELLA REGUZZONI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Evaluation of histological structures Analysis and evaluation of speciments: Epithelial tissue COMPLETE PROGRAMME OF THE Connective tissue, cartilage, bone and calcified tissue, blood COURSE (explanation of the topic elements. covered in the program summary) Muscle: striated, smooth. Nerve tissue. OBJECTIVES OF THE COURSE Evaluation of histological structures REFERENCE BOOKS - Ross, Pawlina - Istologia - Testo e atlante con elementi di biologia cellulare e molecolare Ed. Ambrosiana W. Heater. Istologia e Anatomia microscopica Testo Atlante. Ed. Ambrosiana - D. Cui. Atlante di Istologia. Piccin EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- The course material is present at the laboratory of the Morselli learning, slides, ecc…) school. There are optical microscopes and histological preparations CORSO INTEGRATO BIOETICA E SCIENZE UMANE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in circa 20 domande scritte a risposta multipla, da risolvere in circa 40 minuti. I quesiti riguarderanno l’intero programma dettagliato on line (comprese le tematiche non svolte analiticamente a lezione). Nella verifica individuale, finalizzata a documentare il giudizio di idoneità, il candidato potrà utilizzare appunti, manuali o altri testi a sua scelta. Lo scopo è definire l’abilità dello studente a comprendere i dilemmi etici e le situazioni storiche (25%), a percepire i valori in conflitto (25%), ad approfondire la letteratura specifica (25%), a riconoscere e utilizzare il linguaggio e i moduli argomentativi della disciplina (25%). DISCIPLINA: BIOETICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: PAOLO MARINO CATTORINI MAIL: paolo.cattorini©uninsubria.it presso il pad. Antonini previo contatto email I contenuti del programma corrispondono ai principali dilemmi morali relativi ad alcuni momenti e situazioni PROGRAMMA SINTETICO DEL della pratica di cura e di ricerca in ambito biomedico: CORSO (elenco degli argomenti bioetica d’inizio e fine vita; etica in sanità pubblica, in psichiatria; etica in equipe e nella società pluralistica. trattati) Inoltre si affronteranno alcune dimensioni etiche corrispondenti alle discipline che costituiscono il primo triennio del curriculum del CdL. Che cos’è la bioetica e il suo metodo; dire la verità al malato; segreto professionale e Aids; eutanasia e trattamenti eccessivi; interrompere la gravidanza e statuto dell’embrione; fecondazione in vitro; giustizia in sanità; trapianti d’organo e morte cerebrale; clonazione e test genetici; etica in psichiatria, PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL psicoterapia, psicoanalisi; sperimentazione dei CORSO (spiegazione degli argomenti farmaci e consenso informato; il paziente ebreo e trattati nel programma sintetico) musulmano; il consulente etico; etica e odontoiatria; bioetica e cinema; comunicazione ed alleanza medico-paziente; le idee di infermiere e di medico ; i vaccini e le tematiche di sanità pubblica; i diritti degli animali. Lo svolgimento di questi punti ha uno stile introduttivo. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso intende addestrare lo studente a cogliere i dilemmi morali delle discipline mediche che sta iniziando a studiare e a percepire i problemi etici della sua futura attività, aiutandolo ad approfondire la sua personale posizione, ed invitandolo a fornire una giustificazione razionale delle valutazioni relative alle situazioni critiche, in termini di principi, regole, teorie etiche e visioni del bene. L’analisi critica degli aspetti bioetici della futura professione verrà accompagnata dall’analisi di figure ed idee storicamente significative, e dal commento a storie di fiction, tolte dalla letteratura e dal cinema, in modo da applicare concretamente l’etica anche elaborando le proprie reazioni emotive. Una particolare enfasi verrà posta al training relativo alla discussione in gruppo, condizione essenziale per il futuro lavoro in equipe. La verifica finale (finalizzata a documentare il giudizio di idoneità) comporterà la risposta scritta ad un Multiple Choice Test, con l’aiuto di manuali o altri testi a scelta dello studente. In caso di insuccesso, verrà svolto un ulteriore esame scritto o eventualmente orale. P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, 4° ed. ampliata ed aggiornata 2011; P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli Ed., 2° ed. ampliata ed aggiornata 2006; TESTI DI RIFERIMENTO T.L. Beauchamp – J.F. Childress, Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999; P. Dalla Torre, a cura di, Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Roma, Studium, 2010; S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns Hopkins Univ. Press, 2009 Una serie di testi, enciclopedie e manuali di etica è disponibile MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- presso la Biblioteca biomedica di via Dunant, Varese. Una raccolta learning, slides, fotocopie, ecc…) di film in DVD o cassette VHS è disponibile nel Dipartimento del docente. INTEGRATED COURSE BIOETHICS AND HUMANITIES DISCIPLINE: BIOETHICS NOME COGNOME: PAOLO MARINO CATTORINI TEACHER MAIL: paolo.cattorini©uninsubria.it RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF The course deals with moral dilemmas related to the health care practice and the biomedical research activities: beginning and end of life bioethics; shared THE decision into the staff and in a pluralistic society; ideals of professions; public health and psychiatry. A specific attention is paid to the ethical features and implications of the first triennium disciplines. Bioethics: identity and methodology. Telling the truth; confidentiality and Aids; euthanasia and COMPLETE PROGRAMME OF THE overtreatment; abortion and the nature of COURSE (explanation of the topic embryo/fetus; assisted procreation; justice in health covered in the program summary) care; organ transplantation and brain death; human cloning and genetic tests; ethics in psychiatry, psychotherapy, psychoanalysis; research involving human subjects; informed consent; Islamic and Jewish patients; ethics consultation; ethics and dentistry; vaccines and public health issues; bioethics and cinema; physician- and nurse-patient covenant and communication; animal rights; the ideals of medicine and of nursing. The course has an introductory tone. Students will be trained to deal with moral dilemmas in their future professional practice and in the disciplines they are studying in the first triennium, to deepen their personal ethical points of view, to rationally justify their moral evaluations, to reflect upon principles, rules, theories and visions of a good life. OBJECTIVES OF THE COURSE The analysis of professional ethical principles will be implemented by commenting upon concrete stories (real or fictional ones, chosen from the literature and particularly from the cinema), in order to apply ethics. This exercise will also take into account one’s own emotional reactions. Special attention will be paid to group discussion skills, which are essential dimensions of the future work in the staff. In a final qualifying examination, the student has to solve a written multiple choice test, with the aid of handbooks or other texts. In case of failure, another written test or an individual oral conversation is required. P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, 4th ed. 2011; P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli Ed., 2nd ed. 2006; REFERENCE BOOKS T.L. Beauchamp – J.F. Childress, [Ital. transl.] Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999; P. Dalla Torre, Ed., Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Roma, Studium, 2010; S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns Hopkins Univ. Press, 2009 Texts, journals, essays, encyclopedias, handbooks in bioethics are available at the “Biblioteca Biomedica”, via Dunant, Varese. A collection of motion pictures in EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- VHS tapes and DVD is available at the Univ. learning, slides, ecc…) Department of the teacher. Office hours for students: to fix a colloquy with the teacher, write him at his email address. DISCIPLINA: STORIA DELLA MEDICINA DOCENTE NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO su appuntamento via mail o telefonico PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Introduzione alla medicina trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002 TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: HISTORY OF MEDICINE NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Introduction to medicine COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: I SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO DI BIOLOGIA E GENETICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento sui punti seguenti: basi metodologiche per lo studio dei fenomeni biologici nell’uomo ed in particolare della variabilità genetica e dei meccanismi di trasmissione e di espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare; variabilità genetica e fenomeni genetici importanti nella patologia dell’uomo; principi di base sulla genetica di virus e procarioti; utilizzo corretto delle metodologie dell’analisi genetica nella pratica medica; basi metodologiche per lo studio della variabilità genetica normale e patologica nell’uomo; linguaggio e strumenti atti alla comprensione della patologia genetica e dei fenomeni genetici importanti in generale nella patologia dell’uomo; utilizzo corretto delle metodologie dell’analisi genetica e del consiglio genetico nella pratica medica. DISCIPLINA: BIOLOGIA GENERALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO NOME COGNOME: FRANCESCO PASQUALI MAIL: [email protected] Lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 14:30 alle 15:30 1. La vita sulla terra ed l’evoluzione; procarioti ed eucarioti; riproduzione sessuata e asessuata; le proprietà della cellula come unità strutturale e funzionale della materia vivente. 2. Metodi di studio della genetica formale generale. 3. Metodi di studio della citogenetica generale. 4. Cromosomi e caratteri ereditari. 5. Metodi di studio della genetica molecolare. 6. Metodi di studio della genetica nei batteri e nei virus. 7. La mutazione genica; la mutazione cromosomica: metodi di studio e meccanismi d’origine di anomalie di numero e di struttura; la segregazione meiotica delle anomalie strutturali bilanciate. 1. Comparsa della vita sulla terra ed evoluzione dei primi organismi viventi; procarioti ed eucarioti; riproduzione sessuata e asessuata; le proprietà della cellula come unità strutturale e funzionale della materia vivente. 2. Metodi di studio della genetica formale generale: il mendelismo; interazioni fenotipiche fra geni diversi e modificazioni dei rapporti mendeliani; i caratteri quantitativi. 3. Metodi di studio della citogenetica generale: i cromosomi; la meccanica cromosomica nella mitosi e nella meiosi; il ciclo cellulare; la gametogenesi; la determinazione del sesso. 4. Cromosomi e caratteri ereditari: la teoria cromosomica dell'ereditarietà; l’eredità legata al sesso; il linkage completo e incompleto; la ricombinazione e il crossing-over. 5. Metodi di studio della genetica molecolare: struttura e funzione del DNA; la duplicazione del DNA; il riparo del DNA; l’espressione genica; trascrizione e traduzione; il codice genetico; la regolazione dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti; la cromatina; l’eterocromatina costitutiva e facoltativa. 6. Metodi di studio della genetica nei batteri e nei virus; i cicli dei batteriofagi; tecnologie del DNA (enzimi di restrizione, vettori di clonazione, cDNA, identificazione di sequenze specifiche); la struttura del gene. 7. La mutazione genica: modelli e metodi di studio; la mutazione cromosomica: metodi di studio e meccanismi d’origine di anomalie di numero e di struttura; la segregazione meiotica delle anomalie strutturali bilanciate. Il Corso si propone di fornire le basi metodologiche per lo studio dei fenomeni biologici nell’uomo ed in particolare della variabilità genetica e dei meccanismi di trasmissione e di espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare. Lo scopo è fornire allo studente un linguaggio e degli strumenti atti alla comprensione della variabilità genetica e dei fenomeni genetici importanti in particolare nella patologia dell’uomo, oltre che dare alcune idee di base sulla genetica di virus e procarioti, e contribuire alla formazione di un laureato che utilizzi correttamente le metodologie dell’analisi genetica nella pratica medica. TESTI DI RIFERIMENTO Nessun testo specifico. Segue un elenco di possibili testi di riferimento, fornito agli studenti durante il Corso: - Tiepolo, Laudani: Le basi biologiche dell’ereditarietà. 3a ed., Ed. La Goliardica Pavese s.r.l., 1995 - Watson, Hopkins, Roberts, Steitz, Weiner: Biologia molecolare del gene. 6a ed., Ed. Zanichelli, 2009 - De Robertis, De Robertis: Biologia della cellula e molecolare. 5a ed., Ed. Zanichelli, 1990 - Barigozzi, Ghidoni: Cromosomi e meccanismi ereditari. Ed. UTET, 1976 (fuori commercio) - Vogel, Motulski: Human Genetics. 4a ed., Ed. Springer, 2009 - Curtoni, Dallapiccola, De Marchi, Mattiuz, Momigliano Richiardi, Piazza: Manuale di Genetica. 2a ed., Ed. UTET, 1997 - Thompson, Thompson: Genetica in medicina. Ed. IdelsonGnocchi, 2005 - Gelehrter, Collins, Ginsburg: Principles of medical genetics. 2a ed. Ed. Williams & Wilkins, 1998 - Gelehrter, Collins, Ginsburg: Manuale di Genetica Medica. 2a ed. Ed. Masson, 1999 - Dallapiccola, Novelli: Genetica Medica essenziale. 3° ed. Ed. Il Minotauro, 2012 - Strachan, Read: Human molecular genetics. 4a ed. Ed. Garland Science, 2011 - Strachan, Read: Genetica umana molecolare. 3a ed. Ed. UTET, 2007 - Neri, Genuardi: Genetica umana e medica. 2° ed. Ed. ElsevierMasson, 2010 - Harper: Practical genetic counselling. 8a ed. Ed. Taylor & Francis Group, 2014 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slides a disposizione degli studenti INTEGRATED COURSE BIOLOGY AND GENETICS DISCIPLINE: GENERAL BIOLOGY TEACHER NOME COGNOME: FRANCESCO PASQUALI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Monday, Tuesday, Thursday, Friday 2:30-3:30 p.m. PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) 1. The life on earth and the evolution; prokaryotes and eukaryotes; asexuate and sexuate reproduction; the cell as structural and functional unit of living organisms. 2. Methods in formal general genetics. 3. Methods in general cytogenetics. 4. Chromosomes and hereditary traits. 5. Methods in molecular genetics. 6. Methods in genetics of bacteria and viruses. 7. The gene mutation; the chromosome mutation: methods of study and mechanisms of origin of numerical and structural anomalies; the meiotic segregation of balanced structural anomalies. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 1. The appearance of life on earth and the evolution of living organism; prokaryotes and eukaryotes; asexuate and sexuate reproduction; the cell as structural and functional unit of living organisms. 2. Methods in formal general genetics: the Mendelian inheritance; fenotypic interaction among genes and modifications of Mendelian ratios; the quantitative characters. 3. Methods in general cytogenetics: the chromosomes; the behaviour of chromosomes in mitosis and in meiosis; the cell cycle; the gametogenesis; the sex determination. 4. Chromosomes and hereditary traits: the chromosomal theory of inheritance; the sex-linked inheritance; the complete and incomplete linkage; the recombination and the crossing-over. 5. Methods in molecular genetics: structure and function of DNA; DNA duplication; DNA repair; the gene expression; transcription and translation; the genetic code; The regulation of gene expression in prokaryotes and eukaryotes; the chromatin; the constitutive and facultative heterochromatin. 6. Methods in genetics of bacteria and viruses: bacteriophages cycles; DNA technologies (restriction enzymes, cloning vectors, cDNA, identification of specific sequences); the structure of the gene. 7. The gene mutation: patterns and methods of study; the chromosome mutation: methods of study and mechanisms of origin of numerical and structural anomalies; the meiotic segregation of balanced structural anomalies. OBJECTIVES OF THE COURSE The Course is intended to give the students the methodological basis for the study of biological phenomena in man, and, in particular, of genetic variability and of the mechanisms of transmission and expression of genetic information at cell and molecular level. The goal is to furnish the student with tools for the understanding of genetic variability and of genetic phenomena relevant in man, mainly in relation to pathology, besides giving some basic information on bacteria and viruses genetics, and to give a contribution to the education of a medical doctor able to use correctly the methods of genetic analysis in his medical practice. REFERENCE BOOKS None. The following list of possible reference books is given the students during the Course: - Tiepolo, Laudani: Le basi biologiche dell’ereditarietà. 3a ed., Ed. La Goliardica Pavese s.r.l., 1995 - Watson, Hopkins, Roberts, Steitz, Weiner: Biologia molecolare del gene. 6a ed., Ed. Zanichelli, 2009 - De Robertis, De Robertis: Biologia della cellula e molecolare. 5a ed., Ed. Zanichelli, 1990 - Barigozzi, Ghidoni: Cromosomi e meccanismi ereditari. Ed. UTET, 1976 (fuori commercio) - Vogel, Motulski: Human Genetics. 4a ed., Ed. Springer, 2009 - Curtoni, Dallapiccola, De Marchi, Mattiuz, Momigliano Richiardi, Piazza: Manuale di Genetica. 2a ed., Ed. UTET, 1997 - Thompson, Thompson: Genetica in medicina. Ed. IdelsonGnocchi, 2005 - Gelehrter, Collins, Ginsburg: Principles of medical genetics. 2a ed. Ed. Williams & Wilkins, 1998 - Gelehrter, Collins, Ginsburg: Manuale di Genetica Medica. 2a ed. Ed. Masson, 1999 - Dallapiccola, Novelli: Genetica Medica essenziale. 3° ed. Ed. Il Minotauro, 2012 - Strachan, Read: Human molecular genetics. 4a ed. Ed. Garland Science, 2011 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Strachan, Read: Genetica umana molecolare. 3a ed. Ed. UTET, 2007 Neri, Genuardi: Genetica umana e medica. 2° ed. Ed. ElsevierMasson, 2010 Harper: Practical genetic counselling. 8a ed. Ed. Taylor & Francis Group, 2014 Slides are available to students. DISCIPLINA: GENETICA UMANA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO NOME COGNOME: FRANCESCO PASQUALI MAIL: [email protected] Lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 14:30 alle 15:30 8. La mutazione genica; la mutazione cromosomica: metodi di studio e meccanismi d’origine di anomalie di numero e di struttura; la segregazione meiotica delle anomalie strutturali bilanciate. 9. La genetica formale dell’uomo: caratteri dominanti e recessivi, caratteri legati al sesso; polimorfismi genetici; le malattie mendeliane nell’uomo. 10. La citogenetica dell’uomo: il cariotipo umano normale e le anomalie di numero e di struttura dei cromosomi. 11. La genetica molecolare delle malattie mendeliane; il consiglio genetico nelle malattie mendeliane. 12. Le malattie da anomalia cromosomica; il consiglio genetico nella patologia cromosomica. 13. Cenni su: il consultorio genetico, la prevenzione della patologia genetica, la differenziazione sessuale e gli stati di intersessualità, genetica e neoplasie. 1. La mutazione genica: modelli e metodi di studio; la mutazione cromosomica: metodi di studio e meccanismi d’origine di anomalie di numero e di struttura; la segregazione meiotica delle anomalie strutturali bilanciate. 2. La genetica formale dell’uomo: metodologie di studio a livello fenotipico, di prodotto genico e di DNA; caratteri dominanti e recessivi, caratteri legati al sesso; polimorfismi genetici; le malattie mendeliane nell’uomo. 3. La citogenetica dell’uomo: il cariotipo umano normale; metodologie di studio; anomalie di numero e di struttura degli autosomi e dei cromosomi del sesso; malattie legate a difetti del riparo del DNA; l’imprinting genomico e la patologia da disomia uniparentale; epidemiologia della patologia cromosomica. 4. La genetica molecolare delle malattie mendeliane; il consiglio genetico nelle malattie mendeliane. 5. Le malattie da anomalia cromosomica; il consiglio genetico nella patologia cromosomica. 6. Cenni su dati rilevanti di genetica umana in relazione alla patologia: il consultorio genetico, la prevenzione della patologia genetica, la differenziazione sessuale e gli stati di intersessualità, genetica e neoplasie. Il Corso si propone di fornire le basi metodologiche per lo studio della variabilità genetica normale e patologica nell’uomo. Lo scopo è fornire allo studente un linguaggio e degli strumenti atti alla comprensione della patologia genetica e dei fenomeni genetici importanti in generale nella patologia dell’uomo, oltre che contribuire alla formazione di un laureato che utilizzi correttamente le metodologie dell’analisi genetica e del consiglio genetico nella pratica medica. TESTI DI RIFERIMENTO Nessun testo specifico. Segue un elenco di possibili testi di riferimento, fornito agli studenti durante il Corso: - Tiepolo, Laudani: Le basi biologiche dell’ereditarietà. 3a ed., Ed. La Goliardica Pavese s.r.l., 1995 - Watson, Hopkins, Roberts, Steitz, Weiner: Biologia molecolare del gene. 6a ed., Ed. Zanichelli, 2009 - De Robertis, De Robertis: Biologia della cellula e molecolare. 5a ed., Ed. Zanichelli, 1990 - Barigozzi, Ghidoni: Cromosomi e meccanismi ereditari. Ed. UTET, 1976 (fuori commercio) - Vogel, Motulski: Human Genetics. 4a ed., Ed. Springer, 2009 - Curtoni, Dallapiccola, De Marchi, Mattiuz, Momigliano Richiardi, Piazza: Manuale di Genetica. 2a ed., Ed. UTET, 1997 - Thompson, Thompson: Genetica in medicina. Ed. IdelsonGnocchi, 2005 - Gelehrter, Collins, Ginsburg: Principles of medical genetics. 2a ed. Ed. Williams & Wilkins, 1998 - Gelehrter, Collins, Ginsburg: Manuale di Genetica Medica. 2a ed. Ed. Masson, 1999 - Dallapiccola, Novelli: Genetica Medica essenziale. 3° ed. Ed. Il Minotauro, 2012 - Strachan, Read: Human molecular genetics. 4a ed. Ed. Garland Science, 2011 - Strachan, Read: Genetica umana molecolare. 3a ed. Ed. UTET, 2007 - Neri, Genuardi: Genetica umana e medica. 2° ed. Ed. ElsevierMasson, 2010 - Harper: Practical genetic counselling. 8a ed. Ed. Taylor & Francis Group, 2014 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slides a disposizione degli studenti DISCIPLINE: HUMAN GENETICS TEACHER NOME COGNOME: FRANCESCO PASQUALI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Monday, Tuesday, Thursday, Friday 2:30-3:30 p.m. PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) 1. The gene mutation; the chromosome mutation: mechanisms of origin of numerical and structural anomalies; the meiotic segregation of balanced structural anomalies. 2. Formal genetics in man: dominant and recessive traits, X-linked traits; genetic polymorphisms; the Mendelian diseases. 3. Man cytogenetics: the human normal karyotype and the numerical and structural anomalies of chromosomes. 4. The molecular genetics of Mendelian diseases; the genetic couselling in Mendelian diseases. 5. Diseases due to chromosome anomalies; the genetic counselling in chromosomal disorders. 6. Notes on: the genetic counselling practice, the prevention of genetic diseases, the sexual differentiation and the intersexuality conditions, genetics and neoplasms. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 1. The gene mutation: patterns and methods of study; the chromosome mutation: methods of study and mechanisms of origin of numerical and structural anomalies; the meiotic segregation of balanced structural anomalies. 2. Formal genetics in man: methods of study at phenotype, gene product and DNA levels; dominant and recessive traits, X-linked traits; genetic polymorphisms; the Mendelian diseases. 3. Man cytogenetics: the human normal karyotype; methods of study; the numerical and structural anomalies of autosomes and of sex chromosomes; diseases due to defective DNA repair mechanisms; genomic imprinting and diseases due to uniparental disomy; the epidemiology of chromosomal diseases. 4. The molecular genetics of Mendelian diseases; the genetic couselling in Mendelian diseases. 5. Diseases due to chromosome anomalies; the genetic counselling in chromosomal disorders. 6. Notes on practical issues: the genetic counselling practice, the prevention of genetic diseases, the sexual differentiation and the intersexuality conditions, genetics and neoplasms. OBJECTIVES OF THE COURSE The Course is intended to give the students the methodological basis for the study of normal and pathological genetic variability in man. The goal is to furnish the student with tools for the understanding of genetic disorders and of genetic phenomena relevant in pathology, besides giving a contribution to the education of a medical doctor able to use correctly the methods of genetic analysis and of genetic counselling in his medical practice. REFERENCE BOOKS None. The following list of possible reference books is given the students during the Course: - Tiepolo, Laudani: Le basi biologiche dell’ereditarietà. 3a ed., Ed. La Goliardica Pavese s.r.l., 1995 - Watson, Hopkins, Roberts, Steitz, Weiner: Biologia molecolare del gene. 6a ed., Ed. Zanichelli, 2009 - De Robertis, De Robertis: Biologia della cellula e molecolare. 5a ed., Ed. Zanichelli, 1990 - Barigozzi, Ghidoni: Cromosomi e meccanismi ereditari. Ed. UTET, 1976 (fuori commercio) - Vogel, Motulski: Human Genetics. 4a ed., Ed. Springer, 2009 - Curtoni, Dallapiccola, De Marchi, Mattiuz, Momigliano Richiardi, Piazza: Manuale di Genetica. 2a ed., Ed. UTET, 1997 - Thompson, Thompson: Genetica in medicina. Ed. IdelsonGnocchi, 2005 - Gelehrter, Collins, Ginsburg: Principles of medical genetics. 2a ed. Ed. Williams & Wilkins, 1998 - Gelehrter, Collins, Ginsburg: Manuale di Genetica Medica. 2a ed. Ed. Masson, 1999 - Dallapiccola, Novelli: Genetica Medica essenziale. 3° ed. Ed. Il Minotauro, 2012 - Strachan, Read: Human molecular genetics. 4a ed. Ed. Garland Science, 2011 - Strachan, Read: Genetica umana molecolare. 3a ed. Ed. UTET, 2007 - Neri, Genuardi: Genetica umana e medica. 2° ed. Ed. ElsevierMasson, 2010 - Harper: Practical genetic counselling. 8a ed. Ed. Taylor & Francis Group, 2014 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Slides are available to students. CORSO INTEGRATO BIOCHIMICA 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame viene sostenuto dopo il Corso integrato di Biochimica II in un’unica soluzione. DISCIPLINA: BIOCHIMICA 1 DOCENTE NOME COGNOME: GIANCARLO DE LUCA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Lunedì e martedì, ore 9-11. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Caratteristiche strutturali e proprietà funzionali delle principali biomolecole. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Le proprietà della materia vivente e dell’acqua. I polisaccaridi di riserva e di struttura. I lipidi di riserva e di struttura. Gli steroidi: colesterolo e acidi biliari. I peptidi. Struttura delle proteine. Le glicoproteine. I trasportatori di ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Gli enzimi: proprietà e cinetica enzimatica. Gli enzimi regolatori. Le vitamine idrosolubili ed i coenzimi derivati. Le vitamine liposolubili. L’organizzazione strutturale delle membrane biologiche. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire un panorama completo delle caratteristiche strutturali e delle proprietà funzionali delle principali biomolecole, per comprenderne le alterazioni che possono essere causa di patologie. Nelson, Cox. I principi di biochimica di Lehninger. 5a ed., 2010, Zanichelli. Berg, Tymoczko, Stryer. Biochimica. 7a ed., 2012, Zanichelli. TESTI DI RIFERIMENTO Murray, Granner, Rodwell. Harper’s illustrated Biochemistry. 29a ed., 2012, McGraw-Hill-Lange. Siliprandi, Tettamanti. Biochimica medica. 4a ed., 2011, Piccin. MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Fotocopie per argomenti specifici. INTEGRATED COURSE BIOCHEMISTRY 1 DISCIPLINE: BIOCHEMISTRY 1 TEACHER NOME COGNOME: GIANCARLO DE LUCA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS On Monday and Tuesday, 9-11. PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Structural and functional properties of the major biomolecules. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE The properties of living matter and water. The polysaccharides of reserve and structure. The lipids of reserve and structure. Steroids: cholesterol and bile acids. The peptides. Structure of proteins. The glycoproteins. The oxygen carriers: hemoglobin and myoglobin. Enzymes: properties and enzyme kinetics. The regulatory enzymes. Water-soluble vitamins and coenzymes derived. The fat-soluble vitamins. The structural organization of biological membranes. Provide a complete picture of the structural and functional properties of the major biomolecules, to understand the alterations that may cause diseases. Nelson, Cox. Lehninger principles of Biochemistry. 5th ed., 2008, Freeman and Co. REFERENCE BOOKS Berg, Tymoczko, Stryer. Biochemistry. 7th ed., 2012, Freeman and Co. Murray, Granner, Rodwell. Harper’s illustrated Biochemistry. 29th ed., 2012, McGraw-Hill-Lange. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Copy to specific topics. CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: ANATOMIA UMANA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: DANIELA QUACCI MAIL: [email protected] al termine della lezione o da concordarsi via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Osteologia: Generalità sulle ossa: morfologia esterna; architettura PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL macroscopica; classificazione. CORSO (spiegazione degli argomenti Scheletro della testa: Neurocranio e splancnocranio. Scheletro trattati nel programma sintetico) assile. Scheletro dell'arto superiore. Scheletro dell'arto inferiore. Artrologla: Generalità sulle articolazioni, classificazione ed elementi di meccanica articolare. Articolazioni della testa, del tronco e degli arti. Miologia: Muscolatura della testa: mm. masticatori; mm. mimici (generalità). Muscolatura del collo: platisma, m. sterno-cleidomastoideo, mm. sopraioidei e mm. sottoioidei. Muscolatura del tronco: mm. spino-appendicolari, toraco-appendicolari, intercostali. M. diaframma. Muscolatura dell'addome: mm. della parete addominale. Canale inguinale. Diaframma pelvico. Muscoli perineali. Muscolatura degli arti. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomico-clinico ed i meccanismi attraverso cui tale organizzazione si realizza TESTI DI RIFERIMENTO Cattaneo-Pensa-Favaro, Trattato di Anatomia umana I-II. Utet Williams P.L., Anatomia del Gray ed IV italiana. Zanichelli Moore, Dalley, Anatomia umana. Ed. Ambrosiana Tazzi-Montagnani, Trattato di Anatomia umana I-II. Idelson-Gnocchi Esposito et al, Anatomia umana I-II-III. Piccin Anastasi et al, Anatomia umana I -II –III, Edi Ermes Cattaneo, Compendio di anatomia umana. Monduzzi MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE HUMAN ANATOMY 1 DISCIPLINE: HUMAN ANATOMY NOME COGNOME: DANIELA QUACCI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Osteology : morphology, macroscopic architecture, classification of bones. COMPLETE PROGRAMME OF THE Skull, axil skeleton, upper and lower extremities. COURSE (explanation of the topic Arthrology: Classification of joints, articular mechanics. Skull, trunk covered in the program summary) and extremities joints. Myology: Muscles of head; neck; trunk; abdomen; pelvis; extremities. OBJECTIVES OF THE COURSE Learning the structural organisation of the human body and their major clinical and surgical applications REFERENCE BOOKS Cattaneo-Pensa-Favaro, Trattato di Anatomia umana I-II. Utet Williams P.L., Anatomia del Gray ed IV italiana. Zanichelli Moore, Dalley, Anatomia umana. Ed. Ambrosiana EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eTazzi-Montagnani, Trattato di Anatomia umana I-II. Idelson-Gnocchi learning, slides, ecc…) Esposito et al, Anatomia umana I-II-III. Piccin Anastasi et al, Anatomia umana I -II –III, Edi Ermes Cattaneo, Compendio di anatomia umana. Monduzzi DISCIPLINA: NEUROANATOMIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: CARLO DELL’ORBO MAIL: [email protected] al termine della lezione o da concordarsi via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Organizzazione generale del sistema nervoso. Il midollo spinale; sostanza bianca e sostanza grigia. Vie ascendenti e discendenti. Il tronco encefalico. Nuclei dei nervi encefalici III-XII, nuclei propri, formazione reticolare. Il cervelletto. Suddivisioni funzionali. La corteccia cerebellare. Il diencefalo: ipotalamo, talamo, epitalamo. Il telencefalo. Struttura generale e suddivisione in lobi. Nuclei della PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL base e capsula interna. CORSO (spiegazione degli argomenti La corteccia telencefalica; le aree corticali di Brodmann; vie trattati nel programma sintetico) sensitive e motrici. Le vie della sensibilità olfattiva e gustativa. Le meningi, il liquor ed i ventricoli. Il poligono di Willis e la circolazione cerebrale. Organi di senso: l’orecchio e l’apparato vestibolare. Vie acustiche, circuiti vestibolari. L’occhio e le vie ottiche. Il nervo: definizione. I gangli: definizione, tipi I nervi cranici: definizione, costituzione, sede, decorso, ramificazione OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomico-clinico ed i meccanismi attraverso cui tale organizzazione si realizza Gaudio, Il sistema nervoso centrale. Piccin Barr’s di Kiernan, Anatomia del sistema nervoso umano. EdiSES Waxman, Neuroanatomia clinica. Piccin FitzGerald, Gruener, Mtui, Neuroanatomia. Elsevier Cattaneo, Anatomia del sistema nervoso. Monduzzi TESTI DI RIFERIMENTO Per ripassare Khale-Leonard-Platzer, Anatomia umana atlante tascabile 3 volumi. ed Ambrosiana ALTRI in casa o in biblioteca Testut-Jacob, Anatomia topografica III volumi. Utet Testut- Latarjet, Anatomia sistematica VI volumi. Utet Chiarugi-Bucciante, Anatomia umana VI volumi. Piccin MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: CARLO DELL’ORBO MAIL: [email protected] PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE General organisation of nervous system Spinal chord: white and grey matter; ascending and descending tracts. Encephalic trunk: encephalic nerves (III-XII) nuclei, reticular formation. Cerebellum: functional subdivisions. Cortex. Diencephalum: talamus, hypotalamus, epytalamus. Telencephalus: structure and lobular subdivision. Basal ganglia and COMPLETE PROGRAMME OF THE internal capsule. Cortical areas of Broadman, motor and sensibility COURSE (explanation of the topic ways. covered in the program summary) Olphactory and gustative ways Meninx, liquor and ventricular. Willis circle and cerebral circulation. Ear and vestibular apparatus; acoustic ways and vestibular circuits. Eye and optical ways. Nerve: definition. Ganglia: definition and types. Cranic nerves: definition, organisation, origin, course and ramifications. OBJECTIVES OF THE COURSE Learning the structural organisation of the human body and their major clinical and surgical applications Gaudio, Il sistema nervoso centrale. Piccin Barr’s di Kiernan, Anatomia del sistema nervoso umano. EdiSES Waxman, Neuroanatomia clinica. Piccin FitzGerald, Gruener, Mtui, Neuroanatomia. Elsevier Cattaneo, Anatomia del sistema nervoso. Monduzzi REFERENCE BOOKS Per ripassare Khale-Leonard-Platzer, Anatomia umana atlante tascabile 3 volumi. ed Ambrosiana ALTRI in casa o in biblioteca Testut-Jacob, Anatomia topografica III volumi. Utet Testut- Latarjet, Anatomia sistematica VI volumi. Utet Chiarugi-Bucciante, Anatomia umana VI volumi. Piccin EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ANATOMIA MACROSCOPICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: TERENZIO CONGIU MAIL: [email protected] al termine della lezione o da concordarsi via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Approfondimenti sull’osteoartromiologia trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomico-clinico ed i meccanismi attraverso cui tale organizzazione si realizza TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: TERENZIO CONGIU TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Osteoartromyology insights COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE Learning the structural organisation of the human body and their major clinical and surgical applications ATLANTI Putz, Pabst, Sobotta, Atlante di Anatomia umana I e II. Utet Netter*, Atlante di anatomia umana. Masson *Cocco, Manzoli, Guida alla lettura dell’atlante di anatomia umana. Masson Autori vari, Appunti di anatomia microscopica (CD). Cortina REFERENCE BOOKS Per ripassare Khale-Leonard-Platzer, Anatomia umana atlante tascabile 3 volumi. ed Ambrosiana ALTRI in casa o in biblioteca Testut-Jacob, Anatomia topografica III volumi. Utet Testut- Latarjet, Anatomia sistematica VI volumi. Utet Chiarugi-Bucciante, Anatomia umana VI volumi. Piccin EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO TIROCINIO INFORMATICO MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Prova al computer della durata di 1 ora con una traccia contenente una serie di comandi da eseguire: impaginazione di un documento in word: impostazione del documento, formattazione, titolazione, inserimento di immagini, didascalie, note, tabelle e sommario. Preparazione di un foglio di calcolo con excel, funzioni e realizzazione grafici. Presentazione multimediale con power point. Per esprimere un giudizio saranno considerati: la conoscenza e la capacità di comprensione (25%), la capacita’ di applicare conoscenza e comprensione (50%) e la capacità di apprendimento (25%). Essendo un corso a idoneità non verrà rilasciato un voto numerico. DISCIPLINA: TIROCINIO INFORMATICO DOCENTE NOME COGNOME: PAOLO MARCHETTI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Utilizzo di internet, Microsoft Office (Word, Excel, Power Point) Introduzione all’Informatica: hardware e software. Perifieriche, connessione a internet. Internet: navigazione, ricerca materiale. Microsoft Office: introduzione al pacchetto Office. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Microsoft Office Word: impostazione del documento, formattazione, utilizzo delle immagini, inserimenti, tabelle. Microsoft Office Excel: il foglio di calcolo, le celle, formato celle, funzioni, grafici, esportazione, elenchi e database. Microsoft Office Power Point: come impostare la presentazione, raccolta del materiale, inserimenti, layout, effetti, salvataggio. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Preparare lo studente alla gestione dei materiali necessari per affrontare la tesi di laurea. Dal testo cartaceo alla presentazione multimediale. TESTI DI RIFERIMENTO nessuno MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) nessuno INTEGRATED COURSE TIROCINIO INFORMATICO DISCIPLINE: TIROCINIO INFORMATICO TEACHER NOME COGNOME: PAOLO MARCHETTI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Use of Internet and Microsoft Office (Word, Excel, Power Point) Introduction to personal computer: hardware and software. Printers and scanner, internet connection. Internet: navigation, search material. Microsoft Office: Introduction to the Office package. Microsoft Office Word: document layout, formatting, use of pictures, posts, tables. Microsoft Office Excel: the spreadsheet, cells, format cells, functions, graphs, export, lists and databases. Microsoft Office Power Point: how to set up the presentation, collection of material, placement, layout, effects, save. OBJECTIVES OF THE COURSE To enable the student to manage all necessary items to face his University degree. Starting from the paper support to join the multimedia presentation. REFERENCE BOOKS nothing EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) nothing CORSO INTEGRATO : INGLESE SCIENTIFICO MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L'esame è scritto e consiste in 8 esercizi così strutturati: 1^ es.: 10 frasi in cui inserire la parola data dopo averla adattata alla categoria grammaticale corretta; 2^es.: inserire 12 parole da tabella; 3^ es. completare nelle parti mancanti (12) un dialogo fra dottore e paziente; 4^ es.: 12 termini da abbinare a giusta definizione o 12 istruzioni fornite dal medico al paziente da collegare al tipo di esame medico in atto; 5^es.: dall' anamnesi ricostruire le domande fatte dal medico al paziente; 6^es. :completare una lettera di richiesta di consulto specialistico; 7^es. : lettura e comprensione di un brano in cui trovare 12 sinonimi dati e stabilire vero o falso per 10 affermazioni ad esso relative: 8^es. : rispondere a quattro domande riguardanti il testo. La durata della prova è di un'ora e trenta minuti ; i quesiti sono inerenti al programma svolto per definire la conoscenza lessicale (35%) , l'applicazione di tale competenza (45%) e la comprensione di un testo (20%) in lingua Inglese. Il voto finale è espresso con il giudizio di idoneo/non idoneo. DISCIPLINA: INGLESE SCIENTIFICO DOCENTE NOME COGNOME: MARINA TETTAMANTI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Orario lezioni PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Lettura e traduzione di testi in Inglese riguardanti i vari aspetti dell’attività medico-sanitaria volti all’introduzione a termini e concetti medici generali (il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito, la professione del medico, l'ospedale e i suoi reparti, la comunicazione paziente-medico, il corpo umano e le sue funzioni, i suoi principali sistemi e patologie, tests diagnostici e terapie). PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO ll Servizio Sanitario Nazionale Inglese, la professione medica e le varie specialità, l’ospedale, il lavoro in corsia e nei reparti, gli strumenti del medico e la terminologia per le procedure mediche (visitare il paziente, fare l’anamnesi, misurare la pressione, auscultare il torace, fare le iniezioni, etc.), i test diagnostici più comunemente usati (esami del sangue, radiografie, elettrocardiogramma, risonanza magnetica, Tac, ecografia), le infezioni, i sistemi nervoso,endocrino,gastrointestinale, cardiovascolare, respiratorio,scheletrico e urinario, il sangue e i suoi componenti, la coagulazione sanguigna, dolori e sintomi, i tumori. Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti di medicina degli strumenti linguistici validi per la lettura e la comprensione dei numerosi testi scientifici reperibili oggi in letteratura e di fondamentale rilievo per un costante aggiornamento professionale. La conoscenza della lingua Inglese costituisce una competenza per la comunicazione con pazienti provenienti da paesi stranieri e la possibilità di fare esperienze di lavoro all’estero. “Professional English in Use - Medicine” TESTI DI RIFERIMENTO Eric H. Glendinning Ron Howard Cambridge University Press MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE SCIENTIFIC ENGLISH DISCIPLINE: SCIENTIFIC ENGLISH TEACHER NOME COGNOME: MARINA TETTAMANTI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Lesson hours PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Reading and translation of scientific medical texts covering many healthcare settings and providing an introduction to general medical terms and concepts ( the National Health Service in the United Kingdom, the doctor’s job and instruments, the human body and its systems, basic hospital vocabulary, medical conditions, diagnostic tests and therapies). COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) The British National Health Service, the doctor’s job and instruments, primary care, major medical specialties, wards and departments in a hospital, ward daily routines, terminology for medical procedures (examine a patient, take his/her temperature/ blood pressure, health history, listen to the patient’s chest, give an injection, etc.), diagnostic tests (blood tests, x-rays, ECG, MRI, CT scan, ultrasound scan), the body and its functions ,the skeletal, respiratory, gastrointestinal, cardiovascular, skeletal and urinary systems, diseases and symptoms, pains, the blood, infections, therapies, oncology. OBJECTIVES OF THE COURSE This course has the purpose to provide medical students with the necessary skills to successfully read and translate scientific tests and articles in English . Not only is vocabulary an important part of language learning but it also allows students and future doctors to read professional literature, surf the Internet for information and research updates and communicate in everyday life with patients and colleagues from other countries. “Professional English in Use - Medicine” REFERENCE BOOKS Eric H. Glendinning Ron Howard Cambridge University Press EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in MEDICINA e CHIRURGIA ANNO DI CORSO: II SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO BIOCHIMICA 2 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto di ammissione all’orale, che consiste in n.30 domande a risposte multiple inerenti tutti gli argomenti trattati durante i corsi di Biochimica I e Biochimica II, n.5 formule e n.2 tratti di vie metaboliche relativi alle molecole studiate. Tutta la prova dovrà essere risolta entro 2 ore e 30 minuti. Esame orale, sostenibile solo dagli studenti che avranno ottenuto una votazione di almeno 18/30 nell’esame scritto. Tale voto sarà considerato per 1/3 nella valutazione complessiva per il voto finale. L’esame orale sarà sostenuto con due diversi docenti, che rilasceranno un singolo giudizio e avrà una durata di 30 minuti per ogni studente. I quesiti proposti saranno inerenti a tutti gli argomenti trattati durante il corso di Biochimica I e Biochimica II, per definire conoscenza e capacità di comprensione (25%), capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), autonomia di giudizio (10%), abilità comunicativa (20%) e capacità di apprendimento (20%). Il voto finale sarà la media delle valutazioni ottenute nell’esame scritto e nelle prove orali e sarà unico per i C.I. di Biochimica I e Biochimica II. DISCIPLINA: BIOCHIMICA 2 DOCENTE NOME COGNOME: GIANCARLO DE LUCA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Lunedì e martedì, ore 9-11. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Principi fondamentali del metabolismo delle cellule e dei tessuti umani. Metabolismo delle biomolecole. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Cenni di biochimica cellulare. Biochimica dei tessuti: integrazioni metaboliche fra diversi tessuti e alcuni aspetti riguardanti il sangue, il fegato e gli ormoni. Fornire un panorama completo dei principi fondamentali del metabolismo delle cellule e dei tessuti umani Nelson, Cox. I principi di biochimica di Lehninger. 5a ed., 2010, Zanichelli. TESTI DI RIFERIMENTO Berg, Tymoczko, Stryer. Biochimica. 7a ed., 2012, Zanichelli. Murray, Granner, Rodwell. Harper’s illustrated Biochemistry. 29a ed., 2012, McGraw-Hill-Lange. Siliprandi, Tettamanti. Biochimica medica. 4a ed., 2011, Piccin. MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Fotocopie per argomenti specifici. INTEGRATED COURSE BIOCHEMISTRY 2 DISCIPLINE: BIOCHEMISTRY 2 TEACHER NOME COGNOME: GIANCARLO DE LUCA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS On Monday and Tuesday, 9-11 PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Fundamental principles of the metabolism of human cells and tissues. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Metabolism of biomolecules. Elements of cellular biochemistry. Biochemistry of tissues: metabolic integration between different tissues and some aspects of the blood, liver and hormones. OBJECTIVES OF THE COURSE Providing a comprehensive overview of the fundamental principles of the metabolism of human cells and tissues. Nelson, Cox. Lehninger principles of Biochemistry. 5th ed., 2008, Freeman and Co. REFERENCE BOOKS Berg, Tymoczko, Stryer. Biochemistry. 7th ed., 2012, Freeman and Co. Murray, Granner, Rodwell. Harper’s illustrated Biochemistry. 29th ed., 2012, McGraw-Hill-Lange. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Copy to specific topics. CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA 2 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: ANATOMIA TOPOGRAFICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: DANIELA QUACCI MAIL: [email protected] al termine della lezione o da concordarsi via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Studio dettagliato, utilizzando le nozioni già assimilate in modo CORSO (spiegazione degli argomenti sistematico nel corso dell’anno, di alcune regioni corporee in trattati nel programma sintetico) maniera topografica. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomico-clinico ed i meccanismi attraverso cui tale organizzazione si realizza TESTI DI RIFERIMENTO Cattaneo-Pensa-Favaro, Trattato di Anatomia umana I-II. Utet Williams P.L., Anatomia del Gray ed IV italiana. Zanichelli Moore, Dalley, Anatomia umana. Ed. Ambrosiana Tazzi-Montagnani, Trattato di Anatomia umana I-II. Idelson-Gnocchi Esposito et al, Anatomia umana I-II-III. Piccin Anastasi et al, Anatomia umana I -II –III, Edi Ermes Cattaneo, Compendio di anatomia umana. Monduzzi MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE HUMAN ANATOMY 2 DISCIPLINE: TOPOGRAPHIC ANATOMY NOME COGNOME: DANIELA QUACCI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE Detailed topographic study, using the acquired informations, of COURSE (explanation of the topic some human anatomical region. covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE Learning the structural organisation of the human body and their major clinical and surgical applications REFERENCE BOOKS Cattaneo-Pensa-Favaro, Trattato di Anatomia umana I-II. Utet Williams P.L., Anatomia del Gray ed IV italiana. Zanichelli Moore, Dalley, Anatomia umana. Ed. Ambrosiana EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eTazzi-Montagnani, Trattato di Anatomia umana I-II. Idelson-Gnocchi learning, slides, ecc…) Esposito et al, Anatomia umana I-II-III. Piccin Anastasi et al, Anatomia umana I -II –III, Edi Ermes Cattaneo, Compendio di anatomia umana. Monduzzi DISCIPLINA: ANATOMIA CLINICA DOCENTE NOME COGNOME: CARLO DELL’ORBO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO al termine della lezione o da concordarsi via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Splancnologia Apparato circolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urinario, genitale maschile e femminile, endocrino, tegumentario PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Sistema nervoso periferico CORSO (spiegazione degli argomenti Nervi spinali: costituzione dei plessi, sede, decorso, ramificazione. trattati nel programma sintetico) Sistema nervoso vegetativo Organizzazione generale delle vie periferiche viscerali: orto e parasimpatico. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomico-clinico ed i meccanismi attraverso cui tale organizzazione si realizza Gaudio, Il sistema nervoso centrale. Piccin Barr’s di Kiernan, Anatomia del sistema nervoso umano. EdiSES Waxman, Neuroanatomia clinica. Piccin FitzGerald, Gruener, Mtui, Neuroanatomia. Elsevier Cattaneo, Anatomia del sistema nervoso. Monduzzi Per ripassare Khale-Leonard-Platzer, Anatomia umana atlante tascabile 3 volumi. ed Ambrosiana TESTI DI RIFERIMENTO ALTRI in casa o in biblioteca Testut-Jacob, Anatomia topografica III volumi. Utet Testut- Latarjet, Anatomia sistematica VI volumi. Utet Chiarugi-Bucciante, Anatomia umana VI volumi. Piccin MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: CLINICAL ANATOMY NOME COGNOME: CARLO DELL’ORBO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Splancnology Cardiovascular, Lymphatic, Respiratory, Digestive, Urinary, Male COMPLETE PROGRAMME OF THE and female reproductive, Endocrine systems COURSE (explanation of the topic Peripheral nervous system covered in the program summary) Spinal nerves: origin, course, ramifications, plexuses. Autonomic nervous system OBJECTIVES OF THE COURSE Learning the structural organisation of the human body and their major clinical and surgical applications REFERENCE BOOKS Gaudio, Il sistema nervoso centrale. Piccin Barr’s di Kiernan, Anatomia del sistema nervoso umano. EdiSES Waxman, Neuroanatomia clinica. Piccin FitzGerald, Gruener, Mtui, Neuroanatomia. Elsevier Cattaneo, Anatomia del sistema nervoso. Monduzzi Per ripassare Khale-Leonard-Platzer, Anatomia umana atlante tascabile 3 volumi. ed Ambrosiana ALTRI in casa o in biblioteca Testut-Jacob, Anatomia topografica III volumi. Utet Testut- Latarjet, Anatomia sistematica VI volumi. Utet Chiarugi-Bucciante, Anatomia umana VI volumi. Piccin EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ANATOMIA MACROSCOPICA NOME COGNOME: MARINA PROTASONI DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO al termine della lezione o da concordarsi via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Approfondimenti sulla struttura microscopica d’organo trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomico-clinico ed i meccanismi attraverso cui tale organizzazione si realizza TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: MICROSCOPICAL ANATOMY NOME COGNOME: MARINA PROTASONI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Organs structural organisations insights OBJECTIVES OF THE COURSE Learning the structural organisation of the human body and their major clinical and surgical applications ATLANTI Putz, Pabst, Sobotta, Atlante di Anatomia umana I e II. Utet Netter*, Atlante di anatomia umana. Masson *Cocco, Manzoli, Guida alla lettura dell’atlante di anatomia umana. Masson Autori vari, Appunti di anatomia microscopica (CD). Cortina REFERENCE BOOKS Per ripassare Khale-Leonard-Platzer, Anatomia umana atlante tascabile 3 volumi. ed Ambrosiana ALTRI in casa o in biblioteca Testut-Jacob, Anatomia topografica III volumi. Utet Testut- Latarjet, Anatomia sistematica VI volumi. Utet Chiarugi-Bucciante, Anatomia umana VI volumi. Piccin EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO MICROBIOLOGIA 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: MICROBIOLOGIA 1 DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANTONIO TONIOLO MAIL: NOME COGNOME: ANTONIO TONIOLO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: II SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO MICROBIOLOGIA 2 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: MICROBIOLOGIA 2 DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANTONIO TONIOLO MAIL: NOME COGNOME: ANTONIO TONIOLO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO: IMMUNOLOGIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto, che consiste in 30 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta, da risolvere in 45 minuti. I quesiti saranno volti a definire la conoscenza e la capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a tutti gli argomenti trattati nel corso. DISCIPLINA: IMMUNOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: GIOVANNA TOSI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO martedì 13.00-14.00 PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Concetti di base in immunologia; Cellule e tessuti del Sistema Immunitario; Formazione dei geni funzionali del recettore per l’antigene nei linfociti B e T; Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità; Processazione e presentazione dell’antigene ai linfociti T; Recettori per l’antigene e molecole accessorie dei linfociti T; Attivazione dei linfociti T; Citochine; Immunità mediata dalle cellule T; Le cellule NK; La risposta umorale; Il Sistema del Complemento; Ontogenesi e attivazione dei linfociti B; Ontogenesi dei linfociti T; Tolleranza immunologica. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) CARATTERISTICHE GENERALI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE Immunità innata: barriere difensive, recettori per il riconoscimento dei patogeni, recettori TLR. Il Sistema del Complemento: vie di attivazione, componenti, azioni effettrici, recettori e proteine regolatorie. Immunità adattativa: caratteristiche (specificità, diversità e memoria immunologia), tipi di risposte immunitarie adattative, fasi della risposta immunitaria adattativa Immunità attiva e passiva CELLULE E TESSUTI DEL SISTEMA IMMUNITARIO Linfociti (sottopopolazioni, maturazione, attivazione). Anatomia e funzione dei tessuti linfoidi (Midollo osseo, Timo, Linfonodi e Sistema Linfatico, Milza, Sistema immunitario cutaneo e associato alle mucose) ANTICORPI E ANTIGENI Struttura molecolare degli anticorpi, classi e sottoclassi anticorpali.Caratteristiche strutturali delle regioni variabili e ruolo nel legame con l’antigene. Caratteristiche strutturali delle regioni costanti e correlazione con le funzioni effettrici Isotipi, allotipi e idiotipi. Immunoglobuline di membrana e immunoglobuline secrete Basi strutturali e chimiche del legame agli antigeni; affinità e avidità anticorpale. Caratteristiche degli antigeni di interesse biologico (epitopi lineari e conformazionali, apteni, valenza) Citotossicità anticorpo-dipendente. Gli anticorpi monoclonali FORMAZIONE DEI GENI FUNZIONALI DEL RECETTORE PER L’ANTIGENE NEI LINFOCITI B E T Organizzazione dei geni delle immunoglobuline e del TCR nella linea germinativa. Il riarrangiamento dei geni delle Ig e del TCR. Diversificazione del repertorio dei linfociti B e T IL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ La scoperta del Sistema MHC e suo ruolo nella risposta immunitaria e nel rigetto dei trapianti. Organizzazione genomica dell’MHC. Polimorfismo dei geni MHC: origine e significato. Struttura e funzione delle molecole MHC-I e MHC-II. Caratteristiche e basi strutturali dell’interazione peptideMHC Regolazione trascrizionale dell’espressione delle molecole MHC. Immunodeficienze congenite da mancata espressione di molecole MHC (Bare Lymphocyte Syndrome) PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE AI LINFOCITI T Cellule presentanti l’antigene (APC). Processazione e presentazione di antigeni endogeni ed esogeni attraverso le molecole MHC-I e MHC-II. RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE DEI LINFOCITI T Struttura e ruolo del TCR α-β nel riconoscimento dei peptidi antigenici; Il complesso del TCR: struttura e funzione delle molecole del CD3; Il recettore TCR I recettori CD4 e CD8: struttura e funzione; Molecole accessorie e molecole co-stimolatorie nell’attivazione dei linfociti T. ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Trasduzione del segnale da parte del complesso del TCR: formazione della sinapsi immunologia, reclutamento e attivazione di proteine fosfatasi, tirosin-chinasi e adattatrici; ruolo del calcio e della PKC nella trasduzione del segnale; la via di Ras e Rac e delle chinasi MAP e SAP nell’attivazione dei linfociti T; Attivazione di fattori di trascrizione che regolano l’espressione genica nei linfociti T attivati (es. gene di IL-2). SOTTOPOPOLAZIONI T HELPER Differenziamento delle cellule TCD4 in TH1 e TH2; Secrezione di citochine e attività biologica delle cellule TH1 e TH2 CITOCHINE Caratteristiche generali e concetti di pleiotropismo, ridondanza, sinergia e antagonismo. Recettori delle citochine e meccanismi di trasduzione del segnale. Citochine che mediano e regolano l’immunità innata. Chemochine. Citochine che mediano e regolano l’immunità adattativa IMMUNITA’ MEDIATA DALLE CELLULE T Cellule naive e cellule effettrici: attivazione e ruolo nell’immunità cellulo-mediata e umorale; Citotossicità mediata da cellule T CELLULE NK Caratteristiche generali e ruolo nell’immunità innata. Recettori attivatori e inbitori, trasduzione del segnale. Cellule NK e ADCC ONTOGENESI E ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B Differenziamento dei linfociti B. Caratteristiche generali della risposta immunitaria umorale; Riconoscimento dell’antigene e attivazione dei linfociti B;Il BCR e il complesso del co-recettore dei linfociti B: trasduzione del segnale; Risposte anticorpali Tindipendenti e T-dipendenti; Cooperazione cellule B-T, differenziazione dei linfociti B in cellule secernenti anticorpi e scambio isotipico della catena pesante. ONTOGENESI DEI LINFOCITI T Acquisizione del repertorio, processi di selezione nella maturazione dei linfociti T, acquisizione della restrizione MHC, tolleranza al self TOLLERANZA IMMUNOLOGICA Tolleranza centrale e tolleranza periferica OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Tramite il corso, gli studenti apprendono le basi molecolari, genetiche e cellulari del funzionamento del sistema immune. Enfasi è data ai meccanismi naturali e acquisiti dell’immunità contro gli agenti patogeni, nonché ai meccanismi che sono alla base della tolleranza verso i costituenti propri 1. Immunobiologia-Janeway’s; (K. Murphy, P. Travers; M. Walport), Ed. Piccin; 2. Immunologia Cellulare e Molecolare (A. K. Abbas, A. H. Lichtman, S. Pillai), Ed. Elsevier; TESTI DI RIFERIMENTO 3. Il Sistema Immunitario (P. Parham), EdiSES; 4. Immunologia, Infezione, Immunità (Pier, Lyczak, Wetzler), Ed. Piccin. MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE IMMUNOLOGY DISCIPLINE: IMMUNOLOGY Fotocopia delle diapositive presentate a lezione TEACHER NOME COGNOME: GIOVANNA TOSI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Tuesday 1-2 pm PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Basic concepts of Immunology; Cells and organs of the immune system; The rearrangement of immunoglobulin and T cell receptor genes; The Major Histocompatibility Complex; Antigen processing and presentation; Antigen recognition by T lymphocytes; T cell activation; Cytokines; T cell-mediated immunity; NK cells; The humoral immune response; The Complement System; Ontogeny and activation of B lymphocytes; The development of T lymphocytes; Immune tolerance PRINCIPLES OF INNATE AND ADAPTIVE IMMUNITY Innate immunity: natural barriers to infections; Receptors for microbial components; Toll like receptors (TLR). The Complement: activation pathways, components, effector activities, receptors and regulatory proteins. Adaptive immunity: characteristics (specificity, diversity and immunologic memory), phases and types of adaptive immune responses. Active and passive immunity. CELLS AND TISSUES OF THE IMMUNE SYSTEM Lymphocytes (functional types, maturation and activation); Anatomy and function of lymphoid tissues (bone marrow, thymus, lymphonodes, spleen, cutaneous and mucosal immune system) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) ANTIBODIES AND ANTIGENS Molecular structure of antibodies; Immunoglobulin (Ig) classes and subclasses; Variable regions of Ig and antigen binding; Constant regions and Ig effector functions Isotypes, allotypes and idiotypes; Transmembrane and secreted Ig; Structural and chemical bases of the antibody-antigen interaction; Affinity and avidity of antibodies; Characteristics of antigens; Linear and conformational epitopes; haptens and valence of antigen; Antibody-dependent cytotoxicity (ADCC); Monoclonal antibodies THE GENERATION OF DIVERSITY IN THE HUMORAL AND T CELL-MEDIATED IMMUNE RESPONSE Organization and rearrangement of Ig and TCR genes. The development of lymphocyte repertoires. THE MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX The discovery of the MHC system and its role in the immune response and in transplant rejection; Genomic organization and polymorphism of MHC; Structure, cellular distribution and function of MHC-I and MHC-II molecules; Structural basis of MHC moleculepeptide interaction; Transcriptional control of MHC expression; Congenic immune-deficiency due to defective MHC-II expression(Bare Lymphocyte Syndrome) ANTIGEN RECOGNITION BY T LYMPHOCYTES Processing of endogenous antigens and presentation of peptide to CD8+ T cells via MHC-I molecules; Processing of exogenous antigens and presentation to CD4+ T cells via MHC-II molecules. ANTIGEN RECEPTOR AND ACCESSORY MOLECULES OF T LYMPHOCYTES Structure and function of TCR α-β and of CD3 complex. T lymphocytes with TCR CD4 and CD8 co-receptors. Role of accessory and co-stimulatory molecules in the activation of T cells. T CELL ACTIVATION T cell activation and signal transduction via TCR complex: immunological synapse, recruitment and activation of adaptor proteins, phosphatases and tirosin-kinases; Role of Ca++ and PKC in signal transduction; Ras, Rac and activation of MAP and SAP kinases during T cell activation; transcriptional factors controlling gene expression in activated T cells (e.g. IL-2 gene) T HELPER CELLS Differentiation of TCD4+ cells in TH1 and TH2 Citokines secretion and biologic activities of TH1 e TH2 CITOKINES General characteristics (pleiotropism, redundancy, sinergy and antagonism. Citokine receptors and signal transduction. Role of cytokines in innate and adaptive immune responses; Chemokines. T CELL MEDIATED IMMUNITY Production and general properties of armed effector T cells; T cell mediated cytotoxicity NK CELLS General characteristics and role in innate immunity; Activating and inhibitory receptors, signal transduction; NK cells and ADCC. GENERATION AND ACTIVATION OF B CELLS B-cell development; General characteristics of the humoral immune response; Antigen recognition and activation of B lymphocytes; Bcell receptor (BCR) and co-receptor: signal transduction; Tdependent and T-independent B-cell response; B-T cell cooperation; Ig isotype switch. DEVELOPMENT OF T LYMPHOCYTES Development of T cell repertoire in the thymus; MHC restriction; Positive and negative selection of T cells. IMMUNE TOLERANCE Central and periferal immune tolerance to self-tissues. OBJECTIVES OF THE COURSE Students will learn the molecular, genetic and cellular bases of the Immune System. In particular, the course will be focussed on the innate and adaptive mechanisms of the immune response against pathogens and the establishment of the immune tolerance to selftissues. 1. Immunobiologia-Janeway’s; (K. Murphy, P. Travers; M. Walport), Ed. Piccin; REFERENCE BOOKS 2. Immunologia Cellulare e Molecolare (A. K. Abbas, A. H. Lichtman, S. Pillai), Ed. Elsevier; 3. Il Sistema Immunitario (P. Parham), EdiSES; 4. Immunologia, Infezione, Immunità (Pier, Lyczak, Wetzler), Ed. Piccin. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Copy of the slides CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 40 domande a risposta multipla da risolvere in 1 ORA: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (60%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%), e la capacità di apprendimento (10%) degli argomenti trattati nel corso. Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (30%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (60%), e la capacità di apprendimento (10%), degli argomenti trattati nel corso. DISCIPLINA: FISIOLOGIA UMANA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: DANIELA NEGRINI MAIL: [email protected] Contatto diretto via e-mail - Introduzione alla Fisiologia - Suddivisione compartimenti corporei - Biofisica del sangue e dei liquidi corporei - Elettrofisiologia cellulare - Sistemi sensoriali - Funzioni midollari - Funzioni della corteccia cerebrale - Controllo motorio e della postura - Nuclei della base e cervelletto - Ipotalamo - Sistema limbico - Sistema nervoso vegetativo Elettrofisiologia cellulare. Potenziale di membrana a riposo. Costante di tempo e spazio. Soglia, corrente sotto- e sovraliminare. Legge del tutto o nulla. Canali ionici. Potenziale d’azione. Refrattarietà assoluta e relativa. Propagazione del potenziale d’azione in fibre mieliniche e amieliniche. Conduzione saltatoria; velocità di conduzione. La funzione sinaptica. Proprietà delle sinapsi. Mediatori chimici. Conduzione unidirezionale: ritardo, eccitazione o inibizione. Accoppiamento tra potenziale d’azione e ++ liberazione del mediatori: ruolo del Ca . Recettori postsinaptici. Potenziale postsinaptico eccitatorio (EPSP) ed inibitorio (IPSP). Giunzione neuromuscolare: la placca motrice. Codificazione neuronale. Integrazione dei segnali postsinaptici: sommazione temporale, convergenza e sommazione spaziale. Trasformazioni degli effetti postsinaptici in scariche ripetitive dei neuroni. Sistema nervoso. Sistemi sensoriali. Caratteri generali dei recettori sensitivi: potenziale generatore e potenziale di recettore. Adattamento dei recettori. Definizione di riflesso. Riflesso spinale. Riflessi monosinaptici e plurisinaptici. Significato fisiologico degli interneuroni. Caratteristiche generale dei riflessi: tempo latente, sommazione spaziale e temporale, frangia subliminare, occlusione, facilitazione. Circuiti inibitori. Proporzionalità tra stimolo e sensazione. Sensibilità tattile e cinestesica. Recettori tattili e articolari. Fusi neuromuscolari: innervazione afferente ed efferente. Circuito gamma. Organi muscolo-tendinei del Golgi. Via centrale della sensibilità tattile e cinestesica discriminata (lemnisco mediale) e indiscriminata (lemnisco spinale). Soglia tattile, discriminazione spaziale e temporale. Contributo dei diversi recettori alla percezione dello schema corporeo. Sensibilità termica. Recettori per il caldo e per il freddo. Vie centrali della sensibilità termica (tratto spino talamico). Sensibilità dolorifica. Tipi di dolore, recettori polimodali e nocicettori. Trasmissione centrale del dolore. Teoria del cancello, convergenze viscero-somatiche su neuroni di trasmissione (dolore riferito). Tratto neo-spino.-talamico e paleo-spino-talamico. Sistema antalgico centrale periaqueduttale e nuclei del rafe. Oppioidi endogeni. Apparato vestibolare. Recettori dei canali semicircolari: azione delle accelerazioni angolari della testa sui canali semicircolari. Recettori maculari: struttura delle macule e orientamento delle cellule recettoriali. Il riflesso vestibulo-oculare. Il nistagmo vestibolare. Sensibilità acustica. Meccanismi di trasmissione e amplificazione pressoria del suono nell’orecchio medio. Orecchio interno: vibrazione tonotopica della membrana basilare. Organo del Corti e recettori acustici. Meccanismo di trasduzione e sensibilità tonale dei recettori. Vie centrali della sensibilità acustica e sua organizzazione tonotopica. Stereofonia. Sensibilità visiva. L’occhio ridotto e il suo potere diottrico. Formazione delle immagini sulla retina. Potere di accomodazione del cristallino. Difetti di rifrazione. Il riflesso pupillare. La retina: pigmenti visivi, trasduzione del segnale luminoso nei recettori. Curve di assorbimento luminoso di coni e bastoncelli. Adattamento al buio e alla luce. Connessioni funzionali tra recettori, cellule bipolari, cellule gangliari. Organizzazione retinotopica della via centrale visiva. Sensibilità neuronale per i colori. Sensibilità olfattiva e gustativa. Recettori gustativi specifici. Classe di sostanza odorose. Recettori olfattivi. Controllo motorio. L’unita neuromotoria: dimensioni, velocità di contrazione, forza di contrazione. Alterazioni reversibili (shock spinale) e irreversibili causate dalla sezione del midollo spinale: effetti somatici e vegetativi. I riflessi spinali: riflessi da stiramento in condizioni statiche e dinamiche. I fusi neuromuscolari durante contrazione. Riflesso flessorio ed estensorio crociato. Mantenimento della postura. Componente spinale: riflesso da stiramento e suo controllo sovraspinale. Componente vestibolare: proiezione vestibolo-spinale. Componente cervicale: riflessi tonici del collo. Componente visiva. Nistagmo optocinetico. Incongruenze tra informazioni visive, vestibolari ed artro-muscolari: cinetosi e vertigine. Coordinazione motoria. Vie afferenti, efferenti e circuiti corticali del cervelletto. Ruolo del cervelletto nella coordinazione del movimento e nell’acquisizione di abilità e abitudini motorie. Movimento volontario. Aree corticali motrici. Vie motrici cortico-spinali dirette e indirette. Omuncolo motorio. Corteccia cerebrale. Cenno all’EEG. Specializzazione funzionale delle diverse aree corticali: dominanza emisferica; ruolo del corpo calloso. Centri del linguaggio, afasia motoria e afasia sensoriale. Lobo temporale mediale e l’ippocampo. Diversi tipi di memoria. Gangli della base. Organizzazione strutturale, effetti indotti da lesioni dei gangli; funzioni. Ipotalamo. Controllo nervoso delle funzioni viscerali. Sistema limbico. Cenni funzionali. La barriera ematoencefalica. Movimenti di fluido e soluti attraverso la parete dei capillari cerebrali. Proprietà di permeabilità della barriera nei confronti di soluti idro e liposolubili. Trasporto attivo di ioni, glucosio e aminoacidi e funzione di controllo omeostatico della composizione del liquido interstiziale del cervello. La barriera ematoliquorale. Meccanismo di formazione, circolazione e riassorbimento del liquor; sue funzioni meccaniche e di drenaggio. Sistema nervoso vegetativo. Cenni anatomo-funzionali. Mediatori chimici nel sistema nervoso vegetativo. Azione del sistema ortosimpatico e parasimpatico sui rispettivi organi effettori. Sangue. Funzioni generali del sangue. Caratteristiche fisiche. Pressione osmotica. Velocità di sedimentazione. Ematocrito. Il plasma sanguigno: elettroliti, proteine ed altri composti organici. Le soluzioni fisiologiche. Elementi corpuscolati del sangue. Eritrociti: forma, dimensioni, conteggio, ciclo vitale, emolisi. Emometria. La coagulazione del sangue. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO L’obiettivo del Corso di Fisiologia Umana sarà quello di fornire ai laureandi tutte le informazioni necessarie per comprendere le modalità di funzionamento, delle cellule eccitabili, del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso vegetativo ed il loro ruolo di integrazione della funzione dei diversi organi ed apparati dell’organismo umano in condizioni normali. AA.VV. – FISIOLOGIA E BIOFISICA MEDICA – a cura di F. Baldissera - Poletto Editore, Milano AA.VV. – FISIOLOGIA MEDICA - a cura di F. Conti - Casa Editrice Edi-Ermes, Milano Guyton & Hall – FISIOLOGIA MEDICA – Elsevier-Masson TESTI DI RIFERIMENTO R.M. Berne, M.N Levy – FISIOLOGIA - Casa Editrice Ambrosiana, Milano Monografie: Kandel, Schwartz – Principles of neural science – Elsevier AA.VV. - Neuroscienze - a cura di D.Purves, Zanichelli J.B.West – Respiratory Physiology MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE HUMAN PHYSIOLOGY 1 DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) NOME COGNOME: DANIELA NEGRINI MAIL: [email protected] Direct contact through e-mail - Introduction to Physiology Subdivision of body compartments Biophysics of blood ad body fluids Cell electrophysiology Somatic sensations Medullar functions Cerebral cortex functions Control of motor function and body posture Basal ganglia and cerebellum Hypotalamus Limbic system Autonomic Nervous System Cell electrophysiology. Resting cell membrane potential. Time and space constant. Excitation threshold, ionic currents Ionic channels. Action potential and its propagation along myelinised and nonmyelinized nervous fibres. Refractory period. Conduction speed. Synaptic function. Synaptic properties and neurotransmitters. Unidirectional conduction, central delay, excitation and inhibition. ++ Ca role in neurotransmitters release. Excitatory (EPSP) and inhibitory (IPSP) postsynaptic potential. Neuromuscular junction. Neuronal codification. Integration of postsynaptic signals: COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Nervous system. Sensory system. Generator and receptor membrane potential. Receptor adaptation. Mono and pluri-synaptic reflexes. Interneurons and inhibitory circuits. Somatic sensations. Tactile and position senses. Neuromuscular spindles and Golgi tendon organs; and circuits. Sensory pathways for transmitting somatic signals to central nervous system. Sensory cortex Thermal sensation. Thermal receptors. Pain. Types of pain receptors. Pathways for transmitting thermal and pain signals to central nervous system. Referred and visceral pain. Peripheral and central mechanisms of endogenous control of pain. Vestibular sensation and maintenance of equilibrium. Vestibular apparatus. Function of utricule and saccule in static equilibrium. Function of semicircular ducts in detection of head rotation. Nistagmus. Sense of hearing. Transmission of sound through the outer and medium ear. Inner ear: transmission of sound waves in the coclea, function of the organ of Corti Central auditory mechancisms. Vision. Optics of vision. The eye as a camera. Accomodation, visual acuity. The retina as a receptor. Photochemistry of vision. Color vision. Neural function of the retina. Visual pathways. Organizations and functions of the visual cortex. Analysis of visual image. Eye movements and their control. The chemical senses – Taste and Smell. Receptors. Transmission to taste and smell signals to the central nervous system. Motor control. The neuromotor unit. Organization of spinal cord for motor function. Flexor and withdrawal reflexes, crossed extended reflex. Reciprocal inhibition and reciprocal innervation. Spinal shock. Cortical and brainstem control of motor function. Primary motor cortex. Premotor area. Role of reticual and vestibular nuclei. Control of posture. Spinal, visual and vestibular components of postural control. Vestibolo-spinal projection. Cervical, visual and vestibular reflexes. Nistagmus. Vertigo. Cerebellum. Afferent and efferent pathways to the cerebellum. Cerebellar circuit. Basal ganglia. Motor functions. Specific neurotransmitters. Cerebral cortex. EEG. Functions of specific cortical areas. Association areas. Language input and output. Different function of the two emispheres. Short- term, intermediate–term and long-term memory. Limbic system and Hypotalamus. Activating- de-activating systems of the brain. Vegetative and endocrine control function of the hypothalamus. Functions of the limbic system. The hematoencefalic barrier and the cerebral liquor. Barrier properties. Function of the liquor. Autonomic nervous system. General organization and characteristics of sympathetic and parasympathetic function. Autonomic reflexes. Control of the sympathetic and parasympathetic systems in distinct organs. Blood and body fluids. Subdivisions of body compartments. Distribution, ionic and solute content of body compartments. Functions of blood. Physical properties. Osmotic and oncotic pressure. Herithrocytes sediimentation. Hematocrit. Bood cells. Hemometry. Coagualtion ad hemostasis. OBJECTIVES OF THE COURSE The objective of the Corse of Human Physiology is to provide to the Students all information needed to understand the mechanisms of functioning of excitable cells, of the central and autonomic nervous system and of their role in the functional integration of the human body organs and systems under normal conditions. AA.VV. – FISIOLOGIA E BIOFISICA MEDICA – a cura di F. Baldissera - Poletto Editore, Milano AA.VV. – FISIOLOGIA MEDICA - a cura di F. Conti - Casa Editrice Edi-Ermes, Milano Guyton & Hall – FISIOLOGIA MEDICA – Elsevier-Masson REFERENCE BOOKS R.M. Berne, M.N Levy – FISIOLOGIA - Casa Editrice Ambrosiana, Milano Monografie: Kandel, Schwartz – Principles of neural science – Elsevier AA.VV. - Neuroscienze - a cura di D.Purves, Zanichelli J.B.West – Respiratory Physiology EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLA FISIOLOGIA UMANA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ANDREA MORIONDO MAIL: [email protected] Su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL Applicazioni computazionali ai problemi di natura fisiologica, utilizzo CORSO (elenco degli argomenti di formule e modelli matematici applicati all’analisi quantitativa di trattati) alcuni ambiti fisiologici Nell’ambito dei vari argomenti trattati nel corso integrato verranno esposti di volta in volta i modelli matematici utilizzati per l’analisi numerica di alcuni aspetti legati alla fisiologia. In modo particolare saranno analizzati: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti Legge di Nernst, trattati nel programma sintetico) Equilibrio di Donnan Legge di Goldman-Hodgkin-Katz Legge di Nernst-Planck OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente verra’ introdotto all’utilizzo delle soluzioni numeriche per far fronte a problemi di natura fisiologica TESTI DI RIFERIMENTO Qualsiasi testo di Fisiologia Generale MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANDREA MORIONDO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Computational applications to the problems of physiological nature, use of formulas and mathematical models applied to the quantitative analysis of selected areas of physiology Within the various topics covered in the integrated course, mathematical models pertinent to the subject will be illustrated and used for numerical analysis of some aspects of physiology. In detail:: COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic Nernst law, covered in the program summary) Donnan Equilibrium Law of Goldman-Hodgkin-Katz Law of Nernst-Planck OBJECTIVES OF THE COURSE Students will be introduced to the use of numerical solutions to deal with problems of physiological nature. REFERENCE BOOKS Any General Physiology Textbook EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO CORSO PROPEDEUTICO ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: CORSO PROPEDEUTICO ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DOCENTE NOME COGNOME: CARLO FUGAZZOLA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) I raggi X e le immagini radiologiche. Radiologia Digitale. La Tomografia Computerizzata L’Ecografia La Risonanza Magnetica Le Immagini radioisotopiche Anatomia per immagini (polmone e vie aeree; cuore e mediastino; vasi; tubo digerente; fegato, vie biliari e pancreas; apparato urogenitale; ghiandole endocrine; cranio ed encefalo; apparato muscolo scheletrico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO “Diagnostica per immagini e radioterapia. TESTI DI RIFERIMENTO Cittadini G. ECIG, Genova 2008 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: DIAGNOSTIC RADIOLOGY NOME COGNOME: CARLO FUGAZZOLA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE X-rays and radiological images. Digital Radiography Computed Tomography Ultrasonography Magnetic Resonance Imaging Radionuclide Imaging Anatomy by Imaging (lung and airways; heart and mediastinum; vessels; gastro-intestinal tract; liver, biliary tract and pancreas; kidney and urogenital tract; endocrine glands; skull and brain; muscolo-skeletal system) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE “Diagnostica per immagini e radioterapia. REFERENCE BOOKS Cittadini G. ECIG, Genova 2008 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in MEDICINA E CHIRURGIA ANNO DI CORSO: III SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO PATOLOGIA GENERALE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: PATOLOGIA GENERALE NOME COGNOME: ROBERTO ACCOLLA DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: ROBERTO ACCOLLA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA 2 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 40 domande a risposta multipla da risolvere in 1 ORA: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (60%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%), e la capacità di apprendimento (10%) degli argomenti trattati nel corso. Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (30%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (60%), e la capacità di apprendimento (10%), degli argomenti trattati nel corso. DISCIPLINA: FISIOLOGIA UMANA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: DANIELA NEGRINI MAIL: [email protected] Contatto diretto via e-mail - Muscolo e locomozione - Miocardio - Sistema circolatorio - Sistema respiratorio - Sistema escretore - Equilibrio acido-base - Metabolismo energetico - Termoregolazione - Sistema digerente - Sistema endocrino Muscolo e locomozione. Funzione motrice e frenante dei muscoli scheletrici. Elementi elastici e materia contrattile. Contrazione isometrica, isotonica e isovelocità. Scossa singola, clono, tetano. Diagramma forza-lunghezza. Diagramma forza-velocità. Diagramma forza – lunghezza dinamico. Cuore. Autoritmicità e conducibilità del muscolo cardiaco. Localizzazione del pace-maker. Potenziale di riposo e potenziale d’azione nelle cellule miocardiche indifferenziate e pace-maker. Significato generale dell’elettrocardiogramma. Controllo della funzione cardiaca. Recettori, vie afferenti, centro cardioregolatore, vie efferenti. Meccanica cardiaca. Meccanismi valvolari. Pressione e volume ventricolare durante il ciclo cardiaco. Gettata cardiaca. Lavoro del cuore. Rendimento del cuore. Metabolismo cardiaco. Sistema circolatorio. Distribuzione del volume di sangue (grande e piccolo circolo; cuore, arterie, capillari, vene). Velocità, sezione e pressione media nei vari tratti. Statica. Caratteristiche meccaniche dei vasi. Legge di Laplace applicata ai vasi. Tensione passiva e attiva. Legge di Bernoully. Ipotensione ortostatica. Dinamica. Legge di Poiseuille. Moto laminare e turbolento. Onda sfigmica. Pressione minima, massima, media, pulsatoria: fattori che le determinano. Caratteri del polso. Distribuzione della pressione nei distretti del grande e piccole circolo. Velocità dell’onda sfigmica, tempo di circolo. Scambi di liquido e soluti tra capillari e tessuto interstiziale. Diffusione e convezione. Controllo del volume interstiziale. Meccanismo di formazione della linfa. Sistema linfatico. Edema. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. Regioni speciali. Circolo polmonare. Distribuzione delle pressioni vascolari nel polmone. Zone polmonari. Circolo coronarico. Circolazione cerebrale. Sistema respiratorio. Composizione dell’aria atmosferica e pressione parziali dei gas. Spirometria e volumi polmonari statici. Ventilazione polmonare e alveolare. Statica. Diagramma pressione – volume del polmone e della parete toracica a rilasciamento. Depressione intrapleurica e pneumotorace. Dinamica. Lavoro OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO respiratorio. Scambi di gas. Consumo di O2 e produzione di CO2. Quoziente respiratorio. Equazione dell’aria alveolare. Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori. Trasporto di O 2 e CO2 nel sangue. Rapporto ventilazione-perfusione. Shunt artero-venoso nel polmone. Ipossia. Controllo nervoso e chimico della funzione respiratoria. Sistema escretore. Filtrazione glomerulare: composizione del filtrato glomerulare. Portata plasmatica e frazione di filtrazione. Autoregolazione glomerulare. Epurazione plasmatica (clearance). Concentrazione soglia e carico tubulare massimo. Tubulo contorto + prossimale. Assorbimento obbligatorio di acqua, Na , Cl , + bicarbonati, aminoacidi, glucosio, urea. Secrezione di H e sostanze organiche. Ansa di Henle. Sistema di moltiplicatore in controcorrente della concentrazione ionica. Osmoticità del liquido tubulare ed interstiziale peritubulare nei vari distretti dell’ansa. Funzione dei vasa recta. Tubulo contorto distale e dotto collettore. + + + Assorbimento facoltativo di acqua e Na ; secrezione di H , K . Effetti di aldosterone ed ormone antidiuretico. Regolazione del volume e della pressione osmotica extracellulare. Volume, composizione e pH dell’urina terminale. Equilibrio acido base. Definizione di soluzione tampone. Sistemi tampone dell’organismo; principio isoidrico. Descrizione dell’acidosi e dell’alcalosi fisse e respiratorie. Regolazione respiratoria e renale del pH dei liquidi corporei. Metabolismo energetico. Sorgenti energetiche: meccanismo alattacido, lattacido glicolitico e aerobio. Potere calorico degli alimenti ed equivalente calorico dell’O2. Azione dinamico-specifica degli alimenti. Debito di ossigeno. Metabolismo basale, di riposo e durante esercizio. Metabolismo e consumo di O2. Termoregolazione. Equilibrio termico. Meccanismi di produzione e dispersione del calore. Zona di neutralità termica; meccanismi fisiologici di controllo omeostatico della temperatura. Sistema digerente. Caratteristiche generali del tubo digerente. Movimenti peristaltici. Secrezione salivare. Secrezione gastrica. Regolazione della funzione gastrica. Composizione e funzione del succo pancreatico, del succo enterico e della bile. Meccanismi di regolazione delle secrezioni gastrointestinali. Ormoni gastrointestinali. Digestione ed assorbimento di glucidi, protidi, lipidi, ++ ++ ioni (Fe , Ca , etc.), vitamine, farmaci, acqua. Sistema endocrino. Meccanismo di controllo del rilascio e della produzione di ormoni. Ipofisi. Lobo anteriore. Neurosecrezione ipotalamica e sistema portale ipofisario. I releasing (RH) e gli inhibiting hormons (IH). Funzione di somatotropina, tireotropina, corticotropina, gonadotropine, prolattina. Lobo intermedio: melatonina. Lobo posteriore: ossitocina e ormone antidiuretico. Surrene. Midollare: catecolamine. Corticale: Azione dei glucocorticoidi e dei mineralcorticoidi e loro regolazione. Tiroide. Formazione, secrezione e azione degli ormoni tiroidei. Ipo- ed ipertiroidismo. Paratiroidi. Metabolismo e funzione degli ioni calcio e fosforo. Paratormone. Calcitonina. Omeostasi calcica e vitamina D. Pancreas endocrino. Effetti dell’insulina e del glucagone sul metabolismo glucidico. Meccanismo d’azione e regolazione della produzione degli ormoni pancreatici. Omeostasi calorica ed insulina. Somatostatina. Gonadi. Funzione endocrina del testicolo e delle ovaie. Ormoni gastrointestinali. L’obiettivo del Corso di Fisiologia Umana sarà quello di fornire ai laureandi tutte le informazioni necessarie per comprendere, dal punto di vista biofisico-quantitativo, le modalità di funzionamento dei vari organi e sistemi dell’organismo in condizioni normali nonché del loro controllo da parte del sistema nervoso centrale e autonomo e del sistema endocrino. AA.VV. – FISIOLOGIA E BIOFISICA MEDICA – a cura di F. Baldissera - Poletto Editore, Milano AA.VV. – FISIOLOGIA MEDICA - a cura di F. Conti - Casa Editrice Edi-Ermes, Milano Guyton & Hall – FISIOLOGIA MEDICA – Elsevier-Masson TESTI DI RIFERIMENTO R.M. Berne, M.N Levy – FISIOLOGIA - Casa Editrice Ambrosiana, Milano Monografie: Kandel, Schwartz – Principles of neural science – Elsevier AA.VV. - Neuroscienze - a cura di D.Purves, Zanichelli J.B.West – Respiratory Physiology MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE HUMAN PHYSIOLOGY 2 DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) NOME COGNOME: DANIELA NEGRINI MAIL: [email protected] Direct contact through e-mail - Muscle and locomotion - Heart - Circulatory sistem - Respiratory system - Renal system - Acid-base equilibrium - Metabolism - Thermoregulation - Digestive system - Endocrine system Muscle and locomotion. Function of skeletal muscle. Elastic and contractile components. Isometric, isotonic and iso-velocity contraction. Single twitch and tetanization. Force-length diagram. Force-velocity diagram. Dynamic force-velocity diagram. Heart. Cardiac pace-maker. Specialized excitatory ad conductive system of the heart. Resting membrane potential and action potential in specialized system and in normal miocytes. Electrocardiogram. Control of cardiac function. Receptors, afferent pathways, cardiovascular regulatory centres, efferent pathways. Cardiac mechanics. Valves function. Ventricular pressure and volume during cardiac cycle. Cardiac stroke and cardiac output. Work output, cardiac efficiency. Cardiac metabolism. Circulatory system. Distribution of blood volume. Velocity, cross section and pressure in the circulatory districts. Static Mechanical features of blood vessels. Laplace law applied to vessels. Passive and active wall tension. Bernoully law. Orthostatic ipotension. Dynamics. Poiseuille law. Laminar and turbulent flow. Factors OBJECTIVES OF THE COURSE determining maximal and minimal arterial pressure. Arterial and venous pulse pressure. Pressure distribution in the systemic and pulmonary circulation. Pulse pressure velocity and transit time. Fluid and solute exchanges between microvasculature and interstitial space. Diffusion and convection. Control of interstitial volume. Lymph formation and propulsion. Oedema. Nervous and endocrine control of arterial pressure. Special districts. Pulmonary circulation. Pressure distribution. Pulmonary zones. Coronary circulation. Cerebral circulation. Respiratory system. Air composition and respiratory gasses. Spirometry, static lung volumes. Pulmonary and alveolar volume and flow. Static. Lung, chest and respiratory system pressurevolume curves. Intrapleural pressure and pneumothorax. Dynamics Mechanical work of respiration. Respiratory gas exchanges. O2 consumption and CO2. production. Respiratory ratio. Alveolar gas equation. Alveolo-capillary respiratory gas diffusion. O2 and CO2 transport in blood transport in blood. Ventilation-perfusion ratio. Artero-venous shunt, hypoxia. Nervous and chemical control of respiratory function. Sistema escretore. Glomerular filtration: composition of glomerular filtrate. Renal blood flow and filtration fraction. Glomerular auto regulation. Renal clearance. Proximal tubule Absorption of water, + + Na , Cl , bicarbonates, aminoacids, urea. Secretion of H and organic substances. Henle loop. Counter current mechanism. Osmolarity in tubular and extracellular fluid. Vasa recta. Distal + convolute and collecting tubules. Absorption of water and Na ; + + excretion of H , K . Aldosterone and vasopressine. Regulation of volume and osmoticity in extracellular body fluids. Urine volume, pH and composition. + Acid-base equilibrium. Physiological buffer solutions. H production and its buffering. Respiratory and metabolic acidosis and alkalosis. Control of pH by renal and respiratory correction. Metabolism. Energetic fuel: anaerobic and aerobic pathways. Energy available in food. Oxygen debt. Basal, rest ad exercise metabolism. O2 consumption. Thermoregulation. Thermal equilibrium. Physiological mechanisms of heat production and dispersion. Nervous and endocrine control of heat production and dispersion. Digestive system. General features of the digestive tube. Peristaltic movements. Salivary and gastric secretion and their nervous control. Bile secretion and functions. Composition and functions of pancreatic and intestinal secretion. Endocrine control of secretions. Digestion and absorption of carbohydrates, proteins, ++ ++ lipids, ions (Fe , Ca , etc.), vitamins, drugs and water. Endocrine system. Mechanisms of hormone release and action. Pituitary gland. Anterior lobe. Hypotalamic neurosecretion and portal blood vessels. Releasing (RH) and inhibiting hormones (IH). Somatotropin, thyreotropin, corticotropin, gonadotropin, prolactine. Intermediate lobe: melatonine. Posterior lobe: oxytocine and ADH. Adrenal glands. Medulla: catecholamines. Cortical: glucocorticoids, mineralcorticoids, their function and regulation. Thyroid Function and secretion of thyroid hormones. Paratyroids. Metabolisms and function of calcium and fosphate ions. Vitamin D. Endocrine pancreas. Effect of insulin and glucagone on glucose metabolism. Gonads. Endocrine aspects of male and female sexual organs. Gastrointestinal hormones. The objective of the Corse of Human Physiology is to provide to the Students all information needed to understand, from the biophysical and quantitative standpoint, the mechanisms of functioning of body organs and systems and their control performed by the central and autonomic nervous system and by the endocrine system. AA.VV. – FISIOLOGIA E BIOFISICA MEDICA – a cura di F. Baldissera - Poletto Editore, Milano AA.VV. – FISIOLOGIA MEDICA - a cura di F. Conti - Casa Editrice Edi-Ermes, Milano Guyton & Hall – FISIOLOGIA MEDICA – Elsevier-Masson REFERENCE BOOKS R.M. Berne, M.N Levy – FISIOLOGIA - Casa Editrice Ambrosiana, Milano Monografie: Kandel, Schwartz – Principles of neural science – Elsevier AA.VV. - Neuroscienze - a cura di D.Purves, Zanichelli J.B.West – Respiratory Physiology EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLA FISIOLOGIA UMANA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ANDREA MORIONDO MAIL: [email protected] Su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL Applicazioni computazionali ai problemi di natura fisiologica, utilizzo CORSO (elenco degli argomenti di formule e modelli matematici applicati all’analisi quantitativa di trattati) alcuni ambiti fisiologici Nell’ambito dei vari argomenti trattati nel corso integrato verranno esposti di volta in volta i modelli matematici utilizzati per l’analisi numerica di alcuni aspetti legati alla fisiologia. In modo particolare saranno analizzati: Getta Cardiaca PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Statica vasale CORSO (spiegazione degli argomenti Legge di Bernoulli, trattati nel programma sintetico) Equazione dei gas alveolari Shunt Calcolo consumo di ossigeno Metabolismo OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente verra’ introdotto all’utilizzo delle soluzioni numeriche per far fronte a problemi di natura fisiologica TESTI DI RIFERIMENTO Qualsiasi testo di Fisiologia Generale MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANDREA MORIONDO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Computational applications to the problems of physiological nature, use of formulas and mathematical models applied to the quantitative analysis of selected areas of physiology Within the various topics covered in the integrated course, mathematical models pertinent to the subject will be illustrated and used for numerical analysis of some aspects of physiology. In detail:: Cardiac output, COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic Statics of vessels covered in the program summary) Bernoulli’s Law Shunt Oxigen consumption Metabolism OBJECTIVES OF THE COURSE Students will be introduced to the use of numerical solutions to deal with problems of physiological nature. REFERENCE BOOKS Any General Physiology Textbook EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: Esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 50 domande a risposta multipla da risolvere in 60 min: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche delle fisiopatologia umane. DISCIPLINA: FISIOPATOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: NOONAN DOUGLAS MAIL: [email protected] Mercoledì 14:00-16:00; Giovedì 14:00-16:00 PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Nel corso di Fisiopatologia Generale vengono delineati i principi fondamentali della fisiopatologia cellulare e i meccanismi della patologia d'organo e delle funzioni integrate. Il corso si sviluppa attorno ai seguenti argomenti specifici: Sistema emopoietico e vascolare: cause, mediatori e caratteristiche della patologia dell'emopoiesi e dell'angiogenesi. Emostasi: sindromi emorragiche, coagulazione intravascolare disseminata, trombosi. Aterosclerosi: cause e conseguenze; iperlipidemie, ipertensione danno vascolare, manifestazioni cliniche e complicanze. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Fisiopatologia del sistema cardiovascolare: alterazioni della pressione arteriosa, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco. Fisiopatologia del sistema respiratorio : dispnea e cianosi, insufficienza respiratoria acuta e cronica. Equilibrio acido/base: acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica. Fisiopatologia renale: sindromi nefrosiche e insufficienza renale acuta e cronica. Fisiopatologia epatica: steatosi e cirrosi, ittero, insufficienza epatica. Fisiopatologia del pancreas e del sistema endocrino: diabete, asse ipotalamo-ipofisario, ipo e iperfunzione tiroidea, paratiroidea e surrenale. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Nel corso di Fisiopatologia Generale i studenti apprendono i principi fondamentali della fisiopatologia cellulare e i meccanismi della patologia d'organo e delle funzioni integrate. TESTI DI RIFERIMENTO Cotran, Kumar, Collins “Robbins - Le Basi Patologiche delle Malattie” MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Pdf di alcuni slide INTEGRATED COURSE GENERAL PHYSIOPATHOLOGY DISCIPLINE: GENERAL PHYSIOPATHOLOGY TEACHER NOME COGNOME: NOONAN DOUGLAS MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Wednesday 14:00-16:00; Thursday 14:00-16:00 PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) In the Course on Physiopathology the basic principals of cellular physiopathology and the mechanisms of systemic and organ physiopathology are outlined. The course focuses on vascular diseases (angiogenesis, atherosclerosis, hypertension, coagulopathies and hemorrhage) Erythropoietic pathologies (anemias and leukemia/lymphoma), Cardiac, Respiratory, Renal, Hepatic and Endocrine physiopathology COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic Specific arguments include: Vascular and hematopoietic systems: Causes and mediators of covered in the program summary) pathologies of hemopoiesis and angiogenesis Hemostasis: hemorrhagic syndromes, Disseminated intravascular coagulation, thrombosis Atherosclerosis: causes and consequences; hyperlipidemias, hypertension, vascular damage, clinical manifestations and complications. Physiopathology of the Cardiovascular system: myocardial ischemia, pressure hypertrophies and hypertension, cardiac insufficiency Physiopathology of the Respiratory system: dispnea e cyanosis, acute and chronic respiratory insufficiency. Acid/base equilibrium: respiratory and metabolic acidosis and alkalosis. Renal Physiopathology: nephritic syndromes, acute and chronic renal insufficiency. Hepatic Physiopathology: steatosis and cirrhosis, jaundice, hepatic insufficiency. Physiopathology of the endocrine system: diabetes, the hypothalamus-pituitary system, hypo and hyper- thyroid, parathyroid and adrenal functions. OBJECTIVES OF THE COURSE In the Course on Physiopathology the the students learn the basic principals of cellular physiopathology and the mechanisms of systemic and organ physiopathology. The course focuses on vascular diseases (angiogenesis, atherosclerosis, hypertension, coagulopathies and hemorrhage) Erythropoietic pathologies (anemias and leukemia/lymphoma), Cardiac, Respiratory, Renal, Hepatic and Endocrine physiopathology. REFERENCE BOOKS Cotran, Kumar, Collins – “Robbins – The Pathologic Basis of Disease” EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Pdf of some slides ANNO DI CORSO: III SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO SEMEIOTICA MEDICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Orale con quesiti inerenti il programma per valutare la conoscenza (55%), la capacità di applicare la conoscenza (30%) e l’autonomia di giudizio (15%) DISCIPLINA: SEMEIOTICA MEDICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ANDREA MARESCA MAIL: [email protected] Da concordare con il docente PROGRAMMA SINTETICO DEL Anamnesi, Esame obiettivo di: cute e mucose, testa e collo, CORSO (elenco degli argomenti apparato pleuro-polmonare, cuore, arterie, vene, addome, trattati) linfonodi, esame neurologico. Anamnesi Raccolta anamnestica Anamnesi familiare, personale fisiologica, patologica remota, patologica prossima Esame obiettivo generale Tipo costituzionale, parametri antropometrici, stato generale di salute EO di cute, sottocute, mucose, stazioni linfonodali EO di capo, viso, collo Esame obiettivo del torace Ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Esame obiettivo del cuore e dei vasi CORSO (spiegazione degli argomenti Ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione trattati nel programma sintetico) Valutazione polsi arteriosi periferici e venosi centrali Pressione arteriosa Esame obiettivo dell’addome Ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione Esame obiettivo neurologico Valutazione dello stato di coscienza Valutazione della motilità, della sensibilità, dei riflessi osteotendinei Valutazione dei nervi cranici EO articolare: osteoartrosi, artriti Lesioni dermatologiche elementari, prurito, ittero, edemi, cianosi, pallore Acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche importanti per: OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO 1) raccoglie la storia completa del paziente 2) individuare e interpretare i segni clinici della malattia Dioguardi - Sanna . Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni TESTI DI RIFERIMENTO sintomi e malattie. Editore: Seu MATERIALE DIDATTICO (es.: in ePresentazioni con slide learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANDREA MARESCA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS To be agreed with the teacher History, Physical Examination : skin, head and neck, pleuropulmonary, heart, arteries, veins, abdomen, lymph nodes, neurological examination History Family history, personal physiological, medical history, pathological General physical examination COMPLETE PROGRAMME OF THE Constitutional type, anthropometric parameters, general state of COURSE (explanation of the topic health covered in the program summary) EO of skin, lymph node stations EO of the head, neck Physical examination of the chest Inspection, palpation, percussion, auscultation PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Physical examination of the heart and vessels Inspection, palpation, percussion, auscultation Rating peripheral arterial pulses and central venous pulses Physical examination of the abdomen Inspection, palpation, percussion, auscultation Neurological examination Assessment of the state of consciousness Assessment of motility, sensitivity, tendon reflexes Evaluation of the cranial nerves EO joint: osteoarthritis, arthritis Primary skin lesions, itching, jaundice, edema, cyanosis, pallor Acquisition of theoretical and practical knowledge important to: 1) collect comprehensive patient history 2) identify and interpret the clinical signs of disease Dioguardi - Sanna . Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie. Editore: Seu EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in ePowerpoint slides presentations learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO SEMEIOTICA CHIRURGICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del corso di Semeiotica Chirurgica. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche della semeiotica chirurgica (metodologia di raccolta anamnestica, di esame obiettivo e di impostazione dell’iter diagnostico delle malattie di interesse chirurgico); voto finale unico per il corso. DISCIPLINA: SEMEIOTICA CHIRURGICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: LORENZO DOMINIONI MAIL: [email protected] Previo appuntamento (da concordare via email) Rapporto medico-paziente - Anamnesi - Sintomi, segni, sindrome - Iter diagnostico Metodologia esame obiettivo PROGRAMMA SINTETICO DEL Esame obiettivo generale CORSO (elenco degli argomenti - Esame obiettivo locale di: trattati) - testa e collo, mammella - addome, parete addominale ed ernie - tubo digerente - fegato, vie biliari, pancreas, milza, reni - arti Esami strumentali ed endoscopici Illustrazione dei principi fondamentali del rapporto medico paziente, PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL della raccolta anamnestica, dell’esame obiettivo generale e CORSO (spiegazione degli argomenti dell’esame obiettivo locale, in rapporto alle malattie di interesse trattati nel programma sintetico) chirurgico di: - collo, mammella OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO - addome, parete addominale ed ernie - tubo digerente - fegato, vie biliari, pancreas, milza, reni - arti. Principali esami strumentali impiegati nel paziente chirurgico. Biopsie. Misurazioni pressorie. Imaging radiologico-ecografico. Endoscopia digestiva. Broncoscopia. Esami di laboratorio biochimici ed ematologici. Fornire le informazioni necessarie per una corretta metodologia di raccolta anamnestica, di esame obiettivo e di impostazione dell’iter diagnostico delle malattie di interesse chirurgico. th R. DIONIGI “Chirurgia” (5 edition); ed. Elsevier th SABISTON Textbook of Surgery (19 edition); ed. Saunders MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE HISTORY AND PHYSICAL EXAMINATION IN SURGERY DISCIPLINE: HISTORY AND PHYSICAL EXAMINATION IN SURGERY TEACHER NOME COGNOME: LORENZO DOMINIONI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Principles of patient-doctor interaction Patient history (anamnesis) Symptoms, signs, syndrome Methodology of diagnosis Methodology of physical examination in surgey - General physical examination PROGRAM SUMMARY OF THE - Local physical examination of: COURSE (list of topics) - head and neck, breast - abdomen, abdominal wall, hernias - digestive tract - liver, biliary tract, pancreas, spleen, kidneys - limbs Laboratory exams and auxiliary instruments; endoscopic exams Explanation of principles of patient-doctor interaction, history collection, general physical exam and local physical exam, as related to surgical diseases of: - head and neck, breast COMPLETE PROGRAMME OF THE - abdomen, abdominal wall, hernias COURSE (explanation of the topic - digestive tract covered in the program summary) - liver, biliary tract, pancreas, spleen, kidneys - limbs Explanation of main laboratory exams. Auxiliary instruments. Biopsies. Pressure measurements. Radiological-ultrasound imaging. Digestive endoscopy. Bronchoscopy. OBJECTIVES OF THE COURSE Provide information to achieve a proper methodology of examination of the surgical patient (history and demonstration of physical signs th R. DIONIGI “Chirurgia” (5 edition); ed. Elsevier REFERENCE BOOKS th SABISTON Textbook of Surgery (19 edition); ed. Saunders EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO PATOLOGIA MEDICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: MALATTIE DEL SANGUE NOME COGNOME: LEONARDO CAMPIOTTI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE MEDICAL DISEASES DISCIPLINE: NOME COGNOME: LEONARDO CAMPIOTTI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: GASTROENTEROLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: ALESSANDRO SQUIZZATO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO martedi e mercoledi dalle 13.00 alle 14.00, Ospedale di Circolo, Medicina 1 - viale Borri, 57 - Varese (si consiglia di prendere appuntamento tramite e-mail) PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Principali patologie dell’apparato gastroenterico trattati) Patologia dell’esofago - diverticoli esofagei; - ernia iatale; - patologie funzionali dell’esofago e della giunzione; - malattia da reflusso gastro-esofageo, esofago di Barrett ed esofagite; - dispepsia funzionale; - tumori benigni e maligni dell’esofago. Patologia dello stomaco e del duodeno - Helicobacter Pylori; - gastrite acuta e cronica; - ulcera peptica e complicanze; - neoplasie benigne e maligne gastriche; - emorragie digestive alte. Patologia dell’intestino - diarrea: cause e classificazione; - sindromi da malassorbimento; - infezioni intestinali; PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL - morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa; CORSO (spiegazione degli argomenti - celiachia; trattati nel programma sintetico) - colon irritabile; - malattia diverticolare; - carcinoma del colon-retto; - emorragie digestive basse; - patologie dell’appendice ileo-ciecale; - patologie anali; - addome acuto; - occlusione intestinale Patologia del fegato e vie biliari - metabolismo della bilirubina e patogenesi dell’ittero; itteri congeniti (ittero di Gilbert), ostruttivi e da patologia epatica; - steatosi epatica; - epatiti virali A, B, C; - epatopatie tossiche; - epatopatia alcolica; - cirrosi epatica: eziologia ed evoluzione; complicanze: ipertensione portale, ascite, varici esofagee, encefalopatia porto sistemica, sindrome epato-renale; - neoplasie epatiche benigne e maligne; - colecistite, calcolosi della colecisti e delle vie biliari. Patologia del pancreas - pancreatite acuta e pancreatite cronica; - tumori pancreatici benigni e maligni. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Scopo del corso è la trattazione sistematica delle più comuni patologie dell’apparato gastroenterico. In particolare, per ogni patologia discussa saranno trattate le nozioni fondamentali dei seguenti argomenti: definizione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni, diagnosi, prognosi, terapia (cenni). Medicina Interna Sistematica. Rugarli C. Elsevier Italia. TESTI DI RIFERIMENTO Harrison's Manual of Medicine. Longo DL, Fauci AS, Kasper DL. McGraw-Hill. MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive delle lezioni effettuate learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: ALESSANDRO SQUIZZATO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Main medical disorders of the gastrointestinal system. Oesophageal diseases - diverticula; - hiatal hernia; - motor disorders; - gastroesophageal reflux disease, Barrett’s esophagus and esophagitis; - dyspepsia; - benign and malignant oesophageal tumors. Gastric and duodenal diseases - Helicobacter Pylori; - acute and chronic gastritis; - peptic ulcer disease; COMPLETE PROGRAMME OF THE - benign and malignant gastric tumors; COURSE (explanation of the topic - upper gastrointestinal tract bleeding. covered in the program summary) Bowel diseases - diarrhea: cause and classification; - disorders of absorption; - intestinal infections; - chronic inflammatory diseases (Crohn’s disease e ulcerative Colitis); - celiac sprue; - irritable bowel syndrome; - diverticula and complications; - colorectal cancer; - lower gastrointestinal tract bleeding; - appendix diseases; - anal diseases; acute abdomen; acute intestinal obstruction. Liver and biliary tract diseases - the hyperbilirubinemias: definition and pathogenesis; congenital (Gilbert’s jaundice), liver and obstructive jaundice; - liver steatosis; - viral hepatitis A, B, C; - toxic and drug-induced hepatitis; - alcoholic liver disease; - cirrhosis: etiology and natural history; complications: portal hypertension, ascites, esophageal varices, hepatic encephalopathy, hepatorenal syndrome; - benign and malignant tumors; - cholecystitis; gallbladder and bile duct stones Pancreas diseases - acute and chronic pancreatitis - benign and malignant tumors OBJECTIVES OF THE COURSE Aim of the course is to systematically discuss most common diseases of Gastroenterology In particular, for every disease the following topics will be discussed: definition, epidemiology, aetiology, pathophysiology, symptoms and signs, diagnosis, prognosis, therapy (hints) Medicina Interna Sistematica. Rugarli C. Elsevier Italia. REFERENCE BOOKS Harrison's Manual of Medicine. Longo DL, Fauci AS, Kasper DL. McGraw-Hill. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLessons’ Power Point slides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ENDOCRINOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME : LUIGI BARTALENA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Tutte le mattine previo appuntamento e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Principi generali dell’Endocrinologia, Malattie dell’ipotalamo-ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi e del metabolismo fosfo-calcico, del corticosurrene, della midollare del surrene, dei testicoli, delle ovaie, tumori neuroendocrini, diabete mellito, sindromi ipoglicemiche, sindromi polighiandolari autoimmuni, neoplasie endocrine multiple PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Ipotalamo-Ipofisi: Regolazione della funzione ipofisaria; Ipopituitarismo; Tumori ipofisari (funzionanti e non-funzionanti); diabete insipido, Tiroide: Fisiologia tiroidea; Sindromi ipertiroidee; Ipotiroidismo; Tiroiditi (autoimmuni e non-autoimmuni); noduli tiroidei e tumori della tiroide; Sindromi da resistenza agli ormoni tiroidei. Paratiroidi: Fisiologia delle paratiroidi e del metabolismo fosfo-calcico; Iperparatiroidismo primitivo e secondario; Ipoparatiroidismo e Pseudoipoparatiroidismo; Osteoporosi. Surreni: Fisiologia del surrene; Sindrome di Cushing; Morbo di Addison; Irsutismo; morbo di Conn; Feocromocitoma e paragangliomi. Gonadi maschili: Fisiologia del testicolo; ipogonadismi maschili; criptorchidismo; Disturbo erettile; infertilità maschile; tumori del testicolo. Gonadi femminili. Fisiologia delle ovaie; Amenorree; ipogonadismi femminili; Menopausa, Tumori neuroendocrini: Sindrome da carcinoide; Sindrome di Zollinger-Ellison; Insulinoma; Neoplasie endocrine multiple (MEN). Diabete mellito: Classificazione e patogenesi; quadro clinico; esami di laboratorio; complicanze acute; complicanze croniche. Sindromi ipoglicemiche. Obesità. Sindromi polighiandolari autoimmuni OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Insegnare i principi generali della endocrinologia e della regolazione della funzione endocrina; quadri clinici delle principali malattie endocrino-metaboliche. -Harrison’s Principles of Internal Medicine (Capitolo Endocrinology & Metabolism), McGraw-Hill -Endocrinologia Clinica (Lenzi A, Lombardi G, Martino E, Vigneri R; Ed. Minreva Medica, Torino 2011) slides DISCIPLINE: ENDOCRINOLOGIA TEACHER NOME COGNOME : LUIGI BARTALENA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Every morning after making an appointment via e-mail PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) General principles of Endocrinology. Disorders of hypothalamus and pituitary, thyroid gland, parathyroid glands, calcium metabolism, adrenal cortex, medullary cortex, testes, ovaries, neuroendocrine tumors, diabetes mellitus, hypoglycemic syndromes, autoimmune polyglandular syndromes, multiple endocrine neoplasia -Hypothalamus and pituitary: regulation of pituitary function; hypopituitarism, pituitary tumors, diabetes insipidus -Thyroid gland: thyroid physiology, hyperthyroidism, hypothyroidism, thyroiditis, thyroid nodules and tumors -Parathyroid glands: Physiology of parathyroids and calcium metabolism, primary and secondary hyperparathyroidism, hypoparathyroidism and pseudohypoparathyroidism, osteoporosis COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) -Adrenal glands: Adrenal physiology, Cushing’s syndrome, Addison’s disease, Hirsutism, Conn disease, pheochromocytoma and paragangliomas -Male gonads: Physiology of the testis, male hypogonadism, erectile dysfunction, male infertility, tumors of the testis -Female gonads: Physiology of ovaries, amenorrheas, female hypogonadism, menopause -Neuroendocrine tumors: carcinoid syndrome, Zollinger-Ellison syndrome, insulinoma, multiple endocrine neoplasia (MEN) -Diabetes mellitus: classification and pathogenesis, clinical features, laboratory diagnosis, acute and chronic complications -Hypoglymic syndromes -Obesity -Autoimmune polyglandular syndromes OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) To teach general principles of regulation of endocrine function and main pathophysiological endocrine disroders Harrison’s Principles of Internal Medicine (Chapter: Endocrinology & Metabolism), McGraw-Hill -Endocrinologia Clinica (Lenzi A, Lombardi G, Martino E, Vigneri R; Ed. Minreva Medica, Torino 2011) slides DISCIPLINA: MALATTIE INFETTIVE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: PAOLO ANTONIO GROSSI MAIL: [email protected] Su appuntamento Tel. 0332393389 Modalità di diffusione delle malattie infettive; La febbre e la febbre di origine sconosciuta; Endocarditi infettive. Infezioni dell’apparato respiratorio. Infezioni dell’apparato urogenitale. Infezioni del sistema PROGRAMMA SINTETICO DEL nervoso centrale. Epatiti virali. Infezione da HIV. Infezioni dell’ospite CORSO (elenco degli argomenti immunocompromesso. Le micosi sistemiche. Gastroenteriti infettive. trattati) Patologie infettive di importazione. Le linfoadenopatie infettive. Le infezioni osteoarticolari. La malattia di Lyme. Il tetano. La brucellosi. Le rickettsiosi. Le infezioni nosocomiali. Le infezioni a trasmissione verticale. Rischio infettivo per gli operatori sanitari. Modalità di diffusione delle malattie infettive. La febbre e la febbre di origine sconosciuta. Endocarditi infettive: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi e profilassi. Infezioni dell’apparato respiratorio: polmoniti comunitarie e nosocomiali; tubercolosi. Infezioni dell’apparato urogenitale: batteriuria asintomatica e sintomatica, cistite e pielonefrite. Infezioni del sistema nervoso centrale: meningiti, encefaliti, ascessi cerebrali. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Epatiti virali acute e croniche: infezioni da HAV, HBV, HDV, HCV, CORSO (spiegazione degli argomenti HEV. trattati nel programma sintetico) Infezione da HIV: epidemiologia, clinica e diagnosi; le principali infezioni opportunistiche. Infezioni dell’ospite immunocompromesso oncoematologico, trapiantato, reumatologico. Le micosi sistemiche. Gastroenteriti infettive incluse le parassitosi intestinali. Patologie infettive di importazione: malaria, amebiasi, leishmaniosi. Le linfoadenopatie infettive: CMV, EBV, Toxoplasmosi. Le infezioni osteoarticolari. La malattia di Lyme. Il tetano. La brucellosi. Le rickettsiosi. Le infezioni nosocomiali: principi generali di epidemiologia e prevenzione delle infezioni associate alle pratiche assistenziali. Le infezioni a trasmissione verticale: infezione da CMV, da HSV1 e HSV 2, rosolia, toxoplasmosi, HIV. Rischio infettivo per gli operatori sanitari e norme di profilassi postesposizione a liquidi biologici; OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenza delle principali sindrome infettive che richiedono ospedalizzazione ed acquisito i principi generali di epidemiologia e prevenzione delle infezioni associate alle pratiche assistenziali 1) Mandell, Douglas, Bennet: Principles and Practice of Infectious Diseases. 7th edition (2009) Editore Churchill Livingstone. TESTI DI RIFERIMENTO 2) Manuale di malattie infettive. di Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo edizione 2010 3) Harrison's Principles of Internal Medicine - Editore McgrawHill: capitoli sulle Malattie Infettive MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: PAOLO ANTONIO GROSSI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) By appointment Tel. 0332393389 OF Routes of trasmission of infectious agents. Fever and fever of unknown origin. Infective endocarditis. Infections of the respiratory tract. Urinary tract infections. Central nervous system infections. THE Viral hepatitis. HIV infection. Infections in the immunocompromise host. Invasive fungal infections. Gastrointestinal infections. Travel diseases. Infective lynphadenitis. Bone and joint infections. Lyme disease. Tetanus. Brucellosis. Rickettsioses. Nosocomial infections. Infections in pregnancy. Occupational exposure risk. Routes of trasmission of infectious agents. Fever and fever of unknown origin. Infective endocarditis. Infections of the respiratory tract: community and nosocomial pneumonia; tuberculosis. Urinary tract infections: symptomatic and asymptomatic bacteriuria, cystitis and pyelonephritis.Central nervous system infections: meningitis, encephalitis and brain abscess. Acute and chronic viral hepatitis: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV. HIV infection: epidemiology, clinical manifestations and diagnosis; opportunistic infections. Infections in COMPLETE PROGRAMME OF THE the immunocompromise host: infections in transplant recipients, in COURSE (explanation of the topic patients with hematologic malignancies and with rheumatologic covered in the program summary) diseases. Invasive fungal infections. Gastrointestinal infections including intestinal parasites. Travel diseases: malaria, amebiasis, leishmaniasis. Infective lynphadenitis: CMV, EBV, Toxoplasmosis. Bone and joint infections. Lyme disease. Tetanus. Brucellosis. Rickettsioses. Nosocomial infections: epidemiology and preventions of the health care associated infections. Infections in pregnancy: CMV, Toxoplasmosis, HSV-1, HSV-2, Rubella, HIV. Occupational exposure risk, prevention rules and post-exposure prophylaxis. OBJECTIVES OF THE COURSE At the end of the course the student must be familiar with the most frequent infectious diseases requiring admission to the hospital and on the epidemiology and prevention of health care associated infections 1) Mandell, Douglas, Bennet: Principles and Practice of Infectious Diseases. 7th edition (2009) Editore Churchill Livingstone. REFERENCE BOOKS 2) Manuale di malattie infettive. di Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo edizione 2010 3) Harrison's Principles of Internal Medicine - Editor McgrawHill: chapters on infectious diseases EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO DOCENTE NOME COGNOME: ANTONIO SPANEVELLO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) • Semeiotica generale e fisica dell’apparato respiratorio • Asma bronchiale • Broncopneumopatia cronica ostruttiva • Polmoniti • Pneumopatie interstiziali diffuse • Insufficienza respiratoria • Sindrome delle apnee del sonno • Tubercolosi Semeiotica generale e fisica dell’apparato respiratorio: • acquisizione di competenze riguardanti la semeiotica dell’apparato respiratorio (raccolta di anamnesi ed esecuzione di esame obiettivo) • acquisizione delle principali nozioni riguardanti i test di funzionalità respiratoria (spirometria semplice, misura dei volumi polmonari, test di diffusione polmonare, test di broncostimolazione con metacolina, emogasanalisi) • acquisizione delle principali nozioni riguardanti i principali esami radiologici • acquisizione delle principali nozioni riguardanti l’endoscopia bronchiale Asma bronchiale: acquisizione delle principali nozioni riguardanti definizione, epidemiologia, patogenesi, clinica e diagnosi e diagnosi differenziale (con particolare riferimento alla Broncopneumopatia cronica ostruttiva) Broncopneumopatia cronica ostruttiva: acquisizione delle principali nozioni riguardanti definizione, epidemiologia, patogenesi, clinica e diagnosi e diagnosi differenziale (con particolare riferimento all’asma bronchiale) Polmoniti: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, la classificazione, con particolare riferimento a quella di tipo epidemiologico, gli aspetti clinici delle polmoniti acquisite in comunità e nosocomiali TESTI DI RIFERIMENTO Pneumopatie interstiziali diffuse: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, la classificazione, con particolare riferimento a quella eziologia, gli aspetti clinico-radiologici delle polmoniti interstiziali idiomatiche e della sarcoidosi Insufficienza respiratoria: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, la classificazione fisiopatologia (diffusione alveolo-capillare, shunt, ventilazione/per fusione, ipoventilazione polmonare) e le basi terapeutiche Sindrome delle apnee del sonno: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, l’inquadramento clinico e le basi terapeutiche, con particolare riferimento alla forma ostruttiva. Tubercolosi: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, con particolare riferimento a quella di tipo epidemiologico, e gli aspetti clinici Harrison – Principi di medicina interna; A.S. Fauci, E. Braunwald, D.L. Kasper, S.L. Hauser, D.L. Longo, J.L. Jameson, J. Lo scalzo; ed. McGraw-Hill Rugarli – Medicina interna sistematica; C. Rugarli et al., ed. Elsevier, Sesta edizione MATERIALE DIDATTICO Slides DISCIPLINE: RESPIRATORY MEDICINE TEACHER NOME COGNOME: ANTONIO SPANEVELLO MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS By appointment PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) OBJECTIVES OF THE COURSE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) • Symptoms and signs of respiratory disease • Bronchial asthma • Chronic obstructive pulmonary disease • Pneumonias • Interstitial and inflammatory lung diseases • Respiratory failure • Sleep apnea syndrome • Tuberculosis Symptoms and signs of respiratory disease: • to address the symptoms and the signs of respiratory disease commonly encountered by the pulmonologist • to understand the significance of the most important pulmonary function tests (spirometry, lung volume measurement, bronchodilator response, diffusing capacity, bronchoprovocation and measurements of arterial blood gases) • to address the principles of thoracic imaging • to address the principles of bronchial endoscopy Bronchial asthma: • to review the current definition of asthma • to understand the epidemiology, the pathology and pathophysiology of asthma • to learn the clinical presentation and to address the diagnosis Chronic obstructive pulmonary disease: • to review the current definition of COPD • to understand the epidemiology, the pathology and REFERENCE BOOKS pathophysiology of COPD • to learn the clinical presentation and to address the diagnosis (differential diagnosis between asthma and COPD) Pneumonia: to review the epidemiology, the clinical features and the diagnostic methods of community-acquired pneumonia and nosocomial pneumonia Interstitial and inflammatory lung diseases: to describe the salient epidemiologic, clinical, physiologic, and radiologic features of idiopathic pulmonary fibrosis and sarcoidosis Respiratory failure: • to review the definition and to understand the pathophysiologic classification • to describe the clinical presentation and the therapeutical approach Sleep apnea syndrome: to understand the definition, the epidemiology, the pathophysiology, the clinical presentation and the therapeutical approach, with special reference to obstructive sleep apnea syndrome. Tuberculosis: to understand the definition, the epidemiology, the clinical presentation and the therapeutical approach Harrison – Principi di medicina interna; A.S. Fauci, E. Braunwald, D.L. Kasper, S.L. Hauser, D.L. Longo, J.L. Jameson, J. Lo scalzo; ed. McGraw-Hill Rugarli – Medicina interna sistematica; C. Rugarli et al., ed. Elsevier, Sesta edizione EDUCATIONAL MATERIAL Slides CORSO INTEGRATO PATOLOGIA CHIRURGICA: FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: PATOLOGIA CHIRURGICA: FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- NOME COGNOME: LUIGI BONI MAIL: learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: LUIGI BONI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO PSICOLOGIA MEDICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: PSICOLOGIA MEDICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI MAIL: [email protected] direttamente su appuntamento L’interazione medico-paziente. Le reazioni psicologiche alla malattia. La comunicazione di cattive notizie. Aspetti psicologici e PROGRAMMA SINTETICO DEL bio-comportamentali dell’accertamento diagnostico e della gestione CORSO (elenco degli argomenti delle terapie. Salute e modificazione dei comportamenti a rischio. La trattati) relazione con il malato oncologico. La relazione con il malato in fase terminale. Aspetti psicologici in chirurgia. La relazione con il malato chirurgico. Psicologia dei trapianti d’organo. Psicologia Medica: definizione. La Psicologia nella pratica medica. Il PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL modello biopsico-sociale. L’interazione medico-paziente: modelli e CORSO (spiegazione degli argomenti basi neuroscientifiche. Le reazioni psicologiche alla malattia trattati nel programma sintetico) (comportamenti, meccanismi di difesa, stili di coping). La comunicazione di cattive notizie. Aspetti psicologici e bio- comportamentali dell’accertamento diagnostico e della gestione delle terapie. Salute e modificazione dei comportamenti a rischio. La relazione con il malato oncologico. La relazione con il malato in fase terminale. Aspetti psicologici in chirurgia. La relazione con il malato chirurgico. Psicologia dei trapianti d’organo OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire allo studente le informazioni e le strategie necessarie a: 1. gestire la comunicazione e la relazione con il paziente; 2. riconoscere e gestire le principali problematiche psicologiche legate alla pratica medica. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti e copia delle slides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE MEDICINE AND SURGERY DISCIPLINE: MEDICINE AND SURGERY NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF The Patient-Physician relationship. Psychological Responses to Illness and Hospitalization. How to Break Bad News. Communication Skills and Psychological Aspects In Medical THE Evaluation and Treatment. Health and Change Behaviour. Principles of Psycho-Oncology. Communication and Psychological Issue in Palliative and End-of-Life Care. Psychological Issues in Surgery. Communication Skills and Relationship with Surgical Patient. Psychological Issues in Organ Transplantation. Medical Psychological: definition and issues. Psychology in the Practice of Medicine. The Bio-psycho-social model. The PatientPhysician relationship: models and neuroscientific aspects. Psychological Responses to Illness and Hospitalization (Behavioral COMPLETE PROGRAMME OF THE Responses, Coping Styles, Defense Mechanisms). How to Break COURSE (explanation of the topic Bad News. Communication Skills and Psychological Aspects In covered in the program summary) Medical Evaluation and Treatment. Health and Change Behaviour. Principles of Psycho-Oncology. Communication and Psychological Issue in Palliative and End-of-Life Care. Psychological Issues in Surgery. Communication Skills and Relationship with Surgical Patient. Psychological Issues in Organ Transplantation. OBJECTIVES OF THE COURSE The Course provides information and psychological tecniques in order to: 1. manage an effective communication and a good relationship in patient care; 2. recognize and manage psychological issues in patient care. REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLessons Notes. Copies of Slides learning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in MEDICINA E CHIRURGIA ANNO DI CORSO: IV SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO PATOLOGIA MEDICA 2 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame orale. L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (30%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%), l’autonomia di giudizio (10%), le abilità comunicative (10%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e alle applicazioni pratiche degli argomenti trattati. Voto unico. DISCIPLINA: CARDIOLOGIA NOME COGNOME: JORGE A. SALERNO URIARTE DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: JORGE A. SALERNO URIARTE TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: REUMATOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ANDREA M. MARESCA MAIL: [email protected] Da concordare con il docente PROGRAMMA SINTETICO DEL Inquadramento delle malattie reumatiche (artriti , connettiviti, CORSO (elenco degli argomenti vasculiti, artriti da deposito di cristalli) trattati) Lo studio delle malattie reumatiche comprende Definizione Epidemiologia Eziopatogenesi e predisposizione genetica Inquadramento e classificazione clinica Diagnostica strumentale e di laboratorio Valutazione prognostica Diagnosi differenziale Basi terapeutiche razionali Artriti . Artrite reumatoide e sue varianti cliniche Spondiloartriti-entesoartriti sieronegative Spondilite anchilosante Spondilo-entesoartriti reattive (sindrome. Di reiter ed altre artriti PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL reattive)) CORSO (spiegazione degli argomenti Artrite psoriasica trattati nel programma sintetico) Spondilo-entesoartriti enteropatiche Malattia reumatica Connettiviti. Lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica e sindromi correlate, polimiosite/dermatomiosite, sindrome di sjògren, connettiviti da sovrapposizione (sindrome overlap o connettivite mista), connettiviti indifferenziate Polimialgia reumatica. Vasculiti. Vasculiti sistemiche -coinvolgenti vasi di grosso calibro (arterite di takayasu, arterite giganto-cellulare di horton) -coinvolgenti vasi di medio calibro (panarterite nodosa, malattia di kawasaki) -coinvolgenti vasi di piccolo calibro (anca- e non anca- associate) Altre vasculiti (malattia di behçet, eritema nodoso). Artriti da deposito di cristalli (acido urico, pirofosfato di calcio , idrossiapatite). OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisizione delle basi fisiopatologiche e cliniche delle malattie reumatiche TODESCO-GAMBARI, Malattie Reumatiche, McGraw-Hill TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) HARRISON, Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill Slides in Powerpoint DISCIPLINE: RHEUMATIC DISEASES NOME COGNOME: ANDREA M. MARESCA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) To be agreed with the teacher OF THE Overview of rheumatic diseases (arthritis, connective tissue diseases, vasculitis syndromes, crystal arthropaties) Study of reumathic diseases includes Definition Epidemiology Pathogenesis and genetics Clinical manifestations and classification Diagnostic imaging and laboratory investigations Evaluation of outcome (prognosis) Differential diagnosis Approach to treatment Arthritis . Rheumatoid arthritis COMPLETE PROGRAMME OF THE Seronegative spondyloarthritis-enthesoarthritis COURSE (explanation of the topic Ankylosing spondylitis covered in the program summary) Reactive spondylo-enthesoarthritis (reiter’s syndrome and variants) Psoriasic arthritis Enterophathic spondylo-enthesoarthritis Rheumatic disease Connective tissue diseases Systemic lupus erythematosus, sistemic sclerosis and related disorders, polymyositis/dermatomyositis, sjogren’s syndrome overlap syndromes, undifferentiated connective tissue diseases Polymyalgia rheumatica. Vasculitis syndromes. Systemic vasculitis syndromes - involving large vessels (takayasu’s arteritis, horton’s giant cell arteritis) - involving medium sized vessels (polyarteritis nodosa, kawasaki disease) - involving small vessels (anca e non anca) other vasculitis syndromes (behçet’s syndrome, erytema nodosum). Crystal arthropaties (uric acid, calcium pyrophosphate, hydroxyapatite). To learn pathophysiology and clinical features of rheumatic diseases OBJECTIVES OF THE COURSE TODESCO-GAMBARI, Malattie Reumatiche, McGraw-Hill REFERENCE BOOKS - HARRISON, Principles of Internal Medicine, McGraw-Hill EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in ePowerpoint Slides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: NEFROLOGIA NOME COGNOME: FRANCESCO DENTALI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: FRANCESCO DENTALI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: FISIOPATOLOGIA CLINICA DOCENTE NOME COGNOME: LUIGINA GUASTI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Da concordare col docente PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Shock, sincope, insufficienza respiratoria, eq acido-base, diselettrolitemie, poliurie, ipertensione, dislipidemie, coma PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Shock, sincope, insufficienza respiratoria, eq acido-base, diselettrolitemie, poliurie, ipertensione, dislipidemie, coma OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le basi per un approccio ragionato a grandi sindromi cliniche TESTI DI RIFERIMENTO Harrison MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: FISIOPATOLOGIA CLINICA TEACHER NOME COGNOME: LUIGINA GUASTI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS By appointment PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Shock, syncope, respiratory function alterations, acidosis and alkalosis, fluid and electrolyte disturbances, hypertension, dyslipidemias, coma COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Shock, syncope, respiratory function alterations, acidosis and alkalosis, fluid and electrolyte disturbances, hypertension, dyslipidemias, coma OBJECTIVES OF THE COURSE To favour the comprehension of great syndromes in internal medicine REFERENCE BOOKS Harrison EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ANGIOLOGIA NOME COGNOME: WALTER AGENO DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Da concordare via e-mail con il docente PROGRAMMA SINTETICO DEL Tromboembolismo venoso, CORSO (elenco degli argomenti patologia arteriosa periferica, cerebrovasculopatie trattati) Il corso ha l’obiettivo principale di inquadrare le principali patologie venose e arteriose analizzandone i meccanismi fisiopatologici, i PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL fattori di rischio, le manifestazioni cliniche e la storia naturale. CORSO (spiegazione degli argomenti Verranno poi introdotti e discussi i principi di gestione clinica del trattati nel programma sintetico) paziente e di inquadramento diagnostico, che forniranno la base per i successivi corsi previsti negli ultimi anni del Corso di Laurea. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le basi per la comprensione dei meccanismi coinvolti nella patologie vascolari al fine della loro diagnosi e prevenzione. Harrison’s Principi di Medicina Interna - McGraw-Hill TESTI DI RIFERIMENTO C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: WALTER AGENO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) To be decided after e-mail contact with the teacher OF THE Venous thromboembolism, cerebrovascular diseases peripheral arterial disease, The main objective of the course is to introduce the principal vascular disorders, both venous and arterial, and to analyze the COMPLETE PROGRAMME OF THE pathophysiologic mechanisms, risk factors, clinical manifestations COURSE (explanation of the topic and the natural history. Principles of clinical management and of covered in the program summary) diagnostic approaches will be subsequently introduced, with the aim to provide a solid basis for the subsequent clinical courses scheduled in the last years of the degree course OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS To provide the basis to understand the mechanisms involved in the pathogenesis of vascular diseases with the aim to establish the correct approach toward diagnosis and prevention. Harrison’s Principi di Medicina Interna - McGraw-Hill C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO PATOLOGIA CHIRURGICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consisterà in 4 domande aperte, da risolvere in 2 ore: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione alle basi teoriche e pratiche della patologia chirurgica (storia naturale, metodi diagnostici e orientamenti prognostici delle malattie di interesse chirurgico). Per superare la prova scritta e accedere alla prova orale, lo studente dovrà ottenere un punteggio di almeno 18/30 in almeno 3 su 4 domande (cioè sarà ammesso alla prova orale il Candidato che avrà avuto non più di una domanda con risposta insufficiente); la prova orale verterà su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche della patologia chirurgica (storia naturale, metodi diagnostici e orientamenti prognostici delle malattie di interesse chirurgico); voto finale unico per il C.I.. DISCIPLINA: CARDIOCHIRURGIA DOCENTE NOME COGNOME: CESARE BEGHI MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE SURGICAL PATHOLOGY DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: CESARE BEGHI MAIL: PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHIRURGIA VASCOLARE NOME COGNOME: PATRIZIO CASTELLI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: PATRIZIO CASTELLI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: APPARATO DIGERENTE DOCENTE NOME COGNOME: GIANLORENZO DIONIGI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Lun 17.00/18.00 PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Aspetti generali e specifici della chirurgia dell’apparato digerente PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Aspetti chirurgici dell’obesità patologica Patologia chirurgica dell’esofago Patologia chirurgica del stomaco e duodeno Patologia chirurgica del fegato e vie biliari Patologia chirurgica del pancreas Patologia chirurgica colon-retto OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica chirurgica generale con specifica competenza nella chirurgia tradizionale, endoscopica e mini-invasiva dell'apparato digerente TESTI DI RIFERIMENTO R.Dionigi: CHIRURGIA, Ed. Masson, Milano Giulio Carcano & Renzo Dionigi: PRINCIPI DI TECNICA CHIRURGICA, Ed.Masson, Milano 1999 Giulio Carcano & Renzo Dionigi: LE FERITE, Ed. Masson, Milano, 1998 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) slides DISCIPLINE: GASTROINTESTINAL SURGERY TEACHER NOME COGNOME: GIANLORENZO DIONIGI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Monday 17.00/18.00 PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) General and specific aspects of the surgery of the digestive system COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE Aspects of morbid obesity surgery • Surgical pathology of the esophagus • Surgical pathology of the stomach and duodenum • Surgical pathology of the liver and biliary tract • Surgical pathology of the pancreas • Surgical pathology of colorectal Theoretical knowledge, scientific and professional in the field of pathophysiology, the semiotic and functional, instrumental and general surgical clinic with specific expertise in traditional surgery, endoscopic and minimally invasive surgery of the digestive system REFERENCE BOOKS R.Dionigi: CHIRURGIA, Ed. Masson, Milano Giulio Carcano & Renzo Dionigi: PRINCIPI DI TECNICA CHIRURGICA, Ed.Masson, Milano 1999 Giulio Carcano & Renzo Dionigi: LE FERITE, Ed. Masson, Milano, 1998 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Slides. DISCIPLINA: CHIRURGIA TORACICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: LORENZO DOMINIONI MAIL: [email protected] Previo appuntamento (da concordare via email) - Parete toracica: malformazioni e neoplasie. - Pleura: versamento pleurico, neoplasie primitive e metastatiche. Pneumotorace. - Mediastino: sindromi mediastiniche, patologie infiammatorie e neoplastiche. - Trachea: patologia infiammatoria e neoplastica. - Polmone: patologie malformative, infiammatorie, degenerative, neoplasie primitive e secondarie. - Diaframma: ernie diaframmatiche. - Traumi del torace: fratture costali, traumi aperti e chiusi, lesione degli organi toracici. - Endoscopia tracheobronchiale e toracoscopia. Anatomia chirurgica, fisiopatologia, storia naturale e metodi diagnostici delle principali malattie chirurgiche del torace e del mediastino: - Parete toracica: patologia malformativa e neoplastica. Anatomia, chirurgica, iter diagnostico. - Pleura: versamento pleurico, empiema, emotorace, chilotorace; mesotelioma pleurico; neoplasie pleuriche metastatiche. Pneumotorace spontaneo e acquisito. - Mediastino: sindromi mediastiniche, patologie infiammatorie e neoplastiche. Masse e tumori del mediastino anteriore, medio e posteriore. Tumori del timo. Anatomia chirurgica, fisiopatologia, iter diagnostico. - Trachea: patologia infiammatoria e neoplastica. Anatomia chirurgica, fisiopatologia, iter diagnostico. - Polmone: patologie malformative, infiammatorie, infettive, degenerative. Neoplasie primitive e secondarie. Anatomia chirurgica, fisiopatologia, diagnostica clinica e strumentale. - Diaframma: ernie diaframmatiche. Anatomia chirugica, fisiopatologia, iter diagnostico. - Traumi del torace: fratture costali, traumi aperti e chiusi, lesione degli organi toracici. - Endoscopia tracheobronchiale e toracoscopia. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le informazioni circa la storia naturale, i metodi diagnostici e gli orientamenti prognostici delle malattie di interesse chirurgico degli organi toracici. TESTI DI RIFERIMENTO R. DIONIGI “Chirurgia” (5 edition); ed. Elsevier th T.W. SHIELDS General Thoracic Surgery (7 edition); ed. Lippincot Williams & Wilkins th SABISTON Textbook of Surgery (19 edition); ed. Saunders th MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: THORACIC SURGERY TEACHER NOME COGNOME: LORENZO DOMINIONI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Surgical diseases of: - Thoracic wall - Pleura - Mediastinum - Trachea. PROGRAM SUMMARY OF THE - Lung COURSE (list of topics) - Diaphragm Mediastinal syndromes Pneumothorax Trauma of the thorax Bronchoscopy and thoracoscopy. Surgical anatomy, pathophysiology, natural history and diagnostic principles of surgical diseases of the chest: - Thoracic wall: malformation and neoplastic diseases. - Pleura: pleural effusions, primary and metastatic tumours. - Pneumothorax. - Mediastinum: mediastinal syndromes, inflammatory and neoplastic COMPLETE PROGRAMME OF THE diseases. COURSE (explanation of the topic - Trachea: malformations, inflammatory disease and tumors. covered in the program summary) - Lung: malformations, inflammatory and degenerative diseases, primary and secondary tumours. - Diaphragmatic hernias. - Trauma of the thorax: rib fractures, closed and open trauma, trauma of thoracic organs. - Bronchoscopy and thoracoscopy. OBJECTIVES OF THE COURSE Provide information about the natural history, prognosis and methods of diagnosis of surgical diseases of the chest. REFERENCE BOOKS R. DIONIGI “Chirurgia” (5 edition); ed. Elsevier th T.W. SHIELDS General Thoracic Surgery (7 edition); ed. Lippincot Williams & Wilkins th SABISTON Textbook of Surgery (19 edition); ed. Saunders th EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: FARMACOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO COSENTINO MAIL: [email protected] tutti i giorni, su appuntamento FARMACOLOGIA GENERALE Al termine del corso lo studente deve essere in grado di valutare e descrivere, in base alla conoscenza delle caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, le proprietà generali di un farmaco e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche tenendo conto della struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonche' del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti tossicologici. Sono trattati anche i criteri generali per valutare e prevedere le risposte ai farmaci nel bambino e nell'anziano. Lo studente dovrà inoltre acquisire le conoscenze necessarie per discutere le caratteristiche di un farmaco in base ai meccanismi molecolari di interazione a livello cellulare e subcellulare, collegandole alle potenziali proprietà terapeutiche. PROGRAMMA SINTETICO DEL FARMACOLOGIA SPECIALE CORSO (elenco degli argomenti al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere trattati) ed interpretare, sulla base delle conoscenze riguardanti il meccanismo d'azione, le modificazioni indotte dai farmaci a livello dei diversi organi ed apparati, di valutarne il rapporto rischiobeneficio nelle condizioni di impiego terapeutico nonché di selezionare, in base alle conoscenze sistematiche delle diverse categorie farmacologiche, i farmaci più appropriati da somministrare a scopo terapeutico nelle più importanti patologie, di considerarne le possibili alternative e di determinarne il regime terapeutico ottimale. A tale scopo, il corso riguarderà le applicazioni alla terapia dei principi della farmacologia generale attraverso la trattazione sistematica delle diverse categorie di farmaci classificate per gruppi terapeutici, con riferimento al meccanismo d'azione e ai rapporti struttura-azione, e con particolare attenzione alle indicazioni terapeutiche, alle modalità di somministrazione e alla cinetica, alle interazioni con altri farmaci, alle controindicazioni e agli effetti collaterali nonché ai criteri per l'uso combinato di più farmaci. Farmacodinamica Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione. Valutazione e misura dell'effetto farmacologico - Relazione concentrazione -effetto - Principi di dosaggio biologico - Rapporti di potenza - Indice terapeutico. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Meccanismi recettoriali di azione dei farmaci. Teorie CORSO (spiegazione degli argomenti recettoriali. Relazione stimolo-risposta e meccanismi di trasduzione. trattati nel programma sintetico) Interazione farmaco/recettore: affinità, efficacia e attività intrinseca. Stati recettoriali. Regolazione recettoriale. Interazioni farmacodinamiche: criteri per l'associazione e l'uso combinato dei farmaci. Definizione e tipo di antagonismo tra farmaci: antagonismo competitivo, agonisti parziali. Valutazione e misura dell'antagonismo. - Sinergismo e potenziamento tra farmaci. Modificazioni della risposta farmacologica: ipersensibilità, desensibilizzazione, tolleranza, tachifilassi. Recettori, canali ionici ed enzimi come siti d'azione dei farmaci. Farmacocinetica Principi generali di farmacocinetica: cinetica lineare e non lineare. Diffusione passiva. Modelli compartimentali e fisiologici utilizzati nella farmacocinetica clinica. Analisi della curva di concentrazione plasmatica. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Cinetica di assorbimento. Forme farmaceutiche. Assorbimento gastro-intestinale e biodisponibilità. Effetto di primo passaggio. Sistemi trapeutici a rilascio controllato. Cinetica della distribuzione. Legame farmaco-proteico e legame tissutale. Volume di distribuzione. Barriera emato-encefalica ed emato-placentare. Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica. Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Metaboliti attivi. Influenza degli stati di malattia sulla cinetica dei farmaci. Il regime trapeutico e i metodi per la sua determinazione. Regime a dosi multiple. Accumulo, "steady-state" e "loading-dose". Il monitoraggio dei farmaci nei liquidi biologici. Frazione e concentrazione libera. Monitoraggio della concentazione libera dei farmaci. Tossicologia - Tossicologia generale. Valutazione della tossicità dei farmaci: tossicità acuta e tossicità dopo somministrazioni ripetute. Effetti mutageni e carcinogenetici. Tossicità fetale e teratogenesi. Aspetti farmacologici e tossicologici della dipendenza da farmaci. - Tossicità da farmaci. - Reazioni allergiche e immunotossicità dei farmaci. - Tossicodipendenze. - Avvelenamenti e antidoti. Sviluppo dei farmaci, sperimentazione farmacotossicologica e regolamentazione dei medicinali Origine e criteri di classificazione dei farmaci. La ricerca di nuovi farmaci e l'innovazione dei prodotti farmaceutici. La ricerca nell'industria farmaceutica. Principi di legislazione farmaceutica: legislazione nazionale e legislazione comunitaria. Le Farmacopee e i Prontuari Terapeutici. Legislazione sulle tossicodipendenze. - Prodotti farmaceutici: specialità, medicinali, prodotti galenici. - La prescrizione dei farmaci. La sperimentazione farmaco-tossicologica. Requisiti per l'ammissione di nuove preparazioni alla sperimentazione sull'uomo. Principi e fasi della sperimentazione clinica dei farmaci. Aspetti etici della sperimentazione umana. Esempi di protocolli sperimentali. Le reazioni avverse ai farmaci. Il monitoraggio delle reazioni avverse e la farmacovigilanza. La farmacoepidemiologia: il mercato e il consumo dei farmaci. Principi di farmacoeconomia. Aspetti particolari La farmacogenetica: fattori e variabilità della risposta farmacologica. - La farmacogenomica. Principi generali di farmacologia pediatrica: aspetti farmacocinetici e farmacodinamici. Principi generali di farmacologia geriatrica: aspetti farmacocinetici e farmacodinamici. Criteri per la somministrazione dei farmaci in gravidanza e nell'allattamento. Interazioni farmacocinetiche e interferenze farmacologiche con i dati di laboratorio. Farmacologia cardiovascolare Diuretici e altri farmaci attivi sul rene. Farmaci per il trattamento dell'ischemia del miocardio. Terapia farmacologia dell'ipertensione. Farmaci per l'insufficienza cardiaca. Farmaci antiaritmici. Farmaci per le dislipidemie. Anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastrinici. Neuropsicofarmacologia Ipnotici e sedativi. Ansiolitici. Antipsicotici e antimaniacali. Antidepressivi. Antiepilettici. Trattamento farmacologico delle cefalee e dell'emicrania. Farmaci per le patologie neurodegenerative. Farmaci analgesici. Generalità sulle sostanze d'abuso. Anestetici generali e locali. Modulazione farmacologica della neurotrasmissione somatica. Farmacologia endocrina Insulina, ipoglicemizzanti orali e trattamento farmacologico del diabete mellito. Farmacologia degli ormoni ipotalamo-ipofisari, tiroidei, paratiroidei, surrenalici, delle gonadi Farmacologia del sistema neurovegetativo e delle funzioni viscerali Antiacidi, antisecretori e antiulcera. Antiemetici, procinetici. Lassativi, purganti e antidiarroici. Broncodilatatori. Miorilassanti, tocolitici e uterotonici. Immunofarmacologia Immunosoppressori e immunomodulanti. Farmacoterapia degli stati infiammatori Farmaci analgesici, antipiretici e antiinfiammatori non steroidei. Antiinfiammatori steroidei. Antistaminici. Trattamento farmacologico dell'asma bronchiale. Chemioterapia Chemioterapici antimicrobici: antibiotici beta-lattamici, altri antibiotici attivi sulla parete batterica - aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, cloramfenicolo, altri antibiotici attivi sulla sintesi proteica sulfamidici, trimethoprim, altri antimetaboliti - chinoloni, altri antibiotici attivi sul DNA/RNA batterico - antibiotici antimicobatterici farmaci antivirali - cenni sui farmaci antiprotozoari e antielmintici Chemioterapici antiblastici: generalità sul trattamento farmacologico delle neoplasie - farmaci citotossici - modificatori della risposta biologica - trattamento ormonale delle neoplasie Al termine del corso lo studente deve essere in grado di valutare e descrivere, in base alla conoscenza delle caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, le proprietà generali di un farmaco e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche tenendo conto della struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonché del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti tossicologici. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente dovrà inoltre essere in grado di descrivere ed interpretare, sulla base delle conoscenze riguardanti il meccanismo d'azione, le modificazioni indotte dai farmaci a livello dei diversi organi ed apparati, di valutarne il rapporto rischio-beneficio nelle condizioni di impiego terapeutico nonché di selezionare, in base alle conoscenze sistematiche delle diverse categorie farmacologiche, i farmaci più appropriati da somministrare a scopo terapeutico nelle più importanti patologie, di considerarne le possibili alternative e di determinarne il regime terapeutico ottimale. Rang HP, Dale MM, Ritter JM Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano Rossi F, Cuomo V, Riccardi C Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, Torino Golan DE et al. Principi di Farmacologia – Le basi fisiopatologiche delle malattie, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Katzung BG Farmacologia generale e clinica Piccin, Padova Howland MD, Mycek MJ Le basi della farmacologia, Zanichelli, Bologna - Birkett DJ Elementi di farmacocinetica, Piccin, Padova Clementi F, Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare UTET, Torino TESTI DI RIFERIMENTO Pratt WB, Taylor P Farmacologia - Meccanismi d'azione dei farmaci Zanichelli, Bologna Hardman et al. Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics McGraw-Hill, New York Munson PL Principi di Farmacologia – Concetti generali e applicazioni cliniche Piccin, Padova Melmon and Morrelli's Clinical Pharmacology - Basic principles in therapeutics McGraw-Hill, New York Speight TM, Holford NHG Avery's Drug Treatment ADIS, Auckland Stahl SM Essential Psychopharmacology – Neuroscientific Basis and Practical Applications Cambridge University Press, Cambridge Crommelin DJA, Sindelar RD Biotecnologie farmaceutiche Zanichelli, Bologna Mottram DR Farmaci e sport, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Julien RM Droghe e farmaci psicoattivi, Zanichelli, Bologna MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE PHARMACOLOGY 1 DISCIPLINE: PHARMACOLOGY NOME COGNOME: MARCO COSENTINO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS GENERAL PHARMACOLOGY The student is expected to learn pharmacodynamics and pharmacokinetics characteristics of drugs, and to develop the ability to manage problems related to pharmacotherapy, on the basis of information regarding structure, mechanism of action and kinetics of drugs. General criteria for the establishment and evaluation of pharmacological therapy in older persons and pediatric population will be also dealt with. The student shall be able to assess the riskbenefit ratio of drugs, as well as to establish the appropriate use of drugs on the basis of molecular mechanisms at cellular and molecular levels, and their relevance for the therapeutic proprieties of drugs. PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE SPECIAL PHARMACOLOGY The student shall be able to describe and interpret drug-induced modifications at the level of organs and systems, and to assess the risk-benefit ratio through the knowledge of the mechanisms of action of drugs. Moreover the student will be able to select the most appropriate pharmacotherapy, considering the possible alternatives. To this end the course deal with the applications of general pharmacology to the study of the various classes of drugs, with regard to mechanisms of actions and structure-activity relationship, with particular focus on therapeutic indications, methods of administrations, kinetics, interactions with other medicinals, contraindications and adverse effects. Combined therapy with different drugs will be also considered. Pharmacodynamic - General principles of pharmacodynamics: mechanisms of actions of drug; structure-activity relationships. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) - Evaluation of pharmacological effects; dose/response relationship; drug monitoring; potency of drugs; therapeutic index. - Mechanisms of drug action at pharmacological receptors; receptor theory; stimulus/response relationship and mechanisms of signal transduction. - Drug-receptor interactions: affinity; efficacy and intrinsic activity; receptorial state; receptorial modulations. - Pharmacodynamic interactions: combined therapy with different drug. - Definitions and classifications of drug antagonism: competitive antagonism; partial agonism. - Synergism. - Pharmacological modulation: ipersensitivity, desensitization, tolerance. - Receptors; ion channels and enzymes as target of drugs. Pharmacokinetics - General principles of pharmacokinetics: linear and nonlinear kinetics; passive diffusion. - Compartimental and physiological models used in clinical pharmacology; analysis of the plasma concentration vs time curve. - Absorption and route of administration of drugs; kinetics of absorption. - Pharmaceutical forms; gastro-intestinal absorption and bioavailability; first-pass effects; drug administration by means of transdermal systems. - Kinetics of distribution; interaction of drugs with plasma and tissue proteins; volume of distribution; blood/brain barrier and blood/placental barrier. - Kinetics of elimination of drugs; renal and systemic clearance. - Excretion and metabolism of drugs; enzymatic induction and inhibition; active metabolites; influence of pathological states on drug kinetics. - Therapeutic regime and methods for its determination; multiple-dose regime; accumulation, "steady-state" and "loading-dose". - Therapeutic drug monitoring. Toxicology - General Toxicology - Evaluation of drug toxicity: acute and chronic toxicity; mutagenic and cancerogenic effects of drugs; fetal toxicity and theratogenesis - Pharmacological and toxicological aspects of drug dependence - Drug toxicity - Allergy and drug-induced immunotoxicity - Drug addiction - Poisoning and antidotes Drug discovery and development, pharmacotoxicological research and pharmaceutical regulation - Drug classification; research and development of new drugs; research in the pharmaceutical industry. - Pharmaceutical legislation: national legislation and EU legislation; pharmacopoeias and therapeutic formularies; legislation regarding drugs of abuse. - Pharmaceutical products: drug specialities; galenics. - Drug prescription. - Pharmaco-toxicological experimental research. - Principles and phases of clinical experimentation of drugs; ethical aspects of human drug experimentation; examples of experimental protocols. - Adverse drug reactions. monitoring of adverse reactions and pharmacovigilance. - Pharmacoepidemiology: the drug market and use of drugs; principles of pharmacoeconomics. Specific issues - Pharmacogenetics: variability in pharmacological response. - Pharmacogenomics. - General principles of paediatric pharmacology: pharmacodynamics and pharmacokinetics aspects. - General principles of geriatric pharmacology: pharmacodynamics and pharmacokinetics aspects. - Administration of drugs in pregnancy and breastfeeding. - Pharmacological interactions and interference with laboratory analysis. Cardiovascular Pharmacology - Diuretics and other drugs acting on kidney. - Pharmacologycal therapy of myocardial ischemia. - Pharmacological therapy of hypertension. - Pharmacological therapy of cardiac insufficiency. - Antiarrhythmics. - Anti-dyslipidemic drugs. - Anticoagulants, thrombolytic and piastrinic anti-aggregating. Neuropsicopharmacology - Sedative and hypnotics. - Anxiolytic. - Antipsychotics and antimaniacal. - Antidepressive. - Antiepileptics. - Pharmacological treatment of cefalee and migraine. - Drug for neurodegenerative disease. - Analgesic. - Substance abuse. - Local and general anesthetic. - Pharmacological modulation of somatic neurotransmission. Endocrine pharmacology - Insulin, oral hypoglycemic drugs and pharmacological treatment of diabetes mellitus. - Pharmacology of hypothalamic-hypophysis axis hormone, thyroid, parathyroid, surrenal, gonad hormone. Pharmacology of neurovegetative systems and visceral functions - Antiacid, antisecretory and antiulcers. - Antiemetics, prokinetics. - Laxative and antidiarrhoeic. - bronchodilatators. - Myorelaxant tocolytics and uterotonic. Immunopharmacology - Immunosuppressor and immunomodulant. Pharmotherapy of inflammatory state - analgesic, antipiretic and non-steroideal antinflammatory - Antihistaminic. - Pharmacological treatment of bronchial asmah. Chemotherapy Antimicrobial chemotherapy: beta-lactam antibiotics, other antibiotics acting on bacteria wall - Aminoglycoside, Tetracyclines, Macrolides, Cloranfenicol, other antobiotics acting protein synthesis - Sulfonamides, Trimethoprim, other antimetabolite - Quinolones, other antibiotics acting on bacteria DNA/RNA - antibiotics antimycobacteria - antiviral drug - drug antiprotozoa and antihelmintic Antiblastic chemotherapy: an outline of pharmacological treatment of cancer - citotoxic drug - ormonal treatment of cancer OBJECTIVES OF THE COURSE Students are expected to be able to evaluate and describe the general properties of a given drug, considering pharmacokinetic and pharmacodynamic features, and to envisage its possible therapeutic applications, taking into account chemical structure, mechanism of action, as wel as relationship between pharmacologic and toxicologic effects. Students should also be able to describe and understand druginduced modifications to organs and systems, in view of the mechanims of action of drugs, to evaluate the risk-benefit ratio in therapeutic conditions, to select the most appropriate therapeutic drugs, taking into account therapeutic alternatives, and to define the optimal therapeutic regimens. Rang HP, Dale MM, Ritter JM Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano Rossi F, Cuomo V, Riccardi C Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, Torino Golan DE et al. Principi di Farmacologia – Le basi fisiopatologiche delle malattie, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Katzung BG Farmacologia generale e clinica Piccin, Padova Howland MD, Mycek MJ Le basi della farmacologia, Zanichelli, Bologna REFERENCE BOOKS Birkett DJ Elementi di farmacocinetica, Piccin, Padova Clementi F, Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare UTET, Torino Pratt WB, Taylor P Farmacologia - Meccanismi d'azione dei farmaci Zanichelli, Bologna Hardman et al. Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics McGraw-Hill, New York Munson PL Principi di Farmacologia – Concetti generali e applicazioni cliniche Piccin, Padova Melmon and Morrelli's Clinical Pharmacology - Basic principles in therapeutics McGraw-Hill, New York - Speight TM, Holford NHG Avery's Drug Treatment ADIS, Auckland Stahl SM Essential Psychopharmacology – Neuroscientific Basis and Practical Applications Cambridge University Press, Cambridge Crommelin DJA, Sindelar RD Biotecnologie farmaceutiche Zanichelli, Bologna Mottram DR Farmaci e sport, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Julien RM Droghe e farmaci psicoattivi, Zanichelli, Bologna EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE NOME COGNOME: FRANCA MARINO DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: FRANCA MARINO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO STORIA DELLA MEDICINA, DEONTOLOGIA ED ETICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: DEONTOLOGIA MEDICA NOME COGNOME: MARIO PICOZZI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARIO PICOZZI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: STORIA DELLA MEDICINA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA MAIL: [email protected] su appuntamento via mail o telefonico Definizione della medicina, suoi linguaggi e suoi modelli Dalle medicine istintive alle medicine regolari., nelle antiche civiltà extraeuropee e nel mondo classico greco-romano Le medicine di trasmissione. La medicina monastica. La nascita delle Università. PROGRAMMA SINTETICO DEL La medicina nel rinnovamento scientifico del Rinascimento. CORSO (elenco degli argomenti trattati) Dal secolo di Galileo alla medicina dell’età dei lumi. La nuova dimensione scientifica ottocentesca. La malattia mentale I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo. Nel dettaglio: - Definizione della medicina. Dalle medicine istintive alle medicine regolari. - Le basi della medicina nel mondo classico. Il corpo di conoscenze ippocratico-galeniche. - Le medicine di trasmissione. - La medicina del Medioevo europeo e le Università. I ricettari medioevali. - I grandi problemi sanitari dal Medioevo all’ Età Moderna. I protagonisti dell’arte del curare. I luoghi della medicina e i luoghi PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL della scienza. CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) - Il rinnovamento scientifico nell’Età Moderna. I capitoli del progresso della conoscenza del corpo umano. Le nuove conoscenze della anatomia e della fisiologia. I chirurghi del Cinquecento. Gli schieramenti di interpretazioni delle dottrine iatrochimiche e iatromeccaniche. L’ingrandimento ottico. Verso la demolizione della dottrina della generazione spontanea. La vaccinazione. - Dai grandi sistemi medici ad una nuova concezione della malattia. La consapevolezza dei meccanismi sociali e ambientali nei fattori di salute e malattia. La patologia d’organo. Le vittoriose affermazioni delle scienze di base. La teoria cellulare e la patologia cellulare. - La dimensione scientifica dell’Ottocento. La clinica, gli ospedali e i luoghi di cura. Le conoscenze della semeiotica. La teoria cellulare e la patologia cellulare. La scena chirurgica. Medicina e chirurgia di guerra. La neutralità dei feriti. La medicina sperimentale. L’individuazione degli agenti infettivi. Il colloquio tra la clinica e il laboratorio. - La malattia mentale. Dagli asili per folli ai manicomi. - I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO La finalità del corso è quella di sollecitare gli studenti ad una lettura critica degli eventi culturali e storici della medicina. Tale finalità verrà raggiunta fornendo spunti di riflessione su alcune tematiche fondamentali per diversi ambiti specialistici della medicina. G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002 G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011 G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano 2013 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: HISTORY OF MEDICINE NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Definition of medicine, its languages and its models From medicine instinctive to regular medicine. In ancient civilization and the outside world classic greek-Roman Medication transmission. The monastic medicine. The birth of the University. PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE The scientific medicine in the renewal of the Renaissance. Since Galileo century medicine age of enlightenment. The new scientific dimension nineteenth. Mental Illness The routes victorious and the continuing uncertainties of medicine of this century. In detail: COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic - Definition of medicine. From medicine instinctive regular medicine. covered in the program summary) - The basics of medicine in the classical world. The body of knowledge Hippocratic-galenical. Medication transmission. - The European Medieval medicine and Universities. The medieval cookbooks. - Large health problems from the Middle Ages to 'Modern Age. The protagonists of the cure. Places of medicine and places of science. - The renewal in Modern science. The chapters progress of the knowledge of the human body. New knowledge of anatomy and physiology. The surgeons of the sixteenth century. The sides interpretations of doctrines iatrochemistry and iatromechanics. The optical zoom. Towards the demolition of the doctrine of spontaneous generation. The vaccination. - The large medical systems to a new understanding of the disease. The mechanisms of social awareness and environmental factors in health and disease. The organ pathology. The victorious statements of basic sciences. The theory phone and cellular pathology. - The scientific dimension of the nineteenth century. The clinic, hospitals and places of care. Knowledge of semeiotics. The theory phone and cellular pathology. The scene surgery. Medicine and surgery of war. The neutrality of the wounded. The experimental medicine. The identification of infectious agents. The talks between the clinic and laboratory. - The mental illness. From structures for med men to the mental hospital. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS The purpose of course is to encourage students to a critical reading of the cultural and historical medicine. This purpose will be achieved by providing food for thought on some fundamental issues for several specialized areas of medicine. G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002 G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011 G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano 2013 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: BIOETICA CLINICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti NOME COGNOME: MARIO PICOZZI MAIL: trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARIO PICOZZI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: IV SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA 2 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: FARMACOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: MARCO COSENTINO MAIL: [email protected] [email protected] ORARIO RICEVIMENTO tutti i giorni, su appuntamento FARMACOLOGIA GENERALE Al termine del corso lo studente deve essere in grado di valutare e PROGRAMMA SINTETICO DEL descrivere, in base alla conoscenza delle caratteristiche CORSO (elenco degli argomenti farmacodinamiche e farmacocinetiche, le proprietà generali di un trattati) farmaco e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche tenendo conto della struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonche' del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti tossicologici. Sono trattati anche i criteri generali per valutare e prevedere le risposte ai farmaci nel bambino e nell'anziano. Lo studente dovrà inoltre acquisire le conoscenze necessarie per discutere le caratteristiche di un farmaco in base ai meccanismi molecolari di interazione a livello cellulare e subcellulare, collegandole alle potenziali proprietà terapeutiche. FARMACOLOGIA SPECIALE al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere ed interpretare, sulla base delle conoscenze riguardanti il meccanismo d'azione, le modificazioni indotte dai farmaci a livello dei diversi organi ed apparati, di valutarne il rapporto rischiobeneficio nelle condizioni di impiego terapeutico nonché di selezionare, in base alle conoscenze sistematiche delle diverse categorie farmacologiche, i farmaci più appropriati da somministrare a scopo terapeutico nelle più importanti patologie, di considerarne le possibili alternative e di determinarne il regime terapeutico ottimale. A tale scopo, il corso riguarderà le applicazioni alla terapia dei principi della farmacologia generale attraverso la trattazione sistematica delle diverse categorie di farmaci classificate per gruppi terapeutici, con riferimento al meccanismo d'azione e ai rapporti struttura-azione, e con particolare attenzione alle indicazioni terapeutiche, alle modalità di somministrazione e alla cinetica, alle interazioni con altri farmaci, alle controindicazioni e agli effetti collaterali nonché ai criteri per l'uso combinato di più farmaci. Farmacodinamica Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione. Valutazione e misura dell'effetto farmacologico - Relazione concentrazione -effetto - Principi di dosaggio biologico - Rapporti di potenza - Indice terapeutico. Meccanismi recettoriali di azione dei farmaci. Teorie recettoriali. Relazione stimolo-risposta e meccanismi di trasduzione. Interazione farmaco/recettore: affinità, efficacia e attività intrinseca. Stati recettoriali. Regolazione recettoriale. Interazioni farmacodinamiche: criteri per l'associazione e l'uso combinato dei farmaci. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti Definizione e tipo di antagonismo tra farmaci: antagonismo trattati nel programma sintetico) competitivo, agonisti parziali. Valutazione e misura dell'antagonismo. - Sinergismo e potenziamento tra farmaci. Modificazioni della risposta farmacologica: ipersensibilità, desensibilizzazione, tolleranza, tachifilassi. Recettori, canali ionici ed enzimi come siti d'azione dei farmaci. Farmacocinetica Principi generali di farmacocinetica: cinetica lineare e non lineare. Diffusione passiva. - Modelli compartimentali e fisiologici utilizzati nella farmacocinetica clinica. Analisi della curva di concentrazione plasmatica. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Cinetica di assorbimento. Forme farmaceutiche. Assorbimento gastro-intestinale e biodisponibilità. Effetto di primo passaggio. Sistemi trapeutici a rilascio controllato. Cinetica della distribuzione. Legame farmaco-proteico e legame tissutale. Volume di distribuzione. Barriera emato-encefalica ed emato-placentare. Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica. Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Metaboliti attivi. Influenza degli stati di malattia sulla cinetica dei farmaci. Il regime trapeutico e i metodi per la sua determinazione. Regime a dosi multiple. Accumulo, "steady-state" e "loading-dose". Il monitoraggio dei farmaci nei liquidi biologici. Frazione e concentrazione libera. Monitoraggio della concentazione libera dei farmaci. Tossicologia - Tossicologia generale. Valutazione della tossicità dei farmaci: tossicità acuta e tossicità dopo somministrazioni ripetute. Effetti mutageni e carcinogenetici. Tossicità fetale e teratogenesi. Aspetti farmacologici e tossicologici della dipendenza da farmaci. - Tossicità da farmaci. - Reazioni allergiche e immunotossicità dei farmaci. - Tossicodipendenze. - Avvelenamenti e antidoti. Sviluppo dei farmaci, sperimentazione farmacotossicologica e regolamentazione dei medicinali Origine e criteri di classificazione dei farmaci. La ricerca di nuovi farmaci e l'innovazione dei prodotti farmaceutici. La ricerca nell'industria farmaceutica. Principi di legislazione farmaceutica: legislazione nazionale e legislazione comunitaria. Le Farmacopee e i Prontuari Terapeutici. Legislazione sulle tossicodipendenze. - Prodotti farmaceutici: specialità, medicinali, prodotti galenici. - La prescrizione dei farmaci. La sperimentazione farmaco-tossicologica. Requisiti per l'ammissione di nuove preparazioni alla sperimentazione sull'uomo. Principi e fasi della sperimentazione clinica dei farmaci. Aspetti etici della sperimentazione umana. Esempi di protocolli sperimentali. Le reazioni avverse ai farmaci. Il monitoraggio delle reazioni avverse e la farmacovigilanza. La farmacoepidemiologia: il mercato e il consumo dei farmaci. Principi di farmacoeconomia. Aspetti particolari La farmacogenetica: fattori e variabilità della risposta farmacologica. - La farmacogenomica. Principi generali di farmacologia pediatrica: aspetti farmacocinetici e farmacodinamici. Principi generali di farmacologia geriatrica: aspetti farmacocinetici e farmacodinamici. Criteri per la somministrazione dei farmaci in gravidanza e nell'allattamento. Interazioni farmacocinetiche e interferenze farmacologiche con i dati di laboratorio. Farmacologia cardiovascolare Diuretici e altri farmaci attivi sul rene. Farmaci per il trattamento dell'ischemia del miocardio. Terapia farmacologia dell'ipertensione. Farmaci per l'insufficienza cardiaca. Farmaci antiaritmici. Farmaci per le dislipidemie. Anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastrinici. Neuropsicofarmacologia Ipnotici e sedativi. Ansiolitici. Antipsicotici e antimaniacali. Antidepressivi. Antiepilettici. Trattamento farmacologico delle cefalee e dell'emicrania. Farmaci per le patologie neurodegenerative. Farmaci analgesici. Generalità sulle sostanze d'abuso. Anestetici generali e locali. Modulazione farmacologica della neurotrasmissione somatica. Farmacologia endocrina Insulina, ipoglicemizzanti orali e trattamento farmacologico del diabete mellito. Farmacologia degli ormoni ipotalamo-ipofisari, tiroidei, paratiroidei, surrenalici, delle gonadi Farmacologia del sistema neurovegetativo e delle funzioni viscerali Antiacidi, antisecretori e antiulcera. Antiemetici, procinetici. Lassativi, purganti e antidiarroici. Broncodilatatori. Miorilassanti, tocolitici e uterotonici. Immunofarmacologia Immunosoppressori e immunomodulanti. Farmacoterapia degli stati infiammatori Farmaci analgesici, antipiretici e antiinfiammatori non steroidei. Antiinfiammatori steroidei. Antistaminici. Trattamento farmacologico dell'asma bronchiale. Chemioterapia Chemioterapici antimicrobici: antibiotici beta-lattamici, altri antibiotici attivi sulla parete batterica - aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, cloramfenicolo, altri antibiotici attivi sulla sintesi proteica sulfamidici, trimethoprim, altri antimetaboliti - chinoloni, altri antibiotici attivi sul DNA/RNA batterico - antibiotici antimicobatterici farmaci antivirali - cenni sui farmaci antiprotozoari e antielmintici Chemioterapici antiblastici: generalità sul trattamento farmacologico delle neoplasie - farmaci citotossici - modificatori della risposta biologica - trattamento ormonale delle neoplasie OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Rang HP, Dale MM, Ritter JM Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano TESTI DI RIFERIMENTO Rossi F, Cuomo V, Riccardi C Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, Torino Golan DE et al. Principi di Farmacologia – Le basi fisiopatologiche delle malattie, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Katzung BG Farmacologia generale e clinica Piccin, Padova Howland MD, Mycek MJ Le basi della farmacologia, Zanichelli, Bologna - Birkett DJ Elementi di farmacocinetica, Piccin, Padova Clementi F, Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare UTET, Torino Pratt WB, Taylor P Farmacologia - Meccanismi d'azione dei farmaci Zanichelli, Bologna Hardman et al. Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics McGraw-Hill, New York Munson PL Principi di Farmacologia – Concetti generali e applicazioni cliniche Piccin, Padova Melmon and Morrelli's Clinical Pharmacology - Basic principles in therapeutics McGraw-Hill, New York Speight TM, Holford NHG Avery's Drug Treatment ADIS, Auckland Stahl SM Essential Psychopharmacology – Neuroscientific Basis and Practical Applications Cambridge University Press, Cambridge Crommelin DJA, Sindelar RD Biotecnologie farmaceutiche Zanichelli, Bologna Mottram DR Farmaci e sport, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Julien RM Droghe e farmaci psicoattivi, Zanichelli, Bologna MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE PHARMACOLOGY 2 DISCIPLINE: PHARMACOLOGY NOME COGNOME: MARCO COSENTINO TEACHER MAIL: [email protected] [email protected] RECEPTION HOURS GENERAL PHARMACOLOGY PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF The student is expected to learn pharmacodynamics and pharmacokinetics characteristics of drugs, and to develop the ability to manage problems related to pharmacotherapy, on the basis of THE information regarding structure, mechanism of action and kinetics of drugs. General criteria for the establishment and evaluation of pharmacological therapy in older persons and pediatric population will be also dealt with. The student shall be able to assess the riskbenefit ratio of drugs, as well as to establish the appropriate use of drugs on the basis of molecular mechanisms at cellular and molecular levels, and their relevance for the therapeutic proprieties of drugs. SPECIAL PHARMACOLOGY The student shall be able to describe and interpret drug-induced modifications at the level of organs and systems, and to assess the risk-benefit ratio through the knowledge of the mechanisms of action of drugs. Moreover the student will be able to select the most appropriate pharmacotherapy, considering the possible alternatives. To this end the course deal with the applications of general pharmacology to the study of the various classes of drugs, with regard to mechanisms of actions and structure-activity relationship, with particular focus on therapeutic indications, methods of administrations, kinetics, interactions with other medicinals, contraindications and adverse effects. Combined therapy with different drugs will be also considered. Pharmacodynamic - General principles of pharmacodynamics: mechanisms of actions of drug; structure-activity relationships. - Evaluation of pharmacological effects; dose/response relationship; drug monitoring; potency of drugs; therapeutic index. - Mechanisms of drug action at pharmacological receptors; receptor theory; stimulus/response relationship and mechanisms of signal transduction. - Drug-receptor interactions: affinity; efficacy and intrinsic activity; receptorial state; receptorial modulations. - Pharmacodynamic interactions: combined therapy with different drug. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) - Definitions and classifications of drug antagonism: competitive antagonism; partial agonism. - Synergism. - Pharmacological modulation: ipersensitivity, desensitization, tolerance. - Receptors; ion channels and enzymes as target of drugs. Pharmacokinetics - General principles of pharmacokinetics: linear and nonlinear kinetics; passive diffusion. - Compartimental and physiological models used in clinical pharmacology; analysis of the plasma concentration vs time curve. - Absorption and route of administration of drugs; kinetics of absorption. - Pharmaceutical forms; gastro-intestinal absorption and bioavailability; first-pass effects; drug administration by means of transdermal systems. - Kinetics of distribution; interaction of drugs with plasma and tissue proteins; volume of distribution; blood/brain barrier and blood/placental barrier. - Kinetics of elimination of drugs; renal and systemic clearance. - Excretion and metabolism of drugs; enzymatic induction and inhibition; active metabolites; influence of pathological states on drug kinetics. - Therapeutic regime and methods for its determination; multiple-dose regime; accumulation, "steady-state" and "loading-dose". - Therapeutic drug monitoring. Toxicology - General Toxicology - Evaluation of drug toxicity: acute and chronic toxicity; mutagenic and cancerogenic effects of drugs; fetal toxicity and theratogenesis - Pharmacological and toxicological aspects of drug dependence - Drug toxicity - Allergy and drug-induced immunotoxicity - Drug addiction - Poisoning and antidotes Drug discovery and development, pharmacotoxicological research and pharmaceutical regulation - Drug classification; research and development of new drugs; research in the pharmaceutical industry. - Pharmaceutical legislation: national legislation and EU legislation; pharmacopoeias and therapeutic formularies; legislation regarding drugs of abuse. - Pharmaceutical products: drug specialities; galenics. - Drug prescription. - Pharmaco-toxicological experimental research. - Principles and phases of clinical experimentation of drugs; ethical aspects of human drug experimentation; examples of experimental protocols. - Adverse drug reactions. monitoring of adverse reactions and pharmacovigilance. - Pharmacoepidemiology: the drug market and use of drugs; principles of pharmacoeconomics. Specific issues - Pharmacogenetics: variability in pharmacological response. - Pharmacogenomics. - General principles of paediatric pharmacology: pharmacodynamics and pharmacokinetics aspects. - General principles of geriatric pharmacology: pharmacodynamics and pharmacokinetics aspects. - Administration of drugs in pregnancy and breastfeeding. - Pharmacological interactions and interference with laboratory analysis. Cardiovascular Pharmacology - Diuretics and other drugs acting on kidney. - Pharmacologycal therapy of myocardial ischemia. - Pharmacological therapy of hypertension. - Pharmacological therapy of cardiac insufficiency. - Antiarrhythmics. - Anti-dyslipidemic drugs. - Anticoagulants, thrombolytic and piastrinic anti-aggregating. Neuropsicopharmacology - Sedative and hypnotics. - Anxiolytic. - Antipsychotics and antimaniacal. - Antidepressive. - Antiepileptics. - Pharmacological treatment of cefalee and migraine. - Drug for neurodegenerative disease. - Analgesic. - Substance abuse. - Local and general anesthetic. - Pharmacological modulation of somatic neurotransmission. Endocrine pharmacology - Insulin, oral hypoglycemic drugs and pharmacological treatment of diabetes mellitus. - Pharmacology of hypothalamic-hypophysis axis hormone, thyroid, parathyroid, surrenal, gonad hormone. Pharmacology of neurovegetative systems and visceral functions - Antiacid, antisecretory and antiulcers. - Antiemetics, prokinetics. - Laxative and antidiarrhoeic. - bronchodilatators. - Myorelaxant tocolytics and uterotonic. Immunopharmacology - Immunosuppressor and immunomodulant. Pharmotherapy of inflammatory state - analgesic, antipiretic and non-steroideal antinflammatory - Antihistaminic. - Pharmacological treatment of bronchial asmah. Chemotherapy Antimicrobial chemotherapy: beta-lactam antibiotics, other antibiotics acting on bacteria wall - Aminoglycoside, Tetracyclines, Macrolides, Cloranfenicol, other antobiotics acting protein synthesis - Sulfonamides, Trimethoprim, other antimetabolite - Quinolones, other antibiotics acting on bacteria DNA/RNA - antibiotics antimycobacteria - antiviral drug - drug antiprotozoa and antihelmintic Antiblastic chemotherapy: an outline of pharmacological treatment of cancer - citotoxic drug - ormonal treatment of cancer OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Students are expected to be able to evaluate and describe the general properties of a given drug, considering pharmacokinetic and pharmacodynamic features, and to envisage its possible therapeutic applications, taking into account chemical structure, mechanism of action, as wel as relationship between pharmacologic and toxicologic effects. Students should also be able to describe and understand druginduced modifications to organs and systems, in view of the mechanims of action of drugs, to evaluate the risk-benefit ratio in therapeutic conditions, to select the most appropriate therapeutic drugs, taking into account therapeutic alternatives, and to define the optimal therapeutic regimens. Rang HP, Dale MM, Ritter JM Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano Rossi F, Cuomo V, Riccardi C Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, Torino Golan DE et al. Principi di Farmacologia – Le basi fisiopatologiche delle malattie, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Katzung BG Farmacologia generale e clinica Piccin, Padova Howland MD, Mycek MJ Le basi della farmacologia, Zanichelli, Bologna - Birkett DJ Elementi di farmacocinetica, Piccin, Padova Clementi F, Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare UTET, Torino Pratt WB, Taylor P Farmacologia - Meccanismi d'azione dei farmaci Zanichelli, Bologna Hardman et al. Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics McGraw-Hill, New York Munson PL Principi di Farmacologia – Concetti generali e applicazioni cliniche Piccin, Padova Melmon and Morrelli's Clinical Pharmacology - Basic principles in therapeutics McGraw-Hill, New York Speight TM, Holford NHG Avery's Drug Treatment ADIS, Auckland Stahl SM Essential Psychopharmacology – Neuroscientific Basis and Practical Applications Cambridge University Press, Cambridge Crommelin DJA, Sindelar RD Biotecnologie farmaceutiche Zanichelli, Bologna Mottram DR Farmaci e sport, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Julien RM Droghe e farmaci psicoattivi, Zanichelli, Bologna EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHEMIOTERAPIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti NOME COGNOME: MARCO FERRARI MAIL: trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARCO FERRARI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: NEUROPSICO-FARMACOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- NOME COGNOME: MARCO COSENTINO MAIL: learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARCO COSENTINO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TOSSICOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: FRANCA MARINO MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: FRANCA MARINO MAIL: PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO ANATOMIA PATOLOGICA 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA NOME COGNOME: FAUSTO SESSA DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: FAUSTO SESSA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: PATOLOGICA MOLECOLARE NOME COGNOME: DANIELA FURLAN DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: DANIELA FURLAN TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO MEDICINA DI LABORATORIO MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: ANALISI BIOCHIMICHE-CLINICHE NOME COGNOME: FRANCESCO PALLOTTI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: FRANCESCO PALLOTTI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MICROBIOLOGIA CLINICHA NOME COGNOME: ANDREINA BAJ DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANDREINA BAJ TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: CHIRURGIA PLASTICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: LUIGI VALDATTA MAIL: [email protected] LUNEDI’ 14.00-16.00 Principi su innesti e trapianti cutanei; Modalità di guarigione delle ferite; PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) La malattia da ustione; La ricostruzione della mammella; Malformazioni congenite per l’interesse del chirurgo plastico; Principi di chirurgia estetica. Scopo è trasmettere al discente le principali caratteristiche biologiche sottese al prelievo ed all’attecchimento degli innesti cutanei nell’ambito delle applicazioni terapeutiche proprie della chirurgia ricostruttiva. La stessa filosofia informativa e formativa è sottesa alla trattazione relativa ai trapianti di cute. La guarigione delle ferite si articola in varie fasi ognuna delle quali scandita da una complessa interazione di processi biochimici chimici e fisici. Il discente verrà informato circa la successione temporale e le modalità interattive dei vari processi che si susseguono nelle varie fasi contribuendo a trasmettere una moderna e completa informazione circa la modalità con la quale una perdita di sostanza cutanea tende a guarire spontaneamente. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Il paziente ustionato rappresenta nelle sue forme più gravi un paziente a tutti gli effetti da interpretarsi quali politraumatizzato ad alto rischio. Il discente riceverà informazioni circa la classificazione della malattia da ustione, le varie fasi metaboliche nelle quali si sostanzia e le principali modalità terapeutiche medico-chirurgiche da impostarsi in regime di urgenza e di elezione. La ricostruzione della mammella rappresenta a tutt’oggi un punto fondamentale nel piano ricostruttivo delle pazienti operate per carcinoma mammario. Il discente apprenderà nell’ambito del corso le principali caratteristiche ricostruttive sottese a tecniche basate sull’impiego di protesi ovvero sull’impiego di tessuti propri della paziente. Le malformazioni congenite di interesse per il chirurgo plastico rappresentano spesso una patologia modernamente orientata verso un trattamento polidisciplinare. Il discente apprenderà nell’economia del corso quali siano queste malformazioni specie a carico dell’estremo cefalico e quali siano le tecniche correttive e ricostruttive da prestare secondo una tempistica ben definita. La chirurgia estetica rappresenta ormai una realtà chirurgica dall’elevato impatto sociale nelle sue declinazioni organiche. Il discente apprenderà quali siano le attuali tecniche di chirurgia estetica a di più frequente applicazione a carico dei vari distretti corporei con un accenno sintetico ma chiaro alle problematiche medico-legali sottese a tale tipo di chirurgia. L’ obiettivo formativo del corso, sulla base delle premesse sopra OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO0 esposte, è il fornire agli studenti un’idea chiara di quello che attualmente rappresenta l’offerta sanitaria declinata dalla ch. plastica ricostruttiva ed estetica; si auspica in tal modo che il discente sia in grado di distinguere i vari campi applicativi della ch. plastica nelle sue declinazioni ricostruttive riparative ed estetiche. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica di A. Faga TESTI DI RIFERIMENTO Chirurgia Volume II Capitolo di Chirurgia Plastica di R. Dionigi MCCarthy Plastic Surgery Sounders Company VIII Volumi MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Diapositive INTEGRATED COURSE DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY DISCIPLINE: PLASTIC SURGERY TEACHER NOME COGNOME: LUIGI VALDATTA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Monday 14.00-16.00 PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Wound Healing, Skin Grafts, Flaps, Reconstruction after breast cancer, Diagnosis and treatment of burns, Malformations, Microsurgery, Aestethic Surgery COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE Provide the student the knowledge of traumatic and cancer reconstruction of surgical interest, such as burns, etc.. giving the possibility to the students to ask for appropriate elective courses to treat specific topics in more detailed way. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica di A. Faga REFERENCE BOOKS Chirurgia Volume II Capitolo di Chirurgia Plastica di R. Dionigi MCCarthy Plastic Surgery Sounders Company VIII Volumi EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) slides DISCIPLINA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: NICOLA ZERBINATI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Mercoledi 10:00 – 12:00 PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Anatomia e fisiologia della cute, malattie virali fungine e batteriche, malattie bollose, dermatosi allergiche, malattie infiammatorie, malattie sessualmente trasmesse, neoplasie cutanee benigne e maligne PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti Anatomia e fisiologia della pelle. Lesioni cutanee e mucose elementari, primarie e secondarie. Esame obiettivo dermatologico trattati nel programma sintetico) clinico e strumentale Malattie virali fungine e batteriche. Clinica, diagnosi e terapia delle dermatosi infettive Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali malattie cutanee da batteri, virus, miceti e parassiti di cute ed annessi (erisipela, impetigine, herpes simplex, herpes zoster, verruche, mollusco contagioso, tinea capitis, tinea corporis, onicomicosi, candidosi, pitiriasi versicolore, scabbia, pediculosi) e conoscere gli esami strumentali diagnstici. Malattie Autoimmuni e Bollose . Clinica, diagnosi e terapia delle connettiviti e delle dermatosi bollose Riconoscere i quadri cutanei delle connettiviti (lupus eritematoso, dermatomiosite, morfea, sclerodermia) Riconoscere il quadro clinico ed indicare le cause più frequenti di malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite erpetiforme. Dermatosi Allergiche Clinica, diagnosi e terapia delle malattie dermatologiche su base allergica ( dermatite atopica, DIC DAC). Valutazione e inquadramento dei sintomi delle sindromi con orticaria-angioedema, interpretarne la patogenesi e ricercarne le cause. dermatosi infiammatorie e del differenziamento epidermico :acne, rosacea, dermatite seborroica, alopecie, lichen planus e psoriasi Malattie sessualmente trasmesse. Clinica, diagnosi e terapia delle principali malattie sessualmente trasmesse : gonorrea, sifilide, uretriti e balanopostiti non gonococciche Neoplasie cutanee benigne e maligne. Clinica, diagnosi e terapia delle principali neoplasie epiteliali, annessiali e melanocitarie : Cheratosi attiniche, cheratoacantoma, carcinoma basocellulare , carcinoma spinocellulare , nevi e melanoma OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Le lezioni copriranno i principali argomenti riguardanti le patologie cutanee e veneree per consentire agli studenti di orientarsi verso la corretta diagnosi e terapia durante la loro futura attività clinica. Manuale di dermatologia medica e chirurgica. Cainelli, Giannetti, Rebora File in PDF delle lezioni tenute durante il corso. DISCIPLINE: CUTANEOUS AND VENEREAL DISEASES TEACHER NOME COGNOME: NICOLA ZERBINATI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Wednesday 10:00 – 12:00 PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Anatomy and physiology of the skin, Infectious diseases of dermatological interest, Autoimmune Bullous Diseases, Inflammatory dermatoses. Allergic dermatoses. Sexually transmitted diseases. Benign and Malignant Cutaneous Neoplasms Anatomy and physiology of the skin. Identifying cutaneous signs and symptoms. Morphologic skin lesion terms and definitions. Clinical and Instrumental dermatological objective examination. Infectious diseases of dermatological interest. Clinical characteristics, diagnosis and therapy of main infectious dermatoses. Recognize and describe clinical manifestations of the main diseases of the skin and cutaneous annexes caused by bacteria, viruses, fungi and parasites (erysipelas, impetigo, herpes simplex, herpes zoster, warts, molluscum contagiosum, tinea capitis, tinea corporis, onychomycosis, candidiasis, pityriasis versicolor, scabies, pediculosis). COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Autoimmune and Bullous diseases. Clinical expression, diagnosis and therapy of connectivites and bullous dermatoses. Recognition of cutaneous signs of connectivites (lupus erythematosus, dermatomyositis, morphea, scleroderma).Recognize clinical signs and indicate the most common causes of bullous autoimmune diseases (pemphigus, bullous pemphigoid, dermatitis herpetiformis). Allergic dermatoses. Clinical expression, diagnosis and therapy of allergic dermatoses. Describe the main features of irritant contact dermatitis, allergic contact dermatitis, atopic dermatitis; Urticaria Angioedema evaluation and therapy Inflammatory dermatoses. Clinical expression, diagnosis and therapy of inflammatory dermatoses. Recognize or at least suspect the clinical manifestations of acne, rosacea, seborrheic dermatitis, alopecias, lichen planus and psoriasis. Sexually transmitted diseases. Clinical expression, diagnosis and therapy of sexually transmitted diseases. Describe the principal clinical signs and therapy of syphilis, gonorrhea, non gonococcus urethritis, balanoposthitis, Benign and Malignant Cutaneous Neoplasms. Clinical expression, diagnosis, therapy of cutaneous tumors : Actinic Keratosis , Squamous Cell Carcinoma; Basal cell carcinoma. Melanoma. Kaposi's Sarcoma. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) The lectures will cover the main topics regarding skin diseases and venereal to allow students to move towards the correct diagnosis and therapy during their future clinical activity. Manual of medical and surgical dermatology. Cainelli, Giannetti, Rebora Lectures PDF file CORSO INTEGRATO MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: IGIENE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: RENATO SOMA MAIL: [email protected] Previo appuntamento lettura storica concetti di salute e di malattia organizzazione sanitaria PROGRAMMA SINTETICO DEL epidemiologia e prevenzione, vaccinazioni CORSO (elenco degli argomenti igiene degli alimenti e della nutrizione trattati) ambiente e salute economia sanitaria, qualità e accreditamento questioni emergenti Evoluzione dei sistemi sanitari e della loro organizzazione: le collettività ed i riferimenti di politica sanitaria; OMS; progettazione del processo di salute fisica,mentale e sociale; evoluzione del sistema sanitario in Italia; piano sanitario nazionale e regionale; organizzazione della prevenzione nel sistema sanitario funzioni e competenze. Economia sanitaria: il finanziamento dei sistemi sanitari; i DRG. Promozione della salute, prevenzione: prevenzione primaria e secondaria; criteri di programmazione degli interventi educazione sanitaria. di prevenzione; PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive: trattati nel programma sintetico) il sistema di sorveglianza; i comportamenti per prevenire le malattie, le vaccinazioni, le infezioni ospedaliere. Ambiente e salute: controllo e difesa dell’ambiente; qualità degli ambienti confinati; le risorse naturali (acqua, aria, suolo) le radiazioni; l’ambrosia. Igiene degli alimenti e della nutrizione: gli stili di vita; le malattie metaboliche e neurodegenerative. Qualità ed accreditamento delle strutture sanitarie: normative nazionali e regionali, Joint Commission International. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Questioni emergenti in sanità. Il corso intende approfondire aspetti della cultura medica orientati alla prevenzione, alla difesa dalle malattie, all’organizzazione sanitaria. G. ARMOCIDA, G. RULLI, R. SOMA, Medicina delle comunità, Masson, Milano 2002; C. MELONI, G. PELISSERO, Igiene, edizioni C.E.A., Milano MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE MEDICINE AND SURGERY DISCIPLINE: HYGIENE NOME COGNOME: RENATO SOMA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF historical reading concepts of health and illness health organization THE epidemiology and prevention, immunization food hygiene and nutrition Environment and Health health economics, quality assurance and accreditation emerging issues Evolution of health systems and their organization: communities and references to health policy; WHO; design of the process of physical, mental and social development of the health system in Italy; national and regional health plan; organization of prevention in the health system functions and responsibilities. Health Economics: the financing of health care systems; DRG. Health promotion, prevention: primary and secondary prevention; planning criteria of prevention interventions; health education. COMPLETE PROGRAMME OF THE Epidemiology and prevention of infectious diseases: COURSE (explanation of the topic the surveillance system; covered in the program summary) behaviors to prevent disease, vaccination, hospital infections. Environment and health: control and protection of the environment; health of the community; quality in confined spaces; natural resources (water, air, soil) radiation; ragweed. Food hygiene and nutrition disorders: lifestyles; metabolic diseases and neurodegenerative diseases. Quality and accreditation of health facilities: national and regional regulations, Joint Commission International. Emerging issues. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS The course aims to deepen those aspects of medical culture oriented toward prevention, the defense of diseases, the health care organization. G. ARMOCIDA, G. RULLI, R. SOMA, Medicina delle comunità, Masson, Milano 2002; C. MELONI, G. PELISSERO, Igiene, edizioni C.E.A., Milano EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: EPIDEMIOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO MAIL: [email protected] Giovedì pomeriggio (prenotandosi al 0332.270.691) Principi di causalità e la necessità di studi osservazionali. I principali PROGRAMMA SINTETICO DEL tipi di studi epidemiologico. Misure assolute e misure relative. CORSO (elenco degli argomenti Validità degli studi epidemiologici: bias e confounding. Principi di trattati) analisi statistica di dati da studi epidemiologici. Clinical Trial vs studi Osservazionali, Criteri di causalità, Overview sui principali tipi di studi epidemiologico. Le principali fonti informative di dati sanitari. Registri di patologia. Misure assolute e misure relative in epidemiologia: prevalenza, tassi, rischio, odds; rapporti e differenza tra prevalenza, tassi, rischio, odds. Studi trasversali, Studi geografici e dei trend temporali. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Studi coorte fissa e dinamica. CORSO (spiegazione degli argomenti Studi caso-controllo e caso-coorte trattati nel programma sintetico) Validità degli studi: principali bias in epidemiologia ed esempi; confounding e metodi per evidenziarlo e di controllo. Metodi di standardizzazione diretta ed indiretta dei tassi. Ricerca bibliografica, revisione sistematica, principi di metanalisi. Analisi statistica di dati da studi epidemiologici: stimatori, intervalli di confidenza, test eterogeneità e dei trend, test chi-quadrato di Mantel-Haenszel. Cenni di modelli di regressione di poisson e di sopravvivenza. Fornire allo studente i criteri di causazione in medicina, i principali OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO tipi di studio epidemiologico e la valida degli stessi, le misure adottare ed i principi di analisi statistica pertinenti alle misure. DG Kleinbaun, LL Kupper and H Morgenstern. Epidemiologic Research. Van Nostrand Reinhold Co. NY, 1982 TESTI DI RIFERIMENTO KJ Rothman, S Greenland. Modern Epidemiology. Lippincott Williams & Wilkins. Philadelphia, 1998 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti delle lezioni su Piattaforma e-learning learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: EPIDEMIOLOGY TEACHER NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Causation in medicine and the needs of observational studies. Main epidemiological study designs. Absolute and relative measures in THE epidemiology. Validity and accuracy of epidemiological studies: bias and confounding. Principles of statistical analysis of epidemiological data. Differences between clinical trial and observational studies. Causation criteria. Overview of principal epidemiological study designs. Main sources of currently available health data: pros and cons. Disease registers. Absolute and relative measures in epidemiology: prevalence, rates, risk, odds; ratio of and difference between prevalence, rates, risk, odds. Cross-sectional studies. Geographic and time-trend studies. Fix and COMPLETE PROGRAMME OF THE dynamic prospective cohort studies. Case-control and case-cohort COURSE (explanation of the topic studies. covered in the program summary) Validity and accuracy of epidemiological studies: main biases in epidemiology and confounding: how to detect and to control. Direct and indirect methods to standardise rates. Bibliographic search, systematic revision of the literature and principles of metanalysis. Basic concepts of statistical analysis of epidemiologic data: estimators, confidence intervals, heterogeneity and trend tests, Mantel-Haenszel chi-squared test, Poisson regression and survival analysis. OBJECTIVES OF THE COURSE Allow the medical student to know: the fundamental background of causation in medicine, the main study designs in epidemiology, the measures of association between exposure and disease outcome, the criteria and methods to assess study accuracy, and the principals of statistical analysis of epidemiological data. REFERENCE BOOKS DG Kleinbaun, LL Kupper and H Morgenstern. Epidemiologic Research. Van Nostrand Reinhold Co. NY, 1982 KJ Rothman, S Greenland. Modern Epidemiology. Lippincott Williams & Wilkins. Philadelphia, 1998 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson handouts available on Uninsubria e-learning. learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA DI COMUNITÀ DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA MAIL: [email protected] su appuntamento via mail o telefonico Presentazione del corso – La medicina preventiva nelle comunità di vita (un breve sguardo verso il passato – i concetti di rischio – l’interpretazione dei fenomeni) PROGRAMMA SINTETICO DEL Le collettività ed i riferimenti di politica sanitaria CORSO (elenco degli argomenti trattati) Bisogni e obiettivi della prevenzione. La valutazione degli interventi Gli ambienti domestici e l’inquinamento indoor Questioni di igiene dell’ambiente e salute pubblica Comunità e pianificazione territoriale. Questionari attuali (elettromagnetismo, infestanti urbani <ambrosia, zanzare>, allergie, intossicazioni di CO, gas radon) Interventi utili ed inutili. L’Evidence Based Prevention. Aggiornamenti sulla prevenzione delle malattie infettive (il nuovo protocollo regionale; le malattie da importazione) Le “certezze” in medicina – Il ruolo del medico esperto in medicina di comunità nel panorama delle professioni mediche e di quelle sanitarie: i cambiamenti in corso. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO G. ARMOCIDA, G. RULLI, R. SOMA, Medicina delle comunità, Masson, Milano 2002 TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: MEDICAL COMMUNITY NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Presentation of Course - preventive medicine in community life (a quick glance to the past - the concepts of risk - the interpretation of phenomena) The community and references health policy Needs and goals of prevention. The evaluation of interventions The home and indoor pollution PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Questions of hygiene and public health Community and planning. Questionnaires current (electromagnetism, weeds urban <ambrosia, zanzare>, allergies, CO poisoning, gas radon) Posts useful and useless. The Evidence Based Prevention. Updates on the prevention of infectious diseases (the new regional protocol; diseases by import) The "certainties" in medicine - The role of the medical expert in community medicine in view of the medical professions and those health: changes in course. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS G. ARMOCIDA, G. RULLI, R. SOMA, Medicina delle comunità, Masson, Milano 2002 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA DEL LAVORO DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO MAIL: [email protected] Giovedì pomeriggio (prenotandosi al 0332.270.691) Prevenzione in Medicina del Lavoro. Riferimenti legislativi: il Testo PROGRAMMA SINTETICO DEL Unico (DL 81/08). Infortuni e malattie professionali. Artropatie e CORSO (elenco degli argomenti lavoro. Tumori professionali. Tossicologia generale e speciale. trattati) Stress lavoro correlato. Pneumopatie ed allergopatie professionali. Rischi fisici. Rischi Biologici. Promozione salute nei luoghi di lavoro. Concetti generali di prevenzione in Medicina del Lavoro. L’anamnesi lavorativa. Riferimenti legislativi: il Testo Unico (DL 81/08). Tutela della gravidanza e del nascituro. Infortuni e malattie professionali. Principi di Sorveglianza Sanitaria. Epidemiologia PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Occupazione. Artropatie e lavoro: low back pain e patologie arti CORSO (spiegazione degli argomenti superiori. Cancerogenesi e principali tumori professionali. Nozioni di trattati nel programma sintetico) tossicologia generale e speciale: solventi, metalli. Stress lavoro correlato e Mobbing. Cardiopatie e lavoro. Pneumopatie ed allergopatie professionali. Agenti fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Rischi Biologici: infortuni biologici, TBC. Promozione salute nei luoghi di lavoro, alcol e droghe. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Fornire le basi scientifiche per conoscere i principali rischi presenti nei luoghi di lavoro, le principali patologie professionali così da rendere lo studente di medicina in grado di poter riconoscere l’eziologia professionale delle malattie. Chiappino-Tommasini. Medicina del Lavoro. Cortina Raffaello, 1994 Foà-Ambrosi. Trattato di Medicina del Lavoro – II Ed, UTET, 2006 MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Appunti delle lezioni su Piattaforma e-learning. Il corso prevede learning, slides, fotocopie, ecc…) delle esercitazioni sui temi trattati. DISCIPLINE: OCCUPATIONAL MEDICINE TEACHER NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Concepts of occupational health and safety. Current legislation in Italy (DL 81/08). Work accident, occupational diseases and workTHE related diseases. Principles of occupational epidemiology. Occupational and environmental toxicology. Work stress and related health disorders. Chemical, physical and biological hazards at work. Health promotion and prevention at workplace. Concepts of occupational health and safety. Current legislation in Italy (DL 81/08). Work accident, occupational diseases and workrelated diseases. General concepts of occupational and environmental toxicology. Toxicological effects of metals and solvents. Occupational epidemiology: main dynamic cohort studies and the worker healthy effect. Major occupational diseases: pneumoconiosis, allergic and non COMPLETE PROGRAMME OF THE allergic dermatitis, work asthma and COPDs, low back pain and COURSE (explanation of the topic disorders of the upper arms, work-related cancers. covered in the program summary) Work stress and related health disorders: cardiovascular and mental diseases. Mobbing syndromes. Measuring physical hazards at work and their effects: noise, upperarm and whole-body vibrations, ionizing and non-ionizing radiations. Biological hazards: classification of biologic agents, procedures to control tuberculosis, HBV, HCV and HIV among hospital staff. Health promotion and prevention at the workplace: programmes to contrast alcohol and drug abuse. Allow the medical student to know most important work hazards and work-related diseases, and to develop the diagnostic skill to recognise them and to prevent them. OBJECTIVES OF THE COURSE Chiappino-Tommasini. Medicina del Lavoro. Cortina Raffaello, 1994 REFERENCE BOOKS Foà-Ambrosi. Trattato di Medicina del Lavoro – II Ed, UTET, 2006 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson handouts available on Uninsubria e-learning. learning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in MEDICINA E CHIRURGIA ANNO DI CORSO: V SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO ANATOMIA PATOLOGICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: ANATOMIA E ISTOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: FAUSTO SESSA MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: FAUSTO SESSA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CITOPATOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) NOME COGNOME: CRISTINA RIVA MAIL: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: CRISTINA RIVA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto, che consiste in 20 domande a risposta multipla da risolvere in un’ora oltre alle 20 domande a risposta multipla della parte di Neurologia: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (25%), e la capacità di apprendimento (25%) in relazione agli argomenti trattati nel corso; voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: NEUROLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIORGIO BONO MAIL: [email protected] Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL Epidemiologia e connotati clinici generali delle malattie neurologiche CORSO (elenco degli argomenti di più rilevante impatto epidemiologico e sociale trattati) Argomenti di Neurologia Grandi sindromi neurologiche: elementi di fisiopatologia e semeiotica clinica Disturbi di coscienza e della vigilanza Epilessia e disturbi del sonno Patologia dei nervi periferici PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Patologia muscolare CORSO (spiegazione degli argomenti Malattie demielinizzanti del SN centrale e periferico trattati nel programma sintetico) Patologia vascolare ischemica Demenze primarie e secondarie Disordini del movimento Malattie dei motoneuroni Cefalee e Nevralgie del capo e della faccia Elementi di neuropsicologia clinica (disturbi linguaggio e funzioni simboliche) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Conoscenze di base per il riconoscimento delle principali sindromi neurologiche. Le malattie del SNC e SNP per categorie principali e relazione la loro importanza e rilievo epidemiologico nella pratica medica generale.: approfondimenti su fisiopatologia finalizzati alla prospettiva di cura; significato delle linee guida e algoritmi indispensabili per le patologie tempo-dipendenti edi elezioni - Compendio di Neurologia. GL Lenzi, V Di Piero, A Padovani. Ed. Piccin , 2013 - Neurologia J. Cambier, M. Masson, H. Dehen. XII Edizione, Masson, 2013 - Neurologia F. Monaco - Centro Scientifico Editore MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE NEUROLOGY AND NEUROSURGERY DISCIPLINE: NEUROLOGY NOME COGNOME: GIORGIO BONO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) By appointment to be taken via e-mail contact. OF THE Basic principles of clinical neurology. Pathophysiology and clinical aspects of the most important neurological diseases Function and dysfunction of cerebral lobes Overview of cerebral functions, amnesias, agnosia, aphasia, apraxia. Neuro-ophtalmologic and cranial nerve disorders Movement and cerebellar disorders: Parkinson disease, MSA, COMPLETE PROGRAMME OF THE progressive supranucler palsy, , Huntington disease, Chorea, COURSE (explanation of the topic athetosis and hemiballismus, cerebellar and ataxia disorders covered in the program summary Delirum and dementia: Primary and secondary dementias, acute confusional state, rapidly progressive dementia and prion diseases Coma and impaired consiousness: Vegetative state an minimally conscious state, locked-in syndrome, brain death Sleep and Wakefulness Disorders Stroke: Ischemic stroke, intracerebral hemorrhage, subarachnoid OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS hemorrhage Demyelating disorders: Multiple sclerosis, neuromyelitis optica Seizure disorders. Headache: Cluster Headache, Migraine, Tension-Type Headache, secondary headache ( idiopathic intracranial hypertension, lowpressure headache Amyotrophic Lateral Sclerosis and Other Motor Neuron Diseases; Spinal Cord Disorders Peripheral Neuropathy, Hereditary Neuropathies, Guillain-Barré Syndrome (GBS), Chronic Inflammatory Demyelinating Polyneuropathy, Brachial Plexus and Lumbosacral Plexus Disorders Disorders of Neuromuscular Transmission, Myasthenia Gravis Students should obtain clinical competence in history taking/examination, diagnosis, investigation and formulation of management plan and therapeutics in common neurological areas/disorders; a working knowledge of the scientific basis of common neurological disorders/areas; awareness of major recent developments in research in these areas of clinical neuroscience. - Compendio di Neurologia. GL Lenzi, V Di Piero, A Padovani. Ed. Piccin , 2013 - Neurologia J. Cambier, M. Masson, H. Dehen. XII Edizione, Masson, 2013 - Neurologia F. Monaco - Centro Scientifico Editore EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: NEUROCHIRURGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: SERGIO BALBI MAIL: [email protected] Previo contatto mail Anatomia del sistema nervoso centrale, sindrome ipertensione endocranica, tumori del sistema nervoso centrale, traumi cranici, PROGRAMMA SINTETICO DEL emorragia subaracnoidea, aneurismi e malformazioni arterovenose, CORSO (elenco degli argomenti idrocefalo, traumatologia della colonna vertebrale, tumori della trattati) colonna, patologia degenerativa della colonna, malformazioni del sistema nervoso centrale. Nel corso vengono trattati gli aspetti fisiopatologici delle varie patologie prese in esame con particolare riferimento ai meccanismi di compenso e alle problematiche legate allo sviluppo di una sindrome di ipertensione endocranica acuta o cronica. Le problematiche di diagnostica differenziale, in relazione soprattutto a PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL patologie non neurologiche, hanno particolare rilievo. Nella diagnosi CORSO (spiegazione degli argomenti delle varie patologie è posto inoltre particolare attenzione alla trattati nel programma sintetico) relazione con l’anatomia del sistema nervoso centrale. Ogni patologia è poi discussa per quanto riguarda la diagnostica strumentale (TAC NMR angiografia cerebrale). Vengono poi trattati aspetti di terapia chirurgica secondo le tecniche attuali più accreditate. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire elementi atti a permettere ad un medico non specialista di porre il sospetto diagnostico di una patologia di competenza neurochirurgica con particolare riguardo a due aspetti: la capacità di inquadrare la patologia correttamente per quanto riguarda soprattutto gli aspetti dell’urgenza e la diagnostica differenziale TESTI DI RIFERIMENTO R. Dionigi. Chirurgia Le slides delle singole lezioni sono a disposizione degli studenti al MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- termine di ogni lezione insieme ad una raccolta di articoli, capitoli di learning, slides, fotocopie, ecc…) libri, monografie che trattano dell’argomento discusso durante la lezione DISCIPLINE: NEUROSURGERY TEACHER NOME COGNOME: SERGIO BALBI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Anatomy of the central nervous system, intracranial hypertensione syndrome, tumors of the central nervous system, head trauma, PROGRAM SUMMARY OF THE subarachnoid hemorrhage, aneurysms and arteriovenous COURSE (list of topics) malformations, hydrocephalus, spinal trauma, tumors of the spine, degenerative disease of the spine, malformations of the central nervous system. The course covers the pathophysiology of various diseases examined with particular reference to the mechanisms related to the development of a syndrome of acute or chronic intracranial COMPLETE PROGRAMME OF THE hypertension. The problem of differential diagnosis, especially in COURSE (explanation of the topic relation to non-neurological diseases, are stressed. Diagnosis of covered in the program summary) various diseases is focused to the relationship with the anatomy of the central nervous system . Each disease is then discussed with regard to the diagnostic imaging (CT cerebral angiography, NMR). Surgical treatment is discussed. Main objective is providing tools to correctly classify the disease OBJECTIVES OF THE COURSE focusing on the aspects of urgency and the differential diagnosis of the most important neurosurgical pathologies REFERENCE BOOKS R. Dionigi Chirurgia EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Slides of the lessons and a bibliography with articles, book chapters learning, slides, ecc…) about the main pathologies CORSO INTEGRATO RADIOLOGIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico DISCIPLINA: RADIODIAGNOSTICA DOCENTE NOME COGNOME: CARLO FUGAZZOLA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Tecniche di immagine in radiodiagnostica e in medicina nucleare Principi di radioprotezione PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Diagnostica per immagini del sistema nervoso, del capo e del collo, dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardio-vascolare, trattati) dell’apparato digestivo (tubo digerente; fegato, vie biliari e pancreas), dell’apparato uro-genitale, dell’apparato muscoloscheletrico, del sistema endocrino Obbiettivi: Acquisire conoscenze riguardanti le tecniche di immagine in Radiodiagnostica ed in Medicina Nucleare. Acquisire conoscenze riguardanti la diagnostica per immagini nei vari distretti corporei (testa-collo, torace, addome, estremità) nelle differenti evenienze patologiche (flogistiche, neoplastiche, traumatiche, degenerative). APPARATO RESPIRATORIO Anatomia polmonare Esame radiologico standard del torace (cenni) Altre metodiche di Imaging (cenni) Semeiotica radiologica generale delle malattie polmonari e pleuriche Malformazioni polmonari Processi infiammatori acuti Tubercolosi polmonare Micosi Sindromi ostruttive delle vie aeree inferiori Malattia bronchiectasica Pneumoconiosi Embolia ed infarto polmonare Edema polmonare Sarcoidosi PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Tumori polmonari (carcinoma broncogeno; adenoma CORSO (spiegazione degli argomenti bronchiale; metastasi) trattati nel programma sintetico) Linfomi e leucemie Versamenti pleurici Pneumotorace Tumori della pleura Radiologia polmonare nei reparti di terapia intensiva MEDIASTINO Nozioni di anatomia Metodiche di Imaging (cenni) Masse mediastiniche CUORE Nozioni di anatomia Esame radiologico standard (cenni) Altre metodiche di Imaging (cenni) Ingrandimento delle camere cardiache Valvulopatie acquisite Miocardiopatie Cardiopatia ischemica Pericarditi ARTERIE Nozioni di anatomia Metodiche di Imaging Aneurismi e dissezioni aortiche Arteriopatie degenerative Radiologia Interventistica (cenni) TUBO DIGERENTE Nozioni di anatomia Metodiche di Imaging (generalità) Esofago: discinesie e distonie; sclerodermia; diverticoli; ernie iatali; esofagiti; tumori benigni; carcinoma esofageo Stomaco: gastriti; ulcera gastrica; tumori benigni; carcinoma gastrico Duodeno: ulcera duodenale; tumori Tenue: metodiche di Imaging (cenni); sindromi di malassorbimento; malattie infiammatorie; ileo meccanico ed ileo paralitico; tumori Crasso: metodiche di Imaging (cenni); Colon irritabile; diverticoli e malattia diverticolare; colite ulcerosa; malattia di Crohn; polipi rettocolici; tumori benigni; carcinoma del crasso; linfoma FEGATO Nozioni di anatomia Metodiche di Imaging (cenni) Lesioni focali: epatocarcinoma, metastasi; angioma; iperplasia focale nodulare; adenoma; cisti e cisti da echinococco; ascesso Lesioni diffuse steatosi; cirrosi Ipertensione portale Radiologia interventistica (cenni) COLECISTI E VIE BILIARI Nozioni di anatomia Metodiche di Imaging (cenni) Calcolosi biliare Colecistiti; colecistosi iperplasiche Tumori della colecisti e delle vie biliari Ittero Radiologia interventistica (cenni) PANCREAS Nozioni di anatomia Metodiche di Imaging (cenni) Pancreatite acuta Pancreatite cronica Tumori del pancreas esocrino Tumori del pancreas endocrino APPARATO URO-GENITALE Nozioni di anatomia Metodiche di Imaging (cenni) Displasie renali cistiche Calcolosi urinaria Tumori del rene Tumori della pelvi e dell’uretere Tumori della vescica Tumori dell’apparato genitale maschile Tumori dell’apparato genitale femminile Tumori della mammella GHIANDOLE ENDOCRINE Tiroide: metodiche di Imaging Iper e ipo-tiroidismo; lesioni diffuse; lesioni focali Paratiroidi: metodiche di Imaging (cenni) Surreni: metodiche di Imaging (cenni) SISTEMA NERVOSO Nozioni di anatomia del cranio e dell’encefalo Metodiche di Imaging (cenni) Traumi cranio-encefalici (cenni) Patologia cerebro-vascolare (cenni) Tumori endocranici (cenni) APPARATO MUSCOLO-SCHELETRO Nozioni di anatomia dello scheletro e delle articolazioni Patologia traumatica dello scheletro (cenni) Patologia non traumatica della scheletro (cenni) Patologia delle articolazioni (cenni) PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE Effetti deterministici ed effetti stocastici Obiettivi della radioprotezione La radioprotezione in ambito sanitario Giustificazione ed ottimizzazione Radioprotezione del paziente Il consenso informato Radioprotezione degli operatori sanitari e della popolazione Norme di radioprotezione Radiazioni non ionizzanti ed energie non radiative OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO “Diagnostica per immagini e radioterapia. TESTI DI RIFERIMENTO Cittadini G. ECIG, Genova 2008 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE RADIOLOGY DISCIPLINE: RADIOLOGY NOME COGNOME: CARLO FUGAZZOLA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Imaging modalities in Diagnostic Radiology and Nuclear Medicine Fundamentals of radiation protection Diagnostic imaging of nervous system; head and neck; lung and airways; heart and vessels; gastro-intestinal tract; liver, biliary tract and pancreas; kidney and uro-genital tract; muscolo-skeletal system; endocrine glands. Objectives: to learn imaging modalities in Diagnostic Radiology and Nuclear Medicine; to learn diagnostic imaging of human body (head and neck; chest; abdomen; limbs) in pathological (tumoral, inflammatory, traumatic, degenerative) conditions. LUNG AND AIRWAIS Anatomy Plain chest radiography Other imaging modalities Radiological signs of pulmonary and pleural diseases Congenital disorders of the lung Acute infections Pulmonary tubercolosis Fungal disease Obstructions of lower airways Bronchiectasis Pneumoconiosis Pulmonary embolism Pulmonary edema Sarcoidosis Lung tumors Lymphoma and leukemia Pleural effusion Pneumothorax Pleural tumors COMPLETE PROGRAMME OF THE Radiology of the lung in the intensive care units COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) MEDIASTINUM Anatomy Imaging modalities Mediastinal masses HEART Anatomy Plain radiography Other imaging modalities Enlagement of heart chambers Valvular acquired diseases Myocardial diseases Ischemic cardiopathy Pericardial diseases ARTERIES Anatomy Imaging modalities Aneurysm and dissection of the aorta Arterial degenerative diseases Interventional Radiology GASTROINTESTINAL TRACT Anatomy Imaging modalities Esophagus: mobility disorders; sclerodermia; diverticula; hiatus hernia; esophagitis; benign and malignant tumors. Stomach: gastritis; peptic ulcer disease; benign and malignant tumors. Duodenum: peptic ulcer; tumors. Small bowel: imaging modalities; malabsorption syndrome; inflammatory diseases; bowel obstrucion; neoplasms Large bowel: imaging modalities; diverticular disease; inflammatory diseases ,polyps and polyposis syndromes; benign and malignant tumors (carcinoma; lymphoma) LIVER Anatomy Imaging modalities Focal lesions: hepatocellular carcinoma; metastases: hemangioma; focal nodular hyperplasia; adenoma; cyst and echinococcosis; abscess Diffuse lesions (steatosis; cirrosi). Portal hypertension Interventional Radiology BILIARY TRACT Anatomy Imaging modalities Biliary calculi Inflammation; hyperplastic cholecystoses Biliary tumors Jaundice Interventional Radiology PANCREAS Anatomy Imaging modalities Acute pancreatitis Chronic pancreatitis Tumors of exocrine pancreas Tumors of endocrine pancreas UROGENITAL SYSTEM Anatomy Imaging modalities Renal cysts Urinary calculi Renal tumors Transitional cell tumors of upper urinary tract Bladder tumors Male genital tract tumors Female genital tract tumors Breast tumors ENDOCRINE GLANDS Thyroid gland: imaging modalities Hyper- and hypothiroydism; diffuse lesions; focal lesions Parathyroid glands: imaging modalities Adrenal glands: imaging modalities HEAD Skull and brain anatomy Imaging modalities Traumatic injuries of the head Cerebro-vascular disease Tumors of the head MUSCOLOSKELETAL SYSTEM Bone and joint anatomy Bone traumatic injuries Bone non traumatic diseases Joint diseases RADIATION PROTECTION Deterministic effects and stochastic effects Objectives of radiation protection Sanitary radiation protection To justify and to optimize Radiation protection: patient Informed consent Radiation protection: workers and population Radiation protection: rules and instructions Safety in MRI and US OBJECTIVES OF THE COURSE “Diagnostica per immagini e radioterapia. REFERENCE BOOKS Cittadini G. ECIG, Genova 2008 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: IGIENE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: RENATO SOMA MAIL: [email protected] Previo appuntamento lettura storica concetti di salute e di malattia organizzazione sanitaria epidemiologia e prevenzione, vaccinazioni igiene degli alimenti e della nutrizione ambiente e salute economia sanitaria, qualità e accreditamento questioni emergenti Evoluzione dei sistemi sanitari e della loro organizzazione: le collettività ed i riferimenti di politica sanitaria; OMS; progettazione del processo di salute fisica,mentale e sociale; evoluzione del sistema sanitario in Italia; piano sanitario nazionale e regionale; organizzazione della prevenzione nel sistema sanitario funzioni e competenze. Economia sanitaria: il finanziamento dei sistemi sanitari; i DRG. Promozione della salute, prevenzione: prevenzione primaria e secondaria; criteri di programmazione degli interventi educazione sanitaria. di prevenzione; Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive: il sistema di sorveglianza; i comportamenti per prevenire le malattie, le vaccinazioni, le infezioni ospedaliere. Ambiente e salute: controllo e difesa dell’ambiente; qualità degli ambienti confinati; le risorse naturali (acqua, aria, suolo) le radiazioni; l’ambrosia. Igiene degli alimenti e della nutrizione: gli stili di vita; le malattie metaboliche e neurodegenerative. Qualità ed accreditamento delle strutture sanitarie: normative nazionali e regionali, Joint Commission International. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Questioni emergenti in sanità. Il corso intende approfondire aspetti della cultura medica orientati alla prevenzione, alla difesa dalle malattie, all’organizzazione sanitaria. G. ARMOCIDA, G. RULLI, R. SOMA, Medicina delle comunità, Masson, Milano 2002; C. MELONI, G. PELISSERO, Igiene, edizioni C.E.A., Milano MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE MEDICINE AND SURGERY DISCIPLINE: HYGIENE NOME COGNOME: RENATO SOMA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF historical reading concepts of health and illness health organization THE epidemiology and prevention, immunization food hygiene and nutrition Environment and Health health economics, quality assurance and accreditation emerging issues Evolution of health systems and their organization: communities and references to health policy; WHO; design of the process of physical, mental and social development of the health system in Italy; national and regional health plan; organization of prevention in the health system functions and responsibilities. Health Economics: the financing of health care systems; DRG. Health promotion, prevention: primary and secondary prevention; planning criteria of prevention interventions; health education. COMPLETE PROGRAMME OF THE Epidemiology and prevention of infectious diseases: COURSE (explanation of the topic the surveillance system; covered in the program summary) behaviors to prevent disease, vaccination, hospital infections. Environment and health: control and protection of the environment; health of the community; quality in confined spaces; natural resources (water, air, soil) radiation; ragweed. Food hygiene and nutrition disorders: lifestyles; metabolic diseases and neurodegenerative diseases. Quality and accreditation of health facilities: national and regional regulations, Joint Commission International. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Emerging issues. The course aims to deepen those aspects of medical culture oriented toward prevention, the defense of diseases, the health care organization. G. ARMOCIDA, G. RULLI, R. SOMA, Medicina delle comunità, Masson, Milano 2002; C. MELONI, G. PELISSERO, Igiene, edizioni C.E.A., Milano EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: EPIDEMIOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO MAIL: [email protected] Giovedì pomeriggio (prenotandosi al 0332.270.691) Principi di causalità e la necessità di studi osservazionali. I principali PROGRAMMA SINTETICO DEL tipi di studi epidemiologico. Misure assolute e misure relative. CORSO (elenco degli argomenti Validità degli studi epidemiologici: bias e confounding. Principi di trattati) analisi statistica di dati da studi epidemiologici. Clinical Trial vs studi Osservazionali, Criteri di causalità, Overview sui principali tipi di studi epidemiologico. Le principali fonti informative di dati sanitari. Registri di patologia. Misure assolute e misure relative in epidemiologia: prevalenza, tassi, rischio, odds; rapporti e differenza tra prevalenza, tassi, rischio, odds. Studi trasversali, Studi geografici e dei trend temporali. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Studi coorte fissa e dinamica. CORSO (spiegazione degli argomenti Studi caso-controllo e caso-coorte trattati nel programma sintetico) Validità degli studi: principali bias in epidemiologia ed esempi; confounding e metodi per evidenziarlo e di controllo. Metodi di standardizzazione diretta ed indiretta dei tassi. Ricerca bibliografica, revisione sistematica, principi di metanalisi. Analisi statistica di dati da studi epidemiologici: stimatori, intervalli di confidenza, test eterogeneità e dei trend, test chi-quadrato di Mantel-Haenszel. Cenni di modelli di regressione di poisson e di sopravvivenza. Fornire allo studente i criteri di causazione in medicina, i principali OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO tipi di studio epidemiologico e la valida degli stessi, le misure adottare ed i principi di analisi statistica pertinenti alle misure. DG Kleinbaun, LL Kupper and H Morgenstern. Epidemiologic Research. Van Nostrand Reinhold Co. NY, 1982 TESTI DI RIFERIMENTO KJ Rothman, S Greenland. Modern Epidemiology. Lippincott Williams & Wilkins. Philadelphia, 1998 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti delle lezioni su Piattaforma e-learning learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: EPIDEMIOLOGY NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Causation in medicine and the needs of observational studies. Main epidemiological study designs. Absolute and relative measures in THE epidemiology. Validity and accuracy of epidemiological studies: bias and confounding. Principles of statistical analysis of epidemiological data. Differences between clinical trial and observational studies. Causation criteria. Overview of principal epidemiological study designs. Main sources of currently available health data: pros and cons. Disease registers. Absolute and relative measures in epidemiology: prevalence, rates, risk, odds; ratio of and difference between prevalence, rates, risk, odds. COMPLETE PROGRAMME OF THE Cross-sectional studies. Geographic and time-trend studies. Fix and COURSE (explanation of the topic dynamic prospective cohort studies. Case-control and case-cohort studies. covered in the program summary) Validity and accuracy of epidemiological studies: main biases in epidemiology and confounding: how to detect and to control. Direct and indirect methods to standardise rates. Bibliographic search, systematic revision of the literature and principles of metanalysis. Basic concepts of statistical analysis of epidemiologic data: estimators, confidence intervals, heterogeneity and trend tests, Mantel-Haenszel chi-squared test, Poisson regression and survival analysis. OBJECTIVES OF THE COURSE Allow the medical student to know: the fundamental background of causation in medicine, the main study designs in epidemiology, the measures of association between exposure and disease outcome, the criteria and methods to assess study accuracy, and the principals of statistical analysis of epidemiological data. REFERENCE BOOKS DG Kleinbaun, LL Kupper and H Morgenstern. Epidemiologic Research. Van Nostrand Reinhold Co. NY, 1982 KJ Rothman, S Greenland. Modern Epidemiology. Lippincott Williams & Wilkins. Philadelphia, 1998 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson handouts available on Uninsubria e-learning. learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA DI COMUNITÀ DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA MAIL: [email protected] su appuntamento via mail o telefonico Presentazione del corso – La medicina preventiva nelle comunità di vita (un breve sguardo verso il passato – i concetti di rischio – l’interpretazione dei fenomeni) Le collettività ed i riferimenti di politica sanitaria Bisogni e obiettivi della prevenzione. La valutazione degli interventi Gli ambienti domestici e l’inquinamento indoor Questioni di igiene dell’ambiente e salute pubblica PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Comunità e pianificazione territoriale. Questionari attuali trattati) (elettromagnetismo, infestanti urbani <ambrosia, zanzare>, allergie, intossicazioni di CO, gas radon) Interventi utili ed inutili. L’Evidence Based Prevention. Aggiornamenti sulla prevenzione delle malattie infettive (il nuovo protocollo regionale; le malattie da importazione) Le “certezze” in medicina – Il ruolo del medico esperto in medicina di comunità nel panorama delle professioni mediche e di quelle sanitarie: i cambiamenti in corso. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO G. ARMOCIDA, G. RULLI, R. SOMA, Medicina delle comunità, Masson, Milano 2002 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: MEDICAL COMMUNITY NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Presentation of Course - preventive medicine in community life (a quick glance to the past - the concepts of risk - the interpretation of phenomena) The community and references health policy Needs and goals of prevention. The evaluation of interventions The home and indoor pollution PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Questions of hygiene and public health Community and planning. Questionnaires current (electromagnetism, weeds urban <ambrosia, zanzare>, allergies, CO poisoning, gas radon) Posts useful and useless. The Evidence Based Prevention. Updates on the prevention of infectious diseases (the new regional protocol; diseases by import) The "certainties" in medicine - The role of the medical expert in community medicine in view of the medical professions and those health: changes in course. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS G. ARMOCIDA, G. RULLI, R. SOMA, Medicina delle comunità, Masson, Milano 2002 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA DEL LAVORO DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO MAIL: [email protected] Giovedì pomeriggio (prenotandosi al 0332.270.691) Prevenzione in Medicina del Lavoro. Riferimenti legislativi: il Testo PROGRAMMA SINTETICO DEL Unico (DL 81/08). Infortuni e malattie professionali. Artropatie e CORSO (elenco degli argomenti lavoro. Tumori professionali. Tossicologia generale e speciale. trattati) Stress lavoro correlato. Pneumopatie ed allergopatie professionali. Rischi fisici. Rischi Biologici. Promozione salute nei luoghi di lavoro. Concetti generali di prevenzione in Medicina del Lavoro. L’anamnesi lavorativa. Riferimenti legislativi: il Testo Unico (DL 81/08). Tutela della gravidanza e del nascituro. Infortuni e malattie professionali. Principi di Sorveglianza Sanitaria. Epidemiologia PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Occupazione. Artropatie e lavoro: low back pain e patologie arti CORSO (spiegazione degli argomenti superiori. Cancerogenesi e principali tumori professionali. Nozioni di trattati nel programma sintetico) tossicologia generale e speciale: solventi, metalli. Stress lavoro correlato e Mobbing. Cardiopatie e lavoro. Pneumopatie ed allergopatie professionali. Agenti fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Rischi Biologici: infortuni biologici, TBC. Promozione salute nei luoghi di lavoro, alcol e droghe. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le basi scientifiche per conoscere i principali rischi presenti nei luoghi di lavoro, le principali patologie professionali così da rendere lo studente di medicina in grado di poter riconoscere l’eziologia professionale delle malattie. Chiappino-Tommasini. Medicina del Lavoro. Cortina Raffaello, 1994 TESTI DI RIFERIMENTO Foà-Ambrosi. Trattato di Medicina del Lavoro – II Ed, UTET, 2006 MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Appunti delle lezioni su Piattaforma e-learning. Il corso prevede learning, slides, fotocopie, ecc…) delle esercitazioni sui temi trattati. DISCIPLINE: OCCUPATIONAL MEDICINE NOME COGNOME: MARCO M FERRARIO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Concepts of occupational health and safety. Current legislation in Italy (DL 81/08). Work accident, occupational diseases and workTHE related diseases. Principles of occupational epidemiology. Occupational and environmental toxicology. Work stress and related health disorders. Chemical, physical and biological hazards at work. Health promotion and prevention at workplace. Concepts of occupational health and safety. Current legislation in Italy (DL 81/08). Work accident, occupational diseases and workrelated diseases. General concepts of occupational and environmental toxicology. Toxicological effects of metals and solvents. Occupational epidemiology: main dynamic cohort studies and the worker healthy effect. Major occupational diseases: pneumoconiosis, allergic and non COMPLETE PROGRAMME OF THE allergic dermatitis, work asthma and COPDs, low back pain and COURSE (explanation of the topic disorders of the upper arms, work-related cancers. covered in the program summary) Work stress and related health disorders: cardiovascular and mental diseases. Mobbing syndromes. Measuring physical hazards at work and their effects: noise, upperarm and whole-body vibrations, ionizing and non-ionizing radiations. Biological hazards: classification of biologic agents, procedures to control tuberculosis, HBV, HCV and HIV among hospital staff. Health promotion and prevention at the workplace: programmes to contrast alcohol and drug abuse. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Allow the medical student to know most important work hazards and work-related diseases, and to develop the diagnostic skill to recognise them and to prevent them. Chiappino-Tommasini. Medicina del Lavoro. Cortina Raffaello, 1994 Foà-Ambrosi. Trattato di Medicina del Lavoro – II Ed, UTET, 2006 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson handouts available on Uninsubria e-learning. learning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: V SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO PEDIATRIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Prova scritta e orale. La prova scritta verterà esclusivamente su argomenti di pediatria generale, mentre la prova orale comprenderà argomenti sia di pediatria generale che di neuropsichiatria. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti: ogni domanda sarà proiettata sullo schermo in power point per 60 secondi. La risposta esatta sarà valutata 1 punto, le risposte non date saranno valutate 0 punti, mentre quelle errate saranno valutate -0,25 punti. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (10%), le abilità comunicative (20%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a malattie acute e croniche, a condizioni malformative su base genetica e non, a condizioni con prognosi incerta. Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (10%), le abilità comunicative (10%) e la capacità di apprendimento (30%). Il superamento della prova scritta permetterà allo studentedi accedere alla prova orale che si svolgerà nella stesso giorno sarà condotta sia dai Pediatri sia dai Neuropsichiatri. Il giudizio finale sarà espresso con un unico voto. DISCIPLINA: PEDIATRIA DOCENTE NOME COGNOME: LUIGI NESPOLI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Martedì, ore 9,00-10,00 PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Il corso tratterà delle principali differenze fisiologiche fra il neonato/lattante, bambino e adolescente e il soggetto adulto. Ci si soffermerà soprattutto sulla crescita e lo sviluppo nonché sulle condizioni morbose che hanno manifestazioni cliniche peculiari nella età pediatrica. Si affronteranno anche temi di pediatrica sociale o aventi aspetti etici peculiari della età pediatrica. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Il bambino maltrattato Il dolore nel bambino Neonato: caratteristiche peculiari del neonato sano, screening neonatali il neonato malformato : cause genetiche, cromosomiche e peristatiche (SAG, fibrosi cistica, s.di Turner, s. di Down, rosolia cong., CMV cong., varicella cong., toxoplasmosi cong., sdr. fetoalcolica, fumo passivo) SIDS-ALTE Neonato itterico: ittero fisiologico, itteri patologici a bilirubina non coniugata ( MEN, incompatibiltà Rh, Sferocitosi, G6PD, atresia vie biliari) Neonato con manifestazioni convulsive: eziologia infettiva (SBEB, gram neg), metabolica, malformativa. Cardiopatie congenite: inquadramento generale. Lattante: Sviluppo del lattante sano il lattante febbrile: otite, IVU, osteomielite, artrite settica, broncopolmonite il lattante con disturbi gastrointestinali: vomito, RGE, diarrea acuta e cronica, intolleranza/allergia alimentare, celiachia. MICI. Il lattante con affezioni respiratorie: bronchiolite, wheezing, respiro rumoroso. Il lattante rachitico: carenziale e non carenziale Malattie endocrino-metaboliche: diabete mellito tipo 1 e 2 pubertà precoce e ritardata eccesso/deficit ponderale ipo-ipertiroidismo sindrome adrenogenitale deficit di GH Il bambino che si ammala spesso: Difetti della immunità naturale (neutrofili, complemento) Difetti della immunità adattativa (cellulare e umorale) Malattie autoinfiammatorie La malattia tubercolare: test diagnostici TB latente meningite TB infezioni da micobatteri non tubercolari Le malattie esantematiche, la pertosse, la parotite Il bambino con dolori articolari: malattia reumatica artrite idiopatica giovanile LES Apparato respiratorio: infezioni respiratorie asma disturbi respiratori nel sonno Malattie del rene e dell’apparato urinario: glomerulonefrite nefrosi nefroblastoma Malattie del sangue: anemie leucemie/linfomi piastrinopenie/piastrinopatie malattie emorragiche Malattie oncologiche: neuroblastoma istiocitosi di classe I e II Il corso di pediatria è strutturato in modo da far comprendere allo studente le basi fisopatologiche delle malattie in età pediatrica; rendere lo studente in grado di riconoscere le principali affezioni del neonato-lattante dovute sia a cause estrerne (infezioni, traumi, carenze alimentari) sia a cause genetiche-ereditarie ( trisomia 21, X0, XXY, X fragile, CCHS-SIDS, S. Prader-Willi). Lo studente deve anche conoscere le normali tappe dello sviluppo fisico e psichico del lattante, bambino, adolescente, deve essere in grado di raccogliere una corretta anmnesi fisiologica e patologica, di eseguire in modo soddisfacente l’esame obiettivo di un paziente lungo tutto l’arco dell’età pediatrica (lattante, piccolo bambino, bambino in età scolare, preadolescenziale e adolescenziale). OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere prontamente (1) la gravità di un quadro clinico in modo da avviare prontamente gli interventi in urgenza e in emergenza, (2) i quadri di intossicazione acuta da farmaci o da sostanze, (3) e trattare il dolore nel bambino, (4) i segni di maltrattamento e di abuso non solo sessuale, nel bambino piccolo e nell’adolescente e preadolescente, (5) e compredere il significato e la importanza delle misure di prevenzione delle malattie trasmissibili e di quelle dovute a errati comportamenti, (6) nell’adolescente, i segni del disagio socioambientale e la insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare. Si presenteranno e discuteranno le modalità di trattamento delle più comuni malattie quali diarree, infezioni delle vie urinarie, infezioni delle alte e basse vie aeree. Gli studenti saranno anche posti di fronte al problema diagnostico e terapeutico di affezioni acute e croniche complesse quali le malattie oncoematologiche, le malattie autoimmuni e i difetti delle difese immuni. TESTI DI RIFERIMENTO Pediatria Essenziale, Editors: Burgio, Martini, Nespoli, Notarangelo, Edizioni Edi-Ermes srl, Milano 2012. Nelson Textbook of Pediatrics. 19th Edition- Elsevier Saunders editions-Philadelphia- 2011 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slides delle lezioni, copie di articoli dalle maggiori riviste. INTEGRATED COURSE PEDIATRICS DISCIPLINE: PEDIATRICS TEACHER NOME COGNOME: LUIGI NESPOLI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Every Tuesday from 9.00 to 10.00 a.m. PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) The course will cover the major physiological differences between the newborn / infant, child and adolescent and adult subject. We will focus mainly on growth and development as well as the morbid conditions which have specific clinical manifestations in children. It will also address issues of pediatric social or ethical issues peculiar to pediatric persons.. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Child abuse and neglect Pain treatment in childhood Newborn: Peculiarities of the newborn vs adult; neonatal screenings. The high risk infant: genetic disorders, chromosomal anomalies, environmental toxicity( AGS, Cystic fibrosis, Turner Sdr., Down Sdr., Congenital CMV infection, congenital rubella sdr., Congenital toxoplasmosis, fetal alcohol sdr, passive smoking durin gestation) SIDS, ALTE Neonatal hyperbilirubinemia unconjugated and conjugated (Rhesus, ABO- incompatibility, spherocyosis, G6PD deficiency, biliary atresia) Neonatal seizures: infectious (Str. agalactiae, Gram neg bacteria), metabolic, CNS anatomical abnormalities. Congenital heart diseases Infant: Growth, development, and behavior The febrile infant: AOM, UTI, pneumonia, osteomeylitis, septic artritis. Gastrointestinal disorders: vomiting, GER, acute and chronic diarrhea, food allergy/intolerance, celiac disease, chronic IBD. Respiratory disorders: bronchiolitis, recurrent wheezing, congenital anomalies of thelarynx, trachea, and bronchi. Endocrine-metabolic disorders: Type 1 Diabetes Mellitus, Type 2 Diabetes Mellitus Precocious/delayed puberty Overweight/obesity Hypo/hyper thyroidism GH deficiency Congenital adrenal hyperplasia Recurrent infections: Natural immunity (neutrophils, complement) Adaptative immunity (antibody- and cell-mediated) Autoinflammatory disorders Mycobacterial infections: Diagnosis of latent TB TB meningitis MOTT infections Childhood exanthems, mumps, pertussis. Child with arthralgia: Rheumatic fever Juvenile Idiopatic Arthritis SLE Lung disorders: Infections Asthma OBJECTIVES OF THE COURSE Sleep Disordered Breathing Kidney and urinary tract disorders: Glomerulonephritis Nephrotic syndrome Wilms tumor Haematological disorders: Anemias Leukemias /lymphomas Platelet disorders Hemorragic diseases Cancer and benign tumors Neuroblastoma Class I, class II histiocytosis The course on General Paediatrics is designed to train students to understand the physiopathological basis of paediatric diseases. Students are also required to learn to evaluate the major developmental steps in infants and children, to obtain a meaningful clinical history, to conduct a clinical examination of infants and children, to understand the most relevant variations of the respiratory, cardiovascular, haematological, digestive and neurological systems at different paediatric ages. The common genetic/chromosiomal disorders will be presented (21 trisomy 21, X0, XXY, fragile X s., CCHS-SIDS, Prader-Willi s.) At the end of the course, students will learn how to recognise ill children needing a prompt intervention and children who may be safely treated at home or on a day hospital basis. Discussion shall be focused on peripheral blood slides, urinalysis, acid-base nomograms, fluid and electrolyte requirements. Methods for treating children with diarrhoea or vomiting will be presented. Differential diagnosis of chronic disorders (leukaemia, rheumatoid arthritis, autoimmune diseases) is presented in the context of clinical cases. Basic treatment for most common disorders is discussed together with immunologic and drug-based prophylactic measures. The course on Child Neuropsychiatry reviews the basic principles of neuropsychic health and illness in children and adolescents. The second part of the course is devoted to the analysis of the neurological and mental disorders in childhood and adolescence. The context of social environment, that is family, peer group and cultural surrounding, will be equally discussed. REFERENCE BOOKS Pediatria Essenziale, Editors: Burgio, Martini, Nespoli, Notarangelo, Edizioni Edi-Ermes srl, Milano 2012. Nelson Textbook of Pediatrics. 19th Edition- Elsevier Saunders Editions-Philadelphia, 2011. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Slides which have been presented while lecturing; xerox copies of relevant articles form the major medical journals. DISCIPLINA: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DOCENTE NOME COGNOME: CRISTIANO TERMINE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO lunedì ore 12-13 (NPI ospedale del Ponte) PROGRAMMA SINTETICO DEL Sviluppo neurologico e psichiatrico CORSO (elenco degli argomenti Disturbi pervasivI dello sviluppo trattati) Disturbi d’ansia Disturbi dell’umore Disturbi di personalità Psicosi Disabilità dello sviluppo (ritardo mentale, dislessia e altri disturbi dell’apprendimento) ADHD Tic e sindrome di Tourette Disturbi psicosomatici Disturbi del comportamento alimentare Cefalea Paralisi cerebrali infantili Epilessie Malattie neuromuscolari Paralisi ospetriche Idrocefalo Mielomeningocele PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Approccio clinico al bambino e all’adolescente con disturbi neurologici e psichiatrici. Implicazioni per la relazione tra infermiere, paziente e genitori. Conoscenza dei principali quadri neurologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza. Argomenti di Neuropsichiatria Infantile di G. Lanzi e U. Balottin La Goliardica ed. Pavia La diagnosi della dislessia e degli altri disturbi dell’apprendimento di G. Stella e C. Termine - Omega Edizioni Torino 2013 TESTI DI RIFERIMENTO Cosa diventeranno i nostri bambini di Cramer ed. Cortina MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides; E-learning learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: CHILD NEUROPSYCHIATRY NOME COGNOME: CRISTIANO TERMINE TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Neuro-psychiatric development PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Pervasive developmental disorders Anxiety disorders Mood disorders Personality disorders Psycosis Developmental disabilities (mental retardation, dyslexia and other learning disabilities) ADHD Tic and Tourette’s syndrome Psychosomatic disorders Eating disorders Headache Cerebral Palsy Epilepsy Neuromuscular disorders Obstetric palsies Hydrocephalus Mielomeningocele COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE Clinical approach to children and adolescents with neurological and psychiatric disorders. Implications for the relationship between the nurse and the patient and his family. Knowledge of the main neurological and psychiatric disorders of childhood and adolescence. Argomenti di Neuropsichiatria Infantile di G. Lanzi e U. Balottin La Goliardica ed. Pavia REFERENCE BOOKS La diagnosi della dislessia e degli altri disturbi dell’apprendimento di G. Stella e C. Termine - Omega Edizioni Torino 2013 Cosa diventeranno i nostri bambini di Cramer ed. Cortina EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides; E-learning learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO GINECOLOGIA ED OSTETRICIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) NOME COGNOME: FABIO GHEZZI MAIL: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: FABIO GHEZZI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: GINECOLOGIA ED ONCOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO NOME COGNOME: FABIO GHEZZI MAIL: TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: FABIO GHEZZI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA 2 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: MEDICINA LEGALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) NOME COGNOME: MARIO TAVANI MAIL: INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARIO TAVANI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CRIMINOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: JUTTA M. BIRKHOFF MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: JUTTA M. BIRKHOFF MAIL: PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: BIOETA NOME COGNOME: MARIO PICOZZI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARIO PICOZZI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: PSICOPATOLOGIA FORENSE NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO su appuntamento via mail o telefonico PROGRAMMA SINTETICO DEL Conoscenze di base delle competenze psichiatrico-forensi in CORSO (elenco degli argomenti materia civile e penale, anche con esemplificazioni peritali. trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: PSYCHOPATHOLOGY FORENSICS NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Basic knowledge of the forensic-psychiatric expertise in civil and criminal matters, with examples experts. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO CLINICA MEDICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. L’esame verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. di Clinica Medica, allo scopo di definire conoscenza e capacità di comprensione (25%), capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), autonomia di giudizio (25%), capacità di apprendimento (25%) in relazione alle basi teoriche e pratiche della Clinica Medica. DISCIPLINA: MEDICINA INTERNA DOCENTE NOME COGNOME: ANNA MARIA GRANDI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Da concordare via mail con il Docente PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Il corso è basato sulla presentazione di casi clinici: verrà illustrata la metodologia dell´iter diagnostico partendo dai dati anamnestici e dai rilievi semeiologici, saranno discussi i meccanismi fisiopatologici che determinano il quadro clinico, arrivando alla formulazione di ipotesi diagnostiche anche sulla scorta degli esami strumentali e di laboratorio, e alla conseguente impostazione della terapia PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Gli argomenti trattati riguarderanno i diversi settori della Medicina Interna : saranno pertanto discussi casi inerenti patologie ematologiche, metaboliche, cardiovascolari, pneumologiche, gastroenterologiche, endocrinologiche, oncologiche. Il corso verrà integrato da una parte pratica da svolgersi in corsia e presso gli ambulatori del reparto di Medicina Interna. La didattica sarà di tipo interattivo e gli studenti saranno stimolati ad intervenire con domande ed osservazioni Acquisire competenze metodologiche e cliniche che consentano allo studente di inquadrare in modo corretto il paziente e stabilire un adeguato programma di indagini diagnostiche e di intervento terapeutico Harrison´s - Principi di Medicina Interna - McGraw-Hill TESTI DI RIFERIMENTO C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) slides CORSO INTEGRATO CLINICA CHIRURGICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: CHIRURGIA GENERALE DOCENTE NOME COGNOME: GIULIO CARCANO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO da concordare via e-mail con il docente 1. PROGRAMMA SINTETICO DEL 2. CORSO (elenco degli argomenti 3. trattati) 4. Tiroide, paratiroidi, surreni Sindromi poliendocrine Chirurgia generale della mammella Chirurgia dell’obesità 5. Chirurgia di esofago e diaframma, stomaco e duodeno 6. Patologia della parete addominale ed ernie 7. Chirurgia della cavità peritoneale 8. Fegato 9. Vie biliari 10. Pancreas 11. Ipertensione portale 12. Patologia di milza e linfonodi 13. Malattie infiammatorie intestinali 14. Chirurgia generale di intestino tenue ed appendice, colonretto e canale anale 15. Addome acuto 16. Occlusione intestinale 17. Ischemia intestinale 18. Chirurgia dei trapianti 19. Patologia dell’apparto genito-urinario 1. Tiroide, paratiroidi, surreni: anatomia e fisiologia; ipertiroidismo, ipotiroidismo, iperparatiroidismo primitivo e secondario, ipoparatiroidismo, ipercorticosurrenalismo ipocorticosurrenalismo; patologia nodulare, neoplasie compreso il feocromocitoma, trattamento e complicanze postoperatorie 2. 3. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL 4. CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Sindromi poliendocrine a. S. MEN-1 b. S. MEN-2 c. Carcinoma midollare familiare Chirurgia generale della mammella: anatomia e fisiologia; il tumore della mammella: diagnosi e trattamento chirurgico; la radioterapia; la chirurgia ricostruttiva. Chirurgia dell’obesità a. Indicazioni al trattamento chirurgico per il paziente obeso b. c. Classificazione dei principali interventi di chirurgia bariatrica La gestione del paziente 5. Chirurgia di esofago e diaframma, stomaco e duodeno: anatomia e fisiologia; MRGE ed ernie jatali, diverticoli esofagei, esofagiti croniche e tumore dell’esofago, gastriti, gastropatie e malattia peptica, tumore dello stomaco, chirurgia gastrica e sue sequele. 6. Patologia della parete addominale ed ernie: epidemiologia, anatomia, classificazione clinica delle ernie della parete addominale e dei laparoceli. Tecniche chirurgiche. 7. Chirurgia della cavità peritoneale: anatomia e fisiologia del peritoneo. Ernie interne. Mesoteliomi e peritoniti. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO 8. Fegato: anatomia, fisiologia, quadro clinico delle epatopatie, esame obiettivo, diagnostica del fegato. Epidemiologia, eziopatogenesi clinica, diagnosi e tecnica chirurgica dei tumori del fegato. 9. Vie biliari: anatomia, fisiologia, diagnostica delle vie biliari, epidemiologia, fisiopatologia, quadro clinico, diagnostica e terapia della calcolosi biliare, della colecistite acuta e cronica, della colangite. Neoplasie della colecisti e delle vie biliari. 10. Pancreas: anatomia e fisiologia; la pancreatite acuta: diagnosi, trattamento e complicanze; il tumore del pancreas. 11. Ipertensione portale: definizione, eziopatogenesi, fisiopatologia, complicanze e trattamento chirurgico. 12. Patologia di milza e linfonodi: tumori spenici; ipersplenismo e splenomegalia, indicazioni alla splenectomia. Linfoadenomegalie reattive e metastatiche. Biopsie incisionali ed escissionali. 13. Malattie infiammatorie intestinali: definizione, classificazione (m. di Chron e RCU), clinica, diagnosi e terapia. 14. Chirurgia generale di intestino tenue e appendice, colon, retto e canale anale: anatomia e fisiologia; tumori dell’intestino tenue, appendicite acuta, diverticolo di Meckel, malattia diverticolare, il tumore del colon. Interventi chirurgici sul grosso intestino, le stomie: indicazioni, tipologie e gestione post-operatoria. Ascessi e fistole perianali, malattia emorriodaria, tecniche chirurgiche. 15. Addome acuto: il dolore addominale acuto e la sindrome periotonitica. 16. Occlusione intestinale: definizione, eziologia, clinica, terapia medica e chirurgica. 17. Ischemia intestinale: le ischemie intestinali acute: classificazione eziopatogenetica, clinica, diagnosi e terapia. L’angina abdominis. 18. Chirurgia dei trapianti: generalità, problematiche immunologiche e terapia immunosoppressiva; trapianto di rene (cenni di tecnica e gestione del paziente). 19. Patologia dell’apparto genito-urinario: nefrolitiasi, tumori del rene, della vescica e della prostata, ipertrofia prostatica. Conoscere e classificare i quadri clinici che richiedono un approccio chirurgico. Il trattamento e la gestione del paziente R. Dionigi – Chirurgia - V edizione, Masson, 2011 G. Carcano e R. Dionigi - Principi di Tecnica Chirurgica - Masson 1999 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE SURGICAL CLINIC DISCIPLINE: GENERAL SURGERY NOME COGNOME: GIULIO CARCANO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS 1. Thyroid, parathyroid, adrenal glands 2. Poliendocrine syndroms 3. Breast surgery 4. Obesity surgery 5. PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF 6. Abdominal wall desease and hernias 7. Peritoneal cavity surgery 8. Liver 9. THE 10. Biliary tract Pancreas 11. Portal hypertension 12. Spleen and limph nodes desease 13. Bowel inflammatory deseases 14. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Esophagus and diaphragm, stomach and duodenum surgery General surgery of small intestine and appendix, colorectal and anal canal 15. Acute abdomen 16. Bowel obstruction 17. Intestinal ischemia 18. Transplant surgery 19. Genito-urinary system desease 1. Thyroid, parathyroid and adrenal glands: anatomy and physiology; hyperthyroidism, hypothyroidism, primary and secondary hyperparathyroidism, hypoparathyroidism, hyperadrenocorticism, hypoadrenocorticism, nodular pathology, neoplasias included feocromocitoma, post operative care and complications. 2. Poliendocrine syndromes 3. S. MEN-1 4. S. MEN-2 5. familial medullary carcinoma 6. General surgery of the breast: anatomy and physiology; breast tumors: diagnosis and surgery treatment; radiotherapy; reconstructive surgery. 7. Obesity surgery 8. Surgical treatment indications for the obese patient 9. Classification of the main bariatric surgery 10. Patient management 11. Esophagus and diaphragm, stomach and duodenum surgery: anatomy and physiology; MRGE ed hiatal hernias, esophageal diverticula, chronic esophagitis e esophageal cancer, gastritis, gastropathies and peptic disease, stomach cancer, gastric surgery and its sequelae. 12. Pathology of the abdominal wall and hernias: epidemiology, OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS anatomy, clinical classification of abdominal wall hernias and incisional hernias. Surgical techniques. 13. Surgery of the peritoneal cavity: anatomy and physiology of the peritoneum. Internal hernias. Mesothelioma and peritonitis 14. Liver: anatomy, physiology, clinical picture of liver disease, physical examination, diagnosis of liver diseases. Epidemiology, etiology diagnosis and liver tumors, Surgical technique. 15. Biliary tract: anatomy, physiology, diagnosis of biliary tract, epidemiology, pathophysiology, clinical presentation, diagnosis and treatment of gallstones, acute cholecystitis and chronic cholangitis. Neoplasms of the gallbladder and biliary tract. 16. Pancreas: anatomy, physiology; acute pancreatitis: diagnosis, treatment and complications; pancreatic tumors. 17. Portal hypertension: definition, etiopathogenesis, pathophysiology, complications and surgical treatment. 18. Spleen and lymph nodes diseases: splenic tumors; splenomegaly and hypersplenism, indication for splenectomy. Metastatic and reactive lymphadenopathies. Incisional and excisional biopsies 19. Inflammatory bowel disease: definition, classification (Crohn's disease and UC), clinical diagnosis and therapy. 20. General Surgery of the small intestine and appendix, colon, rectum and anal canal: anatomy and physiology; small intestine tumors, acute appendicitis, Meckel's diverticulum, diverticular disease, colon cancer. Surgery on the large intestine, the stomas: indications, types and postoperative management. Abscesses and fistulas, emorriodaria disease, surgical techniques. 21. Acute abdomen: abdominal pain and acute periotonitis. 22. Bowel obstruction: definition, etiology, clinical picture, medical and surgical therapy. 23. Intestinal ischaemia: the acute intestinal ischaemia: etiopathogenetic classification, clinical manifestations, diagnosis and therapy. The angina abdominis. 24. Transplant Surgery: general information, immunological problems and immunosuppressive therapy, kidney transplantation (basics of technique and patient management) 25. Genitourinary diseases: nephrolithiasis, tumors of the kidney, bladder and prostate, prostatic hypertrophy How to know and classify the main clincal pictures that require a surgical tratment. Treatment and postoperative care R. Dionigi – Chirurgia - V edizione, Masson, 2011 G. Carcano e R. Dionigi - Principi di Tecnica Chirurgica - Masson 1999 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in MEDICINA E CHIRURGIA ANNO DI CORSO: VI SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO CLINICA MEDICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale, verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. di Clinica Medica, allo scopo di definire conoscenza e capacità di comprensione (25%), capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), autonomia di giudizio (25%), capacità di apprendimento (25%) in relazione alle basi teoriche e pratiche della Clinica Medica. DISCIPLINA: MEDICINA INTERNA DOCENTE NOME COGNOME: ANNA MARIA GRANDI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Da concordare via mail con il Docente PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Il corso è basato sulla presentazione di casi clinici: verrà illustrata la metodologia dell´iter diagnostico partendo dai dati anamnestici e dai rilievi semeiologici, saranno discussi i meccanismi fisiopatologici che determinano il quadro clinico, arrivando alla formulazione di ipotesi diagnostiche anche sulla scorta degli esami strumentali e di laboratorio, e alla conseguente impostazione della terapia PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Gli argomenti trattati riguarderanno i diversi settori della Medicina Interna : saranno pertanto discussi casi inerenti patologie ematologiche, metaboliche, cardiovascolari, pneumologiche, gastroenterologiche, endocrinologiche, oncologiche. Il corso verrà integrato da una parte pratica da svolgersi in corsia e presso gli ambulatori del reparto di Medicina Interna. La didattica sarà di tipo interattivo e gli studenti saranno stimolati ad intervenire con domande ed osservazioni Acquisire competenze metodologiche e cliniche che consentano allo studente di inquadrare in modo corretto il paziente e stabilire un adeguato programma di indagini diagnostiche e di intervento terapeutico Harrison´s - Principi di Medicina Interna - McGraw-Hill TESTI DI RIFERIMENTO C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) slides INTEGRATED COURSE INTERNAL MEDICINE DISCIPLINE: TEACHER NOME COGNOME: ANNA MARIA GRANDI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS To define by mail with the teacher PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) The course is based on the presentation of clinical cases illustrating the diagnostic methodology based on data from medical history and semiological findings, discussing the pathophysiological mechanisms of the clinical picture, until you get to the formulation of diagnostic hypotheses also on the basis of imaging examinations and laboratory, reaching the definition of pharmacological therapy. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE The topics will cover various fields of Internal Medicine, and are not rigidly programmed because in part about patients in clinical departments. Will therefore be discussed cases involving hematological, metabolic, cardiovascular, Pneumology, gastroenterology, endocrinology, oncology. The course will be complemented by a practical part to be performed in the ward and at the outpatient department of Internal Medicine. Teaching will be interactive and students will be encouraged to participate with questions and comments To obtain clinical and methodological abilities to access correctly patients. To decide more appropriate diagnostic examination and therapeutic approach. Harrison´s - Principi di Medicina Interna - McGraw-Hill REFERENCE BOOKS C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) slides DISCIPLINA: TERAPIA MEDICA E MEDICINA TERMALE DOCENTE NOME COGNOME: LUIGINA GUASTI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Da concordare col docente PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Terapia medica delle patologie PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Terapia di: m immuno-mediate, m dell’apparato digerente, m apparato respiratorio, m cuore e vasi, m ematologiche e oncologiche, m endocrinologiche e del metabolismo, m renali, diselettrolitemie, grandi sindromi m infettive OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere: le terapie mediche delle patologie, i dosaggi dei farmaci di urgenza e/o largo impiego, principi di farmacologia clinica TESTI DI RIFERIMENTO Harrison, Goodman, “Terapia” dell’anno in corso MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: MEDICAL THERAPY TEACHER NOME COGNOME: LUIGINA GUASTI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS By appointment PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Medical Therapies in Internal Medicine COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Medical therapies of diseases of: the respiratory system, gastrointestinal system, cardiovascular system, endocrinology and metabolism, oncology and haematology, immuno-mediated diseases, infectious diseases OBJECTIVES OF THE COURSE To know: the therapies of internal medicine pathologies, the dose of drugs used for urgencies/most common diseases, principles of clinical pharmacology REFERENCE BOOKS Harrison, Goodman, “Terapia” dell’anno in corso EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO CLINICA CHIRURGICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche della Clinica Chirurgica (competenze di diagnosi, diagnosi differenziale, formulazione della prognosi e indirizzo terapeutico delle malattie di interesse chirurgico; nozioni necessarie per la valutazione e preparazione preoperatoria e per il trattamento post-operatorio in chirurgia generale e specialistica); voto finale unico per il C.I.. DISCIPLINA: CLINICA CHIRURGICA DOCENTE NOME COGNOME: LORENZO DOMINIONI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Valutazione e preparazione pre-operatoria Principi di trattamento post-operatorio Clinica delle malattie chirurgiche di: - Esofago, stomaco, duodeno, piccolo intestino, appendice, colon, ano-retto PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) - Fegato, vie biliari, pancreas - Parete addominale ed ernie - Mammella - Organi endocrini - Milza e sistema linfatico Trauma e shock Infezioni chirurgiche Trapianti d’organo Clinica e principi di terapia chirurgica di: - Malattie dell’esofago e del diaframma: malformazioni congenite ed acquisite; patologia neoplastica; varici esofagee; malattia da reflusso gastro-esofageo. Sindrome di Boerhaave. - Malattia ulcerosa gastrica e duodenale; neoplasie gastriche. Sindrome di Mallory-Weiss. Ulcera da stress. Sindromi post gastro resezione. - Malattie del pancreas: pancreatite acuta e cronica, ascesso e pseudocisti pancreatica, neoplasie pancreatiche, tumori della papilla di Vater. - Malattie del fegato e delle vie biliari: sindromi colestatiche; calcolosi della colecisti, delle vie biliari e loro complicanze; infezioni e neoplasie delle vie biliari; neoplasie epatiche primitive e metastatiche. Cisti e tumori benigni del fegato. Ipertensione portale. - Malattie della milza e dei linfonodi. Traumi splenici, splenomegalie, ipersplenismo. - Malattie infiammatorie e tumori intestinali; appendicite e tumori appendicolari. Diverticolo di Meckel; residui onfalo-mesenterici; volvolo; enterite attinica. Malattia di Crohn. Sindrome dell’intestino corto. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti - Malattie del colon e del retto: megacolon, volvolo, invaginazione intestinale, diverticolosi-diverticolite del colon; rettocolite ulcerosa; trattati nel programma sintetico) polipi e neoplasie del colon e del retto. - Patologia ano-rettale: tumori maligni e benigni; fistole, ragadi, emorroidi, ascessi rettali e anali, prolasso rettale. Traumi. Ernie della parete addominale e laparoceli. Patologia mammaria: neoplasie benigne e maligne; infezioni. Tumori benigni e maligni della tiroide e delle paratiroidi, dei surreni e del pancreas endocrino. Ipertiroidismo, ipotiroidismo; iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo. Sindromi poliendocrine. Obesità patologica. Tumori retroperitoneali. Addome acuto, peritoniti. Emorragie del tubo digerente. Infarto mesenterico. Ischemia intestinale. Occlusione intestinale. Principi di trattamento dei traumi. Shock: settico, ipovolemico, traumatico. Trapianti d’organo. Il corso si propone di trasmettere allo studente le competenze per: OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO 1. diagnosticare / formulare diagnosi differenziale, formulare la prognosi e l’indirizzo terapeutico delle malattie di interesse della chirurgia generale. 2. Fornire le nozioni necessarie per la valutazione e preparazione preoperatoria e per il trattamento post-operatorio in chirurgia generale th R. DIONIGI “Chirurgia” (5 edition); ed. Elsevier TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE GENERAL SURGERY DISCIPLINE: GENERAL SURGERY NOME COGNOME: LORENZO DOMINIONI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Pre-operative evaluation and preparation. Post-operative treatment. Principles of clinical diagnosis and surgical treatment of surgical diseases of: - Esophagus, stomach, duodenum, small intestine, appendix, colonrectum and anus. THE - Liver, biliary tract and pancreas - Abdominal wall - Breast - Endocrine organs - Spleen and lymphnodes Trauma and shock Surgical infections Organ transplantation Clinical diagnosis and surgical treatment of: Esophageal: congenital and acquired malformations, neoplastic diseases, esophageal varices, gastro-oesophageal reflux disease. Boerhaave sindrome. Gastric ulcer and duodenal ulcer, gastric cancer. Mallory-Weiss syndrome. Stress ulcer. Post-gastrectomy syndrome. Pancreatic diseases: acute and chronic pancreatitis, abscess, pseudocyst, pancreatic tumors; tumor of Vater ampulla. COMPLETE PROGRAMME OF THE Liver and biliary diseases: cholelithiasis, cholecystitis, cholangitis; COURSE (explanation of the topic tumors of the biliary tract; primary and metastatic liver tumors. Cysts covered in the program summary) and benign tumors of the liver. Portal hypertension. Diseases of the spleen: splenic trauma, splenomegaly, hypersplenism. Inflammatory diseases and tumors of small intestine and appendix. Meckel diverticulum; omphalo-mesenteric remnants; volvulus; radiation enteritis. Crohn’s disease; short bowel syndrome Diseases of colon-rectum: diverticulitis, benign and malignant tumors; megacolon, volvulus, intussusception, ulcerative colitis Benign anorectal diseases: fistula, fissure, haemorrhoids, abscesses rectal prolapse, trauma. Abdominal wall hernias; post-incisional hernia. Breast disease: benign and malignant tumors; infection. Benign and malignant tumors of thyroids, parathyroids, adrenals and endocrine pancreas. Hyperthyroidism, hypothyroidism; hyperparathyroidism, hypoparathyroidism. Multiple endocrine syndromes. Pathologic obesity. Retroperitoneal tumors Acute abdomen, peritonitis. Gastro-intestinal tract haemorrhage. Mesenteric infarction. Intestinal ischemia Bowel obstruction Principles of treatment of trauma Organ transplantation The course aims to provide the student with the ability to: OBJECTIVES OF THE COURSE 1. Make diagnosis / differential diagnosis, prognosis and indication of treatment of surgical diseases. 2. Understand the principles of preoperative evaluation and preparation, as well as the principles of postoperative treatment. REFERENCE BOOKS th R. DIONIGI “Chirurgia” (5 edition); ed. Elsevier EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHIRURGIA TORACICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: ANDREA IMPERATORI MAIL: [email protected] previo appuntamento da concordare via e-mail • Patologia della parete toracica • Patologia pleurica • Patologia del mediastino • Patologia della trachea • Patologia del polmone • Traumi del torace • Accessi chirurgici in chirurgia toracica • Endoscopia toracica • Drenaggio toracico Lo studente deve conoscere i principi anatomici, fisiopatologici, diagnostici, clinici e di terapia chirurgica nei seguenti capitoli: • Parete toracica: patologia malformativa e neoplastica. • Pleura: versamento pleurico, empiema, emotorace, chilotorace; mesotelioma pleurico; neoplasie pleuriche metastatiche. Pneumotorace spontaneo e acquisito. • Mediastino: sindromi mediastiniche, patologie infiammatorie e neoplastiche. Masse e tumori del mediastino anteriore e posteriore. Tumori del timo. • Trachea: patologia infiammatoria e neoplastica. • Polmone: patologie malformative, infiammatorie, infettive, degenerative e neoplasie primitive e secondarie. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO • Traumi del torace: fratture costali, traumi aperti e chiusi, lesione degli organi toracici. • Accessi chirurgici in chirurgia toracica (toracotomia, sternotomia) • Endoscopia toracica: principi di endoscopia e di chirurgia miniinvasiva videotoracoscopica. • Drenaggio toracico Fornire le conoscenze dei fondamenti e delle nozioni essenziali della patologia chirurgica toracica, con particolare attenzione alla storia naturale e agli aspetti fisiopatologici, diagnostici e clinici delle malattie di interesse chirurgico degli organi toracici. R. Dionigi - CHIRURGIA, V Edizione, ed. Elsevier, 2011 th D. Sabiston - Textbook of Surgery 19 , ed. Sauders, 2012 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE THORACIC SURGERY TEACHER NOME COGNOME: ANDREA IMPERATORI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Pathology of: • Thoracic wall; • Pleura; • Mediastinum; PROGRAM SUMMARY OF THE • Trachea; COURSE (list of topics) • Lung; • Thoracic trauma. Thoracic surgical approaches Thoracic endoscopy Pleural drainage Anatomy, physiology, physiopathology, aetiology, clinics and therapy ofthoracic surgical pathology of: Thoracic wall: malformation and neoplastic diseases. Pleura: pleural effusion (empyema, chylothorax, haemothorax), primary (mesothelioma) and metastatic tumours; pneumothorax. Mediastinum: mediastinal syndromes, inflammatory and neoplastic diseases. Trachea: inflammatory disease and tumours. COMPLETE PROGRAMME OF THE Lung: malformations, inflammatory, infectious and degenerative COURSE (explanation of the topic diseases; primary and metastatic tumours. covered in the program summary) Thoracic trauma: rib fractures, blunt and open, lesion of the thoracic organs. OBJECTIVES OF THE COURSE Thoracic surgical approaches (thoracotomy, sternotomy, videothoracoscopy). Thoracic endoscopy Pleural drainage The course introduces the fundamental principles and the essential knowledge of general thoracic surgical pathology. R. Dionigi - CHIRURGIA, V Edizione, ed. Elsevier, 2011 REFERENCE BOOKS th D. Sabiston - Textbook of Surgery 19 , ed. Sauders, 2012 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHIRURGIA VASCOLARE NOME COGNOME: PATRIZIO CASTELLI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE NOME COGNOME: PATRIZIO CASTELLI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame orale su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche delle tecniche di supporto, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali nei pazienti critici affetti da patologie di interesse medico e/o chirurgico con carattere di urgenza/emergenza; voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: ANESTESIA E RIANIMAZIONE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MAURIZIO CHIARANDA Mail: [email protected] Da concordare via e-mail con il docente. Anestesia: Dolore acuto. Tecniche di anestesia. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Rianimazione: Arresto cardiocircolatorio da patologia coronarica e traumatica Sostegno, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali con tecniche di base e con tecniche avanzate nell’adulto e in età pediatrica (lezioni teoriche + esercitazioni su manichini) Anestesia: Fisiopatologia e terapia del dolore acuto Ospedale senza dolore Farmaci e tecniche di analgesia, sedazione, anestesia locoregionale e generale Rianimazione: Il processo decisionale nelle situazioni d’emergenza/urgenza Epidemiologia, cause, conseguenze dell’arresto cardiocircolatorio da patologia coronarica e traumatica in ambito extra- ed intraospedaliero Organizzazione dei soccorsi nelle emergenze/urgenze in ambito extra- ed intraospedaliero Prevenzione dell’arresto cardiaco in ospedale Basic Life Support dell’adulto e in età pediatrica (BLS e PBLS) BLS con defibrillazione precoce (BLSD) Advanced Life Support per l’emergenza cardiaca (ACLS) e traumatica (PHTC) in ospedale e sul territorio, nell’adulto ed in età pediatrica (PALS) Trattamento intensivo nella fase post-arresto cardiocircolatorio Esercitazioni di BLS, BLSD, PBLS, ACLS e PHTC su manichini simulatori Lo studente deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni cliniche di urgenza o di emergenza, di natura medica o chirurgica, che si possono presentare sia in ambito extraospedaliero, sia all’interno dell’ospedale, presso le strutture di area critica, pronto soccorso e terapia intensiva, così come nei più comuni reparti di degenza. TESTI DI RIFERIMENTO M. Chiaranda: “Urgenze ed emergenze - Istituzioni” (III Ed), Piccin Padova, 2012; pagine 750 MATERIALE DIDATTICO Slides INTEGRATED COURSE MEDICAL AND SURGICAL EMERGENCY DISCIPLINE: NOME COGNOME: MAURIZIO CHIARANDA TEACHER Mail: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TERAPIA INTENSIVA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI MAIL: [email protected] Da concordare via e-mail con il docente. Il paziente critico e la Terapia Intensiva Insufficienza respiratoria acuta Insufficienza cardiocircolatoria acuta Squilibri metabolici Sepsi, sepsi grave e shock settico Intossicazioni acute Neuroprotezione e neurorianimazione Stato di criticità clinica e criteri di ammissione al reparto di Terapia Intensiva polivalente o specialistica Diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta Diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza cardiocircolatoria acuta Monitoraggio e trattamento degli squilibri metabolici, idroelettrolitici ed acido-base Criteri diagnostici, monitoraggio e trattamento della sepsi grave e dello shock settico Epidemiologia, diagnosi e trattamento intensivo delle intossicazioni acute Monitoraggio e trattamento intensivo dell’encefalopatia postanossica, da vasculopatia, da trauma Saper riconoscere i segnali di allarme e le procedure diagnostiche e di monitoraggio dei pazienti critici, con particolare riguardo per le insufficienze respiratorie acute, gli squilibri cardiocircolatori, le alterazioni metaboliche, dell’equilibrio acido-base e le intossicazioni acute M. Chiaranda: “Urgenze ed emergenze - Istituzioni” (III Ed), Piccin Padova, 2012; pagine 750 “European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010” Resuscitation 2010; 81: 1219-1276 TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO DISCIPLINE: INTENSIVE CARE NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHIRURGIA DI URGENZA E DI PRONTO SOCCORSO DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIULIO CARCANO MAIL: [email protected] da concordare via e-mail con il docente 1. Ferite 2. Traumi dell’addome 3. Traumi del torace e drenaggio toracico 4. Sindrome da schiacciamento PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) 5. Emorragie digestive 6. Pancreatite acuta 7. Peritoniti 8. Occlusione intestinale 9. Infarto intestinale 20. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 10. Stomie cutanee Ferite a. classificazione b. ferite da punta c. da taglio d. da arma da fuoco Traumi dell’addome generalità traumi del fegato della milza del pancreas dei visceri cavi dei reni della vescica e dell’uretere 22. Traumi del torace e drenaggio toracico 23. Sindrome da schiacciamento 24. Emorragie digestive 25. Pancreatite acuta 26. Peritoniti 27. Occlusione intestinale 28. Infarto intestinale 29. Stomie cutanee Conoscere e classificare i principali quadri clinici che richiedono un approccio chirurgico in emergenza urgenza. 21. a. b. c. d. e. f. g. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il trattamento e la gestione del paziente. R. Dionigi – Chirurgia - V edizione, Masson, 2011 TESTI DI RIFERIMENTO G. Carcano e R. Dionigi - Principi di Tecnica Chirurgica - Masson 1999 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: GIULIO CARCANO MAIL: [email protected] E-mail the Professor 1. Wounds 2. Abdominal trauma 3. Chest trauma and thoracic drainage 4. Crash syndrome PROGRAM SUMMARY OF THE 5. Digestive bleedings COURSE (list of topics) 6. Acute pancreatitis 7. Peritonitis 8. Bowel obstruction 9. Mesenteric ischaemia 10. Enterostomas 1. Wounds a. classification b. puncture wounds c. cuts d. shotgun 2. Abdominal trauma COMPLETE PROGRAMME OF THE b. general information COURSE (explanation of the topic c. liver trauma covered in the program summary) d. splenic trauma e. pancreatic trauma f. bowel trauma g. kidney trauma h. bladder and ureter trauma 3. Chest trauma and thoracic drainage OBJECTIVES OF THE COURSE 4. Crash syndrome 5. Digestive bleedings 6. Acute pancreatitis 7. Peritonitis 8. Bowel obstruction 9. Mesenteric ischaemia 10. Enterostomas How to know and classify the main clincal pictures that require a surgical emergency tratment. Treatment and postoperative care. R. Dionigi – Chirurgia - V edizione, Masson, 2011 REFERENCE BOOKS G. Carcano e R. Dionigi - Principi di Tecnica Chirurgica - Masson 1999 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: FABIO D’ANGELO MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: TEACHER NOME COGNOME: FABIO D’ANGELO MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA NOME COGNOME: MICHELE SURACE DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MICHELE SURACE TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE NOME COGNOME: GIORGIO PILATO DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: GIORGIO PILATO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ORTOPEDIA INFANTILE NOME COGNOME: FABIO D’ANGELO DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: FABIO D’ANGELO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHIRURGIA DELLA MANO DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) NOME COGNOME: GIORGIO PILATO MAIL: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: GIORGIO PILATO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO NOME COGNOME: MARIO RONGA MAIL: MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARIO RONGA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)