Presentazione di PowerPoint

annuncio pubblicitario
SECREZIONE PANCREATICA
Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei
dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce
al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di
entrare nel duodeno.
Lezione 33
1
Il pancreas
Ghiandola con componente cellulare
endocrina ed esocrina.
PANCREAS
ESOCRINO
DOTTO PANCREATICO
SFINTERE DI ODDI
Il Dotto pancreatico si immette nel duodeno insieme con il dotto
biliare.
Esocrino: formato da acini e dotti. Produce 1.5 l/die di
succo pancreatico (enzimi + H2O + sali). Fondamentale per la
digestione.
Endocrino: formato da isole di Langherans (2%), produce
insulina, glucagone, somatostatina, polipeptide pancreatico
Lezione 33
2
Secrezione pancreatica
Componente acquosa +
componente enzimatica
ACINOSE
CELLULE ACINOSE
secernono enzimi, ricche di
granuli, zimogeni, RE
sviluppato
DUTTALI
CELLULE DEI DOTTI
H2O,
elettroliti,
HCO3–
ricche di mitocondri
Il meccanismo di secrezione del bicarbonato è analogo a quello di
HCl nello stomaco, ma in direzioni OPPOSTE: H+ sono trasportati
attivamente fuori dalle cellule del dotto e riversati nel sangue, il
bicarbonato è secreto nel lume del dotto.
Gli enzimi secreti digeriscono lipidi, polisaccaridi, proteine e acidi
nucleici, trasformandoli in acidi grassi, monosaccaridi, aminoacidi
e nucleotidi.
Secreti in forma inattiva come ZIMOGENI, sono attivati nel
duodeno (enterochinasi). Proteggono le cellule pancreatiche
Lezione 33
3
dall’autodigestione.
Il liquido acinoso è isotonico
rispetto al plasma; nei dotti si
arricchisce di K+ e HCO3- Il suo
contenuto enzimatico è stimolato
da CCK e ACh.
La secretina stimola i dotti ad
una produzione di fluido più ricca
in HCO3–.
Più la secrezione è rapida più è
ricca di HCO3– perché il succo
pancreatico passa minor tempo
nel dotto collettore.
SECRETINA: STIMOLA SECREZIONE DI BICARBONATO
CKK: STIMOLA SECREZIONE ENZIMATICA
Lezione 33
4
Produzione di HCO3– e NaCl nei dotti
controllare
LUME DEL
DOTTO
La secretina aumenta i livelli
di cAMP e potenzia la
secrezione di HCO3–
Lezione 33
5
La componente enzimatica del succo pancreatico
cellula acinosa
Enzimi pancreatici:
- digestione proteine:
• tripsinogeno
tripsina
• chimotripsinogeno
chimotripsina
• pro-carbossipeptidasi
carbossipeptidasi
• anti-tripsina previene l’attivazione degli enzimi proteolitici
un’enterochinasi presente nella mucosa duodenale converte il
tripsinogeno in tripsina che attiva gli altri enzimi.
- digestione carboidrati:
• a-amilasi scinde le molecole di amido in oligosaccaridi
- digestione lipidi:
Gastrointestinale_4
6
• lipasi (triacil-glicerolo idrolasi,
colesterolo idrolasi, fosfolipasi
A2)
Lezione 33
6
Regolazione neuro-ormonale della secrezione del
succo pancreatico
• la
secrezione
è
regolata
dagli
ormoni
gastrointestinali:
secretina, CCK, VIP, gastrina,
sostanza P e dal SNA (stimolata dal parasimpatico,
inibita dal simpatico)
• stimolazione parasimpatica (nervo vago) aumenta la
secrezione soprattutto quella enzimatica
• stimolazione simpatica inibisce la secrezione
(principalmente per riduzione del flusso sanguigno)
++secretina (duodeno) e +VIP (neuroni mienterici)
stimolano la secrezione di HCO3–
• ++CCK (duodeno) e +gastrina (stomaco) stimolano la
secrezione enzimatica
Lezione 33
Gastrointestinale_4
7
Regolazione ormonale
della secrezione di
bicarbonato
Regolazione ormonale
della secrezione
degli enzimi
pancreatici
Lezione 33
8
SECREZIONE BILIARE
Lezione 33
9
Il fegato
LOBULO EPATICO:
unità funzionale
del fegato.
TRIADE PORTALE: alla periferia del lobulo: arteria epatica + vena
porta epatica + dotto biliare.
Il fegato riceve sangue dall’ intestino tenue (vena porta) e dell’arteria
epatica.
Le vene centrali drenano i lobuli e convergono nelle vene epatiche, da
cui si riversano nella vena cava.
Sinusoidi epatici: capillari circondati da epatociti.
Gli epatociti raccolgono nutrienti dai sinusoidi e secernono bile nei
canalicoli biliari, che convergono nel dotto epatico comune.
Lezione 33
10
FUNZIONI
Secrezione della bile (250-1200 ml/die)
Trasformazione metabolica dei nutrienti
Rimozione dei globuli rossi dal sangue
Eliminazione dei rifiuti dall’organismo
Sintesi di proteine plasmatiche
Secrezione e modificazione degli ormoni
Lezione 33
11
SECREZIONE BILIARE
La bile è il prodotto della secrezione continua degli epatociti e
dei dotti biliari (500-800 ml/die)
Nei periodi interprandiali si accumula nella colecisti (viene
concentrata)
Nei periodi prandiali viene riversata nel lume duodenale
La maggior parte degli acidi biliari viene riassorbita nell’ileo e
riportata al fegato (circolazione enteroepatica degli acidi
biliari)
Funzione fondamentale nel metabolismo dei grassi:
emulsione di grosse particelle di grassi in piccole particelle
favorisce trasporto e assorbimento dei grassi nell’intestino
favorisce assorbimento delle vitamine liposolubili (A,D,E,K)
Funzione di escrezione dei prodotti di rifiuto:
endogeni (bilirubina, colesterolo)
esogeni (farmaci, metalli pesanti)
Composizione della bile epatica
Elettroliti (Na, K, Ca, Cl, HCO3)
Sali biliari (50%)
Fosfolipidi (lecitine)
Colesterolo
Bilirubina
Lezione 33
pH alcalino 8-8.5
12
Concentrazione della bile nella colecisti
Quando lo sfintere di Oddi (tra dotto biliare e duodeno) è
chiuso, la bile secreta dal fegato è dirottata alla colecisti
(15-60 ml), dove viene concentrata 5-20 volte.
Dopo un pasto ricco di grassi, lo sfintere si Oddi si
rilascia, la colecisti si contrae e la bile si riversa nel
duodeno.
Il segnale per la contrazione della colecisti è l’ ormone
CKK.
Il gradiente stazionario:
Il Na+ viene pompato attivamente negli spazi intracellulari.
Si crea un flusso osmotico che fa fluire H2O e Cl–
Lezione 33
13
attraverso la m. basale verso i capillari.
Regolazione dell’ingresso della bile nel
duodeno da CKK e secretina
Lezione 33
14
Sali biliari
• sintetizzati dagli epatociti dal colesterolo due acidi
biliari primari: a.colico, a.chenico
• nell’ ileo si formano i sali biliari secondari, acidi meno
forti e + facilmente assorbiti
• vengono in parte deidrossilati e deconiugati dai
batteri (sono riassorbiti per diff. semplice)
• sono molecole anfipatiche
FUNZIONI:
• emulsionano le gocce di lipidi in piccole sfere (mm)
sulle quali agiscono efficacemente le lipasi
• dai prodotti dell’azione enzimatica si formano nanomicelle che facilitano l’ assorbimento dei lipidi nell’
epitelio intestinale
Struttura di un
sale biliare:
MOLECOLA
AMFIPATICA
Lezione 33
15
Emulsione di un globulo di grasso da parte dei sali biliari
Lezione 33
16
Circolazione enteroepatica degli acidi biliari
Durante la digestione i sali biliari nel tratto intestinale sono
assorbiti nell’ileo. Dal circolo portale vengono assorbiti dal
fegato e nuovamente secreti nella bile.
La via di ricircolo dal fegato all’ intestino e al fegato è la
CIRCOLAZIONE ENTEROEPATICA. In un pasto l’intero
contenuto dei sali biliari viene riciclato + volte. Fondamentale
per ridurre l’ attività epatica di sintesi.
Il 5% dei Sali biliari viene perso nelle feci e risintetizzato dal
fegato a partire dal colesterolo.
Lezione 33
17
Metabolismo della bilirubina
• la bilirubina deriva dal gruppo eme dell’ emoglobina, quando gli
eritrociti vengono demoliti nel fegato e nella milza.
• gli epatociti rimuovono la bilirubina dal sangue, la coniugano con l’
acido glucuronico (bilirubinglucoronide) e la secernono nella bile
(mediato da carrier).
Lezione 33
18
Scarica