documento - IS Puecher Olivetti

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017
PROGRAMMAZIONE MODULARE: DIPARTIMENTO FISICA/CHIMICA/SCIENZE/GEOGRAFIA
DOCENTI: RAELE, BARTOLO,RUBINO
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
PRIMO BIENNIO (inserire competenze, conoscenze e abilità contenute nelle linee guida)
COMPETENZE
1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e
di complessità.
2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza .
3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti
delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate.
CONOSCENZE
A. Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura
del sistema internazionale; notazione scientifica e
cifre significative.
B. Equilibrio in meccanica; forza; momento; pressione.
C. Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza
peso.
D. Moti del punto materiale; leggi della dinamica;
impulso; quantità di moto.
E. Energia, lavoro, potenza; attrito e resistenza del
mezzo.
F. Conservazione dell’energia meccanica e della
quantità di moto in un sistema isolato.
G. Oscillazioni; onde trasversali e longitudinali;
intensità, altezza e timbro del suono.
H. Temperatura; energia interna; calore.
I. Primo e secondo principio della termodinamica.
J. Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni
elettrostatici.
K. Corrente elettrica; elementi attivi e passivi in un
circuito elettrico; effetto Joule.
L. Campo
magnetico;
interazioni
magnetiche;
induzione elettromagnetica.
M. Onde elettromagnetiche e loro classificazione in
base alla frequenza o alla lunghezza d’onda
N. Ottica geometrica: riflessione e rifrazione.
ABILITA’
a) Effettuare misure e calcolarne gli errori.
b) Operare con grandezze fisiche vettoriali.
c) Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le
forze e i momenti applicati.
d) Applicare la grandezza fisica pressione a esempi
riguardanti solidi, liquidi e gas.
e) Distinguere tra massa inerziale e massa gravitazionale.
f) Descrivere situazioni di moti in sistemi inerziali e non
inerziali,distinguendo le forze apparenti da quelle
attribuibili a interazioni.
g) Descrivere situazioni in cui l’energia meccanica si
presenta come cinetica e come potenziale e diversi
modi di trasferire, trasformare e immagazzinare energia.
h) Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia
termica.
i) Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale,
elettrico e magnetico, individuando analogie e
differenze.
j) Utilizzare le grandezze fisiche resistenza e capacità
elettrica,descrivendone le applicazioni nei circuiti
elettrici.
k) Analizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua,
con collegamenti in serie e in parallelo.
l) Disegnare l’immagine di una di una sorgente luminosa
applicando le regole dell’ottica geometrica.
PRIMO ANNO
Programmazione modulare
Modulo/UDA
UDA 1
Le grandezze
fisiche e le misure
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti di
massima
Riconoscere
problemi che si
possono
indagare
scientificamente e
individuare
fonti sicure per
la ricerca di
informazioni
utili e per la
descrizione di
argomenti
scientifici,
arrivando a
semplici
spiegazioni.
Osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i
concetti di
sistema e di
complessità.
Le grandezze
fisiche
le misure di
lunghezze, aree e
volumi
la misura della
massa
la densità
l’incertezza di
una misura
i grafici cartesiani
le grandezze
proporzionali
la rappresentazione di un
fenomeno
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Conoscere le
grandezze fisiche
e il sistema
internazionale,
assegnare ad
Capacità di
saper
riconoscere le
caratteristiche
fondamentali
Grandezze
fisiche e loro
dimensioni;
unità di misura
del sistema
internazionale;
notazione
scientifica e
cifre
significative
Saper svolgere
semplici esercizi
Conoscere le
grandezze fisiche
e il sistema
internazionale.
Strumenti
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Metodologia
Verifiche
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze
in
laboratorio
Tempi
10 ore
UDA 2
Le forze e
l’equilibrio
ogni grandezza
fondamentale la
corretta unità di
misura del S. I.
Equilibrio in
meccanica;
forza;
momento;
fluidi
dei fenomeni
fisici
Operare con
grandezze
fisiche
vettoriali.
Analizzare
situazioni di
equilibrio
statico
individuando
le forze e i
momenti
applicati
Determinare una
grandezza scalare
ed una vettoriale;
Determinare una
forza e misurarla;
Determinare i vari
tipi di forza (peso,
elastica e attrito);
Determinare una
massa e
distinguerla dalla
forza peso;
Determinare le
condizioni di
equilibrio di un
punto materiale,
di un corpo rigido
e di un fluido;
Determinare il
momento di una
forza
I vettori
le forze
le operazioni sui
vettori
l’equilibrio di un
punto materiale
la forza
la forza d’attrito e
forza elastica
l’equilibrio di un
corpo rigido
il momento di
una forza rispetto
a un punto
la differenza tra
massa e peso
la pressione
la pressione nei
liquidi
il principio di
Pascal
i vasi comunicanti
la pressione
atmosferica
la spinta di
Archimede
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Conoscere le
forze
fondamentali e
Capacità di
saper
riconoscere le
Saper svolgere
semplici esercizi
Conoscere le
forze
fondamentali e
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze
in
laboratorio
12 ore
UDA 3
La pressione e i
suoi effetti
UDA 4
Le forze e il
movimento
l’unità di misura
Comprendere la
condizione
d’equilibrio di
un punto
materiale e di
un corpo rigido
Saper operare
con i vettori
La pressione
caratteristiche
fondamentali
dei fenomeni
fisici
l’unità di misura
Conoscere la
condizione
d’equilibrio di un
punto materiale
e di un corpo
rigido
Applicare la
grandezza
fisica pressione
a esempi
riguardanti
solidi, liquidi e
gas
Osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i
concetti di
sistema e di
complessità
La pressione
Principio di
Pascal
Pressione
atmosferica
Legge di Stevin
Principio dei vasi
comunicanti
Principio di
Archimede
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Concetto di
pressione e
unità di misura;
conoscere il
principio di
Pascal
Applicare la
grandezza
fisica pressione
a esempi
semplici
riguardanti
solidi, liquidi
osservare,
descrivere ed
analizzare
semplici
fenomeni legati
alla pressione dei
solidi e dei liquidi
la pressione
il principio di
Pascal
Legge di Stevin
Moti del punto
materiale
Leggi della
dinamica
Descrivere
situazioni di
moti in sistemi
inerziali
osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
Moti rettilinei
I principi della
Dinamica
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze
in
laboratorio
14 ore
16 ore
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i
concetti di
sistema e di
complessità
UDA 5
La temperatura e i
suoi effetti
e ricerche sul
web
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Definire velocità
e accelerazione
e le
caratteristiche
dei moti
Conoscere gli
enunciati dei
principi della
Dinamica
Temperatura
Calore
Saper svolgere
semplici
esercizi con le
formule dirette
osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale
Moto rettilineo
uniforme
I principi della
Dinamica
Descrivere le
modalità di
trasmissione
dell’energia
termica.
Analizzare
qualitativamente
e
quantitativamente fenomeni
legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza;
Essere
consapevole delle
potenzialità e dei
limiti delle
tecnologie nel
contesto culturale
e sociale in cui
La temperatura e
la sua
misurazione
I cambiamenti di
stato
Dilatazione
termica
Calore
Misurazione del
calore
Trasmissione del
calore
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze
in
laboratorio
12 ore
vengono
applicate
Indicare i
minimi
Conoscere: il
concetto di
temperatura,
l’unità di misura,
la definizione di
calore e l’unità
di misura.
Indicare i
minimi
Descrivere le
modalità di
trasmissione
dell’energia
termica in
semplici
esempi.
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Analizzare
qualitativamente
e
quantitativament
e fenomeni legati
alle
trasformazioni di
energia a partire
dagli esempi
studiati
La temperatura e
la sua
misurazione
Calore
Trasmissione del
calore
Livello competenze:
Livello avanzato da 9 a 10
Livello intermedio: da 7 a
8,5
Livello base/sufficiente: da 6 a 6,5
Non raggiunte: fino a 5,5
SECONDO ANNO
Programmazione modulare
Modulo/U
DA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
di
massima
UDA 1
L’energia
Energia, lavoro,
potenza; attrito e
resistenza del
mezzo
Descrivere
situazioni in
cui l’energia
meccanica
si presenta
come
cinetica e
come
potenziale e
diversi
modi di
trasferire,
trasformare
e
immagazzin
are energia.
Conservazio
ne
dell’energia
meccanica
e della
quantità di
moto in un
sistema
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
Lavoro
Potenza
Energia
cinetica,
potenziale
Energia
meccanica
Conservazione
dell’energia
meccanica
Strumenti
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Metodologia
Verifiche
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze in
laboratorio
Tempi
12 ore
isolato.
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i minimi
Indicare i
minimi
Comprensione del
concetto di energia
e della
conservazione
dell’energia
meccanica.
Saper
distinguere i
vari tipi di
energia con
degli esempi
analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
Conoscere le
formule
Lavoro
Abituare l’alunno
al risparmio
energetico e al
rispetto
dell’ambiente.
UDA 2
Elettrostatica
Carica elettrica
Campo elettrico
Fenomeni
elettrostatici
Confrontare
le
caratteristich
e dei campi
gravitazional
e, elettrico e
magnetico,
individuando
analogie e
differenze.
Utilizzare la
grandezza
fisica
capacità
elettrica,
descrivendon
e le
applicazioni
nei circuiti
elettrici
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
Indicare i minimi
Potenza
Energia
cinetica,
potenziale
Prime ipotesi
sulla natura
dell’elettricità
Le forze
elettrostatiche
Gli elettroni
Il concetto di
campo
Il potenziale
La capacità
elettrica
Energia
elettrostatica
Indicare i
minimi
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze in
laboratorio
16 ore
Comprensione del
concetto di energia
e della
conservazione
dell’energia
meccanica.
Saper
distinguere i
vari tipi di
energia con
degli esempi
analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
Utilizzare la
grandezza
fisica
resistenza
elettrica,
descrivendon
e le
applicazioni
nei circuiti
elettrici.
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità;
Analizzare
semplici
circuiti
elettrici in
corrente
continua,
con
collegamen
ti in serie e
in parallelo
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza;
Essere consapevole
delle potenzialità e
dei limiti delle
tecnologie nel
contesto culturale e
sociale in cui
vengono applicate
Abituare l’alunno
al risparmio
energetico e al
rispetto
dell’ambiente
UDA 3
La corrente
elettrica
Corrente elettrica
Effetto Joule
Conoscere le
formule
Lavoro
Potenza
Energia
cinetica,
potenziale
Corrente
elettrica
Le leggi di
Ohm
Collegamenti
nei circuiti
elettrici
Energia della
corrente
elettrica
Isolanti e
semiconduttori
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze in
laboratorio
10 ore
UDA 4
Elettromagneti
smo
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i minimi
Indicare i
minimi
Conoscere la
definizione di
corrente elettrica
Utilizzare la
grandezza
fisica
resistenza
elettrica,
descrivendon
e le
applicazioni
nei semplici
circuiti
elettrici.
Saper fare un
semplice
circuito
elettrico
resistivo con
i relativi
collegamenti
Confrontare
le
caratteristiche dei
campi
gravitazional
e, elettrico e
magnetico,
individuando
analogie e
differenze
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità;
Corrente
elettrica
Le leggi di Ohm
Campo magnetico;
interazioni
magnetiche
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità;
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza;
Essere consapevole
Conoscere la
differenza tra
isolanti e
semiconduttori
Interazioni tra
magneti
Effetto
magnetico
della corrente
elettrica
Campi
magnetici
generati dalla
corrente
Azioni
magnetiche su
cariche in
movimento
Induzione
elettromagnetica
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze in
laboratorio
16 ore
UDA 5
Le onde
elastiche
delle potenzialità e
dei limiti delle
tecnologie nel
contesto culturale e
sociale in cui
vengono applicate
Principio di
funzionamento dei
trasformatori
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i minimi
Indicare i
minimi
Definizione di
Campo magnetico;
conoscenze
interazioni
magnetiche
Confrontare
le
caratteristich
e dei campi
elettrico e
magnetico,
individuando
analogie e
differenze
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire dagli
esempi esaminati
Interazioni tra
magneti
Oscillazioni
Descrivere
situazioni in
cui il
trasferiment
o di energia
produce
perturbazion
i oscillatorie.
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità;
Onde trasversali e
longitudinali
Intensità, altezza
e timbro del
suono
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
Effetto
magnetico
della corrente
elettrica
Campi
magnetici
generati dalla
corrente
Formazione
di un’onda
elastica
Velocità di
propagazione
delle onde
Diversi tipi di
onda
Riflessione e
rifrazione
La natura del
suono
Caratteri
distintivi del
suono
Libri di testo,
appunti e
strumenti
multimediali
Lezione frontale,
esercitazioni di
laboratorio, uso
della LIM, filmati
e ricerche sul
web
Orali, scritte,
relazioni di
esperienze in
laboratorio
10 ore
Indicare i
minimi
Indicare i
minimi
Indicare i minimi
Indicare i
minimi
Oscillazioni
Descrivere
situazioni
studiate in
cui il
trasferiment
o di energia
produce
perturbazioni
oscillatorie.
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità
Formazione
di un’onda
elastica
Onde trasversali e
longitudinali
Velocità di
propagazione
delle onde
La natura del
suono
Livello competenze:
Livello avanzato da 9 a 10
Livello intermedio: da 7,5 a
8,5
Livello base/sufficiente: da 6 a 7
Non raggiunte: fino a 5,5
I
DOCENTI
Scarica