ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it PSD D62 PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo redatto da RGQ Rev.00 del 1/10/2012 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DELLE UDA 4O UDA COMPETENZE della UDA P2 P3 UDA n. 2 COMPOSTI OSSIGENATI: ETERI, EPOSSIDI, ALCOLI E FENOLI Nucleo fondante: GRUPPO FUNZIONALE -OH P4 P5 P6 Periodo:Settembre-ottobre DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA ANNO CHIMICA dei MATERIALI SETTORE TECNOLOGICO P7 P10 Anno 2015/2016 ABILITA’ UDA CONTENUTI DELLE CONOSCENZE Applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell’ambiente. Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento. Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Utilizzare software per la rappresentazione e lo studio delle strutture molecolari Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico.. Applicare le tecniche di separazione dei componenti di miscele per ottenere sostanze pure. Saper progettare semplici sintesi organiche sulla base delle reazioni studiate. Saper montare correttamente le apparecchiature di laboratorio Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore. Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni di preparazione e di scissione degli eteri. Eteri ciclici. Classificazione degli alcoli. Il legame idrogeno negli alcoli e nei fenoli. Acidità e basicità degli alcoli e dei fenoli. Disidratazione degli alcoli. Reazioni con acidi alogenidrici. confronto tra alcoli e fenoli. Ossidazione degli alcoli. Laboratorio: reazioni di riconoscimento e spettri IR. Sostituzione nucleofila di alcoli primari e secondari. Preparazone di alcossidi, di eteri, e reazioni di ossidazione e di riduzione. ISIS “C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it UDA PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo redatto da DS ABILITA’ UDA COMPETENZE della UDA Applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell’ambiente. Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento. Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Utilizzare software per la rappresentazione e lo studio delle strutture molecolari Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Applicare le tecniche di separazione dei componenti di miscele per ottenere sostanze pure. Riconoscere i gruppi funzionali utilizzando saggi specifici. Saper progettare semplici sintesi organiche sulla base delle reazioni studiate. Saper montare correttamente le apparecchiature di laboratorio. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore. P2 P3 UDA n. 3 P4 Titolo: COMPOSTI CARBONILICI P5 Nucleo fondante: gruppo funzionale carbonilico P6 Periodo: Novembre-dicembre P7 PSD D62 P10 2 Rev.00 del 1/10/2012 CONTENUTI DELLE CONOSCENZE Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche. Metodi di preparazione di aldeidi e chetoni. L’addizione nucleofila al carbonile: addizione di alcoli, acqua, reattivi di Grignard ed acetiluri, di acido cianidrico, di ammoniaca e derivati. Riduzione ed ossidazione dei composti carbonilici. L’acidità degli idrogeni in α. : la condensazione alcolica e la reazione di Cannizzaro. Laboratorio: eazioni di riconoscimento e spettri IR, riconoscimento dei gruppi funzionali, preparazione di aldeidi e chetoni per ossidazione di alcoli primari e secondari. Riduzione dei chetoni ad alcoli. ISIS “C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it UDA COMPETENZE della UDA P2 P3 UDA n. 4 P4 Titolo: ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI P5 Nucleo fondante: GRUPPO FUNZIONALE CARBOSSILICO P6 Periodo: Gennaio-Marzo P7 PSD D62 PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo redatto da DS P10 3 Rev.00 del 1/10/2012 ABILITA’ UDA CONTENUTI DELLE CONOSCENZE Applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell’ambiente. Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento. Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Utilizzare software per la rappresentazione e lo studio delle strutture molecolari Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Applicare le tecniche di separazione dei componenti di miscele per ottenere sostanze pure. Saper progettare semplici sintesi organiche sulla base delle reazioni studiate. Saper montare correttamente le apparecchiature di laboratorio Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore. Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche. Metodi di preparazione degli acidi carbossilici. Acidità e costanti di acidità. Effetto della struttura sull'acidità. Sostituzione nucleofila al carbonio acilico come metodo di sintesi di esteri, anidridi, ammidi. Reazione di saponificazione. Reazione degli esteri, reazioni di riduzione. Acidità degli idrogeni in α. Lab. preparazione di esteri e di ammidi saponificazione di un grasso. Sintesi dell’aspirina. Spettri IR ISIS “C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it UDA COMPETENZE della UDA P2 P3 UDA n. 5 P4 Titolo: AMMINE E ALTRI COMPOSTI AZOTATI P5 Nucleo fondante: GRUPPO FUNZIONALE AMMINICO P6 Periodo: Aprile-maggio P7 PSD D62 PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo redatto da DS P10 4 Rev.00 del 1/10/2012 ABILITA’ UDA CONTENUTI DELLE CONOSCENZE Applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell’ambiente. Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento. Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Utilizzare software per la rappresentazione e lo studio delle strutture molecolari Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche delle sostanze. Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali gruppi funzionali. Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Applicare le tecniche di separazione dei componenti di miscele per ottenere sostanze pure. Saper progettare semplici sintesi organiche sulla base delle reazioni studiate. Saper montare correttamente le apparecchiature di laboratorio Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore. Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche. Metodi di preparazione, alchilazione dell'ammoniaca e delle ammine, riduzione di composti azotati. Basicità delle ammine. Composti di ammonio quaternari. I sali di diazonio aromatici. Reazione di diazocopulazione. Lab. diazocopulazione, sintesi di coloranti e loro applicazioni