Disordini del sistema immunitario by L. Mechelli e C

Close window to return to IVIS
in collaborazione con
RICHIESTO ACCREDITAMENTO
SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA
VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA
SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
organizzato da
certificata ISO 9001:2000
INFORMATION
SCIVAC Secretary
Palazzo Trecchi, via Trecchi 20 Cremona
Tel. (0039) 0372-403504 - Fax (0039) 0372-457091
[email protected] www.scivac.it
Close window to return to IVIS
50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
Disordini del sistema immunitario
Luca Mechelli
Med Vet, Perugia
Chiara Brachelente, DVM, PhD, Dip. ECVP, Perugia
Il sistema immunitario è un complesso cognitivo che
permette all’organismo di interagire con l’esterno, svolgendo un ruolo fondamentale nella difesa dell’ospite attraverso una sequenza integrata di eventi che coinvolgono
antigeni, cellule immunocompetenti, anticorpi, mediatori
chimici e cellule effettrici. Tuttavia, le risposte immuni
possono essere causa esse stesse di danni tessutali o di
malattie; questi eventi immunomediati sono considerati, in
medicina veterinaria, non particolarmente rari ed i meccanismi patogenetici che li sostengono risultano in stretta
analogia con le reazioni considerate “normali”. Disordini
causati da risposte immunitarie esuberanti sono indicati
con il termine di “malattie da ipersensibilità”, mentre le
alterazioni o la perdita dell’auto-tolleranza, con risposte
immuni rivolte verso antigeni self, vengono definite
“malattie autoimmuni”.
Per molti anni il sistema di classificazione prodotto da
Gell e Coombs per i modelli di reazione immunitaria è stato
ampiamente accettato, rappresentando una guida fondamentale per la medicina dell’Uomo e degli animali (Tab. 1). In
questi ultimi decenni sono stati proposti due modelli ulteriori di reazioni da ipersensibilità: le reazioni “late-phase” e l’ipersensibilità cutanea basofila6.
Per la gran parte di questi modelli si assiste ad un coinvolgimento di numerosi componenti del processo infiammatorio e molte malattie immunitarie possono caratterizzarsi
per l’intervento combinato di meccanismi reattivi diversi,
dove una distinzione netta fra l’uno e l’altro risulta estremamente artificiosa, come nel caso dell’atopia1.
Nel 1996, S. Sell propone un nuovo criterio di classificazione dei disordini immunitari, individuando sette meccanismi fondamentali diversi:
1. Attivazione/inattivazione immunomediata di molecole biologicamente attive;
2. Reazioni citolitiche mediate da anticorpi;
3. Reazioni da immunocomplessi;
4. Reazioni allergiche;
5. Citotossicità cellulo-mediata;
6. Ipersensibilità ritardata;
7. Reazioni granulomatose2.
In tutti questi meccanismi, le risposte infiammatorie che
si attivano coinvolgono elementi specifici e non specifici
cellulari ed umorali del sistema immunitario, a cui si associa
un network di mediatori solubili, citochine e chemochine.
Per quanto riguarda il primo meccanismo (attivazione/
inattivazione immunomediata di molecole biologicamente
attive), l’azione si riferisce ad anticorpi che si sviluppano contro ormoni, recettori ormonali, fattori della coagulazione, fattori di crescita, enzimi e quant’altro, con l’inattivazione delle
funzioni biologiche di queste molecole. Inoltre, anticorpi
rivolti contro recettori cellulari possono attivare azioni secretorie cellulari del tutto disattese. Pertanto, la malattia risulterà
dall’attivazione o dall’inattivazione di una specifica molecola
biologicamente attiva o di una specifica cellula. Questi eventi, per la gran parte dei casi, si realizzano senza un’azione
distruttiva tessutale o cellulare ma attraverso meccanismi di
stimolazione di cellule bersaglio o di blocco del ligando. Anticorpi per il recettore della tireotropina a livello delle cellule
Tabella 1. Classificazione dei tipi di ipersensibilità secondo il modello di Gell e Coombs5
Tipo di ipersensibilità
Meccanismi immunopatologici
Meccanismi di danno tessutale
Malattie dermatologiche
Immediata
(tipo I)
IgE
Mastociti e loro mediatori (citochine,
amine vasoattive, mediatori lipidici)
Angioedema; anafilassi; atopia;
allergia alimentare; ipersensibilità al morso
di pulce; alcune reazioni da farmaco
Citotossica
(tipo II)
IgM ed IgG contro antigeni
cellulari di superficie o contro
la matrice extracellulare, con o
senza la partecipazione
del complemento
Opsonizzazione e fagocitosi di cellule;
citotossicità o citolisi. Complemento e
recettori Fc mediano il reclutamento e
l’attivazione di leucociti
Pemfigo; pemfigoide; crioglobulinemia;
alcune reazioni da farmaco
Immuno-complessi
(tipo III)
Immunocomplessi di antigeni
circolanti (IgM o IgG)
Complemento e recettori Fc mediano il
reclutamento e l’attivazione di leucociti
L.E.S.; vasculite leucocitoclastica; ipersensibilità
batterica; alcune reazioni da farmaco
Cellulo-mediata /
ritardata (tipo IV)
1. Cellule T CD4+
(ipersensibilità ritardata)
2. Cellule T CD8+ (citolisi
mediata da cellule T) (CTL)
Attivazione macrofagica;
citolisi cellulare diretta;
flogosi mediata da citochine
Ipersensibilità al morso di pulce; ipersensibilità
da contatto; alcune reazioni da farmaco
Close window to return to IVIS
50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
epiteliali tiroidee sono un esempio di auto-anticorpi che possono agire in maniera analoga al ligando per il recettore ormonale, producendo un segnale positivo nelle cellule.
Le reazioni citolitiche mediate da anticorpi si caratterizzano per una reazione immunitaria che coinvolge prevalentemente anticorpi IgG ed IgM contro antigeni cellulari di
superficie (eritrociti, cellule epiteliali di rivestimento e
ghiandolari, neutrofili, piastrine, etc.) o tessutali (ad es. le
membrane basali). Gli antigeni sensibilizzanti possono essere rappresentati da antigeni cellulari superficiali naturali,
antigeni cellulari superficiali modificati o apteni adesi alla
superficie delle cellule7. I meccanismi immunopatologici
che si attivano in questo secondo modello di reazione sono:
a) opsonizzazione; b) lisi mediata dal complemento; c) citotossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente.
Le reazioni da immunocomplessi si riferiscono a meccanismi immunitari gravi ed intensi che coinvolgono anticorpi di
tipo IgG ed IgM, l’attivazione del complemento e la chemiotassi di granulociti neutrofili. Il fenomeno si realizza attraverso
la costituzione di una macromolecola (immunocomplesso)
costituita da un anticorpo e da un antigene. Questo tipo di struttura si attiva nel corso delle normali risposte immunitarie; tuttavia, nei casi in cui vi sia una produzione eccessiva di immunocomplessi ed una loro inadeguata rimozione, si determina
inevitabilmente un deposito tessutale disseminato con lo sviluppo di malattie immunomediate sistemiche. In questo caso,
un esempio per tutti può essere il lupus eritematoso sistemico.
Le reazioni allergiche sono rappresentate da meccanismi di
ipersensibilità con rilascio di mediatori di origine mastocitaria
o granulocitaria basofila che inducono risposte immediate o
ritardate (4-8 ore) nei confronti di allergeni o di parassiti. Seppur non direttamente coinvolti nella reazione immediata, i granulociti eosinofili sono spesso richiamati nella sede del processo grazie all’intervento di specifici fattori chemiotattici prodotti nel corso del processo flogistico. Queste cellule contengono proteine cationiche (proteina basica maggiore) che hanno la capacità di amplificare enormemente il processo infiammatorio grazie ad una loro specifica azione istolesiva. Oltre ai
granulociti eosinofili, anche i granulociti neutrofili vengono
richiamati nella sede del processo di ipersensibilità da fattori
chemiotattici. Ciascuna di queste cellule (mastociti e polimorfonucleati) secernono una vasta gamma di mediatori chimici
pro-infiammatori quali istamina, prostaglandine, leucotrieni,
PAF, chinine, adenosine, citochine, chemochine, etc. che contribuiscono a modulare gli eventi reattivi locali e sistemici. Tuttavia, si ritiene con sempre maggiore convinzione che la fase
precoce (early-phase), la fase avanzata (late-phase) e le manifestazioni croniche di numerose reazioni allergiche vedano la
partecipazione di molte, se non di tutte, le componenti cellulari infiammatorie oltre quelle citate in precedenza3.
I meccanismi di citotossicità cellulo-mediata e di ipersensibilità ritardata sono in grado di provocare un danno
tessutale, tramite l’azione di linfociti T CD4+ e CD8+ oppure
un danno cellulare, per un’azione diretta su cellule bersaglio,
ad opera di NK.
La risposta cellulo-mediata è il più comune modello di
reazione agli agenti intracellulari come virus, batteri e protozoi. Il primo contatto dell’antigene con il sistema immunitario
porta alla differenziazione di cellulle T CD4+ verso cellule
Th1 in grado di secernere una specifica gamma di citochine,
tra cui IL-12, IFN-gamma, IL-2, TNF-alfa e linfotossina.
L’IL-12 promuove ulteriormente la differenziazione dei
CD4+ verso Th1, inducendo la secrezione di IFN-gamma da
parte dei macrofagi. L’IFN-gamma, a sua volta, sollecita una
maggior attivazione dei macrofagi verso una più incisiva attività fagocitaria. (Abbas et al, 2000; Kumar et al, 2005)
La natura antigenica dello stimolo che induce la proliferazione di cellule T Helper CD4+ è responsabile del modello di
differenziazione delle cellule Th1/Th2 (Abbas et al., 2000).
La differenziazione Th1 è solitamente indotta da batteri o
parassiti che possono infettare i macrofagi come, ad esempio,
gli amastigoti di leishmania e i micobatteri. La risposta Th1 è
generalmente caratterizzata da infiltrazione macrofagica e le
citochine coinvolte sono rappresentate da IFN-gamma, linfotossina (LT), IL-2 e IL-12, peraltro promotrici dello sviluppo
d’ulteriori cellule Th1. Queste citochine stimolano i macrofagi ad aumentare l’attività fagocitarla e facilitano l’eliminazione intracellulare dei batteri. Al contratrio, la differenziazione
Th2 è generalmente associata alla presenza di parassiti o allergeni che sono causa di una stimolazione cronica dei linfociti
T con modesta attivazione macrofagica. Le citochine Th2
hanno anche un’azione inibitrice sull’attivazione macrofagica
ed antagonizzano l’azione dell’IFN-gamma; tale funzione
soppressiva delle reazioni mediate dai macrofagi identifica le
cellule Th2 come “cellule regolatrici”. Questa condizione biologica mostra spesso risvolti immunologici negativi nei confronti di agenti intracellulari quali leishmania e micobatteri,
poiché l’instaurarsi di una predominanza Th2 determina una
risposta cellulo-mediata gravemente insufficiente4.
Infine, il meccanismo legato allo sviluppo di reazioni granulomatose si caratterizza per attivare un reclutamento, uni o
multifocale, di cellule infiammatorie, tra cui macrofagi, cellule epitelioidi, cellule giganti multinucleate, linfociti e plasmacellule. Queste reazioni vengono rivolte contro strutture antigeniche persistenti, insolubili e con un modesto potere antigenico. Possono essere innescate dall’azione di linfociti sensibilizzati che reagiscono contro antigeni specifici oppure in
risposta a complessi Ag-Ac localizzati e persistenti; non tutti
i granulomi, tuttavia, hanno un’origine immunitaria.
Bibliografia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Abbas A.K.; Lichtman A.H., (2003), Cellular and Molecular Immunology, 5th ed., Saunders, Philadelphia, 411-431.
Adkinson N.F.Jr, Yunginger J.W., Busse W.W., Bochner B.S., Holgate S.T., Simons E.R., (2003), Middleton’s Allergy: Principles and
Practice e-dition, 6th ed., Saunders, Philadelphia, 11-14, 671-683.
Kumar W., Abbas A.K.K., Fausto N., (2005),Robbins and Cotran:
Pathologic Basis of Disease, 7th ed., Elsevier Saunders, Philadelphia,
193-264.
Nuttal T.J., Knight P.A., McAleese S.M., Lamb J.R. and Hill P.B.,
(2002), T helper 1, T helper 2 and immunosuppressive cytokines in
canine atopic dermatitis, Vet Immunol Immunopathol, 87, 379-384.
Rich R.R., (1996), Clinical immunology: principles and practice,
Mosby, St. Louis, 449-477.
Scott D.W., Miller Jr W.H., Griffin C.E., (2001), Muller and Kirk’s
Small Animal Dermatology, 6th ed., WB Sanders Co., Philadelphia,
543-666.
Tizard I.R., (2004), Veterinary Immunology, 7th ed., Sauders, Philadelphia, 308-340.
Indirizzo per la corrispondenza:
Luca Mechelli - Facoltà di Medicina Veterinaria
Università degli Studi di Perugia - E-mail: [email protected]
This manuscript is reproduced in the IVIS website with the permission of the Congress Organizing Committee